Podcasts about Merito

  • 170PODCASTS
  • 272EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 11, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about Merito

Latest podcast episodes about Merito

Focus economia
Scuola, via alle iscrizioni al nuovo anno. Intanto il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è al 41%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023


Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare le iscrizioni per l'anno scolastico 2023/2024. Sono circa 1,3 milioni gli studenti interessati. Anche quest'anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Per gli studenti delle superiori, la scelta da prendere in questi giorni è un po più delicata, perché riguarda da vicino il proprio futuro. Per aiutarli, il ministro dell Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato a metà dicembre una lettera alle famiglie con una serie di dati sui possibili sbocchi lavorativi post diploma, Regione per Regione. Numeri a cui si aggiungono quelli del bollettino annuale Excelsior, secondo il quale c'è un forte mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con una quota di introvabili che nel 2022 ha toccato il 41%, nove punti in più rispetto al 2021. Molte delle risorse ricercate potrebbero essere formate nelle scuole tecnico - professionali, che però scontano ancora gap informativo: c è chi ancora pensa che sia una seconda scelta e invece non lo è. Ne parliamo con Claudio Tucci, Sole 24 Ore. Spread in calo, tassi in rialzo in asta BoT. Gli investitori scommettono su una crescita anche nel 2023? Rendimenti in calo per i titoli di Stato europei, con gli investitori che puntano a un rallentamento delle mosse delle banche centrali. Lo spread BTp/Bund è in calo in area 183 punti. Eppure ieri la Banca Mondiale ha tagliato le stime del pil a +1,7% con un rischio recessione. L'istituto vede un rallentamento in tutte le aree del mondo, Eurozona inclusa. Ma se la Banca Mondiale vede nero, uno spiraglio di luce (almeno nelle previsioni) arriva però dalla banca d'affari Goldman Sachs. Anche i suoi economisti hanno rivisto le stime sull'Eurozona, proprio ieri. Ma a differenza di quanto fatto dalla World Bank le hanno riviste al rialzo: una crescita dello 0,6% per il 2023 rispetto alla stima di un calo dello 0,1% precedente. Sui diversi Stati, la crescita è vista più debole in Germania e in Italia "che dipendono maggiormente dai consumi energetici per l'attività industriale, rispetto a Francia e Spagna, che hanno un'energia più diversificata e sono relativamente più intensivi nel settore dei servizi". Approfondiamo il tema con Morya Longo de Il Sole 24 Ore, e Mario Deaglio, docente Economia Internazionale Università di Torino.

Ultim'ora
Lombardia, Berlusconi "Fontana ricandidato con pieno merito"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 3:53


"Il nostro candidato alle prossime elezioni regionali in Lombardia è ancora Attilio Fontana, il governatore che ha guidato la regione in questi anni difficili con risultati molto positivi". Lo ha detto il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, in un videomessaggio lanciato sui social.sat/

Ultim'ora
Lombardia, Berlusconi "Fontana ricandidato con pieno merito"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 3:53


"Il nostro candidato alle prossime elezioni regionali in Lombardia è ancora Attilio Fontana, il governatore che ha guidato la regione in questi anni difficili con risultati molto positivi". Lo ha detto il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, in un videomessaggio lanciato sui social.sat/

Reportage
#Eroi della-pace - La guerra in casa - di Livia Zancaner

Reportage

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023


Quando la guerra è tra le mura domestica, è difficile darle un nome. Accogliere e ascoltare è l'obiettivo di chi per primo incontra le vittime della violenza maschile: operatrici dei centri antiviolenza, avvocate, psicologhe sostengono le donne e i loro figli nel cammino verso l'uscita da maltrattamenti e abusi. Un percorso che può partire con la chiamata al 1522, il numero nazionale antiviolenza e stalking o direttamene nei cav o nelle case rifugio. La denuncia - quando c'è - può arrivare alla fine del percorso. Essere creduta e comprendere la violenza subita per la donna è il primo passo, poi diventa fondamentale l'indipendenza economica. "Programmare il proprio futuro significa sognare", racconta Nicoletta Cosentino, che ha ricevuto il titolo di cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana per l'esempio e il contributo nel contrasto alla violenza sulle donne. E il sogno, nel caso delle vittime di abusi, è la libertà.

Due di denari
Iscrizione a Scuola - Smartworking

Due di denari

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023


Meglio fare sempre molta attenzione con gli acquisti online. Ce lo insegna anche la storia di un ignaro pensionato napoletano, che - acquistando online dei pastori per il presepe - si è visto recapitare dieci chili di droga per posta. Con questa storia apriamo la puntata di oggi. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha attivato, sul proprio sito istituzionale, il servizio che consente di effettuare le iscrizioni online alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di primo e secondo grado e ai centri di formazione professionale regionali anche per l'anno scolastico 2023/2024. Le iscrizioni sono aperte dal 9 al 30 gennaio 2023. Ne parliamo in diretta con Daniele Grassucci - direttore di Skuola.net. Con il 2023 finisce il regime semplificato di Smartworking. Anche i genitori con figli under 14 perdono, così, il diritto di usufruire del lavoro agile. L'unica eccezione riguarda i lavoratori fragili - con dei paletti ben precisi fissati dalla legge - mentre per tutti gli altri si tratta di un sostanziale ritorno al normale utilizzo di questo strumento. Ne parliamo con Giovanni Marcantonio - Segretario Consiglio Nazionale Ordine Dei Consulenti Del Lavoro.

Ultim'ora
Turismo scolastico, appalti a ostacoli per le agenzie

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 1:44


Rivedere i contratti del turismo scolastico fuori dagli appalti ordinari. E' questa la richiesta di Fiavet-Confcommercio in una lettera al ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e al ministro del Turismo, Daniela Santanché. sat/gsl

Ultim'ora
Turismo scolastico, appalti a ostacoli per le agenzie

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 1:44


Rivedere i contratti del turismo scolastico fuori dagli appalti ordinari. E' questa la richiesta di Fiavet-Confcommercio in una lettera al ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e al ministro del Turismo, Daniela Santanché. sat/gsl

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Questa mattina Giorgia Meloni ha partecipato alla conferenza stampa di fine anno da Palazzo Chigi, durata oltre tre ore: commentiamo le parole del Premier insieme aBarbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore, e con Luca Mariani, giornalista dell'AGI. Le condizioni di Benedetto XVI sono stabili, seppur gravi: ci colleghiamo con il giornalistaPaolo Rodari, vicedirettore del gruppo Athesis, a lungo vaticanista per La Repubblica, per avere aggiornamenti sullo stato di salute del Papa emerito. Le ultime sulla guerra in Ucraina, con nuove esplosioni e un missile ucraino finito in territorio bielorusso: ne parliamo con Nello Scavo, firma di Avvenire. Torna l'esame di maturità nel format che veniva utilizzato prima dell'inizio della pandemia da Covid: ospite Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito. Schillaci, ministro della Salute, ha emanato l'ordinanza che impone l'obbligo di tampone per i passeggeri dei voli provenienti dalla Cina. Intanto arrivano i primi esiti sul sequenziamento del virus trovato nei controlli svolti dal 26 dicembre: li commentiamo insieme a Matteo Bassetti, direttore Clinica Malattie Infettive Ospedale Policlinico San Martino di Genova. E' scontro a Bruxelles sul Nutri-Score, il nuovo sistema di etichettatura degli alimenti: facciamo chiarezza con l'aiuto di Ivano Vacondio, presidente di FederAlimentare. Mauro Demichelis, sindaco di Andora, spiega la situazione nel piccolo Comune in provincia di Savona, i cui abitanti da sei mesi devono fare i conti con infiltrazioni di acqua marina nell'acquedotto. A causa di un coleottero è a serio rischio di estinzione l'abete rosso presente in Europa: ne parliamo con l'entomolgoAndrea Battisti, entomologo, capo del dipartimento della scuola di agraria dell'Università di Padova. Con 1 miliardo di incassi nelle prime due settimane dall'uscita in sala, è record di incassi mondiale nel 2022 per Avatar 2, il sequel del colossal di fantascienza diretto da James Cameron: ospite il critico cinematograficoGabriele Niola.

Due di denari
Fuoriclasse

Due di denari

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022


Chiudiamo la settimana con una puntata dedicata a due iniziative nate per valorizzare i giovani talenti. Aipb - Associazione Italiana Private Banking - in collaborazione con Blackrock italia ha deciso di supportare alcune studentesse meritevoli nell'accedere al master in private banking & wealth management. Per questo sono state istituite due borse di studio per promuovere l'inserimento di giovani donne nell'Industria del Private Banking. Presentiamo l'iniziativa collegandoci con Antonella Massari – Segretario Generale di Aipb. Ospitiamo poi, nei nostri studi, due giovani studenti: Giovanni D'Antonio e Arianna Domenichelli. Mentre andiamo in onda si svolge, infatti, presso la sede del Sole 24 ORE l'evento conclusivo del progetto "I Fuoriclasse della scuola", realizzato grazie alla collaborazione tra Ministero dell'Istruzione e del Merito e Fondazione per l'Educazione Finanziaria con ABI, Confindustria e Museo del Risparmio. 68 ragazze e ragazzi, tra cui i nostri protagonisti, sono stati premiati come giovani eccellenze della scuola italiana e hanno seguito nei giorni scorsi due giornate di lavoro con esperti accademici e del mondo imprenditoriale presso il Museo del Risparmio di Torino e la LIUC di Castellanza con l'obiettivo di accrescere le proprie competenze economiche di base ed acquisire quelle life skills trasversali sempre più indispensabili per un futuro di successo nel mondo del lavoro e un impatto positivo nella società. Raccontiamo la loro esperienza e ci confrontiamo sui temi del lavoro, del futuro e anche dell'educazione finanziaria.

Ultim'ora
Scuola, Frassinetti "Daremo strutture adeguate ai disabili"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 0:50


"Noi come Ministero abbiamo ribadito che l'inclusione dei disabili nelle scuole è una prirorità assoluta. Faremo il possibile per dotare questi studenti di strutture adeguate". Lo ha detto Paola Frassinetti, Sottosegretaria all'Istruzione e al Merito, ospite della Festa regionale del Tricolore di Fdi a Catania.xd9/pc/red

Ultim'ora
Scuola, Frassinetti "Daremo strutture adeguate ai disabili"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 0:50


"Noi come Ministero abbiamo ribadito che l'inclusione dei disabili nelle scuole è una prirorità assoluta. Faremo il possibile per dotare questi studenti di strutture adeguate". Lo ha detto Paola Frassinetti, Sottosegretaria all'Istruzione e al Merito, ospite della Festa regionale del Tricolore di Fdi a Catania.xd9/pc/red

Radio Bullets
Evangelista Evangelista, allarme dall'Amazzonia

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 10:21


Emanuela Evangelista - biologa italiana, presidente di Amazônia Onlus e Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2019 – comunica i risultati raggiunti con la sua rete di organizzazioni per la difesa dell'Amazzonia. Valentina Barile ne parla su Radio Bullets.

Radio Bullets
Evangelista Evangelista, allarme dall'Amazzonia

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 10:21


Emanuela Evangelista - biologa italiana, presidente di Amazônia Onlus e Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2019 – comunica i risultati raggiunti con la sua rete di organizzazioni per la difesa dell'Amazzonia. Valentina Barile ne parla su Radio Bullets.

il posto delle parole
Davide Sannazzaro "Fiera Piemontese dell'Editoria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 10:35


Davide Sannazzaro"Fiera Piemontese dell'Editoria"Cavallermaggiore (Cuneo)La percezione condivisa della lettura come fulcro del pensiero e del ragionamento, la volontà di promuovere una manifestazione capace di cogliere le sfumature e le sensibilità dei piccoli editori locali, il desiderio di costruire un evento ramificato in grado di intercettare l'attenzione del pubblico e delle scuole in particolare. Erano questi gli obiettivi dei cavallermaggioresi che nel 1994 ipotizzarono per la prima volta una fiera del libro cittadina. Premesse ambiziose concretizzatesi negli anni al punto da rendere oggi la Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore un'iniziativa di profondo valore letterario e culturale che trascende i meri confini regionali.Merito di una programmazione attenta che sa intrecciare i grandi nomi del panorama nazionale con gli autori locali e gli esordienti, ma merito soprattutto di una filosofia organizzativa che rifugge dal confinamento temporale per farsi portavoce di una divulgazione culturale diluita nel tempo. Se da un lato, infatti, la fiera vera e propria si svilupperà i prossimi 3 e 4 dicembre, dall'altro gli incontri con gli autori di più ampio respiro e i laboratori con le scuole proseguiranno fino a primavera inoltrata, per un evento che intende accompagnare nel lungo periodo la crescita intellettiva delle nuove generazioni.«Siamo alla vigilia di questa ventinovesima edizione – il commento del sindaco di Cavallermaggiore, Davide Sannazzaro, e del presidente della Pro Loco di Cavallermaggiore, Samuel Lerda – e come sempre l'orgoglio si sovrappone alla riconoscenza verso gli ideatori della manifestazione, i volontari, gli sponsor e i collaboratori. La Fiera Piemontese dell'Editoria rappresenta un momento importante per il tessuto sociale cavallermaggiorese per la sua capacità di attrarre turisti e curiosi dall'esterno, ma è parimenti una tappa di un percorso più ampio che abbiamo costruito negli anni con le scuole del territorio e che culminerà nei prossimi mesi con tanti incontri di caratura nazionale. Una profonda riconoscenza, infine, alle ventisette case editrici regionali e ai loro autori che ancora una volta hanno accettato il nostro invito».Mercoledì 30 novembre a Marene, ore 18:30, Giancarlo Caselli, ospite di Cuneiforme.Autori locali, dunque, ma anche grandi nomi legati alla cultura nazionale grazie alla collaborazione con la rassegna “Cuneiforme” promossa da Progetto Cantoregi e dalle Terre dei Savoia. «La Fiera Piemontese dell'Editoria rappresenta un momento di grande spessore culturale che ben si interseca con le progettazioni che stiamo portando avanti in questi anni» dichiara il presidente delle Terre dei Savoia, Valerio Oderda. «Penso a Cuneiforme, ovviamente, ma anche a “Biblioteche in Festa” che abbiamo lanciato quest'anno per la prima volta proprio in collaborazione con gli amici di Cantoregi. Una condivisione di intenti che dimostra come l'azione di Terre dei Savoia non sia decontestualizzata e indipendente, ma viceversa complementare alle singole attività dei comuni».Sabato 3 dicembre con l'inaugurazione ufficiale alle ore 10.00 nello spazio incontri dell'Ala Comunale di Cavallermaggiore, quindi spazio a laboratori artistici, letture partecipate e incontri con gli autori. Interverranno Serenella Quarello (alle ore 10.00 laboratorio per bambini tratto dal libro “Estintopedia”, CameloZampa), Alessandro Dutto (ore 11.00, “Kamilù ha i piedi buoni”, Araba Fenice) e Attilio Celeghini (ore 12.00, “Crepuscoli coscienti”, Ferrari Editore). Nel pomeriggio si inizierà alle 14.00 con la presentazione del libro “Noi, Voci invisibili” (Elisa Schininà, Le chateau Editore) promosso dalla Odv “La voce di Elisa. A seguire il laboratorio Katy-kat nei locali della biblioteca civica, organizzato dal Consorzio S.E.A. in collaborazione proprio con la Biblioteca Civica Nuto Revelli di Cavallermaggiore per sensibilizzare i più piccoli ad una corretta raccolta differenziata. A partire dalle ore 15.30, invece, sarà la volta di Antonella Manduca e Sergio Bergese (“Scrivere in giallo, il racconto noir da cosa nasce e perché?” promosso da Argonauta Edizioni), Giorgio Fissore e Silvia Allocco (ore 16.30, “Il pastore senza nome”, Effatà). Alle ore 21.00, poi, il climatologo Luca Mercalli presenterà il libro “Il mio orto tra cielo e terra” (Aboca) in dialogo con il professor Duccio Chiapello e il presidente Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta Giorgio Prino.Accanto alla tradizionale esposizione libraria, i confronti e le presentazioni proseguiranno anche nella giornata di domenica sempre nello spazio incontri dell'Ala Comunale. Parteciperanno in tal senso Romina Panero con il tradizionale appuntamento “Nati per leggere” (ore 10.00), Ornella Giordano (ore 11.00, “Il ragazzo smarrito”, Araba Fenice), Ivana Ballocco (ore 12.00, “Margherita Rosso – Una vita nel donarsi”), Enrico Cabianca (ore 14.00 “Grato del mio destino. Un nome, un uomo, una famiglia”, Robin), Claudia Villero e Luisio Luciano Badolisani (ore 15.00 in dialogo sul tema “La lettura femminile del mito”) e Fabrizio Milla (ore 15.30, “De antrio tertio”, Clavilux). La tradizionale consegna della Costituzione ai diciottenni (ore 17.00) farà infine da preambolo alla chiusura musicale affidata alla poliedrica Simona Colonna (ore 18.00 al Teatro San Giorgio). Una due giorni impregnata di stimoli e di suggestioni che continueranno, come detto, nei mesi a venire con il coinvolgimento dei ragazzi e degli studenti, nella convinzione che “aprire libri” significhi “aprire la mente”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

TRAPPIST
191: Il governo Meloni ha un problema con l'istruzione e la ricerca

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 32:37


Con Rosa Fioravante, segretaria nazionale ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in ItaliaMentre il ministro Valditara tiene banco con le proprie opinioni sui lavori umilianti e il merito, Bernini condanna i dottorandi al precariato, abbandonando a un futuro non precisato il passaggio verso un contratto di ricercaIl ministro dell'Istruzione e del Merito è di nuovo al centro delle polemiche per un'affermazione fatta il 21 novembre durante un evento pubblico a Milano — lo stesso in cui ha proposto i lavori socialmente utili per gli alunni violenti. Non si è fermato lì: ha anche detto che l'umiliazione “è un fattore fondamentale nella crescita e nella costruzione della personalità.” Di fronte alle critiche, il ministro ha fatto una mezza marcia indietro, dicendo di aver “usato un termine sicuramente inadeguato,” ma “confermo il messaggio.” Il ministro aveva fatto discutere fin da quanto il suo dicastero è stato annunciato da Meloni. La questione del “merito,” da sempre centrale al pensiero della destra italiana, con il quale si giustificano i sacrifici chiesti ai cittadini, fa il paio con l'idea della “libertà” della ricerca, con cui la ministra dell'Università Anna Maria Bernini sembra aver rimandato a data da destinarsi la piena attuazione della riforma del pre–ruolo universitario, che avrebbe garantito un contratto di ricerca ai dottorandi, andando a sostituire gli assegni di ricerca.Segui Adi https://www.instagram.com/adidottorato e Rosa https://www.instagram.com/rosa_fiorav/Abbonati: https://thesubmarine.it/hw-abbonati/

Carcassa
Cronaca Vera - Dr Lamb feat. Michele Senesi

Carcassa

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 111:28


Ora, lungi da noi dirvi quanto sia stupenda questa live, fra Cat. iii, cinema asiatico, spunti etico/filosofici/antropologici, digressioni varie e tanto aMMore per il cinema che ci piaceMa ve lo diciamo ugualmente, è stupenda questa live! Merito di quel Demiurgo a nome Gianluigi Perrone e di un Michele Senesi in grande spolvero

NewsBox - Notizie da capire
Valditara: "Umiliare gli studenti" | Niente Pos per le piccole spese | I lockdown in Cina

NewsBox - Notizie da capire

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 8:19


Il nuovo ministro dell'Istruzione e del Merito propone i lavori socialmente utili per bulli e violenti e spiega il valore dell'umiliazione Stop alle multe per chi non fa usare il bancomat sotto i 30 euro Un cinese su tre in lockdown, l'insostenibile strategia "zero covid" • Le mie notizie in un minuto su TikTok https://vm.tiktok.com/ZM8GvMNPx • Per le vostre domande: https://instagram.com/alessiobalbi • NewsBox su YouTube: http://www.youtube.com/@alessio_balbi • Su Alexa: https://amzn.to/2XTmlUj

Elezione straordinaria
Ep.8 - Politica Twitter

Elezione straordinaria

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 20:55


Dopo essere stato bannato da Twitter, l'ex presidente degli Stati Uniti è stato riammesso sul social. Merito del nuovo proprietario di Twitter, Elon Musk, che ha lanciato un sondaggio per chiedere agli utenti se fossero favorevoli o meno al ritorno di Trump. Hanno risposto in 15 milioni, e il 52% ha votato sì. Ma quanto conta Twitter per chi fa politica? Come i politici italiani utilizzano questo social network? E quanto quello che succede su Twitter influenza l'agenda politica? Ne parliamo con il giornalista Peter Gomez.I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul canale Youtube Quotidiano Nazionale il 28 ottobre e il 20 novembre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube La7 Attualità l'11 gennaio 2021, dal TG1 del 9 gennaio 2021, dal video pubblicato sul canale Youtube euronews il 12 settembre 2019, dal video pubblicato sul canale Youtube La Repubblica il 14 gennaio 2018

Notizie a colazione
Ven 18 nov | Lo stop del Quirinale al tetto sul contante; I fondi ai partiti alla Camera non sono diminuiti; Come coltivare il merito

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 17:26


Uno, nessuno, 100Milan
Il contestato Qatar

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022


A pochi giorni dall'avvio dei mondiali di calcio in Qatar torniamo a discuterne perché non si placano le polemiche nei confronti del Paese ospitante accusato di violazione dei diritti umani. Diamo poi spazio a un'eccellenza italiana: Cristian Fracassi, ingegnere bresciano che ha realizzato una protesi per le gambe "low cost" utilizzando la stampante 3D per aiutare i feriti di guerra in Ucraina. Durante la prima fase Covid inventò la valvola da applicare a maschere da snorkeling per trasformarle in respiratori. Una trovata che gli vinse il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica

Opinionated Monday
69. nascondersi dietro al dito del merito

Opinionated Monday

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 39:40


Questo nuovo governo ci da certamente moltissimi spunti per le nostre puntate, il tutto rafforzato da notizie di vitali importanza come la laurea in Medicina di Carlotta Rossignoli, modella, influencer, atleta e adesso pure dottoressa. Oggi parliamo di merito e di privilegio, di senso di inadeguatezza e fallimento che ne deriva per alcune persone. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/opinionated-monday/message

Nessuna è perfetta
Scuola tra merito e la paura di fallire

Nessuna è perfetta

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022


Ospiti di Nessuna è Perfetta l'attoreToni Servillo e la psicologa clinica Sara Vengust

Ultim'ora
Cascio "Il Covid fa meno paura ma la quarta dose resta fondamentale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 2:11


Il Covid continua a circolare, ma è sotto controllo. Merito dei vaccini e delle infezioni naturali, che hanno condotto gran parte della popolazione a un'immunità "ibrida". Guai però a sottovalutare l'importanza delle quarte dosi, schermo per le nuove varianti, specie per anziani e fragili. Ne ha parlato all'Italpress Antonio Cascio, direttore dell'Unità di Malattie Infettive del Policlinico di Palermo.xd6/fsc/abr/gtr

Ultim'ora
Cascio "Il Covid fa meno paura ma la quarta dose resta fondamentale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 2:11


Il Covid continua a circolare, ma è sotto controllo. Merito dei vaccini e delle infezioni naturali, che hanno condotto gran parte della popolazione a un'immunità "ibrida". Guai però a sottovalutare l'importanza delle quarte dosi, schermo per le nuove varianti, specie per anziani e fragili. Ne ha parlato all'Italpress Antonio Cascio, direttore dell'Unità di Malattie Infettive del Policlinico di Palermo.xd6/fsc/abr/gtr

Ultim'ora
Cascio "Il Covid fa meno paura ma la quarta dose resta fondamentale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 12, 2022 2:11


Il Covid continua a circolare, ma è sotto controllo. Merito dei vaccini e delle infezioni naturali, che hanno condotto gran parte della popolazione a un'immunità "ibrida". Guai però a sottovalutare l'importanza delle quarte dosi, schermo per le nuove varianti, specie per anziani e fragili. Ne ha parlato all'Italpress Antonio Cascio, direttore dell'Unità di Malattie Infettive del Policlinico di Palermo.xd6/fsc/abr/gtr

La Cura
ME LO MERITO?

La Cura

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 3:53


Proprio ora che si torna sempre impropriamente a parlare di “merito”, forse è il caso di fare qualche puntualizzazione …

il posto delle parole
Luigino Bruni "La civiltà della cicogna"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 32:46


Luigino Bruni"La civiltà della cicogna"Un'indagine storico-teologica alle radici della meritocraziaEdizioni Sanpinohttps://www.edizionisanpino.it/«La meritocrazia sta diventando la nuova religione del nostro tempo, i cui dogmi sono la colpevolizzazione del povero e la lode per la diseguaglianza… Nel XX secolo, in Europa, abbiamo combattuto la diseguaglianza come un male; nel XXI secolo, è bastato cambiarle nome (meritocrazia) per trasformare la diseguaglianza da vizio a virtù pubblica» (Luigino Bruni).Per i “posti chiave” della società si scelgono manager da curriculum affollato di master e titoli di studio, incapaci di vere relazioni, di etica e di umanità. Qualità in forte ribasso che sono anche alla radice dell'attuale crisi economica. Sono le idee di partenza di questo prezioso saggio di Luigino Bruni, economista, storico e profondo conoscitore della Scrittura. Un testo in cui analizza i fondamenti filosofici del merito: da categoria teologica a dogma economico. E cerca nella Bibbia il valore del merito. Un'analisi approfondita tra i libri sapienziali (Giobbe e Qoelet) e quelli storici, in particolare nei Libri dei Re.Luigino Bruni, economista, accademico, saggista, giornalista italiano, storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia. È personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Fino al 2012 è stato professore associato all'Università di Milano-Bicocca. Editorialista di Avvenire, attualmente è ordinario di economia politica alla LUMSA. Insieme a Stefano Zamagni, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di Economia Civile) ed è visiting professor all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

#laFLEalMassimo
#laFLEalMassimo – Episodio 75: Istruzione e merito

#laFLEalMassimo

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 1:59


Elezione straordinaria
Ep.5 - I sondaggi e l'effetto bandwagon

Elezione straordinaria

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 18:03


In campagna elettorale - lo abbiamo visto - i sondaggi sono stati utili per elettori e candidati. Ma adesso, oltre un mese dopo il voto, cosa ci dicono questi strumenti di misurazione dell'opinione pubblica? In primis, che il centrodestra ha ulteriormente guadagnato consensi. Merito di Giorgia Meloni o del cosiddetto effetto bandwagon? In questa puntata cerchiamo di capire come (e cosa) ha spostato l'opinione pubblica e chi ci perde e chi ci guadagna.I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul canale Youtube La7 Attualità il 2 e il 27 ottobre 2022 e il 30 maggio 2019, dai video pubblicati sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 28 e il 31 ottobre 2022, dal video pubblicato sul canale Youtube de La Repubblica il 27 maggio 2019, dal video pubblicato sul canale Youtube di Palazzo Chigi il 17 novembre 2011, dall'intervista di Giuseppe Conte ad "Accordi e Disaccordi" del 28 ottobre 2022.

C.V.D. Cercasi Veri Democratici
Ministero dell'Istruzione e del Merito: le reazioni al cambio di denominazione del dicastero

C.V.D. Cercasi Veri Democratici

Play Episode Listen Later Nov 2, 2022 4:56


In un programma televisivo di approfondimento politico, parlando della nuova definizione del Ministero dell'istruzione, Luca Ricolfi – sociologo, politologo e accademico – ha detto che in Italia le parole cambiano di valore a seconda se vengono pronunciate dalla destra oppure dalla sinistra. Voglio rassicurarlo: per me la parola ‘merito' sia che venga pronunciata dalla destra sia che dalla sinistra rimane una parolaccia, o meglio, un flatus vocis: un'etichetta per qualcosa che non ha alcuna realtà oggettiva o, nel nostro caso, nessuna realtà oggettiva particolare, come tenterò di dimostrare. E la strada più facile per dimostrarlo è mettere il merito a confronto con un'altra parola, che è il talento. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message

Corriere Daily
Politica e merito: promuoverlo è di destra o di sinistra?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 14:25


Quando la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha letto la lista dei ministri, più che i nomi dei designati hanno sorpreso le definizioni di alcuni ministeri. In particolare, quello dell'Istruzione, al quale è stata aggiunta la dicitura «e del merito». La vicedirettrice Fiorenza Sarzanini spiega se si tratta solo di un cambiamento di facciata, mentre il politologo Nicola Pasini analizza natura ed evoluzione di questo concetto.Per altri approfondimenti:- Dal Merito alla Natalità: i ministeri che cambiano nome nel governo Meloni https://bit.ly/3syX7Kg- Scuola, merito e ascensore sociale: il fallimento del modello americano https://bit.ly/3zhfF5B- Tutti i ministri del governo Meloni https://bit.ly/3DDO5lz

Le parole che non hai mai letto
Episodio 673 - Monologo motivazione podcast : "IO ME LO MERITO!" te lo dici mai? #4tu

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 5:31


monologo motivazionale : quante volte ti sei detto nella.tua vita "me lo merito?".....troppo poche penso...vero?

Uno, nessuno, 100Milan
Il merito che crea discordia se applicato al mondo dell'istruzione

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022


La dicitura "dell'istruzione e del merito" riferita al neo dicastero ha suscitato non poche perplessità in ambienti politici e della scuola. Per alcuni puntare alla meritocrazia piuttosto che ad altri valori rischia di lasciare indietro chi ha meno possibilità o di distogliere risorse da voci considerate più importanti. Eppure da sempre in Italia ci si lamenta che chi dimostra maggiore impegno non sempre viene ripagato per gli sforzi profusi e a lungo andare la cosa crea disincentivo. Ne discutiamo con il prof. Luca Ricolfi e gli ascoltatori nella prima parte di trasmissione. Parliamo poi di "terre rare", che cosa sono e perché sono fondamentali per l'economia del futuro e ci spingiamo infine a Ravenna dove il comune ha dato il via libera a un impianto di rigassificazione ma a fronte del doppio delle compensazioni previste per Piombino

24 Mattino - Le interviste
Sovranismo alimentare

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022


Hanno sorpreso in molti le nuove denominazioni di alcuni ministeri. Merito, sovranismo, natalità e made in Italy compaiono infatti in quattro dicasteri, quello dell'istruzione, quello dell'agricoltura, quello della famiglia e quello dello sviluppo economico. Ma al di là di un po' di retorica e di marketing politico, è possibile ad esempio, essere sovrani in agricoltura? Ne parliamo con Ettore Prandini, presidente Coldiretti ed Antonio Pascale, scrittore e direttore di Agrifoglio.

Daily Cogito
In Difesa del Merito: Istruzione, Competenze e Uguaglianza

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 47:43


Ora che c'è il Ministero dell'Istruzione e del Merito, la Meloni l'ha fatta proprio grossa! Impara l'inglese con CAMBLY! Col codice dailycogito10: lezione gratis di 15 minuti: https://bit.ly/3Sd84wo e 50% di sconto: https://bit.ly/3UDPeju  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

TRAPPIST
189: La galleria degli orrori del governo Meloni

TRAPPIST

Play Episode Listen Later Oct 22, 2022 41:28


Giorgia Meloni e i suoi ministri hanno giurato, mettendo fine all'allucinazione che questo sarebbe stato un governo moderato. Al contrario, tra i ministri ci sono molti nomi impresentabili e figure dell'estrema destra.L'elenco è problematico persino nel nome assegnato ad alcuni dicasteri: come quello per l'Agricoltura e la sovranità alimentare, che sembra un richiamo all'autarchia; o quello dell'Istruzione, che diventa dell'Istruzione e del Merito; o quello della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità. È rientrato dalla finestra anche il famoso ministero del Made in Italy, che sostituirà quello dello Sviluppo Economico — ribattezzato, appunto, ministero delle Imprese e del Made in Italy. Durante la lettura della lista, Meloni ha invertito Zangrillo e Pichetto Fratin, che saranno rispettivamente ministro della Pubblica amministrazione e dell'Ambiente. Una svista può capitare — ma nel frattempo entrambi avevano iniziato a parlare a nome dei rispettivi ministeri.Per il resto: Eugenia Roccella, la nuova ministra della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità, è stata portavoce del Family Day ed è famosa per le proprie posizioni anti-abortiste — lo scorso 25 agosto ha dichiarato in tv che “l'aborto non è un diritto” ed è contraria all'adozione per le coppie LGBTQI+. È anche autrice di libri come Eluana non deve morire e Contro il cristianesimo: Onu e Ue come nuova ideologia.Anche sul lato economico non va molto meglio: il ministero dell'Economia alla fine è stato assegnato al leghista-governista Giancarlo Giorgetti, probabilmente come mossa per blindare la Lega al governo a prescindere dai capricci di Salvini. Giorgetti, nonostante l'aura di affidabilità e le lodi del ministro uscente Franco, è un leghista molto “classico,” soprattutto nell'atteggiamento verso il sud: in passato è stato al centro di diverse polemiche in proposito — come quando nel 2018, commentando il Rdc, aveva detto che era una misura gradita “all'Italia che non ci piace” — e da ministro dello Sviluppo economico del governo Draghi ha destinato meno fondi del Pnrr al sud rispetto a quanto previsto e con più ritardo — del 40% che sarebbe dovuto andare al Mezzogiorno, a giugno il suo ministero era fermo al 25%.E la nuova ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone? È una strenua sostenitrice del lavoro “flessibile” contrapposto al posto fisso e al salario minimo. Vuole che i giovani abbiano la “capacità del rischio.” Nel suo libro del 2012 10 idee per il lavoro dei nostri figli, Calderone criticava “l'architettura legislativa votata all'assistenzialismo” e costruzioni bolsceviche come il servizio sanitario nazionale o le borse di studio, colpevoli di andare incontro ai più poveri e non ai più meritevoli.Sono preoccupanti anche altri nomi, solo in apparenza meno impresentabili: a partire da Calderoli ministro agli Affari Regionali e alle Autonomie, dove potrà portare avanti un'agenda autonomista e pseudo-federalista, oppure il già citato ministero delle Imprese e del Made in Italy che è stato affidato ad Adolfo Urso, presidente uscente del Copasir ed esponente di FdI proveniente da una lunga militanza nel Msi. Una delle figure più criticate è quella di Daniela Santanché, posta al dicastero del Turismo nonostante i suoi evidenti interessi nel settore, essendo co–proprietaria insieme a Briatore del Twiga, il famigerato stabilimento di lusso a Forte dei Marmi, che fattura all'anno 4 milioni di euro e paga una concessione d'affitto allo Stato di 17.619€. Comunque non vi vorremmo illudere, la maggior parte dei membri del governo sono senatori e non deputati — e questo potrebbe essere un punto debole per il futuro, data la maggioranza più risicata in Senato.Sostieni l'informazione indipendente di the Submarine: abbonati a Hello, World! La prima settimana è gratis: https://thesubmarine.it/hw-abbonati/

il posto delle parole
Emanuela Evangelista "Pianeta Terra Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 13:45


Emanuela Evangelista"Pianeta Terra Festival"https://www.pianetaterrafestival.it/“Per affrontare la sfida ambientale, la più importante della nostra epoca, è necessario l'impegno di tutti sul piano, prima di tutto, culturale, di visione. È necessaria una rivoluzione economica, politica, sociale, culturale e industriale per perseguire l'obiettivo di un ambiente sano e di una società equa.” Stefano MancusoPianeta Terra Festival è un evento rivolto a tutti coloro che vorranno esplorare questa nostra straordinaria casa comune e riflettere sui modi per preservarla e abitarla in modo sostenibile. È una manifestazione multidisciplinare: si parlerà di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche. Una rivoluzione per la sostenibilità è il titolo di questa prima edizione del Festival.PIaneta Terra Festival è ideato e progettato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il direttore scientifico è Stefano Mancuso.sabato 8 ottobre, ore 12:15 - Pianeta Terra Festival, Lucca"Vivere nel cuore dell'Amazzonia"con Emanuela Evangelista e Rosa PolaccoLa foresta amazzonica regola il clima dell'intero Pianeta. Custodisce acqua, stocca CO2, ospita uno straordinario caleidoscopio di specie. Dalla sua esistenza dipende letteralmente la nostra vita. Emanuela Evangelista, biologa e attivista, che vive da oltre dieci anni in un villaggio nel cuore della foresta amazzonica, sulle rive del fiume Jauaperi, ce ne racconta la tragedia del disboscamento e degli effetti del cambiamento climatico. Ma anche l'indicibile bellezza della foresta e dei suoi abitanti.Emanuela EvangelistaPresidente di Amazônia Onlus, organizzazione che sostiene i nativi dell'Amazzonia nella lotta contro la deforestazione e per la conservazione della foresta tropicale e della sua biodiversità. Biologa della conservazione e attivista ambientale, è Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e membro della Species Survival Commission della IUCN. Impegnata da più di 20 anni nella tutela della foresta, della biodiversità e delle popolazioni tradizionali, vive in un piccolo villaggio nel cuore dell'Amazzonia.Il suo lavoro e i risultati delle sue ricerche hanno contribuito alla protezione di 600.000 ettari di foresta intatta, un'estensione pari a due terzi della Corsica.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Börsenradio to go Marktbericht
Marktbericht Do. 29.09.2022 - DAX verliert 12.000, 10 % Inflation, Porsche-Börsengang drückt VW und Porsche Holding

Börsenradio to go Marktbericht

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 20:35


Es ist schon wieder vorbei mit Kurserholung. Die kurze Kursfreude am Mittwoch aufgrund der Maßnahmen der Bank of England erwies sich als Missverständnis. Die 10 % Inflation, die in Deutschland berichtet wurden und die eingetrübte Wirtschaftsprognose der Forschungsinstitute trugen den Rest dazu bei, dass die Laune endgültig in den Keller ging. Da half es auch nicht, dass die Bundesregierung die Gasumlage gekippt hat und dafür die Gaspreisbremse kommen soll. Der DAX verlor 1,7 % auf 11.975 Punkte und gab damit auch die 12.000 Punktemarke wieder ab. Der ATX in Wien verlor -1,8 % auf 2.647 Punkte. In Frankfurt war vor allem der Börsengang der Porsche AG ein viel beachtetes Thema. Es ist der größte Börsengang seit der Telekom 1996. Mit 84,00 Euro lag der erste Börsenpreis der Porsche-Vorzugsaktien über dem Ausgabepreis von 82,50 Euro. Bis Börsenschluss fiel der Kurs aber wieder auf Ausgabepreis zurück. DAX Gewinner waren die Hannover Rück mit +3 % und die Münchner Rück mit +2,4 %. Noch am Vortag waren die Aktien wegen des Hurricans in den USA unter Druck geraten, diese hat sich nun aber etwas abgeschwächt. Außerdem kann erneut Merck zulegen, mit +0,7 %. DAX Verlierer waren Continental mit -6,6 %, ans DAX Ende rutschen VW mit -6,9 % und die Porsche Holding mit -10,9 % und damit zeigt der Markt deutlich, wie er den Erfolg des Porsche AG Börsengangs bewertet. Hören Sie diesmal Aramea Chefvolkswirt Felix Hermann zu den aktuellen Maßnahmen der Bank of England, Vermögensverwalter Wolfgang Juds von CREDO mit einer positiven Sicht der Dinge, Investmentberater Dr. Wolfgang Habermayer von MERITO warnt vor vermeintlicher Schnäppchenjagd, Kryptoexperte Timo Emden zum Ether Merge, Investor Gregor Rosiner blickt auf seine Erfahrung in vergangenen Rezessionen und Aktienexperte Wilhelm Scholze zu seiner Analyse, dass die Immobilienpreise fallen werden.

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running
Le mie recensioni: Altra Paradigm 6

Da 0 a 42 - Il mio podcast sul running

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 14:27


È successo. Sono ufficialmente diventato un influencer: mi hanno regalato un paio di scarpe da running ed ora ne sto parlando.Ovviamente sto scherzando. Però è successo davvero. Merito del collega podcaster Claudio Bagnasco, del podcast Runningsofia, che ringrazio, che mi ha mandato questo paio di scarpe da provare: le Altra Paradigm 6.Podcast RunningosfiaSu Spreaker: https://www.spreaker.com/show/runningsofiaSu Spotify: https://open.spotify.com/show/5rIJ6pt5R7oAjJ2eD2qBhB?si=f8ca97939b21483aSu Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/runningsofia/id1624012974Festival del Podcasting: https://festivaldelpodcasting.itBiglietto Festival del Podcasting scontato del 50%: https://youmediaweb.gumroad.com/l/festivaldelpodcasting2022-podcast/vieniconmeoppure inserisci il codice sconto "vieniconme".----------------------Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum".PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggianiBuymeacoffee: https://www.buymeacoffee.com/da0a42Acquista il materiale ufficiale del podcast: https://da0a42.home.blog/shop/Iscriviti a "30 giorni da runner": https://da0a42.home.blog/30-giorni-da-runner/Seguimi!Canale Telegram: https://t.me/da0a42Instagram: https://www.instagram.com/da0a42/Facebook: https://www.facebook.com/da0a42/Profilo Strava: https://www.strava.com/athletes/37970087Club Strava: https://www.strava.com/clubs/da0a42Sito: https://da0a42.home.blogOppure contattami!https://da0a42.home.blog/contatti/Il mio microfono, HyperX Quadcast: https://amzn.to/3bs06wC----------------------Un grazie a tutti i miei sostenitori:Matteo Bombelli, Antonio Palma, George Caldarescu, Dorothea Cuccini, Alessandro Rizzo, Calogero Augusta, Mauro Del Quondam, Claudio Pittarello, Massimo Cabrini, Fabio Perrone, Roberto Callegari, Jim Bilotto, Cristiano Paganoni.----------------------Music credits: Feeling of Sunlight by Danosongs - https://danosongs.com

il posto delle parole
Salvatore Natoli "Festival Filosofia" La virtù e il merito

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 20:53


Salvatore Natoli"Festival Filosofiahttps://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, CarpiSabato 17 settembre 2022, ore 11:30Lezione Magistrale di Salvatore Natoli"La virtù e il merito"Virtù e merito sono entrambi agonistici (perché anche la prima è in concorrenza, contro il vizio): ma praticare il bene può essere solo un principio performativo?Salvatore Natoli è stato a lungo professore di Filosofia teoretica presso l'Università di Milano-Bicocca. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell'epoca della tecnica e alla possibilità di un'etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. Ha indagato l'esperienza del dolore, dedicando studi anche alla teoria dell'azione e alle forme del fare. Tra le sue opere recenti: L'edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore (Roma-Bari 2010); I comandamenti. Non ti farai né idolo né immagine (con P. Sequeri, Bologna 2011); Le verità del corpo (Milano 2012); Le inquietudini della fede (Venezia 2014); I nodi della vita (Brescia 2015); Il rischio di fidarsi (Bologna 2016); Scene della verità (Brescia 2018); L'animo degli offesi e il contagio del male (Milano 2018); Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza» (Torino 2019); Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell'antropologia occidentale (Brescia 2019); L'uomo dei dolori (Bologna 2020).Salvatore Natoli"L'uomo dei dolori"Edizioni Dehoniane EDBhttps://dehoniane.it/Il dolore che viene rappresentato nella Via Crucis è fortemente implicato con l'iniquità poiché è il giusto che muore a causa del male inflittogli da altri uomini. La Via dolorosa è dunque un'allegoria della nostra condizione e la potenza del messaggio cristiano non si limita a premiare il giusto, ma a perdonare e trasformare il cattivo. Gesù non ha tolto il dolore dal mondo uccidendo il colpevole, ma ha mostrato agli uomini l'iniquità mostrandosi come vittima innocente. Così Gesù manifesta il divino che c'è nell'uomo. In questo senso, anche senza risurrezione, il cristianesimo resta paradossale e anche un non credente si può sentire cristiano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Marco Santambrogio "Festival Filosofia" Merito

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 22:59


Marco Santambrogio"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloDomenica 18 settembre 2022, ore 21:00Lezione Magistrale di Marco SantambrogioMeritoDare valore ai talentiIn quale modo difendere il programma meritocratico, con i suoi principi di distribuzione dei talenti, uguaglianza delle opportunità, riconoscimento dei meriti negli impieghi, anche attraverso una valorizzazione dell'istruzione come importante fattore di giustizia sociale?Marco Santambrogio ha insegnato Filosofia del Linguaggio presso l'Università di Parma e l'Università San Raffaele di Milano. È socio fondatore della European Society for Analytic Philosophy (ESAP) e della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA). Le sue ricerche nell'ambito della filosofia analitica riguardano la filosofia del linguaggio, la semantica dei mondi possibili, il riferimento e la teoria della verità; si è occupato anche di filosofia morale e delle questioni del merito e delle uguali opportunità, collaborando con il “Forum della meritocrazia”. Ha scritto numerosi contributi per riviste scientifiche italiane e internazionali, come “The Journal of Philosophy”, “Nous”, “Synthese”, “Dialectica”. Tra le sue opere recenti: Forma e oggetto (Milano1992); Chi ha paura del numero chiuso? (Roma-Bari 1997); Manuale di scrittura non creativa (Roma-Bari 2006); Come si scrive un saggio (Roma-Bari 2015, ebook); Come si risponde a un'argomentazione (Roma-Bari 2015, ebook); Il complotto contro il merito (Roma-Bari 2022)Marco Santambrogio"Il complotto contro il merito"Laterza Editorihttps://www.laterza.it/È giusto che ciascuno abbia quello che merita; ingiusto che ottenga un bene, o soffra un male, che non merita. Questa è l'idea di giustizia di Aristotele e del senso comune. Michael Sandel obietta che la meritocrazia pretende di premiare il merito ma produce arroganza e umiliazione. L'accusa è infondata. A scuola, all'università, sul lavoro, nello sport non possiamo fare a meno di riconoscere e premiare il merito. La meritocrazia ha un volto umano.Si dice che in una società meritocratica i redditi seguano i meriti. Ma in alcune società contemporanee che si presentano come meritocratiche le differenze di reddito sono enormi. Com'è possibile che alcuni abbiano meriti superiori ad altri di centinaia di volte? Da qui prende oggi le mosse il rifiuto del programma meritocratico che nella seconda metà del secolo scorso era la sostanza del ‘sogno americano' ed era sottoscritto dal laburismo britannico e dal socialismo riformista europeo. Marco Santambrogio difende la meritocrazia con due ordini di argomenti. Dimostra da un lato che quelle società si presentano come meritocratiche ma non rispettano il principio irrinunciabile delle uguali opportunità. Dall'altro sostiene su solide basi filosofiche che il merito non si trasferisce dalle posizioni e dai posti di lavoro alle retribuzioni che li accompagnano. Non si butti dunque il bambino con l'acqua sporca. Si continui – o, in qualche caso, si cominci – a distribuire posti e posizioni rispettando le competenze, senza favoritismi e dando a tutti uguali opportunità. La meritocrazia consiste in questo. Quanto alle enormi differenze di reddito, si dimostri che sono meritate. Se non ci si riesce, una tassazione equa (richiesta dagli stessi principi meritocratici) si preoccuperà di ridurre le sperequazioni immeritate.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Anna Elisabetta Galeotti "Festival Filosofia" Rispetto

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 14, 2022 20:12


Anna Elisabetta Galeotti"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloVenerdì 16 settembre 2022, ore 15:00Lezione Magistrale di Anna Elisabetta Galeotti"Rispetto"Tra riconoscimento e dirittiQuali sono le differenze tra stima, merito, riconoscimento, anche in relazione alla questione del diritto?Anna Elisabetta Galeotti è professoressa di Filosofia politica presso l'Università del Piemonte Orientale. Ha trascorso frequenti e lunghi soggiorni come research fellow in centri di ricerca di università straniere (Cambridge, Istituto Universitario Europeo di Fiesole, Institute for Advanced Study, Princeton, St. Andrews University, Harvard). Si occupa di giustizia, tolleranza ed eguale rispetto, di distorsioni cognitive e fake news con il loro impatto sul piano sociale e politico. Tra le opere recenti: Eguale rispetto (con I. Carter e V. Ottonelli, Milano 2007); Lo spazio del rispetto (a cura di, Milano 2012); Political Self-Deception (Cambridge 2018)IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

La Radio de la República

Señora bonita. Amigo amo de casa. ¡YA ES JUEVES! Ya mero termina este suplicio pero aún queda un cachito. El cachito bueno. Y lo principal: La Desinformación. Pero de la buena. De la efectiva. Por eso, pare la oreja, súbale a su radito porque estas son las noticias:-OTRA VEZ YA MERITO… Se ceba el primer intento de rescate de los mineros atrapados, los familiares y todo México esperamos un milagro.-OTRO QUE LA LIBRA… Tribunal revoca multa que INE le impuso a Samuel García por “aportaciones”… No podía saberse.-MÁS LAMBISCÓN NO SE PUEDE… Baja California propone quitar dinero a Salud para pagar eventos y giras de AMLO y sus corcholatas.-Y EN LA MAÑANERA… SE LES DIJO, SE LES ANUNCIÓ… AMLI anuncia “sorpresita” para el aeropuerto de CDMX, limita vuelos y los demás al AIFA. Para eso es el poder. Completamente en vivo y en directo, de Grupo Fórmula transmitiendo a todo México, y en una de esas, al mundo entero. Abriendo la conversación, jalando parejo con todos. Ya llegó el comentario, llegó la reflexión, llegó y no se quiere ir… Chumel Torres.

Office of Cards di Davide Cervellin
Office of Cards - 079_2 - [INTERVISTA] - Alessandra Scapin, “il merito dovrebbe essere l'unico metro per misurare le persone”

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Jul 3, 2022 72:22


Seconda parte dell'intervista a Alessandra Scapin, CMO presso IMG Spa. Trovate show notes e link discussi su https://it.officeofcards.com/podcasts Buon Ascolto!

Office of Cards di Davide Cervellin
Office of Cards - 079_1 - [INTERVISTA] - Alessandra Scapin, “il merito dovrebbe essere l'unico metro per misurare le persone”

Office of Cards di Davide Cervellin

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022 65:41


Prima parte dell'intervista a Alessandra Scapin, CMO presso IMG Spa. Trovate show notes e link discussi su https://it.officeofcards.com/podcasts Buon Ascolto!

SBS Italian - SBS in Italiano
Chiara Palmieri insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 14, 2022 11:16


Grazie ai suoi sforzi nel campo della ricerca e dell'insegnamento della medicina veterinaria, il Presidente della Repubblica ha insignito la professoressa Palmieri di questa importante onorificenza.

Petros And Money
A Crunchy Groove Thursday (Hour 1) 5/5/22

Petros And Money

Play Episode Listen Later May 6, 2022 46:39


The guys wish congratulations to Kevin Figgers one last time before his wedding this weekend. Minor Sports Stories. Lauren from Chef Merito

Dentro alla storia
La Russia di Pietro il grande

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 21:50


A inizio Settecento la Russia cominciò a presentarsi sulla scena europea con un esercito e un'amministrazione rinnovati. Merito, soprattutto, dello zar Pietro il grande.

Market Mover
Così la rivoluzione dell'e-commerce ha stravolto il business di Poste Italiane

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 24, 2022 10:37


La società ha presentato risultati in forte crescita nonostante il contesto di forte incertezza. Merito della transizione del business focalizzata sulla logistica e sui servizi web.

La Radio de la República
¡YA MERITO TERMINAMOS!

La Radio de la República

Play Episode Listen Later Aug 19, 2021 33:36


Señora bonita. Amigo amo de casa. Ya es jueves y como quiera CASI VIERNES. Vaya preparando ese templo del placer que es el cuerpecito propio y nada como empezar con lo mejor de lo peor del acontecer nacional. Pare la oreja, súbale a su radito porque estas son las noticias:¡PERRO INE, PARA TODO QUIERE DINERO!… El INE dice que sin bronca hace la consulta de revocación, nomás que le dejen con qué y por dónde.YO NO FUI, FUE TETÉ… A un año de la rifa del avión, nadie sabe y nadie supo qué fue de los 264 mdp que eran para ayudar hospitales.Y HABLANDO DE AVIONES… SEDENA jura y perjura que dos terceras partes del aeropuerto ya están listas… ¡PERO SI NO HAY NADA! El 70% de cero, también es cero.Y EN LA MAÑANERA… ¡TAMBIÉN UNO SE CANSA DE NO HACER NADA! AMLO reclama a Lopez Dóriga por balconearlo y publicar una foto de él a punto de echarse una Heidi en pleno evento.Completamente en vivo y en directo. De Tintorerías Grupo Fórmula, planchando en seco a todo México, con el poder del vapor. Abriendo la conversación. Se remiendan prendas sencillas. Ya llegó el comentario filoso, la crítica destructiva, la divina envuelta en huevo… Chumel Torres.