Podcasts about Guido Reni

17th-century Bolognese painter

  • 39PODCASTS
  • 61EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 8, 2024LATEST
Guido Reni

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Guido Reni

Latest podcast episodes about Guido Reni

TERRAESCRIBIENTE
T426 - CONFESIONES DE UNA MASCARA - Literatura Universal

TERRAESCRIBIENTE

Play Episode Listen Later Jun 8, 2024 150:06


Bienvenidos a otro Podcast de TERRAESCRIBIENTE! En esta ocasión tendremos otro libro de Literatura Universal. "CONFESIONES DE UNA MASCARA" - YUKIO MISHIMA. Sinopsis de CONFESIONES DE UNA MASCARA. «Hasta la idea de mi propia muerte me hacía estremecer con un placer desconocido. Tenía la sensación de poseer todo.» Koo-chan, el joven narrador de Confesiones de una máscara, es un alma atormentada por una sensibilidad turbadora que va creciendo con el estigma de saberse diferente a los demás. De aspecto débil y enfermizo, solitario y taciturno, de extracción menos favorecida que sus compañeros, irá descubriendo sus inclinaciones homosexuales cuando se siente atraído por Omi, un chico de fuerte constitución. Pero, esclavo de lo convencional, no puede aceptar que trasciendan sus diferencias y deseos, por lo que establece una relación con Sonoko, la hermana de su amigo Kasuno, intentando convencerse de que está enamorado de ella. Mientras asume su escaso poder para amar, irán aflorando sus fantasías y su fascinación por la belleza entremezclada con la sangre, la violencia, la muerte..., escenificado en el cuadro de Guido Reni que representa el martirio de San Sebastián. Confesiones de una máscara, traducida por primera vez del japonés, es un clásico de la narrativa moderna. Narrada en primera persona, ha sido considerada como una de las novelas más autobiográficas de Mishima. Polémica en su momento por su temática, fue su primer gran éxito literario que lo catapultó a la fama. Escrita con deslumbrante perspicacia y emotividad, y el culto a la palabra y a la estética que lo caracterizó, Mishima describe el camino de luces y sombras de Koo-chan, quien, para sobrevivir en aquel Japón de los años treinta y cuarenta, debe ocultarse tras una máscara de corrección, convirtiendo su vida en un escenario, en una mascarada en la que confluyen la realidad con las apariencias. «Esperaba la muerte como una dulce esperanza.» «Hasta la idea de mi propia muerte me hacía estremecer con un placer desconocido. Tenía la sensación de poseer todo.» Por favor sigue las redes y grupos: Canal de Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VaCcO2s1NCrQqLpfFR3u Twitter: https://twitter.com/TerraEscriba Telegram: https://t.me/+62_TRJVg-3cxNDZh Instagram: www.instagram.com/terraescribiente/ Tik tok: www.tiktok.com/@terraescribiente Youtube: www.youtube.com/@Terraescribiente También subscríbete a TERRAESCRIBIENTE en IVOOX, ITUNES Y SPOTIFY! Dale me gusta a cada Podcast y coméntalos! Ayuda mucho! Gracias!

Wszechnica.org.pl - Historia
712. Guercino a grafika barokowa - dr Joanna Sikorska

Wszechnica.org.pl - Historia

Play Episode Listen Later Mar 9, 2024 66:09


Wykład dr Joanny Sikorskiej towarzyszący wystawie „Guercino. Triumf baroku. Arcydzieła z Cento, Rzymu i kolekcji polskich”, Muzeum Narodowe w Warszawie, 12 grudnia 2013 r. [1h06min] https://wszechnica.org.pl/wyklad/guercino-a-grafika-barokowa/ Giovanni Francesco Barbieri, zwany Guercinem był jednym z najwybitniejszych malarzy włoskiego baroku. Jego twórczość porównywano do dzieł takich mistrzów malarstwa jak Caravaggio, Valázquez i Rembrandt. Najsłynniejsze obrazy Guercina można było oglądać do 2 lutego 2014 roku w Muzeum Narodowym w Warszawie. Ekspozycja „Guercino. Triumf baroku. Arcydzieła z Cento, Rzymu i kolekcji polskich” to rzadka okazja, by obejrzeć dzieła pochodzące z kolekcji polskich i włoskich, a przede wszystkim ze słynnej rzymskiej Gallerii Barberinich. Co ciekawe, po raz pierwszy pokazywane są w Europie, poza Włochami, w tak dużej liczbie. Monumentalne obrazy, w tym najsłynniejszy i niezwykle rzadko pokazywany poza Rzymem, Pasterze arkadyjscy – „Et in Arcadia ego”, oraz studia rysunkowe, szkice i ryciny można obejrzeć na wystawie ukazującej szeroki wachlarz zainteresowań i wszechstronność warsztatu barokowego artysty, którego styl budził zachwyt w XVII-wiecznej Europie i wywarł wpływ na kształtowanie się dojrzałego baroku. Muzeum Narodowe w Warszawie prezentuje aż 80 jego dzieł, w tym aż 33 obrazy. Guercino jest powszechnie uznawany za autora zaledwie dwóch rycin. Nie oznacza to jednak, że grafiką się nie interesował. Przeciwnie – wiele wskazuje na to, że od wczesnych lat doceniał jej znaczenie. Czy taka postawa była typowa, czy też nietypowa dla artystów XVII stulecia? Czym była grafika dla takich artystów jak Guido Reni, Stefano della Bella, Rubens czy Rembrandt? Dr Joanna Sikorska – kurator Gabinetu Rycin i Rysunków MNW. Zajmuje się grafiką włoską i niemiecką XV–XVIII wieku, a także relacjami grafiki z innymi dziedzinami sztuki. Muzeum Narodowe w Warszawie od 20 września 2013 do 2 lutego 2014 roku prezentowało wystawę dzieł Guercina, jednego z najwybitniejszych malarzy włoskiego baroku. Wśród eksponowanych płócien znalazły się najsłynniejsze kompozycje pochodzące z kolekcji włoskich – pinakoteki oraz kościołów i pałaców Cento, rodzinnego miasta malarza, a także ze zbiorów słynnej rzymskiej Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini (Galerii Barberinich). Publiczność miała wyjątkową okazję zobaczyć jedno z najbardziej intrygujących i zagadkowych dzieł w historii nowożytnego malarstwa – rzadko prezentowany poza Rzymem obraz Pasterze arkadyjscy – „Et in Arcadia ego” z kolekcji Barberinich. Pokaz monumentalnych obrazów wzbogaciły studia rysunkowe, szkice i ryciny. Retrospektywna wystawa w Muzeum Narodowym w Warszawie to pierwsza w Europie tak bogata prezentacja twórczości włoskiego artysty poza jego ojczyzną. Autorem nowoczesnej aranżacji plastycznej ekspozycji był Boris Kudlička, znany scenograf teatralny i projektant. Znajdź nas: https://www.youtube.com/c/WszechnicaFWW/ https://www.facebook.com/WszechnicaFWW1/ https://anchor.fm/wszechnicaorgpl---historia https://anchor.fm/wszechnica-fww-nauka https://wszechnica.org.pl/ #muzeumnarodowe #historia #sztuka #malarstwo #guercino #barok #grafika

THE OUR CATHOLIC PRAYERS PODCAST
Advent: A Time to Celebrate the Word Incarnate as Hope Incarnate

THE OUR CATHOLIC PRAYERS PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 8, 2023 13:37


In this anxious time, waiting for Jesus as the Word made flesh can give us great hope! The transcription for this Podcast can be found at https://www.ourcatholicprayers.com/Hope-Incarnate-for-Advent.html ADDITIONAL LINKS: Public Domain Art Tag for Guido Reni's Adoration of the Shepherds (Illustrative Artwork) Offering Prayers Page from Our Catholic Prayers    

Jay Sunny Podcast
GUIDO RENI vendu quêter

Jay Sunny Podcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 4:07


Bonsoir, un poème sur la nécessité de la Foi en ces temps obscurs. Bonne écoute.

Kunsthistorier
Beatrice Cenci - Skjønnheten, tragedien og alle spørsmålene

Kunsthistorier

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 16:14


Bli med til Roma, hvor vi ser maleriet "Beatrice Cenci". Bak det vakre portrettet skjuler seg en umenneskelig tragedie, og spørsmål om hvorvidt det er Guido Reni eller Ginevra Cantofoli som har malt det. Bildet henger i Galleria Barberini. Har du noe du ønsker jeg snakker om i podcasten? Har du et spørsmål du ønsker jeg svarer på? Send meg en email på info@kristinetghardeberg.no   HER kan du kjøpe signert utgave av min bok Kunsthistorie for alle. Og HER kan du lære mer om kunst sammen med meg: KUNSTHISTORIER.NO

Para no hablar del tiempo
Dos revoluciones -la queer y la del Ozempic- y muchas pistas culturales

Para no hablar del tiempo

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 13:32


Esta semana vamos a hablar de dos revoluciones muy diferentes. De la revolución queer ha escrito José María Carabante y de la del Ozempic y la obsesión por la delgadez, Helena Farré. Además, hablamos de Una casa junto al mar, Una familia de superhéroes, Una vida no tan simple, dos películas de acción y la exposición de Guido Reni en el Museo del Prado (Madrid).

Ritratti d'artiste
Ep3: Ginevra Cantofoli

Ritratti d'artiste

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 26:21


Quello di Ginevra Cantofoli è un nome per lo più sconosciuto, persino agli storici dell'arte. Eppure, a questa misteriosa rappresentante del barocco bolognese è attribuito uno dei dipinti più famosi del mondo, conservato alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, il cosiddetto “Ritratto di Beatrice Cenci”, un tempo attribuito a Guido Reni. L'attribuzione del quadro a Reni, così come quella del volto a Beatrice Cenci, è stata da tempo smentita, ma ancora non vi è accordo sull'identità della mano che l'avrebbe dipinto. Negli ultimi anni, però, le ricerche dello storico dell'arte Massimo Pulini, partite quasi per caso, sembrano portare dritto alla mano delicata, timida, ma talentuosa, di questa ignota pittrice attiva nella Bologna del Seicento.

Szkoła Bardzo Wieczorowa Radia Katowice

Guido Reni był włoskim malarzem i grafikiem okresu wczesnego baroku. Był malarzem bardzo płodnym. Tworzył malowidła ścienne, monumentalne obrazy ołtarzowe, obrazy sztalugowe o tematyce tak religijnej jak i mitologicznej oraz portrety. Inspirował się sztuką antyczną oraz malarstwem Rafaela i Caravaggia. Jego malarstwo cechują: wysokie walory techniczne, śmiałość pociągnięć pędzla, skomplikowana kompozycja oraz miękkość koloru i form. Ten zapomniany przez wielu malarz wraca i pokazuje, jak wspaniałe dzieła stworzył. Winę za to, że nie znamy jego twórczości, ponosi on sam. Był namiętnym hazardzistą i dorobiono mu "gębę", od której nie potrafił uciec, że jest niesolidny, a więc nie można na nim polegać. I tak został zapomniany. Przypomni go Ewelina Sobczyk-Podleszańska.

il posto delle parole
Maria Luisa Pacelli "Giulio II e Raffaello"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 28:55


Maria Luisa Pacelli"Giulio II e Raffaello"Una nuova stagione del Rinascimento a BolognaBologna, Pinacoteca Nazionalefino al 5 febbraio 2023Mostra a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni.https://pinacotecabologna.beniculturali.itDa Raffaello a Parmigianino, in Pinacotecail Rinascimento a BolognaL'arrivo a Bologna del Ritratto di Giulio II di Raffaello dalla National Gallery di Londra è stato ilpunto di partenza per lo sviluppo del progetto espositivo: “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagionedel Rinascimento a Bologna”, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli ed Elena Rossoni, allaPinacoteca Nazionale sino al 5 febbraio.Tra i capolavori della ritrattistica rinascimentale, effige di uno degli uomini più influenti del suo tempo,l'opera è particolarmente significativa per Bologna poiché il papa della Rovere fu colui che ricondussela città sotto il dominio della Chiesa, mettendo fine alla pseudo-signoria della famiglia Bentivoglio chel'aveva governata nel corso del XV secolo, e cambiandone così radicalmente il corso della storia.Ad evidenziare la portata, non solo temporanea, di questo evento, è la Direttrice della Pinacoteca,nonché co-curatrice della mostra, Maria Luisa Pacelli, nel suo intervento nel catalogo.“L'inserimento del dipinto nell'ala del museo dedicata all'arte del ‘400 e del ‘500 è stata l'occasione perriorganizzarne il percorso, con lo scopo di mettere in luce alcuni degli episodi più significativi delRinascimento bolognese, anche grazie a pochi altri mirati prestiti. Il progetto, costruito principalmenteattorno al ricco patrimonio di dipinti e opere su carta del museo, trova una sua estensione ecompletamento in altre raccolte e siti monumentali cittadini, dove verrà posto l'accento sulletestimonianze artistiche di questa fase della storia bolognese.In Pinacoteca si è scelto di iniziare l'esposizione con un focus sulla Cappella Garganelli: decorata daiferraresi Francesco del Cossa ed Ercole de Roberti tra il 1477 e il 1485, fu una delle impresepittoriche più straordinarie del Quattrocento bolognese, di cui il museo conserva il volto della Maddalena piangente dipinto da Ercole, unico prezioso frammento giunto fino a noi. L'altro estremo cronologico della mostra è il 1530, anno in cui Bologna ospitò l'incoronazione a imperatore di Carlo Vd'Asburgo da parte di papa Clemente VII, imponendosi all'attenzione dell'intera Europa.La prima parte dell'esposizione è dedicata all'arte fiorita durante il governo dei Bentivoglio, dagli anni'70 del ‘400 fino al principio del nuovo secolo, quando la città vive una fase di relativo benessere estabilità politica. La congiuntura favorevole e il mecenatismo della corte generano un ambiente propizio alla sperimentazione, cui concorrono artisti provenienti da altri centri, come i ferraresi del Cossa, de Roberti e Lorenzo Costa, mentre tra i bolognesi emergono le personalità divergenti di Francesco Francia e Amico Aspertini.In questo clima culturale, arricchito all'alba del nuovo secolo dal sopraggiungere di opere di altriforestieri, come Perugino e Filippino Lippi, vengono promosse importanti committenze che, oltre adare lustro alla città e ai suoi governanti, sono il cantiere di elaborazione di una cultura figurativaautoctona, come ben dimostra la raccolta di opere del periodo presente in Pinacoteca e questa mostra.Con la riconquista di Bologna da parte della Chiesa, lo scenario cambia in maniera sostanziale. Lacittà è un centro strategico per gli obiettivi politici di Giulio II che si preoccupa di affermare il propriodominio non solo con l'azione militare e amministrativa, ma anche attraverso un programmad'interventi coerenti con la politica di propaganda artistica promossa nella capitale. A questo fine,vengono chiamati a Bologna due protagonisti delle committenze capitoline, Bramante eMichelangelo. Il primo interviene sui principali luoghi di rappresentanza del potere e, più in generale,sull'immagine della città; al secondo viene invece commissionata una statua in bronzo del pontefice da porsi sulla facciata della basilica di san Petronio. E mentre gli artisti dell'entourage bentivolesco lasciano la città o si ritirano ai margini della scena, ad imporsi è la lingua della “grande” arte romana,principalmente sotto il segno di Raffaello.Sebbene non documentato a Bologna durante il pontificato di Giulio II, è infatti il maestro urbinate ainfluire maggiormente sulla produzione e il gusto locali da questo momento in avanti. A partire dal1508, Raffaello è assorbito dalla decorazione delle Stanze Vaticane e non si allontana dalla capitale, ma l'eco delle sue imprese inizia già da ora a permeare l'ambiente artistico bolognese. Per registrarel'arrivo di sue opere in città bisognerà invece attendere la metà del secondo decennio, sotto il pontificato di Leone X. In particolare, sarà dirompente l'impatto dell'Estasi di Santa Cecilia, un capolavoro della maturità del maestro, collocato all'epoca in San Giovanni Monte e oggi in Pinacoteca.Quest'opera complessa per quanto riguarda la concezione intellettuale e assai ricca di invenzioni sulpiano iconografico e formale, ha avuto un influsso enorme sulla cultura pittorica bolognese, nonsolo nel corso del Cinquecento, ma fino ai Carracci, Guido Reni e oltre.Sono ancora una volta i grandi fatti della Storia a influire sull'ultimo importante capitolo dell'arterinascimentale a Bologna. È infatti a seguito del devastante Sacco di Roma del 1527 che il Parmigianino decide di lasciare la capitale per stabilirsi per qualche tempo in città. Dove vive una stagione di straordinaria maturità, da cui scaturirono opere originali, dal gusto raffinato e dall'umore inquieto, come la Madonna di Santa Margherita della Pinacoteca, la cui solida fortuna nell'ambiente bolognese è testimoniata in maniera inequivocabile dalle collezioni di opere del museo, dove ritroviamo la citazione letterale della figura della santa già a partire dal XVI secolo.La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

NDR Kultur - Neue Bücher
Bildschöne Bücher: "Guido Reni - Der Göttliche"

NDR Kultur - Neue Bücher

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 5:10


Zur Ausstellung im Frankfurter Städel-Museum ist ein Bildband über das schillernde Barockgenie Guido Reni erschienen.

