POPULARITY
Marco Galluzzo spiega com'è andato il vertice tra i governi di Roma e Tirana, in cui sono stati firmati diversi accordi economici e che ha riacceso le polemiche sui centri per il rimpatrio dei migranti. Rinaldo Frignani parla delle ricerche del giudice Adinolfi riprese dopo oltre 30 anni dalla sua sparizione, che resta un mistero. Paolo Salom racconta le nuove tecniche con cui la Cina si punta ad estendere la vita, fino all'eternità.I link di corriere.it:Meloni-Rama, la premier e i centri per migranti in Albania: «Lavorano per bloccarli, ma andiamo avanti. Col nuovo patto Ue funzioneranno»Paolo Adinolfi scomparso nel 1994, si scava sotto la Casa del Jazz a Roma. Il sospetto che il corpo del giudice sia sepolto lì. Il figlio: «Ora aspettiamo»L'ex giudice Muntoni sugli scavi per Adinolfi: «Già 29 anni fa la procura di Perugia voleva andare lì sotto, ma non c'erano i soldi»
C'è anche la Svizzera quando i cinesi si mettono a tavola. Certo, dalla zuppa di pinne di pescecane ai video virali sul “cibo strano”, l'immaginario occidentale sulla cucina cinese resta ancora pieno di cliché. Ma dietro gli stereotipi si nasconde un mondo culinario sorprendente, ricco e in continua evoluzione. Le otto grandi cucine regionali e l'infinita varietà di ingredienti, piatti e ricette non hanno nulla a che vedere con l'idea di riso in bianco e insetti fritti. In Cina, cucinare e mangiare sono riti sacri, di rispetto per la tradizione di famiglia e per il piacere della condivisione. E oggi, tra globalizzazione, viaggi, social media e la curiosità delle nuove generazioni, le abitudini alimentari dei cinesi si sono ampliate e spaziano dall'Asia fino al resto del mondo. La chef confederata Michaela Frank lo ha vissuto in prima persona, portando un assaggio della sua cucina svizzera a Pechino.
L'anniversario del worm di Morris. IA vietate nello sviluppo di Asahi Linux. Liber Liber, truffe online, e chargeback di Paypal. Waymo ha investito un gatto. La scuola senza smartphone. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Francesco FacconiProduttori esecutivi:Arnoud Van Der Giessen, Matteo Cosentino, Fiorenzo Pilla, Alessio Pascucci, @Blis, Alessandro Lazzarini, Anonymous Podcast Guru User, Marco Goglio, Matteo De Lucia, Davide D'angelo, Roberto Barison, Danilo Sia, Arzigogolo, Massimiliano Casamento, Massimiliano Saggia, Matteo Masconale, Massimo Passerini, Francesco Paolo Sileno, Paolo Lucciola, Maurizio Verrone, Alessio Conforto, Paolo Bernardini, Stefano Orso, Pasquale Maffei, Matteo Arrighi, Davide Tinti, Consultech Srl, ma7u, Maurizio Galluzzo, Davide Capra, Michele Olivieri, Simone Pignatti, Giuliano Arcinotti, Massimo Dalla Motta, Ivan, Nicola Pedonese, Giulio Gabrieli, @Joanpiretz, Simone Andreozzi, Piero Alberto Mazzo, Manuel Zavatta, Matteo Carpentieri, Federico Bruno, @Michele_Da_Milano, Davide Dari, Andrea Sinigaglia, Edoardo Zini, Yoandi Herrera, Pierpaolo Taffarello, @Akagrinta, Christian Fabiani, Andrea Dell'agostino, @Jh4CkalSponsor:Links:Synthient Credential Stuffing Threat Data Breach37 years ago this week, the Morris wormGenerative AI Policy - Asahi Linux DocumentationApple Podcasts Embraces ChaptersIl caso paradossale di Liber Liber e PaypalChe cos'è la tariffa di chargeback?Apple will power Siri with Google's Gemini AIDeath of beloved neighborhood cat sparks outrage against robotaxisHackers are already using AI-enabled malware Google saysL'autobus Cinese nella miniera di calcareTesla Shareholders Approve Elon Musk's $1 Trillion Pay PackageElon Musk says Optimus will 'eliminate poverty'Karp: "a Surveillance State Is Preferable to China Winning"Meta projected 10% of 2024 revenue came from scamsAshamed if OpenAI isn't first company led by an AI CEOMeet Project Suncatcher, Google's plan to put AI data centers in spaceAnche la Lega Serie A chiederà un risarcimentosu(0)ny - HomeUS gives local police a face-scanning appNew York school phone ban has made lunch loud againLa scuola ai tempi del registro elettronicoGingilli del giorno:ARC Raiders - Extraction game based in NapoliThe Art of AtariPortale antenati - un archivio digitale di atti anagrafici storiciSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Questo è il primo episodio dedicato a una piccola serie sul concetto della salute in medicina cinese. Iniziamo scoprendo le parallele con la teoria della salutogenesi di Aaron Antonovsky. Il link alla mia pagina è www.karinwallnoefer.com/it, per contattarmi scrivi a karin.wallnoefer@gmail.com. La scuola di medicina cinese di cui faccio parte è www.taoacademy.it. Troverai tante informazioni, risorse e corsi per accompagnare ed arricchire il tuo percorso di conoscenza. I contenuti di questo podcast hanno scopo informativo e non sostituiscono una diagnosi medica e il trattamento da parte di personale medico specializzato.
La bolla delle auto elettriche cinesi potrebbe essere già iniziata, solo che nessuno vuole ammetterlo. Dopo anni di sussidi pubblici e crescita incontrollata, il settore è diventato un castello di carte tenuto in piedi dall'intervento dello Stato. Warren Buffett ha liquidato la sua storica posizione in BYD dopo 15 anni, proprio mentre gli stessi dirigenti cinesi iniziano a parlare apertamente di un “bagno di sangue” imminente. Oggi oltre 500 produttori nati grazie ai finanziamenti del Partito Comunista si contendono un mercato saturo, vendendo in perdita e gonfiando i numeri con pratiche contabili discutibili. Ma questa volta la crisi non resterebbe confinata alla Cina: le auto elettriche a basso costo stanno già invadendo l'Europa e una correzione violenta nel settore avrebbe effetti globali, dal commercio ai mercati finanziari. In questo video analizzo dati, bilanci e segnali che indicano come la prossima bolla potrebbe scoppiare proprio nel cuore della transizione verde.
Nel marzo del 1918, il famoso mago cinese Chung Ling Soo muore sul palco, colpito al petto da un proiettile durante il suo celebre numero chiamato... "Il condannato a morte". Quella morte nasconde tanti misteri, ma mai quanti ne abbia nascosti la sua vita. Questo è un re-release di un vecchio episodio precedentemente disponibile solo su YouTube, il video inizia dopo la sigla
Una puntata speciale registrata al festival di Internazionale a Ferrara.Con Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati.Ferdinando Cotugno, giornalista, autore di Il tempo di ritorno (Guanda 2025).Giada Messetti, sinologa, autrice di La Cina è un'aragosta (Mondadori 2025).Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Francesco De Luca"Antologia di poesia cinese contemporanea"Delufa Presshttps://delufapress.com/Fondata a Roma nel 2023 da Francesco De Luca, Emilio Pappagallo (direttore artistico di Radio Rock) e Valentina Chiarelli, Delufa Press porta il nome del suo co-fondatore – Delufa – scrittore, poeta e traduttore.La casa editrice esplora l'animo umano attraverso opere pungenti, estreme, irriverenti o imprescindibili, con collane dedicate a poesia internazionale, narrativa, arte, scienza/psichedelia e musica.Delufa Press espande la coscienza dei lettori attraverso la scoperta e il confronto con le vite e le opere di grandi artisti nazionali e internazionali. È promotrice del Festival di Poesia Italo-Cinese, che si terrà con cadenza biennale tra Italia e Cina: la prima edizione si è svolta a Roma nel settembre 2025, riunendo poeti, editori e lettori in un incontro unico di culture e linguaggi.Tra gli autori pubblicati figurano Hai Zi 海子, Luo Yihe 骆一禾, Xi Chuan西川, Zhou Yaping 周亚平, Dennis McKenna, Terence McKenna, Rafał Wojaczek e altri ancora.Delufa Press propone pochi titoli all'anno in edizioni limitate, numerate e curate con dedizione, concepite come veri e propri oggetti da collezione. Grande attenzione è rivolta anche al digitale, con contenuti multimediali e versioni eBook, per raggiungere un pubblico più vasto e dinamico.Il logo, un ideogramma inedito, esprime la missione della casa editrice: mettere l'uomo al centro della vita, tra cielo e terra, restituendo il destino della società all'impegno poetico attivo. In un'epoca minacciata da guerre, industrializzazione sfrenata e disumanizzazione, crediamo che solo grandi autori, poeti e anime possano salvarci.Il mondo ha bisogno di poesia, oggi più che mai.Antologia di poesia cinese contemporaneaA cura di Francesco De Luca e Jiangsu Phoenix Literature and Art PublishingPrefazione di Shu CaiTraduzioni di Francesco De LucaPubblicata in Italia da Delufa Press, raccoglie 38 voci della poesia cinese contemporanea, molte delle quali per la prima volta in lingua italiana.Questa antologia raccoglie 38 poeti cinesi contemporanei, tra i più rappresentativi della scena attuale. Alcuni di loro sono già noti in ambito internazionale; molti altri vengono presentati per la prima volta in Italia. Si tratta di una selezione viva, vibrante, che restituisce la complessità e la profondità della Cina di oggi attraverso la lente raffinata della poesia.Un filo rosso la lega a un'altra opera nata oltreconfine: una raccolta di poesia italiana contemporanea, curata dalla Delufa Press e pubblicata dalla Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing di Nanchino. Due volumi che nascono in parallelo, all'unisono in due luoghi lontani, e che diventano, insieme, un grande atto poetico. Frutto di anni di lavoro, incontri e traduzioni, questo libro è anche il racconto di un amore tra due culture unite dalla poesia. Una quanjiafu - una foto di famiglia - imperfetta e luminosa. Un invito al dialogo, allo stupore e alla condivisione.“Amore e poesia sono la storia della Cina: un paese di bellezza struggente e orizzonti infiniti, notti di luna su scaglie di drago, cavalli al galoppo su deserti dello spirito, caravanserragli, isole tropicali popolate di pirati e musicanti, colpi di cannone, invasori e invasi, vapori agrodolci, fulmini e mercanti erranti.” - Francesco De Luca"Nella presente antologia di poesia cinese contemporanea sono stati raccolti i testi di quei poeti che si sono “risvegliati” prima e con maggiore consapevolezza. Di ciascun poeta sono state selezionate solo tre poesie: certamente non è abbastanza; tuttavia, i trentotto autori inclusi nel volume offrono un quadro piuttosto ampio e rappresentativo. La pubblicazione in Italia di quest'antologia rappresenta un risultato straordinario […] Tradurre poesia, senza dubbio, è un atto d'amore. E quando a tradurre è un poeta, siamo di fronte alla migliore delle ipotesi. Nella forza creativa del linguaggio, la sensibilità linguistica del poeta-traduttore gioca un ruolo decisivo. Tutto questo alimenta in me una grandissima attesa per quest'opera." - Shu CaiElenco poeti presenti:柏桦 Bai Hua • 北岛 Bei Dao • 昌耀 Chang Yao • 戴潍娜 Dai Weina • 多多 Duo Duo • 管管 Guan Guan • 顾城 Gu Cheng • 韩东 Han Dong 海子 Hai Zi • 黑文 Hei Wen • 何向阳 He Xiangyang • 胡弦 Hu Xian 黄梵 Huang Fan • 吉狄马加 Jidi Majia • 李亚伟 Li Yawei • 蓝蓝 Lan Lan 骆一禾 Luo Yihe • 洛夫 Lo Fu • 芒克 Mang Ke • 娜夜 Na Ye 欧阳江河 Ouyang Jianghe • 食指 Shizhi • 舒婷 Shu Ting • 孙磊 Sun Lei 树才 Shu Cai • 臧棣 Zang Di • 王家新 Wang Jiaxin • 西川 Xi Chuan 杨键 Yang Jian • 杨克 Yang Ke • 杨黎 Yang Li • 杨炼 Yang Lian 伊沙 Yi Sha • 于坚 Yu Jian • 