Podcasts about ricordo

  • 500PODCASTS
  • 1,387EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Nov 4, 2025LATEST
ricordo

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about ricordo

Show all podcasts related to ricordo

Latest podcast episodes about ricordo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La stitichezza sarà solo un brutto ricordo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 2:20


Mary Jo Paolo Bracalenti e il team di ricercatori di Londra hanno trovato la soluzione contro la stitichezza

Corpo, Mente e Spirito
Cosa succede quando moriamo. Eckhart Tolle sulla coscienza e la morte.

Corpo, Mente e Spirito

Play Episode Listen Later Nov 2, 2025 4:23


L'UNIONE CON I NOSTRI CARIBuongiorno,come ogni anno rinnovo l'intento di questo giorno: dedicare un pensiero ai nostri defunti.Certo, possiamo farlo in qualunque momento dell'anno, ma questi giorni, a livello energetico, sono particolarmente propizi.Purtroppo, prende sempre più piede la tradizione di “dolcetto o scherzetto” e si perde un po' il senso profondo di queste giornate, che invece è importante rinnovare e custodire.Ti lascio un estratto di una profonda lettura di Eckhart Tolle.Ricordo che il 22 e 23 novembre sarò a Cesena per due giornate dedicate proprio a questo argomento.Se sei interessato, ti invito a iscriverti in questi giorni, così da poter confermare la sala e l'organizzazione in base al gruppo.Per informazioni e iscrizioni:perlavitaeventi@gmail.comCarlo: 329 229 1100Betty: 348 657 4704Buona giornata,DiegoQui trovi una mia meditazione sul lutto, che consiglio spesso a chi sta attraversando questo tema:https://youtu.be/UlV9Yzq2BAg

Console Generation
Bye Sweet Carole / Keeper / Ricordo di Tomonobu Itagaki - CG Live 17/10/2025

Console Generation

Play Episode Listen Later Oct 17, 2025 78:49


Puntata del 17/10/202500:00 Brano di apertura e intro05:33 Ricordo di Tomonobu Itagaki27:55 La prova di Bye Sweet Carole45:02 Le news della settimana58:02 La prova di Keeper01:13:40 Brano di chiusura ed extraConsole Generation è la trasmissione radiofonica settimanale dedicata ai videogiochi, condotta da Andrea Facchinetti e Raffaele Cinquegrana. In diretta dal 2011 tutti i venerdì alle 22:30 su YouTube e Twitch e in podcast su tutte le piattafome.Su Console Generation trovi:* Le prove e le anteprime degli ultimi giochi in uscita* I commenti sulle principali news della settimana* Interviste e ospiti in diretta* Gli "Annunci improbabili", ovvero gli annunci dal vendo / compro / scambio più assurdi del web* La "Kojima Inutility", la rubrica inutile dedicata al maestro Kojima* La "Resident Evil Curiosity", una rubrica fissa dedicata al survival horror più famoso del mondo.Seguici su:* Sito internet: www.consolegeneration.it * Spotify: https://open.spotify.com/show/5OBAlgJ948DFRPqlrFm803* Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/console-generation/id527727573?uo=4* Amazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/c9b878aa-9b23-43d1-9d3b-5c679ca744bf/console-generation* Spreaker: http://www.spreaker.com/show/lo_show_di_console_generation* Instagram: consolegeneration* Facebook: @consolegeneration* YouTube: ConsoleGenerationIT* Twitch: Console Generation* Twitter: ConsoleGenerati* Telegram: https://t.me/consolegeneration* Gruppo Telegram: https://t.me/joinchat/OfXomETzwwIVeU9zObjDTw* Email: raffaele.cinquegrana@consolegeneration.it

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il ricordo di Nicolò Zavatta non si disperde: quarta edizione per “Un posto in cui tornare”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 1:30


Lo spirito della più giovane vittima della tragedia tre anni fa sulla Marmolada, continua a vivere attraverso l'attività dei suoi amici di Barbarano, che tornano per la quarta volta a dare spazio alle sue passioni (la musica, la montagna e lo sport) con la manifestazione "Un posto in cui tornare".

