Podcasts about cantico

  • 156PODCASTS
  • 362EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 20, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about cantico

Latest podcast episodes about cantico

il posto delle parole
Sergio Valzania "I libri della Bibbia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 20:57


Sergio Valzania"I libri della Bibbia"Edizioni La Velawww.edizionilavela.it"I libri della Bibbia"Questa collana propone i libri della Bibbia nella traduzione curata dalla CEI, in un formato agile, senza note e commenti, con l'intento di accrescerne la conoscenza e la diffusione, tra i credenti e tra quanti desiderano confrontarsi con la parola di Dio.GenesiIn “Genesi” sono comprese le storie più note dell'“Antico Testamento”. Vi si trova la creazione del mondo, compiuta da Dio in sei giorni, ai quali ne aggiunse un settimo dedicato al riposo e alla contemplazione. Ad essa fa seguito la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. Ci sono poi l'omicidio di Abele da parte di Caino e il diluvio universale. Da Noè e dai suoi figli discende una nuova popolazione, che però ambisce a emulare Dio, attraverso la costruzione di una torre destinata a raggiungere il cielo.Qoèlet“Qoèlet” racconta di una ricerca della felicità risolta nella consapevolezza del mistero del creato, del quale apprezza la grande bellezza.Lo sconosciuto autore del libro è fiducioso nell'esistenza di una divinità creatrice, le cui motivazioni sono trascendenti, la quale «ha messo la nozione dell'eternità nel loro cuore, senza però che gli uomini possano capire l'opera compiuta da Dio dal principio alla fine». Qoèlet suggerisce con delicatezza che a tale divinità è opportuno affidarsi.Cantico dei CanticiIl titolo del libro è una forma di superlativo assoluto ebraico, che in quella lingua è possibile costruire anche sui sostantivi. In italiano suonerebbe circa come “canticissimo”. Significa il migliore dei cantici.Per gli ebrei l'amore descritto è quello tra Dio e il popolo eletto. Le interpretazioni cristiane si riferiscono alla relazione tra Cristo e la chiesa, a Maria modello eccellente della chiesa, o al rapporto spirituale tra Dio e l'anima individuale.Sergio Valzania, storico e studioso della comunicazione, docente di scienza della comunicazione presso le Università di Genova e di Siena, dal 1999 al 2009 è stato direttore di Rai Radio 2; dal 2002 al 2009 è stato inoltre direttore dei programmi di RadioRai. Tra i programmi da lui realizzati: “Viva Radio2”, “Alle 8 della Sera”, “I cammini della radio verso Santiago di Compostella” e “Sulla via Francigena”. Dal 2011 al 2015 è stato vicedirettore della struttura di RadioRai. Attualmente collabora con Radio InBlu2000, per la quale realizza “La Biblioteca di Gerusalemme”, e con le pagine culturali de “L'Osservatore Romano”. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: “La pace mancata. La conferenza di Parigi e le sue conseguenze” (con Franco Cardini), Milano, Mondadori, 2018; “Le guerre dell'oppio. Il primo scontro tra Occidente e Cina 1839-1842, 1856-1860”, Milano, Mondadori, 2024. Per La Vela ha recentemente pubblicato “101 storie dei Padri del Deserto.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Beatrice Del Bo "Festa del Libro Medievale e Antico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 23:19


Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

RadioPNR
Tortona. Giardino di Perosi. Incontro ecumenico di preghiera in occasione dell'800° anniversario del Cantico delle Creature. Riflessione del Vescovo

RadioPNR

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 10:52


Tortona. Giardino di Perosi. Incontro ecumenico di preghiera in occasione dell'800° anniversario del Cantico delle Creature. La riflessione del Vescovo

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo di giovedì 02/10/2025

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 28:34


Un ricordo di Jane Goodall e ospiti Lorella Muzi r Elisabetta Tosoni per raccontarci del festivaldellecreature.it ad Assisi sulla relazione tra esseri viventi in occasione dell'ottavo centenario del Cantico delle Creature. A cura di Cecilia Di Lieto.

il posto delle parole
Giulio Busi "Il cantico dell'umiltà"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 29:28


Giulio Busi"Il cantico dell'umiltà"Vita di San FrancescoMondadori Editorewww.mondadori.itIlletterato, sprovveduto, sognatore, Francesco d'Assisi è il «santo» per eccellenza. Ma è anche, nell'opinione comune, un personaggio fuori dalla storia, relegato nella sfera del misticismo e dell'utopia. Come mai, allora, la Chiesa decide di innalzarlo agli altari a soli due anni dalla morte, dopo un processo di canonizzazione tra i più brevi nella vicenda millenaria del cristianesimo? Francesco ribelle e antisistema o docile strumento nelle mani del potere ecclesiastico? Giulio Busi passa al vaglio le cronache dell'epoca, s'immerge nel mare sconfinato dell'agiografia, e poi dipinge un Francesco inedito, vigoroso, a tratti mite, più spesso provocatorio e intransigente. Quando è costretto, infatti, sa obbedire e accettare l'autorità. Ma è una scelta che gli costa, e da cui, ogni volta, riparte per inseguire la verità. Mentre attorno a lui la società scopre, e soffre, l'economia del mercato e del profitto, Francesco accoglie i lebbrosi, si unisce ai mendicanti, rivendica per sé un posto tra gli ultimi. Nei primi tempi, i benpensanti lo dileggiano, lo considerano un folle. Intanto, però, il suo carisma attrae sempre più seguaci. Nella primavera del 1212 Chiara d'Assisi, nobile per nascita, lascia i propri beni e la sontuosa casa paterna per seguire l'esempio di Francesco. È l'inizio di una consonanza spirituale che durerà tutta la vita. Ai «fratelli» che hanno cominciato a raccogliersi attorno al Poverello si aggiungono le «sorelle minori», ispirate da Chiara. Nel giro di pochi anni, il successo del movimento è travolgente. E i dubbi del fondatore diventano sempre più angosciosi. La Chiesa ha bisogno di un Ordine francescano forte, efficiente, solido. Ma lui riuscirà a difendere povertà e umiltà, a mantenere la semplicità delle origini? Al termine della sua esistenza, così breve e intensa, Francesco è malato, e deluso. Sembra sconfitto, ma nel momento più buio detta il Cantico di Frate Sole, splendido, gioioso inizio della letteratura italiana. Ringraziamento è l'esordio, inno la conclusione. Francesco lo sa, lo ha sempre saputo. La sorgente è una sola, un unico fine ha il creato. E ora il suo Cantico è libero di percorrere il vasto mondo. Che con lui se ne vada il dolore, assieme a lui si diffonda la lode.Giulio Busi (Bologna, 1960) è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. Ha scritto di mistica ebraica, di storia rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Collaboratore di lungo corso delle pagine culturali del «Sole – 24 Ore», ha uno stile letterario inconfondibile, incalzante e, al tempo stesso, documentatissimo. Per Mondadori ha pubblicato: Lorenzo de' Medici (2016), Michelangelo (2017), Marco Polo (2018), Cristoforo Colombo (2020), Giulio II (2021) e Gesù, il ribelle (2023), Simboli del pensiero ebraico (2024) e Giovanni, il discepolo che Gesù amava (2024).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 03.09.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 228:11


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 2 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Matteo Fadda, Presidente dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Fra Francesco Zecca, responsabile del progetto sulla mostra fotografica dedicata al “Cantico delle Creature” di San Francesco ad Assisi Conduce Marina Tomarro A cura di Marina Tomarro All'interno della diretta collegamento con Piazza San Pietro per l' udienza generale di Papa Leone XIV e post udienza condotto da Orazio Coclite Tecnico del suono Alberto Giovannetti

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 16

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 46:04


CATECHESI - Cantico dei Cantici 16

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 25

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 35:50


CATECHESI - Cantico dei Cantici 25

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 24

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:56


CATECHESI - Cantico dei Cantici 24

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 23

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:13


CATECHESI - Cantico dei Cantici 23

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 22

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:05


CATECHESI - Cantico dei Cantici 22

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 20

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 36:49


CATECHESI - Cantico dei Cantici 20

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 19

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 24:53


CATECHESI - Cantico dei Cantici 19

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 17

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 45:20


CATECHESI - Cantico dei Cantici 17

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 13

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 40:41


CATECHESI - Cantico dei Cantici 13

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 15

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 40:03


CATECHESI - Cantico dei Cantici 15

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 14

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 44:11


CATECHESI - Cantico dei Cantici 14

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 2

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 44:52


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 2

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 12

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 37:09


CATECHESI - Cantico dei Cantici 12

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 11

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 44:04


CATECHESI - Cantico dei Cantici 11

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 10

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 40:18


CATECHESI - Cantico dei Cantici 10

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 8

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:12


CATECHESI - Cantico dei Cantici 8

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 6

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:05


CATECHESI - Cantico dei Cantici 6

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 38:51


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 3

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 42:26


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 3

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 27

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 34:06


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 27

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 16

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 46:17


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 16

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 26

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 34:12


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 26

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 25

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 42:33


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 25

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 24

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 42:49


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 24

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 23

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:14


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 23

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 22

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 45:00


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 22

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 21

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 26:31


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 21

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 19

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 10:39


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 19

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 18 verità, bellezza, bontà persona

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 29:49


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 18 verità, bellezza, bontà persona

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 18

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 10:39


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 18

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 17

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:08


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 17

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 15

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 42:53


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 15

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 4

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 40:57


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 4

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 14

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:56


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 14

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 13

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 41:46


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 13

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 12

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 44:59


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 12

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 11

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 40:22


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 11

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 10

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 37:24


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 10

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 9

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:43


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 9

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 8

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:36


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 8

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 7

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 46:19


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 7

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 6

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:09


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 6

Non di solo pane...
CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 5

Non di solo pane...

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 43:18


CATECHESI - Cantico dei Cantici 2011 5

Cordero Church Reno
CORAZÓN ENTONADO – Campfire Sessions (PT6)

Cordero Church Reno

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 55:42


Pastor John Pérez, nos comparte: CORAZÓN ENTONADO – Campfire Sessions (PT6)Esta serie explorará cada semana un lugar de refugio donde puedes renovarte en la presencia de Dios contra los ataques, presiones y desánimos de la vida. Hay un lugar de renuevo, sin prejuicios, de experiencia, transformación, y empoderamiento en las Sesiones de Fogata.  ¡Dios Quiere Darte Una Claridad de Perspectiva Hoy! ¡Vive Hoy! y Escucha Ya!- EXPERIENCIA - TRANSFORMACIÓN – EMPODERAMIENTOhttps://www.facebook.com/775elcordero Oramos que sea de mucha edificación y bendición para sus vidas.  !Gracias Por Su Apoyo! www.CorderoReno.com     Para alcanzar y edificar personas por medio de este ministerio necesitamos de tu apoyo financieramente. Si has sido edificado por favor contribuye a este ministerio para que la Palabra de Dios siga trasformando y edificando vidas. ¡EL DAR NUNCA HA SIDO TAN FÁCIL! Puedes ir a NUESTRO SITIO WEB https://www.corderoreno.com/donations ¡Esta súper, súper fácil! 100% seguro! ¡Experiméntalo Hoy! Si tienes alguna pregunta por favor déjanos saber.  ¡Por favor ayúdanos a pasar la voz! Support the show