Start Me Up è il podcast che racconta l’innovazione tecnologica, sociale e culturale del Sud Italia. È un canale acceso su quanto di positivo si muove nella parte meridionale dello Stivale: l’intento è quello di dare voce a chi fa impresa e allo stesso tempo ispirare chi vorrebbe lavorare a un propr…
Se fino a qualche anno fa, l'obiettivo dell'ecosistema startup italiano era quello di trovare il suo primo unicorno, oggi la questione è un'altra. Una startup che nasce in Italia, che poi si sposta all'Estero e da lì realizza la propria exit può essere considerata italiana? In questo podcast non entriamo nel merito dell'annoso dibattito (che si ripete come un mantra ogni volta che si verifica un avvenimento del genere), ma ci siamo piuttosto chiesti: “Il mercato italiano ha un problema con la crescita delle startup?”La domanda arriva da Fabio Sferruzzi CEO di Echoboost e Daniele Mogavero, fondatore di Hi founder, che hanno co-prodotto questo podcast. Oltre a loro, in questo episodio, per trovare una risposta convincente a questa domanda abbiamo chiesto un parere anche a Lucrezia Lucotti di 360 Capital e Silvia Mion di H-FARM. ***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/smu_sito
La capacità di abitare, è secondo una citazione attribuita a Martin Heidegger, il requisito indispensabile per costruire. L'ospite di questo podcast non cita direttamente il filosofo tedesco, ma l'assunto di Heidegger è perfetto per introdurre il tema di questa puntata di Start Me Up. Il costruire. Un costruire visto però non come azione da demandare ad altri, ma come qualcosa da fare in prima persona, cioè l'autocostruzione. E chi può spiegare meglio questi concetti se non Marco Terranova, architetto, artigiano e facilitatore di cantieri collettivi?***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/terranova_smu
Esiste un filo conduttore che collega lievito di birra e intelligenza artificiale: è stato il primo pensiero dopo aver chiuso la telefonata con l'ospite di questo podcast. Ed è un collegamento seppur azzardato, comunque fedele alla realtà. Sì perché la storia della startup protagonista di questa puntata di Start Me Up ha inizio durante il lockdown da una skype call: una semplice riflessione che ha portato, un paio di anni dopo, Giulio Martinacci, toscano, a vivere in Puglia e a aiutare chi lavora nei supermercati a ottimizzare i propri flussi di approvvigionamento della merce. Giulio è il co-founder di Tuidi e in questo podcast racconta la sua storia e quello che ha imparato fin qui dal fare azienda.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/tuidi_smu
In Italia sta cambiando la sensibilità delle persone verso la psicoterapia. Non possiamo certo dire che questa disciplina sia ormai sdoganata ma è certo che la situazione sia diversa rispetto a qualche anno fa. Come tutti i cambiamenti di tipo culturale, anche in questo caso è necessario che passi del tempo affinché si modifichi il senso comune. Ciò può avvenire se si agisce su più fronti: c'è il digitale che fa la sua parte, ad esempio, rendendo più facile l'accesso al servizio. Ma il digitale da solo non può essere determinante.Forse anche per questo motivo c'è chi ha deciso di trattare con ironia, seppur mantenendo sempre il rigore necessario, un tema delicato come la psicoterapia. Stiamo parlando di unobravo che permette a chiunque lo desideri di trovare online lo psicologo più adatto alle proprie esigenze. Abbiamo parlato con Danila De Stefano, founder di unobravo, e, oltre a ripercorrere a grandi linee la storia di questa startup, abbiamo parlato di come il digitale da solo non basti per cambiare lo status quo nel nostro Paese.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/unobravo_smu
Un podcast dedicato più alla comunicazione che alle startup. Sempre mantenendo, ovviamente, la prospettiva meridionale che caratterizza il racconto di Start Me Up. E quindi si parla di pubblicità che troppo spesso sono brutte e che non si trovano solo al Sud Italia, di cosa significa lavorare da remoto per una agenzia che negli anni passati ha creato sedi al Nord Italia per “stare vicino ai clienti” e quali sono le competenze che un'agenzia che lavora con clienti nazionali e internazionali cerca in un collaboratore.Il protagonista è Pasquale Esposito Lavin CEO e co-founder di Im*media, agenzia di comunicazione che opera da più di 25 anni in questo campo.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giacomo di https://strettoincarena.it- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/immedia_smu
Sono convinto che la parte più interessante dei processi innovativi è il modo in cui si ibridano quando iniziano a diffondersi in luoghi diversi da dove sono nati. Per questo motivo osservo l'esperienza di Kitzanos da tanto tempo e finalmente riesco a raccontarla in uno dei podcast di Start Me Up.Kitzanos è uno startup studio (o Venture-Builder) sardo ed è uno dei pochi al Sud Italia. Come è facile immaginare guardando il board dei co-founder, il modello originale di questo tipo di impresa si è contaminato presto con il luogo in cui risiede. Questa “ibridazione” si comprende ancora di più ascoltando le parole dell'ospite, Nicola Pirina, che è l'amministratore delegato di Kitzanos.Grazie a lui anche questo podcast si fa un po' più “ibrido”. Perché parlando di creazione di impresa, il discorso poi vira verso il valore che tutto l'ecosistema italiano dell'innovazione potrebbe trarre da un rapporto più sano con il fallimento. Poi tocchiamo forse il tema dei temi cioè la relazione complicatissima che c'è fra il mondo dell'istruzione e quello del lavoro. E infine sottolineiamo quanto importante sia il ruolo sociale dell'impresa, soprattutto nel contesto italiano.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giacomo di https://strettoincarena.it- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/kitzanos_smu
L'amaro Jefferson è talmente importante che il suo produttore lo ha scritto nell'etichetta. Se pensi che sia una definizione troppo esagerata devi sapere che questo amaro è stato premiato come liquore più buono del mondo nel 2018, deve il suo nome a uno dei tre americani che dopo un naufragio si sono stabiliti in Calabria e chi lo produce ha impostato la sua azienda secondo i riti e i ritmi contadini. Ma soprattutto, se pensi che definire questo amaro importante sia esagerato è perché ancora non lo hai assaggiato.In questo podcast parliamo con Ivano Trombino di Vecchio Magazzino Doganale, l'ideatore dell'amaro Jefferson.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/- Cristiana- Giuseppe- Ganzo BelloSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/jefferson_smu
Cosa lega la transizione ecologica, i processi di autocostruzione e la ricerca acustica? Se la domanda sembra bizzarra la risposta non è da meno: la lana di pecora. Sì, abbiamo scritto lana di pecora e se ascolterai questo episodio di Start Me Up capirai perché. Il protagonista è Leonardo Lococciolo, project manager di Hackustica. Hackustica è la startup pugliese che si occupa di progettazione e consulenza acustica, ma anche di ricerca e sviluppo di materiali naturali. Al momento il tutto è finalizzato alla produzione di pannelli fonoassorbenti ma in futuro gli sviluppi potrebbero interessare anche il campo della bio-edilizia. Insieme a Leonardo scopriamo lo stato dell'arte del mercato dei prodotti industriali di origine animale, cercando di intuire il potenziale dietro la sua azienda.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/- Cristiana- Giuseppe- Ganzo BelloSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/hackustica_smuTrascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/
Piccolo episodio bonus realizzato in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Lo scorso 27 novembre ho parteciato come relatore a STORIA E MUSEI AL MICROFONO: IL FENOMENO PODCAST, un panel curato dal think thank Archeostorie® che si è svolto durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, in Campania. Durante il panel è stato presentato il libro “Branded Podcast” curato da Chiara Boracchi di Archeostorie. Oltre a me erano presenti ovviamente gli altri autori che hanno contribuito alla scrittura del libro. Lo scopo dell'incontro è stato sottolineare il ruolo che il podcast può avere nel racconto del valore di un museo. Partendo dall'esperienza di Start Me Up ho parlato di quei casi in cui sono i privati e le associazioni a proporre innovazione culturale. Inoltre, ho spiegato come un podcast può connettere gli operatori culturali con chi, fuori da queste strutture, sperimenta nuove metodologie di divulgazione. Questo podcast è la registrazione del mio intervento.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/- Cristiana- Giuseppe- Ganzo BelloSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/bmta_smuTrascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/
Quando si parla di sostenibilità all'interno di un'azienda spesso ci si riferisce al rapporto che questa ha con l'ambiente. Questo podcast allarga il concetto di “ambiente” e include tutto quello che c'è intorno a una azienda. Lo fa raccontando la storia di Giulia Giuffrè, consigliere di amministrazione e ambasciatrice di sostenibilità di Irritec SPA. Giulia in questi anni ha lavorato per integrare il concetto di sostenibilità nell'azienda familiare. Sta portando avanti questa missione anche come “SDG Pioneer 2021 per la gestione sostenibile dell'acqua” del Global Compact delle Nazioni Unite. Giulia Giuffrè è inoltre tra le finaliste del Premio Gammadonna 2021 ed è l'ospite di questo terzo podcast di Start Me Up.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/- Cristiana- Giuseppe- Ganzo BelloSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/giuffre_smuTrascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/
È innegabile che oggi, chi inizia a mettere in piedi una startup ha a disposizione molti più strumenti per farlo. E spesso una diversa consapevolezza che permette a chi avvia un progetto di impresa di immaginare il percorso che dovrà affrontare. Non è solo vision, ma lungimiranza, utile per colmare i vuoti che il percorso immaginato prevede. Soprattutto se si pensa di voler passare da startup a scale up.È il caso dell'ospite della puntata di questo nuovo podcast, cioè Adriana Santanocito. Adriana, forte dell'esperienza maturata con la sua prima startup, ha dato vita a Ohoskin immaginando una struttura che permettesse a questo progetto di crescere rapidamente. C'entra l'Open Innovation, la sostenibilità, l'amore per il Sud Italia e una certa idea di lusso. Adriana racconta tutto questo nel nuovo podcast targato Start Me Up e possibile anche grazie alla collaborazione di Valentina Sorgato di SMAU.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/- Cristiana- Giuseppe- Ganzo BelloSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/ohoskin_sito
