POPULARITY
Categories
Andiamo in campagna! In questo nuovo episodio facciamo una chiacchierata tranquilla tra aneddoti, curiosità e consigli per chi sogna di trasferirsi o semplicemente fare un viaggio fuori città.Parliamo di:La vita in campagna – Ritmi lenti, paesaggi mozzafiato e la differenza tra campagna e provincia.Mobilità e servizi – Come spostarsi in campagna e come funzionano i servizi essenziali?Natura e animali – Incontri ravvicinati con cinghiali, cerbiatti e uccelli tipici della campagna italiana.Momento letterario – Leggiamo insieme La luna e i falò, di Cesare Pavese.IL VIDEO È QUI: link YouTube.LINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!Newsletter: LINK QUI.I corsi di Italiano con Amore SONO QUI!
Antonio Canu"L'Italia di carta"Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro Paeseil Saggiatorewww.ilsaggiatore.comDalle Dolomiti di Dino Buzzati alle Cinque Terre di Eugenio Montale, passando per la Sardegna di Grazia Deledda e la Maremma amata da Italo Calvino: Antonio Canu ci conduce in un viaggio attraverso l'Italia tra i luoghi che hanno ispirato scrittori, poeti e intellettuali di ogni epoca. Un racconto fatto di passi, sguardi e parole che è anche una riflessione sui molti modi in cui quei territori sono cambiati nel tempo. Che cos'è un paesaggio? Uno spazio oggettivo, descrivibile in modo univoco e preciso o qualcosa che muta e si trasforma al mutare delle nostre emozioni e delle esperienze che l'hanno abitato? Per Antonio Canu non si può descrivere un territorio senza tener conto dell'intreccio tra l'opera della natura e l'intervento, diretto e indiretto, dell'essere umano. Con l'occhio del naturalista e la curiosità del lettore, Canu percorre valli, città, laghi, mari e montagne d'Italia lasciandosi guidare dai pensieri e dalle voci degli autori che quei luoghi li hanno visitati, amati e immortalati nei loro scritti. Ecco che allora, come in un Grand Tour, vediamo apparire la Marsica illuminata dai racconti di Natalia Ginzburg e di Carlo Emilio Gadda. Ecco il Gargano cui tanti reportage dedicò Anna Maria Ortese. Ecco laggiù la Campagna romana, con i suoi pini a ombrello che affascinarono Virginia Woolf. Ecco la costa del Cilento animata dai versi di Ungaretti, così simile e così distante dal Po romantico di Gianni Celati. L'Italia di carta ci fa riscoprire il nostro paese sotto forma di una grande opera letteraria, composta di bellezza, storia e qualche stranezza: un immaginario inesauribile, che chiede continuamente di essere conosciuto e rivissuto, ma non smette mai di ricordarci che ha anche bisogno di essere protetto e custodito.Antonio Canu (Roma, 1960), ambientalista, giornalista ed esperto in gestione di aree protette, è stato responsabile nazionale delle Oasi per WWF Italia ed è attualmente presidente di WWF Travel. Scrive di natura e ambiente per diverse testate nazionali e regionali, è autore di numerose guide specialistiche e ha pubblicato, tra gli altri, Lettera a mia figlia sulla Terra (2001), Roma Selvatica (2015) e Andare per Parchi nazionali (2019). Con il Saggiatore ha pubblicato Il mondo in un carrello (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
In Episode 115 of What's Best For The Patient Is Best For Business, Jerry sits down with Keith Campagna, Chief Growth Officer at Accounted4, a company dedicated to helping healthcare practice owners gain financial clarity and confidence through data-driven insights.Many private practice owners struggle with making proactive financial decisions, often relying on outdated, rearview-mirror accounting that focuses solely on past performance and taxes. Keith explains how Accounted4 shifts this mindset by providing real-time cash flow analysis, forward-looking projections, and strategic financial guidance—essentially acting as a GPS for your business finances rather than a rearview mirror.Key Takeaways:- Financial clarity = Mental clarity – Understanding your numbers reduces stress and empowers better decision-making.- Stop "managing by the checkbook" – Learn how to use financial data to lead your business, not just react to it.- Recruitment & culture benefit from financial transparency – Attract top talent by showcasing clear growth pathways tied to measurable results.- Current-state assessment is critical – Before planning for the future, you need to know where your practice stands today.- Numbers drive culture, strategy, and scalability – Whether it's tax planning, owner compensation, or expansion, data should guide your path forward.If you're ready to turn your financial data into a strategic asset, visit accounted4llc.com to schedule a free QuickBooks assessment and start steering your practice toward success. If you'd like to learn more about Strata EMR & RCM and achieving a 99.99% reimbursement rate for your PT, OT, or SLP Clinic head over to stratapt.com and book a demo with their team!
(01:02) Dive into the delicious world of '77 Club, Pittsburgh's rising wood-fired sensation transforming the city's food scene with Italian street food and community spirit. Founders Brittani and Dustin Boutilier share the journey that brought them from California to Pittsburgh by way of Brazil, driven by their passion for authentic cuisine and bringing people together through food.The star of their mobile kitchen? The panuozzo – a pizza sandwich originating from Campagna, Italy that delivers all the flavor of pizza in a portable, quick-service format perfect for brewery pop-ups. Each sandwich pays homage to songs they love, from the "I Am Blue" with its surprisingly addictive mustard cream to the "Blockhead" featuring crispy potatoes and caramelized onions.(09:40) What makes '77 Club particularly special is the vibe they've created. Named after 1977 – the iconic year that birthed punk rock – their business embodies that DIY ethos while inviting everyone to feel part of something special. Their regular residencies at local breweries like Four Points, Leaning Cask, and Eleventh Hour have built a devoted following, with catering services expanding their reach.Their partnership with Bunker Projects highlights their commitment to supporting Pittsburgh's arts community, including an upcoming block party in June 2025. Whether you're a foodie seeking authentic Italian street food or simply looking for your next favorite local business to support, '77 Club delivers quality, creativity, and community on every plate. Find them on Instagram at @77club_pgh to discover where they'll pop up next!(26:49) Later in the show, we take a trip 'dahntawn' with Autumn Pawelec to experience the chic looks and equally stunning bites of Ritual House. And if your staying in, we have a home-cooked chicken recipe from Meghan Pohl of Batch that will please the whole family. Hope you're hungry!Support the showLiked the episode? We'd love a coffee!
Come si trasforma una passione di famiglia in un lavoro? Cos'è e come funziona il mercato della ricerca genealogica? Quali strumenti digitali possono aiutarti ad entrare in contatto su Web e Social Media con un numero abbastanza grande di clienti da sostenere e far crescere la tua attività?Scopriamolo insieme a Paolo Campagna, ingegnere informatico diventato genealogista e fondatore di IlGenealogista.it ( http://ilgenealogista.it ), il portale che aiuta persone da tutto il mondo a ricostruire la storia della propria famiglia.
L'episodio di stanotte è un inno alla vita in campagna....Dicono che non ci sia niente da fare quando vivi nei piccoli paesi...ma è proprio dal niente che puoi creare tutto.
In questi tempi in cui soffiano venti di guerra e aspirazioni belliciste, riflettiamo insieme sugli armamenti nucleari. A New York si è conclusa da poco la Nuclear Ban Week, cui hanno partecipato gli attivisti della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN) ma anche i testimoni e sopravvissuti alle esplosioni nucleari. Davvero il nucleare è la via per la sicurezza e la pace?Gli ospiti di oggi:Sandro Ciani - attivista per la no-violenza, il disarmo e il pacifismo in particolare contro le armi atomiche e i cambiamenti climatici, scrive per PressenzaPaolo Cotta Ramusino - fisico e Segretario Generale di Pugwash Conferences on Science and World Affairs, l'Ong con sede in Canada premiata con il Nobel per la Pace nel 1995Roberto Grossi - Vice Direttore Generale di Etica SgrMichela Pasi - vicepresidente di Senzatomica
E' grave quanto sembra. E riguarda tutti i campi dell'editoria e dei contenuti.Ne parleremo ancora. Questo il testo della loro protesta. Della nostra protesta.I DOPPIATORI ITALIANI SI MOBILITANO E LANCIANO UN VIDEO PER DENUNCIARE IL FURTO DELLE VOCIPARTE L'APPELLO DI ANAD CONTRO LA MINACCIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALEANAD Associazione Nazionale Attori Doppiatori ha lanciato l'appello “Difendiamo l'Intelligenza Artistica” per parlare a tutta l'industria audiovisiva, alle Istituzioni e al pubblico riguardo i rischi e i pericoli legati all'Intelligenza Artificiale e al ‘machine learning' (la capacità delle macchine di imitare le voci e riprodurle) nel mondo del cinema, della televisione, e non solo. Moltissimi doppiatori, grazie alla Campagna di sensibilizzazione lanciata da ANAD, si stanno muovendo in difesa del proprio lavoro e contro l'utilizzo incontrollato e non concordato delle loro voci. “Chiediamo maggiore attenzione da parte del Governo, delle Istituzioni competenti e dell'Unione Europea per tutelare i lavori artistici – riferisce Daniele Giuliani, Presidente ANAD. Il doppiaggio è una professione artistica ed è in pericolo, come sono in pericolo le nostre emozioni, che rischiano di sparire se a generarle è un software anziché un attore in carne ed ossa. Abbiamo urgenza di misure concrete per salvaguardare una professione riconosciuta come eccellenza artistica e culturale del nostro Paese”. Per diffondere questo messaggio è stato realizzato un video in cui sei doppiatrici e sei doppiatori prestano il proprio volto e la voce (nota) per dire ‘NO' ad un mondo in cui le espressioni artistiche saranno soppiantate da quelle create con un algoritmo. Hanno preso parte al video: Rossa Caputo (voce di ‘Charlie' la principessa dell'Inferno, protagonista della serie animata Hazbin Hotel e dell'attrice Florence Pugh); Laura Boccanera (voce ufficiale di Jodie Foster, e doppiatrice del personaggio di Harry Potter ‘Bellatrix Lestrange'); Melina Martello (voce di attrici quali Diane Keaton, Catherine Deneuve e del personaggio ‘Duchessa' ne Gli Aristogatti); Veronica Puccio (doppiatrice di Dakota Johnson e voce di ‘Disgusto' in Inside Out, è ‘Starlight' nella serie The Boys); Laura Romano (voce delle attrici Sophia Vergara e Viola Davis); Chiara Fabiano (voce dell'attrice Jenna Ortega e di Millie Bobby Brown che interpreta ‘Undici' in Stranger Things); Luca Ward (voce di attori quali Pierce Brosnan, Samuel L. Jackson, Russell Crowe, Keanu Reeves); Gabriele Patriarca (voce del personaggio ‘Neville Paciock' della saga di Harry Potter e di ‘Adamo' in Hazbin Hotel); Riccardo Suarez (doppiatore dei personaggi ‘Angel Dust', uno dei protagonisti di Hazbin Hotel e ‘Steven Universe' della serie omonima); Flavio Aquilone (voce di ‘Draco Malfoy' in Harry Potter, di Zac Efron e di Light Yagami); Daniele Giuliani (voce di ‘Paura' in Inside Out e di ‘Jon Snow' ne Il Trono di Spade); e infine Rodolfo Bianchi (voce di Gerard Depardieu, Michael Douglas e dell'‘Ispettore Zenigata' in Lupin). Gli strumenti offerti dalle tecnologie possono essere utili nel doppiaggio se vengono utilizzati a supporto del lavoro degli attori, diventano invece un rischio quando si sostituiscono al lavoro artistico. L'Intelligenza Artificiale generativa è uno strumento in grado di creare nuovi contenuti e idee e, se utilizzata nel doppiaggio, permette di riprodurre la voce di un attore in qualsiasi lingua e mantenere una corrispondenza quasi perfetta con quella originale, con una forte riduzione dei costi e dei tempi di lavorazione, ma a discapito dell'emotività e dell'unicità che solo il linguaggio umano può avere.La richiesta di aiuto lanciata dai doppiatori italiani rivendica la difesa non solo della loro professione, ma di tutte quelle legate al settore del doppiaggio, che comprende molte altre figure professionali, come i direttori di doppiaggio, gli attori, i direttori artistici, gli assistenti, gli adattatori e i traduttori, i fonici di sala e di mix, i sincronizzatori, e tutte le persone che lavorano nelle società che curano la traduzione di un'opera. “L'arte è meravigliosa nelle sue tante e uniche imperfezioni – ci ricordano nel video – difendiamo questa Intelligenza Artistica”. Materiali su https://www.civile.it/internet/visual.php?num=99460
Nizza24: RadioFrance, campagna anti-Tesla - Dazi del 200% sullo champagne ? - Bayrou, Lei non sa chi sono io - Auguri al Principe Alberto II
P.O.P Podcast #2 - Nick Campagna
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 12 marzo 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con la notizia del vertice del Governo sui poteri per Roma. La legge è pronta; mentre il sindaco Gualtieri al Mipim di Cannes parla agli imprenditori privati invitandoli ad investire a Roma per la rigenerazione urbana;il Messaggero Roma invece fa un focus sul turismo di lusso che è arrivato a Roma. “Secondi solo a Londra”, dice l'Assessore ai Grandi eventi e allo Sport Alessandro Onorato; il Tempo Roma sottolinea con veemenza l'emergenza sicurezza a Roma e lo fa riportando un fatto di cronaca: la rissa e l'accoltellamento al Colosseo tra bande di stranieri; su RomaToday, denunciati 124 genitori con l'accusa di dispersione scolastica. Non mandano i figli a scuola; ancora su Repubblica Roma: Mondo di mezzo, ultimo atto. Salvatore Buzzi torna in carcere. “Farò lo sciopero della fame”. A domani con Luca Dammicco Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. La foto è di Luca Dammicco
Send us a textAre you running a private practice but struggling with financial management? You're not alone. Many healthcare professionals find accounting, metrics, and financial strategy overwhelming—but mastering these areas is the key to business growth and long-term success.In this episode, Will and Keith break down the most common financial mistakes private practice owners make and how to shift your mindset for sustainable profitability. They discuss:Why financial awareness is crucial for business succesHow technology can provide clarity and forecasting powerThe key financial metrics every practice owner must tracHow coaching can help bridge knowledge gaps in business financeThe mental shift needed to go from clinician to business leaderThe future of accounting in private practiceIf you're a PT, healthcare provider, or private practice owner looking to grow your business and take control of your numbers, this episode is packed with insights you can't afford to miss.Virtual Rockstars specialize in helping support or replace all non-clinical roles.Book a free call to learn how a Virtual Rockstar can help scale your physical therapy practice.Subscribe here to our completely free Stress-Free PT Newsletter for your weekly dose of joy.
Elezioni in programma questo fine settimana in WA, e probabilmente ad aprile si voterà per il nuovo governo federale: a questo si aggiunge l'apertura di Albanese all'invio di "forze di peacekeeping" in Ucraina. Il punto di Paul Scutti.
Ospite all' interno del programma "Buongiorno PNR",la referente della associazione fibromialgia Regione Piemonte,Simona de Giorgi che ci ha fornito alcune indicazioni sulla campagna di sensibilizzazione sulla malattia
On this Episode Nick Campagna joins us he truly is a man of the Northeast! I don't think that there is a thing that he doesn't do well weather its tracking bucks, moose hunting, shed hunting or even ice fishing. We had nick on the talk about his stories or deer camp and moose shed hunting and he did just that come and take the ride as he lays down loads of knowledge with telling stories! https://www.youtube.com/@nickcampagnahunt https://www.theoutdoordrive.com/ Sponsors: BowTech archey: https://bowtecharchery.com Huntworth Gear: https://huntworthgear.com/ Latitude Outdoors: https://www.latitudeoutdoors.com/ Promo Code: Outdoordrive WCB: https://www.workingclassbowhunter.com Promo Code: Outdoordrive Fourth Arrow Camera Arms: https://www.fourtharrowcameraarms.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
BARI (ITALPRESS) - Divella lancia la sua nuova campagna pubblicitaria: un viaggio emozionale che racconta la passione per la pasta, protagonista della tavola e delle vite di generazioni di famiglie. Lo spot invita a riscoprire il valore autentico della condivisione, mostrando come la pasta Divella sia presente nei momenti più significativi della quotidianità delle famiglie a tavola.f06/fsc/gtr
BARI (ITALPRESS) - Divella lancia la sua nuova campagna pubblicitaria: un viaggio emozionale che racconta la passione per la pasta, protagonista della tavola e delle vite di generazioni di famiglie. Lo spot invita a riscoprire il valore autentico della condivisione, mostrando come la pasta Divella sia presente nei momenti più significativi della quotidianità delle famiglie a tavola.f06/fsc/gtr
BARI (ITALPRESS) - Divella lancia la sua nuova campagna pubblicitaria: un viaggio emozionale che racconta la passione per la pasta, protagonista della tavola e delle vite di generazioni di famiglie. Lo spot invita a riscoprire il valore autentico della condivisione, mostrando come la pasta Divella sia presente nei momenti più significativi della quotidianità delle famiglie a tavola.f06/fsc/gtr
In this episode, we dive into an often overlooked topic: provider trauma in labor and delivery (L&D). We explore what provider trauma is, how the high-pressure environment of L&D impacts healthcare workers, and why acknowledging their trauma is crucial for improving patient care.Join us as we discuss the intersection of provider trauma and birth trauma, the challenges providers face, and the importance of creating a supportive system that fosters healing for both caregivers and patients.Whether you're a healthcare provider, birth worker, or someone impacted by birth trauma, this episode sheds light on the emotional toll of L&D and why healing must happen on both sides of the birth experience.Busch, I. M., Moretti, F., Campagna, I., Benoni, R., Tardivo, S., Wu, A. W., & Rimondini, M. (2021). Promoting the Psychological Well-Being of Healthcare Providers Facing the Burden of Adverse Events: A Systematic Review of Second Victim Support Resources. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18(10), 5080. https://doi.org/10.3390/ijerph18105080Finney RE, Torbenson VE, Riggan KA, et al. Second victim experiences of nurses in obstetrics and gynaecology: A Second Victim Experience and Support Tool Survey. J Nurs Manag. 2021; 29: 641–651. https://doi.org/10.1111/jonm.13198Collings R, Potter C, Gebski V, Janda M, Obermair A. The impact of surgical complications on obstetricians' and gynecologists' well-being and coping mechanisms as second victims. Am J Obstet Gynecol. 2025 Jan;232(1):104.e1-104.e12. doi: 10.1016/j.ajog.2024.07.043. Epub 2024 Aug 5. PMID: 39111518.For more birth trauma content and a community full of love and support, head to my Instagram at @thebirthtrauma_mama.Learn more about the support and services I offer through The Birth Trauma Mama Therapy & Support Services.Disclaimer - The views and opinions expressed by guests on The Birth Trauma Mama Podcast are their own and do not necessarily reflect the official stance, views, or positions of The Birth Trauma Mama Podcast. The content shared is for informational purposes only and should not be considered as professional or medical advice and/or endorsement.
Mancano 12 giorni al voto e la sfida elettorale in Germania è entrata nella fase più calda, complici i duelli televisivi tra i candidati ma soprattutto le campagne dei partiti sui social media. Cristina Giordano ci racconta i dettagli. Greta Dall'Acqua ci ricorda le caratteristiche principali del sistema elettorale tedesco. E con Isabella Venturini di Volt parliamo infine dei problemi burocratici che incontrano i piccoli partiti, specie in occasione di elezioni anticipate come queste. Von Francesco Marzano.
