Comune in Sardinia, Italy
POPULARITY
Categories
Lazio return to form with a convincing 2–0 win over Cagliari — their fourth consecutive clean sheet. Maurizio Sarri's defense looks rock-solid, and Gustav Isaksen finally delivers in front of goal. Has Lazio found the balance they've been searching for? Let's dive into the key moments, tactics, and what this victory means for the team's momentum. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Shawn and Caleb give their instant reactions to Lazio's 2-0 win over Cagliari. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Felix och Johan tar ner krysset borta mot Pisa men lägger mest tid på segern mot Cagliari där fokuset hamnar på Gurra Arjen Robbens klass mål, hur jävla dålig Dia och Basic är samt att Johan rättar alla som är oroliga för att han gått till sjöss och fiskat kungskrabba och således lämnat podden vilket såklart inte stämmer! Felix och Marcelo skulle ju inte kunna ratta detta själva
Ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato Daniela Dawan, ex avvocato e magistrato della Corte di cassazione per "meriti insigni", la quale svolge anche l'attività di scrittrice. Daniela Dawan è stata ospite del Rainbook Festival a Cagliari, festival che si occupa principalmente delle tematiche LGBTQIA+. In questa intervista ci parlerà della sua ultima fatica letteraria "Giochi di ombre" uscito nel 2022 ed edito da Giunti. I personaggi e il legame con l'autrice I personaggi del romanzo sono vicini all'autrice, ma al tempo stesso autonomi. Per Dawan, la scrittura nasce dalla curiosità verso l'altro e dall'attenzione ai dettagli del mondo che la circonda. Si definisce “una buona osservatrice” e racconta che alcuni personaggi prendono ispirazione da persone reali che hanno incrociato la sua vita. Tuttavia, ognuno di loro mantiene una propria indipendenza narrativa. Il concetto di giustizia al centro della narrazion Il tema della giustizia è fondamentale nella sua scrittura. Durante la carriera da avvocata e magistrata, Dawan ha sempre creduto nell'importanza di garantire una difesa anche ai colpevoli, nel pieno rispetto dello Stato di diritto. Per lei, un'arringa in tribunale rappresenta un modo per esprimere una visione del mondo, proprio come fa la letteratura. La differenza sta nel linguaggio: l'avvocata usa la parola giuridica, la scrittrice quella narrativa, ma entrambe raccontano l'umanità e la ricerca della verità. Il tema dell'omosessualità e il personaggio di Omar Nel romanzo, il personaggio di Omar affronta il tema dell'omosessualità. Dawan invita soprattutto i giovani ad avere il coraggio di essere sé stessi, senza vergogna e senza paura del giudizio. Secondo la scrittrice, togliere il velo del pregiudizio aiuta a costruire una società più aperta e accogliente. La presenza di un personaggio omosessuale nel libro è una scelta voluta: un modo per rappresentare la varietà dell'esperienza umana. Il Rainbook Festival e la partecipazione di Dawan La partecipazione di Daniela Dawan al Rainbook Festival nasce dal desiderio di conoscere e approfondire il mondo LGBTQIA+. L'autrice racconta che Omar, uno dei protagonisti, poteva inizialmente sembrare un personaggio secondario, ma il pubblico ha mostrato un forte interesse per la sua storia, riconoscendone la profondità emotiva. Un invito ai giovani lettori Nel finale dell'intervista, Dawan lancia un messaggio ai giovani: “Abbiate la capacità di sognare e non provate vergogna per nessuna tematica.” Aggiunge inoltre l'importanza di valori come empatia e solidarietà, elementi che emergono chiaramente dai suoi personaggi e che possono diventare fonte di ispirazione nella vita quotidiana.
Con le ultime due partite in programma, va in archivio il turno infrasettimanale di campionato valido per la nona giornata. Si chiude con il colpo esterno del Sassuolo a Cagliari e il pareggio a reti bianche dell'Arena Garibaldi tra Pisa e Lazio.
Scarica Revolut gratis con il mio link per ricevere un bonus di benvenuto di €20*: https://get.revolut.com/e9Jc/podcast1*Si applicano condizioni minimeLa Roma si riprende la testa della Serie A, la Lazio condanna la Juve alla terza sconfitta in una settimana. Succede di tutto a Firenze tra gol splendidi e tante polemiche, il Torino ribalta il Genoa e il Cagliari riprende allo scadere il Verona. Si chiude così l'ottava giornata di Serie A e a Potrero ne parlano Simone Indovino e Nicola Bondavalli. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Antonio Fosci un pensionato che abbraccia l'amore per l'arte e per la natura. Il suo messaggio è un binomio perfetto tra la bellezza e la vita che si riproducono su tela. Antonio Fosci ospite di una intervista semplice ma piena di leggerezza, si racconta e lascia spazio all'immaginazione dell'ascoltatore, che lui stesso accompagna nella profondità e nella coerenza di ciò che è sentire l'arte fin dentro l'anima. Pensionato, con alle spalle studi nautici, sorridendo ricorda i momenti trascorsi sui banchi di scuola a disegnare piuttosto che ascoltare le lezioni. Le ore trascorrevano imperturbabili, ma Antonio si lasciava cullare dall'amore delle sue matite che delineavano su carta da disegno forme e impressioni della sua mente-pensiero Un'anima mancina e artistica ma non compresa fin da subito Antonio sorride ripercorrendo quegli episodi, nei quali il suo insegnante bacchettava la sua mano sinistra affinché potesse imparare a scrivere con la destra. Questo fu un trauma per Antonio, fino all'età di trent'anni. Lui non si perse d'animo, in fondo nel corso della storia, tanti artisti immensi furono mancini; proprio per questo dopo una pausa Antonio iniziò a "ricreare" la sua passione per l'arte. Bravissimo nei ritratti, dove volti sembrano quasi poter essere sfiorati e accarezzati, dove solchi e rughe di espressione ricordano fisionomie di donne e uomini dell'entroterra. Paesaggi mozzafiato lasciano le porte aperte per un viaggio fatto con il proprio potere della mente, addolcendo il cuore. Antonio ama disegnare e rinnovarsi continuamente, imparando sempre nuovi e proficui stili. L'arte è un viaggio immenso dove non si finisce mai di imparare ed esplorare nuove e infinite possibilità. L'amore per l'arte ma anche per la natura Antonio Fosci non solo artista, ma anche un valido escursionista. Con la sua Associazione apre sentieri e percorre tratti e punti della Sardegna , prendendo ispirazioni dai luoghi visitati, osservati con cura e lungimiranza: ogni dettaglio diventa oggetto e soggetto delle sue creazioni su tela. Spiega come un ruscello possa diventare una colonna sonora e un semplice contadino attimo di percezione tra sogno e realtà tangibile. L'arte per lui è qualcosa di indecifrabile a parole, perché effettivamente il pensiero può solo plasmarsi in ciò che diventa forma espressa dal cuore. Mostre e collaborazioni Antonio Fosci è stato presente alla mostra dedicata ai suoi quadri nella galleria d'arte "La Ruota Della Fortuna" nel periodo di ottobre 2025 in Cagliari. In questo evento gli ospiti hanno potuto farsi dono di una esperienza visiva senza precedenti. E' stato collaboratore di altri progetti importanti dedicati sempre al mondo del disegno. Non perdere l'intervista integrale su Unica Radio.it Spotify Apple music
La trasformazione di Cristina Muntoni: dalla legge alla cura attraverso l'arte Dopo 15 anni come avvocata, Cristina Muntoni ha deciso di seguire una vocazione profonda, abbandonando progressivamente la carriera forense per dedicarsi alla ricerca storica e antropologica, alla scrittura saggistica e alla valorizzazione culturale del territorio. Una scelta maturata attraverso esperienze personali forti, che le hanno fatto comprendere quanto sia importante vivere in armonia con la propria essenza. Abracadabra: la parola che cura tra mito e neuroscienze Insieme al neurologo Alberto Priori, Cristina ha scritto "Abracadabra. Il potere curativo delle parole", edito da Milano University Press. Il libro è frutto di una ricerca interdisciplinare che mette in dialogo tradizioni sciamaniche, antichi rituali e neuroscienza moderna. Il filo rosso che collega culture diverse è proprio l'uso rituale della parola cantata, pronunciata e scritta. Le neuroscienze oggi confermano ciò che i miti antichi sembravano già sapere: la parola modifica il cervello, agisce sull'equilibrio emotivo e sul benessere fisico. Calligrafia e arte terapia: una palestra per la mente Presso l'Accademia di Arteterapia di Cagliari, fondata e diretta da Cristina, vengono proposti laboratori di calligrafia e scrittura rituale che fondono arte, simbolo e neuroscienze. La calligrafia non è solo un'espressione estetica, ma una pratica meditativa capace di rallentare il ritmo mentale, favorire la connessione interiore e attivare aree cerebrali coinvolte nella memoria, nella concentrazione e nell'equilibrio psico-emotivo. Scrivere con il pennino o creare l'inchiostro con il mallo di noce, afferma Cristina in un intervista con Unica Radio, diventa un rituale simbolico e spirituale, un atto che restituisce potere alla parola scritta, tanto da essere impiegato anche in ambiti clinici come l'Alzheimer e il Parkinson. Scrittura rituale: trasformare la vita con le parole La scrittura rituale, metodo ideato da Muntoni, ha portato cambiamenti concreti nella vita di chi l'ha praticata. Non è necessaria una bella grafia: è la consapevolezza del gesto e l'intenzionalità della parola a fare la differenza. Come racconta Cristina, molti partecipanti hanno riscoperto sé stessi, superato blocchi interiori e avviato percorsi di trasformazione profonda. Le parole come cibo: educare alla consapevolezza linguistica Cristina invita a considerare le parole come nutrimento: quelle che leggiamo, ascoltiamo e diciamo hanno un impatto reale sulla salute mentale e fisica. La sua missione è divulgare strumenti accessibili a tutti, come la calligrafia e la scrittura, per favorire benessere, bellezza e presenza in un mondo sempre più frenetico.
Join Matt and Jake as they talk you through the 7th Serie A Matchday of the 25/26 Season! Not that many goals this week with a quadruple 0-0 draw in the lineup of matches, but still so much to talk about, so make sure to listen all the way through!Timestamps1:16 Intro and Rundown 5:18 Goal Of the Week 12:29 Milan 2-1 Fiorentina 31:30 Roma 0-1 Inter 48:23 Como 2-0 Juve 1:15:28 Torino 1-0 Napoli 1:16:36 Atalanta 0-0 Lazio 1:27:22 Cagliari 0-2 Bologna 1:36:28 Cremonese 1-1 Udinese 2:05:23 Lecce 0-0 Sassuolo 1:53:12 Genoa 0-0 Parma 1:51:44 Pisa 0-0 Verona 2:09:20 Wisdom with the Wank 2:13:34 Pride of Indonesia Segment 2:16:20 OutroBecome a patreon: https://patreon.com/Serieaspotlight?utm_medium=unknown&utm_source=join_link&utm_campaign=creators hare_creator&utm_content=copyLinkSpecial Shoutout to our Media Partners Benevo Bid - Check out their collection here; https://benevobid.com/#acmilan #inter #juventus #torino #napoli #atalanta #bologna #fiorentina #roma #lazio #lecce #cagliari #udinese #monza #venezia #como #hellasverona #parma #empoli #genoa #football #soccer #footballpodcast #podcast PatreonYoutube: https://www.youtube.com/@serieaspotlightInstagram: https://www.instagram.com/serieaspotlight/Twitter: https://x.com/SerieASpotlight?
Angelica Grivel Serra"L'anello debole"Harper Collinswww.harpercollins.itSotto il cielo terso di un pomeriggio di fine marzo, in una stanza dell'ala ponente dell'hospice, Piera Raccis sta morendo. Al suo fianco, il fratello prediletto Claudio raccoglie le sue ultime parole: un'eredità inattesa, destinata esclusivamente a lui. Ma è proprio allora che Claudio precipita in una rovina che squaderna tutti i suoi equilibri. Da una parte la famiglia d'origine, che rivendica diritti che non ha sull'eredità che Piera ha scelto di lasciargli, aprendo gli argini al caos di antichi rancori mai riconosciuti. Dall'altra, il nucleo familiare costruito con la moglie Cecilia e i figli adolescenti, Amanda e Rocco, tutti catapultati all'improvviso assieme a lui nel vortice di un'incertezza sgomenta. Tempi ardui attendono Claudio Raccis: mutazioni, attese e bivi radicali sulla soglia di una stagione di vita che lui pensava riservata alla pace. Quando tutto sembra perduto, qualcosa si scioglie. Un teatro di molti attori, un labirinto di spiriti che convivono con i viventi, il ballo tondo a sancire il filo tra cieli e terra. E proprio come in ogni labirinto che si rispetti, ogni persona che vi entra è diversa da quella che ne esce. Angelica Grivel Serra, con una lingua evocativa e avvolgente, racconta una storia di rara intensità emotiva, un'esplorazione affilata dell'avidità e del tradimento, delle luci e delle ombre che abitano ogni famiglia, in una Sardegna ruvida e magnetica.Angelica Grivel SerraNasce a Cagliari nel dicembre 1999. Laureata magistrale con il massimo dei voti in Filosofia, ha scelto di raccontare storie con una voce autentica e intensa. Dopo l'esordio con L'estate della mia rivoluzione (Mondadori, 2020), a fine ottobre del 2021 è a Roma, al Senato della Repubblica, tra i relatori per il convegno "Grazia Deledda, la donna che non mise limiti alle donne". Le è stato conferito il Premio Navicella Sardegna nel 2021. Nel dicembre 2024 vince a Firenze il Premio Spadolini Nuova Antologia per la sua tesi magistrale. Scrive, perché sa che la scrittura è esigenza spietata di vita.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La direttrice del Festival dell'Aerospazio, Marilisa Pischedda, racconta come la Sardegna diventa laboratorio d'innovazione e sostenibilità. Giovani, scuole e istituzioni insieme per costruire il futuro tra scienza e sogni. Quando la passione per la scienza incontra la visione educativa, nascono progetti capaci di cambiare il modo in cui guardiamo al cielo. È questo lo spirito che anima il Festival dell'Aerospazio 2025, diretto da Marilisa Pischedda, fondatrice del centro di educazione e tecnologie ASTEC. Un evento che non si limita a raccontare il mondo dell'innovazione, ma lo fa vivere attraverso esperienze, laboratori e incontri che avvicinano studenti, università e imprese al futuro dello spazio. L'obiettivo è chiaro: portare l'aerospazio tra le persone, rendendolo accessibile e affascinante, soprattutto per i giovani. Come spiega Pischedda, “il festival nasce per costruire un ponte tra formazione, ricerca e industria, offrendo occasioni concrete per conoscere le opportunità di un settore che, pur essendo ancora poco conosciuto, offre prospettive reali di crescita professionale e umana”. L'aerospazio come strumento educativo e di crescita L'iniziativa ha già registrato numeri da record: laboratori sold out, scuole partecipanti da tutta la Sardegna — da Olbia a Cagliari, fino a Oristano e Nuoro — e un entusiasmo crescente tra studenti e docenti. I laboratori didattici coinvolgono non solo gli esperti di ASTEC, ma anche l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Osservatorio Astronomico di Cagliari, Esero Italia e la Città della Scienza di Napoli, senza dimenticare la partecipazione dell'Aeronautica Militare, che proporrà attività pratiche per far scoprire il lato umano e tecnico del volo. “Non lezioni frontali, ma esperienze da toccare con mano”, sottolinea la direttrice, che crede nel valore dell'apprendimento attivo: un metodo che trasforma la curiosità in conoscenza e la conoscenza in vocazione. Il futuro è blu: sostenibilità e innovazione Il tema dell'edizione 2025, “Uno spazio in blu”, lega aerospazio e sostenibilità, due mondi solo apparentemente distanti. Il Concorso Spazio e Sostenibilità, rivolto a studenti e dottorandi di tutta Italia, premia i progetti che dimostrano come le tecnologie aerospaziali possano migliorare la vita sulla Terra. Le tre proposte vincitrici saranno celebrate nella cerimonia di premiazione in programma per venerdì mattina, simbolo di un futuro in cui la ricerca incontra la responsabilità ambientale. Verso un festival internazionale Guardando avanti, Marilisa Pischedda sogna un festival sempre più internazionale, capace di coinvolgere partner come l'Agenzia Spaziale Europea e di diventare un punto di riferimento per la ricerca aerospaziale nel Mediterraneo. “Il nostro obiettivo è costruire un network stabile che unisca giovani, istituzioni e imprese, creando progetti con radici in Sardegna ma con lo sguardo rivolto al mondo”, afferma Pischedda. Un passo dopo l'altro, il Festival dell'Aerospazio continua a dimostrare che, per volare in alto, servono sì le ali della tecnologia — ma anche il cuore, la curiosità e il coraggio di guardare sempre un po' più su.
The Anglo Italian Podcast returns with our full Serie A Gameweek 7 review, breaking down all the biggest stories from an action-packed weekend of Italian football!
La clase 49er sigue dando alegrías, y de que forma. En esta ocasión ha sido por partida doble. Ha sido en Cagliari, en el Mundial de 49er, Diego Botín y Florian Trittel, y Paula Barceló y María Cantero han firmado un doblete histórico que confirma que la vela española vive uno de los momentos más dulces de su historia. Lo de Botín y Trittel era una cuestión de tiempo. Campeones olímpicos, europeos… les faltaba el Mundial, y ya lo tienen. Han completado el círculo dorado, navegando con una madurez y una solidez propias de quienes dominan su clase de principio a fin. En la final no hubo nervios, solo control y temple. Navegaron a su ritmo, el ritmo de los campeones. Y si los chicos confirmaron su reinado, las chicas lo conquistaron. Paula Barceló y María Cantero, en su primer Mundial juntas, ganaron con valentía, arriesgando desde la salida y dejando sin respuesta a las suecas y a las canadienses. La mallorquina y la canaria han demostrado que el futuro del 49er FX español está más que asegurado. Dos oros en un mismo campeonato. Dos historias distintas con un mismo destino: el éxito. España no solo compite, sino que lidera. Desde Cagliari, queda claro que el camino hacia Los Ángeles 2028 empieza viento de popa y con unas tripulaciones que saben perfectamente a dónde quieren llegar. Enhorabuena Diego, Flo, Paula y Mery. El presente y el futuro son vuestros. SÍGUENOS Web: http://tripulante18.com Twitter: https://twitter.com/SolerAlberti https://twitter.com/18Tripulante Instragram: https://www.instagram.com/jaume.soler/?hl=es Facebook: https://bit.ly/3eB3dDP
Il piano di pace tra lo Stato di Israele e il gruppo terroristico palestinese Hamas, in guerra per due anni nella Striscia di Gaza, è stato firmato e nei giorni scorsi le due parti si sono scambiati i prigionieri. In questa puntata parliamo anche di case vuote (nel nostro Paese sono tantissime) e del caveau della Banca d'Italia che invece è pieno di lingotti d'oro: il valore di questo metallo è percepito come un tesoro sicurissimo che – in tempi di guerre e crisi – famiglie e banche nazionali mettono da parte. A Cagliari i ciclisti possono essere multati se legano la bici a pali e cancelli (e sarà così anche in altre città) mentre la Francia ha dato alle stampe dei francobolli che odorano di croissant
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Il Consiglio di Stato, con una sentenza del 17 settembre, ha stabilito che i Comuni possono stabilire sanzioni specifiche per chi lascia un mezzo a due ruote (bici comprese) incatenato a strutture non destinate a questo scopo. La pronuncia è arrivata sul ricorso della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Cagliari. Ne parliamo con Virgilio Scanu, presidente FIAB Cagliari.
Ospite del 180° episodio di Illuminismo Psichedelico è eccezionalmente Federico di Vita, intervistato il 26 settembre al Festival della Psichedelia di Cagliari dallo psicologo Michele Metelli. In questa puntata si è parlato della grammatica della visione innescata dal DMT. Ossia dell'infraregno al neon in cui si viene scaraventati una volta fumati in modo efficace i cristalli della sostanza, una sostanza sì tabellata ma anche, curiosamente, endogena. È cioè tabellata perfino una molecola che produce anche il nostro corpo. Nella puntata si è così parlato dei potenziali antidepressivi della DMT e dell'interessante uso sperimentale che ne stanno facendo a San Paolo del Brasile, intervenendo nel momento in cui dopo l'esperienza di picco si va a ricoagulare l'ego della persona che ha ricevuto la somministrazione, e poi, soprattutto, di come è articolata la visione della DMT, quindi dell'accesso, del breakthrough, delle entities (o elfi ingioiellati), e soprattutto del cubo iperbolico, o Metatron, o cubo della DMT o comunque vi piaccia chiamarlo, ossia del cubo non euclideo che si trova al centro dell'infraregno dischiuso da questa sostanza.
Podcast o Polakach w Serie A. Ziółkowski dostaje kolejną szansę, tym razem w meczu z podrażnioną Fiorentiną. Niezły występ Piotrowskiego z Cagliari. Drugie czyste konto Skorupskiego w sezonie. Słaba zmiana Benedyczaka. Spaghetti Polognese serwuje Kacper Staszczyszyn.
Tra Juve e Milan finisce 0-0: pesa per i rossoneri il rigore sbagliato da Christian Pulisic. Con lo stop dei rossoneri, Napoli e Roma si prendono la vetta della Serie A in solitaria. Entrambe vincono in rimonta per 2-1. A Bologna dilaga la squadra di Italiano anche grazie al solito Orsolini. Finisce in parità il lunch match tra Udinese e Cagliari con il primo gol in Serie A di Borrelli. Ne parlano Roberto Ugliono e Adele Stigliano. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
La docente Laura Longo condivide esperienze di ricerca e metodologia della storia orale, mostrando come ascolto, empatia e comunità siano strumenti chiave per costruire memoria e identità collettiva. Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo ospitato la professoressa Laura Longo. Docente di scienze umane e filosofia. Longo ha un dottorato in storia delle donne e delle identità di genere e collabora come sociologa e formatrice con associazioni del terzo settore. La docente ha partecipato a Ludica, la scuola nazionale di formazione in storia digitale e pubblica, che si è tenuta a Cagliari questo Settembre, come rappresentante di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale), ed ha illustrato obiettivi e attività dell'associazione, fondata nel 2006. AISO promuove la storia orale attraverso formazione, interviste, seminari e risorse online. Intervistare: ascolto ed empatia Secondo la professoressa Longo, condurre un'intervista richiede ascolto attivo e la capacità di decentralizzarsi, mettendo da parte pregiudizi per accogliere pienamente il punto di vista dell'intervistato. È importante rispettare i tempi di parola, valorizzare i silenzî e cogliere sfumature e dettagli non detti. L'intervistatore deve esercitare empatia, immedesimandosi nei ricordi e nelle esperienze dell'altro. La storia orale non mira all' oggettività assoluta, ma raccoglie le interpretazioni personali degli eventi. Questo strumento favorisce il dialogo, la coesione comunitaria e la costruzione della memoria collettiva, trasmettendo identità culturale alle nuove generazioni. Inoltre, può diventare un veicolo di pace, insegnando rispetto e apertura verso la diversità. Storia orale e scuola La professoressa Longo integra la sua esperienza di ricerca nella vita scolastica. Con gli adolescenti, è importante essere particolarmente attenti. Nei moduli di orientamento, educazione civica o PCTO (alternanza scuola-lavoro), la storia orale diventa un vero momento di ricerca attiva. I ragazzi possono studiare la propria microcomunità, il paese o tradizioni locali, come feste e modi di dire. Attraverso interviste, elaborano il canovaccio, fanno prove in classe, registrano audio o brevi video e condividono i risultati con i compagni. L'attività favorisce condivisione, crescita personale e cittadinanza attiva. Ricerca e comunità Tra le pratiche più significative c'è la creazione delle cosiddette “mappe di comunità”, realizzate con adolescenti. L'attività consiste nell'esplorare il territorio usando tutti i sensi: vista, olfatto e percezioni personali. I ragazzi prendono appunti, scattano foto e realizzano brevi video, creando vere e proprie mappe dei luoghi che ritengono significativi. In questo modo, non si osserva più la città dall'alto, ma secondo la prospettiva dei giovani. Spesso elementi che per gli adulti sembrano marginali, come un bar frequentato dagli adolescenti, diventano punti di interesse principali. Prima di uscire, i ragazzi pianificano l'esplorazione, confrontando poi i loro punti di riferimento con la realtà, scoprendo aspetti nuovi e inaspettati del territorio. La storia orale come strumento di pace e rispetto Longo conclude sottolineando il valore idealista ma necessario della storia orale che può diventare un veicolo di pace, insegnando ascolto, rispetto e apertura verso chi è diverso. Vedere le differenze come valore è un insegnamento fondamentale della storia orale, che arricchisce la comunità e favorisce la comprensione reciproca.
Le elezioni provinciali con il commento di Lorenzo Argiolas, la rottura degli accordi dell'università di Cagliari con Israele che non soddisfa gli studenti poi sanità e il sovraccarico della medicina generale, e infine le 8 tonnellate di rifiuti raccolte in da PlasticFreeVuoi sostenere Io Non Mi Rassegno? Abbonati a Italia che Cambia.
Il Festival Corale Città di Cagliari 2025, sostenuto dal Comune e organizzato dal Coro Collegium Karalitanum, celebra musica, lingua e identità sarda con un cartellone di concerti che intreccia tradizione e innovazione. Il Festival Corale Città di Cagliari 2025 inizia domenica 28 settembre. L'appuntamento è alle 19.30 nella chiesa di Sant'Eulalia. Sul palco saliranno i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu e il Coro Collegium Karalitanum. Il concerto è a ingresso libero e gode del sostegno del Comune di Cagliari. L'evento apre una nuova edizione di un festival ormai riconosciuto. Ogni anno porta musica, identità e cultura al centro della vita cittadina. Il titolo scelto per il 2025 è “Sa limba mea est musica”. Il festival celebra la lingua e la musica sarda. La parola diventa canto. La tradizione si unisce alla contemporaneità. La serata inaugurale propone anche la “Ninna nanna campidanese” di Franco Oppo. Il compositore sardo ha fondato il prestigioso Festival Spaziomusica. La sua opera lega il canto popolare alla ricerca musicale. Il programma continua con tre serate speciali. Sabato 11 ottobre: nella chiesa della Madonna del Suffragio, al Cep, canta il Coro Villa Ecclesiae. In repertorio i Canti delle Miniere. Sabato 29 novembre: nella chiesa di San Giuseppe, a Santa Teresa, si esibisce il Coro Serpeddì. Propone i canti campidanesi. Sabato 20 dicembre: sempre a San Giuseppe, chiude il gruppo Cuncordia a Launeddas. Porta in scena il suono del più antico strumento musicale sardo. Il festival mantiene la presenza costante del Coro Collegium Karalitanum. Il gruppo dialoga con le formazioni di musica popolare. Nascono incontri originali. La polifonia si intreccia con la tradizione. La sperimentazione arricchisce il repertorio. Il Festival Corale Città di Cagliari 2025 diventa così un viaggio sonoro. Racconta la Sardegna con la sua lingua e la sua musica. Ogni concerto costruisce un ponte tra passato e presente. Ogni voce diventa identità.
A 23 ans, Manon Peyre vient de vivre une grande aventure dont elle ressort avec "tout plein de rêves", ajoutant : "Une occasion comme ça, ne se présente jamais ! Enfin si, une fois dans la vie !"La championne du monde junior 2023 de 49erFX a en effet eu l'opportunité de disputer The Ocean Race Europe à bord d'Allagrande Mapei, l'Imoca désormais skippé par Ambrogio Beccaria (ex Vulnerable de Thomas Ruyant, qui était également à bord), "un condensé de vie", commente-t-elle, retenant par-dessus tout les rencontres, le partage et les émotions vécues pendant plus d'un mois.La licenciée au club de La Pelle de Marseille n'a que peu de temps pour digérer ce tour de l'Europe, puisqu'elle attaque dans quelques jours à Cagliari les championnats du monde de 49erFX aux côtés de sa nouvelle équipière, Maïwenn Deffontaines, et avec d'ores et déjà un objectif en tête pour les prochaines années : la qualification pour les JO de Los Angeles.Navigantes est animé par Hélène Cougoule et produit par SailorzDiffusé le 1er Octobre 2025Post production : Grégoire LevillainGénérique : All the summer girlsHébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Alla Notte dei Ricercatori a Cagliari, il progetto RIALE-EU porta gli studenti delle scuole secondarie dentro i laboratori di ricerca, offrendo esperienze scientifiche immersive e gratuite che stimolano interesse per le discipline STEM. Il progetto RIALE-EU alla Notte dei Ricercatori Durante la Notte dei Ricercatori a Cagliari, lo stand numero 27 ospita Fabrizio Murza e Davide Zedda, che raccontano il progetto RIALE-EU (Remote Intelligent Access Lab Experiments in Europe). Si tratta di un'iniziativa finanziata dalla Regione Sardegna e sostenuta dai fondi del Piano QUES, con l'obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole secondarie al mondo della ricerca. Il progetto consente di osservare in diretta esperimenti complessi svolti in laboratori ad alta specializzazione. Gli studenti non solo assistono alle attività, ma possono anche interagire con i ricercatori. L'obiettivo è stimolare la curiosità per le discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e incentivare le iscrizioni a corsi universitari scientifici e tecnici. RIALE-EU diventa quindi uno strumento didattico che integra lo studio teorico con un'esperienza pratica. Le materie come fisica, biologia o ingegneria vengono vissute in modo diretto, senza i limiti imposti dalla distanza o dalle regole di accesso ai laboratori. Come funziona il metodo operativo Il punto di forza di RIALE-EU è l'abbattimento delle barriere fisiche. Grazie a telecamere ad alta definizione e collegamenti in tempo reale, gli studenti possono osservare nei dettagli quello che accade dentro i laboratori. Mentre i ricercatori eseguono esperimenti, spiegano passo dopo passo le procedure, rispondendo alle domande degli studenti. Questo coinvolgimento diretto trasforma la lezione in un momento interattivo e immersivo. Molti laboratori, infatti, restano normalmente inaccessibili a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie. Alcuni sono troppo piccoli, altri si trovano lontano dalle città, altri ancora hanno regole di sicurezza molto rigide. RIALE-EU elimina questi ostacoli e apre una finestra esclusiva sul lavoro di chi fa ricerca. Una visione diretta e gratuita per le scuole Uno degli aspetti più importanti del progetto è l'accessibilità. RIALE-EU è completamente gratuito per le scuole che desiderano partecipare. Gli istituti devono soltanto registrarsi sul portale dedicato per accedere al catalogo degli esperimenti disponibili. Il catalogo propone due modalità di fruizione. La prima è quella sincrona: studenti e insegnanti assistono in diretta all'esperimento, interagendo in tempo reale con i ricercatori. La seconda modalità è asincrona: i docenti accedono a una timeline completa dell'esperimento, arricchita da materiali didattici e contenuti extra. In questo modo possono personalizzare la lezione, adattandola alle esigenze specifiche della classe.
Join Matt and Jake in the 5th Serie A Matchday this season, where there's a big development in the title race amongst other dramatic games!0:00 Intro12:46 Milan 2-1 Napoli50:20 Juve 1-1 Atalanta1:02:09 Cagliari 0-2 Inter1:11:12 Roma 2-0 Hellas1:21:49 Lecce 2-2 Bologna1:33:48 Genoa 0-3 Lazio1:43:24 Pisa 0-0 Fiorentina1:55:01 Como 1-1 Cremonese2:03:51 Parma 2-1 Torino2:14:09 Sassuolo 3-1 Udinese2:16:52 Wisdom with the Wank & New Segment2:23:40 OutroBecome a patreon: https://patreon.com/Serieaspotlight?utm_medium=unknown&utm_source=join_link&utm_campaign=creators hare_creator&utm_content=copyLinkSpecial Shoutout to our Media Partners Benevo Bid - Check out their collection here; https://benevobid.com/#acmilan #inter #juventus #torino #napoli #atalanta #bologna #fiorentina #roma #lazio #lecce #cagliari #udinese #monza #venezia #como #hellasverona #parma #empoli #genoa #football #soccer #footballpodcast #podcast PatreonYoutube: https://www.youtube.com/@serieaspotlightInstagram: https://www.instagram.com/serieaspotlight/Twitter: https://x.com/SerieASpotlight?
Giochi Fottonici: La Fisica che Diverte alla Notte dei Ricercatori 2025 Durante la notte dei ricercatori 2025 a Cagliari, presente lo stand dei Giochi Fottonici, in compagnia di Alberto e Nicola. Il concetto di Giochi Fottonici è stato sviluppato per dimostrare che la fisica non è solo studio, ma è anche, e necessariamente, divertimento. La parola "giochi" sottolinea proprio la capacità di interagire ludicamente con la natura e la scienza. I ricercatori dell'università sono stati istruiti per rendere possibile questo approccio, mettendo a disposizione la loro preparazione e i loro concetti per far giocare giovani e adulti. La Luce in Gioco: Esperimenti e Principi Il termine "fotonici" indica che in questi giochi entra in gioco la luce. Per creare queste esperienze ludiche e sperimentali, la luce viene manipolata sfruttando strumenti che posseggono proprietà fisiche intrinseche dovute al materiale. Questo è fondamentale, poiché ogni discussione sulla luce implica l'interazione tra luce e materia. Vengono utilizzati, ad esempio, i polarizzatori – strumenti impiegati anche nella ricerca – che sono materiali particolari che lavorano bene a determinate lunghezze d'onda. Questi strumenti permettono di far vedere alle persone lo spettro elettromagnetico, o specifiche regioni dello spettro, della luce. Utilizzando occhiali speciali, i ricercatori sono capaci di far vedere il pubblico giocare in un contesto di "vero o non vedo", basandosi sulle leggi pilastri fondamentali della fisica. Oltre il Divertimento: Dalla Ricerca al Futuro Mediante l'interazione tra luce e materia, è possibile far comprendere i fenomeni di emissione spontanea che avvengono nella natura stessa. Questi fenomeni sono alla base non solo di tutto ciò che vediamo, ma rappresentano anche il fondamento del futuro. I ricercatori presenti allo stand si occupano in particolare di concetti che riguardano i pannelli fotovoltaici. Gli Ostacoli della Vita da Ricercatore Nonostante la passione e l'innovazione dimostrata, portare avanti questo tipo di ricerca presenta notevoli ostacoli. In parte, questi sono dovuti al precariato tipico della vita da ricercatore, almeno finché non si raggiunge il ruolo di professore. I contratti sono spesso annuali o triennali, e alla scadenza non vi è certezza di un contratto successivo. Inoltre, esistono difficoltà legate alle tutele lavorative. Per esempio, gli assegnisti di ricerca (come uno degli intervistati) non hanno la possibilità di usufruire di detrazioni che sarebbero necessarie per impostare la propria vita nel mondo della ricerca. I Costi della Scienza e i Finanziamenti C'è poi l'aspetto economico legato alla ricerca stessa: i laboratori sono molto costosi. Per poter comprendere le proprietà ottiche dei materiali, sono necessari strumenti capaci di captare segnali molto deboli e molto veloci. Tali strumenti hanno un costo elevato, necessitano di essere sostituiti, e l'incostanza dei finanziamenti può talvolta bloccare i progressi. Nonostante queste difficoltà endemiche nel mondo della ricerca, il gruppo di lavoro si sta impegnando con successo. Grazie anche ai fondi del PNRR, è stata acquisita parte della strumentazione necessaria. Si ringraziano Nicola e Alberto del dipartimento di fisica dell'Università di Cagliari per l'intervista. Le interviste selezionate da Unica Radio, che raccontano la città che cambia attraverso musicisti, innovatori, artisti, sportivi e operatori sociali, sono riproposte per voi e disponibili per il riascolto e lo scaricamento nell'archivio unico di Unica Radio B Podcast.
(00:00) Intro(00:37) Opening words(01:52) Cagliari-Inter 0-2(27:18) Inter-Slavia Praha preview(41:21) Jae's Hot Betting TipsJae, Irfan, and Mikko revisit Inter's away win over Cagliari and preview the upcoming Champions League home match against Slavia Praha.Please leave us a comment with your thoughts. We love engaging with our listeners!An English-speaking podcast discussing the Italian football club InternazionaleMusic: Seth Parson - The Sun Is OutFollow us on Twitter @ https://twitter.com/interjections10Follow us on YouTube @ https://www.youtube.com/@InterJectionsPodcastFollow us on Instagram @ https://www.instagram.com/interjectionspodcast/
Vince solo l'Inter in questo sabato della quinta giornata di Serie A: 0-2 in casa del Cagliari. Pareggio tra Atalanta e Juventus, stesso punteggio per Como - Cremonese. L'analisi della giornata di Serie A e la presentazione delle partite di oggi a cura di Nicola Bondavalli e Andrea Di Giacomo. All'interno il contributo dei nostri inviati al Sinigaglia di Como, Adele Stigliano e Roberto Ugliono.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Il Genoa è pronto ad affrontare la Lazio. Lo certificano le parole di Vieira, che confermano anche un doppio recupero per domani sera. Ma quali potrebbero essere le scelte di formazione? Intanto, la Primavera pareggia a Cagliari e resta prima. Buoncalcioatutti!
Primi tre anticipi della quinta giornata di Serie A. Bilancio: due pareggi e una vittoria, quella dell'Inter a Cagliari.
Il post Cagliari-Inter 0-2, Serie A, Pio Esposito, Lautaro Martinez e non solo.
È il giorno di Giorgia Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove parlerà questa sera, nella notte italiana. Durante un punto con la stampa ha però già rilasciato alcune dichiarazioni, e fra le altre una critica alla missione della Global Sumud Flotilla, definita irresponsabile. Ma ci facciamo dire di più da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore inviata a New York. L’imprenditore Emanuele Ragnedda avrebbe confessato agli inquirenti di aver ucciso Cinzia Pinna. Ci facciamo raccontare tutto da Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore da Cagliari. La Corte dei Conti chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto. Sentiamo il commento di Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Troppi gli incidenti stradali negli ultimi giorni. Chiediamo a Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) quali possono essere le cause e se l’aumento sia anomalo.
Join Jake and Matt as they take you through the 4th match week of the Serie A 25/26 season where there was an eventful Derby della Capitale and many more exciting moments!1:00 Intro and Breakdown 1:06 Lazio 0-1 Roma 35:09 Udinese 0-3 Milan 55:58 Napoli 3-2 Pisa 1:09:18 Inter 2-1 Sassuolo 1:21:29 Verona 1-1 Juve 1:36:26 Fiorentina 1-2 Como 1:47:57 Bologna 2-1 Genoa 2:00:42 Torino 0-3 Atalanta 2:09:00 Lecce 1-2 Cagliari 2:14:03 Cremonese 0-0 Parma 2:22:18 Wisdom with the wank 2:24:01 OutroBecome a patreon: https://patreon.com/Serieaspotlight?utm_medium=unknown&utm_source=join_link&utm_campaign=creators hare_creator&utm_content=copyLinkSpecial Shoutout to our Media Partners Benevo Bid - Check out their collection here; https://benevobid.com/#acmilan #inter #juventus #torino #napoli #atalanta #bologna #fiorentina #roma #lazio #lecce #cagliari #udinese #monza #venezia #como #hellasverona #parma #empoli #genoa #football #soccer #footballpodcast #podcast PatreonYoutube: https://www.youtube.com/@serieaspotlightInstagram: https://www.instagram.com/serieaspotlight/Twitter: https://x.com/SerieASpotlight?
From Lorenzo Pellegrini's Rome derby bliss for Roma, Nuno Tavares & Maurizio Sarri Lazio nightmare, Inter Milan newboys Petar Sucic and Luis Henrique shine, Francesco Pio Esposito profile deep dive, Juventus referee fury in Hellas Verona shambles, to Teun Koopmeiners flop, Nikola Krstovic stars for Atalanta, and Nico Paz leads Como to win over Fiorentina where Stefano Pioli is in trouble, Andrea Belotti brace for Cagliari, to preview of AC Milan Vs Napoli, as well as this week's Baggio, Serie ASS and Premface of the week plus much, much more when Nima and Carlo break down all the main talking points from Match Day 4 of the 2025/2026 Serie A season. Timestamps: 00:00 Intro - Match Day 4 & Episode Overview 03:41 Roma - Lorenzo Pellegrini's Rome Derby Bliss 08:45 Lazio - Nuno Tavares Mistake Decisive As Maurizio Sarri's Comeback A Nightmare 16:01 Inter Milan - Dominant But Inefficient Win As Petar Sucic & Luis Henrique Shine 24:17 Francesco Pio Esposito - Profile Deep Dive On Inter & Italy's ‘New Christian Vieri' 39:25 Juventus - Embarrassing Performance By Referee & Juve 48:40 Teun Koopmeiners - Time To Give Up On €60 Million Flop? 55:18 AC Milan vs Napoli Preview - Serie A Lineups, Team News, Odds, Predictions & More 01:08:54 Atalanta - Nikola Krstovic Shines As Torino Battered After PSG Debacle 01:11:58 Best Of The Rest - Andrea Belotti Cagliari Heroics, Bologna Turnaround Over Genoa, FC Nico Paz When Como Win As Fiorentina & Stefano Pioli In Trouble, Cremonese Terrorize Blunt Parma 01:21:18 Coppa Italia Preview - Cagliari Vs Frosinone, Udinese Vs Palermo, Milan Vs Lecce, Parma Vs Spezia, Hellas Verona Vs Venezia, Como Vs Sassuolo, Genoa Empoli & Torino Vs Pisa 01:21:54 Baggio, Premface & Serie ASS Of The Week Do you want to buy tickets for a Serie A match but don't know how? Well, Live Football Tickets is THE best place to find Serie A tickets. Tickets are often available for as little as £25, and sometimes for even less. Buying from LiveFootballTickets.com is totally secure and they even offer a 150% refund guarantee on ticket authenticity. So if you want to watch Juventus, or Inter, or Milan or Napoli, OR if you want to join Nima at a Pisa vs Lecce relegation dogfight, then Live Football Tickets is for you. To buy tickets to any Serie A match, simply click LiveFootballTickets.com If you want to support The Italian Football Podcast and get every episode, simply become a member on Patreon.com/TIFP OR Spotify OR YouTube Memberships. Your support makes The Italian Football Podcast possible. Check out our friends on 101GreatGoals.com Follow us: Twitter, Facebook, Instagram, YouTube, TikTok Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Andrew and Sterling break down Inter's 2-1 win over Sassuolo, including the performances from Augusto (01:13), Martinez (06:02), and Pio (11:20). They also discuss Inter's lack of ticket sales (26:36) and preview Saturday's match against Cagliari (35:35).
