”Parliamo di Asia” è un podcast dove, come dice il nome, si parla di Asia. Un programma rivolto a tutti gli appassionati di Asia, in particolare Cina e Giappone; a chi ci vive o ci ha vissuto, ci lavora o semplicemente sogna di andarci in vacanza. Un podcast dove scoprire cultura, lingua e curiosità. Un momento leggero e solare in cui scambiare due parole e alcune riflessioni con chi questi Paesi li conosce bene e offrire un punto di vista di prima mano attraverso le esperienze dirette di persone che ci vivono o ci hanno vissuto. Questo podcast nasce dalla mia passione per l‘Asia. Dopo aver studiato lingua e cultura cinese ed aver vissuto per diversi anni in Cina, sono tornato in Italia da ormai oltre 10 anni. Preso da una sorta di mal d‘Oriente, mi è venuta voglia di tornare ad esplorare la cultura di alcuni Paesi che a me sono più vicini, in particolare Cina (per il mio background di vita e studi) e Giappone, perché ci sono molto legato, in quanto mia moglie è giapponese. Seguitemi in questo viaggio ed esploriamo assieme questo affascinante continente!
In questa puntata incontriamo Virginia Burdese, ideatrice e conduttrice del podcast Nipponiamo che, come suggerisce il nome, parla di Giappone. Virginia si appassiona di Giappone da ragazza, soprattutto grazie ai film di Miyazaki, dello studio Ghibli e, dopo un viaggio con la famiglia nel Paese del Sol Levante, si innamora del Paese e decide di studiare lingua giapponese all'università di Ca' Foscari. E' proprio lì che, grazie alla webradio dell'università, ha l'idea di creare un podcast a tema del Giappone. Virginia ci racconta la sua esperienza col podcast e quella sul Giappone. Di come ha vissuto prima il Paese da turista, poi attraverso i racconti delle persone che ha incontrato attraverso il podcast e, infine, essendoci ritornate dopo alcuni anni. ________________________________ Seguite Nipponiamo su Instagram: https://www.instagram.com/nipponiamo/ Nipponiamo su Spotify: https://open.spotify.com/show/63jlR7kd7Qw1YcYndFmusG Seguitemi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
Torniamo a parlare di Giappone in compagnia di Michela Figliola, autrice del blog Warmcheaptrips e dell'omonimo profilo Instagram, dove Michela racconta i suoi viaggi in giro per il mondo e soprattutto in Giappone. Ed è proprio un viaggio in Giappone che porta Michela a decidere di fermarsi nel Paese del Sol Levante, incuriosita e affascinata da questo Paese e dalla sua cultura. Sentirete nel corso di questo episodio che diversi erano gli stereotipi e luoghi comuni che aveva Michela del Paese e che spesso moltissimi hanno prima di andare in Giappone, per poi scontrrsi con la realtà meno romantica di un Peaese moderno e ricco di contraddizioni. In questa puntata avremo modo di scoprire meglio cosa significa vivere in Giappone e soprattutto viaggiare. Se siete in procinto di recarvi nel Paese del Sol Levante, molti sono gli spunti e i suggerimenti che potrete seguire. ________________________________ Seguite Michela su Instagram: https://www.instagram.com/warmcheaptrips/ Il blog di Michela sui viaggi: https://linktr.ee/warmcheaptrips Seguitemi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
Uno dei posti che adoro frequentare quando sono in Giappone, sono le caffetterie. Chi è già stato all'estero avrà ben chiaro che le caffetterie di cui parlo non sono certo i nostri bar o pasticcerie, dove si beve un rapido caffè in piedi, o al massimo ci si siede per mangiare il caffè accompagnato da un pasticcino e poi si fugge via. Le caffetterie in Giappone, così come in tanti altri Paesi del mondo, sono luoghi di incontro, di relax, di studio e di lavoro. Questi locali offrono uno spazio che a volte, specie nelle grandi metropoli, le case non riescono ad offrire. Che si debba studiare, incontrarsi con amici o starsene tranquilli a lavorare su qualche progetto, i giapponesi molto probabilmente si receranno in una delle tantissime caffetterie che riempiono le città. Primo episodio di una serie di puntate più brevi e senza ospiti, dove parlo di alcuni temi legati all'Oriente. ________________________________ Seguitemi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
