Podcasts about Aosta

  • 118PODCASTS
  • 603EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 27, 2023LATEST
Aosta

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about Aosta

Latest podcast episodes about Aosta

Top Italia Radio Le interviste
C.Cometto: "Lavoriamo per rendere Aosta più vivibile e allineata alle trasformazioni delle città europee"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 25:14


Torna a trovarci l'assessore comunale ai lavori pubblici, Corrado Cometto, col quale abbiamo fatto il punto sui principali provvedimenti contenuti nell'assestamento di bilancio.

aostapodcast
La minoranza del Consiglio comunale di Aosta spiega l'abbandono

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 22:53


La sintesi della conferenza stampa dei gruppi di minoranza del Consiglio comunale di Aosta, dove sono state spiegate le motivazioni dell'abbandono dell'aula di mercoledì 26 febbraio, con i consiglieri Sergio Togni, Paolo Laurencet, Bruno Giordano e Roberta Balbis.

consiglio spiega aosta consiglio comunale
Storia dei Carabinieri
Extra 013. I Carabinieri in Val d'Aosta. Il maggiore Edoardo Alessi, intervista di Nathalie Dorigato a Flavio Carbone

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 25:39


Care amiche, cari amici, Un altro episodio extra, veramente particolare. La puntata è dedicata ai Carabinieri in Val d'Aosta, grazie all'intervista fatta da Nathalie Dorigato a Flavio Carbone e trasmessa ne "La grolla del tempo" andata in onda sulla testa Rai Radio Rai Val d'Aosta il 12 maggio 2023. Continuiamo a parlare di storia e grazie alla simpatia e alla disponibilità di Nathalie abbiamo fatto una bella chiacchierata sulle vicende dei Carabinieri che erano valdostani. In particolare abbiamo ricordato la figura del maggiore Edoardo Alessi, un uomo che ebbe una vita complessa e passò alla Storia sia per la battaglia di Eluet El Asel dove sotto il suo comando i Carabinieri Reali Paracadutisti il 19 dicembre 1941 riuscirono a bloccare l'avanzata delle truppe inglesi per ben ventiquattr'ore ma anche per il ruolo di comandante partigiano durante i durissimi mesi dell'occupazione tedesca. Seguiteci sempre e lasciate una valutazione al podcast su Spotify o su Apple Podcast (a voi la scelta). Se avete voglia di collaborare al podcast, al blog, ad uno dei canali social dove siamo presenti, mandateci un messaggio diretto e ne parliamo insieme. Per chi ha un Iphone valutate lo show su Apple Podcast. Sapete che nel vostro Iphone esiste una applicazione che si chiama così? Bene cercatela e scrivete poi storia dei Carabinieri, così ci troverete. A quel punto continuate pure ad ascoltarci ma soprattutto se “scrollate” giù arriverete alla parte “ratings & reviews” dove potete valutare lo show (cinque stelline ci farebbero molto piacere) e lasciare qualche commento sul nostro lavoro che è molto importante per noi. Per chi ci ascolta su ⁠Spotify⁠, è altrettanto semplice. Una volta che hai ascoltato almeno un episodio, potrai scegliere quante stelline attribuire al podcast (non all'episodio), mi raccomando! la nostra newsletter su Substack. Cosa dite? Non sapete di cosa si tratta? Iscrivetevi alla newsletter e lo scoprirete (link in bio) A voi buon ascolto e al prossimo episodio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

aostapodcast
Nuti e Cometto spiegano l'assestamento di bilancio del Comune di Aosta

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 18:03


Le dichiarazioni del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, e dell'assessore comunale ai lavori pubblici, Corrado Cometto, durante la conferenza stampa (allargata ai consiglieri comunali) successiva alla riunione del Consiglio comunale di mercoledì 26 luglio, dove sono stati approvati l'assestamento e la variazione al bilancio 2023-2025, per un valore stimato complessivo di circa 14 milioni di euro.

Diellecast
L'Italia in pillole (1) (Italy's Gems)

Diellecast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2023 28:58


Ma quanti monumenti ci sono in Italia? Veramente tanti, troppi per contarli! Per questa estate con i sogni rivolti alle vacanze, vi proponiamo tre regioni italiane con dei posti assolutamente da non perdere. Dal nord al sud di questa meravigliosa Penisola vi portiamo a scoprire parchi naturali, mari, vulcani, vigneti e architetture storiche con addirittura visite mistiche e non solo. Aosta, Sicilia e Piemonte, queste sono le regioni che attraverseremo con questa puntata. Le avete mai visitate? Ci auguriamo che vi piaccia questo nostro giro per l'Italia. Buon ascolto! Dani & Lia ~~~~ Italy is home to countless monuments spread across the country, making it difficult to track them all. To help you plan your trip, we recommend visiting three regions in Italy that offer a diverse range of attractions. Traveling from north to south, you can explore breathtaking natural parks, stunning coastlines, majestic volcanoes, renowned vineyards, and historical architecture. Additionally, there are plenty of mystical sites to discover. Join us on a tour of Aosta, Sicily, and Piedmont. Have you ever been to these regions before? We hope you enjoy exploring Italy with us.

aostapodcast
Valerio Segor racconta l'incendio di Aymavilles

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 25, 2023 19:43


I numeri e l'analisi dell'intervento per lo spegnimento dell'incendio che ha interessato il territorio dei comuni di Aymavilles e Villeneuve da mercoledì 19 luglio, con Valerio Segor, capo della Protezione civile della Valle d'Aosta e coordinatore del Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco.

aostapodcast
I risultati degli studenti valdostani all'Invalsi e agli esami di Stato

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 38:51


L'illustrazione dei risultati ottenuti dagli alunni valdostani nelle prove Invalsi 2023 e negli esami di Stato, presentati da Jean-Pierre Guichardaz, assessore regionale ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali e da Marina Fey, sovraintendente agli studi della Valle d'Aosta.

aostapodcast
La nuova legge regionale sull'imposta di soggiorno in Valle d'Aosta

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 22:40


La sintesi della discussione, avvenuta in Consiglio Valle nella serata di mercoledì 12 luglio, sul disegno di legge che disciplina l'imposta di soggiorno in Valle d'Aosta, approvato con 28 voti a favore della maggioranza e del gruppo Lega e le 4 astensioni degli altri consiglieri di minoranza, con le dichiarazioni del relatore, il consigliere Antonino Malacrinò e del collega Stefano Aggravi.

Storia dei Carabinieri
Extra 012. I Carabinieri in Val d'Aosta, intervista a Flavio Carbone

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 25:54


Care amiche, cari amici, questa volta un episodio extra, veramente particolare. La puntata è dedicata ai Carabinieri in Val d'Aosta, grazie all'intervista fatta da Nathalie Dorigato a Flavio Carbone ed apparsa nella trasmissione "La grolla del tempo" andata in onda sulla testa Rai Radio Rai Val d'Aosta il 5 maggio 2023. Certamente parliamo sempre di storia e grazie alla simpatia e alla disponibilità di Nathalie abbiamo fatto una bella chiacchierata sul ruolo dell'Arma chiave storica e sulle vicende dei Carabinieri che hanno svolto servizio in valle oppure che erano valdostani. Seguiteci sempre e lasciate una valutazione al podcast su Spotify o su Apple Podcast (a voi la scelta). A voi buon ascolto e al prossimo episodio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/storiadeicarabinieri/message

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6846 - Continuano a crescere i pagamenti cashless al ristorante: +44% nel 2023

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 5:05


Crescono i pagamenti digitali nel settore della ristorazione: nel 2023, primo anno “Covid free”, le transazioni sono aumentate del 44,4% rispetto all'anno precedente. Si abbassa il valore dello scontrino medio cashless in tutta Italia: 23,4 euro, -7,6% rispetto al 2022.In testa alle province con la crescita più elevata di transazioni senza contanti c'è Modena, Oristano registra invece lo scontrino digitale più basso (15,5 euro in media), Aosta il più alto (38,5 euro). Belluno è la provincia in cui il ticket medio cashless è sceso di più (-31%), mentre Isernia, in controtendenza, è il territorio con l'aumento maggiore (+16,4%).

aostapodcast
Il "Pums - Piano urbano della mobilità sostenibile" della città di Aosta

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2023 46:43


La sintesi della presentazione del "Pums - Piano urbano della mobilità sostenibile" della città di Aosta, con gli obiettivi descritti dall'assessore comunale all'ambiente, pianificazione territoriale e mobilità Loris Sartore ed i dettagli tecnici raccontati da Riccardo e Filippo Berti Nulli della società "Sintagma" di Perugia.

aostapodcast
Il convegno "La sanità valdostana presente & futuro" della CGIL valdostana

aostapodcast

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 68:04


La sintesi del convegno "La sanità valdostana presente & futuro", organizzato martedì 4 luglio dalla CGIL della Valle d'Aosta, con gli interventi della segretaria generale Vilma Gaillard, della docente di economia e organizzazione di sistemi di welfare all'Università di Torino Nerina Dirindin, e del direttore generale dell'Azienda Usl della Valle d'Aosta Massimo Uberti.

The Ski Instructor Podcast
55 - Darren Turner, Insight Ski Coaching, Ski School App - Part 2

The Ski Instructor Podcast

Play Episode Listen Later Jun 30, 2023 104:29


Welcome to episode 55 of The Ski Instructor Podcast and part 2 of my chat with Darren Turner.   I travelled to Aosta in the autumn to chat with Darren about his life in skiing, his career as an instructor and his subsequent changes of direction after skiing. Darren grew up skiing in the UK and Europe, eventually becoming an independent instructor in Serre Chevalier in France. In this episode we chat about his transition to making film, the development of the app and his philosophy for technical skiing and teaching. You can get in touch with Darren through his website http://insightski.com/ or find him on facebook @darrenturnerskiing Dave Burrows dave@snow-pros.ski https://www.snow-pros.ski/english-ski-school-aosta-valley-italy music by www.bensound.com  

Focus economia
La sfida del digitale e e dell'innovazione tecnologica in Italia.

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023


Si tiene domani venerdì 30 giugno e sabato 1 luglio l'Open Innovation Summit 2023 a Saint Vincent, in provinca di Aosta, al Grand Hotel Billia, organizzato da Digital Magics in collaborazione con 24 ORE Eventi. All evento, che rappresenta ormai l appuntamento istituzionale di riferimento per il mondo del Tech e dell Innovazione, rappresentanti dei massimi livelli delle istituzioni, dei mass media, dell'imprenditoria, della ricerca, del mondo accademico e anche dell'hacking si confronteranno sul contesto attuale e sulle prospettive future dell'innovazione, mettendo al centro del dibattito l uomo e l etica delle relazioni. Ospite Marco Gay, Presidente Esecutivo di Digital MagicsEmergenza Taxi: Roma e Milano alla ricerca di soluzioniOggi il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è intervenuto al microfono di Simone Spetia, durante 24Mattino, e in merito alla questione della carenza dei taxi ha dichiarato: "Noi speriamo che gli operatori colgano questa opportunità" della doppia guida, "tanto più lo faranno, tanto meno sarà necessario un incremento" delle licenze "ma comunque sarà necessario in ogni caso. Rispetto al Giubileo questo appare evidente. Dobbiamo quantificare quanto il doppio operatore determinerà l'aumento dell'offerta, in combinazione con la rimodulazione tariffaria". Ipotesi della doppia guida già adottata a Milano ma che ha avuto risultati molto deludenti. Palazzo Marino, dopo una concertazione tra taxisti e assessorato ai trasporti, ha aperto il bando per la doppia guida familiare: per l'assessore Arianna Censi era questo un primo passo da fare per avviare un'interlocuzione con la categoria. Il bando non si è ancora chiuso, scade il 30 giugno, ma i numeri di adesione sono già noti: sono state autorizzate 71 collaborazioni, di cui solo 28 nuove e 43 che allungano l'orario, passando da 12 a 16 ore. Sostanzialmente un flop. Ne Parliamo con Sara Monaci del Sole 24 OreBerlusconi, tra assemblea e testamento il futuro dell impero in poche oreSono i giorni del rush finale sull'asse Mfe-Fininvest. Si parte oggi con un appuntamento clou per gli equilibri della galassia Berlusconi: l assemblea della holding di famiglia. E si prosegue domani con l appuntamento in Germania dove l assemblea di Prosiebensat sancirà l ingresso nel Supervisory board di due componenti graditi a Mediaforeurope di cui uno Katharina Behrends, general manager di Mfe per l area di lingua tedesca è stato espresso dalla stessa Mediaset. Ospite: Andrea Biondi del Sole 24 OreOggi Meloni a Bruxelles, sfida alla Ue su tassi e Mes. «Ora risposte sui migranti»I timori per la recessione e per l aumento degli sbarchi, più che triplicati rispetto allo scorso anno; economia e migrazione: eccole le coordinate per leggere l intervento pronunciato ieri in Parlamento da Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo che si apre oggi (29 e 30 Giugno) a Bruxelles che avrà al centro anche gli sviluppi della guerra in Ucraina, la difesa europea e le misure a sostegno del sistema industriale. Prima alla Camera e poi al Senato la premier ha toccato tutti i punti all ordine del giorno del vertice. Anzi, è andata anche oltre, come quando ha attaccato la Bce per l aumento dei tassi annunciato da Christine Lagarde o è tornata a rivendicare il rinvio della mancata ratifica del Mes. Sergio Nava da Bruxelles.

The Ski Podcast
179: The Aosta Valley in Italy & climate change's impact on boardsports

The Ski Podcast

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 39:08


We discuss skiing in the Aosta Valley in Italy and the effect of the climate crisis on board sports. Iain was joined by guests Sam Haddad and Rob Rees. SHOW NOTES Sam was last on the show in Episode 157, our snowboard special (0:30) Rob reported from the Bergisel Ski Jumping comp in Austria in Episode 167 Val d'Isere opened for summer skiing last weekend (4:45) Alex Armand from Tip Tip Ski Coaching reported from Les 2 Alpes (5:00) Steve Angus reported from Val d'Isère (5:45) For more on skiing in Australia & NZ, listen to Episode 97 – the ‘Down Under' special (9:00) LISTEX Luxury took place in London in June 2023 (9:30) Rob visited the Aosta Valley (10:00) Resorts in the Aosta Valley include Courmayeur, La Thuile, Cervinia, Aosta/Pila, Champoluc and Monterosa Rob stayed in Champoluc (15:00) He then moved on to Cervinia (16:00) Rob also skied in Pila, based in Aosta (17:00) There are Roman ruins in Aosta (18:30) Read about the possible Champoluc-Cervinia lift here (21:15) Find out about the Alpine Green Experience offer (22:00) Sam's new Substack is called 'Climate and Board Sports' (25:00) Lauren MacCallum from POW was on Episode 168 (27:15) Al Judge from Montagne Verte was on our sustainability special (28:00) Read Sam's interview with Just Stop Oil protestors at a FIS event in Norway (28:30) FIS athletes have been lobbying the organisation (32:00) FIS have been accused of greenwashing (33:00) The number of steps from the Mer de Glace has increased over the years (35:00) Feedback (37:00) I enjoy all feedback about the show, I like to know what you think, ideas for features so please contact on social @theskipodcast or by email theskipodcast@gmail.com Adrian Cheeseman: "Love the podcast. Keeps me going, even listened to it while doing the Great North run last year."   If you like the podcast, there are couple of things you can do to help:   1) Review us on Apple Podcasts   2) Buy me a coffee at www.buymeacoffee.com/theskipodcast   You can follow me @skipedia and the podcast @theskipodcast. Thanks to Les 3 Vallées for sponsoring the show

Top Italia Radio Le interviste
C. Cometto (Ass. Lavori Pubblici Aosta): "Parliamo della nuova ciclabile e della viabilità"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023 13:29


Abbiamo colto il pretesto delle scaramucce social con il consigliere d'opposizione Giovanni Girardini per contattare l'assessore comunale ai lavori pubblici Corrado Cometto e discutere di nuova ciclabile e viabilità del capoluogo valdostano.

il posto delle parole
Liliana Bertolo "Premio Ostana"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023 14:33


Liliana Bertolo"Premio Ostana"Scritture in Lingua MadreOstana, dal 23 al 25 giugno 2023https://premioostana.it“Qui ten la lenga, ten la clau”Premio Ostanascritture in lingua madre – ecrituras en lenga maireè un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, per un festival della biodiversità linguistica.Sabato 24 giugno 2023, ore 10:00Premio minoranze linguistiche storiche in ItaliaLiliana BERTOLO BONIFACELingua francoprovenzale (Italia)presentata da Flavio GiaccheroMotivazione Premio Minoranze linguistiche storiche in ItaliaDal 2006 la Chambra d'Oc si impegna con la Regione Piemonte a promuovere su più fronti la lingua francoprovenzale ed è con sommo piacere che quest'anno viene assegnato il Premio a una rappresentante di questa lingua, che non solo ne è testimone ma che ama, parla, canta, insegna.Il Premio Ostana 2020 viene conferito a Liliana Bertolo Boniface per l'impegno e per il costante lavoro di promozione, tutela e divulgazione della lingua francoprovenzale a tutto campo: nella ricerca, nella didattica e nella riproposta. Un impegno e un lavoro che non si possono separare dal suo fare e vivere quotidiano, che rappresentano un'importante risorsa per la società e che il Premio Le riconosce anche per l'attività svolta con tutta la sua famiglia nonché gruppo musicale dei Trouveur Valdotèn e con la comunità valdostana.Liliana Bertolo Boniface a livello artistico ha inoltre una storia che merita di essere raccontata e premiata.E' auspicabile che questo Premio possa contribuire a portare maggiore consapevolezza e promuovere la coscienza del francoprovenzale nei luoghi di origine.Liliana Bertolo Boniface nasce ad Aosta il 25 dicembre 1948 in una famiglia in cui le lingue di comunicazione sono il francoprovenzale e l'italiano.Nel 1966 consegue il diploma d'insegnante e, fino al 1985, insegna nelle scuole elementari della Valle d'Aosta.È insegnante di francoprovenzale dal 1995 fino ad oggi (corsi di conoscenza orale, di grafia, corsi brevi in full immersion, corsi di canto in patois, corsi extra scolastici di apprendimento ludico per i bambini, animazioni nelle scuole della Regione autonoma Valle d'Aosta e in Savoia).Tiene numerosi corsi di formazione per insegnanti di francoprovenzale (metodologia, didattica e grafia).È coautore del testo Patois à petits pas (metodo per l'insegnamento del francoprovenzale) pubblicato nel 1999.È stata membro della Commissione regionale per il francoprovenzale.Collabora tuttora con lo sportello linguistico regionale per le traduzioni in patois.Presso lo stesso sportello, ha lavorato alla ricerca sulla lingua e alla pubblicazione, nel 2018, di un libro che raccoglie parte dei lavori del Concours Cerlogne sul tema dei giochi per bambini.Ha scritto e scrive numerosi testi di canzoni didattiche ad uso delle scuole e a sostegno delle animazioni sia nel percorso Concours Cerlogne che in Francoprovençal à l'école. Un primo CD, Mé lamo le conte, conta-nèn euncò è stato pubblicato nel 2008 ed un secondo, Dévouidzet, nel 2018.Ha scritto una fiaba per bambini pubblicata in un audio libro, Conta le conte…de la semaine, pubblicato nel 2009.Ha tradotto in francoprovenzale il testo integrale di Pinocchio di C. Collodi presentato poi, sotto forma di animazioni in patois, nelle scuole dell'infanzia della regione.Conduce da più di un quinquennio, presso la sede regionale della Rai, una trasmissione in patois : La fisella.È interprete, in seno al gruppo musicale familiare Trouveur Valdotèn, di canti in francoprovenzale e in francese.Sempre in condivisione con la famiglia, ha ideato il festival Ététrad che ha ospitato e ospita tuttora gruppi di diverse minoranze linguistiche del mondo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Top Italia Radio Le interviste
G. Girardini (Renaissance): "Ecco cosa ci perplime su ciclabile e nuova viabilità aostana"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023 10:13


Dopo le polemiche di questi giorni abbiamo contattato il consigliere comunale di opposizione ad Aosta, Giovanni Girardini, per approfondire le sue perplessità sulle ultime trasormazioni del capoluogo valdostano.

Top Italia Radio Le interviste
D. Buttol (Legambiente VDA): "In Valle d'Aosta due bandiere verdi e una nera"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jun 13, 2023 5:39


Sono arrivate le consuete bandiere di Legambiente, due premianti e una critica, nei confronti della Valle d'Aosta. Abbiamo sentito il presidente regionale Denis Buttol per saperne di più.

The Ski Instructor Podcast
54 - Darren Turner, Insight Ski Coaching, Ski School App - Part 1

The Ski Instructor Podcast

Play Episode Listen Later May 25, 2023 71:31


Welcome to episode 54 of The Ski Instructor Podcast.     I travelled to Aosta in the autumn to chat with Darren Turner about his life in skiing, his career as an instructor and his subsequent changes of direction after skiing. Darren grew up skiing in the UK and Europe, eventually becoming an independent instructor in Serre Chevalier in France. As well as this, he created the wildly successful Ski School app and now splits his time between video production and ski teaching.  We talk more about that in part 2. You can get in touch with Darren through his website http://insightski.com/ or find him on facebook @darrenturnerskiing I really enjoyed the conversation that I had making this podcast and I hope you enjoy listening to it. Dave Burrows dave@snow-pros.ski https://www.snow-pros.ski/english-ski-school-courmayeur   music by www.bensound.com  

Top Italia Radio Le interviste
Monica Pirovano: "Felici di sostenere l'Aosta 21K"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later May 15, 2023 6:32


La Cogne Acciai Speciali continuerà a sostenere la mezza maratona di Aosta, l'Aosta 21K, in programma il 28 maggio. Ne abbiamo parlato con Monica Pirovano, direttore generale dell'azienda siderurgica.

felici aosta pirovano
il posto delle parole
Giulio Magli "La scienza delle stelle e delle pietre"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 8, 2023 21:53


Giulio Magli"La scienza delle stelle e delle pietre"Viaggio nell'ArcheoastronomiaMondadorihttps://oscarmondadori.it«Il giorno dell'equinozio di primavera, il Sole sorge molto presto a Siem Reap, in Cambogia. Malgrado l'ora, molte centinaia di persone si svegliano prima dell'alba e si radunano, ogni anno, nel tempio di Angkor Wat.Si radunano, e aspettano, guardando verso la torre centrale, a est. Il Sole sorge, ma non è visibile, perché è nascosto dalla mole imponente della torre. Per molti minuti, mentre l'attesa si fa spasmodica, il cielo si illumina e si colora di rosa finché finalmente la traiettoria della nostra stella la porta a mostrarsi, esattamente al di sopra della cuspide del tempio-montagna.Tutti gli anni, da quasi mille anni, questo appuntamento si rinnova. È un appuntamento tra una stella e una gigantesca costruzione di pietra, di fatto il tempio più grande mai costruito dall'uomo. Un appuntamento che fu accuratamente pianificato e fissato nel progetto tramite un allineamento astronomico con lo scopo di mostrare a tutti la grandezza e i diritti divini di un grande re.» L'Archeoastronomia indaga proprio la relazione tra antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti.Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guida nel presente volume tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagna alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali “sotto casa” (come il Pantheon, i Templi di Agrigento, Aosta romana), altri famosissimi (come le piramidi dell'antico Egitto), altri ancora lontani e difficili da raggiungere (come le piramidi Han a Xi'an, Cina).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Un Mensaje a la Conciencia
Amadeo de Saboya y Miguel de Cervantes

Un Mensaje a la Conciencia

Play Episode Listen Later May 3, 2023 4:01


Nació en la ciudad italiana de Turín en 1845, pero no para reinar. Como el segundo hijo de Víctor Manuel II, rey de Saboya-Piamonte, y de María Adelaida de Austria, bisnieta de Carlos III de España, Amadeo de Saboya se mantendría en un segundo plano en la corte italiana como duque de Aosta. Su padre llegaría a ser el último rey del Reino de Cerdeña y el primer rey de Italia, y como tal le convendría conseguir el reconocimiento de Italia como Estado unificado desde 1861. Así que, en 1865, cuando Amadeo tenía veinte años, su padre Víctor Manuel II le encomendó la misión de estrechar relaciones con la reina Isabel II. Durante ese viaje a España, que le sirvió para conocer mejor la patria de la que había sido rey su tatarabuelo Carlos III, el joven príncipe no pudo haberse imaginado las circunstancias que motivarían su próxima visita. Es que sólo tres años más tarde estalló la «Gloriosa Revolución», la reina Isabel II huyó a Francia, y los nuevos gobernantes proclamaron la Constitución de 1869, que establecía una monarquía constitucional, y a duras penas encontraron un monarca que encajara en esa forma de gobierno y aceptara el cargo. Fue así como Amadeo de Saboya, duque de Aosta, llegó a ser el primer rey de España elegido en un Parlamento. Poco después de su llegada a Madrid, el nuevo rey se propuso conocer mejor la ciudad. En uno de sus paseos en carroza, su asistente le indicó que estaban pasando cerca de la casa de Cervantes. Al oír esto, Amadeo dijo con cierta nobleza ingenua: «Aunque no haya venido a verme, iré pronto a saludarlo.» Al parecer, ¡el hecho de que Cervantes llevara casi tres siglos muerto no era excusa para no haber ido aún a rendirle pleitesía!1 Sin duda al joven rey Amadeo I de España le hubiera encantado la vida que llevó don Miguel de Cervantes. Es más, de haberlo conocido se habría identificado con él, pues ambos prestaron con distinción el servicio militar. Así como Miguel de Cervantes, durante la Batalla de Lepanto, recibió tres heridas de arcabuz, una de las cuales le dejó inutilizada la mano izquierda de por vida (por lo que sus detractores le pusieron el apodo «el manco de Lepanto» a pesar de que ni la mano ni el brazo jamás le fueron amputados), así también Amadeo de Saboya, cuando tenía veintiún años, fue herido en el campo de batalla, siendo general comandante de la brigada de granaderos de Lombardía, y sin embargo se esforzó por prestarle socorro a uno de sus soldados.2  En eso nos conviene identificarnos con Amadeo de Saboya. Seamos humanitarios, pero no tan desinformados como él. Al pasar cerca de la casa de Dios en nuestra ciudad, si nuestro acompañante la identifica como tal, no demos la impresión de que Dios nos debe una visita. Reconozcamos más bien, como lo hizo Jacob en la ciudad a la que llamó Betel, que quien está en ese lugar es el Dios viviente, y vayamos pronto a visitarlo, diciendo como Jacob: «Es nada menos que la casa de Dios; ¡es la puerta del cielo!»3 Carlos ReyUn Mensaje a la Concienciawww.conciencia.net 1 Juan Eslava Galán, Historia de España contada para escépticos, Nueva edición ampliada y actualizada (Barcelona: Editorial Planeta, 2016), pp. 365-69; Alicia Mira Abad, «Biografía de Amadeo I de Saboya (1871-1873)», Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, Reyes y Reinas de la España Contemporánea, Universidad de Alicante En línea 4 enero 2018; Manuel J. Prieto, «Amadeo I y Cervantes», Curistoria 2: Doscientas nuevas curiosidades históricas, pp. 20-21 En línea 3 enero 2018; Wikipedia, s.v. «Amadeo I de España» < https://es.wikipedia.org/wiki/Amadeo_I_de_Espa%C3%B1a> En línea 5 septiembre 2017. 2 Mira Abad; Alfred López, «¿Realmente le faltaba un brazo a Miguel de Cervantes?», 20minutos, 10 noviembre 2011 En línea 4 enero 2018. 3 Gn 28:16-19

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6086 - Borgia Milano. Il 4 maggio Giacomo Lovato incontra Paolo Griffa per una cena con menù inedito

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 2, 2023 2:29


Tornano con un nuovo appuntamento le cene a 4 mani organizzate da Borgia, il ristorante di via Washington 56 che sta riscrivendo i canoni dell'ospitalità a Milano. In programma per giovedì 4 Maggio 2023 alle 19:30, una nuova serata insieme allo chef Paolo Griffa, del “Paolo Griffa al Caffè Nazionale” di Aosta.Da un'idea del patron Edoardo Borgia, quella del 4 Maggio fa parte di una serie di cene per portare a Milano alcuni dei nomi più influenti della cucina italiana. Dopo Terry Giacomello lo scorso gennaio 2023, Borgia insieme a Giacomo Lovato scelgono Paolo Griffa per un menù dedicato a stupore e sorpresa. Una degustazione che unisce lo stile e la filosofia di cucina dell'Executive Chef di Borgia Giacomo Lovato a quelli di Paolo Griffa: in comune, il desiderio di portare a tavola piatti che colpiscono, attraverso esecuzioni perfette sia nella ricerca dell'estetica che in quella dei sapori.

DiWineTaste Podcast - English
Best Wine of March 2023: Valle d'Aosta Chardonnay Cuvée Bois 2020, Les Crêtes

DiWineTaste Podcast - English

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 12:21


The wines of Costantino Charrère and Les Crêtes have always won the highest appreciation of wine lovers. A success that is unmistakably perpetuated at each vintage and which confirms the monumental Chardonnay Cuvée Bois among the main representatives of this extraordinary winery in the Aosta Valley. The 2020 vintage confirms the absolute excellence of this magnificent wine, conquering both DiWineTaste Five Diamonds and the title of best wine of the month.

DiWineTaste Podcast - Italiano
Il Migliore Vino di Marzo 2023: Valle d'Aosta Chardonnay Cuvée Bois 2020, Les Crêtes

DiWineTaste Podcast - Italiano

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 12:25


I vini di Costantino Charrère e di Les Crêtes hanno da sempre conquistato il massimo apprezzamento degli appassionati di vino. Un successo che si perpetua puntualmente a ogni annata e che conferma il monumentale Chardonnay Cuvée Bois fra i principali rappresentanti di questa straordinaria cantina della Valle d'Aosta. L'annata 2020 conferma l'assoluta eccellenza di questo magnifico vino, conquistando sia i Cinque Diamanti DiWineTaste, sia il titolo di migliore vino del mese.

aostapodcast
I discorsi di Carlo Ghezzi e Renzo Testolin per la Festa della Liberazione 2023

aostapodcast

Play Episode Listen Later Apr 25, 2023 21:01


I discorsi ufficiali che si sono tenuti ad Aosta, in piazza Chanoux, durante le celebrazioni della Festa della Liberazione di martedì 25 aprile, di Carlo Ghezzi vicepresidente vicario dell'ANPI, e di Renzo Testolin, presidente della Regione.

Top Italia Radio Le interviste
Manuel Voulaz (Com.E.Sol) "Aiuole edibili al quartiere Cogne, ecco cosa saranno"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 22, 2023 7:19


200 metri quadrati di aiuole del quartiere Cogne di Aosta verranno prossimamente trasformati in spazi che ospiteranno aiuole edibili. Il progetto, in attesa degli ultimi step per poter partire, è promosso dall'Associazione Quartiere Cogne, da Opera omnia Onlus, dal comune di Aosta e dal gruppo informale Com.E.Sol.

Top Italia Radio Le interviste
Ten.Col. Tommaso Gioffreda: "Ecco il violenzaMetro"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 7:46


Il tenente colonnello Tommaso Gioffreda, del gruppo dei carabinieri di Aosta, ci ha presentato il progetto violenzaMetro, pensato per contrastare la violenza di genere.

Top Italia Radio Le interviste
G. Girardini (Renaissance): "Andare a elezioni regionali oggi rinnoverebbe il caos in cui ci troviamo"

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023 10:37


Abbiamo chiesto a Giovanni Girardini, consigliere comunale ad Aosta, di commentare la crisi in corso in Consiglio Valle.

Voices from the labs
VFTL - S02E05 L'artificiale che incontra il naturale

Voices from the labs

Play Episode Listen Later Jan 31, 2023 24:36


In questo primo episodio del 2023 è stata nostra ospita Chiara Bartolozzi Responsabile della linea di ricerca Event-Driven Perception for Robotics dell'Istituto Italiano di Tecnologia con la quale abbiamo parlato della realizzazione di sistemi artificiali più efficienti perché ispirati a quelli naturali, ma anche delle particolarità della carriera della scienziata e della gestione di un team multiculturale. Chiara Bartolozzi si è laureata in ingegneria presso l'università di Genova e dottorata in neuroscienze e ingegneria neuromorfa presso il politecnico di Zurigo. La sua ricerca si focalizza sull'applicazione di nuove tecnologie ispirate al cervello e sistemi percettivi biologici per migliorare la capacità dei robot di interagire con il mondo esterno. Chiara attualmente coordina la rete europea Marie-Curie Slovodska "NeuTouch", in cui 15 dottorandi studiano come funziona il tatto in biologia per sviluppare sistemi artificiali come robot e protesi in grado di percepire la sensazione tattile. Ai microfoni nell'episodio “L'artificiale che incontra il naturale” Giuliano Greco e Valeria delle Cave, alla parte tecnica Gioele Lecquio.News dell'episodio 5 della seconda stagione di VFTL:Cura del pianeta e cura di noi stessi: 5000genomi@VdAImpersonare un essere onnipotente ci rende più forti?Una piattaforma open-source per cronometrare le azioni tra molecole all'interno delle celluleNuovo grant dell ‘European Research Council a Michael Lombardo

Italian Wine Podcast
Ep. 1241 Alberto & Amedeo Moretti Cuseri Pt. 2 | On The Road Edition

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Jan 21, 2023 10:54


Welcome to episode 1241, another episode of “On The Road Edition”, hosted by Stevie Kim in which she continues her conversation with Alberto & Amedeo Moretti Cuseri. This episode is a part of a series dedicated to the Tuscan estates of Cuseri Family: Sette Ponti, Orma and Poggio al Lupo. Today Stevie is at the Tenuta Sette Ponti, in the Chianti area, between Arezzo and Florence. Here she meets Alberto and Amadeo Moretti Cuseri, Export and Communications Director and Director and Manager of the Italian Market respectively Together they discuss about the history of the winery the vineyards, and the wines: Oreno the signature wine, Crognolo their contemporary Sangiovese, Vigna dell'Impero a significant wine for the family and Sette a new wine that will be release soon. In the 1950s, the architect Alberto Moretti Cuseri acquired the first 55 hectares of land directly from the princesses Margherita and Maria Cristina di Savoia d'Aosta, daughters of Prince Amedeo di Savoia, Duke of Aosta. In the 1990s, his son Antonio Moretti Cuseri took control of the estate and began his project in the world of wine, which led him to release his first label in 1998. Thus began the history of Tenuta Sette Ponti, which with the release of the first vintage of Oreno in 1999 soon reached the top of the world's most important wine rankings. In 2018, together with Antonio Moretti Cuseri, his sons Amedeo and Alberto started to take over the estates. To learn more about Tenuta Sette Ponti visit: www.tenutasetteponti.it/en/ More about the host Stevie Kim: Stevie Kim hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To learn more visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!

In 5 Minuten um die Welt
Die besten Tipps für das Aostatal

In 5 Minuten um die Welt

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023 5:44


Heute geht es nach Italien, genauer gesagt ins Aostatal. Kleine Gassen, an deren Ende schneebedeckte Berge zu sehen sind – dieses Bild von Aosta, der Hauptstadt der italienischen Region Aostatal, hat sich fest in der Erinnerung von TRAVELBOOK-Autorin Anna Wengel (jetzt Chiodo) verankert. Was es in der Region sonst noch alles zu sehen und zu erleben gibt – erfahren Sie in dieser Folge von "In 5 Minuten um die Welt". Viel Spaß beim Zuhören!

Italian Wine Podcast
Ep. 1233 Alberto & Amedeo Moretti Cuseri | On The Road Edition

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Jan 14, 2023 18:52


Welcome to episode 1233, another episode of “On The Road Edition”, hosted by Stevie Kim. This episode is a part of a series dedicated to the Tuscan estates of Cuseri Family: Sette Ponti, Orma and Poggio al Lupo. Today Stevie is at the Tenuta Sette Ponti, in the Chianti area, between Arezzo and Florence. Here she meets Alberto and Amadeo Moretti Cuseri, Export and Communications Director and Director and Manager of the Italian Market respectively Together they discuss about the history of the winery the vineyards, and the wines: Oreno the signature wine, Crognolo their contemporary Sangiovese, Vigna dell'Impero a significant wine for the family and Sette a new wine that will be release soon. In the 1950s, the architect Alberto Moretti Cuseri acquired the first 55 hectares of land directly from the princesses Margherita and Maria Cristina di Savoia d'Aosta, daughters of Prince Amedeo di Savoia, Duke of Aosta. In the 1990s, his son Antonio Moretti Cuseri took control of the estate and began his project in the world of wine, which led him to release his first label in 1998. Thus began the history of Tenuta Sette Ponti, which with the release of the first vintage of Oreno in 1999 soon reached the top of the world's most important wine rankings. In 2018, together with Antonio Moretti Cuseri, his sons Amedeo and Alberto started to take over the estates. To learn more about Tenuta Sette Ponti visit: https://www.tenutasetteponti.it/en/ More about the host Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To learn more visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!

Mangia come parli
Capodanno Valdostano

Mangia come parli

Play Episode Listen Later Dec 31, 2022


Per l'ultimo dell'anno ci concediamo una piccola fuga in montagna in Val d'Aosta. Partiremo proprio dal capoluogo Aosta per poi muoverci in direzione Valle del Gran San Bernardo e Valpelline. Per un pre veglione di Capodanno abbiamo scomodato una vera e propria icona pop degli anni '80 e '90... come sarà il Capodanno veg della mitica Jo Squillo? Iniziamo poi a tuffarci nei veri sapori valdostani. Lo facciamo partendo dal cuore pulsante di questa regione che le dà il nome: siamo ad Aosta per pranzare nel ristorante stellato "Vecchio Ristoro" dallo chef Filippo Oggioni. Un po' di bollicine con Matteo Lunelli, amministratore delegato del Gruppo Lunelli, vincitore nazionale del premio Ey L'Imprenditore dell'Anno 2022. Da Aosta, proseguendo verso Nord tramite il Viale del Gran San Bernardo, percorriamo in macchina circa 20 minuti di strada, fino ad arrivare a Valpelline, il paese natio di uno dei piatti simbolo della Val d'Aosta, la Seupa à la Vapelenentze. Ma facciamoci pronunciare e raccontare questo piatto da chi se ne intende, ossia Susy Robbin, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Valpelline. L'ultima ricetta del nostro Capodanno in Val d'Aosta ce la regalano gli studenti della prestigiosa École Hôtelière de la Vallée d'Aoste di Chatillon. È con noi la preside Jeannette Bondaz.

il posto delle parole
Daniela Trunfio "15 Ottobre. Giornata contro l'afasia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 9:34


Daniela Trunfio"15 Ottobre. Giornata contro l'afasia"TorinoFondazione Carlo Molo OnlusCome ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus, assieme ai partner istituzionali, promuove la Giornata Nazionale dell'Afasia giunta alla sua XV edizione.Alcune azioni sono partite dai primi di ottobre. Si rinnova la collaborazione con GTT e il nuovo spot “L'Afasia ti lascia senza parole” è diffuso sino al 15 ottobre sui monitor delle linee di superficie e su quelle della Metropolitana.Torna, dopo il periodo COVID, la proiezione dello stesso spot nei maggior cinema torinesi: Ambrosio, Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwhich, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx e CineTeatro Baretti. Grazie al circuito MoviePlanet lo spot verrà lanciato sul territorio ragionale con uscite anche in alcune province lombarde. Il CineTeatro Baretti si è aggiunto al circuito.Il clou degli eventi, grazie alla collaborazione con i Musei Reali di Torino, si svolge anche quest'anno a Palazzo Reale. Sabato 15 ottobre sono previsti due appuntamenti: alle ore 15 (Sala Conferenze Museo d'Antichità – Corso Regina Margherita 105) un incontro dal titolo Musica e Cervello svilupperà il tema facendo riferimento alle attività di musicoterapia e danzaterapia organizzate da AITA ormai da alcuni anni. A seguire alle ore 16.00 ai Giardini Reali (tempo permettendo, altrimenti si continua in Sala Conferenze) – ingresso da Piazza Castello, performance del Coro “La voce dell'Afasia. Quest'anno è prevista la presenza anche del coro di Biella. Le attività sono a ingresso gratuito. Dalla mattina sarà possibile contribuire alle attività di AITA con l'acquisto di una piantina di erica (simbolo dell'Afasia)Infine prosegue la galoppata italiana di “Luci per l'Afasia. I monumenti simbolo di alcune città si illuminano di rosso (colore dell'afasia). Oltre Torino con la Mole Antonelliana le città sono: Livorno (2 sedi), Firenze, Perugia, Aosta, Genova, Terni, Torino, e le new entry di Volterra, Bologna Ascoli Piceno, Candelo (Biella).➡️ Ore 15.00 “Musica e cervello”Musei Reali, Sala Conferenze del Museo di Antichità - Corso Regina Margherita, 105 - Ingresso liberoConversazione con Maurizio Scarpa (Associazione Musica e Cura)Angelica Trovarelli (logopedista)Elena Maria Olivero (danzaterapeuta clinica e operatrice culturale - progetto Vie d'Uscita – Fondazione Carlo Molo e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo➡️ Ore 16.00 “La Voce dell'Afasia”Giardini dei Musei Reali – Piazzetta Reale 1Ingresso liberoL'Associazione Musica e Cura ha attivato nel 2019 un progetto di riabilitazione e canto corale per persone afasiche. Organizza concerti pubblici con la partecipazione di cantanti solisti e musicisti professionisti offrendo momenti di sensibilizzazione. Inoltre, al gazebo ai Giardini Reali da fine mattinata (ore 11) sarà possibile fare una donazione acquistando una piantina di erica.L'erica è il simbolo della tenacia e della resilienza delle persone afasiche. Un'erica per sostenere le attività delle Fondazione Carlo Molo onlus con l'acquisto di una piantina, simbolo per la sua tenacia delle persone afasiche.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Indagini
Cogne, 30 gennaio 2002 – Prima parte

Indagini

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 47:29


Il 30 gennaio 2002, alle 8.27 di mattina, giunse una telefonata al 118. Proveniva d Montroz, una frazione di Cogne, in Valle d'Aosta. Una donna disse urlando che aveva bisogno di aiuto perché suo figlio stava vomitando sangue dalla bocca. Quando arrivarono i soccorsi si resero conto che c'era molto di più, e molto peggio. Il bambino non stava vomitando sangue. Aveva una profonda ferita alla testa da cui fuoriusciva materia cerebrale: qualcuno l'aveva colpito più volte, con estrema violenza. Quel bambino si chiamava Samuele Lorenzi, aveva tre anni: venne dichiarato morto appena giunto all'ospedale di Aosta. La donna che aveva chiamato il 118 era sua madre, Annamaria Franzoni. Le indagini che seguirono furono soprattutto basate su perizie scientifiche, la scena del delitto vene ricostruita, le tracce di sangue analizzate secondo una tecnica innovativa per l'Italia, la bloodstain pattern analysis. Ci furono scontri potenti tra l'avvocato difensore, Carlo Taormina, e chi conduceva le indagini e qualcuno tentò anche di inventare dal nulla delle prove. La televisione entrò prepotentemente nella strategia difensiva mentre attorno alla figura di Annamaria Franzoni si crearono due schieramenti, innocentisti e colpevolisti. E ancora oggi, a vent'anni di distanza, ci sono dubbi e domande senza risposta.

Indagini
Cogne, 30 gennaio 2002 – Seconda parte

Indagini

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 47:30


Il 30 gennaio 2002, alle 8.27 di mattina, giunse una telefonata al 118. Proveniva d Montroz, una frazione di Cogne, in Valle d'Aosta. Una donna disse urlando che aveva bisogno di aiuto perché suo figlio stava vomitando sangue dalla bocca. Quando arrivarono i soccorsi si resero conto che c'era molto di più, e molto peggio. Il bambino non stava vomitando sangue. Aveva una profonda ferita alla testa da cui fuoriusciva materia cerebrale: qualcuno l'aveva colpito più volte, con estrema violenza. Quel bambino si chiamava Samuele Lorenzi, aveva tre anni: venne dichiarato morto appena giunto all'ospedale di Aosta. La donna che aveva chiamato il 118 era sua madre, Annamaria Franzoni. Le indagini che seguirono furono soprattutto basate su perizie scientifiche, la scena del delitto vene ricostruita, le tracce di sangue analizzate secondo una tecnica innovativa per l'Italia, la bloodstain pattern analysis. Ci furono scontri potenti tra l'avvocato difensore, Carlo Taormina, e chi conduceva le indagini e qualcuno tentò anche di inventare dal nulla delle prove. La televisione entrò prepotentemente nella strategia difensiva mentre attorno alla figura di Annamaria Franzoni si crearono due schieramenti, innocentisti e colpevolisti. E ancora oggi, a vent'anni di distanza, ci sono dubbi e domande senza risposta.

Hin & Weg - der Reisepodcast mit Sven Meyer und Andy Janz
Auf Umwegen ins große Paradies: der Gran Paradiso Nationalpark

Hin & Weg - der Reisepodcast mit Sven Meyer und Andy Janz

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 19:29


In der letzten Folge der HOCH HINAUS Serie besuchen Sven Meyer und Andy Janz den Gran Paradiso National Park im Aosta Tal. Dort testet Sven mit seinen Beinen die Temperatur des Gletscherwassers und Andy verfährt sich gnadenlos in einer der schönsten Landschaften Europas. Warum Gran Paradiso tatsächlich ein Naturparadies ist und was man dort auf zwei Brettern und auch auf zwei Beinen erleben kann erfahren die beiden Großmäuler natürlich auch. Hoch hinaus wird hier zum Programm und ist ein absolutes Muss für alle Berg- und Reiseliebhaber. Jetz hören!

Learn Irish & other languages with daily podcasts
20220816_IRISH_fiosruchan_faoi_bhean_aosta_ata_basaithe_i_gciarrai

Learn Irish & other languages with daily podcasts

Play Episode Listen Later Aug 16, 2022 3:09


jQuery(document).ready(function(){ cab.clickify(); }); Original Podcast with clickable words https://tinyurl.com/2q94fd83 Contact: irishlingos@gmail.com Inquiry into an elderly woman who has died in Kerry. Fiosrúchán faoi bhean aosta atá básaithe i gCiarraí. The Gardai in Kerry are investigating after they found the body of a woman who was around 75 years old. Tá fiosrúchán ar bun ag na Gardaí i gCiarraí tar éis dóibh a theacht ar chorp mná a bhí thart ar 75 bliain d'aois. The woman was found dead at a residence in Ard Seanbuaile in Kilarne at lunchtime today. Fritheadh an bhean marbh i dteach cónaithe in Ard Seanbhuaile i gCill Airne ag am lóin inniu. Gardaí say they are suspicious of the cause of her death. Deir na Gardaí go bhfuil siad in amhras faoi údar a báis. The body is still on the scene and the place is to be examined by the forensic team. Tá an corp fós ar an láthair agus tá an áit le scrúdú ag an bhfoireann dlí-eolaíoch. The Office of the State Pathologist has been notified. Tá fios curtha ar Oifig an Phaiteolaí Stáit.

Hin & Weg - der Reisepodcast mit Sven Meyer und Andy Janz
Aosta Tal Teil 2 - Auch unten nicht ohne: Ein Besuch in Aosta Stadt!

Hin & Weg - der Reisepodcast mit Sven Meyer und Andy Janz

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022 17:30


In Folge 2 von HOCH HINAUS: der Aosta Podcast mit Sven Meyer und Andy Janz besichtigen die beiden Großmäuler die Stadt Aosta und sind sich einig, dass die wohl „römischste Stadt außerhalb von Rom“ auch unter der Erde sehr gut aussieht, warum Käsefondue (aus dem lokalen Fontina Käse) auch als Vorspeise gut ist und bewundern die Alpen aus der Kulisse des römischen Amphitheaters. Kurze Weile pur, aufgenommen im Alpen-Geheimtipp schlechthin. Jetzt unbedingt hören!!

Hin & Weg - der Reisepodcast mit Sven Meyer und Andy Janz
Aosta Tal Teil I - Atemlos in Monterosa: Im Land der italienischen Walser

Hin & Weg - der Reisepodcast mit Sven Meyer und Andy Janz

Play Episode Listen Later Aug 4, 2022 25:07


Wahrhaft kurzen Atem, wenn auch keine Minute Langeweile haben Sven Meyer und Andy Janz auf den Wanderwegen im Monterosa Bergmassiv im italienischen Aosta-Tal. Dort werden sie von Bergführer Nicola auf einer anstrengenden, wenn auch wirklich atemberaubenden Wanderung an die Kultur der deutschsprachigen italienischen Walser, das Sauerstoff-Haushalten und die tolle Bergküche des Aosta-Tals herangeführt. Ein absolutes Muss für alle Reiseliebhaber, die Berge, tolles Essen und interessante Geschichten lieben. Jetzt unbedingt hören!

ANSA Voice Daily
Team valdostano conquista il K2 a quasi 70 anni da Lacedelli

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 29, 2022 3:02


In vetta le guide Cazzanelli e Picco e l'aspirante Perruquet.

Daybreak
Daybreak for May 28, 2022

Daybreak

Play Episode Listen Later May 28, 2022 59:59


Saturday of the Sixth Week of Easter Saint of the Day: St. Bernard of Montjoux, 923-1008; Vicar General of Aosta; did missionary work in the Alps for four decades; best know for two Alpine hospices he built to aid lost travelers; patron saint of mountaineers, skiers, and the Alps Office of Readings and Morning Prayer for 5/28/22 Gospel: John 16:23-28

il posto delle parole
Claudio Morandini "Catalogo dei silenzi e delle attese"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 23, 2022 15:59


Claudio Morandini"Catalogo dei silenzi e delle attese"Bompiani Editorehttps://www.bompiani.it/"Le parole mettono ordine nelle cose, sciolgono i garbugli, riducono i misteri, illuminano le zone d'ombra: al limite, il loro suono ci tiene compagnia."Un bambino delicato e le vacanze dalla nonna un po' strega nella prigionia di un condominio a mezza costa nei campi, tra erbe amarissime e animali da mangiare – piccioni, chiocciole, forse anche insetti; un bambino che cerca disperatamente di essere buono per scansare il male del mondo, e dunque sfugge la compagnia dei coetanei per assaporare i segreti delle donne; l'amicizia con Aurelio, cementata dalla comune passione per i fossili; l'orto del padre in pensione, funestato dai maggiolini e reso glorioso dai raccolti di patate; l'ineffabile fascino di una zia e del suo pianoforte scordato; la dedizione irresponsabile di un primo amore, e altri amori più maturi, forse; diventare figlio di due vecchi e padre di una bambina. La vita di Cosimo è normale ed esemplare come lo sono tutte se le sappiamo leggere: metafora di passati e futuri, chiusa nel suo presente unico. Claudio Morandini la racconta a episodi: tessere e schegge di una sola immagine che si vede meglio se guardata da molto vicino.Claudio Morandini vive e insegna ad Aosta, dove è nato nel 1960. Tra i suoi romanzi più recenti, oltre a Neve, cane, piede, ristampato da Bompiani nell'estate 2021, con cui ha iniziato una personale, originale esplorazione dei lati più inquietanti e paradossali della montagna, ricordiamo Le maschere di Pocacosa e Gli oscillanti, pubblicato da Bompiani nel 2019. I suoi libri sono tradotti in diverse lingue.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Better Known
Neil Brand

Better Known

Play Episode Listen Later May 22, 2022 30:06


Neil Brand discusses with Ivan six things which should be better known. Neil Brand has been a silent film accompanist for over 30 years, regularly in London at the Barbican and BFI National Film Theatres, throughout the UK and at film festivals and special events around the world, including Australia, New Zealand (three times), America, Israel, Sweden, Denmark, France, Germany, Ireland, Luxembourg, and, in Italy, the Bologna, Aosta, Bergamo and Pordenone festivals where he has inaugurated the School of Music and Image to teach up-and-coming young pianists about silent film accompaniment. Neil now has a very fruitful relationship with the BBC Symphony Orchestra which has resulted in London performances of his acclaimed orchestral score for Hitchcock's silent Blackmail, the BBCSO / Barbican commission to score Asquith's silent Underground and Chaplin's Easy Street. He followed these successes with two through-scored radio adaptations, The Wind in the Willows (Audio Drama Award Nominated) and A Christmas Carol for Orchestra, Choir and Actors commissioned by Radios 3 and 4 – all of these works orchestrated and conducted by maestro Timothy Brock. Neil is also a prolific radio playwright including Sony- and Tinniswood- nominated dramas Stan (which he adapted for BBC TV) and Getting the Joke, as well as establishing the regular live-recorded musical series The Big Broadcast. He has twice toured nationally with Paul Merton as well as appearing in, and supplying music for, Paul's silent film-related TV documentaries. Neil is a TV presenter on BBC4 with his hugely successful series Sound of Cinema, The Music that Made the Movies and Sound of Song, is a regular presenter on Radio 4's Film Programme, a Fellow of Aberystwyth University and a Visiting Professor of the Royal College of Music and is considered one of the finest improvising piano accompanists in the world. Richard Rodney Bennett https://www.theguardian.com/music/2012/dec/26/sir-richard-rodney-bennett Sheridan Le Fanu https://www.theguardian.com/books/booksblog/2014/aug/28/sheridan-le-fanu-two-centuries-birth-vampire-ghost-stories The musical of the Mystery of Edwin Drood https://www.broadwayworld.com/reviews/The-Mystery-of-Edwin-Drood Satie House https://en.normandie-tourisme.fr/museums-and-heritage-sites/maisons-satie/ Radio Drama https://bookriot.com/history-of-the-radio-drama/ Rango https://www.rogerebert.com/reviews/rango-2011 This podcast is powered by ZenCast.fm

Salvatore racconta
60 - Aosta, tra Roma e le Alpi

Salvatore racconta

Play Episode Listen Later Apr 30, 2022 16:16


Una delle città più a nord d'Italia conserva alcune tra le più preziose rovine romane d'Europa. Tra valli e piazze dai nomi francesi. Per una storia unica. Aosta.Le persone iscritte alla newsletter ricevono la trascrizione via mail. Se vuoi iscriverti, clicca qui: http://eepurl.com/hrMwC1Per altri contenuti per studiare italiano visita il sito salvatoreracconta.comVoce e testo di Salvatore Greco.Sullo sfondo:Six seasons – Unicorn headsRun – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0Woods – Oak Studios – Licenza Creative Commons CC BY 4.0

Penguin Audio
Audiolibro: "7-7-2007 (Subjefe Rocco Schiavone 5)", de Antonio Manzini

Penguin Audio

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 4:13


Esta es una muestra de "7-7-2007 (Subjefe Rocco Schiavone 5)". La versión completa tiene una duración total de 9 h 33 min. Encuentra este audiolibro completo en https://bit.ly/3PHohbTNarrado por: Javier Portugués (Portu)No es aventurado sospechar que el carácter áspero y mordaz del subjefe Rocco Schiavone es la coraza de un hombre que vive atormentado por la culpa y está poseído por la ira y el dolor. En esta quinta entrega de la serie -que escaló una vez más al primer puesto de ventas en Italia- se revela por fin el oscuro pasado de Rocco en Roma, donde, bajo la aparente normalidad del trabajo cotidiano y de su amor inquebrantable por Marina, su mujer, el incorregible policía cultiva un entramado de amistades y lealtades peligrosas que, a la postre, supondrán su perdición. El verano de 2007, en plena canícula romana, Rocco sufre una fuerte sacudida que lo deja aturdido y desconsolado: Marina se ha marchado de casa, triste y desengañada tras descubrir que el elevado tren de vida que llevan se basa en los trapicheos de Rocco y sus amigos de la infancia. Sumido en la desesperación, el subjefe debe investigar la muerte de dos estudiantes de Derecho, asesinados de forma tan violenta que todos los indicios apuntan a un ajuste de cuentas. Después de semanas de intensas pesquisas, en las que logra destapar las conexiones internacionales de una red de narcotraficantes, Rocco obtiene la información suficiente para interceptar un cargamento de droga. Sin embargo, aunque lo ignora, acaba de dar un paso decisivo hacia el precipicio: al asestar el golpe de gracia a la trama criminal, ha firmado una sentencia de muerte cuyo legado será una guerra sin cuartel que se dilatará durante diez años hasta alcanzar los fríos parajes de Aosta.© 2022, Penguin Random House Grupo Editorial, S. A. U.#penguinaudio #audiolibro #audiolibros #Manzini #AntonioManzini See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

Penguin Audio
Audiolibro: "Una primavera de perros (Subjefe Rocco Schiavone 3)" de Antonio Manzini

Penguin Audio

Play Episode Listen Later Feb 22, 2022 4:08


Esta es una muestra de "Una primavera de perros (Subjefe Rocco Schiavone 3)". La versión completa tiene una duración total de 7 h 57 min. Encuentra este audiolibro completo en https://bit.ly/primaveradeperros_audiolibroNarrado por: Javier Portugués (Portu)Con cada nuevo episodio, este subjefe de policía romano de pura cepa -desterrado a una pequeña ciudad al pie de los Alpes por ciertos comportamientos de dudosa licitud- ha ido adquiriendo una dimensión más incisiva y profunda, para deleite de sus cientos de miles de seguidores. Tras pasarse nueve meses destrozando sus Clarks, pues se niega a calzarse unas botas de montaña apropiadas para la región, Schiavone acoge con escepticismo la llegada de una teórica primavera al valle de Aosta. Su resistencia a someterse a la realidad de aquel lugar, donde ni las estaciones del año son como deberían ser, se refleja también en su labor profesional. Al conocerse el accidente de una furgoneta en el que mueren el conductor y su acompañante, Rocco reacciona con su habitual irritación e intenta desentenderse del asunto. Sin embargo, pocos días después, la desaparición de una joven perteneciente a una rica familia de constructores de la zona despierta su instinto de sabueso: las pesquisas para encontrar a la chica le abren las puertas de un mundo subterráneo que lo deja estupefacto. Rocco conoce muy bien los negocios turbios que se dan en una gran ciudad como la que tanto añora, pero no sospechaba hasta qué punto podía existir algo semejante en ese rincón perdido entre las montañas. Finalmente, Schiavone no tiene más remedio que ponerse manos a la obra, lo que lo obligará a apartar de su mente el espinoso asunto de su relación con la mejor amiga de su última ex, además de un doloroso hecho de su pasado que se niega a aceptar. La crítica ha dicho...«Una de esas historias que se devoran.»La Stampa «Respecto a otros investigadores memorables, como el inspector Coliandro, de Lucarelli, o el aún más famoso comisario Montalbano, de Camilleri, Rocco Schiavone es el campeón de lo políticamente incorrecto.»Gazzetta del Sud «Manzini, actor y guionista, conoce bien las reglas para dar ritmo a una historia y sabe cómo fascinar al lector.»Gazzetta di Parma© 2022, Penguin Random House Grupo Editorial, S. A. U.#penguinaudio #audiolibro #audiolibros #manzini #antoniomanzini See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.

Penguin Audio
Audiolibro: "La costilla de Adán (Subjefe Rocco Schiavone 2)" de Antonio Manzini

Penguin Audio

Play Episode Listen Later Feb 22, 2022 4:19


Esta es una muestra de "La costilla de Adán (Subjefe Rocco Schiavone 2)". La versión completa tiene una duración total de 7 h 10 min. Encuentra este audiolibro completo en https://bit.ly/costilladeadan_audiolibroNarrado por: Javier Portugués (Portu)Forzado a abandonar su querida Roma natal debido a ciertas irregularidades en el desempeño de su labor policial, Rocco Schiavone es enviado al valle de Aosta, que pese a estar situado en la península Itálica, para un meridional como él es lo más parecido a aterrizar en Marte. Rodeado de imponentes montañas, atenazado por un frío glacial y desconcertado ante el carácter circunspecto de los habitantes del lugar, Rocco encara su segundo caso con el mismo talante de siempre, irritable y transgresor hasta el límite de lo permisible, pero imbuido de un profundo sentido de la justicia. Cuando una mujer es hallada muerta en su casa y, en la penumbra, se extienden las secuelas de lo que en apariencia ha sido un robo violento, el subjefe Schiavone se resiste a la tentación de creer lo evidente. Una serie de coincidencias y divergencias, sumadas a la ambigüedad de algunos personajes, transformará gradualmente el escenario del crimen en una espesa niebla de misterios. Para despejarla, Schiavone pondrá en práctica su contundente método particular, basado en la intuición, la astucia, una inquebrantable lealtad a su gente de confianza y cierta tendencia a tomarse la justicia por su mano. Como ya se vislumbró en Pista negra, su primer caso, cada interrogatorio de Schiavone, espoleado por su característico mal humor y su irreductible tenacidad, aviva la curiosidad del lector. Así, la cohesión geométrica de las tramas de Manzini y el desasosiego de su personaje, de una humanidad desbordante, han convertido las historias de Schiavone en un éxito sin precedentes en Italia, un fenómeno que va camino de extenderse a todo el continente europeo. La crítica ha dicho...«En sólo dos novelas, Antonio Manzini ha hecho del subjefe de policía Rocco Schiavone un personaje inolvidable y que crea adicción.»Corriere della Sera «Antonio Manzini ha dibujado un personaje extraordinario.»Andrea Camilleri «Lo confieso: una vez que empecé la novela, no pude dejarla hasta haberla terminado. En más de una ocasión pensé que había descubierto al asesino, pero estaba equivocada.»La Repubblica «Un feliz retorno a la nieve. Más bien un eslalon que un descenso en línea recta, pero sin perder de vista nunca la meta.»La Stampa «Entrañables y escritas con un gran sentido del ritmo, las novelas de Manzini se leen de un tirón.»Il Piccolo© 2022, Penguin Random House Grupo Editorial, S. A. U.#penguinaudio #audiolibro #audiolibros #manzini #antoniomanzini See acast.com/privacy for privacy and opt-out information.