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Poveri in ricordo di Guglielmo Tuccimei. Meditazione di Andrea Riccardi sul Libro dell'Apocalisse (Ap 3,20-22)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 19:16


Preghiera per i Poveri in ricordo di Guglielmo Tuccimei. Meditazione di Andrea Riccardi sul Libro dell'Apocalisse (Ap 3,20-22)

Caffe 2.0
3512 Trailer - la produzione di voce con la AI

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 6:12


Trailer - la produzione di voce con la AIAl workshop del 2 ottobre ho trovato tante professionalità interessate alla gestione della voce con la AI.L'approfondimento di due temi, trascrizione e produzione audio (magari anche solo per i promo sui social), ha raccolto grande interesse.Per i membri trovate l'approfondimento del tema con esempi e valutazioni da testare insieme.Ricordo che i tool di AI in sperimentazione su Ondevocali.it  saranno presto installati anche su Caffe20.it per poterli valutare insieme anche in live.Buon ascolto … eh si'. E che ascolto … :)

Spazio 70
[429] Banda della Magliana: parla un ex funzionario dei servizi segreti

Spazio 70

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025 49:15


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiPerugia, 5 febbraio 1998. Il colonnello Giancarlo Paoletti, funzionario del SISDE in pensione, depone, in qualità di testimone, nel corso di un'udienza del processo Pecorelli.Si ringrazia il Radio Radicale per la condivisione del reperto.Tra i temi toccati durante la deposizione: 1) «Rapporti istituzionali con Abbruciati e De Pedis? Questa domanda potrebbe essere auto-indiziante...»; 2) «L'incontro con Abbruciati? Fu casuale e non voluto»; 3) «Prendevamo contatti con il direttore del carcere di Rebibbia»; 4) «Ricordo di avere avuto incontri in carcere o con De Pedis o con Maragnoli»; 5) «Non vi furono sviluppi operativi»; 6) «Abbruciati? Mi chiese più di quanto io fossi disposto a dargli»; 7) «Le richieste di denaro? Era più facile assecondarle. Gli interventi a livello processuale venivano respinti»; 8) «La risposta negativa ad Abbruciati? Ritengo sia stata decisa a livello centro»; 9) «Per raccogliere info su Carminati e altri ambienti della destra, chiedemmo a Barbera di favorire contatti con De Pedis, Abbruciati e Maragnoli»; 10) «Nomi di copertura? Nei rapporti con la malavita organizzata, si cercava di non usarli»; 11) «Si viveva un periodo intensissimo di lavoro»; 12) «La fonte logistica? Pur non dando notizie su un certo argomento, può collaborare alla buona riuscita di una operazione»; 13) «L'ambiente del terrorismo di sinistra era più blindato, più difficile da penetrare»; 14) «Al di là di un premio in danaro o alla restituzione della patente, non si andava»; 15) Sul tema dei rapporti, non sempre di natura istituzionale, tra banda della Magliana ed esponenti delle forze dell'ordine.

Le interviste di Radio Number One
Il ricordo di John Lennon affidato a Medeot: «Una voce per la pace»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 9:31


Nel giorno in cui il grande John Lennon avrebbe compiuto 85 anni, e quindi giovedì 9 ottobre 2025, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stato intervistato un esperto e appassionato in materia, Gabriele Medeot. Storyteller in ambito musicale, musicista professionista da oltre 30 anni e che conta oltre 26mila iscritti sul proprio canale YouTube. «Lennon è stato esemplare, visto col senno di poi ma anche da chi lo ha vissuto nella sua contemporaneità: intuitivo, rappresentativo e attivista vero e proprio. Una voce per la pace, per l'uguaglianza, per il rispetto dell'altro, della diversità: un essere umano che dovrebbe essere grande punto di riferimento, coerente sempre nelle proprie idee». Cos'avrebbe detto l'ex dei Beatles ai tempi di oggi? «Che la forza della musica può cambiare le cose, con la musica si può fare tanto perché agisce nell'animo delle persone» ha continuato Medeot.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il 7 ottobre due anni dopo, tra il ricordo e la speranza di una pace difficile

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 12:29


Due anni dopo gli attacchi in territorio israeliano e l'inizio della guerra a Gaza, quali sono ora le speranze dei colloqui in corso in Egitto tra Israele e Hamas?

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Un fiore in ricordo di Norma Cossetto, giovanissima vittima della violenza titina

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 1:07


Un passo al giorno
459 - Quando l'attesa è più forte del ricordo

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 8:12


Perché l'attesa di una vacanza o di un evento ci emoziona spesso più del ricordo? Una serie di studi psicologici mostra che il futuro immaginato può essere più intenso del passato ricordato. In questa puntata scopriamo perché succede e come usare l'anticipazione come booster di felicità, motivazione e chiarezza nelle scelte. Questo episodio è sponsorizzato da Serenis: con il codice UNPASSOALGIORNO17 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://www.serenis.it/influencer/un-passo-al-giorno?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=UNPASSOALGIORNO17&utm_content=podcast&utm_term=host+read Vieni a scoprire Veggy Good: ⁠⁠⁠⁠https://veggygood.sancarlo.com/⁠⁠ Sono Stefania Brucini, ideatrice di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare.

