Il nostro audio racconto settimanale, per scoprire tutto quello che si muove attorno al mondo di Rolling Stone.
Dopo aver invaso le principali città italiane, i colori dell’arcobaleno arrivano a Milano. Il 29 sarà il giorno del Pride e ve lo raccontiamo dal punto di vista a noi più congeniale: quello della musica. 40 gradi la fuori e tutti a boccheggiare. C'è chi subisce più degli altri i cambiamenti climatici: gli insetti. Sono davvero a rischio estinzione e quali le conseguenze per il pianeta? La parola all’esperto. Un gigante dello sport italiano, Danilo Gallinari, per un’intervista esclusiva sulla sua migliore stagione Nba, la pallacanestro italiana e la nazionale. E poi il suo amore per Milano, cui anche quest’anno ha deciso di donare un campetto. Libro della settimana: "Le furie" di Janet Hobhouse.
32 morti, una delle peggiori stragi ferroviarie del nostro Paese. Successe dieci anni fa esatti a Viareggio, e i familiari di quelle vittime, che non hanno mai mollato, iniziano ora i risultati di quello per cui hanno sempre lottato: verità e giustizia. Da re del freestyle a rapper sempre più in vista: Nerone presenta il suo terzo album, "Gemini", ed è venuto a parlarcene in studio, tra rime, vita da animatore turistico e politica. Cosa succede a una popolazione dopo un disastro nucleare? Un ricercatore italiano, Matteo Benussi, ha studiato la gente di Chernobyl, la sua resilienza e il suo amore, nonostante tutto, per quella terra. E ovviamente gli abbiamo chiesto un commento alla super serie Hbo in onda su Sky. Libro della settimana: "Senza campo" di Garry Disher.
È il mese del Pride, e le strade delle nostre città, da Roma a Milano, si riempiono di bandiere arcobaleno. E non solo le strade: anche le sale e i teatri, visto che dal 20 al 23 giugno a Milano va in scena Mix, il più importante festival cinematografico LGBTQ. "Sta cominciando lo show" di Open Sea Republic, la nuova follia di Salmo, che dal 21 al 23 porterà la sua musica e quella di numerosi amici su una nave che da Genova è diretta a Olbia. Ci siamo fatti raccontare come gli è venuta l'idea. In Italia è in arrivo una svolta securitaria? Sempre più sindaci applicano il Daspo urbano, per allontanare persone sgradite da alcune aree della città. Dallo stadio, come previsto da alcuni, la misura si è spostata nella vita di tutti i giorni. E intanto arriva il nuovo, l'ennesimo, pacchetto sicurezza di Salvini. Libro della settimana: "Il fiore della notte" di Herbert Lieberman.
Almeno 9 omicidi, probabilmente di più. Tutti con modalità simili, le vittime sempre donne sole e afflitte da situazioni di disagio. Quella del "Mostro di Udine" è stata una delle pagine più macabre della cronaca in Italia nel Dopoguerra. Ora una serie in onda su Crime+Investigation prova a fare nuova luce su un caso irrisolto tra i più inquietanti. Drast e Lil Kaneki, gli Psicologi: hanno appena 18 anni, vivono a Napoli e sono una delle principali novità della musica italiana "underground" dell'ultimo periodo. Anche perché al centro della loro musica hanno fatto tornare l'impegno politico. Negli ultimi giorni nel foggiano sono stati arrestati alcuni esponenti di primo piano della criminalità organizzata locale: in Italia abbiamo una quarta mafia, la più feroce in questo momento, e ce ne siamo accorti quando era troppo tardi. Ne parliamo con Giuliano Foschini, coautore del libro "Ti mangio il cuore". Lettura della settimana: "Zoo" di Paola Barbato.
La Cassazione si è espressa sulla Cannabis Light. "Divieto di vendita", titolano i giornali. Ma sarà davvero così? Lo chiediamo a Luca Marola, fondatore di Enjoint e pioniere della campagna per il CBD in Italia. Nel 2014 Davide Bifolco moriva a 16 anni a Napoli, ucciso da un carabiniere perché scambiato per un latitante. Ora la sua storia, quella dei suoi amici e del suo quartiere, il Rione Traiano, diventano un film, "Selfie". La nostra intervista al regista Agostino Ferrente. Musica, è iniziato il Primavera a Barcellona, con due italiane sul palco, LNDFK e Caterina Barbieri, a portare in alto la bandiera dell'elettronica di casa nostra. Libro della settimana: "Ascoltare il rumore", di Damon Krukowski.
Marcello Fonte, trionfatore di Cannes 2018 con il suo ruolo in "Dogman", e il mestiere dell'attore. Elodie, il presente e il futuro del nostro pop al femminile. A un passo dalle elezioni Europee, come finirà la "Guerra di tutti" del voto secondo Raffaele Alberto Ventura. Libro della settimana: "Resina", di Ane Riel
La storia di Tommaso Buscetta, l'uomo che distrusse dall'interno Cosa Nostra, è al centro del "Traditore" di Marco Bellocchio, unico film italiano in concorso a Cannes e noi ci siamo fatti raccontare la storia del "boss dei due mondi" da Saverio Lodato, tra le ultime persone a incontrarlo in vita. 30 anni di Marlene Kuntz, 20 di "Ho ucciso paranoia", uno dei dischi più importanti della band. E ora un tour celebrativo, che ci facciamo raccontare da Cristiano Godano. La rivolta dei balconi: Salvini viene a Milano per chiudere la sua campagna elettorale e la città si prepara ad accoglierlo con tanti striscioni di "benvenuto".
Roberto Vecchioni non smette di portare la sua musica in tour. Senza tirarsi indietro quando c’è da parlare della situazione dell’Italia oggi. Politico nel senso piu alto del termine è il nuovo documentario di Roberto Minervini, nelle sale dal 9 maggio. Si chiama "Cosa fare quando il mondo è in fiamme?". Le elezioni europee si avvicinano, e il rischio fake news è sempre piu grande. Come fermarlo?
Le "Tarantelle" di Clementino, che, uscito da un periodo difficile, torna con un album potente, "old school" il giusto. E poi "Bangla", opera prima di un regista e attore di soli 22 anni: Phaim Bhuiyan, che in questo film in uscita il 16 maggio racconta (con qualche licenza) la sua storia, quella di un ragazzo di origini bengalesi e con l'accento di Tor Pignattara. Come funzionano le adozioni internazionali? Si può fare qualcosa per rendere più semplice il percorso di adozione per le famiglie? Con la sua solita ironia prova a rispondere il grande fumettista Leo Ortolani, che ripubblica il suo "Due figlie e altri animali feroci". Libro della settimana: "I cospiratori" di Un-Su Kim.
Facciamo i complimenti al fotografo romagnolo Lorenzo Tugnoli per la conquista del premio Pulitzer per un reportage fotografico dallo Yemen, prima di spostarci nella Milano degli anni '80 e scoprire i segreti dello "Spietato", film Netflix in onda dal 19 aprile, con il grande protagonista: Riccardo Scamarcio. Lo stesso giorno esce anche "Arturo", il disco solista di Side Baby, nome d'arte di Arturo Bruni, che, uscito dalla Dark Polo Gang, ora cammina da solo. Libro della settimana: "La ragazza scomparsa" di Shirley Jackson.
Alessandro Cattelan inizia con il botto la sesta stagione di "EPCC" su Sky 1 e ci racconta come combatte l'ansia di inventarsi sempre qualcosa di nuovo. I Bowland in tour con il loro "persian sound" contro ogni confine. La crisi economica rischia di avere impatti devastanti su una vasta fascia di popolazione, anche se è vietato parlarne prima delle Europee. Libro della settimana: "La gente non esiste", Paolo Zardi.
Da Ciro l'immortale alla sedia del regista: cambiano i ruoli, ma Marco D'Amore rimane l'anima di Gomorra. È lui a raccontarci tutti i segreti della serie Sky giunta alla sua quarta stagione, e a raccontare perché ha voluto raccogliere una nuova sfida così impegnativa. E poi Clavdio, nuova scoperta dell'etichetta Bomba Dischi e dell'Itpop romano: è venuto a trovarci in redazione e gli abbiamo detto che è "un glande". Infine, prima di ascoltare il nuovo consiglio per la lettura di Mario Bonaldi, questa settimana dedicato ai Joy Division e alla memoria di Ian Curtis, andiamo all'Aquila, dove si commemorano i 10 anni dal terremoto dell'aprile 2009.
Massimo Popolizio, straordinario attore e doppiatore, Edda, che torna con l'album "Fru Fru" per chiedere un'Italia sempre più gay. Non sono dello stesso avviso al Congresso mondiale delle famiglie di cui parliamo con Luigi, attivista LGBT di Verona
Thony, una nuova stella al cinema e sul palco, e Rkomi, che a 25 anni ha già sfornato il disco della maturità. E poi la guerra Apple-Netflix sugli streaming video e i 100 anni dalla nascita del fascimo, che non se n'è però mai andato
Stefano Fresi e i ragazzi in piazza per Fridays for Future. Brunori, Fiorella Mannoia e gli altri artisti contro le mafie nel progetto Change your step, il ddl sulla legittima sicurezza e i nostri consigli per le letture. Ecco a voi il secondo rapporto del nostro audioracconto della settimana
Giorgio Poi, Federica Sabatini (aka Nadia di "Suburra"), Stefano Vergine e il "Libro nero della Lega" e la recensione di "Terapie alternative per famiglie disperate" nella prima puntata del nostro audioracconto settimanale