POPULARITY
Oggi comincia ufficialmente Cop30 a Belèm, in Brasile, con l'obiettivo di mettere allo stesso tavolo un mondo molto frammentato. Con l'analista di diplomazia climatica Valeria Zanini di ECCO climate think tank, direttamente da Belem, facciamo il punto su cosa l'Unione Europea e l'Italia abbiano come obiettivi a questi negoziati climatici. Una nave con a bordo centinaia di migranti rohynga è affondata tra la Thailandia e la Malesia, e la maggior parte delle persone sono tutt'ora disperse. Dal 2017, infatti, la situazione per la minoranza musulmana rohyinga in Myanmar è drammaticamente peggiorata e molti cercano rifugio all'estero. Nella notte è stato trovato un accordo al Senato degli Usa per interrompere lo shutdown, ossia la sospensione del budget federale, che a questo giro aveva superato i 40 giorni, il più lungo della storia - con oltre un milione e mezzo di lavoratori federali senza stipendio o addirittura licenziati.Ascolta la puntata speciale Andare nello spazio per salvare la Terra, con l'astronauta Walter Villadei Rassegna stampa: L'Europa si presenta alla Cop30 con un accordo sul taglio alle emissioni al 2040, Simone Santi
¡#SusanaGonzález se IDENTIFICÓ con #FátimaBosch tras INSULTOS de #Nawat en #MissUniverse, #Thailandia! ¿Qué OPINAS de sus declaraciones?See omnystudio.com/listener for privacy information.
Stati Uniti: Mandani eletto sindaco di New York.A Gaza si continua a morire, arrestata l'ex procuratrice militare israeliana per aver diffuso immagini di una prigione.Sudan, la guerra che non si ferma.Filippine devastate dal tifone Kalmaegi.Belgio, droni paralizzano gli aeroporti di Bruxelles e Liegi.Corea del Nord, addio a Kim Yong-nam.Iran libera due cittadini francesi dopo tre anni di prigioniaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: L'America che Trump teme: New York elegge il suo primo sindaco socialista
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8332EFFETTI DEL POLIAMORE: TRE UOMINI ADOTTANO UNA BAMBINA DI 3 ANNI di Francesca Romana Poleggi In Quebec una bambina di 3 anni è stata data in adozione a una "troppia", un trio di uomini conviventi, "poliamorosi".Per ora sono legalmente riconosciuti genitori della piccola solo due dei tre, ma già è in corso una causa tesa a riconoscere la triplice genitorialità dei tre adottanti.Questa è la conseguenza di una sentenza della Corte Superiore canadese pronunciata all'inizio di quest'anno, che ha affermato che i bambini possono avere più di due "genitori" legali, per non "discriminare" i bambini "multigenitoriali" che così possano godere degli stessi diritti e tutele di quelli delle famiglie con due soli genitori.La multigenitorialità viene riconosciuta oltre che in Canada, in diversi Stati federati Usa (California, Maine, Vermont, Washington State (D.C. di Washington), Connecticut, Delaware, District of Columbia), in Brasile, Argentina, Colombia.Sempre nel "miglior interesse del minore". Spesso la pratica è cominciata grazie alla fecondazione artificiale (quando anche i venditori di gameti vogliono essere presenti nella vita del figlio). Poi si è estesa a tutti i conviventi che vantano in qualche modo il "diritto" ad avere un figlio.La sentenza ha suscitato un acceso dibattito, che deve però fare i conti con il problema della libertà di parola e religione. A parlare di morale su sesso e matrimonio, in Canada, si rischia di essere accusati di "promozione volontaria dell'odio".Altre province canadesi come Ontario, Terranova e Labrador, Saskatchewan, British Columbia, e anche lo Yukon, hanno già, in varia misura, legalizzato le unioni poliamorose. Del resto, di "troppie" e di promozione del poliamore si parla già da 10 anni almeno. Non solo in Canada, ma anche in Brasile, in Thailandia, in Spagna, in USA (in alcune città del Massachusetts) vengono registrate le unioni "di gruppo" (domestic partnership) tra più di due adulti. In Colombia è stato riconosciuto il diritto alla pensione di reversibilità in una "famiglia poliamorosa". Non si tratta (ancora) di vero e proprio matrimonio civile tra tre o più persone (di sesso vario o simile; quindi è cosa diversa dalla poligamia, dove c'è un uomo maschio con più mogli femmine, tipica dell'Islam), ma siamo sulla "buona" strada.Che il "matrimonio" gay sia stato l'inizio dello sdoganamento delle più varie e fantasiose forme di convivenza si diceva da sempre. "Ma se lo fanno "loro", per "noi", che male c'è?", pontificavano gli illuminati.Giuseppina La Delfa, Fondatrice ed ex presidente di Famiglie Arcobaleno era stata invece molto chiara: «La scienza - la psicologia, l'antropologia, la pedopsichiatria - e anche la sociologia e il diritto ormai» dimostrano che i bambini crescono bene non solo nella "famiglia arcobaleno" ma anche all'intero di "famiglie" composte da una pluralità di genitori: «non importa - assicura La Delfa - se questi siano uno, due o diciotto». Sarà facile anche trovare qualche "scienziato" che approvi l'affidamento di bambini a gruppi dediti al poliamore (per esempio la psichiatria Nanette Gartrell): arriveranno presto o tardi le pubblicazioni "scientifiche" in supporto.Che la famiglia sia una sola - quella fra un uomo e una donna uniti in matrimonio - è una verità data dalla ragione naturale. Ogni mediazione, ogni compromesso, a cominciare dalle unioni civili, vale a far diventare "diritto" quello che è solo capriccio e - nella migliore delle ipotesi - sentimento. Se "love is love", bisogna accettare tutto, se non conta il genere, non conta neanche il numero. E il principio di uguaglianza non si può violare.Chi pensa a una famiglia numerosa, pensa - per esempio - a una famiglia con 4 o 5 figli? Roba vecchia. Roba arcaica e stereotipata. Anche un po' omofoba o quanto meno patriarcale ed eterosessista. Oggi le nuove "famiglie" numerose, quelle che meritano rispetto, tutela sociale e considerazione legale, che vanno prese a modello per le nuove generazioni, hanno magari un solo figlio, ma ben 5 genitori. Come nel caso che abbiamo riportato su questo portale anni fa di due donne e tre uomini olandesi che hanno avuto un bambino: 5 genitori con uguali diritti e responsabilità, tutto a "beneficio" del piccolo. Per i bambini, in fin dei conti, vale il detto più siamo meglio stiamo, no?
Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un'intesa preliminare che evita l'imposizione di nuovi dazi del 100% e apre la strada al vertice tra Donald Trump e Xi Jinping. L'accordo, ancora da finalizzare, include intese su soia e terre rare, con Pechino che rimanda di un anno le restrizioni all'export. Trump punta a diversificare le forniture siglando accordi con paesi asiatici come Malesia, Thailandia, Cambogia e Vietnam. L'incontro con Xi, il primo dal 2019, verterà su dazi, guerra in Ucraina, Taiwan e sulla vendita delle attività americane di TikTok a un consorzio statunitense. La Casa Bianca considera l'intesa imminente. Restano invece tensioni con il Canada, dopo che Trump ha aumentato i dazi del 10% in risposta a uno spot anti-tariffe giudicato "ostile". Ne parliamo con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itUpb, salari reali ancora molto inferiori al 2020 (-8,8%)L'Ufficio parlamentare di bilancio, nella Nota congiunturale di ottobre, segnala un rallentamento delle retribuzioni contrattuali orarie nel secondo trimestre: +3,2% su base annua, con un calo nel privato e un'accelerazione nel pubblico. In termini reali, i salari restano inferiori dell'8,8% rispetto ai livelli medi del 2020. Il mercato del lavoro mostra una sostanziale tenuta, con un aumento degli autonomi che compensa il calo dei dipendenti. Crescono i lavoratori tra i 50 e i 64 anni, mentre cala la quota dei giovani e si amplia l'area degli inattivi. Nel terzo trimestre, l'occupazione sarebbe salita appena dello 0,1%. Intanto è stato firmato il contratto 2022-2024 del comparto Sanità: hanno aderito Nursind e Nursing Up, mentre Cgil e Uil si sono astenuti. Il rinnovo interessa 581mila lavoratori, con aumenti medi tra 150 e 172 euro mensili. Il commento è di Giuseppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.Settore chimico verso un calo di produzione dell'1,5% nel 2025Dall'assemblea pubblica di Federchimica emerge che, nonostante la crisi e le tensioni geopolitiche, l'industria chimica italiana continua a generare valore economico e ambientale, riducendo del 70% le emissioni dirette e dimezzando i consumi energetici in trent'anni. Il settore, con 65 miliardi di fatturato e oltre 113mila addetti altamente qualificati, è la quinta industria nazionale e il terzo produttore europeo. Tuttavia, per il 2025 si prevede un calo della produzione dell'1,5%, quarto anno consecutivo in negativo. Il presidente Francesco Buzzella ha denunciato la perdita di competitività dovuta ai costi energetici e alla concorrenza cinese: la quota di import dalla Cina è salita dal 6% al 17% dal 2021. Buzzella chiede un quadro normativo stabile, basato su neutralità tecnologica, per evitare la "desertificazione industriale". Ne parliamo con Francesco Buzzella, Presidente Federchimica.
Israele deciderà quali truppe straniere sono accettabili per garantire il cessate il fuoco.Una nave da guerra statunitense attracca a Trinidad e Tobago, aumentando la pressione sul Venezuela.Sudan: RSF si affida ai mercenari per conquistare El Fasher.Thailandia e Cambogia firmano la pace.Afghanistan, l'eco dei Buddha di Bamiyan. Irlanda, la sinistra conquista la presidenza.Stati Uniti, arrestato il giornalista britannico Sami Hamdi. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: La generazione che urla e nessuno ascolta
Comincia il tour asiatico di Donald Trump. Il Presidente USA ha prima incontrato sull'Air Force One l'emiro del Qatar Al-Thani, e poi ha presieduto alla firma del ‘cessate il fuoco' tra Thailandia e Cambogia.
#393 - Guadagnarsi la Fiducia a DistanzaPer tanti anni ho creduto in una cosa: che per costruire un pubblico fedele online bastasse creare contenuti di valore. Scrivi bene, condividi buone idee, sii costante… e la gente arriverà. Era il mio mantra. E per un bel po', ha pure funzionato.Le persone leggevano, si iscrivevano, condividevano. E io pensavo: “Ecco, sto costruendo fiducia.”Solo che, col tempo, mi sono accorto che non era proprio così. Anzi... qualcosa di importante, anche se invisibile, si era perso per strada. Mi ero messo a scrivere più per mostrare la mia competenza che per creare una vera e propria connessione. Volevo dimostrare di sapere, più che farmi conoscere davvero.La svolta è arrivata nel 2017, quando è uscito il mio libro “da Brand a Friend”. Il mio editore… diciamo che non si è proprio sprecato con la promozione. E così ho pensato: “Ok, se non lo fa lui, mi muovo io.” Ho scritto ai miei lettori più affezionati e ho proposto una cosa un po' folle: “Che ne dite se organizziamo degli incontri dal vivo, nelle vostre città?” E loro, invece di ridere, hanno detto sì.In poche settimane mi sono trovato a fare una serie di eventi in giro per l'Italia. Sei tour, più di sessanta tappe. Oltre 2000 partecipanti. Ma non erano conferenze o presentazioni classiche. Erano incontri veri, piccoli, umani. Gente che metteva insieme le sedie in una biblioteca, trovava un bar o una sala comunale, e diceva: “Robin, vieni. Ti ospitiamo noi.” Io arrivavo col mio zaino, un sorriso e nessun copione. Parlavo, raccontavo, ascoltavo. E lì, qualcosa di incredibile è successo.In quegli incontri succedeva una magia. Quando mi vedevano dal vivo, la gente smetteva di vedermi come “quello di internet”. Diventavo reale. Mi guardavano negli occhi, sentivano il tono della mia voce, la mia energia. E capivano che quello che scrivevo non era marketing: ero io, davvero così.E sai una cosa? Da quegli incontri sono arrivati non solo tanti libri venduti, ma anche clienti, collaborazioni, amicizie che durano ancora oggi. Sette anni dopo, ancora ne raccolgo i frutti.Ma più dei numeri, mi è rimasto dentro un insegnamento fortissimo: la fiducia non nasce dai contenuti che pubblichi. Nasce dal fatto che tu sei la prova vivente di ciò che scrivi. La gente non si fida perché dici cose intelligenti. Si fida perché sente che le vivi.Ma, come forse già sai, nel 2015, ho preso un'altra decisione grossa: lasciare Roma, la città, la corsa, e trasferirmi in un'isola. Prima nelle Azzorre, poi in Messico, e adesso in Thailandia. Una scelta bellissima, ma che mi ha tolto il contatto diretto con le persone. Niente più eventi, niente più strette di mano.E lì mi sono trovato con una nuova domanda: come si costruisce fiducia a distanza, solo online?Non basta più pubblicare bei contenuti. Non basta neanche scriverli bene.Così ho iniziato a studiare di nuovo. A guardare chi, secondo me, riesce a farsi credere davvero. E ho notato sei segnali, sei piccole tracce che si ripetono in tutti loro.1) Risonanza. Parlano a una persona precisa, non al mondo intero.2) Trasformazione. Raccontano cosa cambia davvero grazie a ciò che fanno.3) Voce personale. Li riconosci subito: non suonano mai artificiali.4) Prova. Mostrano ciò che hanno fatto, non solo ciò che pensano.5) Cura. Si sente che sono mossi da un intento sincero.6) Affidabilità. Sono coerenti nel tempo, nello stile, nella presenza.Ecco, io oggi provo a vivere e a scrivere seguendo questi segnali. Non sempre ci riesco, ma ci provo.Morale della favola: La fiducia non si dichiara, si dimostra. Non serve pubblicare di più, serve mostrare di più: chi sei, cosa vivi, come impari. Le persone non cercano esperti perfetti. Cercano guide credibili, umane, coerenti.Perché i contenuti di valore si, attirano l'attenzione e costruiscono credibilità, ma l'essere presenti, condividendo il proprio percorso e le proprie scoperte lascia dei ricordi speciali e fa vivere sensazioni che ti restano dentro, più profonde e incisive di qualsiasi consiglio o prompt strategico. E alla fine, è questo che fa la differenza tra chi viene letto e chi viene creduto._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto. Roma. Febbraio 2004.• Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore online.
Parlare di sicurezza informatica e di custodia diretta di bitcoin con un hardware wallet significa anche parlare di chip. Vediamo come i mutati equilibri geopolitici internazionali stanno cambiando le scelte hardware dei migliori produttori di dispositivi.Inoltre: è strage di conti in banca nel mondo, la proposta di Brink sul dibattito OP_RETURN, i ministri delle finanze europee concordano una road map per l'euro digitale, e un report della Deutche Bank certifica che bitcoin è come l'oro e entrerà presto nelle riserve delle banche centrali.It's showtime!
SEGUIMI QUIhttps://giulianodipaolo.comhttps://youtube.com/@giulianodipaolo_https://instagram.com/giulianodipaolohttps://facebook.com/iamjuliod======CORSIhttps://giulianodipaolo.com/corsi======LIBRIhttps://gdplo.me/books======NEWSLETTERhttps://giulianodipaolo.com/newsletter======SHOPhttps://giulianodipaolo.com/shop======COMMUNITYhttps://www.facebook.com/groups/contentcreatorsitalia======IN THIS EPISODEVuoi mollare tutto e trasferirti in un paradiso tropicale?
E' tornata la grande Italia. Gli azzurri di Fefè de Giorgi travolgono in 3 set l'Argentina - giustiziera dei campioni olimpici della Francia - con forza, spirito e personalità.
Negli ultimi due mesi in Thailandia sono successe: una guerra di confine con la Cambogia, il rovesciamento del governo, la nomina del terzo primo ministro in due anni, e forse la fine di una delle dinastie politiche più potenti di tutto il sud-est asiatico. Con Francesco Radicioni, giornalista di Radio Radicale da Bangkok, vi spieghiamo perché è tutto collegato I consigli di Francesco Radicioni– “Coup, King, Crisis” di Pavin Chachavalpongpun– Il film Pee chai dai ka (A Useful Ghost)– Il podcast Southeast Asia Radio Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Partiamo dall'Italia, con un bilancio dell'estate 2025 che mostra un Paese ancora attrattivo dall'estero ma con un mercato domestico in trasformazione. In Europa le agenzie turistiche parlano di Intelligenza Artificiale ma faticano a integrarla davvero, mentre in Thailandia una serie TV come The White Lotus diventa volano per il lusso e il posizionamento del Paese. Google continua la sua strategia invisibile, inserendo funzioni di viaggio nei prodotti che usiamo ogni giorno, e Trip.com promette viaggi prenotabili in tre sole mosse. Infine, esploriamo il mondo in fermento dei nuovi tool AI per viaggiatori: tra entusiasmo, limiti e la necessità di un tocco umano che dia autenticità alle esperienze.
I titoli Leone XIV apre il 1° settembre il capitolo generale dell'Ordine di Sant'Agostino Ucraina, a Copenaghen riunione informale dei ministri degli Esteri: l'Europa fornisca garanzie a Kyiv Cambogia e Thailandia verso la pace dopo le tensioni delle scorse settimane Conduce: Gianmarco Murroni In regia: Gustavo Messina
All'ONU, l'ambasciatore algerino si commuove leggendo le parole di una giornalista uccisa a Gaza.Iran: l'ombra del “snapback.Libano: Unifil verso la fine.Taiwan: l'AI che diventa giornalista.Thailandia al bivio: il futuro della premier Shinawatra nelle mani della Corte.Introduzione al notiziario: La memoria che salpa: Gabor Maté e la Global Sumud Flotilla Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Cinque gol fatto, con la ThuLa e la new entry Bonny a segno. L'Inter manda un segnale al Napoli e al campionato: il finale disgraziato della scorsa stagione è alle spalle e la nuova era Chivu è iniziata. Ne parliamo con Michele Dalai, Senior Vice President Content di Dazn. Quasi fatta per Harder al Milan e Napoli a un passo dall'accordo con Hojlund: il punto sugli affari del giorno con Luca Marchetti della squadra mercato di Sky Sport. Controesodo dalle vacanze anche per Leo Turrini sulla Pero-Cormano, ma sempre sintonizzato con noi e con l'Italvolley femminile che si è appena guadagnata il primo posto nel girone dei Mondiali di Volley in Thailandia. Commentiamo questa prima fase del mondiale delle ragazze di Velasco con Zorro Zorzi.
