POPULARITY
Addio a Gianni Bisiach - La 56° Fiera del Radioamatore di Pescara - Onde Medie Rai tra petizioni e richieste - DAB dubbi e perplessità - Messico e le Radio Sociali --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
- Un 25 aprile recente su cui riflettereancora - 25 aprile 1874 nasce Guglielmo Marconi - Museo della Comunicazione Voci nell'etere - 18 aprile Giornata Mondiale del Radioamatore - La voce della Grecia e le onde corte - Afghanistan ancora censure nei media --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
Ancora di onde radio si parla, ma questa volta in un senso più strettamente personale, ludico e che ha segnato un'epoca: la banda cittadina e le bande radioamatoriali.
In questa diretta incontriamo Alain Modolo presidente PNLUG - Pordenone Linux User Group + Marcelo Frare. Conduce Gabriele Gobbo, in collaborazione con FvgTech. [Registrazione audio della diretta Facebook]
Episodio 03/2021 (dedicato a Radioamatore 2) - Intervista a Gianni Di Qual, presidente Sezione A.R.I. di Pordenone e altri ospiti. Conduce Gabriele Gobbo, in collaborazione con FvgTech. [Registrazione audio della diretta Facebook]
Vinassa De Regny: un oscar della radio. Manfredi Vinassa De Regny, graphic deseigner e poi scrittore, appassionato di radio. Ha condotto varie battaglie legali in Tribunale, per la liberazione dell'etere e che hanno spianato la strada alle libertà di cui oggi beneficiamo. Iniziò dalla prima sentenza sulla banda cittadina per andare alla nascita delle prime radio private. Collaborò per altro alla nascita di Radio Milano International. Vicinissimo e amico di una voce storica di Radio Montecarlo, il cantautore Herbert Pagani. Amico di Piero Castagnone col quale collaborò alla nascita dell'Associazione Italiana Radioascolto. Fra i suoi libri più famosi ricordiamo "I segreti della radio" e "Ricetrasmissione CB" per gli oscar Mondadori, "Top Secret Radio" con Magrone per le edizioni CD, e il "Manuale CB e Radioamatore" con il grande Mario Ambrosi presidente dell'ARI Milano e di Radirivista poi scomparso. Oggi è di nuovo a scrivere con il libro "50 Anni di Radio" sotto etichetta SANDIT, e dove è riportato l'intreccio dei suoi rapporti amichevoli con tutti i personaggi della storia dell'epoca. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/notewebradio/message
Pioniere della Radio in un momento storico di importanza notevole. Potete approfondire su https://francomorettiferrara.wordpress.com/ --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
Trentatreesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. In apertura parleremo dei rischi legati all'amianto poi saranno con noi Francesco Borgonovo per raccontarci cosa si nasconde dietro il fenomeno femminista ed il ricercatore Daniele Cataldi con il quale torneremo a parlare di terremoti.In partura di trasmissione sarà con noi Jacopo Conficconi, giovane attivista impegnato in Romagna per tutelare la popolazione dai rischi legati all'amianto. Insieme ad altri giovani ha combattuto la presenza di un tetto in eternit nei pressi di una scuola elementare ed ora ha dato vita al sito https://www.amiantoforli.it/L'ALTRA FACCIA DEL FEMMINISMO: FRANCESCO BORGONOVONella prima parte sarà con noi Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano La Verità ed autore de "L'era delle streghe - Cronache dalla guerra del sesso". "Intrappolati nell’era in cui oggetti e persone acquistano valore solo attraverso la distruzione dell’opposto, o, peggio, del complementare, eccoci giunti alla narrazione della grande madre. Le donne sono vittime di violenze intollerabili (tali solo se a commetterle sono connazionali)? Occorre distruggere il maschio, la sua funzione, il suo ruolo, la sua virilità. Poco importa che i numeri, che la cronaca ci fornisce, non supportino la soluzione