Richard da Cagliari scambia ciao belli per la zanzara e chiama per raccontare della nipote laureata in medicina che si è aperta un profilo OF.
(ADV): Prova Veggy Goods! https://veggygood.sancarlo.com/ Live! del 12 Aprile 2025 dagli Intrepidi Monelli di Cagliari, con l'inedita quanto assurda storia d'amore tra Lisa Nowak e William Oefelein che, manco a dirlo, finisce in modo grottesco, passando alla storia come la storia dell'Astronauta col Pannolone Si ringrazia Davide Melis per la registrazione e l'editing della puntata: https://www.facebook.com/audiomusicworks/ --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quale il ruolo della letteratura russa nella realtà ucraina? In un momento in cui la nazione ucraina cerca di ritagliarsi una identità nazionale attraverso la lingua e la riscoperta di grandi autori e poeti poco conosciuti durante la presenza sovietica, la scrittrice ucraina Jevhenija Kononenko (membro dell'associazione degli scrittori ucraini e assistente di ricerca presso l'Ukrainian Center for Cultural Studies) ci racconta una realtà molto più complessa, in cui la letteratura russa è ancora parte integrante della realtà letteraria e sociale della nazione.Certo, l'ucraino è una realtà ben radicata, sul territorio e nel mondo della cutlura, ma non si può dimenticare il ruolo che l'altro idioma, quello russo, e l'altra letteratura, quella di Pushkin ad esempio, hanno avuto ed ancora hanno nella realtà ucraina. La Kononenko crea un personaggio sulle impronte proprio di Pushkin, ridando vita al protagonista di un suo racconto di grande successo e “trapiantandolo” nella nostra epoca. A dispetto del titolo (Una storia russa) il romanzo è decisamente ucraino, un invito a comprendere la realtà ucraina attraverso la letteratura e i grandi classici che ancora oggi fanno parte della nostra vita.Con Jevhenija Kononenko, scrittrice, e Alessandro Achilli, traduttore del lavoro e Professore associato di slavistica all'Università di Cagliari.
Jake and Matt take us through the second match day of the Serie A season! This week, loads of drama and goals coming your way, and possibly even a slip of someone's rear
From Inter Milan crash back to earth in Udinese shock loss, Juventus hero Dusan Vlahovic silences haters, Matias Soulé magic for Roma, Atalanta stumble to Parma who look like a Serie B side already just like Lecce who lose to AC Milan, Napoli beat Cagliari at the death, Cremonese win dramatic 5 goal thriller over Sassuolo as Jamie Vardy joins, to winners and losers of the transfer window, rating every clubs mercato, and final Serie A prediction as well as this week's Baggio, Serie ASS and Premface of the week plus much, much more when Nima and Carlo break down all the main talking points from Match Day 2 of the 2025/2026 Serie A season. Timestamps:00:00 Intro - Match Day 2 Overview02:45 Inter Milan - Cristian Chivu & Co Crash Down To Earth With Shock Defeat13:30 Udinese - Keinan Davis Shines As Kosta Runjaic Exposes Tactical Weaknesses21:10 Juventus - Dusan Vlahovic The Hero Again Against Defensively Tough Genoa30:50 Napoli - André-Frank Zambo Anguissa Wins It At The Death As Kevin De Bruyne Struggles40:18 Atalanta - Another Draw As Ivan Juric's Side Fail To Create Much In Attack46:05 Parma - Sooner Carlos Cuesta Sacked The Better Chance To Avoid Serie B52:01 AC Milan - Deserved First Win For Max Allegri After Dominant Performance59:00 Lecce - Salentini Preparing For Serie B & Lose In Front Of Superfan Helen Mirren01:00:54 Roma - Matias Soulé & Paulo Dybala Link Up As Gasperini Era Off To A Flyer01:04:00 Best Of The Rest - Davide Nicola's Cremonese Win 5 Goal Thriller, Riccardo Orsolini Bologna Match Winner Again, Valentin Castellanos Magic For Lazio01:08:47 Deadline Day, Mercato Analysis & Ratings - Winners & Losers01:41:47 Nima & Carlo Final Serie A 2025/2026 Predictions01:47:52 Italy Vs Estonia Preview - FIFA World Cup 2026 Qualifier Lineups, Team News, Predictions & Much More01:57:54 Baggio, Premface & Serie ASS Of The Week Check out our friends on 101GreatGoals.com If you want to support The Italian Football Podcast and get every episode, simply become a member on Patreon.com/TIFP OR Spotify OR YouTube Memberships. Your support makes The Italian Football Podcast possible. Follow us: Twitter, Facebook, Instagram, YouTube, TikTok Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Apriamo la puntata con Gianni De Biasi per commentare un entusiasmante inizio di campionato, con tante incognite ancora da decifrare e qualche certezza già delineata.Tra queste c’è sicuramente il Napoli di Conte, che ieri, non senza difficoltà, ha piegato un ostico Cagliari grazie al gol nel finale di Anguissa. Sentiamo cosa ne pensa Enrico Fedele.Spazio poi al basket. L’Italia di Pozzecco supera in rimonta la Georgia 78-62 e si mette alle spalle la sconfitta con la Grecia. Stasera importante sfida contro la Bosnia Erzegovina. Ne parliamo con Davide Pessina che sta seguendo la competizione per Sky Sport.Torniamo al calcio. Juventus e Inter saranno in campo rispettivamente alle 18,30 contro il Genoa e alle 20,45 contro l’Udinese. Ci raccontano il clima prepartita Max Nerozzi e Marco Barzaghi.Mancano inoltre poco più di 24 ore alla chiusura del calciomercato. Con Gianluigi Longari di Sportitalia vediamo quali potrebbero essere gli affari dell’ultimo minuto.A seguire voliamo in Olanda, dove si è da poco conclusa la gara numero 15 del mondiale di Formula 1. Con Giorgio Terruzzi analizziamo la vittoria pesante di Piastri e il disastro delle Ferrari.Infine il tennis. Vincenzo Martucci ci porta nel cuore degli US OPEN. Ieri Sinner ha superato in rimonta il canadese Shapovalov e si prepara alla sfida di domani contro Bublik.
Con Paolo Condò commentiamo i sorteggi europei, con uno sguardo più approfondito a quelli della Champions che riguardano Inter, Juve, Atalanta e Napoli. Quest'ultima giocherà domani con il Cagliari e, insieme a Massimiliano Gallo del Napolista, commentiamo le parole della conferenza stampa della vigilia di Antonio Conte. Chiudiamo con Sandro De Pol che ieri ha commentato Italia-Grecia degli Europei di basket per Rai Sport.
Jake and Matt are back for the new season of Serie A! Giving you the full rundown of every single match in of the first game week. They also touch up on some of their favourite goals of the week and highlight key moments of the week that caught their eye.Follow us on Instagram, TikTok, Twitter, and YouTube for the latest updates. Support the show on Patreon to join our Fantasy League - winner gets a free kit of their choice!00:00 - 04:22 - Intro04:22 - 10:13 - Goal of the Week10:13 - 21:43 - Sassuolo 0–2 Napoli21:43 - 39:50 - Milan 1–2 Cremonese39:50 - 50:59 - Roma 1–0 Bologna50:59 - 1:00:01 - Inter 5–0 Torino1:00:01 - 1:14:00 - Juventus 2–0 Parma1:14:00 - 1:32:02 - Como 2–0 Lazio1:32:02 - 1:33:18 - Atalanta 1–1 Pisa1:33:18 - 1:43:15 - Cagliari 1–1 Fiorentina1:43:15 - 1:49:31 - Udinese 1–1 Verona1:49:31 - 1:57:14 - Genoa 0–0 Lecce1:57:14 - 2:01:47 - Wisdom with the Wank2:01:47 OutroBecome a patreon: https://patreon.com/Serieaspotlight?utm_medium=unknown&utm_source=join_link&utm_campaign=creators hare_creator&utm_content=copyLinkSpecial Shoutout to our Media Partners Benevo Bid - Check out their collection here; https://benevobid.com/#acmilan #inter #juventus #torino #napoli #atalanta #bologna #fiorentina #roma #lazio #lecce #cagliari #udinese #monza #venezia #como #hellasverona #parma #empoli #genoa #football #soccer #footballpodcast #podcast PatreonYoutube: https://www.youtube.com/@serieaspotlightInstagram: https://www.instagram.com/serieaspotlight/Twitter: https://x.com/SerieASpotlight?
AC Milan, Juventus, Inter Milan, Roma, Lazio, Fiorentina, Napoli, Atalanta, Genoa, Parma, Udinese, Sassuolo, Torino, Cremonese, Pisa, Cagliari, Hellas Verona, Bologna, Lecce & Como: which Serie A club has the best and worst kits in the 2025/2026 season? Nima Tavallaey and Carlo Garganese debate, discuss and analyze. This is an extended clip from this week's free transfer deep dive episode of The Italian Football Podcast which is available on Spotify, Apple Podcasts and YouTube. To listen to this & all other full episodes of The Italian Football Podcast (and support the show), go to Patreon.com/TIFP OR now also available on Spotify OR YouTube Memberships and sign up. Your support makes The Italian Football Podcast possible. Follow us: Twitter, Facebook, Instagram, YouTube, TikTok Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Fresh from a two-week break in Southeast Asia, Serie A Spotlight returns with a tactical masterclass.This week, Matt is joined by Times of Malta journalist & freelance football analyst Gianluca Lia, host of our Tactics Imperivm segment. We unpack how to watch and understand football from an analytical perspective, & discuss what makes a great manager, how tactical trends emerge, and why certain formations rise and fall in popularity.We also dive into the 2025/26 Serie A tactical landscape - from the hirings of Chivu, Cuesta, and Pisacane, to whether Inter remain title challengers, if Parma and Cagliari are in trouble, and how Como's approach stands apart from the rest of the league. Plus, we reflect on whether Italy's tactical obsession affects trust in youth players, and how Serie A compares to the Premier League.Follow us on Instagram, TikTok, Twitter, and YouTube for the latest updates. Support the show on Patreon to join our Fantasy League - winner gets a free kit of their choice!Become a patreon: https://patreon.com/Serieaspotlight?utm_medium=unknown&utm_source=join_link&utm_campaign=creators hare_creator&utm_content=copyLinkSpecial Shoutout to our Media Partners Benevo Bid - Check out their collection here; https://benevobid.com/#acmilan #inter #juventus #torino #napoli #atalanta #bologna #fiorentina #roma #lazio #lecce #cagliari #udinese #monza #venezia #como #hellasverona #parma #empoli #genoa #football #soccer #footballpodcast #podcast PatreonYoutube: https://www.youtube.com/@serieaspotlightInstagram: https://www.instagram.com/serieaspotlight/Twitter: https://x.com/SerieASpotlight?
Beşiktaş are officially out of the UEFA Europa League following a 2-0 defeat against Shakhtar Donetsk in Warsaw, Poland—losing 6-2 on aggregate. The Black Eagles now drop into the UEFA Conference League, where they'll face Irish side St. Patrick's Athletic in the playoff round. The first leg will be played **next week in Dublin at 20:45 CEST**, with the return leg in **Istanbul a week later at 20:00 CEST (21:00 local time)**. With this European exit, **is Ole Gunnar Solskjær already on the hot seat** as Beşiktaş manager? Meanwhile, the club has **sold Gedson Fernandes to Spartak Moscow** for €20.7M + €7.3M in potential bonuses (totaling up to €28M). Rising star **Semih Kılıçsoy is also set for a loan move to Serie A side Cagliari**, with a medical scheduled in Italy. As for incoming transfers, Beşiktaş fans are still waiting. Club president **Serdal Adalı** was caught on camera telling a supporter that a **new winger is expected to arrive “within the next 10 days.”**
Manuela Murgia, una sedicenne timida e riservata, si trasferisce con la famiglia a Cagliari nel 1994. Il 4 febbraio 1995, la madre di Manuela trova la casa in disordine e la figlia che nasconde i vestiti usati sotto le lenzuola, segno di un'uscita segreta. Poco dopo, Manuela sparisce nel nulla, lasciando incustodita la cuginetta e i suoi effetti personali. Dopo ore di vane ricerche da parte della famiglia, la scomparsa viene denunciata. Il giorno seguente, una telefonata anonima al 113 conduce le autorità a Tuvixeddu, dove viene ritrovato il corpo senza vita di Manuela.See omnystudio.com/listener for privacy information.