POPULARITY
Ariete, alla mia età «Ciao. So che probabilmente è difficile ottenere una risposta, ma io sono Arianna in arte Ariete, ho diciassette anni e abito vicino Roma e scrivo tanto compongo tutte le mie canzoni da sola con chitarra e pianoforte e vorrei farvi sentire qualcosa».Iniziava così il messaggio che alcuni anni fa Ariete aveva deciso di mandare a tutte le etichette di cui fosse riuscita a recuperare un contatto. Chiedeva solo una cosa, di poter suonare.Quello che sarebbe successo dopo, non poteva proprio aspettarselo. Il supporto di Drast (la cui voce impreziosisce il nostro episodio), Bomba Dischi che s'innamora di lei, le prime canzoni che iniziano a girare. E poi ancora il Covid, il tour, Sanremo.Ariete, una ragazza capace di trasformare ogni palco nella cameretta di casa sua e dare voce ed emozioni a migliaia di ragazze e ragazzi. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip.Grafiche di Beatrice ArrateUn ringraziamento speciale a Drast, Christian Briziobello, Andrea Ruffini, Alberto Paone e Bomba Dischi, Chiara Sanvito e Words For You.
Per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Bomba Dischi, etichetta discografica indipendente, in collaborazione con Gucci, con la curatela di Clara Tosi Pamphili e Giuseppe Garrera, hanno dato vita al progetto “Canzonette”, un vinile in edizione limitata e non disponibile in commercio, in cui un gruppo di musicistə, tra cui Ariete, Giorgio Poi, CLAVDIO, Franco 126, Pop X e Giacomo Laser, ha scelto e reinterpretato cinque brani legati all'opera dell'artista, udibili unicamente durante il percorso espositivo. In occasione dell'apertura della mostra, gli artisti e i curatori si ritrovano per esplorare il legame che da sempre unisce Pasolini alla musica, raccontando il progetto, le emozioni e i pensieri nati da questa esperienza.Il vinile, la cui grafica è composta da opere originali dell'illustratore Martoz, si colloca all'interno della mostra“Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico”, visitabile al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 26 febbraio 2023.Nell'episodio è possibile ascoltare alcuni estratti delle tracce contenute nel vinile: Ariete interpreta il ‘Valzer della toppa', originariamente cantata sia da Laura Betti che da Gabriella Ferri, Giorgio Poi regala una sua versione di ‘Che cosa sono le nuvole' di Domenico Modugno mentre Pop X e Giacomo Laser offrono una versione stravolta di ‘Amara terra mia', sempre di Modugno.
Il nuovo governo di Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia alla Camera dei deputati con 235 voti favorevoli, mentre oggi avverràl voto di fiducia al Senato. Tra i tanti temi affrontati, anche l'estrazione di gas nei mari italiani.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta la nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate Radio e RockIt, che in questo episodio racconta un'intera etichetta: Bomba Dischi.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito https://www.lifegate.it/.
Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana
Bomba Dischi, musica di persone Le serate al Circolo degli Artisti e al DalVerme, il live da sdraiato di Calcutta e la prima “schitarrata” di Ariete. Il famoso business model “a casaccius” e il “regolamento di conti” con Carl Brave e Franco 126. Se in questa seconda stagione di “Venticinque” valeva la pena fare un'eccezione, quella era per Bomba Dischi. La nuova puntata del nostro podcast non racconta un artista, ma un'etichetta. Che compie 10 anni: tanti gliene sono bastati per sovvertire le regole della discografia in Italia, capendo prima e meglio di tutti che il digitale stava cambiando ogni cosa, affermando un modello completamente nuovo. Siamo andati a trovare Brizio, Davide, Alessandro, Emmanuele nei loro uffici a Roma Est rievocando la stagione d'oro della musica alternativa nella capitale, gli anni dei cd stampati a casa e dei contratti che nessuno sapeva come si scrivevano. Una giornata a base di spettacolari aneddoti e carciofo con guanciale condita dalle testimonianze di Calcutta, Franco 126 e Giorgio Poi. Quella di Bomba Dischi è, fortunatamente, una storia italiana. E siamo super felici di condividerla con voi.
Il mondo parallelo dei Camillas Siamo a Pesaro, una città fondamentale per la scena underground italiana. Ci accoglie Vittorio "Ruben" Camillas, metà dei Camillas, una delle band più importanti degli ultimi 20 anni per la musica italiana. Con lui torniamo al Natale 2004, quando il gruppo fu fondato con l'idea di durare un paio di serate o poco più. Ci muoviamo su e giù per la penisola mille volte, come facevano loro per suonare in ogni club, festival, festa, matrimonio e pure qualche funerale a cui erano invitati. Raccontiamo di quella volta a Italia's Got Talent e raccogliamo le voci e l'amore per loro di Calcutta e Pop X, due artisti con cui hanno suonato e che non smettono di ringraziarli. Con il cuore in mano, Vittorio ci racconta la perdita del socio di una vita, Mirko "Zagor" Bertuccioli, morto per Covid nei primi mesi del 2020, e di come voglia portare avanti la sua eredità e le loro canzoni. Un duo che è sempre stato la vera essenza della musica dal basso, suonata per amore e passione, estranea a ogni compromesso. Un mondo parallelo, in cui, tra versi del bisonte e cori motivazionali, sarà bello ancora una volta perdersi.
Pop X è un gruppo musicale e collettivo artistico italiano formatosi a Trento nel 2004 avente come unico membro fisso e fondatore Davide Panizza (Rovereto, 14 settembre 1985). Il gruppo nasce da un'idea di Walter Biondani e Davide Panizza che, dopo una prima esperienza nel gruppo ska Jengyskà, decidono di iniziare a lavorare ad un nuovo progetto tra musica elettronica, cantautorato, sperimentazione e rappresentazione dal vivo. I due si erano precedentemente incontrati nel 2003 lavorando come comparse presso il Teatro Sociale di Trento nell'opera di Mozart Il don Giovanni.Con il brano Io centro con i missili, pubblicato nel 2009, il gruppo inizia a farsi conoscere sul web, anche grazie all'uso del brano come colonna sonora dei video di alcuni youtuber.In questi anni vi è una fitta collaborazione di Panizza con il cantautore Calcutta, nel progetto Friuilli. ll primo disco stampato è Best of P o P _ X, una raccolta di 15 tracce, pubblicato il 20 febbraio 2015 dall'etichetta I Dischi di Plastica de I Camillas. Nello stesso anno viene pubblicato un album strumentale I Belong To You (canti albanesi di Trento e Bolzano).Nel mese di febbraio 2016 I Cani hanno pubblicato attraverso il loro canale YouTube due brani remixati da Panizza: Non finirà (P o P _ X remiss) e Aurora (PoP_X remix). Il 18 novembre 2016 viene pubblicato Lesbianitj per l'etichetta Bomba Dischi e distribuito da Universal Music Italia. Con questo album la rivista Rolling Stone ha definito il progetto "la next big thing italiana dopo I Cani e Calcutta". Nel 2017 il gruppo è partito per la tournée nazionale Open Bar Tour 2017. Nello stesso anno vengono composte le musiche per il programma televisivo di Rai 3 Provincia Capitale.A dicembre 2017 è stato annunciato il nuovo album Musica per noi, anticipato dal singolo La prima rondine venne iersera, che viene pubblicato il 26 gennaio 2018 da Bomba Dischi. Il tour che segue l'uscita dell'album è segnato da un netto cambiamento rispetto ai concerti degli anni precedenti, presentando sul palco uno spettacolo più incentrato sulla musica suonata. Conseguentemente la formazione cambia e vede Davide Panizza a voce e tastiere, Niccolò Di Gregorio alla batteria, Luca Babic alla Expressive Guitar MIDI realizzata su misura da Rob O'Reily, Matteo Domenichelli al basso e Ilaria Boba Ciampolini alle tastiere.Il 21 giugno 2019 pubblicano il nuovo album Notihng Hill, caratterizzato da un sound reggae e da nuove sperimentazioni rispetto alla discografia precedente. Il 28 febbraio 2020 viene pubblicato il quinto album in studio Antille, contenente prevalentemente materiale composto da Biondani, rientrato in pianta stabile nel progetto.La formazione dei Pop X vede come principale autore, compositore e arrangiatore Davide Panizza (Rovereto, 14 settembre 1985) che performa con il collettivo composto da Niccolò Di Gregorio (Pesaro, 12 febbraio 1990), Luca Babic, Matteo Domenichelli e Ilaria Boba Ciampolini.Nel corso degli anni hanno partecipato al progetto più o meno attivamente e più o meno consistentemente in ordine sparso: Pietro Albedo Parisi, Walter Biondani (classe '81), Sebastiano Panizza, Laura Jantunen, Davide Marchesino, Riccardo Guadagnini, Michelangelo Filippi, Gianni Torta, Silvia Dal Dosso, Jacopo e Carlotta Cunial, Linnea Merzagora, Biagio Cattano, Caterina Lani.
Da Ciro l'immortale alla sedia del regista: cambiano i ruoli, ma Marco D'Amore rimane l'anima di Gomorra. È lui a raccontarci tutti i segreti della serie Sky giunta alla sua quarta stagione, e a raccontare perché ha voluto raccogliere una nuova sfida così impegnativa. E poi Clavdio, nuova scoperta dell'etichetta Bomba Dischi e dell'Itpop romano: è venuto a trovarci in redazione e gli abbiamo detto che è "un glande". Infine, prima di ascoltare il nuovo consiglio per la lettura di Mario Bonaldi, questa settimana dedicato ai Joy Division e alla memoria di Ian Curtis, andiamo all'Aquila, dove si commemorano i 10 anni dal terremoto dell'aprile 2009.
