POPULARITY
Misteriosi cerchi di pietra, allineamenti astrali e un passato che si perde nella notte dei tempi. Che cos'è davvero Stonehenge? Un osservatorio astronomico? Un tempio sacro? O qualcosa di ancora più incredibile?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi: /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL' "Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!
Per rivoluzione agricola nel Neolitico si intende il passaggio dell'uomo da una vita basata sulla caccia e sulla raccolta ad uno stile basato sull'agricoltura e la sedentarietà.
Homo Sapiens, la specie umana moderna, ha avuto origine in Africa circa 200.000 anni fa, evolvendosi e diffondendosi fino a conquistare il pianeta.
Puntata 554 con Andrea e Marco ai microfoni. Andrea ci parla delle esplosioni di supernovae, della loro frequenza e del possibile ruolo nelle passate estinzioni di vita sulla terra. In esterna, Francesca ci parla delle disuguaglianze di genere nella ricerca biomedica e del motivo per il quale, storicamente, le ricerche siano state condotte più negli uomini che nelle donne. DOpo una brutta barza di Andrea, Marco ci parla degli onnipresenti ed elusivi neutrini cosmologici, formatisi un secondo dopo il Big Bang.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Con questo sesto episodio concludiamo il viaggio nell'evoluzione umana che è stato il tema di questa quinta stagione di Universi Paralleli. In questo episodio esploriamo il divenire delle diverse culture umane e vi salutiamo con l'augurio di riuscire sempre a osservare il mondo con la mente e il cuore aperti all'incontro costruttivo con l'alterità.I testi consultati per questo podcast sono:- La scimmia allo specchio – Ian Tattersall – Meltemi, 2002- Homo sapiens e altre catastrofi. Per un'archeologia della globalizzazione – Telmo Pievani – Meltemi, 2018- Identità preistoriche. Potere, disuguaglianza e rito nelle società neolitiche del Vicino Oriente – Stefano Radaelli – Oltre Edizioni, 2023- Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie. Quarta edizione – Gianfranco Biondi, Olga Rickards – Carocci, 2024- Breve storia archeologica dell'umanità. Dalle origini alle civiltà preindustriali – Brian M. Fagan, Nadia Durrani – Carocci, 2023- L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova edizione – Guido Barbujani – Bompiani, 2022- L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità – David Graeber, David Wengrow – Rizzoli, 2023- Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo – Giorgio Manzi – Il Mulino, 2024Se i libri ti incuriosiscono, puoi chiederli in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.
Nel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, esploriamo i misteriosi rituali funerari dei Neolitici di Masseria Candelaro, un sito in Puglia che ha rivelato sorprendenti pratiche di cura e utilizzo dei crani.Scopri come questi crani, simbolo di potenza e connessione con gli antenati, venivano maneggiati, raccolti e utilizzati in rituali che duravano secoli.Un viaggio affascinante attraverso il tempo che ci porta a scoprire come le credenze sulla morte e sull'eredità culturale si intrecciavano con la vita quotidiana di queste antiche popolazioni.Un episodio imperdibile per chi vuole saperne di più sul Neolitico e sui suoi riti funerari.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Antichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenati
In questo quinto episodio della quinta stagione di Universi Paralleli, proseguiamo con Lou il nostro viaggio alla scoperta dell'evoluzione umana, e oggi in particolare andremo a interrogarci su come si siano andate a strutturare le società umane, con la progressiva introduzione dell'agricoltura nelle strategia di sopravvivenza delle comunità.I testi consultati per questo podcast sono:- La scimmia allo specchio – Ian Tattersall – Meltemi, 2002- Homo sapiens e altre catastrofi. Per un'archeologia della globalizzazione – Telmo Pievani – Meltemi, 2018- Identità preistoriche. Potere, disuguaglianza e rito nelle società neolitiche del Vicino Oriente – Stefano Radaelli – Oltre Edizioni, 2023- Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie. Quarta edizione – Gianfranco Biondi, Olga Rickards – Carocci, 2024- Breve storia archeologica dell'umanità. Dalle origini alle civiltà preindustriali – Brian M. Fagan, Nadia Durrani – Carocci, 2023- L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova edizione – Guido Barbujani – Bompiani, 2022- L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità – David Graeber, David Wengrow – Rizzoli, 2023- Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo – Giorgio Manzi – Il Mulino, 2024Se i libri ti incuriosiscono, puoi chiederli in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.
Loretta conduce "Ben Essere", ogni settimana su Gorgoradio.it L'argomento della settimana è: i cristalli, il quarzo ialino o cristallo di rocca dalla preistoria ai nostri giorni Visita il sito di Loretta : https://www.lecodelbenessere.com/ #iconsiglidibenessere
In questo quarto episodio della quinta stagione di Universi Paralleli, proseguiamo con Lou il nostro viaggio alla scoperta dell'evoluzione umana, e in questo episodio andremo a esplorare i nostri vicini cugini e a chiederci cos'è che ci distingue davvero da loro, e se non è il caso di allargare il concetto di umano al di fuori della nostra specie.I testi consultati per questo podcast sono:- La scimmia allo specchio – Ian Tattersall – Meltemi, 2002- Homo sapiens e altre catastrofi. Per un'archeologia della globalizzazione – Telmo Pievani – Meltemi, 2018- Identità preistoriche. Potere, disuguaglianza e rito nelle società neolitiche del Vicino Oriente – Stefano Radaelli – Oltre Edizioni, 2023- Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie. Quarta edizione – Gianfranco Biondi, Olga Rickards – Carocci, 2024- Breve storia archeologica dell'umanità. Dalle origini alle civiltà preindustriali – Brian M. Fagan, Nadia Durrani – Carocci, 2023- L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova edizione – Guido Barbujani – Bompiani, 2022- L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità – David Graeber, David Wengrow – Rizzoli, 2023- Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo – Giorgio Manzi – Il Mulino, 2024Se i libri ti incuriosiscono, puoi chiederli in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.
In questo episodio di “ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato”, esploriamo insieme i misteri del rituale della "seppellimento di edifici" individuato in Anatolia, risalente a oltre 5.200 anni fa.Grazie agli scavi del tumulo di Küllüoba, condotti dal Dott. Murat Türkteki, sono state ritrovate otto edifici residenziali sepolti intenzionalmente, rivelando una pratica rituale unica dell'Età del Bronzo. Scopri come le antiche civiltà hanno preservato i loro edifici e cosa raccontano questi ritrovamenti sui sacrifici, cerimonie e credenze di quel tempo. Un affascinante viaggio nell'archeologia dell'Anatolia, dove il passato incontra il presente vi aspetta! Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Riti segreti dell'Età del Bronzo: Gli antichi edifici sepolti in Anatolia
Cari ArcheoTravelers, benvenuti o bentornati a un nuovo episodio speciale di ArcheoPills, la nostra speciale rubrica estiva!Oggi vi porterò indietro nel tempo di 12.000 anni, fino all'epoca del Neolitico preceramico A, per scoprire una sepoltura eccezionale recentemente rinvenuta in Turchia.Dovete sapere che questa scoperta potrebbe riscrivere la nostra comprensione delle pratiche spirituali e rituali dell'epoca. Preparatevi quindi ad esplorare in mia compagnia la tomba di una donna che potrebbe essere stata un'antica sciamana.Scoprite insieme a me i dettagli di questa sepoltura unica e cosa ci rivela sulle pratiche spirituali dell'epoca.Non perdetevi questa affascinante incursione nel passato!Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Tomba misteriosa: la Sciamana di Çemka Höyük
In questo secondo episodio di Universi Paralleli, Lou ci introduce il tema che sarà il filo conduttore di questa quinta stagione: l'evoluzione. Avviene davvero come ci insegnano a scuola? Quali fattori contribuiscono alla nascita di nuove specie? Scopriamolo assieme grazie ai libri della Biblioteca di Cetona!I testi consultati per questo podcast sono:- La scimmia allo specchio – Ian Tattersall – Meltemi, 2002- Homo sapiens e altre catastrofi. Per un'archeologia della globalizzazione – Telmo Pievani – Meltemi, 2018- Identità preistoriche. Potere, disuguaglianza e rito nelle società neolitiche del Vicino Oriente – Stefano Radaelli – Oltre Edizioni, 2023- Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie. Quarta edizione – Gianfranco Biondi, Olga Rickards – Carocci, 2024- Breve storia archeologica dell'umanità. Dalle origini alle civiltà preindustriali – Brian M. Fagan, Nadia Durrani – Carocci, 2023- L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova edizione – Guido Barbujani – Bompiani, 2022- L'alba di tutto. Una nuova storia dell'umanità – David Graeber, David Wengrow – Rizzoli, 2023- Antenati. Lucy e altri racconti dal tempo profondo – Giorgio Manzi – Il Mulino, 2024Se i libri ti incuriosiscono, puoi chiederli in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.
In questo primo episodio della quinta stagione di Universi Paralleli, Lou ci parla della graphic novel "Lucy. La speranza" scritta da P. Norbert e illustrata da T. Liberatore, un salto in un passato remoto con una storia ispirata a Lucy, l'australopithecus afarensis più celebre al mondo, i cui resti ossei ne hanno confermato l'andatura bipede. Su questa graphic novel è stata basata la mostra ospitata dal Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona.Se il libro ti incuriosisce, puoi chiederlo in prestito alla Biblioteca di Cetona, anche attraverso il prestito interbibliotecario!Universi Paralleli è un progetto realizzato dalla redazione di www.lavaldichiana.it in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cetona.
.. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message
. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message
Con l'episodio di oggi esploreremo il mistero e la bellezza dell'antica Persia attraverso il recente ritrovamento di un antichissimo rossetto rosso a Jiroft, Iran, risalente a circa 4000 anni fa.Approfondiremo le sue componenti minerali ed organiche, svelando antiche pratiche di trucco e cosmesi. E come vedrete certe sono ancora attualissime!Vi porterò alla scoperta dell'affascinante mondo di ancestrali cosmetici e delle loro implicazioni culturali. Non stupitevi di questo, come vedremo il trucco aveva infatti un particolarissimo significato culturale e sociale nell'antica Persia, ed era indifferentemente usato dagli uomini quanto dalle donne appartenenti all'élite.Analizzando l'importanza di questo ritrovamento all'interno della ricerca archeologica e storica, vedrete quante nuove prospettive sulla vita quotidiana e sulle pratiche cosmetiche dell'antica civiltà persiana si sveleranno ai nostri occhi.Questo particolarissimo rossetto, o sarebbe meglio definirlo “lip-paint”, ci rivela non solo le sofisticate pratiche di bellezza dell'antica Persia, ma anche il ruolo cruciale che il trucco giocò nella società dell'epoca.Ora non vi resta che ascoltare l'episodio per scoprire tutto ciò che si cela in questa piccola fialetta di clorite. Buon Ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Segreti di bellezza millenari. Il rossetto rosso di Jiroft
L'episodio di oggi è un po' particolare.È dedicato a voi e alle vostre domande in modo da concludere e iniziare un nuovo anno all'insegna dell'Archeologia.Tempo fa vi ho chiesto se avevate alcune domande di ambito archeologico a cui vi sarebbe piaciuto io rispondessi. In molti mi avete scritto, mi sono arrivate veramente molte domande interessanti, tutte pertinenti, alcune anche alquanto curiose, cha abbracciano veramente tante tematiche.Per ora ne ho selezionate 5.Mettevi comodi, cominciamo!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Rispondo alle vostre domande "archeologiche"
Nella Spagna sud-occidentale, è stata fatta una scoperta archeologica senza precedenti: una stele risalente a 3000 anni fa, caratterizzata da un affascinante mix di elementi decorativi mai visti prima. Tuttavia, ciò che rende davvero straordinaria questa stele è la sua sfida ai presunti stereotipi di genere dell'epoca.In questa puntata, ci immergeremo nella Spagna antica di 3000 anni fa per esplorare il contesto di questa scoperta e il suo significato nel quadro più ampio delle ricerche archeologiche nella penisola iberica. Scopriremo come questa stele si collega a una serie di altre 300 simili ritrovamenti, gettando nuova luce sulla cultura e la società di quel tempo.Le ultime indagini a Las Capellanías in Estremadura hanno rivelato inoltre l'esistenza una vasta necropoli, rafforzando il legame tra queste lastre di pietra e i siti funerari. Ma la vera sorpresa sta nell'ultima stele scoperta, che presenta una miscela di caratteristiche di genere inaspettate, sfidando le precedenti teorie e aprendo nuove prospettive sulla società preistorica.Scopri i dettagli e il significato dietro questa straordinaria scoperta che ha rivoluzionato la nostra comprensione della storia antica.Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> La stele iberica che sfida i confini di genere
Luigi Zoja"Fragilità umana, fragilità del pianeta"Pianeta Terra Festivalwww.pianetaterrafestival.itDomenica 8 ottobre 2023Pianeta Terra Festival, LuccaLuigi Zoja, Vincenzo Paglia, Simonetta Fiori"Fragilità umana, fragilità del pianeta"La fragilità è un tratto comune a tutti e a tutto. Nulla le sfugge. La natura è fragile: è fragile il nostro corpo nei suoi meccanismi biologici che facilmente si alterano e si rompono; sono fragili le nostre emozioni e le nostre relazioni, che riempiono di senso la nostra vita; sono fragili e mutevoli i nostri comportamenti e le nostre abitudini; fragile la ragione che si scontra continuamente con il suo limite, oltre il quale si dà solo arroganza. Come facciamo i conti con tutto questo? A discuterne un uomo di fede e uno psicoanalista, due figure emblematiche.Luigi Zoja"Sotto l'iceberg"Presenze inconsce nella società e nella storiaBollati Boringhieriwww.bollatiboringhieri.itL'inconscio è come un iceberg: conosciamo per via diretta solo una piccola parte della psiche umana. Per quanto ci impegniamo a portare in superficie le parti sommerse, l'iceberg continuerà a riaffondare, fino a trascinare sott'acqua un'analoga porzione del sé. La percentuale emersa non può aumentare: è una legge «naturale» ineludibile, su cui la psicologia junghiana àncora la propria riflessione. È da questa premessa teorica che muove questo libro: l'inconscio è una massa dominante. Ci sembra di volere una certa cosa, e poi i fatti mostrano che volevamo tutt'altro (magari il contrario!): il desiderio vero era sommerso nella parte della mente a noi nascosta, l'inconscio. Anche ciò che ci è più caro – il lavoro, gli affetti – è spesso oggetto di passioni che ignoriamo. Non perché manchiamo di sincerità: semplicemente, non ne siamo consapevoli. In questa raccolta di articoli, saggi, conferenze, Luigi Zoja – con la sua pluridecennale esperienza sia di studio sia clinica – illumina i tortuosi sentieri dell'inconscio, a livello individuale ma soprattutto collettivo. Ecco che allora Medea e Sofocle, Borges e Neumann, la filosofia e il cinema, diventano – sotto le fini lenti di Zoja – caleidoscopi in cui osservare la nostra mente sociale. E così le tragedie storiche del Novecento, ma anche i fenomeni quotidiani piccoli e grandi: i sogni (e il loro apparente opposto, l'insonnia), il complottismo, i rapporti di genere. Filo conduttore è una constatazione inaggirabile: i pensieri coscienti sono solo una minima parte – e non la più rilevante – delle attività mentali. Una consapevolezza dalla quale dovremmo essere al contempo intimoriti e intrigati. Perché vale per tutti noi: la dimensione inconscia è la regola, la coscienza l'eccezione. I terapeuti dialogano di continuo con persone convinte di aver compiuto «scelte» sbagliate, delle quali si domandano angosciate le ragioni. La tragedia – antenata della psicoanalisi, come suggerisce Zoja – parlava, con ben altro potere evocativo, di destino. L'uomo moderno teme il senso tragico, e ha sostituito questo agente potente e misterioso con termini asettici. Che fanno meno paura, ma rischiano di offuscare parti decisive di noi.Luigi Zoja, psicoanalista, è stato presidente del Centro Italiano di Psicologia Analitica dal 1984 al 1993, dell'International Association for Analytical Psychology, che raggruppa gli analisti junghiani nel mondo, dal 1998 al 2001 e, infine, del Comitato Etico Internazionale. Già docente presso il C.G. Jung Institut di Zurigo e l'Università dell'Insubria, insegna attualmente presso l'Università di Macao (Cina). Ha pubblicato numerosi libri, tra i quali i più recenti sono: Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre (2000); Centauri. Alle radici della violenza maschile (2016); Vedere il vero e il falso (2018); Dialoghi sul male. Tre storie (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Quando è nata la civiltà? Quali sono state le tappe che hanno portato l'Homo Sapiens dallo stato animale a quello semi-divino? Come si è sviluppato il progresso? Queste domande ci ossessionano da sempre, e nonostante da almeno un paio di secoli abbiano abbandonato le riflessioni accademiche di antropologi, storici e archeologi, continuano a essere al centro di dibattiti e successi editoriali. "Sapens. Da animali a dèi" di Harari è uno di questi: con un'invidiabile abilità narrativa e uno sguardo che tenta di abbracciare millenni di trasformazioni culturali in poche pagine, ha scalato le classifiche di vendita e si è ritagliato un posto in molte librerie - compresa la mia. Eppure, forse, la sua narrazione non è così perfetta come si presenta. Anzi, a distanza di oltre un decennio è un esercizio critico molto utile ripensare in profondità il suo approccio, comprendendone i non-detti e svelandone i presupposti metodologici e ideologici. In questo ci dà una mano un altro libro, più recente, di Graeber e Wengrow, dal titolo più che mai suggestivo: "L'alba di tutto"...
Ogni settimana apriamo Netflix, scriviamo una sola parola nella barra di ricerca e clicchiamo sul primo risultato. Non importa che sia un film, un documentario o il primo episodio di una serie tv: uno di noi, scelto a caso, dovrà guardarlo e raccontarlo agli altri, in pochi minuti.Ogni due martedì, un nuovo episodio. Per commentare, consigliare o sconsigliare qualcosa di nuovo. E tanti saluti all'algoritmo.Questa settimana, la parola "fossile" ci ha regalato "Il mistero dei giganti dell'era glaciale" (titolo originale: "Das Eiszeit-Rätsel - Warum starben die Riesentiere aus?")Quale sarà la risposta a questo intrigante enigma?Ci trovi qui:Instagram LinkedInIl nostro sitoSigla di Daniele Alfieri, scrittura e realizzazione della soundtrack di Daniele Alfieri e Luigi Piergentili, mastering di Edoardo Cicchinelli.
I primi giardini sono sorti in mezzo al deserto.I nostri antenati sono vissuti in un giardino ricco di frutti e incontaminato per milioni di anni. Quello che abbiamo estratto, bruciato e inquinato negli ultimi due secoli non ha paragone con il resto della storia.Il nostro atteggiamento è frutto della cultura che a sua volta è plasmata dalle credenze.Il rapporto con i giardini è sempre stato lo specchio del vivere, del pensiero, della società di ogni epoca.
Oggi intervistiamo Telmo Pievani, docente universitario, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell'evoluzione. Quando e come è nata la creatività? Quanto erano creativi gli uomini di Neanderthal? Eravamo più creativi allora o adesso nel 2022? Telmo ci accompagnerà in un lungo e meraviglioso viaggio alla scoperta della storia della creatività umana per capire quali sono state le invenzioni che hanno cambiato per sempre l'umanità. Proveremo a capire cosa ci aspetta nel presente e nel prossimo futuro, tra metaverso e nuove tecnologie. Importante! Agli ascoltatori di Hacking Creativity, Serenis.it ha dedicato una convenzione speciale per prenotare un colloquio gratuito e le tue prime tre sedute a prezzo convenzionato (42 € invece di 49 € a seduta). Ti basterà scrivere il codice HACKINGCREATIVITY42 al momento del checkout per attivarla entro il 31 dicembre 2022. Tutte le info sul sito di Serenis.it: https://bit.ly/3Uzs0dF #adv Supporta Hacking Creativity qui: https://bit.ly/3jUs8Ez Tre motivi per farlo:1. Ci aiuti a sostenere i costi per portare avanti il progetto.2. Ti diamo in cambio un bel po' di extra.3. Con il tuo contributo lanceremo nuovi format e più puntate.Usa il codice HACKING50 per ottenere 50 euro di sconto sull'abbonamento a Fiscozen: https://bit.ly/3v7lReZ #advRisparmia 40 euro sul tuo reMarkable 2: https://bit.ly/3FU7MUy #adv▫️ Vuoi ricevere gli appunti (la nostra newsletter)? https://bit.ly/3RJkbA5▫️ Vuoi mandarci un messaggio su Instagram? https://bit.ly/2HVP8D4▫️ Facciamo i seri su LinkedIn? https://bit.ly/3ugI0Fv▫️ Vuoi scriverci una mail? info@hacking-creativity.com▫️ Vuoi lasciare una recensione su Apple Podcasts? https://apple.co/3le1TqK
Con l'imminente inizio dei primi “mondiali arabi”, andiamo a scoprire insieme la ricca e variegata storia del Qatar, il paese che li ospiteràTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Il Podcast di Kel 12. Episodio 12. Sul fondo del mare, lungo la costa del Kimberley, le tracce fossili di giganteschi dinosauri. Che si vedono solo con la bassa marea. Di Stefania Fumagalli.
La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio continuiamo il viaggio con Lou e Margherita alla scoperta del libro "La donna nell'antichità. Archeologia e storia della condizione femminile dalla preistoria al Medioevo" di Carlo Casi.
Proseguiamo in questa puntata di Mono il viaggio all'interno delle grotte del sud della Francia. La grotta Chauvet e la grotta di Lascaux. Vere e proprie camere picte della preistoria, immagini crete migliaia di anni fa che sono arrivate ai nostri occhi. Puoi trovare le immagini, leggere il testo di questo podcast e tanto altro, su https://quellodiarte.com/2022/09/23/cerano-altre-due-volte/Vuoi richiedere una puntata di MONO della tua opera d'arte preferita? Richiedila cliccando il seguente link: https://quellodiarte.com/2021/01/11/arte-monografie-on-demand/Se vuoi scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Mono, 2020
Volete conoscere la Storia dell'Arte e non sapete da dove iniziare? @QuellodiArte vi ha preparato uno #starterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell'Arte dalla Preistoria all'Arte barbarica!Potete trovare tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2022/09/14/starter-kit-n1-dalla-preistoria-allarte-barbarica/?preview_id=17090&preview_nonce=c980125ebe&preview=true&_thumbnail_id=17145
La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio continuiamo il viaggio con Lou e Margherita alla scoperta del libro "La donna nell'antichità. Archeologia e storia della condizione femminile dalla preistoria al Medioevo" di Carlo Casi.
La storia del Rap in Italia dal principio ai giorni nostri in 8 episodi speciali. @ Monologato Podcast Production Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La storia del Rap in Italia dal principio ai giorni nostri in 8 episodi speciali. @ Monologato Podcast Production Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio continuiamo il viaggio con Lou e Margherita alla scoperta del libro "Le donne invisibili della preistoria: tre milioni di anni di pace, seimila anni di guerra' di Judy Foster e Marlene Derlet.La prima parte a questo link:https://www.spreaker.com/user/lavaldichiana/le-donne-invisibili-della-preistoria-di-
Storia della Sardegna. Dalla preistoria ad oggi, Manlio Brigaglia
La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio, Ludovico e Margherita intervistano l'autore Claudio Rosati in merito alla sua nuova pubblicazione "Musei in Toscana dentro e fuori la cornice".
Video dell'episodio --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message
La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio, Ludovico e Margherita ci portano dentro il libro "Le donne invisibili della preistoria: tre milioni di anni di pace, seimila anni di guerra' di Judy Foster e Marlene Derlet.
Luca Beatrice, Maria Federica Rinaldi, Erika Bocchino Garbero"Sguardi"Lattes Editorehttps://www.latteseditori.it/L'arte contemporanea come strumento per affrontare temi di Educazione civica e costruire la coscienza sociale collettiva: Sguardi – Cittadini con l'arte offre idee e spunti per coinvolgere le ragazze e i ragazzi sui grandi temi dell'oggi, dai fenomeni migratori al mondo globale, dalla parità di genere alla sostenibilità.Il nuovo corso di Arte e immagine, Sguardi, è strutturato come segue.Volume A – Tecniche comunicazione visivaVolume B – Storia dell'arteVolume C – Cittadini con l'arteLa trattazione teorica è preceduta da uno schema Scopri i cambiamenti che consente di cogliere con immediatezza cambiamenti e permanenze nei vari settori dell'Arte.In tutte le unità vi sono numerose sezioni operative (Prova tu) e compiti di realtà.Il narrato è integrato da letture d'opera articolate in Descrizione e Commento.Al termine di ogni unità si trovano:- I saperi di base;- la verifica con primi esercizi in font ad alta leggibilità;- un compito di realtà per la costruzione delle competenze.Il volume B è articolato in unità dedicate ai vari periodi della Storia dell'arte, dalla Preistoria ai nostri giorni.Ogni unità si apre con il contesto storico culturale, cui segue una proposta di lettura d'opera Prima dell'Unità in chiave anticipatoria, con domande stimolo che sarà poi ripresa e integrata Dopo l'Unità.Il corso è arricchito da varie rubriche:- Dialogo con il futuro, che crea collegamenti tra Arte passata e Arte contemporanea, a cura di Luca Beatrice.- Il segno delle donne, per sottolineare con costanza la presenza femminile nell'arte.- I capolavori, rubrica dedicata alle opere più significative.- Dentro la tecnica, per approfondire le tecniche artistiche del periodo.- Nel resto del mondo, per allargare l'orizzonte al panorama artistico non occidentale.- Grandi musei che parlano inglese, per il CLIL.L'unità dedicata all'Arte contemporanea, L'arte di oggi, curata da Luca Beatrice, propone un'offerta di opere contemporanee molto ampia e aggiornata.Luca Beatrice (Torino, 1961) è critico d'arte e docente all'Accademia Albertina di Torino. Collabora con “Il Giornale”, “Tuttosport”, “Corriere di Torino” ed è presidente del Circolo dei lettori di Torino. È autore di Da che arte stai? (2010), Pop (2012), Sex (2013), Nati sotto il Biscione (2015), tutti editi da Rizzoli, e delle biografie di Renato Zero, Zero (2007, nuova edizione 2017), e Lucio Dalla, Per i ladri e le puttane sono Gesùbambino (2016), entrambe pubblicate da Baldini & Castoldi. Da che arte stai 2021 Mondadori Electa. Arte è libertà? (2020) Giubilei Regnani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia e connesso al Museo per la Preistoria del Monte Cetona. In questo episodio, Alessia e Ludovico parlano assieme a Margherita delle scoperte dell'archeologa Marija Gimbutas e del suo ultimo libro, 'Le dee viventi'.
Dove sono i più interessanti megaliti del mondo? Questa mattina li o voluti cercare per raccontarveli in Quello di Arte. Ecco i dieci che mi hanno incuriosito di più:1)Stonehenge, Salisbury, Wiltshire;2) L'anello di Brodgar, Isole Orcadi, Scozia;3) Pietre Calanais, isola di Lewis, Scozia;4) Drombeg Stone Circle, Co Cork, Irlanda;5) Allineamento di Carnac, Bretagna, Francia; 6) Avebury henge e cerchi di pietre, Wiltshire;7) Rujum el-Hiri, Israele;8) Cerchio di pietre di Castlerigg, distretto dei laghi, Gran Bretagna;9) Sito del dolmen di Gochang, Corea del Sud;10) Sassi di cervo, Mongolia e Siberia.
Automatizzare tutto con l'Intelligenza Artificiale è la soluzione ai drammi delle imprese?Fin dalla Preistoria gli esseri umani hanno cercato di ridurre la fatica da dedicare alle varie attività manuali, creando utensili che nel corso dei millenni sono diventati sempre più complessi…Fino ad automatizzare anche la totalità delle attività a livello umano.Facciamo un esempio banale?Prima ti svegliavi la mattina con la luce del sole e non avevi neanche il caffè per darti la carica.Nel 2022 abbiamo le sveglie che fanno automaticamente il caffè.Abbiamo creato tutte queste “meravigliose” automazioni per velocizzare le nostre attività.Di conseguenza, la convinzione generale è che automatizzare tutto sia la soluzione a "tutto".E l'Intelligenza Artificiale sembra la soluzione definitiva data la sua capacità di automatizzare effettivamente un sacco di attività.Tanto che si può allargare il concetto anche alle aziende. Ma sarà vero che automatizzare tutto è la soluzione ai drammi delle imprese?Approfondiamo questo argomento con i nostri specialisti.Per ora buona visione, e ricordati che ci puoi ascoltare anche su:►GOOGLE PODCAST: https://bit.ly/32TDZei ►SPOTIFY: https://spoti.fi/2D3ttGF ►APPLE PODCAST: https://apple.co/2CBsSfz►SPREAKER: https://bit.ly/3f6D5PA
Preistoria
Preistoria
Le architetture preistoriche nascono come luoghi del ricordo, della memoria. Accanto avremmo scorto accampamenti o villaggi. Menhir, Dolmen e Cromlech sono architetture che servono per vivere ma non per abitare. In più, in questa puntata c'è l'intervento di @Cristina_crt che ci racconta l'opera d'arte che le ha svoltato la vita (Diario 21 - https://www.spreaker.com/episode/47287419)
Guardare la preistoria è come essere un rover su Marte. Da un piccolo punto dobbiamo vedere un intero mondo e si devono mettere in gioco tante competenze e sapersi fare tante domande. Anche chiedersi quanto pesa un megalite può fare chiarezza su come era la vita degli uomini preistorici? Io vi propongo una possibilità, dite la vostra nei commenti!
L'ultima delle tre puntate dedicate all'archetipo di Potens, stavolta nei suoi aspetti sensuali. Ospite Claudina Milani - Become a tree https://www.instagram.com/becomeatree/ sulla Sirena BicaudataMusiche:Call to Adventure by Kevin MacLeodLink: https://filmmusic.io/song/3470-call-to-adventureLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Neo Western by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/4114-neo-westernLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseAncient Winds Preview by Kevin MacLeodLink: https://filmmusic.io/song/5725-ancient-winds-previewLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseIl canto alla fine della puntata è di Valentina Baitelli e si può ascoltare integralmente (insieme ad altri splendidi canti) nel suo canale Soundcloud qui https://soundcloud.com/valentina-baitelli-1I suoni sono di dominio pubblico o di Mike Koenig (Kid Laugh Long Sound, Crying Sound, Sleigh Bells Ringing Sound, Wind Sound, Roaring Lion e Chopping Wood), Caroline Ford (Walking on Gravel Sound), Uday (Chipmunks Sound Sound), Samantha Enrico (Boxing Arena Sound) e Daniel Simion (Old Car Starting, Bells Tibetan Large Sound e Service bell help) distribuiti su http://soundbible.com/License: http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
Questa settimana il nostro giro tra le notizie comincia al di là dell'Oceano Atlantico, negli Stati Uniti, dove i cittadini americani stanno aspettando di sapere chi è il loro nuovo Presidente. In Italia torniamo per parlare di gaffe e passi falsi sulla gestione della pandemia ma anche per vedere come sta cambiando la nostra Penisola che - dicono i dati - è sempre più verde. Una bella scoperta dell'Università della California cambia le nostre idee sulla Preistoria svelandoci che anche le donne cacciavano, mentre su YouTube c'è una nuova canzone che ha superato ogni record https://lenotiziedellailly.it