Podcasts about osservatorio astronomico

  • 12PODCASTS
  • 13EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 6, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about osservatorio astronomico

Latest podcast episodes about osservatorio astronomico

Si può fare
Alla scoperta della Terra

Si può fare

Play Episode Listen Later Oct 6, 2024


La Terra è ancora uno scrigno di meraviglie, ed ogni anno per scoprire quelle del nostro Paese c'è la Settimana del Pianeta Terra. Un evento che racchiude in se tanti appuntamenti per scoprire dettagli e mirabilie delle Geoscienze, perché una società più informata è una società più coinvolta.Ospiti:Silvio Seno, fondatore della Settimana del Pianeta Terra, Professore ordinario di Geologia strutturale presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente dell Università di Pavia.Leonardo Disummo, Presidente dell Ordine dei Geologi della Basilicata, ci parla del geoevento GEO-Itinerario nell'area urbana del vulture tra geologia, sviluppo del territorio e biodiversità.Dott. Bruno Borioni, medico delle Terme di San Vittore di Frasassi, racconta il geoevento I fanghi per la fangoterapia: mineralogia e geochimica dalla materia prima al fango terapeutico.Andrea Bernagozzi, Ricercatore all'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, racconta il geoevento Osservare il cielo per capire la terra. dal cosmo gli elementi per la vita.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
130 - Margherita Hack, la "Signora delle stelle": chi era la più famosa astrofisica italiana

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 9:19


Chi è Margherita Hack? E cosa ha scoperto? Conosciuta come la "Signora delle Stelle", Margherita Hack è stata la più importante astrofisica italiana, oltre che una grande divulgatrice scientifica. Nata nel 1922 a Firenze e morta nel 2013 a Trieste, è stata la prima donna a ottenere una cattedra in Astrofisica e a dirigere un Osservatorio Astronomico in Italia, nonché pioniera della divulgazione scientifica popolare. Una donna e scienziata irriverente e fuori dagli schemi, che ha dedicato la sua vita a studiare e raccontare le stelle, come le cefeidi. E pensare che il suo incontro con l'astrofisica è stato quasi casuale. In questo episodio ripercorriamo la vita di Margherita Hack, esplorando il suo enorme contributo alla divulgazione dell'astronomia, le scoperte, le curiosità, l'attivismo e il suo impegno per far appassionare generazioni di italiani alla scienza.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Caterina Boccato "Festival Comunicazione"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 17:32


Caterina Boccato"Festival Comunicazionehttps://festivalcomunicazione.itL'eredità di Margherita Hack per la divulgazione scientificacon Caterina Boccato, Federico Taddia, modera Walter RivaSabato 9 settembre > ore 21:30 L'eredità di Margherita Hack per la divulgazione scientificaIl ricordo di una grande scienziata, di una grande divulgatrice e di un modo particolare di fare scienza e di raccontarla in pubblico a dieci anni dalla sua scomparsa. Con qualche gustoso aneddoto raccontato da chi ha avuto la fortuna di conoscerla personalmente.Comunicare la scienza oggicon Caterina Boccato, Fabrizio Benente, Giorgio Chiarelli, Eliana RuffoniSabato 9 settembre > ore 22:30Come hanno impostato la comunicazione della scienza negli ultimi decenni gli enti che si occupano di ricerca ? Da un lato, il ricercatore ha assunto un ruolo via via centrale ed è diventato sempre più protagonista della divulgazione scientifica ponendo enfasi non solo sui risultati della sua ricerca ma anche nell'instaurare un dialogo con il pubblico sia in eventi live che nel mondo digitale. Dall'altro, è cresciuta di pari passo l'esigenza di restituire alla collettività quanto prodotto in termini di ricerca scientifica, dotandosi di strutture preposte all'organizzazione di attività di terza missione e all'elaborazione di strategie volte alla condivisione e allo sviluppo culturale della società capaci di produrre un impatto sul territorioCaterina BoccaatoPrimo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica , Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell'Istituto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Finding Genius Podcast
Observing Our Universe's Past: Exploring Extragalactic Astrophysics With Marco Castellano

Finding Genius Podcast

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 29:37


Joining us in this episode is physicist and astrophysicist Marco Castellano. Marco is a researcher at Osservatorio Astronomico di Roma-INAF, where he investigates galaxy formation – specifically looking at the early galaxies that formed right after the Big Bang.  Our universe is estimated to be 13.7 billion years old, and the James Webb Space Telescope has been using infrared technology to explore the ancient history of our cosmos. This revolutionary device is illuminating an array of mysteries that astronomers have been guessing at for centuries…  Tune in now to hear Marco discuss: What the James Webb Space Telescope is telling us about extragalactic origins. When the first galaxies were formed, and why it took so long for them to do so following the Big Bang. What the very first stars may have looked like. We are living in an exciting time for astronomy, and Marco is among the integral researchers that are at the forefront of these fascinating discoveries. Join the podcast now to find out more about this scientific revolution! Click here to learn more about Marco and his work!

Darwin, l'evoluzione della scienza
Astronomia e moda – Mufloni del Giglio

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Dec 13, 2021


Lo spettacolo teatrale “Shocking Elsa” è dedicato alla figura dell’eclettica stilita Elsa Schiaparelli, le cui creazioni subivano la forte influenza della passione per l’astronomia del celebre zio Giovanni Schiaparelli. Chiara e Federico ripercorrono le vite di questi due straordinari personaggi insieme a Maria Eugenia D'Aquino, attrice e ideatrice dello spettacolo, e Stefano Sandrelli, astronomo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Brera. L'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano aveva previsto un piano di abbattimento per eliminare qualche decina di mufloni all'isola del Giglio, ritenuti pericolosi per le specie autoctone. Il piano è stato sospeso dopo un'aspra polemica sollevata da diverse associazioni ambientaliste. E’ stato quindi siglato un accordo. Cerchiamo di capire meglio cosa sia successo e perché si preveda di eliminare i mufloni che sono stati portati sull'isola dall’uomo. Ne parliamo con Papik Piero Genovesi, responsabile dell'area di conservazione e gestione della fauna all'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).

Global Science (globalscience.it) SpazioTempo
L’Italia a caccia di alieni

Global Science (globalscience.it) SpazioTempo

Play Episode Listen Later May 6, 2021 3:07


Il Sardinia Radio Telescope partecipa al progetto Seti per la ricerca di vita extraterrestre, un’impresa che da sempre affascina l’essere umano. L’intervista a Emilio Molinari, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari dell’Inaf

Scientificast
Microonde vulnerabili nel Vaticano

Scientificast

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 66:25


Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto allettante, non sia così probabile: è vero che gli astronomi del Breakthrough Listen Project hanno intercettato un segnale radio a 982 megahertz precisi precisi, e non si può escludere che il segnale venga da Proxima b, uno dei due pianeti “promettenti” del sistema di Proxima Centauri, la stella più vicina a noi. Ma prima di concludere che sia un segnale tecnologico alieno, bisogna condurre un’analisi accurata. Silvia Kuna ci racconta cosa sappiamo di questo segnale, perché ha destato l’interesse e cosa potrebbe essere.Per saperne di più:www.seti.org/did-proxima-centauri-just-call-say-hello-not-reallyMarco Casolino invece intervista Giuliano Giuffrida, data scientist della Biblioteca Apostolica Vaticana e associato INAF dell’Osservatorio Astronomico di Roma, sulla scannerizzazione e catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Vaticana e sull’implementazione di algoritmi e tecniche di immagazzinamento immagini astrofisiche, nello specifico dalla missione GAIA per mappare le stelle della Galassia. Per approfondire:www.youtube.com/watch?v=5Mn_kQOoSRo www.media.inaf.it/2015/04/09/scopriamo-i-primi-colori-di-gaia Com’è stato il 2020 per l’industria chimica? L’epidemia di CoViD-19 ha creato non pochi problemi nella supply chain, con uno sbilanciamento della domanda e dell’offerta che è rimasto problematico a lungo. Paolo Bianchi ci racconta questi aspetti e ci illustra anche le prospettive future, nelle quali è presente un forte impulso alla creazione e distribuzione di materiali più ecologici. L’articolo di riferimento:www.chemistryworld.com/news/chemicals-industry-roundup-2020/4012881.article Infine, Andrea propone il tradizionale oroscopo alternativo di Scientificast per l’anno che verrà. Imperdibile!

SOCIAL MAGAZINE LIVE
Intervista a: avv. Mario Di Sora - Direttore Osservatorio Astronomico di Campo Catino

SOCIAL MAGAZINE LIVE

Play Episode Listen Later Jun 12, 2020 42:20


Intervista a: avv. Mario Di Sora Direttore Osservatorio Astronomico di Campo Catino In Diretta Streaming su Social Magazine a cura di: Mary Buccieri, giornalista Parleremo di: Alla scoperta di nuovi pianeti extra solari Inquinamento luminoso Tra il 1998 e il 2005 i ricercatori di Campo Catino scoprono cinque nuovi asteroidi Lo sapevate che dobbiamo difenderci anche dai rifiuti 'in viaggio' nel cielo?

Le meraviglie 2019
LE MERAVIGLIE - Osservatorio Astronomico di Capodimonte raccontato da Silvio Perrella

Le meraviglie 2019

Play Episode Listen Later Jun 22, 2019 30:00


Con Silvio Perrella saliamo verso l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte dal quale non si studiano solo le stelle ma si partecipa anche dall'alto della bellezza di Napoli.

napoli silvio meraviglie osservatorio astronomico
Atmosphere for UGO (IT)
Pharaoh’s Atmosphere

Atmosphere for UGO (IT)

Play Episode Listen Later Apr 8, 2019 44:18


Mi ritrovai questa volta a Firenze, e questa fu l'ultima tappa del mio viaggio. Per ora si intende. Qui incontrai Simona, Dj Simona Faraone. Ci incontrammo all’Osservatorio Astronomico di Arcetri e sullo sfondo avevamo le colline fiorentine. Ripercorremmo insieme le tappe più intime e più significative della sua carriera, della sua infanzia e adolescenza trascorse a Roma, del lavoro di commessa al negozio di dischi, delle sue innumerevoli passioni tra musica e danza, e, ovviamente, di strani avvistamenti ufologici. Fu un incontro magico il nostro. Parlammo di questo e di molto altro.

roma devotion pharaoh atmosphere firenze easygoing osservatorio astronomico euritmia
FantascientifiCast
L'esplorazione dello spazio ieri, oggi e domani (parte 2) - Scienza & Fantascienza 2017 - FSC268

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Feb 19, 2019 66:24


Con Roberto Della Ceca (Istituto Nazionale di Astrofisica e Osservatorio Astronomico di Brera), Davide Maino (Università degli Studi di Milano) (mercoledì 8.11.2017, seconda parte). Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso, con il patrocinio di FantascientifiCast. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.

FantascientifiCast
L'esplorazione dello spazio ieri, oggi e domani (parte 1) - Scienza & Fantascienza 2017 - FSC266

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Feb 12, 2019 58:52


Con Roberto Della Ceca (Istituto Nazionale di Astrofisica e Osservatorio Astronomico di Brera), Davide Maino (Università degli Studi di Milano) (mercoledì 8 novembre 2017, prima parte). Scienza & Fantascienza è un’iniziativa organizzata dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) e dal professor Paolo Musso, con il patrocinio di FantascientifiCast. Leggi di più su Fantascientificast.com - Pubblicazione amatoriale. Non si intende infrangere alcun copyright, i cui diritti appartengono ai rispettivi detentori - Autorizzazione SIAE 5612/I/5359.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 26/07/2018 - Acqua su Marte / Attualità politica

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 26, 2018 21:22


Roberto Ragazzoni, direttoe Osservatorio Astronomico di Padova ; Pietro Greco, giornalista scientifico ; Maurizio Pajola, scienziato Inaf ; Riccardo Fraccaro, Ministro dei Rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana.