Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori. Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming. Montaggio: Giorgio Baù Supervisione editoriale: Tommaso Perrone Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip Musiche: Luca Tommasoni
Cop29 a quella di Cop30, in Brasile. Nel mentre, i dati di Enea sulle emissioni italiane mostrano un aumento rispetto al 2024 – in direzione opposta ai target climatici al 2030.Anche il Canada e il Portogallo si aggiungono a Francia e Regno Unito nel voler riconoscere lo stato di Palestina alle Nazioni Unite a settembre. Nel frattempo, prosegue il genocidio a Gaza con sempre più persone che muoiono di fame ogni giorno. I canyon sottomarini dell'Antartide potrebbero dirci molto del clima terrestre e di come cambierà, dice una ricerca appena pubblicata dopo l'esplorazione di 332 canyon marini.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta della versione in piano solo di Urban Impressions, l'ultimo album di Dardust – eclettico compositore e musicista italiano che si ispira al brutalismo architettonico e lo converte in pianoforte. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Da settembre i nuovi incentivi all'acquisto di auto elettriche: cosa sapere (e come prepararsi in anticipo)
C'è stato un fortissimo terremoto di magnitudo 8,7 in Kamtchatka, nell'estrema Russia, che ha scatenato un allarme tsunami in mezzo pacifico – poi in larga parte rientrato. Allo stesso tempo, diversi episodi di crolli montani delle Alpi mostrano una tendenza in rapido aumento per via della crisi climatica e il cambio dei normali cicli gelo-disgelo. Secondo un rapporto del think tank Ember, gli impegni degli stati sulle fonti rinnovabili puntano a raddoppiare al posto che triplicare la potenza – come deciso insieme alla Cop28 di Dubai. È stata appena inaugurata la pista ciclabile sospesa più lunga d'Europa a Cavallino Treporti, sospesa sopra la laguna di Venezia per ben 6,5 chilometri. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Exploding Kittens – il nuovo racconto di animazione per adulti, nato dal gioco in scatola, in cui Dio e il Diavolo vengono gettati sulla terra sotto forma di gatti. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Molti cittadini e cittadine di Venezia, con un'associazione, hanno infine ricevuto in gestione per 6 anni l'isola di Poveglia dal Demanio pubblico con l'obiettivo di renderla un bene comune partecipati. È stata superata la soglia di 60mila palestinesi uccisi a Gaza dall'inizio dell'invasione israeliana. Ormai perfino ong israeliane ora certificano il genocidio in corso, mentre le varie sanzioni e prese di posizioni europee rimangono non critiche per il governo di Netanyahu. In Ucraina c'è stato uno dei peggiori attacchi russi degli ultimi mesi, con almeno 25 morti e 100 feriti – avvenuto appena dopo la dura presa di posizione di Trump contro l'indifferenza di Putin alle trattative. Fabio Ciconte, esperto di filiera agricola, ci racconta del complesso meccanismo di serre e filiera che ci consente di avere tutto l'anno frutta che in realtà dura solo per pochi mesi – con tutte le conseguenze ambiental (e non solo) del caso. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
L'Italia è nel pieno della stagione degli incendi: Sicilia, Sardegna e Calabria sono le regioni più colpite dalle fiamme, come altri paesi della zona mediterranea ne è colpita, come Grecia e Turchia.Cambogia e Thailandia hanno accordato un cessate il fuoco dopo 5 giorni di forti scontri al confine, con quasi 200mila persone sfollate e oltre 35 morti.Il sindaco di Tubingen, città tedesca, vuole tassare di più i SUV per abbassare il prezzo dei trasporti pubblici ai suoi cittadini. Ma dopo che peso un'auto è definibile un SUV?Veronica Vismara, responsabile Aree montane del Cai Lombardia, ci racconta del Parco regionale dell'Adamello, a rischio di essere dimezzato e avere molta meno area protetta. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
In Ecuador, il presidente Daniel Noboa ha cancellato il ministero dell'Ambiente, fondendolo con quello dell'Energia per attrarre investimenti esteri in idrocarburi. Proprio in Ecuador, nel 2023, un referendum nazionale aveva chiesto ilblocco a nuove estrazioni petrolifere in un'area protetta. Israele ha nuovamente bloccato una spedizione umanitaria della Freedom Flotilla Coalition, sequestrando illegalmente 21 membri dell'equipaggio della nave Handala – inclusi due italiani. È stato trovato un accordo sui dazi tra Unione europea e Stati Uniti: saranno al 15% per l'esportazione oltreoceano. In cambio, Ursula von der Leyen si è impegnata a spendere oltre 1.200 miliardi di euro in armamenti, gas e petrolio statunitensi. Leila Belhajd Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta dell'iniziale mandato d'arresto della corte francese verso l'ex presidente siriano Bashar al Assad per l'uso di armi chimiche nel 2013. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Dopo quasi due anni di attacchi e tre mesi di assedio totale, le persone nella Striscia di Gaza muoiono di fame per via del blocco agli aiuti umanitari imposto da Israele. Il bosco Lanerossi a Vicenza non verrà abbattuto, dopo le forti proteste dei residenti e degli attivisti, e il sindaco ha comunicato che il cantiere della Tav sarà spostato in un'altra zona. Sembrano accendersi di nuovo gli scontri al confine tra Thailandia e Cambogia, con già 11 morti dal lato thailandese, per via di una rivalità politica che risale all'inizio del secolo scorso dopo la colonizzazione francese. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Perché è scoppiata la guerra tra Cambogia e Thailandia?, Luigi Mastrodonato
Sono 27 i ragazzi delle isole del Pacifico ad aver fatto pronunciare la Corte internazionale di giustizia: concedere nuove licenze fossili oppure i sussidi fossili possono essere illecito che viola il diritto internazionale, e potrebbe obbligare a risarcire le persone colpite dagli eventi estremi. Oggi è l'overshoot day globale, ossia il giorno in cui esauriamo le risorse della Terra in grado di rigenerarsi nell'anno 2025. Non era mai arrivato così presto, eppure sappiamo come potremmo invertire la rotta e guadagnare giorni. A Gaza ormai perfino i reporter sono a rischio di morire di fame, con la denuncia di AFP, agenzia di stampa francese, così come i medici che operano non riescono più a lavorare per via della mancanza di cibo. Gianumberto Accinelli, entomologo e racconta storie, ci racconta dell'artificiale rotta migratoria degli ibis che un professore tedesco ricostruisce con loro durante l'autunno. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: L'Overshoot day globale 2025 è il 24 luglio, non è mai arrivato così presto.
