Podcasts about Ispra

  • 66PODCASTS
  • 200EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 22, 2025LATEST
Ispra

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Ispra

Latest podcast episodes about Ispra

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli
PDR #92 PIERO GENOVESI: I politici erano stati avvisati che gli orsi in Trentino potevano uccidere

PDR - Il Podcast di Daniele Rielli

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 112:05


La reintroduzione degli orsi in Trentino ha causato la morte di una persona e l'aggressione di altri 5 individui che hanno riportato ferite gravi. Piero Genovesi è zoologo e responsabile del Servizio di consulenza faunistica di ISPRA, l'istituto di ricerca del Ministero dell'Ambiente, spiega come i politici erano stati avvertiti dei rischi per la popolazione e hanno deciso di procedere comunque. Abbiamo parlato anche di specie aliene invasive, dei loro effetti sugli ecosistemi, dell'arrivo dello scoiattolo grigio, della diffusione della zanzara tigre, del caso xylella, dei granchi blu, della nutria, delle acque di zavorra, dei danni economici e delle difficoltà nella comunicazione scientifica. I libri di tutti gli ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ Il mio ultimo libro é "IL FUOCO INVISIBILE" (Rizzoli), e lo trovi qui: https://amzn.to/40VFsLB Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Doppio Click
Doppio Click di giovedì 17/04/2025

Doppio Click

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 21:49


La vulnerabilità che permette di infettare gli iPhone usando un file audio, il progetto di ISPRA che sfrutta robot autonomi per esplorare i fondali marini in Italia, la legge francese che obbliga i siti porno a verificare l'età degli utenti e la “guerra dell'AI” sugli smartphone inaugurata da Meta. A cura di Marco Schiaffino.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Francia, condannata Marine Le Pen

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025


Iniziamo la puntata raggiungendo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, con il quale parliamo dell’effetto dei dazi sui mercati. Proseguiamo con la notizia del giorno: Marine Le Pen è stata condannata a quattro anni di carcere e a cinque di ineleggibilità per appropriazione indebita di fondi pubblici del Parlamento europeo. Un duro colpo per la leader del Rassemblement National, nel momento di maggior consenso del suo partito e in vista delle elezioni presidenziali del 2027. Ne parliamo con Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope, progetto di divulgazione scientifica sulle elezioni.Un drone russo ha sorvolato il Centro europeo di ricerca a Ispra, sul Lago Maggiore. Con noi Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa.Infine, per tutti gli aggiornamenti sulle ultime partite di questa giornata della Serie A sentiamo Giovanni Capuano.

Corriere Daily
La tragedia del Myanmar. Mosca e la trattativa. Drone russo su Ispra

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 30, 2025 21:22


Paolo Salom parla delle pesantissime conseguenze che il sisma del 28 marzo sta avendo su un Paese già duramente provato da una feroce dittatura militare. Marco Imarisio spiega perché un cessate il fuoco in Ucraina è tutt'altro che vicino, nonostante i colloqui di Riad e le telefonate fra Trump e Putin. Rinaldo Frignani racconta il mistero del velivolo che avrebbe sorvolato per almeno 5 volte il centro della Commissione Ue sul lago Maggiore.I link di corriere.it:La previsione nel 2011 di due studiosi sul terremoto in Myanmar: «Quell'area sarà colpita»Ispra, il mistero del drone russo in volo sopra il centro di ricerca Ue sul lago MaggioreCosì Putin vuole esautorare Zelensky: insulti, teorie e pressioni sugli Usa

Ultim'ora
A Roma la Cop16 per fermare il declino della biodiversità

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 2:40


ROMA (ITALPRESS) - Si sono conclusi i tre giorni di negoziati della 16ma Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (Cop16) organizzata presso la sede della FAO a Roma. Un incontro importante, a quattro mesi dalla brusca sospensione dei lavori della Cop16 in Colombia a causa di un'accesa disputa tra i paesi ricchi e il resto del mondo. L'obiettivo è quello di raggiungere accordi sui temi strategici di conservazione della biodiversità e ripristino degli ecosistemi per fermare la perdita di natura entro il 2030. Un tre giorni però, che ha fatto molto discutere a causa della scarsa rappresentanza delle istituzioni italiane, nonostante siano ormai passati già tre anni dall'introduzione nell'articolo 9 della Costituzione della Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. A rappresentare l'Italia, alcuni tecnici del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), è anche il Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro. In segno di protesta Legambiente, Greenpeace, A Sud, Marevivo e WWF, le associazioni che compongono il Climate Pride, hanno dato vita a una “COP16 della natura” in cui sono le specie animali a decidere come salvaguardare la biodiversità proteggendo e ripristinando gli ecosistemi naturali in modo giusto ed equo, per le generazioni che verranno.mgg/gtr

Ultim'ora
Siclari "150 mln metri cubi rifiuti estrattivi, risorsa da recuperare"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 1:23


ROMA (ITALPRESS) - “Oggi disponiamo di un patrimonio di conoscenze e tecnologie che ci permette di avere un controllo effettivo anche sull'attività̀ estrattiva delle miniere in modo che sia ambientalmente sostenibile. L'ISPRA avvalendosi del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, svolge anche un'attività̀ di controllore affinché́ questo avvenga. Oltre all'attività̀ estrattiva tradizionale abbiamo la possibilità̀ di agire con pratiche di economia circolare: sia la normativa nazionale che quella comunitaria prevedono il recupero di materie prime critiche, incluse anche le terre rare, proprio dai depositi dei rifiuti estrattivi dell'attività̀ mineraria che abbiamo abbandonato". Lo ha detto Maria Siclari, direttore generale ISPRA, intervenuta a Radar, il format di Formiche TV in onda su Urania TV. "Parliamo di 150 milioni di metri cubi di scarti minerari accumulati in depositi spesso fatiscenti e quindi pericolosi dal punto di vista ecologico e sanitario poiché inquinano le matrici ambientali, in particolare le acque ed i suoli, con quei metalli che potrebbero essere, invece, recuperati e riutilizzati - ha aggiunto -. Metalli che possono e devono essere recuperati anche dai depositi di rifiuti urbani (Urban Mining)".fsc/gtr(Fonte video: Utopia Studios)

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di lunedì 17/02/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 27:46


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite @Danilo Selvaggi direttore generale di @Lipu per parlare di @ISPRA, di cacciatori, di 500.000 fringuelli che vogliono uccidere, di Europa, ma anche di Giornata nazionale del Gatto, di @WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano, di La città dei gatti. A cura di Cecilia Di Lieto.

Ultim'ora
Un piano d'azione contro il granchio blu

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 1:16


ROMA (ITALPRESS) - Nuove misure per combattere l'avanzata del granchio blu sono contenute nel Piano di intervento per il contenimento di questa specie, presentato al ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. Con un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro - stanziati nel DL Agricoltura - per il biennio 2025-2026, l'obiettivo è quello di tutelare la biodiversità degli habitat colpiti, contenere e contrastare la proliferazione della specie invasiva, prevenire ulteriori danni economici e promuovere la ripresa delle attività di allevamento e pesca. Tra le principali misure si segnalano il contenimento e lo smaltimento del granchio blu, la protezione delle strutture di acquacoltura, la valorizzazione delle biomasse attraverso utilizzi alternativi e il sostegno economico alle imprese del settore. Le risorse stanziate per la realizzazione del piano straordinario, si sommano agli oltre 44 milioni di euro stanziati dal Ministero negli ultimi anni. Il Piano vede la collaborazione di ISPRA, Consiglio Nazionale delle Ricerche , CREA, Capitanerie di Porto ed Enti territoriali delle regioni più colpite dall'emergenza.gsl

Ultim'ora
Un piano d'azione contro il granchio blu

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 1:16


ROMA (ITALPRESS) - Nuove misure per combattere l'avanzata del granchio blu sono contenute nel Piano di intervento per il contenimento di questa specie, presentato al ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. Con un finanziamento complessivo di 10 milioni di euro - stanziati nel DL Agricoltura - per il biennio 2025-2026, l'obiettivo è quello di tutelare la biodiversità degli habitat colpiti, contenere e contrastare la proliferazione della specie invasiva, prevenire ulteriori danni economici e promuovere la ripresa delle attività di allevamento e pesca. Tra le principali misure si segnalano il contenimento e lo smaltimento del granchio blu, la protezione delle strutture di acquacoltura, la valorizzazione delle biomasse attraverso utilizzi alternativi e il sostegno economico alle imprese del settore. Le risorse stanziate per la realizzazione del piano straordinario, si sommano agli oltre 44 milioni di euro stanziati dal Ministero negli ultimi anni. Il Piano vede la collaborazione di ISPRA, Consiglio Nazionale delle Ricerche , CREA, Capitanerie di Porto ed Enti territoriali delle regioni più colpite dall'emergenza.gsl

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Come mantenere in salute il nostro cervello

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 7:45


In questa puntata di Start parliamo del progetto Human Brains dedicato alle neuroscienze e dell'importanza di fare anche “fitness cerebrale”, degli ultimi dati Ispra sulla raccolta differenziata nelle città italiane e del progetto Selene per produrre energia elettrica sulla Luna con piccole centrali nucleari.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Come mantenere in salute il nostro cervello

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 8:30


In questa puntata di Start parliamo del progetto Human Brains dedicato alle neuroscienze e dell'importanza di fare anche “fitness cerebrale”, degli ultimi dati Ispra sulla raccolta differenziata nelle città italiane e del progetto Selene per produrre energia elettrica sulla Luna con piccole centrali nucleari.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Rifiuti e riciclo, l'Italia migliora

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024


Oggi Consiglio Europeo con al centro la questione Ucraina. Sentiamo Sergio Nava, nostro inviato a Bruxelles, e Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali.Presentato oggi il rapporto Ispra sui rifiuti urbani per il 2023. Con noi Andrea Lanz, responsabile del Centro nazionale dei rifiuti e dell'economia circolare. Dall’Ue via libera a 1,3 miliardi di aiuti per un nuovo impianto di semiconduttori in Italia. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.Dopo l’estromissione di Tony Effe dal concerto di Capodanno, il sindaco di Roma Gualtieri incassa il “no” di altri artisti. Ci racconta tutto Marta Cagnola.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Stellantis annuncia una nuova gigafactory in Spagna

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024


Automotive: oggi al Mimit tavolo con i sindacati sulla vertenza Trasnova. Stellantis rassicura (“Non chiuderemo in Italia”) e annuncia l’avvio di una gigafactory in Spagna. Ne parliamo con Paolo Bricco, giornalista e saggista, esperto di politiche industriali per Il Sole 24 Ore. I risvolti del cambio al potere in Siria per Israele con Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. Calenzano non è l’unico sito a rischio in Italia. Sentiamo Fabio Ferranti, responsabile Servizio per i rischi e la sostenibilità ambientale delle tecnologie, delle sostanze chimiche, dei cicli produttivi e dei servizi idrici e per le attività ispettive dell’Ispra.

Si può fare
Poca acqua, povero suolo

Si può fare

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024


La COP16 Desertificazione, in corso in Arabia Saudita, ci dà lo spunto per verificare quanto e dove l’Italia sta soffrendo pericolosamente di scarsità idrica. Ci sono delle soluzioni?Gli ospiti di oggi:Anna Luise, consulente Ispra sulla desertificazioneMassimiliano Pasqui, climatologo CNR IBEMilo Fiasconaro, Direttore esecutivo di Acqua Publica Europea, l'associazione europea che riunisce i gestori di acqua pubblica. Gloria Falsone, professoressa dell'Università di Bologna Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Grillo: "Il M5S è morto ma compostabile, non è finita"

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024


Grillo: “Il Movimento 5 Stelle è stramorto, fatevi un altro simbolo. Ma non è finita”. L’analisi di Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Affitti brevi: una circolare del capo della polizia vieta il riconoscimento a distanza attraverso i keylock. Sentiamo Dario Nardella, ex sindaco di Firenze, ora Eurodeputato PD. Il consumo di suolo rallenta ma avanza ancora a ritmi importanti: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale. È quanto emerge dal nuovo rapporto Ispra, curato da Michele Munafò.

il posto delle parole
Paolo Pileri "Dalla parte del suolo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 12, 2024 20:27


Paolo Pileri"Dalla parte del suolo"L'ecosistema invisibileEditori Laterzawww.laterza.itScrittori in Città - CuneoSabato 16 novembre 2024, ore 16:30Paolo Pileri"Dalla parte del suolo"Per prenotare il tuo posto:www.scrittorincitta.itIn uno strato sottilissimo di terra c'è la più alta densità vitale del pianeta. Il suolo è un ecosistema unico nel suo genere, di cui continuiamo a ignorare la bellezza. È anche quello più altruista, che permette di sopravvivere a tutto ciò che sta sopra. Eppure noi lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo. Per fermare al più presto il suo consumo, serve riscoprire la meraviglia sotto i nostri piedi. Tornare a prendersi cura della terra, per salvare noi stessi insieme a lei.Il suolo è sotto attacco da innumerevoli fronti: cemento, asfalto, microplastiche, pesticidi, liquami zootecnici, erosione e incendi. Sono colpi che feriscono a morte l'ecosistema più fragile e vitale sulla faccia del pianeta. Grande regolatore climatico e custode di un terzo della biodiversità terrestre in appena trenta centimetri di spessore, il suolo è infatti l'habitat di miliardi di esseri viventi che consentono alle piante di sopravvivere, oltre che una riserva preziosissima d'acqua e la fonte del 95% di tutto il cibo e del 99% delle calorie assunte da animali e umani. Ma di tutto questo non c'è traccia nel discorso pubblico, nei corsi scolastici, nei programmi politici, nei piani e nelle leggi urbanistiche. Il suolo continua a essere invisibile, considerato solo una superficie da irrorare di sostanze chimiche o soffocare a furia di villette, autostrade e capannoni. E così alla terra che calpestiamo non viene riconosciuto il suo status di corpo vivente, natura non rinnovabile e non resiliente, dato che richiede 2000 anni per crescere di soli 10 cm. Fuori dell'agenda dei beni comuni, il suolo rimane un prodotto di mercato, una risorsa da consumare senza scrupoli, con conseguenze drammatiche per l'ambiente e noi tutti.Paolo Pileri ci guida alla scoperta della straordinaria ricchezza ecologica del suolo, della sua incredibile generosità e dei suoi benefici, additando chi ha l'ardire e l'ingratitudine di fargli male: logistica, agricoltura intensiva, inquinanti, cave, guerre, incentivi edilizi, piste da sci, parchi solari, piani urbanistici e altro ancora. Animato da una sincera passione ambientalista, questo libro ci aiuta a capire che cos'è davvero il suolo, per prendere parte attiva alla sua difesa e imparare a porre le domande giuste a tutti quei tecnici, amministratori e urbanisti che avallano il suo consumo, spesso camuffato da sostenibilità. Un libro, insomma, per dare voce alla terra e invitare il lettore a stare dalla parte del suolo. Nella crisi ecologica attuale, è questa l'unica parte che possiamo permetterci.Paolo Pileri insegna Usi del suolo ed effetti ambientali al Politecnico di Milano. Si occupa, oltre che di suolo e del suo consumo, anche di pianificazione di linee lente ciclabili e camminabili. È membro scientifico del rapporto nazionale sul consumo di suolo di ISPRA e ideatore del progetto di territorio VENTO, la dorsale cicloturistica tra Venezia e Torino. Tra i suoi libri: 100 parole per salvare il suolo (2018); Progettare la lentezza (2020); L'intelligenza del suolo (2022); Piazze scolastiche (con C. Renzoni e P. Savoldi, 2022);Urbanistica fragile (con R. Moscarelli, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Smart City
Il destino delle bio-plastiche - 1ª Parte

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024


In occasione di Ecomondo, in corso in questi giorni a Rimini, torniamo su un tema che abbiamo già toccato periodicamente in passato: il destino delle bio-plastiche e, più precisamente, delle plastiche compostabili a fine vita. Metà di queste ancora oggi non vengono compostate insieme ai rifiuti organici. Le ragioni sono molteplici e dipendono sia dalla qualità della raccolta che dalla qualità del trattamento di compostaggio. Biorepack, il consorzio per la promozione degli imballaggi in bioplastica, è impegnato a ridurre questo fenomeno di dispersione. A tal fine, ha commissionato all’Università di Tor Vergata un’analisi che, a partire dai dati ISPRA, ha preso in considerazione le performance dei 112 principali impianti di compostaggio italiani. Ne parliamo con Marco Versari, Presidente di Biorepack.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Alluvione in Emilia-Romagna: l'ennesimo disastro annunciato | 20/09/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 2:27


A cura di Daniele Biacchessi Alluvione in Emilia-Romagna: l'ennesimo disastro annunciato. L'Italia è una Repubblica fondata sulle alluvioni e sulle frane. L'alert meteorologico era chiaro almeno da lunedì 16 settembre pomeriggio. Ampie precipitazioni sarebbero cadute tra la mattina di martedì 17, mercoledì 18 e giovedi 19 settembre su Emilia Romagna e Marche, in particolare colpendo le stesse zone interessate dalle alluvioni del 2023. E' accaduto che le correnti instabili, ricche di umidità evaporata dalla superficie del mare ancora calda provengono da est e hanno investito direttamente la Romagna dove si sono determinate piogge forti e persistenti, anche a carattere di rovescio, soprattutto lungo la dorsale appenninica, divenendo via via meno intense nell'entroterra emiliano. I quantitativi di pioggia cumulata nelle prime 48 ore di durata dell'evento sono risultate particolarmente intense, con valori cumulati compresi tra 150 e 300 mm. Il dissesto idrogeologico e le risposte della politica. A fronte di un dissesto idrogeologico conclamato attraverso report di studi scientifici statali come quelli di Ispra e privati, di dossier dettagliati presentati da associazioni come Legambiente , la manutenzione del territorio viene vista dalla politica come un'emergenza, comunque un costo, una perdita, non come un investimento sulla bellezza del nostro Paese.  La fotografia dell'Italia scattata da Ispra e impietisa e non risparmia nessuno. L'ente ha censito, ad oggi, oltre 634.000 frane che rappresentano i 2/3 di quelle europee.  Il 94% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni o erosione costiera, 1,3 milioni di abitanti sono a rischio frane e 6,8 milioni di abitanti a rischio alluvioni.  I finanziamenti per la Difesa del suolo. I soldi ci sarebbero, ma nel tempo dove sono finiti? Sono cospicui interventi di difesa del suolo finanziati con risorse di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal 1999 ad oggi. In ReNDiS, Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del suolo sono censiti attualmente circa 25.000 interventi per un totale di più di 17 miliardi di euro di finanziamenti. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Alluvione in Emilia-Romagna: l'ennesimo disastro annunciato | 20/09/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 2:27


