POPULARITY
®I libri sono da sempre un mezzo con cui si superano dei confini, che si tratti di luoghi fisici o generi letterari, epoche o verità individuali. Oggi partiamo dai nostri studi di Besso e voliamo in Sri Lanka per parlare di chi è in bilico tra due mondi. Il romanzo Acqua sporca (Einaudi) dell'autrice e giornalista Nadeesha Uyangoda, ambientato tra Italia e Sri Lanka, ci permette di fare i conti con identità ibride e soprattutto con un passato segnato dalla migrazione, dalla povertà endemica e dalla lotta di classe. Uyangoda, di fatto, scrive un nuovo capitolo della letteratura postcoloniale in lingua italiana. Se la geografia rimane costante, la percezione del paesaggio cambia di continuo nella produzione di Alessandro Ceni, poeta, pittore e traduttore fiorentino erede della tradizione ermetica. Le poesie di Ceni, prodotte dagli anni Ottanta a oggi e raccolte di recente nel volume I bracciali dello scudo (Crocetti), ci permettono di oltrepassare il confine del visibile per indagare una realtà più autentica; quando il velo si solleva rimangono solo gli elementi fondativi del reale: un mondo a pennellate modellato dal buio e dalla luce, dal bianco e dal nero, dal sacro e dal profano. In una contemporaneità sempre più fluida in cui i generi letterari si fondono e la temporalità non è più lineare, gli Anni ombra di Alberto Casadei rappresentano un caso curioso, come rileva il critico Roberto Galaverni ai microfoni di Alice. Casadei, che è un importante studioso di Leopardi e Dante, costruisce una prosa-poesia che dialoga con la tradizione letteraria più canonica e, allo stesso tempo, riflette sulle innovazioni scientifiche degli ultimi decenni.Prima emissione: 27 settembre 2025
La Campania torna protagonista al Merano WineFestival 2025, confermandosi tra le regioni più rappresentative del panorama enogastronomico italiano. Sotto la regia di Campania Felix e di Dante Stefano Del Vecchio, la partecipazione della regione si articola in un doppio racconto: da un lato la Masterclass dedicata a vent'anni di evoluzione del vino campano, dall'altro il percorso culinario “Leopardi a Tavola”, nella Gourmet Arena, dove la cucina incontra la letteratura e la memoria dei sapori.
Predigttext: Philipper 4, Verse 4 - 7
En este episodio nos adentramos en la vida y el deseo del poeta más melancólico de la literatura italiana: Giacomo Leopardi (1798–1837). Más allá de la imagen consagrada del genio enfermizo y resignado, recuperamos su historia desde una perspectiva queer, reivindicando el cuerpo, el deseo y el amor entre hombres que sus biógrafos tradicionales han barrido bajo la alfombra de la “amistad viril”. Desde su encierro adolescente en la biblioteca paterna de Recanati hasta sus años de convivencia íntima con Antonio Ranieri en Nápoles, exploramos cómo Leopardi vivió una sexualidad reprimida pero palpitante, plagada de frustraciones, pasiones epistolares, vínculos afectivos intensos y, posiblemente, relaciones clandestinas en los bajos fondos napolitanos. A través de sus cartas, poemas y del monumental Zibaldone, descubrimos a un hombre que amó sin ser correspondido, que deseó con la intensidad de quien sabe que no hay lugar para su deseo, y que escribió con una voz radicalmente moderna. Abrimos las ventanas del siglo XIX para dejar entrar el aire fresco de la justicia biográfica. Porque Leopardi no fue solo el poeta del pesimismo, sino también un cuerpo queer que amó y sufrió en un mundo que no supo (o no quiso) entenderle. Un episodio para redescubrir la ternura y la herida de quien escribió: “Te amo como se puede amar en esta vida. Cada día, cada hora te suspiro”. Las músicas de hoy: https://open.spotify.com/playlist/4X5dD4VN3sUN82SVi03yPd?si=d2ebe6b6169e464a
Ne L'infinito, il “dolce naufragio” diventa simbolo di coraggio e consapevolezza: perdersi non è fallire, ma ritrovarsi in qualcosa di più grande.
Emilio Russo"Un Papa poeta"Maffeo Barberini e la cultura di primo SeicentoCon saggi di Emilio Russo, Clizia Carminati, Roberta Ferro, Marco Leone e Saverio RicciOfficina Librariawww.officinalibraria.netMaffeo Barberini (Firenze, 1568-Roma, 1644), divenuto pontefice con il nome di Urbano VIII nel 1623, è una figura fondamentale per la cultura del primo Seicento. Ancora prima di diventare papa, Barberini è protagonista di un percorso letterario che lo porta in contatto con alcuni tra i più importanti scrittori e pensatori contemporanei, da Giovan Battista Marino a Gabriello Chiabrera, da Galileo Galilei a Tommaso Campanella. Né va dimenticato che in quei primi mesi del secolo Maffeo è attivo come mecenate, ed è persino capace di avvicinare con successo un artista di prima grandezza come Caravaggio, dal quale ottiene un ritratto e soprattutto il capolavoro rappresentato dal Sacrificio di Isacco, oggi agli Uffizi. Il volume, articolato in cinque saggi di Emilio Russo, Clizia Carminati, Roberta Ferro, Marco Leone e Saverio Ricci, illustra le diverse opere di Barberini, tra rime volgari e carmi latini, oltre ai suoi legami con la stagione del primo Barocco in Italia.Emilio Russo è professore ordinario di Letteratura italiana alla «Sapienza» Università di Roma. Le sue ricerche si concentrano su autori del Rinascimento e del Barocco (Ariosto, Tasso, Marino), oltre che dell'Ottocento (Leopardi, Nievo). Ha pubblicato, tra gli altri, Studi su Tasso e Marino (2005), Marino (2008), Guida alla lettura della «Gerusalemme liberata» di Tasso (2014), Ridere del mondo. La lezione di Leopardi (2017). Nel 2024 ha co-curato la mostra Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la «meravigliosa» passione (Officina Libraria, 2024), tenutasi alla Galleria Borghese di Roma.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente, Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
I libri sono da sempre un mezzo con cui si superano dei confini, che si tratti di luoghi fisici o generi letterari, epoche o verità individuali. Oggi partiamo dai nostri studi di Besso e voliamo in Sri Lanka per parlare di chi è in bilico tra due mondi. Il romanzo Acqua sporca (Einaudi) dell'autrice e giornalista Nadeesha Uyangoda, ambientato tra Italia e Sri Lanka, ci permette di fare i conti con identità ibride e soprattutto con un passato segnato dalla migrazione, dalla povertà endemica e dalla lotta di classe. Uyangoda, di fatto, scrive un nuovo capitolo della letteratura postcoloniale in lingua italiana. Se la geografia rimane costante, la percezione del paesaggio cambia di continuo nella produzione di Alessandro Ceni, poeta, pittore e traduttore fiorentino erede della tradizione ermetica. Le poesie di Ceni, prodotte dagli anni Ottanta a oggi e raccolte di recente nel volume I bracciali dello scudo (Crocetti), ci permettono di oltrepassare il confine del visibile per indagare una realtà più autentica; quando il velo si solleva rimangono solo gli elementi fondativi del reale: un mondo a pennellate modellato dal buio e dalla luce, dal bianco e dal nero, dal sacro e dal profano. In una contemporaneità sempre più fluida in cui i generi letterari si fondono e la temporalità non è più lineare, gli Anni ombra di Alberto Casadei rappresentano un caso curioso, come rileva il critico Roberto Galaverni ai microfoni di Alice. Casadei, che è un importante studioso di Leopardi e Dante, costruisce una prosa-poesia che dialoga con la tradizione letteraria più canonica e, allo stesso tempo, riflette sulle innovazioni scientifiche degli ultimi decenni.
Il Romanticismo ha rivoluzionato arte, filosofia e letteratura con emozione e creatività. Analizziamo storia, caratteristiche e protagonisti del movimento.
A Silvia di Leopardi celebra la giovinezza e ne piange la fine, simbolo della distanza tra sogni e realtà. Testo chiave del pensiero leopardiano.
Il Sabato del villaggio di Leopardi esplora l'attesa della felicità. Analisi, significato e commento della poesia tra simbolismo e riflessione filosofica.
L'infinito di Giacomo Leopardi: spiegazione, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti del poeta.
Giacomo Leopardi ha raccontato con poesia e lucidità i limiti dell'uomo: ecco perché la sua visione resta viva anche nel nostro presente.
Irene Sanesi è l'autrice di “Consideriamo la nostra semenza. Dante, Leopardi, Manzoni e il management” pubblicato da il Mulino. Irene Sanesi è dottore commercialista ed economista della cultura. Da 30 anni si occupa di terzo settore, advocacy, fundraising, filantropia strategica. È autrice di numerose pubblicazioni su economia culturale, sostenibilità e fundraising. Gestionalia è il titolo della sua rubrica su Artribune. Attraverso la rilettura di alcune opere di Dante, Leopardi e Manzoni, Irene Sanesi approfondisce tre concetti chiave del management: la strategia, la leadership, la comunicazione e l'aspetto aspirazionale ovvero l'uomo e il sogno. Consideriamo la nostra semenza è un invito rivolto agli uomini e alle donne d'impresa affinché, attraverso le humanities, si possa trovare una via italiana per l'economia e il management. E forse, nella complessità del nostro tempo, riusciremo anche a riveder le stelle…
“Julio es también uno de los pocos casos en los que alguien anuncia su ambición de ser una estrella total y llega a serlo. Uno de sus primeros apoyos en el mundo del disco, Enrique Martín Garea, contó que, en última instancia, lo diferencial en Julio eran unas aplastantes ganas de triunfar, pero ¿no las tendrían también otros? Al final, solo el éxito se explica a sí mismo. Y en ese éxito lo único imprescindible era él. Y quizá las personas, empezando por su padre, que tanto le ayudaron a lograrlo supieron olfatear eso mismo: esa gracia infusa, ese carisma elusivo por el cual usted y yo entramos en un cuarto y parecemos un aparador y entra Julio Iglesias y se lleva las miradas y despierta las sonrisas.” Ignacio Peyró en El español que enamoró al mundo.Kapital es posible gracias a sus colaboradores:UTAMED. La universidad online del siglo XXI.UTAMED, la universidad oficial y online de la Fundación Unicaja, nace para romper las barreras que durante décadas han limitado el acceso a la educación y la cultura. Con exámenes 100 % online y financiación sin intereses, ofrecemos una formación accesible, flexible y comprometida con el presente. Porque hoy ya no basta con obtener un título: en UTAMED te preparamos para trabajar desde el primer año. Lo hacemos junto a la empresa, adaptando los contenidos académicos a sus demandas reales, para que nuestros estudiantes adquieran las competencias más valoradas en el mercado laboral. Por ser oyente de este podcast, tienes un descuento del 30% en todo el catálogo de grados y másteres, oficiales y propios.La casa ESE. ¿Cómo quieres vivir?Aquí de vuelta los pesaos queridos amigos de La casa ESE. Buscando la forma de seguir inventando cosas ya inventadas hemos creado mapadecasas.com, allí tendréis la oportunidad de encontrar, más que vuestra futura casa, vuestra futura vida. Sí, es muy ambicioso. En Madrid, por ejemplo, vamos a crear un conjunto residencial donde además de habitar, podamos llevar un poquito del Mediterráneo moral. No sólo una casa, sino un lugar que tenga zonas verdes, espacios comunitarios y hasta un edificio que pueda hacer las veces de coworking entre otras cosas. A 30 minutos de Madrid y buscando gente afín al mundo tecnológico, al emprendimiento, al marketing y a la cultura. Visita la propuesta de Distrito ESE.Patrocina Kapital. Toda la información en este link.Índice:2:25 La misión del Cervantes en Roma.11:51 El templete de Bramante.17:39 Hispanofobia de Trump.20:59 ¿Predestinado al éxito?30:59 “Tuve que elegir entre el psiquiatra o las Bahamas.”34:15 La entrevista con aura de Quintero.43:23 Julio se hace con su padre. Enrique se hace contra su padre.53:55 Su relación con las mujeres.58:27 El mérito de Julio es hacerse perdonar.1:00:59 Ir a Miami antes de que Miami fuera Miami.1:02:51 La foto en el jet con un cubo del KFC y un Chateau Lafite.1:11:31 Una complejidad innecesaria en la cocina.1:21:41 Respetar la estacionalidad de los alimentos.1:24:32 Un restaurante perdido en Roma.1:29:57 Las quijotadas de juventud.Apuntes:El español que enamoró al mundo. Ignacio Peyró.Comimos y bebimos. Ignacio Peyró.Ya sentarás cabeza. Ignacio Peyró.Pompa y circunstancia. Ignacio Peyró.Class. Paul Fussell.La ciudad no es para mí. Pedro Lazaga.Cantos. Leopardi.Historias de Roma. Enric González.
Alessandro Orlandi"Poesie per Maia"Raniero GnoliLa Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.itOgni vero poeta, questo l'assunto da cui muove Raniero Gnoli, è ispirato dal Genius dei Latini e dal Daimon dei Greci. Le sue liriche, quindi, non dovrebbero essere ascritte a un individuo particolare, perché provengono da un luogo della coscienza situato al di là del tempo e dello spazio, dove abita un solo, unico Poeta. Anche la Musa a cui le poesie si rivolgono non è una donna particolare, ma lo stesso Eterno Femminino, una Dama “sempre giovane e bellissima” attraverso i secoli, da cui ogni amore e ogni poesia traggono ispirazione. Così la prosa disincantata e venata di sottile ironia di Gnoli ci guida in un viaggio attraverso la poesia nei secoli, in cui si alternano le opere di molti autori – da Petrarca ad Ariosto, da Metastasio a Carducci, da D'Annunzio all'Abate Parini, da Leopardi a Capuana, da Dante a Trilussa, da Gozzano a Guerrini, allo stesso Raniero Gnoli – tutte da attribuire idealmente a uno stesso Poeta. La Dama oggetto delle liriche ha ora sembianze nobili, ora vili, è ora evocata dall'entusiasmo, ora dalla disillusione, ora da uno slancio vitale, ora dal “dolce di morir desio”, è sfuggente come il riflesso della luna sulla superficie di un lago e cambia forma come le figure di un caleidoscopio. E attraverso ogni sua metamorfosi assolve sempre al suo compito fondamentale: ispirare il Poeta.Raniero Gnoli (Roma, 1930) antichista, orientalista, indologo, è uno dei massimi studiosi delle correnti filosofico-religiose indiane. Allievo di Giuseppe Tucci e Mario Praz, docente di indologia presso La Sapienza dal 1964 al 2000, è stato il primo a tradurre in una lingua occidentale alcuni fondamentali testi in sanscrito, tra i quali il Tantrasāra e il Tantrāloka di Abhinavagupta, e il commento alla Bhagavadgītā di Abhinavagupta. Ha anche tradotto le Madhyamaka Kārikā di Nāgārjuna, le Spandakārikāā di Vasugupta con il commento di Kallaṭa, la Jātakamālā di Ārya Śūra (1964), il Paramārthasaṇgraha di Nāropā. A Gnoli si deve anche il volume Marmora romana (La Nave di Teseo, 2019), importantissimo studio sui marmi e sulle pietre nel mondo antico, e sul loro reimpiego in età successive. Per la Lepre Edizioni ha curato Considerazioni sull'assoluto di Abhinavagupta (2016).Alessandro Orlani, è nato a Roma nel 1953. Laureato in matematica, ha un master in museologia scientifica, ha lavorato per il C.N.R. e ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori. È stato per vent'anni curatore dell'ex Museo Kircheriano a Roma. Nel 2007 ha fondato la casa editrice La Lepre Edizioni. Da sempre interessato alla storia delle religioni, al simbolismo e alla Tradizione ermetica, ha pubblicato La Fonte e il Cuore – Cristianesimo e Iniziazione con Alberto Camici, (Appunti di Viaggio 1998); Le Sette teste del Drago, favola alchemica ispirata ai Misteri di Mitra (Irradiazioni, 2007 La Lepre 2015); L'Oro di Saturno (Mimesis, 2010); Dioniso nei frammenti dello specchio (Irradiazioni, 2003, La Lepre 2015) è stato pubblicato anche in Francia (Dionysos dans les éclats du miroir, Mimesis France 2013).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Poesia: Giacomo Leopardi - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello A2 #romantica #poeta #storia #italy #vhs #leopardiBiografia, opere e stile letterario di un grande poetaOggi abbiamo come tema la poesia e vi voglio parlare di un grandissimo poeta romantico che si chiama Giacomo Leopardi.Materia di studio di tutti gli studenti italiani, Leopardi rappresenta al meglio il romanticismo letterario italiano, perciò ecco a voi qui la storia del nostro grande poeta.Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno del 1798 a Recanati, un paese nella regione delle Marche e in questo periodo è parte dello Stato Pontificio. La sua famiglia è di origini nobili. Il padre, conte di Monaldo è figlio di un conte e la mamma è sua cugina. I due hanno 10 figli di cui però solo 5 arriveranno all'età adulta. Il padre è un uomo di idee reazionarie e la madre è una donna molto religiosa e legata alle convenzioni sociali. I due genitori, persone molto rigide, non daranno mai molto amore e affetto ai figli. E di questo Giacomo ne soffrirà molto per tutta la sua vita. ...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Confronto tra Foscolo e Leopardi: tema argomentativo svolto sulle differenze e le somiglianze fra i due autori. Confronto tra Alla sera e L'infinito.
Analisi del testo Alla luna di Giacomo Leopardi: scopri nel podcast la struttura, il significato, il lessico e le figure retoriche.
Approfondisci il profondo legame tra Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri: un'amicizia unica, segnata da affetto, letteratura e riflessioni filosofiche, che accompagnò il poeta negli ultimi anni della sua vita.
Perché Leopardi, poeta de L'infinito, viene considerato anche il cantore della vita? Nonostante il suo pessimismo, fu alla continua ricerca della felicità.
La poetica e commento alle opere di Giacomo Leopardi in riferimento al tema del paesaggio. Esempi nelle opere e spiegazione.
Di cosa parla la canzone di Giacomo Leopardi Ad Angelo Mai: analisi e commento della poesia di alto impegno civile.
Foscolo, Manzoni e Leopardi a confronto: riassunto su somiglianze e differenze su tre grandi autori della letteratura italiana.
Fabrizio Masucci"Superlunaria"Rivista Immaginariawww.superlunaria.itUn nuovo periodico bimestrale solo cartaceo, a-social, sfacciatamente inattuale.Cartacea, indisciplinata, lunare: «Superlunaria» è una rivista bimestrale sfacciatamente inattuale.Si direbbe anzi l'esito di una “risoluzione contro-attuale”.Pubblicata esclusivamente su carta e stampata a colori in grande formato (28 x 42 cm), non si trova in vendita su nessuna delle grandi piattaforme. Inoltre, per scelta deliberata, la rivista non ha pagine ufficiali sui social network.La leggerezza e la “lontananza prossima” della luna, gli entusiasmi, le delusioni e la passione per le cause perse delle riviste novecentesche, la tradizione dei lunari e degli almanacchi popolari, già reinterpretata in chiave colta e divertita nel corso del Novecento (si pensi all'Almanacco del Pesce d'Oro 1960 curato da Delfini, Flaiano e Fratini) e, su tutto, la dimensione dell'immaginario: queste varie spinte – depotenziate spesso dal disincanto, dal divertissement e dall'autoparodia – confluiscono e convivono in «Superlunaria» determinando spirito e fisionomia di una rivista che rifiuta in blocco linguaggi e formule prevalenti nella comunicazione d'oggi e rispedisce al mittente la “fantasmagoria di simulacri” che per convenzione e pigrizia accettiamo come “realtà”.In «Superlunaria», infatti, quasi tutto è immaginato. Nella rubrica “Lettere alla redazione”, insieme ai messaggi di persone inventate ma verosimili, sono pubblicate presunte lettere di veri autori del passato, da Leopardi a Manganelli, da Borges a Marinetti: essi scrivono per criticare o compatire la rivista e talvolta finiscono per discutere animatamente tra loro. Inesistenti sono anche i titoli presentati, con tanto di copertina e dati editoriali, nella rubrica “Libri a reazione”: temi e “quarte” di queste fantomatiche pubblicazioni sono perlopiù scelti a scopo satirico, per mettere alla berlina cortocircuiti e paradossi dello spirito del tempo.Le scorribande per cieli immaginari e il gioco in apparenza fine a sè stesso non intendono però essere un esercizio autoreferenziale: anche laddove la cosiddetta “realtà” – ossia il “popoloso sogno collettivo” (Borges) – sembra del tutto assente, essa è invece sottintesa o allusa; nei singoli “pezzi” fuori rubrica, che rappresentano la spina dorsale di ogni numero, la realtà è poi implicata più o meno apertamente. La dimensione “superlunare” e quella “reale”, quindi, si sfiorano, si sovrappongono, talvolta si intersecano, talaltra urtandosi producono scintille di senso o nonsenso.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I bambini hanno uno sguardo sul mondo unico e speciale. E leloro domande, in apparenza ingenue, a volte aprono universi inattesi. Educare i più piccoli alla conoscenza e all'inclusione delle persone con disabilità visiva è uno tra gli obiettivi di I.Ri.Fo.R. Torino (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione), che, attraverso i progetti “Crescere in città”, realizzati in collaborazione con la Città di Torino, propone momenti di incontro e laboratori per gli alunni delle scuole primarie torinesi. Approfondiamo l'argomentocon Silvia Lova (coordinatrice I.Ri.Fo.R. Torino), Livia Gallina e Felicia Cicala (docenti della scuola primaria Leopardi, Torino) e Anna Muccio (persona con disabilità visiva che partecipa ai progetti).
A Silvia è un lamento sulla fine delle illusioni giovanili. Leopardi usa un linguaggio musicale e malinconico per esprimere il dolore della disillusione. Scopri in questo podcast le 10 cose che devi conoscere per superare l'interrogazione.
La Ginestra di Leopardi è una poesia simbolica e profonda. Scopri in questo podcast il suo significato, i temi principali e il contesto storico-letterario.
In this episode we bring back return guest Shawn Leopardi owner of the Core 3 Group and Father of the Muskie Max. Shawn talks about this years event held at the Washington Crown Center. We get a little preview of some new vendors and some adjustment from last years show. Its that time, Muskie Max week, LETS GET MAXXED!
Nicola Pesca"La biblioteca dei libri dimenticati"Mondadori Editorewww.mondadori.itLeda è una giovane donna che vuole scappare da un remoto paese di provincia per liberarsi dalle insicurezze e dai traumi che la sua famiglia le ha inflitto. Per farlo decide che l'unico modo è quello di provare a realizzare il suo sogno: aprire una piccola libreria a Venezia. Nel frattempo, un gattino nero di nome Erinni si trova sbattuto fuori dall'appartamento dove era nato e deve cominciare la sua esistenza da randagio per le calli veneziane. Spaesati e soli, Leda ed Erinni sembrano ineluttabilmente destinati a incontrarsi. La piccola libreria, però, non è come le altre, è un luogo protetto, incantato. Infatti un giorno, abbattendo un muro di mattoni, Leda scopre che nel locale è nascosta una biblioteca molto antica e particolare. I suoi scaffali ospitano i libri dimenticati, quelli perduti e gli “pseudobiblion”. Sono le opere che i grandi scrittori e le grandi scrittrici del passato hanno anche solo sognato ma non hanno mai scritto: come il seguito delle Anime morte di Gogol, il secondo libro della Poetica di Aristotele o le Odi perdute di Baudelaire. Tuttavia, la libreria non nasconde soltanto questi volumi unici e preziosi. Una sera, infatti, Leda scopre che la stanza segreta è anche un portale che le permette, notte dopo notte, di fare incontri straordinari: di passeggiare con Fëdor Dostoevskij nelle vie innevate della San Pietroburgo dell'epoca o con Giacomo Leopardi tra le stradine arroccate della Recanati di inizio Ottocento. Proprio come avrebbero fatto i loro libri, questi grandi scrittori, attraverso dialoghi profondi e toccanti, guidano Leda verso una nuova comprensione di sé, dell'amore e del senso della vita. La biblioteca dei libri dimenticati è un viaggio magico tra sogni infranti e nuovi inizi in cui le emozioni fluiscono placide come i canali tra le calli e i ponti di Venezia. Un romanzo delicato e poetico, che racconta la fragilità dell'animo umano e il potere salvifico della letteratura.Nicola Pesce (1984) vive in un bosco, legge libri e spacca legna. Innamorato della vita lenta e delle piccole cose, lavora ogni giorno attivamente per diffondere la gentilezza e l'amore per la cultura.Attraverso i suoi profili social, organizza numerose iniziative culturali. Ad esempio, nel corso del 2024, ha donato migliaia di libri a scuole, biblioteche e punti di book-crossing.Poco prima di compiere sedici anni, fondò la sua casa editrice, Edizioni NPE, diventando il più giovane editore della storia. Il successo come scrittore arriva nel 2021, con il romanzo bestseller La volpe che amava i libri, nel quale crea i personaggi Aliosha, Musoritz e Ptiza.Ama scrivere di notte, alla vecchia maniera, con una penna e un vecchio quaderno, a lume di candela, nel silenzio del suo bosco. Per Mondadori ha pubblicato La volpe che amava le piccole cose (2022) e Il sapore dell'albicocco (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Francesca Diano"Carte svedesi"Carlo DianoFrammenti di un discorso poeticoMolesini Editore Veneziawww.molesinieditore.itUna visione poetica che sfida l'ignoto conteso da uomini e dèiI frammenti inediti di Carlo Diano, qui raccolti con il titolo di Carte svedesi, sono stati ritrovati di recente dalla figlia Francesca, riuniti in un'unica cartella, nel ricco Archivio del padre e, pur risalendo a momenti diversi ma fra loro non lontani, hanno per oggetto comune la poesia sotto varie vesti e forme. Accanto a geniali illuminazioni, a brevi quanto densissime indagini ed esplorazioni sulla natura del dire poetico, compaiono suoi versi inediti e persino una prima versione incompiuta di quel capolavoro che sarà poi La poetica di Epicuro. Che si tratti di frammenti non sottrae, ma aggiunge attrattiva ai testi, poiché questo, che potrebbe considerarsi un minuscolo Zibaldone sulla poesia, di un grande filosofo-filologo che fu anche sempre poeta, ha il sapore e il fascino proprio di quelle lacunose testimonianze papiracee fortunosamente riemerse dopo secoli dalle sabbie del deserto, da ceneri o terriccio, ed è singolare come proprio il frammento si faccia portato di una sorta di quintessenza di un perduto intero. Il titolo rimanda al momento in cui queste pagine furono scritte, vale a dire il lungo soggiorno dell'autore in Svezia negli anni '30. Con la loro pubblicazione la casa editrice commemora i cinquant'anni dalla sua morte.Carlo Diano (Vibo Valentia 1902 – Padova 1974), universalmente riconosciuto come uno dei maggiori studiosi di Epicuro, nei suoi scritti teorici, tra cui spiccano Forma ed evento e Linee per una fenomenologia dell'arte, fonda un sistema filosofico in cui filologia, studi storici, sociali, etnologici, storia dell'arte e storia delle religioni si integrano per creare un nuovo, rivoluzionario metodo di indagine. La sua creazione delle due categorie fenomenologiche di «forma» e di «evento» permettono non solo di esplorare la civiltà greca nella sua poliedrica complessità, ma possono divenire strumento di analisi generale di ogni cultura. Diano parlava e scriveva correntemente latino, greco antico e moderno, tedesco, francese, inglese, danese, svedese e norvegese. La figlia Francesca ne ha curato la raccolta delle opere teoriche edita di recente per i tipi della Bompiani, una nuova edizione degli Scritti Morali di Epicuro per la BUR e la tesi di laurea su Leopardi per Mimesis.Francesca Diano (Roma 1948) è storica dell'arte, studiosa di tradizioni orali e folklore irlandese, saggista, scrittrice e traduttrice letteraria. Ha vissuto in Inghilterra e Irlanda, dove ha insegnato all'Università di Cork. Ha pubblicato un romanzo, raccolte poetiche e di racconti, tradotti anche in inglese. Per questa casa editrice ha curato e tradotto Il vento e la creta di James Harpur.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Lorenzo Zino"L'amore difficile"Le parole della vita offesaEdizioni ETSwww.edizioniets.comNon è l'amore a essere difficile, ma lo sono gli interpreti, coloro ai quali l'esperienza dell'amore è comunque dedicata. Ma un analista ascolta come l'amore sia difficile - o lo è stato, o lo è nel presente, o si scorgono ampie premesse perché possa esserlo nel futuro, compresa la paura di incontrarlo ancora. A tutto questo Lorenzo Zino ha dedicato il proprio Seminario del 2021-2022, ora pubblicato. Con Freud, Leopardi, Pirandello, Emily Dickinson, Jonathan Safran Foer, Antonia Pozzi e Nadia Fusini, in questo libro l'autore affronta le difficoltà dell'amore, attraversandone le promesse e le delusioni, gli impeti e le rinunce, le parole che turbano e seducono, quelle che avvicinano o allontanano. Con sullo sfondo sempre la condizione umana abituata a temerlo mentre lo desidera sopra ogni altra cosa. «Più una persona arriva ad essere vicina a se stessa e più sarà in grado di donarsi appieno all'altro. Se ci si dona veramente, è possibile che qualcuno si interessi davvero a noi. Non è facile innamorarsi di persone col freno a mano tirato. Non è facile innamorarsi di persone che mettono una serie mirabolante di steccati. Non è facile innamorarsi di qualcuno che in qualche modo non abbia a cuore la parola e ciò che la parola può provocare».Lorenzo Zino, psicanalista, lavora dal 1980 a Firenze e Massa. Fin dal 1993 il suo Seminario abita nella tradizione di Jacques Lacan e di Aldo Rescio. Ha pubblicato nelle Edizioni ETS L'esperienza della psicanalisi. Scritti 1982-2006 (2007), La Seduzione. Letture di psicanalisi (2008), Un bambino che ha paura. Infanzia e psicanalisi (2008), La Gelosia. Letture di psicanalisi (2010), Il Desiderio. Letture di psicanalisi (2012), Amore mio. Psicanalisi e possesso (2016), La distanza e l'amore. La psicanalisi al tempo del contagio (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Giovanni Tesio"Anche gli alberi cantano"Le piante in poesiaInterlinea Edizioniwww.interlinea.comPer chi ama la natura delle piante ecco un'antologia “vegetale”, dalle radici alle foglie, dal fiore al frutto, che propone gli omaggi di alcuni dei maggiori poeti e poetesse del Novecento: da Eugenio Montale a Andrea Zanzotto, da Luciano Erba a Tonino Guerra, da Antonella Anedda a Vivian Lamarque e Alda Merini, nel solco di una tradizione letteraria che partendo da Cicerone e passando per Boccaccio e Leopardi arriva fino ai giorni nostri. Nella convinzione che, come scriveva Henry David Thoreau, «ben poco si può sperare da una nazione che abbia esaurito la propria matrice vegetale».L'agricoltore avveduto pianta degli alberi di cui non vedrà mai il frutto: e un grand'uomo non pianterà le leggi, le istituzioni, l'ordinamento dello Stato?Giovanni Tesio (1946), già ordinario di letteratura italiana presso l'Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, ha pubblicato alcuni volumi di saggi (per Interlinea, nel 2014, La poesia ai margini e nel 2020 La luce delle parole), una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara, molte antologie. Ha curato per Einaudi la scelta dall'epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991); più recentemente la conversazione con Primo Levi, Io che vi parlo (2016), e più recentemente ancora, presso Interlinea, un altro volume di considerazioni su vita e opera di Levi, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018). Sempre presso Interlinea un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), un “sillabario” intitolato Parole essenziali (2014), la raccolta di poesie Piture parolà (2018) e ha curato le antologie Nell'abisso del lager (2019) e Nel buco nero di Auschwitz (2021). La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato Vita dacant e da canté (Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2017), poi seguito da due titoli editi da Interlinea, Piture parolà (2018) e Nosgnor (2020). È stato per trentacinque anni collaboratore di “La Stampa” (un'attività che lo ha portato a una scelta delle molte interviste scritte nel tempo, pubblicata da Priuli & Verlucca con il titolo Essere piemontesi, 2024). Nel 2020, presso Lindau, è uscito il suo primo libro narrativo. Gli zoccoli nell'erba pesante e sempre per Lindau il volume La poesia in gioco (2023), che con Nel bosco dei libri (2024) intende comporre una sorta di dittico.Fa parte del comitato scientifico del Centro Novarese di Studi Letterari ed è tra i fondatori e direttori della collana di poesia “Lyra”. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
This interview was recorded at GOTO Copenhagen for GOTO Unscripted.http://gotopia.techRead the full transcription of this interview hereSophie DeBenedetto - Staff Software Engineer at GitHub Andrea Leopardi - Elixir Core Team Member, Developer Advocate & Principal Engineer at VeepsRESOURCESSophiehttp://sophiedebenedetto.nychttps://twitter.com/sm_debenedettohttps://linkedin.com/in/sophiedebenedettohttps://github.com/SophieDeBenedettoAndreahttps://twitter.com/whatyouhidehttps://linkedin.com/in/anleopardihttps://andrealeopardi.comhttps://github.com/whatyouhidehttps://mas.to/@whatyouhideVideoshttps://youtu.be/mkGq1WoEvI4https://youtu.be/0ONhPnwKI1ohttps://youtu.be/-KCZvquEA6Ihttps://youtu.be/JvBT4XBdoUEhttps://youtu.be/Swj47CiK32whttps://youtu.be/PkHZPTn1brchttps://youtu.be/PEbQ-s19wKohttps://youtu.be/vS1_Z4xaeqQDESCRIPTIONSophie DeBenedetto and Andrea Leopardi in an illuminating discussion as they navigate the expansive horizons of Elixir, empowering frontend developers with Phoenix LiveView and unveiling the language's network programming prowess.This engaging conversation unveils practical applications, highlighting Elixir's elegance in crafting dynamic web solutions and addressing intricate networking challenges. Whether you're a seasoned developer or curious about Elixir's capabilities, this exploration promises a deep dive into the language's versatility.RECOMMENDED BOOKSSophie DeBenedetto & Bruce Tate • Programming Phoenix LiveViewAndrea Leopardi & Jeffrey Matthias • Testing ElixirSean Moriarity • Genetic Algorithms in ElixirSean Moriarity • Machine Learning in ElixirBruce Tate • Programmer Passport: ElixirFrancesco Cesarini & Steve Vinoski • Designing for Scalability with Erlang/OTPSaša Jurić • Elixir in ActionJoe Armstrong • Programming ErlangTwitterInstagramLinkedInFacebookLooking for a unique learning experience?Attend the next GOTO conference near you! Get your ticket: gotopia.techSUBSCRIBE TO OUR YOUTUBE CHANNEL - new videos posted daily!
Aveva ragione Giacomo Leopardi, ne La ginestra, a sottolineare la potenza consolatrice della poesia dinnanzi all'insensatezza dell'esistenza: “Or tutto intorno una ruina involve, dove tu siedi, o fior gentile, e quasi i danni altrui commiserando, al cielo di dolcissimo odor mandi un profumo, che il deserto consola”. Una forma d'arte che, apparentemente, non aveva ancora del tutto rinunciato alla propria funzione consolatrice ma che, essenzialmente, ne era già consapevole. La poesia, come la danza, è un bellissimo rimedio di fronte al dolore del lutto e all'angoscia della morte, ma è destinato a fallire. Mettiamo in luce la contraddizione che si cela dietro a questo pensiero. Chi è sofferente e cerca consolazione nelle arti (o in un altro rimedio) desidera che quello che crede possa smettere di essere ciò che è (il desiderato) e diventare ciò che non è (l'ottenuto, il non-desiderato). Il desiderare, quindi, si fonda sulla convinzione che l'esser sé dell'essente sia il diventar-altro dell'essente stesso. Il desiderare, quindi, si fonda sulla convinzione che sia possibile il diventar-altro degli essenti, che sia possibile per il mortale diventare immortale. Questa è la convinzione della volontà originaria che crede che tutte le cose del mondo divengano. Tuttavia, la filosofia testimonia l'impossibilità del divenire. È, infatti, impossibile che un essente diventi altro da sé.
In a special 420 episode, the latest edition of The Grow Weed at Home with Kyle Kushman podcast offers an unexpected yet exhilarating pairing that merges two vastly different worlds. Kyle Kushman, a renowned figure in homegrown cannabis, sits down with Chauncey Leopardi, beloved for his iconic role as Squints in The Sandlot. In this episode, listeners will discover a lesser-known side of Leopardi—a seasoned veteran in cannabis cultivation and a brand owner in the industry. Throughout this 420-themed episode, Kyle and Chauncey dive deep into the nuanced art of cannabis cultivation and the complex journey of managing a successful brand. Leopardi shares his personal experiences transitioning from Hollywood to horticulture and the lessons learned along the way. The discussion unfolds, covering crucial topics such as the importance of genetics, soil composition, branding strategies, and overcoming challenges in a saturated market. Listeners will gain invaluable insights into the dedication required to excel in the cannabis industry, coupled with practical advice for those looking to enhance their cultivation skills or embark on a brand-creating venture. Whether you're a die-hard fan of The Sandlot, an aspiring cultivator, or someone curious about the business side of cannabis, this special 420 episode promises an enlightening and entertaining experience. Don't miss this unique opportunity to see a beloved film star through a new lens and deepen your understanding of the ever-evolving world of cannabis cultivation and branding. Tune in to uncover the synergy between passion, expertise, and the art of growing not just plants, but a thriving business in the cannabis sector. Disclaimer: The content in this podcast episode is for educational and informational purposes only and is not intended as medical or legal advice. The views expressed by the hosts and guests are their own and do not necessarily reflect the official policy or position of any other agency, organization, employer, or company. Discussions in the episode related to the cultivation, usage, and distribution of cannabis are intended for audiences in regions where such activities are legal. Listener discretion and local laws should be considered before pursuing any cannabis-related activities discussed in this episode.
Gianluigi Beccaria"Cantare la luna o camminarci sopra?"Una riflessione tra letteratura, scienza e tecnologiaBiennale Tecnologia, Domenica 21 aprile, Torinowww.biennaletecnologia.itLetteratura, scienza e tecnologia sono culture che si trovano talvolta in equilibrio, talvolta in contrasto. In comune c'è la volontà di antivedere l'esistenza di elementi sconosciuti, o di creare bellezza e simmetrie, oppure semplicemente di seguire un'avventura mentale. In ogni caso è comune allo scrittore e al tecnico l'applicazione al “fare”, allo sperimentare. Li divide forse la non neutralità, l'impegno ideologico, proprio delle scienze umanistiche.Gianluigi Beccaria"In contrattempo"Einaudi Editorewww.einaudi.itUn elogio della lentezza Questo è un elogio della lentezza, intesa come elogio della lettura e della scrittura attenta. Se scrivere è indugio intorno al «fare», e leggere un restare in totale compagnia di se stessi, percorrendo un percorso individuale, il testo in quanto oggetto privilegiato deve di conseguenza assorbire ogni attenzione. E l'attenzione e l'indugio sono virtú da coltivare per i loro effetti positivi soprattutto in un'età come la nostra, l'età della velocità. E la velocità porta con sé, insieme ai notevoli agi, un'erosione culturale di cui ancora non siamo in grado di valutare le conseguenze.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
The Dad Edge Podcast (formerly The Good Dad Project Podcast)
Chauncey Leopardi is an American actor known for playing Michael "Squints" Palledorous in the 1993 film The Sandlot and Alan White in the 1999 series Freaks and Geeks. As we celebrate the 30th anniversary of the movie “The Sandlot”, Chauncey takes us on a journey through his unique childhood experiences, from starting his acting career at a young age to the complexities of growing up in a blended family. Chauncey Leopardi opens up about the dynamics of his family life, including the impact of his parents' separation and the influential presence of his stepfather. He shares insights into the world of acting during the '80s and '90s, a time when craftsmanship in film was at its peak, and the sets were built with an attention to detail that is rarely seen today. As a father of five, Chauncey Leopardi discusses the challenges and joys of parenting and maintaining a strong marriage. He emphasizes the importance of staying committed and being the captain of the ship, no matter how rough the seas may get. His approach to life is one of taking responsibility and control, ensuring that he's present and engaged with his family. www.thedadedge.com/463 www.instagram.com/squints
In this episode owner of Core 3 Group, host of the Boss Juice Podcast and one of the OG Fathers of the Muskie Max, Shawn Leopardi comes on to discuss the upcoming Muskie Max. Muskie MAX is Western PA's Superbowl of Musky Fishing, its one of the top shows in the country. Shawn answers questions regarding the new venue, gives us a sneak peak at what to expect for this years show and gets us pumped up for Smokin' Dave's BBQ!!! There have been allot of questions regarding this years Muskie Max and Shawn as always has a plan and is able to adjust on the fly to bring us BIGGER AND BETTER MAX 2024! Check this episode out, and get ready to GET MAXXED! https://www.muskiemax.com/ https://www.smokindavesbarbq.com/ https://www.core3group.com/ https://podcasts.apple.com/us/podcast/boss-juice-podcast/id1669114003
First published in Venice in 1502, Camillo Leonardi's Speculum Lapidum is an encyclopedic summary of all classical and medieval sources of lithotherapy. Today Jana Byars talks to Liliana Leopardi about her new translation, Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones (Penn State University Press, 2023). In early modern Europe precious and semiprecious stones were valued not only for their beauty and rarity but also for their medical and magical properties. Lorenzo de' Medici, Philip II of Spain, and Popes Leo X and Clement VII were all treated with expensive potions incorporating ground gems such as rubies, diamonds, and emeralds. Medical and magical/astrological lapidaries, texts describing the stones' occult and medical qualities as well as their abilities to ward off demons and incantations, were essential resources for their use. In describing the natural, manifest, and occult properties of precious and semiprecious stones as well as their graven images and applications, the Speculum Lapidum provides tremendous insight into the role that medical astrology and astral magic played in the life of an Italian court in the early modern period. Liliana Leopardi's English translation, complete with critical apparatuses, gives unprecedented access to this key text within the magical lapidary genre. A vital addition to the existing canon of lapidaria in translation, Leopardi's work will be of special importance for students and scholars of the history of magic, medicine, religion, and Renaissance humanism, and it will fascinate anyone interested in the occult properties of precious and semiprecious stones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network
First published in Venice in 1502, Camillo Leonardi's Speculum Lapidum is an encyclopedic summary of all classical and medieval sources of lithotherapy. Today Jana Byars talks to Liliana Leopardi about her new translation, Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones (Penn State University Press, 2023). In early modern Europe precious and semiprecious stones were valued not only for their beauty and rarity but also for their medical and magical properties. Lorenzo de' Medici, Philip II of Spain, and Popes Leo X and Clement VII were all treated with expensive potions incorporating ground gems such as rubies, diamonds, and emeralds. Medical and magical/astrological lapidaries, texts describing the stones' occult and medical qualities as well as their abilities to ward off demons and incantations, were essential resources for their use. In describing the natural, manifest, and occult properties of precious and semiprecious stones as well as their graven images and applications, the Speculum Lapidum provides tremendous insight into the role that medical astrology and astral magic played in the life of an Italian court in the early modern period. Liliana Leopardi's English translation, complete with critical apparatuses, gives unprecedented access to this key text within the magical lapidary genre. A vital addition to the existing canon of lapidaria in translation, Leopardi's work will be of special importance for students and scholars of the history of magic, medicine, religion, and Renaissance humanism, and it will fascinate anyone interested in the occult properties of precious and semiprecious stones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/history
First published in Venice in 1502, Camillo Leonardi's Speculum Lapidum is an encyclopedic summary of all classical and medieval sources of lithotherapy. Today Jana Byars talks to Liliana Leopardi about her new translation, Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones (Penn State University Press, 2023). In early modern Europe precious and semiprecious stones were valued not only for their beauty and rarity but also for their medical and magical properties. Lorenzo de' Medici, Philip II of Spain, and Popes Leo X and Clement VII were all treated with expensive potions incorporating ground gems such as rubies, diamonds, and emeralds. Medical and magical/astrological lapidaries, texts describing the stones' occult and medical qualities as well as their abilities to ward off demons and incantations, were essential resources for their use. In describing the natural, manifest, and occult properties of precious and semiprecious stones as well as their graven images and applications, the Speculum Lapidum provides tremendous insight into the role that medical astrology and astral magic played in the life of an Italian court in the early modern period. Liliana Leopardi's English translation, complete with critical apparatuses, gives unprecedented access to this key text within the magical lapidary genre. A vital addition to the existing canon of lapidaria in translation, Leopardi's work will be of special importance for students and scholars of the history of magic, medicine, religion, and Renaissance humanism, and it will fascinate anyone interested in the occult properties of precious and semiprecious stones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/medicine
First published in Venice in 1502, Camillo Leonardi's Speculum Lapidum is an encyclopedic summary of all classical and medieval sources of lithotherapy. Today Jana Byars talks to Liliana Leopardi about her new translation, Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones (Penn State University Press, 2023). In early modern Europe precious and semiprecious stones were valued not only for their beauty and rarity but also for their medical and magical properties. Lorenzo de' Medici, Philip II of Spain, and Popes Leo X and Clement VII were all treated with expensive potions incorporating ground gems such as rubies, diamonds, and emeralds. Medical and magical/astrological lapidaries, texts describing the stones' occult and medical qualities as well as their abilities to ward off demons and incantations, were essential resources for their use. In describing the natural, manifest, and occult properties of precious and semiprecious stones as well as their graven images and applications, the Speculum Lapidum provides tremendous insight into the role that medical astrology and astral magic played in the life of an Italian court in the early modern period. Liliana Leopardi's English translation, complete with critical apparatuses, gives unprecedented access to this key text within the magical lapidary genre. A vital addition to the existing canon of lapidaria in translation, Leopardi's work will be of special importance for students and scholars of the history of magic, medicine, religion, and Renaissance humanism, and it will fascinate anyone interested in the occult properties of precious and semiprecious stones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/intellectual-history
First published in Venice in 1502, Camillo Leonardi's Speculum Lapidum is an encyclopedic summary of all classical and medieval sources of lithotherapy. Today Jana Byars talks to Liliana Leopardi about her new translation, Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones (Penn State University Press, 2023). In early modern Europe precious and semiprecious stones were valued not only for their beauty and rarity but also for their medical and magical properties. Lorenzo de' Medici, Philip II of Spain, and Popes Leo X and Clement VII were all treated with expensive potions incorporating ground gems such as rubies, diamonds, and emeralds. Medical and magical/astrological lapidaries, texts describing the stones' occult and medical qualities as well as their abilities to ward off demons and incantations, were essential resources for their use. In describing the natural, manifest, and occult properties of precious and semiprecious stones as well as their graven images and applications, the Speculum Lapidum provides tremendous insight into the role that medical astrology and astral magic played in the life of an Italian court in the early modern period. Liliana Leopardi's English translation, complete with critical apparatuses, gives unprecedented access to this key text within the magical lapidary genre. A vital addition to the existing canon of lapidaria in translation, Leopardi's work will be of special importance for students and scholars of the history of magic, medicine, religion, and Renaissance humanism, and it will fascinate anyone interested in the occult properties of precious and semiprecious stones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
First published in Venice in 1502, Camillo Leonardi's Speculum Lapidum is an encyclopedic summary of all classical and medieval sources of lithotherapy. Today Jana Byars talks to Liliana Leopardi about her new translation, Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones (Penn State University Press, 2023). In early modern Europe precious and semiprecious stones were valued not only for their beauty and rarity but also for their medical and magical properties. Lorenzo de' Medici, Philip II of Spain, and Popes Leo X and Clement VII were all treated with expensive potions incorporating ground gems such as rubies, diamonds, and emeralds. Medical and magical/astrological lapidaries, texts describing the stones' occult and medical qualities as well as their abilities to ward off demons and incantations, were essential resources for their use. In describing the natural, manifest, and occult properties of precious and semiprecious stones as well as their graven images and applications, the Speculum Lapidum provides tremendous insight into the role that medical astrology and astral magic played in the life of an Italian court in the early modern period. Liliana Leopardi's English translation, complete with critical apparatuses, gives unprecedented access to this key text within the magical lapidary genre. A vital addition to the existing canon of lapidaria in translation, Leopardi's work will be of special importance for students and scholars of the history of magic, medicine, religion, and Renaissance humanism, and it will fascinate anyone interested in the occult properties of precious and semiprecious stones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/european-studies
First published in Venice in 1502, Camillo Leonardi's Speculum Lapidum is an encyclopedic summary of all classical and medieval sources of lithotherapy. Today Jana Byars talks to Liliana Leopardi about her new translation, Speculum Lapidum: A Renaissance Treatise on the Healing Properties of Gemstones (Penn State University Press, 2023). In early modern Europe precious and semiprecious stones were valued not only for their beauty and rarity but also for their medical and magical properties. Lorenzo de' Medici, Philip II of Spain, and Popes Leo X and Clement VII were all treated with expensive potions incorporating ground gems such as rubies, diamonds, and emeralds. Medical and magical/astrological lapidaries, texts describing the stones' occult and medical qualities as well as their abilities to ward off demons and incantations, were essential resources for their use. In describing the natural, manifest, and occult properties of precious and semiprecious stones as well as their graven images and applications, the Speculum Lapidum provides tremendous insight into the role that medical astrology and astral magic played in the life of an Italian court in the early modern period. Liliana Leopardi's English translation, complete with critical apparatuses, gives unprecedented access to this key text within the magical lapidary genre. A vital addition to the existing canon of lapidaria in translation, Leopardi's work will be of special importance for students and scholars of the history of magic, medicine, religion, and Renaissance humanism, and it will fascinate anyone interested in the occult properties of precious and semiprecious stones. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
April portrays the leading character “Darkness” in “Awakening” at Wynn Las Vegas. She started her dance career at age 15, dancing for the Kentucky Derby. After portraying Cassandra in “CATS,” she toured worldwide performing on cruise ships, resorts, and casinos. April performed for “The Latin Grammy Awards” for six seasons alongside music artists such as Pitbull, Marc Anthony, Enrique Iglesias, J Balvin, Gente de Zona, and Major Lazer. She toured one season with Charo and two seasons with Broadway's “The Illusionists.” April opened “Totally Outrageous Brunch,” was the dance captain for “Vegas! The Show,” and the assistant choreographer for “Zombie Burlesque.” April's television credits include the CW's “Masters of Illusion," “America's Got Talent," and Fox's “Game of Talents." April was raised in Cincinnati, Ohio, and currently resides in Las Vegas, Nevada. “ATTENTION SPOTIFY LISTENERS: IF you want to WATCH this with VIDEO, you can also subscribe to our video version: https://open.spotify.com/show/5e9KnBRZdjUTXTvCe6Nrqm?si=6639537c61044396” @theatreartlife Thank you to our sponsor @clear-com The TheatreArtLife Podcast is a branch of our larger TheatreArtLife Community. Come visit us at www.theatreartlife.com
April portrays the leading character “Darkness” in “Awakening” at Wynn Las Vegas. She started her dance career at age 15, dancing for the Kentucky Derby. After portraying Cassandra in “CATS,” she toured worldwide performing on cruise ships, resorts, and casinos. April performed for “The Latin Grammy Awards” for six seasons alongside music artists such as Pitbull, Marc Anthony, Enrique Iglesias, J Balvin, Gente de Zona, and Major Lazer. She toured one season with Charo and two seasons with Broadway's “The Illusionists.” April opened “Totally Outrageous Brunch,” was the dance captain for “Vegas! The Show,” and the assistant choreographer for “Zombie Burlesque.” April's television credits include the CW's “Masters of Illusion," “America's Got Talent," and Fox's “Game of Talents." April was raised in Cincinnati, Ohio, and currently resides in Las Vegas, Nevada. @theatreartlife Thank you to our sponsor @clear-com The TheatreArtLife Podcast is a branch of our larger TheatreArtLife Community. Come visit us at www.theatreartlife.com
Guest Bio:Chauncey Leopardi is an actor known for his iconic role as Michael "Squints" Palledorous in the 1993 film The Sandlot and Alan White in the 1999 series Freaks and Geeks.
Join Dr Greenthumb aka B-Real and the crew in welcoming VERY SPECIAL GUEST Chauncey "SQUINTS" Leopardi - Actor Entrepreneur "Squints" from the classic movie The Sandlot . Hanging with B-Real, BOBO, Cali-Blaise, C-Minus, Psycho Les, and the Tree House Crew as they chat, joke, and of course smoke. Roll one, smoke up, and enjoy THE HIGHEST SHOW IN THE WORLD!