Italian astrophysicist and popular science writer
POPULARITY
Piero Bianucci"Vita sghemba"Ottant'anni con scrittori, scienziati e telescopiEdizioni ETSwww.edizioniets.comAvanti negli anni, ci si accorge che “siamo” – o meglio, diventiamo – gli incontri che abbiamo fatto. Ogni incontro lascia una emozione, una idea, una esperienza. Giornalista di lungo corso, Piero Bianucci ha praticato il mondo letterario curando le pagine culturali della «Gazzetta del Popolo» per 14 anni, e molto più a lungo ha frequentato il mondo scientifico da redattore capo del quotidiano «La Stampa». Qui ripercorre la variegata galleria dei suoi incontri. Alcuni sono diventati amicizie: Primo Levi, Fernanda Pivano, Tullio Regge, Piero Angela, Margherita Hack, Ernesto Ferrero, Francesco De Bartolomeis, Didimo. Altri hanno generato rapporti intellettuali più o meno profondi: Rita Levi-Montalcini, Emilio Segré, Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Harold Kroto (tutti premi Nobel), Edoardo Amaldi, Bruno Pontecorvo, Giancarlo Wick e molti altri. Sullo sfondo, scorrono i grandi eventi degli ultimi ottant'anni, dalla bomba atomica di Hiroshima all'Intelligenza Artificiale di ChatGPT. Troviamo l'appartata Torino sabauda, la Torino dormitorio della Grande Fabbrica e quella post-industriale. Il consumismo e poi la frugalità imposta dalla crisi ecologica. La radio cede il passo alla tv, l'analogico al digitale, dilaga Internet. L'attesa di vita è quasi raddoppiata, la lettura del DNA ha cambiato la biologia, l'atomo e l'universo hanno sempre meno segreti. Dai giornali è scomparso il piombo, ma ora scompaiono le edicole. Insomma, anni interessanti. E i prossimi?Piero Bianucci è uno dei più noti scrittori scientifici italiani. Dal 1975 ad oggi ha pubblicato più di trenta volumi, alcuni anche di argomento letterario. Per la sua attività divulgativa la “International Astronomical Union” gli ha intitolato l'asteroide 4821. Collabora al quotidiano «La Stampa» – dove nel 1981 ha fondato il supplemento «Tuttoscienze» – alla Rai, alla Radio-televisione svizzera e insegna giornalismo all'Università di Padova. Cura l'edizione italiana della rivista di astronomia «BBC Sky at Night». Tra i suoi libri più recenti, Pellegrini dell'Universo (Solferino, 2022) e Creativi si nasce o si diventa? (Dedalo, 2022). Laureatosi in filosofia nel 1967 alla scuola di Luigi Pareyson, da sempre coltiva l'astronomia. Abita a Torino, e in ogni stanza, ad ogni finestra e ogni balcone, c'è un telescopio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Per chi li guarda i film possono essere arte o intrattenimento, ma per chi li fa sono un puzzle da risolvere.Difficoltà logistiche, tempi, costi, persone da organizzare e dirigere. Come dice il nostro ospite di questo episodio, il regista è innanzitutto un problem solver, una persona che prende decisioni affrontando continui imprevisti.Parliamo di tutto questo con Emanuele Imbucci, che negli anni si è specializzato in biografie dirigendo numerosi film per la Rai ma anche per Sky. Vincitore del Globo d'oro con il documentario su Gianni Agnelli, ci parla di cosa significa portare sullo schermo il genio di Michelangelo, e del rispetto necessario a raccontare vite straordinarie come quella di Nilde Iotti, Carla Fracci, Margherita Hack e tante altre ancora. Questo episodio conclude la prima stagione di Bravi Tutti. L'appuntamento col prossimo episodio è a settembre, mentre ad agosto ci saranno alcuni speciali con il meglio di quello che abbiamo sentito finora.Bravi Tutti è un podcast di AttoriCasting.Esce ogni dieci giorni e racconta il mondo dello spettacolo a chi vuole farlo e a chi vuole saperne di più. Se hai commenti o vuoi condividere la tua esperienza, manda un messaggio vocale alla pagina Instagram di AttoriCasting.Il prossimo episodio esce venerdì 6 settembre. Realizzato da Vincenzo De Simone per Madcrumbs. crittura, voce e produzione audio: Vincenzo De SimoneClip audio:"The Fabelmans”, Steven Spielberg
Chi è Margherita Hack? E cosa ha scoperto? Conosciuta come la "Signora delle Stelle", Margherita Hack è stata la più importante astrofisica italiana, oltre che una grande divulgatrice scientifica. Nata nel 1922 a Firenze e morta nel 2013 a Trieste, è stata la prima donna a ottenere una cattedra in Astrofisica e a dirigere un Osservatorio Astronomico in Italia, nonché pioniera della divulgazione scientifica popolare. Una donna e scienziata irriverente e fuori dagli schemi, che ha dedicato la sua vita a studiare e raccontare le stelle, come le cefeidi. E pensare che il suo incontro con l'astrofisica è stato quasi casuale. In questo episodio ripercorriamo la vita di Margherita Hack, esplorando il suo enorme contributo alla divulgazione dell'astronomia, le scoperte, le curiosità, l'attivismo e il suo impegno per far appassionare generazioni di italiani alla scienza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Korado Korlević u Explori odgovora na brojna pitanja i zagonetke svijeta oko nas. Zanimljive i kontroverzne teme, znanstvene novosti, povijesne zagonetke i trendovi razvoja tehnologije. Urednik i voditelj Elvis Mileta. U ovoj emisiji - Patke i guske. Heavy Falcon napravio posao. Boeing, saslušanje. Titan i njegova jezera. Jupiter i njegova crvena mrlja. Rudarenje u svemiru. Nova svemirska baza. Nova svemirska odijela. Margherita Hack.
In Pontus' absence we talk a bit about EP elections and in TWISH we commemorate the Italian heroine of science and skepticism Margherita Hack. Then it is time to check out the news:UK: Zero hour for climate actionNORTHERN IRELAND: NI Assembly passes motion to ban conversion therapiesINTERNATIONAL: Edzard Ernst finds SCAM research to be in declineINTERNATIONAL: Intervention against misinformation might increase skepticism... against reliable sources, tooThe German Jury of Rimowa Design Price, who awarded a product that is based on nonsense, gets this week's award for being Really Wrong.Enjoy!Segments: Intro; Greetings; TWISH; News; Really Wrong; Quote and Farewell; Outro; Out-Takes0:00:25 INTRO0:00:51 GREETINGS0:04:21 TWISH - THIS WEEK IN SKEPTICAL HISTORY0:14:38 NEWS0:30:02 REALLY WRONG0:32:05 QUOTE AND FAREWELL0:33:37 OUTRO0:34:52 OUT-TAKES Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Lina Panetta, ex direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Melborne, parla di Margherita Hack, astrofisica che ha saputo ragguingere il grande pubblico anche attraverso le sue battaglie per i diritti umani.
Le dieci donne che hanno fatto storia in Italia: Matilde Serao Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1 Continua la serie delle donne italiane che hanno fatto storia con Matilde SeraoBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 138.Oggi torniamo a parlare di donne italiane. Vi ricordate forse che avevamo iniziato una serie di podcast sulle donne che hanno fatto la storia d'italia. Abbiamo parlato di:donne che si sono distinte nella politica come Nilde Iotti nell'episodio 127,donne che sono state molto importanti nella letteratura come Grazia Deledda nell'episodio 120,donne che sono state fondamentali nella medicina come Rita Levi Montalcini nell'episodio 114,donne che hanno cambiato il mondo della scuola e della pedagogia come Maria Montessori nell'episodio 108,donne che hanno cambiato le leggi come Franca Viola nell'episodio 102,donne che hanno fatto la storia del cinema, come l'attrice Anna Magnani nell'episodio 99ed infine donne che hanno portato a scoperte nell'astrofisica come Margherita Hack nell'episodio 95.Bene oggi continuiamo la serie di donne italiane con una giornalista che si chiamava Matilde Serao. Una delle prime giornaliste donne. È stata la prima donna che ha fondato un giornale....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
Continua nell'episodio di oggi la storia di Margherita Hack, astrofisica, scienziata e soprattutto donna rivoluzionaria. Scopriamo insieme come è finita a Trieste e cosa ha fatto per far diventare l'Osservatorio di Trieste un centro importante di ricerca internazionale. Trascrizioni qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-parole/Offrimi un caffè: https://ko-fi.com/piccolomondoitalianoVuoi fare lezione con un'insegnante di Piccolo Mondo Italiano? Entra in contatto, scrivi un'email a: linda@piccolomondoitaliano.com
Oggi ti racconto la vita di una donna straordinaria, una scienziata che ha scritto la storia dell'astronomia italiana. Lei è Margherita Hack: accompagnami in un viaggio nelle passioni e nelle scoperte di questa donna fuori dal comune.Compra le trascrizioni avanzate qui: https://www.piccolomondoitaliano.com/trascrizioni-pensieri-e-parole/Vuoi sostenere il podcast? Se ti va, offrimi un caffè: https://ko-fi.com/piccolomondoitalianoPer preparare questo episodio ho ascoltato il podcast Marga di Federico Taddia che ringrazio tanto. Lo trovi qui: https://www.spreaker.com/show/marga.Grazie, come sempre, per l'ascolto!
Vuoi fare lezione di italiano con me? - https://teach.italki.com/teacher/8740034 Vuoi la trascrizione di questo podcast? - https://www.patreon.com/user?u=84268247 Vuoi sostenermi con una piccola mancia? https://paypal.me/italianwithraffaele?country.x=IT&locale.x=it_IT Facebook: https://www.facebook.com/ilcantodiulisse Instagram: https://www.instagram.com/il_canto_di_ulisse/ Sito web: www.ilcantodiulisse.it Email: ilcantodiulisse@gmail.com
Margherita Hack non era solo un'astronoma, era una donna speciale, grintosa, coraggiosa che lottava per un mondo migliore ed è per questo che l'adoravo. The post 105 – Perché adoro Margherita Hack, l'astronoma italiana che lottava per un mondo migliore first appeared on .
Caterina Boccato"Festival Comunicazionehttps://festivalcomunicazione.itL'eredità di Margherita Hack per la divulgazione scientificacon Caterina Boccato, Federico Taddia, modera Walter RivaSabato 9 settembre > ore 21:30 L'eredità di Margherita Hack per la divulgazione scientificaIl ricordo di una grande scienziata, di una grande divulgatrice e di un modo particolare di fare scienza e di raccontarla in pubblico a dieci anni dalla sua scomparsa. Con qualche gustoso aneddoto raccontato da chi ha avuto la fortuna di conoscerla personalmente.Comunicare la scienza oggicon Caterina Boccato, Fabrizio Benente, Giorgio Chiarelli, Eliana RuffoniSabato 9 settembre > ore 22:30Come hanno impostato la comunicazione della scienza negli ultimi decenni gli enti che si occupano di ricerca ? Da un lato, il ricercatore ha assunto un ruolo via via centrale ed è diventato sempre più protagonista della divulgazione scientifica ponendo enfasi non solo sui risultati della sua ricerca ma anche nell'instaurare un dialogo con il pubblico sia in eventi live che nel mondo digitale. Dall'altro, è cresciuta di pari passo l'esigenza di restituire alla collettività quanto prodotto in termini di ricerca scientifica, dotandosi di strutture preposte all'organizzazione di attività di terza missione e all'elaborazione di strategie volte alla condivisione e allo sviluppo culturale della società capaci di produrre un impatto sul territorioCaterina BoccaatoPrimo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica , Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell'Istituto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Cataldo ingegnere aerospaziale e Sissi artista. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Giuseppe Cataldo e Sissi ci raccontano di corpo e stelle, tra psicologia genetica e tecnologie, dal macro dello spazio al micro dell'abito, attraverso l'infinito del pensiero. Dopo 25 anni di lavoro le immagini del James Webb Space Telescope ora stanno cambiando il libri di scienza. Con la stessa creatività, lo scienziato s'immerge nell'universo, l'artista scava i meandri del pensiero e della terra. Su Marte pare sia scomparsa l'acqua e forse la vita, circa tre miliardi e mezzo di anni fa quando la vita è comparsa sulla terra. Il rapporto tra umano e la propria creatività è un processo metamorfico e molto altro. ASCOLTA L'INTERVISTA INTEGRALE!! GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/UMBZGk9RSeo BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORIGiuseppe Cataldo ingegnere aerospaziale, Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano, Magistrale in Ingegneria al Politecnico di Torino. Master in Ingegneria Aerospaziale all'Institut Supérieur de l'Aéronautique et de l'Espace, Tolosa; dal 2009 in NASA. Dottorato al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Esperto di progettazione, test e gestione di sistemi spaziali, è responsabile della protezione planetaria del Mars Sample Return (MSR) Capture, Containment and Return System (CCRS).In NASA è stato coinvolto con JWST, il James Webb Space Telescope. Inoltre, è stato ingegnere capo di missioni come EXCLAIM, l'EXperiment for Cryogenic Large-Aperture Intensity Mapping, e il telescopio PRIME. Autore di numerosi articoli sulle più prestigiose testate di settore. Membro delle più autorevoli istituzioni internazionali come: AIAA – American Institute of Aeronautics and Astronautics; Sigma Xi - The Scientific Honor Research Society. SPIE - Society of Photo-optical Instrumentation Engineers, e altri. Ed ancora, dal 2011 è in ISSNAF – Italian Scientists and Scholars in North America Foundation. Tra numerosi premi e riconoscimenti riceve la NASA Early Career Public Achievement Medal, il NASA Goddard Sciences & Exploration Directorate Mentoring Award. Poi, vari NASA Special Act Awards and Group Awards, e tanti altri da istituzioni prestigiose quali il MIT, l'Agenzia Spaziale Europea, l'AIAA, ecc. Sissi (Daniela Olivieri) artista, laurea all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove attualmente insegna. Tra le opere più recenti, nel 2022 scultura per Margherita Hack, università Statale di Milano, promosso da Comune di Milano. Nel 2021 Radicorno, installazione site-specific, per il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise in occasione della quarta edizione di ARTEPARCO.Le sono dedicate mostre personali in luoghi e contesti eccellenti dell'arte, in Italia e all'estero come: MAMbo e GAM di Bologna, Palazzo Franchetti, Venezia. Ed anche al CSAC Parma, Mizuma Gallery Tokyo, Chelsea Art Museum New York, MACRO Roma, MOCA Miami. Inoltre è presente di autorevoli collettive: Chiostro del Bramante Roma; Turku Biennal; Tate Modern London. Presente anche al Padiglione Italia, 53° La Biennale di Venezia; Brooklyn Museum New York , e molte altre. Infine, riceve prestigiosi premi come: Gotham Prize dell'Italian, Institute of Culture di New York 2012; Premio New York promosso dal Ministero degli Affari Esteri 2005. Ed anche Premio Alinovi 2003 conferito dalla GAM Galleria d'Arte Moderna di Bologna; Premio Furla per l'Arte nel 2002, e molti altri.
Grazia Deledda - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello B1 / A2Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 120.Continuiamo nella serie che parla di donne italiane famose. Dopo avervi parlato di Margherita Hack, Franca Viola, Anna Magnani, Rita Levi Montalcini, Maria Montessori e quindi di donne che hanno dato un grande contributo negli ambiti della fisica, della medicina, della pedagogia, del cinema e della giustizia, oggi vi voglio parlare di letteratura e di una grande scrittrice italiana, Grazia Deledda, unica donna italiana ad aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura.Nasce a Nuoro, in Sardegna il 28 settembre del 1871. Siamo quindi nel 19esimo secolo, appena 10 anni dopo l'Unità d'Italia., un periodo questo di grandi cambiamenti, ma anche di grandi disordini. Le donne in quest'epoca si dedicano alla casa, al marito e ai figli. Grazia Deledda vive in Sardegna, un'isola dove in questi anni si vive ancora di più secondo le vecchie tradizioni. Viene da una famiglia benestante ...The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium
Valerio Minnella incontrò Achille Croce e altri militanti nonviolenti valsusini alla marcia Milano-Vicenza del 1970. Parlandoci, fu molto colpito dalla loro determinazione e dal fatto che fossero vegetariani. Poco dopo, infatti, lo diventò anche lui. Negli anni successivi, quelli della lotta per l'obiezione di coscienza, Valerio ebbe molti rapporti con Torino, dove l'11 marzo 1972 bruciò la cartolina-precetto e si fece arrestare. Alberto Perino – allora esponente del Gruppo Valsusino di Azione Nonviolenta, nel nuovo secolo uno dei nomi più noti del movimento No Tav – esibì il celebre cartello «HO FATTO IL MILITARE E ME NE VERGOGNO» proprio a un corteo in solidarietà ad alcuni obiettori incarcerati, tra i quali Valerio. Quel cartello gli valse una denuncia e un processo per vilipendio alle forze armate. Quando è venuta l'idea di presentare il libro in valle, ovviamente Condove è il primo posto che ci è venuto in mente. A Condove c'erano Achille Croce, don Giuseppe Viglongo, il GVAN e il giornale «Dialogo in valle». Fu uno degli epicentri della stessa lotta che anche Valerio portò avanti, e fu importante per la sua formazione. La sera del 30 giugno, nella sala della biblioteca comunale Margherita Hack, abbiamo chiuso un cerchio, rendendo omaggio a tutti i suddetti. C'eravamo tutt'e tre: Valerio, WM1 e Filo. Dopo i saluti del sindaco Jacopo Suppo, abbiamo dialogato fittamente con Maurizio Piccione. Sono poi intervenuti Andrea Galli, presidente del Valsusa FilmFest, e lo stesso Alberto Perino. Buon ascolto.
La prima cosa che mi è successa dopo aver deciso di non mangiare più carne è che il frigorifero si è riempito di verdura e oggi ne mangio molta di più. La seconda, la più importante, è che ho iniziato a pensare di più agli alimenti che compro e a scegliere in modo più responsabile. Decidere di non mangiare più carne permette di vivere in modo più sostenibile e di scoprire ogni giorno cibi e piatti diversi, piatti che - per giunta - sono parte della tanto celebrata dieta mediterranea. Sarà quindi davvero così terribile smettere di mangiare carne?Il contributo audio di questa puntata è tratto dall'intervento di Margherita Hack all'evento di La coscienza degli animali del 2 luglio 2011 a Milano, pubblicato sul canale Youtube di coscienzaanimali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Donne italiane che hanno fatto la storia - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2/B1 Franca ViolaOggi torniamo a parlare di donne italiane che hanno fatto la storia. Nel nostro ciclo di donne famose che hanno contribuito a cambiare qualcosa nella storia siamo arrivati alla terza donna italiana importante. Dopo avervi parlato dell'astrofisica Margherita Hack e dell'attrice Anna Magnani, oggi vi parlo di una donna che grazie al suo coraggio ha portato il governo italiano a cambiare alcune leggi. Forse all'estero non si conosce molto il suo nome, ma Franca Viola in Italia ha fatto storia.Oggi vi parlo di Franca Viola. Franca Viola nasce il 9 gennaio del 1947 ad Alcamo, una città a 50 chilometri da Trapani e a 66 chilometri da Palermo....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumRoyalty free music from https://www.FesliyanStudios.comLicense acquired via Donation Purchase License Code: a5a4df71-1839-4960-b2d2-e27ba1681e77
Benvenuti e Bentornati ad Astronomia al Planetario. Oggi intervistiamo Matteo Boni neolaureato in astrofisica a Bologna, appassionato di Astronomia, di giornalismo e di narrazione della Scienza.In questa puntata parliamo di comete in particolare della cometa di Halley e di come il racconto del passaggio della cometa sia cambiato negli ultimi 100 anni. Parliamo anche di idee di come fare divulgazione e di come contagiare il pubblico con la nostra passione per l'Astronomia.Ringrazio ancora per la disponibilità Matteo Boni per la partecipazione.Lorenzo inoltre consiglia come libri o film: -Paola Govoni (2002), "Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell'Italia in formazione". Roma: Carocci.-Piero Tempesti (1984), "I segreti delle comete" (Biblioteca di Astronomia).Roma: Armando Curcio.-Silvia Bencivelli e Francesco Paolo de Ceglia (2013), "Comunicare la scienza".Roma: Carocci.-Stephen Hawking (1988), "Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo".Milano: BUR.-Stephen Hawking (2001), "L'universo in un guscio di noce". Milano: BUR.-Margherita Hack (2005), "Idee per diventare astrofisico. Osservare le stelle per spiegare l'universo". Bologna: Zanichelli.-Margherita Hack (2007), "Vi racconto l'astronomia". Bari: Laterza.-John R.R. Tolkien (2012), "Lo Hobbit". Milano: Bompiani.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
Donne italiane che hanno fatto la storia - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)?Ep 95: Margherita HackLivello A2Announcement: Join me for an interactive hour of pure Italian, it is totally free and you can ask questions and I will try to explain. The first 2LIP online reunion will take place on Nov. 26th, 17:00 (CET), 11:00am (EST).Info: Ein life online Treff aller interessierten Podcast-Hörer mit Luisa findet am Samstag, 26. November um 17:00Uhr (deutsche Zeit) statt. Sie können sich gratis einschalten und Fragen stellen, Luisa wird nach besten Kräften versuchen, Ihre Frage zu beantworten.Link Online-Meeting 26. Nov 2022, zuschalten ab 16:45 CET möglich: https://uebersetzerindolmetscherin.my.webex.com/uebersetzerindolmetscherin.my/j.php?MTID=m13d5687db365d6031f2e0572db984786 * Storia di Margherita Hack, importante astrofisica italiana *Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti al podcast della vostra insegnante Luisa.Con questo podcast parte una serie di episodi dedicati ad alcune donne italiane che sono diventate famose, che hanno fatto storia e per questo sono molto amate in Italia. Donne che si sono distinte in vari campi: nella medicina, nella fisica, nell'arte, nella politica, nel cinema e così via.Oggi vi racconto la storia di Margherita Hack, di professione astrofisica e prima donna alla direzione di un osservatorio astronomico. Una donna molto diretta, onesta, aperta, moderna che si è fatta amare per il suo carattere e la sua ironia e schiettezza.Margherita Hack nasce a Firenze il 12 giugno del 1922....The full transcript of this Episode and exercises for grammar episodes are available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes und Übungen zu den Grammatik-Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumTitelbild: Wikimedia Commons, by Mrs. Rosalba Sgroia from Rome, Italy
Ultima puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alla Storia che entra nelle storie narrate nei libri. Dunque romanzi che raccontano fatti realmente accaduti o che prendono spunto dalla realtà per creare una trama di fantasia. Interviste a: Ilaria Tuti, Nadia Terranova, Enzo Fileno Carabba e Alessandro Bertante. Ospite del caffè letterario:Alberto Garlini, uno dei curatori di Pordenonelegge, festa del libro con gli autori, dal 14 al 18 settembre 2022. Libri consigliati: "Menti tribali" di Jonathan Haidt (Codice - traduz. Ciro Castiello - Marco Cupellaro e Paola Marangon), "Il lato oscuro delle storie. Come lo storytelling cementa le società e talvolta le distrugge" di Jonathan Gottschall (Bollati Boringhieri - traduz. Giuliana Olivero), "Mario Caiano - Autobiografia di un regista di B-movie" di Mario Caiano (Edizioni Il foglio). Jukebox letterario: "La scomparsa di Josef Mengele" di Olivier Guez (Neri Pozza - traduz. Margherita Botto), "Mare mosso" di Francesco Musolino (e/o), "Patrik Zaki - Una storia egiziana" di Laura Cappon e Gianluca Costantini (Feltrinelli Comics), "Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack" di Federico Taddia con illustrazioni di Marianna Balducci (Mondadori). Musiche: No man's land - Eric Bogle Novecento -Valerio Sanzotta 1908 - Tony Canto In regia: Andrea Roccabella
Dal 15 al 17 luglio alla Fiera di Vicenza si terrà "Relazionesimo 2030", che prevede una serie di incontri per sottolineare l'importanza delle relazioni in qualsiasi ambito della vita. L'evento è organizzato da Beate Vivo Farm, società di cui Ketty Panni è co-fondatrice. Chorus Life è un progetto di rigenerazione e sostenibilità che sta realizzando Costim a Bergamo anche grazie alle relazioni con imprenditori locali: ne parliamo con l'AD della holding, Jacopo Palermo. Lara Bisin, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega al Capitale Umano, è coordinatrice di "Mind The Gap", una mostra in corso dal 9 al 15 luglio in cui dodici illustratrici rappresentano la relazione tra donne e STEAM e, in particolare, la carenza del genere femminile in questi ambiti. Federico Taddia, autore del libro "Nata in via delle cento stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack", racconta il rapporto personale che aveva con la celebre astrofisica. Dal 6 al 31 luglio è in corso il Festival del Mondo Antico, una rassegna culturale promossa dal Comune di Rimini. Con Giovanni Sassu, direttore dei Musei Comunali, scopriamo quale sia la relazione tra antico e moderno quando si parla di consenso. La relazione tra essere umano e animale domestico è strettissima, ma ci sono anche tanti casi in cui il rapporto assume dei connotati negativi: attraverso ZAMPYlife, un'app ideata da Edoardo Stoppa (insieme a Juliana Moreira), è possibile segnalare situazioni di abuso e abbandono nei confronti degli animali.
Dedicheremo la prima parte della puntata all'attualità. Investigheremo la macchina della propaganda russa che continua a diffondere false affermazioni sui nazisti ucraini. Quindi, parleremo di una sparatoria mortale avvenuta in un centro commerciale a Copenaghen. Nello spazio dedicato alla scienza e alla tecnologia, commenteremo i risultati di un nuovo rapporto pubblicato dalla Royal Society of Chemistry, secondo cui il passaggio alle energie rinnovabili è molto più facile di quanto si pensi. E infine, discuteremo della decisione dell'UNESCO di aggiungere il Borscht ucraino alla lista di tradizioni culturali in via di estinzione. Parleremo dell'iniziativa, da parte del comune di Milano, di dedicare una statua alla scienziata Margherita Hack, in occasione del centesimo anniversario della sua nascita. Quindi, ci sposteremo a Roma per discutere delle difficoltà legate ad un numero sempre crescente di monopattini elettrici che stanno creando seri problemi di sicurezza all'interno della Città. - Le false notizie dei media russi sui nazisti ucraini - Sparatoria mortale in un centro commerciale di Copenaghen - Il passaggio alle energie rinnovabili è molto più facile di quanto si pensi - Il borscht ucraino è patrimonio culturale immateriale dell'umanità che necessita di urgente salvaguardia - Milano, una statua dedicata alla scienziata Margherita Hack - Roma impone nuove regole per la sicurezza dei monopattini elettrici
Nuovo trasmettitore in onde medie per TWR - La Svizzera non cede via la FM nel 2024 - Margherita Hack la sua storia in un podcast --- Send in a voice message: https://anchor.fm/radiopirata/message
Dove, con spregiudicatezza tutta estiva, si passa dal drop a Margherita Hack, dalla Monza-Resegone ad Alfred Hitchcock.
Nel 1947 la Ducati non produceva solo moto. Aveva una divisione di ottica: la macchina fotografica dell'epoca è la Leica, la Ducati lancia la “Sogno”. E a scrivere i libretti di istruzioni era Margherita Hack. La Fisica però, dopo la laurea, era sempre lì: un richiamo costante ma non proprio a portata di mano. Marga fallisce un esame per una borsa di studio, poi si ritrova all'osservatorio di Merate. Non si trova bene ma ci resta dieci anni. La svolta arriva nel 1964: vince il concorso per la cattedra come docente di Astronomia e direttrice dell'Osservatorio di Trieste. È la prima donna a ricoprire quel ruolo. La sua prima decisione è far costruire un campo di pallavolo.
Come valorizzare e potenziare la salute mentale? È la domanda di partenza dell'omonimo convegno organizzato dalla Società Psicoanalitica Italiana (SPI) in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità il 10 giugno a Roma. Con l'obiettivo di promuovere il Manifesto per la Salute Mentale, documento nato in piena pandemia che sostiene la necessità di considerare la cura psichica un valore democratico. Il commento di Sarantis Thanopulos, Presidente della SPI. Non mancano la consueta rassegna stampa e l'appuntamento con la storia della scienza, dedicato ai 100 dalla nascita di Margherita Hack.
Come andava a scuola Margherita Hack, una donna diventata una delle astrofisiche più importanti al mondo? Non molto bene all'inizio: il suo spirito ribelle la portava a cercare altrove le sue passioni, era svagata, si impegnava poco e fu anche rimandata in matematica. Il suo principale interesse all'epoca erano i gatti, la Fiorentina e il Giro d'Italia. La fisica arriva dopo. Anzi Marga nella fisica ci inciampa, per caso, per contrarietà e per… i pesci rossi: quando deve scegliere la facoltà universitaria Marga si iscrive a Lettere ma dopo una lezione di un'ora su “Pesci rossi”, una raccolta di elzeviri di Emilio Cecchi, decide che Lettere non fa per lei. E allora prende una decisione fondamentale per il suo futuro: si iscrive a Fisica.
Nel 1944 Margherita Hack sposa Aldo De Rosa. La cerimonia è in Chiesa, nonostante le titubanze di Marga: «mi sentivo come un cane in Chiesa». Ma ne è valsa la pena: dal primo bacio sotto ai bombardamenti, Marga e Aldo hanno trascorso la loro storia d'amore, durata 69 anni, ridendo e discutendo. Non potevano essere più diversi: lui credente, lei atea, lui uomo di lettere, lei scienziata, lui socievole e gentile con tutti, lei un po' brusca e spesso schiva. Eppure erano inseparabili. Per Marga c'è un segreto: la diversità e non tenersi dentro le cause di disaccordo. La vita di Marga è stata densa di amori che, come Aldo, la accompagneranno per sempre. Uno di questi è lo sport.
Avrebbe compiuto 100 anni l'astrofisica italiana Margherita Hack, grande divulgatrice scientifica. Chiara e Federico la ricordano insieme a Caterina Boccato, responsabile per le attività di divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. La Hack diventò la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico, ma fu soprattutto una scienziata dal carattere umano ed empatico. Cosimo Accoto, filosofo impegnato nel ragionare sul panorama delle nuove tecnologie, è arrivato al suo terzo saggio: "Il mondo in sintesi" edito da Einaudi. Il testo è dedicato alle tante situazioni nelle quali uno strumento digitale ci presenta una simulazione della realtà, dai gemelli digitali fino al Metaverso.
12 giugno 1922: è la data di nascita di Margherita Hack. Il fascismo incombe ma alla periferia di Firenze suo padre e sua madre con il regime hanno ben poco da spartire. La madre Maria Luisa Poggesi è diplomata all'Accademia di Belle Arti. Il padre, Roberto Hack, lavora come contabile alla Società Elettrica Valdarno, finché non viene licenziato a causa del suo attivismo sindacale, inviso ai fascisti. Sono liberali, anti conformisti e accompagnano l'infanzia di Marga facendole assaporare la libertà, tra passeggiate nella natura e una casa rigonfia di libri. Marga apprezza e fin dall'infanzia sviluppa quelle che saranno le passioni di una vita: la grande libertà di pensiero e l'insaziabile sete di sapere e di avventura.
A 100 anni dalla sua nascita, vogliamo ricordare Margherita Hack con le parole di un amico. Quindici minuti di ricordi grazie a Fabio Pagan.Ospiti: Fabio PaganRedazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Oggi parliamo (e vi chiediamo) di come riconoscere gli italiani all'estero. "Nata in Via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack" il nuovo libro di Federico Taddia e Marianna Balducci. La penitenza di Enrico.
È dedicato a Margherita Hack “8558 HACK” racconto di una vita sostenuta da una fiducia contagiosa in se stessi. Lo spettacolo con le musiche originali di Baby Gelido, con Paolo Cervi Kervisher e Marco Sgarbi, vede protagonista Diana Höbel. Attrice di teatro e cinema, autrice e regista questa settimana è in scena a Trieste con altri due spettacoli. Oltre a "8558 Hack" che si terrà alla sala Agorà, molo IV con inizio ore 20.00. La Höbel sarà interprete anche il 12 e 13 giugno alle 18.00, alla Sala Luttazzi del Porto Vecchio, con "Golem creatura creante che offre una rilettura del mito del Golem in riferimento all'Intelligenza Artificiale, per la rassegna “Una Luce sempre Accesa” mentre il 16 e 17 giugno sarà impegnata all'Auditorium del Museo Revoltella, in orario decisamente insolito, con "Dimmi Molly” in onore dello scrittore irlandese James Joyce che visse a Trieste fra il 1904 e il 1920 e del suo indimenticabile personaggio Leopold Bloom, protagonista del romanzo Ulisse. Ospite ai microfoni di Monica Ferri per Teatralmente Diana Höbel:
Tavani (Inaf), ha lasciato segno in divulgazione astronomia
La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo podcast realizzato a partire dalla loro ultima chiacchierata insieme, davanti a un piatto di spaghetti.
Piero Bianucci, giornalista tra i giganti della divulgazione scientifica in Italia, sarà ospite d'onore di Supernova Reloaded.
- “SGUARDO FISICO”: E' il titolo della scultura che rende omaggio a Margherita Hack, grande astrofisica e scienziata di fama: quello di Sissi è il progetto vincitore-..- “SOPRATTUTTO ALBERI”: Simone Berti, l'artista innamorato degli alberi..- Mentre la fotografia va sul digitale… lui sostiene con forza l'analogico: “ IL GIORNO NON BASTA”: Paolo Novelli ci racconta il suo lavoro..- “LA LINEA DEL TEMPO”: è nato un sito per viaggiare in tutti i musei della Lombardia..- Solidarietà, condivisione, giustizia e creatività: i valori di JORIT, amatissimo muralista napoletano ci parla della sua visita a Milano a Famiglia Nuova..- E ancora ricordiamo con Antonello Negri, un bravo artista che ci ha lasciato in questi giorni: Pietro Plescan
- “SGUARDO FISICO”: E' il titolo della scultura che rende omaggio a Margherita Hack, grande astrofisica e scienziata di fama: quello di Sissi è il progetto vincitore-..- “SOPRATTUTTO ALBERI”: Simone Berti, l'artista innamorato degli alberi..- Mentre la fotografia va sul digitale… lui sostiene con forza l'analogico: “ IL GIORNO NON BASTA”: Paolo Novelli ci racconta il suo lavoro..- “LA LINEA DEL TEMPO”: è nato un sito per viaggiare in tutti i musei della Lombardia..- Solidarietà, condivisione, giustizia e creatività: i valori di JORIT, amatissimo muralista napoletano ci parla della sua visita a Milano a Famiglia Nuova..- E ancora ricordiamo con Antonello Negri, un bravo artista che ci ha lasciato in questi giorni: Pietro Plescan
Ph.Milano Best Radio
La chiave di casa Hack La clip iniziale è tratta da "Margherita Hack-Il perché non lo so" sul canale YouTube di Alessandro Monari (produzione Sperling&Kupfer e Sistemi Affini all rights reserved). La foto l'ho scattata io a Margherita Hack durante la nostra partita di pallavolo e il copyright dell'immagine appartiene a Claudia Riconda, cioè a me
Il 12 giugno 1922 nasceva Margherita Hack #radioala
Una puntata che parte dalla Biblioteca di Assurbanipal, a Ninive nell'odierno Iraq per raccontare la storia dell'astronomia e dell'oroscopo. Qui era custodita la Enuma Anu Enlil, una stele in cui erano rappresentati i movimenti degli astri.Con: Matteo Franza, Gian Mario Bachetti, Daniele De BernardinRegistrato e prodotto da Giovanni De SanctisInserti audio:#1 Piergiorgio Odifreddi, Alle Falde del Kilimangiaro - spezzone su Youtube#2 Friends - dialogo sull’oroscopo spezzone su Youtube#3 Carlo Verdone e l’astrologia, tratto da Non Stop - spezzone su YouTube #4 Margherita Hack su astrologia e oroscopi, Fluff, Rai3, 1989 - spezzone su Youtube#5 Big Bang Theory - spezzone da YouTube #6 I cavalieri dello Zodiaco - spezzone da Youtube
Divier Nelli"Posso cambiarti la vita"Vallecchi FirenzeDopo la morte della madre, Perla vive con l'anziana nonna a Poggio in Chianti e frequenta la seconda classe al liceo tecnologico Margherita Hack di Firenze. È una ragazzina bassa, obesa, brava a scuola, e per questo oggetto del bullismo spietato dei compagni. Perla è docile, subisce in silenzio, sa che è inutile opporsi al branco da sola. Col passare del tempo la situazione precipita, le offese sui social si moltiplicano, alcuni video diventano virali. Lei sfoga rabbia e frustrazioni abbuffandosi e chiudendosi in se stessa. Finché un giorno risponderà a un messaggio restando coinvolta in qualcosa troppo più grande di lei che le trasformerà per sempre la vita.Divier Nelli è uno scrittore viareggino. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa (Passigli Editori), cui è seguito Falso binario (2004), Il lungo inganno (scritto a quattro mani con Leonardo Gori), Amore dispari, Coma e Il giorno degli orchi. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Drugs (Guanda), di cui è stato anche curatore.Ha insegnato scrittura creativa presso le scuole, la Fondazione Mario Tobino e la scuola di Narrazioni Arturo Bandini.Nel 2005 ha dato vita, assieme ad altri nove scrittori, a un laboratorio di scrittura all'interno della comunità di accoglienza del Ceis di Lucca, al termine del quale è stato pubblicato La vita addosso, 9 scrittori raccontano 9 vite estreme (Fernandel, 2006). Nel 2005, con Luca Crovi, Loriano Macchiavelli, Marco Vichi e Piero Pelù ha partecipato a R(e)esistere, iniziativa per commemorare le vittime dell'eccidio di Sant'Anna (Stazzema).Lo scrittore è stato uno dei primi in Italia a utilizzare i booktrailer per fini educativi, proponendo la realizzazione di booktrailer di classici della letteratura italiana. Nel 2008, per il Comune di Viareggio, ha ideato e curato il progetto Viareggio Booktrailer, con l'obiettivo di creare un collegamento tra Europa Cinema e il Premio Viareggio.Nel 2010 è stato direttore della collana Gialli Rusconi; dal 2011 dirige la sezione narrativa della casa editrice Rusconi Libri. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
====> Read the text while you're listening! https://www.arkosacademy.com/podcast-margherita-hack/ ====> Join Arkos Academy Telegram to keep you updated! https://t.me/arkosacademy There are many Italian scientists, researchers and Nobel prizes. Today, I’ll tell you about one of them: you’ve probably already heard about her, so listen to the podcast and check how much you know about Margherita Hack. *** Please, spread the word and leave a feedback! It' s important for me and my Arkos Academy and it can help other students like you!***
Margherita Hack in bicicletta tra le stelle. Il Festival della fantascienza di Trieste propone un omaggio alla Signora delle stelle con l'astrofisica Anna Gregorio e Roberta Balestrucci Fancellu.Le ospiti del quinto appuntamento di MONDOFUTURO 2021 ne tesseranno il ritratto accompagnandoci tra le pagine della graphic novel Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle (Becco Giallo) che intreccia il racconto biografico alla divulgazione scientifica.Durante un lungo viaggio in bicicletta, Margherita Hack attraversa l'Italia insieme al marito Aldo e di pedalata in pedalata condivide la sua grande passione per la ricerca.È un ritratto itinerante quello scritto da Roberta Balestrucci Fancellu e disegnato da Laura Vivacqua, che a quattro mani e a tre colori ci fanno viaggiare sulla due ruote insieme all'astrofisica che è stata la prima direttrice in Italia di un osservatorio astronomico, quello di Trieste, ed è riuscita ad avvicinare alla scienza persone di ogni età.Passione, entusiasmo, curiosità, ironia e anche l'inconfondibile accento toscano emergono dal racconto.Dell'eredità della grande scienziata, di viaggi nel tempo e di molto altro dialogheranno Roberta Balestrucci Fancellu e Anna Gregorio con Simona Regina.
In alcuni casi si tratta di donne che hanno fatto grandi scoperte, in altri di donne che invece non si sono viste riconoscere quel che spettava loro, a vantaggio di colleghi uomini più scaltri o semplicemente meno discriminati nella pratica quotidiana. In alcuni si è trattato di donne insospettabili, che nella vita si dedicavano a tutt'altro, in altri di scienziate che ogni giorno hanno lavorato per ottenere risultati concreti nel loro campo di ricerca. Sono le donne che hanno cambiato il mondo della scienza, e in questa pillola ne ricordiamo 10, dall'epoca antica ai nostri giorni. Se vuoi conoscere le altre, ecco qualche riferimento:- 10 scienziate da ricordare: https://www.studenti.it/giornata-donne-scienza-10-scienziate.html- Marie Curie: https://www.studenti.it/marie-curie-biografia-scoperte.html- Maria Montessori: https://www.studenti.it/maria-montessori-biografia-metodo-libri.html- Rita Levi Montalcini: https://www.studenti.it/rita-levi-montalcini-biografia-e-scoperte.html- Margherita Hack: https://www.studenti.it/margherita-hack-vita-libri-scoperte.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
Cactus. Basta poca acqua presenta il 23^ episodioOn air giovedì 4 marzo, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e podcast:cactuspodcast.it e www.rkonair.comE poiché marzo è pazzerello, anche noi vogliamo proporvi una versione bizzarra del nostro programma. Cactus Extravaganza prevede, per alcune puntate, un piccolo cambio di gioco. L'incipit sul tema della settimana è affidato a Concita che introdurrà l'intervista affidata ad Amenta e a Nick.Oggi nostra ospite è Ginevra Di Marco, per dieci anni il contraltare soave di Giovanni Lindo Ferretti nei CSI e nei PGR. Poi una favolosa carriera da solista investigando le radici della canzone popolare di tutto il Mediterraneo fino a toccare l'America del Sud di Violeta Parra e soprattutto di Mercedes Sosa. Una esistenza in musica costellata da grandi aperture e collaborazioni alchemiche (con Francesco Magnelli e Andrea Salvadori) fino all'incontro con Margherita Hack e Luis Sepúlveda. Questo e molto altro oggi su Cactus, tra antiche ballate contadine e canzoni di Luigi Tenco e Domenico Modugno per raccontare anche un altro Sanremo. Il nostro.La playlist che accompagna questo episodio, curata da Daniela, prova a spiegare il percorso sonoro ricco e denso di Donna Ginevra. Oltre due ore di musica bella bella.https://open.spotify.com/playlist/41ebNkldaTYpZYYkF2kCnT?si=S9YkKilHTzyLt-bP50PRAwIn regia e post produzione Carlo Chicco e Paola Pagone di Rko.
On air giovedì 14 gennaio, sempre dalle ore 11:00, sempre in streaming e in podcast quando volete:cactuspodcast.it e www.rkonair.comPartiamo dal libro “Le vie che orientano” di Deirdre Mask (pubblicato da Bollati Boringhieri), che esplora i vari modi, spesso inimmaginabili, in cui i nomi delle strade influenzano la vita quotidiana. È un viaggio nelle pieghe della nostra storia e nelle contrapposizioni che l'hanno segnata, perché gli indirizzi rappresentano la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via del passato. Ma chi decide quali nomi ricordare? E se le strade intorno a noi commemorano carnefici e tiranni, abbiamo la responsabilità civile di modificarli oppure li assumiamo come un precipitato storico immutabile?Partendo da questo Concita intervista Daniela Ducato, imprenditrice sarda, una donna formidabile che produce prodotti innovativi utilizzando solo eccedenze e residui vegetali, animali e minerali. E che a Guspini (Medio Campidano), dove hanno sede le sue aziende, ha condotto una battaglia perché le strade fossero tutte dedicate a donne mirabili e purtroppo, spesso, dimenticate: Margherita Hack, la signora delle stelle; Elena Valentini Luzzato, prima italiana a laurearsi in architettura; Francesca Sanna Sulis, pioniera del commercio, Eva Mameli Calvino, madre di Italo, prima donna a conseguire nel 1915 la libera docenza all'Università; Maria Lai, artista d'eccezione che con i suoi fili di stoffa celeste legò tutte le porte del suo paese, Ulassai.Ovviamente Nick parlerà di recupero e riciclo, upscaling, ma anche di spreco con qualche consiglio su come fare la spesa nel migliore dei modi.La colonna sonora di Amenta è per la prima parte dedicata alla Sardegna di Daniela Ducato e Maria Lai, il resto della playlist andrà a ricercare molte delle strade citate in musica, anche quelle senza nome. Oltre due ore di grande rock con tinte jazz e soul. Qui la playlist:https://open.spotify.com/playlist/3Tu0Oj4daDhhrhdnb1Vr5x?si=eTI4cJZkQmOpE4ydQpOM3wIn regia Carlo Chicco, post produzione di Paola Pagone di Rko.
Diventa produttore di Umanisti Digitali https://www.patreon.com/umanistidigitali
Barbascura X con il sui vascello attracca sull'isola di Darwin. Chiara e Federico intervistano il "pirata della scienza" che ha scritto il libro ‘Il genio non esiste (e a volte è un idiota)' ed. Tlon, dove ripercorre alcune scoperte dei più importanti scienziati della storia, soffermandoti anche su alcuni particolari meno noti… Il genio non esiste, afferma. Allora Newton, Darwin, Margherita Hack, Einstein, Marie Curie, chi erano? I risponditori automatici e i chatbot si stanno diffondendo. Questi software progettati con l'intelligenza artificiale devono imparare a dialogare; per il momento un po' funzionano e un po' fanno pasticci. Sembra di poter dire che siamo noi che dobbiamo imparare a usare il loro linguaggio. È un po' un paradosso ma forse fa parte del nuovo universo tecnologico al quale dobbiamo abituarci? Lo chiediamo a Nicola Gatti, docente di sistemi di elaborazione delle informazioni al Politecnico di Milano.
Oggi vi racconto di una bellissima intervista fatta a Margherita Hack, una delle menti più brillanti nel mondo delle scienze.Iscriviti al gruppo Facebook - https://www.facebook.com/groups/1008899916107967/e al canale Telegram - http://t.me/COACHMAC_official********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/myp-podcast• APPLE PODCAST: https://podcasts.apple.com/us/podcast/formazionepodcast/id1415687958?mt=2• SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/1iGFnwtGn3hD2gQzzdGqu5
Ep.87: Pat Vila llança la proposta “Parliamo di llibres” i el primer autor és Martí Gironell amb la seva darrera obra “Strappo” la qual, tot i el títol italià, encara no ha estat traduïda. L'autor ens en llegeix un fragment i la traductora Sara Cavarero unes línies en italià. Tindrem Marina Adillon amb Mossèn Cinto, Judit Martínez amb Margherita Hack, Carles Sánchez Riera amb la diversitat muscular, Glòria Judal amb una poesia de Montserrat Abelló i una de seva i acabarem amb la tercera meditació guiada per Carme Estadella. La tria musical és de Toni Orpinell.Ep.84: Pat Vila lancia una sua proposta “Parliamo di llibres”: il primo autore è Martí Gironell con l'ultimo suo romanzo, “Strappo”, non ancora tradotto nonostante il titolo e il contenuto tutto italiano. L'autore legge un brano in catalano e la traduttrice Sara Cavarero alcune righe in italiano. Avremo Marina Adillon con Mossèn Cinto, Judit Martínez con Margherita Hack, Carles Sánchez Riera con la diversità muscolare, Glòria Judal con una poesia di Montserrat Abelló e un'altra sua propria e infine Carme Estadella con la terza meditazione. Le scelte musicali sono di Toni Orpinell.
Ciao Italiani Veri, vi salutiamo con affetto ed abbracciamo virtualmente uno ad uno tutti i patron, sempre più numerosi!
In trent'anni il telescopio spaziale Hubble ha rivoluzionato l'astrofisica e la cosmologia.
Per secoli gli artisti hanno cercato di costruire qualcosa che sopravvivesse a loro. Oggi invece si producono opere che provano ad adeguarsi al flusso del tempo, cercando di resistere ad un mondo dell'arte che vorrebbe trasformare tutte le opere in merce - spiega Vincenzo Trione, autore del libro "L'opera interminabile. Arte e XXI secolo" (Einaudi, 588 p., € 40,00). C'è un gruppo di artisti che sente il bisogno di costruire delle cosmogonie contemporanee, all'interno delle quali i linguaggi tradizionali di pittura e scultura smarriscono le proprie identità. Nelle nuove installazioni, le arti visive dialogano con il cinema, la letteratura l'architettura, il teatro. Queste "opere mondo" non vanno soltanto guardate, ma chiedono anche di essere abitate, attraverso un'esperienza emozionale. RECENSIONI "Il codice della creatività. Il mistero del pensiero umano al tempo dell'intelligenza artificiale" di Marcus De Sautoy (Rizzoli, 400 p., € 20,00) "La non intelligenza artificiale. Come i computer non capiscono il mondo" di Meredith Broussard (FrancoAngeli, 280 p., € 25,00 "Pollock Confidential" di Onofrio Catacchio (Centauria, 128 p., € 19,90) "Assolutamente musica" di Haruki Murakami e Seiji Ozawa (Einaudi, 312 p., € 19,50) "L'assassinio del commendatore" di Haruki Murakami (Einaudi, 856 p., € 30,00) "Carnevalizzazione e società postmoderna" di Marxiano Melotti (Progedit, 312 p., € 30,00) IL CONFETTINO "A tu per tu con Frida Khalo" di Geronimo Stilton (Piemme, 96 p., € 12,50) "A tu per tu con Wolfgang Amadeus Mozart" di Geronimo Stilton (Piemme, 96 p., € 12,50) "A tu per tu con Margherita Hack" di Geronimo Stilton (Piemme, 96 p., € 12,50) "A tu per tu con Neil Armstrong" di Geronimo Stilton (Piemme, 96 p., € 12,50) "La musica spiegata ai bambini. Ludwig van Beethoven il ribelle" di Ramin Bahrami (La Nave di Teseo, 136 p., € 15,00) "La musica spiegata ai bambini. Wolfgang Amadeus Mozart il genio sempre giovane" di Ramin Bahrami (La Nave di Teseo, 136 p., € 15,00)
Anche durante l'estate siamo in onda con le puntate del Falco e il Gabbiano che vi sono piaciute di più! A luglio, ci potete ascoltare alle 15.00 dal lunedì al venerdì; e alle 23 il sabato sera. Ad agosto, invece, doppio appuntamento quotidiano: alle 15.00 e alle 21.00. RIASCOLTA LE PUNTATE PIÙ BELLE DE IL FALCO E IL GABBIANO 29/08/2019 - Giacomo Puccini. Piccole anime per grandi passioni 28/07/2019 - Claudio Rocchi, l'ultimo hippie 27/08/2019 - Nino Rota, l'Amico Magico 26/08/2019 - Michael Jackson, il Re è solo 23/08/2019 - Jimmy il fenomeno, il portafortuna del cinema italiano 22/08/2019 - Charlie Chaplin. La storia del poeta vagabondo 21/08/2019 - Dino Valdi, il corpo di Totò 20/08/2019 - Ugo Tognazzi, il grande epicureo 19/08/2019 - Pino Caruso, apprendista uomo 16/08/2019 - Cassius Clay o Muhammad Alì: the Greatest 15/08/2019 - Carlos "Kaiser" Raposo, il miglior finto calciatore della storia 14/08/2019 - Adriano Panatta, il tennis come arte 13/08/2019 - Dan Peterson, "Per me, Numero uno" 12/08/2019 - Aleksandr Alechin. Il mistero del Re degli Scacchi 09/08/2019 - Jack lo Squartatore, il mostro venuto dall'inferno 08/08/2019 - Simone Pianetti, il giustiziere della Val Brembana 07/08/2019 - Il caso di Wilma Montesi, un delitto ancora oscuro 06/07/2019 - Donato Bergamini, storia di una morte assurda 05/08/2019 - Victoria Henao, una vita con Pablo Escobar 02/08/2019 - Live Like Line, la storia di Caroline 01/08/2019 - Oriana Fallaci. La giornalista italiana più famosa del mondo 31/07/2019 - Grace Jones, padrona del ritmo 30/07/2019 - Margherita Hack, la voce libera della scienza 29/07/2019 - Raffaella Carrà. La Regina della Televisione Italiana 27/07/2019 - Jean-Claude Romand, una vita di menzogne 26/07/2019 - Cat Stevens, un viaggio spirituale attraverso la musica 25/07/2019 - Luigi Pirandello. Uno, nessuno e centomila24/07/2019 - Ciak si vola. Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il mondo in 88 tasti 23/07/2019 - Phil Knight, il fondatore della Nike 22/0772019 - Umberto Nobile e la conquista del polo 19/07/2019 - Cher, i mille volti di una diva 18/07/2019 - In ricordo di Niki Lauda, andata e ritorno dall'inferno 17/07/2019 - Andrea Camilleri. La Voce della Sicilia 16/07/2019 - Caravaggio. Vita Sacra e Vita Profana del Pittore della Luce 15/07/2019 - Marlon Brando 13/07/2019 - Anne Perry 12/07/2019 - Albert Einstein 11/07/2019 - Billie Jean King e la "battaglia dei sessi" 10/07/2019 - Ciak si vola. Norman Bates: un uomo, una madre 09/072019 - Dave Grohl, l'anima positiva del rock 08/07/2019 - Robert Schumann, musica e follia 06/07/2019 - John Dillinger, nemico pubblico numero uno 05/07/2019 - Galileo Galilei, una rivoluzione che vuol dire libertà 04/07/2019 - John e Will Kellogg. I Fratelli dei Corn Flakes 03/07/2019 - Ciak si vola: Don Vito Corleone, l'ultimo padrino 02/07/2019 - Milva. La Pantera di Goro 01/07/2019 - Vinnie Jones, il boss della Crazy Gang inglese
Sono passati sei anni dalla sua scomparsa, ma l'entusiasmo di Margherita Hack per la scienza è ancora contagioso
This week András sticks his neck out, announcing that he will give a talk at the upcoming CICAP Fest in Padua in September - in Italian! We then learn about Margherita Hack who was a formidable Italian astronomer, skeptic and co-founder CICAP, we hear more interviews from SkepKon, curtesy of special correspondent Annika Merkelbach and hear how Cardinal Pell is trying to get out of his legal problem while Francis are creating new ones. Meanwhile the Vatican has spent a fortune to stop legal protection of child abuse victims in the US. Britt Hermes has won her court case (yay!), Sweden has a big public debate regarding the future of religious free-schools and there is a promising Hungarian initiative to get critical thinking into the education system. Several UK papers foolishly repeat nonsense from social media about a young woman's death in the Netherlands, we push for the Fight-the-Fake campaign and celebrate that a fellow skeptic has been elected into the Danish parliament (‘Folketinget'). Finally, the Polish minister of Agriculture promotes eating beaver, which sounds so much better than it is… Segments: Intro; Greetings; This Week in Skepticism; Interviews from SkepKon; Pontus Pokes the Pope; News; Really Wrong; Quote; Outro; Out-takes Events Calendar: http://theesp.eu/events_in_europe Show notes at: http://theesp.eu/podcast_archive/theesp-ep-174.html
In apertura chiamiamo Giuseppe Marra, del National Physical Laboratory britannico, e Cecilia Clivati, dell'Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia a Torino. Su Science hanno pubblicato una ricerca riguardante i cavi di fibra ottica che solcano gli oceani: pare possano essere usati come sismografi. Gli abbiamo fatto qualche domanda. - Tre settimane fa annunciavamo gli eventi che a Trieste ricordano Margherita Hack. Abbiamo parlato di lei con Simona Cerrato del Medialab della SISSA.
In apertura chiamiamo Giuseppe Marra, del National Physical Laboratory britannico, e Cecilia Clivati, dell'Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia a Torino. Su Science hanno pubblicato una ricerca riguardante i cavi di fibra ottica che solcano gli oceani: pare possano essere usati come sismografi. Gli abbiamo fatto qualche domanda. - Tre settimane fa annunciavamo gli eventi che a Trieste ricordano Margherita Hack. Abbiamo parlato di lei con Simona Cerrato del Medialab della SISSA.
“E’ così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” Questa sera a Musicassette – Radio Statale tiriamo fuori e srotoliamo per voi la storia di una grande donna, una grande scienziata, con gli occhi sempre puntati al cielo e il […]
En Viajando Despacio nos vamos a Normandía, acompañados por Clélia Hebert. Conocemos los datos del sector de la bicicleta del año 2016, presentados por AMBE. Jezabel Ramírez nos presenta el libro “Mi vida en bicicleta” de la italiana Margherita Hack y finalizaremos con una entrevista desde el fin del mundo. Una gran viajera en bicicleta, Iría Prendes de Una Vida Nómada, nos habla desde Usuahia
En Viajando Despacio nos vamos a Normandía, acompañados por Clélia Hebert. Conocemos los datos del sector de la bicicleta del año 2016, presentados por AMBE. Jezabel Ramírez nos presenta el libro “Mi vida en bicicleta” de la italiana Margherita Hack y finalizaremos con una entrevista desde el fin del mundo. Una gran viajera en bicicleta, Iría Prendes de Una Vida Nómada, nos habla desde Usuahia
David Bowie, Paolo Conte, Moby and more...
Giacomo Leopardi avrebbe potuto far parte del CICAP e qui smaschera il caso di una "fantasima". E poi ancora Hitchcock e la sua Finestra sul cortile, un consiglio creativo da Leonardo Da Vinci, un pamphlet (ironico!) contro la lettura, un ricordo di Margherita Hack e ancora misteri e sorprese... Pronti a prendere il nostro caffè?
Margherita Hack raccontata da Fabio Pagan
I personaggi che rappresentano meglio l'Italia nel mondo: Margherita Hack o Sandro Pertini ?
Estratti da 'Lo Specchio del cielo': Interviste di Alberto Zanazzo a Rita Levi Montalcini e di Alberto Sinigaglia a Margherita Hack
Intervista di Rita Cian a Margherita Hack su testamento biologico, eutanasia e suicidio assistito (Trieste 16/05/2013)
Associazione Radicale "Certi Diritti" - Conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa di affermazione civile - (TRIESTE 27/05/2008)
TRIESTE 20/02/2007 - GIORNATA LIBERTA' DI RICERCA SCIENTIFICA: CONFERENZA STAMPA CON MARGHERITA HACK