1999 studio album by Andrea Bocelli
POPULARITY
Categories
Da anni insisto sull'importanza di apprendere le basi della psicologia. Sogno una scuola che dia più importanza a questa materia, tuttavia negli ultimi anni (grazie ad internet) le “parole della psicologia sono sulla bocca di tutti” e questo porta sia dei vantaggi che degli svantaggi. Nella puntata 470 del Podcast vediamo insieme come utilizzare al meglio “le parole della psicologia” e perché potrebbero risultare pericolose se usate male.Clicca qui per approfondire sul blog: (link attivo dalle 5:00 AM del 27/02/23) https://psinel.com/troppa-psicologia-fa-male-una-riflessione-importante/Se ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI CORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Agenti di immigrazione poco competenti, richieste illegali di datori di lavoro ed errori (e colpe) nella compilazione dei documenti: ecco come una coppia di giovani italiani non ha ottenuto la residenza permanente.
Il settore della fonia è ancora prevalentemente maschile. Elena Acquaviva ha dimostrato con molta determinazione come questi retaggi debbano e possano essere superati, e oggi lavora con successo all'Opera House di Sydney.
Nella natale Montecatini, Asia è diventata una celebrità, e tramite il suo account social racconta la sua nuova avventura, senza nascondere la sua ipoacusia (un problema dell'udito).
Il Borro, tenuta vitivinicola toscana nel bacino del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo dal 1993, fortemente vocata al rispetto dell'ambiente e interamente biologica dal 2015, sarà aperto nei weekend invernali a partire dal 20 gennaio con numerose esperienze per offrire un soggiorno da sogno. La magica atmosfera invernale di un borgo millenario e della sua storica cantina sono la cornice ideale per trascorrere un weekend alla scoperta della tradizione vitivinicola de Il Borro. La vita nella Tenuta del Borro segue il ritmo della natura e la stagionalità. Qui ogni ospite potrà trascorrere un fine settimana indimenticabile.
Terza parte del racconto di Terry Paliani McLain, indossatrice che nel 1955 fu invitata a sfilare in Australia, paese poi diventato casa per lei.
I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Dall'Egitto ho chiamato mio figlio». Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va' nella terra d'Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino». Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d'Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».
Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:«Dall'Egitto ho chiamato mio figlio».Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi. Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremìa:«Un grido è stato udito in Rama,un pianto e un lamento grande:Rachele piange i suoi figlie non vuole essere consolata,perché non sono più».
Claudio lost in the world - Podcast di viaggio motivazionale
Vivere il proprio cammino con trasparenza, vuol dire lavorare ogni giorno per difendere il proprio sogno. Non fartelo sottrarre. - Condividi questa puntata con altri viaggiatori. Su Amazon i miei libri di viaggio e avventure: - Nel nome del viaggio - Rotta verso il Nepal - Il cammino e la sua isola. Vol 1 e 2 La mia storia sul mio sito: www.claudiolongoinviaggio.com
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Quando viene dicembre...beh, anni fa significava una sola cosa: Disney. Un cartone animato che riuniva tutti quanti in sala per passare un'ora e mezza all'insegna del divertimento e dell'intrattenimento. Ne sono cambiate di cosa da allora e la Disney ha smarrito la retta via ma ho deciso di ripercorrere la mia personale storia con questa casa di produzione che ha fagocitato l'industria hollywoodiana ma che un tempo era capace anche di offrire un po' di arte e passione. Nulla è eterno. Ma ciò non significa che tutto ciò che progredisce lo fa nel migliore dei modi. E' sicuramente il caso di una sottocategoria di film che hanno reso il Cinema, per tanti anni, una vera e propria Fabbrica dei Sogni: i Classici Disney. Dal 1937 con "Biancaneve e i sette anni" a oggi, la Disney è cambiata. Si è rinnovata sempre adeguandosi ai tempi per poi abbandonare la retta via. E' quindi necessario ricordarci de "La Principessa e il Ranocchio", la deliziosa fiaba targata Disney e ultimo rappresentate di un cinema animato che ancora aveva qualcosa da dire.
La scontata vittoria del Monday Night contro i Rams, il sogno di agguantare immeritatamente i playoffs, l'incubo di non trarre le giuste conclusioni da questa stagione.
La scontata vittoria del Monday Night contro i Rams, il sogno di agguantare immeritatamente i playoffs, l'incubo di non trarre le giuste conclusioni da questa stagione.
