Podcasts about mascalese

  • 10PODCASTS
  • 18EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Mar 15, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about mascalese

Latest podcast episodes about mascalese

Wine Soundtrack - Italia
Cantine Colosi - Pietro Colosi

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 20:28


Siamo a Salina nell'isola del film “Il postino” con Massimo Troisi e Philippe Noiret; siamo in un'isola che non si riesce a capire se è più bella per il suo mare o per la campagna. Un'isola che è stata e continua ad essere di agricoltori e non di pescatori, dove il terreno vulcanico, la brezza marina e la sapiente opera dell'uomo ci regalano prodotti di pregio, specialmente la vite ci dà il prodotto più esclusivo: la Malvasia delle Lipari, famosa nella classica versione dolce ma apprezzata anche come vino secco. Non c'è solo Malvasia a Salina, ci sono altri vitigni del territorio come il Corinto Nero, l'Inzolia, il Cataratto, i Nerelli Mascalese e Cappuccio carichi della brezza marina e della mineralità del suolo. È a Salina che inizia la storia di Pietro Colosi assieme al padre nel 1980 acquista 4 ettari in contrada Capofaro che col tempo sono diventati 10 ettari vitati fino a Porri, in un ambiente unico al mondo con le sue vigne a terrazze su muretti a secco in pietra lavica. Nel 2004 Cantine Colosi decide di realizzare a Salina una cantina di vinificazione scavata nel terreno; scelta ecosostenibile, a favore dell'ambiente paesaggistico. Da qui escono la Malvasia Doc nella versione Passita e Naturale, il Salina Bianco e Rosso, il Secca del Capo (versione secca della Malvasia). Oggi, alla terza generazione, tutta la Famiglia Colosi è impegnata nella conduzione dell'azienda: Pietro junior, enologo insieme al padre Piero gestiscono la cantina a Giammoro e Lidia, fedele compagna di Piero, si occupa della parte commerciale con l'aiuto della figlia Marianna.

oggi nel mare planeta siamo pietro capo sicilia rosso piero grillo salina corinto naturale cantine tasca lipari secca massimo troisi malvasia cappuccio porri eolie passito nerello mascalese winesoundtracklast
Women's Health, Wisdom, and. . . WINE!
#94 - NOURISH YOUR FLOURISH NUGGET | "Period Poops". Yes, It's a Thing. (Nerello Mascalese, the “un-Pinot")

Women's Health, Wisdom, and. . . WINE!

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 14:27


It's that time of the month, and with it come a few side effects that you could do without: constipation, bloating, diarrhea… maybe even all of the above. Many people have mild, manageable digestive distress related to their menstrual cycle. For others, it's more severe. So what's the deal with “period poops”?Did you know that where you are in your cycle can make some of these symptoms worse? Blame it on the hormones.  Facebook: The Eudaimonia CenterInstagram: theeudaimoniacenterTwitter: eu_daimonismFor more reproductive medicine and women's health information and other valuable resources, make sure to visit our website.Looking for a nutritional advantage? Try LIFE and get 30% off when you visit aminoco.com/LW30.Support the show

DiWineTaste Podcast - English
Best Wine of November 2020: Etna Rosso Fragore 2016, Donnafugata

DiWineTaste Podcast - English

Play Episode Listen Later Dec 22, 2020 15:50


Donnafugata is one of the most significant and representative wineries in Sicily, founded in 1983 by the far-sightedness of Giacomo Rallo and his wife Gabriella Anca with the precise aim of undertaking an innovative wine-making quality project. High quality wines, celebrated and consolidated for decades now, important representatives of Sicily such as this magnificent Etna Rosso Fragore 2016 in which is expressed the beauty and potential of Nerello Mascalese, one of the most interesting grapes of this region.

DiWineTaste Podcast - Italiano
Il Migliore Vino di Novembre 2020: Etna Rosso Fragore 2016, Donnafugata

DiWineTaste Podcast - Italiano

Play Episode Listen Later Dec 22, 2020 15:23


Donnafugata è una delle più significative e rappresentative cantine della Sicilia, nata nel 1983 dalla lungimiranza di Giacomo Rallo e sua moglie Gabriella Anca con il preciso obiettivo di intraprendere un progetto innovativo di qualità enologica. Vini di alta qualità, celebrati e consolidati oramai da decenni, importanti rappresentanti della Sicilia come questo magnifico Etna Rosso Fragore 2016 nel quale si esalta la bellezza e le potenzialità del Nerello Mascalese, fra le uve più interessanti di questa regione.