Il processo intentato da Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini italiani contro Eni e lo stato italiano potrà proseguire: lo ha confermato la Corte di Cassazione italiana. Intanto, 9 progetti su 10 di energia rinnovabile sono più economici del fossile. La Danimarca è il primo stato in Europa a proporre una legge sul copyright individuale, al fine di salvaguardare la voce, il volto dei cittadini dall'uso di deepfake e di intelligenza artificiale. Dopo 141 aziende studiate, uno studio di Nature conferma che la settimana lavorativa di 4 giorni a parità di stipendio non rischia di minare la produttività.Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta di Birnam Wood, romanzo di Eleanor Catton, che racconta di un collettivo ecologista neozelandese, tra guerrilla gardening, un miliardario della sorveglianza e misteriose terre rare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La Danimarca lancia la prima legge in Europa contro i deepfake, Leila Belhadj Mohamed
Il prezzo del cibo potrebbe aver determinato alcune delle recenti elezioni, dice una ricerca della Banca centrale europea. Ad esempio, in Giappone il prezzo del riso è stato al centro del dibattito politico di tutte le ultime elezioni. Anche in Italia, le coppie omogenitoriali avranno diritto al congedo parentale per entrambi i genitori, dice una sentenza della Consulta. Sono 24 i ministri degli esteri che hanno scritto una lettera congiunta in cui chiedono un cessate il fuoco a Gaza, con molti europei, tra cui l'Italia ma non la Germania. Intanto, ci sono stati di nuovo sabotaggi gravissimi alla nave della Freedom Flotilla Coalition. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta di come le ondate di calore stiano diventando l'occasione per i media di fare una inutile corsa al record shock – e non concentrarsi sulle cause e sulle soluzioni. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
A distanza di 24 anni dalla violentissima repressione delle manifestazioni al G8 di Genova del 2001, molte di quelle domande di giustizia sociale e economica rimangono valide. Secondo un'analisi di Forensic architecture, Israele sta usando gli aiuti umanitari per perpretrare il genocidio nella Striscia di Gaza. Il premier Netanyahu è di nuovo convocato ai processi per corruzione, ma di nuovo non si presenterà. Dopo il caso della coppia di amanti inquadrata al concerto dei Coldplay, spuntano molti interrogativi, tra cui: ma esiste ancora l'anonimato nel 2025? Lucia Bellinello, esperta di geopolitica russa, ci racconta della sempre maggior censura che in Russia colpisce scrittori e artisti. E se ne parla anche in Italia per il concerto che si terrà a Caserta con Valery Gergiev, direttore d'orchestra vicino alle posizioni di Putin Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Puntata speciale News dal pianeta Terra: Ma l'intelligenza artificiale ha anche un passato? Con Teresa Potenza, giornalista, e Davide Moroni (CNR) Rassegna stampa: Israele usa gli aiuti umanitari per portare avanti il genocidio a Gaza. L'analisi di Forensic Architecture, Luigi Mastrodonato
L'intelligenza artificiale è il tema del momento, anche grazie a piattaforme come ChatGPT che sono parte integrante della nostra vita quotidiana, ma come siamo arrivati fin qui? È solo una moda momentanea, oppure stiamo attraversando una vera rivoluzione? Quali sono gli ambiti in cui l'intelligenza artificiale può davvero fare la differenza? E a quali rischi andiamo incontro se le affidiamo decisioni delicate e complesse senza essere realmente consapevoli dei meccanismi che la governano? Giovanni Mori ne parla con Teresa Potenza, giornalista e formatrice, membro di JournalismAI e socia fondatrice dell'Associazione Constructive Network, e Davide Moroni, ricercatore del CNR di Pisa, Signals e Images Lab, in questa puntata speciale di News dal pianeta Terra realizzata in collaborazione con Unipol.
Nel Regno unito arriva una proposta di legge per far votare dai 16 anni in su alle elezioni nazionali, come in Galles e Scozia. In Europa, ci sono già Germania e altri 4 stati che fanno votare dai 16 anni in su.Israele ha bombardato l'unica chiesa cattolica presente nella Striscia di Gaza e questo ha scatenato la prima forte reazione da parte del governo italiano contro Israele. La Commissione europea ha proposto di aumentare di quasi il doppio il budget europeo del 2028-2034, tra nuove tasse sul tabacco e sui rifiuti. Praticamente tutti si sono messi a protestare.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci parla di Camoufly, irriconoscibile alla vista perché indossa sempre un balaclava ma riconoscibile nel sound: vera elettronica italiana da dancefloor. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Trovi qui la playlist con tutte le puntate speciali di News dal Pianeta Terra.
Si tratta di Rimini, seguita poi da Venezia e Bolzano – almeno secondo l'indice complessivo di sovrasfruttamento turistico. Con il rischio di repulsione da parte dei residenti per un settore che difficilmente arricchisce in maniera equa il territorio.Israele bombarda anche la Siria, colpendo il quartier generale dell'esercito e il Ministero della difesa, nonostante sia diameltramente cambiato il governo dopo la caduta di Bashar Al Assad.Le aree umide stanno sparendo velocemente, con un 22% già scomparso dal 1970. Esistono però modi per preservarle e per preservare il loro preziosi servizi ecosistemici.Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili, ci racconta come e cosa si può fare per agire in maniera concreta contro le ondate di calore estreme nelle nostre città.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Puntata speciale di News dal pianeta Terra: Architettura è partecipazione, con l'architetto Mario Cucinella https://open.spotify.com/episode/7HVH9TEgBZTyw5QB83caDe?si=a88c80bcf83c4aef
Nella Galizia spagnola, un tribunale ha imposto alle autorità di risarcire i residenti per via dell'impatto degli allevamenti intensivi che violano i diritti umani. Sempre dalla Spagna arrivano proposte – insieme a altri 7 stati europei – per tassare i jet privati. Ora Israele ha vietato ai palestinesi anche il diritto di andare al mare. Ci sono però le prime mosse diplomatiche: martedì 30 stati si troveranno in Colombia – tra cui Cina, Spagna e Qatar – per capire come mettere fine all'occupazione israeliana in Palestina. Sono quasi 8 i mesi di detenzione di Alberto Trentini, italiano detenuto in Venezuela senza motivazioni ufficiali dal governo. Da mesi non ci sono prese di posizione ufficiali da parte del governo. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta come i cittadini della Galizia abbiano denunciato gli allevamenti intensivi e le autorità della regione. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie sul sito di www.lifegate.it. Rassegna stampa: Sentenza storica in Spagna: l'inquinamento degli allevamenti intensivi viola i diritti umani degli abitanti, Valentina Neri
Da oltre tre giorni a Torre Pacheco, una cittadina di 40mila abitanti in Spagna, ci sono forti scontri nelle strade tra attivisti di estrema destra e migranti. Tutto è avvenuto in seguito a un presunto video di un'aggressione da parte di 3 migranti nordafricani a un pensionato, poi rivelatosi falso. Dopo 16 anni, il boss della camorra Bodognetti e il suo legale sono stati condannati per aver minacciato lo scrittore Roberto Saviano, dal 2008 sotto scorta dopo aver pubblicato il libro Gomorra. L'Italia farà parte, con altri 4 paesi, dell'esperimento europeo per testare l'età degli utenti dei social network e nella navigazione in Internet: con la verifica della maggiore età l'obiettivo dichiarato è di ridurre i rischi di dipendenze e pericoli online.Lorenzo Tecleme, giornalista freelance a Madrid, ci racconta dell'ecosistema di canali di disinformazione e attivismo di estrema destra presenti in Spagna – capaci di influenzare l'intero panorama politico fino a episodi di violenza come a Torre Pacheco.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Trent'anni fa avveniva il peggior massacro in Europa dalla Seconda guerra mondiale: a Sebrenica, in Bosnia, oltre ottomila persone venivano uccise dall'esercito serbo. Eppure anche oggi, a Gaza, ai confini dell'Europa, abbiamo un altro genocidio che nessuno vuole arrestare. Gli Stati Uniti hanno confermato i dazi economici al 30 per cento verso l'Europa a partire dal primo agosto, ma l'Unione europea punta ancora una volta a mediare. In Groenlandia, oltre ai ghiacciai rischiano di scomparire le comunità locali, con la loro cultura e suoni. Per questo, il duo elettronico Bicep ha ricreato un'esperienza immersiva per scoprirle. Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta dei possibili crimini di guerra anche nella guerra civile in Sudan – in cui anche la Libia sarebbe coinvolta nel complesso quadro geopolitico. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it Rassegna stampa: Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono, Valentina Gambaro Archittettura è partecipazione, con Mario Cucinella – puntata speciale di News dal Pianeta
L'architetto e fondatore di MCA Mario Cucinella è tornato nel “nido” della Unipol Tower, da lui progettata, per parlare di architettura, di futuro e di partecipazione. Perché solo con la partecipazione attiva di chi vive davvero “quegli” spazi, si può pensare di progettare un “villaggio” umano, di consentire a una comunità fatta di persone di far rete per vivere meglio. Un esempio? Se chiedessimo alle bambine e ai bambini come ristrutturare la loro scuola? Quello stesso spazio dove sono passati i loro genitori, i loro nonni e che oggi – succede in gran parte del territorio italiano – ha bisogno di cura. A partire da cose semplici, come una finestra, che per avere un senso deve essere realizzata ad altezza bambino.Di tutto questo si parla in questa puntata speciale del podcast News dal pianeta Terra e realizzata in collaborazione con Unipol.
Francesca Albanese, relatrice speciale Onu per i diritti nei territori palestinesi occupati, è stata sottoposta a sanzioni da parte degli Stati Uniti dopo aver messo in chiara relazione numerose aziende private con i profitti del genocidio a Gaza. Ormai 49 anni fa avveniva il disastro di Seveso, liberando una nube tossica di diossina e coinvolgendo 40mila persone. Oggi il rischio arriva dalla possibile movimentazione di materiale contaminato per la costruzione dell'autostrada Pedemontana. Per la prima volta, il solare fotovoltaico è stata la prima fonte di produzione elettrica europea, a giugno, davanti al nucleare e all'eolico - diventando per la prima volta Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Sandman 2, la seconda e ultima stagione che chiuderà dopo Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni contro la relatrice Onu Francesca Albanese L'estate avvelenata di Seveso: storia del peggiore disastro ambientale italiano, Laura Fazzini
Oggi verrà votata la mozione di sfiducia a Ursula Von der Leyen proposta dai gruppi di estrema destra del Parlamento europeo. In più, ieri – per via dei popolari - si è spaccata la maggioranza con socialisti, liberali nel supportare l'obiettivo di emissioni –90% al 2040. Il passaggio di Vlodimir Zelensky in Italia da papa Leone XIV corrisponde a uno dei periodi di maggior attacco russo ai confini dell'Ucraina. Gli Stati Uniti però sembrano aver ripreso a supportarli attivamente. Ogni tanto i messaggi in bottiglia arrivano da qualche parte, anche se serve del tempo: dopo 13 anni, un messaggio ha attraversato l'oceano Atlantico ed è stato ritrovato da una coppia che ha poi rintracciato il messaggio originale. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta della popilia japonica, il colorato coleottero giapponese, che da anni ha invaso anche l'Italia e minaccia di distruggere diversi raccolti. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Sia l'Ungheria che l'Italia hanno avuto diverse raccomandazioni da parte dell'Unione europea per quanto riguarda l'applicazione dello stato di diritto. In particolare, in Italia pesa ancora il conflitto di interessi da regolamentare, la protezione dei giornalisti e i processi molto lunghi. Le ultime ondate di calore potrebbero aver provocato fino al triplo dei morti per via dell'aumento di temperature dovute ai combustibili fossili, dice uno studio dell'Imperial College di Londra. È stato ritrovato il 140esimo nipote delle nonne di plaza de Mayo, l'associazione che cerca di identificare i figli dei desaparecidos e che durante la dittatura dei colonnelli erano stati affidati a strutture o a nuove famiglie. Gabriella dal Lago, scrittrice, ci racconta del libro Deficit di Emma Holten che, partendo dalla provocazione che le donne costino di più allo stato di quanto producano, ribalta il paradigma dello stato sociale. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Ieri il cantiere del parco eolico del monte Giogo di Villore nel Mugello, in Toscana, è stato attaccato da circa una cinquantina di persone per fermare la costruzione di 7 pale eoliche. Oltre ai danni al cantiere e le minacce alle persone, rimane centrale il quesito su come e dove posizionare gli impianti rinnovabili.Negli Stati Uniti il Senato ha approvato ufficialmente il Big Beautiful Bill di Trump, che prevede enormi tagli alla sanità per milioni di persone, oltre a grossi tagli alla transizione energetica.Una delle più grandi zone di produzione di frutta in Italia, attorno a Saluzzo, sta sperimentando forme di accoglienza e servizi per combattere il caporalato.Serena Giacomin, metereologa, ci racconta di cosa è accaduto negli ultimi giorni, tra la fine un'ondata di calore, spesso pericolosa, e i nubifragi che spesso ne conseguono. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Nel distretto della frutta di Saluzzo, dove l'agricoltura di comunità sfida il caporalato, Luigi Mastrodonato
Una devastante alluvione in Texas ha fatto esondare il fiume Guadalupe, uccidendo almeno 70 persone mentre sono almeno 40 i dispersi. Trump però ha tolto molti dei finanziamenti alla protezione civile e agli enti che si occupano degli allarmi metereologici. Un'ampia maggioranza dei cittadini europei considera il clima un'assoluta priorità - 81%, in Italia 84% - e vede favorevolmente il Green Deal europeo. A Parigi, dopo oltre 100 anni, si può tornare a fare il bagno nella Senna grazie all'ambizioso progetto di depurazione del fiume inaugurato l'anno scorso con le Olimpiadi estive. Lucia Bellinello, esperta di geopolitica russa, ci racconta che anche in Kazakistan è arrivato il divieto di coprirsi il volto nei luoghi pubblici – con il rischio di ulteriori repressioni nei confronti di chi manifesta contro il regime. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Più di otto europei su dieci sono a favore del Green deal: lo dice l'Eurobarometro sul clima, Valentina Neri
Francesca Albanese, riconfermata da poco come relatrice speciale Onu per i Territori occupati palestinesi, ha appena pubblicato un report che rivela le responsabilità di realtà e aziende che investono e, indirettamente, supportano l'occupazione della Palestina.Con il caldo, tornano in Europa anche gli estesi incendi nella zona del Mediterraneo, hotspot climatico: oltre 5mila le persone evacuate a Creta, in Grecia, per via degli estesi incendi. L'Italia ha appena approvato un piano per la qualità dell'aria e inserito 2,4 miliardi di euro per misure contro l'inquinamento. Ma basterà a ridurre le polveri sottili?Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di "Uomini, cani, gabbiani", l'ultimo disco di Le Feste Antonacci – il duo italiano e parigino, con 7 pezzi per i tempi attuali. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Un piano da 2,4 miliardi per migliorare la qualità dell'aria in Italia, Simone Santi
La Commissione europea ha confermato il suo impegno a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 – nonostante nel documento ci siano diverse scappatoie per impegnarsi meno. Il Dalai Lama – alla vigilia dei suoi 90 anni – ha dichiarato che ci sarà un suo successore, e che nascerà fuori dal Tibet, occupato dalla Cina dalla fine degli anni Cinquanta.Si stanno diffondendo le mappe dei rifugi climatici cittadini, in caso di forti ondate di calore: ha iniziato Barcellona nel 2019, e ora seguono anche Lione, Bologna.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La Commissione europea conferma l'obiettivo di ridurre le emissioni del 90 per cento entro il 2040, Valentina Neri Cosa sono i rifugi climatici e perché sono un diritto, non un privilegio, Valentina Gambaro Trump dice che Israele avrebbe accettato un cessate il fuoco provvisorio a Gaza, Luigi Mastrodonato
Ben 13 regioni italiane hanno stabilito un divieto di lavoro nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16:00, per motivi sanitari durante l'intensissima ondata di calore in corso. Che ha pure portato alla chiusura della Tour Eiffel a Parigi e dell'Atomium di Bruxelles. C'è stata una prima, storica sentenza della corte d'assise di Vicenza contro i dirigenti di Miteni, condannati per l'inquinamento da Pfas in una delle più grandi falde acquifere italiane in Veneto. La Francia ha emanato un divieto di fumo nelle aree pubbliche potenzialmente frequentate dai minori – come piscine, spiagge, biblioteche, scuole e i loro dintorni. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta dei fortissimi rischi per la salute che corrono i lavoratori agricoli durante le ondate di calore, troppo spesso senza protezioni. Puoi scriveci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Le parole di papa Leone XIV alla Fao sono un forte richiamo a Israele, che pure continua a bombardare anche le aree cosiddette sicure della Striscia di Gaza, uccidere giornalisti e sparare alle persone in coda per il cibo. Prosegue la seconda forte ondata di calore nel sud dell'Europa, con punte di 46°C in Spagna e 42°C in Francia. In Italia, tornano forti precipitazioni che causano esondazioni e anche un morto a Bardonecchia. Si è appena chiuso il festival di Glastonbury, uno dei più importanti al mondo, e l'anno prossimo rimarrà fermo un anno per motivi ambientali e sociali. Quest'anno sono state molte le voci degli artisti per la Palestina libera. Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network, ci racconta della fine dei negoziati intermedi a Bonn, gli ultimi formali prima della Cop30 di Belem, in Brasile, che però si concludono con più questioni aperte che chiuse. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Il Glastonbury festival si prende un anno di pausa per motivi ambientali, Luigi Mastrodonato
Si è tenuto a Budapest, questo sabato, il pride dei record, con quasi 200mila persone e centinaia di leader politici da tutta Europa, per protestare contro il premier ungherese Orbán che aveva vietato la manifestazione. C'è molto petrolio nel cibo che mangiamo: quasi un terzo di tutti i prodotti petrolchimici è usato per produrre fertilizzanti sintetici mentre un altro 6% finisce in imballaggi monouso per il cibo. A un anno di distanza dalla strage sui manifestanti in Kenya, c'è stata un'altra brutale repressione della polizia alla marcia della commemorazione, con almeno 14 morti e oltre 300 feriti. Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta della pace firmata tra Repubblica Democratica del Congo e le milizie M23 sostenute dall'Uganda - senza che quest'ultima fosse mai formalmente coinvolta nella guerra. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La polizia del Kenya ha ucciso 16 manifestanti durante le proteste antigovernative, Luigi Mastrodonato
ieri si trovata oltre i 5000 metri di quota, e le temperature sono di oltre 7 o 8 °C sopra la media. A Gaza prosegue il genocidio: l'esercito israeliano ha ucciso ormai quasi 600 persone mentre cercavano di recuperare del cibo durante la carestia imposta dal blocco degli aiuti umanitari. Il nuovo rapporto 2025 di Reuters su com'è cambiato il giornalismo parla di un crollo della fiducia nel futuro, in meno fiducia nell'intelligenza artificiale e un aumento degli abbonamenti per sapere di chi fidarsi. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta del ritorno della serie prodotta dai The Jackal, ossia Pesci piccoli 2 – su una sgangherata agenzia pubblicitaria e i vari modi di affrontare la vita. Puoi scrivere a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Secondo lo studio Microsoft Work Trend Index, riceviamo mediamente 117 mail al giorno, siamo distratti da una notifica o da riunioni ogni 2 minuti e rischiamo di precipitare – se non lo siamo già – in una giornata lavorativa infinita. A New York, il candidato sindaco per i democratici – e quindi probabile sindaco – sarà Zohran Mamdani, il trentatreenne democratico, socialista e musulmano che ha battuto a sorpresa il veterano Andrew Cuomo, facendo interrogare tutto il Partito Democratico sulla strategia per il futuro.La più grande restituzione di terre a un popolo indigeno della California: ben 189 chilometri quadrati sono stati restituiti agli Yurok dopo essergli stati sottratti quasi 200 anni fa. Una legge federale però ora mette a rischio un terzo delle foreste degli Stati Uniti. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta di un serpente che è comparso nelle spiagge di Ibiza e ha alterato l'ecosistema della zona – e anche gli ecosistemi digitali. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it. Puntata speciale: Consigli per evitare il rischio burnout al lavoro, con la psicologa Eleonora Valé
Al summit della Nato all'Aja, nei Paesi Bassi, l'obiettivo è di convincere tutti i membri a portare al 5% del pil la spesa militare – anche se alcuni hanno già fatto sapere che è un obiettivo troppo alto. Regge, intanto, il fragile cessate il fuoco tra Israele e Iran. A Rimini si è tenuta la conferenza europea Ecca sull'adattamento climatico, una sfida più attuale che mai, ma con soluzioni molto concrete – proprio come quelle che già si trovano a Rimini per evitare inondazioni. A Venezia si sono tenute molte proteste contro il matrimonio di Jeff Bezos che da ieri ha prenotato diverse parti della città: dalla richiesta di tassazione più alta per i ricchi al rischio di coccodrilli gonfiabili nella laguna. Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta di “Dare formal al mondo” di Andrea Staid, per un design multinaturalista, in cui descrive la nuova concezione di progettazione per far fronte alle sfide che non possono più essere rimandate. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Ecca 2025: così l'Europa sta lavorando all'adattamento climatico, Rudi Bressa
Dopo che l'Iran ha lanciato alcuni alcuni missili verso una base americana in Qatar, ma avvisando preventivamente le autorità del Qatar e degli Stati Uniti, Donald Trump ha annunciato che Israele e Iran raggiungeranno un cessate il fuoco nel giro di 24 ore.Già nel 2025, in Cina, il numero di auto elettriche vendute supererà quello delle auto termiche. Questo è stato possibile grazie a investimenti tecnologici e infrastrutturali fatti negli ultimi 20 anni. E a lauti incentivi.Il telescopio più potente mai costruito – Ultimate Telescope, nel deserto del Cile – ha scattato una foto di galassie risalenti a miliardi di anni fa, permettedoci di guardare nel passato. Serena Giacomin, metereologa, ci racconta della prima allerta di ondata di calore in Alaska, dei motivi scientifici presenti alla base di questa decisione e della seconda ondata già arrivata in Italia. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Gli Stati Uniti hanno pesantemente bombardato nella notte tra sabato e domenica i 3 siti iraniani di arricchimento dell'uranio, assecondando le richieste del premier israeliano Netanyahu. Il glifosato, l'erbicida più utilizzato al mondo e anche in agricoltura industriale, potrebbe essere più rischioso del previsto per la salute – anche alle dosi considerate sicure. Secondo un gruppo di scienziati dell'Ipcc, la soglia di 1,5°C di aumento di temperatura globale è ormai impossibile da evitare. Un altro studio però mostra quanto sia possibile riutilizzare le ex miniere di carbone come campi fotovoltaici. Lucia Bellinello, esperta di geopolitica russa, ci racconta del Tagikistan, il piccolo stato autoritario dell'Asia centrale che prova a diventare una meta ambita per il turismo lento.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Glifosato cancerogeno anche nelle dosi considerate sicure, lo studio, Carlotta Garancini Clima, l'obiettivo degli 1,5 gradi è ormai fuori portata, Andrea Barolini
Nonostante l'aviazione rappresenti "solo" il 2% dell'impatto globale, è un privilegio per pochi. Per questo, una proposta di un centro studi suggerisce di tassare progressivamente i voli mondiali per arrivare a ottenere 100 miliardi di dollari all'anno. Continuano i lanci di razzi tra Israele e Iran e gli Stati Uniti sembrano volersi prendere più tempo per decidere se entrare o meno in guerra. Intanto, l'Iran tenta una via diplomatica con alcuni stati europei e sullo sfondo di tutto prosegue il genocidio a Gaza. In India, la compagnia ferroviaria di Mumbai ha trovato un modo curioso per spingere più persone a pagare il viaggio: una lotteria trasformerà ogni biglietto in un potenziale premio in denaro. Dario Falcini, direttore di Rockit.it, ci racconta del nuovo disco di Thruppi, il collettivo formato dal cantautore Giovanni Truppi e da THRU COLLECTED, tra sperimentazioni sonore e una poetica che parla di Napoli. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Il primo report ufficiale del governo spagnolo riguardo al blackout del 28 aprile chiarisce le responsabilità: non sono state le fonti rinnovabili a far saltare la rete, ma una mala gestione della rete elettrica da parte dell'operatore, e forse il contributo di qualche azienda. La Grecia – seguendo l'esempio spagnolo - ha ufficializzato nel nuovo codice della strada il limite di 30 km all'ora su quasi tutte le proprie strade urbane, con l'obiettivo di ridurre di centinaia di persone i morti sulle strade – specialmente nelle città. La Corte suprema degli Stati Uniti ha respinto la richiesta di 3 adolescenti del Tennessee e delle loro famiglie di garantire i farmaci p Caterina Sarfatti, esperta di azione climatica inclusiva, ci racconta da Bonn i negoziati intermedi in vista della Cop30 sul clima, in programma a Belém, in Brasile. Al centro, le soluzioni per mostrare che si può avanzare. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Sembra più concreta la partecipazione degli Stati Uniti nel conflitto contro l'Iran, al fianco di Israele. Tutto questo nonostante a Teheran ci vorrebbero ancora 3 anni per dotarsi della bomba atomica, secondo gli stessi servizi americani.Cominciano a Bonn, in Germania, i negoziati intermedi sul clima, in vista della Cop30 di Belém, in Brasile. Al centro il tema dei finanziamenti climatici e la transizione dei paesi in via di sviluppo. In Giappone, un nuovo regolamento vuole mettere fine agli abusi nel mondo dello sport, soprattutto minorile, evidenziati negli ultimi anni perfino da un report di Human rights watch. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta dell'enorme spreco di frutta e verdura causata dalla semplice imperfezione estetica, e della campagna “Oltre la buccia” per provare a contrastare questo spreco di risorse. Puoi scriverci a podast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Arriva per la prima volta anche in Alaska l'allerta caldo dell'agenzia meteo degli Stati Uniti: in realtà, la temperatura non supererà il record, ma è la prima volta che lo stato emana un'allerta del genere, a formalizzare che il riscaldamento globale non guarda in faccia a nessuno. Neanche al polo Nord.Continuano gli attacchi tra Iran e Israele: Tel Aviv ha colpito la tv di stato iraniana in diretta, uccidendo giornalisti e colpendo un ospedale. Anche l'Iran ha colpito di nuovo diverse città israeliane, mentre il G7 spinge per una de-escalation. Il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara ha emanato una circolare per vietare del tutto l'uso degli smartphone nelle scuole superiori a settembre, giustificando la decisione con la dipendenza di comportamento. Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta del rischio di vedere online tutte le nostre ricerche fatte con Meta AI, l'intelligenza artificiale che non ha chiaro il concetto di trasparenza.
Ci sono stati molti attacchi reciproci tra Israele e Iran, a partire dal primo lancio di missili israeliano di venerdì: colpite città e siti nucleari iraniani, ma anche città israeliane, in una escalation che ha tolto tutte le attenzioni dal genocidio a Gaza. Oltre duemila manifestazioni negli Stati Uniti convocate per il “No king day” e protestare contro l'autoritarismo di Trump. Mentre un uomo uccideva una parlamentare del Minnesota, mentre un senatore democratico è rimasto ferito.A Nizza, 50 paesi su 60 necessari per l'entrata in vigore hanno firmato il Trattato sull'alto mare, proseguendo le trattative e i vincoli per proteggere gli ecosistemi marini.Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica mediorientale, ci racconta di come si è arrivati al programma nucleare iraniano, a quello israeliano e alle mancate mediazioni sulla non-proliferazione. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Com'è andata a finire la Conferenza Onu sugli oceani di Nizza, Valentina Neri
