Podcast appearances and mentions of dario bressanini

  • 43PODCASTS
  • 76EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Dec 6, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about dario bressanini

Latest podcast episodes about dario bressanini

RadioPNR
"La scienza del fumetto": lo scienziato/influencer Dario Bressanini oggi a Tortona

RadioPNR

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 7:37


Dario Bressanini ci parla di come la scienza è una tematica dei fumetti e di come essi possano essere oggetto di spunto per l'idea che nel tempo è stata fatta del mondo scientifico. Questi discorsi saranno protagonisti dell'appuntamento di oggi alle 17.30 al Ridotto del Teatro Civico di Tortona per la rassegna "Intrecci", ideata dall'associazione "Scettici e informati".

il posto delle parole
Antonio Valentino "Supersonix Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 15:13


Antonio Valentino"Supersonix Festival"A Torino dal 4 al 6 ottobre 2024 nella sede del Teatro Vittoria, si svolgerà la prima edizione di Supersonix - Scienza tra le note: un progetto innovativo pensato per raccontare il connubio tra musica e scienza, realizzato attraverso un'esperienza multisensoriale dove la musica classica dialoga con la divulgazione scientifica. Durante i tre giorni di programmazione, tutti ospitati nella sala del Teatro Vittoria, il pubblico potrà assistere a incontri ed esibizioni musicali che vedranno coinvolti esponenti del mondo della scienza, della divulgazione e della musica di fama internazionale. Numerosi i protagonisti e gli ospiti che dialogheranno sul palco: il neuroscienziato di fama internazionale Giorgio Vallortigara, il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, il giornalista scientifico Emanuele Menietti del Post, la climatologa e docente di fisica dell'atmosfera Elisa Palazzi, il giornalista e saggista Marco Ferrari, il professore di Musical Acoustics e membro del Sound and Music Computing Lab del Politecnico di Milano Fabio Antonacci, la matematica e youtuber Ilaria Fanelli, la giornalista scientifica di Radio3 Scienza Francesca Buoninconti, l'artista del suono, ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi, i musicisti del Quartetto UM Lab, il direttore d'orchestra Marco Zuccarini insieme ai musicisti di Sestetto UM Lab, i violinisti Fabrizio Von Arx e Piergiorgio Rosso, l'oboista e compositore Andrea Chenna, il pianista e compositore Gianluca Cascioli e il clarinettista Michele Marelli.Ogni incontro sarà guidato dai curatori del progetto, per la parte musicale il direttore artistico dell'Unione Musicale Antonio Valentino e per la scientifica i divulgatori scientifici di FRAME - Divagazioni scientifiche Alberto Agliotti, Emiliano Audisio, Francesca Calvo e Beatrice Mautino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Rosangela Bonsignorio "Festival della Comunicazione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024 15:38


Rosangela Bonsignorio"Festival della Comunicazione"www.festivalcomunicazione.itDall'intelligenza artificiale all'evoluzione umana, fra novità scientifiche e implicazioni dello sviluppo tecnologico, l'undicesima edizione del Festival della Comunicazione in programma a Camogli da giovedì 12 a domenica 15 settembre coinvolge molte delle più autorevoli istituzioni della ricerca e delle personalità scientifiche del nostro paese per ragionare di Speranze, tema di quest'anno.Un tema che mette al centro la fiducia verso il bene dell'umanitàPortare al centro dell'attenzione la parola Speranze significa rinnovare la fiducia verso il buono dell'umanità: valorizzare le risorse, le capacità tecniche e tecnologiche di cui disponiamo, le scoperte e le innovazioni che l'umanità porta alla luce e produce nella sua incessante spinta al miglioramento delle proprie condizioni, ma significa anche guardare ai talenti e alle competenze, alla forza delle connessioni fisiche e virtuali, alla capacità di fare rete, alla creatività individuale e collettiva. L'invito implicito è a scommettere sulla forza propositiva dell'innovazione, dell'inclusione, del confronto, con la piena consapevolezza dei nostri molteplici modi di intervenire sul mondo, su chi siamo e sui prossimi traguardi che vogliamo raggiungere: un invito raccolto anche dai partner scientifici del Festival della Comunicazione: Università di Genova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.Il mondo scientifico sarà protagonista già nel pomeriggio di inaugurazione del Festival con le lectio magistralis di Nello Cristianini (Università di Bath) “La storia di un incontro tra l'uomo e la macchina. Machina sapiens: noi e l'IA” e di SahraTalamo (Università di Bologna) “Oltre i confini del tempo: la speranza, forza implacabile dell'evoluzione umana, ieri come oggi”, a cui seguirà il doppio incontro “La divulgazione della scienza attraverso il gioco” a cui parteciperà anche il Rettore dell'Università di Genova Federico Delfino.Verteranno sulla tecnologia, sull'innovazione e sulla ricerca anche molti degli oltre 100 eventi con più di 160 ospiti dell'edizione di quest'anno del Festival. Per citarne alcuni: Guido Babujani(Università di Ferrara) prima con la lectio “Homo sapiens. Come vedevano il futuro gli scienziati dell'Ottocento?” e poi con il sequel de “La nostra grande Storia” insieme a Mario Tozzi, che in coppia con Lorenzo Baglioni porterà sul palco anche lo spettacolo inedito – tra scienza e musica – “Cinquanta sfumature di Sapiens”. Dario Bressanini con Beatrice Mautino guarderanno “Dietro le etichette: la scienza, i dubbi e le verità sul cibo e i cosmetici” e tra le lectio ci saranno Telmo Pievani(Università di Padova) con “Tutti i mondi possibili”, Silvia Ferrara (Università di Bologna) con “La speranza di trovare un'invenzione: l'Isola di Pasqua e i suoi misteri” e Alberto Diaspro (Università di Genova) con “Intelligenza futura: un viaggio nella scienza tra aspettative e speranze”.A proposito di ambiente, “La meraviglia delle scogliere coralline. Dalle Maldive a Genova: l'ultima frontiera per salvare gli oceani”sarà al centro del dialogo tra Silvia Lavorano e Severino Salvemini, che con Sara Rattaro sarà protagonista della colazione con l'autore dal titolo “Io sono Marie Curie”. Massimo Temporelli e Rodolfo Zunino cercheranno di rispondere, pensando ai più giovani, alla domanda “Come sarà il mondo quando saremo grandi?”, mentre “L'acqua per la vita e il benessere. Quanto vale e come proteggere la nostra più preziosa risorsa?” sarà un dialogo tra Virman Cusenza (Acea) e Federico Ferrazza (Wired), che insieme a Monica Gori (IIT) parlerà invece di “Donne nella scienza: è ancora una sfida?”. Ancora, Maurizio Ferraris (Università di Torino) affascinerà con una riflessione su “Animali speranzosi. Perché noi speriamo e i computer no”, e Silvano Fuso con Marco Pruni metteranno a confronto tra scienza e metafisica con “Speranza o illusione? Lo spiritismo tra aspettative e inganni”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Comodino
Uno scrittore comico e uno scrittore chimico, in una puntata live

Comodino

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 42:25


Il 13 aprile durante Voices, a Torino, abbiamo registrato una puntata LIVE di Comodino diversa dal solito. Insieme a Ludovica Lugli e Giulia Pilotti c'erano due ospiti: lo scrittore Dario Ferrari, autore di La ricreazione è finita (Sellerio), uno dei romanzi più apprezzati degli ultimi anni, e il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, autore di molti saggi di grande successo e di recente del fumetto Doctor Newtron (Feltrinelli). Entrambi i Darii hanno parlato dei libri che stavano leggendo, cioè Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini (Marsilio) e Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamín Labatut (Adelphi), e poi si è parlato di verità e finzione, del “bookthreads” e del concetto di “spicy”, di quanto vendono i libri e di cosa fanno gli scrittori sui social. LEGGI SUL POST: – Come inizia Il fuoco che ti porti dentro Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

MONDOFUTURO
Dario Bressanini - Doctor Newtron. La scienza nel fumetto (Live!)

MONDOFUTURO

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024 75:04


Che rapporto c'è tra scienza e fumetto? Come è cambiata negli anni la rappresentazione della scienza e degli scienziati nei fumetti dei supereroi?Il vostro “amichevole chimico di quartiere” e divulgatore scientifico Dario Bressanini ha risposto a questa e altre domande all'incontro pubblico di sabato 3 febbraio alle 17.30 al Castello di San Giusto. Negli spazi della mostra “Alabarde Spaziali” dove ha presentato infatti il libro “Doctor Newtron. La scienza nel fumetto” in un incontro moderato dalla giornalista scientifica Simona Regina.

DOI - Denominazione di Origine Inventata
LA SPESA - Un assaggio di DOI

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 5:17


Quanto incide il marketing nel successo di un prodotto? E poi, “naturale” equivale a “sano”? Scoprilo in 5 minuti con questo assaggio di DOI assieme al nostro ospite: il divulgatore scientifico e “amichevole chimico di quartiere” Dario Bressanini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Deejay Chiama Italia
Ospite in studio Dario Bressanini

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 18:15


Deejay Chiama Italia
Puntata del 15/11/2023

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 89:12


La vittoria di Sinner a Torino. L'italiano è la lingua più sexy del mondo. In studio Dario Bressanini.