Nella seconda parte spazio alla rubrica di Federica Di Rosa di Zona K, associazione con sede in Isola, promotrice di eventi sociali e culturali sul territorio...Come sempre non mancherà la musica dal vivo con l'esibizione del cantautore Germanò, nuovo nome sul quale l'etichetta indipendente Bomba Dischi ha scelto di puntare, dopo aver già lanciato Calcutta, Giorgio Poi e Carl Brave + Franco126.
Nella seconda parte spazio alla rubrica di Federica Di Rosa di Zona K, associazione con sede in Isola, promotrice di eventi sociali e culturali sul territorio...Come sempre non mancherà la musica dal vivo con l’esibizione del cantautore Germanò, nuovo nome sul quale l’etichetta indipendente Bomba Dischi ha scelto di puntare, dopo aver già lanciato Calcutta, Giorgio Poi e Carl Brave + Franco126. (seconda parte)
Nella seconda parte spazio alla rubrica di Federica Di Rosa di Zona K, associazione con sede in Isola, promotrice di eventi sociali e culturali sul territorio...Come sempre non mancherà la musica dal vivo con l’esibizione del cantautore Germanò, nuovo nome sul quale l’etichetta indipendente Bomba Dischi ha scelto di puntare, dopo aver già lanciato Calcutta, Giorgio Poi e Carl Brave + Franco126. (seconda parte)
C’è chi ha voluto smascherare i meccanismi di una parte del mercato discografico italiano. Come? Attraverso un troll, un cantante finto (o forse sarebbe meglio dire "falzo") che per un anno ha attirato a sé critiche, elogi, proposte di live e anche proposte sessuali. Mi riferisco a Cambogia, il cantante feticcio di Napalm Dischi (casa di produzione feticcia anch’essa), un chiaro riferimento a Calcutta di Bomba Dischi (loro due, per chi non lo sapesse, esistono davvero).Un mese fa l’annuncio avvenuto tramite video: "Cambogia non esiste, ce lo siamo inventato!" E non potevano usare mezzo migliore del video visto che dietro tutta l’operazione c’era Ground’s Oranges, collettivo di videomaker catanese che non ha mai perso la voglia di farsi due risate. Si, perché il progetto nasce come scherzo e in programma c’era solo un video. Cambogia ha avuto sin da subito una buona risposta di pubblico e così i ragazzi hanno dovuto produrre un disco, altri video - di cui uno per un live - e un sacco di scuse per evitare che Cambogia uscisse allo scoperto. In questo podcast ripercorriamo tutta la vicenda con Salvo Nicolosi, uno dei fondatori di Ground’s Oranges che ci dà una lettura disincantata del mercato discografico italiano che volendo, ognuno di noi, può applicare a qualsiasi ambito.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCASTPer conoscere i meccanismi che stanno dietro un progetto musicale che ha ottenuto buoni numeriPerché se devi fare qualcosa, devi farla bene: Salvo non ama questo genere musicale e si è “costretto” a ascoltare tutti i cantanti del momento per essere più credibile possibile.SOSTIENI GRATIS START ME UP http://bit.ly/supsmuMAGGIORI INFO (compresi i link ai video a cui facciamo riferimento durante l'intervista)http://bit.ly/2vrTr0y
C’è chi ha voluto smascherare i meccanismi di una parte del mercato discografico italiano. Come? Attraverso un troll, un cantante finto (o forse sarebbe meglio dire "falzo") che per un anno ha attirato a sé critiche, elogi, proposte di live e anche proposte sessuali. Mi riferisco a Cambogia, il cantante feticcio di Napalm Dischi (casa di produzione feticcia anch’essa), un chiaro riferimento a Calcutta di Bomba Dischi (loro due, per chi non lo sapesse, esistono davvero).Un mese fa l’annuncio avvenuto tramite video: "Cambogia non esiste, ce lo siamo inventato!" E non potevano usare mezzo migliore del video visto che dietro tutta l’operazione c’era Ground’s Oranges, collettivo di videomaker catanese che non ha mai perso la voglia di farsi due risate. Si, perché il progetto nasce come scherzo e in programma c’era solo un video. Cambogia ha avuto sin da subito una buona risposta di pubblico e così i ragazzi hanno dovuto produrre un disco, altri video - di cui uno per un live - e un sacco di scuse per evitare che Cambogia uscisse allo scoperto. In questo podcast ripercorriamo tutta la vicenda con Salvo Nicolosi, uno dei fondatori di Ground’s Oranges che ci dà una lettura disincantata del mercato discografico italiano che volendo, ognuno di noi, può applicare a qualsiasi ambito.PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO PODCASTPer conoscere i meccanismi che stanno dietro un progetto musicale che ha ottenuto buoni numeriPerché se devi fare qualcosa, devi farla bene: Salvo non ama questo genere musicale e si è “costretto” a ascoltare tutti i cantanti del momento per essere più credibile possibile.SOSTIENI GRATIS START ME UP http://bit.ly/supsmuMAGGIORI INFO (compresi i link ai video a cui facciamo riferimento durante l'intervista)http://bit.ly/2vrTr0y