Podcast di letteratura. Per perdersi tra le righe di un romanzo.

S04E02 - Un messaggio dell'imperatore

Vittorio Alfieri e il genere autobiografico. L'importanza di scrivere di se stessi.

Shakespeare, una storia di identità ed eredità. Quello che ci resta.

Il coraggio di essere eretici. Galileo, verità a processo.

La letteratura che osa. Dal Barocco ai russi: l'Adone di Marino e la Lolita di Nabokov.

Pier Vittorio Tondelli - Il neorealismo della verità.

Alberto Moravia ed Elsa Morante. Storie d'amore e Mondi Lontanissimi (Battiato, 1985).

Uno, nessuno e centomila. Da Pirandello a Jodorowsky - Maschere e identità.

La letteratura del ricordo - Dagli Ossi di seppia di Montale al romanzo di Proust.

Letteratura e psicanalisi - da Italo Svevo a Philip Roth

La poesia del crepuscolo, da Roma a Lisbona, da Corazzini a Pessoa.

Le avanguardie del Novecento - Ungaretti e il verso libero.

Riprendere il filo - Il tema del labirinto. Dal mito greco, passando per Calvino, a quello che stiamo vivendo oggi.

Torquato Tasso. Ben venga la follia. Non avremmo avuto la Gerusalemme Liberata. Non avremmo letto di Tancredi e Clorinda.

Stagione 1 - Episodio 1: Petrarca