POPULARITY
VIDEO: Clodoveo ➜ https://www.youtube.com/watch?v=qB293nyWv88TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7255IL BATTESIMO DI CLODOVEO NEL 496 CAMBIA LA STORIA D'EUROPAOltre a convertire i barbari, la Chiesa doveva renderli capaci di sviluppare una grande civiltà. Tale era il piano divino e a questo scopo Essa aveva bisogno di un potente aiuto, di una spada che prendesse le sue difese, di un guardiano che preservasse i suoi diritti dalle aggressioni, di un potere secolare che fosse garante della sua indipendenza e le assicurasse, nel nuovo ordine di cose, una certa sovranità temporale diventatale più indispensabile che mai. Insomma, per assecondare l'azione della Chiesa, era necessario un popolo che unisse la rettitudine dell'animo, il carattere energico, il potere delle armi, un alto spirito di proselitismo e un ardore cavalleresco e cristiano per la causa della religione.Questo popolo stava per comparire e inaugurare una missione che per 14 secoli sarebbe stata consacrata dalla famosa formula: "Gesta Dei per francos". I franchi, uno dei popoli barbari, avrebbero avuto questa missione provvidenziale.Al contrario della maggioranza dei germani, che aveva abbracciato l'arianesimo, i franchi erano ancora pagani. Dall'anno 481 era alla loro testa un grande guerriero, Clodoveo, che nel 493 aveva sposato una nipote del Re dei burgundi, la principessa Clotilde. Il Re dei burgundi aveva assassinato tutta la famiglia di Clotilde (rimanendo così solo a governare), odiata dalla sua coscienza e dalla sua fede, che erano ariane come tutta la corte dei burgundi. Clotilde, infatti, era cattolica fervente e aveva sofferto la persecuzione degli ariani fanatici, temprando così le virtù che la dovevano sostenere nella sua grande missione.Divenuta sposa di Clodoveo, ella seppe presto conquistare il cuore del barbaro per mezzo della sua dolcezza e santità e, a poco a poco, riuscì a moderare le feroci abitudini di Clodoveo. Ella gli parlava spesso della inutilità degli idoli e della grandezza e soavità della religione cristiana, così come della speranza nell'eternità ad essa congiunta.Clodoveo, per quanto abbagliato, non voleva darsi per vinto. L'influenza di Clotilde era comunque tale che egli permise il battesimo del suo figlio primogenito; la creatura però morì e Clodoveo rimproverò aspramente la sua sposa attribuendo la morte del bambino alla collera degli dei. Tuttavia l'amore per Clotilde fece sì che ella riuscisse a far battezzare anche il secondo figlio. Ma quando, come il primo, anche questo bambino cadde gravemente malato, la collera del Re esplose in modo terribile. Iddio, che voleva mettere alla prova per l'ultima volta la fede della sposa, guarì miracolosamente la creaturina per le preghiere della madre: Clodoveo rimase profondamente impressionato da questo fatto.Poco dopo, nel 496, un altro popolo barbaro, quello degli alemanni, attraversò il Reno. Clodoveo ingaggiò battaglia contro esso vicino a Colonia, nella pianura di Tolbiac. Nel cuore della battaglia l'esercito di Clodoveo sbanda, la vittoria gli sfugge ed egli stesso è sul punto di cadere in potere dei suoi nemici; in quel momento gli tornano alla memoria gli insegnamenti di Clotilde. "Dio di Clotilde - grida a tutto petto - dammi la vittoria e non avrò altro Dio all'infuori di te!"; pochi istanti dopo l'esito della battaglia si rovescia, gli alemanni sono presi dal terrore, retrocedono, fuggono e quelli che non vengono uccisi si arrendono.Clodoveo mantenne il suo giuramento di rozzo, ma forte e lealissimo uomo naturale. Dopo Tolbiac, egli accettò di essere istruito nella fede da due santi vescovi (uno dei quali era il famoso S. Remigio, vescovo di Reims).Un episodio, avvenuto nel corso della sua istruzione religiosa, è utile per dare un'idea del forte spirito guerriero e del coraggio di questo capo dei franchi: all'udire che Gesù, uomo innocente e suo Salvatore, era stato impunemente crocifisso proruppe in un violento grido: "Infami assassini! fossi stato presente io coi miei franchi non sarebbe finita così!".Clodoveo si fece battezzare la vigilia di Natale del 496. Tremila suoi guerrieri, disposti a lasciare, come il loro capo, il culto degli idoli per quello di Gesù Cristo, lo circondavano nell'imponente cerimonia la cui grandezza era accresciuta dalla presenza di numeroso clero e dal canto degli inni sacri. Nel battezzarlo S. Remigio, detto il Samuele francese, fece udire a Clodoveo queste sublimi parole, formula di tutto il nuovo ordine che stava per sorgere: "Abbassa il capo, condottiero; adora quel che bruciasti e brucia quel che adorasti!".La conversione del Re e dei principali guerrieri franchi provocò la conversione della nazione, e l'esempio di Clodoveo contagiò anche le nazioni vicine, venendo imitato anche da altri capi franchi, come Valarico e i suoi figli. Due sorelle di Clodoveo, una pagana e l'altra ariana, ricevettero rispettivamente il battesimo e la riconciliazione con la Chiesa.La conversione di Clodoveo decise il futuro religioso di tutta la sua razza, poiché egli non tardò ad estendere il suo dominio sui territori che dipendevano da altri capi e a riunire tutte le tribù sotto un'unica monarchia. Il battesimo dei franchi fu, dunque, un evento di immensa portata. La conversione di un potente popolo germanico alla fede cattolica portava il sigillo del trionfo del cristianesimo contro l'eresia ariana e se tre tribù di germani abbandonarono la dottrina di Ario nel corso del VI secolo, lo si deve alla conversione dei franchi al cattolicesimo.Sarà necessario lavorare ancora per molto tempo per far penetrare la vita cristiana e sradicare i resti del paganesimo nel popolo franco, tuttavia la sua fedeltà alla Chiesa Romana non verrà smentita; la sua storia domina a partire da allora quella degli altri popoli e si lega strettamente alla storia della Chiesa. Esso salverà nel VII secolo la Cristianità contro l'invasione dell'Islam. Esso difenderà il papato minacciato dai longobardi e opererà sotto Carlo Magno per la conversione della Germania e, più tardi, dei Paesi Bassi. L'Inghilterra riceverà la civiltà da un popolo di cavalieri che l'aveva ricevuta dai franchi. I popoli scandinavi riceveranno da missionari franchi le prime scintille della fede. L'Oriente, durante le crociate, rimarrà tanto meravigliato dalle prodezze di questo popolo cavalleresco, che conserverà fino ai nostri giorni l'abitudine di identificare la fede romana con la civiltà francese.Nota di BastaBugie: Massimo Viglione nell'articolo seguente dal titolo "Il battesimo e la consacrazione di Re Clodoveo" parla dell'ampolla del sacro crisma portato dal cielo per mezzo d'una colomba, che servì a consacrare Clodoveo e tutti i re di Francia, suoi successori.Ecco l'articolo pubblicato su Radio Roma Libera l'8 maggio 2020:Clodoveo, figlio del capo della tribù dei Sicambri, aveva 11 anni quando nel 476 cadde per sempre l'Impero Romano d'Occidente. Quattro anni dopo divenne Re dei Franchi Salii, e da sovrano seppe sempre scegliere come suoi consiglieri vescovi cattolici, sebbene egli fosse ancora pagano e metà del suo popolo cristiano ma ariano. [...]Nel 493, dopo una serie di vittorie, l'esercito di Clodoveo stava per essere distrutto nella Battaglia di Tolbiac. Nel momento del più grande timore, Clodoveo ebbe la forza di imitare Costantino, giurando che qualora la sorte della battaglia si fosse rovesciata egli si sarebbe battezzato. [...]La vittoria arrise miracolosamente e subitaneamente a Clodoveo, il quale, incoraggiato anche dalla nascita del desiderato erede, nella notte di Natale del 496, assistito dalle preghiere di Clotilde, ricevette il Battesimo da san Remigio. [...]Ma un miracolo ancor più grande stava per avvenire, destinato a segnare per sempre la storia della Francia monarchica. Per un banale incidente, era venuto a mancare l'olio benedetto; san Remigio allora si mise a pregare, e subito, come riporta mons. Delassus, [...] che riprende il racconto del Baronio: Dio volle mostrare visibilmente quello che dice a tutti i fedeli: "Quando due o tre sono riuniti in mio nome, io mi trovo in mezzo a loro". Infatti, tutto ad un tratto, una gran luce, più risplendente che quella del sole, riempì tutta la cappella e in pari tempo s'intesero queste parole: "La pace sia con voi. Son io non temete: mantenetevi nel mio amore".Poi, dette queste parole la luce disparve e un odore d'ineffabile soavità profumò il palazzo, a fine di provare evidentemente che l'autore della luce, della pace e della dolcezza era venuto, perché, eccettuato il Vescovo, nessuno degli astanti aveva potuto vederlo, perché erano tutti abbagliati dallo splendore della luce. Il suo splendore penetrò il santo Vescovo, e la luce che raggiava da lui illuminava il palazzo con maggior splendore delle luci che lo rischiaravano.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7254PROCLAMARE SANTO IL VESCOVO CAMARA SIGNIFICA CANONIZZARE IL COMUNISMOIl vescovo brasiliano Helder Camara potrebbe essere dichiarato venerabile: fu protagonista della teologia della liberazione, benevolo verso Urss e Cina, nella sua diocesi si pianificava la lotta armata rivoluzionariadi Stefano ChiappaloneUn deciso passo in avanti per la causa di beatificazione di mons. Helder Camara (1909-1999), il "vescovo rosso" brasiliano che a breve potrebbe essere dichiarato venerabile. Lo ha reso noto l'arcivescovo mons. Fernando Saburido, suo successore nell'arcidiocesi di Olinda e Recife, retta da Camara tra il 1964 e il 1985. Un prelato sui generis, schierato con l'ala più progressista dei padri conciliari e poi, a concilio concluso, desideroso di un Vaticano III che superasse il secondo (naturalmente a sinistra). Protagonista della teologia della liberazione, sul piano politico, si mostrò decisamente benevolo verso le dittature comuniste, dall'Unione Sovietica, alla Cina, a Cuba, sempre all'insegna della "difesa dei poveri" con cui è stato propagandisticamente identificato in vita e in morte. Qualora un giorno mons. Camara salisse agli onori degli altari, costituirebbe un modello a dir poco controverso. A sostenerlo, auspicando che la causa venga sospesa, è Tradizione Famiglia Proprietà (TFP), rete di associazioni nata proprio in Brasile dall'opera di Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), leader cattolico e impegnato nella "battaglia culturale" su posizioni opposte a quelle di dom Camara. Ne parla a La Bussola Julio Loredo, presidente della TFP italiana.Loredo, potremmo avere dunque un "vescovo rosso" sugli altari?Dom Helder Camara è stato una figura chiave del progressismo ecclesiale dagli anni ‘30 fino alla morte, protagonista della svolta a sinistra dell'Azione Cattolica in Brasile. In seno a questo processo è sorta anche la teologia della liberazione. Inoltre negli anni '50 e '60 ha avuto un ruolo centrale nel ricambio (generazionale ma anche ideologico) dell'episcopato brasiliano, favorendo la nomina di prelati progressisti insieme al nunzio dell'epoca, mons. Armando Lombardi.Una parabola partita però dal fronte opposto...E non da semplice militante: era il numero due del partito filo-nazista Azione Integralista Brasiliana, fondato da Plinio Salgado. Quando fu ordinato sacerdote, nel 1931, sotto la talare indossava la divisa delle milizie integraliste. Grazie a uno studio di Plinio Correa de Oliveira, che ne mostrava l'incompatibilità con la dottrina cattolica, venne meno l'appoggio ecclesiastico al movimento, poi messo fuorilegge dal presidente Getulio Vargas. Dopo la dissoluzione e l'esilio di Salgado, Camara iniziò il suo trasbordo ideologico verso sinistra - che abbiamo descritto in apertura - fino alla teologia della liberazione e alla costituzione di comunità ecclesiali di base (CEB), prefigurate dal pedagogo brasiliano marxista Paulo Freire, ispiratore del Movimento de Educação de Base.Come si mosse dom Camara durante il Concilio?Pur non avendo mai preso la parola in aula, è stato assolutamente centrale dietro le quinte del Vaticano II. Era lui a coordinare gli incontri fra esponenti dell'ala progressista (curiosamente anche sul fronte tradizionalista la spinta veniva dal Brasile, grazie agli incontri coordinati da Plinio Correa de Oliveira dai quali scaturì il Coetus Internationalis Patrum). In questi anni dom Helder, già parte integrante della teologia della liberazione, portava avanti il dissenso dal magistero anche sul piano morale fino alla critica della Humanae Vitae di Paolo VI e alla difesa dell'aborto.Un politico più che un vescovo?Nel 1969 tenne un celebre discorso a New York in cui appoggiava il comunismo internazionale. Difendeva l'URSS e la Cina di Mao. Al Sessantotto risale uno degli episodi più scioccanti: il documento Comblin. Nel giugno 1968 trapelò questo documento che pianificava una rivoluzione comunista armata in Brasile. Joseph Comblin era un sacerdote belga, professore presso l'istituto teologico di Recife. Dunque, nella diocesi e sotto l'egida di mons. Camara, il quale non negò l'autenticità del documento, limitandosi a dire che non era ufficiale. Il progetto contemplava, per esempio, l'abolizione della proprietà privata, delle forze armate, la censura di stampa, radio e tv, i tribunali popolari. In pratica una rivoluzione bolscevica in Brasile. Correa de Oliveira raccolse 2 milioni di firme chiedendo l'intervento di Paolo VI per bloccare questa infiltrazione marxista nella Chiesa brasiliana, ma non ebbe risposta.Anzi, il controverso presule rimase in carica fino ai 75 anni canonici.Nel 1984 Giovanni Paolo II nominò suo successore José Cardoso Sobrinho, che ha cercato di mettere un po' d'ordine nella diocesi, addirittura chiudendo l'istituto teologico e creandone un altro. Nello stesso anno usciva l'istruzione vaticana Libertatis Nuntius che condannava gli aspetti esterni della teologia della liberazione, ma era come chiudere la stalla con i buoi già scappati.E lui personalmente non ha mai ritrattato le sue posizioni?Non risulta. E alla sua morte, nell'agosto 1999, godeva di una sorta di canonizzazione mediatica. Alcuni giornali italiani titolavano: «Profeta dei poveri», «Santo delle favelas», «Voce del Terzo Mondo», e addirittura «San Helder d'America».Una "fama di santità" ideologica, più che religiosa.Un'eventuale canonizzazione di dom Helder Camara sarebe la canonizzazione del comunismo, della teologia della liberazione, del dissenso. Lo chiamano già "Santo dei poveri", ma lui difendeva regimi che provocano la povertà, come aveva sintetizzato Indro Montanelli: «La sinistra ama tanto i poveri, che ogni volta che sale al potere ne aumenta il numero». Riguardo alla «falsificazione della fede cristiana» operata dalla teologia della liberazione, Benedetto XVI disse che « bisognava opporsi anche proprio per amore dei poveri e a pro del servizio che va reso loro».Nota di BastaBugie: mons. Helder Câmara appoggiava un progetto di rivoluzione comunista per l'America Latina conosciuto come il "Documento Comblin" preparato nel giugno 1968 sotto l'egida di mons. Helder Câmara dal sacerdote belga Joseph Comblin, professore presso l'Istituto Teologico (Seminario) di Recife. Si trattava di un Rapporto destinato al Consiglio Episcopale Latinoamericano. Il documento proponeva, senza veli, un piano eversivo per smantellare lo Stato e stabilire una "dittatura popolare" di matrice comunista.In mezzo all'accesa polemica che ne seguì, padre Comblin non negò l'autenticità del documento, ma disse trattarsi "soltanto di una bozza".Eccone alcuni punti, riportati dal sito di Tradizione, Famiglia, Proprietà:CONTRO LA PROPRIETÀNel documento, il p. Comblin difende una triplice riforma - agraria, urbana e aziendale- partendo dal presupposto che la proprietà privata e, quindi, il capitale siano intrinsecamente ingiusti. Qualsiasi uso privato del capitale dovrebbe essere vietato dalla legge.UGUAGLIANZA TOTALEL'obiettivo, afferma p. Comblin, è stabilire l'uguaglianza totale. Ogni gerarchia, sia nel campo politico-sociale sia in quello ecclesiastico, va quindi abolita.RIVOLUZIONE POLITICO-SOCIALEIn campo politico-sociale, questa rivoluzione ugualitaria propugna la distruzione dello Stato per mano di "gruppi di pressione" radicali i quali, una volta preso il potere, dovranno stabilire una ferrea "dittatura popolare" per imbavagliare la maggioranza, ritenuta "indolente".RIVOLUZIONE NELLA CHIESAPer consentire a questa minoranza radicale di governare senza intralci, il documento propone il virtuale annullamento dell'autorità dei vescovi, che sarebbero soggetti al potere di un organo composto solo da estremisti, una sorta di Politburo ecclesiastico.ABOLIZIONE DELLE FORZE ARMATELe Forze Armate vanno sciolte e le loro armi distribuite al popolo.CENSURA DI STAMPA, RADIO E TVFinché il popolo non avrà raggiunto un accettabile livello di "coscienza rivoluzionaria", la stampa, radio e TV vanno strettamente controllati. Chi non è d'accordo deve abbandonare il Paese.TRIBUNALI POPOLARIAccusando il Potere Giudiziario di essere "corrotto dalla borghesia", p. Comblin propone l'istituzione di "Tribunali popolari straordinari" per applicare il rito sommario contro chiunque si opponga a questo vento rivoluzionario.VIOLENZANel caso in cui non fosse stato possibile attuare questo piano eversivo con mezzi normali, il professore del seminario di Recife considerava legittimo il ricorso alle armi per stabilire, manu militari, il regime da lui teorizzato.
Una celebrazione solenne, curata nei minimi dettagli, ma anche partecipatissima e carica di fede e di affetto quella che ha visto stringersi ieri nella Cattedrale di Vicenza i fedeli delle diocesi di Vicenza e di Treviso (oltre mille i presenti) circa 350 tra preti e diaconi e 24 tra vescovi e cardinali, in un grande abbraccio attorno a monsignor Giuliano Brugnotto per la sua ordinazione episcopale e l'inizio del suo ministero pastorale alla guida della Diocesi di Vicenza.
Dal Vangelo di Matteo 11,28-30 In quel tempo, Gesù disse: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Pietro Perone"Don Riboldi 1923 - 2023"Il coraggio traditoSan Paolo Edizionihttps://www.edizionisanpaolo.it/Novembre e dicembre 1982: in migliaia marciano con il Vescovo di Acerra, mons. Riboldi. Manifestano con lui, con coraggio, contro la camorra e contro il suo potere. Molti, oggi, lo ricordano come il loro “25 aprile”.Tra questi, l'autore.A cento anni dalla nascita di questo grande uomo di Chiesa, il libro ripercorre le tappe essenziali del suo impegno per la legalità e per la dignità umana. La sua fu una voce che si fece sentire in Parlamento, in dialogo (e in polemica) con i politici, ma anche in mezzo ai giovani, alla gente comune e faccia a faccia con i criminali che volevano imporre la propria autorità su ogni aspetto della vita sociale.La lotta di mons. Riboldi fu efficace? Non del tutto. Essa avviò una presa di coscienza indispensabile per i successi giudiziari contro la camorra, ma restò anche, in parte, inascoltata perché egli voleva una riforma del vivere civile di Napoli, di tutta la Campania e del Mezzogiorno. E questa non è ancora venuta. Oggi i luoghi del Vescovo sono tristemente noti come “Terra dei Fuochi”, dimenticati dallo Stato e avvelenati da nuovi e feroci criminali. Simbolo di una lunga storia di coraggio e di grandi tradimenti.“Il nostro don Antonio, come amava familiarmente farsi chiamare, è stato un profeta, in senso biblico, perché ha dato speranza a un popolo, ha aiutato ad alzare la testa i poveri e i deboli, i senza tutto, come li chiamava lui. E l'ha fatto innanzitutto con l'annuncio del Vangelo e con la denuncia profetica”IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Omelia della s. Messa del 6 Dicembre 2022, Memoria di san Nicola, Vescovo, tenuta da p. Alessandro M. Apollonio, FI.
Dal Vangelo di Matteo 18,12-14 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita? In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Alessandro Barbero discute sulla figura di Aimone di Challant, Vescovo della Diocesi eusebiana dal 1273 al 1303.Trent'anni cruciali anche per la città e non solo: siamo in pieno conflitto tra Tizzoni ed Avogadro, ghibellini e guelfi ed ai confini del Vercellese emerge la figura del Marchese del Monferrato, che avrà potere anche su Milano. Evento "Congresso Storico della Società Storica Vercellese" avvenuto al Teatro Civico di Vercelli.Crediti: VercelliOggi.it Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=0FIe1kGgWxo Si ringrazia la redazione di VercelliOggi per la cortese concessione. --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Benedetto XVI lo definì «un grande testimone della fede, che in tempi bui ha fatto splendere la luce della verità e ha mostrato il coraggio di opporsi al potere della tirannide»: il riferimento è al card. Clemens August conte von Galen (1878-1946), colui che osò tener testa apertamente e senza protezioni al regime nazionalsocialista. «Più degli uomini – ha proseguito papa Ratzinger - egli temeva Dio, che gli ha concesso il coraggio di fare e di dire ciò che altri non osavano dire e fare. Così egli ci esorta a vivere di nuovo la fede oggi e ci mostra anche come ciò sia realizzabile nelle cose semplici e umili e tuttavia grandi e profonde». Quando, nel marzo 1946, von Galen tornò da Roma, dove Pio XII lo aveva da pochi giorni creato cardinale, la popolazione lo accolse trionfalmente davanti alle rovine del duomo di Münster, quasi completamente distrutto dai bombardamenti. Fu la forza della sua coscienza, che gli consentì di diventare un eroe, suo malgrado, tanto da esser ricordato come «il leone di Münster». Nell'appendice del libro vengono riportate tre prediche del 1941 ed altri suoi interventi, oltre ad una vibrante lettera di protesta da lui indirizzata al Führer, testi che conservano intatta anche oggi la propria intensità e che ancora rappresentano un chiaro e forte monito, rivelando in modo impressionante con quanta coerenza e coraggio il card. von Galen si fosse schierato contro l'arbitrio della dittatura, impegnandosi nella difesa del diritto alla vita di ogni essere umano. BEAUGRAND GUENTER, , Edizioni San Paolo,Cinisello Balsamo 2021, p. 276, € 22
Giovanni Checchinato"Omelia per gli invisibili"La storia di un vescovo dove cresce la quarta mafiaMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/«Se un cristiano va in chiesa per pregare Dio perché gli vada bene una rapina, c'è qualcosa che non funziona.» Se in dieci giorni muoiono in due incidenti stradali sedici immigrati, se nel Gran Ghetto di Torretta Antonacci, a pochi chilometri da San Severo, si susseguono incendi che stroncano la vita di gambiani, senegalesi, camerunensi, lavoratori sfruttati da caporali senza scrupoli, un vescovo non può fare finta di niente, allargare le braccia sconsolato e tornare in sagrestia.«Quando sento il termine “ormai”, mi inquieto. È un sinonimo di disfatta, di rinuncia preventiva di fronte alle difficoltà» dice don Giovanni Checchinato, a cui è capitato di fare il vescovo in una terra dove esiste un potere criminale che hanno chiamato «quarta mafia». È un sistema di associazioni criminali che controlla la Capitanata e la provincia di Foggia con estrema crudeltà, gestendo il traffico di stupefacenti, la prostituzione, il racket delle estorsioni, l'organizzazione di furti e rapine e infiltrandosi nella pubblica amministrazione.Il mondo della mafia e quello degli immigrati sono apparentemente lontani, ma hanno un punto in comune: sono entrambi invisibili. I mafiosi, da una parte, non vogliono farsi identificare, pur utilizzando tutti gli strumenti possibili – anche le nuove tecnologie – per ottenere un consenso sociale. Dall'altra, le persone provenienti da molti paesi africani che arrivano in Puglia per lavorare preferiscono vivere in una baracca, lontano dai centri abitati e in condizioni terribili, pur di sentirsi accettati dagli altri del ghetto, piuttosto che in una casa vera e propria ma discriminati in città.Don Gianni, come lo chiamano a San Severo, si rivolge a tutte queste persone, senza essere barricadero o istrionico. Lo fa chiamando le cose con il loro nome, convinto che, per rendere la lotta alle mafie una cosa normale, si debba cominciare da qui.Giovanni Checchinato nasce a Latina il 20 agosto 1957 e nel 1981 viene ordinato sacerdote. Dopo il Baccalaureato nell'Istituto Teologico di Anagni, perfeziona i suoi studi con la Licenza in Teologia Morale nell'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 2009 consegue il Master in Counselling socio-educativo presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Dopo esperienze di servizio come vicario e parroco, nel 2005 diventa Rettore del Pontificio Collegio Leoniano, per poi rientrare in diocesi come parroco nel 2015. Nel 2017 diventa vescovo della diocesi di San Severo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nel Motu Proprio Traditionis Custodes la condanna è scritta: la liturgia tradizionale deve sparire. Si può essere accomodanti, ma solo con e per un obiettivo: «provvedere da una parte al bene di quanti si sono radicati nella forma celebrativa precedente e hanno bisogno di tempo per ritornare» al Novus Ordo Missæ». Come? Innanzi tutto, abrogando tutte le norme, le istruzioni, le concessioni e le consuetudini precedenti; poi, ritenendo «i libri liturgici promulgati» da Paolo VI e da Giovanni Paolo II quale «unica espressione della lex orandi del Rito Romano» (art. 1 della Traditionis Custodes); infine, vietando la costituzione di nuovi gruppi Vetus Ordo.
Incontro con don Renato De Zan. Presenta Gian Mario Villalta. Con un saluto di S.E. Mons. Giuseppe Pellegrini, Vescovo di Concordia-Pordenone Che cosa sappiamo davvero di Gesù? Le notizie che ci danno i Vangeli sono attendibili? E le parole che ci riportano sono quelle davvero pronunciate da Gesù? Se sì, perché ci sono differenze tra un Vangelo e l'altro? L'obiettivo di questo libro è avvicinare in modo serio e semplice le persone interessate, credenti e non, al tema del Gesù storico, spesso trattato da dilettanti in modo sensazionalistico. I grandi studi degli specialisti sono qui riassunti e semplificati in sei brevi, magistrali capitoli. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
Omelia della Santa Messa del 15 Novembre 2022, Memoria DI S. Alberto Magno, Vescovo e Dottore della Chiesa, tenuta da P. Alessandro M. Apollonio, FI.
Dal Vangelo di Luca 18,1-8 In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. Per un po' di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Dal Vangelo di Luca 17,26-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come avvenne nei giorni di Noè, così sarà nei giorni del Figlio dell'uomo: mangiavano, bevevano, prendevano moglie, prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca e venne il diluvio e li fece morire tutti. Come avvenne anche nei giorni di Lot: mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano; ma, nel giorno in cui Lot uscì da Sòdoma, piovve fuoco e zolfo dal cielo e li fece morire tutti. Così accadrà nel giorno in cui il Figlio dell'uomo si manifesterà. In quel giorno, chi si troverà sulla terrazza e avrà lasciato le sue cose in casa, non scenda a prenderle; così, chi si troverà nel campo, non torni indietro. Ricordatevi della moglie di Lot. Chi cercherà di salvare la propria vita, la perderà; ma chi la perderà, la manterrà viva. Io vi dico: in quella notte, due si troveranno nello stesso letto: l'uno verrà portato via e l'altro lasciato; due donne staranno a macinare nello stesso luogo: l'una verrà portata via e l'altra lasciata». Allora gli chiesero: «Dove, Signore?». Ed egli disse loro: «Dove sarà il cadavere, lì si raduneranno insieme anche gli avvoltoi». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Omelia della Santa Messa dell'11 Novembre 2022, memoria di s. Martino di Tours, Vescovo, tenuta da p. Davide M. Stallone, FI.
Dal Vangelo di Luca 16,1-8 In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. Lo chiamò e gli disse: "Che cosa sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché non potrai più amministrare". L'amministratore disse tra sé: "Che cosa farò, ora che il mio padrone mi toglie l'amministrazione? Zappare, non ne ho la forza; mendicare, mi vergogno. So io che cosa farò perché, quando sarò stato allontanato dall'amministrazione, ci sia qualcuno che mi accolga in casa sua". Chiamò uno per uno i debitori del suo padrone e disse al primo: "Tu quanto devi al mio padrone?". Quello rispose: "Cento barili d'olio". Gli disse: "Prendi la tua ricevuta, siediti subito e scrivi cinquanta". Poi disse a un altro: "Tu quanto devi?". Rispose: "Cento misure di grano". Gli disse: "Prendi la tua ricevuta e scrivi ottanta". Il padrone lodò quell'amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7197GLI SCACCHI E LA CHIESA: UN MATRIMONIO REALIZZATO di Roberto BerettaIl Bianco muove e matta in tre mosse. Se è difficile dare scacco al Re, figuriamoci al Papa. [...] Giovanni Paolo II, infatti, potrebbe essere un avversario ostico anche sulla scacchiera.Wojtyla dispone i pezzi da lunga data, pratica gli arrocchi con disinvoltura fin dai tempi del liceo, sposta pedoni e alfieri secondo le regole del giocatore scaltrito. Lo rivela la rivista L'Italia scacchista, [...] proprio con un articolo sul Papa, pubblicando tre problemi (di cui uno inedito) che Wojtyla avrebbe composto negli anni anteguerra per una rivista polacca. Il futuro Papa, infatti, allora diciottenne, si dilettava (come peraltro molti connazionali) di scacchi ed era diventato persino compilatore della colonna di settore sulla rivista degli universitari cattolici di Cracovia; in quella sede avrebbe pubblicato, come usa nelle rubriche di genere, dei "problemi" scacchisti anonimi, che sono stati conservati negli archivi della Federazione polacca e ora tornano alla luce a lui attribuiti con una sicurezza del 90% in particolare uno, del 1938, appare persino in un manuale inglese del 1984 per principianti. L'autore della "scoperta" è Adolivio Capece, direttore de L'Italia scacchistica, che ha ripreso la notizia da riviste di settore e l'ha rilanciata in Italia. Ma Capece è anche "maestro nazionale" ed ha quindi titolo per commentare il livello tecnico di Giovanni Paolo II: "Non si tratta di problemi trascendentali, le sue sono composizioni semplici e lineari da giocatore medio. Sono temi che si basano su quello definito in gergo "scacco di scoperta", ovvero il pezzo che muove e ne "scopre" un altro che dà scacco: un approccio abbastanza comune, ma sempre simpatico. Soprattutto è importante che non siano presenti le cosiddette "demolizioni", ovvero la possibilità di più soluzioni". [...]UNA PARTITA PAPALE PAPALENon solo: di Giovanni Paolo II, allora neppure prete, si sarebbe conservata un'intera partita, giocata con una signora dell'aristocrazia di Cracovia; ma qui l'attribuzione è molto più incerta. Mentre due altri, problemi del Papa, pubblicati nel 1987 in Inghilterra e spacciati addirittura come composti nei primi anni di pontificato, si sono presto rivelati apocrifi; anzi, in quell'occasione la Segretaria di stato chiese (e ottenne) la pubblicazione di una smentita e le scuse del falsario. I falsi scacchistici non sono del resto materia nuova per i Pontefici. Già di Giovanni Paolo I, conosciuto per discreto giocatore, era stata tramandata una partita giocata da Vescovo di Vittorio Veneto contro il suo medico personale; ma si tratta di un'attribuzione molto dubbia. E anche Leone XIII, appassionato giocatore (da cardinale sfidava spesso un prete di Perugia), è stato vittima di un falso, in quanto gli venne assegnata un match disputato invece da altri. Tra i Papi scacchisti si segnalano poi il cinquecentesco Leone X, che fin da quando era solo Giovanni de' Medici risultava gran giocatore e continuò anche dopo (tanto da meritarsi una citazione in tal senso persino nell'austera Storia dei Papi del von Pastor), e in misura minore Pio V (1566-1572), mecenate di alcuni noti scacchisti dell'epoca.Prima di loro, tuttavia, non è che gli scacchisti godessero di una buona fama in casa cattolica, come documenta l'articolo di Capece. San Pier Daminani, per esempio, nel 1061 scrisse una filippica contro torri e cavalli, "disonesti, assurdi e libidinosi" perché distoglievano i sacerdoti dai doveri pastorali e perché erano troppo simili a un gioco d'azzardo: in quel periodo, infatti, per quanto assurdo possa sembrare la mossa dei pezzi era decisa dal lancio dei dadi, così da vivacizzare le partite e non far vincere sempre i più bravi, e la cosa si prestava alle scommesse. Ancora nel 1128 Bernardo di Chiaravalle interdisse la scacchiera ai Templari e una serie di concili locali del XIII secolo (particolarmente severo il Bitterrense del 1255) ribadirono la proibizione. [...] Pure San Luigi IX di Francia vietò gli scacchi nel 1254, mentre San Bernardino da Siena in una predica del 1425 riuscì a far bruciare in piazza un numero imprecisato di scacchiere. Medesimi roghi innalzò, e per due volte, il Savonarola (che pure sapeva giocare) sul finire del secolo XV. Invece un concilio messicano nel 1585 minacciò di scomunica i chierici che giocavano in pubblico. La "svolta" era però già in atto, soprattutto per opera di quattro grandi santi: Francesco Saverio, che convertì un marinaio battendolo a scacchi durante uno dei suoi viaggi missionari; Teresa d'Avila, che nel cammino di perfezione cita in dettaglio e in più punti gli scacchi (e per questo verrà proclamata nel 1944 "patrona degli scacchisti"); Francesco di Sales, che ufficialmente dichiara lecito il gioco, purché non si ecceda al punto da stancarsi troppo psichicamente; e infine il grande Carlo Borromeo, che - sorpresa! - una volta vinse in una memorabile partita notturna la dote di una monaca. [...]APERTURE DA PRETE: LA SPAGNOLA, LA SICILIANA, LA PONZIANIFu così che primo "campione del mondo" degli scacchi divenne un vescovo, lo spagnolo Ruy Lopez de Segura, il quale nel 1560 - venuto in Italia per un conclave - sfidò e vinse tutti i più forti giocatori nazionali; al ritorno scrisse un manuale in 5 volumi, ideò la "spagnola" (una delle aperture oggi più in voga) ed ebbe da Filippo II un vitalizio come "miglior scacchista del secolo".Un exploit solo parzialmente ripetuto da altri ecclesiastici, come il siciliano Pietro Carrera che nel 1617 compose prima un poemetto latino e poi un trattato sugli scacchi sostenendo la "difesa siciliana", l'apertura tuttora e di gran lunga più giocata. Oppure don Domenico Ponziani, canonico a Modena, autore de Il giuoco incomparabile degli scacchi (1769). O ancora il cappellano inglese Henry Loveday, che a Delhi intorno al 1850 elaborò la composizione scacchistica nota come "problema indiano".Per finire [...] tuttora si contano parecchi preti giocatori: qualcuno nei tornei, qualcuno per posta; il migliore, monsignor Pierluigi Sartorelli, prima categoria nazionale, era addirittura arcivescovo e nunzio apostolico. [...]Nota di BastaBugie: il problema di scacchi attribuito a Carol Wojtyla (vedi immagine: la casella in alto a sinistra è a8) ha la seguente soluzione: 1. c8=C Ra3 2. Cb6 axb6 3. axb6#
Omelia della Santa Messa del 24 ottobre 2022, memoria di S. Antonio M. Claret, Vescovo e Martire, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
In questo episodio:- Uno schiaffo alle relazioni diplomatiche con il Vaticano da parte del dittatore Afewerki. In precedenza Chiesa espropriata di scuole e ospedali. I religiosi contrari all'intervento armato in Tigray. Il racconto di Bruna Sironi- Il Sudafrica riconosce lo stato del Sahara Occidentale, conteso dal Marocco. Ricevimento del Fronte Polisario. Il racconto di Elio Boscaini- Il Mali tenta una nuova spallata contro la Francia e la accusa di sostegno al terrorismo. Da tempo il paese è nell'orbita della Russia.
Omelia della Santa Messa del 17 ottobre 2022, memoria di S. Ignazio d'Antiochia, Vescovo e Martire, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Dal Vangelo di Luca 12,13-21 In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di' a mio fratello che divida con me l'eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7165IL VESCOVO DI TERNI INAUGURA LA SEDE DELLA MASSONERIA di Roberto De MatteiIl 27 settembre la Casa Massonica del Grande Oriente d'Italia, in via Roma a Terni, ha aperto le proprie porte al pubblico, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede. Un evento, comunica il Grande Oriente, al quale hanno partecipato istituzioni e autorità oltre ai "liberi muratori" delle logge cittadine. Il Gran Maestro della Massoneria Stefano Bisi, è stato accolto da Luca Nicola Castiglione, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell'Umbria, da Gabriele Cardona, presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Terni e da numerosi affiliati. Dopo la cerimonia ha avuto luogo la visita alla Casa Massonica che conta al proprio interno due templi. Alla visita quale hanno preso parte il sindaco Leonardo Latini, il prefetto Giovanni Bruno, e il vescovo Terni-Narni-Amelia Francesco Antonio Soddu, che "nei loro messaggi di saluto hanno ringraziato per l'invito ed espresso l'auspicio che iniziative come questa possano alimentare il dialogo e il confronto tra realtá diverse sconfiggendo i pregiudizi".Uno dei primi atti di mons. Francesco Antonio Soddu, vescovo di Terni dal 29 ottobre 2021, è stato dunque quello della visita a una sede della Massoneria, un'associazione segreta, condannata da innumerevoli documenti della Chiesa, che propone una visione del mondo direttamente antitetica a quella cattolica.La condanna della Massoneria non è mai stata abolita. La Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, in un suo documento del 26 novembre 1983, stabilisce che "rimane immutato il giudizio negativo della Chiesa nei riguardi delle associazioni massoniche, poiché i loro principi sono sempre stati considerati inconciliabili con la dottrina della Chiesa e perciò l'iscrizione ad esse rimane proibita. I fedeli che appartengono alle associazioni massoniche sono in stato di peccato grave e non possono accedere alla Santa Comunione".E questo vale per ogni tipo di Massoneria, latina o anglosassone. Non ci sono due o più massonerie, alcune buone, altre cattive. La Massoneria, fin dal suo documento fondativo, le "Costituzioni di Anderson" del 1717, presenta un'ideologia, che mette da parte ogni verità religiosa e morale, riducendo le religioni tradizionali a opinioni soggettive. Il relativismo costituisce in questo senso l'anima della Massoneria, anche se non ne racchiude tutta l'essenza. La Massoneria, infatti, presume di essere una "religione universale", depositaria di un segreto di cui il massone prende gradualmente coscienza attraverso i riti, i simboli, i testi che assimila, ma anche attraverso l'atmosfera coinvolgente che respira nelle logge in cui è inserito. Il tempio della Massoneria di Terni, appena inaugurato, sarà un luogo in cui l'incauto aspirante massone abbandonerà la Chiesa cattolica per essere immesso in una setta anticristiana in cui perderà la sua anima e smarrirà la strada al destino di eterna felicità a cui la fedeltà al Vangelo lo chiama.Il vescovo di Terni è un successore degli Apostoli. C'è un aureo libretto di sant'Alfonso Maria de' Liguori, dal titolo Riflessioni utili ai vescovi per la pratica di ben governare le loro chiese, ripubblicato qualche anno fa proprio in Umbria (a cura di Mario Colavita, Edizioni Tau, Todi 2015), di cui consigliamo la lettura a mons. Soddu e a tutti i vescovi italiani.Il compito dei Pastori è quello di salvare le anime del loro gregge, non di portarle all'apostasia e alla perdizione. Perciò, spiega sant'Alfonso, se il vescovo è negligente circa la salute delle sue pecorelle, "sarà reprobo nel tribunale di Gesù Cristo". Questa è purtroppo la strada su cui si è messo mons. Francesco Antonio Soddu, vescovo di Terni-Narni-Amelia, partecipando all'inaugurazione del Grande Oriente di Terni, fianco a fianco con il Gran Maestro della Massoneria italiana.Che cosa si può fare di fronte a un evento così grave, se non denunciarlo apertamente e pregare per un intervento della Divina Provvidenza che ponga fine a questi scandali che si moltiplicano in Italia e nel mondo?
Fue como descender sobre otro planeta". Oye el relato del viaje submarino a un mundo inexplorado: la fosa del Hadal de Atacama, uno de los lugares más profundos del planeta, un inframundo silencioso y helado, 8 kilómetros bajo la superficie del océano entre las costas de Perú y Chile. La oscuridad y la presión -que a nosotros nos haría implosionar- convirtieron en gran reto el descenso del pequeño submarino, una esfera de titanio fascinante de la que oiremos hablar a uno de sus tripulantes: Osvaldo Ulloa, director del Instituto Milenio de Oceanografía, en Concepción, Chile, en conversación con la periodista y escritora Ángela Posada Swafford. No te pierdas esta emocionante crónica del descenso a un mundo alfombrado de tapetes microbianos, organismos multicelulares polícromos, transparentes o bioluminiscentes: medusas, estrellas de mar, animales con formas raras como los crinoideos -en forma de paraguas-, anfípodos y otros extraños crustáceos y holoturias, una especie pepinos marinos, todos ellos habitantes de este abismo de agua en el que no podrían sobrevivir si fueran animales de la superficie terrestre. Este viaje los oceanógrafos chilenos Osvaldo Ulloa y Rubén Escribano descendieron al lugar con la expedición del explorador Víctor Vescovo, famoso por ser la primera persona en descender a los lugares más profundos del planeta. Esta fosa oceánica de la corteza terrestre se desprende de la cordillera de los Andes y es el punto más profundo del pacífico suroriental en el que hacen contacto la plaza de Nazca y la placa suramericana. "Conocemos más de la superficie de Marte que del fondo de nuestros océanos", dice Ulloa.
Omelia della Santa Messa del 5 ottobre 2022, Festa di s. Petronio, Vescovo e Patrono della Città e della Diocesi di Bologna, tenuta da P. Francesco M. Budani, FI
Nel 1968 apparve un libro dello scrittore francese Jean Madiran dal titolo L'eresia del ventesimo secolo (L'Hèrésie du XX siècle, Nouvelles Editins Latines, Parigi 1968): l'eresia a cui Madiran si riferiva era quella dei vescovi, in particolare dei vescovi francesi, di cui denunciava le posizioni eretiche o eretizzanti assunte dopo il Concilio Vaticano II. Madiran osservava come tutto nasceva da un cedimento dei cattolici alla filosofia moderna, e in particolare al principio secondo cui l'evoluzione della società imporrebbe un mutamento nel concetto stesso di salvezza portato da Cristo. La Chiesa dovrebbe aprirsi al mondo, ascoltarne il messaggio evangelico, che consiste nel comprendere il valore positivo della modernità, voltando le spalle alla fede tradizionale, rigida e intollerante.L'analisi di Madiran, dopo oltre mezzo secolo, è più che mai attuale, ma forse oggi più che di eresia si dovrebbe parlare di apostasia dei vescovi, cioè di un rinnegamento globale della fede cattolica, che non si esprime solo attraverso eresie ed errori, abbondantemente diffusi tra i vertici ecclesiastici, ma da un atteggiamento di fondo che si esprime anche in parole e gesti dotati di una forte valenza simbolica. Ci limitiamo a citare uno tra i più recenti esempi. Il 27 settembre la Casa Massonica del Grande Oriente d'Italia, in via Roma a Terni, ha aperto le proprie porte al pubblico, in occasione dell'inaugurazione della nuova sede. Un evento, comunica il Grande Oriente, al quale hanno partecipato istituzioni e autorità oltre ai “liberi muratori” delle logge cittadine. Il Gran Maestro della Massoneria Stefano Bisi, è stato accolto da Luca Nicola Castiglione, presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell'Umbria, da Gabriele Cardona, presidente del Consiglio dei Maestri Venerabili di Terni e da numerosi affiliati. Dopo la cerimonia ha avuto luogo la visita alla Casa Massonica che conta al proprio interno due templi. Alla visita quale hanno preso parte il sindaco Leonardo Latini, il prefetto Giovanni Bruno, e il vescovo Terni-Narni-Amelia Francesco Antonio Soddu, che “nei loro messaggi di saluto hanno ringraziato per l'invito ed espresso l'auspicio che iniziative come questa possano alimentare il dialogo e il confronto tra realtá diverse sconfiggendo i pregiudizi”.
Le prime parole del nuovo vescovo di Vicenzo Giuliano Brugnotto: "L'invito di papa Francesco a riformare la Chiesa camminando insieme, guidati dalla Parola di Dio e dagli insegnamenti del Concilio Vaticano II, ci apre alla speranza di essere una Chiesa dal volto materno a servizio del mondo".
Dal Vangelo di Luca 8,1-3 In quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Dal Vangelo di Luca 7,11-17 In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla. Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei. Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre. Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo». Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
L'episcopo è pronto a congedarsi dalla diocesi berica con l'ultima celebrazione della Natività di Maria, solennità patronale della Diocesi al Santuario di Monte Berico avvenuta oggi. Non è ancora stato reso noto il nome del suo successore
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7129L'INSEGNAMENTO DI SANT'AGOSTINO E' VALIDO ANCHE OGGI di Roberto De Matteil 28 agosto si celebra la festa liturgica di sant'Agostino, Vescovo e Dottore della Chiesa.La voce di sant'Agostino parla ai nostri tempi per la sua capacità di andare a fondo nei problemi filosofici e morali anche più difficili, con una semplicità di stile e una immediatezza di linguaggio che ne fanno un autore più che moderno contemporaneo. La modernità, infatti, invecchia, la contemporaneità è sempre viva. La vita di Aurelio Agostino, era questo il suo nome, si situa tra il 354 e il 430 dopo Cristo. Nasce a Tagaste un grosso borgo della Numidia, dunque in Africa del nord, una terra che allora era cristiana. È un giovane di estrema intelligenza, ma conduce una vita sregolata, provocando le lacrime della madre Monica, fervente cristiana, che un giorno, come lui, sarà canonizzata dalla Chiesa.Ha per oltre dieci anni una relazione con una donna, da cui ha un figlio, Adeodato. Aderisce alla setta dei manichei. Intanto insegna e dall'Africa si trasferisce a Milano, dove ottiene una cattedra di professore, senza avere peraltro molto successo, anche a causa dell'indisciplina dei suoi allievi. A Milano è vescovo il grande sant'Ambrogio di cui Monica, sua madre, è discepola, Grazie ad Ambrogio, Agostino si converte e riceve dalle sue mani il battesimo, il 24 aprile dell'anno 387. Ci racconta egli stesso la sua conversione: un giorno mentre era nel giardino... sentì la voce di un bambino che gli ripeteva: "Tolle, lege, tolle, lege". Prendi il libro e leggi. Aprì San Paolo dove dice: "Comportiamoci onestamente... non nelle ubriachezze e nell'impurità... Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo" (Rm, 13, 13)Agostino venne come folgorato da quella Parola, come San Paolo sulla via di Damasco. Iniziò una nuova vita come cristiano. Tornò in Africa, fu ordinato sacerdote e poi consacrato vescovo di Ippona. Rimase tale fino alla morte, avvenuta il 28 agosto 430, mentre la città era assediata da Genserico, re dei Vandali.Tra le tante opere di sant'Agostino ce ne sono due fondamentali: le Confessioni e la Città di Dio. [...]1) LE CONFESSIONILe Confessioni di sant'Agostino sono la storia di una conversione, di un itinerario verso l'assolutoOggi viviamo in un'epoca di smarrimento di certezze, di perdita di valori, di assenza di verità. Nessuno certo può dire di possedere la verità. Anche perché la verità non può essere posseduta da nessuno, casomai è la verità stessa ad impossessarsi di noi. Ma non possedere la verità non significa rinunciare a cercarla. E' proprio questa ricerca che caratterizza l'uomo, che lo distingue dall'animale, privo di intelligenza e di libertà. Ma dove è la verità?Ebbene, ci dice sant'Agostino, la verità non va cercata all'esterno, quasi che sia un'entità di cui ci si possa disinteressare. La verità può essere scoperta solo se si guarda dentro di noi. "Non uscire da te - scrive - torna in te stesso, nell'interno dell'uomo abita la verità. E se troverai mutevole la tua natura, trascendi anche te stesso" (cfr. De vera religione, 39).Bisogna dunque raggiungere il più intimo nucleo dell'io per trovare la verità, che è Dio, e finché l'uomo non l'ha trovata non sarà mai felice. "Tu ci hai fatti per te e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te" (Confessioni, 1,1), scrive sant'Agostino nella celebre apertura delle Confessioni.Agostino sperimenta però la sua incapacità a raggiungere questo Dio creatore dell'universo, da cui tutte le cose derivano (cfr. Conf. VII, 11, 17), con le sue sole forze: "Scorsi quanto in Te è invisibile, comprendendolo attraverso il creato, ma non fui capace di fissarvi lo sguardo" (Conf. VII, 17, 23). A Dio si arriva attraverso la Grazia di Cristo, perché, egli scrive, "la Verità spuntata dalla terra è Cristo, nato da donna... Cos'è infatti la Verità? Il Figlio di Dio" (Comm. al Salmo 84, 13). Cristo solo dice: " ‘Io sono la via, la verità e la Vita' [Gv 14, 6]. Se cerchi la verità, segui la via; perché la via è lo stesso che la verità. La meta cui tendi e la via che devi percorrere, sono la stesso cosa" (Comm. Vangelo Giovanni, 13, 4).Le Confessioni non sono un'autobiografia, né un libro di ricordi: sono, come dice il titolo, una confessione pubblica, rivolta però non a Dio, ma agli uomini. Agostino parla con Dio, ma si rivolge a tutti gli uomini. Non vuole nascondere nulla, nulla vuole tacere dei suoi errori, dei suoi peccati, dei suoi dubbi, delle sue esitazioni. Mette a nudo il suo cuore, nelle pieghe più segrete, e in questo ci è vicino. La sua storia individuale è la storia di tutti gli uomini, potremmo dire dell'anima umana. Le Confessioni è un libro che merita di essere letto e meditato. [...]2) LA CITTÀ DI DIOLe Confessioni sono un libro individuale, è la storia di un'anima. La Città di Dio è un libro collettivo: rivela l'azione di Dio nella storia del mondo, così come le Confessioni mostrano l'influenza di Dio sull'anima umana. Agostino ci guida all'interiorità, ci aiuta a scoprire i tesori nascosti del nostro cuore, attraverso tutte le nostre facoltà, a cominciare dalla memoria. Nella Città di Dio la prospettiva si allarga.La Città di Dio non è un'opera astratta, ma una riflessione teologica su un'epoca drammatica, che presenta impressionanti analogie con quella attuale.All'inizio del V secolo, i barbari, che hanno varcato le frontiere dell'Impero romano, dilagano sulle vie un tempo percorse dalle legioni di Roma. I Vandali attraversano la Gallia e raggiungono la Spagna e poi l'Africa. Un altro popolo, i Visigoti, guidati dal loro re Alarico, irrompono in Italia e arrivano alle porte di Roma. Il 24 agosto del 410, attraverso la Porta Salaria, i barbari di Alarico invadono la Città eterna, inviolata da ottocento anni, mettendola a sacco per tre giorni.Nel 410 sant'Agostino è vescovo di Ippona, in Africa. Egli è ormai anziano e la sua salute è malferma, quando, nel mese di settembre, gli giungono le notizie terribili del saccheggio di Roma. La riflessione su questi drammatici eventi è alle origini della Città di Dio, il suo capolavoro alla cui composizione egli avrebbe dedicato tredici anni della sua vita.Roma era il simbolo dell'ordine e della sicurezza del mondo civile. L'Impero romano riassumeva la storia della civiltà, così come oggi la riassume l'Europa. Sant'Agostino si chiede perché è caduta la città di Roma e rovesciando le accuse dei pagani verso i cristiani, ne individua la causa nella corruzione intellettuale e morale dell'Impero. Sulle rovine dell'Impero romano vede sorgere la Chiesa fondata da Cristo, la Città di Dio, e contro di essa schierarsi una città nemica, che egli chiama Città del demonio. Queste due città sono destinate a combattersi implacabilmente nella storia, che è il campo di battaglia della libertà dell'uomo. Tutta l'attività umana, per sant'Agostino si riduce all'amore: "due amori hanno generato due città: quella terrena, l'amore di sé fino al disprezzo di Dio; quella celeste, l'amore di Dio fino al disprezzo di sé" (Città di Dio, Libro XIV, cap. 28). La scelta radicale è tra Dio, a cui ci unisce intimamente l'umiltà, e il demonio a cui ci vincola irrevocabilmente l'orgoglio e l'amore di sé.Sant'Agostino non attribuisce alla Città del demonio il dominio del mondo e a quella divina, il regno dell'al di là. Queste due città si combattono sulla terra. In mezzo a queste due città - quella infera e quella celeste - sta la città degli uomini, ossia l'umanità che vive sulla terra, passando il proprio periodo di prova. L'alternativa presente nella vita di ogni uomo - per o contro Dio - è ugualmente presente nella storia dell'umanità. Destino della città degli uomini è quello di tendere verso la città celeste o verso quella infera, di essere governata dall'una o dall'altra. Tertium non datur: non le è possibile restare indifferente o neutrale. Sant'Agostino in fondo ci propone non solo una filosofia della storia, ma una concezione militante della storia.Il maggior insegnamento che la Città di Dio può dare, o almeno la ricchezza che io trovo nelle sue pagine, è l'idea che esiste un senso e un profondo significato della storia umana. Agostino è un filosofo e un teologo della storia: è convinto cioè che Dio agisca nella storia, come agisce nella vita degli uomini, anche se la sua azione è discreta e invisibile ai più. Tutto quello che nel mondo esiste e avviene ha una causa e un significato. "Niente - dice sant'Agostino - accade a caso nel mondo". Tutto è Provvidenza. La Provvidenza è l'azione di Dio nella storia. Nulla accade che Dio non voglia o non permetta. Tutto quel che accade nel mondo avviene solo per il bene delle anime soggette alla volontà di Dio.La grandezza della Divina Provvidenza non si manifesta tanto nella elargizione di grazie destinate a sollevare le miserie materiali e morali degli uomini, quanto soprattutto nella capacità che Dio ha di trarre il bene dal male fisico e morale che si produce nell'universo. Dio, che non è causa del male, perché è sommo bene, pur non causando in alcun modo il male, dà a qualsiasi male una ragione e un significato, trasformandolo in bene per la creatura che lo subisce. Dio non causa, ma permette, il male perché, nella sua infinita sapienza, sa, vuole e può ricavare il bene dal male, l'ordine dal disordine. Dio permette il male non nel senso che lo subisca ma perché vuole permetterlo. Egli infatti, secondo sant'Agostino, ha giudicato meglio permettere l'esistenza del male per trarne il bene piuttosto che evitare l'esistenza di qualsiasi male. Trarre il bene dal male significa saper realizzare il bene mediante quel male che avviene senza che esso sia voluto come tale.
Come sant'Agostino parla ancora ai nostri tempiIl 28 agosto si celebra la festa liturgica di sant'Agostino, Vescovo e Dottore della Chiesa.La voce di sant'Agostino parla ai nostri tempi per la sua capacità di andare a fondo nei problemi filosofici e morali anche più difficili, con una semplicità di stile e una immediatezza di linguaggio che ne fanno un autore più che moderno contemporaneo. La modernità, infatti, invecchia, la contemporaneità è sempre viva. La vita di Aurelio Agostino, era questo il suo nome, si situa tra il 354 e il 430 dopo Cristo. Nasce a Tagaste un grosso borgo della Numidia, dunque in Africa del nord, una terra che allora era cristiana. E' un giovane di estrema intelligenza, ma conduce una vita sregolata, provocando le lacrime della madre Monica, fervente cristiana, che un giorno, come lui, sarà canonizzata dalla Chiesa.
Omelia della s. Messa del 19 agosto 2022, Memoria di s. Ludovico, vescovo, tenuta da p. Donato Maria Donadello, FI.
Roberto Cutaia, Matteo Albergante"Anna M. Cànopi. Madre per sempre. Badessa, mistica e poetessaLa fontana di Siloehttps://www.fontanadisiloe.it/Viaggio nella notteQuesta notteal chiarore della lunavoglio viaggiare,andare lontano lontanodove qualcuno s'è smarritoe non è cercato da nessuno.Camminerò senza posafino a quando non l'avrò trovato,lo prenderò per manoper ricondurlo, Signore,alla tua santa dimoradove il miracolo dell'amorefa di tutti un cuore solo.Madre Anna M. Cànopi, ottobre 2018Il 21 aprile 2019, giorno del transito di san Benedetto, madre Anna Maria Cànopi, badessa del monastero Mater Ecclesie di Isola di San Giulio, ha lasciato questo mondo per salire in Paradiso. Queste pagine evocano la bellezza di una vita, la sua, fatta di preghiera e di studio e trascorsa «nell'infaticabile opera di annuncio» (F. G. Brambilla). Dalle parole di chi l'ha conosciuta e amata (oblati benedettini, religiosi, giornalisti, scrittori e tanti altri) emerge come la Madre con le «sue» monache abbia trasformato la piccola isola in un centro vivo e pulsante di spiritualità, rendendo attuale l'antica Regola benedettina: gli uomini e le donne del nostro tempo sono invitati a rivolgere lo sguardo al Cielo e a pronunciare quell'«Eccomi», quel «Sì» alla Parola che chiama, immersi in un lavoro e in una carità operosi. «Se molti sono stati tanto toccati dal contatto con una monaca vissuta sempre nella clausura su di una piccola isola, senza inseguire le mode di una visibilità mediatica, significa che i testimoni dell'Amore esistono ancora. In mezzo a noi si possono infatti incontrare persone capaci di toccare il cuore con uno sguardo, con una parola, per donare pace, consolazione, sostegno senza nulla aspettarsi in cambio che non sia la gioia di aver donato quello che gratuitamente si attinge ogni giorno dal mistero di Cristo che è vivo, ieri, oggi e sempre» (Le monache Benedettine dell'abbazia Mater Ecclesie).Roberto Cutaia (1967) è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L'Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Giacomo Biffi. Il Cardinale dal profumo di Cristo (Lateran University Press, 2016) e Antonio Riboldi. «Aprirò nel deserto una strada»: da «don terremoto» a Vescovo di Acerra (Edizioni Rosminiane, 2018). Insieme a Matteo Albergante ha curato Il silenzio si fa preghiera. Omaggio a Madre Anna Maria Canopi (Paoline Editoriale Libri, 2020) e Il cuore parla al cuore. Trenta voci per il cardinale Renato Corti (Edizioni Rosminiane, 2021).Matteo Albergante (1987), dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani locali nelle sezioni cultura e spettacolo.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Sabato 9 luglio alle 18 a Canazei nella chiesa parrocchiale il vescovo di Vicenza concelebrerà con l'Arcivescovo di Trento la Santa Messa di suffragio per le vittime della Marmolada, esprimendo così a nome di tutta la comunità diocesana vicinanza a familiari, parenti e amici delle persone scomparse, molte delle quali di origine vicentina.
Sono Cristobal Lopez, prete salesiano e incidentalmente da qualche anno Vescovo di Rabat e Cardinale. Vengo da Rabat, in Marocco, una diocesi bella ma piccola, 30.000 cristiani in un paese di 37 milioni di mussulmani. Siamo 30.000, provenienti da cento paesi diversi. Spesso ci si chiede: ma vale la pena fare tanta strada, anche 500 kilometri per celebrare la messa con sette persone? Papa Francesco, quando ha visitato la nostra diocesi nel 2017, ha detto:" Il problema non è essere pochi, il vero problema sarebbe sale che ha perso sapore o luce che non illumina nessuno. Il problema non è essere pochi!". Il problema non è essere pochi o molti ma essere autentici, essere sale e luce per tanti. E' più importante l'autenticità della nostra vita e della nostra testimonanza, che non la nostra quantità. https://www.santegidio.org/
Omelia della s. Messa del 27 giugno 2022, Memoria di s. Cirillo d'Alessandria, vescovo e dottore della Chiesa, tenuta da p. Donato Maria Donadello, FI.
Potrebbero essere le ultime del Vescovo Pizziol, dato che lo scorso 15 giugno ha compiuto 75 anni, età per la quale il diritto canonico prevede la rinuncia all'incarico di vescovo. Le nomine diventeranno effettive a partire da settembre
Episodio 2: Da sacerdote a vescovo di Vittorio Veneto. Il salto per Albino Luciani non è indolore, la sua natura è timida, votata ad un servizio silenzioso, ma Papa Giovanni XXIII lo sceglie a 46 anni, sfidando le supposizioni sulla salute di Luciani che si diceva fosse precaria e anche su quel disturbo che in tanti avvertivano per la sua voce flebile. Accanto alle persone, attento ai suoi sacerdoti e alle sofferenze dei lavoratori: lo stile del vescovo Luciani era chiaro, a Vittorio Veneto come a Venezia, una sede che inizialmente aveva rifiutato. Da pastore vicino alla gente e ai problemi quotidiani delle famiglie, Luciani aveva partecipato alla discussione che precedette l'uscita dell'enciclica Humanae vitae, esprimendosi in senso possibilista sulla pillola. Poi, quando Paolo VI decise di dichiarare illeciti gli anticoncezionali, accolse e difese il pronunciamento del Papa aiutando i fedeli a comprenderne il significato…
Le vacanze dei preti... ma come? non ci VIVONO in vacanza?
Stefania Brunelli
Omelia della S. Messa del 10 maggio 2022, Memoria di B. Niccolò Albergati, vescovo, tenuta da p. Francesco Maria Budani, FI.
Diane Vescovo is a former federal Chief Magistrate Judge for the Western District of Tennesee. She's also a second generation native Memphian. She joined us to talk about her distinguished legal career and her love of our city.
Giuseppe Guerrini"Beato Giovenale Ancina. Il vescovo della porta accanto"di Giovanni Gisolohttps://www.diocesisaluzzo.it/È dedicato alla straordinaria figura del Beato Giovanni Giovenale Ancina, vescovo di Saluzzo tra il 1602 ed il 1604, l'ultimo lavoro letterario del canonico don Giovanni Gisolo, uscito postumo dopo la sua scomparsa avvenuta lo scorso 14 novembre all'età di 94 anni. “Il Vescovo della porta accanto” lo definisce don Gisolo nel libro, spiegando, nella postfazione, come “l'Ancina ha considerato il ministero del vescovo e la missione della Chiesa nella tribolata ed estenuante esperienza di pastore che ha amato la diocesi con tutte le sue forze”.Nessuno meglio dell'archivista della diocesi, ruolo che ha ricoperto per ben 27 anni, poteva tracciare la figura di questo Beato: tra i preziosi documenti conservati in archivio ci sono tangibili testimonianze del suo profondo attaccamento ad una diocesi che ha guidato seppur solo per tre anni.Nato a Fossano il 19 ottobre 1945, primo di quattro figli, due maschi e due femmine, Giovanni Ancina viene colpito da piccolo da una grave infermità dalla quale guarisce dopo che i genitori hanno chiesto l'intercessione di San Giovenale, patrono di Fossano. Da questo momento al nome di Giovanni viene affiancato quello di Giovenale. Dopo la laurea in medicina, discussa a Torino nel 1567, l'Ancina si trasferisce a Roma col fratello Matteo e qui incontra la figura di padre Filippo Neri che diviene il suo ispiratore.Ordinato sacerdote a Roma il 9 maggio 1582, viene inviato da padre Filippo al servizio delle case Oratoriane di Napoli. Tornato a Roma per quattro anni, il Papa Clemente VIII lo vuole vescovo di Saluzzo.Fondamento del suo apostolato – scrive don Gisolo – la devozione eucaristica con un impegno pastorale secondo l'esempio di Filippo Neri. La sua morte avvenuta il 26 agosto 1604 è avvolta nel mistero, si ipotizza un avvelenamento.Il processo di beatificazione ebbe avvio nel 1619 per iniziativa del vescovo di Saluzzo Ottavio Viale e si concluse con la proclamazione, da parte di Papa Leone XIII, il 9 febbraio1890 e in Saluzzo il 29, 30 e 31 agosto di quell'anno.Il certosino lavoro di don Gisolo racconta la figura del Beato Ancina partendo dalle vicende del marchesato di Saluzzo, della sua famiglia fossanese, per arrivare alle controverse vicende della sua elezione a vescovo in un momento storico difficile per la chiesa, ricordando le figure ispiratrici della sua opera, i santi Filippo Neri e Francesco di Sales, quest'ultimo incontratosi proprio con l'Ancina nel maggio 1603 a Carmagnola che allora faceva parte della diocesi saluzzese.Il canonico ricorda anche che nell'archivio storico della curia è conservato, quale prezioso cimelio, un libro dell'Ancina, da lui impreziosito di postille. Tra queste quella in cui spiega che il volume era di Giovenale e dei poveri di Cristo.Dicono i biografi – riporta don Gisolo – che nulla egli voleva possedere in proprietà individuale, tutto ciò che gli apparteneva era dei poveri.“Tutti coloro che leggeranno questo libro e che transitano questo tempo, così restio a fare memoria, possano essere spronati a scelte di vita piena di senso, colma di gioia, illuminata di Vangelo”, scrive mons. Cristiano Bodo, vescovo di Saluzzo e quindi successore dell'Ancina, nella prefazione, ringraziando il canonico Giovanni Gisolo “per la suainstancabile operosità”, messa in atto fino ai 94 anni come dimostra questo prezioso libro sulla vita e sulle opere del nostro Beato.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Life's Tough Media is pleased to announce the latest episode of our “Life's Tough: Explorers are TOUGHER!” podcast series. Hosted by Richard Wiese—explorer extraordinaire and President of The Explorers Club—this episode features Victor Vescovo, an American private equity investor, retired naval officer, avid adventurer, and renowned undersea explorer. Vescovo's storied career as an adventurer began when he was 23 years old and traveling solo to Nairobi to begin a safari in the Serengeti. He couldn't help but stare at Mount Kilimanjaro in the distance, breaking through the clouds. Vescovo's guide saw him staring at this majestic peak and remarked: “You know you can climb that, right?” Since then, Vescovo's life has been a series of one extraordinary adventure after another. Eventually, Vescovo went on to climb Mount Kilimanjaro, as well as other iconic mountains. In 2017, he became the 12th American to complete the “Explorer's Grand Slam”—a challenge that consists of climbing the highest summit on each of the seven continents (the “Seven Summits”) and skiing at least 100 kilometers to the North and South Poles. Vescovo's pursuit of the “Seven Summits,” was not always smooth. The first time he attempted to climb Aconcagua, a mountain in Argentina that features the highest summit in the Western Hemisphere, he nearly lost his life. According to an account of the incident in a Dallas publication, D Magazine, published last year: “He (Vescovo) stepped on a boulder and it gave, sending him cartwheeling backward. Rocks hit his face, chipping his teeth. A 70-pounder struck his spine. He blacked out. When he came to a few seconds later, he couldn't speak. But he could understand what his climbing team was discussing: the possibility of leaving him and returning the next day with help, and whether the incoming cold would kill him. The three didn't think they had the strength to carry him back to camp.” As it turned out, a group of French climbers nearby came over and carried Vescovo to an emergency shelter. He spent a recovery period in Mendoza, Argentina, until he was able to travel back to the U.S. He returned to Aconcagua a few years later and made a successful ascent of the mountain. Deep dives Two years after wrapping up the “Slam,” Vescovo, at age 53, became the first person to have reached the deepest points in all five of the world's major oceans, when he took his submersible, called “Limiting Factor,” down 18,212 feet to the bottom of Molloy Deep in the Arctic Ocean on Aug. 24, 2019. Vescovo began the “Five Deeps Expedition” on Dec. 19, 2018, by visiting the Puerto Rico Trench in the Atlantic Ocean at a depth of 27,480 feet. After that, the intrepid adventurer went to the South Sandwich Trench (24,390 feet) in the Antarctic Ocean on Feb. 3, 2019; the Java Trench (23,596 feet) in the Indian Ocean on April 5, 2019; the Challenger Deep in the Mariana Trench (35,843 feet)—the deepest known place in the oceans, about 7 miles down—in the Pacific Ocean on April 28, 2019; and then his final destination in the Arctic. In September 2014, four years before Vescovo began the “Five Deeps Expedition,” he emailed the president of Triton Submarines in his quest to build a submersible that could explore the deepest parts of the oceans. Triton's president had already harbored an interest in developing such a vessel and Vescovo assured him that he had the resources to invest in the project. The two met in 2015, and eventually Triton came up with a plan for building a unique submersible, one that could withstand up to 16,000 pounds of air pressure per square inch. The standard pressure at sea level is 14.7 psi. The white titanium sphere, which Vescovo named for a spaceship in a sci-fi book series, was designed for repeated trips to the greatest ocean depths (a first). It has two seats, one for a pilot, one for a scientist, and a viewport by each seat. Vescovo, however, completed his five deep dives as the lone occupant aboard “Limiting Factor.” Vescovo is a managing partner and co-founder of Insight Equity, a private equity firm based in Texas. Earlier, he worked at Bain and Company, in merger integration, and at Lehman Brothers in mergers and acquisitions. He served for 20 years in the U.S. Navy Reserve as an intelligence offer, retiring in 2013 as a commander. The Dallas native has an MBA from Harvard Business School. His degree had a concentration in finance and operations, and he graduated as a Baker Scholar (in top 5 percent of class). He also earned a master's from the Massachusetts Institute of Technology, where he studied defense analysis with an operations research focus. And, he received an undergraduate degree from Stanford University, majoring in economics and political science. Join Richard and Victor for a fascinating conversation on Victor's celebrated adventures and what motivates this ultimate explorer.