POPULARITY
Prima puntata della nona stagione. Parliamo di La voce di Hind Rajab, Leone d'Argento a Venezia e di The Life of Chuck tratto da Stephen King, Alpha di Julia Ducourneau e Duse di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata speciale dedicata alla 82ma Mostra del Cinema di Venezia: vincitori e vinti, gli italiani, la pre-apertura, le serie e il fuori concorso.Con Marco Albanese, Daniele Valsecchi e Claudio Fasola.
Il piano giocattolo sta conquistando i compositori moderni grazie al suo suono unico. Antonietta Loffredo promuove la sua magia musicale in giro per il mondo, inclusa l'Australia, attraverso una serie di concerti.
On this episode of Fright Flick FMK, we dive into Erick Stanze's 2011 shocker Ratline. Blending grindhouse grit with supernatural terror, the film follows a group of criminals on the run who stumble into something far darker than the law—an ancient Nazi occult experiment with deadly consequences. We'll unpack its mix of crime thriller and horror, the raw indie filmmaking style, and why Stanze's vision makes Ratline such a disturbing and unforgettable entry in underground horror cinema. Wicked Pixel Cinema Website Eric Stanze Facebook Wicked Pixel Cinema Facebook
A Belluno, nel cuore della città vecchia, Daniela Zangrando ha aperto il Burel, un micromuseo di arte contemporanea fatto di sole due stanze. Un gesto testardo, nato “per rabbia”, contro lo spopolamento e la mancanza di spazi culturali. In questo episodio racconta come l'arte possa diventare un ponte tra comunità e mondo, radicata nelle montagne ma capace di guardare lontano. Un viaggio tra mostre in continua trasformazione, rondini sotto i portici e la volontà di restare, quando tutti ti dicono di andare via.
Ultima puntata della stagione. Parliamo della seconda stagione di Andor - Star Wars con Claudio Fasola. E poi Il meglio e il peggio con i premi di Stanze di Cinema. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata dedicata a Fuori di Mario Martone con Valeria Golino, Elodie e Matilda De Angelis, La trama fenicia di Wes Anderson, Scomode verità di Mike Leigh.Per le serie tv, con Fabio Radelli parliamo della seconda stagione di The Last of Us.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata dedicata al Festival di Canned e a Mission: Impossible - The Final Reckoning con Tom Cruise.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Oggi a Cult: Alberica Archinto e Daniela Nicolò presentano "Daemon" dei Motus, che arriva a BASE Milano per la rassegna "Stanze"; all'Accademia Carrara il percorso "Dentro Lornzo Lotto"; Francesca Gabriellini introduce il ciclo "Salvatore Veca Lectures" alla Fondazione Feltrinelli di Milano; La corrispndenza dal Festival del Cinema di Cannes di Barbara Sorrentini; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...