Migliaia di persone dal Nordafrica e da tutta Europa stanno arrivando in Egitto per marciare fino al valico di Rafah, al confine con Gaza, per chiedere la fine dell'assedio umanitario da parte di Israele. Ma l'Egitto sta bloccando e rimpatriando molti degli attivisti arrivati. È precipitato ieri un aereo decollato dall'India e diretto nel Regno Unito: pochi secondi dopo il decollo si è schiantato su un edificio, e già 204 corpi sono stati recuperati.Ma quanto impatta l'intelligenza artificiale? Sono molti i fattori da tenere in considerazione, il primo dei quali è la differenza tra l'impatto locale e l'impatto globale che aiuta a capire il reale costo ambientale. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Maschi veri, la versione italiana della serie che mette al centro la decostruzione maschile Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Ma alla fine, quanto consuma questa intelligenza artificiale?, Maurizio Bongioanni
La Calabria è una delle prime regioni a attuare un servizio di psicologo gratuito in tutte le scuole medie e superiori della regione per favorire la consulenza e il supporto psicologico a ragazze e ragazzi. Gli Stati Uniti crollano nell'indice di democrazia percepita a livello mondiale, anche sotto la Cina. E cambiano perfino nome alle navi della Marina intitolate agli attivisti del movimento LGBTQ+. Tagliare il corno ai rinoceronti funziona come deterrente per evitarne il bracconaggio e l'uccisione: è l'amara scoperta validata da uno studio di Science condotto in Sudafrica. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta dei ladri di nettare che si spostano da un fiore all'altro, rubando cibo ma senza aiutare le piante a diffondere i semi. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La Calabria è la prima regione a istituire lo psicologo nelle scuole, Simone Santi
Peggiorano ancora gli scontri a Los Angeles per protestare contro le deportazioni: Trump ha mandato anche 700 marines oltre ai circa 4000 componenti della guardia nazionale dell'esercito.C'è stata una sparatoria in una scuola a Graz, in Austria: sono 10 le persone uccise dall'assalitore, che poi si è suicidato. Si tratta della peggior sparatoria del paese dal dopoguerra.Alla fine, Greta Thunberg è stata espulsa da Israele e rimpatriata in Europa dopo essere stata illegalmente sequestrata. Ma non tutti gli attivisti della nave Madleen hanno accettato la deportazione, e saranno processati. Intanto arrivano le prime sanzioni occidentali anche ai ministri più estremisti di Netanyahu.Gabriella dal Lago, scrittrice, ci racconta del libro L'Italia senza casa, di Sarah Gainsforth, dove si parla di uno dei più drammatici e attuali problemi, tra case a prezzi stellari e persone espulse dalle città dove hanno sempre vissuto.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
L'esercito israeliano ha bloccato la nave Madleen della Freedom flotilla coalition, arrestando i 12 attivisti a bordo tra cui Greta Thunberg. Questo nonosante si trovassero in acque internazionali e avessero a bordo solo aiuti umanitari per Gaza.I 5 referendum abrogativi non hanno raggiunto il quorum, l'affluenza si è fermata poco oltre il 30%, con circa 15 milioni di persone che sono andate a votare.Il fumo degli incendi in Canada ha raggiunto anche l'Europa e l'Italia, portando foschia nei nostri cieli, mentre le fiamme oltreoceano restano fuori controllo.Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta delle agenzie scientifiche statunitensi sempre più indebolite dall'amministrazione Trump, dalla Fema alla Nasa.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Ci sono stati forti scontri a Los Angeles, in California, dopo che centinaia di persone sono state portare via dall'Ice, l'ente federale a cui Trump ha affidato le deportazioni. E ora ha inviato perfino la guardia nazionale per sedare le rivolte. Si avvicina a Gaza la nave Madleen, appartenente alla ong Freedom Flotilla, con a bordo Greta Thunberg e altri attivisti che provano a sfondare l'embargo israeliano sulla Striscia di Gaza. A Kabul manca molta acqua: costa sempre di più, alcune famiglie spendono il 30% del proprio reddito per comprarla poiché molta dell'acqua nelle falde è non potabile, mentre alcune aziende private la estraggono per venderla a prezzi molto più alti. Lucia Bellinello, esperta di geopolitca dell'area russa, ci racconta del Kirzighistan, una delle poche quasi democrazie dell'Asia centrale che sta però tornando a reprimere la libertà di stampa. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Dopo il divieto per l'ingresso di nuovi studenti stranieri a Harvard, il presidente statunitense Donald Trump ha vietato il rilascio di visti anche ai cittadini di 12 paesi, giustificandolo con il rischio terrorismo. Ma il minimo comun denominatore sembra essere la condizione economica.Gli investimenti in tecnologie pulite per la transizione energetica proseguono, nonostante le varie crisi geopolitiche mondiali, arrivando nell'ultimo anno a 2.200 miliardi di dollari.Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per 5 referendum abrogativi, quattro sul lavoro e uno legato al tema della cittadinanza. I risultati saranno disponibili dopo la chiusura dei seggi, prevista per lunedì alle ore 15:00.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del nuovo album Gas dei Tare, molto influenzato dal loro lavoro in provincia, dai bar che frequentano e dalla loro smerigliatrice.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Referendum, cosa dicono i 5 quesiti su cittadinanza e lavoro dell'8 e il 9 giugno, Simone Santi
Nella Giornata mondiale dell'ambiente, l'Onu ricorda l'urgenza di agire contro l'inquinamento da plastiche e microplastiche – ormai presenti in ogni ecosistema marino e terrestre. La nave Madleen della ong Freedom Flottilla si sta avvicinando a Gaza, con a bordo Greta Thunberg e l'europarlamentare franco-palestinese Rima Hassan, per sfidare l'embargo navale. Intanto è controllata via drone da parte di Israele che molto difficilmente la farà passare. È già cominciata con forza la stagione degli incendi in Canada, con oltre 30mila persone già evacuate e molti roghi fuori controllo, anche per via dei forti venti e dei peggioramenti dovuti alla crisi climaticaCaterina Sarfatti, esperta di azione climatica inclusiva, ci racconta di come il lavoro sia l'architrave della transizione ecologica e energetica e di come i diritti dei lavoratori debbano essere tutelati.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Dove trovarci al festival Green & Blue dà i numeri, al Museo della scienza e della tecnologia di Milano, 5-7 giugnoGli scienziati alla Commissione europea: meno 90 per cento di emissioni al 2040, ma senza compensazioni, Valentina Neri