In questa puntata di Parliamo di Asia Marta ci racconta di come, dopo i primi anni all'università e le prime esperienze in Cina, si sia sviluppata la sua passione per la lingua cinese tanto da portarla ad aprire la sua attività di insegnamento del cinese per tutti coloro che sono desiderosi di scoprire i misteri di questa antica lingua. In questa chicchierata Marta ci consiglia alcuni strumenti utili per lo studio del cinese e ci racconta quali sono secondo lei le difficoltà di questa lingua e di come affrontarle e di come affrontare lo studio di una lingua straniera, soprattutto quando non si ha molto tempo per farlo. ________________________________ Seguite Marta su Instagram: https://www.instagram.com/martasillicchia/ Seguitemi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia Alcuni dei podcast di cui abbiamo parlato oggi: Talk to me in Chinese Chinese Podcast Coffee break Chinese
Alessandra, senza sapere nulla di Giappone e di giapponese, decide di cogliere un'opportunità offerta dalla sua università per recarsi in Giappone e affrontare un semestre di studio presso l'Università di Kyoto. In questa chiacchierata Alessandra ci racconta com'è stato il suo impatto con il Giappone, cosa l'ha colpita della vita e della abitudini giapponesi e di come abbia avuto modo di vivere tanti piccoli aspetti della quotidianità del Paese del Sol Levante da una prospettiva privilegiata, cogliendo quel lato del Giappone che, solo chi vive per un certo periodo là, può contemplare. Seguite Alessandra su Instagram: https://www.instagram.com/blondieinviaggio/ Viaggiate con Alessandra: https://www.sivola.it/?referer=blondie Seguitemi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
Andrea Roberto è un poliglotta, parla fluentemente 6 lingue tra cui cinese e russo. Ho conosciuto Andrea tanti anni fa quando studiavamo insieme cinese a Ca' Foscari e ho scoperto di recente che ha un bellissimo profilo Instagram attraverso il quale parla del suo amore per le lingue straniere. Visto che da un paio di mesi mi sono messo in mente di studiare coreano, quale occasione migliore che chiedere alcuni consigli a chi di lingue se ne intende, per cercare di capire come rendere più efficace lo studio del coreano. In questa bella chiacchierata con Andrea parliamo di lingue, del perchè Andrea abbia iniziato a studiare cinese e naturalmente della sua esperienza in Cina. Seguite Andrea su Instagram: https://www.instagram.com/the_hiking_polyglot/ Trovate anche me su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
Ginevra Barducci, sinologa, è l'autrice e co-conduttrice del podcast Nihao, dove, come dice lei ci racconta la Cina senza "plegiudizi". In questa puntata Ginevra ci racconta di come nasce la sua passione per la lingua cinese e di come sia complessa e affascinante allo stesso tempo. Ginevra è appassionata ed esperta di caratteri omofoni e, ci spiega in maniera divertente cosa sono. Abbiamo parlato di come, negli anni, sia maturato e sia evoluto il rapporto di Ginevra con il popolo cinese. Partendo, naeanche ventenne dalle prime esperienze come studentessa, fino ad arrivare all'eperienza lavorativa in Cina come giovane donna. Abbiamo discusso naturalmente di pregiudizi nei confronti della Cina, di quali sono quelli principali che hanno gli italiani e di quale atteggiamento sarebbe giusto avere per avvicinarsi ad una cultura così complessa e diversa dalla nostra, come quella cinese, per cercare di capirla meglio, senza voler necessariamente sempre giustificarla o condividerla. Ascoltate "Nihao" il podcast senza plegiudizi: https://www.spreaker.com/show/nihao Seguite Ginevra su Instagram: https://www.instagram.com/jnevra/ Trovate anche me su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
Flavio Parisi, autore del podcast Pesceriso, vive in Giappone da quasi 20 anni. Come libero professionista si occupa principalmente dell'insegnamento della musica e della lingua italiana. In questa puntata Flavio ci racconta com'è il lavoro di un freelance in Giappone e di come secondo lui stia cambiando l'approccio dei giapponesi verso il lavoro. Parleremo poi della grande passione di questi per il nostro Paese e di come conoscano meglio di noi italiani la nostra musica. Flavio ci racconta com'è organizzato il sistema scolastico giapponese, di come viene studiata la musica e del grande indotto di lavoro che crea. Parleremo anche di cosa abbia portato negli anni moltissimi italiani a sognare e mitizzare il Giappone e sentiremo se vale la pena trasferirsi là. Ascoltate il podcast di Flavio: https://www.spreaker.com/show/pesceriso-un-podcast-da-tokyo Seguite Flavio su Instagram: https://www.instagram.com/jlavio/ Se volete seguirmi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
Giorgia ci racconta la sua esperienza e il suo amore per il Giappone, partendo dagli studi universitari e dalla prima avventura dove si è trovata a fare la contadina nelle campagne giapponesi. Dopo essere stata in diverse occasioni in Giappone, Giorgia ha deciso di sfruttare la sua conoscenza mettendola a servizio della sua regione, la Sardegna, dove accompagna i turisti giapponesi alla scoperta dei luoghi e della cultura sarda. Da un paio di anni ha aperto il profilo Instagram “Una valigia per il Giappone” dove racconta il Giappone con aneddoti, storie e curiosità a tutti gli amanti del Sol Levante. Potete seguire Giorgia su Instagram: https://www.instagram.com/unavaligiaperilgiappone/ Se volete seguirmi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
Carola è da sempre appassionata del Giappone. Si laurea in lingua giapponese all'università Ca' Foscari di Venezia e, dopo un periodo di studi in loco, decide di fermarsi stabilmente per lavorare a Tokyo. Per Simone, invece, il Giappone non è, come dice lui, in cima alla lista dei Paesi dove vorrebbe vivere, ma, per amore di Carola, molla il suo lavoro sicuro in Italia e si trasferisce a Tokyo: catapultato in un Paese dove, non conoscendo la lingua, è facile sentirsi sperduti. Insieme hanno aperto il profilo Instagram “Tokyo in tasca” per accompagnarci a spasso per la città e farci scoprire posti noti e soprattutto meno noti della capitale giapponese. Un modo originale e piacevole per girare virtualmente in quella che per molti è la città dove vorrebbero vivere o semplicemente visitare. In questa chiacchierata Carola e Simone ci raccontano la loro vita a Tokyo, ci parlano di cucina giapponese, ci spiegano cosa significhi vivere in un mini appartamento, di come sono i rapporti con amici e colleghi e delle molte cose che apprezzano del Giappone e anche di quelle che cambierebbero più volentieri. Potete seguire Carola e Simone su Instagram: https://www.instagram.com/tokyointasca/ Se volete seguirmi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia
In questa puntata Andrea, partendo dal suo arrivo in Cina nell'ormai lontano 2005, ci racconta di come sia cambiata la vita nella Shanghai degli anni 2000. Parleremo di come sia diverso per uno straniero arrivare in Cina oggi rispetto ad una decina di anni fa e di quali sono le sfide che deve affrontare per cercare lavoro. Sentiremo come sia cambiata la via sociale negli ultimi anni e di come, secondo Andrea, Shanghai abbia perso il treno per diventare una città generatrice di cultura e di trend e di come alcune cose che si potevano fare fino a qualche anno fa, adesso non sono più accettate. Parleremo di dove andare per trovare quella Cina antica che velocemente sta scomparendo, di come vivono questo cambiamento i cinesi e di come la Cina stia tentando di riproporre e riqualificare un certo tipo di passato e di come i cinesi vedono passato e futuro del loro Paese. Tantissimi spunti interessanti attraverso l'occhio privilegiato di una persona che vive la Cina da oltre 15 anni.
Il kungfu e le arti mariziali sono la cosa che mi ha avvicinato alla Cina e all'Oriente quando ero un ragazzino. Ho divorato tutti i film di Bruce Lee e di Jackie Chan e ho cercato di conoscere qualcosa di più di questo strano mondo. L'ospite di oggi, Lisa, ci racconta la sua particolarissima storia e la sua passione per la Cina che nasce, quasi per caso, grazie ad una bambola di Jackie Chan acquista per caso all'età di 7 anni. Lisa si innamora di questo personaggio e sogna proprio di andare in Cina a girare film di arti marziali con il suo eroe. Per questo motivo studia il kungfu e decide di frequentare l'accademia del cinema di Pechino, non appena finite le scuole superiori. Una scelta sicuramente molto particolare e coraggiosa. Non priva di difficoltà e molto sfidante.
In questo episodio incontriamo Mattia che ci racconta la sua esperienza di vita in Thailandia. Dopo aver visitato in lungo e in largo il Paese come turista, attirato dal fascino e dalla complessità del posto, ha deciso di stabilirsi a Bangkok, dove ha vissuto per un paio d'anni. Mattia condivide con noi la sua esperienza di lavoro con un popolo che è famoso per sorridere sempre, anche quando per noi non ci sarebbe niente da ridere. Abbiamo parlato di cucina thailandese, della complessità della lingua e di come comportarsi con un popolo dove il contatto fisico è limitato quasi a zero. Come capire se è una ragazza è impegnata, se non la vedete mano nella mano con qualcuno? Baciarsi in pubblico?! Praticamente impossibile! Questo e tanto altro in questa interessantissima chiacchierata con Mattia!
Alessandra Melis è docente di lingua cinese presso l'università di Cagliari e presso la Statale di Milano. Ci siamo conosciuti 15 anni fa a Shanghai, dopo aver terminato da poco entrambi gli studi universitari, io in lingue orientali e Alessandra in scienze politiche e mai avrei pensato che sarebbe diventata un giorno insegnante di cinese. In questo episodio di Parliamo di Asia Alessandra ci racconta il suo percorso, in particolare la sua esperienza con la lingua cinese e il suo amore per la Cina. Sentiremo perchè Alessandra ha iniziato a studiare cinese quasi per caso durante il corso di laurea in scienze politiche e come si sia ritrovata a fare un'esperienza lavorativa in Cina che le ha cambiato la vita, portandola a scegliere di proseguire negli studi della lingua, fino a diventare oggi docente di lingua cinese. Alessandra ci racconta cosa consiglia ai suoi studenti e a tutti coloro che vogliono cimentarsi con lo studio del cinese. Sentiremo anche cosa dobbiamo fare per affrontare l'esame di cinese più temuto: l'HSK!
In questo episodio Lucy ci racconta la sua esperienza con il Giappone, partendo da come casualmente si è appassionata alla lingua giapponese fino alle sue avventure nipponiche, alle prese con la vita in una famiglia locale, fino alla ricerca di una casa, tra appartamenti minuscoli e appartamenti senza bagno in casa. Lucy ci racconta cosa le piace del Giappone e della capacità che hanno i giapponesi di "leggere l'aria". Ma ci sono anche aspetti non facili del vivere in Giappone.
Dopo aver lavorato in India prima e poi in Olanda, Niccolò arriva a Shanghai, quasi per caso. Deve seguire un progetto per un importante cliente cinese e si ferma per due mesi. Durante il soggiorno incontra una ragazza cinese di cui si innamora e decide, quindi, di trasferirsi a Shanghai e restare a lavorare in Cina. In questo episodio Niccolò ci racconta la sua avventura cinese, dal rapporto con i colleghi, alla quotidianità vivendo con una persona di un'altra cultura.
Alla fine degli anni '80 Luigi Grisi si offre per andare a lavorare a Hong Kong presso la nuova sede del Banco Popolare di Verona, per il quale già lavorava in Italia. Si ritrova così a passare 16 anni a Hong Kong, con l'opportunità di girare per la Cina e tutto il sud-est asiatico. Nel 2007 si trasferisce a Shanghai per aprire la nuova sede cinese del Banco Popolare. Rimane così in Cina per altri 14 anni e nel 2010 viene nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Rientrato in Italia solo da un paio di anni, Luigi Grisi vanta un'esperienza trentennale di vita e lavoro in Cina e nel sud-est asiatico.
Iniziamo questo viaggio in Asia incontrando il mio amico Alessandro Caruso. Alessandro ci porta in Giappone, dove, vincitore della prestigiosa borsa di studio Monbusho, ha studiato per un anno ad Hiroshima e dove poi è ritornato per lavoro attraverso il Jet Program, questa volta ad Aomori. Dopo aver vissuto diversi anni in Giappone, Alessandro ora vive in Italia, dove ha aperto un b&b. Insegna lingua giapponese per l'associazione In Asia e organizza viaggi per i suoi studenti. Se volete seguirmi su Instagram: https://www.instagram.com/maruchanbatto/ Mi trovate anche su YouTube: https://www.youtube.com/c/MarcoBattocchia