Podcasts about confessioni

  • 124PODCASTS
  • 198EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about confessioni

Latest podcast episodes about confessioni

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia V Domenica Quaresima - Anno C (Gv 8,1-11)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 6:32


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8115OMELIA V DOMENICA QUARESIMA - ANNO C (Gv 8,1-11)Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare piùdi Don Stefano Bimbi Il racconto del vangelo di questa domenica inizia con Gesù che si ritira sul monte degli Ulivi, un luogo di pace e preghiera, ma poi torna al tempio, dove la gente lo cerca. Non si tira indietro: si siede e insegna. Spesso siamo tentati di isolarci o di pensare solo ai nostri problemi, ma Gesù ci invita a essere presenti per chi ha bisogno di noi. Nella tua giornata, trovi tempo per ascoltare chi ha bisogno di te o tendi a chiuderti nei tuoi spazi? Come puoi essere più "presente" per gli altri, anche quando sei stanco o hai altro da fare?Gesù trovava comunque il tempo per ritirarsi in luoghi appartati per la preghiera personale. Anche tu fai altrettanto oppure hai cose da fare più importanti e urgenti per cui Dio scivola sempre più in basso nelle tue priorità? LA TRAPPOLA PER GESÙ: GIUSTIZIA O MISERICORDIA?Arriva un gruppo di scribi e farisei con una donna sorpresa in adulterio che possiamo immaginare provasse paura, vergogna, forse rassegnazione. La Legge è chiara: Mosè comanda di lapidarla. Qui possiamo vedere qualcosa che ci tocca da vicino: quante volte oggi, magari sui social o nei gruppi di amici, qualcuno viene "messo in mezzo" e giudicato senza pietà? Ti è mai capitato di giudicare qualcuno senza conoscere tutta la sua storia? Come ti comporti quando vedi qualcuno messo "in mezzo" ingiustamente?I farisei non sono davvero interessati alla donna: vogliono mettere in difficoltà Gesù. Ma Lui non si lascia incastrare e, con una sola frase, ribalta tutto. Non nega il sesto comandamento: l'adulterio è e resta un peccato gravissimo che mina la famiglia, cellula fondamentale della società, ma sposta l'attenzione su chi accusa. È un invito a guardarsi dentro: di fronte a Dio nessuno è perfetto, tutti abbiamo i nostri peccati. I farisei se ne vanno, a partire dai più anziani, forse perché con l'età si rendono conto di quante volte anche loro hanno peccato. È un richiamo forte anche per noi a smettere di puntare il dito e iniziare a fare un serio cammino di conversione. Ultimamente quando hai giudicato gli altri? E quando hai mormorato alle spalle, cioè ha rivelato i difetti di una persona che gli altri non conoscevano? Cosa cambierebbe se, prima di parlare, pensassi ai tuoi limiti e ai tuoi peccati?Rimasti soli, Gesù si rivolge alla donna con dolcezza: "Nessuno ti ha condannata?". E poi: "Neanch'io ti condanno". Non la giustifica, non dice che l'adulterio sia giusto, ma le offre una la possibilità di ricevere il perdono di Dio. "Va' e non peccare più" è un invito a cambiare perché Gesù giustifica il peccatore, ma non il peccato. Ci accetta come siamo, ma non ci lascia come siamo. Questo è il cuore del messaggio per noi: non importa la nostra vita passata. C'è sempre la possibilità di essere perdonati da Dio, ma solo se seriamente ci impegniamo a "fuggire le occasioni prossime di peccato", come diciamo nell'Atto di dolore.SANT'AGOSTINONella vita dei santi vediamo il vangelo prendere carne, diventare storia viva. In questo caso pensiamo a Sant'Agostino. Prima di diventare il grande vescovo e Dottore della Chiesa, viveva una vita lontana da Dio. Amava il piacere, inseguiva ambizioni mondane, insegnava dottrine eretiche e non teneva conto dell'esempio di sua madre, Santa Monica. Era un peccatore e infatti da convertito scriverà "Le mie confessioni", un testo sempre attuale anche per noi, da leggere almeno una volta nella vita. Ma anche se era peccatore Dio non lo ha abbandonato. E infatti scrisse "Tu eri dentro di me e io ero fuori di me, e là ti cercavo. Deforme com'ero, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature" (Confessioni, libro X, capitolo 27). Questa è l'immagine di tante nostre vite. Cercare fuori, mentre Dio è dentro. Cercare senso nell'approvazione, nel successo, nelle apparenze... mentre il vero amore ci abita già. La donna adultera era lontana da sé, come Sant'Agostino. Ma lo sguardo di Gesù la riporta dentro, alla verità, alla possibilità di essere perdonata e cominciare di nuovo.Viviamo in un tempo in cui è facile giudicare: un commento sui social, una parola detta troppo in fretta, e siamo pronti a "lapidare" qualcuno. Ma Gesù ci chiede di fare come Lui, cioè di guardare con disprezzo il peccato, ma con amore il peccatore. A questo punto puoi chiederti quali siano le tue pietre: sia quelle che tieni in mano per giudicare gli altri, sia quelle che ti porti nel cuore per i tuoi peccati del passato. Consapevole che tutti abbiamo bisogno del perdono di Dio, lascia cadere le pietre per gli altri e per quanto riguarda le pietre che hai nel cuore preparati bene per la prossima confessione perché il sacerdote le cancelli con l'assoluzione.

Black Box
Ep.97 - Confessioni e dubbi di un europeista convinto

Black Box

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 19:03


Che l'elezione di Trump avrebbe avuto ripercussioni anche sull'Europa era previsto. Quello che non era previsto è quanto la politica del presidente americano avrebbe impattato sul vecchio continente. Molto, forse troppo. E l'Europa è chiamata a reagire. Ma come lo sta facendo? Guido Brera ne discute con Simone Pieranni.  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Illuminismo Psichedelico
149. Confessioni di un Terapeuta (Live a Pescara)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 33:51


Ospite del 149° episodio di Illuminismo Psichedelico - andato in scena nello Spazio Più di Pescara, il 28 febbraio 2025 - è Raffaello Caiano, uno psicoterapeuta, formatore e presidente dell'Aspic Pescara (un'associazione per la formazione dei counselor), che ha scelto questa occasione per confessare un suo antico e duraturo interesse, quello per la psichedelia, ripercorrendo le fasi della sua vita in cui questo si è sviluppato, tra liceo e università, per poi tornare al centro dei suoi pensieri in età più matura, in seguito a una diagnosi tumorale che lo ha colpito, spingendolo a concentrarsi sulle questioni che riteneva più rilevanti. Oltre al coraggio, nella testimonianza di Raffaello è interessante osservare come questa in più punti si intrecci col suo lavoro e il suo sguardo di psicoterapeuta.  

Crime & Comedy
Gerald Stano - Confessioni Pericolose - 150

Crime & Comedy

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025 96:16


Gerald Eugene Stano ha avuto una vita turbolenta, a cominciare dalla nascita. Ha vissuto nell'ombra fino a che una serie di denunce non lo portano sotto i riflettori del detective della Florida Paul Crow. Gli interrogatori di Crow a Gerald Stano sono lunghi, estenuanti, ma utili, perché Stano ha tanto da confessare: dall'ombra in cui era emergono 41 vittime di brutali omicidi in tutta la Florida e anche in altri stati. Paul Crow si trova tra le mani uno dei più prolifici serial killer, oppure quelle di Gerald Stano sono solo le confessioni di una mente pericolosa? --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Editing - Ilaria Giangrande: https://www.instagram.com/ilaria.giangrande/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:01:20) | Sigla (00:01:33) | Crime & Comedy Live! (00:04:51) | Ringraziamenti Patreon (00:10:46) | La denuncia di Donna Hensley porta a Gerald Stano (00:21:56) | La brutta vita di Gerald Stano (00:46:40) | Gerald Stano affronta Old Sparky in Florida (01:26:32) | I nostri Patreon Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

marketing con @gluca
[È venerdì] Ogni cosa che facciamo è una fott**a pubblicità

marketing con @gluca

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 5:32


Questa settimana sono stato colpito da virus ma eroicamente sono qui. In realtà è una dipendenza, più che una resistenza. Grazie a Tailoor per il contenuto creato assieme e il supporto che consente di sostenere questa newsletter. Ah, una nota di merito a colui che ha proferito “entriamo a tutto funnel nel customer journey del cliente” a un famoso convegno.Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: grazie, spero che le 3,3 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, che ne dici di presentare il tuo brand nella newsletter? Dai un'occhiata per sponsorizzare nel 2025. Il quiz della settimanaQuanto guadagna in pubblicità la RAI per ogni serata di Sanremo? a) 5 milioni di euro b) 12 milioni di euro c) 16 milioni di euroContenuto coprodotto con TailoorEccoci qui con il quinto episodio di "

marketing con @gluca
[È venerdì] Fare a pezzi un editore

marketing con @gluca

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 8:03


Ok, lo sapevo che non dovevo scrivere la scorsa settimana. Perché all'inizio dell'anno si fanno le pulizie delle newsletter, ed era meglio fingersi morti. Grazie a te che leggi perché sei ancora qui, che se vuoi puoi inoltrare questa mail per recuperare i cinquanta unsubscribe mariekondici della scorsa settimana*. E grazie anche a Digital Angels, secondo sponsor dell'anno.*ovviamente non mi interessa nulla, figurati. Anche perché per l'economia comportamentale “denunciare qualcosa di negativo come fatto comune” significa normalizzarlo e indurre altri a comportarsi “male”. “Il 50% non fa la differenziata!”, “Ok, allora nemmeno io”. Non solo non funziona, ma funziona al contrario.Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: grazie, spero che le 4 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, che ne dici di presentare il tuo brand nella newsletter? Dai un'occhiata per sponsorizzare nel 2025. Il quiz della settimanaQual è la percentuale di persone che in Italia consultano il loro oroscopo a gennaio? a) 30% b) 50% c) 90%In collaborazione con Digital AngelsIn un panorama digitale in continua evoluzione, quali saranno le novità che segneranno il 2025?A febbraio ti aspettiamo per un ciclo di webinar gratuiti, in cui esploreremo i trend più importanti del settore, dai social media al marketing strategico, dalla creatività al media planning.

marketing con @gluca
[È il primo venerdì] Il discount e la contemporaneità

marketing con @gluca

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 7:24


Oh, a guardare quanto aumentano gli iscritti qui senza scrivere newsletter, mi è venuta quasi voglia di non scrivere più. È un po' come il reddito passivo dei guru finanziari, in effetti. Stai lì in panciolle a vedere affluire soldi, solo che qui sono iscritti e iscritte. Purtroppo non credo ai guru finanziari, e quindi niente, sono qua, si ricomincia. Benvenute e benvenuti a chi ha messo la propria email qui, e grazie. E grazie anche a Instilla, primo sponsor dell'anno.Sei tra le circa 25.000 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp: grazie, spero che le 4 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, che ne dici di presentare il tuo brand nella newsletter? Dai un'occhiata per sponsorizzare nel 2025. Il quiz della settimanaQuanto valeva un cliente all'anno per Tiger (cioè Flying Tiger ecc.) nel 2023, all'incirca?a) 6 euro b) 10 euro c) 19 euroIn collaborazione con InstillaDigital Audit gratuito #2… non abbiamo resistito!Il Digital Audit Gratuito e Personalizzato realizzato da Instilla ha avuto un grande successo, e non potevamo che riproporlo anche a gennaio!Le prime 30 persone che lo richiederanno potranno ottenere un'analisi approfondita su una verticalità del proprio business, scegliendo tra Communication, Brand Identity, Social Media, Paid Media, SEO, Analytics & Tracking, Email marketing / Marketing Automation e UX/UI.Il Digital Audit metterà in luce:* I punti di forza del brand sulla verticalità * Le opportunità di crescita* Alcune indicazioni pratiche per ottimizzare la strategiaPer richiedere il Digital Audit Gratuito accedi alla pagina dedicata, seleziona la verticalità da approfondire e fissa una prima call consulenziale per condividere i dettagli dell'analisi. Il Digital Audit Gratuito ti verrà presentato in un secondo incontro dedicato.Posti limitati: solo i primi 30 iscritti potranno accedere al Digital Audit Gratuito, non perdere tempo!Il discount nell'era di TikTokÈ stupefacente la capacità del retail fisico - quell'aggregato di pratiche magiche per cui ci piace andare a farci spennare in negozi affollati, illuminati a giorno e zeppi di altri umani - di ricrearsi, ricostruirsi. Si dice che la pubblicità sia uno scarafaggio - nel senso di qualcosa che non puoi sconfiggere, solo scacciare, prima che ritorni più forte e numeroso di prima - ma in realtà il vero scarafaggio è il retail fisico. Dopo il Covid lo davamo per morto et voilà: torna in mille ricombinazioni diverse. Gli tagli la testa e se ne formano due, come i lombrichi.Le persone non vanno più ad acquistare per acquistare? Ci metti un coffee shop dalle parvenze nordiche, per fingere di essere a Stoccolma, come nello store di Arket a Milano.Ci siamo inventati la ristolibreria, per chi vuole sentirsi parte di una élite pure mangiando le stesse pappardelle al cinghiale della mensa della Camst, c'è la ristoriparazione, dove riparano biciclette e ti fanno la quinoa. È in questo mischione epocale, in questo collasso delle categorie merceologiche che risorgono nuove forme di retail. Certo, farlo online è facile, si chiama curation, vai in giro per il web e trovi tutto quello che interessa al tuo archetipo di segmento target: per esempio il negozio per il runner - dalle noccioline alle creme anti-callo. Non so se esistano, immagino di sì. Ma che sicuramente vengono presentate come specifiche per i runner, ma al 99,99% uguali a quelle di vostra nonna. E magari un help desk per i clienti per aiutarli nel configurare Strava, che altrimenti si considerano dei reietti asociali.Farlo offline è più costoso e complesso, e richiede di mettere assieme capra (verticalità, differenziazione, unicità) e cavoli (un sufficiente e capace bacino geografico dove pescare il target). Per quanto i click costino come oro, nel 2025, lo sbatti per mettere su un punto vendita con vere persone, veri scaffali e vera logistica va molto oltre il costo economico dell'affitto, in svendita nelle de-industrializzate periferie ed ex zone artigianali italiane.Però quando funzionano, la potenza del passaparola per i negozi fisici è incredibile. Sembra che quelli con cui stai pranzando non riescano proprio a trattenersi. Tu cambi argomento e loro, tac, ci tornano sopra. “Devi ASSOLUTAMENTE andarci”. Ok. “No, dico davvero!”E allora vado. Si chiama Action. Come azione, ma più probabilmente arriva da Aktion, che vuol dire promozione in tedesco. E loro sono tedeschi. Una volta i tedeschi producevano - per rimanere nelle robe piacevoli - automobili. Ora producono discount. E che discount. Quando noto che hanno registrato un action.com che da solo vale più di tutte le startup italiane, be' capisci che devi andarci con un certo rispetto. Perdo colpi: perfino mia sorella risponde alla domanda su di una sua visita ad Action con “ovviamente”.Da fuori Action è un mix di estetiche di Obi, Decathlon e Aldi, ma quel colore azzurro e la A con le barrette (a darle movimento, direbbe un art director) potrebbero far pensare a integratori proteici. Mi sembra strano, ma scoprirò che nulla è in realtà casuale. L'Action che visito io è grande come un Lidl della taglia XL. È il 29 di dicembre, e il parcheggio è pieno. Dentro c'è fermento. Action è un insieme di lombrichi a cui hanno tagliato la coda e, rimescolati, si sono riattaccati da soli. Sembra normale che si passi da uno scaffale di enormi integratori proteici da 670 g di polvere alla fragola a un intero scaffale di candele profumate (in un angolo, con un ultimo rigurgito di categoria merceologica, ci sono anche quelle funebri). Perché tante candele? Non ricordo bene dove l'ho letto, credo su “Domani” in un articolo di Giulia Pilotti, suonava più o meno così: “Se non possiamo pagarci il mutuo, almeno una costosissima candela profumata sì”. Qui però non costano poi molto, ma ammetto che non so il prezzo medio delle candele. Forse basta che la candela appaia costosa, con quei nomi tipo “White Lily” o “Autumn Spice”.Il discount contemporaneo è ossessionato dai trend sociali, che a loro volta si diffondono via TikTok e Instagram. Si aggiorna, devi farsi trovare pronto. Nessun prodotto ha lo scaffale garantito, non è che tu cracker salato perché ti abbiamo sempre venduto hai il diritto di occupare il posto, come un latifondista improduttivo. Serve la creatina (non la creatività), fai spazio.Ora è il momento delle palle manubrio per esercizi casalinghi davanti a YouTube, domani lo stesso spazio potrebbe essere preso da uno stock di dinosauri in gomma. Il prodotto nel retail contemporaneo oggi è un precario, un freelance. E quindi le cose cambiano, e il vecchio sbuffo del vecchio cliente Coop “dove avete spostato il mio formaggio?” (cit.) viene sostituito dalla gamification della scoperta, come se il cestello “boxino morboso” della Lidl con il suo potpourri di felpe e avvitatori ricaricabili avesse preso tutto lo spazio disponibile. Qui il ruolo dell'avvitatore è di una “massage gun” che mi fa paura solo a maneggiarne la scatola. Se non sapete cos'è non siete contemporanei neppure voi.Il beauty, a proposito di contemporaneità, non può mancare. Non c'è tutto quello che trovi al Tigotà, ma tutto è selezionato per farti trovare ciò che puoi aver visto su TikTok. Maschere facciali, robe coreane.Per l'uomo è già pronta l'esposizione per fai da te e giardino: non accusatemi di genderismo, ho solo osservato chi guarda cosa, e la realtà è questa. La casetta per uccelli da giardino è il trending topic, magari con fotocamerina per far vedere le fotine degli uccellini carini ai bambini.L'altra caratteristica del discount contemporaneo è che non si nasconde dietro al dito. Dobbiamo costare meno dell'online, punto. Come dicono gli americani: se non sopporti il caldo, non stare in cucina.Poi il discount contemporaneo ha capito una cosa: che i veri ricchi abitano in case piccole. I poveri in periferia in case grandi: e via allora alle mega confezioni da 500 grammi di senape piccante a 1,49 euro. Meno di una bottiglietta d'acqua dello stesso volume in stazione centrale.Una volta che inconsciamente hai capito che qui spendi poco, ti sottopongono le commodity: spruzzini per la pulizia della casa, detersivi, insomma i soliti due scaffali di qualsiasi supermercato. Le barriere razionali sono ormai abbassate, sfogato il momento discovery di quello che non sapevi di volere, ora devi ammortizzare il tempo speso all'interno, e via con manciate di dentifrici senza nemmeno guardare più il prezzo.Action è in parte Lidl, in parte Tiger, perfino un po' Leroy Merlin, ma anche un po' Kasanova. Poteva essere un insuccesso clamoroso, e invece il lombrico tagliato a metà si è riprodotto come non mai. Esci, e riguardi lo scontrino: 120 euro di cose. Per esempio, ora possiedo 45 punte per trapano di colori diversi, purtroppo non ci sono le istruzioni e non so quali usare per il muro.PS: se ti interessano le esplorazioni di negozi, ti consiglioIl marketing insegnato dai negoziantiPunctum: prospettiva da controllare meglio per designer di font e insegne. (di Batchiara)Ti ricordo che ilmarketinginsegnatodainegozianti.info è un progetto gonzo-collettivo a cui puoi contribuire senza pietà. No screenshot o inoltri social, solo foto vostre. Segnalazioni La scorsa settimana ero in ferie, ma puoi recuperare quella sul presepe, o tenerla per l'anno prossimo.Il 4 febbraio a Bologna intervisto senza filtri Enrico @edtv Marchetto; presenterà il suo libro Confessioni di un marketer alle 18:30 da Zoo, in Strada Maggiore. Segnate in agenda. No stream, just beer. That's all folks!Se ti è piaciuta, inoltrala o stampala sulla stampante condivisa. Grazie ancora a Instilla. Ah, se stai pensando di supportare questa newsletter, clicca qui. Ci vediamo puntuali venerdì prossimo, gluca Grazie a Daniela Bollini per la paziente correzione e a Cristina Portolano per i separatori.Quiz: a) ogni cliente di Tiger vale 6 euro all'anno. Si può dividere il fatturato (573.570.800 EUR) per il numero di clienti (93.000.000) ≈ 6.17 EUR (fonte Wikipedia, anno 2023). This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit lettera.minimarketing.it

Digital Queens
EP 62_ Federica Micoli non odia gli influencers: trends e spunti per il 2025

Digital Queens

Play Episode Listen Later Dec 26, 2024 49:29


Nell'ultimo episodio del 2024 di Digital Queens, Chiara e Ilaria parlano con Federica Micoli, Art Director e Digital Strategist, nonché autrice del libro Confessioni di un'influencer pentita. Federica ci racconta la sua uscita dal mondo degli influencer e riflette su temi come sharenting, ostentazione e la fine dell'era Ferragnez. Parleremo delle nuove normative per gli influencer, delle best practices per diventare creator di successo e dei trend digitali per il 2025. Scopriremo anche come vendere al pubblico attraverso i social e come costruire una community senza sacrificare la propria privacy. Non perdere i consigli di Federica per orientarti nel mondo digitale che cambia e buon 2025!

SBS Italian - SBS in Italiano
“Amo l'Italia. Essere siciliano? È un'ambizione”: le confessioni di un gigante dell'arte australiana

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 6, 2024 25:12


In occasione di una mostra monografica che celebra quattro decenni di carriera, l'artista Tony Clark racconta il suo rapporto con l'arte e l'architettura italiane.

Giallo Quotidiano
La strage di Erba - "Le confessioni non furono forzate"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 6:13


La Corte d'Appello di Brescia ha respinto le richieste di revisione.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Laser
Il primo pensiero

Laser

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 24:16


A che cosa pensa, oggi, una donna, quando scopre di aspettare un bambino? Una domanda alla quale è impossibile dare una risposta universale, ma nella quale forse si nasconde una parte meno indagata della crisi demografica della nostra società. Le statistiche, in Svizzera, parlano di 1,39 “figli per donna” nel 2022, un'espressione che tra l'altro sembra lasciare intendere che, ancora oggi, i figli siano quasi esclusivamente una questione femminile. Ecco allora tre istantanee, tre racconti, tre spaccati differenti di altrettante gravidanze, volute o capitate, piene d'amore ma anche di domande e timori. Confessioni non per forza comode o rassicuranti, che non hanno la pretesa di rappresentare nella sua interezza un tema complesso e ricco di sfaccettature, ma che consentono di andare oltre gli stereotipi ancora troppo presenti nella rappresentazione della maternità.

Music For You
Katy Perry e le confessioni hot: "Se mio marito Orlando Bloom lava i piatti, lo premio col sesso"

Music For You

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 2:51


Marketers Podcast
Ci hanno rubato il Podcast (confessioni dagli host) ep. 51 Marketers Podcast

Marketers Podcast

Play Episode Listen Later Aug 22, 2024 63:45


"Ehi! Voi fate sempre un sacco di domande agli ospiti del podcast, ma nessuno ne fa mai a voi!" Queste le parole di Vittorio Civinini, già ospite del Marketers Podcast, durante l'ultima sessione di registrazione. Così ha deciso di rubarci il microfono e lo scettro da host del podcast e condurre questa chiacchierata, in cui potrai conoscere qualcosa in più su Luca, Elio e Paolo. Abbiamo registrato questa puntata al 21 House of Stories, la nostra base milanese. Se passate da Milano è il posto perfetto per lavorare, dormire, mangiare e date anche un occhio ai tanti eventi che fanno ogni sera. Qui tutte le informazioni e gli sconti riservati alla community marketers: https://wearemarketers.net/21houseofstories/ Trovi il 21 su ig: https://www.instagram.com/21houseofstories Per non perdere nessuna puntata e vedere un po' di dietro le quinte, spoiler sugli ospiti entra nel canale whatsapp del podcast: https://whatsapp.com/channel/0029VaZebYhBvvsnqV5dvM14

TriCiclo
Dietro le Quinte del Tour: Tattiche e Confessioni con Andrea Agostini del Team UAE

TriCiclo

Play Episode Listen Later Jul 29, 2024 47:40


Marcello e Marco hanno il piacere di ospitare Andrea Agostini, responsabile della gestione operativa del team UAE. Discuteranno insieme delle dinamiche interne al team durante questo Tour de France, con un focus particolare su Tadej Pogacar. È un episodio da non perdere, ricco di approfondimenti e retroscena esclusivi.

Vitamina L
S05E31 - "Il Collezionista" di Giulio Irneari

Vitamina L

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 13:21


È uscito il trentunesimo episodio di Vitamina L! In questo episodio Marco Palagi è in compagnia di Giulio Irneari, che parla del suo libro “Il Collezionista”. Non c'è volume antico che non sappia trovare, o biblioteca in cui si possa perdere. Guido, un giovane toscano espertissimo di edizioni di grande pregio, lavora per arricchire le preziose raccolte di raffinati collezionisti, scoprendo come ognuna rifletta lo spirito del proprietario e ne racconti sogni e paure. In un viaggio tra meraviglie librarie e personaggi affascinanti, egli stesso svelerà segreti e affronterà i propri irrisolti. Giulio, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Holden. Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Non lo faccio x moda
Grande Fratello, Madonna e confessioni con Beatrice Luzzi

Non lo faccio x moda

Play Episode Listen Later May 6, 2024 54:07


“Quando mi lascio andare vengo ferita” - In questa puntata di “Non lo faccio x moda” Giulia Salemi incontra Beatrice Luzzi, protagonista del Grande fratello. La Luzzi confessa di aver perdonato gli altri concorrenti e ammette che fra le generazioni c'è spesso un gap culturale: leggere qualche libro in più farebbe bene. La Luzzi parla del successo che l'ha travolta con Vivere e che ha abbandonato per staccarsi dal personaggio della cattiva Eva e per fare la mamma. Ma ha anche recitato con Madonna e, quando tutti fermavano Beatrice perché aveva fatto Vivere, la popstar le chiese: “Ma tu chi cazzo sei?”. Alla fine hanno ballato insieme alla festa di fine produzione. Gerard Butler, con cui ha avuto un flirt, non era il suo tipo: troppo canonico. Meglio Giuseppe Garibaldi, una storia che avrebbe potuto vivere solo nella Casa, ma ancora si sentono. La Luzzi ammette di aver ricevuto poco affetto dalla madre e di usare la dolcezza solo quando non resiste e di solito, essendo fragile, se la tira fuori viene ferita. Suo padre, invece, era un poeta che, come lei, viveva di percezioni: quello che poi l'ha fatta amare dal pubblico. Distribuito da Warner Music Italy. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

ImpactGirl
172: Confessioni di un'Imprenditrice Digitale (6 sfide che sto affrontando in questo periodo)

ImpactGirl

Play Episode Listen Later Apr 30, 2024 38:28


Oggi voglio farti dare una sbirciata dietro le quinte delle sfide che sto affrontando in questo periodo e come mi sto equipaggiando per affrontarle.È un approfondimento un po' più personale del solito, che spero ti sarà ugualmente prezioso.Buon ascolto,Ceci xxP.S: Questa puntata è piaciuta? Fammi sapere cosa ti ha risuonato di più in DM su Instagram.Sono in ascolto.

Confessioni di un bookmaker

Confessioni di un bookmaker torna con una serie di interviste ai personaggi chiave dell'Industria del gioco. Oggi incontriamo Maurizio Ughi, fondatore e Presidente di Snai fino al 2012: sarà un viaggio straordinario attraverso le "regole del gioco" condito dall'ironia toscana di Ughi. Scritto da Alessandro Allara e Alessio Albano. Una produzione 7:31 LAB. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

TriCiclo
Mattia Ceccarelli oltre la Resistenza: Ombre e Confessioni nel Triathlon di Lunga Distanza

TriCiclo

Play Episode Listen Later Apr 4, 2024 65:45


Marcello Finelli e Marco Pianura danno il benvenuto a Mattia Ceccarelli, uno dei pilastri del Triathlon italiano sulla lunga distanza e attuale campione italiano di medio. La puntata si addentra nella realtà quotidiana di un triatleta d'élite, esplorando le sfide nel bilanciare gli impegni finanziari con la rigorosa routine di allenamenti estenuanti. Ma c'è di più: emerge una confessione sorprendente e un'ombra sul mondo del triathlon di lunga distanza. Ceccarelli solleva dubbi sulla etica sportiva, accennando a pratiche dopanti e puntando il dito verso nazioni come la Spagna, accusate di essere meno rigide nei controlli anti-doping. Un episodio imperdibile che getta luce su aspetti poco conosciuti e controversi di uno degli sport più impegnativi.

Uno bianca - Il romanzo criminale dell’Emilia-Romagna

I fratelli Savi e i loro complici raccontano tutto, circostanziano ogni delitto e ogni rapina, dicono di avere agito soprattutto per soldi. Vengono condannati. Eppure, troppe sono le cose che non tornano.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Storia dell'alpinismo.
Mark Twight - Kiss or Kill. Confessioni di un serial climber

Storia dell'alpinismo.

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 33:36


Un grande classico! È una raccolta di articoli pregnanti, scritta nella Chamonix folle degli anni ‘80, nella sua fase punk, vissuta sul bordo del precipizio della paura (per le imprese che si sceglieva in montagna) con l'adrenalina a 10000 ed eternamente col medio alzato. Mark Twight si confronta con le sue paure più grandi: l'essere una persona mediocre, essere una persona incapace di amare. Dopo qualche anno a Chamonix, Mark Twight tornerà negli Stati Uniti ma soprattutto troverà le risposte che cercava, troverà sè stesso. Oggi è il personal coach di Jason Momoa, Aquamarine ed è felicemente sposato. Buon ascolto e buona lettura!

Tavolo Parcheggio
Confessioni Segrete con Rocco Tnl - Ep. 14

Tavolo Parcheggio

Play Episode Listen Later Mar 3, 2024 39:19


Benvenuto nel caos del podcast "Tavolo Parcheggio" con Gianmarco Zagato e Nicole Pallado! In questa puntata, preparati per un viaggio attraverso le menti dei due conduttori e di Rocco, ospite speciale, mentre si lasciano andare a conversazioni senza filtro. Gianmarco, Nicole e Rocco affrontano argomenti folli che vanno dall'agonia della palestra alle disavventure accadute nella piccola cittadina di Mirano, passando per una rapina in gioielleria che li ha lasciati senza fiato. Ma la risata continua con racconti di disastri sui social media, esplorazioni nei meandri di Scientology e confidenze che faranno scoppiare a ridere. Preparati a scatenarti con una risata dopo l'altra, perché con Gianmarco, Nicole e Rocco, il disagio è garantito! Cosa aspetti? Premi play su questo episodio esplosivo che ti farà ridere fino alle lacrime!

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi
#333 - Come trovare idee potenti per annunci e campagne

COPY PERSUASIVO™ di Andrea Lisi

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 34:19


Se hai seguito l'episodio precedente (#332), sai che ci siamo occupati della tecnica per creare idee contenuta nell'omonimo saggio di James Webb Young.Come detto, questa si compone di 5 step… Però, il “Baffo” ha sottolineato anche che le manca un ultimo “misterioso” passaggio. Un tassello fondamentale per poterla applicare con esito positivo. Nella puntata di oggi, Andrea Lisi ti mostra esattamente di cosa si tratta.Infatti, nel 2007, Jack Forster - esperto di advertising con oltre 35 anni di carriera alle spalle - pubblica un piccolo e utile manuale che rivisita la teoria di Young…… riuscendo a darle un volto più moderno e funzionale.Soprattutto, Forster Individua la chiave che ti permette di utilizzarla in modo impeccabile e sistematico. Sfruttando il suo approccio, non solo potrai espandere la tua creatività a un livello superiore. Ma anche, alimentare continuamente il tuo business con idee potenti e originali.E quindi, creare campagne dal grande potenziale persuasivo. È la strada migliore per avere clienti “innamorati” delle tue soluzioni. Che scelgono di comprare da te, a prezzi sempre più alti. Ecco una piccola anteprima della puntata di oggi:[3:20] Perché molti professionisti del marketing falliscono nell'applicare gli insegnamenti di James Webb Young? Ecco svelata la radice del problema… e come estirparla dal tuo processo produttivo.[6:49] 3 requisiti chiave per affrontare il tuo lavoro in modo più creativo, proficuo - e meno faticoso. [14:34] 4 dritte “Zen” tese a farti sviluppare una maggiore resilienza… e idee fuori dai soliti schemi, in modo semi-automatico.[18:44] Moltiplica la potenza creativa della tua mente SUBITO e con effetto “compound”. (QUESTA scorciatoia ti porterà a bersaglio senza esitazione.)[22:33] Confessioni di un Copywriter senior: una rivelazione “inaspettata” su produttività e problem solving…[27:32] 5 chiavi “nascoste” con cui generare idee potenti per le tue campagne pubblicitarie.[30:31] Parti da QUI per concepire soluzioni avanzate a cui il tuo pubblico non potrà rinunciare (per nessun motivo al mondo).P.S. Ti è piaciuto questo episodio? Ne vorresti ascoltare di nuovi, densi di consigli mirati alla tua crescita professionale - e a quella del tuo business?Se la risposta è sì, aiutaci a raggiungere più persone. Otterrai GRATIS uno dei nostri corsi avanzati del valore di €200. Ecco come fare: 1 - Metti subito 5 stelle al Podcast sulla tua app preferita (Apple, Spotify, Spreaker, ecc.)2 - Invia lo screenshot della tua recensione ad andrea.lisi@copypersuasivo.com.Cerca però di essere veloce. È un'opportunità a tempo limitato! Risorse utili:[Libro] Jack Forster - How to Get Ideas:Link[Libro] James Webb Young - Tecnica per produrre idee:Link►►Nuovo Ebook + Serie Podcast Premium: condensa i principali insegnamenti di Robert Collier per le PMI italiane (con casi studio)Prendi anche tu LETTER BOOK PERSUASIVO in offerta lancio.►► Vuoi testi più persuasivi per la tua azienda?Scopri come collaborare con la prima agenzia italiana specializzata in copywriting:https://www.copypersuasivo.com/agenzia-copy-persuasivo/ ►► Ti piacerebbe fare del copywriting il tuo lavoro, ma non sai da dove partire? Leggi GRATIS la Guida definitiva su come diventare copywriter e renderla un'attività profittevole in meno di 1 anno:https://www.copypersuasivo.com/copywriting-come-imparare/►► Se non segui la Newsletter di Copy Persuasivo® rimedia subito. Inserisci i tuoi dati su https://www.copypersuasivo.com/newsletter (riceverai in omaggio anche “24 Modelli Copia Incolla di Scrittura Persuasiva pronti all'uso”.)

Bookatini
S04ep70 -Thriller stand alone

Bookatini

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 39:26


Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. L'episodio 70 è dedicato ai thriller stand alone, ovvero che non fanno parte di una serie Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato approfonditamente di questi libri Confessioni, di Kanae Minato, Atmosphere editoreLa ragazza invisibile, di Lisa Jewell, Neri Pozza editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda di mercoledìSe volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatiniLa sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

La Luce del Cinema
21. La Luce del Cinema di Roy Andersson

La Luce del Cinema

Play Episode Listen Later Jan 11, 2024 38:45


Prendendo spunto dalla rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI, parliamo della luce del cinema “statica, esistenzialista e surreale” del regista svedese Roy Andersson. Nella puntata, inoltre, diamo uno sguardo alla programmazione dei cinema per gennaio 2024; spieghiamo la rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI e approfondiamo la ricca offerta cinematografica della Cineteca di Bologna, sempre di gennaio.Qui l'indice della puntata:00:28 News. Aggiornamenti sull'attività editoriale di Linkinmovies.it01:42 News. Uno sguardo alla programmazione dei cinema per gennaio 2024 in cui si segnalano le uscite dei film di Hayao Miyazaki, Wim Wenders,  Lanthimos, Alexander Payne, Francesco Munzi, Quentin Dupieux, Elise Girard, Taika Waititi.05:16 News. Presentazione della rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI che raccoglie le opere prime di alcuni registi europei americani da Sofia Coppola a Berry Jenkins; da Alice Rohrwacher a Ruben Östlund fino a Jessica Hausner e Michel Gondry e Roy Andersson.08:02 News. Proponiamo e analizziamo la proposta cinematografica per gennaio 2024 de La Cineteca di Bologna partendo dalla rassegna Bernardo Bertolucci, ladro di cinema che ripresenta The dreamers e altri film basati sull'idea di cinefilia.  https://cinetecadibologna.it/programmazione/rassegne-di-cineteca/13:14 La Luce del Cinema di Roy Andersson. Film analizzati: A swedish love story; Giliap; Confessioni dal secondo piano; You, The living; Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza; Sulla infinitezza. 37:18. Chi riceverà l'Orso d'oro onorario al Festival di Berlino 2024?

Confessioni di un bookmaker
Più di un Tipster, la storia del Pengwin - Parte 2

Confessioni di un bookmaker

Play Episode Listen Later Dec 24, 2023 38:06


In questa puntata di "Confessioni di un Bookmaker," Alessandro Allara incontra Kristian Pengwin, un influencer nel mondo del betting. Dal suo inizio come appassionato di sport all'evoluzione nel campo del gambling digitale, Kristian condivide la sua visione unica del betting e del suo impatto nella comunicazione digitale. Scopriamo come ha saputo utilizzare la sua passione e competenza per costruire un canale di successo e come vede il futuro del settore. Un viaggio affascinante nel cuore del betting moderno.Scritto da Alessandro Allara e Alessio Albano.Una produzione 7:31 LAB.Scrivici le tue storie a confessioni.bookmaker@gmail.com. I contenuti di questo podcast sono puramente informativi e non rappresentano in alcun modo un invito al gioco d'azzardo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Confessioni di un bookmaker
Più di un Tipster, la storia del Pengwin - Parte 1

Confessioni di un bookmaker

Play Episode Listen Later Dec 24, 2023 22:24


In questo episodio di "Confessioni di un Bookmaker", Alessandro Allara accoglie Kristian Pengwin, un personaggio poliedrico nel mondo del betting. Dall'infanzia influenzata dallo sport a una carriera unica che fonde analisi, pronostici e comunicazione digitale, Kristian ci porta nel suo mondo appassionato di calcio e sport. Scopri come ha saputo cogliere i cambiamenti nel settore del betting e trasformarli in opportunità, diventando una figura di spicco tra tipster, youtuber e twitcher. Un episodio ricco di aneddoti e intuizioni su come vivere e interpretare il betting al giorno d'oggi.Scritto da Alessandro Allara e Alessio Albano.Una produzione 7:31 LAB.Scrivici le tue storie a confessioni.bookmaker@gmail.com. I contenuti di questo podcast sono puramente informativi e non rappresentano in alcun modo un invito al gioco d'azzardo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Confessioni di un bookmaker
I nemici del bookmaker: il cacciatore di quote (sbagliate)

Confessioni di un bookmaker

Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 15:14


Nel nuovo episodio di "Confessioni di un Bookmaker", Alessandro Allara si immerge nelle acque complesse del mondo del betting. Ascolta l'affascinante conversazione con Pietro, un esperto scommettitore, che rivela le dinamiche delicate tra legalità e strategie di scommessa. Da cause penali a tecniche di betting sul filo dell'illegalità, quest'episodio fornisce un'analisi approfondita di come i giocatori navigano nel mondo delle scommesse, spesso scontrandosi con normative e pratiche dei bookmaker. Un'immersione nel cuore del betting che illumina i dilemmi e le sfide di chi opera in questo settore.Scritto da Alessandro Allara e Alessio Albano.Una produzione 7:31 LAB.Scrivici le tue storie a confessioni.bookmaker@gmail.com. I contenuti di questo podcast sono puramente informativi e non rappresentano in alcun modo un invito al gioco d'azzardo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sveja
Confessioni di ciclista

Sveja

Play Episode Listen Later Dec 17, 2023 28:33


Traffico, traffico, traffico. Macchine imbottigliate per strada, di trasporto pubblico ne parliamo un'altra volta. È la bicicletta il mezzo che fa la differenza. Si risparmia tempo, fa bene alla salute, è ecologica. Il percorso verso la ciclabilità di Roma è fatto di tante incertezze, a volte ottimismo, troppo spesso crudo realismo, tra ciclabili decisamente migliorabili e percorsi che, speriamo, verranno. Mentre sulle strade si muore, ancora, e troppo, scegliere le due ruote è una questione politica ma anche logica. Una scelta che se diventasse contagiosa farebbe davvero la differenza. Nonostante le amministrazioni di tutti i tempi. Sandro Calmanti, Valerio Gatto Bonanni, Alessandra Grasso, Sara Schiattone di Salvaiciclisti ci portano in giro per Roma sulle loro biciclette. C'è, anche se non si sente, pure Stefania Salomone. Ecco i percorsi che fanno, e cosa vuol dire pedalare nella Capitale."Confessioni di ciclista" è un Fuoriporta di Sveja Podcast, con la voce e il montaggio di Angela Gennaro, giornalista e pure ciclista.Si ringrazia Luca Tommasini. Gli inserti sono dell'Istituto Luce e dei Queen. Sveja Podcast è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.

Confessioni di un bookmaker
I nemici del bookmaker: l'arbitro

Confessioni di un bookmaker

Play Episode Listen Later Dec 16, 2023 14:01


Esplorate il mondo dei traders e dell'arbitraggio nel betting con l'ultimo episodio di "Confessioni di un Bookmaker". Le complessità e le sfide che i professionisti come Salvatore affrontano ogni giorno. Scoprite come il trading sportivo si è evoluto nel tempo, le strategie di successo e gli ostacoli posti dai bookmaker. Un episodio che illumina gli angoli oscuri del betting, offrendo una prospettiva unica su questa professione in continua evoluzione. Ascoltate per una comprensione profonda di una carriera all'incrocio tra abilità, rischio e analisi.Scritto da Alessandro Allara e Alessio Albano.Una produzione 7:31 LAB. Scrivici le tue storie a confessioni.bookmaker@gmail.com. I contenuti di questo podcast sono puramente informativi e non rappresentano in alcun modo un invito al gioco d'azzardo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Confessioni di un bookmaker
Il betting nei film: Rischio a due (2005)

Confessioni di un bookmaker

Play Episode Listen Later Dec 13, 2023 7:04


Nel nuovo episodio di "Confessioni di un Bookmaker", Alessandro Allara ci conduce in un viaggio unico attraverso il cinema e il mondo delle scommesse. Scopriamo insieme come le pellicole iconiche come "Silver Lining Playbook", "Casino", "Ocean's Eleven" e "Casino Royale" rappresentano il mondo del betting. Ma è "Rischio a Due" del 2005 a catturare l'essenza dello scommettitore. Allara discute come questo film riveli profonde verità sulle psicologie del giocatore, offrendo una riflessione profonda sulla dipendenza e l'essenza umana. Un episodio che unisce passione per il cinema e acuti spunti sul gioco d'azzardo.Scritto da Alessandro Allara e Alessio Albano.Una produzione 7:31 LAB. Scrivici le tue storie a confessioni.bookmaker@gmail.com. I contenuti di questo podcast sono puramente informativi e non rappresentano in alcun modo un invito al gioco d'azzardo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Calvary Protestant Reformed Church

Ruth's ConfessionI. The ConfessionII. The ContrastIII. The Motivation

BASTA BUGIE - Santi e beati
Il ruolo fondamentale delle sante madri dei santi

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 8:20


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7600IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE SANTE MADRI PER LA SANTITA' DEI FIGLI di Antonio TaralloSul tema "mamma", la letteratura di ogni genere ed epoca è assai vasta: testi teatrali, poesie, racconti e romanzi. Per non parlare degli antichi adagi popolari che costituiscono una cultura millenaria. Più volte, nel nostro quotidiano, abbiamo sentito ripetere frasi come: "La mamma è sempre la mamma"; "di mamma ce n'è una sola" o ancora "chi dice mamma non s'inganna". E si potrebbe continuare ad libitum perché l'immaginario collettivo su questo tema così universale è davvero colmo di scene e sentimenti. Le madri sono, infatti, da sempre figure centrali per ognuno, per ogni vivente: si nasce da un grembo materno. E, prima di nascere, si è legati alla madre tramite il cordone ombelicale, unione vitale e spirituale con la propria mamma. E non è certo "un caso" se Dio stesso, per incarnarsi, ha pensato al grembo della Vergine Maria, la Mamma per eccellenza.Nella storia del cristianesimo, dunque, la figura della madre ha avuto un ruolo fondamentale fin dal principio. E lo sapevano bene quei santi che hanno avuto nelle madri testimoni importanti di fede. L'agiografia è colma di esempi di spose e madri che hanno trasmesso ai propri figli una fede salda, ben radicata in Dio, in Cristo, nella Madonna. Madri che per prime hanno trasmesso il messaggio del Vangelo ai figli, e questi, a loro volta, hanno così voluto intraprendere un cammino spirituale tutto particolare, speciale, fino a divenire santi. Così è accaduto a san Gregorio Magno, papa Gregorio I: la madre, santa Silvia (della quale oggi ricorre la memoria liturgica), secondo quanto lo stesso pontefice santo ha riferito nei suoi scritti, raggiunse il vertice della vita di preghiera e di penitenza, divenendo per lui una colonna della sua stessa fede.SANTA MONICA, MADRE DI SANT'AGOSTINOAltra figura centrale per la storia del cristianesimo è senza dubbio santa Monica, madre di sant'Agostino, dottore della Chiesa. Monica ha 22 anni quando nasce il primogenito Agostino, il futuro santo vescovo d'Ippona. Le vicende della sua biografia sono così strettamente legate a quelle del figlio che i due nomi si fondono, si confondono quasi, diventando un binomio inscindibile nella storia della Chiesa. Anche le loro memorie liturgiche si susseguono una dopo l'altra: Monica è celebrata il 27 agosto (sale al Cielo il 27 agosto 387); Agostino il 28 agosto (sale al Cielo il 28 agosto 430). Questa incredibile storia di madre e figlio è affascinante: quando Agostino si trasferisce per i suoi studi di retorica a Cartagine, si concede con sfrenata libertà ai piaceri della vita. La sua è una quotidianità fatta di piaceri smodati. Le sue Confessioni raccolgono diversi episodi riguardo a questo periodo. Monica, allora, cerca di riportarlo sulla retta via, ma niente da fare: Agostino, pur amando profondamente la madre, continua la sua vita smodata. Finiti gli studi, Agostino decide di spostarsi con la sua famiglia a Roma, capitale dell'impero. Monica, caparbia, decide di seguirlo, ma il figlio le sfugge. Ed è a questo punto della storia che avviene un fatto fondamentale: Monica trascorre una notte intera a pregare presso la tomba di san Cipriano. Sarà proprio la perseveranza della preghiera di santa Monica a convertire il figlio. Ma non sarà Roma la tappa decisiva della conversione, bensì Milano. Nella città lombarda, Agostino conosce sant'Ambrogio, vescovo di Milano. Monica comincia così a intravedere un po' di luce nella vita del figlio: è la Luce di Cristo che comincia a squarciare le tenebre del cuore del figlio dissoluto. Agostino verrà battezzato nel 387. Diventerà vescovo d'Ippona e sarà ricordato per la sua imponente e importante opera teologica.SANTA BRIGIDA E SANTA CATERINA DI SVEZIAFacciamo un salto nel Medioevo: in quest'epoca ci imbattiamo nella storia di santa Brigida e santa Caterina di Svezia, madre e figlia. Anno del Signore 1349: dalla fredda Svezia, Brigida, dopo la morte del nobile marito Ulf Gudmarsson, giunge a Roma. La seguirà la figlia, Caterina. Le due donne saranno da quel momento in poi sempre più unite nel Signore, nell'amore per i bisognosi. Abiteranno, fra preghiere e opere di carità, in Piazza Farnese. Qui si trova ancora oggi il palazzo dove avevano preso dimora: due stanze attigue, metafora della loro vicinanza spirituale. E proprio nel palazzo di Piazza Farnese - sede dell'Ordine del SS. Salvatore di Santa Brigida - è conservata una tela (vedi immagine in fondo) che può darci un'istantanea delle loro biografie: il quadro presenta santa Caterina mentre accompagna l'uscita del corpo di santa Brigida dalla chiesa romana di San Lorenzo in Panisperna. Brigida era stata sepolta lì, prima di ritornare in patria: viene colta nel sonno della luminosa morte, mentre Caterina, mesta, con il capo reclinato e le mani giunte, prega il Signore mentre accompagna la madre nel suo ultimo viaggio.MARGHERITA OCCHIENA, MADRE DI SAN GIOVANNI BOSCOAnche il Novecento riesce a donarci bellissime storie di madri che con la loro testimonianza di fede hanno avuto una grande influenza sui propri figli. Basterebbe pensare alla venerabile Margherita Occhiena, madre di san Giovanni Bosco: sarà lei la guida per il figlio e per i primi ragazzi di Valdocco. Quando Giovanni confidò al parroco di sentir nascere in lui la vocazione religiosa, il sacerdote lo comunicò subito alla madre. Lei, allora, si rivolse al figlio con queste parole: «Io voglio solamente che tu esamini attentamente il passo che vuoi fare e poi segui la tua vocazione senza guardar ad alcuno. La prima cosa è la salvezza della tua anima. [...] Non prenderti fastidio per me. Io da te voglio niente; niente aspetto da te. Ritieni bene: sono nata in povertà, sono vissuta in povertà, voglio morire in povertà. Anzi te lo protesto. Se ti decidessi per lo stato di prete secolare, e per sventura diventassi ricco, io non verrò neppure a farti una sola visita, anzi non porrò mai piede in casa tua. Ricordalo bene».Passiamo dal Nord al Sud d'Italia. Un altro esempio di grande e genuina fede: è Maria Giuseppa Di Nunzio Forgione, madre di san Pio da Pietrelcina. La sua, una vita da terziaria francescana che sicuramente influì sul figlio Francesco (chiamato così in onore di san Francesco d'Assisi), il futuro santo cappuccino con le stimmate.Altra madre importante è la serva di Dio Emilia Kaczorowska, mamma di Karol Wojtyła, il futuro pontefice Giovanni Paolo II. Il ginecologo di fiducia aveva avvisato della pericolosità del parto di quel bambino e le aveva indicato di abortire. Ma Emilia era una donna di fede: affidò tutto a Dio e alla Madonna: quel bambino, che rischiava di non nascere, diventerà appunto san Giovanni Paolo II, colosso della fede e della Chiesa.

Italian Time Zone - Learn Italian with history
43 - Perché sono sparita? Confessioni e consigli per il tuo italiano

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 15:25


Il perfezionismo può bloccarti e non farti fare pratica di italiano, ma puoi usarlo a tuo favore per fare le cose bene in italiano, per fare le cose che ami. Ascolta come una insegnante di italiano sta superando il suo perfezionismo e lo sta usando per aiutare studenti di italiano a far entrare l'italiano nella loro vita in modo naturale e significativo.Qui trovi le domande per fare pratica:1) Sei anche tu una persona perfezionista? Sì / no e perché?2) Sei mai stata bloccata/o nel praticare il tuo italiano? - Se sì, cosa ti blocca? Di cosa hai paura? - Se no, perché? Cosa faccio bene?Qui i link di cui parlo nel podcast:GRAND TOUR 2024 - NORTH OF ITALYhttps://www.italiantimezone.com/grand-tour-2024-waiting-listFREE 7-DAY CHALLANGE https://www.italiantimezone.com/free-italian-challenge-7-days

Confessioni di un bookmaker

"Confessioni di un bookmaker. Alcune cose è meglio saperle" è la profonda immersione nel mondo delle scommesse attraverso gli occhi di Alessandro Allara, un veterano con trent'anni di esperienza nel settore. Tra aneddoti personali e verità nascoste, questo podcast illumina il vasto universo del gioco d'azzardo legale, disegnando una linea netta tra ciò che è legale e ciò che non lo è, e smascherando i miti legati alla ludopatia. Per gli scommettitori, gli appassionati di sport e chiunque sia curioso di sapere di più sul mondo del betting, questa è una guida essenziale e coinvolgente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fiori di Bach in pillole
Confessioni di una persona Altamente Sensibile

Fiori di Bach in pillole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2023 29:57


Esplorando il Mondo delle Persone Altamente Sensibili con i fiori di Bach. Benvenuti nel mio canale YouTube dedicato ai Fiori di Bach! In questo video esploreremo come i Fiori di Bach possono offrire un prezioso supporto alle PAS, Persone Altamente Sensibili, nella gestione della loro sensibilità unica. Scopriremo come questi rimedi floreali possono aiutare a bilanciare le emozioni profonde e ad affrontare le sfide quotidiane che le PAS affrontano. Ti porterò la mia personale esperienza di Persona Altamente Sensibile. Impareremo come il Fiore di Bach Aspen, in particolare, unito a tutti gli altri che tratteremo, possa essere una risorsa preziosa per coloro che sono sensibili agli stimoli esterni, aiutandoli a trovare una sensazione di calma e protezione. Esamineremo anche come questi rimedi possano contribuire a gestire l'empatia profonda delle PAS e a trovare equilibrio tra momenti di solitudine e connessione con gli altri. Se sei una PAS o conosci qualcuno che lo è, questo video offre una guida informativa su come integrare i Fiori di Bach nella tua vita quotidiana per un benessere emotivo e psicologico ottimale. Non perdere questo video che può essere un passo importante verso una vita più equilibrata e appagante. Assicurati di iscriverti al nostro canale per ulteriori contenuti sulla sensibilità e sui Fiori di Bach e di condividere questo video con chiunque possa trarne beneficio. Resta con noi per esplorare il meraviglioso mondo delle PAS e scoprire come i Fiori di Bach possono fare la differenza nella loro vita. ========== ✅ RISORSE Piccolo manuale di Crescita Personale con i Fiori di Bach: https://ifioridibach.com/manuale-crescita-fiori-di-bach/ Libro Trasforma il tuo Albero Genealogico con i Fiori di Bach: https://costellazionifloreali.com/offerta-riservata-libro/ ️ Webinar del mese: https://webinardelmese.com/ Scopri che relazione hai con tua madre: https://www.nonreggomiamadre.com/ Il tuo bambino interiore giace inascoltato? Scopri cosa fare: https://bambinointeriore.com/ ✅ CONTATTI Sito web: https://ifioridibach.com/ Community: https://www.facebook.com/groups/464138897285767 ️ Instagram: https://www.instagram.com/_ifioridibach_/

ImpactGirl
145: Confessioni di una Fanatica della Pianificazione

ImpactGirl

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 25:28


L'altro giorno la mia piccola arriva a casa verso metà pomeriggio, mi corre incontro col sorriso stampato in quel suo visetto semplicemente perfetto, riccioli spettinati come se in poche ore avesse corso il mondo andata e ritorno; come sempre la abbraccio ma sto finendo qualcosa e quando mi chiede: "Mamma hai finito? Voglio giocare con te!

MONDOSERIE. Il podcast
Russian Doll e il Tempo, tra sant'Agostino e Bill Murray | Nuovi classici

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 21, 2023 19:50


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.È celebre l'efficacissima non-definizione del tempo offerta da sant'Agostino nelle sue Confessioni, scritte alla fine del IV secolo d.C. “Che cos'è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più”. Russian Doll (2 stagioni, Netflix) mette in discussione la concezione lineare del tempo e suggerisce che il passato, il presente e il futuro siano in realtà interconnessi in modo più complesso di quanto siamo solito pensare. Pur nella forma di una riuscitissima black comedy, capace di unire - in 15 episodi brevi - leggerezza e profondità spesso sorprendenti. Come il vecchio film con Bill Murray Ricomincio da capo (1993), e più, molto di più. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Leggi l'articolo su Russian Doll: https://www.mondoserie.it/russian-doll/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/

The Essential
L'intelligenza artificiale nelle confessioni di un ricercatore “pentito”. Lo sciopero degli sceneggiatori di Hollywood

The Essential

Play Episode Listen Later May 3, 2023 6:40


L'intelligenza artificiale nelle confessioni di un ricercatore “pentito”. Perché gli sceneggiatori scioperano in USA Ascolta gli altri podcast di Will Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Sandro Frizziero "Il bene che ti voglio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 23:38


Sandro Frizziero"Il bene che ti voglio"Mondadori Editorehttps://mondadori.itÈ la vigilia di Natale e Alessio Gorgosalice si affretta sul vialetto di Villa della Pace, la residenza per anziani in cui vive nonna Armida. Ha bisogno di parlare con lei. Non che si aspetti grandi risposte: la demenza senile le consente a stento di riconoscere chi ha davanti. Ma il suo obiettivo, forse, è un altro. Alessio ha poco più di trent'anni, fa l'assicuratore e ha una vita estremamente regolare.È sposato con Isabella e insieme abitano in una villetta a schiera acquistata grazie all'aiuto del suocero e scrupolosamente arredata coi mobili prodotti in serie da un “mobilificio incapannonato al centro della campagna, una specie di microcosmo in miniatura, un'epitome di mondo, un museo della creazione”. Ogni giorno Isabella, ingegnere che si occupa di progettare e collaudare impianti, una mente votata ai calcoli e alle previsioni, gli prepara un pasto sano da portarsi al lavoro, che Alessio accetta con un sorriso. Ma sotto la superficie levigata di una vita come tante – il matrimonio, il desiderio di paternità, la dedizione al lavoro – fremono istinti selvaggi, risvegliati dalla relazione extraconiugale che Alessio intrattiene con Barbara. La recita che è sempre stata la sua vita si è incrinata in modo irreparabile e in lui stanno esondando pulsioni impossibili da arginare. Con una voce brillante, complessa, divertita e fantasiosamente ipertestuale, il narratore segue il magma dei pensieri di Alessio negli abissi dell'introspezione per poi andare a stanare tutti gli altri personaggi fino ad assumerne il punto di vista. Una scrittura unica, raffinata e ironica, quella di Sandro Frizziero, che si è imposta fin dal suo esordio Confessioni di un Neet. Finalista al Campiello 2020 con Sommersione, torna ora con un romanzo che coniuga raffinatezza di stile, causticità di sguardo e liricità.Sandro Frizziero è nato a Chioggia nel 1987. Ha esordito nel 2018 con Confessioni di un Neet, edito da Fazi, finalista al premio John Fante 2019. Nel 2020 ha pubblicato Sommersione (Fazi), classificato secondo al premio Campiello. Suoi racconti sono usciti su quotidiani e blog letterari.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Prima Pagina
Zelensky alla Casa Bianca; Corruzione europea, le confessioni; Stretta sui telefonini a scuola: 21 dicembre 2022

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 18:59


#Elezioni nel #Lazio i #candidati @marioiajello; #Zelensky alla #CasaBianca a #Washington @mauroevangelisti; #Corruzione a #Roma di #avvocati e #giudici @valeriadicorrado; #Corruzione al #parlamento europeo: le prime confessioni @claudiaguasco; #Autonomie locali #accordo in salita @francescobechis; #Stretta sui #cellulari a #scuola @lorenaloiacono

Monologato Podcast
Confessioni a cuore aperto di un "Tiranno"

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 5:39


Lettera aperta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chiamate Roma Triuno Triuno
Piccole confessioni dei nostri ascoltatori

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 5:20


il posto delle parole
Paola Cereda "La figlia del ferro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 18:08


Paola Cereda"La figlia del ferro"Giulio Perrone Editorehttps://www.giulioperroneditore.com/Venerdì 23 settembre, ore 21:00Presentazione de "La figlia del ferro" con Paola CeredaLibreria Mondadori, Via Torino, Saluzzohttps://www.facebook.com/MondadoriSaluzzo/photos/a.1385418738219059/5308908999203327/?type=3&eid=ARAVaFBQWMz8CZwN81kqxR3jPgkJqScoKc-u0Kda4_977TRUGWRQH0vGXQ4dYcHMdGrD__xhmqXTnEP5lole vive all'Elba, isola di miniere e di ferro. Il bombardamento del 1943 la costringe ad affrontare da sola l'occupazione tedesca e i lunghi mesi che precedono lo sbarco alleato. Figlia di un anarchico, abita a Portoferraio e si mantiene come lavandaia. Mario, un giovane vicino di casa, si accorge di lei, dell'ostinazione del suo sorriso e della de- terminazione nelle scelte di ogni giorno. Il 1944 è l'anno dello sbarco delle truppe alleate. Tra i soldati in arrivo all'Elba c'è anche Ibrah, un fuciliere senegalese dell'esercito coloniale francese. Ci sono corpi, nel romanzo: il corpo di Iole e quello di Ibrah, i corpi delle donne e quelli dei soldati. Ci sono parole rubate, impossibili da pronunciare perché por- tano con loro lo smarrimento davanti alle ingiustizie. Se le storie non raccontate non esistono anche quando sono vere, le parole ritrovate portano alla luce una vicenda realmente accaduta e scavano nella domanda: chi è l'altro? Da lì ripartono per raccontare Ibrah e i suoi fantasmi, Iole e il suo coraggio. Di carne e di ferro è il nuovo romanzo di Paola Cereda, finalista Premio Strega 2019.Paola Cereda, psicologa, è nata in Brianza. Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Della vita di Alfredo. Ha pubblicato Se chiedi al vento di restare (Piemme 2014, finalista al Premio Rieti) e Confessioni audaci di un ballerino di liscio (Baldini & Castoldi, 2017, finalista al Premio Rapallo Carige e al Premio Asti d'Appello). Nel 2019 è arrivata sesta al Premio Strega con Quella metà di noi (Perrone).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Fabio Zuffanti "Confessioni di un malandrino" Angelo Branduardi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 15:41


Fabio Zuffanti"Confessioni di un malandrino" Angelo BranduardiAutobiografia di un cantore del mondoPrefazione di Stefano BollaniBaldini + Castoldihttps://www.baldinicastoldi.it/Nonostante moltissimi vedano in lui solo il menestrello di Alla fiera dell'est, Angelo Branduardi è un caso unico nella storia della musica italiana. Un musicista che nella sua carriera ha esplorato in lungo e in largo i vasti territori del suono, navigando tra le culture, tra sacro e profano, e che – prediligendo per sé la definizione di trovatore – ha fatto sì che ogni suo brano fosse un piccolo giro del mondo, per la quantità di spunti e strumenti messi in campo. È inoltre un cantore di alta spiritualità e un grandissimo divulgatore di cultura: supportato dalla moglie Luisa Zappa – da sempre autrice dei testi e stimolo costante per la sua ricerca – ha narrato le gesta di san Francesco e musicato poesie di Sergej Esenin e William Butler Yeats, ha scritto colonne sonore per il cinema e sperimentato con l'elettronica, ha raccontato favole e leggende di tutto il mondo. Con la sua voce e il suo violino, insomma, ha trasportato gli ascoltatori verso altre realtà. E lo testimoniano i suoi successi – basti ricordare La pulce d'acqua, Cogli la prima mela, Vanità di vanità, Si può fare e molti altri – e i suoi concerti sempre sold out.Allo scoccare dei settant'anni, Angelo ha deciso di svelarsi per la prima volta in questa autobiografia, che è il racconto autentico che il critico musicale Fabio Zuffanti ha provveduto a raccogliere ed elaborare. Dall'infanzia trascorsa a Genova alla scoperta della passione per la musica, dai tour in giro per l'Europa alle ispirazioni che stanno dietro alle sue creazioni, la famiglia, i concerti, gli incontri, i grandi successi, le scelte giuste e quelle sbagliate, la luce e il buio del suo essere uomo prima che artista: una testimonianza preziosa che ogni appassionato di musica non dovrebbe mancare di leggere.Con una prefazione di Stefano Bollani e un'ampia appendice discografica a cura di Laura Gangemi, principale animatrice del fanclub ufficiale di Angelo Branduardi, Locanda del Malandrino.Angelo Branduardi è cantautore, violinista, polistrumentista e compositore. A lui si deve la creazione di un genere musicale che unisce il pop alla musica antica (in particolare, medievale e rinascimentale) e la world music. Il suo successo è partito dall'Italia, ma si è presto allargato a macchia d'olio in svariati Paesi europei grazie a hit come Alla fiera dell'est, La pulce d'acqua, Cogli la prima mela, Si può Fare e moltissime altre. La carriera di Branduardi si snoda attraverso ventidue album in studio, svariate colonne sonore, dischi dal vivo e concerti che fanno regolarmente registrare il tutto esaurito.Fabio Zuffanti, è scrittore e musicista. Attivo dal 1994, è stato coinvolto nella realizzazione di oltre quaranta album, come solista e con band, nei più svariati generi: prog, elettronica, pop, folk, jazz, classica, cantautorato, psichedelia, postrock, industrial, dark-gothic. È anche produttore artistico, conduttore in radio e tv e ogni anno organizza il festival Z-Fest. Dal 2012 porta avanti una parallela attività letteraria e giornalistica, pubblicando saggi, raccolte di poesie e racconti e collabora, tra gli altri, con «La Stampa» e «Rolling Stone Italia». Vanta inoltre una serie di collaborazioni musical-letterarie con scrittori quali Tommaso Labranca, Wu Ming, Antonio Moresco.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Outcast - La voce dei videogiocatori borderline
Nordic Game Conference 2022: si torna in fiera!

Outcast - La voce dei videogiocatori borderline

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 139:59


A circa tre anni di distanza da un 2019 in cui vi avevamo raccontato circa centododicimila fiere vissute “in presenza”, torniamo finalmente a farlo con un po' di sana chiacchiera a base Nordic Game Conference, messa in piedi da Alex Camilleri, che sul luogo ha la fortuna (?) di viverci, e Andrea Maderna, che s'è gioiosamente puppato la trasferta. Buon ascolto! In questo episodio: * Introduzione:Si torna in fiera! Si torna alla Nordic! Ci è piaciuto, dopo tre anni? Vai a sapere (01:50). * I nostri racconti dalla Nordic 2022:Umanizzare i giochi di strategia (12:40). Il futuro della VR (19:25). A colloquio con l'Agente 47 (33:44). Troppe feature fanno male (45:10). La sfida dei musicanti (58:15). Novità interessanti (?) per Google Stadia (01:01:38). Confessioni dal palco (01:09:08). Farcela nel settore (01:13:08). La creazione di Returnal (01:19:35). Le recenti controversie legate alla Nordic e una giornata di discussioni su molestie e problematiche del posto di lavoro (01:45:06). I Nordic Game Awards 2022 (02:04:40). * Visti e provati:Spookware (02:09:36). Midnight Girl (02:11:00). Skaramazu (02:14:31). Soundtraccia: Outcast Tales - Davide Tosini & Fabio Bortolotti

Start Me Up
Confessioni di un professionista della comunicazione al Sud Italia

Start Me Up

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 26:49


Un podcast dedicato più alla comunicazione che alle startup. Sempre mantenendo, ovviamente, la prospettiva meridionale che caratterizza il racconto di Start Me Up. E quindi si parla di pubblicità che troppo spesso sono brutte e che non si trovano solo al Sud Italia, di cosa significa lavorare da remoto per una agenzia che negli anni passati ha creato sedi al Nord Italia per “stare vicino ai clienti” e quali sono le competenze che un'agenzia che lavora con clienti nazionali e internazionali cerca in un collaboratore.Il protagonista è Pasquale Esposito Lavin CEO e co-founder di Im*media, agenzia di comunicazione che opera da più di 25 anni in questo campo.***Se ti piace quello che hai ascoltato e vuoi che le storie del Sud Italia che innova continuino ad essere raccontate sostieni Start Me Up attraverso:> Patreon https://www.patreon.com/fabbruno> Satispay https://tag.satispay.com/radiosmu****Lo hanno già fatto:- Angela- Chiara- Cristiana- Daniela di http://dasminierollado.it/- Dino- Francesco di https://www.francescodemento.it/- Francesco di https://ecofactory.eu/- Francesco di https://francesco-rigoni.com/- Francesco di https://idibgroup.com- Ganzo Bello- Giacomo di https://strettoincarena.it- Giuseppe- Mattia di http://unevent.co/- Michele- Riccardo di https://refacturing.it- Sonia di https://it.lita.co/- Thamara- Toti di https://www.muvgame.com/Sponsor tecnico: http://www.ardeek.com/****Trascrivi il tuo podcast con https://transcribe.refacturing.com/Scopri di più https://bit.ly/immedia_smu

OMJ Podcast
Tutte le cose che non vogliamo dire | 141

OMJ Podcast

Play Episode Listen Later Mar 7, 2022 41:58


Oggi confessiamo tutte le cose che non vogliamo dire su quello che sta accadendo in Ucraina. Che in realtà forse non ce ne frega così tanto.Che forse non ci capiamo un tubo e probabilmente non capiremo mai. Oggi vi dico tutto, ma proprio tutto.La parte più bella del podcast comincia a metà. Non spoilero niente.Buon ascolto!

Did We Tell You...
E16 ...don't be a beaver dam?!

Did We Tell You...

Play Episode Listen Later Jan 26, 2022 58:30


Sisters, Jenna and Annie bring you some more Today I Fucked Up stories including talking in your sleep and saying some demon shit, maybe just don't send dick pics, hiring someone to take your college class and close the door if your going to have a smoke sesh! Send your stories to didwetellyou@gmail.com to have your story read on the podcast. Follow us @didwetellyou on TikTok, Instagram and YouTube for additional content and updates on the podcast. Please rate, review and subscribe. It really helps others find us.r/tifuTIFU by talking in my sleepr/tifu TIFU by giving a scammer my Instagram and dick picsr/confessionI paid someone to finish the last semester of college for me. Annie received a Reddit story from a listener, so there is no linkr/wyrWould You Rather Support the show (https://patreon.com/didwetellyou)Support the show (https://patreon.com/didwetellyou)

Crime & Comedy
Leonarda Cianciulli - La Saponificatrice di Correggio - 08

Crime & Comedy

Play Episode Listen Later Jan 24, 2021 83:50


La storia di Leonarda Cianciulli, conosciuta come la Saponificatrice di Correggio ce l'hanno richiesta e finalmente ci addentriamo in una storia tutta italiana. Leonarda non era cattiva, anzi, era solo un po' superstiziosa e per amore di madre ha fatto cose terribili ed è stata felice di pagare per questo e di salvare l'amato figlio Giuseppe, a costo di passare 30 anni in manicomio e di morire da sola. --------- Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Youtube: https://youtu.be/Fc9M9qdTqQ4 Tutti i Podcast: https://link.chtbl.com/CrimeandComedy Instagram: https://www.instagram.com/crimeandcomedy.podcast/ Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it Facebook: https://www.facebook.com/crimeandcomedy/ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCPHKHNSQwpIDrIoL5zZxvLw Instagram: Clara Campi: https://www.instagram.com/claracampicomedy/ Marco Champier: https://www.instagram.com/mrchreddy/ Enrico Veronica: https://www.instagram.com/sbadabanksy/ Caricature - Giorgio Brambilla: https://www.instagram.com/giorgio_brambilla_bookscomedy/ Capitoli: (00:00:00) | Intro (00:00:47) | Sigla (00:01:01) | La Saponificatrice di Correggio e il suo Memoriale (00:04:45) | L'infanzia di Leonarda Cianciulli (00:10:34) | Norina e Nardina: le due personalità di Leonarda (00:11:48) | Le maledizioni, il matrimonio e i figli (00:15:44) | La Strega Buona e il Malocchio (00:17:49) | Norma, l'ultima figlia di Leonarda si ammala (00:15:44) | La Strega Buona e il Malocchio (00:19:41) | Il terremoto dell'Irpinia e il trasferimento a Correggio (00:24:19) | Teh con i pasticcini e presagi di sventura (00:26:37) | una vita per una vita (00:27:27) | Faustina Setti: la prima vittima (00:33:36) | Leonarda contro il commissario Serrao: il cannibalismo (00:34:47) | Clementina Soavi: la seconda vittima (00:38:13) | Leonarda Cianciulli sceglie le vittime (00:40:23) | Virginia Cacioppo: la terza vittima (00:44:04) | Albertina Fani: l'eroina della storia (00:45:57) | Le prove contro Leonarda Cianciulli (00:51:39) | L'arresto e il processo a Leonarda Cianciulli (00:56:36) | Ma che mi importa della condanna (00:59:14) | La Leggenda, il processo e la morte di Leonarda Cianciulli (01:01:56) | La triste storia di Leonarda Cianciulli (01:07:55) | Confessioni di un'Anima Amareggiata (01:09:27) | Gran Bollito, il film su Leonarda Cianciulli (01:12:10) | La personalità della Cianciulli e un libro sulla sua storia (01:16:30) | Il riepilogo Comico del Dott. Enri Veronica (01:20:06) | Titoli di coda Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices