Podcasts about Geremia

  • 68PODCASTS
  • 405EPISODES
  • 49mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Aug 1, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023


Best podcasts about Geremia

Latest podcast episodes about Geremia

il posto delle parole
Gianluca Montaldi "Aggeo" Vincenzo Moro

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 23, 2023 18:25


Gianluca Montaldidirettore editoriale EDB Marietti1280"Aggeo"Il coraggio della rinascitadi Vincenzo MoroEDB Dehonianehttps://dehoniane.itIn un tempo segnato da profonda desolazione, la figura di Aggeo, profeta di rinascita, proclama una parola di speranza e di ricostruzione dopo la distruzione dell'esilio. Con l'umanità che lo contraddistingue, con il suo stile e il suo sofferto entusiasmo si incarica di destare la fiducia di una nazione e renderla salda nell'attesa di un futuro migliore.Vincenzo Moro, dopo alcuni anni di permanenza in Israele ha completato la formazione in Filologia biblica all'Università di Firenze. Svolge il ministero pastorale nella diocesi di Pistoia.Da una recensione apparsa su settimananews.itIl profeta Aggeo (“il festoso”) fu attivo a Gerusalemme nel periodo postesilico (post 538 a.C.) che segnò il ritorno di gran parte dei giudei deportati in esilio a Babilonia, ma anche lo scontro fra coloro che si ritenevano il vero “resto di Israele” perché rimasti in patria, mentre gli altri erano stati puniti per le loro infedeltà e la posizione opposta di coloro che si ritenevano “resto” genuino perché il Signore YHWH era rimasto con loro, anche per mezzo della presenza dei profeti (cf. Ezechiele, Geremia).Lo studioso ricorda come il ritorno non vede una Giudea totalmente vuota, ma abitata da gente semplice e contadina che aveva anche occupato le abitazioni degli esuli. La situazione economica era al limite della sussistenza, quella politica era segnata dalla sottomissione al potere persiano che aveva inglobato la Giudea all'interno della satrapia dell'Oltrefiume.Il permesso dato da Ciro II al rientro era collegato anche alla possibilità di ricostruzione del tempio.La politica persiana era rispettosa degli usi e costumi delle popolazioni sottomesse e con Sesbassar si inaugurò un altare su cui offrire i sacrifici.Il profeta Aggeo però si propone, a nome di YHWH, di incoraggiare il popolo e i suoi due capi principali, alla vera e propria ricostruzione del tempio. Il comandante politico era Zorobabele, mentre il sommo sacerdote era Giosuè.Aggeo invita il popolo a intraprendere con ardore la ricostruzione del tempio, segno della presenza e della protezione di YHWH, e incoraggia i due capi responsabili in modo particolare.Il profeta denuncia l'ignavia e la trascuratezza del popolo rispetto alla costruzione della casa di Dio, rifugiandosi ciascuno nei propri affari e nella ricostruzione delle loro case private e nella cura dei propri interessi. Aggeo fa però notare come i frutti attesi dalle coltivazioni siano scarsi, e i risultati dei guadagni ottenuti siano volatili e inferiori dalle attese coltivate.Occorre convertirsi a YHWH, ricostruire il tempio e solo allora il popolo troverà unità, prosperità e, in prospettiva, anche un ribaltamento escatologico e messianico che avrebbe visto il rovesciamento dell'intero universo sotto l'onnipotente mano di Dio che “scuote” cielo e terra, con il confluire a Gerusalemme delle ricchezze di tutte le nazioni.http://www.settimananews.it/bibbia/aggeo-il-festoso/IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Elio Marrocco, Pietro Evangelista e Alexander Blanco • 21 Luglio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 117:29


Elio Marrocco predica “PREGHIERA AUTENTICA” • Matteo 6: 5-13 • Geremia 33: 3 • Matteo 18: 19-20 • Gioele 2: 15 • Gioele 2: 17 • 2 Cronache 20: 3-4 • Ester 4: 16 • Atti 1: 14 • Atti 2: 1-2 • Atti 2: 4 • Matteo 23: 27-28 • Matteo 6: 9 • 1 Pietro 1: 23 • Giovanni 1: 12-13 • Galati 4: 4-7 • Efesini 1: 4-5 • Ebrei 10: 22 • Isaia 49: 15 • Matteo 7: 9-11 Pietro Evangelista predica: "MANTENERE LA NOSTRA IDENTITÀ' DI FIGLIO DI DIO" • Daniele 6: 3 • Daniele 6: 10 • Daniele 6: 22 • Daniele 6: 26 • Matteo 6: 24 Alexander Blanco predica: "3 DIMENSIONI DELLA GLORIA DI DIO" • Matteo 17: 1-9 • Isaia 6: 1-4 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Io il Signore non darò la mia gloria a un altro” • 20 Luglio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 58:27


Il Messaggio di Oggi: "IO IL SIGNORE NON DARÒ LA MIA GLORIA A UN ALTRO" • Daniele 5: 1 (2-4) • Isaia 42: 8 • Isaia 42: 5 • Isaia 42: 6 • Luca 2: 29 (30-32) • Atti 13: 47 • Matteo 5: 14 • Ebrei 10: 31 • Ebrei 3: 12-14 • Daniele 5: 18-19 • Galati 6: 7 • Daniele 5: 5 • Esodo 20: 5 • Giovanni 8: 6 • Geremia 25: 8-9 • Daniele 5: 4 (5-11) • Daniele 5: 16-17 • 2 Corinzi 3: 3 • Daniele 5: 22-23 • 1 Corinzi 10: 21 • Daniele 5: 25-28 • Daniele 5: 30:31 • Ebrei 3: 12 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Guai a quelli che chiamano bene il male e il male bene” • 20 Luglio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 53:25


Il Messaggio di Oggi: “GUAI A QUELLI CHE CHIAMANO BENE IL MALE E IL MALE BENE” • Isaia 5: 20 • Isaia 5: 18 • Geremia 8: 5-6 • Geremia 2: 19-20 • Matteo 26: 23 • Matteo 26: 25 • Matteo 27: 6 • Matteo 27: 5 • Atti 1: 18 • Matteo 26: 63-64 • Matteo 23: 5 • Matteo 23: 8 • Giacomo 3: 1 • 1 Pietro 5: 1 (2-8) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Il Nostro Pane Quotidiano
Ponti viventi - 18 Luglio 2023

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Jul 18, 2023 3:01


Benedetto l'uomo che confida nell'Eterno.Geremia 17:7

La Voce del Pastore
“Quale posto ti darò tra i miei figli” • 14 Luglio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 57:18


Il Messaggio di Oggi: “QUALE POSTO TI DARÒ TRA I MIEI FIGLI” • Geremia 3: 19 • Matteo 6: 9 • Efesini 1: 5 • Efesini 1: 7 • Matteo 6: 10 • Luca 15: 22-23 • Efesini 1: 3 • Ecclesiaste 2: 26 • Salmo 127: 2 • Matteo 6: 11 • Geremia 3: 20 • Ezechiele 16 :6-8 • Geremia 3: 21 • Apocalisse 2: 4 • Apocalisse 3: 17 • Apocalisse 3: 15-16 • Geremia 3: 22 • Giosuè 24:15 • Giosuè 24:14 • Giosuè 24:16-17 • Matteo 6:10 • Matteo 26:39 • Luca 23:46 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Emanuele Arienzo, Federico Tranfa e Antonino Lia • 08 Luglio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 8, 2023 130:33


Messaggio di Emanuele Arienzo: "UOMO TRIPARTITO" • 1 Tessalonicesi 5: 23 • Romani 12: 1-2 • Romani 8: 14-16 • Romani 9: 1 • Ebrei 4: 12 • Giovanni 3: 3 Messaggio di Federico Tranfa : Intendimento dei tempi • 1 Cronache 12: 32 • Romani 13: 11-14 • 1 Tessalonicesi 5: 1 • Amos 9: 13 • Matteo 16: 1-3 • Geremia 29: 10 • Salmo 27: 8 • Salmo 27: 4 • Amos 5: 14 • Colossesi 3: 1-2 • Isaia 65: 1 Messaggio di Antonino Lia: La famiglia di Gesù • Luca 8: 19-21 • Matteo 13: 53-58 • Marco 3: 20-21 • Giovanni 7: 1-9 • Giovanni 14: 23-24 • Matteo 12: 48-50 • Giovanni 8: 30-32 • 1 Giovanni 1: 5-10 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Prendi il tuo diletto nel Signore” • 04 Luglio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 68:04


Il Messaggio di Oggi: “PRENDI IL TUO DILETTO NEL SIGNORE” • Salmo 37: 4 • 2 Re 9: 24 • Deuteronomio 6: 5 • Marco 12: 29-30 • Matteo 22: 37 • Geremia 17: 9 • Matteo 26: 41 • Galati 5: 17 • Geremia 17: 10 • Geremia 17: 1-4 • Efesini 5: 6 • Colossesi 3: 5-7 • Colossesi 3: 8 (9-17) • Salmo 37: 4 (5-11) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Mancuso Giovanni, Riccardo Alicino, Pasquale Montagna e Gioele Petrone • 04 Luglio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 136:45


Il Messaggio Messaggio di Mancuso Giovanni : "IL POTERE DELLA TRINITÀ" • 2 Timoteo 1: 7 • Matteo 26: 64 • Giovanni 15: 13 • Romani 8: 5-7 Messaggio di Riccardo Alicino • Ecclesiaste 3: 1-7 • Galati 4: 4 • Efesini 5: 16 • Filippesi 3: 13 • Geremia 29: 11-13 Messaggio di Pasquale Montagna Messaggio di Gioele Petrone: LA FEDE CHE SPOSTA I MONTI • Ebrei 11: 6-7 • Ebrei 11: 1 • Ebrei 13: 8 • 1 Re 18: 21 • Giacomo 2: 17-18 • Efesini 2: 8-9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Dobbiamo crescere in santità” • 14 Giugno 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 59:21


Il Messaggio di Oggi: “DOBBIAMO CRESCERE IN SANTITÀ” • 1 Tessalonicesi 3: 13 • Giobbe 1: 8 • 1 Tessalonicesi 4: 1 • 1 Tessalonicesi 4: 3 • 1 Tessalonicesi 4: 5 • Efesini 4: 17-18 • 1 Tessalonicesi 5: 22-23 • Ebrei 4: 12 • Geremia 17: 9-10 • 1 Re 3: 9 (10-14) • Giacomo 1: 5-6 • Giacomo 3: 17 • Romani 13: 14 • 1 Corinzi 11: 1 • Efesini 4: 20-21 • 1 Giovanni 5: 20-21 • Efesini 4: 22 • Romani 6: 12 (13-14) • Efesini 4: 23 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Elio Marrocco, Tommaso Di Lorenzo e Emanuele Arienzo • 09 Giugno 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 9, 2023 110:51


Messaggio di Elio Marrocco: Ma Dio • Atti 7: 9-10 • Salmo 73: 26 • Filippesi 2: 27 • 1 Samuele 23: 14 • Genesi 50: 19 • Genesi 50: 20 • Giobbe 1: 12 • 1 Giovanni 3: 1 • Salmo 73: 1-3 • Atti 2: 23-24 Messaggio di Tommaso Di Lorenzo: Maledizioni ereditarie • Esodo 20: 4-6 • Geremia 31 :30 • Geremia 32: 18 • Galati 3: 13-14 • Matteo 23: 34-36 • Galati 1: 8-9 • 1 Corinzi 16: 22 • Ebrei 6: 7-8 • Apocalisse 2: 20-23 • Matteo 15: 22-28 • Atti 19: 18-19 • Apocalisse 22: 1-3 Messaggio di Emanuele Arienzo : Scegli Cristo" • Giovanni 3: 16 • Giovanni 6: 68 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Cataldo Petrone, Antonino Lia, Diego Mendes e Franco Candelino • 06 Giugno 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Jun 6, 2023 103:09


Antonino Lia "AI PIEDI DI GESU'" • Luca 10: 38 -43 • Colossesi 3: 16 • Efesini 5: 19-21 • Matteo 5: 6 • Isaia 55: 6 • Matteo 13: 22 • Giobbe 5: 17-18 • Ebrei 12: 6 • Matteo 6: 33-34 • Colossesi 3: 1 • Ebrei 12: 14 • Ecclesiaste 12: 15 • Matteo 22: 1-8 Cataldo Petrone "CAINO ERA MALIGNO UCCISE ABELE" • 1 Giovanni 3: 12 • Matteo 6: 13 • Giovanni 17: 15 • 1 Giovanni 3: 13 • Genesi 4: 4 • Giovanni 1: 29 • Ebrei 11: 4 • Giovanni 1: 12-13 • Giovanni 3: 6-8 • Efesini 2: 1 (2-8) • Genesi 6: 8 • Romani 5: 1 • Efesini 2: 9 Diego Mendes "SPERANZA" • Romani 5: 3-5 • Lamentazioni 3: 26 • 2 Re 7: 1-5 Franco Candelino "LA BENEDIZIONE PRECEDE UNA PREPARAZIONE" • Isaia 58: 6-11 • Matteo 25: 34-40 • Salmo 91: 15 • Geremia 33: 3 • Giovanni 4: 14 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Il mio sangue sparso per il perdono dei peccati” • 30 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 30, 2023 55:48


Il Messaggio di Oggi: “IL MIO SANGUE SPARSO PER IL PERDONO DEI PECCATI” • Matteo 26: 28 • Giovanni 6: 53 • 2 Pietro 1: 4 • 2 Pietro 1: 3 • 1 Pietro 2 :2 • Giovanni 1: 29 • Giovanni 6: 53-54 • Geremia 31: 31-33 • Giovanni 13: 26-27 • Giovanni 13: 2 • Giovanni 13: 30 • Luca 22: 47-48 • Giovanni 13: 25 • Giovanni 13: 36-38 • 2 Pietro 1: 5 (6-11) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Cataldo Petrone, Federico Tranfa, Diego Mendes e Biagio Narducci • 27 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 27, 2023 134:33


Cataldo Petrone “Se perseverate nella mia parola conoscerete la verità” • Giovanni 8: 31 • Giovanni 8: 30 • Giovanni 8: 32 • 1 Corinzi 2: 2 • 1 Corinzi 1: 18 • Efesini 2: 1-2 • Geremia 10: 1 (2-10) Federico Tranfa “La persona più bella” • Atti 1: 1-8 • Gioele 2: 28 • Romani 5: 20 • Atti 1: 5 • Atti 1: 8 • Giovanni 14: 16-18 • Giovanni 16: 8-9 • Giovanni 14: 26 Diego Mendes “Iddio che si rivela nel figlio” • Ebrei 1: 1-2 • Giovanni 14: 8-21 • Giovanni 1: 1 Biagio Narducci • Marco 6: 30-44 • Levitico 10: 3 • Marco 4: 34--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Elio Marrocco, Pietro Evangelista, Tommaso Di Lorenzo e Roberto Albano • 26 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 26, 2023 136:25


Elio Marrocco “Come gestire le ferite della vita” • Genesi 50: 19-21 • Isaia 54: 17 • Isaia 1: 5-6 • Isaia 61: 1 • Genesi 41: 51 • Proverbi 18: 14 • Esodo 6: 9 • Genesi 40: 15 • Genesi 45: 1-2 • Giacomo 5: 16 • Genesi 50: 17-19 • Genesi 50: 20 • Filippesi 3: 13-14 • Giobbe 11: 13-16 • Genesi 41: 51 • Isaia 53: 3-5 Pietro Evangelista “Gli atti degli apostoli sono finiti?” • Atti 1: 8 • Atti 1: 12-14 Tommaso Di Lorenzo “Più che vincitori” • Romani 8: 37-39 • 2 Corinzi 2: 14 • 1 Giovanni 4: 4 • Marco 16: 17 • Luca 10: 19 • Matteo 16: 18 • Efesini 1: 18-21 • Apocalisse 12: 10-11 Roberto Albano “Nove cose che Dio non può fare” • Tito 1: 1-2 • Malachia 3: 6 • 2 Timoteo 2: 13 • Salmo 89: 34 • Nahum 1: 3 • Isaia 43: 25 • Salmo 27: 10 • Isaia 49: 15 • Geremia 31: 20 • Osea 11: 8-11 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Chi dite che io sia” • 24 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 24, 2023 58:32


Il Messaggio di Oggi: “CHI DITE CHE IO SIA” • Matteo 16: 15-16 • Salmo 42: 2 • Geremia 10: 8 • Geremia 18: 15 • 1 Corinzi 12: 2 • Matteo 16: 17-18 • Giovanni 11: 27 • Giovanni 11: 44 • Marco 10: 47-48 • Marco 10: 52 • Giovanni 20 :30-31 • Giovanni 1: 12 • Giovanni 1: 41 • Giovanni 3: 16 • Giovanni 4: 25-26 • Giovanni 4: 29 • Giovanni 4: 28 • Giovanni 4: 42 • Giovanni 8: 28 • Atti 2: 36-37 • Matteo 16: 16-18 • 1 Corinzi 3: 11 • Colossesi 1: 18 • Matteo 16: 21 • 1 Pietro 1: 11 • 1 Pietro 4: 13 • Matteo 16: 24 • Colossesi 2: 14-15 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Chi si vanta si vanti nel Signore” • 12 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 12, 2023 67:52


Il Messaggio di Oggi: “CHI SI VANTA SI VANTI NEL SIGNORE” • Geremia 9: 24 • Galati 6: 14 • 1 Corinzi 2: 2 • Atti 20: 19-21 • Atti 9: 1 • Atti 9: 6 • Atti 9: 20 • Ebrei 1: 4 • Filippesi 2: 9-10 • Romani 15: 17 (18-21) • Romani 3: 27 • 1 Corinzi 4: 7 • 1 Cronache 29: 11 (12-17) • 2 Corinzi 9: 7 • Matteo 24: 14 • 1 Corinzi 1: 29-31 • Geremia 9: 23-24 • Matteo 11 :29 • 1 Corinzi 3: 16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Cataldo Petrone, Elio Marrocco, Saverio Corsini e Massimo Mazzarà • 12 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 12, 2023 124:19


Elio Marrocco predica QUANDO HAI BISOGNO DI UN MIRACOLO • Efesini 3: 20-21 • Geremia 32: 27 • 1 Corinzi 2: 9 • Giovanni 14: 12 • Marco 16: 15-18 • 2 Re 2: 11-15 • Abacuc 3: 2 • Giudici 2: 10-11 • Efesini 1: 17 • Filippesi 3: 8 • Efesini 1: 18-19 • Efesini 3: 20-21 • 1 Corinzi 2: 4-5 Saverio Corsini predica SEI TU UN GIUDA? • Matteo 27: 3-5 • Giovanni 12: 4-6 • Giovanni 13: 29 • Giovanni 13: 27 • 1 Timoteo 6: 9-10 • Atti 5: 3 • 1 Samuele 25: 36-38 • 2 Re 5: 25-27 • Matteo 6: 24 Massimo Mazzarà predica DIO HA CURA DI TE • Ebrei 10: 32-39 • Ebrei 3 :1 • Romani 12: 2 • Ebrei 12: 1-2 • 1 Pietro 5: 6-7 • Ebrei 11 :6 Cataldo Petrone predica NOI CREDENTI DOBBIAMO SEGUIRE GLI ORDINAMENTI DI DIO • Esodo 15: 26 • Giacomo 5: 13-18 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

BASTA BUGIE - Cristianesimo
L'umanità merita i castighi di Dio

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later May 10, 2023 9:01


VIDEO: I castighi di Dio ➜ https://www.youtube.com/watch?v=ehyTtby2rAITESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7404L'UMANITA' MERITA I CASTIGHI DI DIO di Roberto De MatteiIl padre Francescano Stefano Cecchin, presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, in una intervista pubblicata il 30 aprile da "Alfa&Omega" ha fatto una sconsiderata affermazione, che non può essere tenuta sotto silenzio.Dopo aver rivendicato l'autorità e la competenza dell'organismo che presiede, padre Cecchin ha testualmente dichiarato che un criterio per discernere la autenticità delle apparizioni mariane è questo: "le apparizioni che parlano di castighi di Dio sono assolutamente false".C'è da augurarsi che padre Cecchin corregga al più presto questa dichiarazione, perché se c'è qualcosa di assolutamente falso, e in contraddizione con l'insegnamento e la pratica della Chiesa cattolica sono proprio le sue parole.Non c'è bisogno di ricorrere alla Sacra Scrittura, e all'insegnamento dei Padri della Chiesa, di San Tommaso e dei Santi. [...] Mi limito a citare il Magistero di un Papa contemporaneo, Benedetto XVI.Nell'omelia tenuta il 5 ottobre 2008 per l'apertura del XII Sinodo dei Vescovi, papa Benedetto non esita a pronunciare la parola castigo, riferendola alle nazioni e alla Chiesa stessa. "Se guardiamo la storia, siamo costretti a registrare non di rado la freddezza e la ribellione di cristiani incoerenti. In conseguenza di ciò, Dio, pur non venendo mai meno alla sua promessa di salvezza, ha dovuto spesso ricorrere al castigo. E' spontaneo pensare, in questo contesto, al primo annuncio del Vangelo, da cui scaturirono comunità cristiane inizialmente fiorenti, che sono poi scomparse e sono oggi ricordate solo nei libri di storia. Non potrebbe avvenire la stessa cosa in questa nostra epoca? Nazioni un tempo ricche di fede e di vocazioni ora vanno smarrendo la propria identità, sotto l'influenza deleteria e distruttiva di una certa cultura moderna".Queste nazioni, dice il Papa, potrebbero essere castigate, come accadde alle comunità cristiane un tempo fiorenti e oggi dimenticate. Accadde a Cartagine, devastata dai Vandali e poi sommersa dall'Islam. Il Cristianesimo fu cancellato da quella terra. E cosa attende le nazioni europee che iscrivono i vizi di Cartagine, come la sodomia, nelle loro leggi? "Non potrebbe avvenire la stessa cosa in questa nostra epoca"? Questa domanda drammatica di Benedetto XVI interpella ognuno di noi.In un altro discorso, l'udienza generale del 18 maggio 2011, Benedetto XVI ha parlato della preghiera di intercessione di Abramo per Sodoma e Gomorra, le due città bibliche punite da Dio a causa dei loro peccati, perché Abramo non poté trovare in esse neppure dieci giusti, che ne meritassero la salvezza.Il Signore voleva questo: un numero anche minimo di giusti per salvare la città. "Ma - afferma il Papa - neppure dieci giusti si trovavano in Sodoma e Gomorra, e le città vennero distrutte. Una distruzione paradossalmente testimoniata come necessaria proprio dalla preghiera d'intercessione di Abramo. Perché proprio quella preghiera ha rivelato la volontà salvifica di Dio: il Signore era disposto a perdonare, desiderava farlo, ma le città erano chiuse in un male totalizzante e paralizzante, senza neppure pochi innocenti da cui partire per trasformare il male in bene. Perché è proprio questo il cammino della salvezza che anche Abramo chiedeva: essere salvati non vuol dire semplicemente sfuggire alla punizione, ma essere liberati dal male che ci abita. Non è il castigo che deve essere eliminato, ma il peccato, quel rifiuto di Dio e dell'amore che porta già in sé il castigo. Dirà il profeta Geremia al popolo ribelle: «La tua stessa malvagità ti castiga e le tue ribellioni ti puniscono. Renditi conto e prova quanto è triste e amaro abbandonare il Signore, tuo Dio» (Ger 2,19)".Il Papa ricorda dunque che "non è il castigo che deve essere eliminato, ma il peccato, quel rifiuto di Dio e dell'amore che porta già in sé il castigo". Il peccato porta con sé, come conseguenza, il castigo, sia sul piano individuale che su quello collettivo.La prospettiva di un grande castigo per l'umanità, se non si fosse convertita, costituisce il nucleo del "segreto" di Fatima del 1917. Nelle parole di Benedetto XVI risuona l'eco di quel messaggio che proprio l'allora cardinale Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Fede, presentò e commentò il 26 giugno del 2000.A Fatima la Madonna avvertì i tre pastorelli che "Dio sta per castigare il mondo per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre (...) i buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte. Infine il mio Cuore Immacolato trionferà".Il Messaggio di Fatima, ufficialmente divulgato dalla Santa Sede, ci ricorda come la spada di Damocle di un terribile castigo incombe sull'umanità. La Pontificia Accademia Mariana, presieduta dal padre Stefano Cecchin, oggi avrebbe il dovere di ricordare ai fedeli la scelta radicale davanti a cui il messaggio di Fatima pone la società intera e ognuno di noi, tra la conversione e il castigo, individuale e collettivo.Se il mondo non si pente, e soprattutto se gli uomini di Chiesa tacciono, i castighi sono destinati ad aggravarsi sempre di più, fino ad arrivare all'annientamento di nazioni intere, come la Madonna ha annunciato a Fatima. E Fatima non è una rivelazione dubbia o discutibile, ma un annuncio divino, riconosciuto da ben sette Papi che si sono succeduti nell'ultimo secolo.Chi afferma che Dio non castiga, nel tempo e nell'eternità, è uno stolto e un insipiente, perché è privo di quel timore di Dio che è l'inizio della Sapienza ed è la prima condizione per la nostra salvezza.

La Voce del Pastore
“Ma ora così parla il Signore” • 10 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 10, 2023 56:41


Il Messaggio di Oggi: “MA ORA COSÌ PARLA IL SIGNORE” • Isaia 1: 2-3 • Osea 4: 17-18 • Matteo 12: 39 • 2 Corinzi 12: 21 • 2 Corinzi 13: 2 • Isaia 43: 1 • Geremia 18: 4 • 2 Timoteo 2: 20 • Romani 1: 27 • Romani 1: 24-27 • Levitico 18: 22 • Levitico 20: 13 • 1 Corinzi 10: 14-15 • 1 Corinzi 6: 9-11 • Romani 12: 2 • Matteo 17: 2 • 2 Corinzi 3: 18 • Efesini 5: 18 • Luca 4: 1 • Atti 1: 8 • Atti 2: 4--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Stefano Zingaretti, Domenico Scutifero, Delfo Muscitto e Massimo Pisani • 09 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 9, 2023 109:12


Messaggio di Stefano Zingaretti: Tre azioni che portano alla benedizione • Aggeo 1: 5 • Aggeo 1: 8 • Aggeo 2: 4 • Aggeo 2: 9 • Aggeo 2: 18-19 Messaggio di Domenico Scutifero: Rimuovere il velo • 2 Corinzi 3: 7-18 • 2 Corinzi 3: 4-6 • 2 Corinzi 4: 1-6 • 2 Corinzi 4: 7-18 • 2 Corinzi 5: 6-7 Messaggio di Delfo Muscitto: Dio il tuo Scudo • Genesi 15: 1 • Genesi 14: 14-23 • 2 Samuele 22: 3 • Salmo 3: 3 • Salmo 5: 12 • Salmo 91: 4 • Efesini 6: 16 • Genesi 12: 13-19 • Genesi 20: 2 Messaggio di Massimo Pisani: La Prova di Fede L'Esame Finale • Ebrei 11: 6 • Giacomo 2: 20 • Matteo 25: 6 • 1 Corinzi 12: 7 • 2 Corinzi 5: 7 • Salmo 4: 4 • Colossesi 3: 1 • Matteo 6: 33 • Matteo 9: 22 • Marco 5: 34 • Marco 10: 52 • Romani 10: 17 • Ebrei 11: 1 • Deuteronomio 30: 15 • Romani 8: 28 • 2 Timoteo 4: 8 • Geremia 7: 22 • Giacomo 2: 17 • Matteo 17: 19 • Galati 5: 22 • 1 Pietro 4: 10 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Elio Marrocco, Gaetano Fichera, Emanuele Arienzo e Saverio Corsini • 05 Maggio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later May 5, 2023 114:31


Elio Marrocco “Siamo cari a Dio” • Osea 14: 8 • Cantico dei cantici 2: 4 • Zaccaria 2: 8 • Sofonia 3: 17 • Efesini 2: 4-5 • Isaia 40: 11 • Isaia 49: 16 • Geremia 31: 3 • Isaia 43: 3-4 • Efesini 2: 10 • Salmi 139: 13-14 • Marco 10: 45 • 1 Pietro 1: 18-19 • Matteo 23: 37 • Deuteronomio 33: 26-29 • Deuteronomio 1: 32-33 • Proverbi 3: 5-6 • Proverbi 18: 10 • Salmi 91: 1-2 • Atti 17: 28 Gaetano Fichera “Ateismo teorico e ateismo pratico” • Giacomo 2: 19 • Romani 1: 16 • Marco 16: 15-16 Emanuele Arienzo “L'importanza della visione” • Amos 3: 7 • Genesi 11: 31-32 • Genesi 12: 1-5 Saverio Corsini “Io e la mia casa serviremo il Signore” • Giosuè 24: 14-15 • Proverbi 14: 26-27 • 2 Cronache 16: 9 • Salmi 37: 3 • 1 Corinzi 10: 14 • 1 Giovanni 5: 21 • Matteo 6: 24 • Isaia 6: 3 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Il Nostro Pane Quotidiano
A chi va il merito? - 5 Maggio 2023

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later May 5, 2023 3:03


Ma chi si gloria si glori di questo: che ha intelligenza e conosce me.Geremia 9:24

La Restaurazione della Grazia
Il segreto della corda rossa - 4: il valore dell'uomo.

La Restaurazione della Grazia

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023 51:49


Quarta puntata: Il valore dell'uomo.Matteo 27:9-10 "Allora si adempí quanto era stato detto dal profeta Geremia che disse: «E presero i trenta pezzi d'argento, il prezzo di colui che fu valutato, come è stato valutatodai figli d'Israele; e li versarono per il campo del vasaio, come mi ordinò il Signore».C'è una corda rossa dell'amore di Dio che unisce il Vecchio Testamento al Nuovo. Una chiara dimostrazione dell'immenso interesse che il Signore ha per le Sue creature. Una prova della Sua fedeltà, una prova della Sua onniscienza, una prova che alla fine andrà tutto bene! Una prova che "SE" l'ha detto Dio, ci puoi contare che si avvererà!

La Voce del Pastore
“Tornerai a Dio e darai ascolto alla Sua voce” • 24 Aprile 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 24, 2023 61:06


Il Messaggio di Oggi: “TORNERAI A DIO E DARAI ASCOLTO ALLA SUA VOCE” • Deuteronomio 4:30 • Deuteronomio 4:29 • Matteo 24:21 • Esodo 5:2 • 2 Corinzi 5:20 • Geremia 3:12 • Marco 16:15-16 • Atti 8:36-38 • Geremia 3:12-13 • Luca 15:18 • Matteo 21:30-31 • Luca 15:16 • Luca 15:18 • Luca 15:22-23 • Atti 8:36-39 • Atti 8:26 • Atti 8:35 • 2 Corinzi 5:20 • Atti 16:31 • Luca 19:9-10 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“In questo tempo - insieme a persecuzioni (Marco 10:29-30)” • 20 Aprile 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 20, 2023 62:09


Il Messaggio di Oggi: “IN QUESTO TEMPO - INSIEME A PERSECUZIONI (MARCO 10:29-30)” • Amos 3: 4 • Amos 3: 8 • Amos 3: 1 (2-8) • Amos 7: 14 • Amos 1: 1 • Matteo 10: 27 • Amos 7: 12-15 • 1 Corinzi 9: 16 • Matteo 28: 18-20 • Matteo 24: 14 • Matteo 10: 27-28 • Geremia 20: 10 • Geremia 20: 9 • Geremia 20: 11 • Romani 8: 31 • Matteo 11: 25-26 • 1 Corinzi 1: 26 • Giovanni 3: 4 • Ezechiele 37: 24-27 • Giovanni 19: 39-40 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Guardiamo avanti e in alto” • 17 Aprile 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 17, 2023 53:24


Il Messaggio di Oggi: "GUARDIAMO AVANTI E IN ALTO" • Geremia 1: 11 • 1 Re 18: 44 • 1 Re 18: 43 • Giacomo 5: 17-18 • 1 Re 18: 45-46 • 2 Re 3: 15 • Ezechiele 1: 3 • 1 Re 18: 46 • 1 Re 18: 12 • Atti 8: 39-40 • Isaia 40: 30-31 • Geremia 1: 11-12 • Filippesi 3: 12-13 • Salmo 121: 1 (2-8) --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
“Non troviamo scuse davanti a Dio” • 10 Aprile 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 10, 2023 61:13


Il Messaggio di Oggi: “NON TROVIAMO SCUSE DAVANTI A DIO” • Lamentazioni 5: 7 • Geremia 16: 12 • Daniele 9: 2-3 • Giacomo 1: 25-26 • Neemia 1: 3 (2-11) • Daniele 9: 4-6 • Daniele 9: 11 • Deuteronomio 28: 1 • Deuteronomio 28: 13 • Deuteronomio 28: 15 • Deuteronomio 28: 24 • Deuteronomio 28: 45 • Deuteronomio 28: 48 • Deuteronomio 28: 51 • Deuteronomio 28: 61 • Deuteronomio 28: 63 • Esodo 20: 12 • Efesini 6: 1-3 • Isaia 1: 3-4 • 1 Pietro 1: 15 • Efesini 5: 26 • Galati 5: 22 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Cataldo Petrone, Claudio Carlucci, Saverio Corsini e Federico Tranfa • 07 Aprile 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Apr 7, 2023 125:51


Cataldo Petrone 2 Corinzi 12: 9 Claudio Carlucci "La preghiera d'intimità" Matteo 6:6 Esdra 8:22 Esodo 33:7:11 2 cronache 16:6 2 cronache 14:10-13 2 cronache 15:2 2 cronache 26:5 Geremia 10:20-21 2 cronache 20:1-5, 13-15 Saverio Corsini "La Pentecoste dell'Antico Testamento" • 2 Cronache 7: 1-6 • Romani 13: 1 • Romani 6: 13-14 • 1 Pietro 1: 7 • Isaia 6: 6-7 • 2 Corinzi 4: 5-6 • 2 Corinzi 3: 18 Federico Tranfa “Esci dal tuo villaggio” • Marco 8: 22 • Marco 8: 1 • Marco 8: 11 • Marco 8: 14 • Marco 8: 27 • Marco 8: 31-33 • Marco 8: 38 • Giovanni 12: 40 • Isaia 44: 18 • Luca 10: 13 • Marco 8: 23 • Genesi 15: 5 • Efesini 1: 17 • Genesi 22: 3 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Historia con sentido Podcast
San Geremia , Chiesa.

Historia con sentido Podcast

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023 29:39


San Geremia. Chiesa entre el Gran Canal y Canarregio. De mucha tradición por tener el cuerpo de Lucía mártir.

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Giovanni Mancuso, Riccardo Alicino, Giuseppe Tortora e Antonino Mazzarà • 28 Marzo 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Mar 28, 2023 121:50


Giovanni Mancuso : Il Dio di ogni consolazione • Proverbi 17: 22 • 2 Corinzi 1: 3-4 • 2 Corinzi 1: 4 • Luca 6: 24 • Genesi 50: 21 • Isaia 51: 12 • 2 Corinzi 1: 8-10 • 2 Tessalonicesi 2: 16 • Romani 15: 4 • Giovanni 16: 7 • Giovanni 14: 26 Riccardo Alicino :Il tocco di Dio • Luca 8: 45 • Matteo 6: 33 • 1 Re 19: 7 • Isaia 6: 7 • Geremia 1: 9 • Daniele 10: 18 • Matteo 8: 3 • Matteo 8: 15 • Cantico Dei Cantici 2: 6 Giuseppe Tortora: L'amore che sorpassa ogni conoscenza • Efesini 1: 4-2 • Filippesi 2: 4-11 • Romani 1: 26 • 1 Tessalonicesi 4: 5 • Romani 8: 35-39 • 1 Corinzi 14: 1 • 1 Pietro 2: 1-10 • 1 Tessalonicesi 2: 13 Antonino Mazzarà: Siete miei amici se fate le cose che io vi comando • Giovanni 15: 10-15 • Marco 5: 37-42 • Matteo 17: 1:9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Cosa fai quando cadi? | 26 Marzo 2023 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Mar 26, 2023


Sarebbe bello non cadere mai... Perché non è tanto la prima caduta che fa male, ma l'ennesima caduta dopo cento cadute. Cosa fai quando cadi? Quando cadi hai tre sostegni potenti: la fede, la Parola e le preghiera. Perché sarebbe bello non cadere mai, ma quanto è più bello rialzarsi, e vincere, dopo essere caduti tante volte!---Predicatrice: Lucia Pedoto CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 9 minutiTempo di ascolto audio/visione video: 24 minutiOggi vorrei cominciare guardando un video insieme:Era la prima, o forse la seconda, lottava proprio per il podio, ma è caduta. Chissà quante ore,  quanti giorni, quanti mesi,  quanto si sarà preparata quell'atleta per poter arrivare a correre cos,  a questo livello. Chissà quante volte in allenamento o durante altre gare sarà già caduta, perché gli atleti corrono e perciò cadono, Chissà quante volte avrà provato ad evitare quell'appoggio difettoso che fa sempre. Caspita corri veloce,  però poi quando metti  giù piede d'appoggio male perdi equilibrio; quanto ci avrà lavorato col suo allenatore su questo? Era pronta però, aveva raccolto tutte le energie in suo possesso,  stava dando il 100%... Era lì,   o prima o seconda... Ma niente è ricaduta sempre su quel piccolo dettaglio: un piede messo male. Pensate,  il corpo la grandezza del corpo, e un piede appoggiato male in velocità. Si sarà sentita sconfortata, si sarà sentita spaventata stava, mandando all'aria tutto il lavoro di mesi per un semplice errore; aveva pochi secondi pochi centesimi di secondo per capire cosa fare Ormai era per terra; aveva solo due scelte: tante da prendere per i pochi millesimi di secondo che le restavano. Poteva smettere di gareggiare; certo avrebbe dovuto alzarsi, non poteva certo rimanere lì sdraiata per terra a fare un pisolino. Comunque doveva alzarsi  e magari riprendere la corsa giusto per salvare un po' l'orgoglio, ormai l'avevano distaccata di metri e metri, e in questo sport sono molti. Avrebbe comunque perso. Però poteva rialzarsi, correre un po' lentamente,  così,  almeno da arrivare alla fine del traguardo; come si dice ”The Show Must Go On”, fino alla fine; ti rialzi e vai.Oppure l'altra scelta era:”Sì, sono caduta di nuovo! Sì,  sempre su questo errore! Sì, di nuovo,  ma non mi importa, non mi frega stavolta! Quale sarà il risultato,  mi rialzo e corro di nuovo al 100%, come prima. E non penso al fatto che sono sconfortata, al fatto che ho fatto una figuraccia,  al fatto che il mio allenatore, che credeva in me, potrebbe esserci rimasto male, alle mie le mie colleghe avversarie che stavo battendo, ma che mi sono camminiate sopra per un mio errore.  Non mi interessa: io mi rialzo  corro come si fa,  con onestà e con forza.” Secondo voi cosa avrà fatto questa atleta: si è ridata da fare al massimo o ha ripreso una corsa in base a quello che poteva fare? Ormai era rimasta ultima! Lo vogliamo vedere quello che ha fatto?Sarebbe bello non cadere mai. Ma pensate che bello vincere dopo essere caduti tante volte! Ci siamo mai sentiti così come questa atleta? Sconfortati, sconfortate anche dopo tanto impegno a  programmare qualcosa per poi ritrovarsi con la paura di non sapere come andrà a finire? Io no mai, assolutamente! Ovviamente, sto scherzando!Quali sono le buche su cui cadiamo? “Caspita, mi ero ripromesso che non avrei più dato uno schiaffo a mia moglie, e glielo ho dato un'altra volta!”“Ho promesso che non avrei mai più aperto il mobiletto degli alcolici, e invece  sono di qua di nuovo con questo bicchiere in mano.”“Eccomi davanti l'ennesima volta a questo sito che mi ero ripromessa che non avrei più aperto. No!  Di nuovo ho lasciato a metà qualcosa che a evo cominciato... come per sempre!” “La malattia è tornata! Eppure ho fatto tutto quello che mi dicevano i dottori... ma è tornata di nuovo! E adesso?”“E questo lutto, questa perdita del mio caro mi fa così male ancora dopo tutto questo tempo! E adesso?”Sconforto, depressione, preoccupazione... Sappiate che, se vi è successo,  siete in ottima compagnia! Non siete soli, non siete sole! Ricordiamocelo, quando siamo proprio  in quel momento del buio, quando siamo proprio in quello sconforto che non ti fa vedere nient'altro se non la caduta.  E poi, ragazzi, non so per voi come sia,  ma non è la prima caduta che fa male, e neanche la seconda e la terza, perché sei fresco e ti puoi alzare; è la centesima caduta che è faticosa! Devi prenderti e  rialzarti...La centunesima...  Quando invece dovremmo essere già abituati a cadere a rialzarc, E invece no,  sono quelle lì quelle difficili, quando cadi di nuovo, quando di muovo quel piede, mentre sei in velocità, lo appoggi male, e  perdi l'equilibrio.Perciò, in quel momento, quando vedi solo nero e pensi che sei caduto, che sei caduta  per la centesima volta, non sei solo, no sei sola;  e la Bibbia ce lo dimostra.  Giobbe aveva perso tutti i figli, il bestiame le ricchezze,  e in ultimo la salute.  Quante volte ci facciamo un taglietto sulla mano e ci brucia da morire quando condiamo l'insalata? Lui aveva dalla pianta del piede fino alla sommità del capo un'ulcera; nudo sulla cenere si trattava com un coccio...Sarà stato sconfortato?“Tanto che preferirei soffocare, preferirei morire piuttosto che vivere in queste mie ossa” (Giobbe 7:15)“Ora mi consumo, mi hanno colto i giorni dell'afflizione. (Giobbe 29:16)E Davide? Quanti bei versetti ci ha regalato Davide di inno al Signore,  di adorazione, di ringraziamento?  Ma quanto è stato sconfortato e afflitto Davide? Davide era un pastorello,  viveva felice con il suo gregge quando un giorno Dio ha pensato bene di mandare Samuele, di ungerlo e di dire a questo ragazzino che aveva  quindici anni che sarà il nuovo re d'Israele.  E da lì una schiera di persone che vorrebbe ucciderlo... Guai su guai: era sconfortato:“Io grido con la mia voce al Signore; con la mia voce supplico il Signore. Sfogo il mio pianto davanti a lui, espongo davanti a lui la mia tribolazione.” (Salmo 142: 1-2)E ancora Mosè. Era cresciuto in casa del faraone; un posto di privilegi, fino a quando   uccide un egiziano perché questo egiziano bastonavano ebreo. Fugge nel deserto e va a fare il pastore. Ma che fa Dio? Lo richiama, perché era un grande corridore Mosè e non voleva interrompere la sua corsa appena dopo la caduta non poteva perché avrebbe fatto comodo a tanti. E allora Dio lo richiama e gli dice: “Ho un lavoretto facile per te: vai dal faraone e digli di  liberare il mio popolo.  E tu lo condurrai nella terra dove vivranno felici e beati, dove scorre latte e miele.” “Mosè rispose e disse:”Ma ecco essi non mi crederanno e non ubbidiranno alla mia voce, perché diranno: Il Signore non ti è apparso” (Esodo4:1)”Mosè disse al Signore:”Ahimè, Signore, io non sono un oratore; non lo ero in passato e non lo sono da quando tu hai parlato al tuo servo; poiché io sono lento di parola e di lingua” (Esodo 4:10)Mosè ha provato per un attimo a rimanere lì per terra,  sdraiato dopo la sua caduta;  ma poi sappiamo  quello che ha fatto quando  ha obbedito al Signore.E, ancora , Paolo! Paolo  se fosse vissuto nella nostra epoca sarebbe il “life coach” per eccellenza! Paolo è il motivatore dei motivatori: “Correte la vostra gara! Riceverete la corona! Non vi scoraggiate! Edificatevi! State sempre aggrappati a Dio!”Ma anche lui si è sconfortato perché era di carne:“Mi è stata messa una spina nella carne, un angelo di Satana, per schiaffeggiarmi affinché io non insuperbisca. Tre volte ho pregato il Signore perché l'allontanasse da me; ed egli mi ha detto: «La mia grazia ti basta, perché la mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza». Perciò molto volentieri mi vanterò piuttosto delle mie debolezze, affinché la potenza di Cristo riposi su di me. Per questo mi compiaccio in debolezze, ingiurie, in persecuzioni, in angustie per amore di Cristo; perché quando sono debole sono forte, allora sono forte.” (2 Corinzi 12:7-10)Non si sa bene cosa fosse questa spina di cui parla Paolo;   potrebbe essere  una metafora spirituale,  o che avesse qualcosa all'orecchio o all'occhio o un altro tipo di malattia.  Però aveva qualcosa che lo faceva soffrire; la sua carne umana stava soffrendo,  e ha chiesto a Dio di liberarlo da quel dolore. Dopo tutto quello che stava facendo per Dio, pure questa spina! Beh,  avrà avuto tutto diritto di sconfortarsi ma non è rimasto nello' sconforto; tutti sappiamo quello che ha fatto Paolo.E basta! Poi nella Bibbia non ci sono altri sconfortati:  siamo io, Giobbe, Davide, Paolo... C'è qualcun altro che era sconfortato?  Qualcuno di leggermente importante,  citato proprio al volo della Bibbia? “Allora Gesù andò con loro in un podere chiamato Getsemani e disse ai discepoli: «Sedete qui finché io sia andato là e abbia pregato». E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a essere triste e angosciato. Allora disse loro: «L'anima mia è oppressa da tristezza mortale; rimanete qui e vegliate con me». E, andato un po' più avanti, si gettò con la faccia a terra, pregando e dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi oltre da me questo calice! Ma pure, non come voglio io, ma come tu vuoi».” (Matteo 26:36-39) Ho letto molte volte questa parte nella Bibbia scritta dai vari Apostoli, ma non  avevo mai fatto caso che Gesù lo chiede tre volte, come Paolo; tre volte Gesù fa questa preghiera al Padre.Lo sconforto è umano, e Gesù il corridore per eccellenza, il vincitore tra i vincitori, anche lui è stato sconfortato, angosciato. E chissà Satana quanto ha gioito in quel momento dicendo : “E vai adesso se non si rialza,  ce la battiamo io e te, Dio!” Invece no: si è alzato più forte di prima. Ha abbracciato la sua croce, la nostra croce e ha vinto la sua gara.Adesso direte : “E vabbè, sì Lucia.  Sì, ci hai dimostrato che lo sconforto è normale;  ce l'abbiamo tutti, pure Gesù.  Ma a me  non  cambia niente, perché il mio cuore comunque è sconfortato, perché comunque i miei problemi rimangono. Io vedo solo buio!”Ma abbiamo tre alleati, tre antidoti, tre armi,  chiamatele come volete; tre doni preziosi che possiamo usare quando siamo sconfortati,  che sono un po' come la base del soffritto quando cucinate.  Qui la maggior parte siamo donne,  non so se vi piace cucinare, ma piace anche maschietti adesso cucinare; sedano, carote e cipolla,  la base con cui  puoi fare tutto. Il cuore sono questi tre ingredienti fondamentali del regno cristiano: Fede,  Bibbia e Preghiera.Non ci serve nient'altro; la cosa che ho fatto maggiormente stanotte e  nell'ultima settimana era pregare pregare pregare pregare, e  dire: “Ci sei tu lassù che controlli tutto. Non lo so dove andiamo,  ma va bene così:  io ci sono. Io sto qui, aspetto che tu mi faccia vedere cosa dire.” Fede,  Bibbia e Preghiera.FedeGiobbe, il nostro amico Giobbe,  l'abbiamo lasciato che era afflitto e sofferente:“Io riconosco che tu puoi tutto e che nulla può impedirti di eseguire un tuo disegno … Sì ne ho parlato; ma non lo capivo; …Ti prego, ascoltami e io parlerò; ti farò delle domande e tu insegnami! … Perciò mi ravvedo, mi pento sulla polvere e sulla cenere.” (Giobbe 42:2-6)"Io, infatti, conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo – dice il Signore – progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza.“ (Geremia 29;11)E' come quando si va in una città che non si conosce: si mette il navigatore e ci si affida, perché il navigatore sicuramente  sa più di noi. Dio è il navigatore della nostra vitan; non sappiamo i nostri passi dove ci condurranno,  non sappiamo neanche cosa succederà fra due minuti... Affidiamoci a lui nel buio più profondo; ovunque ci troviamo, fermiamoci e diciamo: “Signore io vengo dove vai tu!”Fidatevi,  fidiamoci.  La Fede è la prima cosa; senza di quella non si va da nessuna parte.ParolaL'importanza della parola. Ora è facile comunicare;  abbiamo WhatsApp, Messenger,  prima c'era Twitter e ora i ragazzi più giovani hanno Tik Tok.  Ma all'epoca in cui pochi sapevano scrivere a malapena il nostro padre Celeste ci ha lasciato la Parola; ci ha lasciato tutto scritto. E' tutto lì: dobbiamo soltanto avere la costanza  di aprire quel libro e leggere:“Infatti la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore.” (Ebrei 4:12)”Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.”  (2 Timoteo 3:16)PreghieraeE, per terza la preghiera. La preghiera è il filo diretto con Dio.  Non dovete neanche aspettare di avere campo, di avere il cellulare carico, di aver pagato il vostro abbonamento telefonico; e wireless, ma proprio la forma top,  la forma 2.2 del wireless!La preghiera; fermiamoci e preghiamo sempre,  perché è l'unico modo per metterci in contatto con il nostro Dio,  e per sapere questo suo navigatore dove ci vuole condurre:“Non angustiatevi per nulla, ma in ogni necessità esponete a Dio le vostre richieste, con preghiere, suppliche e ringraziamenti; e la pace di Dio, che sorpassa ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri in Cristo Gesù.”  (Filippesi 4:6-7)”Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera.” (Romani 12:12)Siamo in questa gara,  la dobbiamo correre, ragazzi! Lavoreremo comunque perché i nostri giorni li decide il Signore, ma a noi ci  aspettala  decisione di quei piccoli millesimi di secondi;  i secondi in cui siamo per terra, dove non vediamo più nulla, dove sentiamo soltanto la nostra testa che ci dice che è finita,  che non ce la possiamo fare ad andare avanti,  non possiamo ricominciare... E' lì entriamo in gioco noi con la nostra volontà. E' lì che allora, sì, bisogna alzarsi su. Fede, Bibbia e Preghiera... e il nostro Signore non ci abbandona! Perciò,  ricordiamoci: Dio è in controllo, la Parola mi conforta e mi fortifica, la Preghiera mi tiene in costante contatto con Dio. Eccoli i tre antidoti contro lo sconforto. Non perché le cose da lì in poi andranno meravigliosamente e voi salterete per i campi fischiettando;  no. Ma perché avrete qualcuno potente all'ennesima potenza che andrà davanti a voi e se vuoi tribolate lui vi farà da scudo.Preghiamo. GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM--- GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD

Il Nostro Pane Quotidiano
Il cibo del cuore - 16 Marzo 2023

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Mar 16, 2023 2:59


Appena ho trovato le tue parole, io le ho divorate; e le tue parole sono state la mia gioia ...Geremia 15:16

La Voce del Pastore
“Raab pose Fede in quello che aveva sentito” • 13 Marzo 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 51:13


Il Messaggio di Oggi: "RAAB POSE FEDE IN QUELLO CHE AVEVA SENTITO" • Giosuè 2: 8-10 • Giosuè 2: 10-13 • Giosuè 2: 2-5 • Giosuè 2: 11 • Atti 14: 15 • Geremia 10: 3 (4-8) • Atti 15: 18 • Giosuè 2: 12-13 • Giosuè 2: 17-19 • Ebrei 9: 22 • Giosuè 2: 20 • 1 Giovanni 1: 7 • Giosuè 2: 21 • Matteo 28: 18 • Atti 4: 12 • Luca 24: 47-48 • Matteo 1: 5--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera con Maria Madre del Signore. Meditazione di monsignor Ambrogio Spreafico sul libro del profeta Geremia (Ger 17,5-11)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Mar 7, 2023 9:10


Preghiera con Maria Madre del Signore. Meditazione di monsignor Ambrogio Spreafico sul libro del profeta Geremia (Ger 17,5-11)

La Voce del Pastore
“Con Dio tutto è possibile” • 26 Febbraio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Feb 26, 2023 61:05


Il Messaggio di Oggi: "CON DIO TUTTO È POSSIBILE" • 1 Re 16: 29-30 • 1 Re 16: 25 • 1 Re 16: 31-32 • Geremia 10: 4-6 • 1 Re 19: 10 (11-14) • Geremia 1: 5-6 • 1 Re 18: 22 • Geremia 1: 7-8 • Matteo 19: 26 • Romani 6: 23 • Ebrei 9: 27 • Romani 6: 23 • Efesini 2: 8 • 1 Re 18: 22 • 1 Re 19: 10 • Giovanni 3: 36 • Giovanni 5: 40 • Apocalisse 3: 16 • 1 Re 18: 21 • 1 Re 18: 37 • Giacomo 5: 17-18 • Luca 4: 25 • 1 Re 18: 37-39 • Matteo 28: 18-20 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

La Voce del Pastore
Speciale Preghiera ospiti Emanuele Arienzo, Ezio Ribaudo, Fèlix Banond e Roberto Albano • 25 Febbraio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Feb 25, 2023 132:54


Emanuele Arienzo "CONVERSIONE" • Efesini 2 :1-3 • Luca 22: 31 • Giovanni 3: 6-8 • Giovanni 3: 3 Ezio Ribaudo "UNA VOCE CHE GRIDA NEL DESERTO" • Isaia 40: 2-8 • Malachia 4: 5 • Geremia 1: 6 • Luca 1: 13 • Luca 1: 17 • Matteo 11: 12 Fèlix Banond "GESÙ RISTORA E GUARISCE" • Isaia 61: 1-3 • Luca 19: 1-9 • Atti 3: 1-10 • Isaia 53: 1-5 • Marco 16: 15-20 Roberto Albano "A IMMAGINE E SOMIGLIANZA DI DIO" Genesi 1: 26-27 Giovanni 10: 10 Romani 8: 15-17 1 Giovanni 3: 1-2 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Il Nostro Pane Quotidiano
La strategia del fortino vuoto - 24 Febbraio 2023

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Feb 24, 2023 2:56


Ecco, io sono l'Eterno, l'Iddiodi ogni carne; c'è forse qualcosa di troppo difficile per me?Geremia 32:27

La Voce del Pastore
“Cercate l'Eterno mentre lo si può trovare” • 23 Febbraio 2023

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Feb 23, 2023 63:43


Il Messaggio di Oggi: “CERCATE L'ETERNO MENTRE LO SI PUÒ TROVARE” • Isaia 55: 6-7 • Isaia 1: 16 • Atti 23: 6 • Atti 26: 5 • Filippesi 3: 5-6 • Atti 8: 3 • Atti 9: 1 • Atti 9: 3 (4-7) • Atti 10: 35 • Atti 10: 1 (2-4) • Atti 4: 12 • Atti 10: 17 • Atti 10: 34-35 • Atti 10: 38 • 1 Timoteo 2: 5-6 • Atti 10: 44 • 1 Samuele 16: 7 • Geremia 29: 13-14 • Atti 8: 27-28 • Atti 8: 26 • Ebrei 1: 14 • Atti 8: 35 • Atti 8: 37 • Atti 16: 30-31 • Giovanni 14: 6 • Atti 10: 44-46 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Capital Allocators
Carol Geremia - Creating Long-Term Value for (almost) 100 Years at MFS (Capital Allocators, EP. 287)

Capital Allocators

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 51:23


Today's sponsor insight is from MFS, the $528 billion asset managers founded in 1924 and credited with creating the first ever mutual fund. Carol Geremia is the President and Head of Global Distribution, where she oversees the firm's worldwide client facing efforts and helps drive MFS' long-term corporate strategy. In her 37 years at MFS, Carol has served as the Co-Head of Global Distribution, President of the firm's Institutional Business, and President of MFS Retirement Services. Our conversation covers Carol's early years at MFS, path to her current role, the firm's 100-year history, and its culture. We dive into the firm's research process, team structure, and strategic evolution, and then then turn to what Carol is hearing from investors, opportunities and risks, ESG, and driving change in the industry. Learn more about MFS Investment Management Learn More  Follow Ted on Twitter at @tseides or LinkedIn  Subscribe to the mailing list  Access Transcript with Premium Membership 

Ondefurlane
Ator Ator 14.12.22 Puints (Geremia Gomboso)

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 25:30


Ondefurlane
Ator Ator 14.12.22 Puints (Geremia Gomboso)

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 25:30


Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Avere fede in un Dio misericordioso – Giona 4 | 4 Dicembre 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later Dec 4, 2022


Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta, non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo. La fede è la chiave di cosa accadrà nella tua vita... e in quella di chi ti scorre a fianco.---CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIOTempo di lettura: 10 minuti Tempo di ascolto audio/visione video: 30 minutiOggi è la seconda domenica di Avvento,  e tradizionalmente accendiamo la seconda delle candele della corona dell'Avvento,  quella che ci rammenta la Fede.  L'angelo aveva detto a Maria:“«Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?» L'angelo le rispose: «Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio.... Maria disse: «Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola».” (Luca 1:34-35, 38)Ci sono alcune cose nella vita  verso le quali non è possibile rispondere in maniera razionale,  capire prima cosa e come accadrà.  Vi ricordate la prima volta che avete provato ad andare in bicicletta?  Non avete dovuto capire prima  come sareste restati in equilibrio su due ruote,  quale legge fisica avrebbe fatto si che non sareste caduti, o cadute ,  non avete dovuto studiare prima la “tenacia dell'asse giroscopico” (questa è la formula matematica). Semplicemente, siete saliti, siete caduti, siete risaliti...  e alla fine ce l'avete fatta...  Perché a fianco c'erano persona (probabilmente mamma e papà)  che vi dicevano che ce la potevate fare...  e voi gli avete creduto... per fede.È quello che succede quando si impara ad andare in bicicletta.  Ma è anche quello che succede quando si impara a servire Dio.  E' quello che è successo a Maria all'annuncio dell'angelo.  Ed è anche quello che accade nel libro di Giona al capitolo 3: “La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini:  «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando». Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato. Ninive era una città grande davanti a Dio; ci volevano tre giorni di cammino per attraversarla. Giona cominciò a inoltrarsi nella città per una giornata di cammino e proclamava: «Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!»  I Niniviti credettero a Dio, proclamarono un digiuno e si vestirono di sacchi, tutti, dal più grande al più piccolo.  E poiché la notizia era giunta al re di Ninive, questi si alzò dal trono, si tolse il mantello di dosso, si coprì di sacco e si mise seduto sulla cenere. Poi, per decreto del re e dei suoi grandi, fu reso noto in Ninive un ordine di questo tipo: «Uomini e animali, armenti e greggi, non assaggino nulla; non vadano al pascolo e non bevano acqua. Uomini e animali si coprano di sacco e gridino a Dio con forza; ognuno si converta dalla sua malvagità e dalla violenza compiuta dalle sue mani. Forse Dio si ricrederà, si pentirà e spegnerà la sua ira ardente, così che noi non periamo».  Dio vide ciò che facevano, vide che si convertivano dalla loro malvagità e si pentì del male che aveva minacciato di fare loro; e non lo fece.” (Giona 3:1-10)Quando Dio aveva messo in sella Giona sulla bicicletta della sua misericordia per Ninive, Giona era caduto rovinosamente... ed era fuggito. La seconda volta Dio aveva rimesso Giona in sella, dandogli l'opportunità di testimoniare nella tempesta, rivolgendosi a lui in preghiera... Ed era caduto una seconda volta, facendosi buttare in mare  pur di non adempiere a ciò che Dio gli chiedeva.  Ma ora Giona è in piedi sulla spiaggia, dopo essere stato vomitato sulla terraferma. E Dio che fa?Senza menzionare gli errori, senza fargli una ramanzina, senza commenti sarcastici, Dio lo mette di nuovo sulla bici:“La parola del Signore fu rivolta a Giona, per la seconda volta, in questi termini: «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama loro quello che io ti comando»” (Giona 3:1-2)Sono le stesse parole con cui si era aperto il libro“La parola del Signore fu rivolta a Giona, figlio di Amittai, in questi termini:  «Àlzati, va' a Ninive, la gran città, e proclama contro di lei che la loro malvagità è salita fino a me».” (Giona 1:1-2)È quello che  si chiama un déjà vu:  Giona ha fallito. Lui lo sa...  e Dio lo sa ancora di più.Altri profeti, come  Geremia e Aggeo,  hanno ricevuto più volte il comando da Dio di andare e parlare;   ma per essi era un'aggiunta, di un chiarimento  o di un'estensione di una rivelazione precedente.Solo a Giona è data una seconda e una terza possibilità.  È il Signore che, nella sua misericordia, manda di nuovo Giona.  E Giona si rialza, si lava di dosso il vomito del pesce, e “pedala”:“Giona partì e andò a Ninive, come il Signore aveva ordinato.” (Giona 3:3 a)Giona non sa come, ma ora pedala con successo nella giusta direzione.  E' una fede traballante... ma è una fede.  E questa è la misericordia inaspettata di Dio,  di dare una seconda, una terza, una “n” chance a chi ha fallito. La misericordia imprevista di Dio  significa che il fallimento non porta al licenziamento.Si racconta che un responsabile di un progetto dell'IBM  che aveva perso 10 milioni di dollari prima di essere abbandonato  fu convocato in una riunione presso la sede aziendale.  "Suppongo che vogliate le mie dimissioni", chiese.  “Senta- rispose il suo capo - Abbiamo appena speso 10 milioni di dollari per insegnarle cosa non fare, e vuole pure che la licenziamo?"Nella Bibbia ci sono persone che scappano da Dio,  tentano il suicidio, commettono adulterio, uccidono, creano falsi idoli, disobbediscono a Dio, mentono, rubano,  e in generale fanno ogni sorta di male.  Eppure Dio si è servito di loro  per realizzare i suoi piani del regno,  in base ad una sola caratteristica:  la fede.AbraamoNonostante Dio gli avesse promesso  che avrebbe avuto un figlio da sua moglie Sara,  egli seguì comunque un cattivo consiglio  e generò un figlio attraverso Agar, la serva di sua moglie.  Ma Dio non lo abbandonò. Dopo che Abraamo tornato a Dio,  divenne ancora il "Padre di molte nazioni".  Di lui Paolo ha detto:“Abraamo credette a Dio e ciò gli fu messo in conto come giustizia” (Romani 4:3)Abraamo aveva fede in Dio.DavideNonostante Davide abbia commesso omicidi e adulteri,  dopo essere tornato a Dio Dio dirà di lui che era è diventato "un uomo secondo il mio cuore" (Atti 13:22 c). Perché un giorno aveva detto queste parole, dinanzi al gigante Golia:“Tu vieni verso di me con la spada, con la lancia e con il giavellotto; ma io vengo verso di te nel nome del Signore degli eserciti, del Dio delle schiere d'Israele che tu hai insultate.” (1 Samuele 17:45)Davide aveva fede in Dio.PietroNonostante Pietro abbia negato di aver conosciuto Gesù in presenza di molte persone, quando è tornato a Dio è stato utilizzato per essere uno dei più grandi leader della Chiesa primitiva. Anzi, diede la sua vita per Gesù, e scrisse:“Queste prove servono a verificare se la vostra fede è forte e genuina. Essa viene messa alla prova come lʼoro è messo alla prova dal fuoco, che lo rende puro. Per il Signore la vostra fede è ben più preziosa dellʼoro...” (1 Pietro 1:7 a PV)Pietro aveva fede in Dio.Tutti questi giganti della Bibbia, dinanzi ai quali ci sentiamo minuscole formiche  e molti altri, hanno fallito... miseramente fallito. Eppure tutti loro furono ancora utilizzati da Dio per gli scopi del suo regno, a motivo della loro fede.E Giona? Giona è il più epico fallimento di successo della Bibbia!  Avvenuto attraverso una fede traballante, instabile, che fugge... ma c'è!Pensate: quando Pietro predicò il primo sermone del giorno di Pentecoste,  "in quel giorno furono aggiunte a loro (ai discepoli) circa 3.000 persone “ (Atti 2:41 b)" dice Atti: guardiamo a questo dato e ci stupiamo.Ma la predicazione di Giona vide più di 120.000 persone credere in Dio! Dal più grande al più piccolo, tutti credettero in Dio!  È il più grande risveglio mai registrato nelle Scritture.  Giona, grazie alla misericordia, inaspettata ma promessa, di Dio, continua a essere usato per gli scopi del regno di Dio. Dio, tramite la piccola fede di Giona salva un'intera città. Ninive, la città dannata, dove uno dei re scrisse che aveva fotto questo un suo nemico:"Gli ho trafitto il mento con il pugnale della mia mano affilata. Attraverso la sua mascella... gli feci passare una corda, gli misi una catena da cane e gli feci occupare... una cuccia". Ninive, TUTTA Ninive CREDE in Dio!Giona inizia cadendo dalla bici, Dio lo rimette in sella, e tramite la sua piccola fede condivide lo stesso la Parola di Dio. E non lo farà da distante, da un'altura, ma attraversando in lunghezza la città in mezzo alla loro vita e alle loro attività, dicendo: "«Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta!».Giona non aveva tutte le risposte; Maria non aveva tutte le risposte:“Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?” (Luca 1:34 a)Noi non abbiamo tutte le risposte: ma Giona, Maria... e noi non  sapevamo neanche perché la bicicletta stava su... Ma ci siamo fidati: abbiamo avuto FEDE! E ciò che Dio aveva stabilito accadesse, è accaduto: Ninive si è convertita, Gesù è nato, la misericordia promessa di Dio è giunta... attraverso persone che talvolta avevano fallito.Nell'economia di Dio il fallimento non è mai un risultato determinante,  perché Dio non si arrende mai con nessuno,  quindi dobbiamo sempre aspettarci  che avvenga il miracolo della trasformazione.Immaginate e Maria avesse detto all'angelo “ No, guarda, io non sono proprio convinta di essere capace di portare in me il figlio di Dio... non penso sia possibile”.  Ma Maria aveva fede: non nelle parole dell'angelo, ma nelle promesse di Dio: “Ecco, io sono la serva del Signore; mi sia fatto secondo la tua parola” (Luca 1:38)Anche quando pensiamo che l'impresa sia troppo grande per noi,  la misericordia di Dio supera il nostro scetticismo  in ogni sorta di modo inaspettato. E questo chi insegna tre lezioni.Lezione 1In ogni momento dobbiamo avere compassione  per tutti coloro che nella nostra comunità hanno fallito. La vita di Ninive era fatta di violenza domestica,  abusi coniugali, bambini sfruttati, pornografia,, stupri,   rapine, truffe, scandali corruzione... Proprio come il mondo in cui nascerà Gesù... Proprio come il NOSTRO mondo!Cosa fece la differenza per Ninive? La piccola fede di Giona. Cosa ha fatto la differenza per il mondo? La fede di Maria. Senza sapere come sarebbe accaduto. Cosa può fare la differenza per la tua città, i tuoi amici, la tua famiglia, te stesso? Risponditi! La domanda è facile!Lezione 2Non abbiamo bisogno di vivere una vita perfetta  per avere un impatto significativo per Dio.  Raccontare il Vangelo è davvero molto simile a un mendicante  che dice a un altro mendicante dove trovare il cibo. Se il criterio per testimoniare di Cristo  fosse la purezza,  allora il cristianesimo sarebbe morto e nel giro di una generazione.  Ma non è questo il criterio.  Il criterio è comprendere l'incredibile misericordia che ci è stata data attraverso Gesù.  Non meritarla, ma riceverla comunque.Ciò significa che non è necessario essere perfetti per essere un o una testimone;  basta essere una persona che ha compreso la misericordia inaspettata ma promessa di Dio nella propria vita. Una misericordia che ci permette  di continuare a essere efficaci anche dopo aver fallito.Lezione 3Se vogliamo vedere una trasformazione, dobbiamo avere fede.  Fede in Dio.  Fede che Dio sia in grado di fare una vera differenza  nella vita delle persone.Se Giona, per quanto riluttante, può vedere Dio fare cose sorprendenti  attraverso un semplice messaggio predicato,  allora non c'è motivo per cui non possiamo aspettarci  che Dio sia altrettanto misericordioso oggi. Ninive fu messa in ginocchio dal pentimento. Non perché Giona avesse un desiderio ardente e feroce di vederli cambiare.  Non perché avesse raccolto un enorme gruppo di guerrieri della preghiera.  Non perché avesse preparato un sermone eloquente.Si pentirono... 120.000 persone... perché Giona aveva obbedito a Dio;  perché Dio attraverso la sua piccola fede aveva potuto operare.Gesù è venuto a cambiare il mondo attraverso una Vergine; non perché Maria ne aveva fatto richiesta non perché aveva fatto un “casting” per diventare la Madonna... Ma perché aveva fede... anche se non sapeva come sarebbe successo.Camminavamo con il nostro  Creatore, ma ci eravamo ribellati a Lui.  Il Creatore avrebbe avuto tutto il diritto di punirci,  ma, invece, ha voluto mostrarci misericordia.  Per mostrarci misericordia ha mandato un bambino attraverso una Vergine:“Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace...” (Isaia 9:5)Quel bambino è stato mandato per morire al nostro posto.  Se vogliamo evitare la separazione eterna,  dobbiamo riporre la nostra fede in Gesù.  Senza fede, anche una piccola come quella di Giona,  anche una che non sa cosa e come accadrà come quella di Maria, Dio non potrà usarci, e nulla accadrà attraverso di noi.Questo è il messaggio del Vangelo. Questo è il messaggio del Natale.  Non c'è motivo per cui l'impatto che il messaggio di quel primo Natale  non possa ancora essere efficace;  Giona ebbe impatto sui Niniviti,  e non aveva ancora l'esempio di Gesù da mostrare.  Noi abbiamo il Natale, abbiamo Cristo,  abbiamo la Salvezza che è discesa sulla terra!Dobbiamo solo avere fede, e credere che Dio sia  disposto  a usare persone come noi,  con tutti i nostri difetti, con tutte le nostre cadute, ancora ed ancora, per portare il messaggio.Dobbiamo anche avere fede,  e credere che Dio sia  in grado di cambiare i cuori più duri.Dopotutto, chi di noi aveva davvero previsto  quanta misericordia Dio fosse disposto a mostrare a ciascuno di noi  prima del primo Natale? Chi avrebbe potuto immaginare  che Dio sarebbe sceso sulla terra  per mettere le cose apposto?Il Natale viene per mostrare  che ciascuno può essere oggetto della misericordia di Dio;   quella misericordia deve essere mostrata a chiunque.  La nostra parte è avere fede, non capire come avverrà.Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL MESSAGGIO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO DEL MESSAGGIO IN HD