Podcasts about Norvegia

  • 247PODCASTS
  • 459EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Sep 26, 2023LATEST
Norvegia

POPULARITY

20162017201820192020202120222023


Best podcasts about Norvegia

Latest podcast episodes about Norvegia

Corriere Daily
Sei ragazzi contro 33 Stati: a Strasburgo va a processo il climate change

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 26, 2023 13:26


Hanno tra i 10 e i 23 anni e sono portoghesi: davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo hanno fatto causa ai 27 Paesi Ue più Norvegia, Russia, Svizzera, Turchia, Ucraina e Regno Unito, troppo blandi nel ridurre le emissioni. Per questo, avrebbero leso il diritto dei più giovani alla vita e a non subire discriminazioni, come spiega Valeria Sforzini. Questi contenziosi sul clima sono sempre più diffusi: 6 sono aperti anche in Italia. L'attivista Marica Di Pierri ne racconta uno.Per altri approfondimenti:Sei ragazzi alla Corte europea dei diritti per la più grande causa sul clima mai portata in tribunalePianeta 2030, il portale del Corriere dedicato all'ambienteL'estate 2023 è stata la più calda di tutti i tempi

Italiano sì
71 - Di top ten norvegesi (parte uno)

Italiano sì

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 33:39


TRASCRIZIONE DEL PODCASTPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.CONTENUTILe dieci cose per me più negative del vivere in Norvegia (dalla posizione 10 alla numero 6)TRASCRIZIONECiao a tutti e bentornati nel podcast di italiano sì! Siamo arrivati già alla fine di agosto. Luglio e agosto sono stati due mesi abbastanza insoliti per quanto riguarda il tempo. Sono sembrati più mesi autunnali che estivi, con temperature basse, vento, pioggia e temporali. Invece, adesso, improvvisamente è arrivata l'estate, ma tanto so che durerà due o tre giorni. Non mi posso lamentare perché io preferisco l'autunno… anzi, l'inverno; quindi questa è stata un'estate perfetta per me. Un'estate che ho trascorso, che ho passato, (possiamo usare i verbi “trascorrere” e “passare” per indicare che passiamo un periodo di tempo), un'estate che ho trascorso qui, nel nord della Germania, sul Mar Baltico. [...]SOCIAL: InstagramSupport the showSupport the show

MIster Gadget
18 luglio: Super multa della Norvegia per Facebook

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 5:50


Pur non essendo parte dell'Unione Europea, la Norvegia recepisce una sentenza del tribunale europeo e pulisce duramente meta. Una precisazione importante sul futuro delle consolle portatili. Il servizio satellitare di Apple salva due turisti in Toscana. Questa settimana mister gadget Daily è realizzato in collaborazione con Honor. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 14 luglio

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Oltre venti minorenni indagati dalla procura di Firenze per violenza sessuale e diffusione di materiale pedopornografico. Sorprende nella vicenda l'età bassa dei protagonisti ed il tipo di reati. Commentiamo questa terribile vicenda insieme a Simona Caravita, docente di psicologia dell'educazione Università di Stavanger in Norvegia.

“Memoria polaroid” – un blog alla radio S22E36

"polaroid - un blog alla radio" podcast

Play Episode Listen Later Jul 6, 2023


Bentrovate e bentrovati a una nuova puntata del podcast di “Memoria polaroid – un blog alla radio”, la trasmissione in onda ogni settimana da Bologna sulle frequenze di NEU Radio. Dalla California alla Francia, dall'Indonesia alla Norvegia, con il supporto di Benty e della sua preziosa rubrica Troppa Braga, ecco a voi la consueta ora … Continua a leggere “Memoria polaroid” – un blog alla radio S22E36

BASTA BUGIE - Islam
Se lo stupratore è islamico la polizia lascia fare

BASTA BUGIE - Islam

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 11:26


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3544SE LO STUPRATORE E' ISLAMICO, LA POLIZIA LASCIA FARE di Stefano MagniBande organizzate di bruti hanno rapito, violentato e talvolta anche rivenduto 1400 minorenni. Succede a Rotherham, nell'Inghilterra settentrionale. Un rapporto pubblicato ieri, a firma della professoressa Alexis Jay, a conclusione di un'indagine indipendente commissionata dal comune, parla chiaro e non cela i dettagli. Descrive storie di minorenni, soprattutto ragazzine fra gli 11 e i 16 anni di età, cosparse di benzina e minacciate di essere date alle fiamme, minacciate con pistole e fatte assistere a stupri brutali, minacciate di essere le prossime se ne avessero parlato con qualcuno. Bambini venduti in altre città e usati come oggetti sessuali. Altre ragazzine violentate in modo seriale, tanto da dichiarare, una volta fuori dall'incubo, che ormai "lo stupro di gruppo era diventato un modo di vivere". Tutto questo è avvenuto per 16 anni, dal 1997 al 2014, senza che nessuno intervenisse. Eppure le autorità inglesi locali ne erano perfettamente al corrente. Prima dell'attuale rapporto Jay, erano stati redatti altri tre rapporti. Tutti cestinati. Nel primo caso, le autorità non avevano creduto ai dati. Gli altri due rapporti erano stati semplicemente accantonati. A loro avviso i dati erano "esagerati". In effetti, 1400 vittime minorenni di abusi in una cittadina con nemmeno 120mila abitanti è una cifra immensa, assurda nella sua sproporzione. E, fra l'altro, si tratta ancora di una stima conservativa, perché in questi 16 anni le vittime potrebbero risultare molte di più.LA CAPPA DI TERRORE CHE INDUCE A STARE ZITTIEppure c'è un'altra causa del silenzio che sta emergendo con clamore. I bruti in questione, infatti, non sono i padri delle vittime, non si parla di stupratori inglesi, ma sono: membri di gang di pachistani, alle quali si sono aggiunti anche iracheni e qualche kosovaro. Immigrati che la stampa britannica definisce genericamente "asiatici". O non li definisce affatto. Nelle prime ventiquattro ore di notizie, infatti, la Bbc ha completamente cancellato l'origine dei membri della gang degli orrori. Quando entra in ballo la comunità musulmana, una cappa di terrore induce tutti, dalla polizia alla stampa, passando per gli assistenti sociali, a stare zitti. La polizia non si è mossa, o lo ha fatto in modo controproducente. In almeno due casi, i padri di ragazzine stuprate hanno cercato di salvare le loro figlie dai carnefici, ma sono stati arrestati a loro volta: i carnefici si son fatti passare per vittime e la loro origine, evidentemente, li ha resi più credibili agli occhi degli agenti. Ci sono casi di intimidazione palese: ragazzini che non hanno denunciato i loro violentatori, perché questi minacciavano rappresaglie sui loro fratellini o sorelline minori. E ci sono tante denunce di professori e membri del personale scolastico degli istituti locali che sono state bellamente ignorate. Fuori dalle scuole, le vittime venivano prelevate con le buone o con le cattive, e la polizia stava a guardare.Nel 2010 cinque pachistani erano finiti dietro le sbarre, per violenze seriali contro ragazze e ragazzine locali. Ma l'indagine non era andata oltre, benché il quotidiano The Times, nel 2012, fosse giunto alla conclusione che il giro delle violenze e dei violentatori era molto più ampio e noto alla polizia da almeno un decennio. Il caso che aveva fatto puntare i riflettori su Rotherham riguardava una ragazza di 17 anni, Laura Wilson: venne assassinata per aver "offeso" le famiglie di due pachistani che abusavano di lei. Lei era vittima di abusi fin dall'età di 11 anni e gli assistenti sociali ne erano al corrente. Nell'agosto del 2013, quattro donne avevano avviato un'azione legale contro il consiglio di Rotherham per i suoi "sistematici fallimenti" nel proteggerle dagli abusi sessuali di un gruppo di uomini, subiti fin da quando erano bambine. Una ragazza, conosciuta come "Jessica", ha dichiarato di essere stata quotidianamente violentata, quando aveva 14 anni, da un ragazzo di dieci anni più grande di lei e i servizi sociali non hanno voluto classificarla come vittima di abusi. I documenti rivelano che in almeno un caso la polizia l'abbia trovata in "atteggiamenti intimi" con il suo persecutore e abbia arrestato lei (già affidata ai servizi sociali) lasciando andare lui.AUTOCENSURA DETTATA DALL'ANTIRAZZISMOL'autocensura dettata dall'antirazzismo è stata, questa volta, direttamente complice dei criminali. Infatti, nel rapporto di Alexis Jay emerge chiaramente: le autorità locali avevano paura di essere accusate di "razzismo". «Sembra che alcuni (funzionari ndr) pensassero che si trattasse di casi eccezionali, che secondo loro non si sarebbero ripetuti. Altri erano preoccupati di riferire le origini etniche dei responsabili per paura di essere considerati razzisti; altri ancora ricordano invece di aver ricevuto chiare istruzioni di non farlo da parte dei propri dirigenti». Quindi le autorità non si sono mosse. Eppure il fenomeno era chiaro già il decennio scorso. Nel rapporto del 2003, la dottoressa Angie Heal, la relatrice di allora, aveva scritto: «A Rotherham, la comunità asiatica locale, raramente denuncia (i colpevoli, ndr)». Secondo la professoressa Jay, già nel rapporto Heal si descriveva come stessero aumentando gli incentivi per chi partecipava al traffico dei minorenni. «In passato lo facevano solo per gratificazione personale, ora agli immigrati asiatici che vengono coinvolti vengono offerte anche opportunità economiche e di carriera». Già nel rapporto del 2006, si arrivava alla conclusione: «Un certo numero di funzionari pensano che una delle maggiori difficoltà a prevenire efficacemente questo crimine sia dovuta all'origine etnica dei suoi perpetratori». La Bbc, una volta svegliatasi dal coma etnico e ammessa l'origine dei criminali, ha anche approfondito il tema, con diligenza. Svelando come questo tabù antirazzista abbia impedito di identificare le vittime, oltre che i carnefici. Quelle 1400 vittime, infatti, non sarebbero tutte: la maggioranza sono inglesi non musulmane. Ma ci sono tanti altri bambini e bambine musulmani immigrati che tuttora non hanno ottenuto giustizia. Zlakha Ahmed, leader dell'organizzazione Apna Haq, per la difesa dei diritti delle donne e dei bambini di origine "asiatica", ritiene che: «il rapporto non mi ha sorpreso affatto, per quanto conosciamo questo problema da un certo numero di anni». Lei stessa avrebbe redatto, con la sua organizzazione, numerosi studi analoghi «con l'unica differenza che le vittime sono giovani donne musulmane asiatiche e i carnefici sono uomini pachistani musulmani». [...]Sempre in Inghilterra, è recentissimo lo scandalo delle scuole islamizzate a Birmingham. Anche in quel caso le autorità locali erano al corrente dell'esistenza di un piano di progressiva occupazione e islamizzazione di scuole pubbliche, ma la paura di essere accusati di razzismo e islamofobia ha impedito loro di intervenire in tempo. Non è l'islam che deve meravigliare, ma l'incredibile cecità auto-indotta delle autorità.PROBLEMA BRITANNICONon si tratta solo di un problema britannico, ma riguarda tutta l'Europa. Il nord Europa in particolare. In Svezia e in Norvegia sono aumentati esponenzialmente gli stupri ai danni delle ragazze locali e le statistiche della polizia non indicano più l'origine etnica degli aggressori. Eppure i due paesi, in cui la violenza sessuale era a livelli minimi fino a due decenni fa, ora sono in cima alle classifiche europee sugli stupri, guarda caso solo da quando è iniziata la grande ondata migratoria dai paesi musulmani. Le ultime statistiche parlavano di una stragrande maggioranza di casi in cui l'aggressore era di origine "non occidentale", un modo politicamente corretto per indicare l'immigrato islamico. In Germania, lo scorso aprile, l'omicida afgano della sua ex fidanzata (accusata di non voler abortire) ha goduto di attenuanti culturali. Non è il primo caso e non sarà l'ultimo. Quella delle attenuanti culturali sta diventando una vera abitudine della magistratura tedesca. Ce ne siamo accorti anche noi quando, nel 2007, un sardo, nella Bassa Sassonia, godette dello stesso privilegio dopo aver violentato la sua ex fidanzata. L'allora sottosegretario alla Giustizia, Luigi Manconi, parlò esplicitamente di "esempio di razzismo contemporaneo". E in effetti il multiculturalismo (di cui Manconi, in altre occasioni, si è fatto portavoce), cosa è se non razzismo contemporaneo? La sua prima regola è che non vi sono "nostre" regole applicabili alle "loro" comunità. Si creano isole di anarchia in cui la sharia viene imposta dai leader religiosi locali. In Inghilterra questo processo inizia ad essere addirittura formalizzato, con l'introduzione di corti islamiche e l'applicazione della legge coranica nei tribunali.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Europei Under 21, l'Italia è fuori: fatale la sconfitta contro la Norvegia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 1:56


L'Europeo Under 21, nato sotto una cattiva stella per l'assenza di Var e goal line technology e per il penalizzante arbitraggio dell'olandese Lindhout nella gara d'esordio persa con la Francia, si chiude nel peggiore dei modi per l'Italia di mister Paolo Nicolato.

Tutti Convocati
Il flop dell'Italia U21

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023


L'Italia U21 è fuori dagli Europei dopo la deludente sconfitta con la Norvegia. Convocato Carlos Passerini.Kim saluta il Napoli campione d'Italia e si trasferisce al Bayer Monaco che brucia la concorrenza del Manchester United. Convocato Andrea D'Amico.Tutto il calciomercato internazionale con Filippo Maria Ricci.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6696 - Il baccalà norvegese protagonista a Roma Baccalà

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 4:12


In occasione dell'edizione 2023 di Roma Baccalà, che si è tenuta nel cuore del quartiere Garbatella a Roma dal 22 al 25 giugno 2023, il baccalà norvegese è stato ancora una volta tra i protagonisti della manifestazione con CUORE BACCALÀ, LA CUCINA NORVEGESE, lo show-cooking dello chef Vegard Følstad, a cura dell'Ambasciata di Norvegia e del Norwegian Seafood Council.La kermesse capitolina è da sempre un appuntamento dedicato al baccalà e allo stoccafisso, alimenti molto apprezzati dagli italiani, soprattutto per le loro proprietà nutritive. Roma Baccalà inoltre rappresenta un momento in cui il connubio culinario, ma anche culturale, tra l'Italia e la Norvegia si rafforza ogni anno e offre al pubblico l'occasione di conoscere un Paese in cui esiste un legame indissolubile tra la cultura locale e l'identità stessa di un popolo dove l'economia della pesca è fondamentale per la vita delle comunità.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Meloni pre-Consiglio Ue, tra Mes, BCE e migranti

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023


La premier Meloni riferisce in Parlamento prima del Consiglio Ue. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Scontri nelle periferie francesi dopo l'uccisione di un 17enne da parte della polizia. Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli. Nel nuovo codice della strada stretta su monopattini, alcol, droga e cellulare. Tutte le novità con Maurizio Caprino, esperto del Sole 24 Ore. Europei di calcio Under21: oggi gli Azzurrini si giocano la qualificazione con la Norvegia. Ci avviciniamo alla sfida con il nostro Carlo Genta. Con l'aumento delle temperature spostamenti del permafrost e quindi arco alpino più fragile, con difficoltà nella manutenzione di diversi rifugi. Con noi l'ingegner Francesco Calvetti, docente di geotecnica al Politecnico di Milano - Polo di Lecco, e Renato Alberti, gestore del Rifugio Casati in Valfurva (Sondrio).

Natura la usa ta #podcast
Salvarea nurcii europene // Discuție cu Mihai Marinov, ecolog la Institutul Național de Cercetare-Dezvoltare „Delta Dunării”

Natura la usa ta #podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 16:18


Verișoare bune cu dihorii, nevăstuicile sau vidrele (și alte mustelide), nurcile europene (Mustela lutreola) sunt printre cele mai rare animale din Europa. La jumătatea secolului trecut, puteau fi întâlnite practic peste tot: din zonele montane până la vărsarea râurilor în mare. Vânătoare pentru blană (detaliu deosebit de important, asupra căruia vom reveni) și pierderea habitatului le-au adus în pragul extincției. Cele mai pesimiste estimări vorbesc despre 5.000 de exemplare în toată Uniunea Europeană și, spre bucuria (și datoria) noastră, în jur de 2.000 ar fi supraviețuit în Delta Dunării. Când nurcile europene (din a căror blană se făceau haine scumpe) au devenit tot mai rare din cauza vânătorii, în Europa s-au deschis crescătorii cu nurci aduse din America de Nord. Câteva au funcționat și în România și, invariabil, numeroase exemplare au evadat. Ca să simplificăm, nurcile americane (Mustela vison) le-au dat lovitura de grație celor europene. Sunt mai mari, mai competitive și au nevoie de aceleași resurse. În plus, transmit și un virus pentru care nurcile europene nu au imunitate. Și da, s-a ajuns în situația în care în Europa, nurcile americane sunt o prezență comună, în vreme ce specia autohtonă este la un pas de dispariție. Nici măcar nu ar fi singura specie care a avut de suferit de pe urma nurcii americane. Din acest motiv, în anumite zone ale Europei de Vest au loc campanii de exterminare ale nurcilor americane. Mihai Marinov, ecolog la Institutul Național de Cercetare-Dezvoltare „Delta Dunării”, se numără printre cei care și-au făcut un scop în viață din salvarea nurcii europene. Instituția desfășoară un proiect de salvare a nurcii europene, în fapt, de reconstruire a habitatului de care aceasta are nevoie ca să supraviețuiască. Pentru a afla mai multe despre acest subiect, vă invităm să accesați pagina de Facebook Salvarea nurcii europene - Save EMinkRo. Și în cazul în care vă întrebați, reproducerea nurcii europene în captivitate și eliberarea puilor în natură ridică MUUUULTE probleme. Ca să aflați de ce, vă invităm să ascultați cel mai nou episod al podcast-ului “Natura la Ușa Ta”. ..... Urmărește-ne și aici: Instagram: https://bit.ly/2JksIfX Facebook APNV: https://bit.ly/3og2CJz Facebook Rețeaua pentru Natură Urbană: https://www.facebook.com/ReteauaPentruNaturaUrbana Website: https://bit.ly/3mAkAGj Natura la ușa ta este un #podcast realizat de Asociația Parcul Natural Văcărești. Sunet: Electric Brother https://www.youtube.com/user/electric Grafică și montaj: Kuantum Studio Proiectul este derulat de Asociația Parcul Natural Văcărești în parteneriat cu Asociația Societatea Organizată Sustenabil S.O.S - SOS Parcul Est, Asociația Societatea Carpatină Ardeleană (EKE) Satu Mare, Fundația Centrul de Ecologie Montana, Asociația Funky Citizens, Excelsior Arad, EcoTop Oradea, Asociația Walden, Asociația Bio-Team, Societatea Ornitologică Română - Filiala Iași și Asociația Ruralis, și beneficiază de o finanțare în valoare de 224,136 euro, prin programul Active Citizens Fund - Romania, finanțat de Islanda, Liechtenstein și Norvegia prin Granturile SEE 2014-2021. Conținutul acestui material nu reprezintă în mod necesar poziția oficială a Granturilor SEE și Norvegiene 2014-2021; pentru mai multe informații accesați www.eeagrants.org. Lucrăm împreună pentru o Europă verde, competitivă și incluzivă! #podcast #NaturaLaUsaTa #BiodiversitateUrbana #ReteauaPentruNaturaUrbana #haide #ActiveCitizensFund #Romania #ActiveCitizens #EEAandNorwayGrants

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Europei Under 21: riscatto Italia, Svizzera al tappeto

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 1:33


Dopo l'esordio shock contro la Francia causa arbitraggio e mancanza di Var e goal line technology, l'Italia di mister Nicolato si rialza. Nella seconda partita del girone D degli Europei Under 21 in corso tra Georgia e Romania, gli azzurrini a Cluj battono 3-2 la Svizzera tornando in lizza per la qualificazione ai quarti di finale.

ReGândim Medicina
Răspunsul Global la Rezistența Antimicrobiană | Dr. Marius Geantă | #știința360

ReGândim Medicina

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 26:43


În cadrul ediției de pe 13 iunie 2023 a emisiunii #știința360 de pe Radio România Cultural, Dr. Marius Geantă, Președintele Centrului pentru Inovație în Medicină, a comentat ultimele noutăți ale domeniului medical. Peste 100 de țări au elaborat planuri naționale de acțiune pentru combaterea amenințării reprezentate de rezistența la antimicrobiene, care apare atunci când bacteriile, virusurile, fungii și paraziții nu mai răspund la medicamentele dezvoltate pentru tratarea acestor infecții. Un nou studiu, realizat la Universitățile Leeds, Edinburgh și Hamburg, cuprinde prima analiză la scară largă a acestor planuri. Studiul a fost realizat pornind de la direcțiile trasate de Organizația Mondială a Sănătății, care a declarat rezistența la antimicrobiene una dintre primele 10 amenințări la adresa sănătății publice cu care se confruntă omenirea. Rezultatele sunt publicate în The Lancet Infectious Diseases. Studiul a arătat că în toate planurile, s-a pus un accent mai mare pe elaborarea politicilor și a instrumentelor de punere în aplicare, dar eforturile de monitorizare și evaluare a activităților sunt, în general slab luate în considerare. Dintre toate domeniile evaluate, mecanismele de feedback și distribuirea responsabilităților au avut cele mai mici scoruri, urmate de educație. Formarea și educația profesională în sectoarele sănătății umane, veterinare și agricole au fost insuficiente în multe țări, multe dintre acestea neavând o strategie durabilă privind forța de muncă pentru a pune în aplicare a politicilor. Norvegia a înregistrat cel mai mare scor, urmată de SUA și Marea Britanie. Țările cu cel mai mic scor au fost Ucraina, Sierra Leone și Barbados. Mai multe detalii despre subiectele discutate: ▶ Esențial în sănătate publică - https://raportuldegarda.ro/esential-sanatate-publica-oms-reteau-genomica-globala-detectare-preventie-boli-infectioase/ ▶ STUDIU. Parcurile din apropierea locuinței ar putea preveni declinul cognitiv la vârstnici - https://raportuldegarda.ro/studiu-parcuri-apropiere-locuinta-declin-cognitiv-varstnici/

Natura la usa ta #podcast
Păsările care dorm în timp ce zboară // Discuție cu Alexandru Stahl, specialist drepnele

Natura la usa ta #podcast

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 24:00


Știați că pe cerul României puteți admira păsări care pot să doarmă în timp ce zboară? Și nici măcar nu trebuie să mergeți în vreun colț uitat de lume pentru a le vedea. Le puteți admira chiar în buricul Capitalei, la Universitate, dar și în alte zone cu clădiri vechi. Se numesc drepnele, și cele mai comune sunt drepnelele negre (Apus apus). Conform unor studii, într-un an, o drepnea adultă poate petrece în zbor mai bine de 10 luni. Tot în zbor mănâncă, bea apă (de pe suprafața lacurilor, de exemplu), se toaletează, se împerechează și adună material de cuib (paie, fulgi, pânze de păianjen, pe care le lipește cu salivă). De fapt, de când puiul de drepnea iese din cuibul părinților și până în momentul în care ajunge la maturitate și începe să își construiască propriul cuib, poate petrece în zbor neîntrerupt chiar și 3 ani.   În cazuri extreme (furtuni, de exemplu) se pot agăța cu ghearele de pereții stâncilor sau clădirilor (pe care se strâng ciorchine, în încercarea de a se încălzi una pe cealaltă). Dar instinctiv, drepnele evită să facă acest lucru. Observați că am spus “se agață”, și nu “se așează”. Ca idee, drepenele nu pot să se odihnească pe cabluri sau pe crengi, pentru că picioarele lor sunt adaptate pentru viața petrecută aproape în totalitate în zbor. Sugestivă este explicația pe care ne-a oferit-o Alexandru Stahl, invitatul celui mai nou podcast “Natura la Ușa Ta”:   “Ele nu aterizează. Nu amerizează. Doar acuibizează. În afara perioadei în care cuibăresc, drepnelele nu au nevoie să se atingă de nimic ca să trăiască.”   De fapt, o drepnea ajunge pe sol doar dacă are probleme. De pildă, când se intoxică cu insecticidele folosite în orașe (culmea, drepnele sunt “insecticide naturale”, consumând într-o singură zi echivalentul în insecte a jumătate din masa lor corporală) sau când sunt renovate clădirile în care își fac cuiburile. Ajunse pe sol, drepnelelor le este aproape imposibil să își reia zborul fără ajutor. În plus, organismul lor este deosebit de sensibil la tot soiul de bacterii și viruși la care păsările “obișnuite”, care petrec mai mult timp pe sol, au dezvoltat imunitate.   În ultimii ani, Alexandru Stahl a salvat mii de drepnele și dacă vreți să aflați mai multe despre aceste păsări minunate, vă invităm să accesați site-ul drepneauaneagra.ro. ... Urmărește-ne și aici: Instagram: https://bit.ly/2JksIfX Facebook APNV: https://bit.ly/3og2CJz Facebook Rețeaua pentru Natură Urbană: https://www.facebook.com/ReteauaPentruNaturaUrbana Website: https://bit.ly/3mAkAGj Natura la ușa ta este un #podcast realizat de Asociația Parcul Natural Văcărești. Sunet: Electric Brother https://www.youtube.com/user/electric Grafică și montaj: Kuantum Studio Proiectul este derulat de Asociația Parcul Natural Văcărești în parteneriat cu Asociația Societatea Organizată Sustenabil S.O.S - SOS Parcul Est, Asociația Societatea Carpatină Ardeleană (EKE) Satu Mare, Fundația Centrul de Ecologie Montana, Asociația Funky Citizens, Excelsior Arad, EcoTop Oradea, Asociația Walden, Asociația Bio-Team, Societatea Ornitologică Română - Filiala Iași și Asociația Ruralis, și beneficiază de o finanțare în valoare de 224,136 euro, prin programul Active Citizens Fund - Romania, finanțat de Islanda, Liechtenstein și Norvegia prin Granturile SEE 2014-2021. Conținutul acestui material nu reprezintă în mod necesar poziția oficială a Granturilor SEE și Norvegiene 2014-2021; pentru mai multe informații accesați www.eeagrants.org. Lucrăm împreună pentru o Europă verde, competitivă și incluzivă! #podcast #NaturaLaUsaTa #BiodiversitateUrbana #ReteauaPentruNaturaUrbana #haide #ActiveCitizensFund #Romania #ActiveCitizens #EEAandNorwayGrants

Le interviste di Radio Number One
Marini (CAI): «La plastica è un problema ma anche una risorsa, se riciclata»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 6:13


Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente istituita dall'ONU nel 1972. Per l'occasione, Laura Basile e Giangiacomo Secchi hanno intervistato nel Buena Onda Raffaele Marini. Marini è presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano, sezione che si occupa di tenere sotto controllo il territorio, segnalare le criticità e proporre soluzioni. Beat Plastic Pollution (sconfiggi l'inquinamento da plastica) è lo slogan di questa giornata per l'edizione 2023. «Sono passati più di 50 anni dall'istituzione della giornata e siamo ancora qui a discuterne. Ci è voluto un grande percorso scientifico-culturale per capire che la plastica diventasse un problema, perché per anni era vista come una risorsa. Lo è ancora ma la dobbiamo vedere nell'ottica del riciclo. La presa di coscienza dovrebbe essere collettiva. Ognuno di noi può contribuire con degli atti, delle azioni che potrebbero dare risultato. Dall'altra parte contano le decisioni dei governi a livello nazionale e territoriali. Ad esempio in Norvegia riescono a recuperare e riciclare il 95% della plastica circolante».

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Il mistero delle luci di Hessdalen

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jun 1, 2023 36:30


Dall'inizio degli anni 80, nella di Hessdalen, in Norvegia, si osservano misteriosi fenomeni luminosi. Vengono visti, fotografati, ripresi in video, eppure non sembrano avere una spiegazione razionale. Ma è davvero così? Oggi, indagheremo insieme il mistero delle luci di Hessdalen...Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito:https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Historia.nu
Så försvann Finland ur svensk historia

Historia.nu

Play Episode Listen Later May 24, 2023 59:55


Dagens Finland har uppstått i spänningen mellan två expansiva makter, Sverige och Ryssland. Den östra riksdelen var en integrerad del av Sverige under en längre period än områden som Skåne och Blekinge.Integreringen av Finland i Sverige var en lång process som sträckte sig från vikingatiden till Nöteborgsfreden år 1323. Det var först när de svenskspråkiga befolkningsgrupperna fick stöd från den svenska statsmakten som de på allvar etablerade sig i Finland. Men rikssprängningen år 1808-09 innebar att vi skrev ut Finland från den svenska historien och glömde bort de svenskspråkiga i Finland.Detta är ett betalt samarbete med Svenska litteratursällskapet i Finland.I detta avsnitt av podden Historia Nu samtalar programledaren Urban Lindstedt med Martin Hårdstedt, professor i historia vid Umeå universitet och aktuell med boken Finlands svenska historia.Finland var aldrig en koloni till Sverige utan en integrerad del av landet precis som Södermanland eller Småland. Den finska allmogen och ståndspersoner var tidigt representerade på riksdagar och Finland beskattades inte hårdare än det som blev dagens Sverige. Viktigare var att både Sverige och Finland kom att inlemmas i den västliga kultursfären i och med den katolska kyrkans utbredning i både Sverige och Finland.Språket som identitetsmarkör blev viktig först under den ryska perioden när den finska nationalismen utvecklades. Svenska vs finska var ingen viktig fråga förrän självständigheten från Ryssland 1917. Identiteten var snarare knuten till den lokala platsen, religionen och den sociala positionen.Bild: Svecia, Dania et Norvegia, Regna Europæ Septentrionalia. Kopparsnitt publicerat i Amsterdam 1635. 1:4 400 000Musik: Finlandia av Sibelius, 1922, franförd av VESSELLA'S ITALIAN BAND, Internet Archive, Public Domain.Lyssna också på De mytiska finska korstågen eller hur Finland blev Sverige.Klippare: Emanuel Lehtonen Vill du stödja podden och samtidigt höra ännu mer av Historia Nu? Gå med i vårt gille genom att klicka här: https://plus.acast.com/s/historianu-med-urban-lindstedt. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Natura la usa ta #podcast
Legea arborilor remarcabili // Discuție cu Tibor Hartel, ecolog și unul dintre inițiatorii legii

Natura la usa ta #podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2023 19:14


Știați că, de puțin timp, România are o lege a arborilor remarcabili? Indiferent dacă știați sau nu, primul lucru care merită clarificat este ce înseamnă, de fapt, „arbore remarcabil”. Conform legii respective, intrată în vigoare în aprilie 2023, un arbore remarcabil trebuie să îndeplinească unul dintre următoarele criterii: - să aibă cel puțin 160 de ani; - să aibă o circumferință minimă (măsurată la 1,3 metri de sol), care diferă de o specie la alta (de exemplu, circumferința minimă pentru un carpen remarcabil este de 3 metri, în vreme la stejar este de cel puțin 4,5 metri); - să aibă o poveste / legendă care să demonstreze importanța sa la nivel local sau național.   Așadar, arborii care îndeplinesc măcar unul dintre cele trei criterii NU pot fi tăiați. Cu o mențiune importantă însă: legea NU se referă la arborii din fondurile forestiere. Simplificând, arborii din orașe sau de pe pășuni trebuie protejați conform legii arborilor remarcabili, dar cei din păduri pot fi tăiați ca și până acum.   Deși perfectibilă, legea reprezintă un pas înainte în protejarea naturii, spun inițiatorii ei. Printre ei, se numără și Tibor Hartel, ecolog la Universitatea Babeș-Bolyai. Apropo de criteriul legat de poveștile / legendele arborilor remarcabili, de la Tibor Hartel am aflat că pe lângă Teiul lui Eminescu sau Stejarul lui Avram Iancu, în România mai există și Părul lui Petofi, Stejarul lui Banciu sau Stejarul lui Krulici. Și tot de la Tibor Hartel am aflat că în județul Vâlcea putem admira al treilea cel mai gros frasin DIN LUME, cu o circumferință de peste 9 metri. ... Urmărește-ne și aici: Instagram: https://bit.ly/2JksIfX Facebook APNV: https://bit.ly/3og2CJz Facebook Rețeaua pentru Natură Urbană: https://www.facebook.com/ReteauaPentruNaturaUrbana Website: https://bit.ly/3mAkAGj Natura la ușa ta este un #podcast realizat de Asociația Parcul Natural Văcărești. Sunet: Electric Brother https://www.youtube.com/user/electric Grafică și montaj: Kuantum Studio Proiectul este derulat de Asociația Parcul Natural Văcărești în parteneriat cu Asociația Societatea Organizată Sustenabil S.O.S - SOS Parcul Est, Asociația Societatea Carpatină Ardeleană (EKE) Satu Mare, Fundația Centrul de Ecologie Montana, Asociația Funky Citizens, Excelsior Arad, EcoTop Oradea, Asociația Walden, Asociația Bio-Team, Societatea Ornitologică Română - Filiala Iași și Asociația Ruralis, și beneficiază de o finanțare în valoare de 224,136 euro, prin programul Active Citizens Fund - Romania, finanțat de Islanda, Liechtenstein și Norvegia prin Granturile SEE 2014-2021. Conținutul acestui material nu reprezintă în mod necesar poziția oficială a Granturilor SEE și Norvegiene 2014-2021; pentru mai multe informații accesați www.eeagrants.org. Lucrăm împreună pentru o Europă verde, competitivă și incluzivă! #podcast #NaturaLaUsaTa #BiodiversitateUrbana #ReteauaPentruNaturaUrbana #haide #ActiveCitizensFund #Romania #ActiveCitizens #EEAandNorwayGrants

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
6245 - Il salmone norvegese si conferma uno degli alimenti preferiti dagli italiani

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later May 17, 2023 5:26


In occasione dell'annuale seminario sul salmone norvegese organizzato dal Norwegian Seafood Council – tenutosi giovedì 11 maggio 2023 presso il Palazzo Stelline di Milano – con un saluto iniziale del primo segretario della Reale Ambasciata di Norvegia, Martin Andestad, alla presenza dei rappresentanti dell'industria, del settore retail e horeca del mercato ittico, sono stati illustrati i trend di mercato del 2022, i consumi e le vendite del salmone in Italia, con uno sguardo agli scenari futuri del settore e alle nuove abitudini dei consumatori italiani.Nel corso del seminario, è emerso come in questi ultimi mesi del 2022 e nell'inizio del 2023 lo scenario economico internazionale e la forte inflazione stiano influenzando i consumi degli italiani sempre più attenti ai prezzi: se da una parte i prodotti di largo consumo stanno registrando una crescita grazie all'aumento della frequenza di acquisto, dall'altra si evidenzia un conseguente calo dei volumi.

Politica Popcorn
Gli italiani adorano il salmone norvegese

Politica Popcorn

Play Episode Listen Later May 15, 2023 1:40


E a voi piace il salmone norvegese? Perché a quanto pare gli italiani vanno pazzi per questo prodotto.

Radio Bullets
12 maggio 2023 - Notiziario Mondo

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 12, 2023 10:14


La Miniera
Come sono emigrato in Norvegia

La Miniera

Play Episode Listen Later May 9, 2023 65:51


⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Ecco un'offerta esclusiva per tutti i nostri spettatori: vai su https://nordvpn.com/economiaitalia per ottenere uno sconto esclusivo e 4 mesi GRATIS in regalo! Con l'abbonamento a NORDVPN, avrai accesso a una rete VPN sicura e veloce, che ti proteggerà da furti di dati, tracciamento online e censura. Come sono emigrato in Norvegia Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto. Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone. Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia

Pillole di...
Pillole di Eurovision: Ep. 1 Alessandra

Pillole di...

Play Episode Listen Later May 1, 2023 7:31


La protagonista di questo episodio di "Pillole di Eurovision" è Alessandra, in gara per la Norvegia all'Eurovision Song Contest 2023 con il brano "Queen of the Kings".Iscriviti alla nostra lega del Fantaeurovision "Road to Liverpool" a questo link: https://app.fantaeurovision.com/league?id=644a3e1fdc47171659f3d4ce

Caffe 2.0
2800 Fitness - 900.000 euro di sanzione in Norvegia e tanti criteri utili anche qui in Italia

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 2:49


Catena norvegese che si occupa di Fitness, sanzione di 900.000.La decisione e' molto interessante perche' contiene tanti principi utili anche in qualsiasi attività.La approfondiamo su privacykit.it/membri

ReGândim Medicina
Antibiotice, Tendințe Naționale de Consum | Dr. Marius Geantă | #știința360

ReGândim Medicina

Play Episode Listen Later Apr 6, 2023 39:06


În cadrul ediției de pe 4 aprilie 2023 a emisiunii #știința360 de pe Radio România Cultural, Dr. Marius Geantă, Președintele Centrului pentru Inovație în Medicină, a comentat ultimele noutăți ale domeniului medical precum și topul săptămânal Esențial Covid-19 de pe Raportuldegardă.ro. Folosirea antibioticelor în afara indicațiilor medicale determină efecte negative asupra microbiomului, crescând numărul de gene de rezistență la aceste tratamente. Aceste gene se răspândesc foarte ușor în populație, independent de stilul de viață al oamenilor. Datele provin dintr-un nou studiu realizat de Earlham Institute din Norwich. Chiar și o persoană sănătoasă, care nu a luat antibiotice prea des, este expusă la microorganisme de la oamenii sau animalele cu care interacționează, ceea ce facilitează modificarea compoziției microbiotei. Au fost analizate 3000 de probe de microbiom intestinal, prelevate de la persoane sănătoase din 14 țări. Probele au fost comparate cu datele din Comprehensive Antibiotic Resistance Database, o resursă publică de date cu privire la genele de rezistență antimicrobiană. S-au detectat în medie 16 gene de rezistență, per probă. Numărul a variat și în funcție de țară: s-a observat o diferență de 5 ori mai mare între Norvegia (unde au fost găsite cele mai puține gene) și Spania (cu cele mai multe). Acest fenomen de transfer al genelor în populație (transfer orizontal) și între specii are un rol esențial în dezvoltarea rezistenței la antibiotice. Înțelegerea particularităților fiecărei țări ar putea aduce informații importante pentru strategiile de sănătate publică. Mai multe detalii despre subiectele discutate: ▶ https://raportuldegarda.ro/stiri-covid-romania/ ▶ Esențial COVID-19 - https://raportuldegarda.ro/esential-sanatate-publica-regat-unit-eliminare-hepatita-copii-vindecati/ ▶ Peste 50% din cazurile de cefalee și migrenă sunt asociate cu modificările ritmului circadian, epsioadele acutizându-se în perioadele schimbării orei vară-iarnă - https://raportuldegarda.ro/cefalee-migrena-modificari-ritm-circadian/ ▶ STUDIU. DeepGlioma, algoritmul AI care detecteaza mutațiile genetice la pacienții cu gliom în mai puțin de 90 secunde - https://raportuldegarda.ro/deepglioma-ai-mutatii-genetice-90-secunde/

Trasmissione Radio
La Freccia Rossa della Bontà: 75

Trasmissione Radio

Play Episode Listen Later Mar 29, 2023 47:05


Sono gli anni che son passati (anzi che passeranno nel 2024) da quando nel 1949 "Baden" ed i suoi Rover si diressero verso la Norvegia per partecipare al Rover Moot e, soprattutto, per diffondere il messaggio di pace e fratellanza proprio non solo dello Scautismo ma di quella grande anima che fu Don Carlo Gnocchi.Della Freccia Rossa della Bontà 2 (ascoltate e capirete il perchè 2) Stella in Alto Mare (a.k.a. paolo@webradioscout.org) ne ha parlato con Enrico Gussoni (Agesci Busto Arsizio 3) e Federica Frattini (Zona Scout Agesci Milano)Buon ascolto e buona strada!---Collegamenti utili:su Facebook: https://www.facebook.com/frecciarossascout/su Youtube: canale frecciarossa 1949 https://www.youtube.com/@frecciarossascoutsu YouTube: canale WebRadioScout playlist Le AR e la Freccia Rossa della Bontà https://ytube.io/3cFbsu WWW: Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus> https://bityl.co/HpReChiesa di Milano> https://bityl.co/HpRlEnte e Fondazione "Baden" > https://bityl.co/HpVFArchivi Agesci > https://bityl.co/HpSNBranca RYS Agesci > https://bityl.co/HpRqMasci Como > https://bityl.co/HpSXBusto Arsizio 3 Agesci > https://bityl.co/HpRvPiaggio Group > https://bityl.co/HpRz

Zero Days
Una sanzione a settimana Episodio 13: Data breach dei dati dei dipendenti in Norvegia (220.000 Euro).

Zero Days

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023 9:16


In questa tredicesima sanzione che commentiamo, riflettiamo sugli articoli 33 e 34 e sulla tardiva comunicazione all'autorità garante di un importante data breach.

Donn&Ultra | Podcast
Laura Trentani | Mille miglia verso l'Artico

Donn&Ultra | Podcast

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 82:52


In questo episodio ho parlato con Laura Trentani, ultrarunner e medico ortopedicodi Varese. Dal 4 febbraio al 4 marzo Luara ha percorso oltre 1000 miglia (1600km) collegando due gare: Yukon Arctic Ultra 430 miglia (688km) le la 6633 Arctic ultra, 380 miglia (608) Per darvi un'idea dell'ambiente in cui è avvenuta questa impresa, la Yukon Arctic Ultra si svolge nel Nord del Canada,  sotto il Circolo Polare, in inverno, quando le notti sono interminabili e le temperature possono arrivare oltre i meno 40°C. Le sue avventure a piedi l'hanno portata in posti sperduti e gelidi, come l'alaska, la Norvegia, la Groenlandia passando per l'Equador e l'Islanda. Stasera ci siamo fatte raccontare i dettagli di questa sua impresa recente e abbiamo cercato di conoscerla meglio e capire cosa la spinge a fare quello che fa. Abbiamo però toccato solo la punta dell'iceberg e ha promesso che tornerà a parlare con noi. La video intervista originale è qui: https://youtube.com/live/t0gzI02Fh-4 La musica è "Pushed Away" di Luca Francioso - ⁠www.lucafrancioso.com⁠ Vi invito a visitare il nostro sito e a iscrivervi al nostro canale YouTube. Se vi piace il lavoro che facciamo, lasciateci una recensione sulla piattaforma podcast che solitamente usate. Vi auguro buon ascolto e alla prossima. Per fare una donazione e supportare il nostro lavoro, cliccate su questo link ⁠https://ko-fi.com/donneultra⁠ e seguite le indicazioni.

Natura la usa ta #podcast
Cum au ajuns raci nord-americani în apele României? // Discuție cu Andrei Acs, specialist arii protejate

Natura la usa ta #podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2023 17:05


E vorba despre racul dungat și racul marmorat, specii care au ajuns în Europa în perioade și moduri diferite. Primul a fost adus în Polonia, în urmă cu aproape un secol, unde a fost cultivat pentru consumul uman. De acolo, racul dungat s-a răspândit necontrolat în mai toate râurile Europei de Vest. Pe Dunăre, specia își extinde arealul spre aval cu aproximativ 14 kilometri pe an. În prezent, ar fi ajuns până la jumătatea cursului românesc al Dunării. În urmă cu câteva decenii a ajuns în Europa și racul marmorat. Andrei Acs, specialist în arii protejate și membru EcoTop Oradea, spune că racul marmorat a fost eliberat (intenționat sau accidental) din acvarii. Și, da… și noi am fost surprinși să aflăm că sunt oameni care cresc raci în acvarii, chiar dacă racul marmorat are un model frumos pe cochilie. Din fericire, specia a fost identificată doar în zona Băilor Felix, unde colegii lui Andrei Acs au scos din mediul natural toate exemplarele pe care le-au întâlnit. De ce au făcut asta? Păi… În primul rând, racii nord-americani sunt purtătorii unui agent patogen mortal pentru racii autohtoni. Pur și simplu, speciile care se găsesc la noi (inclusiv specii protejate, cum sunt racul de ponoare sau racul bihorean) nu au avut timp să își dezvolte o oarece imunitate. Agentul patogen poate fi transmis prin contact direct (în mod frecvent, racii se luptă folosindu-și cleștii) sau poate fi dus de apă. În al doilea rând, racul marmorat (nu și cel dungat) se înmulțește prin CLONARE. Simplificând, toate exemplarele speciei sunt femele care depun ouă deja fecundate, din care ies alte femele care fac același lucru. Fenomenul se numește partenogeneză și având nevoie de un singur individ pentru a se înmulți, racii marmorați sunt extrem de prolifici. De pildă, mult mai prolifici decât speciile autohtone. Dar și racul dungat, care se înmulțește “clasic” (cu mascul și femelă), depune mai multe ouă decât racii europeni. În al treilea rând… De fapt, ne oprim aici cu explicațiile și dacă v-am făcut curioși, vă invităm să ascultați cel mai nou episod al podcast-ului “Natura la Ușa Ta”. ... Urmărește-ne și aici: Instagram: https://bit.ly/2JksIfX Facebook APNV: https://bit.ly/3og2CJz Facebook Rețeaua pentru Natură Urbană: https://www.facebook.com/ReteauaPentruNaturaUrbana Website: https://bit.ly/3mAkAGj Natura la ușa ta este un #podcast realizat de Asociația Parcul Natural Văcărești. Sunet: Electric Brother https://www.youtube.com/user/electric Grafică și montaj: Kuantum Studio Proiectul este derulat de Asociația Parcul Natural Văcărești în parteneriat cu Asociația Societatea Organizată Sustenabil S.O.S - SOS Parcul Est, Asociația Societatea Carpatină Ardeleană (EKE) Satu Mare, Fundația Centrul de Ecologie Montana, Asociația Funky Citizens, Excelsior Arad, EcoTop Oradea, Asociația Walden, Asociația Bio-Team, Societatea Ornitologică Română - Filiala Iași și Asociația Ruralis, și beneficiază de o finanțare în valoare de 224,136 euro, prin programul Active Citizens Fund - Romania, finanțat de Islanda, Liechtenstein și Norvegia prin Granturile SEE 2014-2021. Conținutul acestui material nu reprezintă în mod necesar poziția oficială a Granturilor SEE și Norvegiene 2014-2021; pentru mai multe informații accesați www.eeagrants.org. Lucrăm împreună pentru o Europă verde, competitivă și incluzivă! #podcast #NaturaLaUsaTa #BiodiversitateUrbana #ReteauaPentruNaturaUrbana #haide #ActiveCitizensFund #Romania #ActiveCitizens #EEAandNorwayGrants

Ninja News, l'economia digitale
La ricerca basata su AI di DuckDuckGo

Ninja News, l'economia digitale

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 3:17


Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.DuckDuckGo si cimenta con la ricerca AI. Il motore di ricerca incentrato sulla privacy, ha seguito Microsoft e Google immergendosi nella tendenza dell'intelligenza artificiale generativa. Annunciato ieri il lancio in versione beta di una funzione di riassunto alimentata dall'AI, denominata DuckAssist. Sarà in grado di rispondere direttamente alle query di ricerca semplici degli utenti. TikTok presenta il suo “Project Clover” per l'Europa. Duplice mossa del social per i video brevi per rispondere alle preoccupazioni dell'Ue. Due nuovi datacenter, in Irlanda e in Norvegia che si aggiungono a quello di Dublino, per attuare il progetto Clover "che creerà un'enclave europea autonoma" per i dati degli utenti di Regno Unito ed Europa, e la nomina di una terza parte europea specializzata in materia di sicurezza dei dati. Google I/O torna a Mountain View il 10 maggio. L'azienda ha appena rivelato che la sua conferenza annuale per gli sviluppatori tornerà allo Shoreline Amphitheater di Mountain View, in California. Come l'anno scorso, l'evento in persona sarà piuttosto intimo, anche se i keynote saranno trasmessi gratuitamente in streaming. Visto il clamore suscitato da servizi come ChatGPT e Bard, è molto probabile che l'azienda si concentri ancora di più sull'AI durante l'appuntamento di quest'anno.

Natura la usa ta #podcast
Dropiile nu au dispărut niciodată din toată România // Discuție cu Nagy Attila, ornitolog la Grupul Milvus

Natura la usa ta #podcast

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 22:20


Prin muzeele unde mai vezi exemplare împăiate de dropie, cel mai adesea, în dreptul lor scrie “specie dispărută din România”. Lucrurile nu stau chiar așa, după cum am aflat în ultimul episode al podcastului “Natura la Ușa Ta”. Conform biologilor de la Milvus Group, o mică populație de dropii (câteva zeci de exemplare) a supraviețuit în Câmpia de Vest, în preajma orașului Salonta. Desigur, granițele sunt un concept uman, și dropiile monitorizate în ultimii 15 ani de ornitologul Nagy Attila trec frecvent în Ungaria. Culmea, păsările sunt menționate și în anii '80 și '90, în documentele asociațiilor de vănători din zonă. Cândva, dropiile trăiau în aproape toate zonele de câmpie ale României și principalul motiv al dispariției lor îl reprezintă mecanizarea agriculturii. Paradoxal, Ungaria sau Spania sunt țări cu agricultură semnificativ mai mecanizată decât România. Însă cum acest proces nu a avut loc oricum și oriunde, în cele două țări trăiesc mii de dropii. Un alt factor care a dus la prăbușirea dramatică a numărului de dropii din mai toată România a fost braconajul. Gândiți-vă doar că masculii speciei sunt de talia unui curcan și femelele de talia unei gâște. Nu în ultimul rând, dropiile au avut de suferit și din cauza folosirii pesticidelor în agricultură. Așa că în zonele în care mai trăiesc, dropiile sunt și un indicator al calității mediului. P.S.: Știați că iarna, când nu se pot ascunde în vegetație, dropiile formează în mod frecvent grupuri mixte, din care fac parte și caprioare? Cele două specii își dau de știre când se apropie un prădător. În plus, când căprioarele dau la o parte zăpadă pentru a-și cauta hrana, le ușurează și munca dropiilor care scurmă în pământ după semințe. ... Urmărește-ne și aici: Instagram: https://bit.ly/2JksIfX Facebook APNV: https://bit.ly/3og2CJz Facebook Rețeaua pentru Natură Urbană: https://www.facebook.com/ReteauaPentruNaturaUrbana Website: https://bit.ly/3mAkAGj Natura la ușa ta este un #podcast realizat de Asociația Parcul Natural Văcărești. Sunet: Electric Brother https://www.youtube.com/user/electric Grafică și montaj: Kuantum Studio Proiectul este derulat de Asociația Parcul Natural Văcărești în parteneriat cu Asociația Societatea Organizată Sustenabil S.O.S - SOS Parcul Est, Asociația Societatea Carpatină Ardeleană (EKE) Satu Mare, Fundația Centrul de Ecologie Montana, Asociația Funky Citizens, Excelsior Arad, EcoTop Oradea, Asociația Walden, Asociația Bio-Team, Societatea Ornitologică Română - Filiala Iași și Asociația Ruralis, și beneficiază de o finanțare în valoare de 224,136 euro, prin programul Active Citizens Fund - Romania, finanțat de Islanda, Liechtenstein și Norvegia prin Granturile SEE 2014-2021. Conținutul acestui material nu reprezintă în mod necesar poziția oficială a Granturilor SEE și Norvegiene 2014-2021; pentru mai multe informații accesați www.eeagrants.org. Lucrăm împreună pentru o Europă verde, competitivă și incluzivă! #podcast #NaturaLaUsaTa #BiodiversitateUrbana #ReteauaPentruNaturaUrbana #haide #ActiveCitizensFund #Romania #ActiveCitizens #EEAandNorwayGrants

Poligono360's podcast
Shiffrin e il paradosso “noia”. Biathlon, finale con Covid

Poligono360's podcast

Play Episode Listen Later Mar 6, 2023 59:17


Quattordicesima puntata della nuova stagione di Poligono360, il podcast di Eurosport completamente dedicato agli sport invernali con Gianmario Bonzi, Massimiliano Ambesi e Dario Puppo... Focus sul finale di stagione del biathlon, con le tante assenza tra malanni e Covid. Nello sci alpino continua il dominio Shiffrin, ritenuto da alcuni quasi "noioso"... 00:26 - Il finale di stagione del Biathlon 12'40" - Il regno di Shiffrin 29'50" -  Paesi Bassi e Norvegia 38'30": Sci Alpinismo   Abbonati a discovery+ e guarda il meglio dello sport in esclusiva > https://auth.discoveryplus.com/it/productSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Nuntii in lingua latina
Nuntii in lingua latina E.3 T11: De terrae motu in Turcia et in Syria, cives circa quadraginta duos milia mortui sunt.

Nuntii in lingua latina

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 18:31


17-II-2023. IN TURCIA ET SYRIA: De terrae motu in Turcia et in Syria: cives circa quadraginta duos milia mortui sunt. IN CONTINENTE TERRA EUROPAE. ‘Incrementum oeconomicum’ ‘puntum novem centesimas partes’ ‘in Europa’ ‘anno vero proximo’ ‘praevidetur’. ‘Unio Europaea’ ‘motrorum combustionis internae autocineta’ ‘anno Domini bis millesimo tricesimo quinto’ ‘prohibebit’. ‘In Europa’, ‘salus publica’ ‘rumpitur’. IN UCRAINA: ‘Circa nonaginta septem centesimas partes’ ‘ex omni russico exercitu’ ‘in Ucraina’ ‘est’. ‘Norvegia’ ‘affirmat’ ‘Russuam’ ‘naves cum bombis atomicis’ ‘traducere’. ‘Plus quam sex milia pueri Ucraina nati’ ‘ex parentibus’ ‘segregati sunt’ et ‘in Russia’ ‘tenetur’. ‘Americani et europei’ ‘creare frontem unitam’ ‘contra Russia’ ‘in Ucraina’ ‘non perveniunt’. ‘Assultus russos’ ‘a Donbass’ ‘ad Leopoli’ ‘sunt’. ‘Kiovia’ ‘civibus’ ‘ad Bakhmut relinquendum’ ‘adhortatur’. IN SUECIA: ‘Sueciae regimen’ ‘bellum’ ‘parat’. IN BRITANNIA: ‘Nicola Sturgeo’, ‘princeps minister scotus’, ‘abdicabit’. ‘Post Sturgeon abdicatio’, ‘novus impetus’ ‘pro coniuctione cum Angliam’ ‘surgit’. IN LUSITANIA: ‘Abusus sexuales’ ‘in Lusitania’ ‘et in Lusitaniae Ecclesia’. ‘Circa quattuor milia octigenti abusuum sexualium casus’ ‘ab septuagina annis’ ‘in Lusitaniae Ecclesia’ ‘sunt’. Pro dolor, quoque, ‘in Luisitania’ ‘cifra magna’ ‘patrum abutentium’ ‘in Europa’ ‘est’. IN HISPANIA: ‘Bruxellae’ ‘muta’ ‘in melius’ ‘Hispaniae prognosem’ ‘de incrementum oeconomicum’ ‘ad unum punctum quattuor centesimas partes’. ‘Hispania’ ‘autonomiam’ ‘ad genus commutandum’ ‘a sedecim annis’ ‘iure comprobavit’. IN GALLIA: ‘Collegia opificum’ ‘ultimatum’ ‘ad pensionum socialium reformationem’ ‘imponunt’. ‘Sinistra’ ‘quingentas novas correctiones’ ‘pro pensionum socialium reformationem’ ‘rescindit’. IN GERMANIA: ‘Foedus politica ruber-viridis-ruber’ ‘comitia’ ‘in Berolino’ ‘perdit’. ‘Unionis Factiones (id est CDU)’ ‘in factio politica reclamante’ ‘in Berlino’ ‘convertitur’. ‘Chaos’ ‘post SPD cladem’ ‘in comitiis’ ‘in Berolino’ ‘est’. IN ITALIA: ‘Meloni’ ‘in comitia regionalis’ ‘in Lazio e Lombardia’ ‘vincit’. IN BELGICA: ‘Belgica nati’ ‘de regiminis reformatio’ ‘dividuntur’. IN RUSSIA: ‘Mors obscura’ ‘ex Putin sodali’ ‘est’: ‘de fenestra’ ‘cecidit’. IN RESPUBLICA MOLDAVICA: ‘Respublicae Moldavicae praesidens’ ‘declarat’ ‘Russiam’ ‘propriam coniurationme adversus Moldavicam reipublicam’ ‘cogitare’. IN CHIPRO: ‘Praecedens minister a rebus exteris’ ‘Cypri praesidens’ ‘creatus est’. IN CONTINENTE TERRAE AMERICAE. IN CANADA: ‘Princeps minister’ ‘Ottavae propositionem oeconomicam’ ‘de salute publica’ ‘accepit’. ‘Adolescens de salute gravissimus’ ‘trucidatio in schola cum telis transfingentibus’ ‘est’. ‘Sinis’ ‘in Canadae comitia ex anno Domini bis milesimo vicesimo primo’ ‘vim habuit’. IN CIVITATIBUS FOEDERATAE AMERICAE: ‘Civitates Foederatae Americae’ ‘res volantes ignotas (id est UFOs)’ ‘annihilaveruint’. ‘Trucidatio cum telis transfingentibus (in lingua anglica: ‘shooting’)’ ‘in Michiganiae Publicae Universitate’ ‘fuit’. ‘Tres mortui et quinque vulnerati’ ‘fuerunt’. ‘Pretiorum inflatio’ ‘ad sex punctum quattuor centesimas partes’ ‘in Civitatibus Foederatibus Americae’ ‘advenit’. ‘Nikki Haley’ ‘nuntiat’ ‘contra Trump’ ‘contenturum esse’. IN MEXICO: ‘Ovi pretium’ ‘ad cifram maxima’ ‘advenit’. Translatio ex Israel García Avilés: ‘Rex’ nocet Garciam Lunam. Negotians catervae Sinaloae testatur ipsum quinque mille decies centena milia Dollariorum Civitatum Foederatarum anteriorem ducem SSP dare. Etiam, ex Israel García Avilés: ‘Rex Zambada’ Gabrielem Regino accusat, anteriorem officialem Andreae López Obrador. ‘Allegationes’ ‘in García Luna casu’ ‘finiunt’. ‘Motio Regenerations Nationalis’ (MORENA)’ ‘consilium’, quod ‘Institutum Nationale Comitiale (INE) renovabit’, ‘constituit’. ‘Yasmin Esquivel’ ‘de plagium suum’ ‘ad Universitatem Nationalem Autonomam Mexici (id est UNAM)’ ‘tacet’. ‘In Mexico’, ‘triginta unum cadavera’ ‘in fossa communi’ ‘in Xalisco’ ‘inveniunt’. IN NICARAGUA: ‘Ortega’ ‘existimatorres’ ‘deportat’. IN VENETIOLA: ‘Venetiola et Columbia’ ‘negotia commerciala’ ‘restituunt’. IN BRASILIA: ‘Civitates Foederatae Americae’ ‘cum quinquaginta milia milium dollarium’ ‘pro Amazonia’ ‘contribuent’. IN ARGENTINA: Translatio ex Israel García Avilés: Nativitates in Argentina minuunt et valetudinaria diminuunt areas maternitatis. Triginta centesimae partes minus abhinc decem annis. IN ORIÉNTE MEDIO. IN ISRAELE: ‘Reclamationum tumultus magnus’ ‘contra Iudicialis reformationem’ ‘in Israele’ ‘gressus fuit’. ‘Israel et Ucraina’ ‘contra Iraniam’ ‘colligent’. IN CONTINENTE ASIATICA. IN INDIA: ‘Indiae Societas Aeria’ ‘ducentos quinquaginta Airbus aeroplana’ ‘et ducentos Boeing aeropalana’ ‘emet’. IN ASIA ORIENTALI. IN COREA SEPTENTRIONALIS: ‘Fames’ ‘in Corea Septentrionali’ ‘deterioratur’. IN SINIS: ‘Collaboratio’ ‘inter Sinas et Iraniam’ ‘augebit’. IN IAOPONIA: ‘Notitlia’: ‘sexaginta quattuor centesimas partes’ ‘ex Iaponiae incolis’ ‘pro matrimonio aequo’ ‘sunt’. ‘Rajagopal’, ‘Indiae iurum humanorum defensor’, ‘praemium Niwano pacis’ ‘meruit’. IN OCEANIA. IN NOVA ZELANDIA: ‘Nova Zelandia’ ‘statum extraordinarium’ ‘Gabriele Typhon marino’ ‘declaravit’.

Natura la usa ta #podcast
Care e legătura dintre ape curate și un pește care își depune icrele în scoici? // Discuție cu ihtiologul Nagy Andras Attila, de la Grupul Milvus

Natura la usa ta #podcast

Play Episode Listen Later Feb 21, 2023 11:39


Boarța (Rhodeus amarus), căci despre ea este vorba, nu e mai mare decât un deget. Trăiește în majoritatea râurilor României, în zonele de câmpie și de deal. Conform unei monitorizări făcute de cei de la Asociația Grupul Milvus, boarța este a patra cea mai abundentă specie piscicolă în râurile din Ardeal. Probabil, situația nu e mult diferită nici în celelalte zone ale țării. Deși se întâlnește frecvent în România, boarța este specie protejată Natura 2000. Fiind incomparabil mai rară în Vestul Europei, a fost protejată în toată Europa. Motivul dispariției din cele mai multe râuri europene are legătură cu felul în care boarța se înmulțește. În perioada de reproducere, femela dezvoltă un tub cu care depune icrele în interiorul scoicilor de rău. Mulțumită scoicilor (care se hrănesc prin filtrare), icrele primesc apă mai bogată în oxigen, sporind șansele de eclozare. De asemenea, în scoică, icrele se află într-un veritabil seif natural, pe care puțini prădători îl pot deschide. Problema este că cele mai multe scoici sunt sensibile la poluare. Așa cum spuneam, se hrănesc prin filtrare și tind să acumuleze substanțe toxice. Din acest motiv, scoicile au dispărut din foarte multe râuri europene și, odată cu ele, au dispărut și boarțele. Explicația detaliată ne-a oferit-o ihtiologul Nagy Andras Attila de la Asociația Grupul Milvus, în cel mai nou episod al podcastului “Natura la Ușa Ta”. Trăgând linie, faptul că în România mai există populații semnificative de boarță, oricât de ciudat ar suna, arată că apele noastre sunt încă mai curate decât cele din Vestul Europei. P.S.: În perioada de reproducere, și masculul speciei trece prin schimbări uimitoare. Culorile lui nupțiale aduc mai mult a pește exotic. ... Urmărește-ne și aici: Instagram: https://bit.ly/2JksIfX Facebook APNV: https://bit.ly/3og2CJz Facebook Rețeaua pentru Natură Urbană: https://www.facebook.com/ReteauaPentruNaturaUrbana Website: https://bit.ly/3mAkAGj Natura la ușa ta este un #podcast realizat de Asociația Parcul Natural Văcărești. Sunet: Electric Brother https://www.youtube.com/user/electric Grafică și montaj: Kuantum Studio Proiectul este derulat de Asociația Parcul Natural Văcărești în parteneriat cu Asociația Societatea Organizată Sustenabil S.O.S - SOS Parcul Est, Asociația Societatea Carpatină Ardeleană (EKE) Satu Mare, Fundația Centrul de Ecologie Montana, Asociația Funky Citizens, Excelsior Arad, EcoTop Oradea, Asociația Walden, Asociația Bio-Team, Societatea Ornitologică Română - Filiala Iași și Asociația Ruralis, și beneficiază de o finanțare în valoare de 224,136 euro, prin programul Active Citizens Fund - Romania, finanțat de Islanda, Liechtenstein și Norvegia prin Granturile SEE 2014-2021. Conținutul acestui material nu reprezintă în mod necesar poziția oficială a Granturilor SEE și Norvegiene 2014-2021; pentru mai multe informații accesați www.eeagrants.org. Lucrăm împreună pentru o Europă verde, competitivă și incluzivă! #podcast #NaturaLaUsaTa #BiodiversitateUrbana #ReteauaPentruNaturaUrbana #haide #ActiveCitizensFund #Romania #ActiveCitizens #EEAandNorwayGrants

MixCult Vinyl / Digital / Radio / Podcast
Genning - Norvegia [MixCult Records]

MixCult Vinyl / Digital / Radio / Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 6:25


MixCult Spotify Playlist - https://open.spotify.com/playlist/6ErvFZ8G5fJZhgwm8XKcqg?si=d59a0761159a4cd5 https://mixcult.bandcamp.com/album/maukology-ep Order your new tracks now! Want all future releases for free? Just purchase entire digital catalog at 85% discount. You`ll have a lifelong access to all future releases from MixCult Records and all vinyl sub labels. DEMO for MixCult Records - mixcult.net/request MixCult Records, Radio & Booking | www.mixcult.net

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
10 COSE che forse non sapevi sul CAFFÈ: Curiosità, Pro e Contro!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 14:26


“Un caffè per favore!”. Quante volte al giorno pronunciamo o ascoltiamo questa frase? Decine! Ma sapete cosa vi si nasconde dietro? Non vi preoccupate… State per scoprirlo! In questo video vi presenterò le 10 COSE CHE (FORSE) NON SAPEVATE SUL CAFFÈ! Ecco le 10 COSE che forse non sapete sul CAFFÈ 1) La Finlandia va pazza per il caffè! Si potrebbe pensare che l'Italia sia il Paese che consuma più caffè all'anno,  ma infatti non è così! In realtà è la Finlandia che guadagna il primo posto per consumo annuo di caffè, con 12 kg pro-capite all'anno. L'Italia non è nemmeno al secondo posto, ma - udite udite - al tredicesimo!!!! Con 5,9 kg di caffè pro-capite. 2) Il caffè come ispirazione Il compositore Bach amava al tal punto il caffè da dedicargli una cantata – Kaffeekantate – eseguita a Lipsia nel 1732. Nel testo parla, in modo ironico, della moda di andare ai caffè, molto diffusa nella società settecentesca di Lipsia. 3) La moka non si lava! In Italia non si lava assolutamente la moka, ossia la caffettiera, con il detersivo, in quanto la sostanza ha un odore troppo aggressivo che andrebbe a coprire l'aroma del caffè. Si usa solo l'acqua! 4) Il caffè è salutare Uno studio dell'università di Lund, in Svezia, ha dimostrato che bere caffè riduce la probabilità di cancro al seno, la Harvard School of Public Health dichiara che riduce il rischio di cancro alla prostata e ha un potere antidepressivo. La caffeina, poi, migliora i livelli di energia e stimola alcune funzioni cerebrali (memoria e attenzione tra le altre); ha anche un effetto stimolante sul sistema cardiovascolare. E non è finita qua! Sembrerebbe che il caffè aiuti anche a ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer! In cosmesi, la caffeina viene utilizzata per preparare prodotti anticellulite, snellenti e tonificanti per il corpo e cosmetici antiage per il viso e per il contorno occhi. 5) La bevanda del Diavolo Inizialmente la Chiesa era contro il consumo di caffè, definito “la bevanda del Diavolo” per le sue proprietà eccitanti che portavano “alla perdizione dei sensi”. Papa Clemente VIII, nel ‘500, è stato il primo uomo di Chiesa a dare la sua approvazione al caffè dicendo “Questa bevanda di Satana è talmente buona che sarebbe un peccato farla bere solo agli infedeli. Imbroglieremo Satana battezzandola”. 6) Dove costa di più? Sembrerebbe che le città in cui il caffè costa di più siano nell'Europa del Nord. Oslo, capitale della Norvegia, è dove una tazza di caffè espresso costa di più: in media 4,50€. Seguita poi da Copenaghen (4€) e Ginevra (3,60€), Sidney (3,10€), Tokyo (3€) e a seguire. In Italia, un caffè espresso costa in media 1€ (tranne se siete turisti a Venezia). No sto scherzando, per fortuna questi episodi sono molto molto rari. 7) Tutti lo amano... È la bevanda più diffusa al mondo: si consuma in ogni angolo del pianeta e ogni giorno se ne consumano quasi 1.6 miliardi di tazze. Certo, ogni Paese ha la sua propria forma di consumarlo… Un giorno le intendo provare tutte! Ma quella che mi incuriosisce di più è quella finlandese, il cosiddetto Kaffeost, in cui il caffè caldo viene versato sulla cagliata di formaggio! 8) Persino gli animali! La mangiano anche gli elefanti e ne vanno matti! Mangiano le bacche di caffè come snack. Ma non finisce qui! I chicchi restano intatti nella digestione e vengono poi raccolti dalle loro feci e lavorati per creare il Black Ivory – un tipo di caffè morbido e pregiato, che è anche il più caro al mondo (costa 80 dollari a tazzina). Personalmente non so se io abbia il coraggio di provarlo, anche se me lo offrissero gratis… Voi lo avete provato? 9) Chi ha scoperto il caffè? Secondo un'antica leggenda, la scoperta del caffè sarebbe merito di un pastore etiope di nome Kaldi. Questi portava a spasso il suo gregge quando notò una certa iperattività delle pecore, che avevano iniziato quasi a ballare selvaggiamente,

Uno, nessuno, 100Milan
Migranti in alto mare

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022


Dopo la Germania, anche la Norvegia dice di no alla richiesta dell'Italia di farsi carico dei migranti soccorsi dalle imbarcazioni delle Ong impegnate nelle operazioni di salvataggio sulla rotta del Mediterraneo Centrale. Ne parliamo con il filosofo Massimo Cacciari e con Simen Ekern, corrispondente a Bruxelles per la tv pubblica norvegese.

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Oggi Cdm per l'approvazione della Nadef. La ministra Calderone incontra le parti sociali. Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Migranti e ong; la Francia tende la mano, la Norvegia rifiuta. Facciamo il punto con la nostra Valentina Furlanetto. Maltempo in Campania, bomba d'acqua in provincia di Avellino. Con noiPierluigi Melillo, direttore di Otto Channel tv 696, e Rizieri Buonopane, sindaco di Montella e presidente della Provincia di Avellino. Arrivano le prime nevi. Ci colleghiamo con Andy Varallo, presidente di Dolomiti Superski. L'Euroreportage di questo venerdì, "Dublino, l'economia come leva dolce della riunificazione", è a cura di Anna Marino.

In 4 Minuti
Venerdì, 21 ottobre

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 5:08


Liz Truss si dimette da premier britannica, la Norvegia avvista droni russi, chiude lo spazio aereo e arresta i responsabili e l'epidemia di colera in Libano

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Putin firma le annessioni: "Cessi il fuoco e negoziamo"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022


Nube di metano su Svezia e Norvegia: ci sono rischi per la salute? Lo chiediamo a Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio LaMMA-CNR (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale). Putin firma le annessioni e apre: "Cessi il fuoco e negoziamo". Con noi Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca IAI (Istituto Affari Internazionali). La giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Il reportage di questo venerdì, "Perché non voto. Viaggio nei paesi dell'astensione", è a cura di Livia Zancaner. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.

Italiano sì
64 - Di top ten italiane (parte uno)

Italiano sì

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 20:32


TRASCRIZIONE DEL PODCASTPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con la loro traduzione in inglese.CONTENUTINelle prossime puntate vi parlerò delle cose che mi sono piaciute di più e di meno dei paesi in cui ho vissuto.L'ARGOMENTO DELLA PUNTATALe mie dieci cose meno preferite di quando vivevo in ItaliaLINK:RedditFacebookInstagramTRASCRIZIONECiao a tutte e ciao a tutti, bentornati. Io sono Elisa e questo è il podcast di italiano sì. Oggi continuiamo con lo stesso argomento iniziato due settimane fa, ovvero le cose che mi sono piaciute di più e di meno dei paesi in cui ho vissuto. Questi paesi sono: gli Stati Uniti, la Norvegia, la Germania e l'Italia naturalmente. Nelle scorse due puntate vi ho già parlato degli Stati Uniti e oggi, come da titolo, vi parlo dell'Italia. È necessario fare qualche premessa. [...]

il posto delle parole
Franco Michieli "Per ritrovarti devi prima perderti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022 18:49


Franco Michieli"Per ritrovarti devi prima perderti"Guida tecnico-filosofica all'orientamento naturaleEdiciclo Editorehttps://www.ediciclo.it/La natura rivela potenzialità dimenticate della vita a chi vi si immerge con profondo coinvolgimento e fiducia. È questo il prezioso insegnamento che Franco Michieli ha ricevuto durante decenni di esplorazioni in numerosi ambienti - sia selvatici che antropizzati - della Terra. In questo libro ci offre le basi tecniche e filosofiche per far rinascere in noi uno sguardo esplorativo grazie all'orientamento naturale. Vuol dire interpretare l'ambiente attraverso i sensi e le doti cognitive che possiede ciascun essere vivente, accettando che gli eventi naturali facciano la loro parte nel darci risposte e indicarci vie possibili. Senza bisogno di protesi tecnologiche. Il Sole, le stelle, i monti, i fiumi, le coste, i venti, la vegetazione, i suoni e molto altro fungono da bussole e da mappe, anche nella foresta o nella nebbia, se si impara a leggerli. In ogni ricerca è possibile perdersi. Ma la perdita è temporanea quando si sa attendere con partecipazione un'apertura. Allora non solo ci si ritrova: si vive qualcosa di nuovo, potente e inaspettato che mai la strada sicura avrebbe rivelato.In copertina illustrazioni di Fabio ConsoliFranco MichieliGeografo, esploratore e scrittore, vive a Bienno, nelle Alpi bresciane. È garante internazionale di Mountain Wilderness, divide la sua attività tra l'avventura su territorio e la scrittura, le conferenze, i corsi di formazione su temi inerenti la montagna e il rapporto con la natura. È tra i più esperti nel campo dei lunghi percorsi a piedi vissuti in autonomia: dopo numerose traversate alpinistiche integrali di catene montuose e terre selvagge compiute da giovanissimo, come le Alpi (81 giorni), i Pirenei (39 giorni), la Norvegia (150 giorni), l'Islanda (33 giorni), continua la ricerca dei significati dell'esplorazione, specie nelle terre artiche e sulle Ande – ha attraversato numerose cordilleras collaborando alla formazione di guide locali – ma anche sulle montagne di casa. Dal 1998 ha iniziato a percorrere vasti territori senza mappe e senza strumenti artificiali per l'orientamento, come gli uomini antichi e gli animali migratori; tiene corsi e seminari sul significato del perdersi nella natura. Ha raccontato le sue esperienze in centinaia di articoli, conferenze, trasmissioni televisive e nel film La via invisibile; ha pubblicato il manuale Scrivere la natura, insieme a Davide Sapienza (Zanichelli, 2012), e il libro Huascarán 1993. Verso l'alto. Verso l'altro (Pubblicazione Cai Cedegolo, 2013), vincitore nel 2014 della XXXII edizione del Premio letterario Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” e Veneto Banca “La voce dei lettori”; nella collana "Piccola Filosofia di Viaggio" per Ediciclo ha pubblicato L'estasi della corsa selvaggia (2017) e La vocazione di perdersi (nuova edizione 2021); la sua ultima opera è L'abbraccio selvatico delle Alpi (Ponte alle Grazie - CAI, 2020)IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italiano sì
61 - Di novità e cambiamenti di vita

Italiano sì

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 21:10


TRASCRIZIONE DEL PODCASTPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con la loro traduzione in inglese.CONTENUTIIn questa puntata vi parlo di due grandi cambiamenti che stanno per avvenire: uno dal punto di vista dei contenuti che pubblico per voi online e l'altro riguarda la mia vita privata. IL SUGGERIMENTO DELLA PUNTATA:Il profilo Instagram di Grace, un'insegnante di italiano davvero in gamba: https://www.instagram.com/italianwithgrace/UNA COSA BELLAFinalmente vi rivelo una novità che ho tenuto segreta per mesi. Se volete saperla, vi toccherà ascoltare la puntata. :P LINK:RedditFacebookInstagramTRASCRIZIONECiao a tutti e ciao a tutte, bentornati nel podcast di italiano sì. Mi presento nel caso ci siano nuovi ascoltatori, ascoltatrici. Mi chiamo Elisa, sono italiana ma vivo in Germania e insegno italiano da molti anni. In questo podcast vi parlo di argomenti di vario tipo che vanno dalla lingua italiana a fatti personali della mia vita, esperienze, curiosità sull'Italia, ma   anche sulla Germania e sulla Norvegia e in generale cerco di parlarvi in modo semplice ma naturale. Spero di riuscire a creare un'atmosfera amichevole e positiva, così che quando mi ascoltate vi sembrerà quasi di sentir parlare una vecchia conoscenza o una vecchia amica. Il podcast è nato in origine per i miei studenti, per fornire materiale extra per lo studio, ma mi ha dato anche la possibilità di conoscere nuovi ascoltatori e ascoltatrici da tutto il mondo e sono molto grata per questa cosa. [...]

il posto delle parole
Giuseppe Festa "Una trappola d'aria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 13:36


Giuseppe Festa"Una trappola d'aria"Longanesi Editorehttps://www.longanesi.it/#fuoriluogo Biella Festival LetterarioSabato 3 Settembre 2022Giuseppe Festa presenta: "Una trappola d'aria"Isole Lofoten, Norvegia, 1995. Marcus Morgen ha una pistola in mano. È ora di farla finita. In fondo, che cosa gli è rimasto? Ha perso sua madre troppo presto. Ha perso l'amore della sua vita. Ha perso una gamba e nello stesso incidente ha perso anche il suo amato lavoro di ispettore della polizia criminale di Oslo. Lì, in quell'arcipelago remoto, tra montagne antiche e fiordi artici, Marcus non ha nessun obiettivo, nessuna piccola speranza che lo convinca a vivere un solo giorno in più. Sta per premere il grilletto quando Ailo, collega e amico, irrompe in casa sua: c'è stato un omicidio e le modalità con cui è stato commesso sono tanto inusuali quanto crudeli.La mente brillante di Marcus si rimette in moto. E presto l'intuito gli suggerisce che quella morte non è un caso isolato. Che quella è soltanto la prima vittima.Ma non appena la sua ipotesi trova conferma e nelle isole avvengono nuovi omicidi, comprende di dover dare la caccia non a un semplice assassino seriale, bensì a un autentico enigma vivente. Un latore di morte che sembra emanazione della natura selvaggia. E che giustizia chi la ferisce.Per identificare e fermare quelle mani assassine, Marcus ha bisogno di qualcuno che conosca l'arcipelago alla perfezione: Valentina Santi, ricercatrice italiana esperta di animali marini che si trova sulle Lofoten per studiare le balene. Tuttavia, per porre fine alla scia di sangue, non basta seguire degli indizi. Marcus e Valentina devono fare i conti con il proprio passato e soprattutto con quello di un assassino che è stato anche una vittima, un predestinato del male. Giuseppe Festa (Milano, 1972) è laureato in Scienze Naturali e si occupa di educazione ambientale. È fondatore e cantante dei Lingalad, con cui tiene concerti in Italia e all'estero. Protagonista e sceneggiatore del premiato film documentario Oltre la frontiera (un viaggio fra i cowboy e i nativi americani di oggi), è autore di diversi reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. Per Salani ha pubblicato vari libri per ragazzi, tra cui Il passaggio dell'orso (2013), L'ombra del gattopardo (2014), La luna è dei lupi (2016), Cento passi per volare (2018) e I lucci della via Lago (2021). Con Garzanti ha pubblicato I figli del bosco (2018). Ha collaborato con National Geographic, Corriere della Sera e la Repubblica. Una trappola d'aria è il suo primo thriller.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Bullets
17 agosto 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 17, 2022 14:18


Safeguard Defenders: In Cina diffuso l'uso degli ospedali psichiatrici per punire gli attivisti. Afghanistan: i talebani aumentano i corsi di religione all'università. Sud della Thailandia colpita da esplosioni e incendi dolosi. Un articolo dell'Economist sulle donne arabe “grasse”, scatena l'ira per il bodyshaming. Israele ammette l'uccisione di cinque minori nel cimitero di Gaza Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
17 agosto 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Aug 17, 2022 14:18


Safeguard Defenders: In Cina diffuso l'uso degli ospedali psichiatrici per punire gli attivisti. Afghanistan: i talebani aumentano i corsi di religione all'università. Sud della Thailandia colpita da esplosioni e incendi dolosi. Un articolo dell'Economist sulle donne arabe “grasse”, scatena l'ira per il bodyshaming. Israele ammette l'uccisione di cinque minori nel cimitero di Gaza Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
6 luglio 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 16:24


Dopo anni si incontrano in Algeria il leader palestinese dell'AP e quello di Hamas. Cinque razzi dall'Afghanistan lanciati in Uzbekistan. Nigeria: liberati due preti, tra cui uno italiano. Stati Uniti: Morti entrambi i genitori del bimbo ritrovato solo dopo la sparatoria alla parata di Highland Park. I pellegrini arrivano alla Mecca per il più grande Hajj dell'era Covid. In Sri Lanka si torna a cucinare con la legna mentre l'economia brucia. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Radio Bullets
6 luglio 2022 - Notiziario

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 16:24


Dopo anni si incontrano in Algeria il leader palestinese dell'AP e quello di Hamas. Cinque razzi dall'Afghanistan lanciati in Uzbekistan. Nigeria: liberati due preti, tra cui uno italiano. Stati Uniti: Morti entrambi i genitori del bimbo ritrovato solo dopo la sparatoria alla parata di Highland Park. I pellegrini arrivano alla Mecca per il più grande Hajj dell'era Covid. In Sri Lanka si torna a cucinare con la legna mentre l'economia brucia. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Barbara Schiavulli Se vuoi sostenere l'informazione indipendente www.radiobullets.com/sostienici

Bitcoin Italia Podcast
S04E20 - Il Bene e il Male

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later May 26, 2022 79:56


Negli stessi giorni in cui i signori del mondo si riuniscono a Davos per il World Economic Forum, in Norvegia si tiene l'Oslo Freedom Forum: due eventi antitetici che dimostrano come il divario sociale che ci affligge sia un preciso disegno politico. Mentre in Svizzera si discute su come soggiogare, sorvegliare e impoverire miliardi di persone, a Oslo si insegna ai dissidenti come usare Bitcoin per sfuggire al giogo degli oligarchi.Utilizziamo un paper scientifico per ripercorrere la genesi del movimento Cypherpunk e la sua filosofia, concetti fondamentali per capire l'essenza di Bitcoin.Infine tutte le novità dal Block Investor Day e sul mining cinese.Come ogni giovedì, il Bitcoin come in Italia non ve lo racconta nessuno.Lift off!

In 4 Minuti
Martedì, 15 marzo

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later Mar 15, 2022 5:29


I colloqui sulla situazione in Ucraina, le esercitazioni militari della Nato in Norvegia e la Francia che sospende le restrizioni contro il Coronavirus