1999 studio album by Andrea Bocelli
POPULARITY
Categories
In questa quarta tappa del nostro viaggio nella Silicon Valley incontriamo Danilo Costa, CEO e Founder di Coderblock. Da Palermo alla California, Danilo ci racconta come è passato da un'idea e uno zaino a giornate piene di pitch, incontri e notti corte, spinto dall'energia della Valley.Ne esce un racconto autentico, fatto di entusiasmo, dubbi e disciplina quotidiana. Aprire negli Stati Uniti, imparare una lingua fatta di pitch da 30 secondi, costruire una rete che crede in te. Un episodio che mostra che il sogno americano non è una cartolina, ma un lavoro costante, reale e possibile.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
##
In questo episodio vi porto alle origini della New York moderna, quando la città cominciava a guardare verso il cielo.Parleremo del Flatiron Building, il “ferro da stiro” di Manhattan, simbolo di eleganza e audacia architettonica, e di come agli inizi del Novecento l'acciaio e la creatività cambiarono per sempre il volto della città.Scopriremo come Daniel Burnham riuscì a costruire un grattacielo su un lotto impossibile, perché il vento intorno al Flatiron divenne leggenda e cosa rende ancora oggi questo edificio un'icona culturale e fotografica.Un viaggio nel tempo, tra ingegno, stile Beaux-Arts e la nascita dell'era dei grattacieli.Per saperne di più leggete la guida completa su viagginewyork.it
Il dottor Angelo Stefanini, da decenni in prima linea per portare aiuto nelle zone a rischio, interverrà alla rassegna "CUltuRIAMOCI" in programma a Brescia.
Trailer del prossimo episodio dal titolo:"il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi "Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026" | Cenacolo Canova Club Milano"
in questo episodio la versione podcast del Cenacolo Canova Club Milano dal titolo:Oltre il Sogno Olimpico: Milano Cortina 2026con ospite d'onore il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi con l'introduzione del Presidente Canova Club Milano Federico Ghizzoni e la partecipazione di Manuela Di Centa, campionessa olimpica e membro del CIO.
La frase di Saint-Exupéry insegna a trasformare i sogni in realtà: un invito a credere, agire e vivere con coraggio. Ecco il significato e perché è ancora attuale.
Francesco Zambon"L'altra metà del sogno mi appartiene"Il libro neroAlicia GallienneMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itUna ragazza travolta dall'amore, che dà del tu alla morteTraduzione di Francesco Zambon«Dura e segreta è la mia anima». La morte, l'amore, la vita: avrebbe potuto essere questo il motto di una ragazza che adorava la poesia di Éluard e Baudelaire. Tanto più che, a differenza della maggior parte dei poeti che con il pensiero della fine hanno soprattutto un legame intellettuale, Alicia Gallienne ha dato del tu alla morte negli anni dell'adolescenza, fino ad affrontarla, ventenne, all'alba del 24 dicembre 1990. Solo trent'anni dopo, le raccolte poetiche da lei lasciate in alcuni quaderni sono state pubblicate da Gallimard. I suoi versi, precisi e incandescenti, sono carne dolorante che dice di sì alla vita, sono l'eco commossa di un destino che non smette di ardere, sintesi sconcertante di tenebra e di folgore. Nel 2023 sono stati tradotti in questa collana i suoi primi due quaderni di poesie, Le dominanti e I notturni. Si pubblica qui il terzo quaderno – sotto tutti gli aspetti centrale – Il libro nero, quello che, come avverte la stessa Gallienne, «ha il colore del non detto»: libro in cui le esperienze affettive e amorose più intense e le riflessioni più intime raggiungono accenti di un'incandescenza simile a quella delle grandi mistiche. Opera in tre volumi: I. Le Dominanti. I Notturni; II. Il libro nero; III. L'infinito meno unoL'altra metà del sogno mi appartieneIl libro neroLa gente se ne vaCome un rosario che si sgranaRestiamo soliSconcertati e colpevoliArrivederci signoreHo fatto il salto dell'angeloE la mia memoria si è infrantaNulla serve a nullaFuggi in fretta musicistaAl quinto tempo ti uccidoSono solo un sognoChe insegue la sua immagineSono solo un sognoNon faccio altro che passareHo fatto il salto dell'angeloE il mondo è volato viaAlicia Gallienne (Parigi 1970 – ivi 1990) muore, ventenne, per una malattia incurabile. Tra il 1986 e il 1990, gli ultimi quattro anni della sua coraggiosa, straziante e appassionata esistenza, ha scritto centinaia di poesie. Grazie soprattutto a suo cugino, l'attore Guillaume Gallienne, i suoi versi sono stati «ritrovati» nel febbraio 2020, a tre decenni dalla morte, e pubblicati da Gallimard con il titolo L'autre moitié du songe m'appartient. Il libro ha avuto uno straordinario successo di critica e di pubblico. «Non m'importa quello che lascio, mi basta che la materia si ricordi di me, basta che le parole che vivono in me siano scritte da qualche parte e mi sopravvivano».Francesco Zambon (Venezia 1949) è professore emerito di Filologia romanza presso l'Università di Trento. Studioso di fama internazionale, ha indagato su numerosi aspetti della letteratura allegorica e religiosa del medioevo latino e romanzo (bestiari, mito del Graal, trovatori, eresia catara, letteratura mistica). Ha scritto inoltre su alcuni poeti italiani ed europei contemporanei. Con questa casa editrice ha pubblicato L'iride nel fango. L'anguilla di Eugenio Montale e curato la traduzione italiana e il commento di Messaggio di Fernando Pessoa e del primo volume di L'altra metà del sogno mi appartiene di Alicia Gallienne. Ha ricevuto il Premio Nazionale per la Traduzione 2023 del Ministero della Cultura.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il Milan batte la Fiorentina in rimonta grazie alla doppietta di Leao. Il Bologna e il Como vincono per 2-0 grazie ai soliti Orsolini e Nico Paz, mentre finiscono 0-0 sia Genoa-Parma che Atalanta-Lazio. Il commento della domenica di Serie A del nostro Roberto Ugliono insieme ai nostri inviati allo stadio Sinigaglia di Como Adele Stigliano ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
In questo episodio di Triciclo abbiamo avuto il piacere di ospitare Mattia Agostinacchio, campione mondiale di ciclocross e nuovo talento della EF easy post squadra World Tour. A soli 18 anni è pronto a compiere il grande salto nel professionismo. Con lui raccontiamo uno spaccato di questa fase cruciale della sua carriera: emergono riflessioni autentiche, passione e spunti preziosi su cosa significa vivere il ciclismo giovanile e quali sono gli ingredienti per eccellere nello sport.
Per approfondire gli argomenti della puntata: L'Iliade raccontata : https://www.youtube.com/watch?v=Rs1zsZh9J-0&list=PLpMrMjMIcOkkFj-zKhX0pWPqogoEgtWYd&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Altre pillole di mitologia : https://www.youtube.com/watch?v=5Kz1KGVDmJs&list=PLpMrMjMIcOklC1yb6BYrmsIvqW01EnXwJ&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gabriella Belli"Vedova Tintoretto. In dialogo"Palazzo Madama, Torinowww.palazzomadamatorino.itFino al 12 gennaio 2026 Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo” a cura di Gabriella Belli e Giovanni Carlo Federico Villa. Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l'arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacomo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell'opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d'elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive.Tintoretto è stato fondativo per la formazione artistica di Vedova e la mostra a Palazzo Madama sottolinea l'impeto e la forza dell'articolato rapporto che lega i due artisti attraverso l'accostamento di capolavori del maestro rinascimentale e dell'artista informale. Il progetto dell'esposizione prende avvio dalla straordinaria opportunità di ospitare a Torino una delle opere conclusive, e paradigmatiche, della parabola umana e artistica di Tintoretto: l'Autoritratto del 1588, in prestito dal Musée du Louvre. Una tela che è stata più di un modello iconografico, rappresentando, come si evince dalle interpretazioni di Edouard Manet – che la replica e la considera il più bel quadro al mondo – e dagli scritti di Jean-Paul Sartre, una sorta di identificazione poetica e concettuale per molti artisti. Tintoretto è infatti l'interprete di una narrazione pittorica capace di arrivare al nostro tempo mettendo insieme “Il disegno di Michelangelo, e il colorito di Tiziano”, esaltato nel corso dei secoli dal genio romantico dell'inglese Ruskin (1819-1900) – “non sono mai stato così completamente annichilito di fronte a una mente umana come lo sono stato oggi, di fronte a Tintoretto” – e dalle penne di Goethe, Stendhal o Henry James. Scriveva Emilio Vedova rispetto al suo grande maestro: “Tintoretto è stato una mia identificazione. Quello spazio appunto una sede di accadimenti. Quella regia a ritmi sincopati e cruenti, magmatici di energie di fondi interni di passioni di emotività commossa (…)”E per Vedova Tintoretto è la quotidianità di una consuetudine con Chiese, Scuole e Palazzi di Venezia in cui cercare e trovare il proprio Maestro, l'unico che gli rivela il segreto per trasformare la tecnica da merostrumento espressivo di belle forme in una lama affilata capace di incidere nella storia. Da lui Vedova trae ispirazione per temi e contenuti, ricava basilari insegnamenti per dominare lo spazio della tela, tradurre in colore la luce delle sue composizioni, modellare nel gesto rapido senza esitazioni le forme, che scaturiscono dal suo nuovo segno, che già nel 1948 lascia ogni tentazione figurativa per risolversi nell'astrazione. Giungendo infine alla sequenza indimenticabile dell'opera …in continuum, compenetrazioni/traslati '87/'88 riprova di quanto l'incontro di una vita abbia reso grande anche il discepolo, gli abbia offerto lo slancio necessario per andare oltre. La mostra Vedova Tintoretto. In dialogo, allestita nell'Aula del Senato del Regno d'Italia, presenta una cinquantina di capolavori tra tele di Emilio Vedova e opere di Tintoretto quali le clamorose ancone dei Camerlenghi, straordinario prestito dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia o, ancora, alcune delle opere del celeberrimo ciclo delle Metamorfosi ora conservate alle Gallerie Estensi di Modena. Il serrato dialogo tra i due artisti si sviluppa a partire dai disegni giovanili di Vedova del 1936 passando per le tele degli anni Quaranta e Cinquanta dedicate alla riflessione su dipinti di Tintoretto quali la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (da Tintoretto) (1942), La crocifissione (da Tintoretto) (1947), (studio da Sogno di San Marco di Tintoretto) (1956), e a quelle degli anni Ottanta. A completare il dialogo e l'esposizione è Vedova con la monumentale installazione …in continuum, compenetrazione/traslati '87/'88: più di cento grandi tele, assemblate le une con le altre in uno sviluppo che sfiderà la verticalità della sala del Senato, testimonianza dell'evoluzione di Vedova che continua con potenza visionaria il suo confronto col maestro ideale.Catalogo della mostra "Vedova Tintoretto. In dialogo": Silvana Editoriale www.silvanaeditoriale.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Comprare casa in Italia oggi sembra un'impresa impossibile: a Milano servirebbero 147 anni di stipendio per acquistare un immobile senza mutuo. Un tempo bastavano 20 anni di sacrifici per costruire un futuro solido, oggi il sogno della proprietà è diventato un lusso per pochi. Prezzi alle stelle, stipendi fermi da decenni, affitti insostenibili e una nuova “nobiltà immobiliare” che accumula appartamenti come fossero azioni in borsa stanno cancellando il patto tra generazioni. In questo video analizzo i dati reali del mercato immobiliare italiano, dal deficit di nuove costruzioni ai milioni di case vuote, dalla speculazione finanziaria al peso dei tassi di interesse. Perché le case sono diventate un asset da casinò, chi le sta davvero comprando e perché tutto questo sta distruggendo la speranza di una vita migliore per i giovani. Un'indagine cruda sulla crisi abitativa e sulla perdita della mobilità sociale in Italia.
In un recente episodio, abbiamo parlato di Clara Schumann, una compositrice di grande talento che era sposata con Robert Schumann. Oggi vorremmo rivolgere la nostra attenzione su Fanny Mendelssohn-Hensel, un'altra compositrice di sorprendente talento che è stata coperta dall'ombra di un uomo famoso. Nel caso di Fanny, l'uomo da cui è stata oscurata era suo fratello Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847). E non è cosa da poco. Felix non fu solo uno dei più grandi compositori dell'epoca romantica, fu a dir poco un miracolo. Pensate al suo ottetto, alle sue musiche di scena per Sogno di una notte di mezza estate, alla sua musica da camera, alle sue sinfonie, alla sua musica per pianoforte, ai suoi oratori. Quanti altri compositori come lui conoscete? Senza dimenticare che compose ogni cosa in soli 38 anni: questa fu infatti l'età in cui morì. Eppure, anche accanto a un colosso come Felix, Fanny tiene testa. Se fosse vissuta in un'epoca in cui le donne non erano così emarginate, e se non fosse morta all'età di 41 anni, avrebbe potuto godere del riconoscimento e del rispetto che meritava. Ma oggi sferreremo un piccolo colpo a suo favore. Non possiamo correggere quasi due secoli di dimenticanza in un solo giorno, ma insieme possiamo scoprire di più sulla meravigliosa musica composta da questa donna straordinaria. Piccola biografia di Fanny Mendelssohn-Hensel Fanny Mendelssohn (che prese il nome di Mendelssohn-Hensel dopo il suo matrimonio nel 1829) nacque il 14 novembre 1805 ad Amburgo, in Germania. Era la maggiore di quattro figli di una distinta famiglia ebrea. Suo padre era nipote del filosofo Moses Mendelssohn. (Si noti che, a causa delle norme sociali osservate da alcuni ebrei tedeschi all'epoca, i piccoli Mendelssohn e i loro genitori furono battezzati e divennero luterani nel 1816.) Fanny mostrò un prodigioso talento musicale. Ricevette le sue prime lezioni di pianoforte da sua madre e in seguito studiò con Carl Friedrich Zelter, un importante compositore dell'epoca. Nonostante il suo talento, si astenne dall'esibirsi pubblicamente o dal promuovere le proprie composizioni. Molti dei suoi primi lavori furono pubblicati sotto il nome di suo fratello. Nel 1829 sposò l'artista Wilhelm Hensel. Fanny ha continuato a comporre e a esibirsi in contesti privati. Solo nel 1846 pubblicò una raccolta di canzoni con il suo nome. Morì di ictus il 14 maggio 1847, quando aveva 41 anni. Suo fratello Felix ne fu devastato e morì solo sei mesi dopo, a 38 anni. Eredità Le opere di Fanny Mendelssohn hanno ottenuto un crescente riconoscimento negli ultimi anni, rivelando i suoi significativi contributi al panorama musicale dell'epoca romantica. Le sue composizioni includono un quartetto d'archi, un trio con pianoforte, più di 125 pezzi per pianoforte e più di 250 canzoni. Consigli per l'ascolto Canzoni Eichendorff-Lieder (sei brani di poesie di Joseph von Eichendorff) Sei canzoni, Op. 7 Opere per pianoforte Sei canzoni per pianoforte, Op. 4 e 5 Piano Sonata in C- Musica da camera Trio in re minore per pianoforte, violino e violoncello op. 11 Quartetto d'archi in Mi bemolle Opere corali Oratorio su Scene della Bibbia, per solisti, coro e orchestra
La storia di Sabrina Luraschi e dei suoi animali allo Speedy's Ranch.Ascolta il podcast.
