POPULARITY
Categories
Possibile che negli Stati Uniti siano in azione alcuni predatori soprannaturali assetati di sangue? Dei veri e propri vampiri, insomma? In America si registrano ogni anno dati altalenanti circa i casi di persone scomparse, con un incremento nel sudovest, dove le scomparse segnalate sono salite del 30%. Circostanze sospette, rapimenti, casi di droga e affiliazioni in gang e sette religiose sembrano le spiegazioni più ovvie, ma non per due ricercatori molto particolari, che sostengono un'ipotesi incredibile: la causa di quell'incremento sarebbero per l'appunto misteriosi attacchi di vampiri, che avrebbero scatenato negli Stati Uniti una grande e sempre più serrata caccia agli esseri umani. Possibile? Non potrebbero esistere spiegazioni più semplici?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Se desideri supportarci: ko-fi.com/edvideogiochi Nuovo episodio della rubrica "6 Giochi". Questa volta Hiyuga ci parla di tutte le dicerie riguardo ai videogiochi Segnalacelo su Instagram al profilo @enciclopediadeivideogiochi oppure entra nel gruppo telegram su t.me/EnciclopediaDeiVideogiochi I giochi di oggi sono: Herobrine in Minecraft Il Sasquatch in GTA: San Andreas Killswitch, il gioco che si auto disinstalla Ben Drowned su Majora's Mask Lavender Town su Pokémon Rosso Shen Long in Street Fighter II grazie a Tevio per la sigla finale in pieno stile Floppy Disk! Tutti gli episodi dell'Enciclopedia dei Videogiochi sono disponibili qui: https://rebrand.ly/EdV_ARCHIVIO Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In ogni matrimonio ci sono usanze e tradizioni che fanno parte della storia, ma di cui, in pochi, ne conoscono l'origine. Nella puntata di oggi ve ne raccontiamo qualcuna, ma soprattutto vi spieghiamo dove nascono. Lo facciamo ad Altamura, ai Luoghi di Pitti, immersi nel meraviglioso paesaggio che circonda l'antica masseria.
Sopravvissuti ad Halloween? Eccovi una puntata da paura! Con Sonia Ciampoli, già voce di questo podcast e autrice di numerosi articoli per Query Online, abbiamo infatti parlato di film horror tratti da storie vere. Dall'Esorcista a Poltergeist, passando per The Blair Witch Project, i coniugi Warren e la saga di The Conjuring, venite con noi a scoprire cos'è vero e cosa è effetto scenico. L'importante però è che non ci dividiamo!Ospiti: Sonia CiampoliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentiMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Non guardo film dell'orrore di proposito, perché so che poi non dormo la notte, quindi mi rilasso leggendo un articolo scientifico, che man mano che leggo si trasforma nel peggiore degli incubi. Aiuto!TRASCRIZIONE [Eng translation below]Dappertutto dove vi girate, trovate storie del mistero, anzi dell'orrore. Siamo alla fine di ottobre e in qualche modo anche l'Italia ha abbracciato le opportunità commerciali offerte da Halloween, questa festività che ci è tornata, a noi nel Mediterraneo, passando, così come spesso accade, prima, per gli Stati Uniti e tornando qua di rimbalzo come qualcosa inventata da loro, mentre in tutte le tradizioni del Mediterraneo ci sono comunque a fine estate, nel mezzo dell'autunno, delle festività, delle ricorrenze che parlano della rinascita dopo la morte, quindi quando i campi riprendono a vivere tramite la semina.In mezzo a tutte queste storie dell'orrore, che io naturalmente mi guardo bene dal leggere e dall'ascoltare perché, l'ho detto molte volte, a me i film di paura fanno paura, non quando li guardo, ma dopo che mi tornano in mente, così tutte le cose che fanno paura, però mi sono abbandonata alla lettura di un articolo scientifico e, direte voi, va beh, l'articolo scientifico e tranquillo, non c'è niente che fa paura. E mi sono ritrovata invece a leggere un vero e proprio film dell'orrore.Allora, io non ho paura di molte cose, cioè non me frega niente dei topi, dei ragni, dei serpenti, chiaro che non li abbraccio e non li bacio però se vedo un serpente o un ragno o un topo, mi lasciano abbastanza indifferenti, a meno che non mi vengano addosso, però non me frega niente. Questo invece non succede per le blatte.Io ho un terrore atavico, nel senso che non riesco nemmeno a stare nella stessa stanza, quindi proprio scappo, scappo veramente una fobia. E mi sono ritrovata a leggere questo articolo che parla di un esperimento della NASA che ha fatto riprodurre, no, non della NASA, penso che sia un esperimento russo, perché il nome russo, hanno fatto riprodurre queste blatte nello spazio e queste hanno dato alla luce 33 altre blatte una volta scese, tornata qua sulla terra, hanno mostrato alcune modifiche genetiche, erano più grandi più veloci, diverse dalle sorelle nate normalmente sulla terra.Mi sono immaginata sto film dell'orrore. Immaginate che tutte queste blatte portate nello spazio in qualche modo spariscono e si riproducono per sempre, e veniamo poi travolti dalle blatte che arrivano dallo spazio.Ecco, questo per me è il film dell'orrore più terribile che io mi possa immaginare. Ora vado a tranquillizzarmi, perché so già che stanotte non dormirò.TRANSLATIONEverywhere you turn, you find stories of mystery, actually horror. We are at the end of October, and somehow Italy has also embraced the commercial opportunities offered by Halloween, this holiday that has come back to us, to us in the Mediterranean, passing, as it often does, first, through the United States and coming back here on the rebound as something invented by them, while in all Mediterranean traditions there are in any case at the end of summer, in the middle of autumn, holidays, festivities that speak of rebirth after death, so when the fields come back to life through planting.In the midst of all these horror stories, which I naturally guard against reading and listening to because, I've said it many times, scary movies are scary to me, not when I watch them, but after they come back to my mind, so all the scary things, however, I indulged in reading a scientific article and, you will say, okay well, the scientific article and quiet, there is nothing scary about it. And I found myself reading a real horror movie instead.So, I'm not afraid of many things, I mean I don't give a damn about mice, spiders, or snakes, and of course, I don't hug them or kiss them however if I see a snake or a spider or a mouse, they leave me quite indifferent unless they come at me, however I don't give a damn. This is not the case for cockroaches, however.I have an atavistic terror, in the sense that I can't even stay in the same room, so I just run away, I really run away, it's a phobia. And I found myself reading this article that talks about a NASA experiment that had reproduced, no, not NASA, I think it's a Russian experiment because the Russian name, they had these cockroaches reproduce in space and these gave birth to 33 other cockroaches once they came down, came back here to earth, they showed some genetic changes, they were bigger faster, different from their sisters born normally on earth.I imagined this horror movie. Imagine that all these cockroaches brought into space somehow disappear and reproduce forever, and we are then overwhelmed by cockroaches coming from space.Here, this to me is the most terrible horror movie I can imagine. Now I'm going to go and calm down, because I already know I won't sleep tonight.
con Massimo e Denise
Ettore è uno dei personaggi leggendari della mitologia greca e della Guerra di Troia e oggi è inarrestabile! Nella nostra nuova avventura su "Mitologia", sveliamo la verità dietro questo eroe troiano e il suo ruolo nell'assedio di Troia.La guerra di Troia è una delle storie più affascinanti e epiche della mitologia, e Ettore è uno dei suoi protagonisti principali. In questo episodio ci immergiamo nell'epico racconto dell'eroe troiano che affronta con un coraggio indomabile i greci che assediano Troia.Ettore, figlio del re Priamo e della regina Ecuba, è noto per la sua determinazione e valore in battaglia. La sua figura mitica è stata celebrata in poesia, letteratura e nell'Iliade di Omero. Ma cosa lo rende così leggendario? Come ha combattuto contro il muro dei greci durante l'assedio di Troia? Pare che qualcuno lo stia aiutando a sterminare i nemici!Durante questa epica narrazione, verremo trasportati nel cuore della battaglia, svelando le strategie, gli eventi e gli scontri che coinvolgono troiani e achei. Ci immergeremo nell'atmosfera dell'antica Troia, mentre scopriremo il segreto dietro la invincibilità di Ettore che proprio in questo frangente diviene leggendaria.Ma non è tutto! Nel corso del raccornto, esploreremo anche le storie connesse all'attacco del muro di difesa dei greci! Questa è un'opportunità unica per scoprire dettagli che forse non hai mai sentito prima.Ti invito a restare con me per esplorare l'epica storia di Ettore all'attacco del muro acheo. Assicurati di mettere "Mi piace", condividere l'episodio con gli amici e iscriverti a questo canale per non perdere altri entusiasmanti viaggi nella mitologia e nella storia.Grazie per il tuo supporto continuo e per essere parte della nostra community. Resta sintonizzato per ulteriori avventure mitologiche!Per avere informazioni su come puoi supportare questo podcast vai qui: https://it.tipeee.com/mitologia-le-meravigliose-storie-del-mondo-antico/Se ti va di dare un'occhiata al libro “Il Re degli Dei”, ecco qui un link (affiliato: a te non costa nulla a me dà un piccolissimo aiuto): https://amzn.to/3Q50uFRSe ti va di dare un'occhiata al libro “Eracle, la via dell'eroe”, ecco qui un link: https://amzn.to/46dAFYZAltri link affiliati: Lista dei libri che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3Q3ZYI9Lista dei film che consiglio (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/3DoqTa7Lista hardware che consiglio per chi è curioso del mondo per podcast (lista in continuo aggiornamento): https://amzn.to/44TYKTWQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
Su Radio Number One, attraverso la rubrica storica TuttoLibri, Liliana Russo presenta il libro Atlante dell'Italia esoterica di Isabella Premutico
L'amore è un elemento essenziale delle relazioni umane e proprio per questo è circondato da molte leggende e miti assolutamente sbagliati: parliamone! Inizia a SUPER-imparare con Superprof, il sito leader nelle lezioni private, per imparare qualsiasi cosa! Usa il link per iniziare il tuo percorso con uno sconto esclusivo: https://www.superprof.it/?aff=3381 ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #amore #relazioni #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cari Lettori,LUDUS MAGNUS e LEVIATHAN LABS danno il via alla loro collaborazione!Arriva in Italia il volume 0 del fumetto nato dal mondo di Nova Aetas, edito da Leviathan Labs in collaborazione con la casa editrice di giochi Ludus Magnus Studio.I Liberi Compagni, la compagnia mercenaria fondata dal valoroso Valerio e ideata da Andrea Colletti e Luca Bernardini, si preparano ad affrontare ciò che si cela negli oscuri meandri del Rinascimento Italiano.“Siamo all'inizio del 1500 in Europa, precisamente in Italia. Numerose fazioni competono per territori e ricchezze. Roma, rappresentata dalle forze pontificie, e il regno di Francia tentano di bloccare l'avanzata della Repubblica di Venezia.Mentre la guerra si avvicina, i Liberi Compagni guidati da Valerio si trovano costretti a schierarsi e a superare le proprie differenze, mentre creature mitologiche, credute finora solo leggende, emergono dall'ombra.”Scritto da Massimiliano Grotti con i disegni di Andrea Del Campo e i colori di Lorenzo Palombo.Leggende e magia prendono vita all'interno di questo fantasy made in Italy, nato dal successo dei giochi da tavola Nova Aetas e Nova Aetas: Renaissance. Le copertine della serie saranno affidate a Fabrizio Galliccia.Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/join*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel
L’esperienza di rivivere l’esperienza della trazione montanara, messa in disparte dal processo di urbanizzazione, ci porta a riflettere su ciò che conta veramente nelle nostre vite – spiega Paolo Costa nel suo libro “L’arte dell’essenziale. Un’escursione filosofica nelle terre alte” (Bottega Errante, 141 p., € 15,00).RECENSIONI“A ognuno il suo Everest. Come raggiungere il punto dove si incontrano cielo e terra” di Marino Giacometti(Mondadori, 204 p., € 19,00)“La montagna come amica. Piccolo trattato di elevazione” di Pascal Bruckner, traduzione a cura di Leila Beauté(Guanda, 208 p., € 19,00) “Le stagioni dell’animaso. Storie di montagna attorno a un tavolo di larice” di Gianna Tavernaro, illustrazioni a cura di Maria Chiara Banchini(Storiedichi Edizioni, 100 p., € 16,00)“La locanda ai margini d’Europa” di Enrico Maria Milic(Bottega Errante Edizioni, 232 p., € 17,00)“Leggende friulane” di Carlo H. De’Medici, prefazione di Antonella Gallarotti(Cliquot, 96 p., € 22,00)“Ossessioni” di Vernon Lee, traduzione a cura di Stefania Renzetti(Alcatraz, 360 p., € 17,00)“La pulce e altre storie della Carnia” di Raffaella Cargnelutti, illustrazioni a cura di Federica Moro(Santi Quaranta, 184 p., € 16,00)IL CONFETTINO“Ho fatto il solletico al cielo. Il sogno della montagna” di Federico Tomasi e Matteo Faletti(Mondadori Electa, 144 p., € 16,90)
Vi riproponiamo un nostro approfondimento sulla vera origine e la fortuna di alcuni piatti tipici della nostra tradizione culinaria. Parliamo con lo storico dell'alimentazione, Alberto Grandi, che da tempo sfata le leggende più diffuse sulla cucina italiana, sottolineando anche il ruolo degli italiani all'estero nella creazione di certi miti. Ma cosa significa mantenere viva la tradizione italiana per chi cucina all'estero? Ne parliamo con Mario Gamba, chef stellato di Monaco di Baviera. Von Francesco Marzano.
Antonella Gallarotti"Leggende friulane"Carlo H. De' MediciIllustrazioni di Cleo MiradicCliquot Edizionihttps://cliquot.itTerre pietrose e riarse con castelli turriti, villaggi miasmatici ed eremi desolati sono la tetra scenografia di una serie di evocativi racconti ispirati alle leggende e al folklore dell'area più orientale del Friuli. Un Medioevo discronico dove i protagonisti sono cavalieri e dame, principi e popolane, ancelle e masnadieri, figure storicamente esistite e personaggi di fantasia, oltreché diavoli, fantasmi e raffigurazioni mitiche della tradizione locale.Queste Leggende friulane (uscite per la prima volta nel 1924 e frutto di una ricerca appassionata durata anni) sono forse il lavoro più insolito e minuzioso di Carlo H. De' Medici, lo scrittore e illustratore di Gradisca d'Isonzo dimenticato per quasi un secolo e oggi diventato “di culto” fra gli amanti del gotico e del bizzarro. Con il suo consueto stile raffinato e retró, denso di richiami esoterici, l'autore ci propone sei storie in cui il macabro e il morboso sono la suggestione di sottofondo alle avventure cavalleresche che trattano, come nella migliore tradizione, di amore, morte, onore, peccato ed espiazione.Antonella Gallarotti è bibliotecaria presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e responsabile dell'Ufficio manoscritti oltre che del Fondo Carlo Michelstaedter. È impegnata nell'approfondimento e studio di vari aspetti della storia e cultura della città: difatti tra le sue pubblicazioni ricordiamo Personaggi goriziani del Millennio e Gorizia contesa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
I due eserciti sono schierati uno contro l'altro e sono pronti a darsi battaglia!Davanti alle mura di Troia sono schierate le forze di Priamo, comandate da un Ettore che pare avere il fuoco nello sguardo, tanto è il suo desiderio di lanciarsi nella mischia! Egli, il maggiore dei figli di Priamo, è anche il più valente tra i comandanti ed è famoso per essere uno sterminatore di avversari: nessuno sfugge alla sua spada o alla sua infallibile lancia! L'unico in grado di combattere contro di lui, il solo in grado di pareggiare e forse di superare la sua abilità con le armi è Achille!L'episodio è basato esclusivamnete sul terzo libro dell'Iliade.Se ti va di dare un'occhiata al libro, ecco qui un link: https://amzn.to/3Ba1dv1Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement
Racconto popolare giapponese risalente alla fine del XV secoloQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4102383/advertisement
Iscriviti anche a https://italianoconletteratura.substack.com
Cultisti! Ennesima ginnastica esistenziale qui al DBC, con triplo carpiato per sopperire alla mancanza del Cap, impegnato con una devastante trasferta lavorativa. Abbiamo compensato con mini report sulla Sine Qua Con, sacrifici um… EHM e diversi titoli che potremmo tranquillamente definire PASTURONA. E no, il classico Andor non c'entra niente. Dubbiosi? Scettici? Vezzosi? Ascoltare per credere. Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte!
