Un piccolo podcast che racconta le storie di quegli artisti o di quelle band che hanno ottenuto un successo enorme con un unico brano, e che però poi non sono riusciti a replicare quello stesso successo negli anni successivi della loro carriera.
Dopo la sua hit del 1987, riesce a cavalcare l'onda una seconda volta vent'anni dopo… stiamo parlando di Rick Astley! Dal coro della chiesa, all'inizio di carriera come batterista, per poi iniziare la carriera di frontman a Londra!
Era il 2012 quando su YouTube è sbarcato uno dei pezzi più iconici per la nostra generazione: chi non ha ballato almeno una volta sulle note di Gangnam Style?Ma la domanda sorge spontanea, che fine ha fatto PSY?Scopriamolo insieme, in un nuovo episodio di One Hit Wonder!
Questo episodio di One Hit Wonder è parecchio speciale, "This is the life" infatti è un brano del 2007, che negli ultimi due anni è ritornato virale, diventando la colonna sonora di milioni di TikTok riguardanti i veri momenti della vita.Ma com'è continuata la carriera di Amy McDonald? Scopriamolo insieme!
Definito dal The Guardian come «la canzone più controversa del decennio» sia per il contenuto sessuale esplicito del testo e del video, che per le polemiche sollevatesi nell'opinione pubblica, Blurred Lines è stata la hit mondiale che nel 2013 ha fatto spopolare Robin Thicke. Il cantante è stato addirittura accusato da varie associazioni a sostegno delle donne, di incentivare le molestie senza consenso!Al di là degli scandali, la canzone si è rivelata uno dei tormentoni del 2013, ma che fine ha fatto Robin Thicke? Scopriamolo in questa nuova puntata di One Hit Wonder!
Breathless è un pezzo del 2000 recchiabile e immediato che si separa decisamente dalla produzione malinconica dei The Corrs fino a quel punto. Tutti noi lo ricordiamo chiaramente, assieme a poche altre canzoni della band irlandese: ma come mai non abbiamo più sentito parlare dei 4 fratelli Corrs? Scoprilo con noi e con Paolo nel nostro podcast "One Hit Wonder"!
Ti sei mai chiesto cosa è successo a Gotye, l'autore di quella canzone che hai cantato a squarciagola nel 2011? Quella canzone che parlava di un amore finito e di una persona che ora è solo “somebody that I used to know”?Se vuoi scoprire la storia di questo artista e della sua hit mondiale, non perderti la nuova puntata del podcast One Hit Wonder! Paolo ti racconterà tutto quello che c'è da sapere su questo fenomeno musicale e ti farà rivivere le emozioni di quel brano indimenticabile.Ascolta ora la puntata su iHeart o SoundCloud e seguici per non perderti le prossime storie di One Hit Wonder!
Parliamo di Boom Boom Boom Boom dei Vengaboys: ispirato vagamente a Lay All Your Love On Me degli ABBA, il singolo è diventato un successo in Europa e USA nel corso dell'estate del 1999, portando ai Vengaboys 10 dischi di platino. Un successo planetario! Ma come mai subito dopo non ne abbiamo più sentito parlare? Ce lo racconta Paolo nel nuovo episodio di One Hit Wonder!#boomboomboomboom #vengaboys #numerouno #classifica #singolidance #statiuniti #dischidiplatino #estate1999
Tipo un giorno ti chiama Sylvester Stallone e ti dice "Ciao, sono un tuo fan, vuoi fare la colonna sonora di Rocky?". Tu accetti (dopo aver ingenuamente creduto che andava bene fare una cover dei Queen!), fai un singolo della Madonna, tutto il mondo conosce la tua canzone ma tu... finisci nel dimenticatoio.In sintesi la storia dei Survivor, autori di una delle canzoni simbolo degli anni '80, "Eye of the tiger". Ma cosa gli è successo? Ve lo racconta Paolo nel nuovo episodio di "One Hit Wonder"!
Molto spesso in questo podcast abbiamo raccontato le storie di band o artisti che in Italia abbiamo conosciuto solo per pochi brani, ma che in realtà sono solo la punta dell'iceberg della loro carriera: è questo il caso degli Scissor Sisters, che noi abbiamo conosciuto nel 2006 per I don't feel like dancing ma che alle spalle avevano già album pluripremiati!
Diventati famosi nel 1996 con "To the moon and back" ed ancora di più con "Truly madly deeply" del 1997, i Savage Garden sono stati tra le band più famose di fine anni '90: pensate che proprio "Truly madly deeply" è la canzone più trasmessa dalle radio US di quell'anno!La band ha solo 2 album attivi perchè poco dopo si sono sciolti: ma come mai? Cosa gli è successo?Di disillusioni, amicizie fraterne, incomprensioni e coming out nel nuovo episodio del nostro podcast "One Hit Wonder" realizzato da Paolo Brandi per Cult Pop!
Nelle nostre puntate di "One Hit Wonder" abbiamo sempre raccontato di artisti che hanno raggiunto immediatamente un successo assurdo ma che poi non sono riusciti a cavalcare l'onda: per i Chumbawamba il percorso è stato l'inverso, ovvero di una band indipendente che suona per 10 anni, ottiene un successo incredibile con la loro hit "Tubthumping", che ancora oggi, non appena la sentiamo in qualsiasi serata, la cantiamo a squarciagola saltando come quando avevamo 15 anni, viene mangiata e sputata dal mainstream e torna ad essere indipendente (e loro ne vanno fieri)! Di queste e altre curiosità nel nuovo episodio di "One Hit Wonder" a cura, come sempre, di Paolo Brandi.
In questo nuovo episodio di One Hit Wonder il nostro Paolo ci racconta la storia di Vanessa Carlton, diventata famosissima a inizi anni 2000 con "A thousand miles", entrata immediatamente nell'immaginario pop di quell'epoca, ma poi stranamente scomparsa dai nostri radar.
Gala Rizzatto, in arte solo Gala, è diventata estremamente famosa a fine anni 90 con pezzi come "Freed from desire", "Come into my life", "Let a boy cry", ma poi purtroppo ne abbiamo perso le sue tracce. Ma in pochi sanno che nella sua storia c'è una faida legale con una casa discografica che ne ha ostacolato il percorso.Nel nuovo episodio di "One Hit Wonder" il nostro Paolo ci racconta la storia di questa artista indimenticabile!
Anggun è di sicuro la star meno One Hit Wonder di tutti gli artisti raccontati finora: ciò che abbiamo conosciuto in Italia di questa cantante indonesiana è solo la punta dell'iceberg di una carriera costellata di successi, 11 album scritti in 4 lingue e una quantità enorme di dischi venduti.Il nostro Paolo oggi ci racconta la storia della cantante di pezzi indelebili nei nostri ricordi come "Snow on the Sahara", "Rose in the wind", "Amore immaginato"!
Chi di noi non ha ballato nell'estate del 2002 la celeberrima "Asereje" delle Las Ketchup? Tra assonanze con il nome d'arte del papà e presunti significati satanici del testo della canzone, il nostro Paolo ci racconta la storia delle 3 sorelle Lola, Pilar e Lucía Muñoz, ovvero le Las Ketchup, nel nuovissimo episodio di One Hit Wonder!
Se pensi alle parole "Dance" e "Anni 90", la prima canzone che verrà in mente alla maggior parte di noi è di sicuro "What is love" di Haddaway! Ma qual è la sua storia? Scopriamola nel nuovo episodio di One Hit Wonder con il nostro Paolo!
"Video killed the radio star" è decisamente considerato come un brano pionieristico, che ha letto nel futuro, in un mondo in cui la tecnologia avrebbe fatto da padrona. Ma non solo, ha segnato un'epoca aprendo la prima trasmissione della storia di MTV. Eppure, il nome "The Buggles", ovvero il nome della band, è rimasto in testa a ben poche persone. E ancor meno il nome di Trevor Horn, uno dei 2 membri del gruppo, che è dietro a un sacco di canzoni del pop mainstream degli ultimi 40 anni. Il nostro Paolo vi racconta la storia di questo incredibile gruppo!
Nel nuovo episodio di One Hit Wonder vi raccontiamo la storia di una band catanese che nel 2004 ha avuto un successo assurdo con la loro prima hit, "Cleptomania": gli Sugarfree!
Per far diventare delle ragazze russe due superstar internazionali non sono state sufficienti delle canzoni, per quanto molto ben costruite, o il fatto che fossero di bell'aspetto: in questo caso a spararle nello spazio c'è stato un progetto che, oltre a tutto questo, attorno a loro ha generato un fenomeno, perché se ne potesse parlare anche al di là della musica che proponevano al pubblico.Nel nuovo episodio di "One Hit Wonder" il nostro Paolo ci racconta la storia delle t.A.T.u.!
Era il 2000 (ma in Italia arrivò solo nell'estate del 2002) quando una giovanissima Alizée fece innamorare tutto il mondo con la sua "Moi... Lolita". Come non ricordarsi questo connubio di adolescenza, innocenza e ambiguità che non si sbilancia mai, che conquistò le attenzioni di chiunque in giro per il mondo? Ma cosa ne è stato di Alizee? Com'è arrivata ad essere un'adolescente promessa del pop mondiale, e come mai non ne abbiamo più saputo nulla poi? Le risposte a tutte queste domande le trovate nel nuovo episodio del nostro podcast "One Hit Wonder" by Paolo Brandi!
Pochi pezzi nella storia della musica sono diventati dei veri e propri inni generazionali: "What's up" delle 4 Non Blondes del 1992 è uno di questi, ma si tratta dell'unica canzone realmente famosa della band all'interno dell'unico album prodotto. Qual è stata la loro storia? Scoprilo nel nostro podcast "One Hit Wonder"!
Nel nuovo episodio di One Hit Wonder vi parliamo degli Hanson, diventati famosi in tutto il mondo nel 1997 con la loro "Mmmbop" ma che sono rimasti schiacciati dalle logiche delle case discografiche, e hanno in qualche modo perso il loro momento. Ma per chi se lo stesse chiedendo, i ragazzi non hanno mai smesso di suonare, hanno all'attivo 9 album (più 2 natalizi) e si sono autoprodotti fondando la loro etichetta discografica indipendente.La storia completa nel nuovo episodio del nostro podcast "One Hit Wonder"!
Come si uniscono un libro fantasy di uno scrittore tedesco, l'ex cantante di un gruppo synth-pop anni 80, un compositore altoatesino di fama internazionale e la terza stagione di una serie Tv Netflix pubblicata nel 2019? Semplice: "Neverending story", scritta da Giorgio Moroder per Limahl nel 1984!
Un jazzista balbuziente che si reinventa e ottiene un successo mondiale: la storia di Scatman John non è solo una storia di hit assurde agli inizi degli anni 90, è anche una storia di riscatto, di superamento dei propri limiti, e far sì che quei limiti e quelle differenze ci rendano unici.Il quinto episodio di One Hit Wonder è dedicato a Scatman John, un artista che ha fatto una vita di gavetta per arrivare a vivere solo un brevissimo periodo di fama mondiale.
C'è qualcosa di più complicato nel mondo della musica rispetto a raggiungere il tetto del mondo? Di sicuro sì: la sfida più difficile è darsi continuità. E i The Knack lo sanno bene: in pochi mesi e senza troppi sforzi raggiungono la fama mondiale con "My sharona" nel 1979, ma la caduta, subito dopo, è ancor più veloce e rovinosa. Questo e molto altro nel nuovo episodio di "One hit wonder", il podcast di Cultura Pop sugli artisti che dopo un primo singolo bomba
Chiunque sia cresciuto negli anni 90 non può ricordare la celeberrima "Kiss me", colonna sonora di scene madri di Dawson's Creek: nel terzo episodio di "One Hit Wonder" parliamo dei Sixpence None The Richer, che dopo aver raggiunto la fama con "Kiss me" e "There she goes" tra il 1998 e il 2000, non li abbiamo mai più sentiti in radio con nuovi pezzi.
Nel secondo episodio di "One Hit Wonder" parliamo di Anouk, famosissima nel 1999 con la sua "Nobody's wife"!
Nel primo episodio di "One Hit Wonder" vi facciamo conoscere i Fools Garden, saliti alla ribalta nel 1995 con la loro "Lemon Tree"!