POPULARITY
Categories
Questo è il primo episodio dedicato a una piccola serie sul concetto della salute in medicina cinese. Iniziamo scoprendo le parallele con la teoria della salutogenesi di Aaron Antonovsky. Il link alla mia pagina è www.karinwallnoefer.com/it, per contattarmi scrivi a karin.wallnoefer@gmail.com. La scuola di medicina cinese di cui faccio parte è www.taoacademy.it. Troverai tante informazioni, risorse e corsi per accompagnare ed arricchire il tuo percorso di conoscenza. I contenuti di questo podcast hanno scopo informativo e non sostituiscono una diagnosi medica e il trattamento da parte di personale medico specializzato.
Iniziamo la giornata facendo il punto su una scoppiettante decima giornata di Serie A con mister Andrea Mandorlini. Con un pensiero per Giovanni Galeone.Entriamo poi più nel dettaglio. Benedetto Ferrara ci racconta il momento difficile della Fiorentina, sconfitta oggi in casa dal Lecce e relegata (per ora) al penultimo posto in classifica. Sempre più in bilico la panchina di Stefano Pioli.Con Franco Vanni analizziamo invece il successo dell'Inter, vittoriosa a Verona nella gara delle 12:30 grazie a un'autorete nei minuti di recupero. Gli uomini di Chivu si portano a meno uno dal Napoli.Cambiamo sport e parliamo di tennis con Vincenzo Martucci. Jannik Sinner supera Felix Auger Aliassime nella finale del Master 1000 di Parigi e da domani sarà di nuovo numero uno del mondo.Torniamo al calcio, con il big match in programma stasera a San Siro. Mario Ielpo e Iacopo Savelli ci dicono cosa attenderci dalla sfida tra Milan e Roma, due squadre che hanno iniziato la stagione con il piede giusto e che hanno ambizioni importanti.Poi con Gianni Balzarini parliamo della prima di Spalletti sulla panchina della Juventus: i Bianconeri espugnano Cremona e rilanciano le proprie aspirazioni per un posto in Champions (almeno).In coda il Napoli, frenato ieri da un ottimo Como sullo 0-0. Per Conte il bicchiere è mezzo pieno, ma sentiamo cosa ne pensa Umberto Chiariello.
Troppe voci al primo passo falso: priorità all'#milan e ai risultati sportivi di #acmilan. Ultime in vista di #atalantamilanDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Iniziamo la puntata con il piatto principale: nel pomeriggio di ieri il Napoli ha battuto l'Inter 3-1 al Maradona e si è preso la vetta della classifica. Grandi polemiche nel post gara per il rigore dell'1-0 concesso agli Azzurri e botta e risposta in sala stampa tra Marotta e Conte. Con Gianpaolo Calvarese andiamo ad analizzare l'episodio in questione.Il resto del weekend ha detto però molto altro: l'Atalanta fermata a Cremona, prima ancora il Milan bloccato dal Pisa a San Siro, e poi la Roma capolista (insieme al Napoli) dopo la vittoria in casa del Sassuolo. Noi ne parliamo con Sandro Sabatini.A seguire, antipasto di motori con la MotoGP e con Carlo Pernat che ci racconta cosa è successo nella gara di Sepang: vince Alex Marquez, foratura a 3 giri dalla fine per uno sfortunato Pecco Bagnaia.Torniamo al calcio con il big match di giornata in programma stasera, alle 20,45, all'Olimpico. La Lazio va a caccia di un successo per risalire la classifica, la Juve ha bisogno di tre punti che mancano da più di un mese. Sentiamo cosa ne pensano Guido Vaciago e Stefano Pantano.Con Stefano Pescosolido ci trasferiamo poi a Vienna per parlare di tennis e della finale dell'ATP 500, vinta da Sinner contro Zverev.In coda la Formula 1: Umberto Zapelloni ci spiega cosa aspettarci dal GP del Messico di stasera, con la pole di Norris e un ottimo piazzamento per Leclerc e Hamilton, rispettivamente secondo e terzo.
Iniziamo la nostra sezione di attualità con un approfondimento sulle imponenti manifestazioni di protesta che si sono svolte sabato scorso in diverse città degli Stati Uniti. Poi, ci sposteremo in Europa. Per la prima volta in 35 anni, la Germania ha lanciato un allarme sul crescente rischio di guerra. La nostra sezione scientifica è dedicata al Premio Nobel per l'Economia 2025, assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, per i loro studi sul ruolo del progresso tecnologico e della “distruzione creativa” nella crescita economica sostenibile. Infine, parleremo di un dibattito in corso negli Stati Uniti sul prossimo spettacolo dell'intervallo del Super Bowl. Al centro dell'attenzione c'è la rappresentanza culturale e linguistica nel mondo dello sport e dello spettacolo americano. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Relative Pronouns che and cui. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla recente notizia dell'avvio della coltivazione di banane in Sicilia. Coltivare una pianta tropicale in Italia, fino a poco tempo fa, sembrava fuori discussione. Oggi, invece, è realtà. Nel finale ci soffermeremo su l'espressione idiomatica di oggi: Conoscere il proprio pollo. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dal progetto per la costruzione di un nuovo stadio di calcio sulle rive del celebre e romantico Lago di Como. Un'iniziativa ambiziosa, che però incontra la resistenza di alcuni residenti. - Milioni di persone in tutti gli Stati Uniti partecipano alle manifestazioni “No Kings” in difesa della democrazia - Le autorità federali tedesche emanano linee guida che mettono in guardia dalla possibilità di una guerra - Il Premio Nobel per l'Economia 2025 come monito sul concetto di progresso - Bad Bunny invita i tifosi di football americano a imparare lo spagnolo - Arrivano le banane Made in Sicily - Como: stadio da sogno o incubo urbano?
Buon venerdì Stupefan!Come ogni puntata siamo carichi di notizie “droga correlate” per mostrarvi tutte le ipocrisie che si celano intorno al proibizionismo. Iniziamo da chi la repressione l'ha abbandonata da diversi decenni in favore di una tolleranza sui consumi, come i Paesi Bassi, dove ormai la questione della legalizzazione non è più un tema né di destra né di sinistra: 10 tra i partiti dell'intero arco parlamentare sono a favore della regolamentazione della Cannabis e questo nonostante il paese sia uno di quelli che sta vedendo l'aumento della violenza del narcotraffico. Violenza che è capillare quasi ovunque, come dimostra il filone di indagini che sta cercando di far luce sulla bomba esplosa sotto l'auto del giornalista Sigfrido Ranucci: il narcotraffico pare essere la pista più papabile perché report ha cercato di raccontare più volte la struttura capillare della criminalità organizzata tra mafia e Balcani. La violenza però non è la strategia solo delle mafie, ma anche dei proibizionisti, quindi chiuderemo la puntata sulla nona nave venezuelana bombardata da Trump.È tutto? Forse no, nel dubbio cliccate play!Note dell'episodio:Paesi Bassi e i 10 partiti: https://internationalcbc.com/strong-support-for-legalization-in-the-netherlands/?utm_source=chatgpt.com- Ranucci e le minacce del narcotraffico: https://www.repubblica.it/cronaca/2025/10/17/news/minacce_precedenti_sigfrido_ranucci_report_ndragheta_pablo_escobar-424918843/amp/- L'Economist e la guerra di Trump: https://www.economist.com/leaders/2025/10/16/brute-force-is-no-match-for-todays-high-tech-drug-runnersEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Iniziamo questa puntata andando in Israele dove Nello Del Gatto, analista e giornalista da Gerusalemme per Radio 24, ci racconta la giornata segnata dall'arrivo del Vice Presidente statunitense J.D. Vance. Si sono aperte le porte del carcere per l'ex Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy. Ci racconta tutto Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 da Parigi. Mafia nel calcio: la Juve Stabia in amministrazione giudiziaria. Facciamo il punto con il nostro Giovanni Capuano. Serata di Champions per Inter e Napoli. Ci aggiorna sui risultati il nostro Dario Ricci.
E via che si comincia, con il conto alla rovescia che ci separa da una nuova, terrificante, inquietante, raggelante e divertente notte di Halloween!Ogni giorno, fino al 31 ottobre, una pellicola horror, più o meno nota, che potrà tenervi compagnia fino alla data fatidica e farvi spaventare certo, ma anche scoprire film d'autore, di intrattenimento o anche trashate troppo simpatiche.Iniziamo con l'opera prima del figlio di Anthony Perkins che, con questo quasi capolavoro, tiene incollata l'attenzione dello spettatore e regala un'atmosfera di continua angoscia, nel clima freddo di un inverno di sangue.Buon ascolto.
Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all'attualità. Iniziamo con un importante sviluppo in Medio Oriente. Lunedì, durante un vertice in Egitto, i leader mondiali hanno firmato la prima fase dell'accordo di cessate il fuoco per Gaza, dopo il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi. C'è sicuramente motivo di festeggiare, ma gli esperti avvertono che le sfide non sono ancora finite. Proseguiremo, poi, con l'annuncio del Premio Nobel per la Pace. Quest'anno, la vincitrice è María Machado, una delle principali figure dell'opposizione venezuelana ai governi di Hugo Chávez e Nicolás Maduro. Durante il suo discorso di accettazione, Machado ha dedicato il premio, in parte, al Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Ne parleremo più tardi, e cercheremo di capire se questa dedica sia stata appropriata oppure no. Nella nostra sezione scientifica parleremo del Global Innovation Index, appena pubblicato dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Tra le notizie principali, spicca il sorpasso della Cina sulla Germania nella classifica dei dieci Paesi più innovativi al mondo. E concluderemo la prima parte del programma con una conversazione sul Premio Nobel per la Letteratura. A vincerlo quest'anno è stato lo scrittore ungherese László Krasznahorkai. La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Introduction to Relative Pronouns: I Pronomi Relativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia dell'esposizione ad Assisi delle reliquie di San Francesco — un evento unico nella storia, che avrà luogo tra febbraio e marzo del 2026. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Non sapere che pesci pigliare. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla recente decisione del celebre resort sciistico di Madonna di Campiglio, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino, di introdurre un limite al numero di turisti per contenere la folla sulle piste. - Tra le celebrazioni per il cessate il fuoco in Medio Oriente, risuona l'invito alla cautela da parte degli esperti - La leader dell'opposizione venezuelana María Corina Machado riceve il Premio Nobel per la Pace 2025 - La Cina ha sostituito la Germania nella top ten dell'Indice globale dell'innovazione - Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai riceve il Premio Nobel per la letteratura - Assisi, le spoglie di San Francesco mostrate al mondo - Madonna di Campiglio mette un limite al turismo invernale
Iniziamo questa puntata con gli ultimi aggiornamenti che arrivano dal Medio Oriente, dove sta tenendo la fragile tregua. Ci racconta tutto Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme. La Manovra 2026 agita la maggioranza, con Lega e Forza Italia divisi su alcuni punti. Ci racconta meglio Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. È stato trovato il dispositivo con il quale "Libera", una donna paralizzata dal collo in giù, potrà somministrarsi autonomamente un farmaco letale per morire. Ce ne parla Filomena Gallo, segretaria generale dell'Associazione Coscioni, che ha seguito il caso. Presentata a San Siro la cerimonia di inaugurazione delle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026. Ci racconta come è andata il nostro Dario Ricci.
Sì, come The dark side of the moon.Iniziamo in questo episodio a guardare la vendita dal lato di chi acquistaQuali sono le sue sfide?Seguirà una serie di interviste a chi ha un ruolo chiave nel procurement.In questo episodio.Le sfide dell'acquisitoreLa dinamicità del mercatoGestire i tempi che cambianoL'altra faccia della venditaEcco come posso aiutarti con le 4SSistemaVuoi approfodire il tema di cosa voglia dire realmente #venderevalore? Ecco il minicorso gratuito che te lo spiega semplice. https://pugnimalago.it/corsovv/ StrategiaPrendi la giusta strategia. Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyearStrutturalo conosci bene il tuo processo di vendita? Se vuoi il mio libro su questo tema lo trovi qui https://www.amazon.it/Analizza-processo-vendita-Paolo-Pugni/dp/B0CYBLVGTK/ inoltre ecco il videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sStrumentiVuoi capire come la vendita assistita dall'IA può aiutarti a prendere le migliori decisioni? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Per ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntie inoltreLeggi gli articoli che ti aiutano a decidere da quali clienti andare e come qui https://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloremostra meno
Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all'attualità. Iniziamo con un tema piuttosto preoccupante. A due anni dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, l'antisemitismo è in crescita in tutta Europa. I rappresentanti delle comunità ebraiche avvertono che l'odio antisemita viene sempre più spesso strumentalizzato. Ci sposteremo poi in Francia, dove la caduta del governo pone il Presidente Emmanuel Macron e il Paese di fronte a una crisi sempre più profonda. Cosa accadrà ora in Francia dopo le dimissioni a sorpresa del primo ministro Sébastien Lecornu? Nella nostra sezione scientifica parleremo della straordinaria eredità lasciata da Jane Goodall, la celebre primatologa e attivista per la conservazione dell'ambiente. E infine, ricorderemo un'altra grande figura, Claudia Cardinale, la “ragazza dei sogni” del cinema italiano, scomparsa all'età di 87 anni. La seconda parte della puntata è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Pronomi personali with Emphatic and Idiomatic Pronominal Verbs. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato al centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati e letti in Italia. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Tirarsi indietro. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla notizia del ritorno della coltivazione del cotone in Italia, un settore che si muove tra ostacoli economici e nuove ambizioni produttive. - A due anni dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, continua ad aumentare l'antisemitismo in Europa - La crisi politica in Francia si aggrava dopo la caduta dell'ultimo governo - La straordinaria eredità della ricerca e dell'impegno per la conservazione di Jane Goodall - Claudia Cardinale, la “ragazza dei sogni” del cinema italiano, è morta all'età di 87 anni - Cent'anni di Camilleri: il cantastorie che parlava a tutti - La sfida del cotone Made in Italy
In questa nuova rubrica raccontiamo cose piccole, belle che possono dare speranza e un sorriso quando fuori è tutto grigio, triste, spaventoso. Una rubrica per parlare di pratiche virtuose, etimologie interessanti, abitudini d'ispirazione. Iniziamo con l'etimologia di desiderio.Vuoi imparare con noi?Visita Piccolo Mondo Italiano: www.piccolomondoitaliano.comPodcast, materiali culturali, lezioni e uno spazio per incontrare persone che amano l'italiano e la cultura come te. Ti aspettiamo!
Iniziamo la procedura di World Building, giusto per non farci mancare nulla già dalle prime risposte il mondo rotolerà molto lontano dall'immaginario della contea o di una "classica" ambientazione da D&D... ma d'altro canto la creazione del mondo è da sempre uno dei guilty pleasure del canale: ci facciamo prendere sempre troppo e scaviamo troppo a fondo (e con troppa avidità!)Titolo: Dungeons in the Dark Sistema: Forged in the DarkSetting: High Fantasy High MagicGenere: Heroic Fantasy
Iniziamo la puntata partendo dalle elezioni regionali in Calabria, che vedono la riconferma del governatore uscente Roberto Occhiuto. Lo facciamo insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Israele invece vive un momento particolare, stretto fra l’anniversario del 7 ottobre e i negoziati per la pace. Ci racconta che aria si respira nel Paese la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Gerusalemme. In Francia è di nuovo crisi politica: si dimette Lecornu. E ora? Ne parliamo con Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope.
Il cambiamento parte da te. Ogni cambiamento. Cambiare non vuol dire diventare altro. Vuol dire aggiornare, crescere, progredire. Come quando aggiorni un software, funziona meglio, diventa qualcosa di più. Se decidi di non aggiornarlo, cambia lo stesso, non è più adeguato, funziona meno, può bloccarti tutto. Così è per gli esseri umani. Se il tuo software, il tuo programma interiore, non lo aggiorni, non potrà portarti dove vuoi arrivare, anzi, ti porterà indietro. Regredire non è progredire. Storie di cambiamento evolutivo, perché il momento giusto è quello in cui scegli che lo sia. "Cambiare significa iniziare a guardare le stesse cose con occhi nuovi" (B. Ware)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/iniziamo-a-cambiare/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Bentornati a "Non solo educazione"!
Iniziamo la puntata parlando dei tanti spunti offerti da questa giornata di campionato con mister Walter Novellino.Entriamo poi nello specifico e con Guido Vaciago analizziamo il pareggio della Juventus, il secondo consecutivo, arrivato ieri sera contro l’Atalanta.Cambiamo continente e sport: Pecco Bagnaia vince la gara di MotoGp in Giappone, Marquez è campione del mondo per la nona volta consecutiva. Sentiamo Carlo Pernat.Con Andrea Zorzi parliamo invece degli altri campioni del mondo: la nazionale di pallavolo maschile supera anche la Bulgaria con un netto 3-1 e si aggiudica il titolo.Torniamo al calcio con la supersfida in programma stasera a San Siro. Milan-Napoli, Allegri-Conte e tante emozioni da vivere. Noi entriamo nel clima pre-partita con Mario Ielpo e con Umberto Chiariello.E con un bomber come Simone Tiribocchi parliamo invece di Francesco Pio Esposito, ieri autore del suo primo gol in Serie A. Può diventare il nuovo attaccante della Nazionale?Chiudiamo con il mondiale di ciclismo in Ruanda: tanto per cambiare vince il solito Pogacar, di nuovo campione del mondo. Ci racconta tutto Pier Augusto Stagi.
In questo articolo faremo un viaggio fantastico attraverso le basi dell'italiano. Imparerete tutto quello che serve per iniziare a parlare italiano: dall'alfabeto ai verbi più importanti, dai numeri ai giorni della settimana. Siete pronti? Iniziamo subito! Tutto Quello che Devi Conoscere per Cominciare a Parlare Italiano L'Alfabeto Italiano L'italiano ha 21 lettere nell'alfabeto standard. Questa caratteristica rende l'apprendimento della pronuncia italiana più semplice e regolare. Alfabeto Italiano CompletoA - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z Pronuncia delle Lettere più Difficili LetteraRegola di PronunciaEsempiC+ E/I = suono dolce [ch]+ A/O/U = suono duro [k]ciao, cinemacasa, come, cuoreG+ E/I = suono dolce [g]+ A/O/U = suono duro [gh]gelato, girogatto, gol, gustoHÈ sempre muta - non si pronuncia MAIhotel, ho, hai Importante: Le lettere J, K, W, X, Y sono lettere straniere che l'italiano usa solo per parole di origine straniera come "jeans", "weekend", "taxi", "extra", "yoga". I Numeri in Italiano I numeri sono fondamentali per comunicare in qualsiasi lingua. In italiano seguono regole precise che, una volta comprese, rendono tutto più semplice. Numeri da 0 a 20 NumeroItalianoNumeroItaliano0zero11undici1uno12dodici2due13tredici3tre14quattordici4quattro15quindici5cinque16sedici6sei17diciassette7sette18diciotto8otto19diciannove9nove20venti10dieci Le Decine e i Numeri Grandi DecinaItalianoNumero GrandeItaliano30trenta100cento40quaranta1.000mille50cinquanta1.000.000un milione60sessanta2.000.000due milioni70settanta1.000.000.000un miliardo80ottanta2.000.000.000due miliardi90novanta Trucco per i numeri composti: Per formare numeri come 21, 35, 47, si unisce la decina al numero singolo. La decina perde l'ultima lettera se il numero singolo inizia con una vocale (ventuno, trentotto). I numeri composti con 3 prendono sempre l'accento (ventitré, cinquantatré). I Giorni della Settimana I giorni della settimana in italiano hanno origini affascinanti e seguono regole specifiche per l'uso degli articoli e delle preposizioni. GiornoOrigineCaratteristichelunedìGiorno della LunaInizia la settimana lavorativamartedìGiorno di MartePianeta della guerramercoledìGiorno di MercurioPianeta del commerciogiovedìGiorno di GiovePianeta principalevenerdìGiorno di VenerePianeta dell'amoresabatoDal latino "sabbatum"Fine settimanadomenicaGiorno del SignoreGiorno di riposo Regole importanti: I giorni della settimana in italiano non iniziano mai con la lettera maiuscola (tranne a inizio frase). Il fine settimana è maschile in italiano! Preposizioni con i Giorni FormaUsoEsempio"Il lunedì"Ogni lunedì (abitualmente)"Il lunedì vado in palestra""Lunedì"Questo lunedì specifico"Lunedì ho un appuntamento""Di lunedì"Il lunedì come abitudine"Di lunedì sono sempre stanco" I Mesi dell'Anno I mesi in italiano derivano dal calendario romano e hanno caratteristiche specifiche per quanto riguarda l'uso delle preposizioni. MeseStagioneMeseStagionegennaioInvernoluglioEstatefebbraioInvernoagostoEstatemarzoPrimaverasettembreAutunnoaprilePrimaveraottobreAutunnomaggioPrimaveranovembreAutunnogiugnoEstatedicembreInverno Importante: I mesi in italiano iniziano sempre con la lettera minuscola (tranne a inizio frase). La preposizione usata con i mesi è sempre "A": a ottobre, a settembre, a luglio. I Pronomi Personali I pronomi personali sono essenziali per costruire frasi in italiano. A differenza di altre lingue, in italiano spesso si possono omettere perché il verbo indica già chi compie l'azione. PersonaSingolarePluraleQuando si usaPrimaionoiChi parlaSecondatuvoiCon chi si parla (informale)Seconda formaleLei (maiuscola)LoroRispetto e cortesiaTerzalui/leiloroDi chi si parla Quando usare i pronomi: Normalmente in italiano si omettono ("Sono italiano" invece di "Io sono italiano"),
Iniziamo una nuova settimana con uni shot di autostima in compagnia della nostra Jessica Nicholls in diretta da Lucerna!
Benvenuti a tutti gli ascoltatori alla nostra puntata 109 dedicata alla country music! Oggi vi guiderò attraverso un viaggio musicale tra i brani più trasmessi dalle radio americane nell'ultimo periodo, celebrando le vibrazioni autentiche e le storie emozionanti di questo genere così amato. Iniziamo con alcune delle hit più ascoltate [...]
Iniziamo questa puntata collegandoci con Kiev, dove si trova il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24, che ci racconta la situazione.Anche oggi torniamo a parlare di politica, con l’approvazione alla Camera della separazione delle carriere che ha portato al caos all’interno dell’aula. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È terminato oggi il viaggio del Presidente Donald Trump a Londra. Ma quali sono stati i risultati? Lo chiediamo a Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio 24 da Londra. E stasera in Champions tocca al Napoli, che sfida il Manchester City. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, segnata dei comizi nelle Marche, dove a breve si terranno le elezioni regionali. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Mentre aumenta la pressione nei confronti di Israele, non si ferma l’offensiva a Gaza City. Sentiamo Francesco Sacchi, capo progetto di Emergency a Gaza. La Federal Reserve abbassa i tassi di interesse di 25 punti base. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Sentiamo poi Marco Cusumano, giornalista de Il Messaggero, per tornare sul caso del ragazzo morto suicida in provincia di Latina, mentre i genitori continuano a puntare il dito contro la scuola, che non avrebbe reagito adeguatamente ai casi di bullismo. Un’altra serata di Champions: in campo Psg-Atalanta e Ajax Inter. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Eccoci di nuovo insieme. Nuova stagione, nuove storie, ma con lo stesso obiettivo di sempre: raccontare la vita in tutta la sua verità. Oggi ripartiamo con una testimonianza che va oltre le parole, quella di Simone Bilardo. Due anni fa i medici gli hanno diagnosticato due tumori cerebrali e una prospettiva di vita di soli due anni. Oggi, mentre quel tempo indicato sta per scadere, Simone è qui con noi, più vivo che mai. La sua storia non è solo un racconto intenso, ma un invito ad amare di più, a rallentare, a dare valore al tempo che ci è concesso.Iniziamo così questa nuova stagione: con ascolto, apertura e con una lezione che resta nel cuore. Puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su: https://www.serenis.it/influencer/one-more-time?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=ONEMORETIME7&utm_content=podcast&utm_term=host+read Buona visione e buon ascolto.Il dream team di One More Time è composto da: Samar AbdelBasset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli, Noemi Grandi, Edoardo Levy, Gloria Giovanditti, Leila Stabile, Giovanni Zaccaria.See omnystudio.com/listener for privacy information.
E' leggero, costa poco, anche autonomia.Boing Boing racconta che alle dogane sanno tutto dalla vostra presenza online (nostra) e vi possono bloccare o sequestrare il telefono.Da tempo consigliamo in telefono per viaggiare, ma non basta. In caso di autenticazione a due fattori dovremmo comunque fare qualche cosa piu' difficile.Iniziamo dalle basi.In linkografia trovate i post sul tema
Hai mai pensato di avere un problema di memoria perché non riesci a trovare le informazioni salvate? È tempo di cambiare prospettiva e scoprire come l'intelligenza artificiale può diventare la tua alleata per liberarti dallo stress della memoria. In questo episodio di "La mia vita spaziale", esploriamo come progettare un'amnesia strategica per migliorare la tua produttività e creatività.Discutiamo come l'AI può aiutarti a:• Delega l'archiviazione delle informazioni per concentrarti su ciò che conta davvero.• Trasforma i dati in intelligenza utile, non solo in informazioni grezze.• Crea un sistema di memoria che si autoalimenta e evolve con te.La vera sfida è accettare che per diventare più intelligenti, dobbiamo permetterci di dimenticare. Iniziamo a vedere l'AI non come una minaccia, ma come una protesi cognitiva che potenzia la nostra creatività.Iscriviti alla mia newsletter "AI nel tuo lavoro" su LinkedIn per rimanere aggiornato e condividere le tue riflessioni!Timestamps:00:00:00 Introduzione al tema dell'episodio00:02:00 Il mito del cervello-computer00:10:00 Come progettare l'amnesia strategica00:20:00 L'AI come protesi cognitiva00:30:00 Conclusione e riflessioni finali
Benvenuti nel nostro canale, amici di YouTube! Oggi siamo entusiasti di presentarvi il terzo atto epico della Divina Commedia di Dante Alighieri: il Paradiso! Ma non temete, non saremo guide noiose e altezzose, bensì tre amici divertenti e un po' dissacranti che vi condurranno attraverso questo viaggio di penitenza e redenzione.Preparatevi a immergervi in un'avventura letteraria senza precedenti, mentre ci imbarcheremo in un viaggio nel mondo intermedio tra Inferno e Paradiso. Qui, le anime dei peccatori pentiti cercano la purificazione e l'assoluzione dai loro trascorsi peccaminosi, con la speranza di ascendere verso la beatitudine celestiale.Ma non abbiate timore, perché il nostro approccio sarà un mix di verità storica e momenti di leggera irriverenza. In fondo, il Purgatorio di Dante è così ricco di dettagli e simbolismi che ci sentiamo in dovere di intrattenerci a modo nostro, con qualche scherzetto lungo la strada!Esploreremo le molteplici cornici narrative, incontrando personaggi affascinanti, impareremo da episodi di vita vissuta e affronteremo i tormenti e le sfide delle diverse cornici dell'Antipurgatorio, del Purgatorio stesso e della vetta del monte del Paradiso Terrestre. Non mancheranno momenti esilaranti mentre ci scherniamo reciprocamente sulla nostra condizione umana e sulle bizze delle anime in penitenza!Tuttavia, ci prenderemo anche il tempo di apprezzare l'arte e la grandezza poetica di Dante, esplorando i temi eterni della redenzione, della fede e dell'amore, che rendono la Divina Commedia un capolavoro senza tempo.Siamo certi che vi divertirete, riderete e imparerete un sacco di curiosità sulla vita dell'epoca di Dante e sulle sue visioni del Purgatorio! Non vediamo l'ora di condividere questa avventura con voi, e se siete fan del nostro modo unico di raccontare le storie, assicuratevi di cliccare il pulsante "Iscriviti" e di attivare le notifiche!Ricordate, amici, che mentre viaggiamo tra le cornici dell'aldilà, l'importante è godersi il viaggio e trovare il giusto equilibrio tra il serio e il divertente! Allora, cosa state aspettando? Iniziamo questo entusiasmante viaggio nel Purgatorio di Dante Alighieri insieme! Ci vediamo sul nostro canale!se hai voglia di farti quattro risate con amici, parlare di attualità, ascoltare cicli interessanti, farci domande e passare un po di tempo in modo spensierato seguici. siamo anche su podcast seguici suhttps://www.youtube.com/@ioluielaltro www.ioluielaltro.it telegramhttps://t.me/ioluielaltro #ioluielaltro #umorismo #risate
Iniziamo la stagione commentando l’esordio in campionato del Milan. Gli uomini di Max Allegri cadono in casa contro la Cremonese e partono con il piede sbagliato. Ne parliamo con Carlo Pellegatti.E mentre in casa Rossonera tiene banco il caso Boniface, ci apprestiamo a vivere gli ultimi giorni di calciomercato. Ci racconta tutto Niccolò Ceccarini.Buona la prima invece per la nuova Roma di Gasperini che supera il Bologna 1-0. Stasera la Juve riceve la visita del Parma. Ne parliamo rispettivamente con Paolo De Paola e con Max Nerozzi.Più che positivo l’esordio del Napoli, corsaro in casa del Sassuolo, con il primo gol in Italia di Kevin De Bruyne. L’Inter di Chivu andrà invece in campo domani contro il Torino. Sentiamo cosa ne pensa Franco Vanni.Ci colleghiamo poi con Carlo Pernat per analizzare cosa è successo nella gara di Motogp corsa in Ungheria oggi pomeriggio.Infine spazio al tennis con la partenza degli US OPEN. Renzo Furlan di Sky ci prepara all’ultimo appuntamento della stagione, con Sinner in campo martedì.
Iniziamo la prima parte del programma parlando dei tentativi di porre fine alla guerra in Ucraina. Gli sforzi congiunti del Presidente degli Stati Uniti e dei leader europei riusciranno davvero a portare ad un accordo di pace? Proseguiremo, poi, con un dibattito sulle critiche sollevate dall'estrema destra nell'UE riguardo all'assegnazione di oltre 17 milioni di euro a progetti legati all'Islam. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia parleremo di uno studio sorprendente che mostra come sia possibile convertire i pensieri dei pazienti in voce artificiale. E infine, discuteremo di un programma europeo per reclutare scienziati statunitensi. Dopo i tagli draconiani ai progetti scientifici decisi da Trump, l'Europa sta, davvero, “soffiando” i cervelli agli americani? La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Prepositions: Simple and Articulated. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato su una polemica che ha scaldato le estati degli italiani: l'aumento dei prezzi per l'affitto di sdraio e ombrelloni negli stabilimenti balneari. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: A colpo sicuro. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia che riguarda la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Dopo decenni di annunci e rinvii, il governo ha approvato il progetto definitivo, passo cruciale verso l'avvio dei lavori. Ma alle promesse di sviluppo si contrappongono proteste e dubbi: c'è chi vede un'opera storica e chi teme uno spreco colossale. - I leader europei rispondono dopo il vertice Trump-Putin, ma non si intravede alcun progresso - L'UE risponde alle critiche sui progetti di ricerca legati all'Islam - I ricercatori decifrano con precisione i pensieri dei pazienti - L'Europa sta cercando di accaparrarsi gli scienziati statunitensi dopo i drastici tagli di Trump? - Agosto di polemiche: spiagge care e ombrelloni chiusi - Tra sogno e realtà: il futuro del Ponte sullo Stretto di Messina
Iniziamo questa puntata tuffandoci nei Mondiali di Singapore, dove Simona Quadarella raggiunge l'argento e il record europeo nei 1500 stile libero. Ne parliamo insieme a Simone Barlaam, atleta paralimpico e voce del Podcast "La quarta medaglia".Poi calcio, ma non solo, con Boris Sollazzo con cui parliamo della prossima stagione del suo Napoli. Convocato Leo Turrini, per fare un punto sulla Formula 1, e anche l'amico Andrea Zorzi.
Iniziamo questa puntata cercando di delineare il futuro della nuova Inter di Chivu. Lo facciamo insieme a Michele Dalai, mentre Niccolò Ceccarini ci aggiorna sulle ultime notizie di calciomercato. Proseguiamo dalle notizie che arrivano da Singapore, dove sono in corso i Mondiali di Nuoto: Martinenghi argento nei 100 rana, mentre Ceccon si ferma al bronzo nei 50 delfino. Ne parliamo con Giovanni Bruno di Sky Sport. Mentre con Pier Augusto Stagi commentiamo il finale del Tour de France.
Iniziamo la puntata con gli ultimi aggiornamenti sull’inchiesta sull’urbanistica di Milano. Ci aiuta Raffaella Calandra, giornalista de Il Sole 24 Ore.Commentiamo poi anche le reazioni della politica nazionale insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Come ogni venerdì, il Reportage: “La guerra di Gaza che rischia di travolgere Israele”, di Valentina Furlanetto.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Iniziamo questa puntata partendo dagli aggiornamenti sull'inchiesta che riguarda l'urbanistica del capoluogo lombardo. La procura ha infatti chiesto sei arresti. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Sefcovic vola a Washington per trattare sui dazi. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Pubblicati i dati del Rapporto Siae 2024, e per il Presidente Siae Salvatore Nastasi “lo spettacolo è fuori dalla pandemia". Ne parliamo con Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione alle università di Modena e Reggio Emilia e Luiss.In campo questa sera le azzurre sfidano la Norvegia. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Iniziamo questa puntata andando a Roma per gli ultimi aggiornamenti sulle conseguenze dello scoppio di un distributore di gpl che ha causato decine di feriti. Sentiamo Lorenzo Nicolini, giornalista di Roma Today e Adriano De Acutis, Comandante dei Vigili del Fuoco di Roma.Con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali, facciamo invece il punto sulla guerra in Ucraina. Come ogni venerdì, il Reportage: Afghanistan, ritorno al Panshir. Di Cristina Carpinelli.Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Iniziamo questa serie di parole estive con lei, la regina dell'estate: l'insalata caprese. Pochi ingredienti, ma un gusto equilibrato, leggero, semplice. Ti racconto la storia di questa insalata e ti parlo dello scopo di questi episodi estivi. Buon ascolto!Vuoi la trascrizione semplice e gratuita? Iscriviti alla newsletter e ricevi le trascrizioni estive gratuite. Trovi più informazioni su www.piccolomondoitaliano.com
Come sempre, nella prima parte della puntata, ci occupiamo di attualità. Iniziamo commentando l'invio della Guardia Nazionale a Los Angeles per intervenire nelle proteste contro le politiche sull'immigrazione. Alcuni analisti politici parlano di una “prova generale” ipotizzando che dietro ci sia dell'altro. Poi, parleremo della commemorazione in Normandia dell'81º anniversario del D-Day. La cerimonia di quest'anno è apparsa meno solenne, complice il clima di tensione nei rapporti politici tra Stati Uniti ed Europa. Nel nostro segmento scientifico, discuteremo dei piani di Parigi per riconoscere al fiume Senna lo status giuridico di persona e nominarne un tutore. Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. La nostra prima conversazione conterrà molti esempi legati al tema grammaticale di questa settimana: Introduction to the trapassato remoto. L'ultima conversazione, invece, illustrerà l'uso dell'espressione italiana: scendere/essere sul piede di guerra. - Gli analisti temono che l'invio della Guardia Nazionale a Los Angeles da parte di Trump sia solo una prova generale - La commemorazione del D-Day offuscata dalle tensioni politiche - Parigi vuole riconoscere la Senna come persona giuridica e nominare un tutore - Carlos Alcaraz e Coco Gauff vincono il Roland Garros in battaglie epiche - Dall'Egitto a Roma: una mostra tra mito e diplomazia - Una lettera per salvare il cinema italiano
Iniziamo la puntata con la Nazionale. Dopo il pesante 3-0 di venerdì rifilatoci dalla Norvegia, il presidente Gravina ha deciso di esonerare il commissario tecnico Spalletti. È stato lo stesso allenatore ad annunciarlo in una conferenza stampa nel primo pomeriggio. Ne discutiamo con Marco Nosotti di Sky.Analizziamo poi il momento in casa Inter. A una settimana dalla disastrosa finale di Champions League contro il PSG, i Nerazzurri hanno scelto Christian Chivu come nuovo mister.Con Guido Bagatta parliamo invece di basket: Bologna elimina Milano e vola in finale Scudetto. Ad attenderla ci sarà la rivelazione Brescia di coach Poeta.Torniamo sul tema Nazionale con Xavier Jacobelli. Poi facciamo il punto sulle ultime settimane del Milan insieme a Carlo Pellegatti.Intanto a Parigi è ancora in corso la finale del Roland Garos tra Sinner e Alcaraz. Vediamo cosa ci dice Diego Nargiso.Infine spazio alla MotoGP: Marquez trionfa anche nel GP di Aragon ed è sempre più in vetta alla classifica del mondiale. Sentiamo l'analisi di Carlo Pernat.
Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all'attualità. Iniziamo con una conversazione sul Project Esther della Heritage Foundation, nato con l'obiettivo di distruggere l'attivismo pro-palestinese negli Stati Uniti. Questo progetto afferma di contrastare l'antisemitismo, ma sembra che stia in realtà usando una posizione filo-israeliana per mascherare obiettivi legati al nazionalismo bianco. Proseguiremo poi con un'analisi del rapporto secondo cui i movimenti di estrema destra in Europa hanno saputo sfruttare la frustrazione dei giovani maschi sotto i 25 anni per la “perdita di un lavoro stabile e dell'indipendenza economica”, considerate “tradizionali espressioni di mascolinità”. Nella sezione scientifica del programma parleremo di uno studio secondo cui gli uomini francesi hanno un'impronta di carbonio del 26% più alta a causa del consumo di carne rossa e dell'uso di automobili. E infine, parleremo delle scarpe di Barbie. Sessantacinque anni di cambiamenti nel ruolo delle donne nella società si riflettono sulle scelte d'abbigliamento di Barbie. Come sempre, i segmenti dedicati alla grammatica e alle espressioni saranno incentrati sulla lingua e cultura italiana. La prima conversazione conterrà molti esempi del tema grammaticale di oggi: General Introduction to the trapassato prossimo. E l'ultima conversazione dell'episodio illustrerà l'uso di un altro proverbio italiano: Non essere farina del proprio sacco. - Il Progetto Esther della Heritage Foundation mira a stroncare il sostegno pro-palestinese negli Stati Uniti - In alcuni Paesi dell'UE, i giovani uomini votano in modo sproporzionato per i partiti di estrema destra - Gli uomini francesi hanno un'impronta di carbonio superiore del 26% a causa della carne rossa e delle automobili - Come 65 anni di cambiamenti nel ruolo delle donne nella società si sono riflessi nelle scarpe di Barbie - Segreti e leggende di Santa Maria Maggiore - Conegliano scrive la storia della pallavolo
Iniziamo la puntata tornando sul delitto di Garlasco e su tutti gli ultimi aggiornamenti sulla nuova inchiesta insieme a Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha dichiarato questa sera che Israele è “pronto per un cessate il fuoco temporaneo, se ce ne sarà la possibilità”. Nel pomeriggio intanto l’Idf ha sparato alcuni colpi di avvertimento durante una visita diplomatica a Jenin. Presente anche il viceconsole italiano Alessandro Tutino. Parliamo di tutto questo insieme a Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. Maxi blitz dei carabinieri contro la 'ndrangheta: 97 arresti. Con noi Antonio Talia, giornalista, redattore di Nessun Luogo è Lontano, e autore fra gli altri di “Duello. Caccia globale al boss dei narcos calabresi”. Meteo: giovedì nero in arrivo. Ci racconta tutto Mattia Gussoni, de Il Meteo.it
Iniziamo la puntata commentando la giornata della politica italiana e in particolare partendo dalle risposte della Presidente del Consiglio Meloni alla Camera. Lo facciamo insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. I nuovi sviluppi sul delitto di Garlasco. Ce li racconta Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Il Tribunale dell’Unione europea critica la Commissione per mancanza di trasparenza sul Pfizergate. Con noi Antonio Pollio Salimbeni, corrispondente de Il Sole 24 ORE - Radiocor a Bruxelles. Questa sera la finale di Coppa Italia fra Milan e Bologna. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci, in diretta dallo Stadio Olimpico.
Iniziamo la puntata celebrando l'impresa sportiva del Pisa che, a distanza di 34 anni, tornerà a giocare in Serie A nella prossima stagione. Ci raccontano i segreti di questo trionfo mister Pippo Inzaghi, il presidente dei nerazzurri Giuseppe Corrado e Roberto Lacorte.Poi, nella seconda parte della puntata, abbiamo il nostro Leo Turrini e Andersinho Marquez per parlare dell'approdo, ufficiale da ieri, di Carlo Ancelotti sulla panchina del Brasile a partire da giugno.
Un nuovo format: i commenti live a film o serie usciti da poco! Iniziamo con Daredevil: Born Again e Thunderbolts*, in un episodio in cui vi raccontiamo se ne siamo contenti, facciamo le nostre solite analisi e chiediamo anche l'opinione degli ascoltatori live.Imperdibile e, come sempre, pieno di spoiler!--Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1691
Iniziamo la puntata collegandoci con Catia Caramelli, che si trova a Roma, e che ci racconta che giornata hanno vissuto i fedeli arrivati per salutare Papa Francesco. Ucraina, salta il vertice di Londra. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. La Commissione europea sanziona Meta e Apple. Ci spiega il perché Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e Segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.Stasera in campo la semifinale di Coppa Italia fra Inter e Milan. Ci colleghiamo con il nostro Dario Ricci, che si trova a San Siro.
Iniziamo la puntata collegandoci con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, che ci aggiorna con le ultime notizie che arrivano dagli Stati Uniti.Oggi sono due anni dall’inizio del conflitto in Sudan, una guerra dimenticata. Ne parliamo con Elena Giovanella, anestesista e coordinatrice medica del Centro Salam di EMERGENCY (Khartoum), era presente in Sudan durante lo scoppio della guerra. Processo a Santanchè, “da riscrivere i capi di imputazione”. Udienza rinviata al 13 maggio. Ci spiega tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la “Legge Morandi”, sul ristoro dei parenti delle vittime di crolli di strade e autostrade, ma invia una lettera ai Presidenti di Camera e Senato per indicare il rischio incostituzionalità. Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre, ci spiega il motivo.
Iniziamo questa puntata con gli ultimi aggiornamenti sulla guerra dei dazi, mentre i democratici accusano Trump di insider trading. Ne parliamo con Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore e con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Oggi il vertice dei volenterosi. Sentiamo Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI).Stasera Europa e Conference League. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Iniziamo questa settimana con le notizie che arrivano dai mercati finanziari, dopo l’annuncio dei dazi da parte della Casa Bianca. Sentiamo Francesco Di Ciommo, Prorettore Luiss e Professore di diritto dell'Economia Mercati Bancari e Finanziari alla Luiss. E l’Europa? Parliamo della risposte dell’Ue insieme a Antonio Villafranca, Vicepresidente per la Ricerca dell'ISPI.E proprio negli Stati Uniti è atterrato quest’oggi il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Serie A, il Napoli cerca la vittoria contro il Bologna per arrivare a -1 dall’Inter. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Iniziamo con tatne curiosità a proposito della pasta, nata in Italia? O forse è nata in Cina? O nata in Cina E in Italia! E poi andiamo tutti in Abruzzo, a Penne, dove il sindaco ha deciso di muoversi per ripopolare il piccolo paesino. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Top 7 Movies to Improve your Italian - https://www.youtube.com/watch?v=fASJEmYVA La pasta, citando un articolo, una idea geniale venuta a due popoli! https://ercoli1928.com/storia-della-pasta/ E poi andiamo a Penne, in Abruzzo. https://it.wikipedia.org/wiki/Penne_(Italia) Dove il sindaco ha deciso di muoversi per ripopolare il paesino. https://gazzettadiplomatica.it/abruzzo-case-in-vendita-a-un-euro-nel-comune-di-penne-e-boom-di-richieste-da-polonia-olanda-e-regno-unito/ Italia paese del cibo, del mare, del sole, ma anche della noia! Qual è la città più noiosa d'Italia? https://www.cronologia.it/sono-queste-le-citta-piu-noiose-ditalia-la-classifica/ Matteo e Raffaele cosa ne pensano? Ma poi, come si misura la "noia" di una città? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno. Come va? Raffaele: [0:27] Come va? Stavo dicendo anche io la stessa cosa. Si dice dalle tue parti "grattati il naso" quando uno dice la stessa parola, la stessa frase, allo stesso tempo? Matteo: [0:39] Non saprei, sai? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Iniziamo il nostro programma con l'attualità. Il primo argomento riguarda l'aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati, a seguito delle recenti politiche e dichiarazioni dell'amministrazione Trump. Proseguiremo analizzando gli sforzi degli Stati Uniti per ostacolare le iniziative europee a favore della diversità. La lotta alla discriminazione e il principio di uguaglianza sono valori fondamentali per noi, e Francia, Belgio e Spagna stanno reagendo alle pressioni statunitensi. Nella rubrica scientifica della settimana parleremo di un prodotto che assomiglia al foie gras, ma è realizzato senza provocare sofferenze agli animali. E infine, l'ultima notizia della nostra rassegna riguarda l'utilizzo delle visite ai musei come forma di terapia per la salute mentale. Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull'argomento di oggi: The passato prossimo. Nel dialogo dedicato alle espressioni analizzeremo, invece, un proverbio di origine francese: All'ordine del giorno. - Le politiche di Trump stanno influenzando il mondo in molti modi diversi - L'Europa si oppone agli Stati Uniti in difesa dei programmi contro la discriminazione - I fisici sviluppano un foie gras che evita l'alimentazione forzata di anatre e oche - I medici svizzeri ora prescrivono visite ai musei come terapia per la salute mentale - Cognome materno ai figli, la proposta che fa discutere l'Italia - Pavia rallenta, il dibattito sulla “Città 30”
L’Atalanta cade a Firenze e rischia di vedere sfumare in modo definitivo il sogno Scudetto. Iniziamo la puntata approfondendo la sfida del Franchi con Xavier Jacobelli.Con Maurizio Pizzoferrato parliamo invece di Inter: gli uomini di Inzaghi ricevono l’Udinese alle 18:00 per provare a consolidare il primato. Buona la prima intanto per la nuova Juve di Igor Tudor: un gran goal di Yildiz regala i 3 punti e tiene i Bianconeri in corsa per il quarto posto.La competitor principale sembra essere il Bologna di Italiano. Ieri i felsinei hanno espugnato il Penzo di Venezia e ora si preparano alla semifinale di Coppa Italia. Ne parliamo con Davide Cassani.Stasera poi va in scena il big match di giornata: al Maradona arriva il Milan. Il Napoli ha bisogno di vincere per alimentare le speranze di Scudetto. Convocati: Max Gallo e Filippo Galli.Spazio anche ai motori: stasera alle 21 la MotoGP torna in pista per la gara di Austin. Dopo la sprint di ieri, Marquez proverà a fare il bis. Sentiamo Carlo Pernat.Infine con Vincenzo Martucci parliamo di tennis, con Djokovic che stasera affronterà Mensik nella finale del Miami Open.
Iniziamo il nostro programma parlando di attualità. Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da un'intensa attività diplomatica tra i leader europei e gli Stati Uniti riguardo alla guerra in Ucraina. Sembra che il sostegno degli Stati Uniti all'Ucraina stia diminuendo. La domanda ora è: l'Europa è pronta a fare di più per fermare l'aggressione russa? Questo sarà il primo tema della nostra discussione. Il secondo argomento riguarda alcune scuole pubbliche australiane, dove i genitori pagano migliaia di dollari in tasse e contributi, quasi come se fossero scuole private. Nella nostra sezione scientifica parleremo di un nuovo dispositivo chiamato “e-Taste”, che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi. E per concludere discuteremo della cerimonia degli Oscar, che si è tenuta la scorsa domenica. Nel nostro primo dialogo troveremo tanti esempi del tema grammaticale della settimana: Definite Articles. E nell'ultima conversazione illustreremo l'uso dell'espressione di oggi: di sana pianta. - L'Europa è pronta a prendere in mano le redini dopo lo scontro tra USA e Ucraina? - Alcuni genitori australiani pagano migliaia di dollari in contributi volontari per l'istruzione pubblica - Gli scienziati sviluppano “e-Taste”, un dispositivo che permette di condividere a distanza i sapori dei cibi - Gli Oscar del 2025 riservano poche sorprese, discorsi già sentiti e niente politica - Formula 1: la Ferrari Svela la SF-25 con Hamilton e punta al Mondiale - Stereotipi e satira: le polemiche su Espresso Macchiato