Podcasts about tessere

  • 27PODCASTS
  • 88EPISODES
  • 12mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Sep 24, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about tessere

Latest podcast episodes about tessere

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Bonus Episode: Voices from the 2024 AZA Annual Conference!

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later Sep 24, 2024 36:12


Chris is joined by many people using many microphones to talk about the 2024 AZA Annual Conference in Calgary, Canada! What did we learn? Who did we meet? What did we do? Listen and find out! Big thanks go out to Jen Charette (Zoo Community Manager, Tessere), Liz Evans (Manager of Behavioral Husbandry and Animal Programs), Jon Rossi (host/producer, The Rossifari Podcast), Justin Garner (Curator of Zoological Operations, Bush Gardens Tampa Bay), and the mega-group of Samantha Sherry, Ashley Breusing, Avery Schneider, Corryn Zylstra, Nathan Ooms, Kaylie Adams, Christina Fournier, Kaci Agre, and Cassidy Payne (Zoo, Aquarium, and Animal Shelter Management Graduate Program, Colorado State University) for their time and participation! If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.
Episode 230: The Endless Pursuit of One's Hedgehog (with Jennifer Charette)

The TEC Talk Podcast: Presented by Natural Encounters, Inc.

Play Episode Listen Later Sep 12, 2024 51:10


In our continuing quest to collect the entire AZA Professional Development Committee on the show, we're excited to be joined by Jennifer Charette, Zoo Community Impact Manager at Tessere! Jen shares her unique path from birthday party host to zoo industry professional, the importance of committee service and understanding your "resource engine", how defining her "horizon job" got her to where she is today, why everyone should have an IDP, and why we should probably all let people lean into what they're good at instead of having to fit inside a box.  Also, make sure to stick around until the end to find out the answer to the question: "so....why 'hedgehog'?" If you have a shout-out you'd like us to share, a question or a topic you'd like us to discuss, or a suggestion for a guest we should have on the show, let us know at podcast@naturalencounters.com!

BizTalk with Bill Roy
WBJ Talent Summit Panel 2

BizTalk with Bill Roy

Play Episode Listen Later Mar 28, 2024 63:48


WBJ Talent Summit Panel 2 was made up of Jennifer Bauer of Delta Dental of Kansas, Carrie Cox of AGH, John Ford of Tessere, Jamie Harrison of Meritrust, and Amanda Rock of Poet Biofuels.

il posto delle parole
Francesca Rigotti "La verità è una panchina" Festival Filosofia

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 21, 2023 25:15


Francesca Rigotti"La verità è una panchina"Festival Filosofiahttps://festivalfilosofia.itFestival FilosofiaVenerdì 15 settembre 2023, ore 18:00, CarpiFrancesca RigottiLectio Magisralis: "La verità è una panchina"La filosofia in altre paroleSe non si dà linguaggio senza figurazione, come è possibile “dire con altre parole”, per mostrare la capacità espressiva delle metafore e delle analogie?Francesca Rigotti è stata a lungo professoressa di Dottrine politiche e Comunicazione politica presso l'Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano. Ha insegnato presso l'Università di Göttingen come titolare di un “Heisenberg Stipendium” della DFG (Consiglio tedesco delle ricerche) ed è stata visiting fellow presso l'Università di Princeton. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall'interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell'esperienza quotidiana. Tra le sue pubblicazioni si segnalano più di venticinque monografie, tradotte in tredici lingue, su argomenti di storia del pensiero etico-politico-filosofico, di metaforologia e di comunicazione politica, oltre a numerosi articoli e saggi su riviste specializzate internazionali. Tra le sue opere recenti: Nuova filosofia delle piccole cose (Novara 2013); Onestà (Milano 2014); Venire al mondo (Trento 2015); «Una donna per amico». Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne (con A. Longo, Napoli-Salerno 2016); De senectute (Torino 2018); Migranti per caso. Una vita da expat (Milano 2019); Buio (Bologna 2020); L'era del singolo (Torino 2021); Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare (Verona 2021); Clemenza (Bologna 2023).IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Rossana Cavaliere "Leonardo Sciascia negli occhi delle donne"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023 22:47


Rossana Cavaliere"Leonardo Sciascia negli occhi delle donne"Tessere di un mosaico al femminileVallecchi Firenzehttps://vallecchi-firenze.itChe cosa pensano di Leonardo Sciascia, considerato ormai uno dei più importanti intellettuali del nostro Novecento, donne famose dei nostri giorni, le cui vite si sono intrecciate con la sua, per motivi e intervalli di tempo diversi? Dello scrittore è noto il coraggio (fu il primo a denunciare il “fenomeno mafia), così come sono noti alcuni suoi giudizi affilati o provocatori, a volte divisivi. Se, tuttavia, a parlare di lui – e, conseguentemente, di sé stesse – sono donne non solo di finissima capacità critica, portatrici di uno sguardo alternativo e di un naturale talento femminile per scoprire un dettaglio rivelatore di anfratti della personalità, che ritratto viene fuori dell'uomo Sciascia? Le intervistate (grandi giornaliste della carta stampata o della televisione, scrittrici di prestigio e opinioniste, ma anche accademiche, editrici, imprenditrici, che, a diverso titolo, animano il mondo della cultura ad ampio spettro), raccontando la tranche de vie che hanno diviso con lo scrittore, hanno finito col raccontare anche sé stesse e rivelare aspetti ineditiInterviste a: Barbara Alberti, Rita Cirio, Bianca Cordaro, Silvana La Spina, Franca Leosini, Dacia Maraini, Cristina Nonino, Marcelle Padovani, Domenica Perrone, Anna Maria Sciascia, Francesca Scopelliti, Elisabetta Sgarbi."Leonardo Sciascia è stato un intellettuale scomodo. Difficile negarlo. Non si è limitato, infatti, a diventare uno dei più noti e valenti scrittori del nostro Novecento, ma ha voluto caratterizzarsi anche come polemista. Se è vero, da una parte, che i suoi romanzi ancora oggi conquistano per i perfetti ingegni narrativi e la sconcertante attualità, dall'altra, le polemiche suscitate con alcuni suoi scritti caustici o con imprudenti dichiarazioni non si sono ancora spente, malgrado il tempo trascorso..."IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Si può fare
Terra Terra

Si può fare

Play Episode Listen Later Apr 22, 2023


Partirà tra 7 giorni esatti dal Ghiacciaio della Marmolada la quinta edizione di Keep Clean & Run, l'eco corsa ideata da Roberto Cavallo, divulgatore ambientale ed eco-runner, inserita nella campagna internazionale Let's Clean Up Europe, per sensibilizzare la popolazione sul tema del Littering. Anche Human Maple, la start up modenese di Ali Benkouhail, ha a cuore questo tema e, infatti, ha messo a punto un metodo per incentivare il riciclo dei mozziconi di sigaretta dispersi nell'ambiente. Il legame con il territorio caratterizza da sempre Ichnusa, il birrificio sardo che dal 2018 è attivo nella tutela ambientale grazie al progetto "Il nostro impegno" che, nei prossimi tre anni si impegna con Legambiente e AzzeroCO2 per riforestare sei aree della regione con diecimila piante come ci spiega Matteo Borocci, direttore del birrificio. Anche in Sicilia la birra può essere sostenibile e solidale come ci racconta Giuseppe Biundo, docente del progetto "Sosteniamoci insieme" che ha permesso a persone con la Sindrome di Down di realizzare una special edition di una birra del birrificio Bruno Ribadi di Cinisi. Concludiamo con una bella iniziativa di recupero urbano e di inclusione sociale: Enrico Pesce, responsabile ricerca e sviluppo del Consorzio Filo da Tessere di Biella ci racconta come, grazie a un investimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, sia stato possibile recuperare una cascina in disuso e trasformarla nella Cascina Oremo, un polo educativo, sportivo e di orientamento professionale dove coltivare talenti in modo inclusivo. Storie dal sociale Dall'ambiente al sociale. Il servizio civile per conoscere il terzo settore Usato per orientarsi dopo il diploma o la laurea il servizio civile è anche un modo per i giovani di entrare attivamente nella società. Ma i numeri sono in calo.

Caffe 2.0
2699 Meta sanzionata in Irlanda - ma tocca subito le aziende italiane con newsletter, landing pages, tessere fedeltà e profilazione clienti

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 4:22


Episodio tratto dal podcast gemello privacykit.itE' arrivato quello che Scorza, Garante Italiano, chiama terremoto digitale in grado di cambiare internet come la conosciamo.Se pensate che la sanzione a Meta riguardi solo le grandi aziende, vi sbagliate di grosso.E se pensate che i Garanti si fermino davanti alle diverse decisioni dei Tribunali (Consiglio di Stato in Francia) non e' corretto: il consenso deve essere libero; ma non e' possibile imporre il trattamento dei dati personali in cambio di servizi..Questo lo pensano i Garanti e con milioni di euro di sanzioni (l'ultima e' di settimana scorsa ad una azienda i Milano per tessere fedeltà e call center) lo ripetono.Questo episodio vi introduce all'approfondimento su www.privacykit.it/udemy che spiega a:aziendeprofessionisticollaboratoriche usano:newsletterpixel retargetingprofilazione all'interno di Google e Facebook o sui sitilanding pagesecommerceper profilare e vendere pubblicità.Dietro a tutto ancora una volta Schrems, ma per un altro tema.Non perdetevi l'episodio 30 (non 29) su www.privacykit.it/udemy

BASTA BUGIE - Islam
Per alzare la coppa del mondo Messi ha dovuto indossare il Bisht

BASTA BUGIE - Islam

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 15:05


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7251PER ALZARE LA COPPA DEL MONDO MESSI HA DOVUTO INDOSSARE IL BISHT di Giuliano GuzzoTutte le grandi storie, quasi senza eccezioni, hanno dei retroscena o delle sbavature, delle piccole ombre che, se non offuscano la luce complessiva di una narrazione, un minimo comunque la ridimensionano. Sembra essere questo il caso del gesto compiuto dal calciatore di cui si parla di più, e giustamente, in questi giorni. Vale a dire il fuoriclasse argentino Lionel Messi, il quale - sollevando la Coppa del Mondo - ha indossato un bisht, un mantello tradizionale del golfo Persico e non solo.Come rilevato da più osservatori, quel mantello è pregno di significati, dal momento che rispecchia opulenza e prestigio. E il fatto che, a porlo sulle spalle di quello che è universalmente riconosciuto come l'erede - ora ancor di più - di Diego Armando Maradona, sia stato l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani - peraltro facendolo in mondovisione -, a detta di molti ha rappresentato la globale sottomissione dello sport più popolare del mondo al potere e all'economia qatariota.Esagerazioni? Probabilmente no. Lo stesso scandalo Qatargate, che sta investendo l'Unione europea in queste settimane, dimostra infatti che serve incassare un bel po' di banconote per convincersi e provare a convincere terzi che da quelle parti valori come i diritti umani, quelli dei lavoratori, delle minoranze e via di questo passo, contino qualcosa. Perché la realtà dice altro, se non l'opposto. In questo senso, sicuramente il gesto dell'emiro del Qatar risulta molto potente, anche se non va certo fatta colpa al solo Messi.Come infatti dimenticare le parole - per molti analisti pregne d ipocrisia - di Gianni Infantino, il presidente della FIFA, il quale durante la conferenza stampa inaugurale dei Mondiali di calcio in Qatar aveva affermato: «Oggi mi sento qatariota, mi sento arabo, mi sento africano, mi sento gay, mi sento disabile, mi sento un lavoratore migrante». E lo stesso Infantino, alla vigilia della finale del Mondiale, ha rincarato la dose di ipocrisia, rispondendo - ad una domanda proprio sui diritti umani - che «ora pensiamo ai tifosi di calcio».Ma torniamo alla politicizzazione, indubbia, dello sfoggio del bisht per un'altra considerazione, che è la seguente.Si fa bene, anzi benissimo a riconoscere nel mantello rifilato a Messi un gesto clamoroso e vergognoso, ai limiti come si diceva poc'anzi della sottomissione culturale. Però bisogna essere franchi: non è certo il solo caso. Come la mettiamo, infatti, con analoghe politicizzazioni che da anni si abbattono in Occidente su eventi che nulla hanno a che vedere con la politica? Si pensi al collettivo inginocchiarsi prima di una manifestazione, oppure il rosso sfoggiato ovunque in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ricorrenza molto importante ma nel corso della quale è impossibile - salvo che uno non intenda affrontare una bella polemica - ricordare che il primo ad uccidere le donne è l'aborto volontario. E ancora: come la mettiamo con i nastrini arcobaleno esibiti da star, influencer e sportivi di ogni livello, in teoria un simbolo contro le discriminazioni subite dalle minoranze sessuali ma, di fatto, un obolo alle più estreme rivendicazioni Lgbt, incluso l'utero in affitto?Come si può vedere, il discorso è molto ampio e non finisce né inizia in Qatar. Figuriamoci. Anzi, si può tranquillamente dire che la sudditanza di Lionel Messi all'emiro - sempre che sudditanza piena e consapevole sia poi stata -, è solo l'ultima di una lunga serie che si consumano ogni giorno in Occidente. Solo che queste ultime, anziché come tali, sono salutate anzi celebrate come "scelte di campo" coraggiose. Cosa ci sia mai di coraggioso in chi si accoda alla linea ideologica, se pensiamo ai cosiddetti diritti Lgbt, sposata non solo dalle più potenti cancellerie del pianeta, ma anche da colossi economici come Amazon, Apple o Disney, ecco, si fa fatica a capire.Come si fa fatica a comprendere chi - giustamente - si indigna per il gesto politico e di sottomissione di indossare un bisht, ma non si indigna allo stesso modo o affatto per i gesti politici e di sottomissione pro-Lgbt. Immaginate per un attimo un Lionel Messi - ovviamente non in Qatar, sarebbe stato impossibile - avvolto da una bandiera Lgbt per alzare la Coppa. Sarebbe stato un gesto salutato come forse il più coraggioso della storia. Non sarebbe stata sottomissione a politica e ideologia anche quella?Nota di BastaBugie: Lorenza Formicola nell'articolo seguente dal titolo "Affari e moschee, la rete del Qatar in Italia" spiega perché da 15 anni il Qatar fa grandi investimenti nel nostro Paese: moda, hotel di lusso, grattacieli. Il Qatar investe molto per diffondere l'islam, di qui i progetti sul territorio italiano di diverse moschee e scuole coraniche.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 19 dicembre 2022:L'hanno chiamato Qatargate e ha tutta l'aria di essere uno scandalo appena all'inizio. I servizi di sicurezza di ben cinque Stati europei indagano sul tentativo di corruzione di parlamentari dell'Unione Europea: un presunto sistema tangentizio, con lo scopo principale di incidere sui dossier in corso di istruzione all'Eurocamera. Un'indagine che ogni giorno s'ingrossa di più. Ad essere coinvolti fin qui nell'inchiesta sono soprattutto i politici dell'ala socialdemocratica del Parlamento e tra questi anche diversi italiani. Ci sono, per esempio, l'ex eurodeputato del Pd, oggi Articolo Uno, Antonio Panzeri, sospeso dopo lo scandalo, ma anche Niccolò Figa-Talamanca della Ong No Peace Without Justice, fondata nel 1993 da Emma Bonino.Ma quello tra Italia e Qatar non è un sodalizio recente. Tessere una rete di conoscenze capaci di influenzare è una strategia di Doha a livello globale che vede, da anni, nell'Europa un tassello fondamentale e nell'Italia un Paese di particolare interesse. Gli investimenti strategici nel corso degli anni si sono sprecati. Doha, attraverso la Qatar Investment Authority (Qia), il fondo sovrano del Paese creato nel 2005 per investire in tutto il mondo, ha investito estensivamente in Italia negli ultimi quindici anni. Un tesoro il cui valore sarebbe intorno ai cinque miliardi di euro. Il Qatar, grande poco più dell'Abruzzo, al 2022 conta una popolazione di tre milioni di persone per un Pil di 223 miliardi di euro e un Pil pro-capite che è più del doppio di quello italiano.È il 1995 l'anno della svolta per il Paese, quando, con un colpo di Stato, Hamad bin Khalifa Al Thani spodesta il padre e diventa emiro. L'obiettivo è subito trasformare il piccolo Stato in potenza globale: gli ingenti proventi dell'industria di gas e petrolio gli tengono le spalle coperte e già nel 1996 finanzia con 150 milioni di dollari la costituzione dell'emittente televisiva Al Jazeera che negli anni è diventata, secondo la Bbc, il più importante canale di informazione in lingua araba del mondo. E nel frattempo Al Thani inizia una lunga e florida amicizia con la Fratellanza Musulmana per puntare, attraverso il tessuto religioso, culturale ed economico all'espansione verso l'Occidente, Italia inclusa.Il Qatar è da tempo un importante partner, per il nostro Paese, sull'energia: riceviamo, per un contratto a lungo termine sottoscritto da Edison, 6,5 miliardi di metri cubi di gas l'anno, cioè più del 10 per cento del totale del gas che l'Italia acquista dall'estero. Ma l'amicizia Italia-Qatar non si limita all'energia. Moda, hotel di lusso, Costa Smeralda, Milano: la lista degli affari del Qatar in Italia ogni anno s'arricchisce. Nel 2021, le esportazioni qatariote verso l'Italia sono state pari a 2,1 miliardi di euro, cifre che procedono così, senza particolari variazioni, dal 2019; inoltre, siamo il secondo Paese europeo fornitore del Qatar (dopo la Germania) e il decimo al mondo.A Milano, il Qia possiede l'Hotel Gallia, un 5 stelle acquistato nel 2006. E in pochi anni è diventato proprietario del Gritti Palace, a Venezia, del St. Regis e dell'Excelsior a Roma, del Baglioni e del Four Seasons Hotel a Firenze. Riguardo alla moda, nel 2012, il Qatar compra la maison Valentino per 700 milioni di euro. Nello stesso anno viene acquistata per 650 milioni di euro la Smeralda Holding che possiede alberghi di lusso: 2300 ettari di terreni immacolati nella costa gallurese che diventano quattro alberghi. A maggio del 2014, Pigliaru presidente e Renzi premier firmano un accordo con Rispo, responsabile per l'Italia della Qatar Foundation Endowment: nasce l'ospedale Mater Olbia. Nel 2015, tocca di nuovo a Milano. I grattacieli di Porta Nuova, simbolo della skyline del capoluogo lombardo, diventano di Doha per 2 miliardi. Nel 2016, viene comprato l'albergo San Domenico di Taormina e, a fine settembre 2017, Qatar Airways conclude l'iter di acquisizione del 49% di Meridiana.La politica estera si realizza anche con le forniture militari e l'Emirato, negli anni, è diventato ottimo cliente del complesso militar-industriale italiano. Nel 2016, il Qatar firma con Fincantieri l'acquisto di quattro corvette, due pattugliatori d'altura e una nave anfibia multiruolo con un contratto di quattro miliardi di euro.

Chiedi alla Pini
Cos'è lo statuto di un partito?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 9:33


Lo statuto rappresenta per un partito quello che la Costituzione rappresenta per la Repubblica. Dentro allo statuto ci sono le regole che normano la vita interna di un partito e modificarle per motivi contingenti è quasi sempre una cattiva idea...

il posto delle parole
Francesca Rigotti "Festival Filosofia" Clemenza

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 26:43


Francesca Rigotti"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, CarpiDomenica 18 settembre 2022, ore 15:00Lezione Magistrale di Francesca RigottiClemenzaIl potere che si chinaÈ possibile concepire la clemenza, come “inclinazione” e mitigazione della retribuzione della pena nei confronti del reo, quale virtù del potere e di chi lo detiene?Francesca Rigotti è professoressa di Dottrine politiche e Comunicazione politica presso l'Università della Svizzera italiana a Lugano. È stata docente alla Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Göttingen come titolare di un “Heisenberg Stipendium” della Deutsche Forschungs gemeinschaft e visiting fellow presso l'Università di Princeton. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall'interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell'esperienza ordinaria. Tra le sue opere recenti: Nuova filosofia delle piccole cose (Novara 2013); Onestà (Milano 2014); Venire al mondo (Trento 2015); «Una donna per amico». Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne (con A. Longo, Napoli-Salerno 2016); De senectute (Torino 2018); Migranti per caso. Una vita da expat (Milano 2019); Buio (Bologna 2020); L'era del singolo (Torino 2021); Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare (Verona 2021)Francesca Rigotti"Il filo del pensiero"Orthotes Edizionihttps://www.orthotes.com/Quel che ci tranquillizza… è infilare un filo, quel famoso filo del racconto di cui è fatto anche il filo della vita», dice Musil. Il filo è il caos fatto ordine, è il groviglio che trova struttura, è la linea che esce dal labirinto. Filare, pensare, scrivere: tutte azioni che sgorgano da questa necessità primordiale di imprimere una forma, una direzione, un senso. Già la Bibbia indicava, accanto al bisogno del cibo, quello di avere una «seconda pelle» come protezione. Filava Eva, tesseva Pelenope, cuciva e lavorava a maglia Maria. Dal filo di Arianna alla tela di Aracne, dalla corda di Ananke alle abilità tessili di Atena, il volume segue il farsi metaforico del filo, del tessuto e dell'intreccio, per approdare al contenuto simbolico del vestire e dello spogliare, che evocano l'interno e l'esterno del corpo, l'ambito morale e quello materiale, sofisticazione e virtù, menzogna e verità. Un percorso, questo, che ci porta direttamente alla metafora della rete internet, odierna «tessitura» che comprime il tempo e dilata lo spazio, e tradisce la profonda aspirazione contemporanea, inebriata di immanenza, a non accettare né prima e dopo, né inizio e fine.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Vitamine
30/08: Stanley Kubrick, tessere sanitarie e tè di vita etèrna

Vitamine

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 6:00


Ieri doveva partire la prima missione del nuovo programma della Nasa per portarci sulla Luna ma l'hanno rimandato, in Pakistan i monsoni stanno causando danni enormi e la vostra prossima tessera sanitaria probabilmente non avrà il microchip (ma potete utilizzare il chip di quella vecchia controllate qui https://www.corriere.it/tecnologia/22_agosto_29/tessera-sanitaria-senza-chip-ecco-some-estendere-quella-scaduta-utilizzare-servizi-online-69042792-9da3-4222-8dc6-46501829dxlk.shtml?refresh_ce ). I Maneskin hanno vinto un premio agli MTV Video Music Awards, è morto l'ultimo superstite di una tribù indigena brasiliana e abbiamo scoperto il segreto della Regina Elisabetta. Buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message

Voce delle Chiese
Gabriele Bertin: alla scoperta di luoghi dove tessere legami e creare radici

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Aug 30, 2021 9:00


A colloquio con Gabriele Bertin, pastore valdese consacrato durante il culto di apertura del Sinodo delle Chiese evangeliche metodiste e valdesi di domenica 22 agosto 2021.Originario di Angrogna, 27 anni, ci racconta qual è stato il percorso che l'ha portato a frequentare la Facoltà valdese di teologia di Roma e poi a decidere di diventare pastore."Da quando feci il battesimo, a 16 anni, iniziai a manifestare interesse nei confronti della chiesa: uno spazio dove si incontravano gruppi diversi, si mischiavano storie, generazioni. Ora che mi sono spostato dalle mie valli d'origine, ho scoperto altri luoghi dove sentirmi accolto, dove creare dei legami".

Ti racconto le Cronache
Little Town, questa città è troppo piccola per tutti e due!

Ti racconto le Cronache

Play Episode Listen Later Aug 14, 2021 7:44


Ciao! Ti do il benvenuto su Ti racconto le cronache, il podcast che porta direttamente alle tue orecchie gli articoli di Fustella Rotante il network indipendente di giochi da tavolo e dintorni.Io sono la Sab e oggi ti racconto di:Little Town, questa città è troppo piccola per tutti e due!https://www.fustellarotante.it/little-town/Little Town, gioco di piazzamento lavoratori per 2-4 giocatori, dalla durata di 30-60 minuti, portato in Italia da ManCalamaroAcquista Little Town tramite il nostro link referral: https://www.dungeondice.it/21470-little-town.html?dda=2263184B0Music content on this podcast is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Festival della Mente
Franco Lorenzoni - Silenzio e ascolto per tessere relazioni - Festival della Mente 2017

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 55:49


Il compito più difficile che hanno gli insegnanti è quello di contribuire a trasformare la classe in una piccola comunità solidale, accogliente, capace di ascolto reciproco. C'è comunità quando ci si sorprende e ci si stupisce gli uni degli altri, quando i ruoli e le posizioni non si cristallizzano. Ogni relazione soffre e si avvilisce quando ognuno di noi dà per scontato ciò che si aspetta dall'altro. Poiché nella cultura e nell'apprendimento tutto è relazione, è intorno alla qualità della rete dei rapporti che si stabiliscono tra noi – e tra noi e gli oggetti culturali che siamo chiamati a esplorare – che dobbiamo tessere la fragile tela della reciprocità. Recus e procus evocano l'andare indietro e avanti: un movimento che nasce dall'arretrare. Se gli educatori non fanno un passo indietro, non fanno un po' di silenzio, è impossibile che si mettano in ascolto.

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere
Frasi sulle lodi e per lodare un buon lavoro

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere

Play Episode Listen Later May 26, 2021


Alzi la mano chi non ama le lodi! Il complimento fa piacere a tutti. Suscita il sorriso, riscalda il cuore, incoraggia l’autostima. Le frasi sulle lodi non solo ci fanno capire quanto sia importante complimentarsi ma ci danno anche qualche spunto per scrivere un messaggio per celebrare un amico. La lode non fa bene soltanto ai bambini ma anche agli adulti che vivono in un mondo fatto di dubbi e incertezze. Complimentarsi con qualcuno significa dargli fiducia, mitigarne le paure di fronte alle difficoltà e aiutarlo a credere in se stesso. Tutti questi elementi sono le premesse per una vita ricca di soddisfazioni e per la costruzione di uno stato d’animo perfetto per attraversare le stagioni della vita. Semplice da utilizzare quando tutto va bene, il complimento diventa il viatico per la resilienza. Nei momenti in cui la vita appare come una tempesta senza senso, la lode diventa il lasciapassare per la propria consapevolezza. Sentirsi apprezzati è un bisogno umano fondamentale ma non solo. Gli scienziati hanno scoperto che ricevere un complimento stimola la corteccia cerebrale che diventa più pronta e reattiva nell’apprendere nuove abilità motorie e comportamenti. La lode segnala all’altra persona che il suo comportamento o il suo lavoro sono stati apprezzati; una buona premessa che incoraggia l’atro a ripetere quella stessa azione nel tempo. Una lode, magari fatta con una citazione famosa, è anche un bel modo per rompere il ghiaccio e iniziare una conversazione, annullando o almeno riducendo l’iniziale distanza. Il bello della lode e del complimento è che agiscono su un doppio binario perché non fanno bene soltanto a chi li riceve ma anche a chi li fa. Tessere le lodi di qualcuno abitua ogni individuo a guardarsi intorno e cogliere il bicchiere mezzo pieno. È un allenamento costante e intensivo che permette di cogliere a lungo andare le cose belle che ci circondano, a scorgere un alito di positività e di candore perfino nelle situazioni più complicate. Fin dalla notte dei tempi, la natura umana si è concentrata sul negativo. Sembra quasi un fatto atavico, che ci si porta dietro dalle origini dell’uomo sulla terra. Si nota sempre quello che manca, quello che non si è raggiunto piuttosto che l’aspetto positivo, il guizzo di speranza. Suscitare il sorriso nelle altre persone regala una scarica di endorfine che accrescono la voglia di fare, la fiducia, la sensazione che in fondo la vita ci può regalare qualche bella sorpresa, magari nascosta dietro un angolo. Ma come si fa una lode? Non basta dire grazie o ottimo lavoro. È necessario che la sensazione positiva sia spiegata con le parole giuste, capaci di attraversare indenni la naturale diffidenza umana per depositarsi nell’universo dei ricordi, il luogo più intimo della nostra mente.

Yoga 21100
Alessandra Martin - Tessere i fili del tempo per tornare alle origini

Yoga 21100

Play Episode Listen Later Apr 4, 2021 71:39


“Lo yoga mi mostra ogni giorno che non serve sapere, serve sentire, serve amore, amore come apertura a ciò che non so". Questa è la base sulla quale Alessandra Martin costruisce la sua pratica quotidiana. In un mondo che si perde nelle specializzazioni e nelle settorializzazioni, nel quale ciò che appare sembra sempre più importante di ciò che è, lo yoga diventa strumento per trovare un nuovo punto di vista da cui osservare l’ottovolante della vita. Portare l’attenzione sia sul particolare che su ciò che lo circonda e riconoscere entrambi come manifestazioni di un unico intento, di quel mistero che guida da sempre la ricerca dell’uomo e unisce come un filo rosso tradizioni, miti, storie e sistemi filosofici apparentemente lontanissimi. Alessandra è da sempre attratta da quel filo rosso, si nutre di libri e li mette in relazione individuando collegamenti profondi e affascinanti. Insieme abbiamo intessuto un’intervista densa e ricca, una goccia di miele prezioso da degustare lentamente, una puntata da ascoltare con carta e penna a portata di mano per tracciare linee a connettere punti e idee creando un disegno in cui perdersi e ritrovarsi. Yoga 21100 nasce con l’idea di collegare punti su una mappa; pian piano abbiamo imparato che dietro ogni punto si nasconde un vero e proprio mondo di esperienze e idee e ogni intervista aggiunge un pezzo a quello che sta prendendo forma come un magico e caleidoscopico gioco di specchi.

Radio Goblin: il Podcast de La Tana dei Goblin

Marco "s83m" e "ElBove" ci parlano dei giochi in cui bisogna piazzar tessere (se non si fosse capito dal titolo). Conduce Salvatore "sava73". Regia di Michael "volmay".

DooG Reporter | Stories to share
India | Tessere Sogni

DooG Reporter | Stories to share

Play Episode Listen Later Jan 30, 2021 4:25


TESSERE SOGNI una storia di Natascia Aquilano da Varanasi, india-“Tessere un sari con trame broccate in seta, unicamente a mano, oggi più che mai equivale a tessere un sogno, sinonimo di cultura e identità”⠀-Foto e testo originale: https://doogreporter.com/tessere-sogni----------------------------Testo e voce ©2021, Natascia Aquilano | photographerDistribuzione ©2021, DooG Reporter | stories to share

Fatti e misfatti
Belati di ringraziamento - Caccia grossa alle tessere

Fatti e misfatti

Play Episode Listen Later Dec 10, 2020 10:59


In questa puntata:- le pecore con gli occhiali sono un patrimonio prezioso della Val di Funes: un'iniziativa di Salewa aiuta concretamente i pastori.- La SAT guarda al futuro tra riflessioni per il suo 150° anniversario e nuove collaborazioniSu fattidimontagna.it testi, foto e link

WELLINK
In palestra con le tessere a ingressi PAY PER USE: pro e contro

WELLINK

Play Episode Listen Later Nov 23, 2020 12:37


Possiamo quindi affermare che siamo nell'era dell'allenamento a consumo? Se si, quali sono i pro e i contro di queste nuove formule? E i cari vecchi abbonamenti all inclusive sono ancora in auge?

Club Dei Parrucchieri Podcast
RICARICABILI, ABBONAMENTI E TESSERE - Marketing per parrucchieri (1)

Club Dei Parrucchieri Podcast

Play Episode Listen Later Apr 2, 2020 65:23


Come utilizzare ricaricabili e abbonamenti per monetizzare il prima possibile dai migliori clienti

Dear Life with Christina Rasmussen
Ep. 37 Bari Tessler: Money and Our Relationship With It

Dear Life with Christina Rasmussen

Play Episode Listen Later Feb 25, 2020 65:00


I cannot wait for you to listen to today’s episode! This conversation is all about our relationship with money. My guest is Bari Tessler. She is an expert who truly understands the impact that money has on our life.  Bari has spent 18 years guiding thousands of people toward a happier, refreshing and more empowered relationship with money. She is also a somatic psychotherapist and it was when she was working as a therapist and had to teach herself bookkeeping that she realized there was a big gap in education and understanding around money. We talk about Bari’s personal experiences with loss and how she got started as a financial therapist. Bari walks us through the 3 phases of developing a relationship to money and talks specifically about how to approach that relationship during times of big transition and loss.   “In any transition, it’s really helpful to give yourself time and to acknowledge that things are different. Please also remember that it isn’t forever.” ~ Bari Tessler   If you’re like me, money is not your strength and not a skill, this is the episode for you.  I hope you will light a candle, eat some dark chocolate and make your brand new money map! If you do, please let me know. Be sure to comment below or connect with me on Instagram to tell me all about it. More About Bari Tessler Bari Tessler Linden, M.A., is a Financial Therapist, Mentor Coach, Mamapreneur, and the Founder of The Art of Money. She has guided thousands of people to new, empowered, and refreshingly honest relationships with money through her nurturing, body-centered approach. Her methodology weaves together personal, couple, and creative entrepreneurial money teachings into one complete tapestry. She is the founder of The Art of Money: a year-long money school, which integrates Money Healing, Money Practices and Money Maps. Every year, 500+ students, from around the globe, go through the year-long, Art of Money program. Her work has been featured on Oprah.com, Inc.com, the Huffington Post, Inc., US News & World Report, Reuters Money, The Fiscal Times, USA Today, The Cut, Girlboss, Nerd Wallet, The Simple Dollar, Real Simple, REDBOOK Magazine. She has also been featured on the cover of Experience Life Magazine and Mindful Magazine. Bari is the author of The Art of Money: A Life-Changing Guide to Financial Happiness, published by Parallax Press on June 14th, 2016. She lives with her husband, son, and many cats in Boulder, CO.  You can connect with Bari via her website and Facebook and Instagram. Things We Mention In This Episode Website: baritessler.com  Book: The Art of Money by Srinivas Rao Temple Journey Weekend with Christina Rasmussen Book: Where Did You Go? by Christina Rasmussen Book: Second Firsts by Christina Rasmussen Newsletter - Message In a Bottle: Sign up for Christina’s weekly letter  Apple podcast reviews and ratings are really important to help get the podcast in front of more people to uplift and inspire them too, which is the ultimate goal. Thank you!

Trovare clienti non basta.
Come promuovere il programma fedeltà del tuo negozio

Trovare clienti non basta.

Play Episode Listen Later Nov 22, 2019 13:56


Hai iniziato da poco a proporre ai tuoi clienti un #programmafedeltà, ma non sai bene come incentivarli ad aderire? Abbiamo raccolto per te 9 consigli: seguendoli riuscirai ad aumentare metodicamente gli iscritti alla tua tessera fedeltà, mettendo in moto un meccanismo di fidelizzazione che si alimenterà da solo ❤.

Trovare clienti non basta.
Perché i programmi fedeltà digitali hanno successo: il caso Starbucks

Trovare clienti non basta.

Play Episode Listen Later Nov 20, 2019 12:09


Le tessere fedeltà cartacee hanno lasciato il posto a quelle digitali. Perché? Ce lo dimostra Starbucks, con il suo record di vendite. Le tessere cartacee hanno fatto la storia del #loyaltymarketing , sono stati uno dei primi strumenti di fidelizzazione utilizzati, ma oggi hanno diversi limiti. Eccone alcuni:❌ i portafogli sono disordinati, pieni di scontrini, carte, appunti, un vero disastro nella maggior parte dei casi❌ i clienti dimenticano o perdono le carte fedeltà❌ non basta il timbrino, oggi i clienti vogliono convenienza, varietà e personalizzazioneC’è un modo per ovviare a questi problemi? Per fortuna, sì. I programmi fedeltà sono preziosissimi, e in questo caso la tecnologia ci viene d’aiuto. La soluzione sono i programmi fedeltà digitali, vediamo perché e in che modo sono un vero e proprio alleato di negozi come il tuo.

Trovare clienti non basta.
La strategia di fidelizzazione dell’Erboristeria Quintessenza

Trovare clienti non basta.

Play Episode Listen Later Nov 18, 2019 10:32


Nel corso degli anni, Pamela si è resa conto dell’importanza di intraprendere un rapporto con i clienti e di ricordare loro “i desideri che l’Erboristeria poteva risolvere”. Ecco il racconto di questo #CaseStudy ✅Erboristeria Quintessenza è un piccolo negozio speciale. Una miniera di profumi, colori, sensazioni: è il piccolo tesoro di Pamela Giovanetti. Situata nel centro di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, l’Erboristeria di Pamela è il luogo dove la cura del corpo si sposa con il benessere della mente.Prodotti fitoterapici, erbe officinali, cosmesi naturale e la preparazione di Pamela fanno dell’Erboristeria un luogo molto amato nel centro di Loreto Aprutino.

Trovare clienti non basta.
OVS: un programma fedeltà da cui prendere spunto

Trovare clienti non basta.

Play Episode Listen Later Nov 14, 2019 12:33


In che modo OVS fidelizza i suoi clienti? Come li tiene "legati" al negozio? OVS è una società italiana che si occupa della vendita di abbigliamento per uomo, donna e bambino. Nata nel 1972, ha in seguito assorbito Standa, UPIM e il gruppo Bernardi potendo così contare su centinaia di negozi sparsi su tutto il territorio italiano. L'acquisto dall'e-commerce, che propone gli stessi articoli presenti nei punti vendita, è aperto a tutti. In più se possiedi la fidelity card, che al momento non puoi richiedere online ma solo in negozio, puoi accumulare punti che ti consentono di ottenere sconti extra.

Alta Fedeltà
3 Consigli per creare una Tessera a Timbri che faccia vendere

Alta Fedeltà

Play Episode Listen Later Mar 3, 2019 7:13


Alta Fedeltà
3 Consigli per creare una Tessera a Timbri che faccia vendere

Alta Fedeltà

Play Episode Listen Later Mar 3, 2019 7:13


Caterpillar
CATERPILLAR del 28/02/2018 - 1a PARTE - FIGLI E TESSERE

Caterpillar

Play Episode Listen Later Feb 28, 2018 56:00


Allerta neve: dove metto i figli? Un pediatra sulle bufale nella sanità e un arboricoltore ci spiega come valutare la bellezza degli alberi. Problemi a trovare la tessera elettorale? La corrispondente da Amsterdam alla ricerca del market senza plastica.

Passatel
Passatel di gio 28/09 (seconda parte)

Passatel

Play Episode Listen Later Sep 27, 2017 21:57


Gasparone, San Nazzaro Burgundi open day massaggio 338 43 76 009 - Lina - 33 giri in regalo anni 80 in cambio di Tessere a Radio Popolare zona Lambrate - 334 5043 170 - Lidia 339 225 88 83 macchina da cucire Toyota modello Anniversary Milano zona Ripamonti 50 euro (seconda parte)

Passatel
Passatel di gio 28/09 (prima parte)

Passatel

Play Episode Listen Later Sep 27, 2017 22:24


Gasparone, San Nazzaro Burgundi open day massaggio 338 43 76 009 - Lina - 33 giri in regalo anni 80 in cambio di Tessere a Radio Popolare zona Lambrate - 334 5043 170 - Lidia 339 225 88 83 macchina da cucire Toyota modello Anniversary Milano zona Ripamonti 50 euro (prima parte)

Passatel
Passatel di gio 28/09 (prima parte)

Passatel

Play Episode Listen Later Sep 27, 2017 22:24


Gasparone, San Nazzaro Burgundi open day massaggio 338 43 76 009 - Lina - 33 giri in regalo anni 80 in cambio di Tessere a Radio Popolare zona Lambrate - 334 5043 170 - Lidia 339 225 88 83 macchina da cucire Toyota modello Anniversary Milano zona Ripamonti 50 euro (prima parte)

Passatel
Passatel di gio 28/09 (seconda parte)

Passatel

Play Episode Listen Later Sep 27, 2017 21:57


Gasparone, San Nazzaro Burgundi open day massaggio 338 43 76 009 - Lina - 33 giri in regalo anni 80 in cambio di Tessere a Radio Popolare zona Lambrate - 334 5043 170 - Lidia 339 225 88 83 macchina da cucire Toyota modello Anniversary Milano zona Ripamonti 50 euro (seconda parte)

Alta Fedeltà
3 consigli sulle tessere con i timbri

Alta Fedeltà

Play Episode Listen Later Mar 28, 2017 7:13


Già hai una tessera a timbri nel tuo negozio? Se ce l’hai complimenti, se non ce l’hai cosa aspetti? Le fidelity card sono il miglior modo per conoscere le informazioni sui propri clienti e per farli tornare.Lo strumento più semplice nell’ambito delle raccolte punti, nell’ambito delle fidelity card sono le tessere con i timbri. Sicuramente le hai viste, te le avranno date, forse le hai usate.In questa puntata ascolta 3 facili consigli per rendere più efficaci le tue tessere con i timbri

Alta Fedeltà
3 consigli sulle tessere con i timbri

Alta Fedeltà

Play Episode Listen Later Mar 28, 2017 7:13


Già hai una tessera a timbri nel tuo negozio? Se ce l’hai complimenti, se non ce l’hai cosa aspetti? Le fidelity card sono il miglior modo per conoscere le informazioni sui propri clienti e per farli tornare.Lo strumento più semplice nell’ambito delle raccolte punti, nell’ambito delle fidelity card sono le tessere con i timbri. Sicuramente le hai viste, te le avranno date, forse le hai usate.In questa puntata ascolta 3 facili consigli per rendere più efficaci le tue tessere con i timbri

De gustibus
De Gustibus di sabato 04 ottobre 2014 - prima parte (prima parte)

De gustibus

Play Episode Listen Later Oct 3, 2014 6:47


Il crollo delle iscrizioni al partito democratico. (prima parte)

De gustibus
De Gustibus di sabato 04 ottobre 2014 - prima parte (prima parte)

De gustibus

Play Episode Listen Later Oct 3, 2014 6:47


Il crollo delle iscrizioni al partito democratico. (prima parte)

Nascita di Cipì

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Dec 1, 2011 5:03


Carissimi amici 3T,eccoci nuovamente qui dopo una lunga pausa di... silenzio!  Salutato Aladino, il nostro viaggio quest'anno ci permetterà di TESSERE TANTI TESTI con... CIPI'! I poteri della nostra LAMPADA MAGICA continuano a lasciarci di stucco!  Qualche settimana fa abbiamo trovato in classe una strabiliante sorpresa portata dalla LAMPADA.... Un libro intitolato... CIPI' Subito abbiamo iniziato a leggerlo e a... VOLARE  in compagnia del simpatico e birichino passerotto!  Ascoltate con noi la prima puntata di questa fantastica narrazione: "Nascita di Cipì"!  Gli alunni 3T della cl. 2^B e 2^A della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano con le inss. Barbara e Giorgia   In questi articoli i bambini narrano la loro avventura! - Un'esperienza strabiliante: il podcast del 1° capitolo di Cipì - Emozioni in volo... con Cipì - La nascita di Cipì e la nostra "tempesta di idee" - Il nostro capolavoro: l'e-book audio "Nasce Cipì" - La sintesi e il vocabolario del primo capitolo di Cipì   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: Nasce Cipì e nasco io .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con CIPI'

E ora differenziamo con il SIGNOR CARTONE SCATOLONE

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 30, 2011 2:03


Il SIGNOR CARTONE SCATOLONE ci insegna a differenziare la CARTA, il CARTONE e il TETRAPACK Gli alunni di classe 1^ della Scuola Primaria di Tezze In questi articoli bambini e insegnanti narrano la loro avventura! Avanti a differenziare con... il SIGNOR CARTONE SCATOLONE! Iniziamo a riciclare la carta... con le mascherine e...   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

E' la volta di UMIDINO SECCHIELLINO!!!

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 30, 2011 5:34


UMIDINO SECCHIELLINO ci invita a infilare nella sua leggera e trasparente camiciola gli AVANZI DI CIBO, la CARTA DA CUCINA USATA, GUSCI D'UOVO e..... .... scoprilo ascoltando il nostro podcast, qui accompagnato da un e-book audio!  Gli alunni di classe 1^ della Scuola Primaria di San Bortolo con le inss. Barbara e Giorgia In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! E' la volta di... UMIDINO SECCHIELLINO!!!   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

E per finire... SECCO SACCHETTO!!!

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 30, 2011 1:47


SECCO SACCHETTO vestito di giallo ci indica ciò che non viene riciclato!  Ascolta il podcast o il nostro fantastico e-book audio!  Gli alunni di classe 1^ della Scuola Primaria di Tezze con le inss. Nerina e Rosa Maria In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! E per finire... ecco il signor SECCO SACCHETTO   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

E ora differenziamo con LATTO PLASTICONE

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 29, 2011 3:13


LATTO PLASTICONE ci guida a raccogliere e differenziare LATTINE, PLASTICA e POLISTIROLO!  Gli alunni di classe 1^ della Scuola Primaria di Tezze con le inss. Nerina e Rosa Maria In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! Differenziamo con il SIGNOR LATTO PLASTICONE   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

Iniziamo a differenziare... con la SIGNORA CAMPANA VERDE

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 28, 2011 3:38


E dopo la storia di "ALADINO scopre SACCONE NERONE e la COMPAGNIA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA" è' giunto il momento di imparare... a DIFFERENZIARE!  Iniziamo con la SIGNORA CAMPANA VERDE che ci insegna a differenziare il VETRO!    Gli alunni di classe 1^ della Scuola Primaria di San Bortolo In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! Iniziamo a differenziare... con la SIGNORA CAMPANA VERDE!   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (ultima puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 21, 2011 4:51


Carissimi amici,siamo giunti alla fine della narrazione di "Aladino e la lampada magica"! Non potete perdervi l'ULTIMA PUNTATA di questa storia avvincente!!!!   Aladino ha un'idea brillante per recuperare la lampada magica e ritrovare la sua amata Budur...  Ascoltate questo podcast e scoprirete con noi altre due parole.... magiche!!!  bottiGLIa  e  SCintille   Gli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze con le inss. Rosa Maria e NerinaGli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo con le inss. Barbara e Giorgia   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 16, 2011 4:35


Vi ricordate la PUNTATA SPECIALE DI ALADINO narrata dalle nostre insegnanti?  Siiii??? Bene!!!Questa volta vi proponiamo noi la nostra interpretazione della storia "ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata"!!!!  E qui la narrazione accompagnata da fantastiche illustrazioni! ;-) Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo   In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! TUTTI ALL'OPERA CON NERONE SACCONE E LA COMPAGNIA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (8^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 15, 2011 5:07


Riuscirà il perfido mago a recuperare la lampada magica di Aladino?  Ascoltate questa puntata e lo scoprirete, mentre noi, intanto, abbiamo imparato: la Q di quercia la GN di montagna   Gli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze con le inss. Nerina e Rosa Maria Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (7^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 10, 2011 6:44


Il MAGO, però, non si dà pace e mette in atto un piano malvagio per riconquistare la sua LAMPADA!  Si trasforma niente meno che in un... DELTAPLANO per "volare in un solo secondo dall'altra parte del mondo rotondo"!    Ascoltate con noi la nuova puntata della narrazione per scoprire il pensiero diabolico del perfido mago!!! La nostra drammatizzazione della puntata!   Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo con le inss. Barbara e Giorgia   In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (5^, 6^, 7^ puntata) Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (6^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later May 4, 2011 5:08


In questa puntata ALADINO, con l'aiuto delle magie del GENIO, realizza finalmente il sogno di sposare la principessa Budur!  Buon ascolto! :-) Gli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze con le inss. Rosa Maria e Nerina In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (5^, 6^, 7^ puntata) Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (5^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Apr 30, 2011 4:52


Ed ecco che ALADINO conosce... BUDUR, la splendida principessa dei suoi sogni! :-) Per conquistarla è disposto a donare all'imperatore tutte le pietre preziose del suo FORZIERE... Riuscirà nell'impresa?!? Ascoltate con noi questa splendida puntata... Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo con le inss. Giorgia e BarbaraGli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze con le inss. Nerina e Rosa Maria    In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (5^, 6^, 7^ puntata) Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

UNA PUNTATA SPECIALE DI ALADINO

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 30, 2011 9:27


ALADINO  sbarca niente meno che.... ad ARZIGNANO!!!! E scopre... SACCONE NERONE E LA COMPAGNIA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA!    Ciao a tutti dagli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo con le inss. Barbara e Giorgia   In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! ALADINO SCOPRE SACCONE NERONE E LA COMPAGNIA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: ALADINO scopre Saccone Nerone e la Compagnia della Raccolta Differenziata   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (4^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 11, 2011 4:22


In questa puntata ALADINO riesce con l’aiuto del genio dell’anello ad uscire dal pozzo, rivedere il SOLE    e correre felice verso CASA…   BUON ASCOLTO  ;-)   Gli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze con le inss. Nerina e Rosa Maria   In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! ALADINO E LA LAMPADA MAGICA, 4^ puntata Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (3^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 8, 2011 6:03


In questa puntata ALADINO trova la LAMPADA!   Vede dei VASI pieni d'oro e d'argento e incontra bellissimi alberi dai frutti lucenti: gli ZAFFIRI!   Buon ascolto! ;-) Gli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze con le inss. Rosa Maria e Nerina   In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! 3^ puntata di ALADINO E LA LAMPADA MAGICA! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (2^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 26, 2011 5:23


Ecco a voi la 2^ PUNTATA di ALADINO E LA LAMPADA MAGICA che ci ha fatto conoscere il MAGO!!! M di MAGO R di RAMI secchi N di NUVOLA NERA P di POZZO T di TOPAZIO Buon ascolto! :-) Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo con le inss. Barbara e Giorgia   In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! NARRANDO ALADINO continuiamo a LEGGERE IL MONDO! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

ALADINO E LA LAMPADA MAGICA (1^ puntata)

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 22, 2011 5:16


E con la nostra LAMPADA MAGICA partiamo alla scoperta di.... ALADINO Seguiteci, le emozioni si fanno sempre più intense!!!   Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo con le inss. Giorgia e Barbara   In questo articolo bambini e insegnanti narrano la loro avventura! Inizia il fantastico viaggio... con ALADINO! Narrando ALADINO scopriamo il mondo! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo     .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

LA STORIA DELLA SCIMMIETTA ELI

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 12, 2011 2:52


E dopo la STORIA DELLA ZEBRA ISA e DEL LEONE OSCAR la nostra LAMPADA MAGICA ci narra la fantastica STORIA DELLA SCIMMIETTA ELI! Buon ascolto e... continuate a seguirci! Presto seguirà una nuova puntata! Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo   In questi articoli bambini e insegnanti narrano la loro avventura! Il Paese delle Vocali e altre storie (3^ puntata) Diamo voce a ELI e a UGO!!! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

LA STORIA DEL TOPINO UGO

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 12, 2011 3:17


Ecco a voi un'altra storia narrata dalla nostra LAMPADA MAGICA corsa in aiuto questa volta di un simpatico topino...  LA STORIA DEL TOPINO UGO! Buon ascolto! :-) Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo   In questi articoli bambini e insegnanti narrano la loro avventura! Il Paese delle Vocali e altre storie (4^ puntata) Diamo voce a ELI e a UGO!!! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

LA STORIA DELLA ZEBRA ISA

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 6, 2011 2:18


Dopo la FILASTROCCA DELLE VOCALI la nostra LAMPADA MAGICA ci porta nel paese della ZEBRA ISA e ci racconta la sua storia!   Gli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze In questi articoli bambini e insegnanti narrano la loro avventura con... ISA! Magie dal castello delle vocali (2^ puntata) Le fantastiche voci di ISA e OSCAR in podcast! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo     .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

LA STORIA DEL LEONE OSCAR

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 6, 2011 3:11


E dopo la STORIA DELLA ZEBRA ISA la nostra LAMPADA MAGICA ci narra la fantastica STORIA DEL LEONE OSCAR! Buon ascolto!  Gli alunni delle classi prime della Scuola di San Bortolo   In questi articoli bambini e insegnanti narrano la loro avventura! Il Paese delle Vocali e altre storie (2^ puntata) Le fantastiche voci di ISA e OSCAR... in podcast! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo   .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

IL PAESE DELLE CINQUE VOCALI

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Jan 25, 2011 2:29


Carissimi amici,l'avventura riparte in compagnia della... LAMPADA MAGICA! Ecco il primo PODCAST che i nuovi ALUNNI 3T vi presentano nell'ambito del Progetto "3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO"!   Accompagnati dai magici effetti della LAMPADA, abbiamo da poco iniziato un fantastico viaggio  che ci permetterà di costruire insieme le prime tesserine del nostro puzzle della conoscenza … Un viaggio che ci porterà a tessere tanti testi con fantasia e creatività… in lidi lontani!Scoprite con noi il mondo... Seguiteci in questa prima tappa nel... PAESE DELLE CINQUE VOCALI I bambini delle classi prime della Scuola Primaria di San Bortolo   In questi articoli bambini e insegnanti narrano la loro avventura! - Il Paese delle Vocali e altre storie (1^ puntata)  - Il Paese delle Vocali e le Magie dal Castello... in podcast!   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

MAGIE DAL CASTELLO: LA FILASTROCCA DELLE VOCALI

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Jan 25, 2011 0:47


Visitando il CASTELLO DELLE VOCALI abbiamo sfregato la nostra LAMPADA MAGICA e ne è uscita una fantastica... FILASTROCCA! Ascoltatela con noi! :-) Gli alunni delle classi prime della Scuola di Tezze   In questi articoli bambini e insegnanti narrano la loro avventura! - Magie dal Castello delle Vocali (1^ puntata) - Il Paese delle Vocali e le Magie dal Castello... in podcast!   Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: La lampada magica nel Paese delle Vocali per iniziare a leggere il mondo .-.-.-.-.-.-.-.-.-. Progetto 3T: Tessere Tanti Testi... con ALADINO

Costruiamo il nostro scheletro

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Nov 21, 2010 0:39


Uno studio su una corretta alimentazione per favorire lo sviluppo completo delle ossa delo scheletro umano.A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di Tezze, a.s. 2009/10 Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questi articoli i ragazzi raccontano l'esperienza: - articolo 1- articolo 2 Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- Il sistema scheletrico

Divinità e guerrieri celtici

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Apr 13, 2010 3:14


Ed ecco una nuova puntata per gli appassionati delle tradizioni celtiche.A cura degli alunni di classe 5^B della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voci: Sofia Caterina, Sofia, Leonardo e GiuliaDisegno: Alessia Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questa serie di articoli i ragazzi raccontano l'esperienza. Queste le Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- Analisi di un testo espositivo-informativo: Happy Halloween- Da Happy Halloween ai Celti

La società dei Celti

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Apr 12, 2010 1:31


Il viaggio alla scoperta delle tradizioni celtiche continua...A cura degli alunni di classe 5^B della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voci: Enrico e AndreaDisegno: Leonardo Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questa serie di articoli i ragazzi raccontano l'esperienza. Queste le Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- Analisi di un testo espositivo-informativo: Happy Halloween- Da Happy Halloween ai Celti

Le abitudini di vita dei Celti

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Apr 7, 2010 1:24


Uno studio sulle tradizioni celtiche.A cura degli alunni di classe 5^B della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voce: Isabella Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questa serie di articoli i ragazzi raccontano l'esperienza. Queste le Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- Analisi di un testo espositivo-informativo: Happy Halloween- Da Happy Halloween ai Celti

Happy Halloween

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Apr 7, 2010 2:07


Happy Halloween...Per conoscere le origini della festa di Halloween.A cura degli alunni di classe 5^B della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voci: Nicola e Alice Sp.Disegno: tutti Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questa serie di articoli i ragazzi raccontano l'esperienza. Queste le Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- Analisi di un testo espositivo-informativo: Happy Halloween- Da Happy Halloween ai Celti

L'indispensabile vitamina D

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 23, 2010 1:23


Uno studio sulla vitamina D. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di Tezze, a.s. 2009/10 Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questi articoli i ragazzi raccontano l'esperienza: - articolo 1- articolo 2 Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- Il sistema scheletrico

Il viaggio dell'aria nel nostro corpo

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 19, 2010 2:35


Uno studio sul viaggio dell'aria nel nostro corpo. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2009/10 Voci: Harsim e Valentina Disegno: Valentina e Sarah Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- L'apparato respiratorio

Il gatto di Martina

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 19, 2010 0:41


"Il gatto di Martina"Esempio di testo descrittivo co-prodotto dagli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di Tezze, a.s. 2009/10 Progetto "3T: Tessere Tanti Testi"

Cellule, tessuti, organi, apparati

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 19, 2010 2:27


Uno studio sulla Teoria cellulare. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voci: Leonardo e Nicola.Disegno: Isabella Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- La teoria cellulare

Tipi di cellule

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 18, 2010 1:51


Uno studio sulla Teoria cellulare. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voci: Federica, Enrico, Sofia e Valentina. Disegni: Alice Sp., Federica, Alessia, Isabella Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- La teoria cellulare

I cromosomi e il DNA

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 18, 2010 1:31


Uno studio sulla Teoria cellulare. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voci: Francesca e Alice Sp.Disegno: Enrico e Leonardo Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- La teoria cellulare

La teoria cellulare

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Mar 18, 2010 2:10


Uno studio sulla Teoria cellulare. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo di Arzignano (VI), a.s. 2009/10. Voci: Andrea e Alessia. Disegno: Federica e Alessia. Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- La teoria cellulare


La tosse. Curiosità sull'apparato respiratorio. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2009/10 Voci: Filippo e Giulia Disegni: Valentina, Sofia, Mirco, Alice Sp. Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi spiegano il percorso di studio e ricerca alla scoperta dei segreti del corpo umano! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: - L'apparato respiratorio: malattie e curiosità

Le malattie dell'apparato respiratorio

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 23, 2010 2:46


Uno studio sulle malattie del nostro apparato respiratorio. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2009/10 Voci: Giacomo,Thania e Davide Disegno: Gianluca e Leonardo Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: - L'apparato respiratorio: malattie e curiosità

La fotosintesi clorofilliana

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 18, 2010 2:41


Uno studio sulle foglie e la fotosintesi clorofilliana. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, aa.ss. 2008/09 e 2009/10 Voci: Giulia e Laura Disegno: Valentina Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articoli i ragazzi raccontano l'esperienza: Articolo 1 Articolo 2 Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- La fotosintesi clorofilliana

Le parti della foglia

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 18, 2010 1:40


Uno studio sulle foglie. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, aa.ss. 2008/09 e 2009/10 Voce: Monica Disegno: Harsim Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- La foglia

Le parti della pianta

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 18, 2010 2:39


Uno studio sulle piante. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, aa.ss. 2008/09 e 2009/10 Voci: Jetmir e Katrin Disegno: Harsim Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: - Le piante


Uno studio sulle piante. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, aa.ss. 2008/09 e 2009/10 Voce: Filippo Disegno: Katrin Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questi articoli i ragazzi raccontano l'esperienza: Articolo1 cl. 5^A Articolo2 c. 5^A Articolo1 cl 5^B Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- Le piante


La tosse. Curiosità sull'apparato respiratorio. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2009/10 Voci: Sofia Caterina Disegni: Enrico ed Andrea     Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi spiegano il percorso di studio e ricerca alla scoperta dei segreti del corpo umano! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: - L'apparato respiratorio: malattie e curiosità

Il singhiozzo

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 11, 2010 0:24


Il singhiozzo. Curiosità sull'apparato respiratorio. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2009/10 Voce: Gianluca Disegni: Giulia, Gianluca e Leonardo Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi spiegano il percorso di studio e ricerca alla scoperta dei segreti del corpo umano! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: - L'apparato respiratorio: malattie e curiosità

Perchè sbadigliamo?

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 11, 2010 0:38


Perchè sbadigliamo? Curiosità sull'apparato respiratorio. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2009/10 Voce: Alice Sc. e Mirco Disegni: Federica, Isabella, Francesca, Isabella, Alice Sc., Sofia Caterina   Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi spiegano il percorso di studio e ricerca alla scoperta dei segreti del corpo umano! Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast: - L'apparato respiratorio: malattie e curiosità

La struttura della cellula vegetale

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Feb 11, 2010 1:42


La struttura della cellula vegetale. A cura degli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2009/10 Voci: Guglielmo e Vittoria Disegno: Leonardo e Gianluca Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i ragazzi raccontano l'esperienza. Questa l'Unità di Apprendimento al cui interno è stato realizzato il podcast:- La cellula vegetale

Incontro con uno scoiattolo

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Jan 31, 2010 1:17


Esempio di testo descrittivo soggettivo ideato dagli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di Tezze, a.s. 2009/10 Progetto "3T: Tessere Tanti Testi"

Lo scoiattolo

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Jan 27, 2010 1:12


Esempio di testo descrittivo oggettivo ideato dagli alunni di classe quinta della Scuola Primaria di Tezze, a.s. 2009/10Progetto "3T: Tessere Tanti Testi"

Video-favola: Il leone, l'asino e la volpe

"3T: Tessere Tanti Testi"

Play Episode Listen Later Jan 18, 2010 2:06


La video-favola "Il leone, l'asino e la volpe" di Esopo. Rielaborazione del testo e disegni a cura degli alunni di classe terza della Scuola Primaria di San Bortolo, a.s. 2008/09 Progetto "3T: Tessere Tanti Testi" In questo articolo i bambini spiegano il percorso che li ha portati alla rielaborazione delle favole. In questo articolo , invece, i bambini raccontano come hanno prodotto gli splendidi disegni al computer!