Podcasts about regno unito

Country in Western Europe

  • 399PODCASTS
  • 1,621EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Sep 26, 2023LATEST
regno unito

POPULARITY

20162017201820192020202120222023

Categories



Best podcasts about regno unito

Show all podcasts related to regno unito

Latest podcast episodes about regno unito

Corriere Daily
Sei ragazzi contro 33 Stati: a Strasburgo va a processo il climate change

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023 13:26


Hanno tra i 10 e i 23 anni e sono portoghesi: davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo hanno fatto causa ai 27 Paesi Ue più Norvegia, Russia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Regno Unito, troppo blandi nel ridurre le emissioni. Per questo, avrebbero leso il diritto dei più giovani alla vita e a non subire discriminazioni, come spiega Valeria Sforzini. Questi contenziosi sul clima sono sempre più diffusi: 6 sono aperti anche in Italia. L'attivista Marica Di Pierri ne racconta uno.Per altri approfondimenti:Sei ragazzi alla Corte europea dei diritti per la più grande causa sul clima mai portata in tribunalePianeta 2030, il portale del Corriere dedicato all'ambienteL'estate 2023 è stata la più calda di tutti i tempi

SBS Italian - SBS in Italiano
Congresso laburista, il sostegno entusiasta alla Voce e quello più contrastato ai sottomarini AUKUS

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 21, 2023 5:33


Sabato scorso 19 giugno si è concluso il congresso nazionale del partito laburista, unito nel sostenere l'ormai prossimo referendum sulla Voce indigena in parlamento. Il partito ha mostrato evidenti divisioni invece sull'acquisto multimiliardario di sottomarini nucleari deciso nell'ambito del patto con Regno Unito e Stati Uniti.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il percorso di Meganne Christian, astronauta riservista, fatto d'impegno, passione e grande dedizione

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 11, 2023 11:43


Meganne Christian, nata nel Regno Unito da genitori neozelandesi e cresciuta in Australia, dopo un meticoloso processo di selezione, è stata accettata come astronauta riservista. Questo le offre la possibilità di partecipare a future missioni spaziali.

In 4 Minuti
Martedì, 1 agosto

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Aug 1, 2023 5:25


Le nuove licenze petrolio e gas del Regno Unito, un attentato in Pakistan uccide almeno 40 persone e il personale diplomatico statunitense invitato a lasciare Haiti

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6942 - Host 2023 porta in primo piano l'innovazione sostenibile

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 5:17


Interfacce intelligenti basate sull'AI e automazione che arriva fino ai robot. Soluzioni responsabili e sostenibili, che guardano all'economia circolare. Format diversificati che rispondono all'esigenza del consumatore di fare significative esperienze, in linea con il proprio stile di vita.L'innovazione sostenibile in tutte le sue sfaccettature torna sotto i riflettori a fieramilano a Rho dal 13 al 17 ottobre prossimi con HostMilano, la manifestazione leader mondiale per l'ospitalità professionale, il fuoricasa e il retail. A oggi sono 1.826 gli espositori registrati, dei quali il 40% internazionali da 50 Paesi: gli USA sono tra le aree extraeuropee più rappresentate accanto alla tradizionale presenza di produttori europei, in particolare, nell'ordine – oltre che dall'Italia – da Germania, Spagna, Francia, USA, Svizzera, Paesi Bassi e Regno Unito, a cui si aggiungono Turchia e Cina.

Zero Days
Una sanzione a settimana Episodio 30: Garante inglese, energia e marketing (circa 250.000 Euro).

Zero Days

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 8:26


In questo episodio ci occupiamo di marketing "selvaggio" e di telefonate indesiderate in Regno Unito.

Io Non Mi Rassegno
Dal caldo estremo alla grandine di 10 cm: è il nuovo clima - #771

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 22:13


Buona parte del paese resta nella morsa del caldo mentre in Veneto si verifica una grandinata molto violenta che causa danni e oltre 100 feriti. Ciononostante in Italia come nel Regno Unito, si continua a favorire l'aviazione, e in particolare le compagnie low cost, rispetto al trasporto su rotaia. Parliamo anche, di nuovo, della liberazione di Patrick Zaki e di un'ipotesi che tira in ballo l'uccisione di Giulio Regeni e dei fondi della terza rata del Pnrr che sembrerebbero essersi sbloccati. INDICE:00:58 - L'Italia fra caldo e grandine07:23 - L'aviazione è molto indietro nella transizione ecologica, ma i governo continuano a preferirla ai treni13:03 - Cosa c'è dietro alla liberazione di Patrick Zaki?18:34 - Si sbloccano i fondi del Pnrr

Radio Bullets
20 luglio 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 12:42


Per sapere cosa è accaduto nel mondo, non si può non ascoltare il notiziario di Radio Bullets

Outcast Weekly
Microsoft vince contro la FTC, preservazione dei videogiochi, Exoprimal, Viewfinder e altro!