Passa dal BSMT
DARIO BRESSANINI | Divulgare che passione! | Passa dal BSMT _ S03E10

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 98:05


L'amichevole chimico di quartiere è finalmente passato a trovarci per una chiacchierata tutta all'insegna di chimica e fumetti. Ebbene sì, Dario Bressanini è passato al BSMT. Chimico, docente universitario, divulgatore scientifico e scrittore, Dario Bressanini si è appassionato alla scienza grazie agli eroi dei suoi fumetti preferiti. Autore di vari libri, tra cui il più recente Fa Bene o Fa Male?, ha raggiunto la grande popolarità al di fuori dei contesti di laboratorio e universitari grazie ai video seguitissimi su Youtube in cui dà risposte comprovate a dubbi generati dalla disinformazione su cibo e gastronomia. E adesso Dario ha finalmente deciso di unire le sue due grandi passioni in "Doctor Newtron. La scienza nel fumetto". Una chiacchierata con cui, grazie a Dario, ci siamo tolti una miriade di curiosità su ciò che fa bene e ciò che fa male e in cui, soprattutto, abbiamo conosciuto la parte più nascosta e intima di uno dei più grandi chimici italiani. Buona Visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Science, please - Sky Tg24
Fa bene o fa male? Le risposte di Dario Bressanini

Science, please - Sky Tg24

Play Episode Listen Later Oct 10, 2023 18:33


Il rosa del sale dell'Himalaya? E' perlopiù ossido di ferro, quella che chiamiamo comunemente ruggine. Lo zucchero di canna? Ha le stesse calorie di quello bianco e praticamente nessuna differenza nutrizionale. Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico da mezzo milione di follower su Instagram, ci parla del suo libro "Fanno bene o fanno male" e smonta tanti miti sul cibo.

LennyCast
LennyCast S05E01 l'aspartame è cancerogeno?

LennyCast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 35:30


In questo primo episodio della quinta stagione affrontiamo un tema che ha fatto molto scalpore lo scorso fine luglio, la notizia è: “OMS ha dichiarato di aver classificato l'aspartame, un dolcificante artificiale comunemente usato nelle bevande analcoliche, come "possibilmente cancerogeno per l'uomo", lasciando però invariato il livello di assunzione giornaliera accettabile.” Per poterci togliere ogni dubbio abbiamo al chimico Dario Bressanini di darci delle delucidazioni Buon Ascolto

Tizzoni d'inferno
Dario Bressanini - Tizzoni d'inferno 121

Tizzoni d'inferno

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 44:21


Come si cucina una bistecca perfetta? Ce lo spiega Dario Bressanini. Che sta anche scrivendo un fumetto per Feltrinelli Comics!Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693980/advertisement

che questo dario bressanini feltrinelli comics tizzoni
Actually
CREATOR'S CORNER | Come trasformare una professione grazie ai social media - Con Dario Bressanini

Actually

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 38:31


In questo nuovo episodio del format “Creator's Corner” Riccardo Haupt chiacchiera con Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, sul suo percorso professionale e su come è stato in grado di rendere "pop" un lavoro tradizionale grazie ai social media.Ascolta Scontrini, il podcast di Will con Massimiliano Dona, su Spotify o Apple Podcats

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network - live dal Salone del Libro di Torino 2023

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later May 20, 2023


In diretta dal Salone del Libro di Torino, accogliamo in studio Roberto Pavanello, giornalista de La Stampa e co-conduttore d'eccezione, e il booktoker Carmelo Romano (@timidalibreriadelriccio). Ci colleghiamo poi con il chimico Dario Bressanini, autore di "Fa bene o fa male?" (Mondadori).

Pinocchio
Dario Bressanini ci racconta i segreti del sale

Pinocchio

Play Episode Listen Later May 17, 2023 6:27


Pinocchio
Puntata del 17/05/2023

Pinocchio

Play Episode Listen Later May 17, 2023 84:54


Torna ospite Dario Bressanini per presentare il suo libro "Fa bene o fa male? Manuale di autodifesa alimentare".

Le interviste di Radio Number One
Mantova, arriva il Food&Science Festival dedicato alla tecnologia e al cibo

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later May 17, 2023 5:15


In compagnia delle Donne al Volante – Liliana Russo e Katia De Rossi – martedì 16 maggio, è stato ospite Alberto Agliotti di Frame - divagazioni scientifiche per presentare il Food &Science Festival che si terrà a Mantova da venerdì 19 a domenica 21 maggio. Un evento ricco di incontri, conferenze, laboratori attorno alle scienze e alle tecnologie che riguardano il cibo «dalla produzione, alla trasformazione, alla logistica alla salute e all'allevamento». Uno dei grandi tempi è quello della carne sintetica meglio definita «coltivata, in quanto deriva dalla coltivazione di cellule staminali». Ma si tratterà anche della farina di insetti che «per molti sarà il futuro, nonostante non sostituirà del tutto l'alimentazione». Previsti anche film, mostre ed eventi speciali. Da non perdersi Dario Vergassola il sabato sera, il film sulla Xylella, e gli appuntamenti con Dario Bressanini, saggista e autore di libri di successo.

Le interviste di Radio Number One
Il chimico Bressanini: «La carne sintetica non esiste, esiste la carne coltivata»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023 8:18


Nel pomeriggio di martedì 18 aprile, con i Degiornalist, Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stato ospite Dario Bressanini, chimico e docente universitario, noto anche sui social per la sua attività divulgativa, ci ha parlato dell'argomento che in questi giorni sta spopolando ossia le carni sintetiche. «La carne sintetica non esiste - s'impunta - il termine scientifico corretto è "carne coltivata"». I regolamenti europei stanno ad un livello superiore rispetto alle leggi nazionali, nel momento in cui verranno approvati questi tipi di prodotti nessun governo potrà bloccare l'importazione: «La Coldiretti ha detto che provocherebbe dei problemi mangiare la carne coltivata, ma non è assolutamente vero». Quel decreto non vieta nulla: «C'è una libertà di scelta, nessuno obbliga a mangiare la carne coltivata e vieta tutti gli altri tipi di carne».

Non Stop News
Non Stop News: i rincari, l'attualità, la pulizia in casa, torna “Che Dio ci aiuti 7" e #ilpostinfabbrica

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023 154:51


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le misure anti rincari della benzina, BCE e i tassi di interesse. I temi di stretta attualità. Maurizio Tortorella, giornalista e saggista di Panorama. E' stata l'occasione per illustrate i contenuti del numero del settimanale in edicola. Torna l'appuntamento con il Post in fabbrica. Baxi, leader europea nella produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento, nata a Bassano del Grappa nel 1925, offre 25 posti di lavoro. Ne ha parlato questa mattina Silvia Bordignon, Direttrice delle risorse umane di Baxi. #ilpostinfabbrica. Baxi, leader europea nella produzione di caldaie e sistemi di riscaldamento, nata a Bassano del Grappa nel 1925, offre 25 posti di lavoro. Ne ha parlato questa mattina Silvia Bordignon, Direttrice delle risorse umane di Baxi. Don Mazzi, poco prima delle 8 in Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro. Come tenere la casa pulita. E' questo il tema affrontato questa mattina dal chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini, Bressanini ha parlato anche del suo libro "La scienza delle pulizie", edito da Gribaudo. Il 12 gennaio in televisione torna una delle serie più amate dagli italiani "Che Dio ci aiuti 7". Ne ha parlato questa mattina Luca Bernabei, amministratore delegato di Lux Vide. L'Italia è ancora alla prese con la crisi economica. Questo argomento è stato affrontato, con uno sguardo verso il futuro, da Carlo Cottarelli, economista e nuova firma de L'Espresso. All'interno di Non Stop News, con Valentina Iannicelli, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.

Darwin, l'evoluzione della scienza
Consigli di lettura per le feste

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022


Non abbiamo fatto nulla per mitigare il riscaldamento climatico. Così, nel corso dei secoli, il livello dei mari si è innalzato di 65 metri, inondando le grandi pianure della Terra. Questo lo scenario nell'anno 2872 descritto dal saggio "Il giro del mondo nell'Antropocene. Una mappa dell'umanità del futuro" , edito da Raffaelo Cortina. Gli autori Telmo Pievani, docente di Filosofia delle scienze biologiche all'Università di Padova, e Mauro Varotto, docente di Geografia all'Università di Padova, ci raccontano le trasformazioni di terre e mari fra mille anni. L'amichevole chimico di quartiere Dario Bressanini, chimico all'Università dell'Insubria a Como, ha scritto "La scienza delle pulizie" ed. Gribaudo. Insieme a lui scopriremo se è efficace mescolare aceto e bicarbonato; se è più economico ed ecologico lavare i piatti in lavastoviglie; se i detersivi sono tutti uguali e anche come pulire le macchie di sangue.

Voce ai libri
Ep.26: Dario Bressanini, "La scienza delle pulizie"

Voce ai libri

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 17:17


Le corsie dei supermercati traboccano di prodotti per pulire ogni materiale. Ma c'è davvero bisogno di tutti questi detersivi? No, a patto di conoscere qualche nozione di chimica. O di seguire i video di Dario Bressanini, uno dei divulgatori scientifici più amati. Nel suo ultimo libro, Bressanini ci svela come funzionano i detersivi e ci mette in guardia da alcuni falsi miti legati al potere detergente di alcuni intrugli casalinghi.... avete mai sentito parlare di aceto e bicarbonato?!

Deejay Chiama Italia
Ospite in studio Dario Bressanini con "la Scienza delle pulizie"

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 15:32


Deejay Chiama Italia
Puntata del 16/11/2022

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 90:28


Giornata di razzi, quello sulla Polonia e quello verso la Luna. Le richieste dei dipendenti Lamborghini. Oggi ospite in studio il divulgatore Dario Bressanini.

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 12 novembre 2022

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022


Il co-conduttore d'eccezione è Francesco Specchia, giornalista di Libero. Ci raggiunge il prof. Dario Bressanini, il nostro "amichevole chimico di quartiere", in libreria con il suo nuovo "La scienza delle pulizie" (Gribaudo)

DOI - Denominazione di Origine Inventata
Episodio 17: Bugie nel carrello con Dario Bressanini (Stagione 2)

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 28:21


L'idea che “naturale” equivalga a “sano” corrisponde al vero? Che cos'è esattamente il Kamut? Le patate al selenio fanno bene alla salute? Esiste la mortadella al 100% naturale? E ancora, cos'è “la scienza delle pulizie”? Scopriamo questo e molto altro col “nostro amichevole chimico di quartiere”, uno dei più noti divulgatori scientifici italiani: il professor Dario Bressanini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Choses à Savoir TECH VERTE
Italie : un prix Nobel lynché sur la cuisson des pâtes ?

Choses à Savoir TECH VERTE

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 2:26


On le sait, nos voisins italiens sont très sensibles quand on évoque leur patrimoine culinaire et peuvent rapidement s'emporter... contre les touristes étrangers tout d'abord, mais aussi contre leurs propres compatriotes ! Début septembre, un scientifique prix Nobel de physique a suggéré de changer légèrement la méthode de cuisson des pâtes pour économiser de l'énergie... ce qui a déclenché une véritable polémique !En ce mois de septembre, le prix Nobel de physique 2021, Giorgio Parisi, a décidé de s'attaquer à un sujet sensible dans son pays : les pâtes. Alors que nous vivons une période de tension énergétique, et que l'hiver à venir menace d'apporter avec lui son lot de coupures de courant et de gaz, la Commission européenne préconise de réduire la consommation d'électricité aux heures de pointe. En France, le gouvernement a déjà préconisé de baisser le chauffage à 19 °C en cette fin d'année. Chez nos voisins italiens, Giorgio Parisi estime que cuire différemment les pâtes permettrait un gain d'énergie non-négligeable. Dans un post Facebook, le scientifique préconise de faire bouillir de l'eau, comme d'habitude, avant d'y insérer les pâtes. Mais, au lieu de laisser l'eau bouillir pendant six à douze minutes (selon le type de pâte), il faudrait selon lui que le feu soit au "minimum", le plus important étant de laisser le couvercle sur la casserole afin de conserver la chaleur. Dans ce message, le physicien cite également la méthode d'un certain Alessandro Busiri Vici, qui, lui, coupe carrément le gaz ou la plaque de cuisson une fois que les pâtes sont plongées dans l'eau bouillante.L'ennui, c'est que les pâtes sont sacrées en Italie. Ainsi, le chef Antonello Colonna refuse cette idée en expliquant que les pâtes seront « caoutchouteuses », quand des internautes ne se sont pas gêné pour moquer copieusement le physicien. Pourtant, l'idée est loin d'être idiote. D'après le chimiste Dario Bressanini que je cite, « nous savons depuis 200 ans que ce n'est pas le fait de faire bouillir l'eau, de la voir bouillonner, qui fait la cuisson, mais la température de l'eau, qui transmet la chaleur aux pâtes, au riz ou à un œuf » fin de citation. À noter également que l'association Unione Italiana Food (les représentants des fabricants de pâtes en Italie) avait mis en avant l'utilité de garder le couvercle sur la casserole lorsque l'eau des pâtes est en ébullition, permettant d'après elle un gain d'énergie de 6 %, ainsi qu'une baisse des émissions de CO2. Reste à savoir si un consensus est possible et si une recommandation officielle pourra être trouvé... ce qui ne semble pas être une mince affaire ! Hébergé par Acast. Visitez acast.com/privacy pour plus d'informations.

Choses à Savoir TECH VERTE
Italie : un prix Nobel lynché sur la cuisson des pâtes ?

Choses à Savoir TECH VERTE

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 2:56


On le sait, nos voisins italiens sont très sensibles quand on évoque leur patrimoine culinaire et peuvent rapidement s'emporter... contre les touristes étrangers tout d'abord, mais aussi contre leurs propres compatriotes ! Début septembre, un scientifique prix Nobel de physique a suggéré de changer légèrement la méthode de cuisson des pâtes pour économiser de l'énergie... ce qui a déclenché une véritable polémique ! En ce mois de septembre, le prix Nobel de physique 2021, Giorgio Parisi, a décidé de s'attaquer à un sujet sensible dans son pays : les pâtes. Alors que nous vivons une période de tension énergétique, et que l'hiver à venir menace d'apporter avec lui son lot de coupures de courant et de gaz, la Commission européenne préconise de réduire la consommation d'électricité aux heures de pointe. En France, le gouvernement a déjà préconisé de baisser le chauffage à 19 °C en cette fin d'année. Chez nos voisins italiens, Giorgio Parisi estime que cuire différemment les pâtes permettrait un gain d'énergie non-négligeable. Dans un post Facebook, le scientifique préconise de faire bouillir de l'eau, comme d'habitude, avant d'y insérer les pâtes. Mais, au lieu de laisser l'eau bouillir pendant six à douze minutes (selon le type de pâte), il faudrait selon lui que le feu soit au "minimum", le plus important étant de laisser le couvercle sur la casserole afin de conserver la chaleur. Dans ce message, le physicien cite également la méthode d'un certain Alessandro Busiri Vici, qui, lui, coupe carrément le gaz ou la plaque de cuisson une fois que les pâtes sont plongées dans l'eau bouillante. L'ennui, c'est que les pâtes sont sacrées en Italie. Ainsi, le chef Antonello Colonna refuse cette idée en expliquant que les pâtes seront « caoutchouteuses », quand des internautes ne se sont pas gêné pour moquer copieusement le physicien. Pourtant, l'idée est loin d'être idiote. D'après le chimiste Dario Bressanini que je cite, « nous savons depuis 200 ans que ce n'est pas le fait de faire bouillir l'eau, de la voir bouillonner, qui fait la cuisson, mais la température de l'eau, qui transmet la chaleur aux pâtes, au riz ou à un œuf » fin de citation. À noter également que l'association Unione Italiana Food (les représentants des fabricants de pâtes en Italie) avait mis en avant l'utilité de garder le couvercle sur la casserole lorsque l'eau des pâtes est en ébullition, permettant d'après elle un gain d'énergie de 6 %, ainsi qu'une baisse des émissions de CO2. Reste à savoir si un consensus est possible et si une recommandation officielle pourra être trouvé... ce qui ne semble pas être une mince affaire ! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Deejay Chiama Italia
Il chimico Dario Bressanini spiega come bollire la pasta senza fuoco

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 7:17


Deejay Chiama Italia
Puntata del 07/09/2022

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 97:32


Linus e il suo "bastone della vecchiaia" Nicola Savino diretta anche oggi! Linus ha lasciato il suo iPad in una riserva indiana. Le nuove misure per il risparmio energetico: ma perché i lavatesta sono così scomodi? Dario Bressanini ci spiega come cuocere la pasta senza fuoco.

ANSA Voice magazine
Perché funziona la pasta senza fuoco (e come si può fare anche col microonde) - (di Chiara Munafò)

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later Sep 7, 2022 6:00


Si può cuocere la pasta “senza fuoco” per risparmiare gas ed emissioni di CO2. Ne è convinto il premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, che ha dedicato a questo tema un post su Facebook. Come e perché funziona ce lo spiega il chimico e divulgatore scientifico, Dario Bressanini.

Darwin, l'evoluzione della scienza
Ripartito LHC – Pasta senza fuoco

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later May 2, 2022


È ripartito LHC. Il 22 aprile alle 12:16 è stato riavviato il Large Hadron Collider del CERN e due fasci di protoni hanno percorso, in direzioni opposte, un intero giro dell'anello di 27 chilometri, del più grande e potente acceleratore al mondo. Quali scoperte ci regalerà nei prossimi anni? Lo chiediamo a Guido Tonelli, fisico dell'Università di Pisa e del CERN di Ginevra. Portare a ebollizione l'acqua, buttare la pasta e spegnere il fornello. Avete capito bene. La pasta si cuocerà anche senza il fuoco: garantisce Dario Bressanini, chimico dell'Università dell'Insubria a Como. Ci racconta qualche segreto da applicare in cucina per fare sempre bella figura. Trovate le ricette nel suo libro ‘La scienza delle verdure. La chimica del pomodoro e della cipolla' ed. Gribaudo.

RPL - La tua radio
Una Gemma in Cucina 30-10-2021 11:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 30, 2021


UNA GEMMA IN CUCINA – 30/10/2021 Dalle 11 alle 11.30, Gemma Gaetani oggi parla di World Pasta Day, di Halloween, della tradizione italiana di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. La gemma della settimana è la cipolla, il libro della BIBLIOTECA DI CUCINA è La scienza della carne di Dario Bressanini, i FOODART sono il film Il secondo tragico Fantozzi, la canzone Con le mani di Zucchero e la tela di Paul Cézanne Natura morta con cipolle La videoricetta: Ziti alla genovese!

RPL - La tua radio
Una Gemma in Cucina

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 30, 2021


UNA GEMMA IN CUCINA - 30/10/2021 Dalle 11 alle 11.30, Gemma Gaetani oggi parla di World Pasta Day, di Halloween, della tradizione italiana di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. La gemma della settimana è la cipolla, il libro della BIBLIOTECA DI CUCINA è La scienza della carne di Dario Bressanini, i FOODART sono il film Il secondo tragico Fantozzi, la canzone Con le mani di Zucchero e la tela di Paul Cézanne Natura morta con cipolle La videoricetta: Ziti alla genovese!

RPL - La tua radio
Una Gemma in Cucina

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Oct 30, 2021


UNA GEMMA IN CUCINA - 30/10/2021 Dalle 11 alle 11.30, Gemma Gaetani oggi parla di World Pasta Day, di Halloween, della tradizione italiana di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. La gemma della settimana è la cipolla, il libro della BIBLIOTECA DI CUCINA è La scienza della carne di Dario Bressanini, i FOODART sono il film Il secondo tragico Fantozzi, la canzone Con le mani di Zucchero e la tela di Paul Cézanne Natura morta con cipolle La videoricetta: Ziti alla genovese!

Festival della Mente
Dario Bressanini, Lucilla Titta - Diete di oggi e di domani. Come sopravvivere alle bufale? - Festival della Mente 2019

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 73:00


Ciò che mangiamo influenza la nostra salute: su questo la scienza è certa. Ma quale modello alimentare sia più efficace per restare sani e vivere a lungo è argomento di discussione e spesso di confusione nelle persone. La scienza della nutrizione è giovane e in continuo progresso, la comunicazione in questo ambito è molto più veloce, rischiando spesso di diventare troppo sintetica e semplicistica. Così si diffondono mode alimentari che offrono soluzioni semplici, facendo leva sul desiderio comune di vivere a lungo in salute (e possibilmente magri). L'inganno in genere nasce da una minima teoria scientifica, spesso non confermata, ma molto ben confezionata e pubblicizzata. Occorrono quindi strumenti per difendersi dalle bufale, indicazioni per renderci più informati per un futuro senza diete prive di basi scientifiche.

Radio3 Scienza 2019
Tumori mica tanto rari

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Feb 26, 2021 30:00


Un tumore “raro” colpisce sei persone su 100.000. O meno, come il melanoma oculare che colpisce cinque persone su un milione. Eppure quasi un quarto di tutti i pazienti oncologici sta combattendo contro una delle 200 tipologie di tumori rar...

Strategia Digitale
Parlare della propria vita e di cose personali su Web e Social Media

Strategia Digitale

Play Episode Listen Later Feb 15, 2021 28:25


Cosa si può dire e cosa non si può dire online? E' pericoloso esporsi in prima persona sul Web raccontando fatti intimi e personali? Quali possono essere le conseguenze del mostrarsi vulnerabile sui social media? Riflettiamo su autenticità, contenuti e relazioni sul Web prendendo spunto dal video in cui Dario Bressanini ha annunciato di avere un tumore ( https://www.youtube.com/watch?v=RtBN7xjR28I&t=878s ) e cerchiamo di capire quando e come l'esposizione personale può far bene a noi e agli altri.

Pillole
Pillola 52 - Libri che amo

Pillole

Play Episode Listen Later Nov 29, 2020 11:16


In questa puntata parliamo dei libri preferiti di Alice in ambito scientifico, cosmetico e farmacia e non solo, tanti libri da aggiungere alla vostra whishlist oppure un ottimo spunto per fare il regalo ai vostri amici super appassionati di libri scientifici!- - - - - - - - -Links:Blog Scienza in cucina di Dario BressaniniDario Bressanini, La scienza della pasticceria. La chimica del bignè. Le basi (2014);Dario Bressanini, La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto (2016);Dario Bressanini, La scienza delle verdure (2019);Blog Ceretta di Occam di Beatrice MautinoBeatrice Mautino, Il trucco c'è e si vede: Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi (2018);Beatrice Mautino, La scienza nascosta dei cosmetici: Cosa c’è dentro i prodotti che compriamo. Per un make up consapevole (2020);Dario Bressanini, Beatrice Mautino, Contro Natura (2015)Blog Giulia PenazziGiulia Penazzi, Come sono fatti i cosmetici – Guida pratica alla lettura dell’INCI | 1° EDIZIONEGiulia Penazzi, Come sono fatti i cosmetici – Guida pratica alla lettura dell’INCI | 2° EDIZIONEMichael J. Neal, Farmacologia medica in uno sguardo (2015)Hannah Fry, Hello world. Essere umani nell'era delle macchine (2019)@biobooks7- - - - - - - - -Per ulteriori informazioni visita il sito web https://www.pillolepodcast.it

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #5 BEATRICE MAUTINO- Cos'è naturale e cosa no? OGM, Cosmetici e la scienza ai tempi del Covid.

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Nov 21, 2020 121:38


Beatrice Mautino è una scrittrice e divulgatrice scientifica. Ha scritto "Contro Natura" (Rizzoli) con Dario Bressanini https://amzn.to/3lS24bZ , da sola ha scritto "La scienza nascosta dei cosmetici" https://amzn.to/333HMVU e "Il trucco c'è e si vede" https://amzn.to/3kJZyDq (Chiarelettere). Trovi i libri degli ospiti di PDR e qualche altro consiglio di lettura qui https://www.amazon.it/shop/danielerielli Il mio ultimo romanzo è "ODIO" (Mondadori, 2020) e lo trovi qui: https://amzn.to/39dEPFm "Lascia stare la gallina" letto da Francesco Montanari su Audible (anche con prova gratuita per 30 giorni) https://www.audible.it/pd/Lascia-stare-la-gallina-Audiolibri/B09SV6HKMT?qid=1645608146&sr=1-1&ref=a_search_c3_lProduct_1_1&pf_rd_p=67f8f22b-aed1-45a6-a456-d09beff03315&pf_rd_r=RHJFFPF5RQHYTWKYRABV La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ PDR è su YouTube, Spotify, Apple e Google Podcast, Spreaker, Anchor e i principali canali podcast, ricordarti di iscriverti per non perderti le prossime puntate.

Giornale Radio | Pagine da ascoltare
Pagine da ascoltare. “Le bugie nel carrello” di Dario Bressanini

Giornale Radio | Pagine da ascoltare

Play Episode Listen Later Oct 19, 2020 4:37


Immaginiamo di spingere un carrello in un supermercato e di soffermarci davanti ai vari prodotti. Sappiamo davvero cosa stiamo acquistando? Sappiamo leggere veramente l'etichetta? Dopo il grande successo del suo “Pane e Bugie”, libro sulla disinformazione in campo alimentare, il ricercatore e divulgatore scientifico Bressanini torna a parlare delle leggende e dei trucchi del marketing sul cibo che compriamo. L'autore ci aiuta a capire cosa raccontano e cosa nascondono le etichette dei prodotti che acquistiamo e ci aiuta a comprendere gli elementi per fare una spesa più consapevole. Letto da Gianni Quillico.

il posto delle parole
Martha Fabbri "Food & Science Delivery"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 30, 2020 11:28


Martha Fabbri"Food & Science Delivery"https://www.foodsciencefestival.it/it/Da giovedì 28 maggio il Food&Science Festivalva online con Food&Science Delivery,una serie di incontri in streaming aspettando la quarta edizione(Mantova, 2-4 ottobre 2020)In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre. Uno spazio di confronto online sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo con ospiti come Dario Bressanini, divulgatore scientifico tra i più noti e apprezzati, Renato Bruni, Professore associato in Botanica e in Biologia farmaceutica dell'Università di Parma, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, la giornalista scientifica Agnese Codignola, il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, Martha Fabbri, responsabile Centro competenza Prodotti e servizi di Altroconsumo, Michele Fino, Professore associato dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la biologa e giornalista scientifica Barbara Gallavotti, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, Michele Morgante, genetista dell'Università di Udine, lo scrittore e divulgatore scientifico Antonio Pascale, l'imprenditrice agricola Deborah Piovan, Martina Tarantola, veterinaria specializzata in “Farm Animal Welfare”, Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood IEO, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all'Università Statale di Milano. Con Food&Science Delivery si inizierà a raccontare il tema di quest'anno, Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema, ma anche come trasformazione impressa dalla mano dell'uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare. Ad alternare le dirette streaming, una selezione di conferenze dalle passate edizioni del Festival.Come migliorare la gestione del territorio, legata al consumo del suolo e al miglioramento genetico, e delle foreste, ambienti indispensabili per bilanciare le crescenti emissioni di carbonio? Come nutrire il maggior numero possibile di persone, continuando a cercare nuovi modi per risparmiare risorse? Come contenere gli sprechi in favore di un'economia circolare? Come creare percorsi sempre più virtuosi negli allevamenti, per favorire il benessere animale e rispondere così all'esigenza di un acquisto consapevole e informato? Quali soluzioni trovare per risolvere o aggirare i problemi che legano economia, riscaldamento globale e agricoltura?Da questi e altri interrogativi prenderanno le mosse gli incontri online e gli appuntamenti del Festival, affrontando tematiche decisive per il nostro futuro e di attualità, come le conseguenze e l'impatto dell'attuale emergenza sanitaria sul comparto agroalimentare, sui nostri stili di vita e di approccio all'ambiente. Si discuterà di medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, declinando così il tema del Festival da molteplici punti di vista. A cominciare da quella più generale metamorfosi culturale ormai sempre più urgente, attraverso la quale ripensare il nostro modo di interagire con la natura. L'obiettivo? Diventare attori più responsabili e capaci di scelte all'insegna della sostenibilità. Questo cambiamento è e sarà, allo stesso tempo, una sfida per il singolo e per la società e un'occasione di scoperta del potenziale che spesso proprio le metamorfosi sanno rivelare.La creatività dell'immagine guida della quarta edizione del Festival è curata dall'artista Bernulia (Giulia Bernardelli), che ha collaborato con aziende come Pirelli, Washington Post, Fox, Armani, Segafredo, Disney.Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Food&Science Festival si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova come partner istituzionali; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Syngenta, Gruppo Tea e Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano come main partner; di Focus come partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; di De Simoni come sponsor; di Focus Junior come media partner. Tea Acque è l'acqua ufficiale della manifestazione.foodsciencefestival.itFacebook @foodsciencefestivalTwitter @foodsciencefestInstagram @foodsciencefestivalYouTube @Food&Science Festival#mfs2020#foodscience2020IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Roberta Villa "Food & Science Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 28, 2020 11:54


Roberta Villa"Food & Science Festival"https://www.foodsciencefestival.it/it/Da giovedì 28 maggio il Food&Science Festivalva online con Food&Science Delivery,una serie di incontri in streaming aspettando la quarta edizione(Mantova, 2-4 ottobre 2020)In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre. Uno spazio di confronto online sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo con ospiti come Dario Bressanini, divulgatore scientifico tra i più noti e apprezzati, Renato Bruni, Professore associato in Botanica e in Biologia farmaceutica dell'Università di Parma, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, la giornalista scientifica Agnese Codignola, il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi, Martha Fabbri, responsabile Centro competenza Prodotti e servizi di Altroconsumo, Michele Fino, Professore associato dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, la biologa e giornalista scientifica Barbara Gallavotti, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, Michele Morgante, genetista dell'Università di Udine, lo scrittore e divulgatore scientifico Antonio Pascale, l'imprenditrice agricola Deborah Piovan, Martina Tarantola, veterinaria specializzata in “Farm Animal Welfare”, Lucilla Titta, coordinatrice del progetto SmartFood IEO, Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all'Università Statale di Milano. Con Food&Science Delivery si inizierà a raccontare il tema di quest'anno, Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema, ma anche come trasformazione impressa dalla mano dell'uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare. Ad alternare le dirette streaming, una selezione di conferenze dalle passate edizioni del Festival. Come migliorare la gestione del territorio, legata al consumo del suolo e al miglioramento genetico, e delle foreste, ambienti indispensabili per bilanciare le crescenti emissioni di carbonio? Come nutrire il maggior numero possibile di persone, continuando a cercare nuovi modi per risparmiare risorse? Come contenere gli sprechi in favore di un'economia circolare? Come creare percorsi sempre più virtuosi negli allevamenti, per favorire il benessere animale e rispondere così all'esigenza di un acquisto consapevole e informato? Quali soluzioni trovare per risolvere o aggirare i problemi che legano economia, riscaldamento globale e agricoltura? Da questi e altri interrogativi prenderanno le mosse gli incontri online e gli appuntamenti del Festival, affrontando tematiche decisive per il nostro futuro e di attualità, come le conseguenze e l'impatto dell'attuale emergenza sanitaria sul comparto agroalimentare, sui nostri stili di vita e di approccio all'ambiente. Si discuterà di medicina e agricoltura, alimentazione, tecnologia e innovazione, declinando così il tema del Festival da molteplici punti di vista. A cominciare da quella più generale metamorfosi culturale ormai sempre più urgente, attraverso la quale ripensare il nostro modo di interagire con la natura. L'obiettivo? Diventare attori più responsabili e capaci di scelte all'insegna della sostenibilità. Questo cambiamento è e sarà, allo stesso tempo, una sfida per il singolo e per la società e un'occasione di scoperta del potenziale che spesso proprio le metamorfosi sanno rivelare. La creatività dell'immagine guida della quarta edizione del Festival è curata dall'artista Bernulia (Giulia Bernardelli), che ha collaborato con aziende come Pirelli, Washington Post, Fox, Armani, Segafredo, Disney. Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, il Food&Science Festival si avvale di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Parco del Mincio, Confcommercio Mantova come partner istituzionali; del sostegno di Fondazione Banca Agricola Mantovana; di Syngenta, Gruppo Tea e Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano come main partner; di Focus come partner; di Consorzio Tutela Grana Padano come partner degli eventi online; di De Simoni come sponsor; di Focus Junior come media partner. Tea Acque è l'acqua ufficiale della manifestazione.foodsciencefestival.itFacebook @foodsciencefestivalTwitter @foodsciencefestInstagram @foodsciencefestivalYouTube @Food&Science Festival#mfs2020#foodscience2020IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Humans - Contenuti da e per umani
78| Quante specie mangiamo? con Dario Bressanini - Giacomo Moro Mauretto

Humans - Contenuti da e per umani

Play Episode Listen Later May 9, 2020 56:41


►audio estratto dall'omonimo video del canale YT "Entropy for Life". →LINK VIDEO: youtu.be/74jYnwTaEyA

Escuela de Repostería
10. NIVEL 1: Tipos de merengue

Escuela de Repostería

Play Episode Listen Later May 8, 2020 31:31


Te explico las diferencias entre el merengue francés, el italiano y el suizo. Después de este capítulo se acaba eso de tener miedo al merengue. No es tan difícil como parece y seguro que te sale genial! Además hablamos también sobre un 4º tipo de merengue, sobre el merengue vegano con agua de garbanzos y os comparto mogollón de trucos para que el merengue os salga PER-FEC-TO! ¿Te atreves a probar? ***Hay un error en el capítulo: en los SimoTrucos os recomiendo que siempre antes de montar el merengue le pongáis una pizca de sal. Después de haber leído el libro "Ciencias de la pastelería" de Dario Bressanini he aprendido que este es un truco que realmente no funciona. La sal ayuda a empezar a montar las claras antes, pero hace que el merengue sea menos estable después y suelte líquido. Pese a que la pizca de sal es un típico consejo las abuelas, el autor, siendo profesor de química demuestra como ese truco no funciona en absoluto y debemos dejar de utilizarlo al hacer merengue.

L'ANGOLO DEL NUTRIZIONISTA
Episodio 100 - INTRODUZIONE ALLA SOIA - Un legume dalle mille proprietà'

L'ANGOLO DEL NUTRIZIONISTA

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 7:05


#healthmefood #alimentazione #soia******************************************************************** SOCIAL E WEBSITE: website: http://www.healthmefood.com/it Facebook: https://www.facebook.com/healthmefood/ Instagram: https://www.instagram.com/healthmefood78 ******************************************************************* PODCAST Podcast Addict: http://podplayer.net/?podId=2406272 Podcast Spotify: spotify:show:4kP34YHaLYweiSeJD41eo2 Podcast Itunes: https://podcasts.apple.com/us/podcast/langolo-del-nutrizionista/id1447943400?uo=4 Podcast Spreaker: https://www.spreaker.com/show/langolo-del-nutrizionista Google Podcast; https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvMzI4MjE0MS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk ******************************************************************* Libri di Alimentazione consigliati: (link affiliati in cui io ho una commissione se li acquistate da questi link): PROJECT NUTRITION: https://amzn.to/2MpG4r1 GUIDA ALIMENTAZIONE SPORTIVA: https://amzn.to/31PRMyU BUFALE SUL CIBO: https://amzn.to/2ZgPQCD MITI ALIMENTARI: https://amzn.to/2Ns0sH ****************************************************************** Oggi ti volevo andare a fare una piccola introduzione sul mondo della soia. Un alimento che da pochi decenni è entrato prepotentemente nella nostra alimentazione, inizialmente come additivo industriale, ma successivamente a pieno titolo. Per cui oggi ti parlo della Soia. La pianta è coltivata su vasta scala in Giappone e Cina, ma al giorno d'oggi anche paesi come gli stati uniti sono un grande produttore. Se infatti si pensa che la pianta sia originaria dell'estremo oriente già nella antichità, viene sicuramente introdotta nel mondo occidentale agli inizi del Novecento come pianta di uso alimentare, mentre già alla fine del 1700, era importata come pianta da studio, soprattutto per i giardini botanici. Al giorno d'oggi il maggiore produttore mondiale sono gli stati uniti, seguiti da argentina e brasile. Questi tre paesi assieme, producono l'80% della soia mondiale. La pianta della soia appartiene alle leguminose ed il suo nome scientifico e' “glycine max”. Quasi tutta la soia coltivata è un OGM, per renderla più resistente al glifosato, un erbicida utilizzato su larga scala. La sua coltivazione avviene per lo più a climi temperati e molto stabili, con temperature che oscillino fra i 20 ed i 30 gradi al massimo, anche se le piante sono capaci di svilupparsi anche fino ai 40 gradi circa. La parte che è impiegata in ambito alimentare sono i semi, che sono un concentrato proteico favoloso ed in questo appunto si può vedere la sua appartenenza alle leguminose. Gli utilizzi maggiori sono essenzialmente 3. L'alimentazione animale e l'utilizzo come fertilizzante, che utilizza prevalentemente soia OGM, e poi indirizzata alla alimentazione umana, dove non è detto che la soia sia OGM. Questo legume è veramente molto versatile. Lo si può usare a tutti gli effetti come un normale legume, per esempio, per zuppe o farine. Ma in molti casi è più versatile. La si può utilizzare per la produzione di olio, macinarla ed utilizzarla come farina. La si può fare fermentare, per ottenerne un prodotto probiotico come ad esempio il Tempeh, nel quale viene utilizzato una particolare tipologia di soia dai semi gialli, molto popolare in Indonesia. Facendola germogliare, si possono ottenere i famosi germogli di soia, che sono squisiti, da aggiungere in insalate, o da usare come ingrediente aggiuntivo negli stir fry. Diventa un ottimo modo per condire piatti ed insalate, nella sua versione Salsa di Soia, dal colore scuro e dal gusto molto salato. A tal proposito ti volevo ricordare che questa salsa è carica di cloruro di sodio e per cui devi andarci piano col suo utilizzo. Ma poi ci sono altri innumerevoli utilizzi come il latte di soia, il miso, il tamari e così via. Per cui come puoi ben capire, si tratta di un alimento estremamente versatile. Anche se potrebbe sembrare strano, il suo utilizzo e per la maggior parte dedicato alla alimentazione animale, dove ogni anno vengono prodotte circa 200 milioni di tonnellate dedicate a questo scopo. Ci sono alcuni dibattiti aperti sulla Soia. Sia per quanto riguarda quella OGM, che è un brevetto della monsanto e per cui non si può coltivare liberamente, ma anche per quella normale. In primo luogo, il fatto che essendo l'OGM un prodotto geneticamente modificato, potrebbe avere degli effetti negativi sulla salute umana. Ma per questo, fino ad ora, non ci sono prove scientifiche che confermino che un prodotto OGM sia dannoso per la salute. A tale riguardo, Dario Bressanini, ne parla in uno dei suoi libri e ci sono anche alcuni suoi articoli sul suo blog, se vuoi approfondire la cosa. ****************************************************************** Foto di Jing da Pixabay