Chiara Gatti"Sotto una buona stella"Interlinea Edizionihttps:// interlinea.comLa stella cometa è uno dei simboli dell'attesa del Natale fino all'Epifania. Il primo a rappresentarla fu Giotto, che vide di persona la cometa di Halley nel 1301, immaginandosi sotto il cielo di Betlemme quando nacque Gesù. Altri artisti furono suggestionati da stelle e comete «lucenti come il sole», da Dürer a Turner, da Van Gogh, con la sua celebre Notte stellata, fino ad arrivare più vicino a noi, con la guerra e il foro di una granata su un muro della Palestina di oggi reinterpretato da Banksy: una stella ferita che scuote le coscienze.Con tavole d'arte a colori e con la collaborazione di Serena ColomboChiara Gatti è storica e critica dell'arte. Scrive per le pagine di “Repubblica”, compresi “il Venerdì” e “Robinson”. È direttrice del Museo MAN di Nuoro. Ha curato tre volumi dedicati all'opera di Leone Lodi (Officina Libraria 2015-2017). Con Lea Vergine ha scritto L'arte non è faccenda di persone perbene (Rizzoli 2016). Ha curato la selezione dei saggi di Giorgio Mascherpa raccolti in L'emozione e l'incanto dell'arte. Da Lotto a Fontana (Ceribelli 2019). Con Interlinea ha pubblicato Insolite natività (2012), Chagall. Sogno di una notte di Natale (2018) e Nevicate d'arte (2021).La vista del cielo stellato in una notte chiarissima dà rapimento che soltanto anime nobili possono provare.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it
Lavinia Abate, 18 anni, romana, è Miss Italia 2022. È stata incoronata dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dal presidente della giuria, Massimo Boldi, in diretta sui canali social di Miss Italia. col/mgg/gsl
I dati tutt'altro che incoraggianti sugli incidenti stradali registrati nell'ultimo anno sembrano essere il preludio ad una nuova revisione del codice della strada da parte del Ministro dei Trasporti che in questi giorni farà le sue proposte per affrontare la situazione. Su quseto tema ascoltiamo il parere di Giordano Biserni, Presidente di ASAPS e poi nella seconda parte l'opinione di chi la strada la vive quotidianamnete per lavoro percorrendo l'Italia in lungo e in largo: camionisti e autotrasportatori che ci daranno il loro punto di vista su come migliorare la sicurezza delle nostre strade. Cominceremo con Gisella Corradini, una donna che fa la camionista dal '94,portavoce del gruppo "Buona strada Lady Truck", un'associazione di donne camioniste.
Radioimmaginaria MedicinaBella regaz! Oggi parleremo delle nostre vacanze dei sogni e degli animali esotici che vorremmo avere.
Moon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di lunaDi e con Claudio PetronellaIn onda su RBE Radio TV e su Radio CapodistriaStagione 9 - Puntata 8La selezione musicale "made in Berlin" di Moon Safari incontra le poesie di Hermann Hesse.www.rbe.it/trasmissioni/moon-safari- PLAYLIST MUSICALELink Spotify > https://open.spotify.com/playlist/5lLfxVYnmeNL2yni6pjQ4t?si=iQnPKnu-SJWUBCz_vTbgjAPaul Kalkbrenner - AzureJan Blomqvist, The Bianca Story - Dancing People Are Never WrongModerat - Rusty NailsJon Hopkins, Moderat - Abadon Window - Moderat remixApparat - HeroistJan Blomqvist - Black Hole NightsTale Of Us - North StarPaul Kalkbrenner - Altes KamuffelDardust - Un nuovo inizio a Neukolln- PLAYLIST POETICAHermann Hesse - Canzone d'amorePer dire cos'hai fatto di me, non ho parole.Cerco solo la notte, fuggo davanti al sole.La notte mi par d'oro più di ogni sole al mondo,sogno allora una bella donna dal capo biondo.Sogno le dolci cose, che il tuo sguardo annunciava,remoto paradiso di canti risuonava.Guarda a lungo la notte e una nube veloceper dire cos'hai fatto di me, non ho la voce.Hermann Hesse - Senza di teIl mio cuscino mi guarda di nottecon durezza come una pietra tombale;non avevo mai immaginato che tanto amaro fosseessere soloe non essere adagiato nei tuoi capelli.Giaccio da solo nella casa silenziosa,la lampada è spenta,e stendo pian piano le mie maniper afferrare le tue,e lentamente spingo la mia fervente boccaverso di te e bacio me fino a stancarmi e ferirmi —e all'improvviso son sveglio,ed intorno a me la fredda notte tace,luccica nella finestra una limpida stella —o tu, dove sono i tuoi capelli biondi,dov'è la tua dolce bocca?Ora bevo in ogni piacere la sofferenzae veleno in ogni vino;mai avrei immaginato che fosse tanto amaroessere soloessere solo e senza di te!Hermann Hesse da "Poesie d'amore" (Mondadori, Milano, 2011)Traduzione di A. RuchatHermann Hesse - EleonoraLe sere d'autunno mi ricordano te.Giacciono oscuri i boschi, il giorno muorea piè dei colli in rosse gloriole.In un villaggio vicino piange un bimbo.A passi lenti se ne va pel boscoa radunar le ultime foglie il vento.Poi sale, da tempo abituata al cupo sguardo,solitaria la falce della lunaalta nel cielo con la mezza luceemergendo da terre sconosciute.Percorre indifferente il suo sentierocingendo bosco, stagno, canne e viottolodi smorti, malinconici bagliori.Anche d'inverno quando le notti sono oscuree vorticano ai vetri come in giuocovento e fiocchi di neve ho spesso l'impressione di vederti.Risuona il piano, con sorriso insinuantemi parla al cuore il tuo profondo, cupocontralto, tu la più cruda delle donne care.Talvolta la mia mano va alla lampadae sulla vastità della parete si posa dolcemente la sua luce.Cupa dalla vecchia cornice occhieggia la tua immaginee mi ravvisa e sorride stranamente.Ma io le mani ti bacio ed i capellie ripeto il tuo nome sussurrando.Hermann Hesse da “Hermann Hesse, Poesie” (Guanda, Parma, 1978)
In questo episodio torniamo ad affrontare temi relativi alla televisione, ad una visione e uno spirito comunitario europeo e a tutti quei programmi tv che hanno fatto storia e che hanno cambiato il nostro rapporto con il medium: Giochi Senza Frontiere!Chi non sa di cosa stiamo parlando?
CALCIOMERCATO INTER - Il sogno di mercato dell'Inter sarebbe Ounahi, gioiello messo in mostra dal Marocco al Mondiale
E' Argentina-Francia la finalissima di Qatar 2022. La finale più scontata dopo le tante sorprese che ci ha riservato questo Mondiale.
Charles Manson è stato l'uomo che ha trasformato in un incubo il sogno americano. Insieme ai membri della sua "Family" Manson è stato ispiratore e in parte protagonista di alcuni dei crimini più efferati della storia americana, come il massacro di Cielo Drive, in cui l'attrice Sharon Tate (all'epoca incinta) venne trucidata con più di 160 coltellate, o gli omicidi LaBianca. In questo nuovo episodio di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro ripercorrono quelle drammatiche vicende cercando anche di capire, ad esempio, perché in Europa la parabola di terrore lasciata da Manson è stata compresa soltanto parzialmente. Frutto di un lungo lavoro di indagine sui luoghi in cui la tragica vicenda di Charles Manson e della family, questa puntata di TRUE CRIME DIARIES vuole essere un tentativo di decifrare Charles Manson. Anche dopo la sua morte, avvenuta nel novembre del 2017, Manson infatti sembra una sfinge indecifrabile. Di sicuro sappiamo solo che la sua storia continua a rendere inquieti i sogni degli americani, soggiogati da quell'orrore inspiegabile nato dalle ceneri della Summer of Love. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/la-case-books/message Support this podcast: https://anchor.fm/la-case-books/support
Ai microfoni di Unica Radio ospitiamo Daniel Pennac, Pako Ioffredo e Demi Licata per raccontare lo spettacolo "Dal sogno alla scena - Un incontro teatrale" in scena al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Il fascino delle visioni notturne e il segreto dell'ispirazione secondo Daniel Pennac per un ideale viaggio “Dal Sogno alla Scena”, tema e titolo dello spettacolo che ha visto protagonista il celebre scrittore e drammaturgo francese - inventore delle stravaganti avventure della famiglia Malaussène e autore di romanzi e saggi come “Signori Bambini”, “Diario di scuola”, “Storia di un corpo” e “La legge del sognatore” accanto a “Come un romanzo” e “Mio fratello” - , insieme agli attori Pako Ioffredo e Demi Licata (produzione MIA / Mouvement International Artistique – Ente Teatro Cronaca / Vesuvio Teatro) martedì 6 dicembre al Teatro Verdi di Sassari da mercoledì 7 fino a domenica 11 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari sotto le insegne de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Una pièce immaginifica che trae spunto dal talento di narratore e affabulatore dell'artista, con la raffinata mise en espace di Clara Bauer (che firma anche la drammaturgia insieme a Pako Ioffredo e allo stesso Daniel Pennac) e le musiche di Alice Loup e Antonio Urso, per proporre in una sorta di gioco metateatrale la nascita di uno spettacolo, e prima ancora di un libro, tra