Outcast Weekly

Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 124:39


Alessandro e Francesco tornano con l'ultimo Weekly prima della pausa estiva! Apriamo la puntata parlando degli ultimi sviluppi della faccenda infinita dell'acquisizione di Activision Blizzard King da parte di Microsoft (02:40). Poi torniamo a parlare di uno dei nostri argomenti preferiti, vale a dire la preservazione dei videogiochi, e in particolare di uno studio secondo il quale l'87% dei titoli pubblicati finora rischiano di andare persi per sempre (42:52). Chiudiamo la sezione principale del podcast parlando ancora una volta di intelligenza artificiale, e in particolare di come l'accessibilità nei videogiochi possa beneficiare di questa nuova tecnologia (01:00:15). “La lista dei cattivi” si apre con un'altra notizia sulle intelligenze artificiali e degli sviluppatori che le usano per implementare i doppiaggi nei loro mod per Skyrim, senza però chiedere il permesso agli attori e alle attrici su cui le intelligenze artificiali sono state addestrate (01:12:15). Chiudiamo parlando della ludopatia nei videogiochi e dell'impatto che sta avendo, soprattutto sui più giovani, nel Regno Unito (01:23:28). “Baci e abbracci” ha un solo argomento: la vittoria in tribunale di Bungie contro un “fan” di Destiny 2 che ha molestato, minacciato e molto altro un community manager del gioco e sua moglie (01:34:50). Chiudiamo la puntata con due videogiochi giocati. Prima Alessandro ci parla di Exoprimal, il nuovo gioco live service con i dinosauri pubblicato da Capcom (01:42:25). Segue Andrea che si unisce in corsa per dirci com'è Viewfinder, un nuovo gioco indie sviluppato da Sad Owl Studios e pubblicato da Thunderful Games (01:51:40). Buon ascolto! Soundtraccia: Odd Theme - Fabio Bortolotti / Outcast Weekly - Alessandro Mucchi / Notti fotoniche - Fabio Bortolotti Vuoi darci una mano? Abbonati su Twitch: https://www.twitch.tv/outcastvideo Fai acquisti su Amazon: https://amzn.to/3pGObEq Fai acquisti su Fusion Retro Books: https://fusionretrobooks.com/?ref=pzxtr4vyfzsy Usa il codice outcastlive su Epic Games Store. Compra le nostre felpe e magliette: https://outcastlive.threadless.com/ Supportaci su Patreon: https://www.patreon.com/outcast?ty=h Facci una donazione su PayPal: https://www.paypal.com/donate?token=5zTLExKFny-y9zko9BL6rpYNcyN9D5vso9J9xVZA_n2CNhhdUsmWB3_OQ06I8QTke_GJdVyS019_XL2P Le fonti per i vari argomenti trattati nel podcast: MS ha vinto l'udienza contro l'FTC... E ora? https://www.polygon.com/23789793/microsoft-activision-blizzard-injuction-decision-ftc https://www.ign.com/articles/whats-next-for-xbox-after-the-ftc-trial-verdict-we-asked-the-experts https://www.polygon.com/23791194/microsoft-activision-blizzard-what-happens-next-cma-uk-block E MS firma un accordo con Sony per CoD https://www.polygon.com/23797265/microsoft-sony-xbox-playstation-call-of-duty-deal Uno studio sostiene che l'87% dei giochi rischia di sparire per sempre https://www.destructoid.com/study-finds-87-of-classic-video-games-are-critically-endangered/ https://www.ign.com/articles/new-study-13-percent-video-game-history-foundation Grazie all'IA, i giochi miglioreranno https://arstechnica.com/ai/2023/07/how-ai-can-make-gaming-better-for-all-players/ O magari l'IA ci metterà tutti in un mod porno di Skyrim https://www.gamesradar.com/voice-actors-call-out-ai-as-imitations-spread-in-erotic-skyrim-mods-i-do-not-give-consent/ Torniamo a parlare della ludopatia nel mondo dei videogiochi https://www.theguardian.com/society/2023/jul/14/video-games-gambling-big-spenders https://www.theguardian.com/society/2023/jul/14/i-was-not-prepared-for-what-we-came-across-when-treating-gaming-disorders Bungie vince la causa contro un individuo che aveva maltrattato un community manager https://www.polygon.com/23793493/bungie-destiny-2-harassment-lawsuit Exoprimal https://www.exoprimal.com/it/ Viewfinder https://store.steampowered.com/app/1382070/Viewfinder/

SBS Italian - SBS in Italiano
Sofia Abel, immigrata ventenne, stilista grazie alla Carla Zampatti Scholarship

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 8:03


Sofia Abel, immigrata dalla Bolivia da bambina, si sta già facendo conoscere nell'ambiente della moda: ha venduto interamente la sua prima collezione, con ordini online arrivati da Regno Unito, Stati Uniti ed Europa continentale.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La Russia: stop all'accordo sul grano

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023


Esplosioni sul ponte di Crimea: il Cremlino accusa Ucraina, USA e Regno Unito. La Russia annuncia anche lo stop all'accordo sul grano. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.Firmato il memorandum tra Ue e Tunisia. Ci spiega tutto Alberto Magnani del Sole 24 Ore.

Storia in Podcast
Vi racconto la Regina Vittoria. Di Giulia Guazzaloca

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Jul 17, 2023 10:59


Il 24 maggio 1819 nasceva a Londra Sua Maestà Vittoria, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatrice d'India. Il suo lunghissimo regno – durato 63 anni, 7 mesi e due giorni, il secondo più lungo della storia del Regno Unito, superato solo dalla sua pronipote Elisabetta II – fu un epoca straordinaria della storia britannica: l'età vittoriana.Ancora oggi ci si interroga su quale sia stato il segreto del suo successo che non va ricercato solo nella politica imperialista del suo regno ma anche nel personaggio. Nell'immaginario collettivo la sovrana, imparentata con quasi tutte le famiglie regnati europee, incarnò alla perfezione il modello di “madre” e “nonna”.In questo podcast, Giulia Guazzaloca, storica all'Università di Bologna, traccia le peculiarità dell'età vittoriana.A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Phastidio Podcast
La settimana phastidiosa - 15 luglio 2023

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 15, 2023 80:50


I fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata: salario minimo, il diavolo nelle tasche di Pantalone; "Dedicata a te, Kafka e Ionesco"; salari impoveriti, un problema di contrattazione collettiva? Bce for dummies e presidenti di Confindustria; la policrisi italiana del Regno Unito; la tortuosa e levantina svolta del Sultano; e molto altroQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement

ANSA Voice Daily
Scandalo travolge l'anchorman della morte della regina 

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jul 13, 2023 4:06


Svelato nome di Huw Edwards. Esclusi reati ma la Bbc è nel fango

Radio Bullets
12 luglio 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 14:26


Ascolta il notiziario Mondo di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli

L'italiano in podcast
Episodio N°687 - 9 luglio 2023 - Domani si parte!

L'italiano in podcast

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 19:54


9 luglio 2023 -⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Ultimo episodio "italiano" prima della partenza per il Regno Unito. Sono sopravvissuto anche questa volta alla corsa infernale della domenica e vi racconto un po' come è andata. Domani passerò la notte vicino all'aeroporto per non dovermi preoccupare di imprevisti con i trasporti. Un caro saluto a tutti prima di partire per raggiungere la mia bella J. A presto con il prossimo episodio di Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ dalla Gran Bretagna ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Ciao a tutti! PS: non dimenticate di rispondere al sondaggio per dare il vostro giudizio su questo episodio o di scrivere un commento sugli argomenti della puntata. Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Supporta iSpeakItaliano su ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠BuyMeACoffee⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Il negozio di iSpeakItaliano ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.ispeakitaliano.it/merchandise⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ iSpeakItaliano ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/⁠⁠ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message

Focus economia
Tavares, ribadito a Urso continuo e forte impegno di Stellantis su Italia

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023


L'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha ribadito, in un incontro "molto produttivo" tenutosi a Roma con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, "il continuo e forte impegno dell azienda nei confronti dell Italia, una delle tre radici di Stellantis insieme a Francia e Stati Uniti". Come si legge in una nota, Stellantis ritiene che questo primo incontro "abbia mostrato la necessità di un dialogo continuo e proficuo con tutti gli stakeholder per costruire insieme un progetto globale per l Italia", che tenga conto di diversi fattori come le previsioni di mercato, l accessibilità economica delle auto per i clienti italiani, l impatto di normative come l'Euro 7 sulla Fiat Panda, gli incentivi per mantenere la competitività italiana come il costo dell'approvvigionamento energetico e il costo di trasformazione. Facciamo il punto con Filomena Greco del Sole 24 Ore. Il paradosso del "BTp" inglese: rende di più dell'Italia anche se è meno rischiosoParadossi dal nuovo mondo dei tassi troppo alti e in troppo poco tempo: i Gilt inglesi, i Titoli di Stato di Sua Maestà, rendono più dei Btp tricolori, sebbene l Italia sia un paese più a rischio della Gran Bretagna. Il debito del Regno Unito è oggi tra gli investimenti più redditizi con un rischio praticamente nullo. Nel paese il tasso ufficiale del paese è al 5%, aumentato peraltro di recente. È il costo del denaro più alto di tutta Europa, con la Ue ferma al 3,5%. Ne parliamo conAlessandro Plateroti - direttore di Notizie.itL'industria farmaceutica in Italia: una eccellenza EuropeaSi è tenuto oggi a Roma l'assemblea di Farmindustria, l'Associazione delle imprese farmaceutiche. L'industria farmaceutica italiana è protagonista in Europa e lo raccontano i numeri: 49 miliardi di euro di produzione nel 2022, di cui 47,6 miliardi di export, 3,3 miliardi investiti in produzione e R&S, 68.600 addetti. Con il suo indotto, vale il 2% del Pil.Marcello Cattani di Presidente di Farmindustria.Sondaggio sugli amministratori locali. Bonaccini il miglior governatore d'ItaliaSul Sole 24 Ore la diciannovesima edizione del Governance Poll, il sondaggio sul consenso dei governatori di regione e dei sindaci dei Comuni capoluogo, realizzato per Il Sole 24 Ore da Noto Sondaggi. Tra i governatori di regione, Stefano Bonaccini conquista la prima posizione con un consenso del 69%. Perde il primo posto il veneto Luca Zaia, che resta comunque su percentuali ragguardevoli con il 68,5%, così come scende al 3° posto Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia) al 64 per cento, entrambi in lieve calo rispetto allo scorso anno. In coda Christian Solinas (Sardegna) con il 35% e Michele Emiliano con il 43 per cento. Ospite: Antonio Noto - Direttore di Noto Sondaggi

Radio Bullets
10 luglio 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 17:42


Il Disinformatico
Threads, le cose da sapere e da evitare

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023 13:37


La lotta personale fra Mark Zuckerberg di Meta e Elon Musk di Twitter ha risvolti grotteschi, come la proposta di un incontro di lotta corpo a corpo fra i due, ma si svolge anche a livelli informatici molto concreti: la mossa di Zuckerberg si chiama Threads, la nuova app che mira a rimpiazzare Twitter. Come funziona? Perché non è disponibile in Europa continentale ma nel Regno Unito sì? Si può aggirare questa esclusione? E che cos'è questo “protocollo" di cui parla Meta con così tanta insistenza quando presenta Threads? Ci sono cose da sapere per evitare trappole e incidenti e al tempo stesso ci sono possibilità estremamente promettenti per la libertà di utilizzo di Internet.

Radio Bullets
6 luglio 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 6, 2023 18:43


Radio Bullets
28 giugno 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 20:27


Mondo: i dieci paesi più pacifici nel 2023. Afghanistan: oltre 1000 civili uccisi in esplosioni e violenze dall'agosto 2021. Corea del Sud: da oggi tutti più giovani di un anno. Stati Uniti: torna la malaria in Florida per la prima volta in 20 anni. Filippine: raid della polizia in edifici dove si fanno truffe informatiche, salvati 2700 persone di 18 paesi costrette a lavorare. Corno d'Africa: servono aiuti per 60 milioni di persone. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Focus economia
L'export italiano supera i 660 miliardi (+6,8%) nel 2023

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023


SACE ha presentato oggi il Rapporto Export 2023 Il Futuro è adesso. Insieme . Dal report emerge un export italiano in grande salute: nel 2023 le vendite oltre confine di beni supereranno i 660 miliardi di euro con una crescita del 6,8%, per proseguire a un ritmo del 4,6% nel 2024 e del 3,8% medio annuo nel biennio successivo.Tra le geografie di destinazione ottime prospettive arriveranno da mercati come i Paesi del Golfo - tra cui Arabia Saudita (+15,6%) ed Emirati Arabi Uniti (+10%) - Cina (+17%) e India (+10,3), Thailandia (+ 13,5%) e Vietnam (+8,1%), insieme a Messico (+ 8,4%) e Brasile (+7,2%), impegnati in un percorso di transizione energetica e trasformazione digitale, senza dimenticare gli Stati Uniti (+6%) e annotando la Croazia (+14,4%), new entry dell Eurozona e porta d ingresso ai mercati della regione balcanica.Questi numeri molto positivi, però, devono fare i conti con lo stop del primo mercato di sbocco del made in Italy, la Germania, non certo inatteso per un paese finito in recessione tecnica. Frenata che è sintetizzata dati Istat sul commercio estero di aprile 2023, che per la prima volta da oltre due anni (febbraio 2021) segnalano una frenata del nostro export, in calo ad aprile del 5,4%. Su base annua, tra i Paesi che forniscono il maggiori contributo alla flessione dell'export nazionale c'è proprio la Germania (-8,7%), insieme a Belgio (-23,0%) e Regno Unito (-13,7%). Ne parliamo con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Tim, tonfo in Borsa. Vivendi contraria all offerta di Kkr sulla rete NetcoNuovo tonfo di Telecom Italia -1,83% a Piazza Affari, con Vivendi che si prepara a dare battaglia sulla possibilità che venga avviata la trattativa con Kkr per la vendita di NetCo. I titoli del gruppo di tlc in mattinata sono risaliti fino a registrare la migliore performance del FTSE MIB -0,47% con un rialzo dello 0,9% per poi ripiombare in rosso, in coda al segmento principale con un calo di oltre tre punti. Molto vivaci gli scambi,con un numero di pezzi scambiati già a metà seduta superiore alla media degli ultimi trenta giorni per l intera giornata. Approfondiamo il tema con Paolo Paronetto di Radiocor.Nasce della alleanza degli atenei e business school e il primo master in tech per l'impresaLa nascita dell alleanza degli atenei e business school realizza il primo master in business e technology per l'impresa! In collaborazione VENETO PIEMONTE CUOA VICENZA POLITECNICO DI TORINO. Come ha detto Meloni ieri all'evento della GDF è un miglior rapporto con le imprese e il fisco, per realizzare questo vi è necessità di armonia, cultura e formazione. Ad esempio fino a pochi anni or sono gli Atenei e le Business School facevano a gara per avere più studenti e quindi in contrapposizione tra loro, ora il network CUOA University Network Business School porta ad un sistema di alleanze davvero vicino alle esigenze attuali dell'impresa, il Master di Torino lo dimostra. Approfondiamo il tema con Federico Visentin, presidente di CUOA e di Federmeccanica.Giovani Confindustria, richiamiamo politica alle prioritàIl 23-24 giugno si terrà all'Excelsior Palace Hotel di Rapallo, il 52° Convegno nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Il Convegno si svolgerà a otto mesi dell'elezione del Governo. Abbastanza per iniziare a ragionare su quanto fatto e, soprattutto, su ciò che ancora c'è da fare. Le grandi potenze stanno riscrivendo le regole del gioco dopo i tre anni che hanno cambiato il mondo, sostengono gli organizzatori. Una competizione che si gioca su linee di frontiera: tecnologica, con nuovi e ambiziosi piani di politica industriale negli USA e in Cina; geopolitica, con la frontiera bellica ucraina di oggi e quella di Taiwan di domani, e con investimenti pubblici come leva per quelli privati nei settori strategici dual use civile/militare; politica, con un Europa che cerca un nuovo baricentro che non ha ancora trovato. E l Italia? La frontiera italiana sembra essere più frastagliata delle altre: produttività, concorrenza, innovazione e competitività sono i nodi da sciogliere, in fretta. Eppure l Italia resiste e fa bene appoggiata sull industria, ovvero lo scheletro tanto robusto quanto flessibile su cui costruire davvero una nuova crescita economica e sociale in direzione 5.0, come fanno Cina e USA, che basano la propria competizione proprio sullo sviluppo industriale. C è l Italia da ricostruire, sul filo di questa nuova frontiera tecnologica e industriale. Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

il posto delle parole
Massimo Mugnai "Come non insegnare la filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 28:38


Massimo Mugnai"Come non insegnare la filosfia"Raffaello Cortina Editorehttps://raffaellocortina.itPassaggi Festival, FanoVenerdì 23 giugno 2023, ore 22:00Massimo Mugnai presenta "Come non insegnare la filosofia" con Armando Massarenti, filosofo e giornalistahttps://passaggifestival.itIl tentativo di esporre la filosofia utilizzando una narrazione storica, come avviene nel nostro paese – una narrazione che includa il maggior numero possibile di filosofi della tradizione occidentale –, è fallimentare e non rende giustizia alla filosofia come disciplina autonoma. Per animare un'esposizione noiosa, una litania di frasi fatte e affermazioni astruse, i manuali più recenti abbondano di riferimenti al cinema, alla letteratura e all'attualità, che spesso risultano posticci e che, insieme a una miriade di schemi riassuntivi e diagrammi, confondono il lettore.Per sostenere il suo j'accuse, Mugnai esamina alcuni manuali in uso, oltre che in Italia, nel Regno Unito, in Germania e in Francia, e mostra come il nostro paese sia il solo a non adottare un approccio sistematico alla disciplina. L'idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l'attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Nella sua attività di ricerca si è occupato di storia della logica, del rapporto tra logica e metafisica e della filosofia di Leibniz, del quale è considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Come non insegnare la filosofia (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Radio Bullets
20 giugno 2023 - Notiziario in genere

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 17:02


L'"apartheid" delle donne afghane per le Nazioni Unite è un crimine internazionale. Sventato attentato prima della sfilata Gay Pride a Vienna. Donne "costrette a tornare in case violente" per la carenza di rifugi nel Regno Unito. La risposta dell'Ucraina alla violenza sessuale nei conflitti. allarme violenza sessuale nei campi per sfollati interni nella Repubblica Democratica Orientale del Congo.

Focus economia
Italia-Francia, sul tavolo dossier strategici

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 20, 2023


In queste ore si è tenuto il bilaterale, concordato dopo un intenso lavorio diplomatico, l tavolo, stando al comunicato diffuso dall'Eliseo, «questioni europee» in vista del Consiglio del 29-30 giugno e sul vertice Nato di Vilnius dell'11-12 luglio. L'allineamento è completo su tre fronti: la riforma del Patto di stabilità, il supporto a Kiev contro l'invasione russa e la tabella di marcia per l'adesione ucraina alla Nato. L'incontro però è stato utile anche per parlare di altri temi dove le distanze restano ampie: dalle Tlc, con il ruolo di Vivendi in Tim e Mediaset (Vivendi, azionista di riferimento delle due società con una quota pressoché identica, 22,9% in Mfe e 23,75% in Tim), alla Tav, all'Africa, fino alla stessa Expo. Delle due rivali di Roma, Riyad in Arabia Saudita, Busan in Corea del Sud, è la prima la più agguerrita. Macron ha già incontrato il principe saudita bin Salman e non è un mistero che la Francia simpatizzi per Riyad. Ma con Roma si è schierata l'Ue. Difficile per Parigi giustificare la decisione di smarcarsi. La premier Giorgia Meloni arrivando alla sede del Bie, a Parigi, per presentare la candidatura di Roma ad Expo 2030 ha dichiarato: "Sono qui per la candidatura di Roma a Expo 2030, e ovviamente parlerò con il presidente Macron dei tanti temi bilaterali su dossier strategici che ci accomunano". Quanto alle critiche mosse dal ministro dell'Interno francese, Gerald Darmanin, sulla gestione dei flussi migratori, "capisco i problemi di politica interna francese, ma non mi ci infilo", ha tagliato corto Meloni rispondendo ai cronisti che chiedevano un commento. Ne parliamo conCarlo Marroni de Il Sole 24 Ore. Materie prime critiche: cresce per l'Italia la dipendenza per le CRM - Critical Material Raw Oggi l'Ue lancia una nuova strategia per la sicurezza economica visto il nuovo "contesto di tensioni geopolitiche" ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, presentandola nuova strategia per la sicurezza economica europea. "Per la nostra sicurezza economica è importante proteggere, promuovere, associarsi", ha aggiunto von der Leyen che, rispondendo ad una domanda sulla Cina, ha spiegato come la nuova strategia non abbia come obiettivo un singolo Paese. E su questo spunto di cronaca torna importante ricordare che la produzione industriale italiana dipende, infatti, per 686 miliardi di euro (pari al 38% del PIL al 2022) da Paesi terzi per l'approvvigionamento dei materiali strategici. Uno scenario che mette in evidenza criticità e rischi se si pensa che, in un solo anno, tale esposizione è cresciuta del 22% (nel 2021 erano 564 miliardi di euro con un'incidenza complessiva sul PIL di circa il 33%). A tracciare questo quadro è lo studio "Le opportunità per la filiera dei RAEE all'interno del Critical Raw Materials Act" realizzato da The European House Ambrosetti e commissionato da Erion, il più importante Sistema multi-consortile italiano di Responsabilità Estesa del Produttore per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici (RAEE Domestici, RAEE Professionali, Rifiuti di Pile e Accumulatori, Rifiuti di Imballaggi) e dei rifiuti di prodotti del tabacco. "Per un terzo delle Materie Prime Critiche censite l'UE è totalmente dipendente (100%) dalle importazioni di Paesi terzi. La dipendenza, unita alla crescente domanda e alla rilevanza delle Materie Prime Critiche in tecnologie chiave, rende vulnerabili le catene del valore" ha dichiarato Lorenzo Tavazzi, Partner di The European House - Ambrosetti. La Germania, che nel 2022 ha registrato il valore assolutomaggiore (1.074 miliardi), è al 32%, la Spagna (con 299 miliardi di produzione) al 23%, la Francia con 230 al 10%. Approfondiamo il tema con Danilo Bonato, Direttore generale di Erion Compliance Organization. Ey, Italia più attrattiva, crescono gli investimenti esteri L'Italia conferma nel 2022 il trend positivo come destinazione di investimenti diretti esteri, con la realizzazione di 243 progetti e un incremento annuo del 17%. Un dato superiore rispetto a quello delle tre maggiori economie europee, Germania, Regno Unito e Francia, che pur continuando ad attrarre la maggior parte dei flussi, il 50% del totale in Europa, registrano performance al di sotto delle aspettative, rispettivamente -1%, -6% e +3%. È quanto emerge dall'Ey Europe Attractiveness Survey 2023 che evidenzia come i servizi B2B e il comparto IT, con il 19% e il 16% degli investimenti, siano risultati i settori più attrattivi per gli investitori stranieri in Italia. Il rapporto di EY è stato presentato nel corso dell EY Italy Outlook 2023 al quale hanno partecipato diversi ministri. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso, ad esempio, ha ricordato che "al momento è l'Italia, accanto alla Polonia, la locomotiva d'Europa. Il fatto che la Germania sia in recessione è anche un nostro problema. Per noi Berlino è un principale partner per esportazioni e investimenti esteri in Italia, ma anche per presenza di turisti tedeschi nel nostro Paese". Buon andamento della crescita che però è legata a doppio filo a l buon esito dei progetti del Pnrr come ha ricordato, sempre durante lo stesso evento, il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Ne parliamo con Marco Daviddi, Strategy & Transactions Markets Leader Europe West e Strategy & Transactions Leader Italy di EY.

Radio Bullets
15 giugno 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 15, 2023 21:46


Stati Uniti: i decessi per overdose hanno superato i 109mila nell'ultimo anno. Tesa attesa a poche ore dalla pubblicazione delle liste dei candidati in vista delle elezioni di agosto, in collegamento dall'Ecuador Giunio Santini. Burkina Faso: recrudescenza delle atrocità dei gruppi armati islamici. Belga finge la propria morte per dare una lezione alla famiglia, arriva al funerale in elicottero. Hong Kong: La canzone della protesta scomparsa dalle piattaforme musicali e dai social media.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
14 giugno 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 20:50


Onu: Sono 110 milioni le persone sfollate con la forza, Sudan e Ucraina si aggiungono alla crisi mondiale dei rifugiati. Nigeria: barca si capovolge, muoiono 103 invitati ad un matrimonio. Regno Unito: saranno cancellati i precedenti penali delle donne condannate per essere gay. Afghanistan: detenuto austriaco accusato di spionaggio. Ecuador: donna dichiarata morta, si risveglia durante la sua veglia funebre Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
9 giugno 2023 - Notiziario mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jun 9, 2023 8:33


Notiziario Mondo di Radio Bullets, a cura di Ambra Visentin

Generazione Mobile
Lavorare nell'Ovest d'Irlanda

Generazione Mobile

Play Episode Listen Later Jun 3, 2023


Duecentosessantunesima puntata della trasmissione "Generazioni Mobili" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio". In questa puntata: - Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE; - Letizia Gorini, Youth Officer 41enne al lavoro nel profondo Ovest irlandese di Galway, ci spiega come approdare professionalmente in Irlanda, lavorando nello specifico nel settore associativo. Risponderemo anche alla domanda fondamentale, se esistano opportunità professionali al di fuori del polo di attrattività della capitale Dublino; - Alessio Romeo, esperto in Digital Innovation e processi di HR Transformation, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo; - nella rubrica"Expats Social Club" nuovo appuntamento con i consigli pratici dell'Associazione delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi proseguiamo con Londra, insieme a Verena Caris, segretaria generale della Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito. CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI" "Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.it Infine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

Radio Bullets
31 maggio 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 31, 2023 20:54


Iran: giornaliste a processo per aver divulgato la notizia la morte di Mahsa Amini. Filippine: ucciso conduttore radiofonico. Corea del Sud: panico dopo avviso di evacuazione, ma è un falso allarme. Siria: deradicalizzazione per i figli dell'Isis, un futuro incerto. El Salvador: almeno 153 detenuti morti in custodia durante la repressione delle gang Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
26 maggio 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 26, 2023 9:00


Valigia Blu
Pandemia, cosa abbiamo imparato e come prepararci in futuro”. Conversazione con Alessandro Vespignani e Roberta Villa

Valigia Blu

Play Episode Listen Later May 26, 2023 37:00


A inizio anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il 2023 potrebbe essere l'ultimo anno dell'emergenza pandemica da Covid-19. Mentre si cerca di capire se ci aspetta una "nuova normalità" di convivenza con il virus, in particolare nei paesi con immunità insufficiente o troppo eterogenea, o se sarà possibile debellarlo a lungo termine, paesi come Italia e Regno Unito fanno i conti con la crisi sistemica del sistema sanitario. La pandemia, infatti, ha evidenziato e accelerato problemi strutturali pre-esistenti. Se soprattutto nelle fasi iniziali dell'emergenza è prevalso l'uso di un immaginario bellico, che vedeva medici e infermieri come "eroi in trincea", e le comunità impegnate in una "guerra" contro il virus, vero è che le pandemia non sono fenomeni suscettibili a rese, tregue, o armistizi. Di questi ultimi tre anni cosa abbiamo davvero imparato sul mondo in cui viviamo e sui suoi limiti? Le lezioni apprese verranno presto dimenticate, o si riuscirà a farne tesoro per le politiche sanitarie del prossimo futuro? La prossima pandemia non è una questione di "se", ma di "quando".

In 4 Minuti
Venerdì, 26 maggio

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later May 26, 2023 6:03


La candidatura di Ron DeSantis alle presidenziali americane del 2024, l'immigrazione a livello record nel Regno Unito e la normalizzazione delle relazioni tra Canada e Arabia Saudita

Storia in Podcast
I gatti di Downing Street

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later May 22, 2023 17:17


Il numero 10 Downing Street è la residenza e la sede del primo ministro del Regno Unito. È ubicata in Downing Street nella City of Westminster a Londra. Comprende sale per riunioni, conferenze, rappresentanza e da pranzo, dove il Premier riceve ed intrattiene i capi di Stato e di Governo, ambasciatori e dignitari degli Stati stranieri. Potete quindi immaginare l'imbarazzo se fra i piedi di cotante autorità scorrazzassero allegri topolini. Dal 1924 ad oggi sono davvero numerosi i gatti che hanno prestato qui servizio alternandosi accanto al primo Ministro britannico di turno. I felini in questione, non si trovavano li per caso ma hanno ricoperto una vera e propria carica proprio nel quartier generale del Governo del Regno Unito. Si è pensato bene quindi di dare loro un incarico preciso e di grande responsabilità, ovvero il titolo di “Capo cacciatore di topi per l'Ufficio di Gabinetto”, e alcuni sono addirittura stati investiti ufficialmente della suddetta carica. In questo podcast vi raccontiamo la storia dei felini più celebri che hanno frequentato Downing Street.Voce di Mario Cagol.A cura di Francesco De Leo.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Italian Podcast
News in Slow Italian #540- Italian Expressions, News, and Grammar

Italian Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2023 9:21


Inizieremo la puntata di oggi, passando in rassegna alcune delle principali notizie di questa settimana. Discuteremo, innanzitutto, del notevole successo economico derivante dalla piattaforma di acquisto congiunto che raccoglie la domanda collettiva di gas dei Paesi dell'UE, nel tentativo di abbassare i prezzi d'acquisto. Poi, commenteremo l'esito dell'incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Papa Francesco, avvenuto sabato scorso a Roma. Successivamente, nella parte scientifica del nostro programma, analizzeremo i risultati di un rapporto, pubblicato recentemente, su una procedura medica di tipo sperimentale adottata nel Regno Unito, che ha permesso il concepimento di un bambino con il DNA di tre genitori. Infine, parleremo della 67a edizione dell'Eurovision che si è tenuta sabato scorso a Liverpool, nel Regno Unito.    Proseguiamo con la seconda parte del nostro programma, “Trending in Italy”. Partiremo con una notizia che riguarda la nuova teoria sull'identità del ponte raffigurato nel dipinto della Monna Lisa, il celebre capolavoro del genio rinascimentale, Leonardo da Vinci. Infine, commenteremo la straordinaria vittoria del Napoli nel campionato di calcio della Serie A e dei festeggiamenti che hanno coinvolto una città intera. - La politica energetica dell'UE e la sua crescita economica - Il Presidente Zelensky incontra Papa Francesco - Nato nel Regno Unito il primo bambino con il DNA di tre persone - Il Regno Unito ospita l' Eurovision 2023 al posto dell'Ucraina - Una nuova teoria svela il mistero del paesaggio della Monna Lisa - La città in festa: Il Napoli calcio si proclama campione d'Italia

Storia in Podcast
Vi racconto Carlo III

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later May 14, 2023 14:35


Il 6 maggio 2023 è stato incoronato presso l'Abbazia di Westminster a Londra, il quarantesimo sovrano del Regno Unito, Sua Maestà Re Carlo III, figlio della Regina Elisabetta II. Per Storiainpodcast, lo scrittore e giornalista Antonio Caprarica racconta l'uomo e il monarca, protagonista di una nuova età carolingia.Antonio Caprarica ha recentemente scritto, per Sperling & Kupfer, “Carlo III. Il destino della corona”. Il suo libro ci mostra un sovrano a due facce: il culto del passato e la lungimiranza sull'ambiente, una vita tra i lussi e l'attenzione ai più deboli, la determinazione di un uomo che ha ottenuto il lieto fine salendo al trono al fianco di Camilla, la donna che ha sempre voluto come sua regina.A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- YouTube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Il Disinformatico
Disinformatico Story: Uno scandalo (informatico) molto britannico

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later May 5, 2023 13:21


Centinaia di gestori di uffici postali, nel Regno Unito, sono finiti in carcere e altre migliaia hanno dovuto pagare risarcimenti altissimi pur essendo innocenti: sono stati accusati di furto e di frode contabile a causa degli errori del software di gestione centrale del servizio postale. Un incubo durato quasi vent'anni che offre spunti di riflessione importanti per la nostra società sempre più digitale e senza carta, e sempre più pronta - forse troppo - a fidarsi dei calcoli apparentemente infallibili dei computer.

Radio Bullets
28 aprile 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 10:29


Notiziario Mondo di Radio Bullets, a cura di Ambra Visentin

Radio Bullets
27 aprile 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023 18:55


Il notiziario che ti racconta il MONDO a cura di Barbara Schiavulli per Radio Bullets

Nessun luogo è lontano
Londra chiama Roma, Washington chiama Seul

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 27, 2023


In apertura, il vertice tra Giorgia Meloni e Rishi Sunak. G7, Ucraina, Indo Pacifico, cooperazione in difesa e rotte dall'Africa sono i temi al centro dell'incontro di domani a Londra. Ne abbiamo parlato con Giancarlo Aragona, consigliere scientifico di Ispi e già ambasciatore italiano nel Regno Unito, e con Giorgia Scaturro, giornalista e producer, voce di Radio24 dalla capitale britannica. Poi in Sudan per fare il punto sulla situazione umanitaria con Vittorio Oppizzi, coordinatore dei progetti MSF in Sudan e una testimonianza esclusiva del giornalista Mekki Elmograbi che, tra le strade di Khartoum, ha potuto osservare gli schieramenti dei governativi e di RSF. Infine a Washington per il bilaterale Usa-Corea del Sud. Ieri il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol ha visitato la Casa Bianca, ha incontrato Joe Biden ed è stato raggiunto un accordo di un certo rilievo. L'analisi del prof. Antonio Fiori, docente di Storia e Istituzioni dell'Asia all'Università di Bologna.

In 4 Minuti
Giovedì, 13 aprile

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Apr 13, 2023 6:07


I documenti sensibili trapelati dal Pentagono, l'attacco aereo in Myanmar e il viaggio di Biden tra Regno Unito e Irlanda

Corriere Daily
Allarme Captagon, la droga che getta ombre su Assad (e irrita gli Usa)

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 11, 2023 11:13


Se n'era parlato molto nel periodo degli attacchi terroristici dell'Isis e della guerra che ne era seguita nei territori dell'autoproclamato stato islamico tra Siria e Iraq. Poi di questo stupefacente molto utilizzato dai guerriglieri islamisti per non sentire la fatica e aumentare l'efficienza non si era più parlato fino all'annuncio di sanzioni da parte di Stati Uniti e Gran Bretagna contro figure vicine al regime di Damasco, come spiega Marta Serafini.Per altri approfondimenti:Captagon, gli Usa e il Regno Unito sanzionano i cugini di Assad: “Gestiscono il traffico di droga”Che cos'è e dove viene prodotto il CaptagonOdi e vendette: così il clan Assad ha dominato la Siria

Esteri
Esteri di mercoledì 29/03/2023

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 29, 2023 28:50


1-La morte di 39 migranti a Ciudad Juarez non è stata una tragedia. Un video inchioda le guardie del centro di detenzione. Sotto accusa L'accordo firmato tra Messico e Stati uniti sulla pelle dei dannati della terra. ( Fabrizio Lorusso) 2-Scozia. Si insedia il nuovo primo ministro Humza Yousaf. Nel suo primo discorso il primo leader musulmano a guidare un partito importante nel Regno Unito ha parlato di agenda progressista e di indipendenza. ( Emanuele Valenti) 3-Birmania. La fuga in avanti del regime militare. Lo scioglimento del partito di aung san suu kyi è l'ultimo atto di una giunta che rifiuta il dialogo. Sullo sfondo una gravissimi crisi economica e soprattutto un conflitto armato che in due anni ha fatto migliaia di morti. ( Emanuele Giordana Lettera 22 e Atlante Guerre) 4-” Chiediamo scusa per i legami del nostro fondatore con lo schiavismo” la storica prima pagina del Guardian che ha deciso di fare i conti con il proprio passato. All'inizio del XIX secolo John Edward Taylor e altri finanziatori del giornale avevano legami con gli sfruttatori della schiavitù nella Carolina del Sud e in Georgia. ( Sara Milanese) 5-Progetti sostenibili. Ripristinare le aree umide dei fiumi per l'adattamento al cambiamento climatico. L'esempio dei Paesi Baschi. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: L'attesa, il graphic novel della sudcoreana Keum Suk Gendry-Kim. ( Luisa Nannipieri)

guardian sud xix nel sotto stati regno unito mercoled progetti messico sullo romanzo esteri scozia birmania ciudad juarez chiediamo emanuele valenti luisa nannipieri paesi baschi sara milanese fabio fimiani fabrizio lorusso
Italian Podcast
News in Slow Italian #529- Learn Italian With Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2023 8:29


Inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Commenteremo l'accordo commerciale raggiunto lunedì dalla Gran Bretagna e dall'Unione Europea per risolvere la controversia commerciale dell'Irlanda del Nord. Successivamente, discuteremo delle forti differenze, nelle diverse parti del mondo, delle opinioni sulla guerra in Ucraina, a un anno dall'invasione russa. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, parleremo del futuro dell'automazione domestica, secondo le previsioni degli esperti di intelligenza artificiale. Infine, discuteremo delle polemiche che si sono scatenate per le modifiche di certe parole nelle nuove edizioni di noti libri per bambini dell'autore britannico Roald Dahl.    Continuiamo con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Commenteremo innanzitutto il concerto di Paolo Conte, il primo cantautore italiano nella storia ad esibirsi sul palcoscenico del prestigioso Teatro alla Scala di Milano. Parleremo, infine, del film sulla vita del superboss della mafia siciliana Matteo Messina Denaro, la cui trama sarà tratta dal libro “U siccu” del giornalista italiano Lirio Abbate. - L'UE e il Regno Unito raggiungono un accordo commerciale - Guerra in Ucraina: opinioni e atteggiamenti contrastanti in tutto il mondo - Gli esperti di intelligenza artificiale prevedono il futuro dell'automazione domestica - Modifiche ai libri di Roald Dahl: alcune parole sono ritenute offensive - Le polemiche sul concerto di Paolo Conte al Teatro la Scala - Il libro “U Siccu” ispira il film sul boss Matteo Messina Denaro

Focus economia
Balneari, a Bruxelles si valuta "possibile incompatibilità". SIB chiede di risolvere definitivamente la questione

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023


La Commissione europea ieri è tornata sulla vertenza dei balneari, dopo che il decreto Milleproroghe è stato promulgato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con un esplicito richiamo sul tema. Un portavoce di Bruxelles, in risposta a una domanda dell'Ansa, ha sottolineato la necessità di garantire "trasparenza e concorrenza leale" nel settore. In ogni caso, un intervento sul tema delle spiagge appare inevitabile perché ormai viene data per imminente la sentenza della Corte di giustizia europea sul denso ricorso promosso dal Tar di Lecce. A quel punto, con ogni probabilità, qualsiasi sindaco che mettesse a gara le spiagge del proprio comune avrebbe eccellenti possibilità di vincere i ricorsi. E a quel punto, i gestori degli stabilimenti rischierebbero di trovarsi senza rete. Intanto oggi, Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari Fipe Confcommercio a Marina di Carrara in occasione della fiera Balnearia, ha dichiarato: "riteniamo che possa e debba esserci una riforma complessiva della materia partendo da una ricognizione dello stato dei luoghi per verificare, anche, la disponibilità di aree per aumentare il numero delle aziende". Approfondiamo il tema con Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio. Superbonus: l'impatto sulle rinnovabili L'Europa ha installato 19 GW di nuova capacità di energia eolica nel 2022. La Germania si posiziona al primo posto seguita da Svezia, Finlandia, Francia e Regno Unito. L'Italia è al settimo posto seguita da Polonia e Olanda. L'Europa ha oggi 255 GW di capacità di energia eolica. Sono alcuni dei risultati del report statistico annuale 2022 di WindEurope diffusi da Anev. Questi numeri non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi dell'UE. L'UE dovrebbe installare in media 31 GW all'anno fino al 2030. E questo per quanto riguarda l'eolico calcolato dai dati Anev. Nel frattempo Terna, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, ha realizzato una piattaforma digitale che, per la prima volta, centralizza le informazioni sulle richieste di connessione in alta tensione di impianti a fonte rinnovabile in Italia Econnextion. Venerdì scorso ci ha poi scritto il Presidente di Anie rinnovabili che fa parte di Anie federazione in Confindustria una delle più grandi associazioni delle energie rinnovabili in italia per raccontarci quale potrebbe essere l'impatto sul mercato dell'energia delle rinnovabili a fronte della "chiusura" dei rubinetti del superbonus. Ne parliamo proprio conAlberto Pinori, Presidente di Anie rinnovabili. Operai protestano sulla ciminiera a Portovesme Nuova protesta nel polo industriale di Portovesme nel Sulcis nella fabbrica metallurgia che il gruppo svizzero gestisce attraverso la controllata Portovesme srl e in cui lavorano 1.300 persone dirette più gli appalti. Tutta la vicenda ruota attorno ai costi energetici, che la fabbrica, specializzata nella produzione di piombo, zinco, oro, argento, rame e acido solforico tra l impianto di Portovesme e quello di San Gavino, passati dagli iniziali 47 euro a megawattora a cifre che hanno raggiunto anche i settecento euro a megawattora. Una situazione che ha spinto l azienda a ridurre progressivamente la produzione e avviare un piano di razionalizzazione con il ricorso alla cassa integrazione per circa 600 dipendenti a rotazione. Intanto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha dato disposizione di convocare con urgenza il tavolo su Portovesme per venerdì 3 marzo alle ore 10. Ne parliamo con Davide Madeddu de Il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Brexit e Irlanda del Nord: Sunak e von der Leyen, c'è l'accordo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023


E' stato raggiunto l'accordo tra Regno Unito e Unione europea per l'Irlanda del Nord che permette di lasciare aperto il confine con l'Irlanda. Ne abbiamo parlato con Giorgia Scaturro, collaboratrice a Londra. A Cutro, località a una ventina di chilometri da Crotone, un peschereccio carico di migranti si è spezzato in due a causa della forte mareggiata. Il naufragio ha causato un centinaio di morti. Ne abbiamo parlato con Flavio Di Giacomo, portavoce di Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni).

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep.252: L'Australia potrà mai avere una settimana lavorativa da quattro giorni?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 23, 2023 6:28


Si è concluso nel Regno Unito il piu grande esperimento mai effettuato sulla settimana lavorativa da quattro giorni.

Made IT
#95 Mollare tutto e ricominciare da zero per rivoluzionare il settore fintech con Francesca Carlesi, Founder & CEO Molo Finance

Made IT

Play Episode Listen Later Feb 20, 2023 57:58


Francesca Carlesi è la co-founder e CEO di Molo Finance, la prima start-up fintech in UK a fornire mutui con un processo interamente online. Francesca è arrivata ai vertici del mondo della consulenza come Partner da McKinsey e poi del banking da Barclays come Global Head di Business Strategy e poi come Chief of Staff e Global Head of Regulatory Affairs da Deutsche Bank prima di lanciarsi, e fondare una start-up. Cosa l'ha spinta a farlo? Ed è stato più facile cominciare con una carriera del genere alle spalle? Lo scopriremo nella nostra chiacchierata ricca di spunti e riflessioni. Molo Finance nasce per semplificare il processo di ricevere un mutuo e portare il processo interamente online. Come potete immaginare non è un business model semplice perché comporta effettivamente creare una banca online e richiede tantissimi capitali. Francesca e il suo socio hanno lanciato sul mercato nel 2019, in pochi anni raccolto £38 milioni in equity e oltre £500M a debito in 3 round di finanziamento. Superato l'impatto del covid, nel 2021 la startup è cresciuta di 3x su base annua media e si appresta a raggiungere il break even a inizio 2024. Molo è entrata nell'elenco delle 100 migliori startup del Regno Unito per 2 anni consecutivi e, dopo