Weppiness: Migliora la tua Vita Adesso
10: La scienza dei cosmetici (ft. Marilisa – la Beautycologa)

Weppiness: Migliora la tua Vita Adesso

Play Episode Listen Later Apr 6, 2020 39:40


Benvenuta sul Podcast di Weppiness: sono felice tu sia qui! Eccoci al decimo episodio, che vede come protagonista Marilisa, meglio nota come la famosa Beautycologa! Dopo anni passati a lavorare all'interno della GDO, Marilisa nel 2019 ha avviato il suo progetto che sta riscuotendo molto successo. Con lei abbiamo affrontato tanti argomenti super interessanti: abbiamo parlato delle collaborazioni che ha avviato con svariati influencers, quali sono i prodotti essenziali per la cura della nostra pelle, le differenti tipologie di detersione e di acidi, come funzionano alcuni attivi cosmetici famosissimi, alcune bufale nella cosmetologia e tanto tanto altro. Se ti stai chiedendo: come posso instaurare delle buone abitudini da mantenere nel tempo? Come posso fare per iniziare a vivere una vita sana e felice? Quali sono le migliori tecniche/strumenti pratici per migliorare da oggi la mia organizzazione delle giornate? Quali sono i consigli degli esperti nel campo della nutrizione, del fitness e del beauty? Sei nel posto giusto!In questo episodio troverai:• Chi è Marilisa alias La Beautycologa (min. 00.59)• Quando e come è iniziato il progetto della Beautycologa (min. 01.20)• La passione per la cosmetica (min. 02.15)• “Non è mai troppo tardi”: il ritorno all'università (min. 03.18)• I progetti per il futuro (min. 05.40)• Il ruolo dei social nella crescita del progetto: l'importanza fondamentale della community (min. 06.40)• I progetti di collaborazione con le influencers (min. 08.30)• Qual è la giornata tipo di Marilisa e che cos'è per lei il Benessere (min. 09.35)• La storia della cura della pelle: Galeno e la prima “emulsione” (min. 11.10)• I prodotti essenziali che dovrebbero sempre esserci per prenderci cura della nostra pelle (min. 12.45)• Detersione per affinità vs per contrasto: chi dovrebbe preferire l'una o l'altra (min. 14.34)• Gli acidi: differenze tra un acido e l'altro (min. 15.45)• Attivi cosmetici: il retinolo (min. 17.15)• Attivi cosmetici: la niacinamide e la combinazione con le vitamine (min. 19.22)• Contorno occhi: gli ingredienti più efficaci (min. 21.08)• Filtro solare: l'importanza di utilizzarlo e come sceglierlo (min. 23.15)• Macchie solari e post-brufolo: consigli per ridurle (min. 24.31)• Le bufale nell'ambito cosmetico: gli integratori al collagene e all'acido ialuronico (min. 25.50)• Come riconoscere se un prodotto cosmetico è valido o meno: la questione INCI (min. 27.12)• Parabeni: sono un pericolo? (min. 29.45)• Oli essenziali: come utilizzarli e le loro funzioni (min. 31.32)• Collaborazione con InformaconFede – la Cellulite: cos'è e come contrastarla (min. 33.17)• Chi seguire sui social (min. 34.58)• Qualche lettura sull'argomento beauty (min. 35.25)• I consigli per “cambiare vita” (min. 36.21)• Dove possiamo trovare la Beautycologa (min. 37.38)• Una citazione per salutarci con un boost di energia e positività! (min. 37.57)Risorsa citata: La Beautycologahttps://www.beautycologa.it/https://www.facebook.com/beautycologahttps://www.instagram.com/beautycologa/Collaborazioni effettuate: - Federica di MySkin https://www.instagram.com/myskin.it/ - Amanda Toy https://www.instagram.com/amandatoy/- Stefano Bertacchi https://www.instagram.com/stefanobertacchi/ - In forma con Fede https://www.instagram.com/informaconfede/ - Francesca la Farmacista Artista https://www.instagram.com/farmacistartista/ - Postura da paura https://www.instagram.com/postura.da.paura/ - Tatiana di My Smile Routine https://www.instagram.com/mysmileroutine/- Silvia Boselli Ostetrica https://www.instagram.com/silviaboselli_/Risorse consigliate:- Divagratrice https://www.instagram.com/divagatrice/ - Dario Bressanini https://www.instagram.com/dario.bressanini/Testi consigliati:- “Make-up terapia” di https://www.instagram.com/robyberta/- I due libri di Divagatrice https://www.instagram.com/divagatrice/ - “La Divina Cosmesi” di Umberto BorelliniIscriviti al podcast di Weppiness per non perdere nemmeno un episodio e vieni a trovarmi su www.weppiness.com!

il posto delle parole
Beatrice Mautino "La scienza nascosta dei cosmetici"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 3, 2020 31:43


Beatrice Mautino"La scienza nascosta dei cosmetici"Cosa c'è dentro i prodotti che compriamoPer un make-up consapevoleChiarelettere Edizioniwww.chiarelettere.itDopo il successo di Il trucco c'è e si vede, la nuova inchiesta di Beatrice Mautino sul mondo colorato dei cosmetici«Il senso di questo libro non è convincervi delle mie idee, ma mostrarvi tutto quello che ho imparato di questo mondo e perché credo, oggi, di operare scelte più consapevoli di un tempo. Spero che possa accadere anche a voi. Buona lettura.»Beatrice MautinoNo al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru.Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate.Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c'è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto.È il lavoro che Beatrice Mautino porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole. Quali sono i test per garantire la sicurezza di un prodotto? Quali sono le differenze fra le varie tinture sul mercato? Posso tingere i capelli quando sono incinta? Com'è possibile che ci sia il piombo nei rossetti? Davvero le creme solari penetrano nel sangue? Che cosa significa “ecobio”? E i siliconi? A essi si attribuiscono tutte le possibili nefandezze, e se si cercano informazioni sul loro conto si trova di tutto tranne quello che serve davvero.L'autrice non propone soluzioni semplici a problemi complessi, nessuna scorciatoia, né consigli di comportamento. Il contrario di “fa male” non è “fa bene”, ma “non fa male”. Scopriremo come arrivare da sole e da soli a scegliere i cosmetici migliori per le nostre esigenze.Beatrice Mautino è biotecnologa e divulgatrice scientifica. Firma la rubrica di successo «La ceretta di Occam» su «Le Scienze» ed è autrice di «Contro natura» (con Dario Bressanini, Rizzoli 2015) e di «Il trucco c'è e si vede» (Chiarelettere 2018). Con Frame - Divagazioni scientifiche, di cui è cofondatrice, cura mostre ed eventi scientifici di rilievo internazionale. Sui social è @divagatrice.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Podcast Italiano
Riflessioni dalla quarantena – Avanzato #25

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Mar 14, 2020 23:35


Come forse sapete il nostro paese è in uno stato di semi-quarantena, in cui mi trovo, come tutti, anche io. Nell’episodio di oggi faccio alcune riflessioni sulla situazione attuale. Qualche link se vi interessa da seguire la situazione Covid-19: Dario Bressanini su Instagram Roberto Burioni su Facebook "Divagatrice" su Instagram Campagne per donare agli ospedali: Insieme contro il coronavirus Fai una lezione su Italki e ottieni gratuitamente 10 $ in crediti di italki! Clicca qui: https://go.italki.com/teacher-davide La mia email (per file audio): dgemello@gmail.com Trascrizione dell’episodio: https://podcastitaliano.com/2020/03/14/riflessioni-dalla-quarantena-avanzato-25/ Podcast Italiano Club: https://www.patreon.com/podcastitaliano Canale YouTube: https://www.youtube.com/podcastitaliano Merchandise (ci sono nuove magliette!): https://teespring.com/stores/podcast-italiano Se volessi donarmi qualche soldo e aiutarmi a vivere di questo progetto te ne sarei molto grato! https://www.paypal.me/DavideGemello

Open Toast!
#10 Tra scienza, opinioni e bufale online con Dario Bressanini

Open Toast!

Play Episode Listen Later Mar 5, 2020 69:33


4 marzo 2020 Tra scienza, opinioni e bufale online con Dario Bressanini Con Dario Bressanini entriamo nel campo della scienza e delle opinioni. Lo facciamo in collaborazione con Filosofarti - Festival di Filosofia di Gallarate e dintorni - alla sedicesima edizione: questo incontro rientra nel programma del Festival che quest'anno ha come tema DOXA / ESPISTEME ovvero Opinione / Verità. Chi è Dario Bressanini? È docente di chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, al contempo si definisce “Il vostro amichevole chimico di quartiere”. Usa YouTube, Instagram e Twitter per fare divulgazione scientifica su cibo e gastronomia, e combattere la disinformazione. Ha pubblicato con Chiarelettere, Zanichelli e Gribaudo ed è autore del celebre blog “Scienza in cucina”. --- Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa - www.hagam.it

Marco Montemagno - Il Podcast
Quali sono le soluzioni migliori per pubblicare un libro - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 29, 2019 9:42


Quali sono le soluzioni migliori per pubblicare un libro - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast
Quali sono le soluzioni migliori per pubblicare un libro - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 29, 2019 9:42


Quali sono le soluzioni migliori per pubblicare un libro - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast
Come comunicare in modo efficace concetti complessi - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 21, 2019 3:17


Come comunicare in modo efficace concetti complessi - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast
Come comunicare in modo efficace concetti complessi - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 21, 2019 3:17


Come comunicare in modo efficace concetti complessi - Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast
4 chiacchiere con Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 21, 2019 56:14


4 chiacchiere con Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast
4 chiacchiere con Dario Bressanini

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Nov 21, 2019 56:14


4 chiacchiere con Dario Bressanini

Breaking Italy Podcast
Ep 4 - Dario Bressanini

Breaking Italy Podcast

Play Episode Listen Later Oct 11, 2019 152:58


Una chiacchierata con Dario Bressanini: scienziato, docente e divulgatore scientifico.

Daily Cogito
SPECIALE Greta Thunberg: il cambiamento climatico, dalla diagnosi alle soluzioni

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Oct 1, 2019 69:21


PREORDINA "Spinoza & Popcorn": https://amzn.to/2QeerDW Oggi parliamo di Greta Thunberg, di ambiente, ecologia e cambiamento climatico, tra scienza, economia, etica e società, in modo onesto, approfondito e spero interessante. L'articolo di Dario Bressanini: http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2019/09/27/di-greta-thunberg-voli-aerei-e-concerti-in-central-park/ Il video di Andrea Idini: https://www.youtube.com/watch?v=RniyEZ8vkdc Altre fonti interessanti Il Sole 24 ore: https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/04/21/greta-thunberg-foglia-fico/EPA - le percentuali nelle emissioni: https://www.epa.gov/ghgemissions/sources-greenhouse-gas-emissions EPA: la diminuzione europea delle emissioni: https://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/greenhouse-gas-emission-trends-6/assessment-2 I vantaggi del nucleare per l'ambiente: https://www.ted.com/talks/michael_shellenberger_how_fear_of_nuclear_power_is_hurting_the_environment?language=it Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi

Marco Montemagno - Il Podcast
Come gestire gli Haters (Dario Bressanini)

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 8, 2019 3:34


Come gestire gli Haters (Dario Bressanini)

Marco Montemagno - Il Podcast
Come gestire gli Haters (Dario Bressanini)

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 8, 2019 3:34


Come gestire gli Haters (Dario Bressanini)

WannaBeBuddha
Masaru Emoto e la NON memoria dell'acqua - #MasaruÉmoRto [1/4]

WannaBeBuddha

Play Episode Listen Later May 8, 2019 7:18


Tutti lo acclamano come un grande scienziato che ha fatto scoperte rivoluzionarie sia nel campo della scienza che nel campo dello spirito... e se invece non fosse mai stato uno scienziato, ma solo un ciarlatano ed un truffatore che ha trovato dei polli da spennare?Una cosa è certa, nonostante fosse il venditore dell'acqua miracolosa #MasaruÉmoRto di malattia a 71 anni, mentre invece mio nonno è stato prigioniero durante la seconda guerra mondiale ed ha vissuto una vita intera senza acqua miracolosa, eppure ha campato fino a 90 anni. Fatevi un po' due conti...--- Riferimenti:Peer Review:http://www.csicop.org/si/show/the_memory_of_water/http://rationalwiki.org/wiki/Masaru_Emotohttp://www.csicop.org/specialarticles/show/a_grain_of_truth_recreating_dr._emotos_rice_experiment/http://will-flourish.blogspot.it/2008/11/i-believe-many-of-you-have-heard-about.htmlhttps://www.cicap.org/n/articolo.php?id=272989Medbunker:http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/16/omeopatia-studio-conferma-non-funziona/1506929/http://medbunker.blogspot.it/2011/07/omeopatia-ghiandole-di-rospo-e-veleno.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2015/01/omeopatia-provare-per-non-credere.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/06/guida-illustrata-allomeopatia.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/07/riconosciuta-lomeopatia-no-non-proprio.htmlPaolo Attivissimo:http://attivissimo.blogspot.it/2010/05/medici-gb-omeopatia-stregoneria.htmlItalia Unita per la scienza:http://italiaxlascienza.it/main/2015/02/abc-omeopatia/Dario Bressanini:http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/04/21/omeopatia-non-e-curarsi-con-le-erbe-omeopatia-e-diluizione/CICAP:http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101944Wiki:http://en.wikipedia.org/wiki/Water_memoryhttp://rationalwiki.org/wiki/Water_memoryhttp://en.wikipedia.org/wiki/Masaru_EmotoHorizon BBC: https://www.youtube.com/watch?v=vcBHKMJDHaU

WannaBeBuddha
Masaru Emoto e Omeopatia ANDATEVENE VIA! - #MasaruÉmoRto [2/4]

WannaBeBuddha

Play Episode Listen Later May 8, 2019 5:48


Tutti lo acclamano come un grande scienziato che ha fatto scoperte rivoluzionarie sia nel campo della scienza che nel campo dello spirito... e se invece non fosse mai stato uno scienziato, ma solo un ciarlatano ed un truffatore che ha trovato dei polli da spennare?Una cosa è certa, nonostante fosse il venditore dell'acqua miracolosa #MasaruÉmoRto di malattia a 71 anni, mentre invece mio nonno è stato prigioniero durante la seconda guerra mondiale ed ha vissuto una vita intera senza acqua miracolosa, eppure ha campato fino a 90 anni. Fatevi un po' due conti...--- Riferimenti:Peer Review:http://www.csicop.org/si/show/the_memory_of_water/http://rationalwiki.org/wiki/Masaru_Emotohttp://www.csicop.org/specialarticles/show/a_grain_of_truth_recreating_dr._emotos_rice_experiment/http://will-flourish.blogspot.it/2008/11/i-believe-many-of-you-have-heard-about.htmlhttps://www.cicap.org/n/articolo.php?id=272989Medbunker:http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/16/omeopatia-studio-conferma-non-funziona/1506929/http://medbunker.blogspot.it/2011/07/omeopatia-ghiandole-di-rospo-e-veleno.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2015/01/omeopatia-provare-per-non-credere.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/06/guida-illustrata-allomeopatia.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/07/riconosciuta-lomeopatia-no-non-proprio.htmlPaolo Attivissimo:http://attivissimo.blogspot.it/2010/05/medici-gb-omeopatia-stregoneria.htmlItalia Unita per la scienza:http://italiaxlascienza.it/main/2015/02/abc-omeopatia/Dario Bressanini:http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/04/21/omeopatia-non-e-curarsi-con-le-erbe-omeopatia-e-diluizione/CICAP:http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101944Wiki:http://en.wikipedia.org/wiki/Water_memoryhttp://rationalwiki.org/wiki/Water_memoryhttp://en.wikipedia.org/wiki/Masaru_EmotoHorizon BBC: https://www.youtube.com/watch?v=vcBHKMJDHaU

WannaBeBuddha
Masaru Emoto: TRUFFA & BUSINESS - #MasaruÉmoRto [4/4]

WannaBeBuddha

Play Episode Listen Later May 8, 2019 7:23


Tutti lo acclamano come un grande scienziato che ha fatto scoperte rivoluzionarie sia nel campo della scienza che nel campo dello spirito... e se invece non fosse mai stato uno scienziato, ma solo un ciarlatano ed un truffatore che ha trovato dei polli da spennare?Una cosa è certa, nonostante fosse il venditore dell'acqua miracolosa #MasaruÉmoRto di malattia a 71 anni, mentre invece mio nonno è stato prigioniero durante la seconda guerra mondiale ed ha vissuto una vita intera senza acqua miracolosa, eppure ha campato fino a 90 anni. Fatevi un po' due conti...--- Riferimenti:Peer Review:http://www.csicop.org/si/show/the_memory_of_water/http://rationalwiki.org/wiki/Masaru_Emotohttp://www.csicop.org/specialarticles/show/a_grain_of_truth_recreating_dr._emotos_rice_experiment/http://will-flourish.blogspot.it/2008/11/i-believe-many-of-you-have-heard-about.htmlhttps://www.cicap.org/n/articolo.php?id=272989Medbunker:http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/16/omeopatia-studio-conferma-non-funziona/1506929/http://medbunker.blogspot.it/2011/07/omeopatia-ghiandole-di-rospo-e-veleno.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2015/01/omeopatia-provare-per-non-credere.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/06/guida-illustrata-allomeopatia.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/07/riconosciuta-lomeopatia-no-non-proprio.htmlPaolo Attivissimo:http://attivissimo.blogspot.it/2010/05/medici-gb-omeopatia-stregoneria.htmlItalia Unita per la scienza:http://italiaxlascienza.it/main/2015/02/abc-omeopatia/Dario Bressanini:http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/04/21/omeopatia-non-e-curarsi-con-le-erbe-omeopatia-e-diluizione/CICAP:http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101944Wiki:http://en.wikipedia.org/wiki/Water_memoryhttp://rationalwiki.org/wiki/Water_memoryhttp://en.wikipedia.org/wiki/Masaru_EmotoHorizon BBC: https://www.youtube.com/watch?v=vcBHKMJDHaU

WannaBeBuddha
Masaru Emoto E LE SUE CAZZATE - #MasaruÉmoRto [3/4]

WannaBeBuddha

Play Episode Listen Later May 8, 2019 7:18


Tutti lo acclamano come un grande scienziato che ha fatto scoperte rivoluzionarie sia nel campo della scienza che nel campo dello spirito... e se invece non fosse mai stato uno scienziato, ma solo un ciarlatano ed un truffatore che ha trovato dei polli da spennare?Una cosa è certa, nonostante fosse il venditore dell'acqua miracolosa #MasaruÉmoRto di malattia a 71 anni, mentre invece mio nonno è stato prigioniero durante la seconda guerra mondiale ed ha vissuto una vita intera senza acqua miracolosa, eppure ha campato fino a 90 anni. Fatevi un po' due conti...--- Riferimenti:Peer Review:http://www.csicop.org/si/show/the_memory_of_water/http://rationalwiki.org/wiki/Masaru_Emotohttp://www.csicop.org/specialarticles/show/a_grain_of_truth_recreating_dr._emotos_rice_experiment/http://will-flourish.blogspot.it/2008/11/i-believe-many-of-you-have-heard-about.htmlhttps://www.cicap.org/n/articolo.php?id=272989Medbunker:http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/16/omeopatia-studio-conferma-non-funziona/1506929/http://medbunker.blogspot.it/2011/07/omeopatia-ghiandole-di-rospo-e-veleno.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2015/01/omeopatia-provare-per-non-credere.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/06/guida-illustrata-allomeopatia.htmlhttp://medbunker.blogspot.it/2012/07/riconosciuta-lomeopatia-no-non-proprio.htmlPaolo Attivissimo:http://attivissimo.blogspot.it/2010/05/medici-gb-omeopatia-stregoneria.htmlItalia Unita per la scienza:http://italiaxlascienza.it/main/2015/02/abc-omeopatia/Dario Bressanini:http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/04/21/omeopatia-non-e-curarsi-con-le-erbe-omeopatia-e-diluizione/CICAP:http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101944Wiki:http://en.wikipedia.org/wiki/Water_memoryhttp://rationalwiki.org/wiki/Water_memoryhttp://en.wikipedia.org/wiki/Masaru_EmotoHorizon BBC: https://www.youtube.com/watch?v=vcBHKMJDHaU

Andrea Pacini Podcast
Dario Bressanini: Comunicare la scienza

Andrea Pacini Podcast

Play Episode Listen Later Sep 29, 2018 5:10


Dario Bressanini è un divulgatore scientifico. Mi piace molto perché comunica argomenti tecnici con un linguaggio comprensibile al grande pubblico. In questo audio vediamo 4 tecniche di comunicazione che Dario usa nei suoi video.

BookBlister: editoria e libri
Libri a Colacione 24 marzo 2018

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Mar 30, 2018 5:19


Tornano i Libri a Colacione, la rubrica dei libri di Tutto Esaurito su Radio 105! Ecco i BookBlister consigli della settimana: Contro natura di Beatrice Mautino e Dario Bressanini e La vita finora di Raul Montanari. Ti sei innamorato di un libro? Condividilo e raccontami perché è speciale e diventerà il prossimo BookBlister consiglio della settimana! Manda una mail a info@bookblister.com Scopri tutte le recensioni sul blog http://www.bookblister.com E non perderti tutti i Libri da leggere http://www.bookblister.com/libri/libri-da-leggere

radio ecco contro libri tornano dario bressanini tutto esaurito condividilo bookblister
BookBlister: editoria e libri
Libri a Colacione 24 marzo 2018

BookBlister: editoria e libri

Play Episode Listen Later Mar 30, 2018 5:19


Tornano i Libri a Colacione, la rubrica dei libri di Tutto Esaurito su Radio 105! Ecco i BookBlister consigli della settimana: Contro natura di Beatrice Mautino e Dario Bressanini e La vita finora di Raul Montanari.Ti sei innamorato di un libro? Condividilo e raccontami perché è speciale e diventerà il prossimo BookBlister consiglio della settimana! Manda una mail a info@bookblister.comScopri tutte le recensioni sul blog http://www.bookblister.com E non perderti tutti i Libri da leggere http://www.bookblister.com/libri/libri-da-leggere

radio ecco contro libri tornano dario bressanini tutto esaurito condividilo bookblister
Editoria e Libri
Libri a Colacione 24 marzo 2018

Editoria e Libri

Play Episode Listen Later Mar 30, 2018 5:19


Tornano i Libri a Colacione, la rubrica dei libri di Tutto Esaurito su Radio 105! Ecco i BookBlister consigli della settimana: Contro natura di Beatrice Mautino e Dario Bressanini e La vita finora di Raul Montanari.Ti sei innamorato di un libro? Condividilo e raccontami perché è speciale e diventerà il prossimo BookBlister consiglio della settimana! Manda una mail a info@bookblister.comScopri tutte le recensioni sul blog http://www.bookblister.com E non perderti tutti i Libri da leggere http://www.bookblister.com/libri/libri-da-leggere

radio ecco contro libri tornano dario bressanini tutto esaurito condividilo bookblister
Radio Feltrinelli
Le nuvole di latte

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Sep 4, 2017 3:11


Dario Bressanini autore di La scienza della pasticceria e di La scienza della carne ci insegna a cucinare, puntata 5. Le nuvole di latte. La scienza della pasticceria e di La scienza della carne di Dario Bressanini sono libri Gribaudo.

Radio Feltrinelli
Come friggere con l'olio

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Sep 4, 2017 4:00


Dario Bressanini autore di La scienza della pasticceria e di La scienza della carne ci insegna a cucinare, puntata 4. Come friggere con l'olio. La scienza della pasticceria e di La scienza della carne di Dario Bressanini sono libri Gribaudo.

Radio Feltrinelli
Alternativa al filetto? Flat Iron Steak!

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Sep 4, 2017 4:20


Dario Bressanini autore di La scienza della pasticceria e di La scienza della carne ci insegna a cucinare, puntata 3. Alternativa al filetto? Flat Iron Steak! La scienza della pasticceria e di La scienza della carne di Dario Bressanini sono libri Gribaudo.

Radio Feltrinelli
Le giuste temperature di cottura, di Dario Bressanini

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Mar 13, 2017 3:09


Dario Bressanini è autore di “La scienza della pasticceria” e di “La scienza della carne”, due libri Gribaudo.

Best Video Feltrinelli
Perché cuociamo il cibo. Una clip di Dario Bressanini

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Mar 13, 2017 2:47


Dario Bressanini, autore di La scienza della pasticceria e di La scienza della carne, edizioni Gribaudo, ci insegna a cucinare "scientificamente". 1: Perché cuociamo il cibo.

Radio Feltrinelli
Perché cuociamo il cibo, di Dario Bressanini

Radio Feltrinelli

Play Episode Listen Later Mar 9, 2017 3:31


Dario Bressanini è autore di “La scienza della pasticceria” e di “La scienza della carne”, due libri Gribaudo.

Best Video Feltrinelli
Dario Bressanini e La scienza della carne

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Feb 15, 2017 2:27


Dopo il successo di "La scienza della pasticceria", che ha veduto oltre 20.000 copie, Dario Bressanini, docente di chimica e ricercatore di professione, torna con un libro dedicato alla carne. La composizione, la struttura, il colore, il sapore, la consistenza e la succosità della carne applicando le basi teoriche a varie cotture asciutte e umide e perfino a quelle a basse temperature...

Eta Beta
ETA BETA del 09/12/2016 - BIODINAMICA

Eta Beta

Play Episode Listen Later Dec 9, 2016 15:47


Ospiti: Carlo Tricarico; Dario Bressanini