Comune in Lombardy, Italy
POPULARITY
Categories
Members of the Church News staff strive each day to create a record of the Restoration. In the process, they witness how members of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints across the globe connect to one another through their belief in the Savior Jesus Christ. This episode of the Church News podcast features Church News Spanish Translation Coordinator Nadia Gavarret, who has seen the joy of the spreading gospel. Raised in South America and fluent in Spanish, Portuguese and English, Gavarret brings unique perspective and global experience to the Church News. She shares the universal blessings of accepting the gospel of Jesus Christ and the journey that led her to the Church News. The Church News Podcast is a weekly podcast that invites listeners to make a journey of connection with members of The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints across the globe. Host Sarah Jane Weaver, reporter and editor for The Church News for a quarter-century, shares a unique view of the stories, events, and most important people who form this international faith. With each episode, listeners are asked to embark on a journey to learn from one another and ponder, “What do I know now?” because of the experience. Produced by KellieAnn Halvorsen.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Biden a Kyiv, i talebani bannano i contraccettivi, le inondazioni nello Stato di San Paolo in Brasile e Kim Yong Un e i suoi missili
Bone injuries can end your athletic season and even your athletic career - yet bone is often an after thought. If you're having repetitive bone stress injuries, there are likely other things going on with your nutrition and training that need further investigation. It's never too late to intervene with bone health. As a cyclist, poor bone health can often go unnoticed due to the non weight bearing nature of the sport. It's often not until someone crashes, and gets a bone density scan as a result, that poor bone health is revealed. Today my guest Dr. Eimear Dolan and I dive many topics around cycling, running and bone health. Dr. Eimear Dolan, is an exercise physiologist and sports science researcher out of University of San Paolo, Brazil. During this conversation Dr. Dolan walks us through the role of bone in our bodies, discusses factors associated with cycling and endurance sports that could be problematic for bone health and how athletes and coaches can take action to prevent bone loss. You'll learn what signs to look for that may indicate potential bone health concerns and learn about the power of nutrition and certain types of exercise in building and maintaining healthy bone mass. You'll also learn: The importance of bone in youth and teen years. Nutrition strategies you should consider around training hours. What is osteoporosis and osteopenia? How could poor bone health impact my performance? Are calcium losses through sweat a concern? Gain actionable tips that you can start putting into motion today. Subscribe to my newsletter at Anneguzman.com, on the footer of any page and you'll get a monthly newsletter with additional links to resources where you can learn more about the topic of the month! You'll also be kept up to date on any sports nutrition promotions, new courses and deeper dives into podcast topics. If you're keen to learn more about your health from the INSIDE OUT, be the first to take advantage of my partnership discount Inside Tracker! You can get 20% off the ENTIRE STORE right now. Go to insidetracker.com/GuzmanNutrition for your exclusive discount code today! InsideTracker takes a personalized approach to health and longevity from the most trusted and relevant source: your body. InsideTracker was created by experts in aging, genetics, and biometric data from Harvard, Tufts and MIT. InsideTrackers provides personalized health analysis and clear recommendations plus an action plan on how to live healthier longer. InsideTracker can also calculate your biological age, the rate at which you're aging, compared to your chronological age, as well as ways to lower your biological age. The thing I love most about InsideTracker is they give you recommendations on things you can control to optimize your health - like food, supplements, workouts and other lifestyle choices. They have an amazing new resource for clients which includes FREE courses that help you get a better understanding of what blood markers are, what the numbers mean and HOW to use the information you'll get from your personalized action plan from InsideTracker. To learn more about Dr. Eimear Dolan you can follow her here on twitter: Eimear Dolan. Like what you're learning? Give it a shout out on social and tag me: IG guzmananne, Twitter - guzmannutrition LinkedIn: Anne Guzman TikTok: Guzmananne
Peggiorano le condizioni di Pelè. I medici dell'ospedale Albert Einstein di San Paolo, in Brasile, dove la leggenda del calcio si trova ricoverata dallo scorso 29 novembre, parlano di insufficienza renale e cardiaca.
"Il 2022 è stato un anno certamente difficile, ma complessivamente dal punto di vista dei dividendi sarà un anno buono" ha detto Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo e dell'Acri.xb2/ads/mrv
Catechesi liberamente tratta dal volume «Saremo noi», edito da San Paolo (2021). Terza puntata: La forza nella debolezza. Amazon
San Paolo spiega come ci sia una netta separazione tra Cristo e chi non è suo discepolo, tra Dio e gli idoli, tra chi crede e chi non crede. Un discorso che oggi chiamerebbero "divisivo", ma quanto mai attuale. Meditazione Ora Santa Giovedì 15 Dicembre 2022, 2Cor 6,11-18
1-Ucraina. Città a buio e al freddo dopo i nuovi raid russi contro le infrastrutture energetiche. Sul campo i combattimenti stanno rallentando, le due parti si starebbero preparando per le controffensive in primavera. Sul piano diplomatico Macron insiste sul dialogo con Putin mentre per Zelensky non è ancora arrivato il momento per fermarsi. ( Emanuele Valenti) 2-La febbre del gas una maledizione per l'ambiente. Il caso della Louisiana dove un'isola sta affondando a causa dell'erosione provocato dai cambienti climatici e dallo sfruttamento dei combustibili fossili. ( Simone Ogno ReCommon) 3- “Lo stato francese calpesta i diritti umani delle persone senza casa e in particolare dei migranti.” la sindaca ecologista di Strasburgo ha annunciato una denuncia contro il governo. ( Luisa Nannipieri) 4- Pelé "non rischia di morire e tornerà presto a casa". Arriva dalle figlie la smentita di un peggioramento di O Rei, che resta ricoverato all'ospedale Albert Einstein di San Paolo. 5--Serie Tv. Su Prime The Bad Guy ( Alice Cucchetti)
Di fronte al pericolo di vivere come se la Chiesa fosse soltanto “scandali, controversie, scontro di personalità, pettegolezzi o al massimo qualche benemerenza nel campo sociale. In breve, cosa di uomini come tutto il resto nel corso della storia”, padre Raniero Cantalamessa, cardinale e predicatore della Casa Pontificia, nelle sue riflessioni d'Avvento 2021 si propone di “guardare la Chiesa da dentro, nel senso più forte della parola, alla luce del mistero di cui è portatrice”, perché non si perda di vista il mistero che la abita. Tema delle meditazioni ospitate nell'Aula Paolo VI, nei tre venerdì che precedono il Natale, è “Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio”, tratto dai versetti 4-7 del capitolo 4 della Lettera di San Paolo ai Galati, che sintetizza tutto il mistero cristiano. Il porporato intende proseguire la traccia delle predicazioni della scorsa Quaresima, che avevano “cercato di mettere in luce il pericolo di vivere ‘etsi Christus non daretur', ‘come se Cristo non esistesse'” (Fonte: Cantalamessa: la verità creduta deve farsi realtà vissuta - Vatican News).
Nicola Brunialti"Vacanze bestiali"Illustrazioni di Giulia DragoneEdizioni Lapishttps://www.edizionilapis.it/Tommaso Palazzi, detto Tommy, ama il calcio e odia la campagna. Sono mesi che si allena per entrare nella squadra più forte della città.Sfortunatamente, sua madre è l'unica erede dello zio Nino, e ora è chiamata a occuparsi della sua fattoria. Le mosche, gli odori, la terra… per Tommy quest'estate si prospetta come una vera tortura! La vacanza, però, prende una piega inaspettata: dopo aver preso una botta in testa, Tommy riesce improvvisamente a capire quello che dicono gli animali. Da quel momento in poi, la vita in fattoria diventa molto movimentata… merito del suo nuovo potere, ma anche di Giulia la Peste, un tipetto sempre a caccia di avventure che finisce per coinvolgerlo in un'indagine. I due ragazzi vogliono smascherare un arrivista senza scrupoli che, inquinando il fiume e coltivando OGM, punta a diventare l'unico produttore di mais della zona comprando a un prezzo stracciato le proprietà dei piccoli coltivatori. Con l'aiuto di mucche, capre, pavoni e asini parlanti, Tommy accetterà le sfide che la campagna ha in serbo per lui e scenderà in campo per la partita più importante: quella per la tutela dell'ambiente.Età di lettura dagli 8 anniNicola BrunialtiPubblicitario e scrittore. Dopo aver firmato campagne pubblicitarie cult come quella di "Paradiso Lavazza", dal 2010 si dedica a tempo pieno alla scrittura per ragazzi pubblicando romanzi di successo. È stato tra gli autori del programma TV “Chi ha incastrato Peter Pan?”, ha scritto “Dormono tutti”, una ninna nanna per Renato Zero ed è coautore con Simone Cristicchi della canzone “Abbi cura di me”. Incontra ogni anno i suoi numerosi e affezionatissimi lettori in festival letterari e scuole.Giulia DragoneIllustratrice italiana. Vive e lavora a Verona, dove è nata. Lavora come illustratrice freelance per editori, riviste, piccole imprese e agenzie pubblicitarie.Ha illustrato volumi per ragazzi con molti editori: Il Castoro, Feltrinelli, Il Battello a Vapore, Erickson, Ed. San Paolo, Il Giornalino, Edises, Giunti.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Intervista ad Emanuela Ledda, fondatrice della Stemaplast Emanuela Ledda racconta della Stemaplast s.r.l che ha fondato insieme con Mara e Antonio Madau nel 1997. L'azienda La Stemaplast s.r.l nasce nel 1987 a Paulilatino (OR) per la produzione, trasformazione e commercializzazione di buste e materiali da imballaggio in bioplastica e plastica. La produzione offre, oltre alla linea generica, una vasta gamma di prodotti: shoppers, orto-alimentari e rifiuti. Inoltre, l'azienda può effettuare produzioni in base alle specifiche esigenze del cliente. Nel corso dei 25 anni di attività la società ha ampliato il settore produttivo grazie agli ingenti investimenti in tecnologie e macchinari all'avanguardia per ottenere massima efficienza. Infatti, una annualità produttiva è in grado di generare diverse tonnellate di prodotto conforme a più stringenti standard di qualità e sostenibilità ambientale. La bioplastica La bioplastica è un tipo di plastica che, per definizione, è biodegradabile e compostabile. La Stemaplast s.r.l utilizza per le sue produzioni principalmente il Mater-bi, una famiglia di bioplastiche completamente biodegradabile e compostabile al fine di ottenere prodotti a bassissimo impatto ambientale La filiera ed il ciclo produttivo I principali clienti della Stemaplast s.r.l sono le grandi catene commerciali di alimentari. La materia prima è un pellet costituito da polietilene trasparente o mater- bi, prodotto dalla Novamont, un‘impresa italiana attiva nel settore della chimica. La prima fase del ciclo produttivo riguarda la fusione della materia prima che viene convertita in un sottile film plastico per essere raccolta in bobine. Successivamente le bobine vengono trasferite alla stampatrice che, attraverso un'altro sistema di rulli e matrici, imprimono al film immagini scritte ad acqua e senza l'uso di solventi. Il ciclo produttivo non prevede scarti di lavorazione. Gli stridi delle varie fasi subiscono un processo di rigenerazione per essere reintrodotti nella lavorazione di sacchetti destinati ad uso non alimentare. La società per il suo costante impegno verso produzioni sempre più sostenibili livello ambientale ha ottenuto la certificazione ISO 14001/2015. ll Programma Intesa San Paolo ‘Imprese” Vincenti” Nel 2022 l'azienda partecipa al Programma Intesa San Paolo “Imprese Vincenti” qualificandosi tra le prime 10 Eccellenze nell'ambito di un gruppo di 140 Pmi ritenute idonee ad aderire al bando. La aziende selezionate si sono contraddistinte per aver mantenuto i requisiti di eccellenza secondo vari indicatori d performance nonostante il difficile contesto socio-economico dovuto alla pandemia e alla crisi geopolitica. La società è stata premiata per la sua capacità di sostenere l'attività di produzione e vendita a seguito di investimenti rivolti alla pianificazione interna, ai rapporti con i clienti, all'efficienza economica del ciclo produttivo. Un'altro elemento delle strategia aziendale è la valorizzazione del personale. Infatti, uno dei punti chiave della politica aziendale è l'attenzione rivolta al benessere dei dipendenti migliorando costantemente l'ambiente di lavoro, favorendo la crescita professionale e creando iniziative volte a conciliare anche la vita personale. Per i soci fondatori della Stemaplast il dipendente costituisce una risorsa importante che garantisce la crescita dell‘azienda nell'ambito di un ambiente lavorativo favorevole. .
Intervista a tutto campo al dottor Amnon Cohen, pediatra e già primario del reparto di Pediatria presso l'ospedale San Paolo di Savona. Un carriera lunga 42 anni raccontata nel corso di questo episodio senza rinunciare ad uno sguardo ai temi di attualità
San Paolo parla del "tempo favorevole per la salvezza". Da riferire anzitutto ai tempi forti che la Chiesa vive ogni anno, ma anche ad altro. Come deve essere esemplare un uomo di Dio e un ministro di Dio (2Cor 6,1-10). Ora Santa di Giovedì 1 Dicembre 2022 Per iscriversi al mio Canale Telegram (e così seguire le dirette streaming ed essere aggiornati su tutte le mie iniziative ed attività apostoliche):
Raphael Port is a Brazilian native, American firefighter and US Navy Reserve Corpsman. We discuss growing up in San Paolo, his journey into law enforcement, transitioning to the Brazilian fire service, his immigration story, triathalons, leadership, service, mental health and so much more.
Bellissima lezione di San Paolo che spiega come la vita terrena sia un esilio durante il quale, nell'operosità e fervore nel bene, si sospira l'agognato momento del raggiungimento della patria eterna del Cielo. Meditazione Ora Santa, Giovedì 17 Novembre 2022
Maria Loretta Giraldo, Nicoletta Bertelle"Volta la pagina"Camelozampahttps://www.camelozampa.com/Dal bebè che nasce in un giardino al volo appesi al collo di un uccellino, dall'aeroplano che sorvola il mare alla tasca di un mago… Un gioco incalzante e sorprendente, una giravolta di scoperte a ogni giro di pagina.Ma Volta la pagina non è solo un gioco: è un invito a riconoscere la meraviglia che la vita ci riserva, con la sua continua capacità di sorprenderci.È questo il giocodel Volta la paginacosa c'è doponessuno lo immagina.Nessuno si immaginaquello che appare.Volta la pagina,e inizia a giocare.Maria Loretta GiraldoHa pubblicato oltre un centinaio di libri per bambini con le maggiori case editrici italiane, tra cui Giunti, Fabbri, De Agostini, San Paolo, Rizzoli, Fatatrac, Bohem Press.È tradotta in tutto il mondo.Vive a Verona. Da tempo lavora in coppia con Nicoletta Bertelle, con la quale ha anche pubblicato per Camelozampa “Mamma Mammut” (2014), uscito anche in Corea, e “Prova a dire Abracadabra!” (2017).Nicoletta BertelleSi è formata con maestri del calibro di Stepan Zavrel ed Emanuele Luzzati.Ha illustrato oltre 110 libri per editori italiani e stranieri, tra cui Bohem Press, Fatatrac, Giunti, Cedam, San Paolo, Arka, Fabbri, Messaggero. Da una delle sue storie la Rai ha tratto un cartone animato.Vive a Padova.Per Camelozampa ha illustrato Mamma mammut, pubblicato anche in Corea e a Hong Kong, e Prova a dire Abracadabra!, tradotto in Cina, Corea, Hong Kong, Regno Unito e USA.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Da oggi il reintegro di medici e infermieri no vax. Ne parliamo con Andrea Bottega, segretario nazionale NurSind, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche. Continua a far discutere il decreto anti-rave varato ieri dal governo. Sentiamo Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Elezioni brasiliane: sit-in dei bolsonaristi davanti alle caserme. Ci colleghiamo con Emiliano Guanella de La Stampa e della Televisione Svizzera da San Paolo.Ponte di Ognissanti: la situazione turistica a Firenze, Venezia e Genova. Con noi Alessandra Camposano, guida turistica a Firenze, Marco Michielli, presidente Confturismo Veneto, e Giuseppe Costa, AD e Presidente di Costa Edutainment (società che gestisce l'Acquario di Genova). Champions League: ultimo turno della fase a gironi con Bayern-Inter e Liverpool-Napoli. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Luigi Fassi"Artissima"https://www.artissima.art/Artissima Internazionale d'Arte Contemporanea di Torino giunge alla ventinovesima edizione della fiera, l'unica in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, per il primo anno diretta da Luigi Fassi.Artissima 2022 si caratterizza di iniziative specifiche a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo, e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa, sempre mantenuta, di una fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge.Da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022 gli ampi e luminosi spazi dell'Oval di Torino accoglieranno le quattro sezioni consolidate della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Disegni, Present Future e Back to the Future – con la partecipazione di 174 gallerie italiane e internazionali di cui 35 progetti monografici. Le gallerie di Artissima 2022 provengono da 28 Paesi e 4 continenti.Queste le parole del neo-direttore Luigi Fassi: "In una fase di mutamento di molti modelli istituzionali di presentazione dell'arte contemporanea, la ventinovesima edizione di Artissima a Torino racconta innanzitutto la capacità della fiera di rafforzare la propria doppia identità di piattaforma di mercato e di produzione culturale, arricchendo entrambe le prospettive. A emergere quest'anno è la qualità del networkitaliano e internazionale della fiera, che ha dispiegato la propria azione di ricerca a livello globale, per continuare a offrire al collezionismo e agli operatori museali un'esperienza di scoperta con opere, gallerie e artisti di altissimo livello da Europa, America, Africa e Asia. Le 40 gallerie che nel 2022 partecipano per la prima volta ad Artissima testimoniano l'attrattività della fiera e il suo saper essere un catalizzatore diesperimenti, ricerche e investimenti di mercato in ambito artistico.Visitare Artissima è un'esperienza che accomuna collezionisti, curatori e appassionati e chi scommetterà sulla fiera sarà ripagato dalla scoperta di aver saputo intercettare le opere e gli artisti protagonisti del prossimo futuro”.Riconosciuta a livello internazionale per l'attenzione alle pratiche sperimentali e come trampolino di lancio per artisti emergenti e gallerie di ricerca, Artissima è un appuntamento unico che attrae ogni anno un pubblico selezionato di collezionisti, professionisti del settore e appassionati. La fiera si riconferma a ogni edizione come la preferita da curatori, direttori di istituzioni, fondazioni d'arte e patron di musei di tuttoil mondo, coinvolti a vario titolo nel suo programma.La vitalità di Artissima e la sua forza innovatrice continueranno a riverberarsi sulla città grazie alla collaborazione attiva con numerose istituzioni pubbliche, musei, fondazioni, gallerie e catalizzando i progetti culturali del territorio piemontese. La fiera riafferma così la propria forza dinamica contribuendo alla crescita del mercato dell'arte italiano,stimolando e sostenendo un collezionismo attento alla ricerca e una visione critica e curatoriale capace di continua evoluzione.L'organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei, costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della fiera. Il marchio di Artissima appartiene a Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino.La ventinovesima edizione di Artissima, per la prima volta patrocinata dal Ministero della cultura, viene realizzata attraverso il sostegno dei tre Enti proprietari del marchio, congiuntamente a Fondazione CRT, Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Camera di commercio di Torino.Il tema scelto per l'edizione di Artissima 2022 è Transformative Experience, concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul (docente di Filosofia e Scienze Cognitive alla Yale University) nell'omonimo saggio pubblicato nel 2014 dalla Oxford University Press.Secondo Paul, un'esperienza trasformativa è capace di modificare radicalmente la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate razionalmente e aprendo prospettive verso l'ignoto.Le sezioni di Artissima 2022 sono sette.Quattro sono selezionate dal comitato delle gallerie della fiera:Main Section raccoglie una selezione delle gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale. Quest'anno ne sono state scelte 100 di cui 49 straniere.New Entries, sezione riservata alle gallerie emergenti sulla scena internazionale, quest'anno avrà 15 gallerie di cui 13 straniere.Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o un dialogo tra i lavori di 2 artisti, con 27 gallerie di cui 14 straniere.Art Spaces & Editions ospita gallerie specializzate in edizioni e multipli di artisti, librerie, project space e spazi no profit, con 9 espositori.Tre sono le sezioni curate da board internazionali di curatori:DisegniPresent FutureBack to the FutureIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Eduardo Almeida Simone é um chef ítalo-brasileiro nascido em São Paulo mas sua família é originária da Puglia.Eduardo estudou como chef aprendendo a fazer pizza em Roma e muitas outras receitas italianas, já participou também do programa Viva a Pizza no Sabor & Arte e recentemente trouxe a receita do famoso PASTICCIOTTO da Puglia para o Brasil e abre a sua primeira loja a Qui o Qua no bairro de Santa Cecília em São Paulo.
Domenica si terrà il primo turno delle elezioni presidenziali: sei i candidati ufficiali, ma a contendersi la carica sono il presidente (sovranista) in carica e l'ex capo dello Stato tra il 2003 e il 2011 (con una coalizione di centrosinistra), che potrebbe addirittura vincere senza attendere il ballottaggio. Da San Paolo, Sara Gandolfi racconta l'atmosfera (pesante) che precede l'apertura delle urne. La giornalista brasiliana Paula Acosta, invece, tratteggia un bilancio dei quattro anni della presidenza di Bolsonaro.Per altri approfondimenti:- A San Paolo la partita per il Brasile: “Lula Dance” contro i rider di Jair https://bit.ly/3SEEQH3- Elezioni in Brasile: perché la sfida Bolsonaro-Lula ci riguarda https://bit.ly/3SHqMvL- Ricardo Rao, l'avvocato che difende i nativi, dal Brasile all'Italia: “Io, in esilio per non finire ucciso” https://bit.ly/3UPPZGs
The Camera di San Paolo (1519) was Correggio's first major commission in Parma. In the private quarters of a Benedictine abbess named Giovanna Piacenza, he executed a decorative fresco program filled with mythological and festive motifs. The particularly beautiful illusionistic ceiling decoration was a sort of a warm-up for the stunning domes he would paint in the following years.
Simone Schinocca"Festival delle Migrazioni"https://www.festivaldellemigrazioni.it/Il Festival delle Migrazioni torna a Torino per la sua quarta edizione dal 27 settembre al 2 ottobre 2022 e anche quest'anno si snoda in vari luoghi della città, tra l'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, la Scuola Holden, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, le sedi di Pastorale Migranti e Valdocco e il Giardino Pellegrino a Borgo Dora. Il tema delle migrazioni, affrontato nelle sue possibili declinazioni, sarà al centro della sei giorni tra dibattiti, proiezioni, incontri, spettacoli teatrali e concerti. Il Festival delle Migrazioni è ideato e organizzato dalle compagnie teatrali A.M.A. Factory, AlmaTeatro e Tedacà.Il Festival delle Migrazioni è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Otto per mille Chiesa Valdese e MiC e patrocinato da Città di Torino, Città Metropolitana, Circoscrizione 7, Ordine degli Assistenti Sociali Consiglio Nazionale e Regione Piemonte. Incontri. Apre il festival Cecilia Sala, giornalista e autrice del podcast Stories, attraverso il quale racconta una storia dal mondo ogni giorno, con un incontro sul rapporto tra guerra e informazione coordinato dal documentarista Davide Demichelis. Insieme a Emanuele Giordana, inviato di guerra, e Raffaele Crocco, direttore dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, si traccerà una mappa dei conflitti aperti (e dimenticati). In programma anche un approfondimento con i corrispondenti Antonella Napoli, Enzo Nucci, Tiziana Ferrario e Nico Piro (in collegamento) sulla situazione politica di alcuni paesi per cercare di comprendere e raccontare una parte importante di flussi migratori. Con le giornaliste Patrizia Fiocchetti e Antonella Sinopoli, la pastora valdese Daniela Di Carlo e la testimonianza di Sapeda, attivista afghana si parlerà delle donne nei luoghi di conflitti e in territori postbellici, tre storie di resistenze e pratiche di pace. La deontologia della narrazione, ovvero quale sia il compito dell'informazione nella diffusione di percezioni e narrazioni su guerre e migrazioni, è il tema dell'incontro con Anna Meli, Paola Barretta, Valerio Cataldi e Stefano Talli. In collegamento, Asmae Dachan e Francesca Mannocchi. Modera Gian Mario Gillio.Due gli incontri realizzati in collaborazione con Torino Spiritualità: Torino città del dialogo, sulle criticità e risorse di una molteplice convivenza, che si definisce anche attraverso l'incontro interreligioso, con Valentino Castellani (presidente Comitato Interfedi) e Gianna Pentenero (Assessora Coordinamento politiche per la multiculturalità); mentre di vite spese a prendersi cura degli altri discutono Cecilia Strada e l'ex magistrato e saggista Gherardo Colombo, in dialogo con il curatore di Torino Spiritualità Armando Buonaiuto. Teatro. Il teatro si conferma cuore pulsante della kermesse, contando nell'edizione 2022 il record di spettacoli. Nella sei giorni sono infatti otto le proposte teatrali, con protagonisti interpreti internazionali: in scena, Alberto Boubakar Malanchino con lo spettacolo Sid – Fin qui tutto bene, la storia di un ragazzo annoiato dalla vita che si racconta in un monologo battente mentre si allena in carcere come boxeur; Francesca Farcomeni con il progetto teatrale Radio Ghetto, nato per raccontare in una modalità performativa l'esperienza vissuta all'interno dei ghetti dei braccianti agricoli nel foggiano. Poi Love's Kamikaze, con una doppia replica, diretto da Mila Moretti e ambientato a Tel Aviv nel 2005, in cui Naomi, ebrea, e Abdul, palestinese, si amano cercando di dimenticare la guerra e nello stesso tempo si confrontano rispetto alle due civiltà di appartenenza e ancora Storie fragili di Olga Kalenichenko con protagonisti bambini russi e ucraini. Cibo. Confermato anche in questa edizione un appuntamento molto amato dal pubblico del Festival delle Migrazioni, quello della Cena delle cittadinanze: una lunga tavolata allestita nel cortile di San Pietro in Vincoli sarà l'occasione per condividere il cibo portato da casa o i piatti proposti dalle cucine dal mondo presenti al festival, vivendo l'emozione di una cena tutti insieme.Il cibo è anche al centro dell'evento realizzato in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Sguardi e metafore su cibo e migrazione in cui si alterneranno momenti conviviali e parole per approfondire concretamente tre aspetti: i cambiamenti climatici e la migrazione, con Gabriele Proglio, un dialogo sulla storia coloniale italiana attraverso la storia del cibo e la gastronomia come terreno di incontro e arricchimento culturale. Testimonianze. Anche in questa edizione, uno spazio fondamentale del festival è occupato dalle testimonianze dirette delle migrazioni: per parlare della migrazione siriana saranno presenti Muna e Mido Khorzom, al termine della rappresentazione di Storie Fragili è previsto un momento riflessioni sulle tematiche trattate durante lo spettacolo, con interventi diretti di rifugiati ucraini e volontari delle missioni a Leopoli. Il pubblico del festival potrà approfondire inoltre le questioni legate alla rotta migratoria americana nell'incontro Al Otro lad e scoprire il forte legame che esiste tra cibo e migrazione, sempre tramite le voci di persone migranti. Musica. Spazio anche alla musica, con i concerti di Baba Sissoko, artista e compositore del Mali, della giovane cantautrice di origine marocchine Rania Khazour e della reggae band Woolers. Inoltre Chris Obehi, nato in Nigeria nel 1998, condurrà il pubblico in un viaggio intimo nella sua storia, nella sua musica e nelle sue parole, durante un talk in cui il pubblico potrà interagire attraverso la costruzione di una playlist musicale. Cinema. Tornano gli appuntamenti cinematografici, a cui è dedicata la serata di mercoledì 28 settembre. Al Polo del ‘900, in seguito alla premiazione dei vincitori della Call Sguardi 2022, è previsto un incontro in collaborazione con ZaLab e la proiezione di No Hard Feelings (Future Drei) di Faraz Shariat, in organizzata in collaborazione con il Lovers Film Festival. Arte. Il festival dialoga anche con l'arte attraverso la mostra E coglieremo i saperi delle nostre resistenze, in corso alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Si tratta della prima personale in Italia della peruviana Daniela Ortiz: dipinti, ricami e installazioni per raccontare le Resistenze delle donne nei luoghi post bellici e coloniali. Fondazione Sandretto ospiterà inoltre uno degli spettacoli in programma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Giovanni Pietro Vitali"Atlas Fenoglio"E' stato presentato al pubblico e alle istituzioni gli esiti e gli ouput del progetto Atlas Fenoglio. Un'identità letteraria per un nuovo secolo, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori». Dopo oltre sette mesi di lavoro, i partner del progetto, Centro Studi Beppe Fenoglio, l'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, l'associazione Turismo in Langa, il Museo Nazionale del Cinema e l'Università di Bergamo sono fieri di presentare le ultime due azioni legate al progetto, quelle più scientifiche e di ricerca capaci di fornire preziose indicazioni e utili strumenti per il turista fenogliano e per la definizione stessa dell'offerta turistica culturale del territorio. Il progetto ha permesso la definizione dell'Atlante Fenogliano che mira alla realizzazione di un percorso digitale tale da permettere un nuovo modo di relazionarsi con le opere di Beppe Fenoglio. L'obiettivo è di proporre a studiosi, lettori e appassionati, uno strumento che possa permettere di visitare i luoghi delle opere di Fenoglio e conoscere i suoi personaggi in un modo interattivo e alternativo rispetto alla sola lettura dei suoi testi. In questa prima fase è stata creata un'applicazione mobile, disponibile proprio dal 24 settembre per iOS e Android, all'interno della quale saranno presenti diversi itinerari fenogliani che permetteranno di seguire, direttamente sui territori delle Langhe e dei suoi paesi, molti percorsi outdoor che guideranno il turista culturale, o il semplice appassionato, sulle tracce di Milton, Johnny, Placido e gli altri protagonisti raccontati dallo scrittore albese. Questo strumento si fa forte dell'esperienza delle passeggiate e dei tour promossi dal Centro Studi che nello sviluppo di questo strumento si è avvalso del lavoro del professor Giovanni Pietro Vitali, dell'Università Paris-Saclay, e del dottor Matteo Paroli. Nell'anno del Centenario, il Centro Studi Beppe Fenoglio, grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, si fa promotore di un progetto unico in Italia: realizzare e rendere fruibile un database completo della narrazione del territorio e dei percorsi letterari tracciati da Beppe Fenoglio. Toponimi, antroponimi, marchionimi, fatti storici, citazioni e approfondimenti saranno a disposizione dei turisti e degli appassionati fenogliani attraverso un'applicazione e numerosi contenuti multimediali che andranno ad arricchire le visite lungo i crinali delle Langhe. Il progetto nasce dall'idea del prof. Vitali che durante la sua tesi di dottorato, sempre in team con il dott. Paroli, aveva estratto e catalogato tutti i nomi propri dell'opera di Beppe Fenoglio attraverso il trattamento automatizzato dei testi. Tutti questi materiali sono alla base di questo percorso che ha condotto alla creazione dell'app mobile e che culminerà il prossimo anno nella presentazione di una piattaforma online dedicata alla visualizzazione dei luoghi, dei personaggi e degli oggetti raccontati dalle opere dello scrittore di Alba.Inoltre, grazie alla collaborazione con l'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, saranno messe a disposizione dei turisti le mappe dei percorsi per ritrovare, ad Alba e nelle Langhe, i luoghi che sono stati fonte di ispirazioni dello scrittore per i suoi romanzi e i suoi racconti.La app avrà una prima uscita il 24 settembre con i principali percorsi mappati tra Alba e San Benedetto, Mango, il Pavaglione e Barbaresco ma sarà incrementata con altri percorsi in Langa con aggiornamenti continui. Al centro dell'Atlante i principali luoghi fenogliani sulle colline oltre ad Alba; altri undici paesi che sono crocevia di storie e percorsi saranno visualizzabili su una mappa cartacea: un riassunto del territorio fenogliano che al primo sguardo restituirà al turista la ricchezza dell'ambiente letterario oggetto del progetto. Ad accompagnare la mappa una foto speciale scattata da Piero Masera, medico di Beppe e grande fotografo. Uno scatto degli anni '60 che sembra citare: "La nebbia si era sollevata dappertutto, in basso non ne restava che qualche francobollo appiccicato sulla fronte nera delle colline" (Una questione privata)IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
The Hyphenate talks with Monica Torres on this episode of the Doubt Me Podcast. She's a skateboarder who's the winner of the first ever Women's Battle At The Berrics. They talk about how she competed in the finals with a rolled ankle, the hardships she had growing up in San Paolo, Brazil with losing family and struggling financially, moving to America with only $80 to her name, living with a friend who would buy her shoes to be able to skate, getting a janitorial job at The Berrics which led to her meeting her future husband who also helped motivate her to enter the Battle At The Berrics, breaking her back with a snowboarding accident, recovering and filming a new skate part, and so much more. --- Support this podcast: https://anchor.fm/doubt-me-podcast/support
Chiara Baudino"Andante"Faber Teaterhttps://faberteater.com/online/ Andante - il debutto 11 settembre – ore 11 – Abbazia di Vezzolano, Albugnano (AT) I partnerTeatro della Caduta, Club Alpino Italiano, sezione di Chivasso, Aree protette Po piemontese, Comune di Cortemilia, Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite, Istituto musicale comunale Leone Sinigaglia. “Andante” è il nuovo progetto di Faber Teater che nasce dal desiderio di mettere in correlazione due ambiti, già profondamente indagati nel corso degli anni, attraverso differenti prospettive: il cantare e il camminare.Sono due espressioni che esplorano, in chi le pratica, i territori della relazione tra ciò che accade dentro e ciò che accade fuori, tra paesaggio esteriore e interiore, tra il respiro e le sue dinamiche, tra spazi differenti, con sensazioni di benessere ed equilibrio. Il cammino e la musica sono modi di stare insieme, patrimonio di tutti, chiunque ne può fare esperienza, e sono anche pratiche che vanno al di la della pura comprensione intellettuale. “Andante” di Faber Teater è vincitore del bando ArtWaves di Compagnia di San Paolo, “per la creatività, dall'idea alla scena” che guarda al consolidamento dell'identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio. Il debutto, in programma domenica 11 settembre a Vezzolano, nell'ambito delle Scampagnate Teatrali di Concentrica. in scena Francesco Micca, Marco Andorno, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio, dialogheranno tra loro e con gli spettatori lungo il percorso, che si trasforma in un viaggio scandito da musica e racconti, anche di storie personali che si intrecciano tra loro, in cui ci si divide e ci si ritrova per completare insieme il cammino.Lo spettacolo teatrale itinerante si avvale della scrittura e della drammaturgia musicale di Antonella Talamonti e del testo di Gian Luca Favetto e di Faber Teater.La data di settembre sarà preceduto da tre “anteprime” di studio dal titolo “Verso Andante” diffuse sul territorio regionale: sabato 6 agosto a Cortemilia (Cn), sabato 27 agosto a Chivasso (To) e domenica 28 agosto a Casale Monferrato (Al). “Andante" è un viaggio di parole e suoni, passi e pensieri, falcate e canzoni. È un andare e, come andare, è un movimento del corpo e dell'anima, un mettersi in gioco e mettersi in viaggio. C'entra con la musica, con il tempo e con il ritmo.Ci si imbarca in un percorso che diventa una storia – come fosse un battello. E infatti le storie sono mezzi di trasporto, oltre che di comunicazione.La storia è un intreccio di storie, quelle di un equipaggio, una comunità che va insieme per sentieri e attraversa paesaggi: è come se andasse per mare attraversando orizzonti.Si salpa da un porto, da un posto che accoglie i passeggeri, e si va in una direzione che è verso l'altro e verso l'altrove. Ciascuno con le proprie storie personali, le proprie intenzioni, riflessioni, punti di vista, racconti.Gli attori dialogano fra loro e con gli spettatori, che peraltro vivono questa esperienza come spettatori – partecipano attivamente a questo viaggio che è, appunto, un andare in coro.Si dialoga, si racconta e ci si racconta. Ci si aiuta, ci si divide, ciascuno rivela i propri bisogni e i propri segreti. Ci si riunisce di nuovo per continuare il cammino insieme, anche dopo il finale, che verrà trovato e raggiunto solo dopo aver affrontato tutti i tre appuntamenti di studio.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Rosangela Bonsignorio"Festival della Comunicazione"Camogl, dall'8 all'11 settembre 2022http://www.festivalcomunicazione.it/Festival della Comunicazione 2022: uno sguardo prospettico sulla libertà, dalle origini al nostro futuro Dall'8 all'11 settembre a Camogli oltre 100 eventi gratuiti, prenotazioni dalle 12:00 del 29 agosto. Libertà è quella forza atavica e indomita, istintiva e viscerale, che muove i nostri gesti più profondi e i nostri desideri. È quella condizione che ci consente di esprimere chi siamo nel profondo e di manifestare agli altri la nostra identità e la nostra individualità, oltre qualsiasi forma di costrizione e di condizionamento, oltre quei vincoli che, nati per garantire la libertà, spesso finiscono per schiacciarla sotto il loro peso.Prende le mosse da questo tema la nona edizione del Festival della Comunicazione, la più grande di sempre da giovedì 8 a domenica 11 settembre a Camogli, in un viaggio lungo quattro giorni e articolato in più di 100 appuntamenti per esplorare i mille volti della Libertà dalle sue origini fino al tempo presente, gettando uno sguardo sul futuro. Tutto attraverso la lente dei diversi saperi e il principio guida della contaminazione tra le discipline, grazie al contributo di oltre 160 ospiti protagonisti della cultura italiana contemporanea, con la direzione di Danco Singer e Rosangela Bonsignorio e l'ispirazione del padre nobile del Festival Umberto Eco.Nell'età della polarizzazione e delle bolle informative, della ricerca di risposte senza più fiducia nella guida degli esperti e senza mediazioni, dell'esaltazione dell'individualismo, dell'insofferenza verso gli obblighi etici e verso il rispetto delle libertà altrui, non c'è libertà senza ricordo, senza quella consapevolezza che viene dal confronto aperto e dalla possibilità di dare espressione alle forme più varie di pensiero, di amore, di fede e di ragione. Così l'indagine a tutto tondo sul significato e sul valore della libertà attraverso il tempo, attraverso lo spazio e attraverso le culture umane parte dall'esplorazione di quel passato comune da cui tutti veniamo, per comprendere a fondo a che punto siamo nella società dell'oggi e soprattutto per individuare le vie che potremo percorrere, mettendo assieme i linguaggi della storia, dell'arte, della creatività, della sociologia, della musica, dell'economia, dell'innovazione e della scienza, tra memoria, coscienza di sé e coscienza dell'altro.In un programma variegato e caleidoscopico, nuovi e vecchi amici del Festival della Comunicazione porteranno sui cinque palchi camoglini la propria visione su come il passato abbia dato forma al nostro essere odierno. Alessandro Barbero, con una delle sue ineguagliabili narrazioni storiche in un confronto con i giorni nostri, esplorerà l'evoluzione attraverso i secoli del significato di essere liberi, con la sua lectio di inaugurazione “Libertà va cercando”. L'appuntamento sarà anche l'occasione per ricordare, insieme ai direttori, Piero Angela, amatissimo ospite fisso e appassionato del Festival a cui è dedicato anche uno speciale su festivalcomunicazione.it. Dalla scienza alla storia, verso un passato più contiguo alla contemporaneità, Marcello Flores e Giovanni Gozzini si interrogheranno sul “Perché il fascismo è nato in Italia?”, guidati nel loro dialogo da Aldo Cazzullo che poi sullo stesso fil rouge con Moni Ovadia e Giovanna Famulari condurrà lo spettacolo “Il duce delinquente”, per raccontare come Mussolini abbia compiuto azioni vergognose già ben prima del 1938. Fino ad arrivare a un tema tanto classico quanto drammaticamente attuale come “Chi comincia la guerra? Manuale per principianti e non”, con Franco Cardini e Giovanni Gozzini, per spaziare dall'antichità fino all'attualità in Ucraina. E poi di nuovo uno zoom all'indietro attraverso centinaia di migliaia di anni di storia, con Guido Barbujani, Stefano Allievi e Silvia Ferrara a mettere insieme genetica, sociologia e linguistica per raccontare (nell'amatissimo appuntamento Homo sapiens) “la lunga marcia” dell'umanità, iniziata dall'Africa 200mila anni fa e tuttora in corso, che ha lasciato un'impronta profonda su quasi tutto: le nostre differenze biologiche, le nostre culture e le nostre società.Con gli occhi attenti sul presente, “Libertà di informare: ma l'indipendenza non è equidistanza” è la lectio con cui Enrico Mentana estenderà il tema al mondo del giornalismo, quindi alla giustizia con Gherardo Colombo e “L'armonia, il male, la libertà. Riflessioni sull'essere umano”. Poi ai media di ieri e di oggi con Aldo Grasso intervistato da Monica Maggioni a proposito de “La televisione spiegata al popolo”, il conflitto che assume la forma mediatica con “Guerra e informazione” con Furio Colombo, Carlo Rognoni e Luca Ubaldeschi, fino al cabaret, alla scrittura, alla televisione e alla radio con il Premio Comunicazione 2022 consegnato a Luciana Littizzetto, che con la sua contagiosa simpatia e il suo modo provocatorio e irriverente di comunicare – libero da ogni costrizione – è capace di raccontare l'attualità con lucido umorismo. E il Festival sarà anche un viaggio in giro per il mondo alla scoperta del senso attuale della libertà in società ed economie profondamente diverse, dalla Cina con Giada Messetti alla California con Francesco Costa, dalla Francia con Gilles Gressani, Stefania Giannini e Mara Gergolet a “Navigare nell'interregno” fino a chiederci “A cosa serve l'America?” in un reading di Federico e Jacopo Rampini. Per l'Italia interverranno, a proposito di libertà a cavallo tra economia e politica, Carlo Cottarelli, Francesco Paolo Figliuolo e venerdì 9 settembre – a poche ore dal blocco preelettorale dei sondaggi – Nando Pagnoncelli con Ferruccio de Bortoli darà in diretta in anteprima gli ultimi dati Ipsos sulle previsioni di voto.Il Festival della Comunicazione, organizzato da Frame in collaborazione con il Comune di Camogli, è reso possibile anche grazie al supporto di Regione Liguria, Teatro Sociale di Camogli, Camera di Commercio di Genova, Bank of America e Ascot, assieme ai partner tecnologici Istituto Italiano di Tecnologia, Università di Genova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Human Technopole, e a sponsor privati tra cui il main partner FS italiane, i main sponsor Banca Passadore, Basko, Bmw, Generali, Lavazza, Enel, Audible, Eni, Weber Shandwick e Iren, e i gold: Msc, Fondazione Compagnia di San Paolo, MyEdu e Snam.Il programma dettagliato del Festival con i singoli eventi, le date, gli orari e le location è disponibile su festivalcomunicazione.it. Tutti gli eventi del Festival della Comunicazione sono gratuiti fino a esaurimento posti. Rosangela Bonsignorio"Preferisco il rumore del vento"Il Canneto Editorehttps://www.cannetoeditore.it/Matti e Edo si conoscono il primo giorno di scuola, si piacciono e cominciano a frequentarsi con alterne fortune. Una storia come tante? Forse. Ma la famiglia di Edo è tutto tranne che normale e Matti ha un gatto chiacchierone disposto a fare qualsiasi cosa per lei. Edo ha quattordici anni, comprende il linguaggio degli animali, all'occorrenza sa volare, anche se solo per brevi tratte. Non ha idea di chi sia suo padre, di certo un umano. Vive con la madre, la valchiria Tora, e Muninn, il corvo che gli ha regalato Odino. Sono tempi difficili per le divinità degli antichi vichinghi: nessuno crede più in loro e piano piano Thor e tanti altri hanno preferito invecchiare come gli umani e spegnersi. Abituati a essere adorati, non si sono rassegnati all'oblio. Incuriositi dai racconti di Edo, Odino, sommo tra gli dèi, Loki, dio dell'inganno e Freya, dea dell'amore, decidono di avventurarsi di nuovo nel mondo, dopo secoli di esilio su un'isola sperduta al largo della DanimarcaIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Neste episódio você vai entender mais sobre a famosa “mulher da casa abandonada” que mobilizou o Brasil e como sua mansão em Higienópolis virou ponto turístico em São Paulo. Também vamos falar sobre as vendas de animais de estimação serem proibidas em Nova Iorque, e o que a Kylie Jenner achou das mudanças do Instagram. Pronti? LISTA DE ESPERA INSTAGRAM
Dopo 2 anni di pandemia, la città di San Paolo è tornata a pieni regimi. Noi, piccoli produttori di podcast e video contenuti siamo nati in questa città e qua stiamo crescendo come piccola impresa, come startup italo-brasiliana. Nel nostro piccolo possiamo dire che fare impresa divertendosi in Brasile è una bellissima esperienza, abbiamo trovato un'accoglienza incredibile da parte di amici, imprese, startup e istituzioni.San Paolo si presenta sempre di più come una New York latina e con delle caratteristiche specifiche del suo essere brasiliana e organizzata, latina e produttiva; cose che spesso reputiamo non andare bene insieme. A San Paolo si lavora e molti italiani fanno successo con le loro imprese e le loro carriere. Questa è la nostra storia, la storia di ragazzi italiani che dalla passione per il podcast creano una startup e riescono a fornire contenuti per i social media alle imprese. Il Brasile ci chiama, San Paolo ci ama!
29 Giugno 2022 - Italiano in Podcast. Giorno di onomastico con la festa di San Pietro e San Paolo e giornata caldissima come sempre. La sveglia presto per la prima lezione alle 7. Durante la mattina il solito tuffo, qualche piccolo impegno e un'altra lezione. All'ora di pranzo la decisione un po' pazza di uscire a correre nelle ore più calde del giorno. Una corsa di 10 km molto dura che però ha dato grande soddisfazione ed è stata premiata con un altro rinfrescante tuffo nel mare pochi minuti dopo la fine. Il pomeriggio un paio lezioni e poi la preparazione per il ritorno di iStreamItaliano. La diretta purtroppo non è stata un successo ma certamente anche qualche delusione aiuta a migliorare. Una sola notizia e un ottimo aforisma buono per chiudere l'episodio del 29 Giugno 2022 di Italiano in Podcast e ritrovare fiducia nel progetto. A domani e per un nuovo appuntamento con il Podcast e iSpeakItaliano. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
29 Giugno 2022 - Italiano in Podcast. Giorno di onomastico con la festa di San Pietro e San Paolo e giornata caldissima come sempre. La sveglia presto per la prima lezione alle 7. Durante la mattina il solito tuffo, qualche piccolo impegno e un'altra lezione. All'ora di pranzo la decisione un po' pazza di uscire a correre nelle ore più calde del giorno. Una corsa di 10 km molto dura che però ha dato grande soddisfazione ed è stata premiata con un altro rinfrescante tuffo nel mare pochi minuti dopo la fine. Il pomeriggio un paio lezioni e poi la preparazione per il ritorno di iStreamItaliano. La diretta purtroppo non è stata un successo ma certamente anche qualche delusione aiuta a migliorare. Una sola notizia e un ottimo aforisma buono per chiudere l'episodio del 29 Giugno 2022 di Italiano in Podcast e ritrovare fiducia nel progetto. A domani e per un nuovo appuntamento con il Podcast e iSpeakItaliano.
Oreste Aime"Il dio morto così giovane" di Frédéric BoyerTraduzione di Emanuele Borsotti (Comunità di Bose)Edizioni Sanpinohttps://www.edizionisanpino.it/Il dio morto così giovane è uno sfogo, un testo di fede. In un movimento eccessivo, cioè in contrasto con la sapienza e la ragione, ansimante, perduto, canta la gloria di Gesù come uomo tra gli uomini, uomo tra i fratelli. Frédéric Boyer è uno scrittore cristiano. Il suo atteggiamento singolare non è nell'accettazione,è nella rabbia, nella ricerca e nel rischio.Un testo colmo di fede e sofferenza, rabbia, amore e passione, con punte altissime di poesia. «Ci sono nel piccolo libro di Frédéric Boyer belle frasi sull'abbandono, sulla debolezza del Dio incarnato, rivestito della nostra condizione umana, su quella vicinanza che la doppia natura di Cristo rende possibile, sul corpo e sull'amore… » (Le Monde).«Egli attraversa i Vangeli con il suo bastone di pellegrino, e ci consiglia di aggiungere una corda spirituale al nostro arco per evitare i peccati […]» (Le Magazine, Littéraire). • Un testo che spinge alla riflessione e alla meditazione.• Parole colme di spiritualità e poesia.• Un testo che porta a leggersi dentro.Frédéric Boyer è uno scrittore, traduttore ed editore francese.Già professore di letterature comparate all'università di Lione e di Parigi, ha coordinato una nuova traduzione letteraria della Bibbia, in collaborazione con specialisti delle lingue antiche e bibliche e con alcuni scrittori francesi di notevole fama (La Bible, nouvelle traduction, Bayard 2001).Oreste Aime, presbitero della diocesi di Torino, è docente presso il Polo Teologico di Torino. Già direttore della sezione torinese della Facoltà teologia dell'Italia Settentrionale, membro del consiglio presbiterale, è responsabile della rivista Itinerari e membro della redazione dell'Archivio Teologico Torinese. I suoi ambiti di ricerca e di insegnamento spaziano dalla Logica e Filosofia del linguaggio all'Epistemologia e Metafisica, dalla Filosofia morale alla Filosofia teorica e alla Filosofia della Religione, con una particolare attenzione dedicata ai rapporti fra Letteratura e religione. Fra le sue principali pubblicazioni: (con M. Operti) Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1999 ; Senso e essere. La filosofia riflessiva di Paul Ricoeur, Cittadella, Assisi 2007; Per chi suona la campana. Il mistero della morte, UTET Università, Torino 2008; Il circolo e la dissonanza. Filosofia e religione nel Novecento, e oltre, Effatà, Cantalupa 2010; Il curato di don Chisciotte, Cittadella, Assisi 2012; Il senso e la forza, Effatà, Cantalupa 2015.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Gli stati americani anti-abortisti aumentano i benefici per le neomamme. Brasile, la parata LGBTQ di San Paolo invita i brasiliani a "votare con orgoglio" alle prossime elezioni nella sfida tra Bolsonaro e Lula. Un tribunale del Giappone dice che il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso è costituzionale. Bulgaria: a Sofia il Pride e in contemporanea un corteo per famiglia tradizionale. Iran: balli e alcol durante il tour, arrestati 120 turisti e turiste (le donne "ree" di non indossare l'hijab.
Gli stati americani anti-abortisti aumentano i benefici per le neomamme. Brasile, la parata LGBTQ di San Paolo invita i brasiliani a "votare con orgoglio" alle prossime elezioni nella sfida tra Bolsonaro e Lula. Un tribunale del Giappone dice che il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso è costituzionale. Bulgaria: a Sofia il Pride e in contemporanea un corteo per famiglia tradizionale. Iran: balli e alcol durante il tour, arrestati 120 turisti e turiste (le donne "ree" di non indossare l'hijab.
Davide Barbato"Cantieri 2022"Dal 13 al 19 giugno 2022 la Città di Torino sarà la sede di Cantieri 2022, il progetto di alta formazione artistica e sperimentazione multidisciplinare dedicato alle arti performative e organizzato da Play with Food festival, Casa Fools, Earthink festival e Sineglossa, con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall'idea alla scena”, e con la collaborazione di Combo Torino, il Circolo dei lettori e Spazio Kairòs.L'obiettivo del progetto, la cui ideazione emerge dalle criticità del settore performativo evidenziate dal periodo pandemico, è quello di promuovere e sostenere la formazione e la professionalizzazione degli artisti che operano nell'ambito del teatro e delle arti performative, offrendo gratuitamente preziose occasioni di alta formazione e sperimentazione con artisti di eccellenza, momenti di confronto e scambio con colleghi, incontro con il pubblico e opportunità produttive. Al centro di Cantieri si posizionano sei docenti d'eccellenza che guideranno le quattro masterclass di alta formazione: Rosario Lisma, attore, autore e regista di teatro, cinema e tv; Barbara Moselli, attrice e autrice; Mariano Dammacco, drammaturgo e regista, recentemente insignito del Premio Ubu 2021 per il miglior testo teatrale in lingua italiana; Roberto Fassone, artista visivo, Andrea Zaninello, creative technologist, e Federico Bomba, artscience designer. Profili eterogenei per approfondire i principali ambiti delle arti performative, dalla recitazione alla regia e drammaturgia, ma anche esplorare l'incontro e le opportunità offerte da discipline solo apparentemente distanti: l'intelligenza artificiale al servizio della scenaLe quattro masterclass, completamente gratuite, saranno dedicate a 40 professionisti delle performing arts che sono stati selezionati su tutto il territorio nazionale attraverso una open call che si è svolta tra aprile e Maggio 2022 e provenienti dal mondo della danza, del teatro e della performance.In un'ottica di sostegno e di rete con le realtà cittadine, 12 posti per le masterclass sono stati riservati a lavoratori e lavoratrici dello spettacolo aderenti a C.Ar.Pe., un coordinamento informale che riunisce più di 60 soggetti operanti professionalmente a Torino nel campo delle arti performative, e di cui Play with Food, Casa Fools e Earthink festival sono tra i promotori.Idee e percorsi si snoderanno tra palcoscenici differenti e prevederanno, oltre alle masterclass riservate agli artisti, anche appuntamenti aperti al pubblico.Le masterclass Il programma formativo riservato agli artisti selezionati parte con Rosario Lisma e la sua masterclass di recitazione e regia, dal 13 al 15 giugno a Casa Fools; il 14 e 15 giugno, Barbara Moselli terrà a Spazio Kairòs il suo percorso dedicato alla recitazione; Mariano Dammacco, dal 17 al 19 giugno, condurrà la sua masterclass di drammaturgia al Circolo dei lettori; sempre dal 17 al 19 giugno, a Combo Torino, l'immersione su corpo e intelligenza artificiale con Roberto Fassone, Andrea Zaninello e Federico BombaAppuntamenti aperti al pubblicoGli esiti di quest'ultima masterclass saranno presentati sempre a Combo Torino (corso Regina Margherita 128) domenica 19 giugno dalle 17 alle 19, quando il pubblico potrà assistere ai primi risultati dei lavori degli artisti. Ingresso libero.Con l'occasione, Combo Torino sarà anche lo scenario in cui si muoverà And we thought | FOOD DATA DIGESTION, il progetto artistico di Roberto Fassone che sperimenta l'imprevisto nel machine learning in analogia con le allucinazioni psichedeliche per esplorare i meccanismi della creatività e della coscienza. L'opera, frutto del processo di ricerca e produzione sviluppato da Sineglossa che coniuga arte e Intelligenza Artificiale in un'ottica ecosistemica, sarà presentata al pubblico venerdì 17 giugno: alle ore 18 si terrà il talk inaugurale con ingresso libero fino ad esaurimento posti, mentre le visite all'opera saranno possibili dalle ore 19 alle 21. And we thought resterà visitabile nelle fasce orarie 11/13 e 16/21 nelle giornate di sabato 18 e domenica 19, giornata finale di Cantieri. Play with Food è dal 2010, in Italia, il primo e unico festival di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo e alla convivialità, organizzato a Torino da Associazione Cuochilab, con la direzione artistica di Davide Barbato. Nel 2015 la rivista Hystrio, nel dossier Teatro e cibo, indica Play with Food come esperienza di riferimento tra le programmazioni artistiche dedicate a questo tema. Tra le molte compagnie ospitate nel corso delle edizioni: Lella Costa, Michele Sinisi, Ninni Bruschetta, Teatro delle Ariette, Gabriele Vacis, Frosini/Timpano, I Sacchi di sabbia, Cuocolo/Bosetti, Abbiati/Capuano, Carlo Massari, Daniele Ninarello, Maria Pilar Pérez, Claudio Massari, Stivalaccio teatro, Collettivo LunAzione. La Compagnia Fools (composta da Luigi Orfeo, Roberta Calia e Stefano Sartore) nel 2018 rileva a Torino l'ex Caffè della Caduta, nasce così Casa Fools, spazio teatrale che si pone come obiettivo la valorizzazione di artisti, musicisti, attori e compagnie professionali, con un occhio di riguardo ai giovani esordienti. L'idea alla base di Casa Fools è quella di dar vita ad un luogo aperto alla comunità che funga da incubatore di legami, dove la cultura sia il mezzo e non il fine, un luogo dove entrare in contatto con se stessi e con gli altri. Casa Fools è un teatro dalla natura informale e accogliente di una Casa. Una Casa con un Teatro dentro, un Teatro di tutti. Dove artisti e spettatori possono confrontarsi in un continuo dialogo. Earthink Festival nasce nel 2012 da un'idea di Serena Bavo di Tékhné e dal 2016 promuove attraverso lo spettacolo dal vivo il tema della sostenibilità e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Riconosciuto come primo ed unico festival in Italia di arti performative dedicato alla sostenibilità, Earthink Festival è stato oggetto di Studio di due Tesi di Laurea, e la direttrice artistica è stata ospite in diversi convegni nazionali tra i quali nell'Aprile 2018 per il panel organizzato da WEEC presso l'università Federico II a Napoli, nel giugno del 2019 l'incontro internazionale AIESEC presso l'Università di Torino al Campus Luigi Einaudi, nel dicembre del 2019 per la sustainability week presso l'Università degli studi di Trento, ad Ottobre 2021 durante il Festival dello Spettatore a cura della Rete Teatrale Aretina nella città di Arezzo e recentemente a Venezia , in occasione del convegno "Le politiche culturali ne territori" presso il dipartimento di economia di Ca Foscari. Sineglossa è un ecosistema culturale con sede ad Ancona che, applicando i processi dell'arte contemporanea, favorisce la nascita di nuovi modelli di sviluppo sostenibile in risposta alle sfide globali. Come realtà di ricerca, progettiamo nuove metodologie; come organizzazione culturale implementiamo le best practices realizzando l'incontro tra artisti, università, pubbliche amministrazioni e imprese, nell'intento di creare ecosistemi complessi dove conoscenza, skills e visioni siano combinate per generare innovazione. Approccio e risultati sono ciò che chiamiamo “Nuovo Rinascimento”: un paradigma di cross-fertilization che opera per disegnare soluzioni in grado di apportare benefici a favore dell'intera comunità.
O aperitivo é uma tradição totalmente italiana!Famílias italianas como a de Carmen De Tommaso, que chegaram a São Paulo, começaram a produzir em casa os petiscos típicos da terra de origem.A família De Tommaso vem da região da Calábria e aqui São Paulo, por iniciativa de Dona Carmen, construiu uma fábrica de antepastos italianos que é hoje a bandeira da dieta mediterrânea no Brasil.Dona Carmen nos contou a sua história, explicou as suas receitas e nos fez provar as primícias da família De Tommaso como a sardela, a pasta de beringela, cime di rapa e muitos outros.Hoje a Itália está aqui, na mesa dos brasileiros!
O aperitivo é uma tradição totalmente italiana! Famílias italianas como a de Carmen De Tommaso, que chegaram a São Paulo, começaram a produzir em casa os petiscos típicos da terra de origem. A família De Tommaso vem da região da Calábria e aqui São Paulo, por iniciativa de Dona Carmen, construiu uma fábrica de antepastos italianos que é hoje a bandeira da dieta mediterrânea no Brasil. Dona Carmen nos contou a sua história, explicou as suas receitas e nos fez provar as primícias da família De Tommaso como a sardela, a pasta de beringela, cime di rapa e muitos outros. Hoje a Itália está aqui, na mesa dos brasileiros!
In questo podcast ti parlo di un Paese che in questi ultimi anni ha conquistato il mio cuore. Sto parlando del Brasile!Mi sono avvicinato a questo Paese e al suo popolo, quando ho conosciuto Isa, che ora è mia moglie. Lei è nata a San Paolo in Brasile e da quando l'ho conosciuta il mio interesse per la lingua, il popolo brasiliano e il Paese è aumentata ogni giorno. ♀️Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di visitare questo bellissimo Paese e in questo podcast ti parlo di tutte le cose che mi hanno fatto innamorare del Brasile. Ti consiglio di ascoltare più volte questo podcast per abituarti all'italiano autentico e allenare la tua comprensione. Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico
Gianmario Pilo"La Grande Invasione"Decima EdizioneDal 2 al 5 giugno 2022, Ivreahttps://www.lagrandeinvasione.it/Dal 2 al 5 giugno torna La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea, alla sua decima edizione.Quattro giorni di eventi, per un totale di oltre cento ospiti di cui tre internazionali, 120 incontri, 8 mostre, 45 lezioni.Curata da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la Piccola invasione dedicata ai lettori più giovani, questa edizione segna un anniversario importante, impreziosito dal titolo di Capitale italiana del libro 2022 per Ivrea. La grande invasione torna a essere più diffusa che mai, con eventi in ogni angolo della città e in ogni momento della giornata: dalla lettura dei giornali del mattino fino al late show a fine serata. Il festival ha il sostegno della Città di Ivrea e della Regione Piemonte, di Intesa Sanpaolo e Compagnia di San Paolo, Aeg Cooperativa, Azimut, Icas, Scuola del libro, Scuola Holden, Carbomech, Aircom, Progind, Matrix Mechatronics, Core Informatica, Osai, Message, Sirio Assicura, Dirivet. L'inaugurazione è in programma giovedì 2 giugno alle 18 nel Cortile del Museo Garda di Ivrea con il primo grande ospite Nicola Lagioia, a cui è affidata da lectio d'apertura dedicata al ruolo del libro e della lettura nella storia di tutti noi. L'evento di chiusura, la sera di domenica 5 giugno vedrà protagonista la scrittrice siciliana Stefania Auci. Torna 'Il mestiere di leggere', uno dei format più amati della Grande invasione: a raccontare quali sono stati i libri decisivi per la loro formazione ci saranno Silvia Ballestra, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Fontana e Loredana Lipperini. Tra gli ospiti internazionali il sudcoreano Bae Myung-hoon, Pajtim Statovci e la scrittrice uruguayana Fernanda Trías. Sellerio e add editore sono le case editrici ospiti di questa edizione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Roberto Casiraghi"The Phair"https://www.thephair.com/orna a Torino per la III edizioneTHE PHAIRda venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022Padiglione 3, Torino Esposizioni50 espositori tra gallerie ed editorie fino a domenica 29 maggio 2022TORINO PHOTO DAYPresentata oggi la III edizione The Phair, rassegna internazionale dedicata all'immagine ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, che torna ad animare il Padiglione 3 di Torino Esposizioni da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022. The Phair è un neologismo che è allo stesso tempo un manifesto, sintesi di Photography e Fair, l'appuntamento annuale che celebra il linguaggio della fotografia e le sue molteplici forme.Parteciperanno alla manifestazione gallerie italiane e straniere, alcune di esse impegnate nella realizzazione di collaborazioni inedite, che presenteranno progetti espositivi condivisi, riflessioni originali e indagini sull'universo femminile, il corpo e il paesaggio. Una selezione di Case Editrici presenterà i più interessanti sviluppi del panorama editoriale contemporaneo.“The Phair è ormai entrata tra le principali attività espositive cittadine e prova di questo è l'attiva collaborazione degli Enti locali, segnatamente gli Assessorati alla Cultura della Regione e della Città, della Camera di Commercio di Torino, della Fondazione CRT per l'Arte, della Compagnia di San Paolo e di Unione Industriali Torino ai quali, con l'aggiunta di tutti gli espositori partecipanti, vanno i nostri sentiti ringraziamenti per il loro fondamentale supporto alla realizzazione di questa nuova edizione”, dichiara il direttore Roberto Casiraghi.Fino a domenica 29 maggio 2022, in occasione di The Phair, torna a Torino anche la seconda edizione di TORINO PHOTO DAYS, la rassegna interamente dedicata al linguaggio della fotografia e alle sue forme. Per una settimana, gallerie e istituzioni culturali della città apriranno le loro porte, proponendo a un pubblico di addetti ai lavori e di appassionati mostre, esposizioni ed eventi.A questa edizione di The Phair anche la mostra UGO MULAS. Dall'Italia del Dopoguerra all'America della Pop Art. La visione di un collezionista, a cura di Chiara Massimello. L'esposizione comprende sessanta fotografie vintage dalla collezione di Massimo Prelz Oltramonti: dal clima culturale del Bar Jamaica e delle prime fotografie di ispirazione neorealista, agli scatti realizzati come fotografo ufficiale della Biennale di Venezia e poi a New York con i maggiori interpreti del clima culturale americano al tempo della pop art.Nella hall d'ingresso del Padiglione verranno inoltre allestiti due capolavori in prestito dalle Collezioni Permanenti del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea: le opere May Day IV (2000) di Andreas Gursky e Parking Lots (1967-99) di Ed Ruscha.https://www.thephair.com/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
San Paolo tra le 5 città più brutte del mondo? Ma come è possibile? Ebbene si, il sito “For Travel advice lovers" ha fatto un elenco delle città più brutte e al quinto posto c'è la nostra cara San Paolo. La città più italiana al mondo sembra non convincere gli specialisti del turismo, ma noi non siamo completamente d'accordo. Siamo andati in giro per San Paolo per far vedere le attrazioni, non tutte, e qualcuna sicuramente l'avremo dimenticata, di questa grande città! San Paolo è una città fortemente influenzata dalla cultura italiana ma non solo, anche da quella giapponese, la prima tappa del nostro viaggio è stata proprio nel quartiere giapponese di Liberdade. Poi abbiamo visitato il centro storico, il Teatro Municipale, la Cattedrale Nossa Senhora da Sé, la piazza Prado dove si trova la borsa brasiliana e tante grandi banche. Altri luoghi di grande interesse per noi italiani: 1. Palazzo del comune di San Paolo – Ex Edificio delle industrie riunite Matarazzo (il grande imprenditore italiano del XX secolo) 2. Patio do Colegio – prima scuola e chiesa di San Paolo 3. Parco Ibirapuera 4. MASP (Museo di Arte di San Paolo) 5. Edificio Italia Per sostenerci o sapere di più sulla storia di San Paolo potete acquistare il nostro podcast in italiano sulla storia della città più italiana del Brasile e del mondo! * * * São Paulo entre as 5 cidades mais feias do mundo? Como isso é possível? Sim, o site "For Travel advice lovers" fez uma lista das cidades mais feias e em quinto lugar está nossa querida San Paolo. A cidade mais italiana do mundo não parece convencer os especialistas em turismo, mas não concordamos totalmente. Demos uma volta por São Paulo para mostrar as atrações, não todas, e com certeza teremos esquecido algumas, dessa grande cidade! São Paulo é uma cidade fortemente influenciada pela cultura italiana mas não só pela japonesa, a primeira parada da nossa viagem foi no bairro japonês da Liberdade. Depois visitamos o centro histórico, o Teatro Municipal, a Catedral Nossa Senhora da Sé, a praça do Prado onde fica a bolsa de valores brasileira e muitos grandes bancos. Outros lugares de grande interesse para nós italianos: 1. Prefeitura de São Paulo - Antigo prédio das indústrias unidas Matarazzo (o grande empresário italiano do século XX) 2. Pátio do Colégio - primeira escola e igreja de São Paulo 3. Parque do Ibirapuera 4. MASP (Museu de Arte de São Paulo) 5. Edifício Itália Para nos apoiar ou saber mais sobre a história de São Paulo você pode comprar nosso podcast em italiano sobre a história da cidade mais italiana do Brasil e do mundo! https://buongiornosanpaolo.kpages.online/storiadisanpaolo
San Paolo tra le 5 città più brutte del mondo? Ma come è possibile? Ebbene si, il sito “For Travel advice lovers" ha fatto un elenco delle città più brutte e al quinto posto c'è la nostra cara San Paolo. La città più italiana al mondo sembra non convincere gli specialisti del turismo, ma noi non siamo completamente d'accordo.Siamo andati in giro per San Paolo per far vedere le attrazioni, non tutte, e qualcuna sicuramente l'avremo dimenticata, di questa grande città! San Paolo è una città fortemente influenzata dalla cultura italiana ma non solo, anche da quella giapponese, la prima tappa del nostro viaggio è stata proprio nel quartiere giapponese di Liberdade. Poi abbiamo visitato il centro storico, il Teatro Municipale, la Cattedrale Nossa Senhora da Sé, la piazza Prado dove si trova la borsa brasiliana e tante grandi banche. Altri luoghi di grande interesse per noi italiani: 1. Palazzo del comune di San Paolo – Ex Edificio delle industrie riunite Matarazzo (il grande imprenditore italiano del XX secolo)2. Patio do Colegio – prima scuola e chiesa di San Paolo3. Parco Ibirapuera4. MASP (Museo di Arte di San Paolo)5. Edificio ItaliaPer sostenerci o sapere di più sulla storia di San Paolo potete acquistare il nostro podcast in italiano sulla storia della città più italiana del Brasile e del mondo!***São Paulo entre as 5 cidades mais feias do mundo? Como isso é possível?Sim, o site "For Travel advice lovers" fez uma lista das cidades mais feias e em quinto lugar está nossa querida San Paolo. A cidade mais italiana do mundo não parece convencer os especialistas em turismo, mas não concordamos totalmente.Demos uma volta por São Paulo para mostrar as atrações, não todas, e com certeza teremos esquecido algumas, dessa grande cidade!São Paulo é uma cidade fortemente influenciada pela cultura italiana mas não só pela japonesa, a primeira parada da nossa viagem foi no bairro japonês da Liberdade.Depois visitamos o centro histórico, o Teatro Municipal, a Catedral Nossa Senhora da Sé, a praça do Prado onde fica a bolsa de valores brasileira e muitos grandes bancos.Outros lugares de grande interesse para nós italianos:1. Prefeitura de São Paulo - Antigo prédio das indústrias unidas Matarazzo (o grande empresário italiano do século XX)2. Pátio do Colégio - primeira escola e igreja de São Paulo3. Parque do Ibirapuera4. MASP (Museu de Arte de São Paulo)5. Edifício ItáliaPara nos apoiar ou saber mais sobre a história de São Paulo você pode comprar nosso podcast em italiano sobre a história da cidade mais italiana do Brasil e do mundo!https://buongiornosanpaolo.kpages.online/storiadisanpaolo
Padre Rana riprende la conversazione della rubrica 'Momenti Spirituali' da dove era rimasto: un esempio offertoci da San Paolo per approfondire la realtà chiamata Chiesa e trovare in essa la nostra identità personale, morale e spirituale.
Francesco Zarzanadirettore artistico"Modena Buk Festival"http://www.bukfestival.it/ Modena BUK Festival, si rinnova l'appuntamento con la kermesse di riferimento della piccola e media editoria nazionale: promosso come sempre da ProgettArte per la direzione artistica di Francesco Zarzana, il festival festeggia la sua 15^ edizione in programma quest'anno nel cuore di Modena, il Chiostro di San Paolo, con la partecipazione di una trentina di case editrici selezionate a livello nazionale, e con 16 incontri dedicati alle nuove uscite stagionali. Il Festival apre venerdì 6 maggio nello scenografico Cortile del Banano dove sarà dislocata anche la vivacissima mostra degli editori, alle 18.30 riflettori su “Il centenario corsaro. Pier Paolo Pasolini, ritratto eretico”, la conversazione affidata al poeta e scrittore Davide Rondoni in dialogo con l'attore e regista David Riondino. Dopo la sinergia scenica avviata con i “tipi danteschi”, Rondoni e Riondino riprendono il filo delle parole e delle opere di un artista che ha lasciato il segno nella coscienza del Paese. E sabato 7 maggio, sempre alle 18.30 nella Sala del Leccio, spazio al secondo dialogo di BUK su PPP: “I Maestri sono fatti per essere mangiati” riprende la battuta di un film iconico di Pier Paolo Pasolini, “Uccellacci e Uccellini“ (1966). BUK Festival richiama quella intuizione attraverso la conversazione che vedrà protagonisti Davide Toffolo, autore del graphic novel Pasolini – un fumetto di culto scritto e disegnato vent'anni fa e oggi ripubblicato da Rizzoli Lizard – e Gian Mario Villalta, poeta e scrittore nonché direttore artistico di Pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori. Sarà l'occasione per sfogliare insieme un grande classico del fumetto italiano: e per riscoprire la forza, la rabbia e la dolcezza di un uomo e di un poeta senza tempo, un Maestro che ha indicato la via per vivere da artisti e uomini liberi.BUK Festival 2022 si concluderà domenica 8 maggio, con un appuntamento per il mese successivo: dal 3 al 5 giugno, a Modena (Cinema Astra e Sala Truffaut) e Sassuolo (Crogiolo Marazzi) si accenderà la 3^ edizione di BUK Film Festival, come sempre nel segno di cinema e letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
La comunione dei Santi Nella prima lettura della Messa ci viene narrato il primo incontro di San Paolo con Gesù. In esso Gesù si mostra personalmente e intimamente unito ai Suoi discepoli, a coloro che Paolo perseguitava. Don Francisco Fernández Carvajal ci aiuta quindi a meditare sul “tesoro della Chiesa” e sulle ripercussioni delle nostre opere buone sugli altri.
Binaural recording from street level on Ponte San Paolo, Vicenza. We hear, close up, the sounds of car wheels and engines as cars pass slowly over the cobbled bridge. Between cars passing, we hear the sounds of local cafe customers chatting and laughing, and a man passes close by with a trolley bag. A detailed soundscape. Recorded by Cities and Memory.
Padre Pio is a spiritual superstar. In his 80 year life, he bore the wounds of Christ, he could be located in two places at once, fought the devil, healed people, read souls, and prophesized. None other than the former Chief Exorcist of the Vatican tells the story of Padre Pio's life Tony Ryan of Ignatius press joins me in conversation to talk about Padre Pio Stories and Memories of My Mentor and Friend written by FR. GABRIELE AMORTH and published by Ignatius PressFR Gabriele Amorth (1925–2016), a priest of the Congregation of San Paolo, was the chief exorcist at the Vatican and internationally recognized as the world's foremost exorcist. Two of his major books are An Exorcist Tells His Story and An Exorcist: More Stories.you can find Ignatius Preshttps://ignatius.com/s
Who Is Mauro Biglino? Mauro Biglino is an internationally Bestselling Italian Author, academic, researcher and a highly regarded professional translator. Mauro worked for one of the biggest Catholic publishers "San Paolo" as an official translator of the Bible. He believes that our current understanding of the bible is incorrect, and that the book has been misinterpreted due to mistranslations of the ancient text. He shares his proof in books, videos and conferences all around the world. His experience, knowledge and valuable research is not something to be taken lightly. Check out Mauro's YouTube channel here: https://www.youtube.com/c/MauroBiglinoOfficialChannel Website: https://maurobiglino.it/ Who is Paul Wallis ? Paul Wallis is an internationally Bestselling Author, 5th kind TV host, life coach and researcher. Paul Anthony Wallis is an internationally Bestselling Author, whose books probe world mythologies and ancestral narratives for their insights into human origins, human potential and our place in the cosmos. As a senior churchman, Paul served as a Church Doctor, a Theological Educator, and an Archdeacon in the Anglican Church in Australia, and has published numerous titles on Christian mysticism and spirituality. He is a popular speaker at summits and conferences around the world. His 2020 book “ESCAPING FROM EDEN” was hailed by George Noory as “This generation's ‘Chariots of the Gods!'” propelling Paul onto the international stage as the go-to-guy in the field of paleocontact. The internationally bestselling 2021 sequel “THE SCARS OF EDEN” is endorsed by Erich Von Daniken. His new book “ECHOES OF EDEN, “endorsed by George Noory, is due for release in May 2022. In collaboration with The 5th Kind TV Paul's interviews and documentaries are watched by millions worldwide. In this interview Paul Wallis and Mauro discuss the evidence of these mistranslations. Comparing notes on ancient alien contact (paleocontact) in humanities ancient past, translations, and ancient narrative shared around the world. We hope you enjoy ! Let us know what you think in the comments below!