POPULARITY
In questa puntata siamo stati ospiti del Professor Marco Settembrini, sacerdote e docente di lingua e cultura ebraica, per un confronto aperto sul tema della fede e della religione nel mondo di oggi.
Buongiorno a tutte, tutti!La rassegna stampa di oggi, lunedì 28 aprile è a cura di Cecilia Ferrara giornalista di FarWest.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker (E sul nostro sito che non possiamo scrivere sennò Meta ci banna)Apriamo con un intervento della Partigiana Luce che 80 anni fa i partigiani e le partigiane lottarono per un mondo più giusto e solidale e che vinsero non senza sacrifici altissimi. Lei staffetta a 13 anni ricorda di quando andava a prendere i chiodi a 4 punte contro le colonne tedesche. Contributo audio del @ComitatoCertosaTutte le prime pagine parlando del post funerali di Papa Francesco e della tomba in Santa Maria Maggiore, misure di sicurezza e viabilità previste per il quartiere. Un intervento di @TerminiTv. Una ragazza di 19 anni precipita dal settimo piano dell'Ex Molino Agostinelli e muore, la tragica fine durante una gita informale per vedere i murales nell'ex mulino. La leggiamo da @RepubblicaRoma e @RomatodayFoto di Lorenzo BoffaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
La rassegna stampa di oggi, giovedì 24 aprile, è a cura di Angela Gennaro.Papa Francesco, "la stazione intermedia del lungo addio" (manifesto): funerali blindati (Corriere della Sera e Repubblica), impennata delle prenotazioni (Tempo), la nuova vita di via Veneto e la mobilitazione a Fiumicino (Foglio)Su RomaToday "i costi opachi della diocesi di Roma"Da Repubblica Roma e Domani il racconto del 25 aprile che sarà: perché da 80 anni siamo liber3 dal nazifascismo e vorremmo continuare a esserlo.La cronaca e i femminicidi di Ilaria Sula (Fanpage) e Manuela Petrangeli (Messaggero). Foto di Angela GennaroSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Foto Angela GennaroLa sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna lunedì. Buona festa di Liberazione a tutt3
La rassegna stampa di oggi, mercoledì 23 aprile, è a cura di Luca Dammicco.la città si prepara ai funerali del Papa, centinaia di delegazioni straniere, migliaia di pellegrini, questioni di logistica e ordine pubblico. Sarà difficile.Su Repubblica l'intervista a monsignor Ambarus, delegato del Papa alle carceri e alla carità, sul rapporto profondo che il pontefice ha avuto con detenuti e detenuteIl Corriere riporta i risultati di una ricerca sui prezzi degli affitti per le stanze destinate a studenti e studentesse: negli ultimi quattro anni sono aumentati del 41%sullo stesso tema Il Tempo riporta il progetto ambizioso dell'assessore all'urbanistica Veloccia, tra studentati interamente pubblici e convenzioni con studentati privati. In arrivo circa 900 nuovi posti lettoinfine sul Messaggero il racconto degli arresti, per spaccio all'interno della curva sud, ai danni di tre tifosi della Roma.Foto di Lorenzo BoffaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 22 aprile 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Roma si risveglia senza Papa. Se ne va a 88 anni il Papa degli ultimi. Il legame speciale con i detenuti e con gli emarginati. Tutte i quotidiani di oggi sia nazionali che locali riportano la notizia della morte del Santo Padre. Sul Messaggero Roma l'organizzazione della città di Roma per quanto riguarda sicurezza e i funerali da organizzare. Disposta la No Fly Zone. San Pietro sarà blindato. Attesi capi di Stato da tutto il mondo. Confermata la presenza di Trump; su Repubblica Roma: a poche ore dalla morte del Papa, alla Conciliazione è già mercato di souvenir. Una statuetta di Papa Francesco alla modica cifra di 44 euro; sempre su Repubblica Roma l'intervista a Don Mattia di Spine Time, il palazzo occupato che il Pontefice ha sempre sostenuto, anche inviando l'elemosiniere Krajewsky; su Il Tempo Roma, l'elenco degli eventi annullati: dal Natale di Roma saltato, agli eventi pubblici annullati, alle luci spente al Colosseo da stasera; su Il Messaggero Roma, l'eredità spirituale di Francesco: l'ultimo messaggio di speranza. “Non c'è pace senza disarmo”; mentre su Il Manifesto i processi avviati sulla scrivania del successore: dal ruolo delle donne agli abusi. Riforme incomplete e interrotte. I problemi restano aperti; infine sempre su il Tempo Roma il fatto di cronaca avvenuto il giorno di Pasqua: insulti omofobi e rapina. Tre “magrebini” (il Tempo ci tiene a identificarli subito) arrestati a Pasqua in via dei Fori Imperiali. A domani con Luca Dammicco Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Lorenzo Boffa
La rassegna stampa di oggi, giovedì 17 aprile, è a cura di Cecilia Ferrara.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Sveja ricorda il rastrellamento del Quadraro del 17 aprile '44 con un breve montaggio di testimonianze mentre oggi ci sarà un corteo da Piazza dei Consoli alle 17. Su Repubblica la condanna all'ergastolo per il killer dell'assemblea di condominio, Campiti, e i progetti del Pnrr a Roma e a Trevinano borgo di 140 abitanti che ha ottenuto 20 milioni. Il Corriere approfondisce l'inchiesta sul doppio omicidio di via Prenestina il giovane boss della mafia cinese era troppo prepotente sarebbe stato punito dal 'capo' di Prato. Restaurata la Barcaccia la fontana del Bernini a Piazza di Spagna.Il Grande Cocomero lancia l'allarme: non fanno più uscire i ragazzi di neuropsichiatria infantile, si è interrotto il rapporto con il centro sociale fondato da Bollea. Foto dell'Ecomuseo Casilino Ad duas Lauros.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, mercoledì 16 aprile è a cura di Angela GennaroDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itSu tutte le prime pagine il duplice omicidio in via Prenestina e l'ombra della mafia cinese.Ancora cronaca con le ultime notizie sul femminicidio di Ilaria Sula e la versione di Mark Samson.Ancora una persona morta mentre attraversava la strada, racconta il Corriere della Sera. Sul Tempo l'appello di Legambiente: servono tram.Le famiglie di via Palenco sotto sgombero: il nostro Lorenzo Boffa ha partecipato all'assemblea pubblica e raccolto alcune voci.Sul manifesto il lungo 25 aprile della Capitale.Foto di Miriam Aly e di Lorenzo Boffa.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
Con il 3-0 sull'Empoli, il Napoli tiene viva la corsa scudetto e Antonio Conte invita tutti a ringraziare la sua squadra per non aver ancora consegnato il campionato all'Inter con due mesi di anticipo. Quindi ringraziamo tutti il Napoli in diretta con anche Raffaele Auriemma e Leo Turrini, ancora in tempo per ritrovare la voce per esultare per la sua Inter...più difficilmente per la sua Ferrari che domenica si è ritrovata ancora fuori dal podio.
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu!La rassegna stampa di oggi, lunedì 14 aprile è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su tutte le prime pagine il racconto degli scontri fra ultras di Roma e Lazio con le forze dell'ordine, prima del derby finito poi in paritàSul Messaggero il nuovo piano casa del comune: 32 mila per le fasce grigie tagliate fuori dal mercato e dall'Erp. Nel frattempo Romatoday racconta del rischio sfratto paradossale in cui si trovano alcuni abitanti di via PincherleSu Romatoday, la prima mappa delle strutture in cui è possibile effettuare l'interruzione volontaria di gravidanza. Manca ancora il tasso di obiezione. Sul Messaggero una storia di violenza domestica che sottolinea le gravi mancanze che ostacolano l'uscita da queste situazioni. A partire proprio dal problema abitativoFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani, con Miriam Aly!
Buongiorno a tutte e tutti! La rassegna stampa di oggi, venerdì 11 aprile è a cura di Cecilia Ferrara.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su Repubblica si parla della Tari non pagata dai ministeri e del rifacimento di piazza Augusto imperatore. Il femminicidio di Ilaria Sula viene raccontato solo dal presunto assassino. L'AGCOM ci ricorda qual è la giusta narrazione dei femminicidi dal punto di vista in particolare delle immagini. Ci vogliamo vive e in piazza. Un video della Stampa racconta l'esperienza di guerrilla marketing sul revenge porn delle studentesse dello Ied "Pochi strappavano i cartelli, ci aspettavamo più solidarietà".Roma Today dà conto della lettera della commissione europea a Gualtieri in cui si chiedono chiarimenti sul termovalorizzatore per possibile inquinamento e emissione di CO2.Foto di Lucia Argiolas - Non una di meno RomaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! A domani con il Tamburino!
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 9 aprile 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: sul Corriere della sera ed. Roma, ma su tutte le prime pagine di oggi, la notizia della multa salatissima – 20 milioni di euro – dell'Antitrust ai danni di associazioni e tour operator che facevano incetta di ticket illegalmente. Il tutto nella giornata della visita di Stato dei reali inglesi che hanno visitato l'Anfiteatro Flavio accompagnati in pompa magna dal ministro Giuli e guidati da Alberto Angela sulle note di “Dancing Queen” la celebre canzone degli Abba; sul Messaggero ed. Roma la grana del Tar: bus turistici, stop modifiche delle tariffe. Il sindaco Gualtieri fa ricorso; su Repubblica ed. Roma: Queen Camilla visita l'Istituto Manzoni e premia il metodo british; sempre su Repubblica ed. Roma, paura ieri a Testaccio. Incendio in un palazzo evacuato immediatamente. 12 feriti; e su Tempo Roma la svolta per Malagrotta. Tornano gli operai ma la discarica fa paura. A domani con Ciro Colonna Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. La foto è di Luca Dammicco
Ciao a tutti, siamo la bottega dei sogni e in questo episodio grazie all'aiuto del nostro Bottegaro e del suo apprendista Mimmo risponderemo alle domande dei nostri sognatori che sono state raccolte negli scorsi episodi. Ringraziamo anche chi ha deciso di affidarci le loro testimonianze aggiungendo valore alla nostra ricerca. Sognatori non smettete mai di sognare perché solo chi sogna può volare...