Linda Tugnoli"Art Night"Rai5Art Night – Il volto e l'animaIndagine sul ritratto femminileL'intelligenza artificiale ha un problema con le donne, in particolare, con il modo con cui crea immagini che dovrebbero rappresentarle. Molti osservatori hanno notato che tende a generare, qualunque sia il “promt”, cioè la richiesta, donne troppo perfette, ipersessualizzate, preferibilmente dai tratti occidentali. Nei suoi dataset si sono depositati pregiudizi e bias preesistenti, impliciti nei milioni di immagini con cui è stata nutrita. Lo racconta il doc “Indagine sul ritratto femminile”, in onda mercoledì 21 maggio alle 21.15 in prima visione su Rai 5 per l'Art Night di Neri Marcorè.L'arte ha aiutato a forgiare quest'immagine archetipica del femminile? O potrebbe, invece, rappresentare un antidoto alla standardizzazione dei canoni estetici oggi in atto? Una storia del ritratto femminile è un viaggio che dalle Veneri preistoriche senza volto giunge fino al ‘900, in cui gli artisti hanno utilizzato il ritratto anche per esplorare tematiche di genere, identità e potere, a volte sfidando le convenzioni sociali e le aspettative riguardanti il “bel sesso”. Un viaggio che attraversa quindi numerose tematiche, dall'evoluzione dei canoni di bellezza femminile, al ruolo della donna nella società e nell'immaginario artistico e letterario maschile, alla nascita di un'arte “al femminile”, a una storia del costume. Giada Pistilli, responsabile dell'etica per una piattaforma di intelligenza artificiale franco-americana, Hugging Face, con sede a Parigi, punta il dito contro i limiti e i bias relativi all'immagine femminile, ipersessualizzata e stereotipata, nell'AI e nel mondo di Internet in genere. Per l'arte preistorica, dove dominano rappresentazioni femminili della fertilità e della maternità, si visita il Musée d'Archéologie Nationale in Francia, a St. Germain-en-Laye, intervistando Catherine Schwab, responsabile delle collezioni paleolitiche e mesolitiche, sulla celebre Dama di Brassempouy, forse il volto più antico nella storia dell'arte europea con i suoi 25.000 anni. Per l'arte egizia, Christian Greco, Direttore del Museo Egizio a Torino parla dei ritratti di due bellissime regine, Nefertiti e Tye. Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e Vincenzo Bellelli, Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, vanno in uno straordinario viaggio attraverso le rappresentazioni femminili nell'arte etrusca, sottolineando il diverso ruolo sociale della donna nel mondo etrusco rispetto al mondo greco-romano. Fabrizio Paolucci, responsabile della Collezione delle Antichità Classiche delle Gallerie degli Uffizi, a Firenze, racconta la meravigliosa Giulia di Tito, un capolavoro della ritrattistica romana del II secolo d.C. Si indaga, inoltre, su un interessante fenomeno seicentesco, “Le stanze delle belle”, quelle “serie” o collezioni di ritratti femminili che riunivano tutte le esponenti delle famiglie nobili, con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese a Roma, che a questo tema così particolare ha dedicato un libro, con Francesco Petrucci, conservatore del Palazzo Chigi in Ariccia dove si conserva una delle rarissime Stanze delle belle giunte fino a noi e Veronica Ambrosoli, responsabile dell'Ufficio Conservazione del FAI, Fondo Ambiente Italiano, che apre le porte dello straordinario Castello di Masino, nel Canavese, che ospita una collezione di belle donne francesi. Con Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, a Roma, si arriva fino alle soglie della modernità analizzando il fondamentale cambiamento del ruolo delle donne nella società tra ‘800 e ‘900, evidente nei volti affascinanti di Modigliani, Klimt o di Boldini conservati alla GNAM. Grazie a un accordo di collaborazione con il prestigioso Museo d'Orsay, a Parigi, che ospita la più importante collezione di opere d'arte della seconda metà dell'ottocento e in particolare dell'impressionismo, Sylvie Patry e Leïla Jarbouai approfondiscono il cambiamento forse più importante per il ritratto femminile nell'era moderna: la conquista di uno spazio autonomo da parte di artiste donne come Berthe Morisot, tra i fondatori del movimento impressionista, grazie alle quali finalmente acquista diritto di cittadinanza nel mondo dell'arte lo sguardo delle donne sulle donne. Anche tra i pionieri della fotografia, più o meno negli stessi anni, si possono annoverare diverse donne, come per esempio Julia Margaret Cameron, che, secondo Federica Muzzarelli, docente di Storia della Fotografia all'Università di Bologna, colgono con sorprendente rapidità e originalità le potenzialità proprie del nuovo mezzo, forse approfittando proprio della loro marginalità rispetto al mondo ufficiale della cultura e dell'arte.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale le tradizionali tecniche di ripresa e di grafica con tecniche di animazione con intelligenza artificiale. Art NightIndagini sull'autoritrattoViviamo nell'era del selfie: l'ultimo decennio ha visto la costruzione di un nuovo io, idealizzato, esibito e condiviso sui social; dappertutto nascono musei del selfie che predispongono sfondi appositi perché non ci basta più collezionare immagini di noi nel mondo. Secondo alcuni, questa nuova identità digitale rischia di svuotarci della nostra interiorità. L'arte è un punto di osservazione privilegiato su questo aspetto del mondo contemporaneo. Lo racconta “Indagini sull'autoritratto”, in onda in prima visione per l'Art Night di Neri Marcorè mercoledì 28 maggio alle 21.15 su Rai 5.L'autoritratto ha uno statuto assolutamente particolare all'interno della storia dell'arte: si trova all'intersezione di almeno tre elementi centrali: l'artista, la sua arte e la sua persona, intesa nel doppio significato del personaggio pubblico che l'artista intende mettere in scena e dell'individuo con la sua verità, con i suoi tratti distintivi, fisiognomici e caratteriali. Il compito di creare un proprio volto che resterà per sempre può far vacillare l'artista più sicuro di sé. A volte le facce non sono giuste, non hanno l'aspetto che dovrebbero avere: Van Dick, autore di austeri ritratti di nobili e di reali, sembra un bambino biondo; Delacroix così appassionato, così romantico, ha due baffetti a spazzola sotto un naso un po' antipatico; Degas ha un'aria un po' imbambolata; Rembrandt, nella serie di autoritratti più formidabile della storia dell'arte, non riesce a decidersi nemmeno sul suo colore d'occhi o di capelli, ma ci rivela che l'identità individuale è mutevole, come sono mutevoli le alterne fortune della vita e i segni che lo scorrere del tempo lascia sul corpo.C'è differenza tra un selfie e un autoritratto? Questo è stato il punto di partenza di questo viaggio, a Parigi, insieme a Dominique Cardon, sociologo del Médialab dell'università di SciencesPo.Il documentario, scritto da Linda Tugnoli e prodotto da Mark in video in collaborazione con Rai Cultura, è stato girato in Italia e in Francia integrando in modo sperimentale tecniche di animazione con intelligenza artificiale alle tradizionali tecniche di ripresa e di grafica.Linda Tugnoli vive tra Roma – dove lavora come autrice e regista di documentari, soprattutto per la Rai – e la campagna sabina, dove abita in un casale con il marito, tre figli, un orto, una serra e svariati cani di grossa taglia che periodicamente devastano l'orto e la serra. Ha contratto anni fa quello che gli inglesi chiamano il bug del giardiniere: una spiccata tendenza a parlare troppo di piante e di fiori. La forma del ghiaccio è il terzo romanzo dedicato alle indagini del giardiniere Guido.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Puntata dedicata a Ash - Cenere Mortale (Amazon), a Presence di Soderbergh e all'ultimo capitolo della trilogia delle relazioni di Haugerud, Sex.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Send us a textThe Court of Lorenzo the Magnificent Part 4: Angelo Poliziano Born Agnolo Ambrogini in Montepulciano in 1454, Poliziano rose to intellectual supremacy in Laurentian Florence as the premier Humanist and poet of the Medici court. This episode exlpores his education, life, and works in vernacular Italian, namely his Stanze and l'Orfeo. Poliziano is inseparable from the larger history of the Medici court. His output is directly tied to Medici family. He was friends with Giuliano and witnessed his murder at the climax of the infamous Pazzi Conspiracy. He was loved by Lucrezia Tornabuoni, but greatly unfavorable in the eyes of Lorenzo's wife, Clarice Orsini. Then, he helped educate the young Michelangelo and even advised on subjects for his earliest works. This discussion looks at these relationships, ultimately arriving at the questionable circumstances of his premature death at the age of forty in 1494. Works Discussed, Michelangelo Buonarotti, Battle of the Centaurs, ca. 1492 https://www.casabuonarroti.it/en/museum/collections/michelangelos-works/battle-of-the-centaurs/Follow/Support/Watch: https://linktr.ee/italian_renaissance_podcast Get additional content by becoming a Patron: patreon.com/TheItalianRenaissancePodcast Support the show
I peccatori di Ryan Coogler è una storia di vampiri ambientata nel Delta del Mississippi nel 1932 che sfida le convenzioni del cinema di genere. La fumettista salernitana Zuzu torna in libreria con un nuovo graphic novel, Ragazzo, che esplora il tema della fragilità maschile. Nella Chiamata, la scrittrice argentina Leila Guerriero racconta la storia incredibile di Silvia Labayru, sopravvissuta alle violenze della dittatura di Videla. Una mostra alle Stanze della fotografia di Venezia rivela un lato inedito del fotografo statunitense Robert Mapplethorpe: il suo amore per la classicità.CONDjarah Khan, scrittriceZuzu, autrice di fumettiAnnalisa Camilli, giornalista di Internazionale Leonardo Merlini, giornalista di Aska news che collabora con InternazionaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.I peccatori: https://www.youtube.com/watch?v=JOoB6jjweUYRagazzo: https://www.coconinopress.it/prodotto/ragazzo/La chiamata: https://www.youtube.com/watch?v=Lg3eftzR1yQ&t=274sRobert Mapplethorpe: https://www.youtube.com/watch?v=Gv0kKbfwPpI
Puntata dedicata a Thunderbolts* della Marvel, a Bird di Andrea Arnold con Franz Rogowski e Barry KeoghanPer le serie, dialoghiamo con Fabio Radaelli su L'arte della gioia di Valeria Golino (SKY). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Luciano Allamprese"Esame di coscienza"Edizioni Atlantidewww.edizioniatlantide.it“E se avesse ragione Alicia? Se io davvero avessi paura di essere felice? E perché gli altri lo sono? Perché vivono la vita in superficie, mi sussurrava una voce. Perché hanno più cuore di te, diceva un'altra. Oppure ad alcuni è data la felicità come un dono, così come ad altri la bellezza e ad altri ancora l'intelligenza?”Esistono, sebbene sempre più rari, libri impossibili da incasellare in un genere o in una tendenza in voga, romanzi che rinnovano la fiducia nella letteratura e nelle sue possibilità di raccontare e interrogarsi, oltre il tempo, su quella che è la nostra esistenza: Esame di coscienza è uno di questi rari libri.“Da almeno tre generazioni ci trasmettiamo per linea paterna il lascito di una vita lunga e infelice”, riflette il protagonista e voce narrante di questa storia di amore e castigo, dubbio e espiazione, dopo che molte delle sue certezze sono state spazzate via dall'arrivo di Hugo, un argentino dall'oscuro passato di guerrigliero alla ricerca di una vecchia fidanzata che potrebbe essere, o non essere, proprio Alicia, la moglie di lui. E in realtà, con l'arrivo di Hugo, sarà la sua stessa vita a dover essere ripensata e riconsiderata completamente, a qualsiasi costo. Paradossale, ironico, spiazzante, Esame di coscienza chiude un'ideale trilogia narrativa, iniziata con lo “scandaloso” Strane conversazioni con le donne” nel 1989 e proseguita a distanza di oltre trent'anni con “Il vecchio figlio”, che fa di Allamprese uno degli scrittori italiani contemporanei più singolari e sorprendenti.Luciano Allamprese ha svolto per vent'anni attività didattica e di ricerca in università spagnole e latinoamericane. Traduttore dallo spagnolo e dal portoghese (“Manrique”, “Stanze per la morte del padre”, Einaudi; “Sá-Carneiro”, “La Confessione di Lúcio”, Sellerio), ha pubblicato saggi, racconti e i romanzi “Strane conversazioni con le donne” (Mondadori) e “Il vecchio figlio” (Edizioni di Atlantide).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Puntata dedicata a Black Bag di Steven Soderbergh con Fassbender e Blanchet, Havoc di Gareth Evans con Tom Hardy (Netflix), e la serie Apple Tv+ con Seth Rogen The Studio.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
In apertura di puntata, come ogni lunedì, lo sguardo alla settimana che si apre per i mercati finanziari. A Piazza Affari domina la scena il risiko bancario: il tema del giorno, infatti, è l'offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro di Mediobanca sulla totalità delle azioni di Banca Generali. Inoltre, parte sempre oggi l'offerta pubblica di scambio di Unicredit su Banco Bpm. Ci colleghiamo con Luca Davi de Il Sole 24 ORE che ci aiuta a ricostruire le ultime novità.Proseguiamo con il consueto spazio di MeteoBorsa, affidato ad Alberto Conca, responsabile investimenti LFG Zest.Negli ultimi anni l'interesse per le locazioni è progressivamente cresciuto, stando ai dati del portale Immobiliare.it. Crescono, però, anche i costi per le locazioni, in particolare quando si tratta delle sistemazioni per gli studenti. Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l'affitto di una stanza singola ha registrato, negli ultimi quattro anni, un incremento significativamente superiore rispetto a quello osservato per le soluzioni abitative tradizionali. Ne parliamo, in questa prima puntata della settimana, con Paolo Giabardo, Direttore Generale di Immobiliare.it. Confrontandoci con il nostro ospite raccogliamo le testimonianze e i racconti degli ascoltatori che sono alle prese con la ricerca di un immobile o di una stanza in affitto.
Puntata dedicata a I Peccatori di Ryan Coogler, Generazione romantica di Jia Zhangke e Black Mirror 7 (Netflix).Nelle news il Box Office, i poster di Cannes e molto altro...Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Il costo delle stanze in affitto per studenti è salito vertiginosamente, con Milano che si conferma la città più costosa d'Italia (714 euro/mese) e Bologna che segna il record di aumento: +73% in quattro anni. Intanto andiamo a vedere in altre occasioni passate quanti giorni di lutto nazionale sono state proclamate, mentre il governo deve tornare ad affrontare il caso Almasri. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata dedicata a Queer di Luca Guadagnino con Daniel Craig, Love di Dag Haugerund e A Working Man di David Ayer con Jason Statham.Nelle news i film della Quinzaine e il Leone d'Oro alla carriera a Herzog. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata dedicata a The Order con Jude Law, The Last Showgirl con Pamela Anderson.Con Alessandro Vergari parliamo della serie A Thousand Blows di Steven Knight.Parliamo inoltre del programma di Cannes 2025 e delle candidature ai David di Donatello.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata dedicata alla seconda stagione di Severance - Scissione (Apple Tv+). E ai film The Shrouds di David Cronenberg e Woman of con Joanna Kulig.Parliamo inoltre della notizia della settimana, il nuovo film di Fincher, con Brad Pitt , scritto da Tarantino.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata dedicata alla serie Adolescence (Netflix). E ai film The Monkey di Oz Perkins e Nonostante di Valerio MastandreaStanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata dedicata a I ragazzi della Nickel (Amazon Prime), Hokage - Ombra di fuoco e alla serie di Sorogoyen Dieci capodanni (RaiPlay).Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata speciale dedicata a Mickey 17 di Bong Joon-ho all'Orso d'Oro Dreams e a La città proibita di Gabriele Mainetti. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Puntata speciale dedicata alla Notte degli Oscar!Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo del campione d'incassi Follemente di Paolo Genovese, A Real Pain di Jesse Eisenberg con Kieran Culkin, Noi e Loro con Vincent Lindon.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo di Il seme del fico sacro di Rasoulof, Captain America: Brave New World con Harrison Ford e con Fabio Radaelli della serie Netflix Cent'anni di solitudine.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo di Broken Rage di Kitano (Amazon Prime), The Killer di John Woo, Diva Futura con pietro Castellitto.Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Schlägt der englische RB-Rasen in Probstheida Wurzeln? Nichts ist unmöglich! Toni Wachsmuth beglückt Schäfer mit einem Lok-Schal Es ist d a s Spiel, das Fußball-Deutschland elektrisiert, das (vor)entscheidenden Charakter in der Titelfrage in sich trägt, das Fans, Presse, Funk, Fernsehen in seinen Bann zieht. Es ist das Sonnabend-Spiel, das am Sonntag beim Bäcker und am Montag an der Stanze, im Büro und überall heiß diskutiert werden wird. Nein, nicht Bayer Leverkusen gegen Bayern München, das nervenzerfetzende Match zwischen dem Halleschen FC und Lok Leipzig in der Regionalliga Nordost ist gemeint. Rückfallzieher Guido, der in kurzer Kürze wieder von seinem Beichtvater Meigl Hoffmann unterstützt wird, hat sich fürs Spiel der Spiele Toni Wachsmuth ins Podcast-Studio eingeladen. Der 38-jährige Sportgeschäftsführer des 1. FC Lok tut den Probstheidaern mit seiner unaufgeregt-kenntnisreichen Herangehensweise gut, hat den Club mit durchgängig guten Personal-Entscheidungen - siehe die für Cheftrainer Jochen Seitz - auf ein neues Niveau gehoben. Im Erfolgspodcast der Leipziger Erfolgszeitung blickt Ex-Profi Wachsmuth, der sich mit seiner linken Klebe und einer Pferdelunge erfolgreich in der zweiten und dritten Liga verlustierte hat und Schäfer mit einem Lok-Schal überrascht, auf den Live-MDR-Hit des HFC (Rang zwei, 44 Punkte) gegen Tabellenführer Lok (50 Punkte). Der „Wachser“ freut sich auf die lebensbejahende Stimmung unter den freundschaftlich miteinander verwobenen Anhängern der Clubs (13000 Fans, ausverkauft), spürt keinerlei Druck. „Wir haben uns dieses Spiel und diese Ausgangsposition erarbeitet, erspielt und verdient. Weshalb sollten wir jetzt nervös sein? Wenn ein Team Druck hat, dann der HFC.“ Weitere Themen von Wachsmuth/Schäfer: Erstens: Die hirnrissige und reformbedürftige Aufstiegs-Relegation, in die der Nordost-Meister gegen den Nord-Ersten (aktuell der TSV Havelse) müsste. Zweitens: Die noch zu bauende, rund 1,5 Millionen Euro teure Rasenheizung im Bruno-Plache-Stadion, ohne die in Probstheida kein Drittliga-Ball rollen wird. Drittens: Lohnende Berührungspunkte mit dem nahezu heißt geliebten Nachbarn RB Leipzig, beispielsweise via Kooperation im Nachwuchsbereich. Dass RB im Mai den hauseigenen Hybrid-Rasen auswechselt und das englische Grün möglicherweise den Weg nach Probstheida findet und dort Wurzeln schlägt, ist noch nur ein Gerücht. Gilt auch für ein Freundschaftsspiel in der Red-Bull-Arena zwischen den Teams von Marco Rose und Jochen Seitz. Zugunsten der blau-gelben Fraktion, versteht sich, die dann bitte schön in der dritten Liga kicken möge. Viertens: Das Freitag-Spiel der Rasenballer in der eiskalten Augsburger Puppenkiste. Präsentiert werden die Rückfallzieher von Augenoptik Findeisen, den von Boss Tim Findeisen geleiteten Experten für Durchblick und Lebensfreude. Die Findeisen-Filialen in Wiederitzsch, im Pösna Park und in Naunhof sorgen für Rundumsorglos-Service, der auch bewqueme Raten-Zahlungen beinhaltet. Termin telefonisch oder digital (www.augenoptik-findeisen.de) buchen. Lob, Kritik, Anregungen? Bitte Mail an g.schaefer@lvz.de
Parliamo di The Brutalist di Brady Corbet con Adrien Brody, Io sono ancora qui di Walter Salles con Fernanda Torres. Con Alessandro Vergari vi raccontiamo Landman (Paramount+). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Buon venerdì Stupefan!Oggi vi portiamo nelle politiche sulle droghe del futuro, quelle promosse da ELIDE, la rete degli Enti Locali per l'Innovazione sulle Droghe. Progetto istituitosi dal basso un anno e mezzo fa quando, visto l'aggravarsi dello stampo repressivo nazionale, le realtà che promuovono la riduzione del danno hanno l'intuizione di serrare nelle città il fronte della "resistenza". Così, centro urbano per centro urbano, assessore per assessore, il progetto ha preso piede e venerdì scorso ha tenuto a Milano la sua riunone nazionale. Ovviamente eravamo là e quindi quale occasione migliore per riprendere le fila di questo progetto eroico, che opera in un contesto difficilissimo, ma che sta riuscendo ad aprire una breccia di dialogo con le amministrazioni locali, forse anche quelle sorde come quella meneghina.Ecco a voi ELIDE, al play! Note dell'episodio:Giacomo Passeri e la detenzione in Egitto: https://www.instagram.com/p/DFcnft5MOxG/?igsh=MTcwenM1azRsczg5cg==- Nasce ELIDE (2023): https://www.cnca.it/wp-content/uploads/2023/08/Pagine-da-il-manifesto-del-2-agosto-2023.pdf- La carta di intenti della rete: https://servizi.comune.torino.it/inclusione/wp-content/uploads/2024/08/Carta-di-intenti-Rete-Elide.pdf- Elide a Milano: https://www.fuoriluogo.it/agenda/citta-buone-pratiche-e-innovazione-elide-a-milano/- Elide sfida Mantovano: https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/droghe-la-rete-elide-sfida-mantovano/- L'oscena campagna del comune nel 2018: https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/02/05/news/droga_campagna_comunicazione_comune_milano_io_dico_no-218376387/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Parliamo di A Complete Unknown con Chalamet, Bob Dylan e il cinema, The Girl With The Needle (MUBI). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo delle nominations agli Oscar, de L'abbaglio di Roberto Andò con Ficarra e Picone e Toni Servillo e di Wolf Man. Con Fabio Radaelli vi raccontiamo la serie Senna (Netflix). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo della serie M - ll figlio del secolo, diretta da Joe Wright con Luca Marinelli. E di Oh Canada - I tradimenti diretto da Paul Schrader con Richard Gere. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo di Emilia Pérez di Audiard e di Here di Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright. E poi dei Golden Globes e del box office della stagione. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I satelliti di Musk, la Belloni lascia i servizi segreti, Austria e estrema desta. Spazio Casa Facile. Come si scelgono i colori per le varie stanze? Ce lo ha spiegato la direttrice di Casa Facile Francesca Magni. La Supercoppa Italiana vinta dal Milan 3-2 in rimonta sull'Inter. Il commento del nostro Paolo Pacchioni. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ogni anno, un libro particolare raccoglie parole nuove, e non solo, che sono destinate a diventare di uso comune, anche se, magari, non entreranno nei dizionari. Si tratta de “Il Libro dell'Anno 2024” dell'Istituto Treccani. Ne abbiamo parlato con il suo direttore Marcello Sorgi. Bollette ed energia. Nelle prossime settimane sono attesi nuovi rincari. Il punto con Stefano Besseghini, presidente dell'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Siamo tutti appanciati dopo i pranzi e le cene di questo periodo. Tocca tornare a seguire un regime alimentare corretto e, magari, riprendere a fare un po' di sport. Ci siamo fatti dare dare qualche consiglio da Alex Cassano, personal trainer e life coach, allena moltissimi vip. L'attualità, commentata dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Parliamo di Maria di Larrain con Angelina Jolie, dell'horror Nosferatu e di Armand con Renate Reinsve. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
La storia di Jonathan Hunter continua e qui trovate l'anteprima del primo racconto "La città sotterranea", che sarà contenuto nel secondo libro della saga noir/weird "Le nove stanze di Zoser". Il professor Hurt scompare a bordo di una nave mercantile, di ritorno da una spedizione archeologica alla piramide di Zoser. Le circostanze della scomparsa dell'uomo però sono a dir poco inspiegabili. Come se non bastasse, il professor Hurt conosceva molto bene sia John Hunter, padre di Jonathan, e Kramer...
Parliamo di Conclave con Ralph Fiennes , Kraven - Il cacciatore, Le occasioni dell'amore. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo del Leone d'Oro La stanza accanto di Almodovar con Tilda Swinton e Julianne Moore. E parliamo di Oceania 2 e Grand Tour. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo di Blitz di Steve McQueen (Apple Tv+) e The Beast di Bertrand Bonello. Per lo spazio della serialità con Alessandro Vergari vi raccontiamo Maquina (Disney+). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo del musical Wicked. Per lo spazio delle serie vi raccontiamo Dostoevskij dei fratelli D'Innocenzo su Sky. E chiudiamo con il trentennale di Pulp Fiction che ritorna in sala. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo di Clint Eastwood e il suo ultimo Giurato numero 2, Per lo spazio della serialità con Fabio Radaelli vi raccontiamo The Penguin (Sky). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Parliamo di Ridley Scott e de Il Gladiatore II. Per lo spazio della serialità con Alessandro Vergari vi raccontiamo la seconda stagione di Pachinko. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli. A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
In questa puntata del The Factanza Show, a cui abbiamo lavorato con la collaborazione e la sponsorizzazione di Intel, l'IA ha preso il controllo. Si tratta di una puntata a tema IA, in cui parleremo del Chinese Room Argument, racconteremo indovinelli e barzellette scritte da un bot e intervisteremo Walter Riviera - AI Technical Lead di Intel. In particolare, con Walter Riviera parleremo di come l'IA sta cambiando il nostro mondo, le cose a cui stare attenti, i passi che sono ancora da fare prima di poter considerare l'Intelligenza Artificiale fluidamente integrata nella nostra cultura. Dai problemi legati al dispendio energetico fino alla domanda “Ma chi mi ripaga i danni se un robot mi rompe un vaso in casa?”, abbiamo snocciolato tutte le domande più ostiche sul software più chiacchierato del 2024. Tutto questo, e molto altro nel The Factanza Show! Ricordate di scriverci su Whatsapp per dubbi, curiosità, o per rispondere all'indovinello dell'IA! Una produzione Factanza Media Autore e voce: Matteo Cellerino Musiche di Michele Caiati e Marco Carboni La puntata include contenuto sponsorizzato da Intel
Parliamo di Anora di Sean Baker, vincitore della Palma d'Oro a Cannes. Per lo spazio della serialità vi raccontiamo Qui non è Hollywood (Disney+). Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli a cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Oggi a Cult: Frontiere Festival a Piuro; in Franciacorta, a Brescia e in altri luoghi il BAO Festival 2024; Elena Bucci ristabilisce la verità sul multiforme talento di Eleonora Duse in "Rivoluzione Duse" a Stanze di Milano; Enrico Castellani di Babilonia Teatri parla del Pergine Festival; Rosalinda Conti è una delle giovani drammaturghe presenti alla Biennale Teatro, con "Così erano le cose appena nata la luce"; la mostra "Io sono un drago" su Alessandro Mendini a Triennale Milano, dove Radio Popolare organizza una delle sue visite guidate...
E' finalmente uscito il libro! Jonathan Hunter - Le Nove Stanze di ZoserLo trovate in tutti gli store online: Amazon, Feltrinelli, Mondadori, Hopeli, eccetera. Lista degli store principali:Le Nove Stanze di Zoser – FROM HELL (libriproibiti.com) Audiolibro rimasterizzato del primo capitolo de "Le nove stanze di Zoser".Testo, musiche e voce narrante: Massimo Mayde
Bentornat* dalle vacanze! BoM torna al suo ritmo regolare con due casi davvero dolorosi, quello dei bambini Beaumont e la storia di Joseph Helt. Come sempre trovi tutte le fonti sul nostro sito.