Portuguese association football club
POPULARITY
Jeudi 5 juin 2025 Dialogo con Claudio D'Aurizio, Stefano Oliva e Luca Zanetti. Incontro in lingua italiana "Il langaggio muto : un percorso di filosofia della letteratura" Claudio D'Aurizio, Meltemi LineeIl saggio indaga un topos interpretativo novecentesco apparentemente paradossale, che concerne la relazione tra linguaggio e arte, con particolare riferimento alla letteratura. "L'elefante e il poeta : Mistica, estetica, psicoanalisi" Stefano Oliva, Mimesis EdizioniMistica, estetica e psicoanalisi rappresentano tre discipline, tre forme di sapere che, nell'età moderna e all'alba della contemporaneità, hanno rimesso radicalmente in discussione il rapporto tra scienza, corpo e linguaggio. Stefano Oliva è professore associato di Estetica presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano e collabora con il Centro di ricerca DISF (Pontificia Università della Santa Croce). Consulente scientifico per l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, è nel comitato editoriale di “RIFL - Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, “Fata Morgana – Quadrimestrale di cinema e visioni” e membro della redazione di “ILAe – International Lexicon of Aesthetics” e “L'inconscio – Rivista Italiana di Filosofia e Psicoanalisi”. È membro della Società Italiana d'Estetica (SIE) e della Società di Filosofia del Linguaggio (SFL).Claudio D'Aurizio è Dottore di ricerca in Studi Umanistici in cotutela presso l'Università della Calabria e l'Université de Reims Champagne-Ardenne. Cultore di Filosofia Teoretica presso l'Università della Calabria, Segretario di Redazione della rivista L'inconscio, ha tradotto David Lapoujade, Deleuze. I movimenti aberranti (2020) e Alain Badiou, Nietzsche. L'antifilosofia 1 (2022). Si occupa di filosofia moderna e contemporanea e della sua intersezione con la letteratura, la psicoanalisi, l'arte.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8195SANTA CATERINA DA GENOVA, LA MISTICA CHE CONVERTI' SUO MARITO di Roberto de Mattei Santa Caterina nacque a Genova il 5 aprile 1447, ultima di cinque figli. Suo padre era Giacomo Fieschi, di un'illustre famiglia ligure, che diede alla Chiesa due Papi, Innocenzo IV e Adriano V. La profonda vita interiore di Caterina sbocciò all'età di tredici anni. Si sentiva attratta dal convento, ma obbedendo ai genitori, sposò, nel 1463, a sedici anni, Giuliano Adorno, di una famiglia che a Genova era altrettanto ricca e importante della sua. Il marito si dimostrò però un uomo dalla vita sregolata, che sperperò i beni familiari nel gioco d'azzardo e la maltrattò, rendendola infelice. Caterina abbandonò la sua vocazione e condusse per molti anni la vita di una donna che cercava rifugio alla sua amarezza nel mondo. Ernest Hello fa un'osservazione che ci fa riflettere, perché si applica alla vita di tante anime chiamate alla santità, che non devono scoraggiarsi nei momenti in cui sembrano trovarsi sull'orlo dell'abisso.: "C'è nella vita dei santi contemplativi, una serie di false partenze a noi assolutamente inintellegibili. Esitano, brancolano, si sbagliano, avanzano, indietreggiano, cambiano strada. Sembra che perdano tempo. Le vie insondabili per cui sono attratte sembrano d'infinita lunghezza. Ci si chiede perché lo Spirito che le guida non indichi loro immediatamente la strada, corta e diritta, per il traguardo. Perché? La domanda è senza risposta".Dopo anni di errori, nell'anima confusa di Caterina scese un improvviso raggio di sole. Il 20 marzo 1473, recatasi alla chiesa di san Benedetto, per confessarsi, inginocchiandosi davanti al sacerdote, "ricevette - come ella stessa scrive - una ferita al cuore, d'un immenso amor di Dio", con una visione così chiara delle sue miserie e dei suoi difetti e, allo stesso tempo, della immensa bontà divina, che quasi ne svenne. Fu una di quelle numerose estasi o rapimenti mistici che si ripeteranno anche in seguito. Caterina prese la decisione che orientò tutta la sua vita, espressa nelle parole: "Non più mondo, non più peccati". Ebbe l'orrore del peccato e comprese la bellezza della grazia divina. Aveva ventisei anni, ma si abbandonò in modo così totale nelle mani del Signore da vivere, per i successivi venticinque anni - come ella scrive - "senza mezzo di alcuna creatura, dal solo Dio istruita et governata" (Libro de la Vita mirabile et dottrina santa, 117r-118r). LA CONVERSIONE DEL MARITOPrimo effetto di questa svolta spirituale fu la conversione del marito Giuliano, che entrò nei Terziari Francescani. Non avevano figli. Di comune accordo, lasciarono la loro grande dimora e si ritirarono in una casa molto più modesta vicino all'ospedale di Pammatone, il più grande complesso ospedaliero genovese, nel quale Caterina iniziò a servire come sguattera e divenne poi direttrice, caso raro a quel tempo per una donna. La sua esistenza fu dunque totalmente attiva, nonostante le grazie mistiche che riceveva e la profondità della sua vita interiore. Attorno a lei si formò un gruppo di fedeli discepoli, tra i quali di distinse il notaio genovese Ettore Vernazza, sposato con tre figlie, ma che, come lei scelse di seguire interamente il Signore, servendo gli ammalati. Insieme fondarono a Genova, nel 1497, la Compagnia del Divino amore, prima di una rete spirituale di confraternite, che presto avrebbe coperto l'Italia. L'associazione era composta soprattutto di laici, che in segreto, si dedicavano ad un fervente apostolato nei confronti di poveri, malati e infermi, ma soprattutto a radicare nell'unione dei cuori, "il divino amore, cioè la carità". Fra le prove per le quali Dio fece passare Caterina, fu quella di non trovare spesso persona che potesse comprenderla e consigliarla. Negli ultimi anni della sua vita patì una malattia straordinaria alla quale i medici non potevano trovar rimedio. Era come un martirio continuo. Nelle feste dei santi sentiva tutti i dolori che questi santi avevano sofferto. Negli ultimi tempi non poteva prendere altro cibo che la Santa Comunione, ricevuta ogni giorno, cosa allora non comune. PATRONA SECONDARIA DEGLI OSPEDALI ITALIANILa morte "dolce e soave e bella" arrivò il 15 settembre 1510, quando aveva 63 anni. Fu sepolta nella chiesa della Santissima Annunziata a Genova, oggi nota come chiesa di Santa Caterina da Genova. Fu proclamata beata nel 1675 da papa Clemente X e canonizzata nel 1737 da papa Clemente XII. Nel 1943, Pio XII la dichiarò patrona secondaria degli ospedali italiani.La sua Vita, il Dialogo spirituale e il Trattato del purgatorio, sono le opere che ne compendiano la profonda dottrina. Parlando ai suoi figli spirituali disse: "Se parlo dell'amore mi pare di insultarlo, tanto le mie parole sono lontane dalla realtà. Sappiate solo che se una goccia di ciò che contiene il mio cuore cadesse nell'Inferno, l'inferno sarebbe cambiato in Paradiso". L'influenza spirituale di santa Caterina da Genova e delle Compagnie del Divino Amore fu più profonda di quanto ella avrebbe mai potuto immaginare. Alla Compagnia del Divino Amore di Roma, appartenne e si alimentò san Gaetano di Thiene, fondatore dei Teatini, il primo istituto religioso di sacerdoti che, pur professando i voti religiosi, non facevano vita conventuale, ma svolgevano il loro apostolato nel mondo. Al loro modello di vita religiosa si ispirarono, nel XVI secolo, i Barnabiti di sant'Antonio Zaccaria, i Somaschi di san Girolamo Emiliani, e i Ministri degli Infermi di san Camillo de' Lellis, inaugurando nella Chiesa, l'esperienza dei "chierici regolari", caratterizzata dalla ricerca della perfezione evangelica nell'equilibrio tra la contemplazione e l'azione.Le regole dei chierici regolari prevedevano che essi non potessero essere "questuanti", ovvero che non potessero domandare sostegno finanziario, ma dovessero vivere solo di ciò che ricevevano senza chiedere. Ciò sviluppò nella loro congregazione ed in altre, quell'abbandono alla Divina Provvidenza, che contraddistingue la spiritualità italiana. Caterina da Genova, la santa del Divino Amore, può essere considerata, all'alba del Cinquecento, la madre spirituale di una invisibile corrente di santità che salvò l'Italia dai veleni dell'umanesimo e del luteranesimo, riverberandosi nei secoli successivi fino ai nostri giorni.
We're back and LIVE again on YouTube with hosts Trish O'Shea (@trishdish1002), Jackie Brown (@spintronixguard), Jose Montes III (@marchingbymontes), and Joey Montes — joined this week by winter guard judge and educator Ashley D'Amore and our favorite sideline perspective, Sharon Boyd (@therealbandmom).SEGMENT 1: THE SIDELINES & BONUS EPISODE PREVIEWSWe kick things off with a quick welcome and look ahead at what's coming up: An international episode featuring the Color Guard Alliance of the Philippines A candid chat with Brandy Keeton (University of Alabama & Alta Marea) A WGI engagement recap with the couple from Tampa Independent A summer preview with siblings Piper & Avery Click heading to Blue Devils Alicia's deep dive into body size and space in the marching artsSEGMENT 2: MARCHING ARTS NEWS Carolina Crown Drum and Bugle Corps sparks controversy with a $1700 “Field Set Crew” post targeting 18–22-year-olds. The backlash was immediate — and now they're “reevaluating.” Sharon (The Band Mom) gives her honest thoughts. Jackie reports on Avon Band Director Jay Webb's appearance in Travis Scott's Coachella show Spartans announce their 2025 show “Mistica” but face heat for using AI-generated art before quietly swapping it out Michigan's Reeths-Puffer HS Band is the focus of a new documentary WGI launches BEAM: a real-time performance feedback platform Ultimate Drill Book rolls out the “Listening Zones” feature to help students better understand ensemble timing Peak Group Travel shares their weekly travel tipSEGMENT 3: 60-SECOND TECH BLOCK / WATER WE DOING / GUSH AND GOAshley D'Amore delivers a 60-Second Tech Block on Dynamic Efforts & Qualities — and the crew reacts in real time. In this week's “Water We Doing?” segment: Sharon asks why indoor winds still don't get as much attention Ashley begs groups to practice getting on and off the floor to avoid last-second chaos Trish wants drum corps to stop waiting until mid-season to announce their show themes Jose shares frustrations as a drill writer being asked for August-ready material in AprilWe wrap with “Gush and Go”: Jackie's middle school mini guard is ready for their big debut Ashley shares her summer spinning with her 2-year-old to Chapel Roan Sharon celebrates her son graduating with a music ed degree and aging out with the Blue Devils Jose has a few open choreography spots and is finally relaxing after WGIWant to be a guest on the pod? Fill out the form at the link in our bio or email us at onawaterbreakpodcast@gmail.com. Don't forget to follow us @onawaterbreak, leave a review, and share the show.We'll see you at the next rehearsal — On A Water Break.
Gesù spiega al Maria Valtorta il costo della salvezza, mostrato nelle sue sofferenze e in quelle di Maria. Le loro torture, pur non essendo sempre materiali come la croce, erano ugualmente dolorose e necessarie per la redenzione dell'umanità, riparando le colpe fisiche e morali degli uomini1 .... Ogni parte del corpo di Gesù ha sofferto per espiare specifici peccati umani3 .... Maria, pur nel suo strazio, ha dimostrato forza, amore e obbedienza, diventando Madre del genere umano10 .... Giovanni, con la sua compassione, ha condiviso il dolore di Gesù e Maria, rappresentando un modello di amore attraverso la partecipazione alla sofferenza.L'Evangelo come mi è stato rivelato Vol. 9Volume 10
Marco Vannini"Oltre il cristianesimo"Da Eckhart a Le SauxEdizioni Lindauwww.lindau.itùQuesto saggio straordinario – qui presentato, a distanza di molti anni dalla sua prima pubblicazione, in una nuova edizione riveduta e corretta – apre una prospettiva abissale per ogni vero ricercatore spirituale. Vannini, tra i maggiori studiosi della tradizione spirituale cristiana, attraversa e sonda i vasti territori della mistica, occidentale e orientale, da Meister Eckhart al brahmanesimo e al buddhismo, per arrivare a quel singolare monaco cristiano-hindu che fu Henri Le Saux. L'«uomo distaccato» del misticismo radicale di Eckhart, che ama veramente perché diviene l'amore stesso, si incontra con l'assenza di fine del Buddha, al di là di ogni fideismo, di ogni religiosità e dogmatismo.Essere fedeli al messaggio cristiano significa andare oltre lo stesso cristianesimo nei suoi condizionamenti storico-ideologici, superando l'ego e la sua tirannia e riscoprendo in sé stessi lo spirito di Cristo e la sua beatitudine. Marco Vannini (1948), filosofo, studia da mezzo secolo la mistica cristiana. Ha curato l'edizione italiana di tutte le opere tedesche e latine di Eckhart e tratto dall'oblio numerosi altri autori mistici, antichi, medievali, moderni. Tra i suoi ultimi lavori, ricordiamo Mistica, psicologia, teologia (2019), Introduzione alla mistica (2021) e Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (2022). Dirige la rivista «Mistica e Filosofia». Ulteriori notizie sono reperibili sul sito www.marcovannini.it.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Da Attar:Si racconta che molte persone andarono da Rabi'a.Ella interrogò uno di loro: “Dimmi, perché servi Dio, esaltato Egli sia?”Rispose: “Per timore del Fuoco”.Disse un altro: “Io lo servo per il timore del Fuoco e la brama del Paradiso”.Disse Rabi'a: “Che servo cattivo colui che serve Dio - esaltato Egli sia - per la speranza di Paradiso o terrore del Fuoco!” E aggiunse: “Se non ci fosse Paradiso né Inferno non serviresti tu Dio - esaltato Egli sia?”Allora le chiesero: “Tu perché servi Dio?”Rispose: “Io Lo servo per Lui stesso. Non mi basta che, per Sua grazia, Egli mi comandi si servirlo?”Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Da Attar:Si racconta che Rabi'a vide nel suo sonno il Profeta - su di lui la pace. Egli la salutò, e le disse: “Rabi'a, mi ami tu?”. Disse: “C'è forse chi non ti ama? Ma l'amore di Dio - esaltato Egli sia - ha riempito il mio cuore a tal punto che non c'è posto per amare o detestare altro.”Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Da al Quashyri:“Un uomo disse a Rabia: “Ho commesso molti peccati e molte trasgressioni: ma se mi pento, Dio mi perdonerà?”Disse: “No. Tu ti pentirai se egli ti perdona.”Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Da al Qushayri:"Fu chiesto a Rabi'a quando il servo di Dio sia nello stato di abbandono. Disse: “Quando la sventura lo rallegra come la buona sorte”."Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
“Rabi'a la mistica” è un libro che racconta nel dettaglio la storia di Rabi'a al Adawiyya, la più grande mistica sufi di sempreIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Una serata di approfondimento sulla mistica ebraica con Francesca Rachel Valle, storica dell'arte, autrice e ricercatrice, studiosa di iconologia e guida nazionale.
Buon Lunedì Amici e buon inizio settimana! Oggi con la nostra Rubrica proseguiamo il discorso iniziato sabato con Anna Bellon e i testi da lei curati, con il terzo volume della Collana "Testi Ermetici Rari e Curiosi " di Casa editrice Psiche 2, Libreria Mistica e Spirituale, cioè "Mistica e alchimia spirituale. Nel vestibolo del tempio della saggezza" di Franz Hartmann, curato questa volta da Vincenzo Noja. Buon ascolto e buona lettura!
Fabrizio Guarducci"Il richiamo del sentimento"Lorenzo de' Medici Presswww.lorenzodemedicipress.itElvira, una studiosa, inizia una complessa ricerca sul movimento religioso dei Catari e sull'attualità del loro messaggio spirituale.Vuole scrivere un nuovo libro sull'argomento Il suo percorso procede con importanti testi antichissimi di religione, partendo dalle pagine del trattato gnostico Kephalaia: tra questi un raro e dimenticato vangelo gnostico – la Pistis Sophia – in cui Gesù spiega agli apostoli cosa accade all'uomo dopo la morte e che cosa c'è nell'aldilà. Secondo la Pistis Sophia, Gesù dopo la morte rimase 11 anni con gli Apostoli per spiegare loro questi segreti e la via verso il raggiungimento del divino.Elvira sente di compiere, al tempo stesso, anche un viaggio dentro il proprio animo. Ma sarà un'inattesa presenza, incontrata casualmente, a trasportarla verso un modo completamente diverso di considerare il sentimento, l'animo umano e la ricerca del vero significato del divino.La sua ricerca è diventata un'altra cosa e il suo libro è davvero il punto di arrivo per una nuova scoperta del sentimento.Fabrizio Guarducci si è formato nella concezione sociale e umana di Giorgio La Pira. Dopo aver vissuto il movimento Underground alla fine degli anni Sessanta negli Stati Uniti e aver conosciuto Guy Debord in Francia, ha aderito convintamente al Situazionismo.Ha fondato il Dipartimento di Antropologia culturale dell'Istituto Internazionale Lorenzo de' Medici di Firenze. Ha insegnato Mistica, Estetica e Tanatologia, dedicandosi interamente alla ricerca dei linguaggi come strumenti per migliorare l'interiorità dell'individuo e per trasformare in positivo la realtà che ci circonda. È, inoltre, autore cinematografico: Paradigma italiano (premiato al PhilaFilm, 1993), Two days (2003) e Il mio viaggio in Italia (vincitore del Golden Eagle, 2005). Come autore, produttore e regista ha realizzato i film Mare di grano (2018), Una sconosciuta (2021), Anemos (2022) e La partita delle emozioni (2025). Ha pubblicato i saggi La parola ritrovata (2013), Theoria. Il divino oltre il dogma (2020) e i romanzi Il quinto volto (2016), La parola perduta (2019), La sconosciuta (2020), Duetto (2021), Amor (2022), Il villaggio dei cani che cantano (2022), La partita delle emozioni (2023) ed Eclissi (2023, selezione Premio Strega 2024).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Este 2 de noviembre desde las 16:00 horas se desarrollará una nueva Feria Americana organizada por Mística Espacio. La misma contará con muchos stands de venta de ropa, comida, y muchas opciones más.
La Mistica del Real Madrid. full 2556 Wed, 23 Oct 2024 18:47:50 +0000 kHB1Z1pUWSVaQyZqISK5YRMcn35BbEGs Comunidad Deportiva La Mistica del Real Madrid. Comunidad Deportiva 2021, Good Karma Brands, LLC False https://player.amperwavepodcasting.com?feed-link=https%3A%2F%2Frs
Kahlil Gibran sfrutta la coranica Iram delle Alte Colonne per dare vita ad un dialogo fra un cristiano ed una mistica sufi riguardo al senso di essere ed esistereIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Andrea Mejía Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
“Le sante sufi” di Ibn al Jawzi è un testo storico (non adatto a tutti) che vi narrerà la storia di 39 delle maggiori mistiche dell'IslamSul sito, una lista in continuo aggiornamento in cui troverete tutti gli eventi di giugno a Milano legati alle tematiche di Medio Oriente e DintorniIscrivetevi al canale Telegram per guardare tutta la lista di quelli (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
17 marzo 2024 - Isabella Gagliardi
Angela Maria Lupo, Caterina Ciriello"La mistica della sofferenza"Itinerario biblico-spirituale per ri-definire il volto di Dio e dell'uomo.Prefazione di Gianni SgrevaEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itLe riflessioni delle autrici, senza pretese di verità, indicano la sofferenza non come un incidente di percorso, ma come una via mistica d'incontro con Dio, e invitano il credente a trasformare la sofferenza in amore. Se il dolore, la sofferenza, il male mettono in crisi ognuno di noi, compresi i credenti, queste pagine mettono ogni lettore dinanzi a una verità sconcertante: Dio stesso soffre! La sofferenza di Dio deriva dal suo amore per noi, un amore sofferto perché solidale con colui che soffre.Scrive Gianni Sgreva, direttore della rivista “La Sapienza della Croce”, nella prefazione al volume: “Già il titolo dice l'impegno delle autrici a voler offrire una lettura della sofferenza non lasciata dentro il bozzolo della sua enigmaticità. Non si finirà mai di indicare le finestre attraverso le quali leggere l'esperienza umana del dolore, dal punto di vista filosofico, teologico, psicologico, medico, o semplicemente umano. Quello delle autrici è il tentativo di illustrare dal punto di vista biblico e spirituale la mistica della sofferenza, con il risultato forte di legare indissolubilmente la sofferenza umana alla sofferenza divina. Mistica della sofferenza significa infatti accostare la sofferenza all'identità divina, ma non semplicemente per trovare in Dio un supporto di consolazione, una via di uscita, o semplicemente la forza di affrontare la sofferenza con l'aiuto dall'Alto, e supponendo sempre che si tratti di persone credenti. Fuori della fede, infatti, la sofferenza distrugge. L'unico obiettivo e capacità del postumanesimo e del trans umanesimo è quello di cancellare, di cremare la sofferenza. Mistica della sofferenza significa invece scoprire che la sofferenza qualifica Dio stesso, ne descrive l'identità, almeno secondo la teologia giudaico-cristiana”.Caterina Ciriello è docente di teologia spirituale e storia della spiritualità presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma. Ha pubblicato: Dorothy Day. Le scelte dell'amore (2011); Pietro Pavan. Le metamorfosi della dottrina sociale nella Chiesa durante il pontificato di Pio XII (2012); Donne ed evangelizzazione in Europa (2018); Essere donna nella città attuale (2020).Angela Maria Lupo, passionista di san Paolo della Croce, è professoressa ordinaria di Sacra Scrittura nell'Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria della Pontificia Università Urbaniana e membro ordinario del Comitato scientifico della Cattedra «Gloria Crucis» alla Pontificia Università Lateranense. È autrice di contributi nel campo della teologia biblica e della spiritualità veterotestamentaria. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: «Sia luce!». Itinerario biblico-teologico dalle tenebre alla luce (2023); La donna e il femminile di Dio nell'Antico Testamento (2022); Le piaghe d'Egitto. Dalla schiavitù del faraone al servizio di Dio (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Andrea Franzoni"Questo azzurro"L'uomo-gioiaEdizioni Sanpinowww.edizionisanpino.it"Scrivere è disegnare una portasu un muro invalicabilee poi aprirla."Christian Bobin ci offre quindici racconti: ritratti di persone care (suo padre), incontri (Maria la bambina zingara, una mendicante), figure emblematiche (Soulages, Glenn Gould, Matisse, Pascal), visioni (un ramo di mimosa, una cattedrale) e una lunga lettera alla donna che ha amato e perso, «la più che viva».Tra questi racconti fanno capolino brevi paragrafi, a volte scritti a mano, che condensano un pensiero, abbagliante di profondità e umanità.Traduzione a cura di Andrea Franzoni.Perché comprarlo?• Un prezioso scrigno di racconti del famoso scrittore francese, irrinunciabile per chi ama la sua scrittura e la sua poesia.• Un libro che parla al lettore come se tutto fosse rivolto e dedicato a lui. “La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, come respiro obbligato, come passo di forte e lento camminatore. Non lo si può leggere di corsa. La lentezza che egli persegue contagia il lettore e lo sistema in quel verbo di cui Bobin è maestro: l'auscultare, cosicché da lettori si diventa auscultatori, da corridori distratti a meditanti, da divoratori onnivori ad attenti. Bobin dunque ci conduce fuori dall'ordinario, ci educa”. Mariangela Gualtieri"Quel che mi mancherà nell'eternitàsaranno i libri e le lettere.Tutto il restonon saranno che deliziesin d'ora percettibili."IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
https://www.tropicalpunkrecords.com/2024/01/15/el-poste-136-con-axcxmxe-cap-327-mistica-ancestral-ataque-koala-the-cowboys-from-hell-y-okvlta/ En este episodio 136 de El Poste del Neo Travel Cast tenemos música de Cap 327, AxCxMxE, Ataque Koala, The Cowboys From Hell y Okvlta además de las últimas noticias del punk, ska y hardcore en Colombia. Ya están todos los episodios en tu plataforma favorita. Por favor sigan enviando sus noticias, conciertos, lanzamientos y sobre todo, comentarios. Escucha este y más episodios en Neo Travel Cast. MÚSICA Cap 327 (Barranquilla) - Los Que Estamos AxCxMxE (Neiva) - Pensamientos a tu tumba Mistica Ancestral (Cota) - Xiua Ataque Koala (Duitama) - Vidas Rotas The Cowboys From Hell (Bogota) - Spanish Bombs https://open.spotify.com/track/5y07Gu3wBnibtSfvip5PCl Okvlta (Bogota) - Siniestro Delirio https://open.spotify.com/track/70KyVkyKOKsxFjktc0qh47 ATENCIÓN: Si tu banda de punk, ska o hardcore (en cualquiera de sus subgéneros) va a lanzar música, contáctanos y la estrenamos en este programa. Lo mismo noticias y conciertos. Todo de toda Colombia entra en este show. POR FAVOR: Darle Like, comentar, repostear, decirle a tus amigos, conocidos, etc. En este espacio cabemos todos y esperamos que todos lo hagan suyo para dar a conocer el trabajo de tantos compositores, músicos y personas que se expresan con esta música.Síguenos en Instagram: https://www.instagram.com/tropicalpunkrec/
Irene Melito"Chalil"PeQuodwww.italicpequod.itChalil, il flauto (minore) ebraico. La luce (or) e il silenzio (demamah) sono i movimenti cui attingo parole da far risalire in superficie, dove cristallizzano e muoiono, liberando voci, suoni, visioni."In ogni parola brillano molte luci"Zohar, III, 202 a "Il filosofo vuole l'uno perché vuole tutto. Il poeta non vuole tutto, perché teme che in questo tutto non rimanga ognuna delle cose in tutte le sue sfumature; il poeta vuole una, ciascuna cosa, senza restrizioni, senza astrazioni né rinunce... Vuole la realtà, ma la realtà poetica non è solo quella che c'è, quella che è, ma anche quella che non è; abbraccia l'essere e il non-essere in ammirevole giustizia caritativa, giacché tutto, proprio tutto, ha diritto a essere, finanche ciò che non ha mai potuto essere... Il poeta non teme il nulla"Maria Zambrano, Filosofia e poesia "...la parola, che è come un più profondo e superiore respiro proprio del centro dell'essere, o di un essere il cui centro risiede in se stesso... E c'è il silenzio, il silenzio che si fa come un vaso atto a ricevere la parola definitiva e a custodirla senza che svanisca né si versi, a far sì che permanga senza passare..."Maria Zambrano, Dire lucePulsano parole dai tuoi occhi.Parole di luce sgranatee di stupore.E cadono talvolta come stillespezzandosi in sillabe orfane di senso.Ma profondese volteggiano nell'armonia di sguardie tuttavia non dettema incise all'incontrodi chi si cerca. Irene Melito è laureata in Lettere classiche a indirizzo Orientalistica e insegnante di latino e greco. È autrice di opere poetiche e teatrali, narrativa di ambientazione storica, saggi. Pittrice e studiosa di Medicina antica e Philosophia Perennis, ha indagato i nessi tra scienza, arte e fede. Ha pubblicato “La prima pietra” (L'autore Libri 2005, poesie), “Rosvita” (Crocevia 2019, romanzo), “Il profumo dei tulipani” (Castelvecchi 2022, romanzo).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. La contraddizione tra discorsi che inneggiano alla missione della maternità e l'Italia che "non è un paese per madri" Per approfondire: Giulia Blasi, La maternità non è mai stata cool Alessandra Minello, Non è un paese per madri Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Entrevista en el programa "Conversaciones en el Tabor" sobre la mística.https://open.spotify.com/show/5pCdB3SbUFMgrZStXVa1GD?si=fHTPCvYCST2rRXksC4ZiBQ
RAB JACK CREDI- MISTICA JUDIA by TALMUD TORA MONTE SINAI
Hoy, estoy emocionada de tener a la actriz mexicana Nicky Mondellini conmigo en el programa. Si eres fanático de las telenovelas, entonces puedes reconocerla de María Mercedes como Mistica, la bella pero malvada villana. Pero Nicky ha hecho mucho más en su vida, y está aquí para darnos una actualización sobre sus proyectos y esfuerzos actuales. ¡Sintonizar! https://www.nickymondellini.com/lapizarra/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/embracingmymarkings/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/embracingmymarkings/support
Podcast Vorbitorincii 67. Un festival de idei. Cu Cristian Măcelaru Salutare, prieteni. Fără să ne punem hainele de gală, vă invităm la un concert spectaculos sub bagheta lui Cristian Măcelaru, câștigător al unui premiu Grammy în 2020. Suntem onorați să-l avem invitat și să pătrundem astfel în culisele unui festival de renume mondial. Am fost la Oradea pentru Întâlnirile Vorbitorincii și am fost impresionați de frumusețea acestui oraș, pe care vi-l recomandăm să-l descoperiți. Este o minunăție. Bilanțul de la Crevedia ne-a pus pe gânduri, povestim despre cărți faine și încheiem cu o zamă de prepeliță. Nu uitați că pe 25 septembrie ajungem la Galați și stăm de vorbă despre ”Patriotism. Mistica bunului român”. 00:00 Am auzit două bancuri noi și vi le împărtășim, ni s-au părut simpatice
Zaldo o debole che sia, Putin sembra aver scelto la via del culto integralista di sé stesso. Con i russi (e chi ci crede) a far da fedeli. Anzi, da sudditi. In preghiera. Funeraria.
Wanda Tommasi"Vivere Dio qui e ora"La sapienza mistica di autrici del nostro tempoPrefazione di Antonietta PotenteEdizioni Paolinehttps://paoline.itUn volume che rende accessibile la sapienza mistica di alcune autrici del nostro tempo: Etty Hillesum, Simone Weil, Cristina Campo, Adrienne von Speyr, Madeleine Delbrêl e Antonella Lumini.Wanda Tommasi, già docente di Filosofia all'Università di Verona, fa parte della comunità filosofica femminile “Diotima”, con cui ha elaborato il pensiero della differenza sessuale. La sua ricerca e molte delle sue pubblicazioni privilegiano filosofe e scrittrici contemporanee e le pratiche e le teorie del movimento delle donne.Nella sua nuova fatica editoriale, Vivere Dio qui e ora, si pone l'obiettivo di rendere accessibile a tutti la sapienza mistica di alcune autrici del nostro tempo. In un'epoca come questa, segnata da ansia e preoccupazione per i danni inflitti al nostro pianeta, chi vive con partecipazione e consapevolezza ha bisogno di volgere lo sguardo ai raggi di luce della mistica. E, in particolare dell'esperienza mistica femminile, in grado di parlare a tutti coloro che sono alla ricerca di una forma libera di spiritualità, al di là di qualsiasi fede religiosa. Le autrici presentate dalla Tommasi nel libro invitano a coltivare un punto di silenzio e di quiete nel profondo dell'anima, a far crescere in ciascuno quel seme infinitamente piccolo che tende nonostante tutto al bene, a volgere lo sguardo a un Dio materno e misericordioso che cerca sempre il consenso delle creature, a custodire la fiducia che, benché vi sia molto male nel mondo, esso non avrà l'ultima parola.Il libro è arricchito dalla prefazione di Antonietta Potente. Che scrive: «A chi pensa che l'esperienza mistica sia confinata nella storia medievale, il libro che ospita questa mia prefazione dirà che non è vero. La storia è impregnata di quel mistero che molte donne riconoscono e seguono, tra meraviglia e amore, perché anche per loro le tenebre sono diventate come luce».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
LA IMPORTANCIA DE CONOCER LA MISTICA by Rosa Argentina Rivas Lacayo
MISTICA Y DESARROLLO HUMANO III by Rosa Argentina Rivas Lacayo
16 DE NOVIEMBRE - SANTA GERTRUDIS, RELIGIOSA MÍSTICA
MISTICA Y DESARROLLO HUMANO II by Rosa Argentina Rivas Lacayo
MISTICA Y DESARROLLO HUMANO by Rosa Argentina Rivas Lacayo
Nel Basso Medioevo ci fu anche chi cercò vie alternative a quella filosofica per raggiungere Dio: ad esempio ci furono i mistici come Bernardo di Chiaravalle.
Roberto Cutaia, Matteo Albergante"Anna M. Cànopi. Madre per sempre. Badessa, mistica e poetessaLa fontana di Siloehttps://www.fontanadisiloe.it/Viaggio nella notteQuesta notteal chiarore della lunavoglio viaggiare,andare lontano lontanodove qualcuno s'è smarritoe non è cercato da nessuno.Camminerò senza posafino a quando non l'avrò trovato,lo prenderò per manoper ricondurlo, Signore,alla tua santa dimoradove il miracolo dell'amorefa di tutti un cuore solo.Madre Anna M. Cànopi, ottobre 2018Il 21 aprile 2019, giorno del transito di san Benedetto, madre Anna Maria Cànopi, badessa del monastero Mater Ecclesie di Isola di San Giulio, ha lasciato questo mondo per salire in Paradiso. Queste pagine evocano la bellezza di una vita, la sua, fatta di preghiera e di studio e trascorsa «nell'infaticabile opera di annuncio» (F. G. Brambilla). Dalle parole di chi l'ha conosciuta e amata (oblati benedettini, religiosi, giornalisti, scrittori e tanti altri) emerge come la Madre con le «sue» monache abbia trasformato la piccola isola in un centro vivo e pulsante di spiritualità, rendendo attuale l'antica Regola benedettina: gli uomini e le donne del nostro tempo sono invitati a rivolgere lo sguardo al Cielo e a pronunciare quell'«Eccomi», quel «Sì» alla Parola che chiama, immersi in un lavoro e in una carità operosi. «Se molti sono stati tanto toccati dal contatto con una monaca vissuta sempre nella clausura su di una piccola isola, senza inseguire le mode di una visibilità mediatica, significa che i testimoni dell'Amore esistono ancora. In mezzo a noi si possono infatti incontrare persone capaci di toccare il cuore con uno sguardo, con una parola, per donare pace, consolazione, sostegno senza nulla aspettarsi in cambio che non sia la gioia di aver donato quello che gratuitamente si attinge ogni giorno dal mistero di Cristo che è vivo, ieri, oggi e sempre» (Le monache Benedettine dell'abbazia Mater Ecclesie).Roberto Cutaia (1967) è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L'Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Giacomo Biffi. Il Cardinale dal profumo di Cristo (Lateran University Press, 2016) e Antonio Riboldi. «Aprirò nel deserto una strada»: da «don terremoto» a Vescovo di Acerra (Edizioni Rosminiane, 2018). Insieme a Matteo Albergante ha curato Il silenzio si fa preghiera. Omaggio a Madre Anna Maria Canopi (Paoline Editoriale Libri, 2020) e Il cuore parla al cuore. Trenta voci per il cardinale Renato Corti (Edizioni Rosminiane, 2021).Matteo Albergante (1987), dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani locali nelle sezioni cultura e spettacolo.IL. POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
EXPERIENCIA MISTICA by Rosa Argentina Rivas Lacayo
Cristo se queja a Gran Santa de los abusos Litúrgicos y en Contra De La Eucaristía. Luis Roman nos habla del Sagrado Corazón de Jesús, Santa Margarita Alacoque y Los lamentos de Nuestro Señor.Pulsa aqui para ver el video¡Convierte en Miembro Cristero de Nuestro Canal Hoy!! Pulsa aquíSiguenos en todos los medios y canales aquiHaz click para suscribirte y escucharnos en: AndroidRSSSpotify:TuneInStitcherPlayer FMCastbox Pocket Casts OvercastBeyondPod PandoraApoya mi trabajo y recibes regalos (Haz click en el enlace o link): www.patreon.com/ConoceamayvivetufeRecibe el Libro Mana de Aliento para el Cristiano GRATIS ¡Haz click aqui!Support the show
Alessandra Luciano"Metafore di luce"https://mimesisedizioni.it/La visione suggestiva di un raggio di luce si inscrive, a volte, tra le righe di alcuni testi mistici e poetici. Non sempre e non a caso. Solo in alcuni piuttosto che in altri. Irrompe sulla scena di stati di coscienza del limite, per descrivere un'esperienza di cui, in realtà, non si potrebbe dire e scrivere nulla. Nel nostro presente inquieto compare in uno degli ultimi romanzi di Marguerite Duras e ritraduce una delle più belle e misteriose poesie di Emily Dickinson. Ma questa visione ha una sua storia che ricongiunge, almeno per ora, altre tre donne: una è quasi contemporanea di Duras ed è una filosofa, Edith Stein, l'altra è una mistica della controriforma ed è Teresa d'Avila, la terza è una mistica e una filosofa, una poetessa e un'eretica, e si chiama Marguerite Porete. Forse, tutte e tre queste donne hanno adottato una stessa metafora per raccontare il vissuto di una identica esperienza. E, forse, il ricorrere di una metafora poetica non è solo una questione di estetica letteraria. Stimola a porsi alcune domande. Si può scrutare nelle esperienze individuando i correlati linguistici e semiotici che le raccontano? Quanto potrebbe essere utile, nella ricerca di correlati neurali degli stati contemplativi, considerare anche approcci di analisi narrativa e semiotica?Alessandra Luciano è nata a Torino. Dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della comunicazione, ha pubblicato nel 2012 Anime allo specchio, un'analisi di semiotica letteraria su Le Mirouer des simples ames di Marguerite Porete, mistica eretica del XIII secolo. Collabora con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione e con l'Osservatorio sul pluralismo religioso dell'Università di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
#Paris #Final #UCL
Mestre Eckhart foi um dos mais fecundos pensadores da filosofia medieval e é considerado um grande expoente do neoplatonismo e do misticismo. Eckhart era conhecido por seus sermões eloquentes e improvisados, e também pelo uso de paradoxos e linguagem incomum em sua obra, algo que facilmente causava (e ainda causa) erros de interpretação em suas obras e polêmicas. Por conta disso teve sua ortodoxia questionada e no final da vida foi julgado pela inquisição. Ele morreu de causas naturais antes de receber o veredito, e apesar de em sua defesa ter aceito renegar os 28 argumentos seus "suspeitos de heresia" se isso fosse necessário em reconhecimento da autoridade do tribunal, seu status como teólogo ortodoxo é questionado até hoje dentro da Igreja Católica. Encontre nosso conteúdo: Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, CastBox, Deezer, iHeart, JioSaavn, Listen Notes, Podcast Addict, Podchaser, RadioPublic Sugestões, colaborações, observações pelo whatsapp 61 9 8361 57 53 - Voluntários Membros da Nova Acrópole Asa Sul #mistica #misticamedieval #eckhart #mestreeckhart #novaacropole #filosofia #cultura #voluntariado #newacropolis #nuevaacropole #volunteer #culture #philosophy #palestrasfilosoficas #filosofiaaplicada #filosofiaamaneiraclassica #autoconhecimento #sentidodevida #vidainterior #consciencia #luciahelenagalvao #professoraluciahelena #acropoleplay #palestrafilosoficanovaacropole
9 DE MARZO - SANTA FRANCISCA ROMANA, MÍSTICA, ESPOSA, MADRE Y FUNDADORA
Incontrare Dio nella nube oscura. Alle sorgenti della misticaTrascrizione (non corretta dall'autore)
Adquira o livro no link: https://amzn.to/3FidNtF O ESPELHO DAS ALMAS SIMPLES é o livro que levou a mística medieval Marguerite Porete a ser julgada por heresia pela Inquisição e à morte na fogueira, em 1310, em Paris. A professora e voluntária LÚCIA HELENA GALVÃO comenta este livro tão especial que chegou aos nossos dias graças à coragem de muitos que o guardaram contra a ordem da Igreja. Encontre nosso conteúdo: Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, CastBox, Deezer, iHeart, JioSaavn, Listen Notes, Podcast Addict, Podchaser, RadioPublic Sugestões, colaborações, observações pelo whatsapp 61 9 8361 57 53 - Voluntários Membros da Nova Acrópole Asa Sul #oespelhodasalmassimples #margueriteporete #mistica #medieval #inquisicao #novaacropole #filosofia #cultura #voluntariado #newacropolis #nuevaacropole #volunteer #culture #philosophy #palestrasfilosoficas #filosofiaaplicada #filosofiaamaneiraclassica #autoconhecimento #sentidodevida #vidainterior #consciencia #luciahelenagalvao #professoraluciahelena #acropoleplay #palestrafilosoficanovaacropole