Podcasts about regno unito

Country in Western Europe

  • 529PODCASTS
  • 2,298EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 21, 2025LATEST
regno unito

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about regno unito

Show all podcasts related to regno unito

Latest podcast episodes about regno unito

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
La tregua di Putin pasquale non ferma la guerra | Il Corsivo di Lunedì 21 Aprile 2025

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 2:08


La tregua di Putin pasquale non ferma la guerra Quella decisa da Putin, alla quale ha aderito anche Zelensky, è una tregua di immagine, solo apparente. Solo dopo l'annuncio del leader russo si sono contati almeno 64 attacchi di Mosca in varie parti dell'Ucraina, e Kiev ha violato la tregua colpendo le città di Donetsk e di Gorlovka. Non c'è la volontà da parte russa e ucraina di porre fine al conflitto, e nemmeno esistono le condizioni politiche e militari per allungare di altri trenta giorni la tregua più volte annunciata da Trump. Una pace lontanissima Le azioni diplomatiche e le trattative di Riad restano soltanto sogni e promesse elettorali, e i documenti elaborati sono carta straccia. I soldati restano in trincea in attesa di nuovi ordini: la Casa Bianca incassa il segnale di tregua ma tace; Francia e Regno Unito non si fidano e proseguono il progetto dei 30mila cosiddetti volenterosi; l'Europa pensa a come neutralizzare Trump sui dazi commerciali, ma è sempre più divisa, con il nuovo asse del dissenso che corre lungo la linea Parigi, Madrid, Varsavia. La strategia russa è quella di tirare dritto con l'offensiva verso Zaporizhya. Per Kiev i margini sono ridotti all'osso: il Kursk è perso, gli aiuti militari americani sono nei fatti bloccati, il piano di riarmo europeo è solo sulla carta in attesa di una definizione della situazione della guerra commerciale. In ogni caso finché il cessate il fuoco non sarà formalizzato e non diventerà una condizione obbligatoria per i negoziati, la leadership russa manterrà la capacità di interrompere o continuare il conflitto, appendendo la situazione al filo sottile della propria scelta."Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Fuorisede al voto, diritti negati e la verità sui migranti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 10:58


In questa puntata di Start, una novità che interessa studenti e lavoratori che vivono lontano da casa; una sentenza storica nel Regno Unito; una fotografia aggiornata degli attraversamenti irregolari delle frontiere europee; infine, la storia di Davide. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

Esteri
Esteri di mercoledì 16/04/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 27:43


1) Gaza è una gigantesca fossa comune. Medici senza frontiere denuncia la situazione nella striscia mentre il governo israeliano assicura: nessun aiuto entrerà a Gaza. (Chantal Meloni - Unimi) 2) Regno Unito, la definizione legale di donna si basa solo sul sesso biologico. Con una sentenza, la corte suprema britannica, stabilisce che le donne trans non hanno diritto a condividere le tutele previste per le donne biologiche. (Simone Alliva - Domani) 3) Stati Uniti, il caso Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador. “Non è stato fatto niente per riportarlo indietro” accusa una giudice federale. (Roberto Festa) 4) Mentre il mondo va a rotoli, l'economia cinese cresce superando le aspettative. La crescita ha superato l'obiettivo annuale fissato da Pechino per il 2025. (Gabriele Battaglia) 5) Spagna, la storia di Richard e della sua famiglia che da 16 anni lotta contro uno sfratto è diventata un simbolo del diritto alla casa. Ora l'Onu chiede al governo di Madrid di occuparsene. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Graphic Novel. “Vann Nath - Un sopravvissuto all'inferno cambogiano” di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi. (Luisa Nannipieri)

madrid gaza el salvador graphic novels medici stati uniti mentre spagna regno unito mercoled pechino esteri gabriele battaglia roberto festa luisa nannipieri giulio maria piantadosi paolo castaldi
Matteo Flora
[W33K - Cosa accade in Rete] ~ Ep.12 ~ 14.04.2025

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 103:12


✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!50 minuti per finire la settimana con consapevolezza e una marcia in più.I topic di questa puntata:00:00:00 Introduzione e saluti iniziali00:01:16 Annunci tecnici (viaggio in Thailandia, programmazione contenuti, problemi Twitch)00:03:39 Intelligenza Artificiale per decifrare comunicazione delfini (Dolphin Gem)00:05:19 Microsoft Recall e preoccupazioni sulla privacy00:09:29 NATO, Palantir e l'uso dell'IA nella difesa (con preoccupazioni etiche/geopolitiche)00:14:03 Meta riprende l'addestramento IA con dati utenti europei (opt-out)00:17:08 Google Gemini analizza video YouTube (funzionalità e criticità per creator/comprensione)00:26:43 Amicizia e relazioni con i chatbot (libro di Guido Scorza, etica, psicologia)00:33:38 Estetica IA, uniformità, coscienza dell'IA e diritti00:38:42 Breve intermezzo (canzoni su Spotify, coscienza IA)00:40:06 Iniziativa e personalità giuridica dell'IA (deresponsabilizzazione)00:42:51 Studio sul Reddito Universale di Base (UBI) in Germania00:46:45 Legge francese sul controllo dell'età per siti porno (privacy, implementazione)00:51:08 Glovo, multa e diritti dei rider (lavoro subordinato vs autonomo)00:55:05 Dibattito su IA e proprietà intellettuale (Abolizione IP, opt-out, compensi artisti)00:58:40 Negoziati sullo spyware commerciale (Paul Moll Process)01:00:51 Droni in Ucraina, tecnologia (fibra ottica vs IA autonoma), etica (killer robots)01:06:01 Algoritmo predittivo per omicidi nel Regno Unito (pre-crime, privacy, bias)01:09:51 Take It Down Act (USA) per rimuovere immagini intime non consensuali (StopNCII, potenziali abusi)01:13:44 Vibe Coding e attacco Slop Squatting (insicurezza, allucinazioni IA)01:18:35 Presentazione archivio ricercabile video ''Ciao Internet'' (video.matteoflora.com) e backend01:27:41 Annunci finali (prossima live, contenuti futuri, disclaimer Rai/Mediaset, stanchezza)01:35:34 Sigla finale e saluti~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

Analisi e commenti | RRL
818 - Carlo III e Francesco I. Onore e dignità

Analisi e commenti | RRL

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 8:08


 “Reparto d'onore, preṡentat'arm a Sua Maestà il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord!” L'ordine è risuonato alto e forte, l'8 aprile, nel grande cortile interno del Quirinale, mentre veniva issata la bandiera britannica. I reparti dei Lancieri di Montebello, della Marina e dell'Aeronautica, hanno reso l'onore delle armi a Re Carlo III, giunto in visita di Stato, nel Palazzo che fu dei Papi, scortato da un drappello di 32 corazzieri in alta uniforme del reggimento corazzieri a cavallo. Poi, il sovrano inglese e il capo dello Stato italiano Sergio Mattarella hanno passato in rassegna i reparti schierati. 

Reportage
EUROREPORTAGE - Un Brexit Reset per le relazioni economiche e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea? - di Sergio Nava

Reportage

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025


A poco più di un mese di distanza dal summit eurobritannico di Londra, in programma il 19 maggio, che dovrebbe segnare un punto di svolta nelle relazioni tra UE e UK cinque anni dopo Brexit, tra le questioni in cima all'agenda negoziale figurano quelle economiche e commerciali. Il caos scatenato dalle recenti misure tariffarie di Donald Trump, pur differenziando il trattamento tra Regno Unito e i 27 Paesi europei, sta infatti ridisegnando le mappe delle alleanze economiche globali. Avvicinando ulteriormente Londra e Bruxelles, dopo un quinquennio di forti tensioni e ostacoli doganali nelle filiere di approvvigionamento.In questo secondo Euroreportage da Londra, Sergio Nava incontra funzionari britannici, esperti economici, rappresentanti delle Camere di Commercio, analisti e rappresentanti della City, per analizzare i rapporti eurobritannici e anticipare come un "Brexit Reset" potrebbe cambiare i rapporti economici e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
A Varsavia l'Ecofin informale: approccio unito sui dazi

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025


A Varsavia il Consiglio Economia e Finanza informale, in cui si è ribadito che l’approccio dell’Ue sui dazi dovrà essere unito. Sentiamo Matteo Villa, direttore del DATA Lab ISPI.Un test del sangue semplice e low cost per una diagnosi precoce Parkinson: una svolta? Lo chiediamo a Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.Stasera in campo l’Udinese sfida il Milan, mentre sulla Serie A torna l’ombra del Calcioscommesse. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.Come ogni venerdì, il Reportage: “Un Brexit Reset per le relazioni economiche e commerciali tra Regno Unito e Unione Europea?”. Di Sergio Nava.Il Meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.

ANSA Voice Daily
FOCUS | Il discorso del Re

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 7:16


Ansa - di Anna Lisa Rapanà.La visita di Stato di Carlo III, simboli e soft power.

Nessun luogo è lontano
Trump: dietrofront sui dazi

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025


Il presidente Donald Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi imposti lo scorso 2 aprile. Tuttavia, la misura non riguarda la Cina, che continua a essere soggetta a dazi pari al 125%. Questa scelta alimenta l'escalation commerciale, con l'intento dichiarato di prendere posizione contro il dragone cinese. Tuttavia, la scelta di Trump rischia di compromettere la credibilità degli Stati Uniti, inducendo altri Paesi a orientarsi verso la Cina come partner preferenziale, attratti dalla sua maggiore stabilità e prevedibilità nelle relazioni internazionali. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore da New York e Roberto Menotti, Vice direttore di Aspenia.La visita di Re Carlo in Italia rappresenta un segnale di vicinanza tra il Regno Unito e il Vecchio Continente. Ne parliamo con Tiziana Prezzo, inviata di Sky Tg24, autrice di “Il regno fragile. Le difficoltà della Corona, gli effetti della Brexit, la svolta laburista” (People editore).

Il Mondo
La tensione tra Turchia e Israele per l'influenza sulla Siria. Il Regno Unito vorrebbe identificare i probabili criminali.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 23:54


Il 2 aprile le Forze di difesa israeliane hanno condotto raid aerei in diverse località della Siria. Tra gli obiettivi presi di mira dall'aviazione israeliana c'è anche la base di Tiyas, che si stava preparando l'istallazione di sistemi di difesa da parte della Turchia. Con Lorenzo Trombetta, giornalista.Il governo britannico sta sviluppando un programma basato sull'analisi di dati personali per identificare le persone più propense a commettere omicidi e altri reati violenti. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Oggi parliamo anche di:YouTube • The crazy engineering of Venice, su Primal Spacehttps://www.youtube.com/watch?v=77omYd0JOeACi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Focus economia
Arriva la risposta cinese: dazi sul Made in Usa dal 34% all 84%

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025


La Cina risponde ai dazi di Trump portando le sue tariffe sui beni Made in Usa dal 34% all'84% con effetto dalle ore 12:01 del 10 aprile 2025. Altre questioni, riferisce una nota del ministero delle Finanze, saranno implementate. Pechino esorta gli Stati Uniti a correggere immediatamente le proprie pratiche sbagliate, ad annullare tutte le misure tariffarie unilaterali contro la Cina e a risolvere adeguatamente le divergenze con la Cina attraverso un dialogo paritario basato sul rispetto reciproco. La decisione arriva dopo che Trump ieri ha portato i dazi verso Pechino al 104%. La Cina, il principale rivale economico e strategico Usa ma anche un importante partner commerciale, è la più colpita con aliquote aggregate salite al 104%, frutto del 20% precedentemente imposto, di un ulteriore 34% e di un aumento dell'ultimo minuto del 50% firmato da Trump ieri sera in risposta ai dazi che Pechino aveva portato al 34%. Allinearsi con la Cina sul commercio è "come tagliarsi la gola". Lo ha detto il segretario al Tesoro Scott Bessent, sottolineando che i Paesi che non reagiranno ai nuovi dazi del Presidente Donald Trump non dovranno affrontare tassi più elevati. "Penso che quello che molti non capiscono è che i livelli stabiliti mercoledì scorso rappresentano un limite massimo se non si reagisce", ha spiegato. Bessent ha messo in evidenza che sarebbe "suicida" per gli altri Paesi avvicinarsi alla Cina in termini commerciali nel tentativo di compensare gli effetti dei dazi statunitensi. "Sarebbe un suicidio", ha detto. La Cina non fa altro che "produrre e produrre" e "inondare" i mercati globali abbassando i prezzi, ha osservato. Interviene in trasmissione Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Sole24 Ore.Dazi: 25 miliardi di aiuti alle imprese italianeLa rimodulazione del Pnrr su cui il governo è al lavoro da settimane entra in pieno nella partita delle potenziali contromisure ai dazi americani. Lo fa per inevitabili ragioni di calendario e per il fatto che dai fondi europei di Next Generation Eu e dalla Coesione passano le uniche leve azionabili dal governo per costruire un impalcatura di sostegno ai settori più colpiti. In gioco, come ha spiegato ieri la premier Giorgia Meloni incontrando le categorie produttive, ci possono essere fino a 25 miliardi, divisi tra i 14 recuperabili dal Pnrr e gli 11 dalla Coesione. Attenzione, però non si tratta di nuove politiche elaborate sul momento per riconoscere aiuti pubblici alle aziende esportatrici, ma dell adattamento in corsa di un lavoro di un riassetto del Pnrr reso inevitabile dai ritardi attuativi che mettono a rischio una quota dei fondi comunitari. È il caso prima di tutto di Transizione 5.0, fermo sinora a prenotazioni per 664 milioni su 6,23 miliardi: l idea già ampiamente maturata prima dell emergenza dazi (si veda Il Sole 24 Ore del 7 marzo) è quella di convogliare una quota consistente tra 3,5 e 4 miliardi non su sussidi o contributi a fondo perduto ma su contratti di sviluppo che finanzino gli investimenti in filiere produttive considerate strategiche.Ai tavoli, per strappare flessibilità, l esecutivo conta di presentarsi forte della «rinnovata credibilità italiana» riflessa nella conferma arrivata da Fitch del rating BBB con outlook positivo, rivendicata dalla premier insieme al primato in Europa nel numero di milestone e target Pnrr raggiunti e nel debito riavvicinatosi ai livelli pre-pandemici in tempi molto più rapidi rispetto alle previsioni di pochi anni fa. Anche l operazione che il governo ipotizza sui fondi di coesione è in realtà allo studio da alcuni mesi, anche se ora tornerà utile nel confezionamento del piano anti-dazi. Potrebbe trattarsi semplicemente della revisione di medio termine della programmazione dei fondi Ue 2021-2017 che, previa intesa con la Commissione, consentirà di tarare meglio su imprese e occupazione, presentando a quel punto le modifiche in chiave anti-dazi , innanzitutto due Programmi nazionali: il Pn Giovani, donne e lavoro, e il Pn Ricerca e competitività per la transizione digitale, che insieme arrivano a poco meno di 11 miliardi, la quota indicata da Meloni. La terza fonte alla quale il governo vorrebbe attingere è il Piano sociale per il clima, lo strumento che l Italia è chiamata a predisporre sulla scia di quanto stabilito dall Europa nel regolamento 2023/955 - con il quale è stato istituito il Fondo sociale per il clima per favorire una transizione equa verso la neutralità climatica - e che però è destinato solo alle categorie dichiarate vulnerabili. Gianni Trovati, del Sole 24 Ore.Salone del mobile 2025 fra incertezze e daziIl Salone del Mobile.Milano 2025, inaugurato l 8 aprile a Fiera Milano Rho e in programma fino a domenica 13 Aprile si conferma ancora una volta appuntamento cruciale per l intera filiera dell arredo-design. Ma quest anno, più che in passato, la manifestazione si carica di significati economici e politici importanti. L evento si apre infatti in uno scenario segnato da luci e ombre: da un lato, segnali positivi di ripresa; dall altro, l'incertezza internazionale acuita dai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti, che hanno gettato molte aziende italiane in particolare quelle che hanno investito nel mercato americano in una situazione di grande instabilità. «E pensare che gennaio si era aperto con una ripresa robusta della produzione: +7,8% per il settore dell arredamento (+7,9% per quello del legno) rispetto a gennaio 2024», ha commentato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, durante l inaugurazione. «Certo, un mese non basta per delineare una tendenza, ma era un segnale incoraggiante che, dopo un anno difficile come il 2024, confermava la nostra idea che il 2025 potesse rappresentare l anno della ripartenza.» Anche le esportazioni di mobili, che valgono circa 14,4 miliardi di euro sui 27,5 complessivi della filiera, avevano registrato dati incoraggianti: +4% a gennaio, con un forte recupero nell Unione Europea (+5,9%), nel Regno Unito (+8,1%) e nei Paesi del Mercosur (+39,9%). In calo, invece, USA (-2,7%) e Cina (-1,7%), segnali che hanno trovato conferma nella recente introduzione dei dazi americani che, inevitabilmente, sono diventati protagonisti scomodi anche tra i padiglioni affollati del Salone. Ne parliamo proprio con Maria Porro Presidente del Salone del Mobile.

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Superdazi di Trump alla Cina, tariffe del 104% contro Pechino

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 12:21


Focus economia
Al Vinitaly tengono ancora banco i dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


La 57ª edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile a Veronafiere, si conferma punto di riferimento per il vino italiano con circa 4.000 aziende espositrici e l’intero quartiere fieristico occupato. Attesi operatori da 140 Paesi, con l’obiettivo di confermare la presenza di 30mila buyer internazionali, inclusi gli Stati Uniti, nonostante le recenti tensioni commerciali. Le delegazioni più numerose arrivano da USA, Canada, Cina, Regno Unito, Brasile, India, Singapore, Giappone e Corea del Sud, mentre in Europa spiccano Germania, Svizzera, Nord Europa e Balcani. Vinitaly 2025 punta a rafforzare l’internazionalizzazione e la promozione del settore, evolvendo da osservatore delle tendenze a vero incubatore del vino globale. Nel 2025 Veronafiere punta a rafforzare promozione e internazionalizzazione, con Vinitaly che evolve da semplice osservatore a incubatore di tendenze del settore vinicolo. Tuttavia, le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti da parte del presidente Trump generano tensioni sul commercio internazionale del vino. Il governo italiano risponde con un netto rifiuto a ritorsioni, puntando invece su negoziati con gli USA, semplificazione normativa, sostegno alla competitività delle imprese e apertura di nuovi mercati tramite accordi bilaterali. Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni, la maggior parte del vino italiano esportato non è di fascia alta: solo il 2% supera i 50 dollari a bottiglia, mentre l'80% ha un prezzo franco cantina sotto i 4 euro al litro. I dazi quindi colpiscono duramente etichette popolari come Prosecco, Pinot Grigio, Lambrusco e Chianti, che rappresentano il grosso del volume d'affari negli USA. L’Unione Italiana Vini propone di condividere il costo dei dazi con gli importatori americani: un 10% a carico dei produttori e un 10% sugli importatori, che spesso applicano ricarichi elevati (una bottiglia da 5 euro in Italia arriva a costare oltre 15 dollari negli USA). Ne parliamo con alcuni fra i maggiori rappresentanti di settore:Marilisa Allegrini, Gruppo Marilisa Allegrini, Riccardo Paqua - Amministratore Delegato Pasqua Vini Igor Boccardo, direttore generale di Leone Alato Cristina Nonino, amministratore delegato Nonino (nella foto qua sotto con Sebastiano Barisoni)Andrea Conzonato, Amministratore delegato di Herita Marzotto Wine Estates (nella foto qua sotto con Sebastiano Barisoni)Dazi: Ue, "bazooka" sempre sul tavolo, ma vogliamo un negoziato con gli UsaLa Commissione Europea mantiene un approccio prudente nella risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti, ribadendo la volontà di evitare uno scontro frontale: il cosiddetto “bazooka” - ovvero misure anticoercitive come restrizioni su import-export, investimenti e diritti di proprietà intellettuale - resta sul tavolo ma non viene ancora attivato. L'obiettivo è aprire un negoziato, non generare un "big bang". Intanto, l'UE si prepara a rispondere ai dazi su acciaio e alluminio con una contro-lista di prodotti americani, escluso il whisky, dal valore complessivo di 21 miliardi di euro, contro i 26 miliardi delle tariffe USA. I controdazi scatteranno in tre fasi: il 15 aprile, il 16 maggio e il 1° dicembre. A breve si discuterà anche la risposta europea ai nuovi dazi sulle auto e alla tariffa generalizzata del 20% annunciata dagli USA sotto il nome di "reciproca". Parallelamente, Bruxelles accelera sulla diversificazione dei mercati: sono in corso contatti con l’India per negoziare un accordo di libero scambio a fasi, mentre la presidente von der Leyen ha avviato un dialogo diretto con il premier cinese Li Qiang, sottolineando l’importanza della stabilità e del sostegno a un commercio globale equo e riformato. Sul fronte italiano, Palazzo Chigi ha avviato un ciclo di incontri tra governo e categorie economiche per valutare l’impatto dei dazi USA e definire misure di supporto alle filiere più colpite, con la partecipazione di Meloni, Tajani, Salvini, Giorgetti, Urso, Lollobrigida, Foti e i sottosegretari Mantovano e Fazzolari.Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.

Doppio Click
Doppio Click di martedì 08/04/2025

Doppio Click

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 21:45


Lo sbarco di Meta AI su Facebook e Instagram, l'iniziativa della News Media Allianz per un'AI responsabile, il robot che permette di fare biopsie virtuali rendendo meno invasivi gli esami medici, il cambio di rotta di Meta nelle modalità di personalizzazione degli annunci pubblicitari, la causa tra Apple e il governo del Regno Unito e la battaglia senza esclusione di colpi per trattenere i talenti dell'AI nel mondo delle Big Tech. A cura di Marco Schiaffino.

Il Mondo Invisibile
PIA VALENTINIS - nello specchio

Il Mondo Invisibile

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 22:05


L'ospite di questa settimana è PIA VALENTINIS, illustratrice. Pia ha illustrato numerosi libri per l'infanzia con case editrici sia italiane che internazionali. Il suo lavoro è stato pubblicato in molti paesi, tra cui Giappone, Taiwan, Francia, Corea, Regno Unito e Stati Uniti e tanti altri. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Andersen Italia 2002 come miglior illustratore e il Premio Rodari 2024. Nel 2012, con “Raccontare gli alberi” (illustrato insieme a Mauro Evangelista), ha vinto il premio per il miglior libro di divulgazione. La sua graphic novel Ferriera è stata premiata come Miglior libro a fumetti al Premio Andersen 2015.Nell'episodio di questa settimana parliamo di piccole case, di ago e filo, di specchi, e tanto altro ancora.Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per: Diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;Ricevere la NEWSLETTER de “Il Mondo Invisibile” in cui condivido cosa imparo ogni settimana dagli ospiti del podcast e cosa voglio ricordare per la mia pratica creativa; Seguire l'account Instagram @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti. Grazie milleA presto! 

Inglorious Globastards - IL PODCAST
UE: 27 Personaggi in Cerca d'Autore

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 30:19


Il titolo pirandelliano riflette la situazione in cui è piombata l'Unione Europea dopo lo shock, ampiamente annunciato, seguito all'insediamento di Trump alla Casa Bianca. La ricerca di un autore che possa scrivere una trama coerente è affidata a Germania, Francia e Regno Unito (anche se non fa più parte della UE) con il sostegno dei paesi baltici e scandinavi oltre che di Polonia e Romania. In un mondo dove le alleanze si stanno ribaltando anche i rapporti tra Cina ed Europa potrebbero essere rivisti come contrappeso all'intesa cordiale tra America e Russia. Se nulla sarà come prima qualsiasi scenario diventa possibile, dal riarmo nucleare europeo fino alla spartizione tra Cina ed Europa di una Russia smembrata.

Cryptoland
Bitcoin, Dazi e Stablecoin: Le 5 Notizie Che Stanno Cambiando il Mondo Cripto – Crypto News di Aprile

Cryptoland

Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 4:04


In questa puntata di Crypto News by Cryptoland, Gigi Ballarani ti guida tra i fatti più importanti che stanno ridisegnando il mondo delle criptovalute.Ecco cosa troverai:

Focus economia
Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini, Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.

COSMO Radio Colonia
Biglietti aerei troppo cari in Germania, qualche consiglio

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 17:51


In Germania acquistare un biglietto aereo è diventato sempre più caro, Cristina Giordano ci spiega i motivi. Leonard Berberi, giornalista del Corriere della Sera, ci dà qualche consiglio su come risparmiare sui voli, con lui parliamo anche dei numerosi casi di respingimenti e arresti di turisti alla dogana statunitense. Per chi visita il Regno Unito da oggi è obbligatorio il visto, vediamo come funziona. Von Francesco Marzano.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
L'Open Source Intelligence nell'era digitale

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 16:57 Transcription Available


Nell'era in cui Internet ha reso accessibili a chiunque una quantità pressoché infinita di dati e informazioni, svelare segreti, anticipare mosse di persone o intere organizzazioni, condurre investigazioni private o analisi di mercato sono diventate pratiche non solo comuni, ma facilmente realizzabili da chiunque abbia le capacità e gli strumenti adatti. Tutto questo attraverso l'Open Source Intelligence (OSINT), la disciplina che trasforma in attività di Intelligence la miriade di informazioni pubbliche che ogni giorno lasciamo online. Ma cos'è precisamente questa disciplina? Come funziona e a cosa serve? Quali sono i benefici, ma anche i pericoli che comporta? In questa puntata esploriamo il mondo dell'Intelligence nell'era dei dati aperti.Nella sezione delle notizie parliamo dell'installazione delle prime telecamere di riconoscimento facciale live permanenti nel Regno Unito, di un innovativo ponte neurale sviluppato in Cina per le lesioni spinali e del nuovo generatore di immagini di OpenAI che sostituirà DALL-E in ChatGPT.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Londra installa telecamere di riconoscimento facciale (BiometricUpdate.com, Davide Fasoli)02:17 - Il ponte neurale cinese per le lesioni spinali (DDay.it, Matteo Gallo)03:44 - Il nuovo generatore di immagini di OpenAI (OpenAI.com, Luca Martinelli)05:32 - L'Open Source Intelligence nell'era digitale (Luca Martinelli)16:05 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM

Reportage
​​Regno Unito, a 'ticket to ride' non basta più - di Giorgia Scaturro

Reportage

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025


Le frontiere per entrare nel paese della Brexit si fanno digitali, e dopo il requisito del passaporto adesso serve anche un'autorizzazione elettronica di viaggio ai turisti italiani che vogliono visitare Londra o che vogliono ricongiungersi a familiari ed amici in Regno Unito.Si chiama ETA un acronimo fumoso per Electronic Travel Authorization. Per gli europei il nuovo sistema di digitalizzazione dei controlli alle frontiere oltremanica entrerà in vigore dal 2 aprile ma sono già aperti i portali per richiedere il permesso di viaggio, a pagamento. Ma sarà la fine del turismo in Gran Bretagna? In questo reportage, Giorgia Scaturro ne parla con il Console Generale d'Italia a Londra Domenico Bellantone che invita a visitare il sito del consolato per avere tutte le informazioni.

Esteri
Esteri di giovedì 27/03/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 28:22


1) A Gaza torna la fame. Dopo quasi un mese di blocco totale degli aiuti, il world food programm lancia l'allarme: centinaia di migliaia di persone a rischio. La popolazione stremata continua a chiedere la fine della guerra. (Rashid Masharawi - regista palestinese) 2) Israele è sempre meno una democrazia. La knesset approva un disegno di legge per limitare il potere giudiziario e sottoporlo a quello politico. (Manuela Dviri) 3) Guerra in Ucraina. Francia e Regno Unito si pongono alla guida dei volenterosi e annunciano che manderanno una forza militare nel paese in caso di pace. Intanto, però, in ucraina i bombardamenti non si fermano. (Francesco Giorgini, Vasyl Veldiaksov - WeWorld) 4) Stati Uniti, dopo aver annunciato un rialzo dei dazi sulle automobili, Trump minaccia Unione Europea e Canada. (Roberto Festa) 5) L'Estonia contro la minoranza russa. Il parlamento approva una legge per limitare il diritto di voto alla popolazione russofona e ai russi rifugiati nel paese. (Giovanni Savino - Uni Napoli) 6) World Music. E' morto Aurelio Martinez, il più popolare esponente della musica garifuna.(Marcello Lorrai)

Voci dallo IAI
Il futuro delle relazioni tra Unione europea e Regno Unito

Voci dallo IAI

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 27:22


Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma "Ue, politica e istituzioni" dello IAI, dialogo con Luca Cinciripini, ricercatore del programma "Ue, politica e istituzioni", e Elio Calcagno, ricercatore del programma "Difesa, sicurezza e spazio" per analizzare il futuro delle relazioni tra Unione europea e Regno Unito.

La Guerra Grande
Ep. 52: Ai confini del mondo. L'odissea dell'Ostasiengeschwader I (3 agosto - dicembre 1914)

La Guerra Grande

Play Episode Listen Later Mar 23, 2025 38:13


Una delle più minacciose formazioni navali della Germania si ritrova isolata nel mezzo dell'Oceano Pacifico. Circondata da ogni lato da territori nemici, il suo abile comandante, sceglie di provare ad attraversare da parte a parte il più grande oceano del mondo, per colpire i traffici alleati e cercare di raggiungere la madrepatria.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastSe vuoi contribuire con una donazione sul conto PayPal: podcastlaguerragrande@gmail.comScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoFonti dell'episodio:Geoffrey Bennett, Naval Battles of the First World War, Pen & Sword Military Classics, 2005Jamie Bisher, The Intelligence War in Latin America, 1914–1922, McFarland & Company, 2016Bombardment of Papeete, American Forestry, University of Harvard, 1915Copra, TreccaniJ. Corbett, Naval Operations. History of the Great War based on Official Documents, Imperial War Museum, 2009Noëlle Destremau, Michel Gasse, La défense de Tahiti – Septembre 1914, 1999Evening Star, 07/04/1917Ernest Fayle, Seaborne Trade, History of the Great War Based on Official Documents by Direction of the Historical Section of the Committee of Imperial Defence, 1920Friedrich Forstmeier, SMS Emden, Small Protected Cruiser 1906—1914, Warship Profile 25, Profile Publications, 1972J. Gray, Amerika Samoa: A History of American Samoa and its United States Naval Administration, United States Naval Institute, 1960Erich Gröner, German Warships 1815–1945, Naval Institute Press, 1990Bruce Gudmundsson, On Armor, Praeger Publishers, 2004Paul Halpern, Naval History of World War I, U. C. L. P., 1994Hans Hildebrand, Albert Röhr, Hans-Otto Steinmetz, Die Deutschen Kriegsschiffe: Biographien – ein Spiegel der Marinegeschichte von 1815 bis zur Gegenwart, Mundus Verlag, 1993Richard Hough, Falklands 1914: The Pursuit of Admiral Von Spee, Periscope Publishing, 1980 Arthur Jose, The Royal Australian Navy, 1914–1918. Official History of Australia in the War of 1914–1918, Angus & Robertson, 1941Ian McGibbon, The Shaping of New Zealand's War Effort, August–October 1914, New Zealand's Great War: New Zealand, the Allies & the First World War, Exisle Publishing, 2007Robert Robinson, Electronic Warfare in WW1Stephen Smith, The Samoa (N.Z.) Expeditionary Force 1914–1915, Ferguson & Osborn, 1924Lawrence Sondhaus, The Great War at Sea: A Naval History of the First World War, Cambridge University Press, 2014Hew Strachan, The First World War: To Arms, Oxford University Press, 2001Gary Staff, Battle on the Seven Seas, Pen & Sword Maritime, 2011 Sydney Morning Herald, 22 October 1914J. B. Taltavall, How the Fanning Island Cable Station Was Captured and Destroyed by the Germans, Telegraph and Telephone Age, 1914Dan Van der Vat, Gentlemen of War, The Amazing Story of Captain Karl von Müller and the SMS Emden, William Morrow and Company, 1984In copertina: cartolina celebrativa delle navi dello Squadrone Tedesco dell'Asia Orientale. Da sinistra a destra: incrociatore leggero SMS Nürnberg, incrociatore leggero Dresden, incrociatore corazzato Scharnhorst, incrociatore corazzato Gneisenau, incrociatore leggero Leipzig.

Radio Bullets
21 marzo 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 16:00


Gaza: Israele espande le operazioni di terra, licenziato il capo dello Shin Bet.  Turchia: seconda notte di proteste dopo l'arresto del sindaco di Istanbul.Haiti: in piazza contro le gang.Stati Uniti: Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo per smantellare il ministero dell'Istruzione. Regno Unito: chiuso oggi l'aeroporto di Heathrow per un'interruzione di corrente. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Nessun luogo è lontano
Consiglio europeo: difesa e riarmo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Il Libro Bianco sulla Difesa della Commissione Europea, il ruolo dell'Ungheria e il riavvicinamento dei paesi extra UE: Canada, Regno Unito, e Turchia. Ne parliamo con Beda Romano, corrispondente de Il Sole 24ore da Bruxelles e Antonio Missiroli, senior Advisor di ISPI.All'indomani della chiamata con il presidente Putin, Donald Trump informa Volodimir Zelensky dei progressi nei negoziati. Ne parliamo con Davide Maria de Luca, giornalista freelance, collabora con il Domani e la radio nazionale svizzera. Colloqui a Gedda previsti per il prossimo lunedì 24 marzo tra la delegazione statunitense e quella russa. Ne parliamo con Roberto Menotti, vice direttore di Aspenia.

Radio Bullets
20 marzo 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 22:16


Gaza: operatore ONU ucciso e 5 feriti dai bombardamenti israeliani.Ripreso da Israele il corridoio di Netzarim.Turchia: arrestato il sindaco di Istanbul.Siria: in programma di aumentare l'elettricità ad otto ore al giorno.Venezuela: Maduro respinge il rapporto ONU sulle violazioni dei diritti umani.Regno Unito: due uomini colpevoli del furto di un water d'oro da sei milioni di dollari.Giappone: 30 anni dall'attacco con gas Sarin a Tokyo.  Questo e molto altro nel notiziario MONDO di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Divergente
La minaccia nucleare parte dal Regno Unito e da Macron

Divergente

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 18:53


Cambiamo le nostre fonti di informazione e, invece di quelle pilotate dai partiti sentiamo cosa dice Maria Zakharova, Rappresentante Ufficiale del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa delle affermazioni di Matterella e del ruolo di Macron e del Regno Unito nell'attuale crisi geopolitica, ripensiamo al modello federalista europeo per capire come quello attuale non abbia niente a che fare con lo spirito democratico originario attenendoci alle parole, non di qualche "comunista estinto", ma del Generale della Folgore e complimentiamoci con Pavel Durov per il suo seppur temporaneo ritorno a Dubai e della fortuna che abbiamo nel poter contare ancora su qualche piattaforma sociale libera come Telegram e, molto più lontano, almeno per noi europei, X.

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Il matrimonio protegge la salute mentale della famiglia

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025 3:56


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8106IL MATRIMONIO PROTEGGE LA SALUTE MENTALE DELLA FAMIGLIA di Salvatore Tropea La ricerca, guidata da Cuicui Wang dell'Università di Harvard, ha coinvolto 106.556 persone da sette nazioni (tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Messico, Irlanda, Corea, Cina e Indonesia) per valutare la correlazione tra depressione e stato civile. La depressione è attualmente un problema di salute pubblica con una prevalenza del 5% tra gli adulti, destinata a superare il 10% entro il 2025. Lo studio ha evidenziato come i single abbiano il 79% di probabilità in più di soffrire di depressione rispetto ai coniugati.Lo studio sottolinea come anche vedovi e divorziati corrano maggiori rischi di depressione, rispettivamente del 64% e del 99%. Ulteriori dati da Global Epidemiology rivelano che il matrimonio riduce la mortalità femminile di un terzo e che, sorprendentemente, anche chi vive un matrimonio infelice gode di una salute migliore rispetto ai single. Gli autori, tra cui Wang, suggeriscono che i benefici del matrimonio derivino dall'accesso a risorse economiche, supporto sociale e influenza positiva reciproca. Tuttavia, per i single nei paesi occidentali, come Stati Uniti e Irlanda, il rischio di depressione è più alto.Un matrimonio felice apporta benefici significativi sia per la salute e la sicurezza degli individui che per la stabilità dei figli, come riporta anche Francesca Romana Poleggi - membro del direttivo di Pro Vita & Famiglia onlus - nel sul libro "Per amore dei nostri figli", edito da Sugarco Edizioni. «Le ricerche - spiega Poleggi - indicano che persone sposate, uomini e donne, sono generalmente più felici e godono di un tasso di mortalità e malattia inferiore rispetto ai single. Studi del 2011 e 2016, ad esempio, evidenziano che le donne conviventi subiscono il doppio delle violenze rispetto a quelle sposate» e le statistiche mostrano un rischio maggiore di femminicidi tra le conviventi. La stessa Poleggi cita poi il sito dell'Unione Cristiani Cattolici Razionali, che raccoglie una vasta documentazione dal 1984 al 2020, che confronta la convivenza e il matrimonio, «confermando - scrive l'autrice - la superiorità di quest'ultimo per la stabilità e il benessere sociale ed economico della coppia e dei figli». Inoltre, il World Family Report del 2017 sottolinea che «i bambini di coppie sposate sperimentano maggiore stabilità fino ai 12 anni rispetto a quelli di famiglie non tradizionali», con l'instabilità familiare correlata a risultati negativi per i bambini. Ricerche recenti, infine, come quella di Brad Wilcox per l'Institute of Family Studies, basata su dati del General Social Survey 2022 - sempre citata da Francesca Romana Poleggi nel suo volume - ribadiscono che «il matrimonio è associato a livelli più alti di felicità per uomini e donne, specialmente se hanno figli. Gli sposati con figli sono circa due volte più propensi a dichiararsi "molto felici" rispetto ai loro coetanei non sposati», e ciò si riflette positivamente anche sul benessere dei figli stessi.

Landexplorer
Il turismo culturale in Italia: dal Colosseo ai borghi, cosa piace ai visitatori?

Landexplorer

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 28:13


Pordenone capitale italiana della cultura 2027. Savona non ce l'ha fatta e assieme alle altre proposte arrivata da Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria) e Sant'Andrea di Conza (Campania). Interessante notare come i video ufficiali di candidatura di Pordenone e Savona si assomiglino (link: https://www.youtube.com/watch?v=Dy9pLwofpjA&ab_channel=ComunediPordenone e link: https://www.youtube.com/watch?v=7IxFBqgWItI&ab_channel=SavonaNews)Turismo culturale in Italia. Grazie al report realizzato da The Data Appeal Company scopriamo che gli italiani (seguono Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) sono il mercato principale per il turismo culturale che il 43,9% considera la ricchezza del patrimonio artistico e monumentale la principale motivazione di viaggio,se guono i siti UNESCO, le grandi città, i centri storici e i borghi. (link: https://datappeal.io/it/free-report-turismo-culturale-italia-2025/)Mercato del Turismo in provincia di Torino. Secondo il report realizzato da Università di Torino, Collegio Carlo Alberto e Camera di Commercio si segnala come sia ancora troppo "precario" con una retribuzione attorno ai 400 euro con una presenza forte della componente "giovani" e "donne" (link: https://www.carloalberto.org/wp-content/uploads/2025/02/Report-riassuntivo-Definitivo-2-1.pdf)#marketingterritoriale #landexplorer #lavoro #turismo #marketingturistico

Corriere Daily
Trump contro gli Houthi. SpaceX, soccorso spaziale. Ferrari deludente

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 19:03


Guido Olimpio spiega gli attacchi aerei delle forze Usa (e del Regno Unito) contro la milizia sciita in Yemen, i primi dal ritorno del tycoon alla Casa Bianca. Federico Cella racconta l'attracco della navicella Dragon sulla Stazione Spaziale Internazionale, da cui riporterà due astronauti sulla Terra dopo molti mesi. E Daniele Sparisci analizza il brutto avvio di Leclerc e Hamilton nel primo Gp della stagione di Formula 1.I link di corriere.it:Gli Usa attaccano gli Houthi: 31 morti. Trump all'Iran: «L'appoggio ai terroristi deve finire». La risposta degli ayatollahAbbracci e rintocco della campana: sulla Iss arriva il nuovo equipaggio. Gli astronauti «abbandonati» da 9 mesi pronti a rientrareHamilton prima polemica via radio col box Ferrari al Gp Australia: «Mi avevate detto che avrebbe piovuto poco. Persa una grande occasione»

EasyApple
#707: La vera 707

EasyApple

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 45:33


Si parla di musica e serie tv, dell'iPhone 16e e dei nuovi iPad, delle videocamere Reolink, della crittografia Apple nel Regno Unito e dell'importanza di monitorare i processi.

Notizie a colazione
Gio 6 mar | Le legge sul voto ai fuorisede; le reazioni italiani al ReArm Europe; l'Eta per il Regno Unito

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 9:31


I partiti di opposizione chiedono di portare avanti la proposta di legge che consentirebbe a studenti e lavoratori che vivono fuori dai comuni di residenza di poter esercitare il loro diritto di voto senza dover rientrare. Intanto la maggioranza sembra divisa sul piano ReArm Europe, mentre dal 2 aprile per entrare nel Regno Unito servirà l'Eta (link). ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Per andare in Uk serve l'Eta: ecco come funziona

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 8:08


In questa puntata di Start parliamo dell'Eta, l'autorizzazione che dal 2 aprile servirà anche ai cittadini europei per entrare nel Regno Unito, della situazione dell'amianto in Italia e di un caso di frode che ha riguardato il prosciutto San Daniele.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Per andare in Uk serve l'Eta: ecco come funziona

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 7:23


In questa puntata di Start parliamo dell'Eta, l'autorizzazione che dal 2 aprile servirà anche ai cittadini europei per entrare nel Regno Unito, della situazione dell'amianto in Italia e di un caso di frode che ha riguardato il prosciutto San Daniele.

Radio Bullets
3 marzo 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 22:28


Gaza: Israele sospende gli aiuti umanitari per ricattare Hamas.Il fragile “piano di pace” tra Regno Unito, Francia e Ucraina.Filippine: ondata di calore costringe a chiudere quasi la metà delle scuole della capitale.Siria: un comitato per redigere una dichiarazione costituzionale.Muore l'Australiano il cui sangue ha salvato più di 2 milioni di bambini.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Radio Bullets
26 febbraio 2025 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 23:32


Gaza: Israele non fa entrare 60mila casette prefabbricate, in due settimane 6 neonati muoiono di freddo. Afghanistan: radio Begum torna in onda.Venezuela: critica Maduro, condannato a 15 anni di carcere.Australia: Passeggeri della Qatar viaggiano  con un cadavere accanto.Ucraina e Russia raggiungono un accordo sui minerali.Cile: Stato di emergenza, 80 per cento del paese senza luce.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli 

Digitalia
Digitalia #762 - Vaselinact

Digitalia

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 100:55 Transcription Available


Apple ritira Advanced Data Protection nel Regno Unito. Il cambio di gestionale di Vodafone. La Challenge del Paracetamolo. La tirannia delle app. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio, Michele Di Maio, Giulio CupiniProduttori esecutivi:Fabio Brunelli, Giuseppe Marino, Fabio Zappa, @Akagrinta, Justindipendent, Giuliano Arcinotti, Massimo Pollastri, Andrea Bottaro, Filippo Brancaleoni, Andrea Delise, Davide Bellia, Manuel Zavatta, Alessandro Lago, Alessandro Blasi, @Jh4Ckal, Christian Schwarz, Antonio Manna, Fabrizio Mele, Idle Fellow, Simon, Btcismy401K, Simone Magnaschi, Alessandro Grossi, Michele Bordoni, W1Nch3Ster - Alex, Edoardo Volpi Kellerman, Fiorenzo Pilla, Valerio Bendotti, Arzigogolo, Ligea Technology Di D'esposito Antonio, Fabrizio Reina, Nunnj, Paola Bellini, Cristian Pastori, Fabio Filisetti, Enrico De Anna, Hybridsarcasm, Cristian De Solda, Alberto Cuffaro, Angelo Travaglione, Luca Ongaro, Marcello Marigliano, @Ppogo, Nicola Gabriele Del Popolo, Andrea Malesani, Maurizio Faggian, Antonio Gargiulo, @Lucatax, Roberto BasileSponsor:Links:Apple Pulls Advanced Data Protection From the UKApple pulls data protection tool after UK government security rowOpenAI Uncovers Evidence of A.I.-Powered Chinese Surveillance ToolWhy the new Europol regulation is a Trojan Horse for surveillanceVodafone il cambio gestionale è da incuboHP is buying Humane and shutting down the AI PinTruly a middle finger: Humane bricking $700 AI PinsRabbit shows off the AI agent it should have launched withUn'overdose di farmaci vince chi fa il ricovero in ospedale più lungoRemoving Jeff Bezos From My Bed Truffle Security Co.The Floppotron 3.0 Silent's Homepagecalculator-app - Chad Nauseam HomeTheres no stress: gamers go offline in retro console revivalDOGE Has God Mode Access to Government DataElon Musk vuole correggere Community NotesElon's xAI Game Studio will revolutionize gaming.Is tracking everything actually good for us?Tyranny of apps: those without smartphones are unfairly penalisedHome | Mastercard NewsroomI libri scritti da esseri umani avranno un bollinoOnlyFans Star Announces She's PregnantAlmanacco Digitaliano 2024 su LedizioniAlmanacco Digitaliano su AmazonGingilli del giorno:NeoDB - gestione di collezioni multimediali attraverso il FediversoNominate - rinomina i PDF in base al contenutoNotebookLM - Il tuo assistente di ricerca AI personalizzatoSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.

Italian Podcast
News In Slow Italian #632- Italian Expressions, News, and Grammar

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 9:25


Inizieremo con una notizia che ha fatto molto discutere: l'intervento del Vicepresidente JD Vance alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, un discorso che ha sollevato serie preoccupazioni tra i leader europei, mettendo in discussione la stabilità della democrazia nel continente. A seguire, parleremo delle proteste che si stanno svolgendo davanti alle concessionarie Tesla negli Stati Uniti, nate in risposta al coinvolgimento di Elon Musk nella riduzione della spesa pubblica. Non ci occuperemo solo di politica. Nella nostra rubrica scientifica parleremo di felicità. Un recente studio ha rivelato che, nel Regno Unito, il grado di felicità, la soddisfazione per la vita e il senso di scopo tra gli anziani sono tornati ai livelli pre-pandemia. Infine, concluderemo la prima parte del programma con una storia affascinante: quella degli architetti reali che hanno ispirato il personaggio di László Tóth nel film candidato all'Oscar The Brutalist.    Nella seconda parte della trasmissione ci immergeremo nella lingua e nella cultura italiana. Il primo dialogo sarà ricco di esempi legati al tema grammaticale della settimana: Prepositional Noun Phrases: Sostantivi + preposizioni. L'ultimo dialogo illustrerà invece l'uso dell'espressione italiana Passare acqua sotto i ponti. - Il discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco rivela una spaccatura transatlantica - Manifestazioni contro Elon Musk colpiscono le concessionarie Tesla - I livelli di felicità degli anziani del Regno Unito sono tornati a quelli pre-pandemia - Il film candidato all'Oscar The Brutalist si ispira alla vita di veri architetti - Roma divisa sui cinema storici: salvarli o trasformarli? - Un inverno da dimenticare: il futuro incerto dei tartufi Bianchi del Piemonte

SBS Italian - SBS in Italiano
Il nuovo Working Holiday Visa crea una gerarchia tra i migranti?

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025 14:15


A dicembre 2024 il numero dei WHV è aumentato di quasi 40.000 unità rispetto all'anno precedente, in contemporanea ad un forte incremento di arrivi dal Regno Unito. Le nuove regole del visto discriminano?

Focus economia
Borse, ciclone Trump aumenta incertezze. Banche protagoniste anche nel 2025

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 14, 2025


L irrompere sulla scena delle politiche commerciali di Donald Trump attenua l ottimismo e fa aumentare la prudenza degli operatori sull andamento delle Borse nei prossimi mesi.. Lo rivela il consueto sondaggio mensile di Assiom Forex condotto fra i suoi associati in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor in vista del Congresso che si svolge a Torino oggi e domani. Rispetto a un mese fa, scende dall 87% all 83% chi vede mercati stabili o in rialzo, mentre sale al 62% dal 57% la quota di chi non prevede altri guadagni. Interviene Chiara Di Michele, Radiocor.Lavoro, in 10 anni il disallineamento tra domanda e offerta è raddoppiatoIl nuovo rapporto "Talent Shortage" di ManpowerGroup, realizzato intervistando oltre 40mila datori di lavoro in 42 paesi del mondo, di cui 750 italiani, rivela che in Italia il 78% delle aziende vorrebbe assumere nuove risorse ma non trova candidati con le competenze giuste. Soltanto un paio di giorni Confcommercio lamentava che nel 2025 non si riusciranno a trovare 258 mila lavoratori dei settori commercio, ristorazione e alloggio, con un mismatch tra domanda e offerta di lavoro rispetto allo scorso anno in crescita del 4%. Una vera e propria emergenza che «rischia di frenare la crescita dei settori e del Pil».Nel report ManpowerGroup, nel confronto globale, il dato italiano è più alto della media dei 42 paesi considerati che è del 74%, ma è migliore rispetto a quello della Germania che ha il tasso più alto di talent shortage, con l'86%, di Israele (85%) e del Portogallo (84%). Ed è in linea con il 76% di Paesi come la Francia, il Regno Unito, la Svezia, la Svizzera, i Paesi Bassi, la Turchia e la Spagna (75%). Viceversa in fondo alla classifica, tra i paesi dove le aziende riferiscono minori difficoltà a trovare personale qualificato ci sono la Colombia e la Polonia dove il talent shortage è del 59% e Porto Rico (53%). Grandi potenze economiche come gli Stati Uniti hanno un tasso del 71%, inferiore rispetto a quello della Cina dove è del 74%. Dopo i minimi storici negli anni tra il 2008 e il 2012, la carenza di profili adeguati è un fenomeno che ha iniziato progressivamente a rialzare la testa, per crescere in maniera continua dal 2016 in poi e raggiungere il picco nel 2023, quando ha sfiorato la media dell'80%, dal 30% del 2007. Parlando dell'Italia, Anna Gionfriddo, amministratrice delegata di ManpowerGroup, spiega che «negli ultimi 10 anni il problema è più che raddoppiato, siamo passati dal 36% al 78% di imprese che dichiarano difficoltà a trovare i profili giusti. Viviamo un mercato del lavoro estremamente complesso e un ritardo come Paese su molte tematiche che vanno dalle nuove tecnologie fino alla transizione ecologica. C'è bisogno di una accelerazione nel leggere i trend e cercare le risposte per fare fronte alla velocità con cui sta crescendo il disallineamento domanda e offerta di lavoro». Il commento è di Anna Gionfriddo, Amministratore Delegato di ManpowerGroup.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Medio Oriente, tregua appesa a un filo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025


La tregua in Medio Oriente vacilla, mentre sull'Ucraina Trump è più ottimista. Il punto con Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, Sicurezza e Spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. La prima serata di Sanremo fa il 65,4% di share. In testa, in ordine sparso, ci sono Giorgia, Achille Lauro, Simone Cristicchi, Brunori SAS e Lucio Corsi. Ci colleghiamo con la nostra inviata Marta Cagnola. Il vertice di Parigi sull’Intelligenza Artificiale si chiude con una dichiarazione finale non firmata da USA e Regno Unito. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.

Focus economia
Auto, l'Ue valuta ok alle ibride plug in anche dopo il 2035

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025


L'Europa starebbe valutando la possibilità di consentire anche alle auto ibride plug in di restare sul mercato dopo il 2035, anno che per ora segna il divieto di vendita di auto a benzina e diesel. È quello che ha scritto der Spiegel, in un articolo che cita un documento strategico di fine gennaio che metterebbe in dubbio la linea finora seguita. Sul portale tedesco Energie-Bau, si pubblica lo stralcio del paper europeo, che aprirebbe a una maggiore flessibilità, in seguito alle pressioni della lobby dell'auto. "Come parte del dialogo, individueremo soluzioni immediate per salvaguardare la capacità dell'industria di investire, guardando a possibili flessibilità per assicurare alla nostra industria di restare competitiva, senza perdere le ambizioni complessive del 2025", si legge nel testo in inglese circolato.Intanto l inizio del 2025 non sorride a Tesla, soprattutto in Germania. Il colosso delle auto elettriche sta vivendo un momento complicato nei principali mercati europei, con un calo delle vendite di una magnitudo inattesa. Il dato più clamoroso arriva dalla Germania, dove a gennaio le immatricolazioni sono crollate del 59%, fermandosi a 1.277 unità. Ma il trend negativo non si ferma qui: in Francia le vendite sono scese del 63%, nel Regno Unito del 12%, e complessivamente, in Europa, il calo medio è stato del 47,7% rispetto a gennaio 2024. A preoccupare è il fatto che questa contrazione non è generalizzata: mentre Tesla arranca, il mercato delle auto elettriche in Germania è cresciuto del 54% lo scorso mese. Insomma, i tedeschi hanno ricominciato a comprare auto a batteria, sempre meno a marchio Tesla. Commentiamo insieme a Alberto Annicchiarico, Il Sole 24 Ore.Fallisce Fwu, colpiti 110.000 risparmiatori italianiArriva il fallimento per la compagnia assicurativa tedesca Fwu Life Insurance Lux e 110mila risparmiatori italiani, che hanno sottoscritto le loro polizze, dovranno ora attendere degli anni per recuperare una parte delle loro somme. La decisione da parte del Tribunale del Lussemburgo, presa il 31 gennaio ma comunicata solo lunedì, era attesa ma è comunque un brutto colpo per i clienti del nostro paese che già in estate avevano appreso della crisi della casa madre e che nei giorni scorsi si erano visti bloccati gli accessi ai sistemi informatici.Si tratta di risparmiatori concentrati specialmente in Lombardia e Veneto con un taglio medio di circa 4.000 euro a polizza, per un controvalore totale di circa 400 milioni di euro. Prodotti complessi, poco adatti a investitori non professionali, con costi caricati nei primi anni e legati all'andamento volatile dei mercati finanziari. Ne parliamo con Andrea Franceschi, Sole24ore autore del podcast Market Mover e di "Squali".Milano-Cortina: -365 giorniSi è acceso ieri il countdown ufficiale che segna l ultima volata verso le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali di Milano Cortina, che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026. A un anno dai Giochi iniziano i primi test event per collaudare e simulare l organizzazione delle gare. I 365 giorni che mancano all arrivo della fiamma a San Siro sono fondamentali anche per la consegna degli impianti e delle infrastrutture. Sui primi c è il nodo degli extracosti da 120 milioni di euro, che il governo dovrebbe sciogliere a breve. Sulle seconde si corre, sapendo che non tutte saranno pronte in tempo. Il 15 gennaio si è chiusa la pre-registrazione alla piattaforma di vendita, a cui si sono iscritte 350.000 persone (il 70 per cento straniere). Sono 1,6 milioni i ticket disponibili, con prezzi che sono stati studiati per garantire l accessibilità alla maggior parte delle gare: il 20 per cento costerà meno di 40 euro, mentre il 57 per cento sarà sotto i 100 euro. Oltre, ci sono le esperienze premium, dove si spazia tra cifre anche a tre zeri arrivando a 7.500 euro. Venendo agli extracosti: 120 milioni di euro circa, 80 per l Arena di Santa Giulia e 40 per il Villaggio Olimpico di Porta Romana. Ieri mattina si è tenuto un vertice olimpico a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini, i ministri dell Economia e dello Sport Giancarlo Giorgetti e Andrea Abodi, con l amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina Andrea Varnier: all ordine del giorno, l organizzazione dei Giochi e lo stato di avanzamento delle infrastrutture. Stando ad alcune indiscrezioni, la premier avrebbe dato il via libera alla copertura degli extracosti, ma resta da capire bene con quali strumenti. Nel frattempo i privati, i quali stanno comunque portando a termine opere che rimarranno (e porteranno guadagni) anche dopo le Olimpiadi, contemplano anche la peggiore delle ipotesi, quella di pagare tutto da soli. Approfondiamo il tema con Marco Bellinazzo, Sole 24 Ore.

Il Mondo
Trump prova a forzare le leggi. Perché si parla di influenza aviaria.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 24:17


Nei primi giorni del suo mandato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha emanato più di trecento ordini esecutivi. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale Il 27 gennaio nel Regno Unito è stato confermato un caso di contagio umano da influenza aviaria, il primo caso di contagio da animale a persona in Europa dall'inizio della nuova ondata di casi di aviaria. Con Stefania Salmaso, epidemiologa.Oggi parliamo anche di:Film • Io sono ancora qui di Welles SallesCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna

Focus economia
Come ogni venerdì torna "La poco invidiabile classifica degli sprechi"

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025


Regno Unito, la situazione a 5 anni da BrexitCinque anni fa veniva sancita l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Il 31 gennaio 2020, alle ore 23.00 (ora di Londra), mezzanotte presso la sede dell'Ue a Bruxelles, il Regno Unito lasciava ufficialmente il blocco dopo 47 anni di appartenenza che avevano portato la libera circolazione e il libero scambio tra il Regno Unito e altri 27 Paesi europei. Per i sostenitori della Brexit, il Regno Unito era ora una nazione sovrana responsabile del proprio destino. Per gli oppositori, era un Paese isolato e limitato. Cinque anni dopo, le persone e le imprese stanno ancora lottando con le scosse di assestamento economiche, sociali e culturali. L'Office for Budget Responsibility del governo prevede che le esportazioni e le importazioni del Regno Unito saranno entrambe inferiori di circa il 15% nel lungo periodo rispetto a quelle che si sarebbero avute se il Regno Unito fosse rimasto nell'Ue, e la produttività economica sarà inferiore del 4% rispetto a quella che sarebbe stata altrimenti. Commentiamo insieme a Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio24 da Londra.

il posto delle parole
Silvia Merialdo "A Parigi con Marie Curie"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 18:35


Silvia Merialdo"A Parigi con Marie Curie"Andrea scopre la radioattivitàEdizioni Dedalowww.edizionidedalo.itAndrea parte per Parigi insieme alla zia che deve seguire una conferenza alla prestigiosa Università La Sorbona. Qui incontrerà per la prima volta la grande scienziata Marie Curie, che le racconterà le sue scoperte sulla radioattività che la portarono a vincere ben due premi Nobel.Cos'è la radioattività? Come funzionano le radiografie? Un viaggio a Parigi diventa per Andrea l'occasione di incontrare Marie Curie, la prima donna a vincere il premio Nobel, anzi a riceverne addirittura due. In questa nuova avventura Andrea accompagna la zia alla Sorbona, visita il Pantheon, sale sulla torre Eiffel, e intanto scopre i misteri del mondo atomico con la scienziata più famosa di tutti i tempi.Andrea è in aeroporto con zia Paola, davanti ai controlli di sicurezza. «Vieni, dobbiamo mettere i nostri bagagli a mano qui dentro» dice la zia.La ragazzina prende il suo zainetto e lo sistema sul nastro assieme alle valigie degli altri viaggiatori, poi passa sotto il metal detector e va a sbirciare sul computer della poliziotta alla fine dei controlli di sicurezza. Sullo schermo appare il contenuto di tutte le borse che passano all'interno della macchina per il controllo bagagli.«Zia! Si vedono il libro e la macchina fotografica dentro il mio zaino! E anche le mollette per i capelli!».«Si assicurano che tu non porti a bordo oggetti pericolosi. Però adesso recupera lo zaino e andiamo a prendere l'aereo».«Certo, non voglio perderlo, Parigi ci aspetta!».Dopo il decollo dell'aereo, Andrea chiede alla zia: «Come si fa a vedere all'interno di una borsa?».«Con i raggi X. Hai presente? Gli stessi che vengono usati per fare le radiografie alle ossa».«Purtroppo, sì. Me ne hanno fatta una quando mi sono rotta il braccio. Ma cosa sono esattamente i raggi X?».«Hanno la stessa natura della luce, ma un'energia maggiore».«Mi piacerebbe avere una macchina a raggi X, così potrei fare un mucchio di radiografie a me e ai miei giocattoli» osserva Andrea.«Però dovresti stare attenta: troppe radiazioni fanno male al corpo umano e possono causare malattie» avverte Paola. «Allora meglio di no!».Silvia Merialdo è laureata in fisica nucleare. Dopo la laurea ha avuto diverse esperienze di ricerca scientifica nel Regno Unito e in Germania. La passione per il mondo del libro l'ha poi riportata in Italia e oggi lavora per la Zanichelli come redattrice di testi di fisica per la scuola. Nel tempo libero scrive guide di viaggio e legge centinaia di libri per bambini insieme a suo figlio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Nessun luogo è lontano
Ucraina-Regno Unito: il Patto dei 100 anni

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025


Il 16 gennaio il premier britannico, durante la sua prima visita in Ucraina, ha firmato un accordo per approfondire i legami di sicurezza e rafforzare le relazioni con il Paese in guerra. Nella capitale ucraina anche il ministro della Difesa italiana, Guido Crosetto. Intanto, dal fronte giunge la notizia che le forze di Kyiv perdono terreno nel Kursk. Ne parliamo con Davide Maria De Luca, collabora con Il Post e Il Domani, e con Tiziana Prezzo, corrispondente di Sky Tg24 a Londra, autrice di "Il regno fragile. Le difficoltà della Corona, gli effetti della Brexit, la svolta laburista " (People).

Focus economia
Inflazione, a Dicembre +1,3% su base annua e +0,1% sul mese. Nel 2024 crescita media dei prezzi dell 1,0%

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025


Secondo le stime preliminari dell Istat, nel mese di dicembre 2024 l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell 1,3% su base annua, come nel mese precedente. In media, nel 2024 i prezzi al consumo registrano una crescita dell 1,0% in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. Secondo l istituto centrale di statistica «la netta attenuazione dell inflazione nell anno appena concluso è per lo più imputabile alla marcata discesa dei prezzi dei beni energetici (-10,1% da +1,2% del 2023). Anche nel settore alimentare si assiste a un rapido ridimensionamento della dinamica dei prezzi (+2,3% da +9,8%) che tuttavia resta ben al di sopra del tasso di inflazione». Abbiamo approfondito il tema con: Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Quanto peseranno le tensioni energetiche su una possibile nuova fiammata dell'inflazione? Secondo il presidente dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), Stefano Besseghini, nel 2025 "ci sarà un incremento probabilmente del 9/10%" delle bollette dell'energia anche se "sono ragionamenti un po' difficili da fare perché dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione".Va addirittura oltre Confesercenti secondo la quale se gli italiani non hanno trovato l'inflazione sotto l'albero il rischio è che trovino a gennaio una mega bolletta nella calza a causa delle tensioni sui beni energetici. L'associazione stima che una ripresa dei prezzi dei beni energetici potrebbe, nel 2025, portare l'inflazione al 2,2% con un impatto sui consumi di circa 2,1 miliardi di euro di spesa in meno. Cerchiamo di capirne di piu con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.SpaceX, Meloni: nessun accordo Ma Musk rilancia Il governo italiano nella giornata di ieri ha smentito l'indiscrezione pubblicata da Bloomberg che parlava di discussioni avanzate con Space X di Elon Musk per fornire servizi di telecomunicazione sicuri all'Italia con un contratto quinquennale da 1,5 miliardi. Ne abbiamo discusso con Enrico Pagliarini, il Sole 24 Ore.Le paure dell'Europa: Macron e Starmer contro MuskEmmanuel Macron lo ha accusato apertamente di voler «sostenere una nuova internazionale reazionaria» nei Paesi Ue. Ma lo scontro sta divampando anche nel Regno Unito: il premier britannico Keir Starmer ha reagito agli attacchi al suo governo dicendo che l'imprenditore «diffonde menzogne»; Ne abbiamo discusso con Alessandro Plateroti direttore Newsmondo.it

In 4 Minuti
Martedì, 17 dicembre

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 4:11


Il piano di Israele per raddoppiare la popolazione sul Golan occupato, il Regno Unito entra nel CPTPP e la devastazione del ciclone Chido