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu!La rassegna stampa di oggi, mercoledì 2 aprile è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Sul Corriere le indagini sullo spaccio di cocaina allo stadio Olimpico e i legami con la Curva Sud, mentre Agi riporta la voce del Coordinamento Si Parco, Si Ospedale, No stadio: il Comune dovrà finalmente accertare la presenza dell'area boschiva fino ad ora negata, là dove si vorrebbe costruire il nuovo stadio dell'AS Roma, a PietralataSul Manifesto, l'inaugurazione del Social Hub a San Lorenzo: studentato, residenze per turisti e professionisti, co-working, co-living… ma solo per portafogli gonfi. Eppure ci sono di mezzo i fondi del PNRR. Su Roma Today, la cronaca della manifestazione al Colosseo per il diritto alla casa: nuova mobilitazione il 4 aprileSu Repubblica il piano del Comune presentato al convegno internazionale a Tor Bella Monaca: 60 milioni in 3 anni per la manutenzione delle case popolari. Il Tempo dà conto della contestazione avvenuta nello stesso convegnoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Foto di Miriam AlyLa sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
Quella dove le vostre affezionatissime chiacchierano per la prima (e speriamo non sia ultima) volta dal vivo. È stata un'esperienza bellissima, molto intensa e piena di grandi soddisfazioni, soprattutto quando gli studenti del liceo hanno interagito con noi e ci hanno fatto una valanga di domande. Potete ascoltare tutto in questo episodio speciale. I film che abbiamo preso in esame sono Poltergeist e Antlers. Ringraziamo il Liceo Artistico Livio Orazio Valentini di Orvieto, Telefono Amico e l'associazione Cicasco per l'ospitalità e la gentilezza. Un ringraziamento speciale a Leandro e a Sara
La rassegna stampa di martedì 1 aprile è a cura di Angela Gennaro.Oggi parliamo di:Roma come Disneyland, tra keybox da rimuovere e troppi B&B (Le Monde, Corriere, RepubblicaNel frattempo il sindaco e l'assessore annunciano 30mila alloggi sociali entro il 2035 (RomaToday)Su Messaggero e Tempo le strisce blu a Ponte Milvio (No, non la stanno prendendo bene)L'autosalone Tesla a fuoco, i guai di Totti, la brutta storia di Frascati e si parla ancora di Diabolik.A domani con Lorenzo Boffa (sua è anche la foto di oggi).Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello
La rassegna stampa di oggi venerdì 28 marzo 2025 è letta da Cecilia Ferrara giornalista di FarWest e del collettivo Lost in Europe. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Repubblica apre con l'inchiesta sul chirurgo che ha effettuato la liposuzione alla donna che è morta 14 giorni dopo, lui si dichiara distrutto ma era già sotto processo per altri casi di presunti danni a pazienti. Su tutti i giornali ci sono gli strascichi degli incendi degli stabilimenti ad Ostia: i balneari presidiano i propri lidi e inveiscono contro il comune che continua con i bandi di assegnazione per le spiagge romane. Catturato il piromane ma resta l'ombra della malavita.Sul Corriere l'inchiesta sulla nuova banda del narcotraffico romano racconta le piazze del centro piazza Fico e piazza Navona, di pusher 70enni e casting per i più giovani con il miraggio di 300 euro al giorno di guadagno. Da Roma Today leggiamo un dossier sulla diocesi romana e gli strani spostamenti di prelati dell'anno scorso. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!
La rassegna stampa di oggi, giovedì 27 marzo è a cura di Ylenia Sina.Oggi parliamo di:Le fiamme distruggono cinque stabilimenti balneari a Ostia. Nelle stesse ore il Consiglio di Stato dà il via libera al bando del Comune di Roma per l'assegnazione di 31 concessioni.Auto e moto corrono troppo sulle strade di Roma, comprese quelle che sono state teatro di investimenti mortali per i pedoni. La denuncia di Salvaciclisti.Una donna si è suicidata a Trinità dei Monti.È morto Maurizio Boccacci, un passato nell'estrema destra extraparlamentare e poi leader del gruppo neonazista romano "Militia".Addio al ponticello del Pigneto: con i lavori per la nuova stazione arriva una passerella provvisoria.Cristiana Perrella è la nuova direttrice del museo Macro.Ascesa e declino di un impero. L'epopea immobiliare dei fratelli Toti a RomaA domani con Cecilia Ferrara.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa fotografia di Luca Dammicco
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 26 marzo 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: aperture dei quotidiani locali diverse, su tutte però la notizia dell'omicidio Piscitelli: all'ergastolo Calderon. Lo hanno deciso i giudici della III Corte di Assise di Roma. Esclusa l'aggravante del metodo mafioso. L'articolo sul Corriere della sera Roma; mentre su Repubblica Roma la notizia della nascita del laboratorio “Diritti senza confini” per quegli studenti nati in Italia ma ancora senza cittadinanza; il Corsera Roma apre l'edizione di oggi riportando una brutta storia di malasanità. Il caso della giovane siciliana Margaret Spada, morta lo scorso novembre per una rinoplastica, tornano al lavoro i chirurghi plastici indagati: “sono i pazienti a cercarci”; Il Tempo Roma si occupa di cinema: con due produzioni su tre, Roma è la Capitale dell'audiovisivo. A domani con Ylenia Sina Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
La rassegna stampa di oggi, lunedì 24 marzo 2025, è a cura di Arianna ScarnecchiaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itSul Tempo il crollo di una palazzina a Monteverde in via Vitellia, il post di Saviano, che ha abitato nella stessa via, i post del turista estratto dalle macerie e le reazioni dei residenti della zona, notizie riportata e approfondita anche da Repubblica e Corriere.Sull'edizione romana del sito del Corriere un approfondimento sui post social del turista scozzese Grant Paterson che aveva affittato il b&b crollato, ora ricoverato al Sant'Eugenio.Sul Corriere e sulla Repubblica si parla delle indagini riguardo l'esplosione.Inchiesta per corruzione su la Repubblica che riguarda alcuni club della “movida romana”Sulla cronaca di Roma del Corriere un racconto sull'accessibilità del quartiere Portuense La foto è di Luca Dammicco, domani la rassegna stampa sarà a cura di Ciro Colonna. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
A cinquant'anni di distanza dalla prima edizione,
La rassegna stampa di oggi, giovedì 20 marzo 2025, è a cura di Angela Gennaro.Sul Tempo trasporti, tram e traffico, mentre il Messaggero racconta il piano dello stadio giallorosso (e tutti i parcheggi assicurati). La buona notizia è che oggi riapre il Ponte di Ferro. Villa Bianca, stop al cemento: la ricostruzione di Repubblica. RomaToday si occupa invece del parco eolico fantasma. Sul Foglio il caso politico della piazza del 15 marzo, "pagata" dal Comune.Cicalone "arruola" Vannacci, racconta Fanpage. Su Repubblica "la giustizia primitiva nei sotterranei della città"La foto è di Miriam Aly, che sarà anche ai microfoni di Sveja per la rassegna di domani mattina Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani!
Attiva la
La rassegna di mercoledì 19 marzo è a cura di Cecilia Ferrara giornalista di FarWest e autrice assieme ad Angela Gennaro di "Perdersi in Europa senza famiglia" per Altraeconomia. DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su tutte le prime pagine oggi si racconta l'operazione della Direzione distrettuale antimafia per colpire lo spaccio a Roma gestito da un'organizzazione che farebbe capo a due boss collegati a Michele Senese O' pazz'. Tornano toni da Suburra o Romanzo criminale. Lo leggiamo su Corriere, Repubblica e Messaggero. Da Repubblica leggiamo i risultati sul monitoraggio sull'avanzamento del PNRR nella sanità del Lazio e si legge che su ospedali di comunità e altre nuove strutture per la medicina di prossimità siamo molto indietro, ma ci sono anche buone notizie premiata la senologia del San Giovanni. Altraeconomia con un reportage di Ylenia Sina mette il naso su quello che sta succedendo in Campidoglio con i cambiamenti al Piano Regolatore generale del 2008, le associazioni sono preoccupate per una cementificazione facilitata senza tenere conto di uno sviluppo armonico. Intanto il comitato di Torre spaccata segnala una nuova recinzione sul Pratone di Torre spaccata che impedisce ai cittadini di passare, di cui per ora nessuno sa lo scopo. Foto di Luca Dammicco.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.
Buongiorno! La rassegna stampa di oggi, martedì 18 marzo è a cura di Luca DammiccoDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Sul Repubblica il rapporto di Legambiente Lazio sul numero di veicoli a Roma, 66 ogni 100 abitanti, gli incidenti stradali che ne derivano e il sempre presente inquinamentosempre su Repubblica, la storia laterale realtiva a Massimo Carminati, ovvero quella del suo tesoro di reperti storici rubati e di falsi d'autore conservati in casaSul Corriere la paradigmatica questione dell'illuminazione a Piazza Navona, dove le fontane sono state ristrutturate per il Giubileo e dove nessuno ha previsto in tempo di rinnovare anche le luci dedicate. sul Messaggero il forte aumento nelle richieste di Procreazione medicalmente assistita nella regione Lazio, numeri quasi raddoppiati negli ultimi anni.ancora dal Messaggero, si va verso un accordo definitivo tra il Comune di Roma e il consorzio che gestisce il comprensorio dell'Olgiata, che rimarrà privato in maniera definitivaSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani, con Cecilia Ferrara!
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, lunedì 17 marzo è a cura di Lorenzo BoffaDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Sul Tempo i dati sulle aggressioni ai danni del personale sanitario: aumento vertiginoso nell'ultimo anno. Maggiormente colpite le donne, il personale infermieristico e chi lavora al pronto soccorsoSul Corriere un'inquietante storia di autismo ed esclusione scolastica, vissuta dallo stesso ragazzo in due istituti diversi Turismo: Repubblica racconta la task force AMA contro turisti ed esercenti che smaltiscono male i rifiuti, mentre sul Corriere c'è la cronaca dei bivacchi illegali in centro, dove mangiare un panino seduti nei pressi di alcuni monumenti è proibito, ma le strade sono gremite di negozi di take-awayFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani, con Luca Dammicco!
Pubblichiamo l'intervento del professor Brandalise dal titolo “Transfert amore trauma”, tenutosi lo scorso 27 marzo all'interno del ciclo di incontri organizzato dal centro studi Tiresia per il decennale dell'attività. Ringraziamo gli organizzatori per la disponibilità, buon ascolto!
La rassegna stampa di oggi, venerdì 14 marzo, è a cura di Ylenia Sina.Di cosa parliamo:- La sospensione da parte del Tar del Lazio della gara di affidamento di 31 concessioni balneari a Ostia. - L'arresto di Antonio Micarelli, il vigilante di 56 anni che il 6 febbraio scorso ha ucciso a colpi di pistola Antonio Ciurciumel, un giovane di 24 anni che con altre persone aveva appena terminato una tentata rapina in un appartamento sulla Cassia. Secondo il gip non sarebbe stata legittima difesa. - Il progetto del Parco inclusivo universale a Parco Shuster, vicino alla basilica di San Paolo, il "sogno" fortemente voluto dall'associazione Tetrabondi "di trasformare lo spazio urbano esistente per renderlo accessibile, fruibile, attraversabile da ogni tipo di vulnerabilità e desiderio". - La raccolta differenziata romana ferma al 50% per cento secondo i dati del report Anci-Conai. - Ancora cemento su Roma e i "signori delle gru" pronti a costruire oltre un milione di metri quadri di cemento nei prossimi anni sfruttando i diritti edificatori delle compensazioni.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.Fotografia di Luca Dammicco
La rassegna stampa di oggi, giovedì 13 marzo, è a cura di Luca DammiccoDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Gualtieri a Cannes, al Mercato Internazionale dell'Immobiliare, traccia la linea programmatica dei prossimi anni, cercando investimenti per 40 miliardi di euro e illustrando i progetti urbanistici della sua amministrazione, dalla rigenerazione urbana di alcuni luoghi al fabbisogno di 70mila nuove case, dal Corriere della serasempre sul Corriere prosegue l'inchiesta giudiziaria sulla morte di Adolf Neumeier, maestro 94enne del conservatorio di Santa Cecilia, avvenuta ad Aprile 2024, si fa sempre più credibile l'ipotesi di omicidiosul Messaggero un approfondimento sulle nuove competenze che acquisirebbe la città di Roma se il progetto di riforma del governo andasse in porto, ma per l'approvazione passerà ancora tempo su Repubblica: la Sapienza si classifica prima al mondo negli studi classici, il racconto delle eccellenze e delle croniche carenze strutturali dell'eteneo romano Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Ylenia Sina!
12 marzo Italiano in Podcast. Pausa più lunga del previsto ma il vostro amico Paolo è tornato con un nuovo episodio in cui condividere con voi le passate giornate e le notizie più interessanti di questi ultimi giorni. Fra pochi giorni si parte di nuovo e il vostro sindaco cercherà di farsi vivo anche durante la sua vacanza per raccontarvi qualcosa delle meravigliose città che visiterà. Come sempre grazie per la pazienza. Il nostro Podcast è vicino a una cifra tonda, la prossima volta, infatti, festeggeremo la puntata numero 800, e speriamo in una bella città italiana. Mi raccomando, restate in ascolto. A presto!“Ringraziamo comunque i ragazzi per le emozioni che ci hanno dato. È stato un piacere raccontare la Nazionale, nonostante tutto”- Bruno Pizzul - Il saluto dopo la sua ultima telecronaca nel 2002 (Italia-Slovenia 0-1 a Trieste). -Link per la chat su Discordhttps://discord.gg/w45jNC79Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribeSupporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 12 marzo 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con la notizia del vertice del Governo sui poteri per Roma. La legge è pronta; mentre il sindaco Gualtieri al Mipim di Cannes parla agli imprenditori privati invitandoli ad investire a Roma per la rigenerazione urbana;il Messaggero Roma invece fa un focus sul turismo di lusso che è arrivato a Roma. “Secondi solo a Londra”, dice l'Assessore ai Grandi eventi e allo Sport Alessandro Onorato; il Tempo Roma sottolinea con veemenza l'emergenza sicurezza a Roma e lo fa riportando un fatto di cronaca: la rissa e l'accoltellamento al Colosseo tra bande di stranieri; su RomaToday, denunciati 124 genitori con l'accusa di dispersione scolastica. Non mandano i figli a scuola; ancora su Repubblica Roma: Mondo di mezzo, ultimo atto. Salvatore Buzzi torna in carcere. “Farò lo sciopero della fame”. A domani con Luca Dammicco Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello. La foto è di Luca Dammicco
La rassegna stampa di oggi, lunedì 10 marzo, è letta da Cecilia Ferrara giornalista di FarWest e autrice assieme a Angela Gennaro di "Perdersi in Europa senza famiglia". DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Le notizie che non ci sono in stampa: la protesta contro il porto crocieristico di Fiumicino ed in particolare contro l'incredibile muro che separa la spiaggia dal mare sorto la notte del 3 marzo. Si trova nella edizione online del Corriere della Sera e su Fanpage. Sul Manifesto di ieri il racconto del corteo transfemminista romano dell'8 marzo al grido di 'Vogliamo tutt'altro' la risposta al decreto del governo sul femminicidio. Un giudice minorile impugna il decreto Caivano di fronte alla Consulta avvertendo anche la presidente del Consiglio e i presidenti di Camera e Senato. Il giudice deve poter decidere se è possibile la messa alla prova anche nei casi di stupri di gruppo. Lo leggiamo da Repubblica mentre il Messaggero ci racconta di Casal Del Marmo, il carcere minorile di Roma che scoppia con il doppio dei detenuti che sarebbe adibito ad ospitare. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloFoto di Lorenzo Boffa.Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! La rassegna stampa torna domani con Sara Bruno!
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu!La rassegna stampa di oggi, venerdì 7 marzo è a cura di Lorenzo Boffa.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Su Repubblica i nuovi sviluppi sulla costruzione del porto crocieristico di Fiumicino: una recinzione in cemento dell'area deputata ai lavori compare dal giorno alla notte e taglia in due la spiaggia sebbene manchino ancora tutte le autorizzazioni. Annunciata una mobilitazione domenica 9 marzo presso il faro di FiumicinoSul Tempo i nuovi regolamenti per i dehors in centro, mentre il Corriere dà conto del vademecum per i turisti con prescrizioni e multeRepubblica parla del rapporto CGIL sulla disparità di genere nel mondo del lavoro, con dati Istat e Inps allarmanti e ricorda l'appuntamento per il corteo transfemminista domani alle 10 a piazza vittorioSul Tempo, la voce di chi vuole il prolungamento delle zone rosse che scadono oggi Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!
Martedì 04 marzo 2025, la rassegna è a cura di Ciro Colonna.Il Tempo riporta le dichiarazioni dei garanti per le persone detenute, Stefano Anastasia e Valentina Calderone, sulla drammatica situazione degli istituti a Roma e nel Lazio, con tassi di sovraffollamento ben al di sopra della media nazionale e record di suicidiLa Repubblica dà conto della morte di un autotrasportatore nella giornata di ieri, il sedicesimo dall'inizio dell'anno. Il settore della logistica presenta molte criticità e zone d'ombra nelle quali si annidano rischi per i lavoratoriIl Messaggero fa un resoconto dettagliato delle aree della città in cui imperversano le soste irregolari di veicoli privatiRomatoday offre una ampia carrellata degli istituti scolastici abbandonati in cittàDinamopress ospita un articolo dell'urbanista Rossella Marchini che facendo il punto sulla questione "cinema in disuso" mette l'accento sulla recente acquisizione di molte sale da parte di grossi gruppi speculativi. L'iniziativa legislativa della giunta Rocca favorirebbe proprio questi gruppiA domani con Miriam AlySigla e jingle di Mattia Carratello Foto di Luca DammiccoSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Fino a un mese fa sembrava impensabile, ma alla fine è successo: Anora di Sean Baker è stat il protagonista assoluto della Notte degli Oscar 2025 con ben 5 statuette vinte su 6 nomination. Sean Baker diventa la seconda persona ad aver vinto 4 Oscar in una sola notte dopo Walt Disney, che ci era riuscito nel 1953 ma per quattro film diversi. Ma forse il vero colpo di scena è stata la statuetta assegnata a Mikey Madison, la Anora del film, che in maniera davvero sorprendente ha sbaragliato la concorrenza della super favorita Demi Moore.Durante la nostra diretta radiofonica di quasi sei ore abbiamo avuto il piacere e l'onore di ospitare sguardi e opinioni di amici e amiche che hanno reso davvero speciale la nostra serata. Ringraziamo di cuore Alessandro Uccelli, Alessandro Redaelli, Andrea Chimento, Emanuele Di Nicola, Ful Massimi, Giuseppe Grossi, Luca Pacilio, Marco Lovisato, Martina Barone, Marzia Gandolfi, Nanni Cobretti, Pier Maria Bocchi e Simone Soranna per i loro bellissimi contributi.
I 3 racconti vincitori del ContestAttiva la
Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi.Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016.Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in questa impresa, in questa opera di archeologia, regalandoci una bellissima nuova rubrica.ominciamo questo viaggio nel tempo, nel disagio e nella risata e anche nella tristezza, con il primo episodio che raccoglie le barze dell'anno 2016 dagli episodi 103 al 135.Andate e diffondete il verbo, sappiamo che non ci deluderete!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Buongiorno, la rassegna stampa di mercoledì 26 febbraio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Quarticciolo, è guerra! Mattinata di ieri sotto assedio. Enorme dispiegamento di forze dell'ordine a caccia di pusher da covare e case occupate da sgomberare. Intanto le associazioni del quartiere si preparano al corteo di protesta indetto il primo marzo in opposizione alle politiche del governo Meloni. La notizia oggi la troviamo solo su RomaToday; Il Corriere della sera Roma apre l'edizione di oggi con il titolo: Atac sotto la lente dell'Antitrust: disattesi gli obiettivi nel triennio 2021-2023. L'ira del Campidoglio; ancora una tragedia sulle strade di Roma, la notizia è su tutti i quotidiani: 19enne perde la vita in via Laurentina. Denunciato 72enne per omicidio stradale. Fotonotizia in apertura sul Messaggero Roma; Repubblica Roma apre l'edizione di oggi con la notizia del primo piano anti-rumore approvato dalla Giunta Gualtieri. Subito pannelli fonoassorbenti e doppi vetri dal centro storico fino al GRA. A domani con Miriam Aly Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa foto è Lorenzo Boffa
Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa del 20 febbraio 2025, è a cura di Cecilia Ferrara, redattrice di FarWest.La Repubblica racconta il piano del centrodestra regionale per rendere abitabili le stalle, il Tempo parla dei “licei condominio”Francesco Rocca, due anni di governo, la conferenza stampa ripresa da tutti i giornali in cui il presidente di Regione si ricandida e rivendica i risultati sulla sanità. Cinema Fiamma, pronti alla riapertura della sala con centro culturale e cinema. Intanto si tratta per i cinema chiusi da anni, per non cambiare destinazione d'uso. Inchiesta sul traffico di marjuana da Valona fino all'Austria passando per la Tiburtina, migranti preda facile per la rete spregiudicata. Dal Foglio: Ostia vuole staccarsi dal Comune di Roma e un reportage da Borgo Pio del Foglio tra preoccupazioni per il Papa e per i pochi pellegrini. Foto di Miriam Aly.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa rassegna stampa torna domani con Miriam Aly.DOVE ASCOLTARCI: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!
Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa di oggi, martedì 18 febbraio 2025, è a cura di Luca Dammicco Si può ascoltare su: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito.Il Messaggero, in cronaca nazionale racconta della richiesta del PM nei confronti del presunto assassino di Fabrizio Piscitelli: ergastolo. Ricostruendo il processo e il presunto moventeIl Messaggero fa il punto ache sulle tensostrutture che, in occasione del Giubileo, sono predisposte all'accoglienza dei senza tetto. Sembrano funzionare bene ma con solo 250 posti disponibili, ovviamente già pieniSul Corriere un'intervista ai responsabili dell'ordine pubblico e della polizia a Roma, oggi tocca al questore Massucci, che a partire dai fatti di cronaca fornisce le sue ricette.su Repubblica, il racconto di un progetto del Comune che sta prendendo luce, il recupero di tanti spazi interni alle scuole, precedentemente abitati dai custodi e ora destinati a luoghi di socialità e per le scuole stesse. su Jacobin un lungo articolo su Quarticciolo, la storia del suo legame con lo spaccio e le prospettive prossime dopo la possibile attuazione del modello Caivano Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa rassegna stampa torna domani con Ciro Colonna.Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!
#pitenjoyever #horror #paranormal #raccontidalloltretombaVuoi offrirci un caffè o supportarci con una donazione? Fallo cliccando sul seguente link : https://www.paypal.me/pie762 Ringraziamo di cuore i nostri abbonati Luciana Rinaldi, Sara Anna Catanoso, Giorgio Mugavero, Fabrizio Ferri, Chiara Costantini, Simone Pitton e Chiara Adamo per il caloroso supporto al canale. Grazie da parte di tutto lo staff di Pit Enjoy Ever.UTILIZZA GLI AURICOLARI PER UNA MIGLIORE ESPERIENZA SONORAFONTE: scritto da Pit Enjoy Ever - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver NARRAZIONE: Letture Oscure - https://www.youtube.com/@LettureOscure COLONNA SONORA: 1 HOUR OF ROYALTY FREE HORROR MUSIC - Marc Van der Meulen - https://www.youtube.com/watch?v=1JnPSMNuHtw&t=753sEDITING: Pit Enjoy Ever - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver Pit Enjoy Ever vi invita a supportare il canale per una sempre migliore realizzazione di contenuti.
Con grande piacere al Festival di Sanremo tornano, quest'anno per la terza volta, i The Kolors! La band ha debuttato a Sanremo nel 2018 con il brano Frida (mai, mai, mai) per poi replicare con Un ragazzo una ragazza, diventato un vero tormentone. Quest'anno, per la 75esima edizione del Festival i The Kolors portano il brano Tu con chi fai l'amore, un inno che racconta la leggerezza che si prova quando si lasciano da parte gli schemi e ci si lascia guidare dall'istinto. Ecco quello, che con la loro abituale allegra, ironia e gentilezza i The Kolors hanno raccontato sul truck di Radio Number One insieme ai nostri Stefano Fisico e Andrea Ferrari. «Durante la settimana di Sanremo sei in un frullatore e fai fatica a renderti conto delle cose. Ringraziamo una persona del nostro team che ci ha fatto guardare un po' più a distanza parlandoci del percorso che stiamo facendo. Avere la visione di insieme è sempre un grande vantaggio, cosa che speriamo di raggiungere nella vita. Avere una visione globale ti fa mettere a fuoco bene le cose e non ti fa cadere nei tranelli della rabbia, delle delusioni. Questo non non solo a livello professionale, proprio a livello di vita. Se ci guardiamo ogni tanto dall'alto e dall'esterno potrebbe giovare».
Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa di oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, è a cura di Cecilia Ferrara giornalista di FarWest.Si può ascoltare su: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito.Repubblica apre con la notizia sulla guerra alle auto in doppia fila e con la lotta delle comunità psichiatriche, le cui tariffe sono ferme al 2009.Il Messaggero ci fornisce i dati dell'inflazione, caffè e cacao + 13% in un anno. Ma il dato generale è in calo.Sul Corriere Intervista al prefetto Lamberto Giannini che a partire dai fatti del Quarticciolo annuncia il suo piano 'umano' degli sgomberi.Il tempo spicca per una doppia pagina sullo spopolamento del centro a favore dei bnb e per un'editoriale di Maria Teresa Parsi che ci spiega cosa fare delle borgate.Fanpage racconta le vicende del progetto dello Stadio della Roma a Pietralata e Dinamopress racconta quello che sta succedendo con il progetto del Porto croceristico di Fiumicino.Foto dalla pagina facebook Bilancione Occupato. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa rassegna stampa torna domani con Sara Bruno.Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!
La rassegna di oggi, martedì 11 febbraio, è a cura di Marica Fantauzzi - Su Repubblica la protesta del collettivo studentesco del Rossellini: sospeso l'incontro con il Senatore di FDI Roberto Menia in occasione della Giornata del Ricordo. «La scuola, in una democrazia, a differenza dei regimi, non è il luogo in cui si fa propaganda politica, ma è invece il luogo in cui si rende le persone libere di farsi una propria coscienza politica». - Sul Corriere presentato ai sindacati un documento dell'Ama per redistribuire il personale: viene denunciato l'assenteismo che però, secondo i sindacati, nulla ha a che fare con la mancata garanzia del servizio. - Quarticciolo: il Tempo pubblica un editoriale commosso ma non commovente dedicato al modello Caivano e alle sue (dubbie) potenzialità. Nel frattempo, la sinistra parlamentare invita Walter Veltroni a parlare di sicurezza in città. Ma c'è chi, come Santoro sul Manifesto, ricorda la sua campagna securitaria da sindaco di Roma. - Lettera di Alba Rohrwacher e Saverio Costanzo per salvare i cinema a Roma guardando al modello parigino. - Chiude l'ennesima libreria indipendente a Roma: Bookish saluta la città. Foto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloA domani con Cecilia Ferrara
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, venerdì 7 febbraio è a cura di Lorenzo Boffa.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it La testimonianza dell'attivista romana di Exstinction Rebellion, che ha ricevuto un foglio di via dalla Capitale a seguito di una protesta pacifica davanti al ViminaleSul Corriere i grandi piani per dare 10.000 parcheggi agli automobilisti romanSul Messaggero, due articoli sullo stato delle piste ciclabili a Roma e uno sul progetto del Comune di ampliare le zone 30Sempre sul Corriere, il piano per ristrutturare i marciapiedi, superare le barriere architettoniche e aumentare le aree pedonaliFoto di Angela GennaroSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click! A domani con il Tamburino!
Mercoledì 05 febbraio 2025, ai microfoni di Sveja c'è Ciro Colonna.- La Repubblica dedica ampio spazio alla sicurezza stradale nella capitale. Dall'inizio dell'anno sono già nove i pedoni assassinati sulle strade romane- La vicenda dei cinema chiusi trova ancora risonanza su tutti i quotidiani romani. Il Corriere della Sera dà conto delle mosse di Rocca per aprire l'utilizzo delle grandi cubature chiuse in altre forme che non prevedano necessariamente scopi culturali, mentre Il Tempo si scaglia contro il Campidoglio e le deboli opposizioni al progetto che vengono da sinistra- Lo stadio Flaminio dovrebbe essere pronto per il 2029, secondo le parole di Lotito riportate da La Repubblica- Il Foglio intervista l'assessora all'ambiente Alfonsi che perora la causa dell'inceneritore, mettendo a confronto il progetto romano con la decisione della giunta sarda di riaprire un vecchio impianto dismesso, tra le proteste dei comitati locali- Roma Today racconta i guai giudiziari di Acea in merito all'inceneritore di San Vittore nel Lazio, colpito da provvedimenti della procura per l'assenza di svariati permessi, tra cui quello di edificazione.Sveja torna domani con Miriam AlyFoto di Luca DammiccoMusiche e jingle di Mattia CarratelloSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.
Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 28 gennaio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Tutti i quotidiani, ad eccezione de Il Tempo Roma, aprono l'edizione di oggi con la notizia dei videomessaggi antisemiti contro Anpi e le Ong apparsi sulla Piramide e la sede della Fao, all'alba dell'ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz.Repubblica Roma, Il rabbino Di Segni: “I partigiani sono cambiati”; dalla prima del Corriere della sera Roma, ma la notizia la troviamo anche in prima pagina delle principali edizione romane, l'inchiesta carceri: certificati falsi e droga a Rebibbia, 32 arresti; il Tempo Roma invece si dedica agli effetti negativi del Giubileo con particolare attenzione per i cantieri del Pnrr a rilento. A rischio i lavori in due scuole romane; Il Messaggero Roma annuncia la stretta del Campidoglio contro le doppie file: da febbraio arrivano 40 nuovi carri attrezzi per la rimozione auto parcheggiate in modo illegale in città. A domani con Miriam Aly Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
#pitenjoyever #horror #paranormal #bloodyeclipse Vuoi offrirci un caffè o supportarci con una donazione? Fallo cliccando sul seguente link : https://www.paypal.me/pie762 Ringraziamo di cuore i nostri abbonati Luciana Rinaldi, Sara Anna Catanoso, Giorgio Mugavero e Fabrizio Ferri per il caloroso supporto al canale. Grazie da parte di tutto lo staff di Pit Enjoy Ever. UTILIZZA GLI AURICOLARI PER UNA MIGLIORE ESPERIENZA SONORA NARRAZIONE: Reive Stories - Lucia e parti femminili - https://www.youtube.com/@reivestories Fulvio Tagliente - Narrazione principale e Dottore e Samuel Andrea Villaraggia - Demone - https://www.youtube.com/@reivestories Gianluca Di Domenico - montaggio audio COLONNA SONORA: Kevin Macleod ~ https://www.youtube.com/@incompetech_kmac Kevin MacLeod ~ Night Break - https://www.youtube.com/watch?v=nwg9MXomPzE Kevin Macleod ~ Gateway to Hell - https://www.youtube.com/watch?v=man7vMW7khw Kevin MacLeod ~ Anxiety - https://www.youtube.com/watch?v=mroAwovey9A Kevin MacLeod ~ Nervous - https://www.youtube.com/watch?v=TWLw80tX8Zg CO.AG. Music - https://www.youtube.com/@co.agmusic CO.AG. - Slow Ambient Music - Your outer world - https://www.youtube.com/watch?v=OnZjKSQS9b0 FONTE: Riscrittura di Reive Stories del racconto "L'eclissi più lunga" di Samantha Virgili. La trama è stata riscritta e parzialmente modificata da Pit Enjoy Ever & Reive Stories per essere adattata alla narrazione. EDITING: Pit Enjoy Ever - https://www.youtube.com/@PitEnjoyEver Pit Enjoy Ever vi invita a supportare il canale per una sempre migliore realizzazione di contenuti.
Buongiorno a chi si mette in ascolto. La rassegna stampa di oggi, lunedì 27 gennaio è a cura di Arianna Scarnecchia.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itGiorno della Memoria: su tutte le prime pagine il viaggio della memoria cui prenderà parte anche il sindaco Gualtieri e altre iniziative culturali.Il Tempo parla dei cammini giubilari e delle panchine ostili Repubblica racconta l'asilo nido in allestimento alla stazione Trastevere e i nuovi fondi stanziati dalla regione Lazio per rispondere alla domanda delle famiglieFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello
Buongiorno a tutte, tutti e tuttu!La rassegna stampa di oggi, venerdì 24 gennaio è a cura di Lorenzo Boffa.DOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itSul Corriere la cronaca degli scontri tra i tifosi della Lazio e quelli spagnoli del Real Sociedad, che hanno incendiato le strade di Monti mercoledì sera. Su Repubblica le dichiarazioni delle istituzioni e una riflessione sulla vacuità della retorica della sicurezza di fronte ai fatti Su Fanpage il racconto degli studenti dei collettivi del Cavour aggrediti dai giovani neofascisti, poi allontanati. La polizia avrebbe però identificato solo i primi. Il Tempo parla di sanità, dalle attese nei pronto soccorso del Lazio (primo nella triste classifica nazionale) e il dietrofront sul nuovo Policlinico Umberto I a Pietralata: resterà alla SapienzaRepubblica racconta l'arresto per caporalato di Renzo Lovato, amministratore dell'azienda agricola dove lavorava Satnam Singh, bracciante indiano abbandonato a se stesso dopo un incidente che gli avrebbe costato la vita. Antonello Lovato, il figlio è già in carcere per omicidio volontarioFoto di Luca DammiccoSveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato dal Canova Club, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggiori informazioni sul sito www.canova.club L'ospite d'onore di oggi è Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri.Ringraziamo il Fondatore del Canova Club Balsamo per essere stato Ambasciatore presso lo Speaker. Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del canova club. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Buon ascolto.