A cura di Daniele Biacchessi Alluvione in Emilia-Romagna: l'ennesimo disastro annunciato. L'Italia è una Repubblica fondata sulle alluvioni e sulle frane. L'alert meteorologico era chiaro almeno da lunedì 16 settembre pomeriggio. Ampie precipitazioni sarebbero cadute tra la mattina di martedì 17, mercoledì 18 e giovedi 19 settembre su Emilia Romagna e Marche, in particolare colpendo le stesse zone interessate dalle alluvioni del 2023. E' accaduto che le correnti instabili, ricche di umidità evaporata dalla superficie del mare ancora calda provengono da est e hanno investito direttamente la Romagna dove si sono determinate piogge forti e persistenti, anche a carattere di rovescio, soprattutto lungo la dorsale appenninica, divenendo via via meno intense nell'entroterra emiliano. I quantitativi di pioggia cumulata nelle prime 48 ore di durata dell'evento sono risultate particolarmente intense, con valori cumulati compresi tra 150 e 300 mm. Il dissesto idrogeologico e le risposte della politica. A fronte di un dissesto idrogeologico conclamato attraverso report di studi scientifici statali come quelli di Ispra e privati, di dossier dettagliati presentati da associazioni come Legambiente , la manutenzione del territorio viene vista dalla politica come un'emergenza, comunque un costo, una perdita, non come un investimento sulla bellezza del nostro Paese.  La fotografia dell'Italia scattata da Ispra e impietisa e non risparmia nessuno. L'ente ha censito, ad oggi, oltre 634.000 frane che rappresentano i 2/3 di quelle europee.  Il 94% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni o erosione costiera, 1,3 milioni di abitanti sono a rischio frane e 6,8 milioni di abitanti a rischio alluvioni.  I finanziamenti per la Difesa del suolo. I soldi ci sarebbero, ma nel tempo dove sono finiti? Sono cospicui interventi di difesa del suolo finanziati con risorse di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal 1999 ad oggi. In ReNDiS, Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del suolo sono censiti attualmente circa 25.000 interventi per un totale di più di 17 miliardi di euro di finanziamenti. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di martedì 10/09/2024

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024 26:07


Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha parlato con Filomena Ricci, delegata di @wwf Abruzzo sulla delibera della Regione per l'uccisione di 469 cervi e della raccolta firme, ma anche di @Ispra e di tutela delle api e degli altri impollinatori selvatici, di @ribellione animale e Festival della letteratura di Mantova e di StopCasteller, di manifestazione a Trento, di @assemblea antispecista e @scobi

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Ok in via sperimentale ai proiettili di gomma contro i lupi ad Arsiero e Torrebelvicino

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024 2:03


Ministero, Regione e Ispra hanno dato l'ok all'uso (sperimentale) di proiettili di gomma contro le predazioni. Dieci i branchi presenti attualmente nel Vicentino. Rigide le regole di "ingaggio" e le condizioni preventive imposte per la sperimentazione.

Ultim'ora
Tg Ambiente - 11/8/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 11, 2024 8:43


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress e realizzato in collaborazione con TeleAmbiente:- Cambiamenti climatici, l'Italia verso estati torride e lunghe 5-6 mesi- Ispra lancia i ghostbusters dei mari per catturare le reti fantasma - Barkee Bay e Mundys insieme per la mobilità sostenibile- Terna trapianta 20 mila talee di Cymodocea nodosa nel mare sicilianomgg/gsl

Ultim'ora
Tg Ambiente - 28/7/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 9:33


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Il riscaldamento globale minaccia la potabilità dell'acqua- Accordo tra Intesa Sanpaolo e Acea per la tutela dell'acqua- Materie prime critiche, ISPRA presenta il database GeMMA- Bilancio di sostenibilità A2A Puglia, 35 milioni il valore economico generatomgg/gtr/col

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 17 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Un turista ha subìto un'aggressione da parte di un orso, in Trentino, durante una passeggiata nei boschi. Per fortuna senza conseguenze gravi. Ma pone di nuovo il tema della convivenza tra dell'uomo con la fauna selvatica. Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile fauna selvatica di Ispra.

Ultim'ora
Siclari "Al lavoro su premi assicurativi per le catastrofi ambientali"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 12, 2024 2:27


ROMA (ITALPRESS) - "Ispra ha molte informazioni ambientali utili ma anche competenze tecniche, abbiamo realizzato un manuale tecnico che contiene una descrizione di come gli indicatori ambientali devono essere generati. Si tratta di uno strumento di grande efficacia strategica per le imprese interessate": lo ha detto Maria Siclari, direttore generale dell'Ispra, intervistata da The Watcher Post. E sull'obbligo di assicurazione alle imprese per eventi calamitosi e catastrofali ha aggiunto: "Il tema è capire in quale classe di rischio l'impresa si colloca, quali misure di prevenzione si devono porre in essere e i premi che devono pagare le compagnie di assicurazione. Il ministero del Made in Italy e il Mef stanno definendo l'entità dei premi, ma la conoscenza permette di avere gli elementi fondamentali per calmierare tali premi sul territorio nazionale. Ispra - ha aggiunto - ha dato piena disponibilità ai ministeri interessati. Stiamo dialogando con l'Ivass e siamo in contatto con Sace, che è chiamata a riassicurare questi rischi. Il nostro contributo permetterà di rilevare le informazioni di dettaglio e stimare la pericolosità di tutte le aree nazionali fino a 500 metri rispetto ai punti di interesse, quindi con un'approssimazione minima".fsc/gsl (Fonte video: Utopia Studios)

Ultim'ora
Lollobrigida "L'Esercito per l'abbattimento selettivo dei cinghiali"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 0:43


MANDURIA (TARANTO) (ITALPRESS) - "Problema dei cinghiali? Abbiamo messo a disposizione anche l'esercito, 177 uomini dell'esercito provvederanno all'abbattimento selettivo sulla base di dati scientifici non di opinioni o tifoserie in contrasto l'una con l'altra". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a margine della sesta edizione del "Forum in masseria", organizzato a Manduria da Bruno Vespa e Comin & Partners. "Anche questa mattina abbiamo chiesto alla direttrice di Ispra che ci deve dare i dati che non arrivano mai, puntuali sulla popolazione e sulle specie - ha aggiunto -. L'ecosistema deve restare in equilibrio e deve garantire le specie da degli squilibri che possono portare a criticità enormi e tra queste specie c'è anche l'uomo con le sue produzioni". xc3/vbo

Ultim'ora
Lollobrigida "L'Esercito per l'abbattimento selettivo dei cinghiali"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 7, 2024 0:43


MANDURIA (TARANTO) (ITALPRESS) - "Problema dei cinghiali? Abbiamo messo a disposizione anche l'esercito, 177 uomini dell'esercito provvederanno all'abbattimento selettivo sulla base di dati scientifici non di opinioni o tifoserie in contrasto l'una con l'altra". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a margine della sesta edizione del "Forum in masseria", organizzato a Manduria da Bruno Vespa e Comin & Partners. "Anche questa mattina abbiamo chiesto alla direttrice di Ispra che ci deve dare i dati che non arrivano mai, puntuali sulla popolazione e sulle specie - ha aggiunto -. L'ecosistema deve restare in equilibrio e deve garantire le specie da degli squilibri che possono portare a criticità enormi e tra queste specie c'è anche l'uomo con le sue produzioni". xc3/vbo

MELOG Il piacere del dubbio
Mostri marini nel mediterraneo

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024


La Coldiretti denuncia 100 milioni di danni causati dall'invasione del Granchio blu ai pescatori italiani. Ma il mediterraneo ospita miglia di nuove specie "aliene" marine. Quanto c'è realmente da temerle? Ne parliamo con Piero Genovesi, Responsabile gestione fauna dell’ISPRA.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 17 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024


L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Cresce la crisi idrica che da mesi colpisce le regioni del sud Italia. Nel solo mese di maggio la fascia collinare litoranea, soprattutto quella centro-meridionale, ha registrato un deficit pluviometrico fino a -87,7%. Ne parliamo con Stefano Mariani, responsabile Sezione analisi e previsioni meteo-idrologiche e risorse idriche ISPRA.

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 28

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 29, 2024 16:55


MILANO (ITALPRESS) - Tra i temi della ventottesima puntata di Focus ESG quello centrale è l'obbligo assicurativo contro i "rischi catastrofali naturali” introdotto con la legge di bilancio per l'anno finanziario 2024, che richiede copertura assicurativa per tutte le aziende entro dicembre 2024. Dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – Focus ESG è condotto dal giornalista Marco Marelli, che ha intervistato la professoressa Monica Billio dell'Università Ca' Foscari Venezia, Coordinatrice Spoke Finanza Sostenibile progetto GRINS, e Martina Bignami, Capo del Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Secondo i dati più recenti sulle coperture catastrofali solo il 3,4% delle microimprese sono coperte contro le alluvioni. L'importanza dei dati granulari per la corretta valutazione del rischio e le azioni di ISPRA con la piattaforma IdroGEO. I dati del Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea. fsc/gsl

Ultim'ora
Focus ESG - Episodio 28

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 29, 2024 16:55


MILANO (ITALPRESS) - Tra i temi della ventottesima puntata di Focus ESG quello centrale è l'obbligo assicurativo contro i "rischi catastrofali naturali” introdotto con la legge di bilancio per l'anno finanziario 2024, che richiede copertura assicurativa per tutte le aziende entro dicembre 2024. Dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – Focus ESG è condotto dal giornalista Marco Marelli, che ha intervistato la professoressa Monica Billio dell'Università Ca' Foscari Venezia, Coordinatrice Spoke Finanza Sostenibile progetto GRINS, e Martina Bignami, Capo del Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). Secondo i dati più recenti sulle coperture catastrofali solo il 3,4% delle microimprese sono coperte contro le alluvioni. L'importanza dei dati granulari per la corretta valutazione del rischio e le azioni di ISPRA con la piattaforma IdroGEO. I dati del Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea. fsc/gsl

Ultim'ora
Tg Ambiente - 26/5/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 26, 2024 8:47


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Nuove sfide per la sostenibilità e la ricerca in Europa- Dai carabinieri costante impegno per la tutela del pianeta- Le microplastiche alterano il metabolismo dell'insalata- Finanza sostenibile, Ispra presenta una ‘bussola' per aziende e operatorimgg/sat/gtr

agrifake - agricoltura, piante e ambiente
#74 È arrivato!! Il riso “TEA” che sembra un OGM ma non lo è

agrifake - agricoltura, piante e ambiente

Play Episode Listen Later May 25, 2024 25:51


In questo episodio parleremo di un momento storico, il primo riso TEA piantato in pieno campo. Il video realizzato in collaborazione con Risoitaliano, con le interviste della Professoressa Vittoria Brambilla, il Senatore Luca De Carlo e Dott. Nicola Pecchioni (CREA di Foggia). L'Università Statale di Milano ha inaugurato in Lomellina la prima sperimentazione di riso ottenuto con le TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita). Ovvero senza inserimento di materiale genetico esterno). Obiettivo, ottenere una varietà più resistente alle malattie, in particolare al fungo responsabile della malattia del brusone, e ridurre quindi l'utilizzo di pesticidi. Si tratta delle prime ‘piante TEA' a essere autorizzate in campo aperto in Italia, che cresceranno nei terreni dell'azienda agricola Radice Fossati. È un piccolo terreno di 28 metri quadrati a segnare un grande traguardo per la ricerca biotecnologica. Nell'azienda agricola Radice Fossati a Mezzana Bigli (Pavia) è stata infatti avviata la prima sperimentazione italiana in campo di riso con Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Un progetto che il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università Statale di Milano sta portando avanti dal 2017. E che solo ora viene testato fuori dal laboratorio. RIS8imo, questo il nome del progetto, è frutto di un lungo iter di approvazione da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di ISPRA: si tratta infatti della prima sperimentazione in campo aperto in Italia da vent'anni a oggi, e la prima in assoluto autorizzata con piante ottenute con le Tecniche di Evoluzione Assistita in agricoltura – TEA. Estratto Regione Lombardia https://www.lombardianotizie.online/riso-tea-lomellina/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/agrifake/message

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Seconda giornata di Salone del Libro di Torino. I dati di vendita con la nostra Alessandra Tedesco, in collegamento dal Lingotto. Termina la visita europea di Xi, che rafforza le relazioni con Francia, Germania, Serbia e Ungheria. Il commento di Michelangelo Cocco, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Ispra: emissioni calate del 6,2% nel 2023 in Italia. Sentiamo Riccardo De Lauretis, responsabile dell’unità dell’Ispra che si occupa di inventario delle emissioni e degli scenari emissivi.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
La voracità che si mangia suolo

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Mar 12, 2024 2:09


Casavatore è un Comune in provincia di Napoli in cui risiedono poco più di 18 mila persone su un territorio di circa 153 ettari. Il 91,43% di questa superficie è oggi impermeabilizzata: non più suolo ma cemento e asfalto. Casavatore non è, però, l'unico caso eclatante che testimonia la voracità con cui la mano umana ha voluto sostituire la natura e assoggettarla ai propri voleri. Infatti, nella medesima provincia, anche Arzano (83,48% di suolo consumato), Melito di Napoli (81,30%), Cardito (73,72%), Torre Annunziata (72,06%), Frattaminore (71,93%) hanno ecceduto nella stessa bulimia edificatoria. Che non è solo una caratteristica del mezzogiorno, dato che coinvolge anche l'hinterland milanese e la Brianza, con punte apicali per Lissone (71,39%), Sesto San Giovanni (68,89%), Corsico (65,73%), Cusano Milanino (65,61%), Pero (64,94%), Baranzate (63,47%), Cologno Monzese (62,64%). Non si tratta di cifre appena elaborate e ancora non conosciute: sono precisi riscontri facilmente desumibili da anni, grazie ai puntuali monitoraggi di ISPRA. Dati, però, su cui minima è stata, finora, l'attenzione analitica da parte di amministratori, operatori dell'informazione e opinione pubblica: una situazione che ha spinto un apposito Gruppo di Lavoro del Forum Salviamo il Paesaggio a riprendere e sviluppare questa massa di informazioni per ciascun Comune. Il costo di tutto questo? Ogni ettaro di suolo libero assorbe circa 90 tonnellate di carbonio; ogni ettaro di suolo libero è in grado di drenare 3.750.000 litri d'acqua; ogni ettaro di suolo libero, coltivato, può sfamare 6 persone per un anno. Il costo è stato quantificato complessivamente tra 79.000 e 97.000 euro l'anno per ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato. Non è un tema apicale per la nostra politica? #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

DiscoScienza di Andrea Bellati
11° comandamento: non sprecare il cibo

DiscoScienza di Andrea Bellati

Play Episode Listen Later Jan 9, 2024 12:06


Comperiamo, mangiamo e poi sprechiamo un sacco di cibo, cosa ancora più evidente durante le festività. Mentre due miliardi di persone soffrono la fame, un terzo della produzione mondiale di alimenti finisce in discarica. E con il cibo si buttano l'energia e l'acqua necessarie per produrlo. Non solo, lo spreco di cibo è anche una fonte di gas clima alteranti. Come rendere più sostenibile il nostro appetito? Ne ho parlato con Stefania Quaini esperta di alimentazione e sostenibilità e MD di Angels For Women e PM di Impact Hub per i progetti di rigenerazione urbana. Grazie al mio amico Alfons per la ricetta delle sue polpette. Puoi scrivermi a discoscienza@gmail.com Le fonti. Il rapporto FAO sullo spreco di cibo. Il rapporto di ISPRA. Dati FAO su cibo e spreco di acqua. La Food Policy di Milano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Io Non Mi Rassegno
Praga, strage all'università, cosa sappiamo - #854

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Dec 22, 2023 36:21


C'è stata una tremenda sparatoria in un'Università di Praga. Intanto, mentre l'Europa ha approvato la riforma del patto di stabilità, con un compromesso più vicino alle richieste dei paesi rigoristi che di quelli molto indebitati (tipo l'Italia) in Italia si è votato sulla ratifica della riforma del Mes, bocciandola. Parliamo anche dell'Ue che ha approvato il nuovo patto sui migranti, molto criticato, di inceneritori con un commento di Zero Waste Italy sull'ultimo rapporto Ispra, dell'apertura della Chiesa alle benedizioni per le coppie omosessuali e di una vicenda ligure che ha a che fare con un convento, un gasdotto e un'autostrada.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Sparatoria nell'Università di Praga00:05:18 - Mes e patto di stabilità00:13:57 - Il nuovo accordo Ue sui migranti00:17:00 - Il nuovo rapporto Ispra-Utilitalia sul recupero energetico (con Zero Waste Italy)00:29:23 - L'apertura della Chiesa sulla benedizione alle coppie gay00:30:52 - La questione del monastero in Liguria00:33:22 - La giornata di Italia che CambiaIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

Ultim'ora
Tg Ambiente - 5/11/2023

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 5, 2023 7:58


ROMA (ITALPRESS) - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Consumo di suolo, addio a 2,4 mq al secondo- Nasce una Fondazione per un trasporto aereo più “pulito”- Eni, la decarbonizzazione passa dai biocarburanti- Acqua, da Acea nuovi investimenti per la rete idricamgg/gtr/col

Le interviste di Radio Number One
Munafò (Ispra): «Serve una legge nazionale per regolare il consumo di suolo»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 4:02


Con le nostre Donne al Volante, nel pomeriggio di martedì 31 ottobre è stato ospite Michele Munafò, responsabile del rapporto Ispra (Istituto Superiore Per la Ricerca Ambientale). I dati dicono che la Lombardia ha sempre meno terreni coltivati e sempre più capannoni, strade e infrastrutture, per Munafò «le nuove costruzioni avanzano di giorno in giorno in tutta Italia, con la Lombardia al comando. È un'occupazione del suolo continua». Esistono leggi a regolare il consumo del suolo? La risposta del nostro ospite: «A livello regionale ci sono normative destinate a ridurre il consumo di suolo, manca però una legge nazionale che permetta al Paese di arrestare il consumo di suolo effettivo».

Ultim'ora
Tg Ambiente - 29/10/2023

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 8:08


In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Stretta dell'Europa sulla plastica- Povertà energetica e fonti rinnovabili, parte la campagna in Sicilia- No Smog Mobility, i player del settore si confrontano su green e futuro- “Facciamo Circolare”, al via la campagna per la sostenibilità dell'Ispramgg/sat/gtr/col

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Ispra: 2022 record per il consumo di suolo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023


Bufera per le parole di Guterres, da Israele richiesta di dimissioni. Stati Uniti e Cina riprendono a parlarsi. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Nel 2022 record di consumo di suolo in Italia: a svelarlo è il nuovo rapporto Ispra. Con noi Michele Munafò, responsabile dello studio e docente di urbanistica all'Università La Sapienza.Manovra: per finanziare cuneo e sgravi arrivano nuove tasse. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore vicario del Sole 24 Ore.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di giovedì 05/10/2023

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 5, 2023 26:21


Considera l'armadillo - Noi e altri animali, in onda dal lunedì al venerdì alle 14.00, oggi ha ospitato Danilo Selvaggi, direttore generale di Lipu per parlare del decreto legge Asset che incredibilmente autorizza le munizioni al piombo nelle aree umide, depotenzia il parere scientifico di Ispra e dà ai cacciatori ancore più potere. Nel corso della puntata abbiamo parlato anche di Europa, di Restoration Law, di Papa Francesco e della Laudate Deum e del Clima, ma anche della manifestazione di Rete dei Santuari degli Animali liberi e di Associazione Progetto Cuori Liberi.

Scientificast
Pesci alieni dallo spazio siderale

Scientificast

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 62:32


Nella puntata 468 di Scientificast, Kuna celebra il primo anno di attività del James Webb Space Telescope, che nonostante i patemi si è rivelato un buon investimento e ci ha regalato immagini di campo profondissimo, rappresentazioni di processi di evoluzione stellare e scomode immagini di buchi neri che, secondo i modelli cosmologici, non si capisce come abbiano fatto a essere lì. Siccome parlare di immagini in solo audio è difficile, ecco qui qualche foto con approfondimento:Dove nascono le stelleIl buco nero che non dovrebbe esserciMolecole organiche interessanti nei dischi protoplanetariLeonardo conclude l'intervista a Michele Polese, ricercatore alla NorthEastern University di Boston, che ci illustra come si cerchi di porre rimedio alle storiche limitazioni delle reti cellulari nel 5G, e le aspettative sul 6G.Qualche info dal profilo di Michele PoleseDopo aver testato e confrontato due AI con non una, non due, ma ben tre barze (?) brutte, Julien ci racconta della diffusione in Italia (ma non solo) di alcune specie di pesci alieni, così detti perché oggi si trovano in zone che originariamente non li ospitavano, tipicamente zone tropicali. Un esempio di questi è il pesce scorpione, la cui presenza e invadenza nel mediterraneo pongono alcuni seri problemi. Di questi e altri pesci alieni parla il libro Pesci foresti di Lorenzo Merotto e Silvia Pesaro.Articolo di ISPRA ambiente sugli avvistamenti del pesce scorpione in CalabriaIl libro “Pesci Foresti” (con poster) di Tuss Edizioni

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Parlamento Ue: ok alla Nature Restoration Law

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023


Via libera del Parlamento Europeo sulla Nature Restoration Law. Ieri manifestazioni di ambientalisti (a favore del provvedimento) capeggiati da Greta Thunberg, e degli agricoltori (che invece sono contrari). Ne parliamo con Lorenzo Ciccarese, responsabile dell’Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).Addio a Milan Kundera: lo scrittore aveva 94 anni. Lo ricordiamo con Salvatore Carrubba, conduttore di Un Libro Tira L’Altro qui su Radio 24.Treni e aerei a rischio sciopero da domani a sabato: il ministro Salvini al lavoro per scongiurarlo. Sentiamo Andrea Ferro, che è proprio a Roma al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Le interviste di Radio Number One
Patricia, biologa: «Gli insetti non sono mostri, sono importanti per la Terra»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 5:41


All'interno del Buena Onda di oggi, giovedì 1° giugno, con Laura Basile e Giangiacomo Secchi, è stata ospite Patricia Pazos, biologa argentina che vive in Italia da tanti anni e volontaria del Centro Comune di Ricerca di Ispra European Commission di Varese. Grande appassionata di natura e animali, in modo particolare degli insetti: ama gli invertebrati e il ruolo che hanno sulla Terra: «Provo a spiegare la loro utilità a tante persone, sono importanti per la difesa del nostro ambiente - racconta la biologa ai nostri microfoni -. La cosa più bella è raccontare la natura ai più piccoli, nelle scuole». Patricia sottolinea poi come gli insetti non siano mostri, anzi bisogna rispettarli perché sono molto importanti.

Vicini e lontani
1. Alieni

Vicini e lontani

Play Episode Listen Later May 22, 2023 38:20


Nella prima puntata di Vicini e lontani, il podcast condotto da Matteo Bordone e Adriano Martinoli, prodotto dal Post in collaborazione con Istituto Oikos, si parla di alieni: chi sono e quali problemi causano? Quando una specie smette di essere definita alloctona? Cosa è successo nel lago Vittoria? Ci sono alieni più carini di altri? Ma soprattutto, chi vince tra scoiattolo rosso e scoiattolo grigio? Ne parlano gli autori, aiutati da Valentina La Morgia di ISPRA, che di scoiattoli ne sa.

Pushing Boundaries with Dr. Thomas R Verny
Prof. Thomas Hartung, MD, PhD, Organoids, Intelligence in a Dish

Pushing Boundaries with Dr. Thomas R Verny

Play Episode Play 43 sec Highlight Listen Later Apr 4, 2023 30:52 Transcription Available


Intro to organoid intelligenceComparing brain organoids to supercomputersIs there any danger of organoids becoming consciousHow much does it take to claim an intelligent systemImpact of the work in the long run, on treatment of diseases like Alzheimer'sMy guest today is Prof. Thomas Hartung, MD, PhD. He is the former Head of the European Commission's Center for the Validation of Alternative Methods (ECVAM), Ispra, Italy, and has authored more than 560 scientific publications and received 16 different awards ranging from the German Ministry of Health to Hellenistic Society of Toxicology. Prof. Hartung is presently the Doerenkamp-Zbinden-Chair for Evidence-based Toxicology in the Department of Environmental Health and Engineering at Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Baltimore, with a joint appointment at the Whiting School of Engineering. He also holds a joint appointment for Molecular Microbiology and Immunology at the Bloomberg School. In addition, he holds a joint appointment as Professor for Pharmacology and Toxicology at University of Konstanz, Germany; is Director of Centers for Alternatives to Animal Testing (CAAT, http://caat.jhsph.edu) of both universities. He is adjunct professor at Georgetown University, Washington D.C. and he is Chief Editor of Frontiers in Artificial Intelligence. These past few weeks,  image generators like DALL·E 2 and language models like ChatGPT  are grabbing headlines. But Prof. Hartung has been working on what sounds like an equally, if not more, revolutionary research, namely computers powered by human brain cells, part of a new field called “organoid intelligence.” Prof. Hartung explains the concept and the research.“Brains have an amazing capacity to store information, estimated at 2,500 (terabytes). We're reaching the physical limits of silicon computers because we cannot pack more transistors into a tiny chip.”In essence, Prof. Hartung is interested in two different things. One is in advanced cell culture, focusing mainly on the brain referred to as brain organoids, which is a really a breakthrough technology in recent years. And the second one is artificial intelligence, AI. And merging these two, brings them together to AI Augmented Intelligence. So the idea is, how far can we get by letting brain organoids for us do also some computational work..In response to my questions as to what's the most important thing he has learned about, about life, Prof. Hartung said, “It all happens between people. It is not about the next scientific paper, or the speech you give. It is about talking to others, inspiring each other and motivating each other to work for a goal. It's not something which is done when I'm writing my next article on the computer.”If you liked this podcast please tell your friends about it, subscribe to this podcast wherever you listen to podcasts and/or write a brief note on apple podcasts, check out my blogs on Psychology Today at https://www.psychologytoday.com/intl/contributors/thomas-r-verny-md

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Manovra e reddito di cittadinanza, cosa cambia?

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022


La manovra: avrà inizio stasera la votazione della legge di bilancio, dopo che ieri sera è arrivata la richiesta di voto di fiducia (devono trascorrere 24 ore). L'ultimo ritardo nei tempi dovuto al ritorno in commissione per lo stralcio dell'emendamento da mezzo miliardo sui comuni e ai rilievi della Ragioneria dello stato che ha chiesto 44 correzioni. Protestano le opposizioni per il modo in cui il governo ha condotto i lavori. Commentiamo gli ultimi aggiornamenti e le novità con Simona Malpezzi, capogruppo al Senato del Partito Democratico. Proviamo capire in che modo si modifica il reddito di cittadinanza in base alle novità introdotte dalla manovra, in corso di approvazione. Ci colleghiamo con Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro. Torna la classifica delle buone notizie della settimana: Cop 15, approvato l'accordo sulla biodiversità. Ci spiega tutto Lorenzo Ciccarese, responsabile dell'Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali presso l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

The Animal Turn
S5E5: Animal Testing and its Alternatives with Thomas Hartung

The Animal Turn

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 73:09 Transcription Available


Claudia talks to Thomas Hartung about animal testing in pharmacology and toxicology. They discuss how animal testing involves a weighing of values as well as some of the disruptive technologies that are providing alternatives to animal testing – including stem cell technologies and artificial intelligence.   Date Recorded: 5 October 2022 Thomas Hartung, MD PhD, is the Doerenkamp-Zbinden-Chair for Evidence-based Toxicology in the Department of Environmental Health and Engineering at Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Baltimore, with a joint appointment at the Whiting School of Engineering. He also holds a joint appointment for Molecular Microbiology and Immunology at the Bloomberg School. He is adjunct affiliate professor at Georgetown University, Washington D.C.. In addition, he holds a joint appointment as Professor for Pharmacology and Toxicology at University of Konstanz, Germany; he also is Director of Centers for Alternatives to Animal Testing (CAAT) of both universities. CAAT hosts the secretariat of the Evidence-based Toxicology Collaboration and manages collaborative programs on Good Read-Across Practice, Good Cell Culture Practice, Green Toxicology, Developmental Neurotoxicity, Developmental Immunotoxicity, Microphysiological Systems and Refinement. As PI, he headed the Human Toxome project funded as an NIH Transformative Research Grant and the series of annual Microphysiological Systems World Summits starting in 2022 by 52 organizations. He is Field Chief Editor of Frontiers in Artificial Intelligence. He is the former Head of the European Commission's Center for the Validation of Alternative Methods (ECVAM), Ispra, Italy, and has authored more than 620 scientific publications with more than 41,000 citations (h-index 105). His toxicology classes on COURSERA had more than 15,000 active learners. Connect with Thomas on Twitter (@ToxmasHartung). Featured: Toxicology for the twenty-first century by Thomas HartungA Roadmap for the Development of Alternative (Non-Animal) Methods for Systemic Toxicity Testing By David Basketter et al Study Illustrates A Quicker And Less Expensive Way To Explore Gene-Plus-Environment Causes Of Autism Spectrum Disorder And Other Conditions via John Hopkins A Johns Hopkins collaboration has demonstrated that the novel coronavirus, SARS-CoV-2, can infect and replicate within a human mini-brain model via John HopkinsThe General Theory of Employment, Interest, and Money by John Maynard Keynes Animal Highlight: Rats -  Amanda talks about one of the most tested on animals in the world, rats. She discusses how rats have been used in labs and the standardization of their experiences. She contrasts that with the rich lifeworlds of rats who live freely and in multispecies communities. The Animal Turn is part of the  iROAR, an Animals Podcasting Network and can also be found on A.P.P.L.E, Twitter, and InstagramThank you to Animals in Philosophy, Politics, Law and Ethics (A.P.P.L.E) for sponsoring this podcast; the A.P.P.L.E Animals in Philosophy, Politics, Law and Ethics (A.P.P.L.E)Biosecurities Research Collective The Biosecurities and Urban Governance Research brings together scholars interested in biosecurity.

Si può fare
Rigenerazione attiva

Si può fare

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022


La Sardegna si trova in un periodo particolarmente fertile per le innovazioni: scopriamone le più significative insieme a Davide Madeddu, nostro corrispondente sull'isola. Restando in Sardegna, il sito minerario di Carbosulcis, in cui Gian Matteo Sabiu lavora come ingegnere, è rinato con un progetto di rigenerazione tra i fertilizzanti, l'alga spirulina e la ricerca della materia oscura. Agata Patanè è la responsabile del progetto ReMi, un progetto di studio di ISPRA nell'intento di conoscere lo stato dell'arte delle aree minerarie dismesse in Italia, con particolare riferimento alla loro valorizzazione e musealizzazione.