PropTech Italia

Follow PropTech Italia
Share on
Copy link to clipboard

PropTech Italia è il podcast in italiano dedicato al mondo del proptech. In questo spazio andremo a parlare di tutte quelle realtà che costellano l’universo real estate technology. La tecnologia rivolta al settore immobiliare è arrivata gradualmente, con l’intento di cambiare il modo in cui acquis…

Michele Schirru

  • May 21, 2020 LATEST EPISODE
  • monthly NEW EPISODES
  • 32m AVG DURATION
  • 14 EPISODES


Search for episodes from PropTech Italia with a specific topic:

Latest episodes from PropTech Italia

PropTech Talks: Incontriamo Lorenzo Ritella di Propertista, proptech spagnola.

Play Episode Listen Later May 21, 2020 54:48


PropTech Talks

[ENG] PropTech Talks: PropTech Italia incontra PropTech Denmark

Play Episode Listen Later May 20, 2020 52:03


This afternoon, we hosted a very interesting webinar with PropTech Denmark.We went through their structure and how they developed their association. It was very interesting to get a clear picture of what direction they've chosen to take.Certainly, an example to follow!

Hai paura del proptech? Presentazione Associazione Proptech Italia

Play Episode Listen Later May 2, 2020 65:40


Proptech: tecnologia applicata al mondo immobiliare, startup, venture capital e big data.Se questa è la prima volta che ne senti parlare, di sicuro non sarà l’ultima.Si, perché il PropTech rappresenta un settore che ha gli occhi di molti puntati addosso, dalle piccole, medie e grandi società immobiliari ai fondi di investimento.PropTech è risveglio, PropTech è rivoluzione immobiliare. Ma è anche sinonimo di eccessi, forse di bolla, come si spinge a dire qualcuno.Prendendo in considerazione la capillarità delle aziende PropTech e degli investimenti effettuati nel settore, come risulta dal report “PropTech 2020: the Future of Real Estate”, si stima che in Europa ci siano 3.219 aziende PropTech.Otto nazioni hanno al loro interno una lista di 100 o più aziende specializzate in PropTech, nel merito: UK, Olanda, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Svezia, Finlandia.Stando al PropTech Monitor 2019 redatto dal Politecnico di Milano, anche l’Italia andrebbe a superare questa soglia, presentandosi con 108 aziende PropTech attualmente in attività.Il Regno Unito guida la strada anche dal punto di vista del funding, attraendo investimenti considerevolmente superiori rispetto a qualsiasi altra nazione europea. Seguono a ruota: Germania, Francia, Svizzera, Olanda, Spagna, Svezia, Belgio, Irlanda, Finlandia, Norvegia, Italia.L’Italia è l’ultima della lista per milioni di dollari raccolti.Finalmente, l’Italia potrà contare su un’associazione dedicata in grado di garantire una rappresentanza ufficiale in ambito nazione ed internazionale, con diversi obiettivi da perseguire, tra i quali proprio quello di aumentare la consapevolezza verso il PropTech.Pensiamo, di conseguenza, di poter contribuire alla crescita anche degli investimenti che vengono rivolti alle startup ed alle aziende ad alto valore tecnologico ed innovativo, sia dall’Italia che dall’estero.Adriano Lovera, giornalista per Il Sole 24 ORE, Mondadori, TTG Italia, presenta, in diretta sui canali Facebook e Youtube dell’associazione, l’evento dedicato alla nascita dell’associazione.Proptech: tecnologia applicata al mondo immobiliare, startup, venture capital e big data.Ospiti e relatori: Michele Schirru, PropTech & Real Estate Strategist, Ivan Laffranchi, Imprenditore Digitale & PropTech Expert, e Vittorio Zirnstein, giornalista Founder e Direttore presso Re2 – ReQuadro.com.

Facciamo Partire l'Associazione PropTech Italia?

Play Episode Listen Later Mar 29, 2020 7:35


L'evoluzione del settore immobiliareSPOILER: Compila il sondaggio sul PropTech ed entra a far parte del progetto. Link: https://forms.gle/jAkvEXn6JpVNtDsA6 Qualche tempo fa ho creato PropTech Italia, il podcast italiano dedicato al mondo PropTech dove affrontare le tematiche che costellano l’universo real estate technology.In linea generale, tutta la linea editoriale di questo blog e dell’attività dei miei canali social si è spostata in maniera massiccia verso il tema dell’innovazione e della tecnologia.Sensibilizzare sull’impatto della tecnologia applicata all’immobiliare è un atto dovuto, bisogna recuperare quanto si è perso in questi anni. La trasformazione digitale che ha radicalmente cambiato tanti settori è inevitabile anche per l’immobiliare e bisogna tenerlo a mente.Il settore immobiliare è il candidato ideale alla prossima grande trasformazione digitale. Anche in Italia…

Realistico: il Sistema Innovativo per creare Virtual Tour degli Immobili

Play Episode Listen Later Mar 17, 2020 26:52


Quando parliamo di PropTech, non possiamo non citare lo strumento dei Virtual Tour e la startup innovativa che ha introdotto in Italia un modo veloce e democratico per crearli.Mi riferisco a Realisti.co, startup torinese che ormai ha preso il largo e cavalca non solo l'onda del mercato italiano, ma anche di quello spagnolo.E non ci si ferma mica qui, perché l'ambizione è di conquistare addirittura il mercato del sud-Europa, un terreno molto fertile dove seminare il proprio prodotto.Ad oggi, oltre 2.400 tra agenti immobiliari e costruttori hanno scelto di affidarsi a questo servizio. In breve, Realisti.co permette all’agente immobiliare di mostrare un immobile al proprio cliente attraverso pochi click, in maniera rapida ed efficace.Grazie alla possibilità di realizzare tour a 360°, si ha quasi la sensazione di esplorare l’immobile di persona, ma soprattutto si risparmia tempo. Ne ho parlato con il co-founder Edoardo Ribichesu, ecco il podcast che ho realizzato per PropTech Italia.

La Spettacolare Ascesa e Caduta di WeWork

Play Episode Listen Later Mar 2, 2020 25:25


È stata la startup più valutata degli Stati Uniti, con progetti di rivoluzionare il modo in cui lavorare ed il dove lavorare delle persone in tutto il mondo.In questo podcast ti voglio parlare della spettacolare ascesa e caduta di WeWork, ma soprattutto racconteremo la storia dell'uomo dietro a tutto questo, Adam Neumann.WeWork è stato un caso molto particolare nel mondo startup, lo scorso autunno ha infiammato l'intero globo e soprattutto gli Stati Uniti. Si sono mobilitati media ed esperti di ogni caratura e livello.Quando si parla di IPO e di startup che volano ad alta quota, si è abituati a vedere cambiamenti drammatici, in brevi periodi di tempo. Ma niente può essere realmente paragonato a ciò che è successo con WeWork.In meno di un anno si è passati da essere una delle startup più apprezzate di tutti i tempi che a trovarsi a perdere più di tre quarti del proprio valore stimato.Non solo, il CEO rockstar Adam Neumann si è trovato spogliato del suo progetto e la società ha attraversato un disperato bisogno di un cash, affrontato con dolore dal suo più grande investitore - SoftBank - solo per mantenere le luci del business accese.Ma per capire come siamo arrivati a questo punto, dobbiamo dare un'occhiata agli errori commessi lungo il percorso.Ho trovato molto interessante andare ad approfondire la questione attraverso gli speciali dedicati dal New York Times e da Bloomberg.

The PropTech Mob: Cosa rappresenta per te il proptech?

Play Episode Listen Later Jan 16, 2020 28:42


Qualche tempo fa, riflettevo sull'ecosistema di startup e di aziende più o meno consolidate che ruotano attorno al proptech italiano.Come ci ricorda il PropTech Monitor 2019 - qui un link di riepilogo dell'evento - che si è tenuto lo scorso Dicembre al Politecnico di Milano, esistono oltre 120 realtà che fanno capo al proptech.Mi sono chiesto quanto sarebbe risultato interessante creare uno spazio in cui condividere riflessioni e linee guida con alcune delle principali personalità legate al mondo del proptech italiano.L'obiettivo?Informare, educare, divulgare, conquistare gli attori del settore che ancora non hanno saputo abbracciare in pieno il cambiamento.Per paura di lasciare la vecchia strada per quella nuova, tutto sommato per uno status quo che in qualche modo da conforto. La famosa frase: "Ho sempre fatto così e questo mi permette di mangiare, perché cambiare?"James Baldwin disse, "il futuro è come il paradiso - tutti lo esaltano ma nessuno ci vuole andare adesso."Ma non solo, ovviamente dobbiamo tenere a mente anche che, se c'è qualcuno che da una parte offre servizi, dall'altra parte ci deve essere qualcuno disposto a comprare quei servizi.Si parla di generare vibrazioni positive e di aumentare la credibilità degli operatori nei confronti del consumatore, offrire informazioni che servano all'utente.Per esempio, dare la possibilità di conoscere e valutare meglio quali decisioni prendere e come comportarsi nello scegliere e nell'interfacciarsi con un'agenzia immobiliare online.Ma venendo al dunque, da questo brainstorming personale sono uscito con un'iniziativa che ha alla sua base un principio di community.Lavoriamo insieme per il bene comune facendo leva l'uno con l'altro, cresciamo e facciamo crescere l'awareness nei confronti del proptech.Ho contattato chi si occupa di proptech come me e gli ho fatto una domanda secca e precisa: "Cosa rappresenta per te il PropTech?"Ecco cosa ne è venuto fuori, un "Mob" degli attori del proptech, un PropTech Mob, un episodio del podcast PropTech Italia!Cosa rappresenta per me il PropTech?Faccio gli onori di casa...Il PropTech è sostanzialmente la naturale evoluzione del settore immobiliare, oggi - soprattutto con riferimento all'Italia - una nicchia, ma un domani neanche troppo lontano, la rappresentazione del presente che sarà.Nonostante l'immobiliare abbia un peso molto rilevante nell'economia degli Stati più avanzati al mondo, il settore è sempre stato tardivo nell'adottare la tecnologia.In Italia, le nuove tecnologie e l'innovazione, la digitalizzazione dei servizi, hanno dovuto affrontare venti forti e contrari che hanno rallentato di molto il corso degli eventi, soprattutto rispetto ad altri Stati illuminati, ma anche perché gli operatori "tradizionali" sono spesso stati riluttanti e poco convinti nell'abbracciare il cambiamento.Tuttavia, negli ultimi cinque anni, una volta entrati nella nuova era dell'innovazione dirompente, giustificata prevalentemente dalla crescente adozione della tecnologia da parte dei consumatori in svariati settori, come il retail, le assicurazioni, il fintech, il proptech è finalmente entrato con merito nella lista delle principali tendenze del settore.Ci è voluto un po' per iniziare, ma si continua a guadagnare rapidamente slancio e visibilità. Ogni giorno, nei giornali e nelle principali testate online, si parla di una nuova proptech, di un nuovo round di finanziamento, di un nuovo servizio sviluppato dalla startup di turno.Il futuro è già qui, per chi lo sa apprezzare e vuole mettersi in gioco.

Russell Quirk: la mia intervista al Founder di Emoov

Play Episode Listen Later Jan 9, 2020 28:05


Link: https://micheleschirru.it/la-mia-intervista-a-russell-quirk-founder-di-emoov-co-founder-di-properganda-pr-investor-director-in-keller-williams/Qualche settimana fa, nell'ambito del mio podcast PropTech Italia e del portale Unissu, ho avuto il piacere di intervistare Russell Quirk.Russell, numero 1 nella Top 10 dei principali influencer nel Regno Unito. Fondatore di Emoov, co-fondatore di Properganda PR, Investor Director in Keller Williams UK e molto altro ...Per me, e sono sicuro di non essere il solo, è sempre molto piacevole stare ad ascoltarlo perché rappresenta una fonte inesauribile di risorse.È una figura molto influente, se prendiamo in considerazione il settore immobiliare nel mondo anglosassone. Per questo motivo, non sorprende che sia stato recentemente premiato come miglior influencer per il PropTech in UK.Ecco qui l'articolo che presenta la lista...Il quadro attuale del mondo PropTechNel corso degli anni, lo abbiamo visto coinvolto in diverse conferenze, eventi, spettacoli, mettendosi sempre in prima linea sulle discussioni legate al futuro del settore immobiliare e sulle implicazioni che la digital transformation avrà sulla vita di clienti e professionisti immobiliari.Diciamoci la verità: l'immobiliare è stato il settore tra i più lenti ad adottare la tecnologia.Questo è vero per il Regno Unito, ma ancora di più per il resto del mondo.I "trend-setter" per eccellenza sono sicuramente gli Stati Uniti e il Regno Unito, ma da qualche tempo anche altre regioni d'Europa stanno cercando di fare la loro parte del lavoro.Germania e Francia meritano una menzione in questo senso; sicuramente l'interesse crescente per Axel Springer in aziende proptech come Homeday, inizialmente, e Meilleurs Agents, recentemente, è un segnale forte.Qui il loro comunicato stampa al riguardo.Ma non è tutto qui, perché anche Spagna e Finlandia stanno rafforzando la loro posizione, così come l'Italia, dove grazie al PropTech Monitor siamo a conoscenza della presenza di oltre 120 aziende proptech per il solo 2019.Tra l'altro, ho recentemente scritto un articolo su Unissu - che puoi leggere qui - sull'ascesa della PropTech italiano.Ma in Italia, questi sviluppi si sono verificati circa 7 anni dopo che qualcosa ha iniziato a muoversi molto nel Regno Unito.Un cambio di paradigma?L'interesse per Axel Springer in Meilleurs Agent è un segnale che, a conferma di quanto Russell dirà più avanti nell'intervista, l'interesse si stia spostando dall'agenzia immobiliare online, fornendo servizi diretti al consumatore, ad un modello in cui i servizi sono, di contro, rivolti agli agenti ed agli operatori del settore."Penso che la strada da percorrere in modo sostenibile per le agenzie immobiliari sia sfruttare gli agenti ed il loro personal brand, aiutandoli con l'amministrazione, la conformità e così via. Questo è quello che avrei dovuto fare diversamente con Emoov. Sarei dovuto diventare un Keller Williams nel Regno Unito già nel 2018, facendo pagare un tariffa intera dell'1,5% più IVA in caso di vendita. "Era il 2009 quando Russell fondò Emoov, uno dei progetti più interessanti nell'intero spettro delle proptech, un business che ha attirato l'attenzione a livello globale. Non è stato il primo - la prima agenzia immobiliare online è stata Hatched di Adam Day, prima acquisita da Connells e poi chiusa nel 2018, ma certamente Russell ha saputo farsi strada e far crescere i risultati.All'epoca, ma anche adesso, ovviamente si stava concentrando molto sull'agenzia immobiliare online, essendo stato un agente immobiliare per molto tempo.Come forse saprai, per Emoov le cose non sono andate molto bene. Dopo 9 anni, anche dopo essersi uniti a Tepilo, Channel 4 e Urban.co.uk, dopo essere stati investiti 29 milioni di sterline all'interno del business, nel 2018 Emoov è entrata in amministrazione controllata e Russell ha dovuto trovare un modo alternativo per guadagnarsi da vivere.“Avrei dovuto esplorare in modo più aggressivo con il mio CdA la possibilità di diventare un agente a tariffa piena e che utilizzava esperti locali, utilizzava la tecnologia e la centralizzazione operativa. Ed in realtà ho chiuso il cerchio quando ho iniziato a guardare cosa diavolo avrei dovuto fare per vivere. Era il gennaio 2019, mi sono chiesto: come pago le tasse scolastiche e come posso nutrire la mia famiglia?”E qui arriva Properganda PR e così via, come ci dirà in realtà nell'intervista ...“La cosa ovvia per me era fare PR. Perché ho un profilo ed una reputazione nell'immobiliare, era naturale che lo facessi per altre persone ed ora abbiamo molti clienti che ne traggono beneficio come propaganda PR. ”Ma non andiamo oltre...

Locare: la startup che rende più facile la locazione

Play Episode Listen Later Dec 19, 2019 30:15


Ho incontrato Andrea Napoli, CEO & Founder di Locare.Locare è una startup innovativa che opera nel settore immobiliare e rivoluziona la locazione. Una proptech a tutti gli effetti!

Speciale "PropTech JRC & PropTech Monitor 2019"

Play Episode Listen Later Dec 11, 2019 33:09


Si è svolta lo scorso Lunedì 9 Dicembre, presso l'Aula Rogers del Politecnico di Milano, alla presenza di importanti aziende che si sono confrontate sulla rivoluzione in atto, la seconda edizione del PropTech Monitor.Bellintani, S., Bettani, I., Ciaramella, A., Leoncini, S., & Tagliaro, C. (2019). PropTech Monitor. Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate. Politecnico di Milano, Milano.Questa seconda edizione ha segnato anche la nascita di un Joint Research Center dedicato al mondo del PropTech.Il Joint Research Center PropTech è un progetto di durata triennale che fa riferimento al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano.https://micheleschirru.it/proptech-monitor-2019-e-la-nascita-del-jrc-joint-research-center/

Speciale "The Future of Proptech", approfondimento del The Times

Play Episode Listen Later Dec 2, 2019 35:42


Quarta puntata del podcast.Ho parlato di Future PropTech e dello special report pubblicato per The Times intitolato The Future of PropTech, in associazione con UK PropTech Association.Music @Jamendo:Mit-Rich_-_Hip-HopSadMe_-_Mourning_Daywhile_e_-_Slow

WikiCasa: il Portale Immobiliare dei Professionisti

Play Episode Listen Later Nov 25, 2019 28:50


Terza puntata del podcast, un episodio interamente dedicato al portale immobiliare WikiCasa.Con me, il CEO e Founder Pietro Pellizzari.Music @Jamendo:Mit-Rich_-_Hip-HopSadMe_-_Mourning_Daywhile_e_-_Slow

Approfondiamo il fenomeno iBuyers: la situazione in USA, Casavo, VendereCasaSubito

Play Episode Listen Later Nov 12, 2019 28:16


Puntata dedicata al fenomeno instant Buyer.Ho parlato di quanto sta accadendo in USA, ma anche citando l'operato di Casavo e di Vendere Casa Subito, iBuyers italiani.Music @Jamendo:Mit-Rich_-_Hip-HopSadMe_-_Mourning_Daywhile_e_-_Slow

Introduzione a PropTech Italia

Play Episode Listen Later Nov 2, 2019 10:18


Prima puntata introduttiva di questo entusiasmante show dedicato al PropTech. Segui il podcast!Music @Jamendo:Mit-Rich_-_Hip-HopSadMe_-_Mourning_Daywhile_e_-_Slow

Claim PropTech Italia

In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

Claim Cancel