POPULARITY
Non maltratterai lo straniero e non l'opprimerai, perché anche voi foste stranieri nel paese d'Egitto. Esodo 22:21
Il Messaggio di Oggi: “VÀ NEL DESERTO, INCONTRO A MOSÈ” • Esodo 4: 27-28 • Esodo 4: 1 • Esodo 2: 14 • Atti 7: 27-29 • Luca 18: 27 • Esodo 4: 31 • Giovanni 3: 30 • Matteo 11: 29 • Giovanni 3: 31 • 1 Corinzi 12 :28 • Efesini 4: 11-12 • Giovanni 3: 34 • Giovanni 1: 32-33 • Giovanni 16 :7 • 1 Corinzi 1: 18 • 1 Corinzi 2: 3 • 1 Corinzi 2: 2 • Giovanni 3: 16-17 • Giovanni 3: 14--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Spazio dedicato alla pubblicazione di programmi radiofonici disponibili on-demand.La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, del presente contenuto audio, sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta di Radio Evangelo Roma
Il Messaggio di Oggi: “SE UNO ASPIRA ALL'INCARICO - DESIDERA - È LODEVOLE” • 1 Timoteo 3: 1 • Atti 6: 1 • Atti 4: 35 • Atti 4: 34 • Atti 6: 2-3 • Giacomo 1: 5 • Ecclesiaste 2: 26 • Giovanni 9 :1 • Giovanni 9: 30 (31-33) • Giovanni 3: 2 • Giovanni 9: 16 • Atti 6: 4 • Luca 24: 47 • Giovanni 3: 3 • Giovanni 3: 5 • Giovanni 7: 39 • Giovanni 7: 37-38 • Giovanni 14 :26 • Giovanni 15: 26 • Atti 1: 8 • Esodo 34: 30 • 2 Timoteo 2: 15 • Giovanni 17: 17 • Efesini 1: 13 • Colossesi 1: 5 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “ECCO L'AGNELLO DI DIO CHE TOGLIE IL PECCATO” • Giovanni 1: 29 • 1 Pietro 1: 20 • 1 Pietro 1: 19 • 1 Giovanni 1: 9 • 1 Giovanni 1: 7 • 2 Corinzi 6: 14 • Efesini 5: 8 • Galati 5: 22 • Efesini 5 :9-10 • 2 Corinzi 6 :15 • Esodo 20: 3-5 • 2 Corinzi 6 :16 • Giovanni 14 :23 • Efesini 5: 1 • 2 Corinzi 5: 17 • Efesini 5: 2 (3-5) • Romani 8 :2 • Efesini 5: 6-7 • 1 Pietro 3 :15 • Filippesi 1 :16 • Atti 1: 8 • 1 Pietro 3: 15-16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Giovanni Mancuso “Come affrontare il futuro?” Numeri 20: 5 Esodo 17 :3 Salmo 103 :2 Ebrei 13: 8 Numeri 20 :3 Marco 4: 38 Filippesi 4: 19 Romani 8: 31 Proverbi 12: 25 Walter Biancalana “Il segreto nella Bibbia per vedere figli con una vita benedetta” Genesi 26: 25 Ebrei 11: 7 Ebrei 11: 20 Ebrei 11: 21 Ebrei 11: 23 Atti 7: 20 Ebrei 11 :6 Domenico Scutifero “Ravviva il dono che è in te” 1 Timoteo 1: 3-12 1 Timoteo 4: 1-4 1 Timoteo 4 :13-15 1 Timoteo 6 :11-12 1 Timoteo 6: 20-21 2 Timoteo 1: 3-13 Angelo Porreca “Fede e grazia - Il nuovo patto” 1 Pietro 1 :2-4 Giovanni 10 :9 Ezechiele 11: 19-20 Giovanni 15: 26 Atti 1 :8-11 Giovanni 3: 16--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
La vita di ogni uomo, il percorso di ritorno a Dio di tutta l’umanità, è paragonabile a un duro e incerto incedere nel deserto, dove tutto è arido e la segnaletica quasi inesistente. Tutto ci è già stato descritto nella narrazione biblica dell’Esodo. Oggi Gesù, interpellato sul numero di coloro che si salvano, ci parla della porta stretta. Vuole ricordarci che bisogna farsi piccoli e umili per entrarvi, bisogna faticare duramente ed essere perseveranti e puntuali all’appuntamento, per evitare il gravissimo rischio di arrivare in ritardo e trovare la porta chiusa. Accadde anche alle vergini stolte, rimaste senza olio. Nessuno allora potrà accampare scuse dinanzi al giusto giudizio di Dio; a nulla varrà il vanto di pretese intimità con Lui non suffragate dalla verità e dall’autenticità dei nostri comportamenti. Ci sentiremo dire con sgomento: «In verità vi dico, non vi conosco». Quando la fede si spegne o licenziamo Dio dalla nostra vita, non solo smarriamo la via del Regno, ma la rendiamo colpevolmente inaccessibile a noi stessi e ci ritroviamo fuori, proprio come accadde ai nostri progenitori dopo l’esperienza del primo peccato. Gesù, però, ancora una volta ci conforta: Egli si definisce la porta. «In verità, in verità vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo». Chiediamolo con tutto il cuore.
Il Messaggio di Oggi: “CONOSCERETE LA VERITÀ E VI FARÀ LIBERI” • Giovanni 8: 32 • Romani 8: 2 • Romani 7: 25 • Romani 7: 24 • Atti 4: 12 • Romani 8: 25 • Giovanni 6: 63 • Romani 8: 16 • Romani 8: 26 • Giovanni 17: 3 • Genesi 4 :1 • Giovanni 4: 24 • Giovanni 1: 14 • Giovanni 14: 6 • Giovanni 4: 23 • Esodo 3: 6 • Esodo 3: 8 • Giovanni 6: 35 • Giovanni 8: 12 • Giovanni 10: 7 • Giovanni 10: 11 • Giovanni 11: 25 • Giovanni 15: 1 • Giovanni 15: 5--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "DIMMI CHE COSA HAI IN CASA?" • 2 Re 4: 2 • 1 Corinzi 3: 16 • Matteo 25 :3 • Matteo 25 :1 • Matteo 25: 4 • 2 Samuele 7 :11 • Giosuè 24: 15 • Genesi 18: 19 • Galati 3 :8 • Genesi 12: 2 • Rut 1: 16 • Rut 2: 7 • Rut 4: 17 • Matteo 1 :5 • Matteo 1 :18 • 2 Re 4: 1 • Esodo 4: 2 (3-5) • Esodo 7: 12 • 2 Re 4 :3 • Romani 10 :14 • Romani 10 :17 • 2 Re 4: 4 • Luca 11 :13 • 2 Re 4: 5-6 • Isaia 55: 10 • 2 Re 4: 6-7 • 1 Re 17 :13 • 1 Re 17 :15-16--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "IL SOGGIORNO È GRADEVOLE, MA LE ACQUE SONO CATTIVE" • Salmo 19: 1-11 • 2 Re 2: 19 • Giosuè 6: 26-27 • Esodo 15: 22 (23-27) • Giacomo 5: 14-16 • 1 Corinzi 11: 29 • 1 Corinzi 10: 19-22 • 1 Corinzi 11: 30-32 • 2 Re 2: 20 • Giovanni 4: 14 • 2 Re 2 :21-22 • Giovanni 4: 13 • Esodo 15 :25 • Atti 5: 30 • Galati 3: 13 • Atti 10: 39 • Atti 10: 44-46 • Atti 13: 29 • Atti 13: 32 • 1 Pietro 2: 24 • Atti 2: 21--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Giovanni Mancuso “Come affrontare il futuro?” Numeri 20: 5 Esodo 17 :3 Salmo 103 :2 Ebrei 13: 8 Numeri 20 :3 Marco 4: 38 Filippesi 4: 19 Romani 8: 31 Proverbi 12: 25 Walter Biancalana “Il segreto nella Bibbia per vedere figli con una vita benedetta” Genesi 26: 25 Ebrei 11: 7 Ebrei 11: 20 Ebrei 11: 21 Ebrei 11: 23 Atti 7: 20 Ebrei 11 :6 Domenico Scutifero “Ravviva il dono che è in te” 1 Timoteo 1: 3-12 1 Timoteo 4: 1-4 1 Timoteo 4 :13-15 1 Timoteo 6 :11-12 1 Timoteo 6: 20-21 2 Timoteo 1: 3-13 Angelo Porreca “Fede e grazia - Il nuovo patto” 1 Pietro 1 :2-4 Giovanni 10 :9 Ezechiele 11: 19-20 Giovanni 15: 26 Atti 1 :8-11 Giovanni 3: 16--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "RIPOSA ALL'OMBRA DELL'ONNIPOTENTE" • Salmo 91: 1 • Genesi 17: 1 • Esodo 6: 3 • Matteo 28: 18 • Filippesi 2: 8 (9-11) • Matteo 28: 20 • Salmo 91 :1 (2-16) • Romani 8: 26 • Ebrei 1: 14 • Luca 10: 19 • Salmo 91: 9 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “CHI OSSERVA LA MIA PAROLA, NON GUSTERÀ LA MORTE” • Giovanni 8: 51-52 • Giovanni 6: 63 • Giovanni 6: 68 • 2 Corinzi 2: 15-16 • 2 Corinzi 2: 14 • Giovanni 11: 25 • Giovanni 10: 17 • Ebrei 2: 9 • Isaia 53: 11 • 1 Pietro 1: 20 • 1 Pietro 1: 18 • 1 Timoteo 2: 6 • 1 Pietro 1: 19 • Esodo 12 :5 • Matteo 16: 28 • Matteo 17: 1-2 • Apocalisse 1: 16 • Ebrei 4: 12 • Luca 9: 29-30 • Matteo 17: 3 • Luca 9: 31-32 • Matteo 8: 11 • Ebrei 6: 4-6 • Ebrei 6: 8 • Atti 1: 18 • Matteo 8: 12 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Culto evangelico valdese a cura di Vito Gardiol, andato in onda domenica 19 ottobre 2025.
Il Messaggio di Oggi: “LA PAROLA DI DIO È VIVENTE ED EFFICACE” • Ebrei 4: 12 • 2 Corinzi 4: 2 • Efesini 6: 17 • Matteo 14: 27 (28-29) • Atti 11: 27 (28-30) • Esodo 3: 10 • Esodo 3: 3 (4-6) • Esodo 4: 13 • 2 Timoteo 1 :7 • Efesini 1: 19-20 • 1 Giovanni 4: 4 • Esodo 14: 15 • Esodo 14: 22 • Giosuè 1: 9-11 • Giosuè 3: 1 • Giosuè 7: 16 • Atti 5: 1-2 • Giosuè 24: 14-15 • Matteo 7: 24 • Giosuè 24: 16 • Galati 1: 8-9 • Galati 6: 14 • Matteo 7: 25
Il Messaggio di Oggi: “DIO È POTENTE DI FAR ABBONDARE SU DI VOI OGNI GRAZIA” • 2 Corinzi 9 :8 • Marco 8: 17-20 • 2 Corinzi 9: 9 • Salmo 112 :9 • Marco 8: 7-9 • Giovanni 6: 35 • Giovanni 6: 51 • Esodo 16: 4 • Giovanni 6: 49 • Giovanni 6: 47-48 • 2 Corinzi 9: 10 • Genesi 12: 2 • Genesi 13: 1-2 • Genesi 24: 35 • Galati 3: 13-14 • Galati 5: 13 (14-17) • 2 Corinzi 9: 11 • Luca 8: 11 • Genesi 8: 22 • 2 Corinzi 9: 6 • 2 Corinzi 9: 12 (13-15) • Giovanni 12: 24 • 2 Corinzi 9: 6--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “IPOCRITI BEN PROFETIZZÒ ISAIA DI VOI” • Matteo 15: 7 • Isaia 29: 13 • Matteo 15 :7-9 • Marco 7: 6 • Marco 7: 13 • Marco 7: 10-11 • Esodo 20: 12 • Deuteronomio 21: 18 • Deuteronomio 21: 21 • Romani 8: 27 • 2 Pietro 1: 21 • Romani 10: 17 • Ebrei 4: 12 • Atti 1: 8 • Romani 8: 26 • Giovanni 6: 68 • Proverbi 16: 23 • Salmo 19: 12-13 • Proverbi 16: 24 • Romani 4: 17 • Romani 4 :23-24 • Giovanni 8: 11 • Marco 7: 13--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “SPERERÒ NEL DIO DELLA MIA SALVEZZA” • Michea 7: 7 • Salmo 130 :5-6 • Atti 16: 6 (7-10) • Genesi 8: 10-12 • Salmo 31: 24 • Giosuè 1: 7 • Giovanni 16 :4 • Salmo 33: 18 • Salmo 33: 6 • Salmo 33: 9 • Salmo 33: 19 • Salmo 37: 19 • Salmo 147: 11 • Salmo 147: 10 • Esodo 15: 3 • 1 Timoteo 6: 12 • 2 Corinzi 3: 12 • 2 Corinzi 3: 17 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "SE TARDA ASPETTALA, POICHÈ CERTAMENTE VERRÀ" • Abacuc 2: 3 • Giacomo 5: 7-8 • 1 Corinzi 15: 58 • Giovanni 15: 16 • 2 Pietro 3: 8-10 • Genesi 21: 1-2 • Genesi 21: 7 • Genesi 21 :6 • Galati 4: 4 • Luca 1: 31-32 • Salmo 40: 1 (2-5) • Giovanni 21: 25 • Esodo 14: 12 • Esodo 5: 20-21 • Esodo 5: 19 • Esodo 5: 18 • 1 Pietro 5: 8 • Esodo 14: 12-14 • Esodo 14: 19 • Esodo 15: 1-3 • Abacuc 2: 4 • Ebrei 11: 6--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Culto evangelico valdese a cura di Vito Gardiol, andato in onda domenica 12 ottobre 2025.
Il Messaggio di Oggi: “TU MI AVVOLGI DA TUTTE LE PARTI” • Salmo 139: 5 • Apocalisse 3: 20 • Atti 2: 17-18 • Ebrei 1: 1 • Daniele 2: 3 • Ezechiele 8: 4 • Ezechiele 11: 24 • Zaccaria 1: 9 • Esodo 3: 4 • Genesi 12: 1 • Ebrei 1: 2 • Giovanni 1: 14 • Ebrei 13: 8 • Giovanni 15: 26 • 2 Pietro 1: 16 • Luca 1: 28 • Efesini 1: 6 • Efesini 1: 5 • Efesini 1: 7 • Luca 1: 13 • Luca 1: 12 • Luca 1: 34-35 • Luca 1: 38 • Efesini 1: 6 (7-9) • Giovanni 1: 12-13 • Atti 4: 8 • 2 Timoteo 4: 4-5 • Atti 1: 1 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Esodo 33:12-23Mentre passerà la mia gloria, io ti metterò in una buca del masso e ti coprirò con la mia mano, finché io sia passato
Culto evangelico valdese a cura di Vito Gardiol, andato in onda domenica 5 ottobre 2025.
Elio Marrocco Il Signore è fedele • Esodo 34 :6 • Salmo 89: 1-2 • Ebrei 11: 11 • Lamentazioni 3: 1-5 • Lamentazioni 3: 19-20 • Lamentazioni 3 :21-23 • 1 Corinzi 10: 13 • 1 Giovanni 1: 9 • Michea 7: 18-19 • 1 Tessalonicesi 5: 24 • Michea 7: 7 • Isaia 40: 31 • Salmo 37: 7 • Salmo 33: 20 Salvatore Speranza Passa il tempo • Luca 10: 38-42 • Efesini 5: 15-16 • Matteo 6 :33 • 1 Tessalonicesi 5: 17 Pietro Evangelista Cosa succede quando ci arrendiamo al Signore e gli diamo il primo posto • Atti 2: 1-4 • Atti 2: 36-37 • Atti 2: 41-42 • Atti 2: 43 • Atti 2: 44-47 • Atti 19: 18-20 Riccardo Alicino La Potenza della parola • Giovanni 1: 1-3 • Genesi 1: 2-4 • Giovanni 1: 4-5 • Giovanni 1: 14 • Proverbi 4: 14-19 • Salmo 1 :6 • Proverbi 7: 2-4 • Proverbi 4: 18-22 • Salmo 139: 16 • Matteo 25: 34 • Matteo 25: 41 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Esodo 16:14-18Ma ora l'anima nostra è inaridita; non c'è più nulla! gli occhi nostri non vedono altro che questa manna.
Io sono colui che sono.Esodo 3:14
Il Messaggio di Oggi: “BENEDITE QUELLI CHE VI MALEDICONO” • Luca 6: 28 • Matteo 6: 12 • Matteo 22: 39 • Luca 6: 27-28 • 1 Pietro 5: 5 • Romani 12 :21 • 1 Pietro 3: 9 • Luca 2: 49 • Luca 2: 48 • Luca 2: 52 • 1 Samuele 16: 7 • Atti 4: 19 • Atti 5: 29 • Efesini 4: 13 • Colossesi 2: 7 • Giovanni 15: 5 • Salmo 1: 3-4 • Giovanni 15: 1 • Esodo 3: 14 • Giovanni 7: 38-39--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "GLI IDOLI SONO COME SPAURACCHI IN UN CAMPO DI COCOMERI." • Salmo 146: 1-10 • Apocalisse 22: 12 • Geremia 10 :5 • Geremia 10: 1 (2-14) • Esodo 20: 4-5 • Giudici 6: 25 • Esodo 34: 13 • Giudici 6: 31 • Giudici 6: 30 • Giudici 6: 34 • Giudici 6: 40 • 1 Corinzi 10: 14 • 1 Corinzi 10: 20-22 • Giacomo 4: 5 • Giacomo 4: 4 • 2 Corinzi 6: 17 • Ebrei 8: 1-2 • 2 Corinzi 4: 4 • 1 Timoteo 2: 5 • Matteo 7 :23 • Matteo 25: 41 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: "ELIA ESPRESSE IL DESIDERIO DI MORIRE, DICENDO: BASTA!" • 1 Pietro 5: 8 • 1 Re 19: 4 • 1 Samuele 30: 6 • 1 Samuele 18: 12 • Salmo 51: 1-2 • Salmo 51: 10-11 • 1 Samuele 16 :14 • Esodo 15: 26 • Matteo 7: 17-18 • 1 Samuele 18: 14 • 1 Re 18: 40 • 1 Re 18: 36-37 • 1 Samuele 19: 10 • 1 Samuele 30 :8 • 1 Re 19: 14 • 1 Re 19: 17 • Efesini 6: 12 • 1 Re 19: 15-16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Draghi sferza l'Ue: l'inazione minaccia la sovranita'.
Il Messaggio di Oggi: “UNA PARABOLA PER MOSTRARE CHE DOBBIAMO PREGARE” • Luca 18: 1 • Luca 18: 8 • Esodo 3: 9-10 • Genesi 5: 20 • Genesi 46 :26-27 • Luca 1: 31-32 • Luca 1: 38 • Giovanni 15: 16 • Matteo 7: 7 • Matteo 7 :11 • Matteo 7 :8 • Atti 1: 14 • Atti 2 :2 • Atti 2: 21 • Atti 4: 12 • Atti 6: 4 • 1 Pietro 2: 23 • Genesi 16: 13 • Genesi 16: 9 • Genesi 16: 14 • Genesi 16: 7 • Luca 18: 11 • Matteo 24: 12-13 • Atti 5: 29 • Genesi 16: 9--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il Messaggio di Oggi: “NOI DUNQUE FACCIAMO DA AMBASCIATORI PER CRISTO” • 2 Corinzi 5: 20 • Matteo 18: 15 • Efesini 4: 32 • Colossesi 3: 13 • 2 Corinzi 5: 17 • Giovanni 3: 3 • Efesini 2: 1 • Genesi 2: 24 • Esodo 20: 12 • Matteo 16: 18 • 1 Corinzi 15: 45 • Giovanni 3: 5 • Genesi 1: 1 • Giovanni 1: 1 • Marco 1 :1 • 2 Corinzi 4: 18 • 2 Corinzi 4: 17 • 2 Corinzi 5: 11 • Matteo 10 :28 • Atti 5 :29 • Proverbi 29 :25 • Giuda 1: 3 • Efesini 6: 12 • Giovanni 10: 10 • 2 Corinzi 5: 11--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Elio Marrocco predica: Sette Dichiarazioni di Gesù • 1 Corinzi 2: 2 • Filippesi 3 :10 • 2 Pietro 3: 18 • Giovanni 6: 35 • Giovanni 6: 26 • Giovanni 8: 12 • Efesini 4: 18 • 1 Pietro 2: 9 • Giovanni 10: 7-10 • Giovanni 11: 25-26 • Giovanni 14: 6 • Giovanni 15: 5 Pietro Evangelista predica: La Forza che viene dalla presenza • Deuteronomio 31 :6-8 • Giosuè 1: 9 • 2 Timoteo 1 :7 • Ebrei 13: 5 • Matteo 28: 20 • Esodo 33: 14 • Salmo 23 :4 • 1 Samuele 17 • Giovanni 16: 13 Ezio Ribaudo prediaca: Sette segni che provano l'identita di Gesu • Giovanni 2: 9-11 • Giovanni 4: 47-54 • Matteo 12: 39 • Giovanni 5: 5-9 • Giovanni 6: 11-14 • Giovanni 6: 18-21 • Giovanni 9: 5-7 • 2 Samuele 12 :7-9 • Giovanni 11: 23-27 • 1 Corinzi 15: 51-57 Massimo Innaimi predica: Aumenta la nostra fede • Luca 17: 3-6 • Romani 10: 17 • Ebrei 11 :1 • Ebrei 11 :6 • Marco 4: 3-9 • Marco 4: 13-20 • Giacomo 1 :22-25 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il podcast analizza la decima piaga d'Egitto, la morte dei primogeniti, come descritta nel libro dell'Esodo (capitolo 12) e ne esplora le interpretazioni tradizionali ebraiche, che vedono l'evento come un atto di giustizia retributiva divina e un monito a ricordare l'opera di Dio attraverso l'obbedienza rituale del sacrificio dell'agnello. Vengono poi presentate le letture cristiane antiche e moderne, da Origene e Agostino, che tendono a interpretare la piaga in chiave allegorica o tipologica, prefigurando la redenzione di Cristo e la Pasqua cristiana. Infine, si considerano le interpretazioni contemporanee storico-critiche, riconoscendo il racconto come un mito fondativo che sottolinea la supremazia di Dio e la liberazione del popolo d'Israele, con interessanti riferimenti a contesti culturali egizi e pratiche antiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Perché Dio, subito dopo aver scelto Mosè e proprio mentre questi sta tornando in Egitto per compiere la missione affidatagli, decide improvvisamente di metterlo a morte? Che cosa significa essere uno "sposo di sangue"? E come può Zippora, una donna, salvarlo attraverso un enigmatico gesto rituale? In questo video approfondiremo uno dei passaggi più misteriosi e dibattuti della Bibbia (Es 4,24-26), analizzandolo sia secondo l'interpretazione tradizionale sia attraverso il metodo storico-critico, nel tentativo di offrire una risposta definitiva a questo enigma millenario.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Il podcast esamina il quarto capitolo del Libro dell'Esodo, concentrandosi sulle incertezze di Mosè riguardo alla sua vocazione. Mosè dubita che il popolo d'Israele crederà alla sua missione e anche che lui stesso sia in grado di parlare fluentemente. Dio risponde alle obiezioni di Mosè offrendogli dei segni miracolosi – il bastone che si trasforma in serpente, la mano che diventa lebbrosa e poi guarisce, infine l'acqua che si tramuta in sangue – e assegnandogli Aronne come portavoce. Tuttavia, a un'analisi attenta, questi segni iniziali si presentano indistinguibili da una "magia" o da semplici "giochi di prestigio": la fede del popolo è un percorso difficile che richiederà continue dimostrazioni. La vera "magia" divina, superiore a ogni altro potere umano, si rivela in realtà nella scelta di Dio di operare attraverso la fragilità umana di Mosè, rendendolo il più grande prodigio divino e un leader indispensabile.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
In questo terzo e ultimo podcast dedicato alla lettura del capitolo 3 di Esodo, esploriamo la natura di Dio come viene presentata nel testo, evidenziando che la Sua presenza non è "statica" ma dinamica e attiva, manifestandosi come un Dio liberatore che interviene concretamente nella storia del suo popolo. La vocazione di Mosè, lungi dall'essere basata su sue doti eccezionali, lo rende un "prolungamento della potenza" divina, sottolineando come Dio scelga individui ordinari per compiere la Sua volontà. Il testo rimarca che Dio è sempre fedele alle Sue promesse, e la Sua parola si rivela non come una semplice comunicazione, ma come un "atto trasformativo" che porta all'azione e alla libertà, promettendo al popolo non solo la liberazione, ma anche prosperità nella "terra dove scorre latte e miele".Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Il video esamina Esodo 3, concentrandosi sulla rivelazione del nome di Dio a Mosè. Nonostante questo brano sia stato il seme di molte discussioni filosofiche, il testo in realtà non si concentra sulla definizione metafisica di Dio, ma piuttosto sulla natura relazionale del suo nome e sulla sua azione nella storia. La frase "Io sono colui che sono" (o "Sarò colui che sarò") va interpretata innanzitutto non come una definizione dell'essenza divina, ma come una promessa della presenza costante e fedele di Dio e del suo continuo impegno nella liberazione del suo popolo. L'autore evidenzia come il significato profondo di questo nome si manifesti nell'agire di Dio, in particolare nella salvezza e nel sostegno, un tema che trova eco anche nel Nuovo Testamento con il "Io sono" di Gesù, che manifesta la stessa presenza liberatrice e salvifica. NOTA IMPORTANTE: tutte le date menzionate sono da intendere AVANTI Cristo, anche se per distrazione, almeno in una occasione, ho detto "dopo". Abbiate pietà di un povero boomer.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Il podcast esamina l'incontro tra Mosè e Dio nel libro dell'Esodo, enfatizzando come questo evento rivoluzioni la vita di Mosè e l'intera storia d'Israele. Dio sorprende Mosè e irrompe nella sua routine quotidiana in modo spettacolare, attraverso il roveto ardente sul Monte Sinai. La presenza divina, sacra e pericolosa, richiede di togliersi i sandali e coprirsi il volto, stabilendo un tema fondamentale per la fede ebraico-cristiana. L'analisi si addentra anche nella stratificazione redazionale del testo, paragonandolo agli anelli di un albero o agli strati geologici e rivelando come diverse tradizioni abbiano contribuito alla sua ricchezza e complessità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Il podcast esamina la figura di Mosè attraverso gli eventi chiave del secondo capitolo dell'Esodo, concentrandosi sulla sua complessa evoluzione. Inizialmente, Mosè è presentato come un individuo impulsivo, che agisce violentemente per difendere il suo popolo, culminando nell'omicidio di un egiziano. Questa azione, sebbene mossa da compassione per i suoi fratelli ebrei, è descritta come sproporzionata e in violazione non solo delle leggi umane ma anche di codici antichi come quello di Hammurabi. Il testo biblico, non soffermandosi sull'introspezione psicologica, ne rivela la maturazione attraverso le sue azioni, evidenziando un uomo che ha ancora molto da crescere interiormente. A causa del suo atto, Mosè diventa un esule e un profugo, perdendo la sua identità sia egiziana che ebraica. Tuttavia, questo esilio lo porta a un pozzo, luogo simbolico di incontri e nuova identità, dove difende le figlie di un capo tribù madianita, trovando infine rifugio e formando una famiglia. Il nome del suo primo figlio, Ghershom, che significa "straniero" o "immigrato", sottolinea la sua condizione di forestiero in terra straniera, lasciando in sospeso sia la sua sofferenza personale che quella del popolo di Israele.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Il podcast esplora la storia della nascita di Mosè nel libro dell'Esodo, confrontandola con racconti antichi simili, come quelli di Sargon e Ciro. Sebbene queste storie seguano schemi narrativi ripetitivi, è fondamentale concentrarsi sulle differenze per comprenderne l'originalità. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
L'Esodo, in particolare il primo capitolo, apre con un'immagine densa e drammatica che getta le fondamenta per l'intera narrazione del riscatto d'Israele. Il tema della paura è subito centrale: la paura del faraone davanti alla crescente presenza e forza numerica del popolo d'Israele in Egitto. Questo timore, alimentato dalla percezione che gli Israeliti potrebbero un giorno allearsi con i nemici dell'Egitto, si trasforma in oppressione sistematica. Da una preoccupazione latente, nasce una politica repressiva che si incarna nell'imposizione del lavoro forzato e, più tardi, nella drammatica decisione di uccidere tutti i neonati maschi israeliti. Qui vediamo un passaggio fondamentale nel tessuto narrativo e teologico del testo: la paura individuale e collettiva genera oppressione, un meccanismo che i lettori sono invitati a osservare come una struttura del potere distorta e ripetitiva nella storia dell'umanità. Il faraone rappresenta qui il prototipo dell'oppressore, colui che, in preda alla propria paura, è disposto a sacrificare vite innocenti per mantenere il controllo. È la paura stessa che lo acceca, rendendo Israele da ospite utile a minaccia insopportabile.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Questo secondo podcast di introduzione al libro dell'Esodo offre una riflessione approfondita sul racconto biblico, esplorandone la storicità, il valore simbolico e il significato per i credenti. Non si limita a una lettura religiosa, ma adotta la prospettiva della critica storico-letteraria, mostrando come il mito non indichi falsità, ma rappresenti un potente strumento per esprimere verità profonde. L'approccio suggerito invita a riflettere sul rapporto tra fede e ragione, equilibrando il coinvolgimento del cuore e dell'intelligenza nell'interpretazione dei testi sacri, ponendo in evidenza l'importanza dell'Esodo come fondamento identitario e metafora universale di liberazione, con un forte richiamo ai grandi temi di lotta per la libertà che risuonano ancora oggi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Il podcast introduce a una lettura approfondita del Libro dell'Esodo, evidenziandone la complessità e l'importanza fondamentale sia per la tradizione ebraica che cristiana, la cui chiave di lettura è principalmente il passaggio dalla servitù al servizio, inteso come servizio a Dio e al prossimo, un concetto che risuona anche nel Nuovo Testamento con il messaggio di Gesù. Viene spiegata la natura stratificata del testo, simile a un sito archeologico, che richiede un'analisi filologica ed esegetica per comprenderne le diverse origini e le intenzioni redazionali. L'Esodo non è solo una narrazione, ma un racconto epico sulla nascita di un popolo, la sua autonomia e l'istituzione della Pasqua, che culmina con l'idea di un Dio che prende dimora in mezzo al suo popolo, fornendo un testo formativo sull'identità e la libertà.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.