POPULARITY
Categories
Questa tappa del nostro viaggio ci porta alla scoperta di una Sindrome clinicamente molto affascinante, ma allo stesso tempo molto spiacevole per chi la vive.Pensate infatti a quanto può essere inquietante credere che una persona a voi familiare d'improvviso non sia più realmente riconoscibile.Parleremo della Sindrome di Capgras Buon Ascolto..
Inizieremo il nostro programma commentando la grande marcia contro l'antisemitismo che ha attraversato Parigi e la Francia intera, che ha visto la partecipazione dei principali esponenti politici. Quindi, riprenderemo alcuni passi del recente discorso politico tenuto dall'ex presidente Donald Trump, in occasione del Veterans Day. Nella sezione scientifica del nostro programma, commenteremo i risultati di uno studio, pubblicato il 10 novembre sull'European Heart Journal, che evidenzia l'importanza di sostituire la sedentarietà con qualsiasi forma di movimento anche leggera o, addirittura con il sonno, per apportare benefici sostanziali alla salute. Infine, ci occuperemo dell'addio ai panda giganti dello zoo di Washington, che sancisce la fine della diplomazia dei panda. Parleremo ancora una volta della Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, che è stata vittima di uno scherzo telefonico da parte del duo comico russo, Vovan e Lexus. Uno scherzo che ha gettato ombre sull'efficienza dei protocolli di sicurezza italiani. Quindi, ci trasferiremo in Sicilia, e precisamente a Palermo, che ha ospitato un straordinario convegno aziendale, organizzato da un ricchissimo imprenditore giapponese, a cui hanno partecipato migliaia di persone. L'evento che si è svolto nel cuore della città ha suscitato un'ondata di curiosità ma anche alcune proteste. - L'estrema destra francese si unisce alla marcia contro l'antisemitismo, mentre l'estrema sinistra si rifiuta - La retorica politica di Donald Trump riecheggia quella usata dai dittatori - Per la salute del corpo qualsiasi attività è meglio di stare seduti - I panda giganti lasciano lo zoo di Washington, segnando la fine della diplomazia dei panda - Lo scherzo telefonico a Giorgia Meloni - Evento glamour a Palermo: benefici economici o perdita d'identità?
In questa puntata Roberto e Filippo chiacchierano con Valentina De Poli. Parleremo della sua esperienza corporate e da libera professionista ovviamente in salsa Apple. Note episodio Pagina Wikipedia di Valentina (https://it.wikipedia.org/wiki/Valentina_De_Poli) Lo spartiacque nella vita professionale di Valentina (https://fumettologica.it/2018/10/valentina-de-poli-topolino/) Podcast Vita tra i paperi (https://open.spotify.com/show/3u5oV13BbkHkedThv1Xrg8?si=rpXFMnuJRv2Yxdjvprj5gQ) Organizzazione per Negati (https://www.negati.net/) con Valentina, Andrea Ciraolo (https://www.ciraolo.me/) e Matteo Scandolin (https://scandol.in/) Atlante Sonoro degli Archivi Italiani (https://open.spotify.com/show/27Kimv8s1WpTQ48Hia6NRd?si=n1WSxnmzT6a6N8Ky3HIgUA) INSIEMI, Storie da abitare (https://open.spotify.com/show/5WpFoDHzltaYNMQdYQhjEv?si=4b14c90f8692498b) Sfacciate (https://open.spotify.com/show/1jVna1BN4q2JuG96gOoEVW?si=hd6AizP7Tl2r40W5YD5cdg) Libro Un'educazione paperopolese - Dizionario sentimentale della nostra infanzia (https://amzn.to/45XapkZ) Dove ci potete trovare? Valentina De Poli Valentina De Poli (https://linktr.ee/valentinadepoli) Roberto: Mac e architettura: mach - dot - net.wordpress.com (https://marchdotnet.wordpress.com/) Podcast settimanale Snap - architettura imperfetta (https://www.spreaker.com/show/snap-archiettura-imperfetta) Filippo: Avvocati e Mac punto it (https://www.avvocati-e-mac.it/) Ci sentiamo tra 2 settimane.
Nelle città turistiche l'affitto breve rende di più, anche con la cedolare secca al 26% voluta dal Governo Meloni. È questo l'impatto dell'inasprimento fiscale previsto per le locazioni turistiche nella legge di Bilancio per il 2024, ora all'esame del Parlamento. Parleremo anche dello sgravio per le madri lavoratrici con almeno due figli e del piano di dimensionamento delle piccole scuole che prevede il taglio di oltre 600 presidi e dirigenti.
Nel corso del nostro programma commenteremo alcune delle principali notizie della settimana. Parleremo, innanzitutto, del conflitto israelo-palestinese e cercheremo di capire se sono stati commessi crimini di guerra in Israele e a Gaza e quali leggi internazionali si applicano. Secondo le Nazioni Unite ci sono prove evidenti che il diritto internazionale umanitario è stato violato da entrambe le parti. Quindi discuteremo dell'ennesimo tentativo di squalificare Donald Trump dalle elezioni, questa volta da parte di sei elettori del Colorado che invocano il 14° emendamento per sostenere la sua ineleggibilità. Nella sezione scientifica, commenteremo i risultati di un recente studio che rivela un'inaspettata intelligenza da parte dei galli per la loro capacità di riconoscersi allo specchio. Si tratta di una ricerca condotta dagli scienziati dell'Università di Bonn, in Germania, e pubblicata sulla rivista PLOS One il 25 ottobre. Infine, commenteremo l'annuncio del Ministro francese per il Commercio e le Piccole Imprese, Olivia Grégoire, secondo cui i ristoranti francesi potrebbero essere obbligati a dichiarare l'uso di pasti preconfezionati e congelati nelle loro cucine. A tale scopo, l'etichetta "fait maison", introdotta nel 2014, diventerebbe obbligatoria. Partiremo con una notizia che ha animato il dibattito pubblico nell'ultimo periodo: la separazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno, avvenuta dopo una serie di rivelazioni su presunti commenti sessisti e comportamenti inappropriati da parte di Giambruno nel corso del suo programma televisivo. Quindi ci sposteremo a Roma, dove, da poche settimane, sono iniziati i lavori di riqualificazione in piazza Cinquecento, di fronte alla stazione dei treni, Termini. Sebbene il progetto sia piuttosto ambizioso, ha già compromesso la viabilità cittadina, suscitando l'irritazione di molti residenti e viaggiatori. - Come si applicano le leggi internazionali ai crimini di guerra commessi in Israele e a Gaza? - I tribunali esamineranno i casi giudiziari che mirano a squalificare Donald Trump dalle elezioni presidenziali - Una nuova ricerca suggerisce che i galli si riconoscono negli specchi - I ristoranti francesi dovranno dichiarare l'uso di pasti precotti e surgelati - Commenti sessisti segnano la fine della relazione tra Giorgia Meloni e Andrea Giambruno - Riqualificazione di Roma in vista del Giubileo: tra caos presente e speranze future
In questa puntata ho il piacere di avere con noi Lorenzo Mattei, ingegnere elettronico ed esperto di tecnologia che ci parlerà di un argomento molto attuale: la privacy online. Lorenzo ha una lunga esperienza nel mondo tech, avendo lavorato per aziendeleader in vari settori. Da alcuni anni è passato allo smart working per realtà innovative con team distribuiti in tutto il mondo. Attualmente lavora come Director of Mobile Apps per DuckDuckGo, nota azienda che ha fatto della privacy e protezione dei dati degli utenti la sua missione principale. Nella puntata di oggi, Lorenzo ci racconterà della sua carriera, di cosa significa lavorare full remote per aziende globali rimanendo basato in Italia, e di come DuckDuckGo sta cercando di fornire alternative più rispettose della privacy ai colossi del tech come Google. Parleremo anche di come potrebbe evolvere il mondo dei motori di ricerca e della tecnologia con l'avvento dell'intelligenza artificiale e di tanto altro. www.duckduckgo.com https://apps.apple.com/it/app/things-3/id904237743 https://culturedcode.com/things/ https://www.linkedin.com/in/lorenzomattei/ https://www.lorenzomattei.com/ https://newsletter.pragmaticengineer.com/ Deep Work https://amzn.to/46FobKp
In questa tappa del nostro viaggio parleremo di un una caratteristica, un tratto di personalità che spesso può rendere la vita difficile a se stessi e qualche volta alle persone che sono intorno a noi. Parleremo di #perfezionismo. ll perfezionismo è un tratto della personalità molto importante. Consente infatti di orientare il processo creativo ed il lavoro, fino ad essere determinante per la riuscita degli obiettivi prefissati. In tal senso, una buona dose di perfezionismo può aiutarci tantissimo, perché ci consente di essere efficaci e ci spinge a sfidare noi stessi e a dare il meglio di noi in ogni cosa.Ma c'è il risvolto della medaglia.
Sabato mattina presto, i terroristi del gruppo armato palestinese Hamas hanno lanciato missili su Israele e invaso i villaggi del sud del Paese, uccidendo oltre 1.200 persone. Per tutta risposta il governo di Israele ha lanciato bombe sulla Striscia di Gaza, dove abitano oltre 2 milioni di palestinesi, e gli ha tolto elettricità, acqua, medicine e cibo: sono morte mille persone. È l'inizio di una nuova guerra tra due popoli che si scontrano da più di 70 anni e di cui parleremo a lungo nella puntata di oggi perché a qualsiasi età, anche quando capitano notizie così serie, è importante parlarne, fare domande e cercare di capirci qualcosa di più. Parleremo anche d'altro, ovvero: del Monte Bianco, di un gioco a metà tra prova di coraggio ed esperimento scientifico e di una zucca gigantesca
Benvenuto a "W La Dislessia - Il Podcast"! Oggi parleremo di sport e non solo a scuola.In passato, l'educazione fisica era destinata a un pubblico elitario, ma nel corso del tempo è stata resa accessibile a tutti. Ciò riflette anche il legame tra sport e politica, come dimostrato dalle Olimpiadi moderne. Parleremo anche delle origini della maratona e del motivo per cui oggi la sua lunghezza è di 42 km e 195 metri.Questo valore specifico deriva da un evento storico durante le Olimpiadi del 1908 a Londra, quando la linea d'arrivo fu spostata per permettere alla famiglia reale di vedere l'arrivo degli atleti dal loro palco.Infine, sottolineiamo l'importanza dello sport nell'educazione dei giovani e incoraggiamo i genitori a non usare lo sport come punizione, ma piuttosto come strumento per sviluppare l'autostima e l'autonomia dei loro figli.Lo sport è più di una semplice attività fisica: è un veicolo per l'apprendimento, la responsabilità e l'autonomia; non dovrebbe essere considerato come un'attività secondaria ma come parte integrante della crescita dei giovani. Grazie per aver ascoltato e ricorda di seguirci sui nostri social!
Nel programma di oggi passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Parleremo, innanzitutto, del tentativo da parte della Russia di rientrare nel Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, dal quale era stata sospesa ad aprile del 2022, dopo l'invasione dell'Ucraina. Poi ci occuperemo dell'incidente, piuttostosto controverso, di cui si è reso protagonista Anthony Rota, Presidente della Camera dei Comuni canadese, per aver invitato in Parlamento un uomo che durante la Seconda guerra mondiale ha militato in un'unità nazista. Nella parte del programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, approfondiremo i risultati di un recente studio pubblicato su Current Biology, che esplora l'apprendimento associativo nelle meduse. Infine, commenteremo la decisione del Senato degli Stati Uniti di abbandonare il rigido codice di abbigliamento, lasciando liberi i senatori di indossare abiti informali. La prima notizia riguarda la polemica scoppiata sul direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco. Alcuni esponenti della destra politica lo accusano di cattiva gestione del museo per il suo atteggiamento, a loro dire, discriminatorio nei riguardi degli italiani e chiedono le sue dimissioni o che venga destituito. Quindi, ci occuperemo di arte e commenteremo la notizia della scoperta di un dipinto, il cui autore potrebbe essere, addirittura, Raffaello Sanzio, il famoso pittore rinascimentale, nonché uno degli artisti più grandi di tutti i tempi. - La Russia vuole rientrare nel Consiglio ONU per i diritti umani - Il presidente del Parlamento canadese onora un ex nazista dopo il discorso di Zelensky - I ricercatori hanno scoperto che le meduse possono imparare pur non avendo un cervello - Il Senato degli Stati Uniti non imporrà più il codice di abbigliamento per i senatori - La destra prende di mira Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino - Il nuovo misterioso dipinto che potrebbe essere di Raffaello
Bentornati in questa nuova stagione, la QUATTORDICESIMA, del podcast di iPhoneItalia.In questa puntata facciamo il punto sui temi caldi e sulle polemiche inerenti a diversi problemi emersi soprattutto su iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. Parleremo della sua costruzione, dei problemi di temperatura, della questione resistenza a graffi e cadute provando ad entrare nel merito e snocciolando i vari aspetti tecnici inerenti a queste situazioni.Conduttori:Claudio Sardaro: www.twitter.com/CLAUOITAGiovanni Longo: www.twitter.com/giolongooLuca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2118299/advertisement
Oggi facciamo quattro chiacchiere con Daniele Donati, insegnante di italiano, creatore di contenuti, formatore e ideatore del progetto +Donne con cui collaboreremo come Stivale Italiano. Parleremo delle regione marche, della musica italiana nell'apprendimento, del progetto +Donne e di neologismi Nuovo episodio di misteri italiani, la rubrica di Stivale Italiano che vi parla dei crimini più efferati della storia italiana. Le playlist per livello di Daniele: https://open.spotify.com/user/danieledon?si=601dceed383942e9 Supporta Stivale Italiano qui : www.patreon.com/stivaleitaliano Da oggi puoi provare il nostro abbonamento GRATIS per 7 giorni! Tre motivi per supportarci: Ci aiuti a continuare questo progetto e a migliorare la qualità dei nostri contenuti Riceverai le trascrizioni dei nostri podcast per studiare meglio le parole e le espressioni che usiamo, glossari di parole nuove, un Q&A con noi, sconti e materiali extra per migliorare il tuo italiano. Ci aiuti ad aprire sempre più corsi con noi e scrivere materiale per migliorare il tuo italiano Vuoi iscriverti alla nostra newsletter? Cerchi informazioni sui nostri corsi? Visita www.stivaleitaliano.com oppure scrivici a info@stivaleitaliano.com Vuoi altri contenuti oltre ai podcast? Seguici anche su Instagram e Tiktok e Youtube! Musiche Music from #Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/would-you-like-a-drink License code: OEEXJOI8IVKAOMLO https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/56s-comedy License code: RISFZDAKQXXHQAEB https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/lulu-swing License code: QFIBEGRUMCST1HZ4 https://uppbeat.io/t/giulio-fazio/cafe-cremiux License code: LJIZY2EK4QVDXIQA https://uppbeat.io/t/jonny-boyle/gypsy-jaxx License code: NDQTMQTKXAENSMIG --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message
Oggi, nel corso del nostro programma, ripercorreremo alcuni degli argomenti più importanti della settimana. Parleremo, innanzitutto, dell'aggravarsi della disputa diplomatica tra India e Canada, che ha portato all'espulsione dei rispettivi diplomatici. Quindi, commenteremo la decisione della Germania di bandire il gruppo neonazista Hammerskins, noto per aver promosso ideologie di estrema destra e antisemite durante i loro concerti. Nella sezione dedicata alla scienza, esploreremo i risultati di un recente studio che detta nuove linee guida sui rimedi per abbassare la pressione sanguigna. Infine, passeremo in rassegna i momenti più salienti della cerimonia di quest'anno del Premio Ig Nobel, che si è svolta online e che ha visto la partecipazione di importanti premi Nobel che hanno consegnato i premi Ig Nobel a ricercatori di tutto il mondo. Parleremo di una scoperta piuttosto preoccupante che riguarda la diffusione, anche in Italia, delle formiche rosse. É una specie di insetto originaria del Sud America ed è considerata tra le più invasive al mondo. Oltre ad essere conosciute per le loro punture estremamente dolorose, le formiche rosse sono note anche per i danni che possono arrecare alle colture e agli ecosistemi. Successivamente ci occuperemo della polemica, sollevata dall'Ambasciatore italiano in Spagna, relativa a un controverso accordo di sponsorizzazione tra la squadra di basket di Saragozza e la catena di ristoranti "La Mafia se sienta en la mesa", già criticata in passato per il suo nome e per ciò che evoca. - Le tensioni diplomatiche tra India e Canada portano all'espulsione di alcuni diplomatici - La Germania mette al bando un gruppo neonazista di destra - Le nuove linee guida sullo stile di vita per abbassare la pressione sanguigna dicono ancora che limitare il sale è fondamentale - I premi Ig Nobel 2023 premiano i bagni intelligenti e i robot con ragni morti - Formiche di fuoco: una nuova minaccia per l'Italia e il resto d'Europa - L'Italia si indigna per la sponsorizzazione che rievoca la mafia nel basket spagnolo
Nel mondo dei content creator, il cammino verso il successo è spesso solitario e poco riconosciuto. In questo video, esploriamo la realtà di chi lavora dietro le quinte, dalla contemplazione artistica all'impegno nella creazione di contenuti digitali. Parleremo dei momenti di isolamento e delle sfide che i creator affrontano nel loro percorso. Scopriremo anche come il valore personale si traduce in successo finanziario. Un viaggio profondo all'interno del mondo dei content creator da non perdere! SEGUIMI QUI https://giulianodipaolo.com https://youtube.com/@giulianodipaolo_ https://instagram.com/giulianodipaolo https://tiktok.com/giulianodipaolo_ https://facebook.com/iamjuliod I MIEI LIBRI https://gdplo.me/books I MIEI CORSI https://giulianodipaolo.com/corsi SHOP https://gdplo.me/shop ENTRA NELLA COMMUNITY https://gdplo.me/creatorsitalia https://gdplo.me/telegram
Nell'ultimo periodo AI è la buzzword dominante! Come siamo arrivati fin qui ? Sembra che AI sia spuntata dal nulla come i funghettti di SuperMario ma in realtà parliamo di più di 80 anni di ricerca , fallimentI e piccoli passi in avanti nel mondo dell'intelligenza artificiale. In questo video ripercorriamo velocemente alcune tappe fondamentali della storia e dello sviluppo AI per capirne meglio l'essenza, prevedere possibili scenari futuri, opportunità , rischi e pericoli. Parleremo di Touring, programmi di scacchi, deep blu di IBM, AIG (Intelligenza Artificiale Generale) e molto altro. ➡︎Se questo contenuto ti è piaciuto , iscriviti al mio canale : https://www.youtube.com/channel/UCFTakKosjqSzqzB6YIjHxrg?sub_confirmation=1
Nell'ultimo periodo AI è la buzzword dominante! Come siamo arrivati fin qui ? Sembra che AI sia spuntata dal nulla come i funghettti di SuperMario ma in realtà parliamo di più di 80 anni di ricerca , fallimentI e piccoli passi in avanti nel mondo dell'intelligenza artificiale. In questo video ripercorriamo velocemente alcune tappe fondamentali della storia e dello sviluppo AI per capirne meglio l'essenza, prevedere possibili scenari futuri, opportunità , rischi e pericoli. Parleremo di Touring, programmi di scacchi, deep blu di IBM, AIG (Intelligenza Artificiale Generale) e molto altro. ➡︎Se questo contenuto ti è piaciuto , iscriviti al mio canale : https://www.youtube.com/channel/UCFTakKosjqSzqzB6YIjHxrg?sub_confirmation=1
Una nuova tappa del nostro podcast "In viaggio con la Psicologia" che oggi sarà dedicata ad una nuova puntata della rubrica "Conversazione a due sulla Psicologia".Oggi abbiamo deciso di discutere di un argomento spesso presente nelle stanze della Psicologia e molto rilevante per tante persone.Parleremo dell'insoddisfazione, quel sentimento di scontentezza verso se stessi, che porta a sentirsi non appagati e mai soddisfatti per ciò che accade a se stessi, nella propria vita, nel lavoro, nello studio, nei rapporti sentimentali... Buon Ascolto..
Iniziamo il programma di oggi passando in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Parleremo, innanzitutto, della necessità per l'Europa di adottare una strategia comune in materia di sicurezza. Quindi, ripercorreremo le tappe più importanti del 18° vertice del G20, tenutosi a Nuova Delhi, in India, il 9 e 10 settembre, che ha visto come assenti d'eccezione i leader russi e cinesi. Nella sezione del programma dedicata alla scienza, commenteremo i risultati rivoluzionari di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute in Israele. Il team di scienziati è stato in grado di sviluppare un modello di embrione umano senza l'uso di sperma, ovuli o utero. Infine, concluderemo la prima parte del nostro programma rivivendo i momenti salienti del torneo US Open 2023. La prima notizia riguarda una polemica sollevata dall'attore italiano, Pierfrancesco Favino, durante l'80° edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si è detto contrario all'ingaggio di attori stranieri per l'interpretazione di personaggi italiani. Quindi, rimarremo ancora a Venezia e parleremo dell'approvazione, da parte del Consiglio comunale del capoluogo veneto, di una "tassa di accesso" di 5 euro, pensata per far fronte ai disagi dovuti al sovraffollamento turistico. L'intento è quello di migliorare la qualità di vita dei residenti e rendere più piacevole l'esperienza dei visitatori che soggiornano a Venezia. - L'Europa fatica a ottimizzare gli aumenti della spesa per la difesa - L'India ospita con successo il vertice del G-20 senza i leader di Cina e Russia - I ricercatori coltivano un intero modello di embrione umano a partire da cellule staminali - Novak Djokovic e Coco Gauff vincono il singolare degli US Open 2023 - Il dibattito sugli attori stranieri che interpretano personaggi italiani - Venezia approva il “contributo d'accesso” per contenere il turismo giornaliero
In questa tappa del nostro viaggio affronteremo un argomento purtroppo di grande attualità. Parleremo di violenza ed in particolare di violenza domestica.Questo è un argomento molto serio, che riguarda tutti noi e ha una rilevanza enorme visto i numerosi fatti di cronaca di questi ultimi mesi e settimane.Le violenze e gli abusi contro le donne non hanno alcuna giustificazione.Denunciare e chiedere aiuto è un grande passo verso la libertà.La violenza domestica e contro le donne non può essere tollerata!Buon Ascolto
Novità del 30 agosto, è arrivata l'integrazione di ASP.NET Core nelle Azure Function, il che avvicina lo sviluppo classico web all'uso del HttpTrigger.Parleremo poi di qualcosa che mi ero perso, il SqlTrigger, per richiamare una Azure Function al cambiamento di dati in una tabella su Azure SQL.https://azure.microsoft.com/en-us/updates/public-preview-azure-sql-trigger-for-azure-functions/https://learn.microsoft.com/en-us/azure/azure-functions/functions-bindings-azure-sql-triggerhttps://github.com/Azure/azure-functions-sql-extensionhttps://azure.microsoft.com/en-us/updates/generally-available-aspnet-core-integration-in-azure-functions/https://learn.microsoft.com/en-us/azure/azure-functions/dotnet-isolated-process-guide#aspnet-core-integration
Inizieremo il nostro programma parlando di alcune recenti notizie. Innanzitutto, discuteremo della scomparsa del leader mercenario russo Yevgeny Prigozhin, che si trovava a bordo del jet privato che si è schiantato vicino a Mosca, uccidendo tutti i 10 passeggeri a bordo. La notizia è stata confermata domenica dalle autorità russe. Parleremo in seguito del ministro francese dell'Istruzione, Gabriel Attal, che ha annunciato il divieto di indossare l'abito abaya nelle scuole pubbliche, a partire da quest'anno scolastico. Nella sezione scientifica, discuteremo del controverso piano del Giappone di rilasciare le acque reflue contaminate dalla centrale nucleare di Fukushima nell'Oceano Pacifico. Lo scarico delle acque contaminate è iniziato il 24 agosto. Su una nota diversa, concluderemo questa parte del nostro programma con il 55° Carnevale di Notting Hill, una vivace celebrazione del patrimonio caraibico e africano. Cominceremo esaminando l'aumento dei prezzi che ha impattato sull'industria turistica durante questa stagione estiva. Da un lato, l'Italia rimane una meta ambita per le sue bellezze naturali e culturali; dall'altro, l'aumento dei costi costituisce una sfida per chi vuole apprezzare le vacanze estive nel nostro Bel Paese. In seguito, parleremo della recente scomparsa di Carlo Mazzone, un allenatore che ha scritto pagine importanti della storia del campionato di calcio italiano. Tra le altre cose, egli è stato protagonista di una delle proteste più memorabili durante gli anni in cui la Serie A era uno dei campionati calcistici più rilevanti e seguiti a livello mondiale. - Le autorità russe confermano che Priogozhin è morto nell'incidente aereo - Il governo francese annuncia il divieto dell'abito abaya nelle scuole pubbliche - Il Giappone inizia a scaricare nel Pacifico le acque contaminate di Fukushima - Il 55° Carnevale di Notting Hill celebra il patrimonio caraibico e africano - Vacanze estive in Italia: un affare bello, ma costoso - Un ultimo saluto a Carlo Mazzone, indimenticabile allenatore di calcio
Sostenibili. Promuoviamo la cultura del riutilizzo ?Un servizio di Amazon (ma altri italiani) spiega molto bene come funziona:primo preventivo su marca, modello e indicazioni semplicispedizione gratuitaistruzioni per resettare e cancellare i dati dai telefoniIl servizio https://tradein.recommerce.com/#/amazon-it/it (sembra un sito che lavora solo con affiliati) spiega bene come funziona,.Parleremo sempre piu'ì spesso di sostenibilità
In questa puntata esploreremo il mondo affascinante dell'Intelligenza Artificiale Generativa e come sta rivoluzionando diversi settori, dal marketing ai media e oltre. Parleremo di sistemi come GPT-3 che possono generare testo coerente e grammaticalmente corretto, DALL-E 2 che crea immagini da descrizioni testuali, e altri che possono generare contenuti audio e video. Introdurremo anche Claude AI, un chatbot sviluppato da Anthropic, che sta emergendo come uno strumento potente per una varietà di applicazioni, da riassunti di testo a ricerca web, scrittura creativa e molto altro. Scopriremo come Claude è già utilizzato da grandi nomi come Notion, DuckDuckGo e Google per migliorare i loro servizi. Infine, esploreremo Metaphor.systems, un motore di ricerca in fase di sviluppo che usa un modello di IA per prevedere i link più rilevanti basati sui tuoi prompt di ricerca. Discuteremo delle potenzialità e delle limitazioni di questa tecnologia emergente, e daremo alcuni consigli su come utilizzarla al meglio. Non mancate questa puntata carica di informazioni, che vi fornirà una visione completa delle ultime innovazioni nell'IA generativa e di come queste possono essere applicate nel mondo del marketing. https://claude.ai/ https://metaphor.systems/ https://www.linkedin.com/in/robertjuliansmith/ robert@ib-metrics.com
Nel corso della puntata di oggi, passeremo in rassegna alcuni degli argomenti di attualità più discussi di questa settimana. Parleremo, innanzitutto, del recente colpo di stato in Niger, e delle sue implicazioni sulla crescente instabilità della regione del Sahel. Quindi, commenteremo la decisione da parte delle autorità ucraine di rimuovere tutti i simboli sovietici e russi presenti negli spazi pubblici, partendo dagli emblemi sui monumenti, fino a comprendere il nome delle strade. Nella parte dedicata alla scienza e alla tecnologia, esploreremo la capacità degli esseri umani di discernere, in modo coerente, i deepfake audio generati dall'IA. Infine, approfondiremo il fenomeno, sempre più crescente, della fast fashion, chiarendone la definizione e le ramificazioni globali. Inizieremo con una notizia che riguarda la decisione, piuttosto discussa, dei vertici della RAI, di sospendere il programma del giornalista antimafia, Roberto Saviano, a causa di alcuni suoi commenti ritenuti irrispettosi nei confronti del vicepremier, Matteo Salvini. Successivamente, discuteremo della recente richiesta dell'UNESCO di inserire Venezia nella lista dei "patrimoni mondiali in pericolo". La decisione è stata presa tenuto conto dei rischi legati allo sviluppo urbanistico della città, al turismo di massa e ai cambiamenti climatici, per i quali le autorità italiane sembrano non essere state in grado di trovare soluzioni efficaci. - Il colpo di Stato in Niger minaccia un'ulteriore destabilizzazione della regione africana del Sahel - L'Ucraina è intenzionata a rimuovere dai luoghi pubblici tutti i simboli sovietici e russi - Gli esseri umani sono in grado di identificare solo il 73% dei deepfake audio generati dall'IA - È possibile frenare la corsa alla moda veloce? - La controversa decisione della Rai di cancellare la trasmissione di Roberto Saviano - L' UNESCO vuole inserire Venezia tra i Patrimoni in pericolo
Questa sera puntiamo i riflettori sulle nuove forme di ospitalità che negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede. Parliamo quindi di agriturismi e bed & breakfast che spesso suppliscono ad alcune carenze nel settore dell'albergheria e che di certo aiutano nella promozione del territorio. Nostra ospite è Carolina Fuchs, di San Vittore che da dieci anni gestisce il B&B agriturismo “da Käthy” a Grono. Parleremo di autenticità, qualità e tracciabilità dei prodotti offerti alla clientela.Spesso, infatti, si tende a sottovalutare l'azione svolta dagli agriturismi quando si parla di biodiversità. Prendiamo quanto avvenuto in Valchiavenna. È proprio grazie ad un agriturismo se è stato ufficialmente riconosciuto un particolare e antico granoturco che oggi viene coltivato anche in campi sperimentali.La forza dell'agriturismo, si sa, è il luogo di appartenenza che diventa il fornitore principale - se non addirittura esclusivo, in alcuni casi - delle materie prime. Ovvero dei prodotti che sono prevalentemente a km zero. Ed è con la cucina che un agriturismo dà il meglio di sé e quindi non è un caso se anche in queste strutture troviamo veri e propri chef che con i loro piatti diventano ambasciatori del territorio.In Bregaglia a maggio ha riaperto i battenti una delle strutture ricettive più amate della popolazione: il crot da Bond, di proprietà dell'associazione Pro Bondo. La gestione è stata affidata ad una valchiavennasca che ha accettato nonostante la presenza a pochi metri di distanza di un mega cantiere.
Anche oggi approfondiremo alcuni degli argomenti più importanti di questa settimana. Innanzitutto, commenteremo i risultati piuttosto sorprendenti delle elezioni che si sono tenute in Spagna domenica scorsa. Poi, discuteremo della controversa legge di revisione giudiziaria approvata in Israele e del suo significato per il Paese e per la democrazia. Nella sezione dedicata alla scienza e alla tecnologia analizzeremo i risultati di uno studio volto ad accertare il diverso impatto sulle emissioni di gas delle diete, rispettivamente a basso e alto consumo di carne. Infine, terminiamo la prima parte della trasmissione con una notizia che riguarda la British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) che ha adottato un nuovo regolamento per i premi cinematografici del 2024. Parleremo della polemica che ha coinvolto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, fondatore del partito di destra, Fratelli d'Italia, attualmente al governo. La Russa, di fronte alle accuse di stupro, rivolte a suo figlio Leonardo, La Russa ha reagito in maniera piuttosto discutibile, minimizzando l'accaduto e gettando discredito sulla giovane donna che ha sporto denuncia. Quindi ci sposteremo a Venezia dove l'azienda sanitaria locale ha avviato una campagna promozionale per reclutare nuovi medici di base. Purtroppo, i medici attualmente impiegati nella zona si stanno avvicinando all'età pensionabile ed è estremamente difficile trovare dei sostituti. - L'atteso successo dell'estrema destra di Vox in Spagna non c'è stato - Il Parlamento israeliano approva una controversa legge di revisione giudiziaria - Mangiare meno carne può ridurre della metà i gas serra derivanti dalla produzione alimentare - I premi cinematografici britannici del 2024 includeranno la categoria per registi non-binari - Ignazio La Russa tra le polemiche per aver difeso il figlio dalle accuse di stupro - Venezia lancia una campagna pubblicitaria per reclutare nuovi medici di base
La nostra prima notizia riguarda il ritorno delle pattuglie della polizia morale in Iran, dopo la loro abolizione avvenuta nel dicembre del 2022. Parleremo poi della sentenza di assoluzione di un uomo accusato di aver molestato una studentessa, che ha suscitato indignazione e sconcerto in Italia. Nello spazio di oggi, dedicato alla scienza e alla tecnologia, discuteremo del secondo tentativo dell'India di far atterrare un rover sulla Luna. E infine, ripercorreremo le tappe di uno degli eventi sportivi più affascinanti, il torneo di Wimbledon, che si è concluso domenica scorsa. Innanzitutto, discuteremo del problema legato all'invasione del granchio blu nelle acque italiane. Si tratta di un vorace crostaceo, originario delle coste atlantiche americane che ora sta mettendo in ginocchio l'industria ittica del Mediterraneo, a causa dell'assenza di predatori naturali in grado di attaccarlo. Quindi, ci sposteremo nelle Cinque Terre, dove, recentemente, è stato riaperto al pubblico lo spettacolare percorso pedonale della Via dell'Amore, dopo i lavori di restauro e messa in sicurezza. - La polizia morale iraniana torna per far rispettare le leggi su l'hijab - L'Italia è indignata per l'assoluzione di un uomo accusato di aver molestato una studentessa - L'India lancia una seconda missione per far atterrare un rover sulla Luna - Carlos Alcaraz sconfigge Novak Djokovic in un'emozionante finale a Wimbledon - L'invasione del granchio blu preoccupa la pesca italiana - Cinque Terre, la Via dell'Amore, torna a splendere, dopo un lungo restauro
Inizieremo la prima parte del nostro programma discutendo di alcuni eventi di attualità. In primo luogo, esamineremo l'esito dello storico vertice NATO che si è svolto questa settimana a Vilnius, la capitale della Lituania. Parleremo, successivamente, dei complessi rapporti tra Cina e Stati Uniti e dell'apertura al dialogo del Segretario al Tesoro americano durante la sua visita in Cina. In seguito, parleremo del fatto che la scorsa settimana è stata la più calda mai registrata e, con ogni probabilità, la più calda di sempre. Concluderemo la prima parte di questa puntata con una notizia di cui parliamo sempre nella prima metà di luglio: la gara di mangiatori di hot dog! Cominceremo discutendo del recente disegno di legge sulla sicurezza stradale, che mira a rafforzare le misure di contrasto alla guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti. Tuttavia, sembra non tener conto della causa principale degli incidenti mortali in Italia. Successivamente, intraprenderemo un emozionante viaggio alla riscoperta di un affresco millenario, riportato alla luce durante alcuni scavi nel Parco Archeologico di Pompei. Questo antico dipinto ha svelato indizi preziosi riguardanti un alimento che potrebbe essere l'antenato della celeberrima pizza napoletana, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità. - La NATO riconferma gli accordi di sicurezza con l'Ucraina - Economia globale: gli Stati Uniti assicurano alla Cina che c'è spazio per entrambi - I dati climatici indicano che la settimana scorsa è stata la più calda mai registrata - In 40 anni, il record della gara di mangiatori di hot dog è passato da 10 a 76 - Sicurezza stradale: il nuovo disegno di legge del governo che trascura la causa principale degli incidenti mortali - Dalle ceneri di Pompei emerge il possibile antenato della pizza
Anche oggi, come ogni settimana, discuteremo, nel corso del nostro programma, delle notizie più importanti dell'ultimo periodo.Parleremo, innanzitutto, del tentativo da parte dei combattenti del Gruppo Wagner, di estromettere la leadership militare russa e indebolire l'immagine del Presidente Putin. Quindi, ci sposteremo in Grecia, per commentare i risultati delle elezioni politiche tenutesi domenica scorsa. Nella parte del programma dedicata alla scienza e alla tecnologia, cercheremo di capire le cause che hanno portato alla catastrofica implosione del sommergibile Titan, in seguito alla quale sono morti tutti e cinque i passeggeri che erano a bordo. Infine, esamineremo l'Indice di vivibilità globale 2023, pubblicato il 21 giugno dall'Economist Intelligence Unit. Inizieremo con la triste notizia della scomparsa di Francesco Nuti, il celebre attore e regista toscano di commedie indimenticabili, che ha lasciato una traccia indelebile nel panorama cinematografico degli anni Ottanta. A seguire, parleremo dell'importante iniziativa, lanciata dal Comune di Bologna, di ridurre il limite di velocità a 30 chilometri orari sulle strade urbane. L'intento è quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini aumentando la sicurezza stradale. Ma non solo! Il progetto rappresenta un cambiamento significativo nel modo di concepire e vivere le nostre città. - Un tentativo di ammutinamento in Russia si conclude senza ripercussioni per gli insorti - Il partito di centro-destra Nuova Democrazia vince con ampio margine le elezioni in Grecia - La scomparsa del Titan: il sottomarino ha probabilmente subito - L'Indice di vivibilità globale 2023 mostra una netta ripresa dopo il deterioramento causato dalla pandemia. - Addio a Francesco Nuti, un talento del cinema italiano - Bologna si prepara a diventare la prima “città 30” d'Italia
Nell'ultima puntata della terza stagione de Le notizie della illy vi racconto della diga di Kakhovka, in Ucraina, che questa settimana è stata distrutta per far fuoriuscire l'acqua e usarla come arma contro il nemico. Parleremo dell'incidente ferroviario che ha coinvolto tre treni in India e di cui, però, si sa ancora poco ma andremo anche a Parigi dove sugli Champs-Élysées, una delle strade più famose della città, sono stati posizionati migliaia di banchi per una verifica di ortografia da Guinness. Infine racconteremo la missione spaziale organizzata appositamente per mille astronauti in miniatura e la straordinaria lingua del cane Zoey
Anche oggi passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo, innanzitutto, i risultati dell'elezione che si è svolta lunedì scorso in Turchia e che riconferma Recep Tayyip Erdoğan, presidente del Paese per la terza volta. Ci occuperemo poi dell'indagine avviata dalla polizia tedesca nei confronti dell'ex cantante dei Pink Floyd, Roger Waters, accusato di antisemitismo. Nella parte scientifica del nostro programma, parleremo di un nuovo studio, condotto dall'Università del Massachusetts, che ha dimostrato che è possibile generare energia rinnovabile sfruttando l'umidità dell'aria. Infine, ripercorreremo le tappe della 76ª edizione del Festival di Cannes, che si è svolta dal 16 al 27 maggio 2023. Passiamo alla seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Parleremo, innanzitutto, delle polemiche che hanno accompagnato il concerto di Bruce Springsteen, tenutosi a Ferrara nonostante la grave emergenza che ha colpito l'Emilia-Romagna in seguito all'alluvione. Infine, discuteremo se sia giusto o meno, utilizzare i monumenti come scenario di protesta, commentando l'ennesimo episodio di vandalismo, questa volta perpetrato dal gruppo ambientalista italiano Ultima Generazione, ai danni della Fontana di Trevi. - Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan vince per la terza volta - Il bassista dei Pink Floyd, Roger Waters, indagato in Germania per aver utilizzato simboli nazisti - Uno studio dimostra che l'energia pulita e rinnovabile può essere generata dall'umidità dell'aria - Una seconda regista donna vince la Palma d'Oro di Cannes in tre anni - Polemiche sul concerto di Bruce Springsteen durante l'alluvione in Emilia-Romagna - Protesta ecologista alla Fontana di Trevi: Il dibattito sul limite del vandalismo
Diamo inizio alla puntata di oggi, commentando alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Parleremo innanzitutto della decisione dei leader del G7 di limitare il commercio di diamanti russi. Quindi ci sposteremo in Italia per commentare la drammatica situazione in cui versa l'Emilia Romagna, in seguito alle disastrose alluvioni dei giorni scorsi che hanno causato 14 morti e migliaia di sfollati. Nella parte scientifica del nostro programma, analizzeremo i dati di un rapporto, pubblicato da Euronews la scorsa settimana, che ha registrato un aumento considerevole del consumo di farmaci antidepressivi in tutta Europa. Infine, cercheremo di capire le ragioni che hanno spinto la città di Glasgow di impedire ad un ristorante italiano di avviare una campagna pubblicitaria, utilizzando l'immagine nuda del David di Michelangelo. Passiamo ora alla seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Parleremo della protesta degli studenti universitari di Milano contro i prezzi esorbitanti degli affitti. Tutto ha avuto inizio quando una coraggiosa studentessa del Politecnico, ha deciso di piantare una tenda fuori della sua università. Da Milano ci sposteremo fino in Sicilia dove il figlio del temuto boss mafioso siciliano, Salvatore Riina, ha deciso di far ritorno nella città di Corleone nonostante la forte opposizione dell'amministrazione comunale, che da anni lotta per ridare dignità alla comunità corleonese e ripulire l'immagine negativa del paese, per troppo tempo associata alla criminalità organizzata. - Nuove sanzioni dal G7 alla Russia: questa volta tocca ai diamanti - Alluvioni mortali in Italia - I dati mostrano un aumento del consumo di farmaci antidepressivi in Europa - Il David di Michelangelo fa scalpore anche in Scozia - Gli studenti contro i costi inaccessibili degli affitti - Lo sgradito ritorno: Corleone cerca di liberarsi del figlio del boss mafioso
Oggi vi propongo una chiacchierata con Marco Polese, giocatore di scacchi di categoria prima nazionale, istruttore e arbitro della federazione scacchistica italiana. Parleremo ovviamente del gioco degli scacchi, degli effetti sulla nostra vita e qualche curiosità. Per supportarci e ricevere le trascrizion e i materiali del 2022 e del 2023 www.patreon.com/stivaleitaliano www.stivaleitaliano.com per informazioni sui nostri corsi, oppure scriveteci a info@stivaleitaliano.com Seguiteci anche su instragram, tiktok e youtube shorts per altri contenuti! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message
Le proteste per la costruzione di un nuovo laboratorio di biosicurezza in Italia mostrano come pregiudizi e scarsa comunicazione possano rendere preoccupante qualcosa che non lo è, come un centro di ricerca che basa la sua stessa esistenza sulla sicurezza. Ma come funzionano questi laboratori e perché ne esistono di vario tipo? Parleremo poi di cambiamento climatico e alluvioni in Emilia-Romagna, del lato oscuro dei baci e di un paio di aggiornamenti sulla carne “sintetica” (che non è sintetica).LEGGI SUL POST- Non c'è niente di sospetto nelle ricerche sui virus in laboratorio - L'alluvione a Faenza- Come aiutare le zone colpite dall'alluvione in Emilia-Romagna- Perché ci baciamo- Che cos'è la “carne sintetica”Ci vuole una scienza è un podcast del Post condotto da Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Nella puntata di oggi, passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo innanzitutto l'affermazione fatta da Vladimir Putin, il 9 Maggio, durante il tradizionale discorso annuale di celebrazione del V-Day, secondo cui l'Occidente sarebbe responsabile della guerra in Ucraina. Parleremo poi dell'allarmante aumento delle sparatorie di massa negli Stati Uniti, che secondo gli esperti potrebbe diventare una tendenza preoccupante anche in Europa. Quindi, nella parte del nostro programma dedicata alla scienza, discuteremo della decisione del Governo britannico di autorizzare la ripresa dei test sugli animali per gli ingredienti dei cosmetici, dopo un divieto durato 25 anni. Infine, cercheremo di capire se mangiare un'opera d'arte sia di per sé una forma d'arte... Potrebbe essere questo il motivo che ha spinto, giovedì scorso, uno studente d'arte di Seul, in Corea del Sud, a mangiare un'opera d'arte italiana. Lo scopriremo più tardi. Passiamo ora alla seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Nella prima notizia parleremo della crisi demografica che sta riguardando l'Italia e delle conseguenze che potrebbe avere sul futuro del nostro Paese. Successivamente racconteremo di come l'opera provocatoria dell'artista italiano Maurizio Cattelan, esposta al Leeum Museum of Art di Seul, sia andata in pasto ad un affamato visitatore. - Nel suo discorso di celebrazione del V-Day, Putin accusa l'Occidente di attaccare la Russia - Gli esperti mettono in guardia: le sparatorie di massa in Europa aumenteranno, complice l'influenza culturale degli Stati Uniti - Il governo britannico ha autorizzato i test sugli animali per gli ingredienti per il trucco - Uno studente sudcoreano “affamato” mangia un'opera d'arte italiana - Crisi demografica in Italia: il numero di nascite tocca il minimo storico - Il vandalismo artistico colpisce l'installazione di Maurizio Cattelan
Questa settimana, commenteremo innanzitutto i risultati di un sondaggio condotto in sette Paesi Europei, da YouGov, una società di ricerche di mercato, che rivela in che misura gli intervistati saranno disposti a cambiare il proprio stile di vita per contribuire a combattere il cambiamento climatico. Quindi, parleremo dell'iniziativa del governo australiano di vietare lo svapo ricreativo per impedire alla prossima generazione di diventare dipendente dalla nicotina, a causa di un uso sconsiderato delle sigarette elettroniche. Successivamente, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo delle ragioni che hanno spinto un gruppo di accademici di tutto il mondo ad inviare una lettera aperta alla comunità scientifica e all'industria tecnologica mondiale, in cui chiedono agli sviluppatori di intelligenza artificiale di approfondire le loro ricerche sulla coscienza dell'IA. Infine, scopriremo perché un comitato di produttori francesi di champagne ha imposto al Belgio l'obbligo di distruggere migliaia di lattine di birra americana. Passiamo ora alle notizie che tratteremo nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo delle polemiche che hanno riguardato le celebrazioni del 25 aprile, una giornata dedicata alla commemorazione della fine della Seconda Guerra Mondiale e al ricordo dei tanti valorosi che hanno sacrificato la loro vita per la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. - Un sondaggio europeo ha testato il sostegno al governo e l'azione individuale contro il cambiamento climatico - L'Australia vieta l'uso ricreativo delle sigarette elettroniche - Una lettera aperta di accademici incoraggia una maggiore ricerca sulla coscienza dell'IA - Il Belgio distrugge migliaia di lattine di birra americana su richiesta della Francia - L'ombra del fascismo sul 25 aprile: le controversie intorno alla festa della liberazione italiana - Polemiche per la Venere di Botticelli che promuove le bellezze italiane
Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo il conflitto armato tra le fazioni rivali del governo militare del Sudan che ha imposto l'evacuazione degli stranieri e la chiusura delle ambasciate. Successivamente, discuteremo della decisione di lunedì delle autorità spagnole di riesumare i resti del fondatore del partito Falange, José Antonio Primo de Rivera. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo uno studio pubblicato il 20 aprile sulla rivista Current Biology che potrebbe aprire nuove possibilità nel trattamento di vari disturbi alimentari e abuso di sostanze. Infine, parleremo della celebrazione della giornata nazionale del tè in Gran Bretagna, avvenuta il 21 aprile. Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo innanzitutto della cattura di un'orsa, responsabile dell'uccisione di un corridore in provincia di Trento e del dibattito sull'eventuale abbattimento degli orsi ritenuti pericolosi per la pubblica incolumità. Commenteremo, infine, la controversia che sta agitando la città di Partinico, in Sicilia, riguardante il rifiuto, da parte della giunta comunale di destra, di cambiare il nome di un liceo in onore di un attivista antifascista e figura emblematica della lotta alla mafia. - Mentre il Sudan si avvia verso la guerra civile, la presenza russa incombe sullo sfondo del conflitto - La Spagna rimuove dalla Valle dei Caduti i resti del fondatore del partito Falange - Un nuovo studio scientifico sui vermi dimostra che l'esposizione alla cannabis aumenta la voglia di mangiare cibi ipercalorici - La Gran Bretagna celebra la Giornata nazionale del tè - Il dibattito sull'abbattimento degli orsi pericolosi del Trentino - Il comune di Partinico si oppone alla richiesta del liceo di cambiare nome
Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo l'arresto, avvenuto lunedì a New York City, di due individui accusati di aver gestito una stazione di polizia cinese non autorizzata. Successivamente, parleremo della condanna a 25 anni di carcere, sentenziata lunedì da un tribunale russo, di Vladimir Kara-Murza, giornalista e politico dell'opposizione, accusato di tradimento e diffusione di false informazioni sull'esercito russo. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo i metodi high-tech che hanno permesso di risalire alla fonte della fuga di documenti del Pentagono. Parleremo infine dell'annuncio da parte della casa di moda francese Saint Laurent di una nuova avventura nella produzione cinematografica. Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo innanzitutto di un nuovo intervento del governo italiano, per punire più severamente chi danneggia opere d'arte e beni paesaggistici italiani. Commenteremo, infine, un fenomeno che da tempo affligge il meraviglioso territorio delle Cinque Terre, patrimonio dell'UNESCO: il flusso incontrollato di turisti che, soprattutto durante i periodi di alta stagione, porta alla congestione delle stazioni ferroviarie e delle aree urbane. - New York: arrestate due persone per aver gestito una stazione di polizia cinese non autorizzata - Politico dell'opposizione russa condannato a 25 anni di carcere per aver criticato Putin - Metodi di alta tecnologia hanno permesso di rintracciare la fonte della fuga di documenti del Pentagono - Una famosa casa di moda francese entra nel business della produzione cinematografica - Il governo inasprisce le pene per i danni al patrimonio culturale italiano - Alle Cinque Terre si torna a parlare di come contenere i flussi turistici
Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo la recente fuga di documenti militari statunitensi classificati, che potrebbero avere conseguenze mortali per gli ucraini in guerra contro la Russia. Successivamente, discuteremo della richiesta agli Stati Uniti da parte di politici australiani di rinunciare all'estradizione del fondatore di Wikileaks, Julian Assange. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo un recente rapporto sulla salute che indica che il consumo moderato di alcol potrebbe non avere gli effetti benefici che studi precedenti suggerivano. Infine, parleremo di uno degli artisti più influenti e controversi del XX secolo: Pablo Picasso, poiché quest'anno ricorre il 50° anniversario della sua morte. Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo della decisione delle autorità italiane di sospendere l'utilizzo di ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale sospettata di non rispettare le norme sulla raccolta dei dati personali. Discuteremo, infine, del divieto di riempimento delle piscine che sta mettendo in agitazione gli albergatori e i proprietari degli agriturismi nella provincia di Siena e Grosseto in vista dell'imminente estate. - Pentagono: la più grande fuga di notizie statunitense dell'ultimo decennio minaccia la sopravvivenza dell'Ucraina - I politici australiani chiedono agli Stati Uniti di rinunciare all'estradizione di Julian Assange - Nuovi studi contestano gli effetti benefici del consumo moderato di alcol - Dovremmo boicottare Picasso per il suo maltrattamento alle donne? - L'Italia blocca ChatGPT per problemi legati alla privacy - Agriturismi di Siena e Grosseto in allarme per il divieto di riempimento delle piscine
Commenteremo il fatto che martedì la Finlandia è diventata il 31° membro dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord - NATO -, dopo mezzo secolo di neutralità. Successivamente, discuteremo dell'incriminazione, da parte del gran giurì di New York, dell'ex presidente Donald Trump, con 34 capi di accusa per falsificazione di documenti aziendali. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo il motivo per cui gli esperti esortano a sospendere ulteriori sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale. Parleremo infine delle polemiche italiane contro le affermazioni rilasciate da un professore di storia dell'alimentazione dell'Università di Parma, durante un'intervista al quotidiano britannico Financial Times. Innanzitutto, discuteremo della scomparsa del giornalista e conduttore televisivo italiano Gianni Minà, noto per le sue interviste e documentari su alcuni dei personaggi più illustri della storia, dello sport, della politica e dello spettacolo. Per concludere, come vi anticipavo, parleremo ancora dell'articolo del Financial Times, per analizzare in dettaglio le argomentazioni avanzate dal professore, che mette in discussione alcuni dei miti della tradizione gastronomica italiana, come il parmigiano reggiano. - Dopo mezzo secolo di neutralità, la Finlandia entra nella NATO - Donald Trump si dichiara non colpevole di 34 reati - Intelligenza artificiale: gli esperti esortano a sospenderne ulteriori sviluppi - Storico del cibo italiano accusato di un complotto anti-italiano - È morto il noto giornalista e conduttore Gianni Minà - Il Financial Times contro i miti della gastronomia italiana
Torcha è una media company nata per informare i giovani sui temi più importanti dell'attualità attraverso i social come Instagram e Tik Tok. Il loro motto? “Teniamo I Cervelli Accesi''. Marco Cartasegna lancia Torcha all'inizio del 2020. Gia a settembre di quell'anno, Torcha raggiunge i suoi primi 100 mila followers sui social e a novembre dello stesso anno chiude un primo round di investimento da oltre 400 mila euro. In due anni Torcha ha oltre mezzo milione di follower su Instagram, ha raggiunto il break even e punta a 750 mila euro di fatturato nel 2023. Ma fidatevi quando vi diciamo che il percorso di Marco non è forse quello che vi aspettate. In quest'intervista scopriremo come Marco ha usato la sua carriera da modello e la visibilità guadagnata facendo il tronista di "Uomini e Donne" per lanciare Torcha. In questo episodio ascolteremo una storia piena di sliding doors, plot twist e crossover. Parleremo anche molto dell'ansia e dei conflitti interiori che Marco ha provato nel scegliere un percorso non convenzionale e considerato come meno “serio”. E come poi però poi ha trovato il modo di mettere insieme tutti i pezzi. SPONSOR Turnover è l'agenzia nata all'inizio del 2021 che aiuta le aziende a muoversi nel complesso mondo delle vendite online, in particolare su Amazon. Turnover gestisce gli account Amazon dei propri clienti per aiutarli a vendere di più e meglio. Per farlo, lavora su diversi ambiti, come l'ottimizzazione e gestione dei prodotti; lo sviluppo di asset come foto e Video ad hoc per questo canale; la creazione e coordinazione di campagne ADV; l'analisi e lo studio dei dati per implementare le strategie di crescita. Turnover è parte del Service Provider Network di Amazon e Verified Partner di Amazon Advertising, il programma di intermediari certificati Amazon. Maggiori informazioni su www.digitalturnover.it. SOCIAL MEDIA Se vi piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback (e quello che ci aiuta di più a farlo diffondere) è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. Ci ha aiuta davvero tantissimo, quindi non esitate :) Se volete farci delle domande o seguirci, potete farlo qui: Sur Instagram @madeit.podcast Sur LinkedIn @madeitpodcast
Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo l'annuncio del presidente russo Vladimir Putin, che intende collocare armi nucleari tattiche sul territorio della Bielorussia. Successivamente, discuteremo della riforma giudiziaria di Israele, che dimostra uno spostamento verso i governi nazionalisti autoritari di Ungheria e Polonia. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo l'analisi del DNA dei capelli di Beethoven che rivela problemi di salute e un segreto di famiglia. Infine, discuteremo i motivi delle dimissioni di una preside in una scuola della Florida, costretta a licenziarsi dopo aver mostrato agli studenti la famosa statua rinascimentale del David di Michelangelo, durante una lezione di storia dell'arte. Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo del nuovo provvedimento dell'attuale governo di orientamento conservatore, guidato da Giorgia Meloni, contro il riconoscimento delle famiglie non tradizionali in Italia. Discuteremo, infine, della decisione del ministero della Cultura di mettere a pagamento l'ingresso al Complesso del Pantheon, uno dei siti culturali più affascinanti e visitati d'Italia, che finora è sempre stato gratuito. - La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia - La riforma giudiziaria di Israele, modellata sulle democrazie autoritarie di Ungheria e Polonia - Lo studio del DNA di Beethoven rivela problemi di salute e un segreto di famiglia - L'Italia invita genitori e studenti della Florida a visitare il David di Michelangelo - Il governo contro il riconoscimento delle famiglie non tradizionali - Il Pantheon diventa a pagamento
Nella prima parte del nostro programma, passeremo in rassegna alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, vedremo come la guerra russa in Ucraina potrebbe presentare una sfida a secoli di neutralità svizzera. Successivamente, commenteremo il voto di venerdì del governo georgiano per revocare un disegno di legge sulla registrazione di “agenti stranieri”, a seguito delle massicce proteste a Tbilisi, la capitale. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo di un'importante scoperta scientifica dei genetisti dell'università di Osaka che hanno creato uova vitali a partire da cellule di topi maschi. Infine, commenteremo la 95esima edizione degli Oscar di domenica scorsa al Dolby Theatre di Hollywood. Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Discuteremo innanzitutto di una serie di divieti contro il fumo, a cui sta lavorando il governo, che in questi giorni hanno generato alcune discussioni. Parleremo infine di una disputa legale che interessa il conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma, uno dei più prestigiosi istituti di formazione musicale in Italia e in Europa. - L'invasione russa in Ucraina sfida la neutralità svizzera - Georgia: parlamento costretto a revocare la proposta di legge sugli “agenti stranieri” - Gli scienziati creano uova da cellule di topi maschi - La 95a edizione degli Oscar - La proposta del governo sui divieti di fumo all'aperto - Il conservatorio di Parma fa troppo rumore
Inizieremo la prima parte del nostro programma con una rassegna di alcune notizie di questa settimana. In primo luogo, commenteremo il piano della Cina, annunciato durante l'annuale Congresso Nazionale del Popolo a Pechino, di aumentare la spesa per la difesa militare, e di fissare un obiettivo di bassa crescita economica per il 2023. Successivamente, discuteremo della decisione, presa dalla Commissione Europea, di vietare ai propri dipendenti l'utilizzo dell'app di social media TikTok, di proprietà cinese, sui dispositivi utilizzati al lavoro. Quindi, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo di uno studio pubblicato sulla rivista Science, secondo il quale i cani che vivono intorno a Chernobyl sono geneticamente diversi rispetto agli altri cani. Infine, commenteremo l'emissione di un nuovo francobollo ucraino, raffigurante un murale dipinto dall'artista britannico Banksy. Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Discuteremo innanzitutto della crisi del Partito Democratico (PD) e della sua nuova leader Elly Schlein, la cui elezione a sorpresa alle primarie ha destato molto clamore. Parleremo infine della scomparsa di Maurizio Costanzo, uno dei più noti conduttori della storia televisiva italiana. - Cina: obiettivi modesti per la crescita economica, ma aumenta la spesa militare - Le istituzioni dell'Unione Europea vietano TikTok - I cani randagi di Chernobyl sono geneticamente diversi: ecco cosa rivela un nuovo studio - L'Ucraina emette un nuovo francobollo raffigurante un'opera di Banksy e un insulto a Putin - Il Partito Democratico riparte da Elly Schlein - L'Italia dice addio a Maurizio Costanzo
Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo l'accordo commerciale raggiunto lunedì dalla Gran Bretagna e dall'Unione Europea per risolvere la controversia commerciale dell'Irlanda del Nord. Successivamente, discuteremo delle forti differenze, nelle diverse parti del mondo, delle opinioni sulla guerra in Ucraina, a un anno dall'invasione russa. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, parleremo del futuro dell'automazione domestica, secondo le previsioni degli esperti di intelligenza artificiale. Infine, discuteremo delle polemiche che si sono scatenate per le modifiche di certe parole nelle nuove edizioni di noti libri per bambini dell'autore britannico Roald Dahl. Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Commenteremo innanzitutto il concerto di Paolo Conte, il primo cantautore italiano nella storia ad esibirsi sul palcoscenico del prestigioso Teatro alla Scala di Milano. Parleremo, infine, del film sulla vita del superboss della mafia siciliana Matteo Messina Denaro, la cui trama sarà tratta dal libro “U siccu” del giornalista italiano Lirio Abbate. - L'UE e il Regno Unito raggiungono un accordo commerciale - Guerra in Ucraina: opinioni e atteggiamenti contrastanti in tutto il mondo - Gli esperti di intelligenza artificiale prevedono il futuro dell'automazione domestica - Modifiche ai libri di Roald Dahl: alcune parole sono ritenute offensive - Le polemiche sul concerto di Paolo Conte al Teatro la Scala - Il libro “U Siccu” ispira il film sul boss Matteo Messina Denaro
Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo il rapporto del Pentagono secondo cui il sospetto pallone spia cinese, rilevato di recente, e che sorvolava lo spazio aereo statunitense, potrebbe non essere stato il primo caso di un simile spionaggio. Successivamente, commenteremo il piano dell'Unione Europea per introdurre una tassa e la scansione biometrica automatica per i viaggiatori non appartenenti all'UE entro la fine dell'anno. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, discuteremo di una nuova ricerca che dimostra l'effetto dannoso della cattiva qualità dell'aria sulla capacità dei giocatori di scacchi di pensare in modo strategico. Infine, concluderemo la prima parte del nostro programma con una recensione della 65a cerimonia dei Grammy Awards. Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo innanzitutto dello sciopero nazionale dei benzinai, proclamato in segno di protesta contro il governo di Giorgia Meloni. Commenteremo infine le polemiche per l'intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Festival di Sanremo, la più importante manifestazione musicale italiana e uno dei principali eventi mediatici del nostro Paese. - Gli USA rivelano altri casi di palloni spia cinesi nello spazio aereo statunitense - Europa: possibile revisione dell'attuale sistema di viaggio senza visti e senza tasse - Scacchi: i giocatori esposti a maggior inquinamento atmosferico commettono più errori - 65ª edizione dei Grammy Awards, piena di emozionanti sorprese - Lo sciopero dei benzinai contro il governo - Polemiche per l'intervento di Zelensky al Festival di Sanremo