Già da tempo, il tornare a casa per realizzare il proprio sogno imprenditoriale non è più qualcosa di così straordinario. Può diventarlo se chi lo fa, mette insieme la voglia di realizzare un sogno e un metodo o una strategia, imparata attraverso il mestiere per cui si è studiato. Amelia Cuomo è un buon esempio: nel 2013 aveva davanti a sé una carriera in una delle maggiori società di consulenza. Ma decide di abbandonare quella strada per dedicarsi al pastificio di famiglia, chiuso da settant'anni. Insieme al fratello Alfonso, Amelia rimette in piedi il Pastificio Cuomo e i due non si limitano alla produzione della pasta. Ma realizzano un bistrot, un b&b e un museo. Per quello che in questi anni ha fatto, Amelia Cuomo è tra le finaliste del premio Gammadonna, il riconoscimento che annualmente valorizza l'imprenditoria femminile innovativa. E anche per questo motivo è l'ospite di questo podcast di Start Me Up.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/- Cristiana- GiuseppeSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/cuomo_smu
In questo podcast facciamo un viaggio tra la Puglia e il Piemonte: queste due regioni sono legate da qualche settimana da un accordo che ruota intorno all'agricoltura sociale. Un fenomeno che riguarda la terra ma anche le relazioni tra le persone. Perché può sembrare una banalità ma oggi come non mai è bene ribadire che un prodotto è buono e sano solo se chi lo coltiva e lo vende riceve la giusta ricompensa per il proprio lavoro. Lo testimoniano le storie dei due protagonisti di questa puntata: Fabrizio Guglielmi del Forum Agricoltura Sociale Puglia e Claudio Naviglia di Humus Job. Un podcast reso possibile grazie al contributo di Sonia Gennaro di lita.co.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/- Cristiana- GiuseppeSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/agrisoc_smu
Seconda parte dello speciale formazione in Sicilia. Protagoniste di questo podcast due realtà che lavorano in modo diverso ma che condividono un obiettivo di fondo: immaginare una Sicilia e un Sud Italia diverso. Develhope mette insieme il bisogno delle aziende alla ricerca di personale qualificato e la voglia di chi vorrebbe studiare per migliorare le proprie competenze ma non ha la possibilità di farlo. Abadir invece è una accademia che dieci anni fa ha deciso di puntare sul design e la comunicazione. Ne parliamo con Alessandro Balsamo e Lucia Giuliano.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più http://bit.ly/edusicilia_pt02
Scegliere la Sicilia per la propria formazione è qualcosa che fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile dire. Oggi non è più così e lo racconto in questo podcast. I protagonisti sono Camilla Fortunati di Ortygia Business School e Marco Imperato di Edgemony. Le rispettive scuole (che in realtà solo scuole non sono) lavorano affinché il capitale umano presente al Sud Italia sia in grado di affrontare le sfide offerte da contesti complessi. Con approcci e verso target diversi Ortygia Business School e Edgemony condividono il sogno di mettere la Sicilia al centro dell’area del Mediterraneo. ***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più http://bit.ly/edusicilia_pt01
Lo scorso 26 marzo sono stato tra i giurati della finale della terza edizione di “UniCaLab”, il contamination LAb dell’università della Calabria. A me è stato affidato il compito di assegnare l’UniCaLAb Speaking, il premio dedicato al team che ha esposto meglio la propria idea di impresa. In palio c’era la partecipazione a questo podcast realizzato per l’occasione. Anche per questo motivo è per me un onore e un piacere ospitare il team di Emperìa, cioè Donata Bilotto, Federica Gigliotti, Gina Venneri e Carmelo Giofrè. Inoltre, mi faccio raccontare qualcosa di più sul Contamination Lab di Cosenza dal prof. Maurizio Muzzupappa, delegato del rettore al trasferimento tecnologico dell’Università della Calabria.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più http://bit.ly/unicalab_smu
Quale argomento migliore per chiudere il ciclo di BeBravo con quello che tradizionalmente viene associato al futuro del mondo in generale e quindi anche del settore del turismo e della cultura: l’intelligenza artificiale. In realtà, questa tecnologia è già presente nelle nostre abitudini di viaggio anche se ci sono ancora alcuni tabù da abbattere.Partendo dalla scontata e quasi certa perdita di alcuni tipi di posti di lavoro che l’avvento di questo tipo di tecnologie porterà nel breve periodo, cercheremo di delineare i processi che ci aspettano da qui in avanti. Lo facciamo con Giovanna Manzi, CEO di BWH Hotel Grup Italia. Mentre per indagare alcune possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale ci facciamo raccontare dalle due startup protagoniste di questo podcast cosa fanno. Parliamo di The Thinking Clouds di Livio Ascione e Threebot di Federico Lima.Bebravo è la serie di Start Me Up dedicata alle startup che hanno preso parte al processo di accelerazione di Bravo Innovation Hub https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/bravo-innovation-hubLa serie è prodotta in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini https://www.fondazionebrodolini.it/Destination Makers https://destination-makers.com/Ashoka https://www.ashoka.org/it-itBebravo non sarebbe stata possibile senza l’enorme contributo di Federica Fulghesu che ha coordinato tutte le interviste e ha curato i rapporti con gli ospiti.****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/ ****Scopri di più http://bit.ly/intart_bebravo
Quando si parla di aree interne spesso si minimizza l’aspetto forse principale: cioè che queste zone, nel complesso, rappresentano il 60% dell’intero territorio nazionale. Anche per questo motivo è impossibile non immaginare un ruolo di questi territori all’interno del settore turistico e culturale italiano.In questo podcast partiamo da un’analisi su ciò che le aree interne oggi rappresentano. Uno sguardo che non può non considerare quella fetta di popolazione che ha cominciato a pensare questi luoghi come posto dove vivere dopo l’impatto della pandemia del 2020. Se l’immaginario verso le aree interne è cambiato però, è anche vero che queste restano aree in cui mancano i servizi essenziali. Lo sottolinea bene in questo podcast Massimiliano Ventimiglia di Onde Alte. Oltre a lui in questo quarto appuntamento del ciclo Bebravo raccontiamo le storie di due startup: Hearth e Holiders. Per farlo ci affidiamo alla voce dei co-founder: rispettivamente Massimiliano Imbimbo e Giampiero Ammaturo. Bebravo è la serie di Start Me Up dedicata alle startup che hanno preso parte al processo di accelerazione di Bravo Innovation Hub https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/bravo-innovation-hubLa serie è prodotta in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini https://www.fondazionebrodolini.it/Destination Makers https://destination-makers.com/Ashoka https://www.ashoka.org/it-itBebravo non sarebbe stata possibile senza l’enorme contributo di Federica Fulghesu che ha coordinato tutte le interviste e ha curato i rapporti con gli ospiti.****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/ ****Scopri di più http://bit.ly/areeint_bebravo
Nel terzo appuntamento dedicato alle imprese che hanno preso parte al percorso di accelerazione di Bravo Innovation Hub parliamo del gioco. Il gioco, qui intenso (con un po’ di libertà) anche nel senso di gamification è un ambito che solitamente viene considerato emergente ma che in realtà già da parecchio tempo ricopre un ruolo da padrone nel panorama della creatività. Inoltre, ha ampiamente dimostrato che, se applicato a qualsiasi ambito, permette di avere risultati difficilmente raggiungibili da altre modalità espressive. In questo podcast ci interessano ovviamente le applicazioni relative al mondo della cultura e del turismo. Le esploreremo insieme a Ludovico Solima, professore presso l’università della Campania “L.Vanvitelli” e ideatore del videogioco “Father and Son”, Angelo Annichiarico di Blindgate e Bianca Iafelice di Trawellit.Bebravo è la serie di Start Me Up dedicata alle startup che hanno preso parte al processo di accelerazione di Bravo Innovation Hub https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/bravo-innovation-hubLa serie è prodotta in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini https://www.fondazionebrodolini.it/Destination Makers https://destination-makers.com/Ashoka https://www.ashoka.org/it-itBebravo non sarebbe stata possibile senza l’enorme contributo di Federica Fulghesu che ha coordinato tutte le interviste e ha curato i rapporti con gli ospiti.****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/ ****Scopri di più http://bit.ly/gioco_bebravo
Dagli inizi del 2000 l’arte e la cultura sono al centro di un profondo cambiamento all’interno della nostra società. Il cambiamento in atto interessa sia il significato di ciascun termine che il ruolo che questi due aspetti ricoprono all’interno della vita di ciascuno di noi. Tutto ciò ha una stretta connessione con lo sviluppo delle tecnologie digitali. Un cambiamento che non investe però solo il modo in cui ognuno di noi fruisce questi contenuti. In molti casi, l’avvento del digitale porta una carica di significati impensabili fino a poco tempo fa. È quello che hanno sperimentato i team delle due startup che presentiamo in questo podcast: Visionary e ArtMate. Ce le presentano i due co-founder, rispettivamente Benedetta Rosini e Armando Monda. A guidarci nei cambiamenti dei termini arte e cultura il mentor di Bravo Innovation Hub Emmanuele Curti, manager culturale.Bebravo è la serie di Start Me Up dedicata alle startup che hanno preso parte al processo di accelerazione di Bravo Innovation Hub https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/bravo-innovation-hubLa serie è prodotta in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini https://www.fondazionebrodolini.it/Destination Makers https://destination-makers.com/Ashoka https://www.ashoka.org/it-itBebravo non sarebbe stata possibile senza l’enorme contributo di Federica Fulghesu che ha coordinato tutte le interviste e ha curato i rapporti con gli ospiti.****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/ ****Scopri di più http://bit.ly/art_cult_bebravo
La rigenerazione territoriale è forse uno dei temi più dibattuti dell’ultimo periodo. Il dare nuovo significato a un luogo o un edificio è infatti una pratica quanto mai diffusa su tutto il territorio nazionale. Ed è un vero e proprio atto che coinvolge sfere sociali, economiche e antropologiche se è il caso. Per la sua complessità la rigenerazione territoriale non può non avere ripercussioni anche nell’ambito turistico e culturale: è quello che indaghiamo in questo primo podcast del ciclo Bebravo con Luca Bazzoli di Ashoka Italia, Anna Salvagio di Cooperativa sociale “Identità e Bellezza”, Andrea Paoletti di Wonder Grottole e Massimo Ciuffreda di Anima Living Network.Bebravo è la serie di Start Me Up dedicata alle startup che hanno preso parte al processo di accelerazione di Bravo Innovation Hub https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/bravo-innovation-hubLa serie è prodotta in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini https://www.fondazionebrodolini.it/Destination Makers https://destination-makers.com/Ashoka https://www.ashoka.org/it-itBebravo non sarebbe stata possibile senza l’enorme contributo di Federica Fulghesu che ha coordinato tutte le interviste e ha curato i rapporti con gli ospiti.****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/ ****Scopri di più http://bit.ly/rigterr_bebravo
Tra tutti i lavori sicuramente il settore del delivery è quello che è diventato sempre più centrale nella vita del nostro Paese. Un settore che prima del lockdown aveva mostrato qualche ombra che come è facile immaginare la crisi non ha fatto altro che accentuare.In questo podcast ho cercato di vedere gli aspetti che mi sembrano centrali nella questione delivery: i cambiamenti del settore, la condizione dei lavoratori e altre due questioni che non sono certo da meno. Quella territoriale e quella ambientale. E cioè che ruolo giocano i piccoli centri nella partita del delivery? Quali sono le ricadute dal punto di vista della sostenibilità di questo lavoro che vede la strada come luogo di azione?Se le prime due sono questioni spinose e in continua evoluzione, per le altre è interessante capire quali sono le opportunità per quelle realtà che già oggi stanno operando.****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più http://bit.ly/delivery_smu
Per le donne che vogliono lavorare in Italia la strada non è ancora facile. Nonostante i passi in avanti fatti in questi anni sono ancora tanti i pregiudizi che alimentano pesantemente il divario di genere in ambito professionale.Per questo nuovo podcast sono andato a cercarmi due progetti che affrontano il problema da due prospettive diverse. LeRosa lavora sulla professionalità e le competenze, Prime Minister invece lavora sulla responsabilità e il senso di leadership. Se il primo progetto si rivolge a quelle donne che vogliono lavorare con il digitale, il secondo permette alle adolescenti di diventare agenti di cambiamento. Ne parlo in questo podcast con: Giulia Bezzi, la founder di LeRosa e SeoSpirito società benefit srlEster Memeo, podcaster e content creatorFlorinda Saieva, imprenditrice culturale e co-fondatrice di Prime Minister e Farm Cultural Park****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/3iWqIb7
Se parliamo di impresa non possiamo parlare delle persone. Sono sempre di più le metodologie che ci hanno abituato a mettere l’utente e i clienti al centro. Un ambito poco indagato è invece quello che le imprese “fanno” alle persone, soprattutto a quelle che decidono di portare avanti un progetto aziendale personale. È questo il tema del nuovo appuntamento di Fallisci Meglio con Michele Bellocchi che fino a novembre 2019 ha portato avanti Sfreedo.****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://bit.ly/39Gt3UF
Mettere insieme musica, industria 4.0 e automotive non è cosa da tutti. Ci provo in questo podcast per raccontare tre progetti che arrivano da Messina, la città dove sono nato. Si tratta di:- b-rain, un sequencer creato partendo da una Raspberry Pi 4, e utilizzando i linguaggi di programmazione Puredata e Python. Punta tutto sulla facilità d'uso, la versatilità e l'essere "open". È uno strumento utile sia in fase di registrazione che durante un live set perché aiuta a gestire con facilità più fonti e racchiude una serie pressoché infinita di strumenti raggiungibili con pochi click grazie all'interfaccia d'uso molto semplice. È un progetto realizzato da Alessio Zaccone, Peppe Ruggeri e Vincio Siracusano. - Arancino, un’architettura sviluppata da smartme.IO® basata sullo stesso concetto di comunicazione tra emisfero destro ed emisfero sinistro del cervello umano. L’architettura arancino.cc™ semplifica l’interazione cloud-IoT e facilita l’implementazione dei Cyber Physical System, inoltre sfrutta l’edge e il fog computing e si adatta perfettamente alle soluzioni di intelligenza artificiale e di machine learning. Ne parlo con Sergio Tomasello, che lavora alla parte di programmazione di alto livello di Arancino- Stretto in Carena è un progetto dell'Università di Messina che in questi anni ha costruito da zero una vera e propria scuderia coinvolgendo studenti da tutte le facoltà. L'obiettivo è realizzare un prototipo di moto utile a prendere parte alla motostudent. La competizione, aperta agli atenei di tutto il mondo, valuterà le scuderie non solo dai risultati ottenuti in pista ma anche in base al lavoro di progettazione e costruzione dei veicoli.Ne parlo con Gianmarco Interdonato, responsabile reparto elettronica di SIC.Pur ricadendo in tre ambiti molto diversi tra loro, ho visto in questi tre progetti un legame che non è solo territoriale, ma che è facile da riassumere con il termine di ecosistema. ****Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuIn più potrai accedere a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://www.radiostartmeup.it/musica-industria-automotive-storia-ecosistema-sicilia/?utm_source=podcast&utm_medium=link&utm_campaign=scopridipiu
Tra due settimane si torna in podcast. A partire da novembre, per due volte al mese, pubblicheremo le storie di chi al Sud Italia sperimenta nuovi modelli lavorativi, sociali e culturali.Ci apprestiamo a inaugurare questa settima (!!!) stagione di Start Me Up in uno scenario inedito: in un mondo sconvolto dalla pandemia abbiamo scoperto il South Working e prima che la Covid-19 ci cogliesse tutti di sorpresa il Governo Italiano aveva lanciato il piano per il Sud. Sembra quindi che Sud Italia sia tornato finalmente al centro del dibattito nazionale.Start Me Up ha fatto umilmente la sua parte, raccontando in questi anni le storie di chi al Sud Italia vive e lavora. Continueremo a farlo anche nei prossimi mesi, attenti ai cambiamenti e alle sfide che ci troveremo davanti. Lo scopo è sempre duplice: da un lato sostenere chi porta avanti iniziative di valore e dall’altro offrire spunti e ispirazione per chi vuole e non sa se e come passare all’azione. Per loro e per tutti voi è pensato questo podcast.Ascoltare Start Me Up è facile e gratuito: basta cercarlo su Spreaker, Spotify, Apple podcast, Google podcast o sulla vostra piattaforma di podcasting preferita. Abbonatevi e ogni due settimane riceverete una storia direttamente sul vostro device preferito. Una storia che arriva da un Sud Italia come non lo avete mai ascoltato.Per saperne di più: https://www.radiostartmeup.it/sud-italia-non-lo-avete-mai-ascoltato/
C’è un detto in Sicilia che recita “Cu nesci, arrinesci”, cioè chi esce, chi emigra, si afferma. Se questo proverbio spinge le persone a partire e a “conquistare” il mondo, dall’altra parte sottolinea la rassegnazione di chi sa che il luogo dove è nato non potrà mai cambiare. La storia che raccontiamo in questo podcast ci permette di leggere questo detto sotto un altro punto di vista: forse questo “uscire” non è necessariamente legato alla fisicità o alla geografia di un territorio. Forse per affermarsi è necessario “uscire” da quelle che sono le nostre convinzioni e abitudini. È ciò che sta facendo la protagonista di questa storia che possiamo quindi definire “rinisciuta” (affermata). Non tanto perché ha vissuto per dieci anni fuori dall’Italia, ma perché, tornando, ha deciso di sfidare un sistema che in questi anni non ha funzionato, che non ha prodotto quello che prometteva. Questa introduzione è necessaria per sottolineare che South Working proposto da Elena Militello - questo il nome della protagonista di questo podcast - non è semplicemente lavoro a distanza, ma un programma di rilancio del Sud Italia e delle aree periferiche di questo Paese.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://www.radiostartmeup.it/rilancio-sud-italia-partiamo-lavoro-distanza/
C’è un detto in Sicilia che recita “Cu nesci, arrinesci”, cioè chi esce, chi emigra, si afferma. Se questo proverbio spinge le persone a partire e a “conquistare” il mondo, dall’altra parte sottolinea la rassegnazione di chi sa che il luogo dove è nato non potrà mai cambiare. La storia che raccontiamo in questo podcast ci permette di leggere questo detto sotto un altro punto di vista: forse questo “uscire” non è necessariamente legato alla fisicità o alla geografia di un territorio. Forse per affermarsi è necessario “uscire” da quelle che sono le nostre convinzioni e abitudini. È ciò che sta facendo la protagonista di questa storia che possiamo quindi definire “rinisciuta” (affermata). Non tanto perché ha vissuto per dieci anni fuori dall’Italia, ma perché, tornando, ha deciso di sfidare un sistema che in questi anni non ha funzionato, che non ha prodotto quello che prometteva. Questa introduzione è necessaria per sottolineare che South Working proposto da Elena Militello - questo il nome della protagonista di questo podcast - non è semplicemente lavoro a distanza, ma un programma di rilancio del Sud Italia e delle aree periferiche di questo Paese.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://www.radiostartmeup.it/rilancio-sud-italia-partiamo-lavoro-distanza/
Il mondo degli spirits, il mercato cioè che c’è dietro la creazione e il consumo di liquori, è uno di quelli più attivi al momento. In tanti hanno scoperto il piacere di bere cocktail realizzati con materie prime di qualità e sono sempre di più i bar e i locali dove è possibile gustare questo tipo di preparati. Ma c’è chi già immagina una fase successiva a questa. Un mercato dove gli appassionati potranno bere dei buoni cocktail anche in casa, senza per forza recarsi in un bar o in un locale. È quello su cui sta lavorando anche Giardini d’Amore, azienda che produce liquori di alta gamma che ha sede in Sicilia tra Messina e Catania. Insieme a Emanuela Russo e Katia Consentino raccontiamo la loro storia.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://www.radiostartmeup.it/pronti-modo-bere-cocktail-giardini-amore-liquori-podcast/
Il mondo degli spirits, il mercato cioè che c’è dietro la creazione e il consumo di liquori, è uno di quelli più attivi al momento. In tanti hanno scoperto il piacere di bere cocktail realizzati con materie prime di qualità e sono sempre di più i bar e i locali dove è possibile gustare questo tipo di preparati. Ma c’è chi già immagina una fase successiva a questa. Un mercato dove gli appassionati potranno bere dei buoni cocktail anche in casa, senza per forza recarsi in un bar o in un locale. È quello su cui sta lavorando anche Giardini d’Amore, azienda che produce liquori di alta gamma che ha sede in Sicilia tra Messina e Catania. Insieme a Emanuela Russo e Katia Consentino raccontiamo la loro storia.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvgame.com/- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://www.radiostartmeup.it/pronti-modo-bere-cocktail-giardini-amore-liquori-podcast/
Se parliamo di viaggi agli inizi di luglio 2020 è perché in questo periodo chi sta provando a mettersi su un treno o un aereo per raggiungere altri luoghi sta toccando con mano quanto difficile sia il riprendere certe abitudini. È comprensibile anche perché diamo per scontato che possiamo andare dove, quando e come ci pare. In realtà non è per tutti così e il covid-19 c’entra poco. Sembra paradossale ma ancora ci sono Paesi dove alcune persone rischiano addirittura la vita se provano a metterci piede: ci riferiamo alle persone LGBT. In questo podcast parliamo di lotta per la parità dei diritti con Federica Saba di Babaiola.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://www.radiostartmeup.it/lotta-per-parita-diritti-passa-tecnologia-podcast/
Se parliamo di viaggi agli inizi di luglio 2020 è perché in questo periodo chi sta provando a mettersi su un treno o un aereo per raggiungere altri luoghi sta toccando con mano quanto difficile sia il riprendere certe abitudini. È comprensibile anche perché diamo per scontato che possiamo andare dove, quando e come ci pare. In realtà non è per tutti così e il covid-19 c’entra poco. Sembra paradossale ma ancora ci sono Paesi dove alcune persone rischiano addirittura la vita se provano a metterci piede: ci riferiamo alle persone LGBT. In questo podcast parliamo di lotta per la parità dei diritti con Federica Saba di Babaiola.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Sonia di https://it.lita.co/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Scopri di più https://www.radiostartmeup.it/lotta-per-parita-diritti-passa-tecnologia-podcast/
Si dice chiusa una porta si apre un portone. E tu quanto ci credi? Questo è un podcast da far sentire a quella vostra amica o a quel vostro amico che si lamenta del suo lavoro e che ci tiene a sottolineare che è inutile cambiarlo, tanto dappertutto è uguale. Riprendiamo, dopo una lunga pausa, il ciclo fallisci meglio, quelle storie cioè che mettono in mostra il buono dietro il fallimento. Lo facciamo raccontandovi la storia di Emanuele Quintarelli che dopo venti anni ha deciso di chiudere alle sue spalle quella porta che non gli permetteva di vedere il portone spalancato davanti a lui.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- SoniaSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/cambiare-lavoro-inutile-perche-dappertutto-uguale-no/
Si dice chiusa una porta si apre un portone. E tu quanto ci credi? Questo è un podcast da far sentire a quella vostra amica o a quel vostro amico che si lamenta del suo lavoro e che ci tiene a sottolineare che è inutile cambiarlo, tanto dappertutto è uguale. Riprendiamo, dopo una lunga pausa, il ciclo fallisci meglio, quelle storie cioè che mettono in mostra il buono dietro il fallimento. Lo facciamo raccontandovi la storia di Emanuele Quintarelli che dopo venti anni ha deciso di chiudere alle sue spalle quella porta che non gli permetteva di vedere il portone spalancato davanti a lui.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- SoniaSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/cambiare-lavoro-inutile-perche-dappertutto-uguale-no/
Questo è un podcast che nasce nella mia testa circa un mese fa. L’idea era quella di partire dalla festa dell’Europa, per poi parlare di ciò che il Vecchio Continente - soprattutto dal lato innovazione - aveva fatto durante i mesi di pandemia. Nel tempo però il progetto ha preso una piega diversa e si è concentrato sui fondi europei e il sostegno che in questo momento di crisi l’Europa può darci. Sia a noi in quanto cittadini che a noi come protagonisti del mondo dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica. Per approfondire al meglio questo argomento, mi sono affidato a due specialisti: Giacomo D’Arrigo di Erasmo Fondazione e Paolo Montemurro di Materahub.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.netSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/fondi-mobilita-cosa-leuropa-puo-cosa/
Questo è un podcast che nasce nella mia testa circa un mese fa. L’idea era quella di partire dalla festa dell’Europa, per poi parlare di ciò che il Vecchio Continente - soprattutto dal lato innovazione - aveva fatto durante i mesi di pandemia. Nel tempo però il progetto ha preso una piega diversa e si è concentrato sui fondi europei e il sostegno che in questo momento di crisi l’Europa può darci. Sia a noi in quanto cittadini che a noi come protagonisti del mondo dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica. Per approfondire al meglio questo argomento, mi sono affidato a due specialisti: Giacomo D’Arrigo di Erasmo Fondazione e Paolo Montemurro di Materahub.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.netSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/fondi-mobilita-cosa-leuropa-puo-cosa/
Per scoprire le declinazioni sociali e culturali del termine partecipazione sono andato a Cagliari a parlare con Lorenzo Mori, presidente di Riverrun. Il 28 maggio scorso insieme a Sineglossa, associazione marchigiana, Riverrun ha pubblicato con Ediciclo Editore il primo volume della collana Nonturismo. Il libro è un cookbook che raccoglie le ricette del quartiere S.Elia di Cagliari. Naturalmente non stiamo parlando di un “semplice” libro di cucina perché la sua realizzazione ha dietro un lavoro di almeno tre anni portato avanti da facilitatori e un artista in residenza. Nel caso di questo primo volume Don Pasta. Nonturismo sintetizza bene lo spirito di Riverrun ed è il punto di partenza di un discorso che ruota intorno al concetto di partecipazione che nasce dalla cultura e ha effetti a livello sociale.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.netSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****I brani utilizzati in questo podcast:I dunno di Grapeshttp://ccmixter.org/files/grapes/16626Walk in the City by @nophttp://ccmixter.org/files/Lancefield/44641reNovation by airtone http://ccmixter.org/files/airtone/60674Bathroom Blues by Fireproof_Babieshttp://ccmixter.org/files/Fireproof_Babies/11671Something Elated di Broke For Freehttps://freemusicarchive.org/music/Broke_For_Free/Something_EP/Broke_For_Free_-_Something_EP_-_05_Something_Elated****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/la-partecipazione-spunto-narrativo-dei-luoghi-marginali/
Per scoprire le declinazioni sociali e culturali del termine partecipazione sono andato a Cagliari a parlare con Lorenzo Mori, presidente di Riverrun. Il 28 maggio scorso insieme a Sineglossa, associazione marchigiana, Riverrun ha pubblicato con Ediciclo Editore il primo volume della collana Nonturismo. Il libro è un cookbook che raccoglie le ricette del quartiere S.Elia di Cagliari. Naturalmente non stiamo parlando di un “semplice” libro di cucina perché la sua realizzazione ha dietro un lavoro di almeno tre anni portato avanti da facilitatori e un artista in residenza. Nel caso di questo primo volume Don Pasta. Nonturismo sintetizza bene lo spirito di Riverrun ed è il punto di partenza di un discorso che ruota intorno al concetto di partecipazione che nasce dalla cultura e ha effetti a livello sociale.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmuE accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.netSponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****I brani utilizzati in questo podcast:I dunno di Grapeshttp://ccmixter.org/files/grapes/16626Walk in the City by @nophttp://ccmixter.org/files/Lancefield/44641reNovation by airtone http://ccmixter.org/files/airtone/60674Bathroom Blues by Fireproof_Babieshttp://ccmixter.org/files/Fireproof_Babies/11671Something Elated di Broke For Freehttps://freemusicarchive.org/music/Broke_For_Free/Something_EP/Broke_For_Free_-_Something_EP_-_05_Something_Elated****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/la-partecipazione-spunto-narrativo-dei-luoghi-marginali/
La lettera che il 5 maggio scorso il CEO di Airbnb Brian Chesky ha pubblicato annunciando il licenziamento del 25% della propria forza lavoro ha dato il La a questo podcast. Partendo infatti dai commenti che ha generato facciamo un piccolo viaggio nel mondo delle risorse umane e di come sta evolvendo. Nel nostro viaggio, tra gli altri, incontriamo anche Carmela Casella di Eiskill, startup campana che propone un servizio che permette di accorciare i processi di preselezione dei candidati.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmue accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu!****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Dino di https://www.sofialocks.com/it/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Mentre i brani utilizzati in questo podcast:I dunno di Grapeshttp://ccmixter.org/files/grapes/16626****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/tra-empatia-e-tecnologie-ecco-come-evolve-il-settore-delle-risorse-umane/
La lettera che il 5 maggio scorso il CEO di Airbnb Brian Chesky ha pubblicato annunciando il licenziamento del 25% della propria forza lavoro ha dato il La a questo podcast. Partendo infatti dai commenti che ha generato facciamo un piccolo viaggio nel mondo delle risorse umane e di come sta evolvendo. Nel nostro viaggio, tra gli altri, incontriamo anche Carmela Casella di Eiskill, startup campana che propone un servizio che permette di accorciare i processi di preselezione dei candidati.**Entra nel gruppo facebook (FREE) e ricevi notizie e offerte di lavoro dalle startup in anteprima: https://www.facebook.com/groups/radiosmu/****Entra nella community di chi innova al Sud Italia, sostieni Start Me Up su> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmue accedi a questi contenuti esclusivi > http://bit.ly/commtelsmu!****Lo hanno già fatto:- Thamara;- Riccardo di https://refacturing.it- Toti di https://www.muvapp.eu- Giacomo di https://strettoincarena.it- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Mattia di http://unevent.co/- Angela- Daniela di http://dasminierollado.it/- Francesco di https://idibgroup.com- Luca di www.facebook.com/bigdata4you- Francesco di https://ecofactory.eu/- Alessio di https://makersvalley.net- Dino di https://www.sofialocks.com/it/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Mentre i brani utilizzati in questo podcast:I dunno di Grapeshttp://ccmixter.org/files/grapes/16626****Continua a leggere su https://www.radiostartmeup.it/tra-empatia-e-tecnologie-ecco-come-evolve-il-settore-delle-risorse-umane/