individuata. Poco importa se le moderne eroine del #metoo tutto siano fuorché eroine. Tutto si può al fine di distruggere il complementare, il maschio, simbolo di violenza e sopraffazione (soprattutto se bianco e occidentale). […] Ma la risposta alla domanda “tutta questa guerra ha contribuito alla emancipazione, alla creazione di pari opportunità, alla “liberazione” delle donne?” fuoriesce impietosa da questo libro. La rivoluzione voluta dalle femministe che idolatravano i monologhi della vagina si è rivelata un colpo di stato a beneficio di poche elette, che poco condividono dei quotidiani affanni femminili". Nel corso del colloquio non mancheranno riferimenti all'attualità.TERREMOTI ED ELETTROMAGNETISMO: DANIELE CATALDINella seconda parte torneremo a parlare di nuove ricerche legate allo studio dei terremoti insieme a Daniele Cataldi. Fondatore dell'LTPA Observer Project (2007), fondatore del Radio Emissions Project (2008-2009) (www.ltpaobserverproject.com), un progetto di ricerca scientifica, che si occupa dello studio e della ricerca sui fenomeni pre-sismici di origine elettromagnetica (SEPs), oltre che dello studio degli LTPA – Luminous Transient Phenomena in the Atmosphere, ovvero dei fenomeni luminosi transitori visibili nell’atmosfera terrestre. È, all’interno di tale progetto da lui fondato: responsabile del monitoraggio del sistema RDF - Radio Direction Finding, sviluppato del Radio Emissions Project, sia a livello nazionale che internazionale. È fondatore e sviluppatore della rete di monitoraggio mondiale del Radio Emissions Project (Radio Emissions Project Network). È Coordinatore e portavoce del gruppo di ricerca a livello nazionale ed internazionale. Autore unico e coautore di opere letterarie sui temi trattati dal gruppo di ricerca. Studioso del fenomeno U.F.O. e dei fenomeni L.T.P.A. (sottoprogetti di ricerca: IR-Project e VISUAL Project), appassionato e studiosi di entomologia e delle tematiche di carattere scientifico. Astrofilo, e Radioamatore nella banda dei 27 MHz. Escursionista, appassionato e ricercatore nel campo dell'archeologia misteriosa, megalitismo e documentarista. Studioso della PNL (Programmazione Neuro Linguistica), studioso e ricercatore nel campo della coscienza e della simulazione mentale.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSNel corso della puntata la rubrica di Federica Francesconi "Sulle ali di Hermes". La puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti, La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco, Astri&Fatti con Germana Accorsi, lo spazio autore delle Edizioni Il Punto d'Incontro ed il Balloon Menù con Martina Valsesia. Torneranno anche la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand e Manuele Baciarelli con l'ennearamma biologico.
Trentatreesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. In apertura parleremo dei rischi legati all'amianto poi saranno con noi Francesco Borgonovo per raccontarci cosa si nasconde dietro il fenomeno femminista ed il ricercatore Daniele Cataldi con il quale torneremo a parlare di terremoti.In partura di trasmissione sarà con noi Jacopo Conficconi, giovane attivista impegnato in Romagna per tutelare la popolazione dai rischi legati all'amianto. Insieme ad altri giovani ha combattuto la presenza di un tetto in eternit nei pressi di una scuola elementare ed ora ha dato vita al sito https://www.amiantoforli.it/L'ALTRA FACCIA DEL FEMMINISMO: FRANCESCO BORGONOVONella prima parte sarà con noi Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano La Verità ed autore de "L'era delle streghe - Cronache dalla guerra del sesso". "Intrappolati nell’era in cui oggetti e persone acquistano valore solo attraverso la distruzione dell’opposto, o, peggio, del complementare, eccoci giunti alla narrazione della grande madre. Le donne sono vittime di violenze intollerabili (tali solo se a commetterle sono connazionali)? Occorre distruggere il maschio, la sua funzione, il suo ruolo, la sua virilità. Poco importa che i numeri, che la cronaca ci fornisce, non supportino la soluzione individuata. Poco importa se le moderne eroine del #metoo tutto siano fuorché eroine. Tutto si può al fine di distruggere il complementare, il maschio, simbolo di violenza e sopraffazione (soprattutto se bianco e occidentale). […] Ma la risposta alla domanda “tutta questa guerra ha contribuito alla emancipazione, alla creazione di pari opportunità, alla “liberazione” delle donne?” fuoriesce impietosa da questo libro. La rivoluzione voluta dalle femministe che idolatravano i monologhi della vagina si è rivelata un colpo di stato a beneficio di poche elette, che poco condividono dei quotidiani affanni femminili". Nel corso del colloquio non mancheranno riferimenti all'attualità.TERREMOTI ED ELETTROMAGNETISMO: DANIELE CATALDINella seconda parte torneremo a parlare di nuove ricerche legate allo studio dei terremoti insieme a Daniele Cataldi. Fondatore dell'LTPA Observer Project (2007), fondatore del Radio Emissions Project (2008-2009) (www.ltpaobserverproject.com), un progetto di ricerca scientifica, che si occupa dello studio e della ricerca sui fenomeni pre-sismici di origine elettromagnetica (SEPs), oltre che dello studio degli LTPA – Luminous Transient Phenomena in the Atmosphere, ovvero dei fenomeni luminosi transitori visibili nell’atmosfera terrestre. È, all’interno di tale progetto da lui fondato: responsabile del monitoraggio del sistema RDF - Radio Direction Finding, sviluppato del Radio Emissions Project, sia a livello nazionale che internazionale. È fondatore e sviluppatore della rete di monitoraggio mondiale del Radio Emissions Project (Radio Emissions Project Network). È Coordinatore e portavoce del gruppo di ricerca a livello nazionale ed internazionale. Autore unico e coautore di opere letterarie sui temi trattati dal gruppo di ricerca. Studioso del fenomeno U.F.O. e dei fenomeni L.T.P.A. (sottoprogetti di ricerca: IR-Project e VISUAL Project), appassionato e studiosi di entomologia e delle tematiche di carattere scientifico. Astrofilo, e Radioamatore nella banda dei 27 MHz. Escursionista, appassionato e ricercatore nel campo dell'archeologia misteriosa, megalitismo e documentarista. Studioso della PNL (Programmazione Neuro Linguistica), studioso e ricercatore nel campo della coscienza e della simulazione mentale.LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSNel corso della puntata la rubrica di Federica Francesconi "Sulle ali di Hermes". La puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti, La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco, Astri&Fatti con Germana Accorsi, lo spazio autore delle Edizioni Il Punto d'Incontro ed il Balloon Menù con Martina Valsesia. Torneranno anche la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand e Manuele Baciarelli con l'ennearamma biologico.
Nella puntata #11/2019 abbiamo intervistato un espositore di "DroneTech" che ci illustra il mondo dei droni e SAPR presente a Radioamatore nella TechDay area (audio ambientale).
Nella puntata #11/2019 abbiamo intervistato un espositore di "DroneTech" che ci illustra il mondo dei droni e SAPR presente a Radioamatore nella TechDay area (audio ambientale).
Nella puntata #4/2019 di #RadioamatoreBroadcast vi sveliamo cos'è il Mercatino Primaverile del Radioamatore e Hifi d’epoca nel padiglione 5 di Radioamatore Fiera & Tecnologia Pordenone, 27-28 Aprile 2019.
Nella puntata #4/2019 di #RadioamatoreBroadcast vi sveliamo cos'è il Mercatino Primaverile del Radioamatore e Hifi d’epoca nel padiglione 5 di Radioamatore Fiera & Tecnologia Pordenone, 27-28 Aprile 2019.
Spot radiofonico dell'edizione 2019 della fiera Radioamatore Hi-Fi Car. Aree e argomenti della fiera: Radiantistica, Elettronica, Informatica, Shopping tecnologico low-cost, TechDay, Hi-Fi Car e Tuning, Makers e Fab Lab, Droni, Videogame, Mercatini, Fotografia e collezionismo.Radioamatore Broadcast è il progetto di comunicazione crossmediale di Pordenone Fiere, ideato da MacPremium e curato da Gabriele Gobbo
Spot radiofonico dell'edizione 2019 della fiera Radioamatore Hi-Fi Car. Aree e argomenti della fiera: Radiantistica, Elettronica, Informatica, Shopping tecnologico low-cost, TechDay, Hi-Fi Car e Tuning, Makers e Fab Lab, Droni, Videogame, Mercatini, Fotografia e collezionismo.Radioamatore Broadcast è il progetto di comunicazione crossmediale di Pordenone Fiere, ideato da MacPremium e curato da Gabriele Gobbo
Nella puntata #4/2018 del Broadcast il Presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti illustra la manifestazione Radioamatore Fiera [la fiera della tecnologia] a Pordenone il 21 e 22 Aprile 2018. http://www.radioamatorepordenone.itConduce: Gabriele Gobbo.Aree e argomenti della fiera: Radiantistica, Elettronica, Informatica, Shopping tecnologico low-cost, TechDay, Hi-Fi Car e Tuning, Makers e Fab Lab, Droni, Videogame, Mercatini.Radioamatore Broadcast è il progetto di comunicazione crossmediale di Pordenone Fiere, ideato da MacPremium
Nella puntata #4/2018 del Broadcast il Presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti illustra la manifestazione Radioamatore Fiera [la fiera della tecnologia] a Pordenone il 21 e 22 Aprile 2018. http://www.radioamatorepordenone.itConduce: Gabriele Gobbo.Aree e argomenti della fiera: Radiantistica, Elettronica, Informatica, Shopping tecnologico low-cost, TechDay, Hi-Fi Car e Tuning, Makers e Fab Lab, Droni, Videogame, Mercatini.Radioamatore Broadcast è il progetto di comunicazione crossmediale di Pordenone Fiere, ideato da MacPremium
Gabriele Gobbo intervista Massimo Melis e Matteo Favi a a proposito di fotografia digitale e nuove tecnologie e su cosa sia il lavoro del fotografo professionista. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista il presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti a proposito della fiera del Radioamatore. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista il responsabile di Naonian Retrogaming Society. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista una partecipante alla Linux Arena del PN Lug, l'area del software libero all'interno della fiera del Radioamatore di Pordenone. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista il responsabile di FrogByte, l'area LAN Party, videogames e gamers della fiera del Radioamatore di Pordenone. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista gli amici di MezzanineLab sul grande progetto presente in fiera dei trenini Lego gestiti da Arduino. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista una partecipante alla Linux Arena del PN Lug, l'area del software libero all'interno della fiera del Radioamatore di Pordenone. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Giulio IV3GCH dell'Associazione Radioamatori Italiani di Pordenone. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista il responsabile di FrogByte, l'area LAN Party, videogames e gamers della fiera del Radioamatore di Pordenone. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista il presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti a proposito della fiera del Radioamatore. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista il responsabile di Naonian Retrogaming Society. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Giulio IV3GCH dell'Associazione Radioamatori Italiani di Pordenone. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista gli amici di MezzanineLab sul grande progetto presente in fiera dei trenini Lego gestiti da Arduino. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Massimo Melis e Matteo Favi a a proposito di fotografia digitale e nuove tecnologie e su cosa sia il lavoro del fotografo professionista. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Francesco Geraci presente nell'area Droni di Radioamatore per l'evento Dronetech. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 22.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Giuseppe Corba dell'Associazione Radioascolto. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 22.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Giuseppe Corba dell'Associazione Radioascolto. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 22.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Francesco Geraci presente nell'area Droni di Radioamatore per l'evento Dronetech. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 22.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).