宇向 Yu Xiang • 翟永明 Zhai Yongming 郑愁予 Zheng Chouyu • 周亚平 Zhou YapingAntologia di poesia italiana contemporaneaA cura di Francesco De LucaPrefazione di Renzo ParisTraduzioni di Liu GuopengPubblicata in Cina da Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, è la più ampia raccolta di poeti italiani contemporanei (30) mai tradotta in lingua cinese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Fuchsia Dunlop è una delle maggiori esperte di cucina cinese al mondo. Con lei impareremo che il cibo in Cina è una questione di cultura e identità, oltre ad alcuni consigli pratici: per esempio, come ordinare al ristorante. Invito a un banchetto, di Fuchsia Dunlop Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. I consigli di Fuchsia Dunlop– Il film Mangiare bere uomo donna– Il classico cinese La prugna nel vaso d'oro– Taiwan Travelogue di Shuang-zi Yang Sul Post– Dizionario delle zuppe asiatiche – Il gusto del marcio – Avete bisogno di una cuociriso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sul web cinese da tempo impazzano video e foto che evocano un'estetica nostalgica e surreale degli anni '90 e dei primi anni 2000. Un fenomeno che piace principalmente ai più giovani, perché evoca nostalgia. Ma può anche essere visto come una critica sottile ma potente al presente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Warren Buffett liquida le azioni Byd anticipando il rallentamento del titolo in Borsa Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A margine dell'imponente parata militare di Pechino, si sono svolti importanti incontri tra il padrone di casa, il leader cinese Xi Jinping, quello russo Vladimir Putin e il nordcoreano Kim Jong Un, che non erano mai apparsi pubblicamente insieme.
Addio a Emilio Fede, l'ex direttore di Tg1 e Tg4 è morto ieri a Milano all'età di 94 anni.
Vendite sui mercati; Pressione estesa sui bond; Oro, ennesimo massimo storico; Mps-Mediobanca, salgono adesioni ops; Cina, Putin e Kim Jong un a fianco di Xi Jinping per la grande parata militare. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quella di Zhou Enlai è la storia del Partito comunista, della nascita della Repubblica popolare e di una relazione tutta particolare, a tratti conflittuale, con Mao Zedong. Zhou è l'uomo d'azione, Mao quello delle idee. Zhou è il parafulmine per le decisioni più scellerate di Mao. Ma è anche l'immagine della Cina all'estero. Intento a mitigare l'immagine più radicale di Mao. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: 中国上海1930年影像 Shanghai, China 1930, canale YouTube 英弟, 9 aprile 2024; Zhou Enlai's speech, canale YouTube Mikey, 14 aprile 2022; Interview with Zhou En Lai, canale YouTube PublicResourceOrg, 1 luglio 2011; Long March Song Cycle 1976--Victory Celebration (长征组歌(选段) --祝捷,1976), canale YouTube Haotian Cao, 29 ottobre 2012; Mao Zedong Full Speech Restored (1949), canale YouTube All things Old, 19 agosto 2022; UPITN 17 1 76 ZHOU ENLAI LIES IN STATE, Ap Archive, 16 aprile 2018. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Trump e i danni del caso Epstein. La diga più grande al mondo è cinese Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per riequilibrare la rappresentanza tra generazioni ed età nelle istituzioni politiche: https://shor.by/3nTj Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sarà capitato anche a voi di aver visto nelle città italiane automobili elettriche cinesi: ne vedremo sempre di più. Con Ilaria Mazzocco, Deputy Director e Senior Fellow del Chinese business and economics program presso il centro studi americano CSIS. I consigli di Ilaria Mazzocco– Il “Global EV Outlook 2025” della International Energy Agency– Le newsletter di Trivium China– Farsi un giro su un'auto elettrica, magari in Cina Sul Post– L'Unione Europea aumenterà i dazi sulle auto elettriche cinesi– Nel 2024 il fatturato dell'azienda cinese di auto elettriche BYD ha superato quello di Tesla– BYD sta cercando fornitori italiani Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Negli ultimi 12 mesi l'indice della Borsa di Hong Kong ha guadagnato oltre il 30 per cento. Ecco perché Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parliamo della Cina, che ha appena completato la sua costellazione satellitare BeiDou, una sfida diretta al GPS americano. Poi ci occupiamo delle api e del loro ruolo cruciale nella sicurezza alimentare: i dati sulle morie sono preoccupanti, ma c'è una soluzione. E infine uno sguardo all'Europa, che lancia una strategia per affrontare la crescente scarsità d'acqua, un'emergenza ormai strutturale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A Londra si apre una delicata trattativa tra Stati Uniti e Cina sui dazi. Washington porta al tavolo tre figure chiave dell’amministrazione Trump, chiedendo subito lo sblocco delle terre rare cinesi e l’allentamento dei controlli sulle esportazioni USA. Intanto, l’export cinese verso gli Stati Uniti crolla del 34,5% su base annua: peggior calo da oltre 5 anni. A maggio, il surplus commerciale di Pechino si riduce a 18 miliardi di dollari. Le Dogane cinesi confermano il rallentamento, a dispetto della tregua raggiunta. Segnale chiaro che la guerra commerciale sta lasciando il segno. Facciamo il punto con Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Il Sole24 OreArrivano nuove regole per aiutare l'autotrasporto. Brennero sempre sotto pressione: traffico limitato e meno merciIl Decreto Legge Infrastrutture, approvato il 19 maggio in Consiglio dei Ministri, introduce novità importanti per l’autotrasporto: il tempo di franchigia per carico/scarico scende da due ore a 90 minuti, con indennizzi automatici da 100 euro l’ora a carico sia del committente che del caricatore. Arrivano anche più poteri all’Antitrust sui ritardi nei pagamenti e 6 milioni l’anno per il rinnovo dei mezzi fondi però inferiori ai 12 milioni stanziati nel 2024. Intanto, il Brennero resta un nodo critico: limiti, dosaggi, cantieri e barriere hanno ridotto il traffico merci ma anche danneggiato l’economia del Nord Italia. Il ponte Lueg, ridotto a una corsia per senso di marcia, resiste, ma solo perché i volumi sono crollati, anche per effetto dei nuovi dazi. Ne parliamo insieme a Pasquale Russo, Presidente di Conftrasporto e Roberto Bellini, Presidente Confartigianato Trasporti Trento.CEO a Capitol Hill contro il Big Beautiful Bill di TrumpSecondo il Financial Times, decine di CEO tra cui quelli di Shell, SAP, Toyota e LVMH saranno questa settimana a Washington per contrastare la Sezione 899 del Big Beautiful Bill voluto da Trump. La norma introduce una "revenge tax": sovrattassa del 20% sui redditi passivi statunitensi incassati da imprese di Paesi giudicati fiscalmente ostili agli USA. Il gettito stimato è di 116 miliardi in 10 anni, ma i CEO temono danni agli investimenti, perdita di posti di lavoro e fuga di capitali. Le imprese chiedono almeno un rinvio della norma e un suo ridimensionamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it
Dalla caduta dell'ultimo imperatore alla Repubblica Popolare Cinese: scopri la storia, i protagonisti e le tappe fondamentali della Cina moderna.
Il mio nuovo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #libri #filosofia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Storia e caratteristiche della Grande Muraglia cinese: origine, fasi della costruzione, tempi e lunghezza di questa costruzione visibile anche dallo Spazio.
È l'AI del momento in Cina: annunciata con una campagna di marketing efficace e come una “agent AI” in grado di risolvere problemi complessi. Ed è l'ennesimo simbolo, dopo DeepSeek, delle tante AI che stanno nascendo, ogni giorno, in Cina. L'estratto audio della puntata è tratto da: Introducing Manus: The General AI Agent, canale YouTube ManusAi, 5 marzo 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Cina risponde ai dazi di Trump portando le tariffe sui beni americani dal 34% all 84%. Ne parliamo con Giada Messetti, sinologa e giornalista.I femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella. Con Alberto Penna, psicologo e psicoterapeutaLa Biotech riporta in vita il lupo del pleistocene. Con Luigi Boitani, professore di zoologia all'Università La Sapienza di Roma
Trump ripete che i dazi serviranno a riportare negli Stati Uniti industrie e posti di lavoro, ma il vantaggio che la Cina si è guadagnata negli ultimi decenni, con una quota del 29 per cento della produzione manifatturiera mondiale, è difficile da recuperare. Con Giuseppe Gabusi, docente di economia politica internazionale e dell'Asia orientale all'università di Torino.Un rapporto di Amnesty International rivela che Nel 2024 le esecuzioni di condannati a morte nel mondo ha raggiunto il numero più altro degli ultimi dieci anni. Con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.Oggi parliamo anche di:Giappone • "Indipendenza precoce" di Clémence Leleuhttps://www.internazionale.it/magazine/clemence-leleu/2025/04/03/indipendenza-precoceMusica • Tosca di Giacomo Puccini, diretta di Daniel Harding (Deutsche Grammophon)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio.Scrivici a podcast@internazionale.itSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La Cina risponde ai dazi di Trump portando le sue tariffe sui beni Made in Usa dal 34% all'84% con effetto dalle ore 12:01 del 10 aprile 2025. Altre questioni, riferisce una nota del ministero delle Finanze, saranno implementate. Pechino esorta gli Stati Uniti a correggere immediatamente le proprie pratiche sbagliate, ad annullare tutte le misure tariffarie unilaterali contro la Cina e a risolvere adeguatamente le divergenze con la Cina attraverso un dialogo paritario basato sul rispetto reciproco. La decisione arriva dopo che Trump ieri ha portato i dazi verso Pechino al 104%. La Cina, il principale rivale economico e strategico Usa ma anche un importante partner commerciale, è la più colpita con aliquote aggregate salite al 104%, frutto del 20% precedentemente imposto, di un ulteriore 34% e di un aumento dell'ultimo minuto del 50% firmato da Trump ieri sera in risposta ai dazi che Pechino aveva portato al 34%. Allinearsi con la Cina sul commercio è "come tagliarsi la gola". Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent, sottolineando che i Paesi che non reagiranno ai nuovi dazi del Presidente Donald Trump non dovranno affrontare tassi più elevati. "Penso che quello che molti non capiscono è che i livelli stabiliti mercoledì scorso rappresentano un limite massimo se non si reagisce", ha spiegato. Bessent ha messo in evidenza che sarebbe "suicida" per gli altri Paesi avvicinarsi alla Cina in termini commerciali nel tentativo di compensare gli effetti dei dazi statunitensi. "Sarebbe un suicidio", ha detto. La Cina non fa altro che "produrre e produrre" e "inondare" i mercati globali abbassando i prezzi, ha osservato. Interviene in trasmissione Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Sole24 Ore.Dazi: 25 miliardi di aiuti alle imprese italianeLa rimodulazione del Pnrr su cui il governo è al lavoro da settimane entra in pieno nella partita delle potenziali contromisure ai dazi americani. Lo fa per inevitabili ragioni di calendario e per il fatto che dai fondi europei di Next Generation Eu e dalla Coesione passano le uniche leve azionabili dal governo per costruire un impalcatura di sostegno ai settori più colpiti. In gioco, come ha spiegato ieri la premier Giorgia Meloni incontrando le categorie produttive, ci possono essere fino a 25 miliardi, divisi tra i 14 recuperabili dal Pnrr e gli 11 dalla Coesione. Attenzione, però non si tratta di nuove politiche elaborate sul momento per riconoscere aiuti pubblici alle aziende esportatrici, ma dell adattamento in corsa di un lavoro di un riassetto del Pnrr reso inevitabile dai ritardi attuativi che mettono a rischio una quota dei fondi comunitari. È il caso prima di tutto di Transizione 5.0, fermo sinora a prenotazioni per 664 milioni su 6,23 miliardi: l idea già ampiamente maturata prima dell emergenza dazi (si veda Il Sole 24 Ore del 7 marzo) è quella di convogliare una quota consistente tra 3,5 e 4 miliardi non su sussidi o contributi a fondo perduto ma su contratti di sviluppo che finanzino gli investimenti in filiere produttive considerate strategiche.Ai tavoli, per strappare flessibilità, l esecutivo conta di presentarsi forte della «rinnovata credibilità italiana» riflessa nella conferma arrivata da Fitch del rating BBB con outlook positivo, rivendicata dalla premier insieme al primato in Europa nel numero di milestone e target Pnrr raggiunti e nel debito riavvicinatosi ai livelli pre-pandemici in tempi molto più rapidi rispetto alle previsioni di pochi anni fa. Anche l operazione che il governo ipotizza sui fondi di coesione è in realtà allo studio da alcuni mesi, anche se ora tornerà utile nel confezionamento del piano anti-dazi. Potrebbe trattarsi semplicemente della revisione di medio termine della programmazione dei fondi Ue 2021-2017 che, previa intesa con la Commissione, consentirà di tarare meglio su imprese e occupazione, presentando a quel punto le modifiche in chiave anti-dazi , innanzitutto due Programmi nazionali: il Pn Giovani, donne e lavoro, e il Pn Ricerca e competitività per la transizione digitale, che insieme arrivano a poco meno di 11 miliardi, la quota indicata da Meloni. La terza fonte alla quale il governo vorrebbe attingere è il Piano sociale per il clima, lo strumento che l Italia è chiamata a predisporre sulla scia di quanto stabilito dall Europa nel regolamento 2023/955 - con il quale è stato istituito il Fondo sociale per il clima per favorire una transizione equa verso la neutralità climatica - e che però è destinato solo alle categorie dichiarate vulnerabili. Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Salone del mobile 2025 fra incertezze e daziIl Salone del Mobile.Milano 2025, inaugurato l 8 aprile a Fiera Milano Rho e in programma fino a domenica 13 Aprile si conferma ancora una volta appuntamento cruciale per l intera filiera dell arredo-design. Ma quest anno, più che in passato, la manifestazione si carica di significati economici e politici importanti. L evento si apre infatti in uno scenario segnato da luci e ombre: da un lato, segnali positivi di ripresa; dall altro, l'incertezza internazionale acuita dai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, che hanno gettato molte aziende italiane in particolare quelle che hanno investito nel mercato americano in una situazione di grande instabilità. «E pensare che gennaio si era aperto con una ripresa robusta della produzione: +7,8% per il settore dell arredamento (+7,9% per quello del legno) rispetto a gennaio 2024», ha commentato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, durante l inaugurazione. «Certo, un mese non basta per delineare una tendenza, ma era un segnale incoraggiante che, dopo un anno difficile come il 2024, confermava la nostra idea che il 2025 potesse rappresentare l anno della ripartenza.» Anche le esportazioni di mobili, che valgono circa 14,4 miliardi di euro sui 27,5 complessivi della filiera, avevano registrato dati incoraggianti: +4% a gennaio, con un forte recupero nell Unione Europea (+5,9%), nel Regno Unito (+8,1%) e nei Paesi del Mercosur (+39,9%). In calo, invece, USA (-2,7%) e Cina (-1,7%), segnali che hanno trovato conferma nella recente introduzione dei dazi americani che, inevitabilmente, sono diventati protagonisti scomodi anche tra i padiglioni affollati del Salone. Ne parliamo proprio con Maria Porro Presidente del Salone del Mobile.
In questa puntata di Start, una rivelazione pazzesca che riguarda la Cina; il via libera della Commissione europea a un nuovo pacchetto di incentivi per le assunzioni in Italia; infine, alcune nuove regole fiscali che potrebbero interessarti. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
In questa puntata di Start, una rivelazione pazzesca che riguarda la Cina; il via libera della Commissione europea a un nuovo pacchetto di incentivi per le assunzioni in Italia; infine, alcune nuove regole fiscali che potrebbero interessarti. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Il 27 gennaio l'improvviso successo dell'app cinese DeepSeek, un chatbot di intelligenza artificiale generativa, ha colto di sorpresa la Silicon Valley e ha scosso gli indici di borsa a Wall street. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Violenti combattimenti sono in corso a Goma, il capoluogo della provincia del Nord Kivu, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, tra l'esercito congolese da una parte e i ribelli dell'M23 affiancati dai soldati ruandesi dall'altra. Con Francesca Sibani, editor di Africa di Internazionale. Oggi parliamo anche di:Musica • Día di Ela MinusCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
La Cina corre veloce anche nell'intelligenza artificiale. Dopo la pubblicazione delle sue performance, l'app DeepSeek ha raggiunto i vertici nei download gratuiti dell'App Store di Apple sia nel Dragone sia negli Stati Uniti, superando ChatGPT negli Usa. Laboratorio di IA poco noto in Cina, ha scatenato il panico nella Silicon Valley per aver rilasciato modelli di intelligenza artificiale in grado di superare i migliori d'America nonostante siano costruiti a un costo inferiore e con chip meno potenti. Almeno così sembra. DeepSeek, come è chiamato il laboratorio, dice di aver messo a punto un modello di linguaggio di grandi dimensioni gratuito e open source a fine dicembre che avrebbe richiesto solo due mesi e meno di 6 milioni di dollari per essere realizzato, facendo leva sui chip a capacità ridotta di Nvidia (H800). DeepSeek sarà il cigno nero per il settore tech USA? Ne discutiamo con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.it e con Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia.Mutui: nel 2024 richieste in crescita, aiutano le decisioni delle banche centrali La domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha subito nei 12 mesi del 2024 un cambio positivo di rotta: il dato medio annuale segna infatti un +12,1% (fonte: il Sistema di Informazioni Creditizie Eurisc). Lo rileva il barometro Crif, evidenziando come, da fine 2023, sia iniziata la ripresa della domanda di mutui che dal quadrante negativo ha raggiunto picchi del 30% a novembre 2024. Nel solo mese di dicembre le richieste di mutui salgono del 25,4% rispetto al pari periodo del 2023, terzo valore massimo per l anno appena concluso. A supportare la dinamica, il calo dei tassi applicati dalle banche, soprattutto a tasso fisso, che riflette i tagli della Bce che si sono susseguiti nel corso dei 12 mesi. E' inoltre proseguita la scelta delle famiglie verso le operazioni di surroga, al fine di ridurre gli oneri della rata dei mutui stipulati a tasso variabile nel periodo di forti aumenti dei tassi di interesse.Nei primi 9 mesi dell anno, infatti, il fenomeno delle surroghe segna un +19,5%, mentre i nuovi mutui erogati si sono contratti del 4,1%. Anche nel 2024 la fascia di importo preferita dalle famiglie italiane è quella compresa tra i 100.000 e 150.000 euro con un 30,6% del totale. A seguire si posiziona la classe di importo 150.000-300.000 euro con una percentuale del 28,5%, mentre il 18,3% richiede un importo tra i 75.000-100.000 euro, e solo il 5,1% supera i 300.000 euro. Affrontiamo il tema con Simone Capecchi executive director di Crif.
Dopo aver acquistato l'opera, Justin Sun ha deciso di mangiarla per dimostrare che, come le sue criptovalute, il valore della controversa opera dell'artista italiano è più concettuale che materiale.