POPULARITY
Robot intelligenti e autonomia artificiale: Gabriele Gobbo dialoga con Anis Sefidanis, professore universitario e pioniere della robotica umanistica, per esplorare la rivoluzione degli smart robot dotati di intelligenza artificiale.Sefidanis presenta il robot DJ umanoide, un progetto che ha fatto il giro del mondo utilizzando intelligenza artificiale per analizzare le emozioni del pubblico e selezionare musica in tempo reale. Un esempio concreto di come i robot autonomi stiano evolvendo da semplici macchine programmate a sistemi che percepiscono l'ambiente e prendono decisioni indipendenti.La conversazione distingue tra intelligenza razionale, dove i robot possono superare gli esseri umani, e intelligenza emotiva basata su empatia e sentimenti che restano esclusivamente umani. Un episodio che bilancia entusiasmo tecnologico e riflessione etica sulla robotica intelligente.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, insieme a un'inviata sintetica creata con intelligenza artificiale, esplora altri retroscena delle tecnologie quotidiane. Un viaggio nel cuore nascosto di funzioni che usiamo continuamente senza conoscerne i meccanismi.La conversazione smonta miti come la modalità incognito che non rende affatto invisibili, spiega come funziona il tracciamento pubblicitario apparentemente telepatico, e rivela il percorso complesso dei messaggi vocali attraverso server e cloud.Vengono analizzate le autorizzazioni alla geolocalizzazione e il funzionamento dei backup cloud, evidenziando come dati eliminati possano persistere per anni. Un episodio che aumenta la consapevolezza digitale attraverso la comprensione dei processi invisibili dietro ogni tap e click.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, presenta una puntata speciale che raccoglie i migliori contributi di esperti di sicurezza informatica. Un riassunto completo sui concetti fondamentali di cybersicurezza, dalla consapevolezza aziendale alla fiducia digitale.Con Alberto Di Noia e Luigi Gregori, la conversazione esplora come l'essere umano rappresenti l'anello debole della sicurezza, l'evoluzione delle minacce con i deep fake generati da intelligenza artificiale, e l'importanza di sviluppare una cultura del dubbio come strumento di difesa.Un episodio che fornisce dati concreti sui costi degli incidenti di sicurezza e consigli pratici per proteggere aziende e persone dalle minacce digitali moderne.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, dialoga con Maurizio Lotito, esperto di social media management, sui cambiamenti che l'intelligenza artificiale sta portando nel mondo dei social network. Una conversazione che esplora sia le opportunità di democratizzazione degli strumenti per microimprese, sia i rischi di omologazione dei contenuti.Lotito analizza il panorama attuale dei social media in Italia, la guerra continua tra piattaforme per copiare funzionalità, e soprattutto l'importanza della qualità e autenticità dei contenuti in un'era dove l'intelligenza artificiale rischia di rendere tutto uniforme.Un episodio che conclude con un messaggio potente: in un futuro di contenuti perfetti generati automaticamente, l'imperfezione e l'autenticità umana potrebbero diventare il principale valore competitivo.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, insieme a un'inviata sintetica creata con intelligenza artificiale, esplora i meccanismi nascosti dietro le azioni digitali quotidiane. Un viaggio che rivela cosa succede realmente quando cancelliamo un account, usiamo il riconoscimento facciale, parliamo con assistenti vocali o clicchiamo su semafori nei CAPTCHA.La conversazione svela infrastrutture invisibili: dai server che elaborano le email, ai metadati nascosti nelle foto, fino agli algoritmi che creano bolle informative sui social network. Scoprirete come gesti apparentemente semplici attivino processi complessi e spesso poco trasparenti.Un episodio che introduce il concetto di digitalogia, una filosofia per usare la tecnologia con maggiore consapevolezza e meno automatismo, comprendendo cosa si nasconde dietro ogni tap e click.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, dialoga con Flavius Florin Harabor dell'associazione Digital for Children per esplorare come la tecnologia possa diventare strumento di solidarietà e aiuto reciproco. Una conversazione che parte dall'esperienza concreta di digitalizzazione in Kosovo per allargarsi alle possibilità offerte dal web per fare del bene.Harabor condivide progetti concreti come la creazione di aule informatiche e spiega come ognuno possa contribuire condividendo le proprie competenze attraverso contenuti online gratuiti. Si parla anche di riuso consapevole dei dispositivi tecnologici e dell'importanza di tornare all'internet delle origini, quello dell'aiuto reciproco.Un episodio che dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per costruire comunità e ridurre le disuguaglianze digitali.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, e Michaela Odderoli, specialista in sicurezza informatica, affrontano un tema cruciale: la protezione della casa digitale. Un argomento che riguarda tutti, considerando che la casa moderna è piena di dispositivi connessi potenzialmente vulnerabili.La conversazione esplora scenari reali di compromissione: dalle telecamere di sicurezza trasformate in strumenti di sorveglianza, ai router con password predefinite facilmente individuabili. Odderoli spiega l'importanza della segmentazione della rete domestica e fornisce consigli pratici per proteggere privacy e sicurezza.Un episodio che cambia la prospettiva sulla sicurezza domestica, dimostrando come proteggere la casa digitale sia diventato importante quanto le tradizionali misure di sicurezza fisica.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, e Luigi Gregori, specialista in digitalizzazione e sicurezza informatica, affrontano il complesso tema della gestione delle password nell'era digitale. Un problema che riguarda tutti: centinaia di credenziali da ricordare per proteggere altrettante identità digitali.La conversazione esplora il concetto di mondo ibrido dove digitale e fisico si mescolano, rendendo la protezione online cruciale quanto quella fisica. Gregori spiega perché le passphrase lunghe sono più sicure delle password complesse e analizza i rischi della password unica.Un episodio che fornisce strategie pratiche per la gestione quotidiana delle credenziali, dall'uso consapevole dei browser all'autenticazione a due fattori, anticipando soluzioni avanzate per una sicurezza digitale efficace.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, affronta il tema del no code con l'aiuto di un'inviata sintetica creata utilizzando intelligenza artificiale. Un approccio che sta rivoluzionando il mondo dello sviluppo digitale, permettendo di creare applicazioni e sistemi funzionanti senza conoscere programmazione.La puntata esplora le potenzialità concrete di questi strumenti: dalla creazione di gestionali e app per raccogliere dati, fino all'automazione di processi complessi. Gobbo analizza vantaggi e limiti, spiegando quando il no code è sufficiente e quando invece è necessario il supporto di sviluppatori professionali.Un episodio che fornisce una visione equilibrata di questa democratizzazione tecnologica, invitando alla sperimentazione consapevole di strumenti che stanno cambiando l'approccio allo sviluppo digitale.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, affronta il tema delle tracce digitali con l'aiuto di un'inviata sintetica creata utilizzando intelligenza artificiale generativa. Un formato innovativo per spiegare come ogni nostra azione online lasci informazioni che vengono raccolte e analizzate.La puntata esplora i diversi tipi di tracciamento: dall'indirizzo IP ai cookie, dalla geolocalizzazione alla cronologia di navigazione. Scoprirete come i social network analizzano comportamenti inconsapevoli e come le app trasformino il telefono in un tracciatore continuo dei nostri spostamenti.Gobbo e l'inviata digitale forniscono consigli pratici per proteggere la privacy online, spiegando come personalizzare le impostazioni e gestire consapevolmente i permessi. Un episodio essenziale per navigare online con maggiore consapevolezza.
Gabriele Gobbo, digitologo, guida gli ascoltatori in un esperimento pratico di intelligenza artificiale generativa, creando dal vivo una canzone completa per FvgTech utilizzando solo strumenti accessibili a tutti.Il processo inizia con ChatGPT per la scrittura del testo rap, prosegue con Suno per la produzione musicale automatica e si conclude con la generazione di una copertina grafica. Ogni passaggio viene mostrato in tempo reale, senza accelerazioni, per far comprendere le reali potenzialità e i tempi di questi strumenti.Gobbo analizza criticamente i risultati, sottolineando la differenza tra intelligenza artificiale e creatività umana autentica. Un episodio che dimostra come l'IA stia democratizzando l'accesso alla produzione di contenuti creativi, pur mantenendo l'importanza insostituibile dell'elemento umano nell'arte vera.
Gabriele Gobbo, esperto del digitale, affronta un tema che riguarda tutti: la presenza online involontaria. Anche chi non usa social network o piattaforme digitali si ritrova comunque su internet attraverso recensioni automatiche, foto condivise da altri, articoli di giornale e commenti pubblici.La puntata analizza come si crea questa identità digitale non voluta e fornisce strumenti pratici per monitorarla. Gobbo spiega perché è importante avere almeno un controllo minimo sulla propria reputazione online, dato che internet non dimentica mai e le informazioni possono rimanere visibili per sempre.Un episodio fondamentale per comprendere le dinamiche della presenza digitale nell'era moderna e imparare a gestirla prima che diventi un problema.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo mostra dal vivo come creare una canzone completa usando solo strumenti di intelligenza artificiale generativa gratuiti e accessibili a tutti.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo spiega perché siamo tutti online anche quando crediamo di non esserlo e come gestire la propria presenza digitale involontaria.
Gabriele Gobbo, digitologo, incontra Max Valle, esperto digitale e autore del libro "Siti da incubo", per una conversazione illuminante sul valore reale dei siti web nell'era digitale. Mentre molti credono che i social network abbiano sostituito i siti web, Valle dimostra il contrario con dati e strategie concrete.La puntata esplora come trasformare il sito da semplice vetrina digitale a vero strumento di business. Valle spiega perché è fondamentale creare contenuti che rispondano alle domande reali degli utenti, piuttosto che limitarsi a presentare azienda e servizi. Un approccio che funziona sia con i motori di ricerca tradizionali che con le nuove intelligenze artificiali.Scoprirete come un articolo ben scritto può generare traffico per anni, mentre i post sui social "bruciano" in pochi minuti. Valle condivide tre consigli pratici per analizzare, pianificare e mantenere un sito web efficace nel tempo.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo incontra Max Valle per scoprire perché i siti web rimangono l'asset digitale più importante per le aziende e come evitare i classici errori.
Come cambia l'uso del digitale tra adulti e ragazzi?L'esperto digital Gabriele Gobbo discute con Max Valle delle abitudini online delle nuove generazioni, analizzando strumenti, rischi, opportunità e strategie per migliorare il dialogo tra genitori e figli nell'era digitale.Una puntata utile e accessibile per chiunque voglia capire meglio il mondo online vissuto dai più giovani, con esempi concreti e consigli pratici.Ascoltala per iniziare a costruire una nuova consapevolezza familiare e digitale.
In questa puntata di FvgTech, l'esperto Gabriele Gobbo discute con Max Valle delle differenze generazionali nell'uso del digitale e del ruolo fondamentale dei genitori nell'educazione tecnologica dei figli.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo discute con Michele Laurelli degli aspetti tecnici dell'intelligenza artificiale: come si crea, quali modelli esistono e come impatterà sul nostro futuro quotidiano.
Gabriele Gobbo discute con Michele Laurelli, uno dei pochi esperti italiani che costruisce sistemi di intelligenza artificiale. Un dialogo tecnico ma accessibile che spiega davvero come nascono le AI, quali modelli esistono, cosa significa "architettura" e perché la forma umana dei robot è spesso una scelta di marketing più che di funzionalità.Una puntata utile per chi cerca una comprensione concreta dell'AI, senza sensazionalismi. Parliamo di privacy, modelli on-device, agenti intelligenti e del futuro delle automazioni in casa, auto e lavoro.Un episodio da non perdere se vuoi andare oltre le app e capire cosa succede davvero dietro la tecnologia.
Impara a usare l'intelligenza artificiale generativa con FvgTech.Gabriele Gobbo e Bernardo Mannelli ci accompagnano in un viaggio pratico e accessibile nel mondo degli strumenti AI: da ChatGPT a Perplexity AI, dalle automazioni digitali alla gestione consapevole dei dati. Una puntata pensata per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell'intelligenza artificiale con curiosità, concretezza e senza timori inutili.Scopri come migliorare i tuoi prompt, come proteggere la tua privacy, come sfruttare davvero l'AI nel lavoro e nella vita quotidiana.Un episodio da non perdere per chi vuole crescere nel mondo digitale.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo discute con Bernardo Mannelli di intelligenza artificiale generativa: scopriamo come utilizzare strumenti AI in modo pratico, sicuro e consapevole nella vita quotidiana.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo e la sua inviata sintetica esplorano le parole chiave dell'intelligenza artificiale. Scopriamo con semplicità cosa sono algoritmo, machine learning, rete neurale, dataset, deep learning e bias.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo affronta il tema della protezione dei dati personali. Scopriamo come cancellare in modo sicuro smartphone, chiavette USB, hard disk e cloud prima di condividerli o venderli.
In questa puntata del podcast del programma TV FvgTech, Gabriele Gobbo discute con Alessandro Germano di influencer marketing, intelligenza artificiale e strategie digitali per aziende e professionisti. Come si sceglie il content creator giusto? Qual è la differenza tra influencer e testimonial? E perché è importante lasciare libertà creativa a chi comunica per il nostro brand?Attraverso una conversazione chiara e diretta, si esplorano strumenti, metodi e buone pratiche per utilizzare il potere dell'influenza online in modo efficace. Un episodio pensato per chi lavora nella comunicazione, nel marketing o per chi vuole far crescere la propria attività sfruttando al meglio i social media e la voce di chi sa parlare al proprio pubblico.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo e Alessandro Germano analizzano come scegliere l'influencer giusto per il proprio brand, grazie all'intelligenza artificiale e a strategie di marketing digitale concrete ed efficaci.
Questa puntata di FvgTech è dedicata alla gestione del tempo digitale. Gabriele Gobbo e la sua inviata digitale esplorano strategie per ridurre lo stress da notifiche e ritrovare un equilibrio tra connessione e vita quotidiana.
Questa puntata di FvgTech è dedicata alla gestione del tempo digitale. Gabriele Gobbo e la sua inviata digitale esplorano strategie per ridurre lo stress da notifiche e ritrovare un equilibrio tra connessione e vita quotidiana.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e Luigi Gregori del direttivo del Digital Security Festival, analizzano il concetto di fiducia digitale e il suo impatto sulle relazioni online.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e Luigi Gregori del direttivo del Digital Security Festival, analizzano il concetto di fiducia digitale e il suo impatto sulle relazioni online.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e l'inviata sintetica forniscono consigli pratici di cybersicurezza per dispositivi e navigazione online, concentrandosi in particolare sulla protezione dei computer.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e l'inviata sintetica forniscono consigli pratici di cybersicurezza per dispositivi e navigazione online, concentrandosi in particolare sulla protezione dei computer.
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, insieme alla nuova inviata sintetica, fornisce consigli pratici per proteggere gli smartphone: dall'attivazione dell'autenticazione a due fattori agli aggiornamenti e all'uso di app verificate.
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, insieme alla nuova inviata sintetica, fornisce consigli pratici per proteggere gli smartphone: dall'attivazione dell'autenticazione a due fattori agli aggiornamenti e all'uso di app verificate.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita l'avvocato Valentina Fiorenza, specialista in tematiche digitali e privacy, per spiegare come la legge si applica al nostro comportamento online: dalla tutela dei minori allo sharenting, fino ai pericoli delle offese via social.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita l'avvocato Valentina Fiorenza, specialista in tematiche digitali e privacy, per spiegare come la legge si applica al nostro comportamento online: dalla tutela dei minori allo sharenting, fino ai pericoli delle offese via social.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Diego Compagnoni (progettista culturale, esperto bandi e contributi, genealogista) per esplorare come la tecnologia possa valorizzare archivi, progetti culturali e ricerche storiche, avvicinando pubblico e patrimonio in modi innovativi.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Diego Compagnoni (progettista culturale, esperto bandi e contributi, genealogista) per esplorare come la tecnologia possa valorizzare archivi, progetti culturali e ricerche storiche, avvicinando pubblico e patrimonio in modi innovativi.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Alessandro Curioni, uno dei maggiori esperti italiani di cybersecurity e autore di Hacker – Storie di uomini e macchine, per discutere il futuro del quantum computing e le prospettive che apre.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, ospita Alessandro Curioni, uno dei maggiori esperti italiani di cybersecurity e autore di Hacker – Storie di uomini e macchine, per discutere il futuro del quantum computing e le prospettive che apre.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e Alessandro Franchi approfondiscono la sicurezza informatica. Dalle vulnerabilità personali fino alle minacce per imprese e Paese, emergono consigli pratici per evitare rischi e proteggere i dati.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e Alessandro Franchi approfondiscono la sicurezza informatica. Dalle vulnerabilità personali fino alle minacce per imprese e Paese, emergono consigli pratici per evitare rischi e proteggere i dati.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, insieme alla nuova versione dell'inviata virtuale mostra i metodi di phishing. Dalle e-mail insidiose ai falsi avvisi, si evidenziano soluzioni per proteggere dati e account.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, insieme alla nuova versione dell'inviata virtuale mostra i metodi di phishing. Dalle e-mail insidiose ai falsi avvisi, si evidenziano soluzioni per proteggere dati e account.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e la nuova inviata virtuale analizzano il phishing: dalle email ingannevoli ai falsi rimborsi e account sospetti, illustrando metodi e consigli per navigare in sicurezza e proteggere i propri dati.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e la nuova inviata virtuale analizzano il phishing: dalle email ingannevoli ai falsi rimborsi e account sospetti, illustrando metodi e consigli per navigare in sicurezza e proteggere i propri dati.
Gabriele Gobbo, esperto di digitale, torna con FvgTech per affrontare uno dei rischi più diffusi nel mondo connesso: le truffe online. Insieme alla nostra inviata digitale, creata tramite intelligenza artificiale, passiamo in rassegna casi concreti come phishing, falsi concorsi, messaggi sospetti e finti supporti tecnici, offrendo consigli utili per riconoscerli e agire in sicurezza.Durante la puntata, vengono illustrate situazioni comuni che possono indurre a cedere informazioni personali o a cliccare link pericolosi. Vengono anche suggerite strategie semplici ma efficaci, come l'uso dell'autenticazione a due fattori e la prudenza nel condividere i propri dati. L'obiettivo è offrire una panoramica chiara e accessibile a tutti, per navigare in rete in modo più sereno.Una puntata che serve a rafforzare la nostra “igiene digitale,” identificando i segnali tipici delle truffe e imparando a difenderci con semplici azioni quotidiane.
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo, esperto di digitale, e la nostra inviata digitale analizzano le truffe online comuni. Dal phishing ai falsi concorsi, scopriamo come riconoscerle e difenderci per proteggere i nostri dati.