Le televisioni nazionali stanno trasmettendo la nuova edizione della campagna “Sulla buona strada”: cinque brevi spot passano con frequenza. I temi vanno dalla velocità allo smartphone, dalle cinture all'alcol. Serve insistere
Per supportarmi:www.patreon.com/storiadiromaPayPal: matt10488@hotmail.itAlcune riflessioni e domande su cosa comportò la campagna gallica di Cesare.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia-di-roma8273/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Come e quanto la Germania dovrebbe sostenere l'Ucraina? E quanto investire nelle spese militari? La difesa è un tema caldo di questa campagna elettorale. Giulio Galoppo riassume le posizioni dei partiti tedeschi. Intanto il nuovo presidente americano Trump vuole porre fine ai conflitti in Ucraina e a Gaza, anche con proposte molto discutibili. Quali strategie e prospettive si aprono ora quindi per Europa e Nato? Ne parliamo con Gianandrea Gaiani, presidente della rivista "Analisi difesa". Von Cristina Giordano.
Due studi pubblicati di recente mostrano come la situazione nelle scuole dell'infanzia tedesche sia esplosiva: poco personale, spesso poco qualificato e sempre sottopagato, e frequenti chiusure per malattia che complicano la quotidianità delle famiglie. Ma i partiti impegnati in campagna elettorale non sembrano aver messo questo tema al centro dei loro programmi. Ne parliamo con Giulio Galoppo e due mamme italiane che ci raccontano le loro esperienze a Berlino e a Colonia. Von Cristina Giordano.
Serena D'Italia, Simone Caldano"Piemonte rinascimentale"55 luoghi da scoprire e visitareEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it «Era lontana la regione subalpina dai centri ove più vitale si svolgeva l'arte del Rinascimento» e le forme nuove «vi trovarono più ostacoli che altrove, essendo più inerte e più radicato il vecchio stile». Così nel 1911 scriveva il grande storico dell'arte Pietro Toesca. Il pregiudizio secondo cui il Rinascimento non interessò il Piemonte-la cui arte tra il XV e il XVI secolo sarebbe stata solo una parentesi trascurabile e passatista tra un glorioso Medioevo e la fiorente stagione barocca-ha avuto vita assai lunga. Il volume di Simone Caldano e Serena D'Italia (con la collaborazione di Michelangelo Giaccone e Laura Marino) sfata quella errata credenza e “sdogana” il Rinascimento piemontese, portando a testimonianza 55 luoghi che dimostrano come le novità rinascimentali centroitaliane siano state recepite appieno, in pittura (Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d'Alba, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino) come in architettura, facendo convivere tutti gli elementi del Rinascimento tosco-romano con quelli della tradizione tardogotica e dell'Ars Nova fiamminga, dando vita a un dialogo unico e di grande fascino. Merito anche di una raffinata committenza. Un esempio fu l'arrivo a Chieri di due trittici di Roger van der Weyden, che influenzarono l'arte locale in modo duraturo.Nel prologo ci si sofferma su tre edifici di impianto gotico ma che contengono già echi rinascimentali (Santa Maria della Scala a Chieri, Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso e San Giovanni a Saluzzo), mentre nel capitolo conclusivo ci si sofferma su una serie di edifici manieristi che segnano il passaggio tra Rinascimento e Barocco (Santa Croce a Bosco Marengo, Palazzo Scaglia di Verrua a Torino, i Castelli Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco, la Cappella di San Dalmazzo a Cigliè, San Gaudenzio a Novara e Palazzo del Maresco a Savigliano). Torino: Cattedrale di San Giovanni Battista, Palazzo Madama (che custodisce anche la Madonna Tucher dello Spanzotti), Galleria Sabauda, il Castello di Vinovo, la Chiesa di San Giovanni ad Avigliana, la Chiesa di San Bernardino ad Ivrea (che ospita il ciclo di affreschi Storie della vita e della Passione di Cristo, il più noto capolavoro dello Spanzotti). Vercelli: San Cristoforo, Palazzo Centori, il Museo Borgogna, la Pinacoteca Arcivescovile, Santa Maria delle Grazie ed il Sacro Monte a Varallo. Biella: San Gerolamo, San Sebastiano, il Museo del Territorio, il Castello di Gaglianico. Novara: la Cattedrale, Santa Maria delle Grazie (oggi San Martino), Casa Tornielli di Nibbiola, già Canobio. Verbano Cusio Ossola: Palazzo Silva a Domodossola, San Gaudenzio a Baceno, il Santuario della Pietà a Cannobio, Madonna di Campagna a Verbania Pallanza, Santi Pietro e Paolo, a Crevoladossola. Alessandria: Santa Maria di Castello, Santuario di Santa Maria a Crea, cattedrale di Santa Maria Assunta ad Acqui Terme, San Domenico e San Michele a Casale Monferrato. Asti: Santa Maria Assunta, San Secondo e Santa Maria Nuova ad Asti, Santa Maria Annunziata, a Roccaverano. Cuneo: Casa Cavassa a Saluzzo, la committenza dei marchesi di Saluzzo a Revello, Santa Maria Assunta ad Elva, il Castello degli Acaja a Fossano, San Giovanni ad Alba, San Lorenzo a Saliceto, la Cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì, la Cattedrale di Mondovì, la Certosa di Chiusa di Pesio. Simone Caldano: Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, è stato assegnista in Storia dell'architettura presso le Università di Firenze e Roma, e docente presso l'Università di Ferrara. Con Capricorno ha pubblicato Piemonte medievale (2020), Liguria medievale (2022) e Il Piemonte che non c'è più (2023).Serena D'Italia: Dottoressa di ricerca in Storia del patrimonio archeologico e artistico, si occupa di pittura norditaliana ed europea dal Quattrocento al Seicento. È stata co-curatrice della mostra “Rinascimento privato” alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
ROMA (ITALPRESS) – “La sorpresa è nei toni del discorso e alcuni dei temi che ha toccato direttamente con molta forza e con una certa franchezza. Come sempre ci sono minacce ed opportunità. La speranza però è che non si giunga ad una applicazione dei dazi così forte perché sappiamo che portano spesso un incremento di costi e inflazione. Trump ha tenuto fede alle promesse elencate in campagna elettorale. Il mio auspicio che le posizioni che assume siano negoziali”. Così il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino, Valentini, in occasione dell'Aspenia Talk “L'America di Trump e le nuove relazioni transatlantiche”.xb1/ads
Per cominciare il nuovo anno, iniziamo con una nuova campgna in cui andremo ad esplorare i retroscena di quanto giocato nello speciale di Halloween 2023, ovvero la Skeletonovela. In quella sessione giocammo un gruppo di scheletri in una tomba che lentamente recuperavano le memorie del loro passato mortale e ricordarono di come fossero tutti stati parte di una cospirazione di palazzo intrisa di retroscena passionali in cui alla fine tutti perirono. Scopriremo ora i dettagli di quegli eventi.Giocheremo questa campagna con il sistema di Mage Hunter che in questa sessione intriduttiva vi spiegheremo rapidamenteGiocatori: Xeno, Stefano, Nonno Nerd, DanieleNarratore: AlessandroMontaggio: Stefano, AlessandroRemote è il podcast di Fumblecast nato dalla community per giocare di ruolo anche da remoto.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è un problema!Remote fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi. Puoi scoprire di più sul nostro sito https://podcast.fumblegdr.it/#remote #fumblecast #gdr #rpg #ttrpg #actualplay #introduzione #azmes #magehunter #addendum
Puntata speciale, con poche domande e una sola risposta.Buon inizio 2025 a tutti noi!
Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Telethon "Facciamoli diventare grandi insieme". Dalla maratona sulle reti Rai, alla vendita dei nuovi Cuori di cioccolato distribuiti in 4.500 punti di raccolta, sarà una settimana all'insegna della solidarietà e dell'impegno, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il numeratore, che segnerà l'inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà sabato 14 dicembre in prima serata su Rai 1, durante la puntata di "Ballando con le Stelle" condotta da Milly Carlucci e proseguirà all'interno di numerosi programmi del palinsesto Rai. "La Maratona compie quest'anno 35 anni" - spiega Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon - "È un appuntamento importante, perché in tutti questi anni siamo riusciti, con il prezioso aiuto della Rai, a compiere una piccola rivoluzione culturale: abbiamo portato nelle case degli italiani l'eccellenza della ricerca scientifica e la necessità di finanziarla. Il nostro impegno non si è mai fermato, e oggi siamo diventati la prima charity al mondo ad avere la responsabilità della produzione e della distribuzione di un farmaco. Ci sono ancora tantissime malattie genetiche rare che non hanno un nome e nemmeno una cura. Fondazione Telethon esiste per questo e con i volontari, i nostri scienziati, le nostre persone e il cuore e la solidarietà degli italiani, lotteremo centimetro dopo centimetro per non lasciare indietro nessuno". Sulle piazze italiane, il 15, 21 e 22 dicembre, saranno inoltre distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e presso le edicole di SI.NA.GI aderenti, due cofanetti di 15 cioccolatini a forma di cuore, nei due gusti tradizionali cioccolato al latte e fondente, con dediche da condividere con le persone che amiamo. "La ricerca, in particolare quella sulle malattie genetiche rare, ha bisogno del sostegno degli italiani, che grazie alla generosità dimostrata in questi anni, hanno contribuito in maniera decisiva al progresso scientifico" - dichiara Ilaria Villa, Direttrice Generale di Fondazione Telethon - "È un privilegio poter dare speranza, per questo è fondamentale che la ricerca non si fermi e per farlo ha bisogno del supporto di tutti noi". Sarà possibile donare Fino al 31 dicembre chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510.L'intervento di Alessandro Betti direttore della raccolta fondi di Telethon a Focus Economia.
The Memorial Day weekend brought swarms of tourists to Niagara Falls, eager to celebrate under the sun. Just an hour away, a group of local teens gathered at Wayne Fleet Quarry, diving into the water and marking the unofficial start of summer. Alison and her friends, thrilled to leave the school year behind, decided to up the ante by jumping from an old bridge spanning the quarry. But as they reached the top, something unusual in the water caught their eye: a large, bulky bag emblazoned with "US" in bold, black letters. Curiosity piqued, they made their way down to inspect it. But the water around the bag turned red before they could haul it to shore. This wasn't discarded junk—junk doesn't bleed. Panicked, the teens scrambled up the road, frantically waving down a passing car, whose driver quickly called the police.Join Jen and Cam of Our True Crime Podcast on this episode entitled ‘A Body in the River: The Murder of Dr. Paul Campagna.'Listener discretion is by @octoberpodVHS.All Music is by our Editor @theinkypawprint.This episode is proudly sponsored by Yaman.Welcome to Yaman the very latest and greatest in J-Beauty innovations Listeners can visit YA-MANUSA.com/discount/TCP for a 20% discountAlso proudly sponsored by sleepcreme.comThe World's Original and Finest CBD Topical for SleepOrder your bottle at sleepcreme.com. Use the code “OTC PODCAST” (all one word) at checkout to save twenty bucks on the first order!Sources:https://r.search.yahoo.com/_ylt=AwrihPO9bUdnkdo4e6QPxQt.;_ylu=Y29sbwNiZjEEcG9zAzQEdnRpZAMEc2VjA3Ny/RV=2/RE=1732763198/RO=10/RU=https%3a%2f%2fwww.stcatharinesstandard.ca%2fnews%2fcrime%2flies-damn-lies-and-fingerprints%2farticle_77e41f8b-01cd-55fb-8d35-8f10c24fd8dd.html/RK=2/RS=T8uhDLJ6WOZ2NL0a746Szmy7r_w-https://www.coursehero.com/file/166768238/Matt-Bowden-Casedocx/https://yandex.ru/video/preview/2848096618408381532https://twitter.com/mylifeofcrime/status/198501313909239809?lang=enhttps://www.stcatharinesstandard.ca/news/crime/the-big-score/article_0b6d041c-5d1b-591f-a7b1-9be99f00ae33.htmlhttps://www.stcatharinesstandard.ca/news/crime/the-big-score/article_0b6d041c-5d1b-591f-a7b1-9be99f00ae33.htmlhttps://mylifeofcrime.wordpress.com/tag/matthew-bowden-of-dunnville/
In this episode of Your Next Business Bestie, I chat with Patty, the owner of Leading Teams and a facilitator for the Bloom Growth System. Patty shares her inspiring journey from a career in corporate banking to discovering her passion for coaching entrepreneurs and leadership teams. She reflects on how her experiences at leadership camp as a child planted the seeds for her lifelong dedication to guiding others. Patty discusses the tools she uses in her coaching practice, including Myers-Briggs and StrengthsFinder, to foster self-awareness and enhance team dynamics. She also introduces the Bloom Growth OS, a transformative program that helps businesses grow sustainably by improving communication, prioritization, and team health. Throughout our conversation, Patty emphasizes the importance of self-care, overcoming imposter syndrome, and creating a balanced, fulfilling life. Her enthusiasm for leadership and personal growth is contagious, and she shares plenty of actionable advice for entrepreneurs and leaders striving to make a difference. If you're curious about coaching or team building, or how the Bloom Growth OS can help your business, this episode is packed with valuable insights and inspiration! Connect with Jenn: jenn@jennsway.com www.jennsway.com www.instagram.com/lifejennsway Find out more about Jenn's readers' retreat!: www.jennswayva.com/kismet-retreat Jenn's referral link for Diana's community, Recess!: https://recess-for-creatives.circle.so/checkout/recess-for-creatives-dollar55?affiliate_code=9c98bf Connect with Patty: https://leadingteamsinc.com/
www.missingwitches.com/samhain-2024-medusa-consciousnessWATCH THE SHORT FILM www.mariamolteni.comwww.lauracampagnaastrology.comwww.vincaponigro.com About Missing WitchesAmy Torok and Risa Dickens produce the Missing Witches Podcast. We do every aspect from research to recording, it is a DIY labour of love and craft. Missing Witches is entirely member-supported, and getting to know the members of our Coven has been the most fun, electrifying, unexpectedly radical part of the project. These days the Missing Witches Coven gathers in our private, online coven circle to offer each other collaborative courses in ritual, weaving, divination, and more; we organize writing groups and witchy book clubs; and we gather on the Full and New Moon from all over the world. Our coven includes solitary practitioners, community leaders, techno pagans, crones, baby witches, neuroqueers, and folks who hug trees and have just been looking for their people. Our coven is trans-inclusive, anti-racist, feminist, pro-science, anti-ableist, and full of love. If that sounds like your people, come find out more. Please know that we've been missing YOU. https://www.missingwitches.com/join-the-coven/
A meno di una settimana dal voto per le presidenziali negli Stati Uniti, i sondaggi fotografano una situazione di perfetta parità tra i due candidati, la vicepresidente Kamala Harris e l'ex presidente Donald Trump. Con Alexander Stille, giornalista, da New York.Il riscaldamento del Mediterraneo aumenta l'intensità e la frequenza di eventi meteorologici estremi come le alluvioni che hanno provocato decine di morti nel sudest della Spagna. Con Stefano Liberti, giornalista e scrittore.Film • Longlegs di Oz PerkinsCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Kamala Harris ha tenuto martedì sera, a Washington, il discorso finale della campagna elettorale. La vicepresidente, che non si è trattenuta dal definire Donald Trump un «tiranno capriccioso», «ossessionato dalla vendetta», ha esposto i temi principali del suo programma, compreso un progetto di legge per l'immigrazione e il diritto all'aborto. Ne parliamo con Federico Romero, professore emerito all'Istituto Universitario europeo, e con Nilsa Alvarez, coordinatrice nazionale per la comunità ispanica di Faith & Freedom Coalition.
La campagna elettorale americana resta incerta, tranne che per i colpi bassi
Nella notte tra il 9 e il 10 ottobre la Florida è stata attraversata dall'uragano Milton, che ha causato danni e inondazioni. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale, e Gabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale.Il Nobel per la medicina è stato assegnato a due scienziati statunitensi per la scoperta di una classe di minuscole molecole di rna. Con Elisabetta Tola, giornalista scientifica, conduttrice di RadioTre scienze e caporedattrice di Il Bo Live, il giornale dell'università di Padova.Oggi parliamo anche di:Film • All we imagine as light di Payal KapadiaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
L’uragano e il libro di Woodward sugli ultimi 24 giorni di campagna elettorale
#81. In this episode of the meez Podcast, Josh Sharkey sits down with PJ Calapa, Executive Chef of Marea in NY and Beverly Hills. Chef PJ Calapa's exposure to a broad range of cuisines and flavors began at an early age, having grown up in the Mexican border town of Brownsville, Texas. As a child, he joined his grandmother in the kitchen and later worked for his grandfather's wholesale fish business. Calapa continued to nurture his culinary passion during undergraduate studies at Texas A&M University, when he worked on the hot line at Christopher's World Grille. Calapa then moved to New York and enrolled at the Culinary Institute of America in Hyde Park. As a CIA graduate, Calapa worked with Josh at Bouley in Tribeca, Eleven Madison Park, and Nobu 57, where he started as a line cook and quickly rose through the ranks to become executive sous chef.In 2010, Calapa joined the Altamarea Group to launch Ai Fiori, which earned threestars from The New York Times, a Michelin star, and a 2013 Star Chefs Rising Star Chef Award. Calapa then opened as executive chef at Campagna at the Bedford Post Inn. In the summer of 2016, Calapa left the Altamarea Group to open two new projects of his own. In 2017, Calapa debuted his interpretation of an iconic New York tavern in Manhattan's West Village, The Spaniard. Calapa then brought a taste of southern Italy to Manhattan's Flatiron district with Scampi in the fall of 2020. His thoughtful menu showcased the culinary bounty of land and sea with dishes that highlighted the uninhibited vibrance of the region – delicately composed crudos, hand-made pastas, seasonal vegetables procured from the greenmarket and masterfully prepared items on the grill. Rejoining Altamarea Group, Calapa continues his culinary journey as the Executive Chef of highly acclaimed Marea, helming the kitchen and menu development. In this episode, Josh and PJ reminisce about memories from working at Bouley together as well as experience and lessons PJ gained throughout his career path. We also discuss PJ's health journey, his experience with fatherhood, and his current accomplishments at Marea. Where to find Chef PJ Calapa:InstagramLinkedInWhere to find host Josh Sharkey:InstagramLinkedInTikTokTwitterIn this episode, we cover:(03:18): Bouley memories(06:10): PJ's Texas Roots (12:35): What makes great pasta(14:47): Bouley's career path(34:16): The effects of COVID on PJ(39:22): The story of The Spaniard(44:25): PJ's health journey(50:35): Marea(1:02:15): What is next for PJ(1:04:19): Message to young chefs
#Rai #Repubblica #Mattino #Orfeo @MarioAjello ; #Bruxelles #Autoelettriche , #Cina #Dazi @GabrieleRosana ; #Libano #Italiani #isarele #soldati #evacuazione #Hezbollah @LorenzoVita @FrancescoBechis ; #America #Biden #Trump #MelaniaTrump #KamalaHarris @AnnaGuaita ;
Non avevamo già parlato della zona del Monte Grappa e del suo territorio circostante e neppure dei Carabinieri che vi combatterono per la Liberazione del nostro Paese Oggi parliamo di un ufficiale; non solo di lui. Ma di quegli ufficiali che non hanno età e sono veri comandanti. Parliamo del tenente Luigi Giarnieri e dei suoi uomini… una storia a tratti triste ma diremmo anche bella per i valori che porta … sta a voi ascoltarla … ma andiamo per gradi … Il tenente GIARNIERI Luigi era nato a Napoli il 3 gennaio 1920 e, dopo aver frequentato il Collegio Militare di Napoli (la famosa Nunziatella) dall'anno 1935 al 1937 entra nella Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena conseguendo, nel 1940, la nomina a sottotenente dei Carabinieri. Promosso tenente nel 1942, aveva già comandato una tenenza e poi una sezione di polizia militare mobilitata che aveva preso parte alla Campagna di Russia con la Divisione Pasubio. Al rientro in Italia, Giarnieri fu destinato inizialmente a Firenze e da lì a Tarvisio. Da questa località nel 1943 raggiunse il ministero della difesa nazionale della RSI ove prese servizio per garantire la vigilanza all'infrastruttura. Passato al movimento resistenziale poco prima della seconda grande cattura dei Carabinieri nella RSI (4 agosto 1944) combatté contro le formazioni nazi-fasciste che presero in una morsa tutto il Grappa. Catturato fu torturato e quindi impiccato ad un gancio. Medaglia d'argento al valor militare alla memoria. Partigiano combattente! Con lui altri Carabinieri Partigiani combatterono e caddero. Altri poi ne vennero tanto da dar vita al battaglione Luigi Giarnieri, in memoria del giovane ufficiale vittima della barbarie nazifascista Vi auguriamo buon ascolto di questo episodio che rappresenta una bella storia, seppure triste, ma è una storia di libertà e queste storie ci piacciono tanto ascoltare ma soprattutto raccontare. Alla prossima!
I dati Istat relativi a luglio 2024 dicono che l'export italiano ha registrato un lieve calo su base mensile ma ha mantenuto una crescita sostenuta sull'anno. Le esportazioni nel mese di luglio sono infatti diminuite rispetto a giugno dello 0,5%, a fronte delle importazioni che sono cresciute dell'1,1%. Nel trimestre maggio-luglio 2024, rispetto ai tre mesi precedenti, l'export si è ridotto del 2,8%, l'import dello 0,5%. Su base annua, però, l'export ha registrato una crescita del 6,8% in valore e del 4,3% in volume, in maniera settorialmente e geograficamente diffusa. Come nel 2023, anche gli altri stati vicino a noi decrescono, e il made in Italy si rivela più resiliente. Lo ha ricordato il presidente dell'Agenzia Ice Matteo Zoppas al salone Nautico di Genova (che chiude i battenti domani 24 settembre): "Rispetto al 2000 e 2019 quando c'erano 480 miliardi di fatturato di fatturato dell'export, abbiamo contato e stiamo siamo sulla traccia ancora dei 625 miliardi, più del 30% in più.Rimane l'esigenza degli investimenti sul territorio. È in questo scenario che si inserisce la 'Misura Africa', operativa dallo scorso 25 luglio, il plafond di finanza agevolata dalla duplice finalità: supporto per la realizzazione di investimenti per lo sviluppo e l innovazione delle imprese italiane con interessi in Africa e attrazione di investimenti italiani verso i Paesi Africani.È intervenuta ai microfoni di Sebastiano Barisoni Regina Corradini D'Arienzo, AD di Simest. UniCredit rafforza la sua posizione in Commerzbank, puntando al 29,9% e richiedendo l approvazione della BceAncora una volta, Andrea Orcel spiazza il mercato con una mossa a sorpresa. Dopo aver rastrellato nelle scorse settimane il 9% circa di Commerz in due tranche - metà sul mercato e l altra metà nel corso di un asta indetta dal Governo tedesco, che a suo dire era inconsapevole delle volontà della banca italiana il banchiere va avanti nella sua Campagna di Germania , superando anche i messaggi (e i veti) che arrivano dal mondo politico tedesco, o quanto meno da una sua parte. Venerdì scorso il Governo di Berlino, tramite il Comitato direttivo interministeriale responsabile delle decisioni chiave del Fondo di Stabilizzazione dei Mercati Finanziari, ha infatti comunicato che «al momento» non venderà, fino a nuovo avviso, ulteriori azioni a seguito della cessione parziale di azioni avvenuta nei giorni scorsi, ribadendo come «la strategia della banca sia orientata all indipendenza».Oggi, dunque, la contromossa di Orcel, che ha sfruttato così il calo mattutino del titolo Commerzbank, indebolitosi a valle dell annuncio dell esecutivo tedesco. E che forse punta a fare breccia nelle fratture interne al Governo Semaforo, magari supportato dalle istituzioni europee, a partire dalla Bce che vede di buon occhio le fusioni transfrontaliere. Una volta ottenuto l ok di Francoforte e con il 21% in tasca, UniCredit si troverebbe primo azionista di Commerz davanti al Governo tedesco, a un passo dalla soglia dell Opa.Nello specifico: dopo lo stop alla vendita di nuove azioni da parte del Governo di Berlino, la banca italiana ha comunicato di aver «presentato istanza regolamentare per l acquisizione di una partecipazione superiore al 10%», dal 9% attuale, per salire «fino al 29,9% in Commerzbank». E nel frattempo l istituto comunica di aver «sottoscritto» nella giornata di oggi «strumenti finanziari aventi a oggetto una partecipazione pari a circa l 11,5% del capitale sociale» della banca tedesca.Tradotto: la posizione complessiva di UniCredit in Commerzbank «ha raggiunto circa il 21%», come annuncia l istituto in una nota, precisando che «il relativo regolamento in azioni può avvenire solo subordinatamente all ottenimento delle relative autorizzazioni».La banca guidata dall a.d. Andrea Orcel si tiene comunque mani libere, all insegna della massima «flessibilità» sia a vendere che a proseguire negli acquisti. Per questo sottolinea che «la maggior parte dell esposizione economica di UniCredit è oggetto di copertura, al fine di assicurare piena flessibilità di rimanere a questo livello, cedere la partecipazione, con una copertura in caso di ribassi, o incrementarla ulteriormente, in funzione dell esito delle interlocuzioni con Commerzbank, i suoi consigli di gestione e di sorveglianza e, più in generale, tutti i suoi stakeholder in Germania». UniCredit «ritiene che ci sia un significativo potenziale di creazione di valore che possa essere estratto in Commerzbank, sia in uno scenario standalone che in UniCredit, a beneficio dell intera Germania e di tutti i suoi stakeholder». «Ciononostante - puntualizza -, come avvenuto per UniCredit stessa, lo sviluppo di tale potenziale richiede l adozione di azioni concrete».Intanto "Il governo tedesco sostiene la strategia di indipendenza di Commerzbank. Abbiamo preso atto delle azioni di UniCredit. Non siamo a favore di un'acquisizione. Lo abbiamo comunicato a UniCredit". È quanto affermano al ministero delle Finanze tedesco, rispondendo a una domanda dell'ANSA sull'aumento delle quote di partecipazione della banca italiana nell'Istituto di credito tedesco.È intervenuto a Focus Economia Luca Davi, Il Sole 24 OreUrso a imprese e sindacati, 'una nuova stagione per l'auto'Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, proporrà al prossimo consiglio Competitività dell'Unione europea di «anticipare a inizio 2025 la revisione» della normativa sulle emissioni del settore auto per dare «certezze a imprese e consumatori». Infatti, al tavolo con le associazioni di impresa e i sindacati, sulle priorità italiane di politica industriale per l'auto nel nuovo mandato delle istituzioni europee, Urso ha spiegato: «Se lasciamo nell'incertezza imprese e consumatori nei prossimi 2 anni, aspettando la revisione, le imprese non sanno dove investire e anche i cittadini non sanno cosa comprare». Parlando al tavolo con imprese e sindacati sulla proposta di politica industriale europea per il settore automotive, Urso ha specificato che «questa è una delle tematiche che porterò al consiglio Competitività», in quanto «politica industriale e politica ambientale devono remare nella stessa direzione», puntando ad arrivare a una «neutralità tecnologica»."È un confronto estremamente importante perché si apre una nuova stagione in Europa dove l'Italia certamente conta". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, aprendo il All'incontro partecipano tra gli altri il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Per Cgil e Cisl sono presenti segretari confederali. Intanto i sindacati sono pronti allo sciopero per il settore automotive nel mese di ottobre. Domani i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, Ferdinando Uliano, Michele De Palma e Rocco Palombella, annunceranno le iniziative di mobilitazione dei lavoratori di Stellantis e della filiera. "La situazione del settore automotive in Italia e in Europa è sempre più critica e, in assenza di una netta inversione di direzione, si rischiano effetti industriali e occupazionali senza precedenti", spiegano i tre sindacati che hanno ricevuto il mandato dai rispettivi coordinamenti del settore auto a procedere con una forte mobilitazione unitaria.Il commento di Alessandro Arona di Radio24 e Michele Crisci, Presidente Unrae.
Charlie's with us at the close of summer. As he starts his 80th year he joins us to talk about his new knife called the City Stock Knife. Of course Charlie couldn't help but meander into what knives he's picked up over the summer. Lots of pocket knife history "tid-bits" were thrown out in this episode by Neal and Charlie for us to gobble up!Neal even makes a bold statement on the "perfect" pocket knife and Mike tries to claim that the old Schrade factory sat on a toxic dump site. You guys listen and decide!One note on this episode - Neal came out strongly against GEC's "faux pas" of calling a knife with a smaller bolster a "Barlow." While we all agree with Neal, we don't endorse him in fear of Bill canceling our podcast!Thanks to all our listeners!Support the showIf you enjoyed the episode, be sure to give us some of those stars in your podcast app!Mike Moran: @moranknives and on the web: moranknives.comCheck out Neal's latest latest book on J.A. Henckels Knives
Guglielmo Incerti CaselliPresidente A.G.I. Associazione Grafologica Italiana"Manu Scribere"Bologna, dal 27 al 29 settembre 2024www.manuscribere.itLa scrittura a mano, patrimonio dell'umanità.Può certamente apparire paradossale, quasi provocatorio portare in piazza la scrittura a mano in un momento storico in cui sembra destinata a tramontare. Eppure mai come in questi ultimi anni se ne parla e se ne stanno riscoprendo i benefici in ambiti di studio anche molto distanti fra loro. Manu scribere vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile. E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva. Parlando di scrittura è inevitabile coinvolgere la Grafologia, disciplina che più di ogni altra possiede le competenze per osservare e studiare il gesto grafico come comportamento esclusivo ed individualizzante dell'Uomo. Consapevoli che tecnologia e mondo del digitale siano ormai una realtà imprescindibile, intento del festival è quello di integrare e far convivere le due modalità comunicative: manoscrittura e web writing. L'iniziativa rappresenta anche un interessante strumento di marketing territoriale, capace di promuovere tanto la città, quanto gli operatori e le realtà che a diverso titolo vi prenderanno parte.Manu Scribere è organizzato da AGI - Associazione Grafologica Italiana con la collaborazione dell'Istituto Grafologico Internazionale G. M. Moretti di Urbino, la Campagna per il Diritto di Scrivere a mano e Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale.Gli eventi si svolgono in quattro location della città compresa Salaborsa, l'accesso è riservato esclusivamente previa iscrizione a una delle attività del Festival.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Caso Apple-Irlanda: la Corte Ue dà definitivamente ragione alla Commissione, obbligando l’azienda di Cupertino al pagamento di 13 miliardi di tasse non versate. Ne parliamo con Andrea Roventini, direttore dell'Istituto di Economia e professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Viareggio: investe il rapinatore che muore in ospedale. Sentiamo Tommaso Strambi, giornalista di QN – La Nazione. Campagna vaccinale, è già allarme. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.
Una puntata che è il flashnow del flashback che avrete nel flashforward
Send us a Text Message.In this episode of the Sweet Slumber podcast, host Meredith Brough chats with her friend Claire Campagna, a self-discovery coach specializing in astrology and human design. Claire shares her transition from a lucrative engineering career to coaching, driven by a desire for self-understanding. They discuss the different types of energy in human design, such as generators and manifesting generators, and their impact on personal fulfillment. The episode delves into energetic alignment, differences in decision-making, and the value of understanding one's unique strengths, gifts, and needs. Claire also offers insights into her work with entrepreneurs and the transformative power of human design and astrology. If you're new to Human Design, this is the episode for you. Claire teaches all the ins and outs you need to know so you can get excited about this exciting tool!Topics:Claire's self-discovery & personal journeyDifferent types of energy & their impact on individualsCharacteristics & qualities of energetic typesEnergetic alignment & signature feelingsUsing astrology and human design to support entrepreneursDifferent types of authority (ways to make decisions) in human designLayers of energy and intuitionImpact of understanding oneself & soul-feeding experiencesFind Claire and her resources HERE. Don't forget to leave a rating or review and share your favorite episodes!Learn more about working with Meredith or her Baby-Centered Sleep Consultant Certification or Mastermind HERE.Keywords:self-discovery, astrology, human design, energy, fulfillment, satisfaction, generators, manifesting generators, projectors, manifestors, reflectors, energetic alignment, entrepreneurs, decision-making, intuition, authority, profiles, birth chart, soul, positive thinking, empowerment. clarity, business growth,The Baby-Centered Sleep Consultant Certification Program Launched on May 27th, 2024!Check out the links below & add your name to our waiting list so you can join our next session in the Fall of 2024.Learn More About the Baby-Centered Sleep Consultant Certification Program HERE. Learn about our Baby-Centered Sleep approach, methods and principles, hear from a few of our graduates, and get to know Meredith HERE.