CKRL 89,1
VINS | Les passe-partout du temps des Fêtes: un Bordeaux, un Chenin blanc et Un Nerello Mascalese

CKRL 89,1

Play Episode Listen Later Nov 30, 2020 12:01


Cette semaine, Nicolas Médieu nous suggère de commencer à planifier vos achats vinicoles en mettant la main sur de véritables bijoux qui enchanteront les palais les plus raffinés. Des coups de coeur indéniables qui peuvent vous accompagner tout le long des vacances. ➡️ Les Tètes Tète Blanche. Blanc. Loire (France). Ici, un assemblage de sauvignon blanc, de roussanne et de chenin tout en pureté. Des notes de clémentine, de poire et de fleur blanches s'agencent dans un ensemble léger et digeste. L’apéro par excellence! ➡️ L'Impression de Mauvesin Barton Moulis en Médoc 2015. Rouge. Bordeaux (France). Un nez charmeur, des fruits très mûres écrasés en bouche et une pointe de sucre. Un superbe millésime! ➡️ Di Giovanna Vurria Nerello Mascalese 2017. Rouge. Italie. Un profil frais, enveloppant et complexe, élevé en barriques pendant 6 mois. Avec ses notes élégantes de fruits rouges mûrs, de grenade, de poivre blanc et de tabac, il plaira à tous les amateurs de pinot gris. Extrait de l'émission Les matins éphémères du 27 novembre 2020.

Italian Wines Podcast
Focus sul Nerello Mascalese con Firriato

Italian Wines Podcast

Play Episode Listen Later Jun 25, 2020 17:27


In collaborazione con Firriato ci immergiamo nel meraviglioso territorio dell'Etna dove la viticoltura di montagna, l'attenzione e la cura verso i vitigni autoctoni permette di produrre alcuni dei vini più fini ed eleganti d'Italia con protagonista ovviamente il Nerello Mascalese.

vino sicilia etna enologia viticoltura nerello mascalese
Vinen i glasset's podcast
Afsnit 5 - Blindsmagning med Lasse Øllgaard Nielsen

Vinen i glasset's podcast

Play Episode Listen Later Jun 10, 2020 58:01


WAUW! Dagens afsnit har krudt og kugler, tørre tanniner, funky juice og en smule hornorkester.  Glæd dig til et lidt anderledes format i afsnit 5, hvor vi får en gæst ind i vinrummet: Lasse Øllgaard Nielsen, der er ved at læse til Sommelier og arbejder på Restaurant Høfde 4. En rigtig hyggelig aften, med masser af fremragende vin og anekdoter.   Vi blinder lidt anderledes vin på hinanden, til sidst kommer der en rigtig gyserhistorie, som ikke er egnet for sarte sjæle ;)   Husk: Hvis du kan lide, hvad du hører, kan vi støttes på 10'er:  https://vineniglasset.10er.app/ Uden dig, ingen vin i glasset! 

Il Vino lo Porto Io
Episodio 0: "Quale vino abbiniamo all'anatra all'arancia?"

Il Vino lo Porto Io

Play Episode Listen Later Dec 15, 2019 26:46


In questa puntata Marco ci racconta che cos'è, secondo lui, un sommelier, e, in occasione delle Natale e dell'inverno ci racconta quale secondo lui è l'abbinamento più azzeccato per l'anatra all'arancia.E se pensate al Pinot Nero… Fuochino, ma lui ci sorprenderà con una scelta meno banale!

nero vino natale quale cibo pinot enologia vino rosso arancia anatra nerello mascalese
Wine Soundtrack - Italia
Teresa Eccher - Andrea Panozzo

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Feb 6, 2019 26:42


Theresa Eccher nasce dall’amore per il vino e per l’Etna. Un percorso che Daniela Conta Eccher e suo marito Andrea Panozzo hanno iniziato “da grandi”, con lo spirito di quando erano ragazzi. Magari anche pensando che forse uno dei loro quattro figli avrebbe avuto voglia di condividere questa magnifica avventura. La prima vendemmia imbottigliata è stata quella del 2011: nasceva Altero, Etna doc Rosso di straordinario carattere. Un cru prefillossera allevato in Contrada Pontale Palino, Solicchiata di Castiglione di Sicilia, sul versante Nord della Montagna a 800 metri di altitudine. Sono seguiti Alizée, Etna Bianco, ER, Etna Rosso da un vigneto molto più giovane, e da ultimo, nel 2017, Ariel, Etna Rosato. Tutti nell’area forse più vocata della Denominazione di Origine: il mitico Nord, dove le colate laviche hanno lasciato ferite non sempre rimarginate tra le case e i vigneti. Non sono siciliani, Daniela e Andrea; vengono dal Trentino (Eccher non è certo un cognome meridionale) nel cuore della Val di Non, e da Venezia. Ma la gente dell’Etna li ha accolti con grandissimi affetto e disponibilità

Wine Soundtrack - Italia
Teresa Eccher - Andrea Panozzo

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Feb 6, 2019 26:42


Theresa Eccher nasce dall’amore per il vino e per l’Etna. Un percorso che Daniela Conta Eccher e suo marito Andrea Panozzo hanno iniziato “da grandi”, con lo spirito di quando erano ragazzi. Magari anche pensando che forse uno dei loro quattro figli avrebbe avuto voglia di condividere questa magnifica avventura. La prima vendemmia imbottigliata è stata quella del 2011: nasceva Altero, Etna doc Rosso di straordinario carattere. Un cru prefillossera allevato in Contrada Pontale Palino, Solicchiata di Castiglione di Sicilia, sul versante Nord della Montagna a 800 metri di altitudine. Sono seguiti Alizée, Etna Bianco, ER, Etna Rosso da un vigneto molto più giovane, e da ultimo, nel 2017, Ariel, Etna Rosato. Tutti nell’area forse più vocata della Denominazione di Origine: il mitico Nord, dove le colate laviche hanno lasciato ferite non sempre rimarginate tra le case e i vigneti. Non sono siciliani, Daniela e Andrea; vengono dal Trentino (Eccher non è certo un cognome meridionale) nel cuore della Val di Non, e da Venezia. Ma la gente dell’Etna li ha accolti con grandissimi affetto e disponibilità

Wine Soundtrack - Italia
Feudo Solaria - Alessio Grasso

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Nov 4, 2018 16:22


Nel 1887, con l'impianto dei primi vigneti, Don Peppino diede inizio alla storia enologica della famiglia Grasso, oggi giunta alla quinta generazione impegnata nel settore vinicolo.Nel 1925 suo figlio Alessio inaugurò a Milazzo la prima cantina, divenuta subito famosa per le monumentali botti da centinaia di ettolitri ciascuna: cominciò così il grande commercio, con i trasporti per nave, dei vini da taglio della "piana di Milazzo" che davano un generoso apporto alcolico sia ai vini piemontesi che ai grandi "chateaux" francesi.Negli anni '50 nacque una nuova cantina ad opera di Carmelo, figlio di Alessio, che implementò le vendite a livello locale con grande successo e diede notevole impulso alla diffusione del nome aziendale.Dal 1984 l'azienda passa alla quarta generazione, con ancora un nome ricorrente, Alessio, che introduce in cantina le più moderne tecnologie, amplia e diversifica le superfici vitate con occhio attento anche alla produzione biologica.Questi ultimi anni vedono il passaggio del testimone alla quinta generazione con i giovani Tullio e Carmelo inseriti nei punti chiave dell'azienda; a loro spetta il compito di coniugare la grande tradizione di famiglia con le moderne tematiche della produzione e del commercio internazionale.La cantina è il cuore pulsante dell'azienda, luogo in cui i grappoli appena raccolti vengono sottoposti ad un'ulteriore cernita prima della vinificazione; qui moderne attrezzature e tecnologie innovative sono disponibili per esaltare quello che la natura ci dona.

Wine Soundtrack - Italia
Feudo Solaria - Alessio Grasso

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Nov 4, 2018 16:22


Nel 1887, con l'impianto dei primi vigneti, Don Peppino diede inizio alla storia enologica della famiglia Grasso, oggi giunta alla quinta generazione impegnata nel settore vinicolo.Nel 1925 suo figlio Alessio inaugurò a Milazzo la prima cantina, divenuta subito famosa per le monumentali botti da centinaia di ettolitri ciascuna: cominciò così il grande commercio, con i trasporti per nave, dei vini da taglio della "piana di Milazzo" che davano un generoso apporto alcolico sia ai vini piemontesi che ai grandi "chateaux" francesi.Negli anni '50 nacque una nuova cantina ad opera di Carmelo, figlio di Alessio, che implementò le vendite a livello locale con grande successo e diede notevole impulso alla diffusione del nome aziendale.Dal 1984 l'azienda passa alla quarta generazione, con ancora un nome ricorrente, Alessio, che introduce in cantina le più moderne tecnologie, amplia e diversifica le superfici vitate con occhio attento anche alla produzione biologica.Questi ultimi anni vedono il passaggio del testimone alla quinta generazione con i giovani Tullio e Carmelo inseriti nei punti chiave dell'azienda; a loro spetta il compito di coniugare la grande tradizione di famiglia con le moderne tematiche della produzione e del commercio internazionale.La cantina è il cuore pulsante dell'azienda, luogo in cui i grappoli appena raccolti vengono sottoposti ad un'ulteriore cernita prima della vinificazione; qui moderne attrezzature e tecnologie innovative sono disponibili per esaltare quello che la natura ci dona.

Wine Soundtrack - Italia
Camporè - Cristina Madaudo - Maria Pia Madaudo

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2018 21:15


I vigneti di Camporè in Randazzo, sorgono in Contrada San Lorenzo, sul versante nord dell’Etna a 765 mt sul livello del mare, sull’ultimo ciglione lavico di una colata preistorica.La natura è stata molto generosa con questo territorio regalando un terreno perfetto e una condizione climatica ideale per la coltivazione della vite. L’azienda i cui ettari sono equamente divisi tra nerello mascalese e carricante è condotta da Maria Pia Madaudo, una giovane laureata in Giurisprudenza con la passione per il vino, la natura e l’Etna.Alle sue spalle ci sono tre generazioni di produttori che oggi sono il suo faro, insieme allo staff della tenuta.Vogliamo solo fare del buon vino in armonia con la natura che ci circonda, questa è la semplice filosofia di Camporè.

Wine Soundtrack - Italia
Camporè - Cristina Madaudo - Maria Pia Madaudo

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 29, 2018 21:15


I vigneti di Camporè in Randazzo, sorgono in Contrada San Lorenzo, sul versante nord dell’Etna a 765 mt sul livello del mare, sull’ultimo ciglione lavico di una colata preistorica.La natura è stata molto generosa con questo territorio regalando un terreno perfetto e una condizione climatica ideale per la coltivazione della vite. L’azienda i cui ettari sono equamente divisi tra nerello mascalese e carricante è condotta da Maria Pia Madaudo, una giovane laureata in Giurisprudenza con la passione per il vino, la natura e l’Etna.Alle sue spalle ci sono tre generazioni di produttori che oggi sono il suo faro, insieme allo staff della tenuta.Vogliamo solo fare del buon vino in armonia con la natura che ci circonda, questa è la semplice filosofia di Camporè.

Wine Soundtrack - Italia
Sentieri Siciliani - Elisa Trovato

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 2, 2018 9:29


Sentieri Siciliani nasce dal piacere di divulgare intorno al mondo le eccellenze della mia terra. I miei vini sono dei prodotti emblematici del territorio siciliano e descrivono la mia isola e i suoi diversi terroir.Dopo anni di esperienza nel settore agricolo, in collaborazione con gli agricoltori del territorio, ci prendiamo cura delle viti, utilizzando prodotti ammessi in agricoltura biologica che aumentano la resistenza delle piante ai fattori patogeni e climatici. Al momento della raccolta selezioniamo le uve migliori e le raccogliamo manualmente.Con la complicità e la competenza del mio enologo otteniamo dei vini ricchi di personalità tramite i quali invitiamo a intraprendere un viaggio di scoperta e di conoscenza di un territorio denso di culture e tradizioni millenarie, percorrendo dei sentieri che sapranno affascinarvi. I nostri vini sono creati da uve provenienti dal versante sud del vucano Mt. Etna, dalla costa est e dalla costa ovest dell’isola.

Wine Soundtrack - Italia
Sentieri Siciliani - Elisa Trovato

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Jul 2, 2018 9:29


Sentieri Siciliani nasce dal piacere di divulgare intorno al mondo le eccellenze della mia terra. I miei vini sono dei prodotti emblematici del territorio siciliano e descrivono la mia isola e i suoi diversi terroir.Dopo anni di esperienza nel settore agricolo, in collaborazione con gli agricoltori del territorio, ci prendiamo cura delle viti, utilizzando prodotti ammessi in agricoltura biologica che aumentano la resistenza delle piante ai fattori patogeni e climatici. Al momento della raccolta selezioniamo le uve migliori e le raccogliamo manualmente.Con la complicità e la competenza del mio enologo otteniamo dei vini ricchi di personalità tramite i quali invitiamo a intraprendere un viaggio di scoperta e di conoscenza di un territorio denso di culture e tradizioni millenarie, percorrendo dei sentieri che sapranno affascinarvi. I nostri vini sono creati da uve provenienti dal versante sud del vucano Mt. Etna, dalla costa est e dalla costa ovest dell’isola.

Wine Words
Nerello Mascalese

Wine Words

Play Episode Listen Later May 13, 2018 5:58


Nerello Mascalese is a unique Sicilian wine that everyone should try once. Find out where this grape grows, and the flavor profile of this amazing wine in this episode. Reviews and descriptions of Passopisciaro, Pietradolce, Firriato, and Tasca D’Almerita wine by JJ Buckley, VinePair, and Kerin O’Keefe from WineEnthusiast 

sicilian nerello mascalese
I'll Drink to That! Wine Talk
IDTT Wine 318: Salvino Benanti

I'll Drink to That! Wine Talk

Play Episode Listen Later Nov 30, 2015 37:25


Salvino Benanti works with his family at the Benanti winery on Sicily's Mount Etna.