Nei Paesi Bassi è caduto il governo dopo che Geert Wilders, leader di estrema destra, non ha visto approvare il suo duro piano contro l'immigrazione. È tornata al voto anche la Corea del Sud, dopo il tentato colpo di stato di dicembre, e ha prevedibilmente l'opposizione. L'Ucraina ha colpito di nuovo la Russia con un attacco di sabotaggio: dopo gli aerei colpiti da droni nella loro base, ieri i servizi segreti hanno danneggiato un ponte in Crimea. Sul campo, però, continua il logoramento russo. È uscito e è in tour il documentario “Il prezzo che paghiamo”, prodotto da Greenpeace e ReCommon che connette i danni da eventi estremi alle aziende fossili che li avevano previsti. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta delle ormai carissime ciliegie – sempre più danneggiate dalla crisi climatica, come buona parte dei prodotti agricoli. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le soluzioni su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Documentario “Il prezzo che paghiamo”
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha esplicitamente condannato la distruzione israeliana a Gaza e in Cisgiordania. Nel frattempo, è stato calcolato l'impatto ambientale delle bombe sulla Palestina e del riarmo della Nato.In Polonia, la destra populista di Libertà e Giustizia ha vinto, di nuovo, le presidenziali per un soffio: il nuovo presidente Karol Nawrocki ora rischia di bloccare le grosse riforme del governo liberale di Donald Tusk.L'Etna torna a eruttare come nel 2021 e le forti eruzioni hanno fatto collassare parte del suo cratere, ma non c'è nessun pericolo per cittadini o trasporti aerei.Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta degli scontri a Parigi dopo la vittoria del PSG in finale di Champions League e di quanto il razzismo sistemico prenda di mira le comunità mahgrebine.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Referendum, cosa dicono i 5 quesiti su cittadinanza e lavoro dell'8 e il 9 giugno, Simone Santi
Non sono più le Alpi che conosciamo Mercoledì pomeriggio il paesino di Blatten, tra le Alpi in Svizzera, è stato annientato da una valanga di ghiaccio e roccia – causata anche dal vertiginoso aumento di temperatura che stanno sperimentando, ancora più del fondovalle. Lo stato di Israele ha approvato altri 22 nuovi insediamenti illegali nella Cisgiordania occupata, un ulteriore modo per rendere impossibile la creazione di uno stato unitario palestinese, e che complica ancora di più le trattative per un cessate il fuoco. L'Unione europea è quasi allineata ai suoi obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030, mentre dalla California arriva una buona notizia che si manifesta appena dopo il tramonto del sole grazie alle batterie. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta della nuova stagione di Nine perfect strangers, con il ritorno di Nicole Kidman nelle vesti della guru alle prese con il microdosing di allucinogeni. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Le isole Hawaii sono il primo stato americano dove verrà chiesto ai turisti uno specifico contributo per fronteggiare la crisi climatica, già molto pesante nell'arcipelago, tra spiagge che si riducono e incendi sempre più frequenti. A Gaza l'esercito israeliano ha sparato sulle persone in fila per ricevere il cibo dall'unica ong autorizzata a distribuirlo, a causa del caos che si è venuto a creare con migliaia di persone che hanno sfondato le reti di delimitazione. Per la prima volta un processo in Germania, intentato da un contadino peruviano contro il colosso dell'energia Rwe, connette la responasbilità degli eventi estremi a un possibile risarcimento da parte delle aziende fossili. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta di come i corvi siano in grado di riportare indietro perfino lo sporco per le strade – se adeguatamente addestrati. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Il rapporto Africa Mediata, curato da Amref e Osservatorio di Pavia, mette in evidenza gli stereotipi e le semplificazioni sui nostri mezzi d'informazione quando si parla del continente africano – quasi sempre raccontato in connessione a guerre o carestie.Il parlamento ha votato la fiducia al decreto Sicurezza, fortemente voluto dal governo Meloni, ma ritenuto problematico da diversi giuristi e associazioni poiché limiterebbe la libertà di protesta e di dissenso. Il rapporto Equilibriste, pubblicato da Save the Children, ricorda le grandi difficoltà che tutt'ora deve affrontare una madre quando ha figli – tra riduzione del salario e svantaggi anche a distanza di 15 anni. Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta della differenza tra estate metereologica e estate astronomica, e delle anticipazioni che già a fine maggio avremo del caldo estivo. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: L'Africa è diversa da come ce la raccontano, tra stereotipi e approssimazioni, Simone Santi Rapporto Save the Children: Le equilibriste
Quattro referendum sul lavoro e uno sulla cittadinanza: spieghiamo in breve in cosa consistono i quesiti, quando si vota e come funziona il quorum per renderli validi. Nel nord Europa da mesi piove molto poco: dal Regno Unito alla Russia molti stati si stanno avvicinando all'estate in stress idrico.La Nasa ha scoperto dai suoi satelliti che gli alberi potrebbero darci segnali in anticipo sulle eruzioni dei vulcani, grazie alla CO2 che assorbono e a un impercettibile cambio di colore. Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta della grande differenza con cui nord e sud del mondo affrontano gli eventi estremi, come descritto nel libro Ingiustizia climatica scritto dalla scienziata Frederike Otto. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: La siccità è già grave in Europa settentrionale e orientale, Andrea Barolini
In Italia, sabato scorso si è tenuta un momento collettivo di sostegno alla popolazione palestinese, con l'esposizione sui balconi delle famiglie di 50mila sudari per Gaza. Intanto, secondo un sondaggio pubblicato dal giornale israeliano Haaretz, l'82% degli israeliani sarebbe favorevole alla pulizia etnica.Dov'è finito Elon Musk? Dopo mesi di incredibile attivismo politico, ora sembra essersi fatto da parte. Cerchiamo di capire perché.Londra è diventata una città con più biciclette che automobili, con alcune aree della capitale dove il numero è perfino doppio. Lo sprint è stato possibile grazie alle biciclette in sharing e alle restrizioni all'uso delle auto private per contrastare l'inquinamento.Lucia Bellinello, esperta di geopolitica, ci racconta della ricostruzione dell'Ucraina e delle sue case, tema del padiglione ucraino alla Biennale di Venezia che è appena cominciata. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Addio a Salgado, il fotografo della coscienza della Terra, Simone Santi