POPULARITY
#382 - Grandi OpportunitàCredo che siamo in un momento storico, in un'epoca che apre porte e opportunità come mai ci sono state prima. Dovrebbe essere un'ovvietà, ma se guardo alle persone intorno a me, qui o dall'altra parte del mondo, non sembra che questa consapevolezza abbia attecchito nella realtà.Nonostante ho amici e amiche, intelligenti, capaci, volenterosi, che si prestano a fare i lavori più umili perché giustamente hanno bisogno di soldi, non vogliono vivere a casa con i genitori e quindi qualcosa bisogna inventarsi, mi dispiaccio per loro, perché persone così in gamba - a meno che lo desiderino espressamente loro stesse - dovrebbero poter esprimere le loro capacità e skill non dovendosi sottomettere alle offerte di lavoro in zona o a continuare a mandare curriculum. Cosa me lo fa pensare?a) ConoscereE' possibile apprendere qualsiasi argomento, da casa, dal mare, da dovunque sei. E' possibile imparare dagli esperti. b) LingueNon ci sono più scuse - questo è diventato alla portata di tutti al costo di meno di due cene al ristorante. Su Youtube e da altre parti presto potrai avere i tuoi video, podcast e articoli in tutte le lingue che vorrai.c) App e softwarePossiamo costruire strumenti su misurad) Assistenti, collaboratoriPossiamo addestrare e gestire assistenti e maggiordomi che non si stancano maie) Partner e Compagni di percorsoPossiamo conoscere, apprendere e fare alleanze con persone interessanti e mosse dai nostri stessi valori e obiettivif) Fare businessPossiamo mettere in vendita, ricevere pagamenti, emettere fatture senza dover diventare scemig) ScalarsiPossiamo cominciare a clonarci e far si che ciò che sappiamo, abbiamo appreso e che ci contraddistingue dagli altri sia a disposizione dei nostri clienti anche quando siamo al largo a pescareh) Vivere ovunquePossiamo fare tutto ciò da qualsiasi parte del mondo. Non è necessario vivere in città, non è necessario avere una macchina, non è necessario spendere ore e ore in mezzo al traffico, ne dover stare in un cubicolo, magari senza finestre, magari per 8 ore al giorno a guardare uno schermo. Certo non è come andare a lavorare per qualcuno, dove sono gli altri a dirti cosa fare. Qui ci vuole desiderio, determinazione, costanza e il saper leggere le esigenze delle persone, del mercato, dei tempi nei quali vivi. Non è più necessario accontentarsi di ciò che passa il convento.Non ce n'è più il motivo._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Sleepyface" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Tour Da Brand a Friend. 24 Ottobre 2018. Hemingway, Vasto (Chieti). Foto di Daniele Di Biase. • Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelmomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
Sofia Drago, liceale vicentina di 16 anni, è morta venerdì in ospedale a causa di un tumore cerebrale maligno che l'aveva colpita da bambina, sei anni prima. Nonostante la ripresa e il percorso di guarigione che sembrava prossimo alla riuscita, l'adolescente di Polegge non è sopravvissuta alla recidiva del terribile male. Ieri mattina è stata salutata nella chiesa della frazione.
A essere gentili si ha sempre un guadagno, e quando poi ci si mette di mezzo la magia… ancora meglio! Fiaba originale di Guido Gozzano. Adattamento e lettura di Valter Carignano.Vi interessano le fiabe di Guido Gozzano? Le trovate qui https://amzn.to/3RDdvpu➡️ VUOI SOSTENERCI? BASTA UN CAFFÈ! Puoi fare una donazione da 2 euro in su sulla piattafroma sicura PayPal, nessun abbonamento e nessun ricarico successivo. DONA QUI https://paypal.me/valtercarignano?country.x=IT&locale.x=it_IT ➡️ Nello SHOP DI FAVOLANDIA le migliori edizioni dei libri di favole e fiabe e molto altro. FAVOLANDIA è stato selezionato come Amazon Influencer e riceverà royalties sugli acquisti idonei, senza nessun tipo di aumento di prezzo per lvoi che acquistate. https://www.amazon.it/shop/favolandia-favolefiabestorietradizionali Questa fiaba ha un autore molto importante: il grande poeta e scrittore d'inizio Novecento Guido Gozzano. Non tutti sanno che era appassionato di narrativa popolare, e scrisse molte fiabe originali che vennero pubblicate sul Corriere dei Piccoli.Ma il Corriere dei Piccoli non era davvero per bambini. O meglio, in parte sì ma era rivolto in realtà a chiunque cercasse un po' di svago e di fantasia. Tra l'altro, ospitava le prime 'storie a fumetti', una novità assoluta. Le storie fantastiche di Guido Gozzano sono molto diverse da quelle della tradizione italiana moraleggiante e didattica, per esempio quella di Pinocchio, perché dichiaratamente s'ispirano al mondo magico delle fiabe dei Fratelli Grimm.Si tratta quindi sempre di grande letteratura, in cui il poeta forse trova la migliore espressione della sua vena spensierata nella creazione di un mondo fantastico in cui rifugiarsi.Storie tradizionali, favole e fiabe, leggende popolari. Progetto Favolandia https://loperarinata.com/favolandia-favole-e-fiabe/©Tutte le fiabe, favole, storie e tutti i contenuti di questo canale sono registrate, depositate e protetti dal diritto d'autore in tutti i Paesi.#favole #fiabe #guidogozzano #gozzano #fiabeitaliane #letteratura #letteraturaitaliana #favolandiapodcast #storieperdormire #audiolibri #fiabetradizionali #fiabesonore #kidsandfamily #fairytales #storiesforkids #ilcorrieredeipiccoli
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi al cielo, disse:«Padre, è venuta l'ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato.Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l'opera che mi hai dato da fare. E ora, Padre, glorificami davanti a te con quella gloria che io avevo presso di te prima che il mondo fosse.Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me, ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato.Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie, e io sono glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te».
In quel tempo, Gesù, alzàti gli occhi al cielo, disse: «Padre, è venuta l'ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato. Questa è la vita eterna: che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l'opera che mi hai dato da fare. E ora, Padre, glorificami davanti a te con quella gloria che io avevo presso di te prima che il mondo fosse. Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo. Erano tuoi e li hai dati a me, ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato. Io prego per loro; non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi. Tutte le cose mie sono tue, e le tue sono mie, e io sono glorificato in loro. Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te».
areadem Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient'altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient'altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.Commento di Don Marco Sciolla, lo puoi trovare qui:- FACEBOOK https://www.facebook.com/marco.sciolla.5Podcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba.it
Quell'età di mezzo in cui a volte si indossa la giacca e altre volte la felpa col cappuccio. . Questo episodio di Non hanno un amico è supportato da PhotoSì il servizio che ti permette di stampare le tue foto e creare regali personalizzati direttamente dallo smartphone. Scarica l'app di PhotoSì e ricevi il 30% di sconto su un ordine minimo di 30€ con il codice WILL. . Fonti: video "L'ultimo bacio - Questa sera alle 21.45 su Rai3" pubblicato sulla pagina Facebook Rai 3 il 6 febbraio 2021; estratto dal film "Compagni di scuola" del 1988 con la regia di Carlo Verdone, disponibile su Prime Video; estratto dal film "E allora mambo!" del 1999 con la regia di Lucio Pellegrini, disponibile su Prime Video; video ““ERO UN POVERO DEL CENTRO E LO SOFFRIVO". TONY EFFE passa dal BSMT!" pubblicato sul canale Youtube The BSMT by Gianluca Gazzoli il 30 maggio 2024; estratto dal film "Pappa e Ciccia" del 1983 con la regia di Neri Parenti, disponibile su TIM Vision. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Enrico Manieri torna ospite ai microfoni di True Crime Diaries. Ancora una volta si parla del duplice delitto avvenuto nel settembre 1985 a Scopeti, l'ultimo di quelli attribuiti tradizionalmente al cosiddetto Mostro di Firenze. Manieri, già consulente della difesa di Pacciani nel processo di appello che vide l'assoluzione di Pacciani, dopo aver letteralmente smontato la fantasiosa ipotesi del "Rosso" del Mugello ora si concentra sulla perizia entomologica che retrodaterebbe il giorno del delitto (ufficialmente il delitto venne commesso nella notte tra il 7 e l'8 settembre). Questa perizia sarebbe alla base della richiesta di revisione del processo ai Compagni di merende dato che la data dell'ultimo duplice delitto è centrale per la condanna finale di Vanni e Lotti. Stando agli studi e alle ricerche di Manieri, però, la perizia entomologica è del tutto inutile per retrodatare il delitto perché mancano proprio le basi per poter fare una perizia. Un'intervista destinata ad alimentare non poche polemiche nel mondo della mostrologia. #mostrodifirenze #enricomanieri #periziaentomologica #delittodiscopeti #mostrodifirenze #scopeti85 #mostro #serialkiller #truecrime #truecrimediaries #jacopopezzan #giacomobrunoro #rossodelmugello #piazzoladiscopeti #entomologiaforense
Mostro di Firenze, si riapre il caso? Richiesta di revisione del processo a Genova. In questa vicenda infinita potremmo essere arrivati davvero a una scolta dato che gli avvocati Valter Biscotti e Antonio Mazzeo, che assistono il nipote di Mario Vanni, a gennaio depositeranno formale richiesta di revisione del processo ai Compagni di Merende. La richiesta di revisione sarà rivolta ai magistrati della Corte di Appello di Genova che ha competenza sulle sentenze della magistratura fiorentina. Al centro della richiesta di revisione il duplice delitto di Scopeti in cui vennero uccisi Jean Michel Kraveichvili (25 anni) e Nadine Mauriot (36). In questa nuova puntata di True Crime Diaires, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano dunque ad affrontare il caso per eccellenza della cronaca nera italiana, un caso che continua ad alimentare polemiche e discussioni di ogni tipo. Siamo arrivati davvero alla svolta? Ci sarà la revisione di uno processi più discussi degli ultimi decenni? Stiamo a vedere. #valterbiscotti #mariovanni #pietropacciani #giancalrolotti #mostrodifirenze #truecrimediaries #truecrime #coldcase #serialkiller #podcast #podcasttruecrime #giacomobrunoro #jacopopezzan #cronacana #anni80 #scopeti #firenze #giustiziaitaliana #revisionedelprocesso #magistratura #compagnidimerende
Bentornati su Snap!Tempo di Natale, tempo di regali e di consigli sui regali! Si parte con la mia guida ai regali per gli architetti accompagnata dalle video guide di Escape con Michele Bondanelli con consigli sia per gli architetti sia per i ciclisti: quest'anno non potete sbagliare!Come non vi potete sbagliare ad inserire le tabelle nei vostri elaborati grafici progettuali con il mio tutorial del mio canale Architetto Digitale su YouTube. Nella seconda parte vediamo insieme il nuovo colore Pantone per l'anno 2025 che ci porta dritti dritti alle recenti novità in tema di AI e BIM. In conclusione, per avere un'idea sull'anno che verrà, diamo un'occhiata alla pesante tabella di marcia di nVidia che avrà profonde ripercussioni sul mercato.Buon ascolto!—>
Nuovo capitolo legato alla lunga storia del Mostro di Firenze, il serial killer “lust murder” che uccise 16 persone in Toscana tra il 1968 e il 1985: assassinò 8 coppie di innamorati. Il consulente di parte, documentarista e scrittore Paolo Cochi, ci ha concesso il contenuto di una sua intervista a Paolo Vanni, nipote di Mario Vanni, uno dei cosiddetti “compagni di merende”.
Un maestro e un pezzo di storia del cinema che ci fa ridere, emozionare e riflettere con film e personaggi diventati leggenda. Ebbene sì, Carlo Verdone è passato dal BSMT. Regista, attore e sceneggiatore con oltre 40 anni di carriera, una valanga di premi tra cui 9 David di Donatello, 7 Nastri d'Argento, film che hanno segnato generazioni e anche una serie, "Vita Da Carlo", ormai giunta alla terza stagione su Paramount Plus, con cui ha dimostrato di essere sempre al passo con i tempi. Carlo Verdone ha scolpito un pezzo di storia con il suo talento unico nel raccontare vizi, virtù e contraddizioni dell'Italia con un'ironia che scava nel profondo. Da “Un sacco bello” a “Bianco, rosso e Verdone”, passando per cult immortali come “Compagni di scuola” e “Viaggi di nozze”, Carlo Verdone ha creato personaggi che sono entrati nel lessico quotidiano e icone che fanno ridere e riflettere ancora oggi. Preparatevi a un Carlo Verdone come forse non lo avete mai sentito, diretto, sincero e tutto da ascoltare. Una chiacchierata in cui ha raccontato la sua storia e il dietro le quinte dei suoi successi, le origini di alcuni dei suoi personaggi più iconici, le sfide del mestiere, gli aneddoti più incredibili e quel rapporto speciale con il pubblico che continua a farlo sentire “uno di noi”. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Poiché io sono uno straniero presso di te, un pellegrino, come tutti i miei padri.Salmo 39:12
Omelia della s. Messa del 14 Novembre 2024, Memoria di S. Nicola Tavelic e Compagni, Martiri, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/libero-in-tre-minuti--5680426/support.
Merendopoli, intervista esclusiva ad Andrea Matteoni, creatore del gioco da tavolo al centro di mille polemiche. Come si può facilmente intuire dal nome, infatti, il gioco ideato da Matteoni si ispira alla vicenda processuale dei Compagni di Merende e, di conseguenza, al caso del Mostro di Firenze. È giusto fare un gioco da tavolo su un argomento del genere? Come si gioca a Merendopoli? È più simile al Monopoly o al Gioco dell'Oca? Perché proprio la storia del Mostro di Firenze? Tutte domande che Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro hanno rivolto direttamente al creatore del gioco che l'Avv. Vieri Adriani, legale dei familiari del delitto di Scopeti, ha definito "un'offesa alle vittime".#merendopoli #compagnidimerende #andreamatteoni #monopoly #giocodatavolo #boardgames #pacciani #vanni #lotti #truecrime #luccacomicsandgames #luccacomics #risiko #cluedo #intervista #giacomobrunoro #jacopopezzan #truecrimediaries --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/libero-in-tre-minuti--5680426/support.
Un'altra improvvisazione da Lo Teatrì di Ignazio Chessa, il teatro più piccolo al mondo, con sede ad Alghero (SS).
COMPAGNI DI MERENDE - MAZZUCCO live - Puntata 302Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Omelia della s. Messa del 10 Ottobre 2024, Memoria di S. Daniele e Compagni, Martiri, Anno Pari, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI
Omelia della s. Messa del 9 Ottobre 2024, Memoria di S. Dionigi e Compagni, Martiri, Anno Pari, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI
Elon Musk ha ceduto alle richieste della Corte Suprema Brasiliana, conformandosi agli ordini di bloccare profili considerati illegali e pagando una consistente multa. Ma in silenzio, cercando di mantenere quell'aura di ''eroe''.In questo video esploriamo tutti i dettagli di questa vicenda, dalle conseguenze immediate per la piattaforma X alla discussione sulla libertà online. Discutiamo anche della ''eroica immagine'' di Musk come difensore della libertà ''quando fa comodo''...~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.com
30 luglio - Italiano in Podcast. Di nuovo in video per raccontarvi questi giorni passati dall'ultimo episodio. Qualche immagine dai luoghi della mia giornata, un consiglio per una serie TV e qualche notizia come sempre. La frase celebre di oggi è un dedicata alla giornata di oggi, il 30 luglio, infatti, è la giornata mondiale dell'amicizia. Italiano in Podcast quindi saluta i suoi amici in tutto il mondo e vi invita a tornare per il prossimo episodio. Ciao a tutti dal vostro sindaco e amico Paolo. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
In quel tempo, Gesù si mise a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani]: «Un uomo piantò una vigna, la circondò con una siepe, scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Al momento opportuno mandò un servo dai contadini a ritirare da loro la sua parte del raccolto della vigna. Ma essi lo presero, lo bastonarono e lo mandarono via a mani vuote. Mandò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo insultarono. Ne mandò un altro, e questo lo uccisero; poi molti altri: alcuni li bastonarono, altri li uccisero. Ne aveva ancora uno, un figlio amato; lo inviò loro per ultimo, dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma quei contadini dissero tra loro: “Costui è l'erede. Su, uccidiamolo e l'eredità sarà nostra!”. Lo presero, lo uccisero e lo gettarono fuori della vigna. Che cosa farà dunque il padrone della vigna? Verrà e farà morire i contadini e darà la vigna ad altri. Non avete letto questa Scrittura: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d'angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”?». E cercavano di catturarlo, ma ebbero paura della folla; avevano capito infatti che aveva detto quella parabola contro di loro. Lo lasciarono e se ne andarono.
Omelia della s. Messa del 3 Giugno 2024, Memoria dei Ss. Carlo Lwanga e Compagni, Martiri, tenuta da p. Jean François M. Coudjofio, FI.
In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?». Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».
In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate - i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, stoviglie, di oggetti di rame e di letti -, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?». Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini". Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini». E diceva loro: «Siete veramente abili nel rifiutare il comandamento di Dio per osservare la vostra tradizione. Mosè infatti disse: "Onora tuo padre e tua madre", e: "Chi maledice il padre o la madre sia messo a morte". Voi invece dite: "Se uno dichiara al padre o alla madre: Ciò con cui dovrei aiutarti è korbàn, cioè offerta a Dio", non gli consentite di fare più nulla per il padre o la madre. Così annullate la parola di Dio con la tradizione che avete tramandato voi. E di cose simili ne fate molte».
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Massimo Orlando:"Ho visto una Roma stanca con la Juve partita decisiva. Ranieri e compagni male." Impallomeni:" I falchi sono pronti a scagliarsi su De Rossi".
Maurizio Crozza è il Ministro Sangiuliano in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza.Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Quando un bambino ha problemi con i compagni di classe, ci sono diverse cose che un genitore può fare per aiutarlo. Le relazioni interpersonali sono difficili da gestire a qualsiasi età (figuriamoci da piccoli)! E anche se è normale che i nostri figli litighino con altri bambini, hanno comunque bisogno del nostro aiuto per superare la difficoltà. In quanto genitore, è sempre un colpo al cuore sentire che uno dei nostri figli viene bullizzato o preso in giro. Ma se ci agitiamo, ci spaventiamo o mostriamo apertamente la nostra rabbia, non saremo di grande aiuto. La prima cosa da fare è ascoltare. Per questo motivo nella puntata di oggi ho lasciato che fosse proprio mia figlia a raccontare la sua esperienza con una compagnetta! Premi play per scoprire cosa è venuto fuori dalla nostra conversazione. *** Iscriviti alla community delle Mamme Superhero: https://mammasuperhero.mykajabi.com/msh-membership *** Seguimi sui social Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Compagni a casa per protesta genitori. Valditara dispone verifica.
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.
Una finestra sui fatti del giorno per andare oltre le notizie. Il direttore Daniele Capezzone dà voce ai contenuti editoriali di Libero con un extra-editoriale in formato podcast.
Eraldo Affinati"Delfini, vessilli, cannonate"Autobiografia letterariaHarper Collinswww.harpercollins.itCosa vuol dire essere adolescenti? Dove trovare gli amici? Come dobbiamo pensare agli antenati? Quante potrebbero essere le forme del coraggio? Perché non possiamo fare a meno di riflettere su Dio o sulla sua assenza? Cos'è l'esilio? In che modo interpretare la famiglia? Possiamo accettare la giustizia giuridica?Sono domande universali che rappresentano tappe spirituali per diventare finalmente adulti o restare eternamente bambini.In Delfini, vessilli, cannonate, titolo ricavato da un verso di Giorgos Seferis, Eraldo Affinati prova a rispondere, identificando, componendo e raccogliendo i tasselli più significativi della sua vita. Costruisce così un libro che è al tempo stesso una mappa interiore scandita da ventuno sezioni tematiche, una meditazione sull'esistenza umana, una riflessione sul senso attribuibile oggi alla lettura e alla scrittura. Grandi romanzieri, poeti classici e contemporanei popolano le sue pagine, alla maniera di compagni segreti e stelle polari, portando con sé nuovi interrogativi: dove ci trascinano le guerre? Come possiamo pensare l'Italia? Cos'è la vera libertà? Perché le macerie ci parlano? Chi è la madre? A quale memoria dobbiamo credere? Fino a che punto siamo disposti ad abbracciare nostro padre? La letteratura diventa carne viva e bussola insostituibile, ancorché fracassata dalla nuova dimensione digitale, per orientarci nel vuoto. Grazie alle opere, tracce luminose da seguire, possiamo ancora tentare di rispondere alle richieste estreme: quelle della responsabilità da esercitare nella Storia, della rivoluzione a cui non dovremmo mai rinunciare, della sapienza da ricercare comunque, della scuola da inventare sempre, della senilità da vivere, del tempo da affrontare.Eraldo Affinati (Roma, 1956) ha pubblicato: Veglia d'armi. L'uomo di Tolstoj (1992), Soldati del 1956 (1993), Bandiera bianca (1995), Patto giurato. La poesia di Milo De Angelis (1996), Campo del sangue (1997, finalista Premi Strega e Campiello), Uomini pericolosi (1998), Il nemico negli occhi (2001), Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer (2002), Secoli di gioventù (2004), Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori (2006), La Città dei Ragazzi (2008), Berlin (2009), Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia (2010), L'11 settembre di Eddy il ribelle (2011), Elogio del ripetente (2013), Vita di vita (2014), L'uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani (2016, finalista Premio Strega), Tutti i nomi del mondo (2018), Il sogno di un'altra scuola. Don Lorenzo Milani raccontato ai ragazzi (2018), Via dalla pazza classe. Educare per vivere (2019). Con Anna Luce Lenzi ed Emma Lenzi, Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola Penny Wirton (2011, 2019) e Italiani anche noi. Il libro degli esercizi (2019). Con Marco Gatto: I meccanismi dell'odio. Un dialogo sul razzismo e i modi per combatterlo (2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il Governo inverte la rotta sul decreto flussi e sbanda sul deficit previsto.Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Giallo Criminale #81 Ep. Chi ̶N̶O̶N̶ è il Mostro di FirenzeGiallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/
Giallo Criminale #80 Ep. Analisi spietata del mostro di FirenzeGiallo Criminale: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/
Dave and Alex are joined by Joe Compagni, Former Director of Track & Field at Monmouth University. We talk about his running career, how to build a program and much more! Shore AC Website: www.shoreac.org Buy "The N.I.L. Playbook" on Amazon:https://www.amazon.com/NIL-Pla...
Da tempo, il sogno di realizzare creature artificiali simili a noi ha arricchito le speculazioni di filosofi, stimolato le sfide degli ingegneri, suscitato le preoccupazioni di sociologi e bioetici, esaltato la creatività di romanzieri e cineasti. Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, autori di "Compagni di viaggio" (Codice Edizioni), propongono un viaggio, basato su esperienze e riflessioni del loro percorso di ricerca, alla scoperta di queste entità che stiamo costruendo. Le abbiamo scelte come “compagni di viaggio”, e con esse ci sforziamo di condividere ambizioni e speranze. Alla domanda su quale sarà il loro ruolo in una futura società composita, la risposta non può che essere ambigua: toccherà a noi plasmare e indirizzare i loro talenti, orientarne la formazione sociale e fornirgli un viatico di solidi principi morali.Ospiti: con Paolo Dario e Giuseppe Anerdi - modera Elisabetta TolaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Dovrebbe esserci un limite al peggio o almeno al ridicolo. Invece niente da fare.
Il Mostro di Firenze è fermo da 5 anni e la SAM non sa più dove e chi indagare. Ha una lista di sospetti che, insieme a una lettera anonima, indica come possibile colpevole Pietro Pacciani, un contadino già omicida, con una serie bizzarra di amici, o meglio, Compagni di Merende. Loro sono i più improbabili assassini che si possano associare al Mostro di Firenze, ma non ci sono altre piste. O forse sì? E se Pacciani e i Compagni di Merende fossero solo degli esecutori, mentre i mandanti fossero altri? E quel medico di Perugia morto subito dopo l'ultimo omicidio? E il Legionario chi è? Tutte piste da battere per trovare il vero Mostro di Firenze... forse. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Youtube: https://youtu.be/A5VQ_cA6u_c Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/c/CrimeComedy Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:38) | Sigla (00:00:51) | Il Mostro di Firenze: non è un podcast per mostrologi (00:02:11) | Ringraziamenti Patreon (00:04:22) | Il Mostro di Firenze: dove eravamo e le lettere anonime (00:13:11) | Il Mostro di Firenze: arriva Pietro Pacciani (00:53:06) | Il Mostro di Firenze: il primo processo a Pietro Pacciani (01:12:39) | Il Mostro di Firenze: i Compagni di Merende (01:38:50) | Il Mostro di Firenze: il Secondo Livello e la Pista Esoterica (01:47:39) | Il Mostro di Firenze: il caso Narducci (02:03:51) | Il Mostro di Firenze: la fine della sotria e le altre piste (02:25:05) | Il Mostro di Firenze: il Legionario (02:40:12) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices