POPULARITY
Ein ehrwürdiger Ort bot den Rahmen für die Präsentation des neuen Fotobands im Wiener Dom-Verlag: die Jesuitenkirche. Kirchenrektor und Künstlerseelsorger Pater Gustav Schörghofer erklärte am Mittwochabend, 22. November 2023, die barocke Scheinkuppel von Andrea Pozzo, aus der „der Herrgott“ auf die Eintretenden hinabschaut. Fortgesetzt wurde die Buchpräsentation mit einem Gespräch mit dem Fotografen Stephan Schönlaub und der Theologin Stefanie Jeller im Arrupesaal. Ausschnitte daraus bringen wir in den radio klassik-Perspektiven. Fr., 24. November 2023, 17.30 Uhr.Gestaltung: Marlene Groihofer Stephan Schönlaub"Ich erhebe meine Augen zu dir. 52 inspirierende Blicke nach oben" Wiener Dom-Verlag128 SeitenMit einem Vorwort von Stefanie JellerISBN 978-3-85351-289-0
Baroque! From St Peter's to St Paul's is a three-part BBC Four documentary series on the painting, sculpture and architecture of the Baroque period. It was written and presented by Waldemar Januszczak and first broadcast in March 2009. ... won a Royal Television Society Award for best arts programme. Italy – Baroque's origins in Rome and Spanish Naples, including Borromini's architectural work such as San Carlo alle Quattro Fontane, Bernini's fountains, churches like Sant'Andrea al Quirinale and sculptures such as The Ecstasy of St Theresa; Andrea Pozzo's illusionistic work at Sant'Ignazio and Annibale Caracci's The Loves of the Gods; Caravaggio's career in Rome and Naples; Jusepe de Ribera, his 'Cabal of Naples' and its activities against rivals such as Caracci's followers Domenichino and Guido Reni. --- Support this podcast: https://anchor.fm/thehistoryexpress/support
Con Caterina Napoleone ci lasciamo alle spalle il traffico intenso di Piazza del Gesù per entrare in un luogo silenzioso, dove ha vissuto Sant' Ignazio di Loyola già fondatore della Compagnia di Gesù (Societas Iesu). A destra della f...
Hungarian painter Tamas Jovanovics chatted with Nicola on his recent trip to London about his five artist inspired choices and how for different reasons they have influenced his own works, from monumental public installations to intimate gallery shows. In particular how Tamas creates his mesmerizing horizontal line paintings using coloured pencil. Here, illusionistic spaces are created moving beyond the wall. Tamas is currently in the show ‘GameOmetry’ in the Vasarely Museum/ Museum of Fine Arts, Budapest, Hungary until 28 February 2019. Any questions, send them my way and don’t forget to rate and review! Guest Information: https://www.tamasjovanovics.com Instagram: @tjovanovics Further research: Sol Le Witt Wall drawing in Tate Modern 2000 A Wall Divided Vertically into Fifteen Equal Parts, Each with a Different Line Direction and Colour, and All Combinations 1970, color pencil on wall https://www.tate.org.uk/research/publications/tate-papers/14/ideas-in-transmission-lewitt-wall-drawings-and-the-question-of-medium Andrea Pozzo - Sant Ignazio nave and dome ceiling fresco, after 1685 https://en.wikipedia.org/wiki/Sant%27Ignazio,_Rome#Frescoes_of_Andrea_Pozzo Esther Stocker installations https://www.pinterest.com/evekiiler/art-by-esther-stocker-installation/ Francois Morellet solo show Galleria A Arte Invernizzi in Milan 2005 https://aarteinvernizzi.it/it/esposizioni/francois-morellet-15-12-2005-15-02-2006/vedute Zsigmond Károlyi, Municipal Art Gallery Paks, Hungary http://paksikeptar.hu/home/karolyi-zsigmond/
Precedute da un corridoio con decorazione prospettica di Andrea Pozzo e affreschi del Borgognone, le stanze di sant’Ignazio di Loyola si trovano all’ultimo piano della residenza costruita da lui stesso e da Codacio tra il 1543 e il 1544, inserite nel cuore del tessuto urbano, con ingresso principale al civico 45 di Piazza del Gesù.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Insieme a Pietro da Cortona che lo precedette e ad Andrea Pozzo che fu suo contemporaneo, Giovan Battista Gaulli, meglio noto con il diminutivo tipicamente genovese "Baciccio" (o "Baciccia"), fu il più grande interprete della spettacolare decorazione barocca. Dopo aver appreso la pittura in patria ed aver ammirato i capolavori di Rubens, van Dyck e Bernardo Strozzi, già molto giovane il Baciccio si trasferì a Roma dove strinse amicizia con Gian Lorenzo Bernini (che offrì numerosi spunti per la sua arte e con il quale collaborò a più riprese) e iniziò a lavorare per i più prestigiosi committenti: aristocratici, cardinali e papi. Con il "Trionfo del nome di Gesù", realizzato sulla volta della navata centrale della chiesa del Gesù, Giovan Battista Gaulli scrisse una delle più incredibili e note pagine della storia dell'arte mondiale. Con la puntata di oggi, Ilaria e Federico ci introducono alle meraviglie della pittura barocca del Baciccio.
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Insieme a Pietro da Cortona che lo precedette e ad Andrea Pozzo che fu suo contemporaneo, Giovan Battista Gaulli, meglio noto con il diminutivo tipicamente genovese "Baciccio" (o "Baciccia"), fu il più grande interprete della spettacolare decorazione barocca. Dopo aver appreso la pittura in patria ed aver ammirato i capolavori di Rubens, van Dyck e Bernardo Strozzi, già molto giovane il Baciccio si trasferì a Roma dove strinse amicizia con Gian Lorenzo Bernini (che offrì numerosi spunti per la sua arte e con il quale collaborò a più riprese) e iniziò a lavorare per i più prestigiosi committenti: aristocratici, cardinali e papi. Con il "Trionfo del nome di Gesù", realizzato sulla volta della navata centrale della chiesa del Gesù, Giovan Battista Gaulli scrisse una delle più incredibili e note pagine della storia dell'arte mondiale. Con la puntata di oggi, Ilaria e Federico ci introducono alle meraviglie della pittura barocca del Baciccio.