Inchiesta Guardian e +972 Magazine: l'83 per cento delle vittime uccise a Gaza sono civili. Colombia: il ritorno degli anni di piombo.Thailandia: politica sospesa tra faide familiari e interessi nazionali. L'Europa e gli Stati Uniti hanno rafforzato il loro accordo commercialeIntroduzione al notiziario: La flottiglia che sfida l'assedio e la complicità del mondoQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Luca Gianotti"Arriva dove non puoi"La traversata di Creta a piediEdiciclo Editorewww.ediciclo.itC'è tutta Creta, attraversata da Est a Ovest lungo un sentiero di una straripante bellezza, di indicibile suggestione. Ci sono montagne che sembrano toccare il cielo e squarci di azzurro giù in basso. Ci sono chiese e monasteri di un altro cristianesimo, fatto di liturgie e vicende che non sono le nostre, ma con le nostre intimamente intrecciate. C'è l'Oriente e c'è l'Occidente, in mezzo al Mediterraneo. C'è l'odore della salsedine che si mescola ai molteplici odori della macchia mediterranea. Ci sono i paesi e i villaggi dove la gente sa ancora trattare il viandante come un ospite e accoglierlo con generosità. Ci sono gli incontri di un camminatore che come sa abitare con agio la sua solitudine così sa aprirsi, ricevere, restituire. Un viaggio profondo, a passo rigorosamente lento, che si fa sfida interiore.Luca Gianotti, e nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di trekking da una ventina d'anni, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato fondatore dell'associazione La Boscaglia e suo presidente per più di un decennio. È stato scialpinista con all'attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo, e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan). Tra le sue imprese anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall'Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ha creato alcuni trekking tra cui il Sentiero Spallanzani nell'Appennino reggiano, di cui ha pubblicato la guida. Accompagna gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Corsica, Gargano, Samos. Si dedica all'approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tiene corsi di camminate meditative. Il suo progetto su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking. Gestisce un agriturismo in Abruzzo, dove organizza trekking con gli asini, il primo in Italia con la formula francese del trekking in autonomia, senza guida. Ultimo suo progetto realizzato è il CamminaCreta, la traversata di quest'isola per 500 km, per valorizzare un sentiero che può diventare cammino europeo. Pubblica una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con migliaia di lettori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Gaza: I leader israeliani approvano la presa di Gaza. Armenia e Azerbaigian: Trump annuncia un “Summit di Pace Storico” alla Casa Bianca. Thailandia e Cambogia estendono il fragile cessate il fuoco sul confine conteso. Haiti: “Barbecue” , leader di una gang minaccia di prendere il governo con la forza Introduzione al notiziario: Il coraggio di dire la veritàQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Ep. 164Tregua fragile: scintille tra Cambogia e Thailandia.Con Francesco Emanuele Celentano
STIAN ANGERMUND BUSCA EL TRIPLETE EN MARATÓN MUNDIAL CANFRANC 2025. Entrevista por MayayoLa Maratón del Mundial 2019 en la Patagonia Argentina nos trajo una fabulosa edición, donde en un trazado alpino y nevado del K42 La Angostura, con un recorrido de 41.5km/D+2184m histórico en este mundillo. Se coronaron campeones del mundo el estadounidense Jim Walmsley y la rumana Cristina Simion, mientras España lideró el mundial, sumando un oro masculino y una plata femenina inolvidables.La actual Short Trail debutó en el Mundial Thailandia 2021 sobre un recorrido de 38k/D+2.425m entre las junglas y colinas de Chang Mai, donde los campeones individuales fueron el noruego Stian Angermund y la rumana Denisa Dragomir. Los títulos por equipos fueron para España en categoría femenina e Italia en masculina.El Mundial Short Trail en Innsbruck 2023 deparó un duro recorrido sobre 45k/D+3.135, tan alpino como abrupto y vistoso, donde Stian Angermund logró su segundo oro, mientras Clementine Geoffray conquistaba el oro para una Francia que venció también por equipos en categoría femenina. Gran Bretaña firmó la victoria masculina equipos.LA MARATÓN CANFRANCPIRINEOS EN EL MUNDIAL 2025. El próximo mes de septiembre el corazón del Pirineo aragonés latirá al ritmo de las zancadas más rápidas del planeta en la Short Trail de 45k/D+3.657m. El trazado replica la mítica Maratón CanfrancCanfranc, que durante años ha forjado leyendas entre bosques de pino rojo, barrancos solitarios como el de Epifanio y panorámicas que cortan la respiración; de La Moleta a las faldas del Aspe y más allá. Será un desafío para atletas totales, los que no solo corren sino que trepan, descienden y se mueven por la alta montaña como si formaran parte de ella. Aquí no bastarán unas piernas rápidas: hará falta estrategia para gestionar la dureza del perfil, saber cuándo apretar y cuándo guardar fuerzas, y sobre todo, cabeza para no dejarse atrapar por la belleza áspera de estas cumbres. STIAN ANGERMUND BUSCA EL TRIPLETE. Uno de los grandes protagonistas será, sin duda, Stian Angermund, el noruego de 38 años asentado en Bergen, que sueña con firmar el triplete como colofón a más de diez años de presencia en la élite del Trail running mundial. No ha sido el suyo un camino fácil pues frente al brillo de esos dos oros mundial se haya la sanción de 16 meses por dopaje impuesta por la Federación francesa tras su oro en los 50km de OCC en 2023. En esta entrevista, Stian Angermund comparte con Mayayo sus recuerdos de Thailandia e Innsbruck; su amarga experiencia tras la sanción y sus enormes ilusiones puestas en Canfranc.#carrerasdemontaña #radiotrailConviértete en un seguidor de este podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-trail-carreras-de-montana-mayayo--4373839/support.
TIAN ANGERMUND BUSCA EL TRIPLETE EN MARATÓN MUNDIAL CANFRANC 2025 La Maratón del Mundial 2019 en la Patagonia Argentina nos trajo una fabulosa edición, donde en un trazado alpino y nevado del K42 La Angostura, con un recorrido de 41.5km/D+2184m histórico en este mundillo. Se coronaron campeones del mundo el estadounidense Jim Walmsley y la rumana Cristina Simion, mientras España lideró el mundial, sumando un oro masculino y una plata femenina inolvidables. La actual Short Trail debutó en el Mundial Thailandia 2021 sobre un recorrido de 38k/D+2.425m entre las junglas y colinas de Chang Mai, donde los campeones individuales fueron el noruego Stian Angermund y la rumana Denisa Dragomir. Los títulos por equipos fueron para España en categoría femenina e Italia en masculina. El Mundial Short Trail en Innsbruck 2023 deparó un duro recorrido sobre 45k/D+3.135, tan alpino como abrupto y vistoso, donde Stian Angermund logró su segundo oro, mientras Clementine Geoffray conquistaba el oro para una Francia que venció también por equipos en categoría femenina. Gran Bretaña firmó la victoria masculina equipos. LA MARATÓN CANFRANCPIRINEOS EN EL MUNDIAL 2025. El próximo mes de septiembre el corazón del Pirineo aragonés latirá al ritmo de las zancadas más rápidas del planeta en la Short Trail de 45k/D+3.657m. El trazado replica la mítica Maratón CanfrancCanfranc, que durante años ha forjado leyendas entre bosques de pino rojo, barrancos solitarios como el de Epifanio y panorámicas que cortan la respiración; de La Moleta a las faldas del Aspe y más allá. Será un desafío para atletas totales, los que no solo corren sino que trepan, descienden y se mueven por la alta montaña como si formaran parte de ella. Aquí no bastarán unas piernas rápidas: hará falta estrategia para gestionar la dureza del perfil, saber cuándo apretar y cuándo guardar fuerzas, y sobre todo, cabeza para no dejarse atrapar por la belleza áspera de estas cumbres. STIAN ANGERMUND BUSCA EL TRIPLETE. Uno de los grandes protagonistas será, sin duda, Stian Angermund, el noruego de 38 años asentado en Bergen, que sueña con firmar el triplete como colofón a más de diez años de presencia en la élite del Trail running mundial. No ha sido el suyo un camino fácil pues frente al brillo de esos dos oros mundial se haya la sanción de 16 meses por dopaje impuesta por la Federación francesa tras su oro en los 50km de OCC en 2023. En esta entrevista, Stian Angermund comparte con Mayayo sus recuerdos de Thailandia e Innsbruck; su amarga experiencia tras la sanción y sus enormes ilusiones puestas en Canfranc. #carrerasdemontaña #radiotrail
Gaza: Israele avvia “pause umanitarie”, ma si continua ad uccidere. Intercettata l'Hamdala in acque internazionali, 21 attivisti e giornalisti detenuti da Israele.Siria: elezioni parlamentari a settembre.Cambogia-Thailandia: oltre 168.000 sfollati, morti civili e diplomazia in stallo.Congo: strage in una chiesa cattolica, almeno 35 morti nell'attacco degli ADF.USA-UE: accordo sul commercio per evitare la guerra dei daziIntroduzione al notiziario: Nel regno dei predatoriQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina, mentre falliscono i colloqui in Qatar.Cambogia – Tailandia: chiuso il confine, scontri al fronte.Tragedia nei cieli della Siberia: 48 morti in un incidente aereo.Storico accordo commerciale India–Regno Unito: una nuova alleanza globale.Venezuela: arrestata Albany Colmenares, sale la repressione contro gli oppositori. Introduzione al notiziario: Indignarsi non basta piùQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Paolo Salom spiega perché i due Paesi del Sud-est asiatico hanno ripreso a combattersi nei loro territori di confine. Sara Gandolfi racconta del parere emanato dal massimo organo giuridico dell'Onu, che impone agli Stati di risarcire le vittime dei danni ambientali (come per esempio gli abitanti dell'arcipelago di Tuvalu). Leonard Berberi parla della fine del limite dei 100 ml a bagaglio e dell'obbligo di estrarre i flaconi ai controlli in aeroporto.I link di corriere.it:Cosa sta succedendo tra Thailandia e Cambogia: la contesa sul tempio di Preah Vihear e la parola «zio» che ha acceso la micciaLa grande fuga da Tuvalu grazie al «visto climatico», prima che le isole affondino nell'oceanoVoli, niente limite ai liquidi nel bagaglio a mano: l'Europa verso il via libera, cosa cambia e da quando
Gaza: la fame uccide altri 10 civili in 24 ore, tra loro decine di bambini in agonia. Israele: il Parlamento vota per l'annessione simbolica della Cisgiordania.Regno Unito: consegnati i resti sbagliati alle famiglie delle vittime del disastro aereo in India. Tensione al confine: la Thailandia chiude i valichi con la Cambogia dopo un'esplosione di mina. Venezuela: muore in carcere, detenuto senza processo da quattro anni.Introduzione al notiziario: Quando la fame diventa un'armaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Non ce la fanno proprio a metterlo sotto pressione, Marc Marquez. Non ce la fanno i suoi avversari, non ce la fa nemmeno l'assurdo regolamento che penalizza chi, durante la gara, si ritrova ‘under pressure' perché il team, magari con troppi pochi dati a disposizione, non è riuscito a centrare la finestra di temperatura che mette a riparo dalla penalizzazione.Quando, però, alla guida di quella astronave che è la Ducati GP25 c'è ‘Magic Marc' questi sono dettagli, e la dimostrazione della sua attuale superiorità è la freddezza con la quale gestisce queste situazioni.Come gli era già accaduto a Buriram, in Thailandia, quando si lasciò volontariamente passare dal fratello Alex, in uscita di Curva 3, per poi ripassarlo e vincere a quattro giri dalla fine, Marc a Brno ha rallentato mentre era al comando con due secondi e mezzo di vantaggio e si è accodato alla KTM di Pedro Acosta per far rientrare i valori di pressione della gomma davanti nei parametri. Poi, dopo quattro giri, spentasi la spia di avvertimento sul dashboard, ha sopravanzato il connazionale all'ultimo passaggio per poi involarsi verso la vittoria.Ha un bel computer l'otto volte iridato, in mezzo alle orecchie e chiunque abbia guidato una moto ad alta velocità in circuito, anche se non alta come questi fenomeni, capisce facilmente come è facile perdere la concentrazione in questi frangenti. (continuate QUI)Carletto e Paolo, con la mediazione di Marco, qualche litigata (in amicizia) se la fanno quando si parla di Marquez. Fatto sta che in attesa del Gran Premio, qualche bello spunto questa Sprint lo ha offerto. Poi, certo, Bagnaia ha fatto una bella qualifica, la pole, complice l'errore di Marc, ma Pecco suscita ancora tante perplessità per come sta gestendo questo campionato.Nel frattempo abbiamo rivisto sul podio Acosta e Bastianini, il che ci fa indubbiamente piacere!
Episodio 571 con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla dell'evoluzione degli squali, e di come siano sopravvisuti sul nostro pianeta da quasi 500 milioni di anni grazie anche alle caratteristiche straodinarie della loro pelle. Nel nostro intervento esterno Andrea intervista Francesca che ci parla del lutto nel mondo animale, in particolare fra gli elefanti, partendo dalla sua esperienza personale in Thailandia all'Elephant Nature Park.Marco ci fornisce una delle sue barze brutte d'autore per poi portarci nello spazio per parlare di oggetti interstellari che visitano fugacemente il sistema solare prima di abbandonarlo per sempre.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
A un anno dalla storica vittoria del Partito laburista, il premier britannico Keir Starmer appare molto indebolito, sia tra gli lettori, sia all'interno del Labour. Con John Foot, storico britannico.Il 1 luglio la Corte Costituzionale thailandese ha sospeso la premier Paetongtarn Shinawatra con l'accusa di aver violato l'etica istituzionale. Con Laura Fazzini, giornalista.Oggi parliamo anche di: Guinea Bissau • La scuola nuova di Ana Soromenhohttps://www.internazionale.it/magazine/ana-soromenho/2025/07/03/la-scuola-nuovaMusica • A sober conversation di BC CamplightCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Uno scontro al confine, un soldato morto, misure economiche reciproche, una telefonata trapelata: Thailandia e Cambogia stanno vivendo un momento complicato a causa di antiche rivendicazioni territoriali. E a farne le spese per ora è la premier thailandese: la Corte costituzionale l'ha sospesa, aprendo una nuova, ennesima, crisi politica del paese. Gli inserti audio della puntata sono tratti da: Leaked call between Thai PM Paetongtarn and Cambodia'sHun Sen worsens tensions, canale YouTube CNA, 19 giugno 2025; Primo Ministro thailandese sospeso dopo che una telefonata trapelata con Hun Sen, canale YouTube The Financial Express, 1 luglio 2025; Villagers caught in Thai-Cambodia border dispute, Al Jazeera English, 18 ottobre 2008; Deadly border clash between Cambodia and Thailand, Abc News, 6 giugno 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Gaza: 170 ong chiedono la fine del piano USA per la distribuzione di cibo, mentre Trump sostiene che Israele ha accettato un cessate il fuoco di due mesi.Venezuela: detenzioni arbitrarie, torture e desaparecidos nel nuovo rapporto ONU.India: esplosione in azienda farmaceutica, è strage.Algeria condanna a 7 anni giornalista sportivo francese.Nigeria: salvati 76 ghanesi vittime di una rete di truffe e traffico di esseri umani Introduzione al notiziario: L'economia del genocidioQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Dall'inizio della guerra tra Israele e Iran il 13 giugno, l'esercito israeliano ha intensificato la sua offensiva nella Striscia di Gaza, dove da settimane mancano medicine, acqua pulita e cibo. Con Loris De Filippi, operatore umanitario dell'Unicef.Alla fine di maggio degli scontri armati in una regione di confine tra la Thailandia e la Cambogia hanno fatto riemergere una vecchia disputa territoriale tra i due paesi. Con Emanuele Giordana, giornalista.Oggi parliamo anche di: Argentina • “I piani di Javier Milei per cambiare il calcio” di Christoph Gurkhttps://www.internazionale.it/magazine/christoph-gurk/2025/06/19/i-piani-di-javier-milei-per-cambiare-il-calcioSerie tv • Stick su Apple Tv+Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Dopo i bombardamenti USA, il mondo attende la rappresaglia iraniana.Gaza: 200 uccisi nelle ultime 48 ore.Siria: sangue in chiesa.NATO: spese militari alle stelle, ma la Spagna si sfila.Colombia: 57 soldati rapiti dai civili sotto controllo dei ribelli.Thailandia: la premier traballa, ma non molla.Venezuela: sparito nel nulla l'imprenditore italiano Mario BurlòIntroduzione al notiziario: la patetica risposta europea agli attacchi di Trump contro l'IranQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Gaza: Israele dirotta la nave con Greta Thunberg e attivisti in rotta verso la Striscia. 106 persone uccise nella Striscia nelle ultime 24 ore.Colombia: attentato al senatore Miguel Uribe Turbay, ferito durante un comizio a Bogotá.Iran: vietato portare a spasso i cani in 18 città. ”Mali: Wagner lascia il Paese, subentra l'Africa Corps russa.USA: la Guardia Nazionale a Los Angeles, scontri per i raid anti-migranti.Cambogia e Thailandia: tregua fragile al confine contesoIntroduzione al notiziario: Referendum, il coraggio di contare Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Mi sento in DIFETTO come se non fosse mai ABBASTANZATi capita di fare tanto… eppure sentirti sempre in difetto?Di correre tutto il giorno, dare il massimo in ogni ruolo — madre, compagno, professionista — e avere comunque la sensazione che non basti mai?In questo episodio parto da una domanda potente: quando tutto si ferma, cosa resta davvero di te?Parliamo della pressione di essere sempre “abbastanza”, del carico mentale che ti fa rincorrere la perfezione, e della trappola del valore personale legato a ciò che fai.Ti racconto cosa ho imparato (anche in Thailandia) sul lasciar andare, sull'impermanenza, e su come tornare in contatto con la tua essenza — quella parte di te che vale già, così com'è.
La terza stagione di The white lotus, ambientata in un resort di lusso in Thailandia, continua a raccontare con ironia dissacrante squilibri di potere e iperturismo. Il club del fumetto è un graphic novel per ragazze e ragazzi che è anche un manuale per aspiranti fumettisti. Nicolas Slonimsky è un musicista e musicologo statunirense di origine russa che ha raccolto in un libro, Invettive musicali, le stroncature più terribili subite da famosi compositori, oggi intoccabili. L'artista concettuale francese Daniel Buren è a Pistoia con una serie di installazioni pensate per lo spazio pubblico. CONValentina Pigmei, giornalista che collabora con InternazionaleCarlo Boccadoro, compositore e direttore d'orchestraAlberto Emiletti, giornalista di Internazionale Kids Clara Pérez Almodóvar, storica dell'arte e coredattrice di Altre MuseSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità . Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.The white lotus: https://www.youtube.com/watch?v=cfJo9kpVpr8&t=27sInvettive musicali: https://open.spotify.com/intl-it/track/4NXmcUMQauqEtDYDgP0MEi?si=7b0e901588a7462bIl club del fumetto: https://youtu.be/5elF7-U-F1M?si=lmE96s412SNDrXcL&t=16Daniel Buren: https://www.youtube.com/watch?v=aRWqw76aU8k&t=29s
Artista e designer, Jaime Hayon è un cantastorie che crea mondi. Colore, energia e personaggi non mancano mai nei suoi lavori, dove Jaime progetta tra rigore e gioco, tradizione e visione, possibile e impossibile. Non si pone limiti di scala e ha progettato vasi e hotel, sedie e lampadari, sempre alla ricerca di qualcosa di speciale piuttosto che di qualcosa di perfetto.In questa puntata abbiamo parlato di libertà creativa, di collaborazione, di categorie, di skateboarding, di meditazione, di Valencia, Treviso, Thailandia e Murano. Un grazie speciale alla Galleria Rhinoceros di Roma che ha reso possibile questo incontro. Il link dell'episodio: - Il sito ufficiale di Jaime Hayon- La Galleria Rhinoceros di Roma- La serie Ro di Jaime Hayon per Fritz Hansen- Il centro di arte contemporanea di Villa Noailles
Il racconto di un giornalista che ha indagato sulle scam city del sudest asiatico, i centri dove migliaia di persone sono schiavizzate e costrette a compiere truffe online. Con Emanuele Giordana, giornalista.Nel settore bancario italiano sono in atto una serie di operazioni di fusione e di acquisizione che che potrebbero ridefinire i suoi equilibri. Con Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente del Financial Times.Oggi parliamo anche di:Scienza • “I papiri di Ercolano risorgono dalle ceneri“ di Jo Marchanthttps://www.internazionale.it/magazine/jo-marchant/2025/05/08/i-papiri-di-ercolano-risorgono-dalla-cenereLibro • Bea Wolf di Zach Weinersmith (Bao publishing)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Con la stagione 3, uscita a inizio 2025 e ambientata in Thailandia, The White Lotus conferma la sua natura di saga antologica sul privilegio occidentale in vacanza. Ma al tempo stesso evolve e si approfondisce. Fin dalla prima stagione, l'ideatore Mike White ha fatto del resort tropicale un dispositivo narrativo: uno spazio chiuso e apparentemente armonico in cui far emergere contraddizioni sociali, tensioni razziali, disuguaglianze economiche e nevrosi personali. La vacanza, anziché rilassare, smaschera.Nella terza stagione, l'attenzione si sposta verso la spiritualità – o meglio, verso il modo in cui l'Occidente consuma anche la spiritualità altrui. White ha dichiarato esplicitamente che la Thailandia è stata scelta per esplorare, in chiave satirica, il turismo spirituale e il desiderio occidentale di trovare risposte in culture “altre”. Il paradiso thailandese si rivela, ancora una volta, una superficie fragile sotto la quale ribollono tensioni culturali, morali e intime. E la serie prosegue così la sua indagine lucida, divertita e amara sull'identità contemporanea.“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati. Leggi il nostro articolo sulle tre stagioni di The White Lotus: https://www.mondoserie.it/the-white-lotus/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar (Birmania) il 28 marzo 2025, con epicentro vicino a Mandalay, lungo la pericolosa faglia di Sagaing. La scossa, estremamente superficiale (10 km di profondità), ha provocato ingenti danni e vittime, causando persino il crollo di un grattacielo a Bangkok, a oltre 1000 km di distanza. Ma com'è possibile? Perché il sisma è stato avvertito anche in Thailandia, India e Bangladesh? E potrebbe accadere anche in Italia? In questo video analizziamo il terremoto dal punto di vista geologico, spiegando le cause, gli effetti e i rischi di eventi simili. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
El Taims x Latinus: EU revoca visas a Los Alegres del Barranco por homenaje a "El Mencho" en concierto; Trump coquetea con la idea de un tercer mandato; el sismo de 7.7 golpeó Myanmar y Thailandia. . Una manera diferente de escuchar las noticias. #LatinusPodcast
In Myanmar, Paese strategico del sud est asiatico incastonato tra l'India e la Cina, è in corso un conflitto civile che in tre anni ha provocato oltre 55mila vittime e più di 2,6 milioni di sfollati. Conflitto che non si è fermato nemmeno con il devastante terremoto che ha interessato il paese.La guerra è esplosa dopo che il primo febbraio del 2021 i militari birmani hanno preso il potere con un colpo di stato instaurando uno dei regimi più brutali e repressivi del nostro presente, interrompendo la breve vita della democrazia che, seppur imperfetta, ha permesso alle nuove generazioni di aprirsi al mondo e comprendere il significato di parole come libertà e diritti. In questo momento il conflitto in Myanmar vede da un lato le forze della giunta, supportate da Mosca, Pechino e Nuova Dehli e dall'altro quella della resistenza, che hanno il controllo di oltre il 50% del Paese, composte principalmente da giovani che hanno lasciato le città, abbandonando le loro vite, e si sono recati sulle montagne dove hanno iniziato una lotta contro la dittatura con l'obiettivo di abbattere l'esecutivo dei militari e ripristinare il governo democraticamente eletto che era in carica prima del golpe. Oltre il 75% dei 55 milioni di birmani vivono oggi in condizioni di disagio economico, con 13,3 milioni di individui prossimi alla fame. Il Myanmar, dopo il colpo di stato, è divenuto uno degli stati più inaccessibili al mondo per la stampa e il solo modo per poter andare a raccontare la lotta per la democrazia della gioventù birmana, è farlo clandestinamente, attraversando la giungla che separa la Birmania dalla Thailandia e testimoniare una guerra lontana dai riflettori dei media.
Oggi, 28 marzo 2025, due potenti scosse di magnitudo 7,7 e 6,4 con epicentro a Mandalay, in Myanmar, hanno colpito il paese e la vicina Thailandia. Ci descrivono la situazione Massimo Morello, giornalista del Foglio a Bangkok e Guido Calvi, responsabile AVSI progetti in Myanmar.Il presidente Vladimir Putin ha lanciato l’idea di “un’amministrazione transitoria” sotto l’egida dell’ONU in Ucraina. Ha anche parlato al Forum Artico a Murmansk sottolineando gli interessi statunitensi verso la Groenlandia e ribadendo l’impegno russo nella regione dell’Artico. Ne parliamo con Carolina De Stefano, professoressa di storia e politica russa alla Luiss, editorialista de Il Sole 24 Ore, autrice di “Storia del potere in Russia - Dagli zar a Putin”, edito da Morcelliana.A Istanbul proseguono le proteste scoppiate dopo l’arresto del sindaco della città, Ekrem Imamoglu. Ce ne parla Riccardo Gasco, Visiting Research Fellow dell’Istanbul Policy Center.
Dalla roccaforte della Malaysia la finanza islamica si sta espandendo nel sud-est asiatico: Singapore, Indonesia, Filippine e Thailandia sfruttano una combinazione di trasformazione digitale, iniziative di finanza sostenibile e supporto normativo per capitalizzare la crescente domanda di prodotti finanziari conformi alla Sharia. Gli estratti audio della puntata sono tratti da: Maybank Islamic 60th Anniversary, canale Youtube CiptaAsia Official, 23 luglio 2020; Dr. Ahmad El-Naggar - Posthumos Honourable Mention to the Father of Modern Islamic Banking, canale Youtube Royal Award, 13 agosto 2014. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mentre nei sondaggi il tasso di approvazione di Donald Trump diminuisce, i democratici non sembrano avere una visione comune su come contrastare la nuova aministrazione. Con Marco Arvati, giornalista.Gli uiguri sono una minoranza perseguitata della Cina occidentale e il rimpatrio deciso da Bangkok è stato duramente criticato dalla comunità internazionale. Con Junko Terao, editor di Asia di InternazionaleOggi parliamo anche di:Podcast • Illumina show di Luca DodaroCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Nella notte degli Oscar, quello come miglior film di sicuro non va al Milan che perde ancora 2-1 a San Siro condannata dal rigore segnato da Pedro per la Lazio. Ora, i rossoneri sono lontani dalla testa della Champions e dalla testa della classifica dove sabato Napoli e Inter si sono spartite un punto a testa, in attesa di vedere l'altra grande in crisi: la Juve chiuderà la giornata di Serie A questa sera contro il Verona. Di tutto questo parliamo con l'ex portiere di Lazio e Milan Mario Ielpo, col maestro del calcio radiofonico Riccardo Cucchi e con l'esperto di cinema (e di Napoli) Boris Sollazzo. A proposito di cinema, da non perdere l'appuntamento in sala con "Ago. Prima di tutti", il docufilm sulla carriera del nostro amico convocato Giacomo Agostini al quale chiediamo anche come ha visto il signor Marquez che ha centrato la prima vittoria in Ducati nel GP di Thailandia.
Il recupero c'è stato, ma il Milan non ha recuperato i punti persi sabato scorso col Torino perché è finita 2-1 per il Bologna. Commentiamo la serata e il momento rossonero con Franco Ordine de Il Giornale. Meno di ventiquattro ore dopo la figuraccia con l'Empoli in Coppa Italia, in casa Juve si fa sentire Giuntoli per confermare la fiducia in Thiago e nel suo progetto, ma le voci sui suoi successori (Gasperini o, addirittura, Conte) viaggiano già libere nell'aria, insieme a quelle che vedrebbero uno spogliatoio insofferente al tecnico ex Bologna. Chiediamo notizie e Max Nerozzi del Corriere. Il Motomondiale parte con un po' di sfortuna per Bagnaia e con buoni auspici per il suo compagno Marquez, nelle pre-qualifiche della Thailandia. Ci aggiorna su tutto Carlo Pernat. Chiudiamo con il nostro spazio dedicato al Sei Nazioni insieme a Giacomo Bagnasco.
Ieri la Commissione finanze del Senato ha espresso «parere favorevole» al provvedimento che prevede il riallineamento delle accise che pesano su benzina e gasolio. A farne le spese sarà quella sul gasolio che per allinearsi appunto a quella della benzina verrà alzata di 1-2 centesimi in un percorso graduale fino al 2030. Intanto cerchiamo di capirci di più sul caso del rilascio del capo della polizia giudiziaria libica, mentre in Thailandia si festeggiano i primi matrimoni omosessuali legali. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices