Dance
POPULARITY
Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - Lo schiaccianoci, op. 71a (Suite)1. Ouverture-miniature - Allegro giusto (si bemolle maggiore)2. Danze caratteristichea. Marcia - Tempo di marcia viva (sol maggiore)b. Danza della Fata dei confetti - Andante non troppo (mi minore)c. Danza russa [Trépak] - Tempo di trepak. Molto vivace (sol maggiore)d. Danza araba - Allegro (sol minore)e. Danza cinese - Allegro moderato (si bemolle maggiore)f. Danza dei mirlitons - (re maggiore)3. Valzer dei fiori - Tempo di valse (re maggiore)State Academic Symphony Orchestra of Russia "Evgeny Svetlanov" Vladimir Jurowski, conductor
Sandro Marchioro"Trilogia della memoria"I piccoli peccati | Valzer imperiale (Kaiserwalzer) | Gli alberi della memoriaGianfranco ScarpariApogeo Editore - RemWebwww.remweb.it“E finivo per chiedermi se sia lecito giudicare le memorie che custodiamo come se godessero di un privilegio rispetto a quelle possedute da altri o non si tratti soltanto di un'ingiusta presunzione”.La ripubblicazione de “I piccoli peccati”, “Valzer imperiale (Kaiserwalzer)” e “Gli alberi della memoria” in questa “Trilogia della memoria” risponde alla necessità di riportare in libreria tre dei libri più belli di Gianfranco Scarpari. Ma soprattutto, nel rendere nuovamente disponibili questi testi, fare in modo che venga conosciuto e letto da chi ancora non lo conosce, soprattutto le giovani generazioni. Nella premessa a “Gli alberi della memoria” Scarpari dice, constatandola senza malinconia, l'essenza della condizione umana: il succedersi delle generazioni cancella tutto quello che siamo stati, e per quasi tutti noi è “come se non fossimo mai esistiti”. Ripubblicando questi testi vogliamo contribuire, per quanto possiamo, a “spostare più avanti nel tempo quella conclusione”, per uno scrittore (e per un uomo) di sicuro valore dalle cui pagine i lettori potranno trarre molti insegnamenti e immenso divertimento.Gianfranco Scarpari di Pra' Alto (Adria, 1924-2008) apparteneva a una famiglia trentina. Dopo gli studi classici, si è laureato in ingegneria civile a Padova. La sua vena di umanista, da attività inizialmente laterale rispetto alle altre, nel corso del tempo è diventata preponderante. Tra gli anni ‘70 e ‘80 è stato collaboratore per la terza pagina de Il Gazzettino con la rubrica “Architettura e Ambiente”. Ha pubblicato successivamente il volume Le Ville venete (Newton Compton), giunto alla terza edizione e ha collaborato a La casa rustica in Polesine (Marsilio), Vivere nel Delta, immagini di Fulvio Roiter (Arte grafica Bolzonella), Il Delta del Po natura e civiltà (Signum), Ville venete: la Provincia di Rovigo (Marsilio). Ha scritto alcune opere di narrativa in chiave autobiografica destando l'interesse del pubblico e della critica letteraria: La casa là (Morganti), I piccoli peccati (Neri Pozza), Valzer imperiale (Perosini), Gli alberi della memoria (Marsilio), Gli anni della cornacchia (Perosini) e Una corsa nel tempo (Perosini). Nel 2009, a un anno dalla scomparsa, la famiglia ha deciso di pubblicare e dedicare alla Città di Adria un volume dal titolo Gianfranco Scarpari, una vita narrata. Scritti e testimonianze (Apogeo Editore) che raccoglie spezzoni di vita, lavoro, attività e scritti di Scarpari in relazione alla città e al territorio polesano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il film d'animazione “Valzer con Bashir”, diretto da Folman racconta la sua esperienza di ricostruzione mnemonica del suo personale trauma di guerra. Uscito nel 2008, in concomitanza con una sua versione a fumetti e a ridosso di un'altra invasione di Gerusalemme nel Sud del Libano, la pellicola conserva intatta la sua forza.
In questa puntata di Globo parliamo dell'invasione via terra del Libano da parte di Israele, dell'attacco dell'Iran sul territorio israeliano e delle conseguenze dell'espandersi della guerra in Medio Oriente. Con Lorenzo Trombetta, senior analyst per l'agenzia ANSA e giornalista di Limes esperto di Medio Oriente, che ha vissuto per 25 anni in Libano. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. L'ultimo libro di Lorenzo Trombetta – Negoziazione e potere in Medio Oriente I consigli di Lorenzo Trombetta – “Beirut. Storia di una città” di Samir Kassir – Il film “Valzer con Bashir” – “Resistenza” di Soha Bechara Sul Post – Come Israele ha ucciso Hassan Nasrallah – Com'è fatto il sud del Libano – Tra Israele e Libano non esiste un confine Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ep. 714 - Gli ultimi tasselli di un folle valzer delle panchine
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'analisi di Italia vs. Albania 2 - 1 e Conte al Napoli, Thiago Motta alla Juve, Fonseca al Milan, Baroni alla Lazio, Italiano al Bologna, Palladino alla Fiorentina, Nesta al Monza, Zanetti al Verona e Runjaić all'Udinese.
E le prime sensazioni sull'Italia di Spalletti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Juve di Thiago Motta, il Milan di Fonseca, il Napoli di Conte, il Bologna di Italiano e, perché no, pure Inter Atalanta Roma e Lazio. Ma, soprattutto, un grande e atteso ritorno
In questo video, racconterò in breve la storia di tre dei più famosi balli: Tango Valzer Foxtrot --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/corgiov/message
TRAPANI (ITALPRESS) - Il direttore editoriale di Italpress, Italo Cucci, analizza i movimenti su alcune panchine di Serie A dopo la fine del campionato. In attesa della finale di Champions.ic/mc/gtr
A Dublino l'Atalanta per la storia contro l'imbattibile Bayer Leverkusen. Giornata di addii: Kroos annuncia che si ritirerà a fine stagione, Ranieri si congeda dopo l'ennesimo miracolo
Valzer degli allenatori, cosa fare del Sassuolo e il grande Hellas della Guardia di Finanza.
TRAPANI (ITALPRESS) - Il direttore editoriale di Italpress, Italo Cucci, si sofferma sull'impresa di Claudio Ranieri, capace di condurre alla salvezza il Cagliari.ic/mc/gsl
Anno nuovo, nuova stagione di Pendolino aperta a tutti. In questa puntata facciamo il punto sul mercato, vi informiamo sui primi colpi ufficiali, sull'esistenza di un'altra Nazareth e sull'origine del nome Colo-Colo. Di Pendolino esce una puntata in più al mese per le persone abbonate a Ultimo Uomo. Per ascoltarle tutte abbonati a Ultimo Uomo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il radiogiornale delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce: Giancarlo La Vella. Oggi con noi: Roberto Paglialonga, collega dell'Osservatore Romano, per la anticipazioni sullo speciale di oggi: i 12 fatti che hanno caratterizzato il 2023 Stanislas Kambashi, caporedattore della redazione francese per l'Africa Monsignor Pietro Bongiovanni, parroco del santuario di San Salvatore in Lauro, dove fino al 6 gennaio è esposto il Bambinello di Padre Pio Francesco Caremani, giornalista e comunicatore, autore di molti libri sull'argomento sportivo, ci parla della rivoluzione che sta per avvenire nel mondo del calcio Marcello Filotei, collega del comparto musicale della Radio Vaticana, per parlare dei Valzer di Strauss che caratterizzano il concerto di 1° dell'anno a Vienna
L'Operetta Frasquita (Overture)Sì (Entrata di Sì)La danza delle libellule (Bambolina)Frasquita (O Fanciulla all'imbrunir)No no nanette (Te per due)Al cavallino bianco (Mi pare un sogno)Il conte di Lussemburgo (Cuoricin tesorin)La principessa della czarda (Spesso il cuore s'innamora)La duchessa del bel tabarin (Valzer di frou froue)La principessa della czarda (Ma con le donne proprio no)La vedova allegra (Vilja) R. TebaldiEva (O parigina snella ed elegante)La bajadera (O bajadera)Il paese dei campanelli (La giavanese balla la giava)Frasquita (O fanciulla all'imbrunir)Al cavallino bianco (Nel salzhammergut)No no nanette (Voglio essere felice)Bambolina - La danza delle libelluleIl conte di Lussemburgo (Sei tu felicità)La danza delle libellule (Il fox delle gigolettes)Il paese dei campanelli (Fox della luna)La principessa della czarda (E' qust'amore, amore sciocco)La vedova allegra (E' scabroso le donne studiar)
Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - Lo schiaccianoci, op. 71a1. Ouverture-miniature - Allegro giusto (si bemolle maggiore)2. Danze caratteristichea. Marcia - Tempo di marcia viva (sol maggiore)b. Danza della Fata dei confetti - Andante non troppo (mi minore)c. Danza russa [Trépak] - Tempo di trepak. Molto vivace (sol maggiore)d. Danza araba - Allegro (sol minore)e. Danza cinese - Allegro moderato (si bemolle maggiore)f. Danza dei mirlitons - (re maggiore)3. Valzer dei fiori - Tempo di valse (re maggiore)Sinfonia RotterdamConrad van Alphen, conductor
Parliamo di: Canzone misteriosa, I nipoti di babbo Natale, Girls math, Password e molto altro...
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Serie tv poliziesca girata e ambientata nell'Irlanda del Nord, The Fall è un prodotto assieme “piccolo” (3 stagioni, 17 episodi, in onda dal 2013 al 2016), anomalo e originale, come raccontiamo nel podcast. Non la “caccia al serial killer” dello stupido titolo italiano, ma una danza dark, e quasi macabra, tra una poliziotta (Gillian Anderson, protagonista di X-Files, già costretta ad affrontare il mostro in Hannibal) e un assassino seriale (il sorprendente Jamie Dornan).Una “caduta”, come appunto si traduce The Fall. In cui tutti - poliziotti, omicida, vittime, comprimari - precipitano nel buco nero di violenza e asprezza di Belfast.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.+Leggi il nostro approfondimento sulla figura del serial killer: https://www.mondoserie.it/serial-killer/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Nell'ultimo mese di guerra abbiamo sentito parlare molto spesso dell'Iran e dei suoi alleati: Hamas nella Striscia di Gaza, Hezbollah in Libano, le milizie sciite in Iraq, gli Houthi in Yemen. Tutti questi gruppi costituiscono una costellazione fedele all'Iran, che da quando è cominciata la guerra si sta muovendo. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, giornalista che vive da vent'anni in Medio Oriente, e attualmente è il corrispondente da Beirut per ANSA e per Limes. L'ultimo libro di Lorenzo Trombetta – Negoziazione e potere in Medio Oriente I consigli di Lorenzo Trombetta – Il film “Valzer con Bashir” – Il film “West Beirut” – Il film “L'insulto” – “Israele-Palestina. Due storie, una speranza” di Lorenzo Kamel – “All that remains” di Walid Khalidi – “La terra più amata” L'Iran e i suoi “proxy” sul Post – L'Iran vuole combattere Israele senza combatterlo – Che cos'è Hezbollah – L'Iran ha avuto un ruolo nell'attacco a Israele? – L'Iran si sta prendendo il Medio Oriente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È davvero possibile distruggere Hamas, come l'esercito israeliano promette di fare? E come sarà l'invasione di terra della Striscia di Gaza annunciata da Israele? Quali saranno le conseguenze per Israele e per la popolazione palestinese? A Globo ne parliamo con Francesco Strazzari, professore di Relazioni Internazionali alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. I consigli di Francesco Strazzari – Il film “L'insulto” – Il film “La donna che canta” – Il film di animazione “Valzer con Bashir” – Il sito di studi arabi Jadaliyya Il conflitto israelo-palestinese sul Post – Cosa è legale e cosa no nella guerra tra Israele e Hamas – Hamas è tante cose insieme – In Israele si discute della questione degli ostaggi – Sembra che a colpire l'ospedale di Gaza sia stato un razzo palestinese – Cosa sono gli “aiuti umanitari” Globo è un podcast del Post condotto da Eugenio Cau. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La moda è al centro di una rivoluzione e di un ricambio, tra nuovi arrivi e licenziamenti. Cosa sta succedendo? Si tratta di mosse gattopardesche per cambiare solo all'apparenza?
Con l'addio di Karim Benzema dal Real Madrid si apre un valzer di centravanti eccezionale in vista dell'estate 2023, analizziamolo secondo le migliori destinazioni per tutti i 9 in questione.
Napoli, Juventus, Inter, Roma, Milan, Lazio, cosa succederà questa estate con gli allenatori? Luis Enrique, Gasperini, Italiano, Conte, De Zerbi e tanti nomi in questa puntata. Buon ascolto!
#Rai , la squadra del #centrodestra @mariojello; la #Russia festeggia una #sconfitta @marcoventura ; #scuola in 65mila per fermare una #riforma @lorenaloiacono ; #Fast&Furious in anteprima mondiale a #Roma @gloriasatta ;
Johann Strauss (figlio) (1825-1899) - Valzer1. Sul bel Danubio blu, Op.3142. Voci di primavera, Op.4103. Mille e una notte, Op.3464. Canti d'amore, Op.1145. Sangue viennese, Op.3546. Caramelle viennesi, Op.3077. Vita d'artista, Op.3168. Valzer dell'imperatore, Op.437Orchestra Filarmonica di Vienna,Willi Boskovsky, direttore
Vienna è, nell'immaginario collettivo, la capitale della musica. La città dal fascino imperiale, in cui l'eleganza degli edifici e della società si rispecchia anche nell'eleganza musicale. Ma come, quando e perché Vienna è diventata la capitale della musica? E di che musica, per la precisione? Ne parliamo con l'ospite di questo episodio: Giacomo Mura.Music Credits: https://www.purple-planet.com
Oggi con piacere vi propongo questa lettura tratta dal mio primo libro "Ho imparato a Ridere".Si tratta dell'emozionante introduzione del libro. Perché questa lettura? Perché spesso mi viene chiesto come e quando è iniziata la mia personale ricerca alla felicità e qui trovate la mia rispsta. "Fuori era tutto buio e pioveva a dirotto. Con un filo di voce intonò il suo Valzer preferito e iniziò ad accompagnarmi in una danza stringendomi a sé. Il tempo pareva essersi fermato e lì, in quella notte buia, ci trovammo soli a danzare il suo ultimo Valzer. Quando papà si fermò mi prese le mani e guardandomi negli occhi mi disse: “Sii sempre felice”. Mi sentivo il cuore battere forte in gola e con un filo di voce gli dissi: “Te lo prometto papà”.Scopri di più su Ho imparato a ridere ➡ https://hoimparatoaridere.gr8.com/
Visita a sorpresa del primo ministro giapponese Fumio Kishida a Kiev per incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. La notizia è stata data oggi dal ministero degli Esteri di Tokyo che in una nota ha specificato che il premier giapponese ribadirà "solidarietà e sostegno incrollabile" all'Ucraina e mostrerà "il suo rispetto per il coraggio e la perseveranza del popolo ucraino nel difendere la propria patria". Ne abbiamo parlato con Giulia Pompili della redazione esteri de Il Foglio.
Parto dalle decisioni sui tassi che inizieranno con la Banca Centrale Americana oggi e proseguiranno con Bce e Bank of England domani. Proseguo con le obbligazioni, secondo alcuni occasione ghiotta in questo periodo. Termino con le materie prime e il forte rialzo della banzina negli Usa (causa Cina e domanda dei consumatori statunitense bella tonica). Vi aspetto, buon ascolto.
Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - Lo schiaccianoci, op. 71a (Suite) Ouverture-miniature - Allegro giusto (si bemolle maggiore) Danze caratteristiche Marcia - Tempo di marcia viva (sol maggiore) Danza della Fata dei confetti - Andante non troppo (mi minore) Danza russa [Trépak] - Tempo di trepak. Molto vivace (sol maggiore) Danza araba - Allegro (sol minore) Danza cinese - Allegro moderato (si bemolle maggiore) Danza dei mirlitons - (re maggiore) Valzer dei fiori - Tempo di valse (re maggiore) State Academic Symphony Orchestra of Russia "Evgeny Svetlanov" Vladimir Jurowski, conductor
Per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Bomba Dischi, etichetta discografica indipendente, in collaborazione con Gucci, con la curatela di Clara Tosi Pamphili e Giuseppe Garrera, hanno dato vita al progetto “Canzonette”, un vinile in edizione limitata e non disponibile in commercio, in cui un gruppo di musicistə, tra cui Ariete, Giorgio Poi, CLAVDIO, Franco 126, Pop X e Giacomo Laser, ha scelto e reinterpretato cinque brani legati all'opera dell'artista, udibili unicamente durante il percorso espositivo. In occasione dell'apertura della mostra, gli artisti e i curatori si ritrovano per esplorare il legame che da sempre unisce Pasolini alla musica, raccontando il progetto, le emozioni e i pensieri nati da questa esperienza.Il vinile, la cui grafica è composta da opere originali dell'illustratore Martoz, si colloca all'interno della mostra“Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo poetico”, visitabile al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 26 febbraio 2023.Nell'episodio è possibile ascoltare alcuni estratti delle tracce contenute nel vinile: Ariete interpreta il ‘Valzer della toppa', originariamente cantata sia da Laura Betti che da Gabriella Ferri, Giorgio Poi regala una sua versione di ‘Che cosa sono le nuvole' di Domenico Modugno mentre Pop X e Giacomo Laser offrono una versione stravolta di ‘Amara terra mia', sempre di Modugno.
Leonardo D'Isanto"Il valzer del pappagallo"Giulio Perrone Editorehttps://www.giulioperroneditore.com/C'è un prezzo da pagare per i momenti, i giorni, gli anni felici? Il male che ci accade può diventare un dono di speranza per la sofferenza di qualcun altro? Idahira si è ritrovata suo malgrado davanti a queste domande. Venezuelana marchiata in maniera indelebile dai traumi e dagli scontri del Caracazo nel suo Paese, è riuscita a ricostruirsi una vita a Roma, dove lavora come biologa e vive con Luca, guardia giurata con la passione per il basket che l'ha conquistata per i suoi occhi sinceri, insegnandole a riacquistare fiducia nel mondo. La loro felicità è ormai al culmine e sembra che niente possa rovinare il loro cammino, soprattutto adesso che Idahira è incinta: il destino però decide altrimenti, e a Luca viene diagnosticato un tumore al cervello che lo porterà sempre più lontano da se stesso.Idahira ha vissuto tante, troppe vite e, quando tempo dopo si risveglia in un letto d'ospedale, capisce subito di doverne ricominciare un'altra: lei non lo ricorda, ma è diventata mamma di una bambina ed è sposata con un uomo che non conosce e forse mai potrà conoscere. Gli ultimi otto anni sembrano perduti per sempre, ma nuovi legami si intrecciano intorno a Idahira per aiutarla a ricostruire il proprio passato e soprattutto il proprio futuro.Come in una danza di arresti e partenze, di sofferenza e di speranza, Leonardo D'Isanto gioca a strattonare i fili delle storie per scoprire il mistero che lega davvero le persone tra loro, dipingendo l'eterno valzer che da sempre muove tutto.Leonardo D'Isanto nasce a Roma il 23 agosto 1991. Nel 2013 si laurea con una tesi sulla scrittura bebop di Jack Kerouac, presso l'Università La Sapienza di Roma per poi trasferirsi a Budapest, dove lavora nella Biblioteca Universitaria della Loránd Eötvös. Attualmente vive a Roma con la sua famiglia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Sta per cominciare un nuovo giro di consultazioni (il quinto per Mattarella) per formare un nuovo Governo. Vediamo come funzionano le “buone maniere” di questa prassi costituzionale.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il librogame del mercato del Monza per sentirvi Adriano Galliani.
Lo dico? Non lo dico? Lo dico e chissenefrega se mi odieranno i puristi Disney! Questo capolavoro di animazione, orgogliosamente italiano, è di gran lunga superiore e Fantasia, al quale si ispira...ma proprio marginalmente. Il maestro indiscusso Bruno Bozzetto accompagna meravigliosamente cartoni e musica, in un tripudio si sensazioni che vanno dal divertimento alle lacrime, non trascurando una punta di critica verso la società e l'essere umano. Imperdibili i siparietti in bianco e nero con Maurizio Nichetti e il cattivissimo direttore d'orchestra Nestor Garay. C'è anche Maurizio Micheli nella parte dell'improbabile presentatore. Allegro non troppo è sicuramente il mio film preferito di Bozzetto, che ho anche avuto il privilegio di intervistare qualche anno fa (grandissima persona, tra l'altro!) e questo film, che posseggo gelosamente in home video, è un punto importantissimo della mia giovinezza e della mia crescita. Il frammento con il Valzer triste di Sibelius e il micino resta eterna leggenda! Ho imparato ad apprezzare e amare pilastri della musica classica proprio grazie ad Allegro non troppo ed è una vergogna che anche questa straordinaria pellicola sia andata un po' a scomparire. Recuperatela, se potete!
Registrazione inedita del 2010. G. Andreetta, pianoforte.
Die «Fiirabigmusig» widerspiegelt das traditionelle Schweizer Musizieren und Singen in allen Schattierungen. Jeden Mittwoch, Samstag und Sonntag unter dem Motto «Lüpfig und müpfig». Aus der «Sammlung Fritz Dür» stellt Dani Häusler den «Valzer Francese» von Remigio Nussio von 1957 vor.
RADIO MARGHERITA (3 Minuti In Compagnia Di Uno Scrittore a cura di Toti Sutera)
In questa puntata di Start parliamo del nuovo vaccino contro la variante omicron, dei 43 milioni che la ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha individuato per ampliare il bando per il servizio universale civile. E chiudiamo con la mossa a sorpresa sulla mobilità dei docenti: allo studio la possibilità di consentire agli insegnanti gli spostamenti già dopo l'anno di prova, con il conseguente rischio per gli alunni di discontinuità didattica.
Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893) - Lo schiaccianoci, op. 71a (Suite)1.Ouverture-miniature - Allegro giusto (si bemolle maggiore)2.Danze caratteristichea.Marcia - Tempo di marcia viva (sol maggiore)b.Danza della Fata dei confetti - Andante non troppo (mi minore)c.Danza russa [Trépak] - Tempo di trepak. Molto vivace (sol maggiore)d.Danza araba - Allegro (sol minore)e.Danza cinese - Allegro moderato (si bemolle maggiore)f.Danza dei mirlitons - (re maggiore)3.Valzer dei fiori - Tempo di valse (re maggiore)State Academic Symphony Orchestra of Russia "Evgeny Svetlanov" Vladimir Jurowski, conductor
De André è un gigante, anzi, è IL gigante ed è materia viva, incandescente, una materia, a dispetto dei bassifondi spesso abitati dai suoi pezzi, che è assai alta.In questo episodio speciale di Romantic Italia dedicato a Fabrizio De André, Giulia Cavaliere, in occasione dei cinquant'anni dall'uscita dell'LP Non al denaro non all'amore né al cielo, ci racconta i tratti salienti della discografia e della vita del cantautore attraverso alcuni dei suoi brani, e dei suoi dischi.
Tredicesima puntata del podcast "Nuova Macelleria Juventus". Oggi i nostri Paolo Paticchio, Daniele De Luca e Gianpiero Miccoli, commentano l'incredibile Valzer degli allenatori della serie A, il Chelsea che alza la coppa dalle grandi orecchie (ciaone a Guardiola!), la Emery Cup e si tuffano nel mercato imminente. Continua la rubrica "La talpa di Tuttosport", avremo la versione history di "Zona Ceccarini"ed esordisce la nuovissima "Prospetti dal Terzo Mondo". Fino alla fine..Forza Juventus!