Podcasts about davide romano

  • 9PODCASTS
  • 21EPISODES
  • 41mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 6, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about davide romano

Latest podcast episodes about davide romano

AWR Italia - Cultura (RVS)
Sfogliando il giornale con Davide Romano (6 luglio 2021)

AWR Italia - Cultura (RVS)

Play Episode Listen Later Jul 6, 2021


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 luglio 2021, ascoltiamo il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia – e responsabile del Dipartimento Affari Pubblici Libertà Religiosa dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste. Tra i temi affrontati: il ddl Zan arriva in aula senza accordo. La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10. L'articolo Sfogliando il giornale con Davide Romano (6 luglio 2021) è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italiano - Attualità
Sfogliando il giornale con Davide Romano (6 luglio 2021)

AWR Italiano - Attualità

Play Episode Listen Later Jul 6, 2021


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 luglio 2021, ascoltiamo il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia – e responsabile del Dipartimento Affari Pubblici Libertà Religiosa dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste. Tra i temi affrontati: il ddl Zan arriva in aula senza accordo. La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10. L'articolo Sfogliando il giornale con Davide Romano (6 luglio 2021) è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Cultura – Radio Voce della Speranza
Sfogliando il giornale con Davide Romano (6 luglio 2021)

Cultura – Radio Voce della Speranza

Play Episode Listen Later Jul 6, 2021


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 luglio 2021, ascoltiamo il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia – e responsabile del Dipartimento Affari Pubblici Libertà Religiosa dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste. Tra i temi affrontati: il ddl Zan arriva in aula senza accordo. La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10. L'articolo Sfogliando il giornale con Davide Romano (6 luglio 2021) è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italia - Cultura (RVS)
Davide Romano – Spot Master facoltà avventista

AWR Italia - Cultura (RVS)

Play Episode Listen Later Mar 17, 2021


Spot Master facoltà avventista con Davide Romano  Il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Libertà Religiose dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste illustra il nuovo Master di I livello su Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni che sarà operativo dal prossimo mese di aprile. Il master è stato pensato per rispondere a esigenze formative professionalizzanti per il personale impiegato nella pubblica amministrazione, nel sistema educativo, nella sanità, nell’informazione, così come per i ministri di culto, gli amministratori delle varie confessioni religiose presenti in Italia ma anche per i semplici cittadini che hanno L'articolo Davide Romano – Spot Master facoltà avventista è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italia - Cultura (RVS)
Marco Ventura – Spot Master facoltà avventista

AWR Italia - Cultura (RVS)

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021


Spot Master facoltà avventista con Marco Ventura  Il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Libertà Religiose dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste illustra il nuovo Master di I livello su Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni che sarà operativo dal prossimo mese di aprile. Il master è stato pensato per rispondere a esigenze formative professionalizzanti per il personale impiegato nella pubblica amministrazione, nel sistema educativo, nella sanità, nell’informazione, così come per i ministri di culto, gli amministratori delle varie confessioni religiose presenti in Italia ma anche per i semplici cittadini che hanno L'articolo Marco Ventura – Spot Master facoltà avventista è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italia - Cultura (RVS)
Alessandro Ferrari – Spot Master facoltà avventista

AWR Italia - Cultura (RVS)

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021


Spot Master facoltà avventista con Alessandro Ferrari  Il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Libertà Religiose dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste illustra il nuovo Master di I livello su Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni che sarà operativo dal prossimo mese di aprile. Il master è stato pensato per rispondere a esigenze formative professionalizzanti per il personale impiegato nella pubblica amministrazione, nel sistema educativo, nella sanità, nell’informazione, così come per i ministri di culto, gli amministratori delle varie confessioni religiose presenti in Italia ma anche per i semplici cittadini che hanno L'articolo Alessandro Ferrari – Spot Master facoltà avventista è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italia - Cultura (RVS)
Paolo Naso – Spot Master facoltà avventista

AWR Italia - Cultura (RVS)

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021


Spot Master facoltà avventista con Marco Ventura  Il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Libertà Religiose dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste illustra il nuovo Master di I livello su Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni che sarà operativo dal prossimo mese di aprile. Il master è stato pensato per rispondere a esigenze formative professionalizzanti per il personale impiegato nella pubblica amministrazione, nel sistema educativo, nella sanità, nell’informazione, così come per i ministri di culto, gli amministratori delle varie confessioni religiose presenti in Italia ma anche per i semplici cittadini che hanno L'articolo Paolo Naso – Spot Master facoltà avventista è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italia - Cultura (RVS)
Manlio Graziano – Spot Master facoltà avventista

AWR Italia - Cultura (RVS)

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021


Spot Master facoltà avventista con Manlio Graziano  Il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Libertà Religiose dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste illustra il nuovo Master di I livello su Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni che sarà operativo dal prossimo mese di aprile. Il master è stato pensato per rispondere a esigenze formative professionalizzanti per il personale impiegato nella pubblica amministrazione, nel sistema educativo, nella sanità, nell’informazione, così come per i ministri di culto, gli amministratori delle varie confessioni religiose presenti in Italia ma anche per i semplici cittadini che hanno L'articolo Manlio Graziano – Spot Master facoltà avventista è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

AWR Italia - Cultura (RVS)
Valeria Fabretti – Spot Master facoltà avventista

AWR Italia - Cultura (RVS)

Play Episode Listen Later Mar 15, 2021


Spot Master facoltà avventista con Valeria Fabretti  Il pastore Davide Romano, direttore dell'Istituto avventista Villa Aurora – che comprende la Facoltà Avventista di teologia  – e responsabile del Dipartimento Libertà Religiose dell’Unione Italiana delle Chiese Avventiste illustra il nuovo Master di I livello su Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni che sarà operativo dal prossimo mese di aprile. Il master è stato pensato per rispondere a esigenze formative professionalizzanti per il personale impiegato nella pubblica amministrazione, nel sistema educativo, nella sanità, nell’informazione, così come per i ministri di culto, gli amministratori delle varie confessioni religiose presenti in Italia ma anche per i semplici cittadini che hanno L'articolo Valeria Fabretti – Spot Master facoltà avventista è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

L'IMPRENDIPROMOTORE Podcast
142 - Imprendipromotore Academy Series - Positioning - Intervista a Davide Romano

L'IMPRENDIPROMOTORE Podcast

Play Episode Listen Later Nov 12, 2020 67:56


Il posizionamento è essere primi di una categoria nella testa dei clienti. Per arrivare a definire il tuo posizionamento, è imprescindibile individuare la nicchia di mercato a cui riferirsi.

AWR Italia - Meditazioni (RVS)
Filo diretto – Partire, ma non da soli

AWR Italia - Meditazioni (RVS)

Play Episode Listen Later Sep 29, 2020


In questo numero di Filo diretto vi proponiamo la predicazione di Davide Romano, pastore della chiesa avventista e direttore della Facoltà Avventista di Teologia, che ha rivolto alla comunità di Firenze sabato 19 settembre 2020. Il testo biblico di riferimento è stato Esodo 33:13-15: Or dunque, se ho trovato grazia agli occhi tuoi, ti prego, fammi conoscere le tue vie, affinché io ti conosca e possa trovare grazia agli occhi tuoi. Considera che questa nazione è popolo tuo». Il SIGNORE rispose: «La mia presenza andrà con te e io ti darò riposo». Mosè gli disse: «Se la tua presenza non viene con me, non farci partire di qui. L'articolo Filo diretto – Partire, ma non da soli proviene da Radio Voce della Speranza.

Meditazioni – Radio Voce della Speranza
Filo diretto – Partire, ma non da soli

Meditazioni – Radio Voce della Speranza

Play Episode Listen Later Sep 29, 2020


In questo numero di Filo diretto vi proponiamo la predicazione di Davide Romano, pastore della chiesa avventista e direttore della Facoltà Avventista di Teologia, che ha rivolto alla comunità di Firenze sabato 19 settembre 2020. Il testo biblico di riferimento è stato Esodo 33:13-15: Or dunque, se ho trovato grazia agli occhi tuoi, ti prego, fammi conoscere le tue vie, affinché io ti conosca e possa trovare grazia agli occhi tuoi. Considera che questa nazione è popolo tuo». Il SIGNORE rispose: «La mia presenza andrà con te e io ti darò riposo». Mosè gli disse: «Se la tua presenza non viene con me, non farci partire di qui. L'articolo Filo diretto – Partire, ma non da soli proviene da Radio Voce della Speranza.

AWR Italia - A tu per tu (RVS)
Firenze. Chiusura anno accademico dell’Istituto avventista «Villa Aurora»

AWR Italia - A tu per tu (RVS)

Play Episode Listen Later Jun 12, 2020


Il 19 e il 20 giugno si terrà presso l’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora” la cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2019-2020. Un anno sicuramente particolare, vista l’emergenza Covid-19, ma le attività non si sono fermate e in completa sicurezza è stato possibile proseguire con le lezioni. Il past. Davide Romano, direttore della Facoltà avventista di Teologia (FAT), ha parlato ai nostri microfoni dell’esperienza di quest’anno e ha annunciato alcune novità per quanto riguarda l’offerta formativa. All’interno del servizio, Elisa Ghiuzan, Cesare Zausa e Rafaela Thais De Araujo raccontano brevemente la loro esperienza di studenti presso la FAT. Intervista a cura di Alessia Calvagno. L'articolo Firenze. Chiusura anno accademico dell’Istituto avventista «Villa Aurora» proviene da Radio Voce della Speranza.

AWR Italiano - Attualità
Covid-19, le confessioni religiose di minoranza firmano un protocollo per l’esercizio della libertà di culto

AWR Italiano - Attualità

Play Episode Listen Later May 15, 2020


Oggi, alle ore 12.00, il presidente Conte e la ministra Lamorgese firmano con numerose confessioni religiose a Palazzo Chigi il protocollo per l’esercizio della libertà di culto in questa situazione di emergenza. Tra i firmatari il pastore Stefano Paris, presidente dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del settimo giorno. Nei giorni scorsi erano emerse alcune difficoltà quando il Presidente del Consiglio, nel presentare il Dpcm, non aveva fatto cenno alla libertà di culto. L’on. Stefano Ceccanti aveva perciò presentato un emendamento alla Camera per sbloccare la situazione e dare la possibilità a tutte le minoranze religiose di aprire i propri luoghi di culto. Simultaneamente la Commissione delle chiese evangeliche per i Rapporti con lo Stato (CCERS) aveva esposto in una lettera indirizzata al Ministero dell’Interno le necessità specifiche delle chiese e delle religioni di minoranza. È stato perciò immediatamente avviato un tavolo con le confessioni diverse da quella cattolica, con e senza intesa con lo Stato. Questo momento si è rivelato inoltre particolarmente adatto per un’interrogazione in materia di libertà religiosa, presentata dall’on. Ceccanti, per chiedere il rinnovo di quattro commissioni governative scadute da più di due anni. La speranza è che il Governo, sull’onda della firma del protocollo, possa muoversi in questa direzione. Alessia Calvagno intervista l’on. Stefano Ceccanti, costituzionalista e deputato, e il pastore Davide Romano, direttore del dipartimento Affari pubblici e libertà religiosa dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste, e vicepresidente della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato. Immagine: ID 134842428 © Fizkes | Dreamstime.com L'articolo Covid-19, le confessioni religiose di minoranza firmano un protocollo per l’esercizio della libertà di culto proviene da Radio Voce della Speranza.

Voce delle Chiese
Poesie, poeti e Bibbia, tra concorsi e libri

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 23, 2019 31:22


La casa editrice “La Zisa” e l’associazione culturale “La Tenda di Abramo – culture e religioni in dialogo” indicono un concorso per la selezione di opere poetiche a tema religioso.L'obiettivo è quello di promuovere la cultura, la poesia e la fede come mezzi idonei a valorizzare gli ideali umani e il dialogo.I componimenti devono essere inediti, a tema religioso su ogni aspetto della fede delle diverse tradizioni e vi possono partecipare autori italiani e stranieri. I lavori, massimo 30 righe, devono essere inviati entro il 31 marzo, all'indirizzo lazisaeditrice@gmail.com.Le opere selezionate andranno a comporre l’antologia poetica di raccolta di tutti i lavori finalisti, che avrà per titolo “Poesie per Dio, quasi una preghiera”.Ne parliamo con Davide Romano, della casa editrice La Zisa.Rimaniamo nell'ambito delle poesie con l'intervista a Sara Ferrari, autrice del libro "Poeti e poesie della Bibbia", edizioni Claudiana. L'autrice si propone di dimostrare il ruolo fondamentale della poesia nella Bibbia e restituirne il giusto valore. Spiega Sara Ferrari: "Volevo partire dai testi e ho dovuto fare una selezione. Ci sono interi libri di poesia, come i profetici Geremia, Ezechiele... poi il Cantico dei Cantici, i Salmi. Sono partita dai luoghi dove in maniera più rara troviamo delle poesie. I testi poetici che ho scelto non sono probabilmente i più vicini ai cuori di chi conosce la Bibbia. Ho cercato di capire non solo che relazione ci sia fa loro, ma anche come possano essere letti e analizzati con uno sguardo proiettato nel futuro".

Voce delle Chiese
Poesie, poeti e Bibbia, tra concorsi e libri

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 23, 2019 31:22


La casa editrice “La Zisa” e l'associazione culturale “La Tenda di Abramo – culture e religioni in dialogo” indicono un concorso per la selezione di opere poetiche a tema religioso.L'obiettivo è quello di promuovere la cultura, la poesia e la fede come mezzi idonei a valorizzare gli ideali umani e il dialogo.I componimenti devono essere inediti, a tema religioso su ogni aspetto della fede delle diverse tradizioni e vi possono partecipare autori italiani e stranieri. I lavori, massimo 30 righe, devono essere inviati entro il 31 marzo, all'indirizzo lazisaeditrice@gmail.com.Le opere selezionate andranno a comporre l'antologia poetica di raccolta di tutti i lavori finalisti, che avrà per titolo “Poesie per Dio, quasi una preghiera”.Ne parliamo con Davide Romano, della casa editrice La Zisa.Rimaniamo nell'ambito delle poesie con l'intervista a Sara Ferrari, autrice del libro "Poeti e poesie della Bibbia", edizioni Claudiana. L'autrice si propone di dimostrare il ruolo fondamentale della poesia nella Bibbia e restituirne il giusto valore. Spiega Sara Ferrari: "Volevo partire dai testi e ho dovuto fare una selezione. Ci sono interi libri di poesia, come i profetici Geremia, Ezechiele... poi il Cantico dei Cantici, i Salmi. Sono partita dai luoghi dove in maniera più rara troviamo delle poesie. I testi poetici che ho scelto non sono probabilmente i più vicini ai cuori di chi conosce la Bibbia. Ho cercato di capire non solo che relazione ci sia fa loro, ma anche come possano essere letti e analizzati con uno sguardo proiettato nel futuro".

Voce delle Chiese
Mafie: una riflessione più articolata nelle chiese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 10, 2018 25:38


Le Edizioni La Zisa di Palermo, la chiesa valdese e il centro culturale Gonella hanno organizzato la tavola rotonda «1963-1993. Da Pietro Valdo Panascia a Pino Puglisi, le Chiese di fronte alle mafie».L'incontro si è svolto nel salone della Chiesa Valdese di Palermo, in via dello Spezio. La discussione è ruotata intorno alle figure di Pietro Valdo Panascia e Giuseppe Puglisi, uno pastore valdese, l'altro sacerdote cattolico, entrambi impegnati nel contrasto alle mafie. Panascia nacque a Reggio Calabria nel 1910, fu consacrato pastore nel 1937, nel 1956 divenne pastore della chiesa valdese di Palermo dove restò 14 anni. Nel 1963 promosse l’Iniziativa per il rispetto della vita umana, un manifesto contro le stragi mafiose.Puglisi nacque a Brancaccio, quartiere periferico di Palermo nel 1937, e fu consacrato sacerdote nel 1960 e portò avanti una lotta antimafia. Il suo impegno gli costò la vita: fu infatti ucciso il 15 settembre 1993 con un'esecuzione mafiosa.Come ci dice Davide Romano, ospite della puntata e direttore de La Zisa: "La mafia è un fenomeno globale, presente nell'economia. Una riflessione più articolata nelle nostre chiese sarebbe opportuna, anche per capire quale comunicazione dare alla società. L'idea è di tornare a parlare di queste tematiche, di approfondire l'analisi e l'impegno delle nostre chiese".Parliamo anche dei 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani, segnalando alcune iniziative mondiali di stampo ecumenico e non.Trovate vari articoli pubblicati sull'argomento, curati da Nev.it e Riforma.itInfine, ancora in ambito di rispetto dei diritti umani, segnaliamo una notizia (qui potete leggere l'articolo) dedicata alle scuse che la Chiesa Anglicana della Nuova Zelanda ha porto al popolo Maori, per la sottrazione forzata delle terre avvenuta nel 1800.

Voce delle Chiese
Mafie: una riflessione più articolata nelle chiese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Dec 10, 2018 25:38


Le Edizioni La Zisa di Palermo, la chiesa valdese e il centro culturale Gonella hanno organizzato la tavola rotonda «1963-1993. Da Pietro Valdo Panascia a Pino Puglisi, le Chiese di fronte alle mafie».L'incontro si è svolto nel salone della Chiesa Valdese di Palermo, in via dello Spezio. La discussione è ruotata intorno alle figure di Pietro Valdo Panascia e Giuseppe Puglisi, uno pastore valdese, l'altro sacerdote cattolico, entrambi impegnati nel contrasto alle mafie. Panascia nacque a Reggio Calabria nel 1910, fu consacrato pastore nel 1937, nel 1956 divenne pastore della chiesa valdese di Palermo dove restò 14 anni. Nel 1963 promosse l'Iniziativa per il rispetto della vita umana, un manifesto contro le stragi mafiose.Puglisi nacque a Brancaccio, quartiere periferico di Palermo nel 1937, e fu consacrato sacerdote nel 1960 e portò avanti una lotta antimafia. Il suo impegno gli costò la vita: fu infatti ucciso il 15 settembre 1993 con un'esecuzione mafiosa.Come ci dice Davide Romano, ospite della puntata e direttore de La Zisa: "La mafia è un fenomeno globale, presente nell'economia. Una riflessione più articolata nelle nostre chiese sarebbe opportuna, anche per capire quale comunicazione dare alla società. L'idea è di tornare a parlare di queste tematiche, di approfondire l'analisi e l'impegno delle nostre chiese".Parliamo anche dei 70 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani, segnalando alcune iniziative mondiali di stampo ecumenico e non.Trovate vari articoli pubblicati sull'argomento, curati da Nev.it e Riforma.itInfine, ancora in ambito di rispetto dei diritti umani, segnaliamo una notizia (qui potete leggere l'articolo) dedicata alle scuse che la Chiesa Anglicana della Nuova Zelanda ha porto al popolo Maori, per la sottrazione forzata delle terre avvenuta nel 1800.

Cult
Cult di martedì 08/04/2014

Cult

Play Episode Listen Later Apr 8, 2014 48:48


Davide Romano ci parla di Poesia nascosta: le ricette della cucina tradizionale ebraica italiana - Gianluca Solera sul suo libro Riscatto Mediterraneo - Marta Marangoni e Cantare il Teatro - la professoressa Stefania Bandini dell'Università Bicocca sull'Osservatorio sulla longevità

Cult
Cult di mar 08/04 (prima parte)

Cult

Play Episode Listen Later Apr 7, 2014 48:49


Davide Romano ci parla di Poesia nascosta: le ricette della cucina tradizionale ebraica italiana - Gianluca Solera sul suo libro Riscatto Mediterraneo - Marta Marangoni e Cantare il Teatro - la professoressa Stefania Bandini dell'Università Bicocca sull'Osservatorio sulla longevità (prima parte)

Cult
Cult di mar 08/04 (prima parte)

Cult

Play Episode Listen Later Apr 7, 2014 48:49


Davide Romano ci parla di Poesia nascosta: le ricette della cucina tradizionale ebraica italiana - Gianluca Solera sul suo libro Riscatto Mediterraneo - Marta Marangoni e Cantare il Teatro - la professoressa Stefania Bandini dell'Università Bicocca sull'Osservatorio sulla longevità (prima parte)