Il Milan batte il Napoli nello scontro diretto della giornata, Gasperini esulta ancora con la sua Roma grazie a Dovbyk e Soulé, la Fiorentina non decolla contro il Pisa e la scena se la prende Camarda, il primo 2008 a far gol in Serie A. Questo e altro nella puntata di Potrero con Simone Indovino e Simone Solario. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Adriano Galliani, dopo l'addio al Monza, è tornato a parlare di un suo possibile ritorno al MilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Celebrating World Dream Day, both during sleep and well awake. Fully available for Supporter Club members only. Credits : "Cool Intro - Stings" by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 license https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ - Source: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100504 - Artist: http://incompetech.com/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di-italiano--4214375/support.
Puntata a cura di UntimoteoCreata da Donald Glover e diretta da Hiro Murai, Atlanta consta di 4 stagioni per un totale di 41 episodi (2016-2022, Disney+). Ha vinto tre Emmy, due Golden Globe, un Peabody e molti altri riconoscimenti. Ora, a distanza di qualche anno dalla sua conclusione, questa serie merita un'ulteriore riflessione. Ecco il perché di questo nuovo podcast. Perché siamo di fronte a una delle opere più interessanti dell'odierna serialità televisiva, un ritratto dell'America di oggi, pregna di disagio e angoscia. Intrappolata nei propri paradossi. Destinata a subire i contraccolpi del mito dell'American Dream. Riviste oggi, le quattro stagioni sembrano un lento passaggio dalla dormiveglia al sonno, fino al sogno profondo. E nell' attimo del risveglio… la serie finisce."10 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in dieci minuti (più o meno!). Senza troppe chiacchiere, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
L'avventura in Australia di Mirko Giacomini ha rischiato di finire prematuramente per colpa del Covid-19 e di un viaggio in Italia dalle circostanze temporali sfortunate.
Vocabulary pill about frightening dreams, fully available for Supporter Club members only. Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/pillole-di-italiano--4214375/support.
Un sogno ossessivo si ripete senza tregua, ma non è un caso. Scopri il suo significato psicologico e come possiamo imparare a gestirlo.
Dalle prime letture da ragazzino fino a Dylan Dog, il fumettista milanese racconta il suo percorso tra passione, incontri decisivi e consigli ai giovani che vogliono intraprendere la strada del disegno Parlare con Sergio Gerasi significa entrare nel cuore del fumetto italiano contemporaneo. Disegnatore e autore apprezzato, ha collaborato con Sergio Bonelli Editore firmando albi storici di Dylan Dog. Un percorso lungo e ricco di soddisfazioni, nato dalla passione per le storie e i disegni sin da bambino, quando il suo passatempo preferito era dare vita a mondi di carta. Gerasi racconta che nonostante studi non sempre legati all'arte, il fumetto non lo ha mai abbandonato. Ha iniziato il suo percorso senza i mezzi digitali di oggi: portando i disegni alle fiere, mostrando i lavori direttamente agli editor e sperando in un'occasione. A soli 21 anni pubblica la sua prima storia, e da quel momento la sua carriera non si è più fermata. Gli incontri che cambiano la vita Nel suo cammino, Gerasi riconosce l'importanza di alcuni maestri e colleghi. Da Cavazzano a Silver, fino ai disegnatori della prima generazione di Dylan Dog, ogni autore lo ha influenzato in modo diverso, secondo le età e i gusti del momento. Decisivo è stato l'incontro con Ade Capone, storico editor di Star Comics, che gli ha permesso di esordire e trasformare una passione in un mestiere. Un altro punto di svolta è arrivato con l'ingresso in Sergio Bonelli Editore, dopo dieci anni di lavoro intenso in Star Comics. Il primo albo di Dylan Dog rimane per lui un ricordo indelebile, simbolo di un traguardo raggiunto e di nuove sfide artistiche. Tra Dylan Dog e nuovi progetti Oggi Gerasi continua a disegnare storie che appassionano i lettori. È impegnato nei preparativi per il quarantesimo anniversario di Dylan Dog, che cadrà nel 2026, un evento atteso da migliaia di fan. Accanto a questo progetto, sta lavorando a un'altra iniziativa importante ancora top secret, che promette di sorprendere il pubblico. Il fumettista sottolinea quanto questo lavoro sia affascinante ma impegnativo. Ogni pagina richiede ore di dedizione, disegno e riscrittura, pur sapendo che sarà letta in pochi minuti. Una fatica “novecentesca”, dice Gerasi, che oggi contrasta con la velocità del mondo digitale. I consigli ai giovani Dalla sua esperienza arriva anche un messaggio diretto ai ragazzi che sognano di diventare fumettisti. «Non abbiate paura di sbagliare», afferma. L'errore è parte fondamentale del percorso creativo, serve a crescere e a migliorare. Cancellare sempre significa rinunciare a quell'imperfezione che può diventare forza e originalità. Con la sua voce pacata ma appassionata, Sergio Gerasi ricorda a tutti che il fumetto non è solo un mestiere, ma un modo di raccontare il mondo senza limiti di budget o immaginazione.
Episodio Podcast Generato al 100% dall'Intelligenza ArtificialeQuesto episodio non è umano, ma le informazioni sono reali al 100%. Abbiamo trasformato il nostro ultimo articolo sulle case in paglia https://www.edificidipagliaitalia.com/blog/progettare-casa-5-errori-nascosti-che-trasformano-il-tuo-sogno-in-un-incubo/ in un episodio podcast interamente creato dall'AI.#Podcast #AI #IntelligenzaArtificiale #Bioedilizia #CaseInPaglia #Innovazione #caseinlegno #edificidipagliaitaliaEdifici di Pagl-IA Italia www.edificidipagliaitalia.com
Dal Vangelo secondo MatteoCosì fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto.Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele», che significa Dio con noi.Commento di Don Federico Suria (Pucci) diocesi di MondovìQuesto podcast fa parte di https://www.bar-abba.it
Sabalenka riesce a vincere il suo primo Slam da numero uno, e lo fa nella finale femminile più bella dell'anno. Allacciatevi le scarpe e scendete in campo. Prima, però, fate un giro da Decathlon. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"In questa nuova serie vi voglio presentare una storia diversa dal solito, una sorta di diario di viaggio che vuole raccontare l'incredibile avventura che ad inizio di quest'anno mi ha visto impegnato nelle terre davvero alte del nostro pianeta per scoprire le creature che ci vivono, aprendomi gli occhi su una parte di mondo ancora sconosciuta alle grandi masse e proprio per fquesto motivo ricca di incanto e di meraviglia. Mettetevi comodi. Buon ascolto."Episodio 1: AndataUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram
Puntata a cura di Untimoteo.Avevamo sperato, dopo la prima stagione di The Sandman, che la seconda si traducesse in un colpo d'ala. Così non è stato, e quindi il giudizio resta uguale…A quasi 30 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros hanno proposto - in due stagioni - questo progetto, tanto ambizioso quanto atteso. Tratta dall'omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. Purtroppo però non riesce a imprimersi nell'immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell'anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta di Neil Gaiman uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Ti racconto la mia esperienza a Stresa sul lago Maggiore fra treni e luoghi incantevoli. Leggiamo anche una breve storia di Stresa tratta dal Diario di Viaggio che le studenti ricevono quando partecipano al viaggio studio in Italia._ _ _ _Viaggi studio in Italia (e testimonianze): https://www.italiantimezone.com/viaggi-studio-italia_ _ _ _Area membri - Il Salotto Italiano: https://www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano _ _ _ _Diario di viaggio da scrivere, senza note storiche, solo spunti (prompts) per il tuo italiano: Acquista il PaperbackGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
La terza parte della storia di Marco Sperti, capocantiere pugliese trapiantato a Darwin. “L'Italia resterà sempre la mia terra, ma oggi il mio obiettivo è la felicità dei miei figli”.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----Vivere di rendita con i dividendi: il sogno più diffuso negli investimenti.Come investire per ottenere una rendita passiva?Investire per i dividendi per vivere di rendita.Giorgio ci ha fatto una domanda molto interessante circa gli investimenti per la rendita, e oggi analizzeremo proprio questo aspetto.Nello specifico vedremo:La mail di GiorgioI dividendi hanno una parte psicologicaUna scelta simile necessita di una strategiaQuale rendimento si può ottenere?Le piattaforme di crowdfundingGli ETF a distribuzioneI BTPLa fiscalitàDue parole sui dividendiLe azioni ad elevato dividendoCome dovrebbe approcciarsi Giorgio?Soldi veloci e soldi lentiCosa può fare Giorgio?Cosa ne pensi?+++ DISCLAIMER - Leggi con Attenzione! +++"Storie, Storielle e Storiacce di Investimenti" è una serie ideata dalla Affari Miei in cui vengono letti i messaggi recapitati dagli utenti ai nostri contatti ufficiali. Le storie sono reali ma anonimizzate perché vengono esclusi dettagli che possono far risalire all'autore. Nel corso del podcast gli autori esprimono le proprie opinioni sui fatti analizzati con uno scopo divulgativo: quanto detto non deve in alcun modo essere inteso come una raccomandazione personalizzata d'investimento e non sostituisce una consulenza professionale. La Affari Miei declina qualsiasi responsabilità sulle azioni eventualmente intraprese dai fruitori dei contenuti a seguito della visione o dell'ascolto del podcast.+++ FINE DISCLAIMER +++Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Iniziamo questa puntata tuffandoci nei Mondiali di Singapore, dove Simona Quadarella raggiunge l'argento e il record europeo nei 1500 stile libero. Ne parliamo insieme a Simone Barlaam, atleta paralimpico e voce del Podcast "La quarta medaglia".Poi calcio, ma non solo, con Boris Sollazzo con cui parliamo della prossima stagione del suo Napoli. Convocato Leo Turrini, per fare un punto sulla Formula 1, e anche l'amico Andrea Zorzi.
La sedicenne italoaustraliana, fresca vincitrice con la sua squadra dell'Emerging Matildas Championship U16, culla il sogno di diventare una professionista: "Azzurra o Matilda? Troppo difficile!"
Le Azzurre di Andrea Soncin dicono addio al sogno finale a un soffio dal traguardo: un rigore, molto contestato dalle nostre ragazze, decide che saranno le campionesse d'Inghilterra ad andare in fondo al sogno dell'Europeo di calcio femminile. Resta la soddisfazione di un bel cammino e dell'entusiasmo che ha seguito l'Italia. Ne parliamo con Carlo Pellegatti e Gaia Brunelli, telecronista di Sky Sport. La Lega Basket Serie A ha un nuovo uomo alla guida e noi lo convochiamo: facciamo il nostro in bocca al lupo al neo presidente Maurizio Gherardini. Ci colleghiamo con Massimo Ugolini, inviato di Sky Sport a Dimaro dove ieri il Napoli ha giocato e perso 2-0 l'amichevole giocata con l'Arezzo, ex squadra di Conte.
Nadia Flalhi ha lasciato San Benedetto del Tronto per trasferirsi a Sydney pochi mesi fa. Pugile professionista, con circa sessanta incontri alle spalle tra dilettantismo e professionismo, ha deciso di mettersi in gioco dall'altra parte del mondo.
Maracanà con Marco Piccari Ospite: Ceccarini:" David è un giocatore della Juve. Il sogno è Tonali. Calha ha creato un problema, la squadra è divisa. Inter investimenti di prospettiva. Nunez ancora in orbita Napoli.
“The Italian Dream”: il primo italiano ad aver sfiorato il titolo UFC nella categoria dei pesi medi. Un lottatore che ha portato l'MMA nel cuore del grande pubblico, con grinta, disciplina e una determinazione fuori dal comune. Ebbene sì, Marvin Vettori è passato dal BSMT. Classe 1993, originario di Mezzocorona, in Trentino, Marvin si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti per inseguire un sogno che in Italia sembrava impossibile: diventare uno dei migliori fighter al mondo. E c'è riuscito. Match dopo match, tra sacrifici e vittorie storiche, ha conquistato il rispetto degli avversari e l'affetto dei tifosi. Al BSMT ci ha raccontato il suo percorso, dagli inizi in provincia alle luci dell'Ottagono più famoso del pianeta. Abbiamo parlato di sport e di cadute, di forza mentale e di risalite. Ma anche di cosa significhi essere un fighter oggi: tra pregiudizi, valori, e regole che vanno ben oltre il ring. Una chiacchierata potente, intensa, schietta, proprio come lui. L'abbiamo registrata poco prima della tragica scomparsa del fratello di Marvin, Patrick. E oggi la pubblichiamo con rispetto, affetto e vicinanza. Ci piace pensare che resti anche così: un momento sincero, pieno di vita, di cuore, di verità. Un piccolo omaggio a chi non c'è più, attraverso l'energia e le parole di chi resta. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il #calciomercato del #milan è focalizzato su centrocampo e attacco: l'operazione #ricci è vicina alla chiusura, mentre #gyokeres resterà probabilmente solo un sogno.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Lasciati avvolgere dalla calma di una notte stellata. In questo racconto meditativo, parole rilassanti e immagini evocative ti guideranno verso un sonno profondo, naturale e rigenerante. Immagina di camminare sotto un cielo dipinto, i colori dell'azzurro e del bianco si mescolano a creare una sensazione di pace e rilassamento. Mentre il giallo ricarica le tue energie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il pugile pugliese Claudio Squeo sfiderà sul ring a Brisbane l'australiano Jai Opetaia per la corona di campione del mondo dei pesi massimi leggeri.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Riprendiamo il viaggio tra le storie di chi ha lasciato l'Italia con il cuore pieno di speranze e gli occhi rivolti a un futuro migliore. Oggi vi raccontiamo la vita straordinaria di Urbano Salvati, non solo un autore per libri di bambini e ma chef e il fondatore del rinomato Gordon Blue negli Stati Uniti. La sua storia inizia in un piccolo paesino dell'Abruzzo, per poi passare per la Svizzera e infine arrivare negli Stati Uniti. Ogni tappa del suo cammino è stata segnata da lavori umili e dignitosi che raramente fanno rumore, ma che costruiscono, giorno dopo giorno, la forza di una persona come Urbano. Al microfono ci ha raccontato frammenti di queste sue esperienze vissute con discrezione, un racconto che commuove e invita a riflettere su ciò che significa davvero partire e ricominciare. La sua biografia, "Per sempre un sogno: un immigrato che amava l'America e l'America ha ricambiato il suo amore", disponibile su Amazon.com, è una dichiarazione d'amore, un tributo a tutte quelle vite che, come la sua, hanno trasformato il sogno in una realtà fatta di impegno, memoria e gratitudine. Un'intervista che non vi lascerà indifferenti. Buon Ascolto! Dani & Lia ~~~~~~~~~~~ We continue our journey through the stories of those who left Italy with hearts full of hope for a better life. Today, we host Urbano Salvati—a chef, a children's book author, and the founder of the renowned Gordon Blue in the United States. Every step of his journey was marked by humble, dignified work—jobs that rarely make noise but build, day by day, the strength of a person like Urbano. He shared fragments of his experiences, told with humility—a story that moved and invited reflection on what it truly means to leave a place and start again somewhere else. His biography, "Forever a Dream: An Immigrant Who Loved America and America Loved Him Back," available on Amazon.com, is a declaration of love—a tribute to all those lives that, like his, turned a dream into a reality made of effort, memory, and gratitude.
È stata una grande notte di lotta e sofferenza quella che ha portato l'Inter in semifinale di Champions League dove troverà, ancora una volta, il Barcellona. Convochiamo il tifoso Gianfelice Facchetti che ieri era in tribuna a San Siro a godersi lo spettacolo e anche Alessandro Alciato che era a bordocampo per Amazon Prime Video. Ospite d'onore della puntata di oggi di Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni, è Giancarlo Minardi, presidente di "Formula Imola", società che gestisce l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" che ospiterà la 6H di Imola del WEC la domenica di Pasqua.