Städel Mixtape
#23 Guido Reni - Himmelfahrt Mariens, ca. 1598-1599

Städel Mixtape

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 42:10


Fluffige Wolken, eine Schar an Engeln und natürlich die Heilige Jungfrau Maria: Der italienische Maler Guido Reni hatte eine klare Vorstellung davon, wie es im Himmel aussieht. Im 16. und 17. Jahrhundert galt er als DER Maler des Göttlichen, der es schaffte, dessen Schönheit in Malerei zu übersetzen. Die Himmelfahrt Mariens war ein häufiges Motiv. In dieser Folge des STÄDEL MIXTAPE widmen wir uns der frühsten erhaltenen Version einer Himmelfahrt von Renis Hand. Engelsgleiche Klänge diesmal von Radiohead, Neil Frances, Suki Waterhouse und vielen mehr.

Worship from Seal Church
Worship Dec 18

Worship from Seal Church

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 17:04


Join us for worship from Seal Church. A copy of the service sheet can be found on the church website. www.sealpeterandpaul.com Preacher: Revd Canon Anne Le Bas Image: Saint Joseph and the infant Jesus, by Guido Reni c. 1635 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Saint_Joseph_with_the_Infant_Jesus_by_Guido_Reni,_c_1635.jpg Today's hymn sung by St Martins in the Fields is: Come, thou long-expected Jesus --- Send in a voice message: https://anchor.fm/anne-le-bas/message

Fazit - Kultur vom Tage - Deutschlandfunk Kultur
Guido Reni im Städel-Museum - Exzentriker und Superstar

Fazit - Kultur vom Tage - Deutschlandfunk Kultur

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 5:30


Schmitz, Rudolfwww.deutschlandfunkkultur.de, FazitDirekter Link zur Audiodatei

Kultur heute Beiträge - Deutschlandfunk
"Der Göttliche" - Das Städel entdeckt den Barockmaler Guido Reni neu

Kultur heute Beiträge - Deutschlandfunk

Play Episode Listen Later Nov 23, 2022 4:48


Reinhardt, Anjawww.deutschlandfunk.de, Kultur heuteDirekter Link zur Audiodatei

Gioconde
Gioconde S.1 Ep.3 - San Sebastiano - Guido Reni

Gioconde

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 25:19


Cambiamo secolo e tuffiamoci nel 600 con Guido Reni e il San Sebastiano. La terza puntata di GIOCONDE è ora disponibile su Youtube e Spotify! Yuri Primarosa, storico dell'arte, curatore e professore all'Università la Sapienza di Roma, è il secondo ospite del podcast.

Un Día Como Hoy
Un Día Como Hoy 18 de Agosto

Un Día Como Hoy

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 0:09


Un Día Como Hoy 18 de Agosto Nace: 1750: Antonio Salieri, compositor italiano. Fallece: 1642: Guido Reni, pintor italiano. 1850: Honorato de Balzac, novelista francés (n. 1799). 1936: Federico García Lorca, poeta y dramaturgo español (n. 1898). Un producción de Sala Prisma Podcast 2022

The Jiggy Jaguar Show
Ep. 5/25/2022 - The Jiggy Jaguar Show

The Jiggy Jaguar Show

Play Episode Listen Later May 24, 2022


Frequent Fox News guest, Robbie Starbuck, author of the new Brave Book title, PUDDIN, PIRATES, AND THE PROBLEM WITH POWER is available now! Robbie recently made waves after getting hosed by the establishment GOP in Tennessee in his run for Congress. Bark Twain, author of the new book, Go The Bark to Work. Let hilarious canine author Bark Twain get you off the couch and back to the office with this hilarious full-color guide to the new normal for you and your dog. On May 4, a tourist fell in front of the work of the 1610 canvas of St. Francis receiving the stigmata, at the Galleria Borghese in Rome during the exhibition “Il sacro e la natura,”dedicated to the Bolognese painter Guido Reni. In losing her balance, the woman accidentally damaged the canvas causing a cut of about 2”. The reason for the fall of the tourist is not yet clear. There are those who claim that the lady had a faint and, in an attempt not to tumble to the ground, she tried to cling to the barriers that separate visitors from the works on display, except not being able to avoid bumping into the painting. Still others argue that the damage to the work was due to a “misstep” by the tourist, who would have tripped over the staging of the exhibition and, risking to fall, involuntarily bumped into the work, damaging it.

Sveja
#49 In finale di Conference League e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later May 6, 2022 15:43


La rassegna stampa su Roma di venerdì 6 maggio 2022. Al microfono oggi Nicola Villa. Oggi parliamo della storica finale raggiunta dalla squadra di calcio della As Roma. La peste suina è arrivata anche nel parco dell'Insugherata: trovato un cinghiale infetto. Danneggiata alla Galleria Borghese una tela di Guido Reni. Campagna elettorale a Roma 3 a colpi di assorbenti. Un altro Stadio della Roma. Roma riparte: il sindaco vuole sbloccare i progetti in periferia per 150 milioni. Disagi sulla metro C. Segnalazioni di formazione e corsi: Utopie reali, corso di reportage e reti solidali competenti. Sveja è la rassegna stampa di Roma che cambia ogni giorno realizzata grazie al sostegno della Fondazione Charlemagne e di Guido Larcher.

MOTTO Podcast
Atalanta e Ippomene

MOTTO Podcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2022 37:37


Nuova collaborazione con il Museo Anteros di Bologna! Roberto ritorna a parlare di arte tattile con la Dott.ssa Loretta Secchi e la tiflologa Debora Tramentozzi. In questa puntata, viene proposta l'analisi dell'opera Atalanta e Ippomene di Guido Reni databile attorno al 1620 circa. Mentre Debora ci offrirà una perfetta contestualizzazione storica, la Dott.ssa Secchi guiderà Roberto all'esplorazione della traduzione in bassorilievo prospettico dell'opera presente ad Anteros. Mettetevi comodi ed entrate anche voi al museo! Buon ascolto!

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia
Tg Cultura, edizione del 27 gennaio 2022

Dire Podcast, Diamo voce alla notizia

Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 2:42


Si parla di musei, rotta di Enea, Guido Reni e accordo Ics-Firenze

1 curadorx, 1 hora
1 curadorx, 1 hora: Ivo Mesquita

1 curadorx, 1 hora

Play Episode Listen Later Oct 20, 2021 109:33


Ivo Mesquita nasceu em São Paulo, São Paulo, em 1951. É curador, pesquisador e escritor. Entre 1977 e 1980 foi pesquisador do Centro de Pesquisas de Arte Brasileira Contemporânea, da prefeitura de São Paulo. De 1980 a 1982 foi coordenador do Arquivo Wanda Svevo, da Fundação Bienal de São Paulo. Entre 1996 e 2007 foi professor visitante do Center for Curatorial Studies da Bard College, no estado de Nova Iorque, nos Estados Unidos. Foi diretor do Museu de Arte Moderna de São Paulo entre 2000 e 2002. Na Pinacoteca de São Paulo desempenhou várias funções: curador do Projeto Octógono (2003-2013), curador-chefe (2006-2012) e diretor artístico (2012-2015). [Ivo Mesquita was born in São Paulo, São Paulo, in 1951. He is a curator, researcher and writer. Between 1977 and 1980 he worked as a researcher for the Centro de Pesquisas de Arte Brasileira Contemporânea, at the government of the city of São Paulo. From 1980 to 1982 he was the coordinator of the Wanda Svevo Archive, at the São Paulo Biennial Foundation. Between 1996 and 2007 he was a visiting professor at the Center for Curatorial Studies, Bard College, in the state of New York, in the United States. He was the director of the Museum of Modern Art of São Paulo from 2000 to 2002. At the Pinacotheque of São Paulo he developed many activities: curator of the Octogon Project (2003-2013), chief curator (2006-2012) and artistic director (2012-2015). ///imagens selecionadas|selected images: Henri Matisse, Guido Reni, Martius/// [entrevista realizada em 06 de dezembro de 2020|interview recorded on december 6th, 2020]

il posto delle parole
Stefano Baia Curioni "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2021 12:31


Stefano Baia Curioni"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Kum! Festival, AnconaDomenica 17 ottobre 2021, ore 10:00Cantiere: il vaccino della culturaI numeri e le personeStefano Baia CurioniProfessore Associato, Dipartimento Scienze Sociali e Politiche Università Bocconi e direttore Centro di ricerca ASK Università Bocconi, ha svolto la sua attività di ricerca studiando i processi di trasformazione dei sistemi di produzione e scambio culturale. Ha pubblicato Mercanti dell'Opera per il Saggiatore e Cosmopolitan Canvases (con O. Velthuis ) per Oxford University Press. E' stato consigliere del Ministro dei Beni Culturali per la riforma dei Musei Nazionali Italiani, membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali, Presidente della commissione per la nomina di Capitale Italiana della Cultura (edizioni del 2018, 2020, 2022), consigliere di amministrazione della Fondazione Piccolo Teatro di Milano e del museo Nazionale Pinacoteca di Brera e altre istituzioni. E' direttore della Fondazione Palazzo Te a MantovaPalazzo Te a MantovaO genitrice degli Eneadi, godimento degli uomini e degli dei,divina Venere, che sotto i segni mutevoli del cieloil mare che sostiene le navi e le terre che producono i raccoltivivifichi, perché grazie a te ogni genere di viventiviene concepito e giunge a visitare, una volta nato, i lumi del sole.Lucrezio, De rerum naturaDa dove nasce la forza di Venere? Da dove vengono i suoi poteri capaci, grazie ad Amore e Bellezza, di condizionare i desideri e le azioni degli uomini, di proteggere o tormentare innamorati umani e divini?Venere Divina. Armonia sulla terra – prodotto e organizzato da Fondazione Palazzo Te e Museo Civico di Palazzo Te, e promosso dal Comune di Mantova con il patrocinio del MiBACT e con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana – tre mostre e un programma di eventi cercano di trovare una risposta, esplorando il mito di Venere come rappresentazione del senso di rinascita dall'antichità fino ai tempi moderni.Venere divina. Armonia sulla terra si avvale di un comitato scientifico composto da Stefano Baia Curioni, Francesca Cappelletti, Claudia Cieri Via e Stefano L'Occaso, ed è stato ideato da Fondazione Palazzo Te per completare una riflessione sul femminile avviata nel 2018 con la mostra Tiziano/Gerhard Richter. Il Cielo sulla Terra e proseguita nel 2019 con Giulio Romano: Arte e Desiderio. Il progetto si sviluppa in tre momenti espositivi, da una ricognizione sul patrimonio iconografico di Palazzo Te per arrivare a un'ampia riflessione sulla potenza attuale del mito della dea.Un programma ricco e affascinante che crea incontri con alcuni dei grandi capolavori dell'arte occidentale provenienti da importanti musei europei, dai dipinti di Cranach, Guido Reni, Tiziano e Dosso Dossi a sculture, arazzi e libri.La prima tappa si apre con Il mito di Venere a Palazzo Te, che fino al 12 dicembre 2021 consente al pubblico di scoprire le oltre 25 rappresentazioni di Venere, tra stucchi e affreschi, presenti nel Palazzo. Un percorso tra miti e favole antiche, raccolto anche in una guida cartacea e multimediale, che si arricchisce con l'esposizione della scultura Venere velata della collezione del Comune di Mantova, appartenuta a Giulio Romano e conservata presso la Galleria dei Mesi a Palazzo Ducale, e dell'arazzo Venere nel giardino con putti, realizzato da tessitori fiamminghi su disegno dello stesso Giulio Romano, di recente ritornato a Mantova grazie a una complessa operazione d'acquisto condotta dalla reggia gonzaghesca, dalla Direzione Generale Musei del MiBACT e con il sostegno di Fondazione Palazzo Te.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

arte compacto
45. Los Sebastianes modernos devolvemos los disparos

arte compacto

Play Episode Listen Later Jul 8, 2021 112:01


Nos ponemos personales en este episodio que grabamos pocos días después del asesinato de Samuel Luiz en A Coruña al grito de “maricón de mierda” al mismo tiempo que en Madrid se reivindicaba el Orgullo. Hablamos de miedo, de autorrechazo. Hablamos del libro Confesiones de una máscara, del japonés Yukio Mishima y de su despertar sexual al ver en un libro un san Sebastián pintado por Guido Reni. Hablamos de Cristina de Suecia, una reina (¿o deberíamos decir un rey?) que representó en el siglo XVII todas las letras de la sigla LGTBIQ.

Arte Svelata
La Strage degli innocenti di Guido Reni

Arte Svelata

Play Episode Listen Later May 2, 2021 6:38


Versione audio: La Strage degli innocenti è una magnifica tela realizzata dal pittore bolognese Guido Reni (1575-1642), uno dei più autorevoli esponenti del Classicismo seicentesco. Il quadro venne dipinto intorno al 1611, per la Cappella Berò della Chiesa di San Domenico a Bologna. La scena illustra, con i toni di una tragedia antica, una drammatica […] L'articolo La Strage degli innocenti di Guido Reni proviene da Arte Svelata.

Un Día Como Hoy
Un Día Como Hoy 4 de Noviembre

Un Día Como Hoy

Play Episode Listen Later Nov 4, 2020 5:56


Un día como hoy, 4 de noviembre: 1575, nace Guido Reni. 1836, nace Eduardo Rosales. 1847, fallece Felix Mendelssohn. 1924, fallece Gabriel Fauré. 1924, fallece Gilles Deleuze. Una producción de Sala Prisma Podcast. 2020

LadyKflo
Salome with the Head of St. John the Baptist

LadyKflo

Play Episode Listen Later Oct 13, 2020 10:48


Salome with the Head of St. John the Baptist didn’t make Guido Reni famous. His 17th century Italian frescos made him the artistic darling of Bologne. This painting captures a Bible story with a singular image. Salome’s story revolves around beauty, obligation, and cold loathing. These themes make Salome with the Head of St. John the Baptist Reni’s masterpiece. The underlying story makes it macabre. Salome’s beauty tempts her stepfather. So, King Herod of Judea asked her to dance for him. The Princess did so out of obligation. But she loathed the drunken creep. As reward the King offered Salome whatever she wanted.   Learn more about this and other masterpieces with a click to LadyKflo's website below.    

RadioKRISHNA byYogaNetwork
4/10/2020 Antonietta Laterza + Radio Notizie 21 + ARCHIVIO BOLOGNA: Simone Cantarini - "Largo stimator di se stesso, sprezzator d'ogni altro"

RadioKRISHNA byYogaNetwork

Play Episode Listen Later Oct 3, 2020 104:48


La Voce delle Sirene con Antonietta Laterza + Radionotizie 21 Radio Canada International: January 9, 1982 Many thanks to SRAA contributor, Tom Gavaras, who shares the following recording and notes: Notes: Radio Canada International English language shortwave broadcast to Africa that aired on January 9, 1982 including a newscast and the Shortwave Listener's Digest with Ian McFarland. The SWL Digest included Glenn Hauser's look back at shortwave in 1981, report about the Voice of Free China being relayed on WYFR Radio, a taped message from David Monson formerly on Belgium Radio & TV, and an update on the Handicapped Aid Program. RX location: Plymouth, Minnesota Receiver and antenna: Hammarlund HQ-180, longwire + ARCHIVIO BOLOGNA "Largo stimator di se stesso, sprezzator d'ogni altro": così Luigi Lanzi, nella sua Storia pittorica d'Italia, definiva il pesarese Simone Cantarini, pittore la cui parabola fu breve quanto tormentata. Descritto dalle fonti come un uomo ambizioso ma anche molto arrogante e litigioso, ebbe un talento precocissimo che si manifestò già attorno ai vent'anni d'età. Diventato allievo di Guido Reni, fu molto apprezzato dal maestro per le sue incredibili qualità, ma a tale stima il marchigiano rispose con arroganza arrivando al punto di criticare e correggere Guido Reni in pubblico e di insultare i suoi compagni di studi. La scomparsa avvenuta a soli trentasei anni di età in modo non naturale pose fine alla carriera di un pittore eclettico e originale ma dal carattere estremamente difficile: i suoi capolavori coniugano classicismo reniano a naturalismo di matrice caravaggesca e oggi ci vengono raccontati da Ilaria e Federico! https://archive.org/details/Simonecantarini + Corso Pratico di Sopravvivenza 14 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support

Arte Svelata
Guido Reni: Ritratto della madre

Arte Svelata

Play Episode Listen Later May 10, 2020 3:44


Versione audio: Il grande pittore bolognese Guido Reni (1575-1642), noto per le sue pale d’altare, i suoi meravigliosi dipinti sacri, fu anche un ammirato ritrattista, benché non abbia atteso spesso a questo genere pittorico. Uno dei suoi ritratti più celebri, secondo la tradizione, raffigura Ginevra Pozzi, sua madre. Il dipinto, noto come Ritratto della madre […] L'articolo Guido Reni: Ritratto della madre proviene da Arte Svelata.

arte compacto
13. Esa melena es de macho: Guido Reni

arte compacto

Play Episode Listen Later Apr 3, 2020 61:38


Aquí no se cancela a nadie pero la víctima de este episodio se llama Guido Reni. Sacamos de nuevo a Ovidio y con sus 'Metamorfosis' en la mano descuartizamos el cuadro 'Hipómenes y Atalanta', del que hay una versión en el Museo del Prado y otra en el Museo de Campodimonte, en Nápoles. Si le tenéis algún aprecio a Guido Reni, mirad bien su obra antes de darle al play porque creemos que después de hacerlo será difícil que volváis a ver este cuadro y a su autor de la misma manera.

Lenio Streck em Podcast
Lenio Streck em Podcast #06 - Atividade Religiosa é atividade essencial? Mateus 6,5-8 diz que não!

Lenio Streck em Podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2020 11:35


Atividade religiosa pode ser considerada atividade essencial? Em época de pandemia, podemos admitir aglomerações de pessoas em nome da prática religiosa? No episódio de hoje, o Professor Lenio faz uma reflexão bíblica para exemplificar o seu argumento. Para ficar por dentro dos acontecimentos envolvendo as diversas temáticas jurídicas, siga o seu perfil oficial no Instagram (@lenio_streck) e acompanhe as colunas do Senso Incomum, no site do Conjur. (A obra do cartaz é do artista Guido Reni).

Bologna, dicono di lei
Nera come la morte

Bologna, dicono di lei

Play Episode Listen Later Feb 3, 2020


"Bologna, 3 luglio 1826. Ella non si dia pensiero alcuno circa la mia sicurezza. La frequenza degli omicidi in questi ultimi giorni è stata qui veramente orribile ma io ho preso il partito di non andar mai di notte se non per le strade e i luoghi più frequentati di Bologna, sicché fintanto che non ammazzeranno in mezzo alla gente (nel qual caso il pericolo sarebbe altrettanto di giorno come di notte) non mi potrà succedere sicuramente nulla". Giacomo Leopardi, Lettera al padre Bologna città del brivido e del mistero. Per le sue vie s'aggira una pattuglia di detective immaginari, a caccia di indizi, moventi, assassini. I Marlowe in salsa bolognese si chiamano Sarti Antonio (partorito dalla fantasia di Loriano Macchiavelli) ispettore Coliandro (nato dalla penna di Lucarelli) e poi Gino Mastruzzi, Grazia Negro, Giorgia Cantini. Le radici delle tante trame noir ambientate a Bologna affondano in secoli di cronache, di reati, di omicidi, tradimenti, truffe, di roghi. Fiamme, come quelle che avvolsero Gentile Budrioli, la Strega Enormissima, il 14 luglio 1498 in questa piazza, dopo un processo farsesco nella Basilica di San Domenico, un gioiello medievale che ospita Michelangelo, Guido Reni, Nicolò Dall'Arca ma che allora era sede del Tribunale dell'Inquisizione. ©Elleboro editore - Lorenzo Notte

The History Express
Episode 26 - Baroque - From St Peters to St Pauls - Part I - Art Documentary

The History Express

Play Episode Listen Later Nov 13, 2019 59:41


Baroque! From St Peter's to St Paul's is a three-part BBC Four documentary series on the painting, sculpture and architecture of the Baroque period. It was written and presented by Waldemar Januszczak and first broadcast in March 2009. ... won a Royal Television Society Award for best arts programme. Italy – Baroque's origins in Rome and Spanish Naples, including Borromini's architectural work such as San Carlo alle Quattro Fontane, Bernini's fountains, churches like Sant'Andrea al Quirinale and sculptures such as The Ecstasy of St Theresa; Andrea Pozzo's illusionistic work at Sant'Ignazio and Annibale Caracci's The Loves of the Gods; Caravaggio's career in Rome and Naples; Jusepe de Ribera, his 'Cabal of Naples' and its activities against rivals such as Caracci's followers Domenichino and Guido Reni. --- Support this podcast: https://anchor.fm/thehistoryexpress/support

The Kyle Heimann Show
Penitents in Art – Charles and Amanda Shepard – FWMOA

The Kyle Heimann Show

Play Episode Listen Later May 30, 2019 20:05


In this podcast: Charles and Amanda Shepard, from the Fort Wayne Museum of Art, talk about paintings that were used to prepare priests for the confessional https://www.fwmoa.org St. Peter Penitent by Guido Reni: http://kyleheimann.com/files/baroccistjerome.jpg St. Jerome by Federico Barocci: http://kyleheimann.com/files/renistpeter.jpg Check this out on YouTube Hear more interviews on Youtube: kyleheimann.com/youtube Subscribe to the (highlights) Podcast: Apple Podcasts | Android Podcast | Other Android Apps | Stitcher | RSS Podcast: www.kyleheimann.com Live: www.redeemerradio.com Email: show@redeemerradio.com follow us on social media: Facebook, Twitter, Instagram, YouTube @KyleHeimannShow Call/Text: Holy Cross College Textline: 260-436-9598 Theme Song: -Custom music written by Shawn Williams (www.musicbyshawnwilliams.com) for The Kyle Heimann Show -Licensed via The Sound Cabin Inc. (www.thesoundcabin.com)

Catholic Art History - With Charles and Amanda Shepard - The Kyle Heimann Show
Penitents in Art – Charles and Amanda Shepard – FWMOA

Catholic Art History - With Charles and Amanda Shepard - The Kyle Heimann Show

Play Episode Listen Later May 30, 2019 20:05


https://www.kyleheimann.com/show687/ ()In this podcast: Charles and Amanda Shepard, from the Fort Wayne Museum of Art, talk about paintings that were used to prepare priests for the confessional https://www.fwmoa.org (https://www.fwmoa.org) St. Peter Penitent by Guido Reni: http://kyleheimann.com/files/baroccistjerome.jpg (http://kyleheimann.com/files/baroccistjerome.jpg) St. Jerome by Federico Barocci: http://kyleheimann.com/files/renistpeter.jpg (http://kyleheimann.com/files/renistpeter.jpg) Check this out on https://youtu.be/D0bYOixWB6g (YouTube) Hear more interviews on Youtube: http://www.kyleheimann.com/youtube (kyleheimann.com/youtube) Subscribe to the (highlights) Podcast: http://bit.ly/khsitunes (Apple Podcasts) | http://bit.ly/khsgoogle (Android Podcast) | http://bit.ly/khsandr (Other Android Apps) | http://bit.ly/khsstitch (Stitcher) | http://bit.ly/khsrss (RSS) Podcast: http://www.kyleheimann.com (www.kyleheimann.com) Live: http://www.redeemerradio.com (www.redeemerradio.com) Email: show@redeemerradio.com follow us on social media: https://www.facebook.com/KyleHeimannShow/ (Facebook), https://twitter.com/kyleheimannshow (Twitter), https://www.instagram.com/kyleheimannshow/ (Instagram), http://www.kyleheimann.com/youtube (YouTube) @KyleHeimannShow Call/Text: Holy Cross College Textline: 260-436-9598 Theme Song: -Custom music written by Shawn Williams (http://www.musicbyshawnwilliams.com (www.musicbyshawnwilliams.com)) for The Kyle Heimann Show -Licensed via The Sound Cabin Inc. (http://www.thesoundcabin.com (www.thesoundcabin.com))

Father George William Rutler Homilies
2018-11-04 - Thirty-First Sunday in Ordinary Time

Father George William Rutler Homilies

Play Episode Listen Later Nov 4, 2018 17:36


4 November 2018 Thirty-First Sunday in Ordinary Time Mark 12:28B-34 + Homily 17 Minutes 35 Seconds Link to the Readings (USA Version): http://www.usccb.org/bible/readings/110418.cfm (from the parish bulletin)    Nostalgia is a selective editing of the past. For instance, there are those who wish we had today some of the architects of thirteenth-century cathedrals, but who avoid mentioning thirteenth-century dentists. In recent times, the general conceit has been the opposite of nostalgia. The philosopher Owen Barfield spoke of "chronological snobbery," defined as the belief that "intellectually, humanity languished for countless generations in the most childish errors on all sorts of crucial subjects, until it was redeemed by some scientific dictum of the last century."       That snobbery had its heyday in the past generation, which defined itself as mankind finally “come of age.” Were that true, we should now be in the stage of incipient senility. Catholics are suffering from that period’s destructive arrogance. Just look at the circular churches and ugly music that replaced venerable shrines and chants. Characteristic of that polyester period was the underestimation of evil, which Pope Benedict XVI noticed even in some assertions of the Second Vatican Council. Without explanation, the Prayer to Saint Michael was dropped from the liturgical books in 1964. But “Satan and all the evil spirits” have not politely gone away.    That prayer was promulgated by Pope Leo XIII in 1884. Accounts variously claim that he was inspired by a vision of horrors to come in the twentieth century. Its use remained a private option after recitation of the prayer was dropped from the end of Mass, but in 1994 Pope Saint John Paul II, from his experience of travails in his native Poland, was not inclined to underestimate the power of the wickedness and snares of the devil: “I invite everyone not to forget it, but to recite it to obtain help in the battle against the forces of darkness and against the spirit of this world.”    Far from having “come of age,” chronological snobs have learned the hard way that theirs has been a prolonged adolescence. In our present cultural chaos, faced with moral decadence all around, the pope and bishops have asked that the Prayer to Saint Michael be restored at the conclusion of each Mass. In our parish we have not had to reinstate it because we never ceased to offer that prayer after Mass, sometimes to the consternation of a few who thought it retrograde. When the Barque of Peter is tossed by storms, it is time to bring the life jackets out of the storage where some liturgists hid them.    Our church is providentially dedicated to Saint Michael, and a month ago the Catholic News Service published a photograph of our own statue of him, based on the famous painting by Guido Reni. Generations ago, the people of “Hell’s Kitchen” knew that Michael and his sword would be a better defense in battle than liturgical dancers and the balloons of chronological snobs. They also knew, as Baudelaire said, that “The devil’s greatest trick is to persuade us that he does not exist.”  

Philosophy Audiobooks
Metaphysics Books 1-6 by Aristotle

Philosophy Audiobooks

Play Episode Listen Later Feb 7, 2018 476:17


I (the less) 1:34:58 II 1:48:56 III 2:46:35 IV 4:01:58 V 5:43:34 VI 6:06:20 Metaphysics (Greek: ΜΕΤΑ ΤΑ ΦΥΣΙΚΑ; Latin: METAPHYSICA) translated by John M’Mahon. Painting: Joseph and Potiphar's Wife by Guido Reni. LibriVox recording and cover design by Geoffrey Edwards are in the public domain. Proof-Listener: Guero.

Moderni Nella Tradizione
Moderni Nella Tradizione di mer 21/06/17

Moderni Nella Tradizione

Play Episode Listen Later Jun 20, 2017 30:06


Guido Reni con Antonio D'Amico

Moderni Nella Tradizione
Moderni Nella Tradizione di mer 21/06

Moderni Nella Tradizione

Play Episode Listen Later Jun 20, 2017 30:06


Guido Reni con Antonio D'Amico

Conferencias 2015-2016
Hipómenes y Atalanta de Guido Reni: una pintura entre meditación, música y alquimia

Conferencias 2015-2016

Play Episode Listen Later Jun 8, 2016 57:27


The National Gallery Tour for Kids
Painting Explorers - Episode 11 (The Adoration of the Shepherds)

The National Gallery Tour for Kids

Play Episode Listen Later Apr 19, 2016 3:49


What happens when paintings get damaged? The Adoration of the Shepherds by Guido Reni was damaged a few times on its way to the National Gallery, it had rather an exciting adventure! The painting is a nativity scene. Mary and Joseph are shown with baby Jesus in the centre and they're surrounded by shepherds. More shepherds can be seen in the distance, and angels hover overhead. The light coming from baby Jesus is so bright, it lights up all the people around him! See omnystudio.com/listener for privacy information.

Philosophy Audiobooks
Sisyphus by Plato

Philosophy Audiobooks

Play Episode Listen Later Mar 31, 2016 15:18


Sisyphus (ΣΙΣΥΦΟΣ) is also known as Upon Taking Counsel and may not have been written by Plato. In this short dialogue Socrates asks Sisyphus: Can a person who knows nothing about a subject consult about that subject? Painting: Susannah and the Elders by Guido Reni.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
9: Alessandro Turchi - Un raffinato pittore "che piace in qualunque soggetto"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jun 27, 2012 29:42


Non è certo tra i più famosi protagonisti della storia dell'arte, ma Alessandro Turchi ha saputo realizzare composizioni molto raffinate. Nato nel 1578 a Verona, ebbe modo di formarsi con Felice Brusasorci in un ambiente artistico molto vivace e pieno di artisti di alto livello: uno su tutti, Paolo Veronese. Si trasferì quindi a Roma nel 1614: nella capitale dello Stato Pontificio, Alessandro entrò in contatto con l'arte di Caravaggio senza esserne troppo coinvolto, e soprattutto approfondì l'arte di Guido Reni: il classicismo reniano entrò nell'opera di Alessandro e non la abbandono più. Sempre a Roma, nel 1638 diventò anche Principe dell'Accademia di San Luca succedendo in tale carica a Pietro da Cortona. Artista aggraziato e delicato, Alessandro Turchi riuscì a essere anche pittore "che piace in qualunque soggetto" (secondo le parole di Luigi Lanzi) dato che in carriera trattò con dimestichezza una buona varietà di tematiche nelle sue opere: scopriamo le più belle con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
9: Alessandro Turchi - Un raffinato pittore "che piace in qualunque soggetto"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Jun 27, 2012 29:42


Non è certo tra i più famosi protagonisti della storia dell'arte, ma Alessandro Turchi ha saputo realizzare composizioni molto raffinate. Nato nel 1578 a Verona, ebbe modo di formarsi con Felice Brusasorci in un ambiente artistico molto vivace e pieno di artisti di alto livello: uno su tutti, Paolo Veronese. Si trasferì quindi a Roma nel 1614: nella capitale dello Stato Pontificio, Alessandro entrò in contatto con l'arte di Caravaggio senza esserne troppo coinvolto, e soprattutto approfondì l'arte di Guido Reni: il classicismo reniano entrò nell'opera di Alessandro e non la abbandono più. Sempre a Roma, nel 1638 diventò anche Principe dell'Accademia di San Luca succedendo in tale carica a Pietro da Cortona. Artista aggraziato e delicato, Alessandro Turchi riuscì a essere anche pittore "che piace in qualunque soggetto" (secondo le parole di Luigi Lanzi) dato che in carriera trattò con dimestichezza una buona varietà di tematiche nelle sue opere: scopriamo le più belle con Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
19: Pompeo Batoni - Protagonista del Settecento europeo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 30, 2011 28:21


Tra i più grandi pittori europei del suo tempo, Pompeo Batoni condivideva forse solo con il Canaletto, tra gli italiani, la fama internazionale. Originario di Lucca, dopo aver lasciato la città natale in giovane età per studiare in una Roma che si divideva tra estrosità tardobarocche e classicismo, Pompeo Batoni dapprima seguì lo stile di Carlo Maratta, il pittore più in auge del tempo, ma ben presto si distaccò dallo stile marattesco per andare incontro a un classicismo che guardava all'arte antica, a Raffaello e ai grandi maestri bolognesi del secolo precedente: su tutti Annibale Carracci, Guido Reni e il Domenichino. E Pompeo Batoni rimase a Roma, dove entrò in contatto con una clientela che gli permise di diventare famoso in tutta Europa. La sua è un'arte originale e innovativa (fu lui a inventare il ritratto sullo sfondo di rovine antiche), che anticipò il gusto neoclassico e che scopriremo in questa puntata.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
19: Pompeo Batoni - Protagonista del Settecento europeo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Nov 30, 2011 28:21


Tra i più grandi pittori europei del suo tempo, Pompeo Batoni condivideva forse solo con il Canaletto, tra gli italiani, la fama internazionale. Originario di Lucca, dopo aver lasciato la città natale in giovane età per studiare in una Roma che si divideva tra estrosità tardobarocche e classicismo, Pompeo Batoni dapprima seguì lo stile di Carlo Maratta, il pittore più in auge del tempo, ma ben presto si distaccò dallo stile marattesco per andare incontro a un classicismo che guardava all'arte antica, a Raffaello e ai grandi maestri bolognesi del secolo precedente: su tutti Annibale Carracci, Guido Reni e il Domenichino. E Pompeo Batoni rimase a Roma, dove entrò in contatto con una clientela che gli permise di diventare famoso in tutta Europa. La sua è un'arte originale e innovativa (fu lui a inventare il ritratto sullo sfondo di rovine antiche), che anticipò il gusto neoclassico e che scopriremo in questa puntata.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
17: Simone Cantarini - Largo stimator di se stesso, sprezzator d'ogni altro

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 27, 2011 29:10


"Largo stimator di se stesso, sprezzator d'ogni altro": così Luigi Lanzi, nella sua Storia pittorica d'Italia, definiva il pesarese Simone Cantarini, pittore la cui parabola fu breve quanto tormentata. Descritto dalle fonti come un uomo ambizioso ma anche molto arrogante e litigioso, ebbe un talento precocissimo che si manifestò già attorno ai vent'anni d'età. Diventato allievo di Guido Reni, fu molto apprezzato dal maestro per le sue incredibili qualità, ma a tale stima il marchigiano rispose con arroganza arrivando al punto di criticare e correggere Guido Reni in pubblico e di insultare i suoi compagni di studi. La scomparsa avvenuta a soli trentasei anni di età in modo non naturale pose fine alla carriera di un pittore eclettico e originale ma dal carattere estremamente difficile: i suoi capolavori coniugano classicismo reniano a naturalismo di matrice caravaggesca e oggi ci vengono raccontati da Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
17: Simone Cantarini - Largo stimator di se stesso, sprezzator d'ogni altro

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 27, 2011 29:10


"Largo stimator di se stesso, sprezzator d'ogni altro": così Luigi Lanzi, nella sua Storia pittorica d'Italia, definiva il pesarese Simone Cantarini, pittore la cui parabola fu breve quanto tormentata. Descritto dalle fonti come un uomo ambizioso ma anche molto arrogante e litigioso, ebbe un talento precocissimo che si manifestò già attorno ai vent'anni d'età. Diventato allievo di Guido Reni, fu molto apprezzato dal maestro per le sue incredibili qualità, ma a tale stima il marchigiano rispose con arroganza arrivando al punto di criticare e correggere Guido Reni in pubblico e di insultare i suoi compagni di studi. La scomparsa avvenuta a soli trentasei anni di età in modo non naturale pose fine alla carriera di un pittore eclettico e originale ma dal carattere estremamente difficile: i suoi capolavori coniugano classicismo reniano a naturalismo di matrice caravaggesca e oggi ci vengono raccontati da Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte Video
Guido Reni - Sansone Vittorioso

Finestre sull'Arte Video

Play Episode Listen Later Jun 27, 2011 10:31


Analisi dell'opera di Guido Reni - Sansone Vittorioso. A cura di Federico Giannini e Ilaria Baratta. Progettazione grafica Paolo Scalia. Coordinamento Claudio Benedetti

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
7: Domenico Fiasella - Naturalismo e classicismo nella Liguria del Seicento

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later May 9, 2011 30:09


Domenico Fiasella è stato uno dei pittori più innovativi del diciassettesimo secolo. Nato a Sarzana nel 1589, si formò a Genova presso le botteghe di Aurelio Lomi e di Giovan Battista Paggi, ma andò ben presto a Roma, dove soggiornò diversi anni, per aggiornarsi sugli esiti della pittura classicista di Domenichino e Guido Reni da una parte, e del naturalismo dei caravaggeschi dall'altra. Ne risulta una pittura che fondendo insieme classicismo e naturalismo dà luogo a risultati originali e inaspettati. Molto attivo a Genova, diventò uno dei pittori più in vista della Repubblica e si guadagnò importanti committenze da parte degli istituti religiosi, delle famiglie della nobiltà genovese e incarichi ufficiali da parte della repubblica, ma fu anche molto legato alla sua città natale, dove si trovano molte delle sue opere. Ilaria e Federico ci portano alla scoperta di questo grande artista!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
7: Domenico Fiasella - Naturalismo e classicismo nella Liguria del Seicento

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later May 9, 2011 30:09


Domenico Fiasella è stato uno dei pittori più innovativi del diciassettesimo secolo. Nato a Sarzana nel 1589, si formò a Genova presso le botteghe di Aurelio Lomi e di Giovan Battista Paggi, ma andò ben presto a Roma, dove soggiornò diversi anni, per aggiornarsi sugli esiti della pittura classicista di Domenichino e Guido Reni da una parte, e del naturalismo dei caravaggeschi dall'altra. Ne risulta una pittura che fondendo insieme classicismo e naturalismo dà luogo a risultati originali e inaspettati. Molto attivo a Genova, diventò uno dei pittori più in vista della Repubblica e si guadagnò importanti committenze da parte degli istituti religiosi, delle famiglie della nobiltà genovese e incarichi ufficiali da parte della repubblica, ma fu anche molto legato alla sua città natale, dove si trovano molte delle sue opere. Ilaria e Federico ci portano alla scoperta di questo grande artista!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
22: Domenichino - Maestro del classicismo seicentesco

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 29, 2010 29:25


Domenico Zampieri, meglio noto come "il Domenichino", è stato, dopo Guido Reni, il più grande maestro del classicismo seicentesco. Bolognese, rimase nella sua città natale solo durante gli anni della sua formazione per trasferirsi subito a Roma dove ebbe i suoi più grandi successi e dove ha lasciato i suoi maggiori capolavori. Allievo prima di Calvaert e poi dei Carracci, proprio come Guido Reni, il Domenichino propone un'arte molto raffinata, solenne e posata, ma che talvolta sa farsi anche teatrale e drammatica. Le sue opere spaziano dal religioso al mitologico passando per il ritratto e il paesaggio: scopriamo le più belle insieme a Ilaria e Federico!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
22: Domenichino - Maestro del classicismo seicentesco

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Oct 29, 2010 29:25


Domenico Zampieri, meglio noto come "il Domenichino", è stato, dopo Guido Reni, il più grande maestro del classicismo seicentesco. Bolognese, rimase nella sua città natale solo durante gli anni della sua formazione per trasferirsi subito a Roma dove ebbe i suoi più grandi successi e dove ha lasciato i suoi maggiori capolavori. Allievo prima di Calvaert e poi dei Carracci, proprio come Guido Reni, il Domenichino propone un'arte molto raffinata, solenne e posata, ma che talvolta sa farsi anche teatrale e drammatica. Le sue opere spaziano dal religioso al mitologico passando per il ritratto e il paesaggio: scopriamo le più belle insieme a Ilaria e Federico!

Curator insights - European galleries
Mars and the vestal virgin

Curator insights - European galleries

Play Episode Listen Later Aug 25, 2010 5:07


Jacques Blanchard was one of the most important painters active in Paris in the first half of the seventeenth century. His principal rivals were Simon Vouet and Philippe de Champaigne. Born in Paris in 1600, Blanchard served an apprenticeship with his uncle, a little known painter called Nicolas Bollery. He made a trip to Italy, on his way stopping in Lyon, where he worked for a time as an assistant to the painter Horace Le Blanc (1620-24). In Rome (1624-26) he would have encountered the art of Caravaggio and his followers as well as that of the Carracci and their pupils, such as Guido Reni. On his way back he spent some time in Venice (c. 1626-28) where he was particularly affected by the sensuous art of such painters as Titian and Veronese. After a brief spell working in Turin at the court of the Duke of Savoy (c. 1628) he returned to France and set himself up in Paris in 1629. Blanchard died young in 1638 and his Parisian career thus lasted less than a decade. He is mainly notable as a painter of mythological and allegorical subjects, many of these painted on commission as part of decorative schemes in the houses of a newly wealthy administrative class. For example he decorated a gallery in the Parisian hôtel of the powerful Superintendent of Finance, Claude de Bullion in which a series of mythological scenes representing the seasons, now destroyed, attracted fulsome praise from contemporaries. Although he received a few commissions for altarpieces and painted many small devotional paintings (of the ‘Madonna and Child’, for example), he is memorable not for the religious sentiment of his art, but for its frank sensuousness. It is this which earned him among his contemporaries the nickname of the ‘French Titian’ and which places him in a pivotal position in the development of French art between the eroticism of the court art of Fontainebleau in the 16th-century and that of Boucher in the 18th century. The subject of our painting is a key episode in the story of the founding of Rome. The vestal virgin Rhea Silvia lay down to sleep next to a stream in a wood, loosened the front of her clothing and ‘opened her bosom to catch the breeze’. The God Mars encountered her in this state and ravished her in her sleep. This encounter resulted in the birth of the twins Romulus and Remus who founded the city of Rome. The unusual upright, squarish format of the canvas strongly suggests that the painting was originally part of a decorative scheme. It would have been set into the panelling of a room along with other paintings on related themes. It is probable that the scheme as a whole treated the history of Rome or, perhaps more likely given Blanchard’s favoured subject matter, the Loves of the Gods. There is no commission recorded in the documents or early printed sources which certainly relates to this painting. However, the style and quality of the canvas suggest it is a late work and it could conceivably have been painted as part of a major decorative commission on which Blanchard was working at his death for Claude de Bullion in the Château of La-Grange-le-Roi. Blanchard’s inventory records that the contract for this commission was passed in March 1638, some eight months before the artist’s death. Unfortunately it does not record the subject of the scheme and the identification with this canvas is therefore conjectural.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
2: Il Guercino - "Gran disegnatore e felicissimo coloritore"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Feb 16, 2010 27:31


Finestre sull'Arte vi porta alla scoperta di uno dei più grandi pittori del nostro Seicento: Giovanni Francesco Barbieri, detto "il Guercino". Nato a Cento, vicino a Ferrara, nel 1591, seppe formarsi osservando gli esiti della pittura carraccesca da una parte e caravaggesca dall'altra, per poi giungere sul finale della carriera a una poetica personale molto raffinata, in rivisitazione dell'opera di Guido Reni. Per il Guercino importantissimo fu il colore, tanto che Ludovico Carracci lo definì proprio "felicissimo coloritore": la famosa "macchia guercinesca", la potenza evocatrice dei suoi paesaggi, i suoi toni suggestivi ci restituiscono capolavori di primissimo livello. Vediamo le sue opere con Federico e Ilaria!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
2: Il Guercino - "Gran disegnatore e felicissimo coloritore"

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Feb 16, 2010 27:31


Finestre sull'Arte vi porta alla scoperta di uno dei più grandi pittori del nostro Seicento: Giovanni Francesco Barbieri, detto "il Guercino". Nato a Cento, vicino a Ferrara, nel 1591, seppe formarsi osservando gli esiti della pittura carraccesca da una parte e caravaggesca dall'altra, per poi giungere sul finale della carriera a una poetica personale molto raffinata, in rivisitazione dell'opera di Guido Reni. Per il Guercino importantissimo fu il colore, tanto che Ludovico Carracci lo definì proprio "felicissimo coloritore": la famosa "macchia guercinesca", la potenza evocatrice dei suoi paesaggi, i suoi toni suggestivi ci restituiscono capolavori di primissimo livello. Vediamo le sue opere con Federico e Ilaria!

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Guido Reni è il grande protagonista dell'ottava puntata del podcast ma è soprattutto il grande protagonista del Seicento bolognese: maggiore esponente, insieme ai Carracci, del classicismo secentesco, fu chiamato dai suoi contemporanei "il nuovo Raffaello" per la limpidezza, la bellezza e la purezza ideale delle sue opere. Formatosi in ambito tardo-manierista, volle subito liberarsi dagli schemi appresi nella bottega di Denijs Calvaert per raggiungere un linguaggio cristallino fatto di grazia, nobiltà e pura bellezza, che lo rese uno degli artisti più apprezzati di sempre.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Guido Reni è il grande protagonista dell'ottava puntata del podcast ma è soprattutto il grande protagonista del Seicento bolognese: maggiore esponente, insieme ai Carracci, del classicismo secentesco, fu chiamato dai suoi contemporanei "il nuovo Raffaello" per la limpidezza, la bellezza e la purezza ideale delle sue opere. Formatosi in ambito tardo-manierista, volle subito liberarsi dagli schemi appresi nella bottega di Denijs Calvaert per raggiungere un linguaggio cristallino fatto di grazia, nobiltà e pura bellezza, che lo rese uno degli artisti più apprezzati di sempre.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
1: Guido Cagnacci - Sensualità nel barocco romagnolo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Apr 29, 2009 19:49


Nella prima puntata di Finestre sull'Arte, Ilaria e Federico conducono l'ascoltatore alla scoperta dell'arte passionale e sensuale di Guido Cagnacci, uno dei maggiori protagonisti della pittura barocca. L'arte di Guido Cagnacci è caratterizzata da forti accenti di passione ed erotismo ma è anche intrisa di grande abilità tecnica e di una religiosità sincera e contraria ai fasti della Controriforma. Una pittura originale di un uomo libero e insofferente nei confronti del suo tempo, tutta da scoprire e da gustare.

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
1: Guido Cagnacci - Sensualità nel barocco romagnolo

Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte

Play Episode Listen Later Apr 29, 2009 19:49


Nella prima puntata di Finestre sull'Arte, Ilaria e Federico conducono l'ascoltatore alla scoperta dell'arte passionale e sensuale di Guido Cagnacci, uno dei maggiori protagonisti della pittura barocca. L'arte di Guido Cagnacci è caratterizzata da forti accenti di passione ed erotismo ma è anche intrisa di grande abilità tecnica e di una religiosità sincera e contraria ai fasti della Controriforma. Una pittura originale di un uomo libero e insofferente nei confronti del suo tempo, tutta da scoprire e da gustare.

National Gallery of Australia | Audio Tour | Three Centuries of Italian Art
Gianlorenzo BERNINI, Bust of Pope Clement X [Busto di Clemente X] c.1676

National Gallery of Australia | Audio Tour | Three Centuries of Italian Art

Play Episode Listen Later Nov 25, 2007 1:24


Bernini was the greatest Baroque sculptor of the 17th century. He admired the carving of Michelangelo, the classicism of Annibale Carracci and the emotionalism of Guido Reni. He strived to express both earthly character and spiritual state of mind and claimed ‘I have overcome the difficulty of making marble like wax’. Clement Altieri, Pope Clement X, died before this portrait could be completed. Struts of marble remain at the right hand, which is raised in blessing while the left hand holds a Papal ‘bull’ or letter. Bernini carved the head and hands and the rest of the sculpture is attributed to his assistants.

National Gallery of Australia | Audio Tour | Three Centuries of Italian Art
Guido RENI, Mary Magdalene [Maria Maddalena] unknown

National Gallery of Australia | Audio Tour | Three Centuries of Italian Art

Play Episode Listen Later Nov 25, 2007 1:30


Reni dominated the Bolognese school in the 17th century and boasted he ‘could paint heads with their eyes uplifted a hundred different ways’ to express divine inspiration. Mary Magdalene in the grotto of St Baume devoted herself for 30 years in penance, living frugally on root vegetables.