Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Follow Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Share on
Copy link to clipboard

Il Podcast è dedicato alla pubblicazione di lezioni, interventi e seminari del prof di teoria della letteratura Adone Brandalise (università di Padova). Adone Brandalise (Pistoia, 1949) è un filosofo e letterato italiano. Tra i temi che segnano la sua ricerca vanno senz’altro segnalati alcuni molto ricorrenti: il problema della singolarità, il rapporto tra mistica ed evento soggettivo, quello tra pensiero filosofico e azione politica, quello tra poesia e pensiero.

Adone Brandalise


    • May 12, 2025 LATEST EPISODE
    • weekly NEW EPISODES
    • 1h 7m AVG DURATION
    • 256 EPISODES


    Search for episodes from Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica with a specific topic:

    Latest episodes from Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

    Reale e realtà

    Play Episode Listen Later May 12, 2025 100:37


    Pubblichiamo l'intervento del Prof. Brandalise tenutosi durante il corso del laboratorio “I realismi del romanzo” organizzato dal Prof Francesco Campana presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, che ringraziamo per la preziosa disponibilità. Buon ascolto!

    prof buon realt reale pubblichiamo brandalise
    Cura e parola

    Play Episode Listen Later May 5, 2025 161:02


    Pubblichiamo il cut up degli interventi del Professor Brandalise all'evento “Cura e parola” organizzato in seno al Festival Biblico domenica 20 settembre 2020.

    cura parola pubblichiamo festival biblico
    Paul Valéry e il Metodo di Leonardo Da Vinci

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 63:30


    Condividiamo la conferenza “Paul Valéry e il Metodo di Leonardo Da Vinci” tenuta dal Professore e dalla Dott.ssa Bottacin-Cantoni lo scorso 25 ottobre per il Festival dell'editore Mimesis.

    Introduzione al sufismo - parte 2

    Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 59:02


    Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento in due parti tenuto dal Professore il 9 ottobre 2024 al Master di studi contemplativi di Padova, buon ascolto

    Introduzione al sufismo

    Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 81:32


    Pubblichiamo la prima parte dell'intervento in due parti tenuto dal Professore lo scorso 9 ottobre al Master di studi contemplativi di Padova, buon ascolto

    Holderlin: morte di Empedocle

    Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 40:39


    Pubblichiamo l'intervento del prof Brandalise tenuto il 6 luglio 2024 all'interno del convegno Scrivere la fine. Retoriche e poetiche dell'explicit, presso la sede dell'Università di Padova a Bressanone. A questo link il programma completo dei lavori, buon ascolto.

    morte padova scrivere bressanone pubblichiamo holderlin brandalise
    Le riflessioni filosofiche che nascono dalla cabala

    Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 140:27


    Pubblichiamo l'intervento del Prof Brandalise per il Circolo di Filosofia, associazione culturale che svolge in modo periodico lezioni di storia della filosofia, con lo scopo di coinvolgere i partecipanti e trasmettere loro la passione filosofica. Buon ascolto!

    Spade che cantano

    Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 29:40


    Pubblichiamo l'intervento del professore all'incontro di presentazione del volume “Spade che cantano” di Elena Muzzolon (Esedra editore), tenutosi a Padova lo scorso 23 aprile. Buon ascolto!

    buon spade padova pubblichiamo
    Transfert amore trauma

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 107:24


    Pubblichiamo l'intervento del professor Brandalise dal titolo “Transfert amore trauma”, tenutosi lo scorso 27 marzo all'interno del ciclo di incontri organizzato dal centro studi Tiresia per il decennale dell'attività. Ringraziamo gli organizzatori per la disponibilità, buon ascolto!

    trauma amore transfert ringraziamo tiresia pubblichiamo brandalise
    Il trono di spade

    Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 28:51


    Pubblichiamo l'intervento del prof. Brandalise tenutosi lo scorso 12 marzo in seno alla tavola rotonda intitolata “Trono di spade: l'epica della rivolta nella Francia medievale” organizzata dal Circolo filologico linguistico padovano, che ringraziamo vivamente. Al link il programma completo della giornata di lavori, buon ascolto.

    Filosofia e psicoanalisi

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 22:58


    Pubblichiamo un intervento del prof. Brandalise dal titolo "Filosofia e psicoanalisi" tenutosi per il Seminario Tiresia dell'Università di Verona nella seconda metà del 2024, buon ascolto

    filosofia verona psicoanalisi pubblichiamo brandalise
    Il sintomo intercultura

    Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 36:23


    L'intervento del Prof Brandalise si è tenuto a Padova nella seconda metà del 2024, buon ascolto.

    Proust. Contre Sainte-Beuve - parte 2

    Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 32:19


    Pubblichiamo la seconda di due parti di un seminario tenuto a margine del celebre testo proustiano nel dicembre del 2023. Buon ascolto

    Proust. Contre Sainte-Beuve

    Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 72:27


    Pubblichiamo la prima di due parti di un seminario tenuto a margine del celebre testo proustiano nel dicembre del 2023. Buon ascolto

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 9, Rilke

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 94:24


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 8, Nietzsche

    Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 74:10


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 7, Hegel

    Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 82:19


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 6, Spinoza

    Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 69:13


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 5, Dante

    Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 49:43


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 4, Meister Heckart

    Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 97:10


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 3, San Paolo

    Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 116:33


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 2, Plotino

    Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 86:01


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Il simbolico e le sue metamorfosi - Lezione 1, Platone

    Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 75:45


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l'abstract dal sito del corso: Come per l'edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.

    Intuizioni d'Europa 9 "Europa e Germania "

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 27:06


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Intuizioni d'Europa 8 "Europa e monoteismi"

    Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 51:06


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Intuizioni d'Europa 7 "Europa e Idealismo"

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 50:06


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Intuizioni d'Europa 6 "Montaigne e Shakespeare"

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 54:59


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Intuizioni d'Europa 5 "Europa e tragedia"

    Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 46:21


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Intuizioni d'Europa 4 "Su Leopardi"

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 59:07


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    L'incontro d'amore tra filosofia e psicanalisi

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 81:48


    Pubblichiamo l'intervento del Prof. Brandalise, che lo scorso 6 ottobre ha partecipato all'incontro dal titolo “L'incontro d'amore tra filosofia e psicanalisi” all'interno della rassegna “La Fiera delle Parole” a Padova, in compagnia del Prof. Susanetti.

    Intuizioni d'Europa 3 "Dante e l'Europa"

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 46:16


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Le prigioniere divine

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 95:34


    Pubblichiamo l'intervento del Prof. Brandalise, che lo scorso 4 ottobre ha partecipato all'incontro dal titolo “Le prigioniere divine. Il teatro d'opera come dramma delle differenze” all'interno della rassegna “La Fiera delle Parole” a Padova. L'intervento del professore inizia al minuto 1:25:00, buon ascolto

    divine prof parole padova la fiera pubblichiamo brandalise
    Intuizioni d'Europa 2 "Europa e Mediterraneo"

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 64:54


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Intuizioni d'Europa 1: "Europa e Italia"

    Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 43:51


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2024 presso la Casa di Spiritualità San Martino di Tours, di seguito l'abstract dal sito del corso: L'Europa è uno spazio in cui s'intrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari “maestri della Germania”, si può giungere sino all'idealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare “l'altra Francia”, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e Valéry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe l'Europa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di “intimo insopportabile”, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su un'idea d'Europa, ci troviamo nell'apertura che questo intreccio di discorsi comporta.

    Il Pensiero ebraico nel ‘900 - Lezione 4

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 111:45


    Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilità, per l'anno accademico 2020-2021.Sinossi Nel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale l'incrocio tra l'intento di approfondire e riaffermare la specificità dell'evento costituito dall'ebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti più esigenti del pensiero contemporaneo.

    Il Pensiero ebraico nel ‘900 - Lezione 3

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 118:48


    Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilità, per l'anno accademico 2020-2021.Sinossi Nel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale l'incrocio tra l'intento di approfondire e riaffermare la specificità dell'evento costituito dall'ebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti più esigenti del pensiero contemporaneo.

    Il Pensiero ebraico nel ‘900 - Lezione 2

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 93:32


    Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilità, per l'anno accademico 2020-2021.Sinossi Nel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale l'incrocio tra l'intento di approfondire e riaffermare la specificità dell'evento costituito dall'ebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti più esigenti del pensiero contemporaneo.

    Il Pensiero ebraico nel ‘900 - Lezione 1

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 117:44


    Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilità, per l'anno accademico 2020-2021.Sinossi Nel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale l'incrocio tra l'intento di approfondire e riaffermare la specificità dell'evento costituito dall'ebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti più esigenti del pensiero contemporaneo.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 22

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 31:12


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 21

    Play Episode Listen Later Aug 26, 2024 74:39


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 20

    Play Episode Listen Later Aug 19, 2024 62:40


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 19

    Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 58:55


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 18

    Play Episode Listen Later Aug 5, 2024 77:28


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 17

    Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 51:45


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 16

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 19:26


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 15

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 87:55


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 14

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2024 61:02


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 13

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 104:56


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 12

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 44:11


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 11

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 79:27


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    Oltre le mitologie del potere - Lezione 10

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2024 48:12


    Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell'agosto del 2019 presso l'eremo di Montecastello: Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranità moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, l'architettura costituzionale, sono tutti “pezzi” importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autorità ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann. Verrà proposta la visione di alcuni film inerenti il tema.

    Claim Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel