POPULARITY
Si propone la lettura ad alta voce del celebre testo di Annette Wieviorka che affronta in modo rigoroso ma con un linguaggio e con un argomentare adatto a uno studente, i temi fondamentali della Shoah e le domande cruciali su cui l'uomo e lo storico continuano oggi a farsi alla presenza dell'orrore di Auschwitz senza talvolta trovare una risposta che possa consolare
Letture ad alta voce: Annette Wieviorka - Auschwitz spiegato a mia figliaSi propone la lettura ad alta voce del celebre testo di Annette Wieviorka che affronta in modo rigoroso ma con un linguaggio e con un argomentare adatto a uno studente, i temi fondamentali della Shoah e le domande cruciali su cui l'uomo e lo storico continuano oggi a farsi alla presenza dell'orrore di Auschwitz senza talvolta trovare una risposta che possa consolare
Lettura ad alta voce del celebre testo di Annette Wieviorka che affronta in modo rigoroso ma con un linguaggio e con un argomentare adatto a uno studente, i temi fondamentali della Shoah e le domande cruciali su cui l'uomo e lo storico continuano oggi a farsi alla presenza dell'orrore di Auschwitz senza talvolta trovare una risposta che possa consolare.
Si propone la lettura ad alta voce del celebre testo di Annette Wieviorka che affronta in modo rigoroso ma con un linguaggio e con un argomentare adatto a uno studente, i temi fondamentali della Shoah e le domande cruciali su cui l'uomo e lo storico continuano oggi a farsi alla presenza dell'orrore di Auschwitz senza talvolta trovare una risposta che possa consolare.
in diretta dal Teatro Ebe Stignani del Comune di Imola --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
in diretta dal Teatro Ebe Stignani del Comune di Imola --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiovrinda/message Support this podcast: https://anchor.fm/radiovrinda/support
Tutti sanno che it leopardo e l'antilope sono nemici fra loro, e spesso quest'ultima si trova a dover interpretare la parte della vittima nei loro scontri. Un giorno, senza che nessuno dei due l'avesse voluto, un leopardo e un'antilope si incontrarono faccia a faccia. Decisero che era meglio se si mettevano a discutere fra di loro anziché azzuffarsi, e alla fine conclusero di porre fine alla loro inimicizia e di vivere assieme in pace. Ma… Continue reading
Tutti sanno che it leopardo e l'antilope sono nemici fra loro, e spesso quest'ultima si trova a dover interpretare la parte della vittima nei loro scontri. Un giorno, senza che nessuno dei due l'avesse voluto, un leopardo e un'antilope si incontrarono faccia a faccia. Decisero che era meglio se si mettevano a discutere fra di loro anziché azzuffarsi, e alla fine conclusero di porre fine alla loro inimicizia e di vivere assieme in pace. Ma… Continue reading
Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween
Nei tempi lontani, c'era un re, le cui figlie erano tutte belle, ma la più giovane era così bella che perfino il sole si meravigliava, quando le illuminava il viso. Vicino al castello del re c'era un bosco e nel bosco c'era un sorgente d'acqua chiara. Nelle ore più calde del giorno, la principessina andava nel bosco e sedeva su un grande masso che stava accanto alla sorgente. E quando si annoiava, ella prendeva una pallina d'oro, la buttava in alto e la ripigliava. Un giorno la pallina d'oro, ahimè, non ricadde nella manina della principessina, ma scivolò a terra e… e rotolò, e rotolò, e rotolò, sinché, plunfete! cadde nell'acqua della sorgente. [...] Continue reading
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Se una notte * Storie dalle Storie di Erodoto * Viaggi e Meraviglie
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Una borta ci fiat - una volta c'era - Novelline popolari sarde, di Francesco Mango
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è piú morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. [...]
Una delle leggende più famose legata all'assedio di Roma da parte dei Galli. La vicenda si svolge sul Campidoglio, all'incirca verso il 390 a.C., là dove sorgeva il tempio di Giunone e dove si trovavano le oche sacre alla dea. I Romani, ormai sotto assedio da molti giorni iniziavano a soffrire la fame, per questo erano fortemente tentati di uccidere le oche che si aggiravano liberamente sul Campidoglio, tuttavia non ne ebbero il coraggio, essendo queste consacrate alla dea. Una notte i galli tentarono un attacco notturno contro la rocca del Campidoglio, e stavano già scalando le mura quando con grandi strepiti le oche, svegliarono i soldati, che combatterono con grande energia respingendo i Galli: così il Campidoglio fu liberato dal pericolo dei barbari, e Roma fu salvata dalle oche. Continue reading
Una delle leggende più famose legata all'assedio di Roma da parte dei Galli. La vicenda si svolge sul Campidoglio, all'incirca verso il 390 a.C., là dove sorgeva il tempio di Giunone e dove si trovavano le oche sacre alla dea. I Romani, ormai sotto assedio da molti giorni iniziavano a soffrire la fame, per questo erano fortemente tentati di uccidere le oche che si aggiravano liberamente sul Campidoglio, tuttavia non ne ebbero il coraggio, essendo queste consacrate alla dea. Una notte i galli tentarono un attacco notturno contro la rocca del Campidoglio, e stavano già scalando le mura quando con grandi strepiti le oche, svegliarono i soldati, che combatterono con grande energia respingendo i Galli: così il Campidoglio fu liberato dal pericolo dei barbari, e Roma fu salvata dalle oche. Continue reading
[...] C'era un freddo terribile, nevicava e cominciava a diventare buio; e era la sera dell'ultimo dell'anno. Nel buio e nel freddo una povera bambina, scalza e a capo scoperto, camminava per la strada; aveva le ciabatte quando era uscita da casa, ma a che cosa le sarebbero servite? erano troppo grandi per lei, tanto grandi che negli ultimi tempi le aveva usate la mamma. [...] Continue reading
[...] C'era un freddo terribile, nevicava e cominciava a diventare buio; e era la sera dell'ultimo dell'anno. Nel buio e nel freddo una povera bambina, scalza e a capo scoperto, camminava per la strada; aveva le ciabatte quando era uscita da casa, ma a che cosa le sarebbero servite? erano troppo grandi per lei, tanto grandi che negli ultimi tempi le aveva usate la mamma. [...] Continue reading
Un giorno Jounama, un vecchio pescatore, stanco per le difficoltà e per le scarse soddisfazioni del suo duro lavoro, disse a sua moglie Sambala: - Anche oggi la pesca è andata male! Sto diventando vecchio e non ho nessuno che possa aiutarmi quando con la piroga vado a pescare al largo del fiume. Gli scogli sono troppo pericolosi. Questo pezzo di terra non è di nessuno. Da oggi sarà mio. Lavorerò queste zolle e le renderò fertili. Si diresse verso la terra e la toccò con le sue mani callose; Jounama non aveva mai visto niente di simile e diceva tra sé: «Senza dubbio le semenze germoglieranno in brevissimo tempo». Ma Sambala, spaventata, si era affrettata a toccare il gris-gris, un prezioso amuleto che lo stregone del villaggio aveva preparato per tenere lontano gli spiriti cattivi, mentre con occhi rivolti al cielo ammoniva il marito: - Sai bene che questa terra appartiene ai folletti. Continue reading
C’erano una volta due poveri bambini, Erano rimasti soli al mondo con la loro matrigna. Un giorno il fratellino disse: - Sorellina mia, da quando la mamma non c’è più abbiamo sofferto tanto. La matrigna è una donna malvagia, ci picchia ogni giorno, il pane che ci dà è tutto ammuffito, persino il nostro cagnolino sta meglio di noi. Basta, ce ne andremo in giro per il mondo. [...] Continue reading
C’erano una volta due poveri bambini, Erano rimasti soli al mondo con la loro matrigna. Un giorno il fratellino disse: - Sorellina mia, da quando la mamma non c’è più abbiamo sofferto tanto. La matrigna è una donna malvagia, ci picchia ogni giorno, il pane che ci dà è tutto ammuffito, persino il nostro cagnolino sta meglio di noi. Basta, ce ne andremo in giro per il mondo. [...] Continue reading
NONA PUNTATA L’avanzata di Re Serse. La distruzione di Atene. La battaglia di Salamina, il disordine e il destino. Il coraggio e la temerarietà di Artemisia: il consiglio. La disfatta dei Persiani. La fuga e il ritorno in patria di Serse. Il sacrificio dei soldati Persiani. La terribile vendetta dell’eunuco Ermotimo. La battaglia di Platea. Intrighi e ultime vicende alla corte di Re Serse. Rapimenti e vendette. Continue reading
OTTAVA PUNTATA Il re persiano Serse prosegue la volontà del padre Dario: conquistare la Grecia. Preparazione della spedizione militare dell'esercito Persiano. Costruzione del ponte per attraversare l’Ellesponto (stretto dei Dardanelli): primi fallimenti. La punizione del mare con ferro rovente e catene. La traversata del ponte: a fantastica e visionaria illustrazione degli eserciti alleati. La battaglia delle Termopili, il sacrificio di Leonida e i suoi trecento soldati. Continue reading
SETTIMA PUNTATA I Peoni, la rivolta ionica. Traditori di Dario e tradimenti. Chiedere pane e acqua, sottomissione. Si può ingannare un popolo, meglio che un uomo solo. La attaglia di Maratona. Spartani e le mancate battaglie. Continue reading
SESTA PUNTATA L’Arabia e le sue straordinarie ricchezze: l’incenso e le spezie. Strane lucertole volanti. Come i cuccioli d’animali vendicano i loro padri. Sciti, sacrifici e usanze guerriere. La concia della pelle umana. Le tombe dei re Sciti, la sepoltura e la purificazione. Il popolo immortale dei Geti. Alla conquista degli Sciti, l’ultima battaglia per un coniglio. Continue reading
QUINTA PUNTATA Altri re d’Egitto: Rampsinito, il suo immenso tesoro e il ladro scaltro. Cheope e le grandi Piramidi, un popolo in schiavitù, il sacrificio della prima figlia. Micerino e la sua preziosa e amata figliuola. Altri re d’Egitto. Persiani e la sconfitta dei Magi. Come Dario diventò re dei Persiani. L’immenso regno di Dario. Gli indiani, usi e costumi. I mangiatori d’uomini. I primi vegani della storia. Le formiche giganti e la caccia all’oro. Continue reading
TERZA PUNTATA: Il popolo Egiziano. Origini ed esperimenti d’antropologia sul popolo più antico della terra. Usi e costumi. Il mistero del dio fiume Nilo, la sua origine e le sue vicende al cospetto del Sole. Le imbarazzanti teorie di una terra presumibilmente rotonda. Il mondo degli animali sacri, la comparsa della misterioso uccello della fenice e il suo lungo viaggio per la sepoltura del padre. Continue reading
PRIMA PUNTATA Prologo, perché Greci e Persiani si fecero guerra - Lidi, Gige e il Re Candaule - Persiani & Assiri, usi e costumi, - L'incredibile leggenda del Re Ciro e di suo nonno Astiage. Continue reading
TERZA PUNTATA: Il popolo Egiziano. Origini ed esperimenti d’antropologia sul popolo più antico della terra. Usi e costumi. Il mistero del dio fiume Nilo, la sua origine e le sue vicende al cospetto del Sole. Le imbarazzanti teorie di una terra presumibilmente rotonda. Il mondo degli animali sacri, la comparsa della misterioso uccello della fenice e il suo lungo viaggio per la sepoltura del padre. Continue reading
SECONDA PUNTATA Alla scoperta delle meraviglie di Babilonia, usi e costumi. Il popolo dei massageti e la regina Tomiri. Il terribile destino di Ciro che non volle ascoltare i consgili della regina dei Massageti. Continue reading
PRIMA PUNTATA Prologo, perché Greci e Persiani si fecero guerra - Lidi, Gige e il Re Candaule - Persiani & Assiri, usi e costumi, - L'incredibile leggenda del Re Ciro e di suo nonno Astiage. Continue reading
NONA PUNTATA L’avanzata di Re Serse. La distruzione di Atene. La battaglia di Salamina, il disordine e il destino. Il coraggio e la temerarietà di Artemisia: il consiglio. La disfatta dei Persiani. La fuga e il ritorno in patria di Serse. Il sacrificio dei soldati Persiani. La terribile vendetta dell’eunuco Ermotimo. La battaglia di Platea. Intrighi e ultime vicende alla corte di Re Serse. Rapimenti e vendette. Continue reading
OTTAVA PUNTATA Il re persiano Serse prosegue la volontà del padre Dario: conquistare la Grecia. Preparazione della spedizione militare dell'esercito Persiano. Costruzione del ponte per attraversare l’Ellesponto (stretto dei Dardanelli): primi fallimenti. La punizione del mare con ferro rovente e catene. La traversata del ponte: a fantastica e visionaria illustrazione degli eserciti alleati. La battaglia delle Termopili, il sacrificio di Leonida e i suoi trecento soldati. Continue reading
TERZA PUNTATA: Il popolo Egiziano. Origini ed esperimenti d’antropologia sul popolo più antico della terra. Usi e costumi. Il mistero del dio fiume Nilo, la sua origine e le sue vicende al cospetto del Sole. Le imbarazzanti teorie di una terra presumibilmente rotonda. Il mondo degli animali sacri, la comparsa della misterioso uccello della fenice e il suo lungo viaggio per la sepoltura del padre. Continue reading
SESTA PUNTATA L’Arabia e le sue straordinarie ricchezze: l’incenso e le spezie. Strane lucertole volanti. Come i cuccioli d’animali vendicano i loro padri. Sciti, sacrifici e usanze guerriere. La concia della pelle umana. Le tombe dei re Sciti, la sepoltura e la purificazione. Il popolo immortale dei Geti. Alla conquista degli Sciti, l’ultima battaglia per un coniglio. Continue reading
QUINTA PUNTATA Altri re d’Egitto: Rampsinito, il suo immenso tesoro e il ladro scaltro. Cheope e le grandi Piramidi, un popolo in schiavitù, il sacrificio della prima figlia. Micerino e la sua preziosa e amata figliuola. Altri re d’Egitto. Persiani e la sconfitta dei Magi. Come Dario diventò re dei Persiani. L’immenso regno di Dario. Gli indiani, usi e costumi. I mangiatori d’uomini. I primi vegani della storia. Le formiche giganti e la caccia all’oro. Continue reading
TERZA PUNTATA: Il popolo Egiziano. Origini ed esperimenti d’antropologia sul popolo più antico della terra. Usi e costumi. Il mistero del dio fiume Nilo, la sua origine e le sue vicende al cospetto del Sole. Le imbarazzanti teorie di una terra presumibilmente rotonda. Il mondo degli animali sacri, la comparsa della misterioso uccello della fenice e il suo lungo viaggio per la sepoltura del padre. Continue reading
SECONDA PUNTATA Alla scoperta delle meraviglie di Babilonia, usi e costumi. Il popolo dei massageti e la regina Tomiri. Il terribile destino di Ciro che non volle ascoltare i consgili della regina dei Massageti. Continue reading
NONA PUNTATA L’avanzata di Re Serse. La distruzione di Atene. La battaglia di Salamina, il disordine e il destino. Il coraggio e la temerarietà di Artemisia: il consiglio. La disfatta dei Persiani. La fuga e il ritorno in patria di Serse. Il sacrificio dei soldati Persiani. La terribile vendetta dell’eunuco Ermotimo. La battaglia di Platea. Intrighi e ultime vicende alla corte di Re Serse. Rapimenti e vendette. Continue reading
OTTAVA PUNTATA Il re persiano Serse prosegue la volontà del padre Dario: conquistare la Grecia. Preparazione della spedizione militare dell'esercito Persiano. Costruzione del ponte per attraversare l’Ellesponto (stretto dei Dardanelli): primi fallimenti. La punizione del mare con ferro rovente e catene. La traversata del ponte: a fantastica e visionaria illustrazione degli eserciti alleati. La battaglia delle Termopili, il sacrificio di Leonida e i suoi trecento soldati. Continue reading
SETTIMA PUNTATA I Peoni, la rivolta ionica. Traditori di Dario e tradimenti. Chiedere pane e acqua, sottomissione. Si può ingannare un popolo, meglio che un uomo solo. La attaglia di Maratona. Spartani e le mancate battaglie. Continue reading
SESTA PUNTATA L’Arabia e le sue straordinarie ricchezze: l’incenso e le spezie. Strane lucertole volanti. Come i cuccioli d’animali vendicano i loro padri. Sciti, sacrifici e usanze guerriere. La concia della pelle umana. Le tombe dei re Sciti, la sepoltura e la purificazione. Il popolo immortale dei Geti. Alla conquista degli Sciti, l’ultima battaglia per un coniglio. Continue reading
QUINTA PUNTATA Altri re d’Egitto: Rampsinito, il suo immenso tesoro e il ladro scaltro. Cheope e le grandi Piramidi, un popolo in schiavitù, il sacrificio della prima figlia. Micerino e la sua preziosa e amata figliuola. Altri re d’Egitto. Persiani e la sconfitta dei Magi. Come Dario diventò re dei Persiani. L’immenso regno di Dario. Gli indiani, usi e costumi. I mangiatori d’uomini. I primi vegani della storia. Le formiche giganti e la caccia all’oro. Continue reading
SETTIMA PUNTATA I Peoni, la rivolta ionica. Traditori di Dario e tradimenti. Chiedere pane e acqua, sottomissione. Si può ingannare un popolo, meglio che un uomo solo. La attaglia di Maratona. Spartani e le mancate battaglie. Continue reading