Il Volo del Mattino
Ricordo di Claudia Cardinale

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 3:00


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Commozione fra Famila e Campobasso, l'amichevole in ricordo di Giustino Altobelli

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 1:51


Serata commovente al PalaRomare di Schio quella di sabato scorso, in ricordo di Giustino Altobelli, per 16 anni vice allenatore delle orange, mancato a inizio giugno a 63 anni per un malattia fulminante. Nel palazzetto scledense si è giocata l'ultima amichevole precampionato, Schio-Campobasso, vinta dalle orange per 69-34.

Radio3i
NEL RICORDO DI BATTISTI E JOHN LENNON

Radio3i

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


In questa puntata I TRE TENORI ricordano il grande Lucio Battisti, che ci ha lasciato il 9 settembre del 1998, mettendo ai voti degli ascoltatori tre sue bellissime canzoni e celebrano l'anniversario della pubblicazione di "Imagine" di John Lennon, che uscì proprio il 9 settembre del 1971.Ascolta il podcast

Chiamate Roma Triuno Triuno
Giorgio Armani il ricordo di Carla Gozzi

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 5:46


La Voce del Pastore
“Io mi ricordo del tuo amore da fidanzata” • 31 Agosto 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 66:08


Il Messaggio di Oggi: "IO MI RICORDO DEL TUO AMORE DA FIDANZATA" • Salmo 81: 6-16 • Apocalisse 2: 4-5 • Geremia 2: 1 (2-3) • Esodo 19: 4-6 • Esodo 4: 22-23 • Giovanni 1: 12-13 • 1 Pietro 2: 9 • Apocalisse 2: 4-5 • Geremia 2: 1-21 • Geremia 2: 5 • Geremia 2: 11-12 • 1 Corinzi 3: 16 • Geremia 2: 13 • Giovanni 7: 8 • Geremia 10: 5 • Geremia 10 :2 (3-6) • Geremia 2: 17-18 • Giacomo 4: 4 • Geremia 2: 19-21 • Efesini 5: 18 • Atti 17: 11-12 • Giovanni 7: 38 • Colossesi 3: 1 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Ricordo di Paolo Ricca

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Aug 28, 2025 78:05


10 aprile 2025 - Gabriella Caramore e Fulvio Ferrario

paolo ricordo gabriella caramore
Ecovicentino.it - AudioNotizie
La terra del Monte Maggio nello stadio del Genoa: la A si emoziona nel ricordo di Ferraris

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 25, 2025 1:34


La terra vicentina nel tempio del calcio genovese. Là dove il tifo pulsa sotto la Gradinata Nord e il tempo sembra scandito dal battito dei cuori rossoblù, ieri è accaduto qualcosa che ha superato il confine del pallone. Un gesto semplice, ma profondissimo: la terra vicentina del Monte Maggio è tornata a incontrare quella dello stadio Luigi Ferraris grazie allo storico locale, Manuel Grotto.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

con Massimo Di Lecce e Denise Cicchitti

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Un pensiero, per omaggiare il grande presentatore che ci ha lasciato. Con Benedetta Tieri e Stefania D'Alonzo.

La Voce del Pastore
“Io mi ricordo del tuo amore da fidanzata” • 14 Agosto 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Aug 14, 2025 54:38


Il Messaggio di Oggi: "IO MI RICORDO DEL TUO AMORE DA FIDANZATA" • 2 Corinzi 5: 21 • Geremia 2 :2 • Isaia 54: 5 • Romani 3: 29 • 1 Corinzi 8: 5-6 • 2 Corinzi 11: 2 • Apocalisse 21 :2 • Geremia 2: 1-3 • Ezechiele 16: 1 (2-14) • Luca 15: 12-13 • Ezechiele 16: 14-17 • Luca 15: 14-16 • Efesini 2: 12 • Luca 15: 17 • Luca 15: 21-22 • 2 Corinzi 5: 21 • 2 Corinzi 5: 20 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

L'Opera
L'Opera - In ricordo di Mirella Parutto - G. Verdi - Il Trovatore

L'Opera

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 172:54


A cura di Paolo PellegriniEttore Bastianini (Il Conte di Luna) Franco Corelli (Manrico) Mirella Parutto (Leonora)Fedora Barbieri (Azucena) Agostino Ferrin (Ferrando) Coro e Orchestra dell'Opéra de Rome - Direttore - Oliviero De Fabritiis  

Il Nostro Pane Quotidiano
Un'eredità di fede - 8 Agosto 2025

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 3:09


Ricordo, infatti, la fede non finta che è in te, la quale abitò prima in tua nonna Loide e in tua madre Eunice.2 Timoteo 1:5

Rame
Episodio 112: Solo con la gravidanza, ho ritrovato il coraggio di rischiare

Rame

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 14:51


Simona Cammarata ha 46 anni e vive a Ragusa, città dove è nata e cresciuta in una famiglia monoreddito, in cui solo il padre percepiva un introito fisso. Quando Simona ha 11 anni, però, il padre decide di mettersi in proprio, aprendo un'impresa. Quello che sembrava un passo verso il miglioramento delle loro condizioni si rivela una sfida piena di ostacoli. «Siamo passati da una situazione di stipendio fisso e sicurezza a dover seguire le ambizioni di mio padre».Nonostante le incertezze, le figlie riescono a iscriversi all'università: Simona sceglie Economia, mentre la sorella intraprende Veterinaria. Entrambe fuorisede a Catania. Durante gli anni universitari, Simona inizia a immaginare un futuro che va oltre i confini della Sicilia. Le sue passioni prendono forma tra le lezioni di economia dello sviluppo e le ricerche sui Paesi emergenti. Ma mentre i suoi orizzonti si aprono, l'azienda di famiglia va in crisi. Il padre vende le quote e accetta un impiego al Nord. E Simona è chiamata a gestire la situazione che lui si è lasciato alle spalle, rinunciando così ai suoi sogni. «Ricordo ancora quando, a 25 anni, neolaureata e con una preparazione solo teorica, entrai in banca a chiedere una dilazione di pagamento». Una volta laureata, sceglie la strada che le sembra più sicura: diventare commercialista. «Probabilmente, con la sicurezza di una famiglia capace di supportarmi, mi sarei sentita più libera di sperimentare, magari andando all'estero o provando altri tipi di consulenza». Simona, se non altro, prova a essere il paracadute di sua sorella, affinché almeno lei non avesse paura di realizzarsi fuori dai confini della Sicilia. «Mia sorella colse al volo l'opportunità di lavorare in Belgio e da allora non è più tornata». Dopo l'abilitazione Simona apre la partita Iva, ma continua a collaborare con altri studi. Le scelte economiche dei suoi genitori non avevano solo condizionato il suo percorso, ma anche la sua personalità, rendendola meno propensa a rischiare. «Benché avessi clienti miei, non riuscivo a sganciarmi da altri studi. Cercavo sempre di mantenere quella base che un po' mi dava sicurezza. Non solo: accettavo lavori in maniera bulimica, anche se mi capitavano clienti problematici, prendevo tutto».Il punto di svolta arriva quando Simona affronta la gravidanza. «Mi ero accorta che non avevo più tempo né per la mia famiglia né per me, così ho deciso di rischiare: lasciare lo studio e di mettermi totalmente in proprio». A dispetto delle paure iniziali, le entrate di Simona iniziano a stabilizzarsi, permettendole per la prima volta di guardare oltre la semplice sopravvivenza economica. E di imparare a lasciare andare ciò che, pur garantendo un buon guadagno, spesso non rappresenta il giusto compromesso con il proprio benessere. «Il focus era cambiato: si trattava di scegliere incarichi che mi permettessero di gestire meglio il mio tempo, di avere tempo di qualità».

Orecchie e Segnalibri
#901 - Nora Ephron - "Non mi ricordo niente"

Orecchie e Segnalibri

Play Episode Listen Later Jul 29, 2025 15:00


Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Scuola di Pace "In ricordo di Gabriele Taddeo"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 114:54


Miti da sfatare
Citarum: come il Gange, ma peggio | 498

Miti da sfatare

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 6:11


Ricordo vividamente che nel libro di geografia delle medie, quando si studiava l’India, c’era una foto del Gange e la didascalia riportava: il fiume più inquinato del mondo. È possibile stabilire questa cosa in modo oggettivo? Ma soprattutto, è vero che non ci sono fiumi messi peggio? La risposta alla seconda domanda è NO, e tra l’altro anche in Italia abbiamo le nostre gatte da pelare.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Millevoci
Un ricordo di Gabriele Alberto Quadri, docente, scrittore e poeta istrionico con il dialetto nel cuore 

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 1, 2025 10:24


Con il professor Renato Martinoni, già docente universitario di letteratura e di cultura italiana, e con Stefano Vassere, linguista e direttore delle Biblioteche cantonali, desideriamo oggi ricordare la figura del capriaschese Gabriele Alberto Quadri, scomparso sabato scorso all'età di 75 anni. Dopo gli studi a Locarno, Zurigo e Pavia e dei soggiorni di studio a Ginevra, Malaga e Siena, è stato per quarant'anni docente di italiano e francese in diversi ordini di scuola. Ha collaborato con riviste ticinesi e internazionali. È stato poeta in dialetto e in lingua e prosatore; ha scritto per il teatro ed è stato anche è attore radiofonico, partecipando a diverse trasmissioni e ad approfondimenti della nostra Radio. Alcuni suoi testi sono stati musicati. Nel 1986 ha ottenuto il Premio Schiller per la raccolta Ra schérpa fòra di scaff e nel 2003 il Premio Insubria per la satira Maledictus structus ventris tui!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Domenica il ricordo della battaglia sul Novegno, “l'ultima vetta” prima della capitolazione

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 1:44


Le genti della Val Leogra, insieme ai rappresentanti delle amministrazioni comunali del territorio e alle Associazioni d'Arma italiane, si ritroveranno domenica 22 giugno sul Monte Novegno per la tradizionale cerimonia commemorativa in memoria di tutti i caduti della Grande Guerra. L'iniziativa, giunta al 109° anniversario dalla cruenta battaglia del su quelle cime e al 107° anniversario della vittoria, rappresenta un momento di raccoglimento collettivo oltre che di riflessione sul valore della libertà e della pace tra i popoli.

Jazz Anthology
Ricordo di Louis Moholo, 1938-2025

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 59:42


In questa puntata rendiamo omaggio a Louis Moholo, una leggenda della diaspora jazzistica sudafricana in Europa - causata dall'apartheid - e dalla metà degli anni sessanta uno dei più straordinari batteristi dell'improvvisazione nel vecchio continente: nato nel 1940, o più probabilmente nel '38, Louis Moholo è morto venerdì 13 giugno a Langa, la township vicino a Cape Town dove era nato e dove era tornato a stare una ventina d'anni fa dopo quarant'anni a Londra. All'esperienza musicale e umana di Louis Moholo abbiamo dedicato una serie di ben tredici puntate di Jazz Anthology fra maggio e novembre del 2017; poi nel giugno del 2018 abbiamo dedicato un'altra puntata all'uscita di una sua novità, l'album Uplift The People; e un'altra ancora nel luglio 2024 alla riedizione - per la prima volta in cd - dell'album Louis Moholo-Moholo's Viva La Black, che il batterista aveva inciso nel 1988: tutte queste puntate sono disponibili in podcast. A cura di Marcello Lorrai.

europa cape town londra ricordo langa marcello lorrai louis moholo
SBS Italian - SBS in Italiano
SBS compie 50 anni, il ricordo dei protagonisti del passato

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 23:58


Il 9 giugno del 1975 due stazioni radio, conosciute come 2EA a Sydney e 3EA in Melbourne, andarono in onda per la prima volta, dando il via alla storia di Radio SBS.

Te lo spiega Studenti.it
Foibe: storia, testimonianze e giorno del ricordo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later May 20, 2025 3:06


Le foibe furono teatro di massacri nel dopoguerra. Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo per onorare le vittime e riflettere sulla storia.

L'Opera
L'Opera 232 - A. Ponchielli - La Gioconda - in ricordo di Renato Cioni

L'Opera

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 175:06


A cura di Paolo Pellegrinipresentazione di Giuseppe CarusoIntroduzione Mascia DionisiAmilcare Ponchielli – La GiocondaGioconda, Renata TebaldiEnzo Grimaldo, Renato CioniLaura Adorno, Franca MattiucciBarnaba, Anselmo ColzaniAlvise Badoero, Paolo WashingtonLa Cieca, Delia LagoZuàne, Arturo La PortaIsèpo, Luigi Paolilloun Cantore, Gino CalòOrchestra e Coro del Teatro San Carlo di NapoliLamberto Gardelli, direttore30 dicembre 1967

Tutti Convocati
Bologna e il ricordo di Thiago

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025


Come vedono i tifosi bolognesi la parabola discendente di Thiago Motta, eroe dello storico ritorno in Champions League della scorsa stagione? Lo chiediamo al bolognesissimo Alberto Forchielli. Quattro gol a uno: un'altra umiliazione subita dal Brasile dai rivali argentini nelle qualificazioni sudamericane per la Coppa del Mondo 2026 per la quale i campioni in carica sono già qualificati. Convocato Andersinho Marques. Oggi ospite dei "Carli" Genta e Pellegatti nello spazio #DaiCarloNonFarlo c'è l'ex fischietto Graziano Cesari per commentare la notizia della sperimentazione che vedremo nelle semifinali di Coppa Italia dell'arbitro che spiegheranno via microfono agli spettatori il motivo di una certa decisione dopo aver rivisto l'azione al Var.

Rame
Rituali 10. Paola Maugeri: «Così ho imparato a sentirmi meritevole del denaro che guadagnavo»

Rame

Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 16:09


«Nella mia storia non è stato tanto guadagnare il denaro, quanto gestirlo. E nessuno ci insegna a farlo». In questo episodio, Paola Maugeri si racconta senza filtri, ripercorrendo il suo rapporto con il denaro come specchio del valore personale, delle scelte quotidiane e della libertà.Nata a Catania negli anni '80, Paola cresce con l'idea che il denaro vada nascosto, per evitare di suscitare invidia. Questo la porta ad associare i soldi a un senso di timore e disagio. Così, quando inizia a guadagnare, il suo primo istinto è quello di liberarsene: «Uno dei miei primi incarichi, mentre già lavoravo in televisione, mi fruttò un assegno considerevole. Quando lo vidi, rimasi senza parole. Ricordo di aver pensato: "Ma io mi sono divertita a fare questo lavoro, e mi stanno pagando così tanto?". Presi l'assegno e lo infilai in tasca. Poco dopo, uscendo, vidi una persona che chiedeva l'elemosina. Senza pensarci troppo, tirai fuori l'assegno e glielo offrii. Se il mio agente non mi avesse fermato in tempo lo avrei lasciato andare. Credo che questo senso di non meritare il denaro sia molto femminile».Il racconto del suo celebre “anno a impatto zero” diventa il cuore pulsante di un manifesto esistenziale: vivere con intenzione. «Abbiamo vissuto un anno senza frigorifero, senza riscaldamento. Tutti dicevano: è una vita di rinunce. No, è una vita di scelte. In quell'anno ho capito quante cose accumuliamo nelle nostre case senza realmente averne bisogno e con quante riempiamo il nostro cuore senza che ci portino un autentico valore».Il trasferimento in Svezia segna per Paola l'inizio di un nuovo rapporto con il denaro, basato sulla consapevolezza e la trasparenza. «Quando mio figlio ha compiuto 18 anni, ha ricevuto un libretto che gli spiegava come affrontare la vita adulta, dalle questioni pratiche, come pagare le tasse, fino alla gestione del denaro». Ma ciò che più la colpisce è la fiducia su cui si fonda la società svedese. Il sistema fiscale, ad esempio, permette ai cittadini di depositare denaro presso l'agenzia delle entrate, ottenendo interessi vantaggiosi e rimborsi tempestivi. Un modello opposto a quello italiano, che Paola trova vessatorio, soprattutto per chi lavora come libero professionista. «In Svezia, tutto è open source, persino i redditi del re. Questo approccio mi ha aiutata a gestire meglio il mio denaro».

Radio CICAP
Mi ricordo di un ricordo... Gli inganni della memoria - con Giuliana Mazzoni

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 56:41


La nostra memoria è davvero affidabile? In questa puntata abbiamo chiacchierato con Giuliana Mazzoni, professoressa di psicologia e neuroscienze, per esplorare il complesso funzionamento della memoria umana. Parliamo di falsi ricordi, testimonianze alterate e dell'influenza che domande suggestive possono avere sulla nostra percezione del passato. Scopriremo come si formano i ricordi, perché possono essere distorti e quali implicazioni questi meccanismi hanno in ambiti cruciali come la giustizia e la società. E poi, che cos'è l'effetto Mandela? Davvero milioni di persone possono ricordare eventi che non sono mai accaduti? Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, alla scoperta della fallibilità della nostra mente.Ospiti: Giuliana MazzoniRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoAltri riferimenti:[http://old.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843057177]Psicologia della testimonianza, di Giuliana Mazzoni, Carocci editore.Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/

Deejay Chiama Italia
Addio a Bruno Pizzul, il ricordo di Linus e Nicola

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 7:00


SBS Italian - SBS in Italiano
Liana Marino, tra le sue partenze e il ricordo di Paolo Benvegnù

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 18:54


La cantautrice Liana Marino viene definita dai critici musicali un'artista "raffinata e completa". In questa intervista parla del suo percorso musicale e dell'importante e determinante incontro con Paolo Benvegnù, uno dei fondatori degli "Scisma", recentemente scomparso.

marino ricordo paolo benvegn
Racconti di Storia Podcast
10 FEBBRAIO Il Giorno Del RICORDO

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 17:48


Il 10 febbraio 1947 a Parigi l'Italia firmava i trattati di pace che comportavano numerose rinunce territoriali oltre al pagamento di ingenti riparazioni di guerra. Lo stesso giorno a Pola Maria Pasquinelli uccideva con tre colpi di pistola alla schiena il brigadier generale Robert de Winton, governatore militare e responsabile della sicurezza in città. La data del 10 febbraio è stata scelta per il Giorno del Ricordo, un'occasione laica e civica che dovrebbe promuovere la memoria della Questione Orientale e stimolarne lo studio. In realtà da vent'anni questa ricorrenza porta a fratture nella società, a liti politiche, a manifestazioni e contromanifestazioni, a iniziative che non approfondiscono la Storia ma la piegano ad altri scopi. Cerchiamo con questo video di stimolare il pensiero di tutti voi affinché il Giorno del Ricordo diventi un'occasione di riflessione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
In ricordo delle Foibe

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025


L'attualità internazionale insieme ad Andrew Spannaus per poi aprire un'ampia pagina dedicata al ricordo delle Foibe con due testimonianze. A seguire torniamo sul caso di Monfalcone dove in una scuola si consente l'ingresso a cinque studentesse con il niqab attraverso il riconoscimento facciale in un'anticamera. Una misura che ha sollevato reazioni politiche molto accese.

Non Aprite Quella Podcast
Confronto con Amanda Knox: Calunnia & Giustizia

Non Aprite Quella Podcast

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 69:37


In questo episodio speciale, Amanda Knox discute della recente sentenza di diffamazione, le sue esperienze durante gli interrogatori e le tecniche utilizzate dalla polizia. Condivide la sua lotta per stabilire la verità e le conseguenze della sua condanna, nonché le sue riflessioni su Patrick Lumumba e il ruolo dei media nella narrazione del suo caso. In studio con noi: Palla di DPEN Crimini. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Davide Lega, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, La Ele, Marco BigMac, Marta Carnevali, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pompini Funebri, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Capitoli (00:00) Introduzione e avvertimenti (00:15) Sentenza e reazioni di Amanda Knox (03:08) La ricerca della verità e la lotta di Amanda (05:46) Le tecniche di interrogatorio (09:48) Il memoriale e la confusione di Amanda (18:07) Le conseguenze legali e la condanna per calunnia (26:01) Responsabilità dello Stato (29:40) La Giustizia e le Ingiustizie del Caso Meredith (37:20) Confessioni False e Pressioni della Polizia (45:23) La Necessità di Registrare le Interrogazioni (51:14) Riflessioni Finali e il Ricordo di Meredith Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024


All'Antico Vinaio premia i suoi dipendenti con un milione di euro e un resort alle MaldiveAll'Antico Vinaio, la rete di negozi alimentari celebre per le schiacciate farcite, ha deciso di distribuire tra tutti i suoi dipendenti sparsi nel mondo un premio da 1 milione di euro. L'iniziativa prevede benefici di welfare fino a 3.000 euro a persona (500 in più rispetto al 2024), una settimana di ferie aggiuntiva rispetto a quanto stabilito dal Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) e, per cinque fortunati dipendenti con almeno un anno di anzianità, una settimana di vacanza alle Maldive in un resort a cinque stelle. Un'iniziativa lodevole per l azienda delle famose schiacciate fiorentine, uno dei paninari più famosi e di successo al mondo. "Quest'anno ho voluto riconoscere un premio particolare anche alla costanza, alla perseveranza e all amore e alla passione che ogni collaboratore e collaboratrice mette All'Antico Vinaio" ha dichiarato Tommaso Mazzanti. Lo stesso Mazzanti ha spiegato che è dovuto passare per una lunga gavetta: "Ho la fortuna di stare bene e di non farmi mancare nulla, ma ricordo sempre quando ero dietro un banco a far schiacciate, e voglio sfruttare la fortuna e l agio che ho adesso per far stare il meglio possibile tutti i miei collaboratori e collaboratrici. Ricordo ancora che una delle mie prime soddisfazioni che mi sono tolto con i primi soldini in tasca è stato proprio regalare a mia moglie un viaggio alle Maldive, e per me quella è stata proprio una piccola vittoria, una piccola medaglia che mi sono messo al petto. Ora voglio che anche le mie ragazze/i provino la stessa emozione, per stimolare quella voglia di perseveranza e ambizione di fare sempre del proprio meglio". Tommaso Mazzanti, CEO All'antico Vinaio.

VirtualDJ Radio PowerBase - Channel 4 - Recorded Live Sets Podcast
Fabi8 - Non Mi Ricordo (2024-11-07 @ 11PM GMT)

VirtualDJ Radio PowerBase - Channel 4 - Recorded Live Sets Podcast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 74:38


Live Recorded Set from VirtualDJ Radio PowerBase

VirtualDJ Radio ClubZone - Channel 1 - Recorded Live Sets Podcast
Fabi8 - Ti Sblocco Un Ricordo (2024-11-05 @ 06PM GMT)

VirtualDJ Radio ClubZone - Channel 1 - Recorded Live Sets Podcast

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 20:24


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Una Questione di Stile: le Regole Facoltative della Lingua Italiana

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 16:54 Transcription Available


L'italiano ha tante regole. Ma in questa lezione daremo un'occhiata alle “regole facoltative”, cioè quei casi in cui ci sono due opzioni per dire la stessa cosa, perciò scegliere una invece dell'altra è solo una... questione di stile! Ma il significato rimane lo stesso. Regole flessibili della grammatica italiana Comprendere queste sfumature non solo arricchisce la nostra padronanza della lingua, ma ci consente anche di comunicare in modo più vario e personale. 1 - Ricordarsi vs Ricordare I verbi “ricordarsi” e “ricordare” si possono usare in maniera intercambiabile, ma ci sono delle piccole differenze di utilizzo in alcuni casi. Facciamo un po' di chiarezza. Il verbo “ricordare” ha due significati: 1 - “avere nella memoria” Con questo significato, può essere usato: - seguito da un oggetto diretto, cosa o persona Ricordo la tua data di nascita / Ricordava il fidanzato della sorella - seguito da un'intera frase, introdotta da DI + infinito, quando il soggetto è lo stesso, o CHE + verbo coniugato, quando il soggetto è diverso Ricordo di essere andata a letto presto ieri sera / Ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato Con questo significato, “ricordarsi” funziona nello stesso modo, tranne in un caso: - quando “ricordarsi” è seguito da un oggetto diretto, cosa o persona, può essere usato da solo (proprio come “ricordare”) oppure può anche essere seguito dalla preposizione DI (cosa che non è possibile con “ricordare”). Ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo la tua data di nascita = Mi ricordo della tua data di nascita Ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava il fidanzato della sorella = Si ricordava del fidanzato della sorella - quando “ricordarsi” è seguito da una frase, invece, si comporta proprio come “ricordare”. Mi ricordo di essere andata a letto presto ieri sera Si ricordava che Lorenzo lo aveva aiutato Quindi scegliere uno invece dell'altro è una questione di stile? In generale sì. Accademia della Crusca: La forma riflessiva “aumenta il grado di partecipazione del soggetto all'azione o al sentimento espresso dal verbo. La tendenza a usare la variante pronominale si giustifica proprio con questa maggiore componente di affettività”. Quindi è meglio usare la forma riflessiva quando si parla di cose o persone più vicine a noi, con cui abbiamo un legame diretto. Per esempio: Ricordo che Napoleone è morto il 5 maggio 1821. Ricordo i colori della bandiera francese. ma Mi ricordo che ci siamo divertiti un sacco alla festa di Marta. Mi ricordo bene il sorriso che ha fatto quando ha visto il regalo! Ripeto: tendenza, ma non regola rigida. Comunque, “ricordare” ha anche un secondo significato: 2 - “richiamare alla memoria di altri” RICORDARE + oggetto diretto (nome o frase introdotta da DI + infinito / CHE + verbo coniugato) + oggetto indiretto (A + persona) Vediamo degli esempi: Il professore ricorda agli studenti la data dell'esame. Questo profumo mi (= a me) ricorda i pranzi a casa di nonna. Ti (= a te) ricordo che devi andare a prendere Sofia all'aeroporto. Ricorda a Sofia di fare attenzione! In questo caso, il riflessivo non può essere utilizzato. 2 - Dimenticarsi vs Dimenticare / Scordarsi vs Scordare Per queste coppie di verbi vale lo stesso ragionamento fatto per ricordarsi e ricordare. Perciò vediamo solo qualche esempio: Mi sono dimenticata di rispondere alla sua email. Hanno scordato il titolo di quella canzone. Non scordatevi che dovete dare da mangiare al gatto mentre noi siamo via. Hai già dimenticato quello che devi dire durante la riunione? 3 - Futuro vs Presente per parlare al futuro Spesso per parlare del futuro in italiano si utilizza il tempo presente. Si capisce che si sta parlando di un'azione futura sia grazie al contesto sia grazie a indicatori temporali spesso presenti prima o dopo il verbo (domani,

Chiamate Roma Triuno Triuno
Il ricordo di amassimo Troisi con Enzo Decaro

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 6:43


Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 20/05/2024

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later May 20, 2024 67:10


L'appuntamento del lunedì con le canzoni travisate. Ricordo di Franchino

Italiano Bello
[IB - 125] Paul, grazie all'italiano ricordo i miei nonni

Italiano Bello

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024 21:45


Ti do il benvenuto su Italiano bello, il podcast in italiano semplice pensato per chi vuole imparare l'italiano o semplicemente migliorare. Tutti gli episodi sono disponibili in formato video ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠sul mio canale YouTube⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠, dove puoi attivare i sottotitoli. Ecco cosa puoi fare dopo aver ascoltato l'episodio: