POPULARITY
Categories
Ordine e disordine in prospettiva cristiana (2 Tessalonicesi 3:6-13)Testo completo della predicazioneViviamo in un mondo che esalta il "fare ciò che si vuole", ma il risultato è spesso caos, stress e infelicità. E se la vera libertà non fosse fare quello che passa per la testa, ma avere uno "spartito" da seguire? In questa predicazione su 2 Tessalonicesi, scopriremo come l'insegnamento apostolico sull'ordine e la disciplina (in ogni circostanza) non sia un peso o peggio “inutile”, ma la chiave per una vita piena e incredibilmente libera. Un messaggio rivoluzionario per chi è stanco del disordine e cerca un fondamento solido per la propria vita quotidiana.
12 novembre. Il valico di Zikim è stato riaperto per far entrare aiuti umanitari nel nord della Striscia. Israele lo definisce un segnale di fiducia, ma nello stesso momento riprendono i bombardamenti su Beit Lahiya e Jabalia. Secondo la BBC, oltre millecinquecento edifici sono stati demoliti durante la tregua. La pace, nei comunicati, resta un verbo al futuro. L'Unicef denuncia un milione di siringhe bloccate ai valichi e cinquemila bambini in attesa di cure. A passare sono solo i carichi “approvati”, mentre Singapore invia cento protesi per amputati: un gesto simbolico in un sistema sanitario che non riesce più a operare. La retorica della ricostruzione arriva prima della possibilità di curarsi. Intanto Israele approva una legge che consente di oscurare media stranieri e chiudere redazioni considerate “ostili”. Gaza resta sigillata anche per l'informazione. Fnsi, Ordine dei Giornalisti e Movimento Giustizia e Pace chiedono all'Europa di intervenire: quasi trecento reporter palestinesi sono stati uccisi dall'inizio della guerra. Alessandra Costante avverte: «Non vogliamo colonizzare la notizia, vogliamo verificarla». In Cisgiordania, coloni mascherati attaccano villaggi nell'area di Tulkarem. L'esercito parla di episodi “intollerabili” che “minano la stabilità”. La stessa parola che il G7 in Canada usa per definire la regione, mentre Il Cairo e Ankara discutono di una forza di stabilizzazione. Tajani rivendica il ruolo dell'Italia nella ricostruzione, ma sul terreno la tregua continua a produrre macerie. In Israele esplode la polemica per la chiusura della radio delle Forze armate decisa dal ministro Katz, mentre Trump scrive a Herzog chiedendo la grazia per Netanyahu. Nella grammatica politica degli annunci la pace è un titolo, non una condizione. Sul campo, invece, la tregua si misura nei silenzi, nei varchi selettivi e nelle voci che non possono entrare. #LaSveglia per La Notizia Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Negli ultimi anni, il gruppo dei BRICS, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ha avviato un processo sempre più deciso di affrancamento dal dominio del dollaro statunitense nel commercio e nella finanza internazionale. "Abbiamo raggiunto un livello dove dovremmo essere ancor più ambiziosi. Dovremmo concentrarci su meccanismi e risultati più tangibili, rendendo BRICS una piattaforma d'impatto." Narendra Modi Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#stayhuman oggi è interamente dedicata a Pier Paolo Pasolini. Una lunga intervista a Giovanna Marini sul suo rapporto con PPP, registrata pochi mesi prima che Giovanna ci lasciasse (Ph. Bruno Zanzottera). Una chiacchierata con Simona Zecchi, autrice di "Ordine eseguito. Tutta la verità sulla notte più misteriosa della nostra Storia" (Ponte alle Grazie). Il perché le Prefiche di Sternatia si ritengono corresponsabili della morte di PPP #Pasolini #pierpaolopasolini #GiovannaMarini
Ha preso il via ieri alla Stazione Marittima di Napoli, con un confronto interno alla categoria, la Convention dei consulenti del lavoro, una tre giorni destinata a celebrare i 60 anni del Consiglio nazionale, con un focus significativo sul futuro degli studi professionali nell'era dell'intelligenza artificiale, e che si chiuderà domani con l'intervento del ministro del Lavoro, Marina Calderone. In questa puntata di Due di denari ci colleghiamo con Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.Nella prima parte della trasmissione, come ogni venerdì, torna a riunirsi la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.
Secondo la psicologia, i vestiti che non indossi mai raccontano parti di te: legami con il passato, insicurezze e desideri di cambiamento.
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiRoma, 28 novembre 1988. Sergio Calore, ex ordinovista e collaboratore di giustizia, risponde alle domande del Presidente della Corte, Severino Santiapichi, nel corso di un'udienza del processo a Ordine Nuovo.Si ringrazia il Radio Radicale per la condivisione del reperto.Tra i temi toccati durante l'interrogatorio: 1) Gennaio 1984. L'inizio della «collaborazione» di Sergio Calore; 2) Novembre 1976. Sulla compravendita di hashish per «autofinanziamento»; 3) I «dépliant di armi» in un albergo di Monteporzio Catone; 4) Estate '76. Concutelli «esautora di ogni responsabilità» il gruppo dirigente all'estero di ON; 5) I «GAO» (Gruppi d'Azione Ordinovista); 6) La cena «Da Nino» alla Camilluccia. Il «contrasto» tra Concutelli e Signorelli; 7) Lo «Stato di tipo organico» teorizzato da ON; 8) Azioni rivendicate e non; 9) Un «gruppo che si raccoglieva attorno a Concutelli»; 10) «Contro l'Utopia marxista».
L'ordine mondiale che conoscevamo è morto. Il multilateralismo, l'idea che le grandi sfide del pianeta si possano risolvere insieme, è stato sepolto. Al suo funerale, due uomini hanno preso la parola: Donald Trump e il Presidente della Finlandia. Due visioni opposte del mondo — il potere contro i valori, la forza contro la diplomazia. In questo nuovo capitolo della geopolitica, uno ha demolito l'ONU definendolo un club di chiacchieroni, l'altro ha lanciato un avvertimento: senza cooperazione, il mondo tornerà alla guerra.In questo video analizzo entrambi i discorsi, svelando perché quello del finlandese potrebbe essere la bussola più importante per capire il futuro che ci attende. Dalla crisi dell'ONU al ritorno della legge del più forte, fino ai tre scenari possibili per le Nazioni Unite — ribellione, lenta decadenza o “trumpizzazione” — capiremo insieme se esiste ancora un ordine mondiale… o se siamo già entrati in un nuovo caos globale.
Giulio Busi"Il cantico dell'umiltà"Vita di San FrancescoMondadori Editorewww.mondadori.itIlletterato, sprovveduto, sognatore, Francesco d'Assisi è il «santo» per eccellenza. Ma è anche, nell'opinione comune, un personaggio fuori dalla storia, relegato nella sfera del misticismo e dell'utopia. Come mai, allora, la Chiesa decide di innalzarlo agli altari a soli due anni dalla morte, dopo un processo di canonizzazione tra i più brevi nella vicenda millenaria del cristianesimo? Francesco ribelle e antisistema o docile strumento nelle mani del potere ecclesiastico? Giulio Busi passa al vaglio le cronache dell'epoca, s'immerge nel mare sconfinato dell'agiografia, e poi dipinge un Francesco inedito, vigoroso, a tratti mite, più spesso provocatorio e intransigente. Quando è costretto, infatti, sa obbedire e accettare l'autorità. Ma è una scelta che gli costa, e da cui, ogni volta, riparte per inseguire la verità. Mentre attorno a lui la società scopre, e soffre, l'economia del mercato e del profitto, Francesco accoglie i lebbrosi, si unisce ai mendicanti, rivendica per sé un posto tra gli ultimi. Nei primi tempi, i benpensanti lo dileggiano, lo considerano un folle. Intanto, però, il suo carisma attrae sempre più seguaci. Nella primavera del 1212 Chiara d'Assisi, nobile per nascita, lascia i propri beni e la sontuosa casa paterna per seguire l'esempio di Francesco. È l'inizio di una consonanza spirituale che durerà tutta la vita. Ai «fratelli» che hanno cominciato a raccogliersi attorno al Poverello si aggiungono le «sorelle minori», ispirate da Chiara. Nel giro di pochi anni, il successo del movimento è travolgente. E i dubbi del fondatore diventano sempre più angosciosi. La Chiesa ha bisogno di un Ordine francescano forte, efficiente, solido. Ma lui riuscirà a difendere povertà e umiltà, a mantenere la semplicità delle origini? Al termine della sua esistenza, così breve e intensa, Francesco è malato, e deluso. Sembra sconfitto, ma nel momento più buio detta il Cantico di Frate Sole, splendido, gioioso inizio della letteratura italiana. Ringraziamento è l'esordio, inno la conclusione. Francesco lo sa, lo ha sempre saputo. La sorgente è una sola, un unico fine ha il creato. E ora il suo Cantico è libero di percorrere il vasto mondo. Che con lui se ne vada il dolore, assieme a lui si diffonda la lode.Giulio Busi (Bologna, 1960) è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. Ha scritto di mistica ebraica, di storia rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Collaboratore di lungo corso delle pagine culturali del «Sole – 24 Ore», ha uno stile letterario inconfondibile, incalzante e, al tempo stesso, documentatissimo. Per Mondadori ha pubblicato: Lorenzo de' Medici (2016), Michelangelo (2017), Marco Polo (2018), Cristoforo Colombo (2020), Giulio II (2021) e Gesù, il ribelle (2023), Simboli del pensiero ebraico (2024) e Giovanni, il discepolo che Gesù amava (2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Secondo alcune notizie in arrivo dagli USA la soluzione della questione TikTok sarebbe vicinissima. Google chiede aiuto al governo americano per il Play Store. Il misterioso caso degli smartwatch con il software di Google. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ordine:" Il Milan lo capiremo con il Napoli." Orlando:" Il centrocampo del Milan meraviglioso. L'Inter dietro balla" Recanati: "Considero la Juve anti Napoli. LAll'Inter serve un cambio modulo"
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse alla folla:«Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.Non c'è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce.Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Ordine:" Il Milan lo capiremo con il Napoli." Orlando:" Il centrocampo del Milan meraviglioso. L'Inter dietro balla" Recanati: "Considero la Juve anti Napoli. LAll'Inter serve un cambio modulo"
Fare ordine e ripartire.Settembre mi ha invitata a fermarmi: ho dovuto creare spazio, ribaltare vecchi pensieri, dare forma a nuove abitudini. Ti racconto esattamente cosa ho fatto a settembre creare ordine, chiarezza e nuova visione.I percorsi con Isea, ora aperti:
La procura di Torino ha deciso di impugnare la sentenza che aveva portato all’assoluzione dell’uomo accusato di violenze nei confronti della moglie. Nelle motivazioni si giustificava la violenza, affermando che fosse frutto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. È stato arrestato il ragazzo accusato di aver ucciso l'influencer e attivista MAGA Charlie Kirk. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Che futuro per Armani? Proviamo a delinearlo insieme a Renata Molho, giornalista e saggista, autrice dell’unica biografia autorizzata di Giorgio Armani, “Essere Armani - Una biografia”. Come ogni venerdì torna il Reportage della redazione di Radio 24. Quello di oggi è fa parte della nuova serie “Figli nostri”, un racconto degli istituti penali minorili. In questa puntata Maria Piera Ceci ci porta a Casal di Marmo, a Roma. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei momenti più complessi del 900: gli ultimi anni della Guerra Fredda. Un'epoca in cui l'Europa è stata attraversata da intrighi e giochi di potere; un periodo in cui si sono decisi i destini di milioni di persone e di intere nazioni... sempre nell'ombra. Dietro le quinte, però, non si sono nascoste solo strategie e politica, perché le tensioni internazionali hanno riportato alla luce dei segreti antichissimi - alcuni rimasti sepolti addirittura dal Medioevo. E' il caso dell'enigmatico Ordine del Drago, un'organizzazione misteriosa, che da secoli veglia in segreto sull'Europa. È proprio da questo ordine che prende il nome l'ultimo romanzo di Gigi Paoli, oggi ospite ai microfoni di Radio Utopia.
Oggi parliamo del significato di una fotografia che ritrae il presidente cinese Xi Jinping, il russo Vladimir Putin e l'indiano Narendra Modi. Poi di lavoro e degli ultimi dati Istat e infine della flottiglia per Gaza. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I principali fatti dell'attualità internazionale commentati con Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice, esperta di Turchia e Russia.Poi focus sull'intelligenza artificiale tra rischi e opportunità con il nostro Enrico Pagliarini, Radio 24 e con Luca Mari, docente presso l’ Università Cattaneo – LIUC e studioso di intelligenza artificiale e metrologia.Ora anche le psicoterapia si fa con l’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Maria Antonietta Gulino, presidente dell’ Ordine degli psicologi.
Alto profilo etico, impegno civile e attenzione costante ai valori del bene comune: è con queste motivazioni che la Santa Sede ha insignito Erik Umberto Pretto del titolo di Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il diploma è stato consegnato al deputato vicentino dal prefetto, Filippo Romano, nel corso di una cerimonia tenutasi nella mattinata di ieri, lunedì 28 luglio, presso il Palazzo del Governo di Vicenza.
Google da ieri ha annunciato un nuovo modo di distribuire gli aggiornamenti di Gemini, vi raccontiamo cosa cambia. Facebook chiude una vertenza legale miliardaria, capiamo cos'è successo. Non tutte le grandi aziende aderiranno alle nuove regole europee sull'intelligenza artificiale. Apple prende una decisione drastica nei confronti di uno youtuber. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #scrivere INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra gli indagati dell’inchiesta sull’urbanistica di Milano anche il sindaco Sala. Ci aggiorna Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ci facciamo poi aggiornare sugli ultimi sviluppi che arrivano dal Medio Oriente da Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24. Monza, una donna è stata trovata morta vicino casa a Macherio. Per l’omicidio è stato fermato l’ex compagno, che la donna aveva più volte denunciato in Perù, Paese di origine di entrambi. Ma come ha fatto a raggiungere l’Italia nonostante le varie denunce a suo carico? Cerchiamo di capirlo insieme a Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
“Non ho chiuso con Putin, ma sono molto deluso da lui” ha dichiarato il Presidente Donald Trump parlando con la BBC, segnalando ancora una volta il cambiamento della strategia americana rispetto all’invasione russa dell’Ucraina. Procede quindi l’invio di armi tramite la Nato, ma potranno cambiare i rapporti di forza sul campo? Lo chiediamo a Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).Borseggi a Venezia, Brugnaro chiede correttivi urgenti al Governo alla riforma Cartabia. Ci spiega meglio Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Sorrento, 16 arresti per corruzione e appalti pilotati. Fra loro anche l’ex sindaco. Ci aggiorna Laura Viggiano.
Pensiero di Thomas Hobbes, elaborazioni teoriche sulla società, la politica e lo Stato. Vita del filosofo e matematico inglese, tra i fondatori della filosofia politica moderna e autore del Leviatano.
È un vertice Nato che non poteva che avere come protagonista il Presidente americano Donald Trump, che parlando con i giornalisti ha contestato le ricostruzioni di Cnn e New York Times sull’impatto sul programma nucleare iraniano dell’operazione militare americana “Martello di Mezzanotte”. Ma è stato anche il vertice in cui i membri dell’Alleanza hanno accettato di portare al 5% del Pil la spesa per la difesa, con però l’eccezione della Spagna, duramente attaccata dallo stesso Trump. Per ripercorrere questa giornata sentiamo il nostro Sergio Nava e poi Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor inviato all’Aja. Impagnatiello condannato all’ergastolo anche in appello, ma è esclusa l’aggravante della premeditazione. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Addio a Lea Massari. Con noi per ripercorrerne la carriera c’è Gian Luca Pisacane, critico cinematografico per Cinematografo e Famiglia Cristiana.
Reazioni in ordine sparso del mondo, impossibile fare previsioni
È in corso la ventesima emissione del BTp Italia, titolo di Stato che si rivolge in modo particolare a famiglie e risparmiatori domestici.Il titolo avrà una durata di 7 anni, è indicizzato al tasso di inflazione italiana con cedole corrisposte ogni 6 mesi e un premio fedeltà rotondo dell’1%, riservato a chi acquista il BTp nei giorni del collocamento e lo mantiene in portafoglio fino alla scadenza del 4 giugno 2032. Con Ciro Pietroluongo, Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana, facciamo il punto sul collocamento in corso da martedì 27 e che si concluderà venerdì 30 maggio.Nella seconda parte della puntata Parliamo di lavoro alla vigilia della nuova edizione del Festival del Lavoro, in programma dal 29 al 31 maggio ai Magazzini del Cotone di Genova. In occasione dell'evento viene presentato il rapporto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro “Rendere la sfida demografica sostenibile”. Ci colleghiamo, per dare qualche anticipazione, con Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
1) Gaza, Netanyahu riapre i valichi per gli aiuti, ma solo in quantità minime. L'obiettivo è continuare e allargare l'offensiva. Ordine di evacuazione anche da Khan Younis. (Sami Abu Omar, Serena Baldini - Vento di Terra) 2) Trump telefona a Putin per cercare di portarlo verso un negoziato sulla guerra in Ucraina. Il presidente Usa sfoggia ottimismo, ma la frustrazione nell'amministrazione americana è sempre più evidente. (Roberto Festa) 3) Weekend di elezioni in Europa. Dal voto in Romania, Polonia e Portogallo emerge la crescita delle destre trumpiane e il crollo delle sinistre. In Romania, però, il candidato europeista riesce a sconfiggere Simion. (Sielke Kelner - Osservatorio Balcani e Caucaso, Daniele Stasi, Univ. di Foggia) 4) Argentina, il partito di Milei vince le comunali di Buenos Aires. Un segno importante per il partito di governo verso le elezioni di mid term di ottobre. (ALfredo Somoza) 5) Serie Tv. Mad Man compie 10 anni. Il cult ambientato negli anni 60 si può recuperare su Netflix. (Alice Cucchetti)
Franco Pezzini"Morte astrale"Polidoro Editorewww.alessandropolidoroeditore.itGran Bretagna, 1904. L'età vittoriana è appena terminata, ma dalla fine del secolo appena chiuso è montata in tutto l'Occidente la marea dell'irrazionale, un fiorire di gruppi occultistici ed esoterici. Il più importante è il leggendario Ordine ermetico della Golden Dawn fondato a Londra nel 1888. Tra le tecniche adottate con entusiasmo dai suoi affiliati figurano i viaggi astrali, fuori dal corpo, in dimensioni altre della realtà. Ma i grandi esperimenti hanno spesso vita breve: agli inizi del Novecento la Golden Dawn esplode in un contesto da pochade: cattiva gestione, scandali, risse ridicole, nell'inanellarsi di situazioni surreali. E nel frattempo in Germania fioriscono le fraternità saturnie terreno di fantasie prenaziste.Franco Pezzini (Torino, 1962), laureato in Diritto Canonico con la tesi Esorcismo e magia nel Diritto della Chiesa, è studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al Fantastico. Tra i fondatori negli anni Ottanta della rivista ‘L'Opera al Rosso', è ora membro del Comitato editoriale de ‘L'Indice dei libri del mese', della Redazione di ‘Carmillaonline. Letteratura, immaginario e cultura di opposizione', e suoi articoli sono apparsi su varie testate (‘Poesia', pagine culturali di ‘Avvenire', ‘tuttolibri', ‘LN │ librinuovi.net').IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
èStoria Film Festival 2021
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. in occasione della celebrazione della Festa del lavoro, ha sottolineato come tante famiglie siano in difficoltà a causa dell’aumento del costo della vita e dei salari insufficienti. “Non sono tollerabili né indifferenze né rassegnazione” ha poi aggiunto riferendosi alle troppe morti sul lavoro. Per parlarne sentiamo Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È stato condannato a 18 anni e 8 mesi il diciassettenne colpevole dell’omicidio di Santo Romano, e la famiglia della vittima ha espresso dolore e rabbia per una sentenza che non darebbe giustizia. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma.I 100 giorni della seconda amministrazione Trump. Li commentiamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Champions League: questa sera in campo la prima semifinale fra Arsenal e Paris Saint Germain. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Negli ultimi tempi ti ho parlato spesso di motivazione, disciplina e impegno.Tutte cose straordinarie… ma anche potenzialmente pericolose. Sì, hai letto bene.Perché se protratte senza equilibrio, persino le abitudini più sane possono trasformarsi in piccole prigioni.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 AM del 28/04/25) https://psinel.com/caos-e-disordine-aggiungere-un-pizzico-di-sano-caos/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
L’Unione Europea è pronta a rispondere ai dazi imposti da Donald Trump. Ma come? Ce lo spiega Matteo Villa, direttore del Data Lab ISPI.Nel frattempo si prepara anche una risposta italiana, e la Presidente del Consiglio ha incontrato le associazioni di categoria. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Omicidio Cecchettin, per i giudici "75 coltellate a Giulia non sono segno crudeltà”. Ne discutiamo con Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Questa sera l’Inter alla prova del Bayern Monaco nell’andata dei quarti di finale. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
I rapporti fra Valerio Fioravanti e Licio Gelli nella versione data da Walter Sordi, collaboratore di giustizia ed ex Nar, secondo il quale Zani, Nistri, Belsito ed anche Vale consideravano l'omicidio Pecorelli un operazione fatta da Foravanti. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 ùVuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: #italiamistero #gelli #fioravanti
Il recente caso di cronaca della donna che, a Roma, è morta a seguito di un'operazione di liposuzione da parte di un medico già condannato, ha riportato alla ribalta il tema dei circa 200 medici che, avendo fatto ricorso contro la sospensione o radiazione, nel mentre continuano a operare. Ne discutiamo con Antonio Magi, presidente Ordine dei medici di Roma.Pechino cerca di attrarre investimenti stranieri al China Development Forum. Ci spiega tutto Giada Messetti, sinologa e giornalista.San Gregorio Armeno contro la serie tv 'Gomorra. Le Origini'. Il perché del no alle riprese della nuova produzione cinematografica lo approfondisce Vincenzo Capuano presidente de 'Le Botteghe di San Gregorio Armeno'.
Iniziamo questa puntata collegandoci con Giorgia Scaturro, collaboratrice da Londra, che ci aggiorna sulla situazione dell’aeroporto di Heathrow che è rimasto chiuso per un blackout causato da un incendio nelle vicinanze.Poi con Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma, parliamo della decisione della Corte Costituzionale che permetterà anche ai single di adottare bambini stranieri. Facciamo un quadro su quanto deciso al Consiglio europeo di ieri con Antonio Pollio Salimbeni, corrispondente de Il Sole 24 ORE - Radiocor a Bruxelles.Come ogni venerdì, il Reportage: Serbia, da Novi Sad alla Rivoluzione. Di Cristina Carpinelli.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Xenia Chiaramonte"Conflitto sociale, ordine pubblico"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itBiennale DemocraziaVenerdì 28 marzo 2025Aula Magna, Cavallerizza Reale, TorinoConflitto sociale, ordine pubblicoXenia Chiaramonte, Nello Rossi, coordina Annalisa Camilli.Nell'Italia post-unitaria il reato «politico» ha a lungo goduto – rispetto ai crimini comuni – di maggiori tutele giuridiche, nonché di una certa clemenza dei giudici popolari. Oggi, nel dibattito pubblico, prevalgono sentimenti opposti: un movente ideologico aggrava (anziché ridurre) il biasimo verso i gesti illeciti, magari commessi durante manifestazioni o proteste. Le legittime ragioni dell'ordine rischiano così di oscurare, anziché bilanciare, quelle del conflitto sociale. Portandoci a scordare che quest'ultimo, in democrazia, è anche una risorsa. Preziosa e generativa.Xenia Chiaramonte è Professoressa associata a Ca' Foscari dove insegna Teoria e critica del diritto. È autrice di Governare il conflitto. La criminalizzazione del movimento No Tav (Meltemi, Milano 2019) e co-anima il blog della criminologia critica in Italia, “Studi sulla Questione Criminale”. Tra le sue più recenti pubblicazioni: (2024), “Per un'archeologia del populismo penale: i positivisti, ‘semplicisti del diritto penale' di Luigi Lucchini” Etica Pubblica (in uscita); (2023), “La forma del sociale: Kelsen, Freud e Thomas a confronto”, Teoria e critica della regolazione sociale, 1, 85-113; (2023), “Uccidere la casa? Sulle problematiche implicazioni dell'ecocidio”, Jura Gentium, XX, 1. 173-197.Le sue linee di ricerca sono principalmente due: la prima è quella relativa alla storia della ragione punitiva contemporanea, e in particolare alla difesa sociale, su cui ha vinto l'ERC Starting Grant 2024 SOCIAL DEFENCE. UNCOVERING THE TRANSNATIONAL EPISTEMOLOGY OF THE PUNITIVE AGE; la seconda verte sul rapporto fra il diritto e le parole e le pratiche dell'ecologia odierna, su cui sta sviluppando una monografia di prossima pubblicazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I dettagli legali saranno definiti prima del prossimo Consiglio europeo ma il piano per il riarmo dell'Unione europea è ormai chiaro e mette d'accordo i Paesi membri, ad eccezione dell'Ungheria. Un piano da 800 miliardi che combina fondi pubblici e capitale privato. E' davvero un nuovo inizio per l'Europa? Ne parliamo con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali, Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell'Istituto Affari Internazionali, e con Charles Kupchan, Senior Fellow al Council on Foreign Relations e professore di Relazioni internazionali alla Georgetown University.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
L'Italia è una delle aree del mondo in cui la presenza di grande patrimonio architettonico, artistico e culturale convive con un’estrema fragilità geologica del territorio. Ci sono misure di prevenzione adottabili? E come intervenire sui danni?Gli ospiti di oggi:Armando Cozzuto - Presidente dell’Ordine degli Psicologi CampaniaBarbara Orecchio - Professoressa di Geofisica della Terra Solida presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e della Terra dell Università di MessinaElio Masciovecchio - Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli IngegneriCarlo Blasi - Architetto, Ex professore all'Università di Parma
Ettore Perozzi"Spazzini spaziali"Per un futuro sostenibile dello spazioPrefazione di Roberto BattistonEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itOggi sentiamo parlare spesso di detriti spaziali, che costituiscono una minaccia per i satelliti intorno alla Terra. Come far fronte a questo problema? Attraverso la crescita di una coscienza comune a tutta l'umanità, una “coscienza spaziale”.«I satelliti operanti oggi nello spazio sono costretti a fare lo slalom per evitare la spazzatura spaziale, con perdita di tempo, aumento di costi, rischi di malfunzionamento. La necessità di stabilire regole chiare e condivise cresce ogni giorno di più, così come la necessità di sviluppare tecnologie in grado di monitorare le orbite dei frammenti e ripulire lo spazio, bene comune planetario».Roberto Battiston È vero che attorno alla Terra orbitano non solo satelliti artificiali ma anche una miriade di detriti prodotti dalle attività umane? Corriamo davvero il rischio che ci cadano in testa? Il nostro pianeta finirà per essere circondato da un'impenetrabile barriera di rifiuti? Perché non è possibile raccoglierli come si fa sulla Terra? Non potremmo gettarli nel Sole, un grande ed ecologico inceneritore cosmico? Con l'avvento delle megacostellazioni satellitari, risolvere il problema della proliferazione dei detriti spaziali è sempre più urgente.La soluzione non è rinunciare ai benefìci che lo spazio ci offre quotidianamente, dai navigatori satellitari al monitoraggio ambientale. Come tutte le tecnologie, anche quelle spaziali hanno degli inconvenienti che possono essere risolti se affrontati per tempo. È una sfida globale che richiede la crescita di una coscienza comune a tutta l'umanità: una coscienza spaziale.Ettore Perozzi è laureato in Fisica e si occupa di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali e divulgazione scientifica. Dal 2017 al 2020 è stato responsabile dell'Ufficio per la Sorveglianza Spaziale dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha scritto diversi libri, tra cui: Ordine e Caos nel Sistema Solare (con Alessandra Celletti, UTET 2007, finalista al Premio Galileo), Il Cielo che ci cade sulla testa (Il Mulino 2016), Luna Nuova (Il Mulino 2019), Parola di Astronauta (con Simonetta di Pippo, Lapis 2019, vincitore del premio “Un Libro per l'Ambiente”). L'asteroide n° 10027 porta il suo nome.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ho aperto uno dei miei armadi e... Che disordine!! È proprio l'ora di cambiare! Trascrizione ed esercizio sia www.podcastquattrostagioni.ch
Il Ddl sicurezza è stato approvato dalla Camera a settembre 2024 ma il Quirinale ha espresso informalmente alcune perplessità. In Commissione riprende l'esame degli emendamenti, come ci spiega Manuela Perrone, de Il Sole 24 Ore.Operaio di 58 anni muore. Bari in un incidente sul lavoro avvenuto nel cantiere del Policlinico. Ci aggiorna Onofrio D'Alesio, corrispondente da Bari.Il ruolo del “contesto famigliare” nell’assoluzione di Alex Cutoia e nella concessione delle attenuanti generiche a Salvatore Montefusco. Ne parliamo con Daniele Bocciolini, avvocato penalista, esperto in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
A Kazan, in Russia, è iniziato oggi il Brics Summit 2024, il vertice dell'organizzazione delle economie emergenti che proseguirà fino al 24 ottobre. Oggi era in programma l'evento più atteso, l'incontro bilaterale tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo cinese Xi Jinping. Ne parliamo con Filippo Fasulo, condirettore dell'Osservatorio Geoeconomia dell'Ispi.