Di ritorno dal Canada, il podcast più funambolico della pitlane parte alla ricerca del tempo perduto, in un Mondiale che riserva poche e forse fin troppo celebrate novità solo alle spalle del solito Max. Sulle strade di Montreal si incontrano piccoli eroi e uomini straordinari, giusto prima di volgere la prua in direzione del solito Pearl Harbour accompagnati dalle immancabili scommesse a base di boeri. Infine, si parte in direzione Austria. Fermandosi lungo la strada per ricordare due figure irripetibili nate, cresciute e diventate leggenda dalle parti di Monza.
L'infanzia e l'adolescenza di Enzo Ferrari sono raccontati da Enrico Brizzi nel libro "Enzo. Il sogno di un ragazzo" (HarperCollins, 464 p., € 20,00), primo di una serie di tre volumi dedicati alla vita del "Signore delle Rosse".RECENSIONI "Yokai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi" - Catalogo della mostra (Skira, 208 p., € 45,00) "Utamaro, Hokusai e Hiroshige. Geishe, samurai e la civiltà del piacere" - Catalogo della mostra (Skira, 368 p., € 40,00) "Kimono. Riflessi d'arte tra Giappone e Occidente" - Catalogo della mostra(Antiga Edizioni, 176 p., € 30,00) "Non capire il Giappone" di Edoardo Lombardi Vallauri (Il Mulino, 228 p., € 17,00) "Saigoku. Il pellegrinaggio giapponese dei 33 templi" di Ces Noteboom (Iperborea, 224 p., € 19.50) "Racconti del Giappone" a cura di Antonietta Pastore (Einaudi, 312 p., € 19,50) "Miti e leggende del Giappone" di Frederick Hadland Davis (Lindau, 88 p., € 13,00) "Leggende e miti del Giappone" di Alain Rocher (Tarka,208 p., € 16,50)IL CONFETTINO "Miti e leggende giapponesi" di Fabiola Palmeri (La Nuova Frontiera Junior, 128 p., € 17,90) "Passeggiate a Tokyo" di Florent Chavouet (Einaudi, 208 p., € 18,00)
Quale leggenda si nasconde dietro la nascita dei tortellini? Gli spaghetti sono nati in Italia o in Cina? Che relazione c'è tra la pastiera napoletana e la sirena Partenope? Iniziamo il nostro breve viaggio attraverso le origini di questi tre piatti della tradizione italiana. _______ Le trascrizioni di tutti gli episodi del podcast e gli esercizi sono disponibili sulla mia pagina Patreon: https://www.patreon.com/vaporettoitaliano Sul profilo Patreon di Vaporetto Italiano troverai: pdf con spiegazioni ed esercizi relativi ai video pubblicati su YouTube; le trascrizioni degli episodi del podcast con il lessico più importante (usato in contesto); cruciverba per memorizzare il lessico nuovo di ogni episodio; tante lezioni in diretta durante le quali parleremo, faremo attività di comprensione orale, quiz e molto di più! Con i materiali di Vaporetto Italiano potrai imparare l'italiano sempre di più e parlare in modo sempre più naturale. Sono felice di averti qui con me!
Hai mai avuto la sensazione di vedere la luce in fondo al tunnel oppure sentire qualcuno a cui tutta la vita che è passata davanti? Non parliamo di un film o di un treno: potrebbe essere un'esperienza premorte. Questi, insieme a molti altri, sono fenomeni curiosi ma particolarmente ardui da approcciare con occhio critico. Marta Annunziata, del direttivo CICAP, si è interessata al tema già da molto tempo e, ai nostri microfoni, fa il punto di cosa sappiamo.Ospiti: Marta AnnunziataRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Un incontro speciale oggi sulle colline del Chianti Classico! Ascolta la leggenda del Gallo Nero e leggi la trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch
L'Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha organizzato una serie di incontri con l'architetto Ivo Enrico Poluzzi, che presenterà alcuni esempi emblematici dell'architettura italiana. Il primo incontro si svolgerà il 24 maggio e avrà come protagonista Villa Malaparte.
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Nel Medioevo tutti erano convinti che la Terra fosse piatta… o forse no? Il prof. Barbero racconta uno del falsi miti sul Medioevo. Dal Festival della Mente di Sarzana del 2013.festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Uomo-squalo. Mostro nero con verdi occhi fiammeggianti e una barba appuntita della mitologia giapponese. Sul Ponte Lungo, il mostro si imbatté nell'eroe Totaro, ma anziché assalirlo, lo supplicò di dargli cibo e rifugio: infatti il re del mare lo aveva cacciato dall'oceano.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4102383/advertisement
In questa puntata di Dpen Scienza analizzeremo alcuni falsi miti a proposito dei farmaci generici. Come fanno a costare meno? è vero che sono prodotti con materiali più scadenti? sono meno efficaci dei farmaci di marca? che standard di qualità devono superare? Scoprilo in questa puntata di Dpen Scienza. Il tuo podcast di medicina e salute preferito :)Ci potete ascoltare su:Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website .Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 .Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw .Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen .E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast .Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ .Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast .Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4423266/advertisement
La stella di Betlemme è quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto del Vangelo secondo Matteo, guidò i Magi a far visita a Gesù appena nato. La dicitura comunemente più diffusa per indicare la stella di Betlemme è la stella cometa.Questa che vi racconto è una delle infinite scintille di quella famosa storia o leggenda che fin dalla notte dei tempi ha viaggiato da oriente a occidente portando con se fascino e mistero #fiabeincarrozza #stellacometa #fiabe #magi #betlemme #leggende
Ci sono stati misteri o teorie del complotto a cui hai creduto quando eri più giovane? È una domanda che ogni tanto mi viene rivolta e a cui oggi volentieri rispondo...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Ultimamente si fa un gran parlare della minaccia secondo la quale l'intelligenza artificiale sta andando a sostituire il lavoro degli artisti. Si parla di immagini protette da diritto d'autore rubate, dell'obsolescenza a cui stanno andando incontro i disegnatori, i pittori, i fumettisti... ma sarà proprio così o si tratta dell'ennesima trovata per creare tensione e malcontento? O forse, più probabilmente, per suscitare curiosità su qualcosa che ci vogliono solo vendere?----------------Leggende, indagini nel mistero, inquietudini umane. Tra storie vere e libri maledetti, quando inizia la notte.Sito Web: https://www.massimomayde.itEmail: info@massimomayde.itFacebook: www.facebook.com/maydemassimoInstagram: massimo_maydePer acquistare i miei libri: https://fromhell.libriproibiti.com/index.php/2022/04/02/massimo-mayde/Gruppo Telegram del Salotto del Terrore: https://t.me/salottodelterrore
Una nave da Guerra, ormeggiata al molo di Philadelphia, che improvvisamente scompare nel nulla, si teletrasporta a 400 chilometri di distanza, e dopo pochi minuti torna al suo posto. Sto parlando del famoso Esperimento Philadelphia, che da decenni rappresenta un enigma intorno a cui si costruiscono romanzi, film e narrazioni di ogni tipo. Ma che cosa è accaduto realmente quel 28 ottobre 1943 a Philadelphia?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
In principio comparvero certi pescetti, che pareva camminassero, proprio, come se avessero zampe. Questi pescetti zampettari si avventurarono sulla terra ferma, o meno ferma, in cerca di un luogo sicuro dove metter su famiglia. Finché il caso volle che: e patapam e patapim, e spliscete e splascete, ecco che apparve l'uomo. Neri, gialli, rossi, bianchi, grandi, grossi, e così via. Continue reading
L'amatissima principessa Diana, consorte di Carlo, principe di Galles ed erede al trono, oltre che madre di William e Henry e simbolo di bellezza, eleganza e anticonformismo, moriva il 31 agosto 1997 in seguito a un drammatico incidente automobilistico. Fu solo una disgrazia o qualcuno può avere voluto togliere di mezzo un personaggio per tanti aspetti scomodo? E cosa si può dire circa altre storie di celebrità che hanno trovato la morte troppo giovani, o in circostanze particolarmente misteriose, e su cui sono cresciute leggende metropolitane e teorie del complotto di ogni tipo? Oggi cercheremo di saperne di più a Strane Storie!Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Daria Biagi"I morti dell'isola di Djal e altri racconti" Anna SeghersL'Orma Editorehttps://www.lormaeditore.it/Si narra che sull'isola di Djal i morti «proprio non ce la facciano a starsene tranquilli» ed escano dalle tombe per scorrazzare lungo le scogliere. Per fortuna il parroco locale, un omone rude ed energico, sa come trattare i trapassati che non si rassegnano all'eterno riposo… Con tale vicenda, al contempo gotica e ironica, si apre questa raccolta che attraversa la vasta ed eterogenea produzione novellistica di Anna Seghers.Nella prosa affabulatoria della grande scrittrice tedesca – capace di alternare sorprendenti rielaborazioni dei miti greci a coinvolgenti ritratti di destini novecenteschi – la nave degli Argonauti trova un nuovo, onirico approdo, gesti di insospettabile eroismo si consumano tra i vicoli della Parigi occupata, la numinosa dea Artemide continua le sue cacce in foreste sempre più disboscate, un defunto mantiene una regolare corrispondenza con il padre emigrato in Palestina, mentre la parabola di un giovane tedesco qualsiasi ci mostra in poche, fulminanti pagine «come si diventa nazisti».Le storie de I morti dell'isola di Djal e altre leggende – qui pubblicate per la prima volta in italiano – descrivono le sfide e i misteri di un mondo reso splendido e meno crudele dalla necessaria solidarietà tra i vivi.Anna Seghers (1900-1983) è stata una delle maggiori romanziere tedesche del Novecento. Con la novella La rivolta dei pescatori di Santa Barbara (premio Kleist nel 1928) si rivelò come autrice di libri di appassionato e vibrante realismo. Militante comunista, salpando da Marsiglia alla volta del Messico trovò fortunosamente riparo dalle persecuzioni naziste. Il suo La settima croce (1942), circolato in clandestinità, divenne un prezioso vademecum di resistenza e libertà. In Germania Est fu la prima donna a capo dell'Unione scrittori. Celebrato come un capolavoro da autori quali Heinrich Böll e Christa Wolf, definito dalla «New York Times Book Review» come «la perfetta anatomia della mente di un profugo», Transito (1944) fu scritto «di furia» a ridosso degli eventi che racconta, tra la clandestinità, l'oceano e il Messico, ed è qui proposto per la prima volta in una traduzione basata sul nuovo testo originale stabilito dalla recente edizione critica delle opere dell'autrice.Daria Biagi ha studiato Lettere a Bologna e Francoforte, e lavora attualmente presso La Sapienza di Roma. Ha tradotto testi di Thomas Pavel, Hans Werner Henze e Ralf König.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Robert è una bambola, vestita da marinaretto, regalata nel 1906 a un bambino di Key West, in Florida. Ma la bambola sembra al centro di fenomeni insoliti: mobili rovesciati, giocattoli mutilati, voci, risatine spettrali… Qualcuno la vede aggirarsi nella casa vuota, affacciarsi alla finestra e correre nei corridoi. E chiunque gli manchi di rispetto subisce nefaste conseguenze. Come è possibile? Per molti la risposta è una sola: Robert la bambola è indemoniata. Oppure? Ne parliamo oggi nella mia Stanza delle Meraviglie…Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Oggi vi porto alla scoperta di un'altra leggenda di Milano. La misteriosa colonna con due fori che si trova in Piazza Sant'Ambrogio è conosciuta come "Colonna del Diavolo" e ci racconta un'oscura e antica storia.Voce e testi: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye
A Clifton, in Virginia, si racconta che un pericoloso serial killer, soprannominato "Bunny Man", si aggirerebbe nelle vicinanze di un sottopassaggio ferroviario per aggredire i passanti con un'ascia, vestito con un inquietante costume da coniglio. È una leggenda metropolitana, ma come nasce in realtà?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Con la prima tappa dell'Italian Journey andiamo a Gaeta. Una cittadina nel Lazio, un mondo sospeso tra storia e leggenda, un mondo in cui il tempo si ferma e si può viaggiare lentamente. Elfin di All About Italian ci porta in un viaggio ricco di passione e amore per questo luogo e la sua gente e ci fa vivere l'Italia e l'italiano dolcemente..Find Elfin on Instagram: @allaboutitalian Discover her immersion retreats: https://allaboutitalian.com/retreat/.Access the membership for Italian Explorers: https://www.buymeacoffee.com/giuliaborelli
Gli Ufo e la sterminata galassia di leggende e teorie che gira loro intorno sono uno dei grandi miti della cultura di massa contemporanea. Il 2 luglio, in occasione del World Ufo Day, il CICAP pubblica una serie di contenuti dedicati a questo tema.Tra le varie iniziative ripropone, sia su YouTube sia in formato podcast, la presentazione del nuovo libro di Giuseppe Stilo, "Alieni ma non troppo. Guida scettica all'ufologia", avvenuta a Padova lo scorso 4 giugno durante il CICAP Fest 2022.Come sono sorti i miti degli Ufo e degli extraterrestri? A quali movimenti collettivi hanno dato origine queste convinzioni? E gli “avvistamenti” dei presunti Ufo sono sempre spiegabili con facilità, oppure c'è ancora spazio per una legittima controversia scientifica sulle cause di alcuni fenomeni? Questi sono alcuni degli interrogativi affrontati da Giuseppe Stilo in quella che è, a tutti gli effetti, un'esaustiva rassegna degli elementi centrali dell'ufologia, scritta nel rispetto della realtà dei fatti e del convincimento di chi continua a credere negli Ufo, nonostante la mancanza di chiare evidenze documentali.Ospiti: Giuseppe StiloModera: Francesco Grassi Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: Alieni ma non troppo di Giuseppe Stilo https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3905Sigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
In quel tempo lontano vivevano due fratelli. Il maggiore si chiamava Ebèba, il minore Eleya. Ebèba non se la passava tanto bene, la povertà era stata da sempre sua compagna, mentre Eleya era assai ricco e fortunato. [...] Continue reading
Oggi andiamo sul Lago di Como a scoprire la magia e la leggenda del Fiumelatte. Un fiume che compare e scompare e la cui fonte nessuno è mai riuscito a vedere. Voce e testo: Lucia L. FerrariMusiche: Kingsley Elliot Kaye
In quel tempo lontano vivevano due fratelli. Il maggiore si chiamava Ebèba, il minore Eleya. Ebèba non se la passava tanto bene, la povertà era stata da sempre sua compagna, mentre Eleya era assai ricco e fortunato. [...] Continue reading
Il mitico 46 di Valentino è stato ritirato al Mugello e poche ore prima Max era accolto tra le Leggende. I due si sfidavano nell'epoca d'oro ma non tutto è perduto: abbiamo l'Academy, tanti piloti italiani che vanno forte, e poi ci sono anche Ducati ed Aprilia…
Un demone un po' particolare è il protagonista di un'antica leggenda InuitMusica di Kingsley Elliot KayeVoce e testo: Lucia L. Ferrari
Nell'Olanda del Nord viveva in un villaggio un modesto mugnaio che lavorava da mattina a sera per soddisfare i bisogni della sua famiglia. Una volta, mentre stava al lavoro, udì una vocina che chiedeva disperatamente aiuto. Il mugnaio si precipitò nella direzione da dove proveniva il grido d'aiuto e, con grande stupore, vide un esserino simile a una bambolina che stava per essere schiacciato dalla macina del mulino. [...] Continue reading
Cosa sappiamo della costruzione delle piramidi? E della Sfinge? Come parlavano gli antichi egizi e soprattutto, in tutto questo, cosa c'entrano gli alieni? Lo abbiamo chiesto a Mattia Mancini, egittologo, assegnista di ricerca all'università di Pisa e autore del blog Djedmedu, scoprendo che di quella civiltà sappiamo molto di più di quel che crediamo. Venite con noi alla scoperta di faraoni e geroglifici.Ospiti: Mattia ManciniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti: https://djedmedu.wordpress.com/ DJED MEDUhttps://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867226214 I carnet degli egittologi di Chris NauntonSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it