suggestioni oniriche trasportate sulla pagina, e infine ripensate per una rappresentazione dove i sogni prendono forma concreta, personaggi e storie si incarnano grazie agli interpreti, amano e soffrono, “vivono” davanti a un pubblico. Una serie di metamorfosi per cui un'idea iniziale, anche una semplice intuizione, diventa racconto attraverso le parole e infine si materializza, su un palco (o eventualmente sul grande schermo) perdendo via via la propria indefinitezza per assumere contorni sempre più definiti fino a identificarsi con il volto, il corpo, la voce, il gesto di ogni attore (o attrice) nella speciale alchimia che si ricrea sera dopo sera, sempre diversa, con la “complicità” degli spettatori. Tutta la magia del teatro e la maestria di un moderno incantatore per un'avventura vissuta con gli occhi aperti, confrontandosi con le difficoltà di una “traduzione” necessariamente “infedele”, perché ogni arte ha le sue regole, le sue tecniche e le sue potenzialità espressive e per ottenere determinati effetti spesso è utile esplorarne e sperimentarne di nuove, ma anche con la libertà della fantasia. «Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d'un sogno è raccolta la nostra breve vita» dice Prospero ne “La Tempesta” di William Shakespeare, e proprio dalla dimensione onirica, dove si stravolgono i rapporti di causa e effetto e a ogni istante tutto può accadere Daniel Pennac attinge materiali preziosi per la sua creazione, rielaborandoli in chiave letteraria e riplasmandoli per una mise en scène, cercando di coglierne l'essenza e non perderne l'originalità, riproponendoli in una forma immediatamente comprensibile e capace di ammaliare lettori e spettatori. «Quando sogniamo il nostro cervello produce delle immagini che si trasformano in sensazioni, bellissime, se ricordiamo i sogni come meravigliosi, terribili, se li definiamo incubi al nostro risveglio. Immagini e sensazioni non possono essere spiegate per come sono, abbiamo bisogno di utilizzare la parola» afferma Daniel Pennac –. «Nel momento in cui ci affidiamo alle parole, immagini e sensazioni non saranno più le stesse, la nostra intelligenza diurna le reinterpreterà: così nasce il racconto. Un racconto che vive in un diverso stato dell'intelligenza, quella analitica e narrativa, miracolosamente evocativa, differente dalle immagini che abbiamo intensamente vissuto nel nostro universo notturno, non meno efficace nel ridonare a chi ascolta le stesse sensazioni». Tra realtà e sogno, l'artista ricrea quelle sue fantasmagorie rimaste impresse nella memoria e le sue altre vaghe fantasticherie con strumenti differenti, fissandole sulla carta, nel caso di uno scrittore o di un drammaturgo, ma lo stesso varrebbe per un pittore e per un musicista, ciascuno con i propri “strumenti”, quindi rispettivamente con i pennelli e con le note, per custodirle e tramandarle, rendendole in certo qual modo immortali e universali. “Dal Sogno alla Scena”racconta la genesi di un romanzo o di uno spettacolo attraverso l'esperienza personale di Daniel Pennac, e rappresenta in un certo senso il “manifesto” della Companie MIA / Mouvement International Artistique fondata nel 2013 a Parigi dallo scrittore e da Clara Bauer, con l'intento di realizzare produzioni multimediali e aprirsi a collaborazioni “senza confini”. La pièce scaturisce da una riflessione sul teatro, sugli intrecci e le interazioni con le altre arti, in particolare la letteratura: «il mondo narrativo e onirico di Daniel Pennac abita la scena: il sogno è al centro della narrazione ed è il punto di partenza», in una sorta di visita guidata nell'atelier dello scrittore, un percorso tra le pagine dei suoi libri e dietro le quinte dei suoi spettacoli, mentre si materializzano sulla scena frammenti da “La Legge del Sognatore”, “Storia di un corpo”, “Bartleby - Mon Frère”, “Grazie” e “L'avventura Teatrale - Le mie italiane”. Una nuova sfida per Daniel Pennac, lo studente “difficile” diventato insegnante appassionato e poi scrittore e drammaturgo che incontra il pubblico» – si legge nella presentazione –: «la penna e i sogni di Pennac giocano con la poesia della scena». Con un augurio finale: «E che il piacere e l'humour ci guidino!». Segui gli aggiornamenti su Unica Radio.
CALCIOMERCATO INTER - Corriere dello Sport rilancia il possibile ritorno di Hakimi all'Inter: cosa c'è di vero?
To cap off Season 5, Christopher Tin joins Moveable Do to talk about growing up in California, living with immigrant parents, and, of course, his work with film and video game music. Find out about Christopher's fascination with language and how it connects with singing styles. Pieces featured on this episode: "Baba Yetu," "Sogno di Volare," "Waiting for Your Return" (from Crazy Rich Asians), and "Hope is the Thing With Feathers." For more information about Christopher Tin and his music, visit https://christophertin.com. For more information about this podcast and a full archive of episodes, visit https://sdcompose.com/moveabledo. Connect with us! Email: moveabledo@gmail.com Facebook Group: Moveable Do Listeners Instagram @Moveable_do_podcast Twitter @MoveableDo YouTube @MoveableDoPodcast We'd love to hear from you! Send and email or leave a voice message at anchor.fm/moveabledo. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/moveabledo/message Support this podcast: https://anchor.fm/moveabledo/support
L'inutile tentativo di fondare un impero messicano di matrice europea
Secono il "Rental Affordability Index", gli affittuari sono sempre più sotto pressione, sia nelle principali città australiane che nelle zone regionali, una situazione secondo alcuni "allarmante".
Andrea Demuru, sta conseguendo una laurea in Major Networking al Melbourne Institute of Technology, grazie alla quale spera di poter fare domanda per uno Skilled Nominated Visa.
Puntata a cura di Untimoteo. Nei cinema è apparso per soli tre giorni, a fine settembre 2022. In streaming sarà disponibile (a pagamento) da questa settimana. È il documentario su David Bowie Moonage Daydream, di Brett Morgen. Due ore e mezzo di racconto in prima persona della versatile e complessa rockstar. Sovrapponendo immagini di repertorio, interviste e performance. Sconfinando oltre il musicista per cogliere il Bowie artista, pittore e attore. Un flusso di coscienza a cui il fan di lunga data si può abbandonare, ma che riesce a stupire ed emozionare anche lo spettatore comune."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In questo nuovo episodio Alessandro e Riccardo raccontano la storia di un Professore, ex funzionario del Governo tedesco che recentemente ha denunciato l'OPEC per "danni dovuti alla violazione delle leggi antitrust".Nella Big Story, invece, cercano di fare un riassunto su tutte le ultime notizie relative alle grandi piattaforme tecnologiche: dalle difficoltà dei grandi social media al crollo del NASDAQ, fino ai licenziamenti in massa annunciati negli ultimi giorni. Stiamo davvero assistendo all'inizio della fine del sogno delle grandi piattaforme tecnologiche?Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2
Silvia Colloca da anni aveva il sogno di pubblicare un disco frutto della sua esperienza nel mondo della musica, da giovane nel rock e successivamente nella musica lirica. Nei giorni scorsi il suo sogno si è avverato.
Oggi a Cult: al Teatro Carcano di Milano arriva "Sogno di una notte di mezza estate" con la regia di Andrea Chiodi, un libro "La scuola del sole" celebra i cento anni della Scuola del Parco Trotter, Vernante Pallotti debutaa nel mondo del fantasy con "Banshee" (ed. Piemme), a Scampia l'Università degli Studi di Napoli apre una nuova sede. Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
Perché Cdp e Telecom vogliono la rete unica Tlc, perché c'è chi si mette di traverso
Ada Vigliani"Tessiture di sogno"W. G. SebaldAdelphihttps://www.adelphi.it/Traduzione di Ada ViglianiA cura di Sven MeyerSebald si è spesso presentato ai lettori nei panni del viandante saturnino, sulle tracce degli autori prediletti oppure intento a ricostruire le traiettorie di esistenze errabonde e sradicate, attraverso paesaggi sempre vividamente descritti, si tratti del Suffolk o di una città italiana. In realtà è stato soprattutto un viaggiatore nel tempo, perché «occuparsi del passato ... è ciò che fantasmi e scrittori hanno in comune»: e se la Storia obbedisce a leggi imperscrutabili, resta quanto meno la possibilità di cogliere, vagabondando in libertà attraverso il passato, barbagli di una verità che ci sarebbe altrimenti negata. Accade quando Sebald, in Corsica, scopre il tenace rapporto - perturbante per noi che tendiamo a sbarazzarci della memoria come di una zavorra - che lì da sempre si intrattiene con i morti, e in particolare la sorprendente figura dell'acciatore, vero ponte fra la vita e l'aldilà. O quando la cronaca – fissata nei Diari – del viaggio da Praga a Parigi compiuto da Kafka nel 1911 insieme a Max Brod gli si rivela misteriosamente un riverbero dei suoi stessi ricordi, al punto che le varie tappe gli sono «più familiari di quanto lo sia mai divenuto in seguito qualsiasi altro luogo». O, ancora, quando grazie a Nabokov, incarnazione del senso più vertiginoso dell'esilio, comprende che «se vogliamo annullare il tempo possiamo riuscirci solo a patto di rievocare minuziosamente gli oggetti da un pezzo caduti nell'oblio». Laddove, come in queste pagine, l'impresa abbia successo, si attinge infatti «un regno luminoso, appena soffuso di un alito surreale come lo sono tutti i prodigi, e ci si ritrova, per così dire, sulla soglia della rivelazione di una verità assoluta».Ada Vigliani, traduce dal 1982 autori classici e contemporanei, fra i quali Goethe, Schopenhauer, Musil, Canetti, Assmann, Petrowskaja, Erpenbeck e l'opera completa di Sebald. Dal 2008 tiene corsi di traduzione editoriale dal tedesco. Per le sue traduzioni ha ricevuto i più importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra cui nel 2016 il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Claudia Scoto"Teatro Colosseo"https://www.teatrocolosseo.it/ Il cartellone si apre con un progetto speciale vincitore del Bando della Città di Torino in accordo con il Ministero della Cultura: si intitola THE MAKING OF e a partire dall'8 ottobre fino al dicembre 2022 offrirà ai torinesi un'occasione per essere protagonisti della nascita di un nuovo spettacolo. Attraverso una call to action – aperta dal 15 settembre al 1° ottobre - rivolta ai ragazzi delle scuole superiori, ma anche all'intera città, un gruppo di nuovi “lavoratori dello spettacolo” si potrà approcciare al meccanismo ‘teatro' partendo dalla messa in scena di un'opera teatrale che potrà essere seguita fin dalle sue fasi di allestimento, passando attraverso laboratori con la compagnia, le maestranze, gli addetti ai lavori. Il Teatro Colosseo, per un mese, si trasforma in laboratorio di saperi e di mestieri, rompendo la quarta parete e permettendo ai partecipanti di non essere solo spettatori passivi ma totalmente attivi nella fruizione e nell'elaborazione del teatro stesso.Tantissima, diversa e trasversale la proposta musicale: al Teatro Colosseo trovano il palcoscenico ideale gli spettacoli dei protagonisti della scena italiana e internazionale in collaborazione con le più grandi agenzie del Paese. Il cartellone si apre con la grande musica per film di JOHN WILLIAMS nell'interpretazione della K&K Philarmonic Orchestra diretta dal Maestro Kendlinger (17 ottobre). Il 1° novembre si viaggia ancora, questa volta sulle note dei Pink Floyd interpretate dai BRIT FLOYD, acclamati in tutto il mondo come The World's Greatest Pink Floyd show. Dopo gli spostamenti per l'emergenza sanitaria arriva in Teatro l'atteso concerto della star internazionale JAMES TAYLOR (3 novembre) accompagnato dalla sua All-Star Band. Primo fra gli italiani, il 4 novembre, FRANCESCO RENGA protagonista di un tour che finalmente torna a cantare dal vivo il suo amatissimo repertorio. Il giorno successivo il palco è tutto di GIGI D'ALESSIO che si propone di festeggiare il ritorno al live offrendo al pubblico la possibilità di costruire la scaletta del concerto scegliendo fra ben cento titoli della carriera del cantautore napoletano. Anche la grande musica dei Genesis sarà protagonista grazie al ritorno in Teatro, il 15 novembre, dello straordinario STEVE HACKETT, il leggendario chitarrista che propone “Genesis Revisited – Foxtrot at Fifty + Hackett Highlights”, che segna il cinquantesimo anniversario di Foxtrot del 1972, album che mise i Genesis al centro della scena rock britannica. Anche la PFM PREMIATA FORNERIA MARCONI festeggia (16 novembre) con il tour “1972-2022” il cinquantennio trascorso da “Storia di un minuto” fino all'ultimo “Ho sognato pecore elettriche” abbracciando naturalmente la poesia di Fabrizio De André DANIELE SILVESTRI, cantautore amatissimo, con una cifra stilistica che coniuga la ricerca di una nuova canzone d'autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile sarà in scena il 18 novembre. Dicembre, il mese delle feste, si apre il 2 con l'apparizione torinese del SOWETO GOSPEL CHOIR con l'incredibile carica di uno dei cori più famosi del mondo, vincitore di Grammy Awards, in un concerto specialmente dedicato a Nelson Mandela. In una sequenza straordinaria il 3 dicembre MARCO MASINI porta al Colosseo il concerto per i primi trent'anni della sua carriera; ALEX BRITTI (4 dicembre) incontra il pubblico in un inedito “tour sul divano” dove saranno protagoniste le canzoni e le sue immancabili chitarre; UMBERTO TOZZI – dopo l'enorme successo del tour con Raf della scorsa stagione – festeggia i suoi settant'anni con il tour “Gloria Forever”. NOEMI sarà in concerto il 7 dicembre e l'anno musicale si concluderà con il grande ritorno di MASSIMO RANIERI che, archiviata l'infinita sequela di standing ovation con i suoi show da “Sogno”, torna a stregare un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti.Il 2023 si apre con uno spettacolo che è già entrato nella storia della musica: sul palco, ancora una volta insieme, ANTONELLO VENDITTI E FRANCESCO DE GREGORI (17 e 18 gennaio). DARDUST, al secolo Dario Faini, arriva in Teatro insieme il 7 marzo con il suo show fra pianoforte ed elettronica e dopo aver raccolto enormi successi in eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l'NBA All Star Game e i Giochi Olimpici. FABIO CONCATO (9 marzo) riprende il suo inossidabile repertorio, ma in chiave totalmente acustica, tanto da diventare una piacevole (ri)scoperta. Nel 2023 I NOMADI compiono 60 anni di musica, emozioni, impegno sociale. Una band transgenerazionale che festeggia al Teatro Colosseo (18 marzo) la capacità di rimanere il passo con i tempi mantenendo la sua identità. Due gli incontri con ERMAL META: voce inconfondibile e penna sensibile arriva finalmente (19 e 20 marzo) sul palco del Teatro Colosseo con la sua profonda ispirazione e con le sue canzoni più belle in nuovi emozionanti arrangiamenti e nell'anno dell'esordio letterario con il libro «Domani e per sempre”. Il 23 marzo FRANCESCA MICHIELIN arriva per festeggiare insieme i dieci anni di carriera dalla vittoria sul palco di X Factor dove è stata celebrata anche come conduttrice. Ultimo in elenco – in un programma che certamente si arricchirà ancora – il concerto de I MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI il 24 marzo. Il 25 maggio BREAK FREE - LONG LIVE THE QUEEN il rock del gruppo inglese incontra le splendide sonorità di un quartetto d'archi in uno spettacolo ricco di scenografie e costumi per stupirsi e vivere insieme grandi emozioni. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
References Jeffrey Bale, The Darkest Sides of Politics: Postwar Fascism, Covert Operations, and Terrorism (London: Routledge 2018). Claudia Cernigoi, "Momenti di Sogno," La Redazione de "La Nuova Alabarda," n. 58, Trieste: 2018. Gianni Flamini, Il partito del golpe: Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1971-1973, Vol. 3. Ferrara: Italo Bovelenta, 1983. Guido Panivi, Cattolici e violenza politica L'altro album di famiglia del terrorismo italiano. Venezia: Marsilio, 2014. Senti Le Rani Che Canto. https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/cronologia Edgardo Sogno, Aldo Cazzulo, Testamento di un Anticommunista, Dalla Resistenza al golpe bianco. Milan: Mondadori, 2020.
Federico Citterio ha realizzato il suo sogno da studente fondando Old Kombucha, la prima azienda italiana a produrre kombucha biologico.
Questa mattina ci siamo sfiorati con un sogno sfiorato e uno realizzato. Partiamo da quello sfiorato con Jannik Sinner che, dopo oltre cinque ore di match, si arrende ai colpi di Carlos Alcaraz. In semifinale US Open ci va lo spagnolo, ma che tennis del futuro abbiamo visto! Convocato Stefano Meloccaro di Sky sport. Il sogno realizzato invece è quello dei tifosi del Napoli che ieri hanno assistito ad una partita incredibile al Maradona: 4-1 al Liverpool vicecampione d'Europa è un risultato epico, al termine di una prestazione straordinaria che avrà riempito di gioia il tifoso scrittore Maurizio De Giovanni. Ma c'è anche il lato scuro della luna, quello dell'Inter battuta 2-0 dal Bayern a San Siro, con i tifosi che iniziano a discutere Inzaghi e promuovono in porta Onana, stanchi del vecchio Capitan Handanovic. Ne parliamo con l'ex portiere Stefano Sorrentino. Buone notizie arrivano dal Mondiale di volley dove l'Italia di Fefè De Giorgi ha battuto la Francia e vola in semifinale per affrontare la Slovenia. Il commento di coach Andrea Anastasi.
Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono tutti convocati. E' come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti.E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la partecipazione dell'immancabile Pierluigi Pardo per commentare insieme agli ascoltatori un rigore mancato, un gol rubato e un risultato con il cuore di chi la passione la vive, la racconta e ci gioca. Con imitazioni, tic, smorfie, scherzi da spogliatoio e ironia irriverente. L'unico programma in diretta sul calcio a partite appena finite, in cui da casa o dallo stadio gli ascoltatori possono dire la loro perché sono sempre convocati.
Alla scoperta del Western Australia, immenso territorio fra natura selvaggia e metropoli, e le novità in tema di interior design negli yacht che vedremo ai prossimi saloni nautici. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di hotel firmati dai marchi della moda e di come sarà la vendemmia del 2022.
Anna Maria Manzoni"Noi abbiamo un sogno"Dall'oppressione alla liberazione degli animaliBompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Il titolo di questo libro è un omaggio alle parole ispirate di Martin Luther King “I have a dream”. Per Annamaria Manzoni è arrivato il momento di immaginare ma soprattutto realizzare un altro desiderio: quello della giustizia e del rispetto nei confronti degli animali che insieme a noi umani abitano la Terra. Accanto alle lotte per affermare i diritti civili basati su eguaglianza e fratellanza, è fondamentale non trascurare la battaglia di liberazione per i più deboli e indifesi del pianeta, gli altri animali. Un pamphlet sulle violenze cui sono sottoposti gli animali di allevamento come quelli di affezione, i pochi che ancora mantengono la loro libertà e i tanti abusati in ogni modo. In questa nuova edizione ampiamente riveduta e arricchita da citazioni di grandi esponenti della cultura mondiale ritroviamo rafforzati il pathos civico dell'autrice e l'impegno a non cedere all'indifferenza o al pensiero unico.Annamaria Manzoni è psicologa, psicoterapeuta e attivista dei diritti degli animali. Ha scritto per le riviste di psicologia Babele, Infanzia, Psicologia Contemporanea. Dalla prima edizione di questo libro è stato tratto il cortometraggio La nostra specie per la regia di Lamberto Carrozzi. È inoltre autrice dei libri In direzione contraria, Sulla cattiva strada, Tra cuccioli ci si intende e Il contagio della violenza. Noi abbiamo un sogno e Sulla cattiva strada sono stati tradotti in spagnolo e pubblicati in Messico.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
In questo podcast Chiara Piancatelli, Lecturer di Digital Marketing presso SDA Bocconi, parla dell'importanza per i brand di sperimentare nuove forme di engagement dei clienti, sfruttando tutte le potenzialità del digitale. See omnystudio.com/listener for privacy information.
La giovane artista Debora Vecchi è in Australia con l'obiettivo di fare dell'arte la sua futura carriera, e sfruttare così appieno la laurea appena presa in Belle arti all'Università del NSW.
Un progetto di OzItaly offre agli australiani la possibilità di vivere in famiglia in Italia per brevi periodi. L'obiettivo è quello di offrire una visita più autentica a chi viene da down under, consentendo a chi li ospita di migliorare l'inglese e scoprire un po' di più su questo Paese.
On Sunday, June 12, our choir and orchestra will take us on a journey that's both deep and wide. We'll celebrate the human spirit as it moves through struggle and sadness to healing and hope. It's a journey of discovery, it's a story of resilience, and it's an offering to (and from) our community of faith. All music performed by First Universalist Choir and Orchestra, conducted by Dr. Randal Buikema Words of Welcome- Rev. Kate Tucker (:19) Duel of the Fates by John Williams, arr. Keith Christopher and Eric Anderson (6:40) Hymn for Hurting by Amanda Gorman- Lisa Weiland (10:42) More Love by Jan Richardson- Nancy Gaschott (12:06) Ein Deutsches Requiem, mvt. 1 by Johannes Brahms (12:35) The Thing Is by Ellen Bass- Shelley Des Islets (22:07) Prayer and Cycle of Life- Rev. Kate Tucker (23:14) Why I Wake Early by Mary Oliver- LouAnn Lanning (26:26) May I Reach by George Elliot- Gail Griffin (27:15) Sogno di Volare by Christopher Tin (27:51) High Flight by John Gillespie Maggie, Jr.- Ray Dillon (32:02) Sure On This Shining Night by Morten Lauridsen (33:09) I Believe by Alok Menon- Libby Crawford (37:57)
Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:- Giubileo della regina, i voti ai look: Kate perfettina, Meghan smagliante https://bit.ly/3apm8Sa- Il cancro, la paranoia, il tentativo di assassinio: che cosa dice il report dell'intelligence Usa su Putin https://bit.ly/39947aH100 giorni di guerra in Ucraina: le operazioni sul campo, dall'invasione all'avanzata nel Donbass https://bit.ly/3auAZuG