POPULARITY
"Meditiamo insieme, parola di fede e di speranza", di oggi pomeriggio, 21 luglio 2021; a partire dalle ore 15:45. L'argomento sarà "Qual'é l'obiettivo del male? Farci dimenticare di essere figli di Dio" . P. S. Chi desidera intervenire telefonicamente in diretta, lo può fare al seguente numero 327 0358937Vi aspettiamo numerosi!!Non mancate!Giuseppe e Deborawww.spreaker.comwww.fmnuovaradioweb.org#spazio #spiritualità #FM #nuova #radio #web #spiritual #figli #Dio
Retroscena di calciomercato emerso nelle ultime ore e rivelato da Fabrizio Romano. Ecco quale era l'obiettivo dell'Inter per l'attacco.
La Liberty Bitcoin Cup è l'evento under 25 che ha sostituito la Youth America's Cup, la regata giovanile che si sarebbe dovuta correre durante la Coppa America ad Auckland ma che l'emergenza covid ha bloccato. A Gaeta è andata in scena la prima tappa con un'ottima prestazione di Young Azzurra
Insegnamento Biblico Meditazione Cristiana Evangelica Apostolica Studio Biblico Gratis Spirituale
"LA BIBBIA
«Vogliamo organizzare un piano preciso per utilizzare appunto i tanti tamponi rapidi che abbiamo disponibili, concludere lo screening con quelli molecolari e diminuire così il numero di infetti». Lo ha detto in un'intervista all'Unione Sarda il microbiologo Andrea Crisanti, che dopo le feste natalizie subito inizierà a collaborare con il team della Regione Sardegna per la lotta al coronavirus. «Dobbiamo studiarla bene ma sì, diciamo test di massa per arrivare a zero trasmissioni. L'obiettivo è rendere l'Isola "Covid free" entro l'estate. O quanto meno ci proviamo», ha spiegato l'esperto. In Sardegna «partiamo già con una condizione favorevole visto che abbiamo un Rt sotto l'uno. Poi c'è una bassa densità di popolazione e questo agevola per svolgere i test», ha affermato ancora Crisanti, che sull'età media elevata degli abitanti dell'isola ha osservato: «È chiaro che la popolazione è più vulnerabile ma ai fini della trasmissione ormai l'età alta non c'entra molto».
Velocità e comfort su un veicolo a 4 ruote alimentato a energia solare vi sembra impossibile? E invece no, l’UE investe in innovazione e ricerca.. Per questo nella puntata di oggi di PlaYOURope vi porteremo alla scoperta del team Onda Solare, consorzio che ha portato alla progettazione di macchine alimentate ad energia solare.L'obiettivo è di sviluppare un percorso di progettazione integrata e ottimizzazione multifunzionale condiviso tra Centri di Ricerca e Aziende in ambito auto motive, per la costruzione della meccanica di un veicolo solare innovativo. Anche il solare può essere un’importante fonte di energia per la mobilità urbana ed extraurbana, in grado di contrastare l’inquinamento urbano ed il riscaldamento globale, migliorando la vita di tutti noi. Un progetto che forse non sarebbe mai stato realizzato se l’UE non avesse concesso ai membri del team un finanziamento del fondo della politica di coesione. Ne parleremo in collegamento con il Prof. Filippo Sala, consulente e docente dell’ITS Automotive e responsabile del progetto.
Quarta giornata degli Stati Generali a Villa Pamphili. La sessione ha visto al tavolo del Casinò del Bel Respiro Confindustria, Ance, Anfia, Confapi, Confimi, Unimpresa, Confimpreseitalia, Confetra, Confservizi, Conflavoro Pmi Ucid, Finco, Cepi.Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, sia in dichiarazioni passate che nella prefazione al libro "Italia 2030. Proposte per lo sviluppo" con cui si è presentato agli Stati generali, non fa sconti al governo. Afferma che avrebbe voluto una diversa attenzione e altre misure per il mondo delle imprese. L'obiettivo è recuperare non solo i dieci punti di Pil che si perderanno quest'anno, ma anche i tre punti che a fine 2019 ancora mancavano per arrivare ai livelli del 2008. - Gli stati generali del mercato assicurativoAssoutenti in collaborazione con Movimento Consumatori e Federcarrozzieri ha organizzato l'evento "Quelli della Carta di Bologna: consumatori, assicurati, danneggiati, artigiani: concorrenza e diritti".Dedicato alla situazione del mercato assicurativo in Italia, sarà il primo della serie di incontri "Assoutenti per la ripartenza #glistatigeneralisiamonoi" con cui l'associazione proporrà momenti di confronto e approfondimento tra istituzioni esperti e protagonisti della società civile e delle imprese sui temi vitali per utenti e consumatori nell'era del dopo Covid perchè solamente #insiemecelafaremo.ll blocco economico generato dall’epidemia rischia di ampliare le contraddizioni nel rapporto corretto tra Assicurato, Assicurazioni e mondo delle imprese artigiane. OSPITI: Marco FORTIS, docente di Economia industriale e Commercio estero all'Università Cattolica di Milano e Vicepresidente della Fondazione Edison, Marco Taisch, docente alla School of Management del Politecnico di Milano e responsabile dell'Osservatorio Industria 4.0, Furio Truzzi, Presidente Assoutenti.
Qual è il senso della nostra vita? Ce lo si chiede prima o dopo.Che sia in una di quelle sere in cui guardi le stelle con gli amici o in una maledettissima lezione di filosofia, la lampadina si accende.E quando pensiamo di dover trovare una risposta, potremmo rovesciare la domanda e notare l’importanza della domande che ci facciamo.Non è qualcosa che si scopre: è qualcosa che si deve modellare.
I grandi cambiamenti apportati dalla pandemia inevitabilmente hanno avuto ripercussioni sulla nostre vite e sul modus operandi di fare impresa. La sfida di dirigenti e imprenditori è stata ridisegnare in toto l'esperienza lavorativa all'interno delle singole imprese e dei singoli settori. Le novità hanno a dir poco sconvolto l'ecosistema aziendale italiano mettendo in crisi i capisaldi a cui ci si era sempre aggrappati, stimolandoci alla ricerca di nuove soluzioni. Abbandonare le proprie certezze per aprirsi al cambiamento richiede sempre tempo ed impegno costante. "Il futuro ha bussato alle nostre porte in anticipo rispetto a ciò che pensavamo" ci ha detto Alberto Mattiello, Head of future thinking di Wunderman Thompson, e dobbiamo trovare nuove strategie per affrontarlo. Un alleato fedele nel fronteggiare una crisi di tale portata è la condivisione del valore tra le singole imprese, lo SHARED VALUE. La collaborazione tra imprese ‘'amiche'' e competitor crea valore, innovazione e una crescita collettiva all'interno di un sistema interconnesso nel quali i singoli percorsi si intrecciano per funzionare insieme. È necessario andare oltre le rivalità che da sempre tengono le aziende distanti tra loro, chiuse nei confronti del sistema, poco avvezze a condividere esperienze, conoscenze e capacità. L'obiettivo è quello di fare rete, di collaborare nella creazione di un ecosistema virtuoso, che porti benefici a 360°, sia alle aziende che alla società, aumentando il benessere di un intero territorio. I casi di successo di questo tipo di approccio sono molteplici , come ad esempio quelli di Iqos e Nestlè analizzati in questo articolo. Certo le imprese avranno bisogno di fare innovazione e prendersi dei rischi, cosa poco solita e spesso malvista dalle aziende europee. L'errore viene etichettato come fallimento e il rischio è sempre un azzardo che rema contro il normale svolgimento della vita d'impresa. Visto in un'ottica inclusiva come parte integrante della vita aziendale, l'errore può essere gestito e trasformato in un vantaggio in termini di esperienza; riconoscerlo, accettarlo e trasformarlo in una risorsa è il modo corretto di approcciare all'errore che può diventare nel lungo termine fonte di successo dell'azienda.È questo il momento di testare, fare tentativi, esplorare nuove possibilità, scrollandosi di dosso la pressione dell'errore e seguendo l'onda del cambiamento, in un nuovo clima di cooperazione e co creazione, alla ricerca di nuove soluzioni. Potremmo scoprire che ciò che ci sembrava irrealizzabile o poco plausibile fino a pochi mesi fa, proprio ora potrebbero risultare l'opzione vincente. Periodi di grandi cambiamenti storici, economici e culturali hanno portato a grandi rivoluzioni in termini di innovazione. La cultura delle persone si modifica, si adatta, e le aziende di conseguenza devono adattarsi all'onda del cambiamento apportando delle novità significative sul mercato. Forse saranno proprio questi periodi di transizione, con poche certezze e tanti dubbi a cambiare radicalmente il futuro della aziende e, soprattutto, il nostro futuro.
«Siamo stati costretti a chiudere la scuola, ma abbiamo tratto una lezione. Siamo stati costretti alla didattica a distanza. Ho sempre avvertito preoccupazione per chi non poteva accedervi. C'è il tema del divario digitale. Col nuovo anno scolastico l'obiettivo è tornare a scuola in piena sicurezza. La didattica a distanza può essere un'opportunità in più per potenziare offerta didattica, ma certo dobbiamo ritornare in presenza». Così il premier Conte in apertura dell'incontro da lui presieduto, con la presenza delle ministre dell'Istruzione, Azzolina e dei Trasporti, De Micheli, del capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, del coordinatore del Cts Agostino Miozzo, dei rappresentanti di enti locali e parti sociali. Una linea condivisa dalla ministra Lucia Azzolina, che nel corso dell'incontro a Palazzo Chigi ha affermato: «L'obiettivo è portare tutti a scuola in presenza. Con particolare attenzione ai più piccoli che hanno sofferto maggiormente in questo periodo».
Il ministero dell'Istruzione ha convocato per oggi il tavolo per la riapertura delle scuole a settembre. "L'obiettivo è portare tutti a scuola in presenza. Con particolare attenzione ai più piccoli che hanno sofferto maggiormente in questo periodo". Quello per la scuola "sarà un piano su più livelli che seguirà l'andamento del rischio di contagio". Lo ha detto, la ministra Lucia Azzolina nel corso dell'incontro a Palazzo Chigi.- La Bce potenzia il bazookaLa Banca Centrale Europea rilancia gli acquisti di debito per l'emergenza pandemica. Francoforte ha aumentato di 600 miliardi di euro il 'Pepp', portando il totale a 1350 miliardi di euro. La Bce ha lasciato invariati i tassi d'interesse: il tasso principale rimane fermo a zero, il tasso sui depositi resta a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. OSPITI: Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore, Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, Donato Masciandaro, università Bocconi ed editorialista del Sole 24 Ore.
Nella prima parte, il commento alle notizie del giorno con Francesco Cancellato, vicedirettore di Fanpage. Nella seconda parte parliamo dell'indagine sierologica del Ministero della Salute e Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana. L'obiettivo è quello di coinvolgere 150 mila cittadini a sottoporsi al test sierologico per scoprire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi. Ne parliamo con Michele Bonizzi, responsabile salute croce rossa italiana.
Oggi parliamo di allattamento. L'allattamento, come tante scelte che da genitori siamo chiamati a fare, è una scelta personale che va presa nel migliore interesse dalla mamma e del bambino. È importante che la mamma abbia tutte le conoscenze necessarie per fare una scelta informata. L'obiettivo di questo episodio è quello di analizzare i benefici per la mamma e per il bambino, gli eventuali ostacoli che può incontrare una neomamma e le figure professionali che possono essere un grande sostegno. Per fare una scelta informata bisogna avere chiarezza e rivolgersi agli esperti. E la mia ospite di oggi, Martina Carabetta, ha esperienza da vendere. www.latteecoccole.it *** Iscriviti alla newsletter dei genitori superhero visitando il sito www.mammasuperhero.com e inserendo la tua email nell'apposito riquadro. Riceverai ogni mese un'e-mail con uno dei 12 super poteri dei genitori superhero! ***MSH Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero MSH Instagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ MSH Blog: https://mammasuperhero.com/informazioni-essenziali-sull-allattamento/
Buongiorno, oggi è sabato 23 maggio. Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Facciamo il punto dell'emergenza Covid-19 in Italia. «In tutte le regioni i casi sono in decremento ma rimangano le differenze tra le regioni che dividono sostanzialmente in tre aree il paese. Anche in Lombardia c'è un decremento giornaliero dei casi». Lo ha dichiarato il Presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa settimanale all'Iss sull'andamento dell'epidemia di Covid-19. «La curva epidemica è stabile ed in calo. Ora tanto più andremo verso un numero di casi limitato tanto più il sistema sarà sensibile per individuare subito i casi. Sta crescendo la quota degli asintomatici», ha spiegato Brusaferro. «L'Italia è a più velocità ma non abbiamo segnali di sovraccarico dei servizi ospedalieri, sia per quanto riguarda le terapia intensive sia per quanto riguarda i reparti. L'obiettivo è evitare la ripartenza di curve epidemiche sapendo che ci potranno essere degli episodi di ricrescita dei casi nei territori», ha aggiunto. Sono infondate le indiscrezioni sulla possibilità di permettere lo spostamento solo tra Regioni con pari livello di contagio. Lo hanno fatto sapere fonti del ministero della Salute. Infatti le decisioni sulle aperture dei confini tra Regioni verranno prese sulla base del report che sarà pronto a fine mese, quando saranno disponibili i dati epidemiologici raccolti dal 18 maggio in poi. Passiamo alla politica italiana. L'Aula del Senato ha respinto entrambe le mozioni di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Per la mozione presentata dal centrodestra i voti a favore sono stati 131, 160 i contrari, un astenuto. Mentre per la mozione presentata da +Europa i contrati sono stati 158 no, i sì 124 sì, 19 astenuti. «Sono soddisfatto, ora al lavoro», ha commentato il Guardasigilli, Alfonso Bonafede. «Ho sempre rigettato l'idea di una giustizia divisa tra giustizialismo e garantismo» - ha aggiunto - «La stella polare è la Costituzione. Importante che maggioranza abbia trovato sintesi». «È totalmente falsa l'immagine di un governo che avrebbe spalancato le porte delle carceri addirittura per i detenuti più pericolosi», ha detto Bonafede nel suo intervento in aula. I giudici che hanno scarcerato i detenuti negli ultimi mesi lo hanno fatto in base a leggi «in vigore da 50 anni e che nessuno aveva mai cambiato». Chiudiamo con l'economia. Le stime dello della Banca Centrale Europea per l'impatto economico della pandemia di coronavirus sull'Eurozona indicano «che anche una profonda recessione di circa il 5% nel 2020 appare ora un esito favorevole, con scenari più gravi che indicano una contrazione fino al 12% del Pil». Il consiglio direttivo pertanto «dovrà essere pronto ad aggiustare il Pepp e potenzialmente altri strumenti» alla riunione d'inizio giugno, se vedrà che le dimensioni dello stimolo sono inferiore a quanto necessario. Lo ha scritto la Bce nelle minute del meeting del consiglio direttivo di fine aprile. «Le banche centrali da sole possono fare fino a un certo punto, e dunque devono giocare un ruolo centrale le politiche di bilancio», lo ha detto, in un podcast diffuso dalla Bce, il membro del comitato esecutivo e capo economista della Bce Philip Lane, che ha parlato di un «grosso shock» per l'economia dell'Eurozona dovuto alla pandemia. Vi ringraziamo per l’ascolto e vi diamo appuntamento a sabato prossimo. A risentirci
In questo numero di A tu per tu parliamo con Mimma Dardano, presidente onoraria dell'associazione Gomitolo Perduto, a proposito della quarta edizione del Festival della legalità, che quest'anno - per motivi sanitari - si svolge il 22 e il 23 maggio in diretta su Facebook. Molte le iniziative che saranno proposte in diretta: testimonianze, riflessioni, ricordi, concerti, teatro, occasioni di solidarietà (per un programma dettagliato delle due serate, clicca qui). L'obiettivo è, come nelle passate edizioni, coinvolgere la società civile, a partire dai giovani, per fondare una società più attenta ai temi della legalità e più solidale rispetto ai bisogni dei più deboli. L'articolo 22-23 maggio: quarto festival della legalità proviene da Radio Voce della Speranza.
Il 2020 sarà l'anno di test di VEGA-C, un nuovo razzo vettore destinato al lancio di satelliti di dimensioni variabili, sviluppato e realizzato in grandissima parte in Italia, da AVIO.Si tratta di un lanciatore a quattro stadi, di cui il primo, chiamato P120, è il più potente propulsore a combustibile solido mai realizzato in materiale composito. VEGA-C può lanciare fino a 2300 kg in orbita bassa (il peso di un satellite di medie dimensioni) ma la sua caratteristica principale è la capacità di lanciare fino a 50 micro-satelliti disponendoli su orbite diverse, grazie all'ultimo stadio, chiamato AVUM+; uno stadio a combustibile liquido in grado di effettuare numerose riaccensioni. L'obiettivo è andare incontro al crescente mercato dei mini e micro satelliti, che è considerato il futuro della tecnologia spaziale in settori quali l'osservazione della terra e le telecomunciazioni.Ospite Alessandro Gabrielli, Capo del dipartimento Launchers and Space Transportation dell'ASI, l'Agenzia Spaziale Italiana.
In questa puntata ti spiego come riuscire a sfocare lo sfondo in una foto. Ti spiego i principi che ti permetteranno di riuscire anche se hai solo l'obiettivo del kit il 18-55 mm. Vai sul sito dove puoi scaricare la guida gratuita per migliorare le tue foto anche senza cambiare attrezzatura. La trovi qui: fotografarebene.com/guida Ricorda che Fotografando si Impara! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fotografarebene/message
5° Episodio - Quale è il tuo obiettivo? Pensaci. Il focus deve essere questo
Quando il Fintech incontra il PropTech: due facce della stessa medaglia?Ne abbiamo parlato mercoledì 29 Aprile alle ore 15 con Fabrizio Villani, CoFounder & Head of Growth at Fintastico, e Paolo Leccese, Blogger, Conduttore radio-televisivo e Agente Immobiliare.Il PropTech è un termine inglese, deriva dalla fusione delle parole property (proprietà) e technology (tecnologia). Si riferisce a tutte quelle realtà imprenditoriali e quelle tecnologie che permettono l'incontro e la creazione di soluzioni digitali con focus specifico sul settore immobiliare.L'obiettivo è di far transitare il mondo del real estate tradizionale verso l'ecosistema digitale: una vera e propria evoluzione, per non dire rivoluzione.Ma pensiamoci un attimo: non è questo già successo nel mondo finanziario? Si, il passaggio ci ricorda in modo netto e speculare quanto è già successo al mondo della finanza, dove si è passati per una rivoluzione epocale.Il termine fintech si sta facendo strada ed il proptech segue a ruota.
L'annuncio, da parte del Presidente del Consiglio Conte, di un prezzo calmierato per la mascherine chirurgiche fissato a 50 centesimi l'una sta creando qualche problema. Alcuni punti vendita si dichiarano non disponibili a venderle a queste condizioni e anche tra le imprese - in particolare quelle italiane che avevano convertito appositamente la produzione - si segnala la difficoltà a far tornare i conti. Parte da queste notizie la nostra puntata del mercoledì, che ci porta come ogni settimana a parlare di lavoro.Randstad N.V., The Adecco Group e ManpowerGroup, aziende leader nel settore delle risorse umane a livello globale, annunciano un’alleanza per favorire un rientro a lavoro in sicurezza nelle fasi che seguiranno il lockdown totale o parziale che sta coinvolgendo quasi 2,7 miliardi di lavoratori in tutto il mondo. L'obiettivo è quello di condividere le buone pratiche e stimolare la responsabilità delle singole aziende. Ne parliamo con Marco Ceresa, Amministratore Delegato di Randstad Italia.Nella seconda parte dedichiamo un approfondimento al lavoro agile, che continuerà ad avere un ruolo fondamentale anche nella "fase 2" dell'emergenza che partirà dal 4 maggio. Il Dpcr del 26 aprile scorso ribadisce l'indicazione chiara ad attuare il massimo utilizzo di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza. Chiariamo i dubbi più diffusi tra gli ascoltatori con l'aiuto dell'avv. Aldo Bottini - partner dello studio Toffoletto De Luca Tamajo e presidente di AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani.
In questa puntata del podcast viene proposto un esercizio di Mindfulness, in particolare l'esercizio del body scan, ovvero scansione del corpo.L'obiettivo non è il rilassamento ma il provare a cogliere, ad essere consapevoli appunto, delle sensazioni che provengono dalle parti del corpo che andremo via via ad esplorare.A cosa serve tutto questo? A sviluppare un atteggiamento di apertura, curiosità e accettazione verso gli eventi di vita. L'esercizio sul corpo serve a partire da fenomeni piccoli per poi imparare a sviluppare la stessa attitudine anche verso fenomeni più grandi e spiacevoli, come quello che purtroppo stiamo vivendo adesso. Questo non accadrà nell'immediato, dopo aver praticato una volta questo esercizio, ma nel tempo e con una pratica costante. Però questo è un buon modo e un buon momento per cominciare! Buona pratica a tutti!
In una società che va sempre più verso l'autosufficienza finanziaria, con uno Stato che eroga sempre meno servizi e con una copertura previdenziale vacillante, il capitale di cui disponiamo è il nostro vero alleato che ci permetterà di affrontare serenamente il futuro.Questo non è il classico Corso finanziario, noioso e pieno di terminologie complesse. Grazie a questo percorso imparerai tutto ciò che c'è da sapere sulla galassia degli ETF, gli Exchange Traded Funds, e su come utilizzarli per accrescere e proteggere il tuo Capitale, qualunque sia la tua situazione di partenza.All'interno di questo percorso completo scoprirai:- Cosa sono gli ETF, la loro storia e la giusta terminologia- Le classificazione degli ETF- Dove e come acquistare e vendere ETF- L'importanza dell'Interesse Composto- Le 7 migliori strategie di trading a breve termine e di investimento a lungo termine- Ben 4 Portafogli modello con i codici identificativi degli ETF che abbiamo scelto per te- La giusta Asset Allocation per diversi Capitali (da 10.000€, 100.000€ a 1 Milione di €uro)- I tutorial che ti mostrano come inserire gli ordini nel tuo Home Banking o nella piattaforma del nostro Broker partner e come calcolare il Money ManagementInsomma, questo Corso fornisce al singolo investitore tutte le conoscenze necessarie per poter gestire in modo consapevole il proprio patrimonio e descrive, in particolare, le opportunità di guadagno e i rischi ai quali ci si espone quando si opera sui vari mercati finanziari. Ogni aspetto dell'investimento viene esaminato con estrema attenzione al fine di: selezionare i migliori ETF, valutati in base alle mutevoli condizioni di mercato; difendere il proprio potere d'acquisto; fornire adeguate garanzie di rendimento, la cui entità è legata, in modo imprescindibile, a uno scrupoloso controllo del rischio. L'intero percorso è frutto di decine di ore di lavoro (analisi, screening e selezione) dei migliori fondi proposti: una guida completa sia per comprendere i trucchi del mestiere sia per evitare di cadere nelle trappole mentali che inducono gli investitori a commettere errori fatali nelle loro scelte. L'obiettivo finale è quello di fornire allo studente tutti gli strumenti necessari per la costruzione di un Portafoglio diversificato, coerente con i propri obiettivi finanziari e i propri tempi di investimento.Iscriviti all'Academy di TraDetector per ricevere il link al Corso scontato: www.tradetector.academy
Per la quarta puntata della nuova collana podcast di We Wealth dedicata all’impatto del coronavirus sull’industria del wealth management, è stato nostro ospite Donato Savatteri, head of southern europe di T.Rowe Price
Era il 1 settembre 2018 e anche in Italia il Regolamento (CE) 244/2009, che prevede che molte delle vecchie lampadine alogene e ad incandescenza per uso domestico, in classe di efficienza energetica “D”, non possatessero più essere vendute.L'Obiettivo del Regolamento è stato quello di limitare i consumi energetici delle lampadine e le emissioni di CO2 in ambiente.Costa sta cambiando oggi nel mondo delle lampadine considerando che esiste solo la tecnologia LED?
In questo nuovo episodio Alessandro Lonero ti spiegherà come e quanto è importante definire, scegliere e impostare un obiettivo per il tuo allenamento. Buon ascolto!
Tema della settima: Pianificazione finanziaria per obiettivi.Quanto è importante l'allenamento per ottenere i risultati migliori?Scoprilo con Edicola Invesco!
l GDPR, nato dal regolamento UE 216/679 , è stato concepito per proteggere i cittadini europei dalla raccolta indiscriminata ed incontrollata di informazioni personali e loro successivo sfruttamento.Sebbene il decreto sia stringente e severo, oggi è possibile comodamente aggirarne i paletti grazie agli algoritmi di machine learning: SocialMeter è in grado ad esempio, grazie ad un software proprietario, di riconoscere da una fotografia sia il sesso che l'età del soggetto, con un'accuratezza che supera il 97%. E tutto questo senza avere violato la privacy di alcuno: le fotografie sono (inconsapevolmente?) pubblicate dagli utenti, senza che nessuno si domandi quali informazioni stia effettivamente comunicando di sé. La ricorsività è un secondo elemento di fondamentale importanza in questo tipo di analisi: maggiore il numero di eventi riconducibili ad una medesima fattispecie, maggiore la probabilità di successo. In altre parole, se pubblicate spesso, come faccio io, fotografie inerenti arrampicate, ciaspolate, o qualsiasi altra attività montana, difficile che vi proporranno la pubblicità della Mares, nota marca produttrice di accessori per la subacquea.L'obiettivo non è però trovare una scorciatoia alla legge. La quantità di dati e informazioni "deboli", ossia non strutturate e direttamente correlate ad un rapporto causale, sono la terra promessa dell'intelligenza artificiale applicata ai big data. Già oggi è possibile fare leva su quantità di informazioni che superano di gran lunga i campioni statistici delle ricerche di mercato e possono risultare più reali in quanto spontanei rispetto alle risposte di un questionario. Paolo Errico, amministratore delegato di Maxfone ha raccontato questa settimana ai nostri microfoni il valore di business del dato e come questo possa essere aggregato, pulito, interpretato e reso azionabile nelle strategie di posizionamento di prodotto. Il limite è la fantasia e la capacità del data analyst di istruire in maniera corretta l'algoritmo nei processi di ricerca e in quelli di pulizia ed interpretazione. I risultati sono soprendenti: avreste mai detto che l'amarone si sposa bene con la pizza alla rucola? Veronelli si sta agitando nell'aldilà, ma al di qua pare che nei Nordics sia l'accoppiata vincente. Probabilmente a Malmoe lo sapevano tutti, tranne i produttori di vino.
Aspiranti Café | La vita attraverso la fotografia | Il podcast di Aspiranti Fotografi
Aspiranti Fotografi oggi mi ronzava in mente una domanda, come l'obiettivo influenza il racconto fotografico?Mi sono dato diverse risposte e le ho condivise con voi!Ma poi c'è una sorpresa.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Continua lo scontro. Il Dipartimento di Giustizia Americano e l'FBI hanno sporto 16 accuse contro Huawei, sostenendo che negli ultimi due decenni la società e alcune sue affiliate hanno utilizzato accordi confidenziali con aziende americane per accedere a segreti commerciali. Huawei avrebbe utilizzato le informazioni rubate per finanziare la propria attività.Niente sito Appuntamenti. Facebook non lancerà il suo servizio di dating in Europa come previsto in quanto non ha dimostrato di aver effettuato una valutazione del rischio per la privacy prevista dalla legge e non ha dato alla Commissione Irlandese per la protezione dei dati un preavviso sufficientemente avanzato. Facebook sta testando il servizio in diverse nazioni da circa un anno.Capitali Europee contro AirBnb. Il Comune di Praga ha approvato l'adesione di 10 città europee - Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Cracovia, Monaco di Baviera, Parigi, Valencia e Vienna - che hanno firmato una lettera che invita la Commissione Europea ad aggiornare le proprie leggi nell'ambito di una battaglia per il controllo dei siti come AirBnb. L'obiettivo sarebbe quello di evitare di avere città troppo esposte a questo tipo di locazione temporanea.
Carolina Albano, giovane velista triestina, entra nelle Fiamme Gialle con l'obiettivo di strappare il pass olimpico di Tokyo2020
Oggi vi svelo la grande truffa di Spotify: insieme al mio amico Mataego ho comprato gli ascolti su Spotify per cercare di diventare famoso e andare al Festival di Sanremo.Se vi sembra una mossa stupida sappiate che comprare ascolti su Spotify è una pratica diffusissima tra gli artisti per crescere su Spotify velocemente, ma come ogni scorciatoia spesso non funziona ed è più il danno che il guadagno.Ormai c'è anche chi pensa che investire in ascolti falsi su Spotify sia meglio che spendere soldi in un ufficio stampa. L'obiettivo è sempre quello di farsi notare e finire nelle Playlist Spotify più note, sperando che anche loro non acquistino ascolti fasulli.MATAEGO: https://open.spotify.com/artist/46ALanTz8Gccj6IKmCdUr1?si=102hvpODR3KjQ1Ap-LnmlwSu Instagram sono THE ENDREW: https://www.instagram.com/the_endrew/
In questa prima puntata del 2020 parleremo di un argomento abbastanza polarizzante, vedremo infatti quelle che sono le differenze tra "self-made" e "figlio di papà" sul breve e sul lungo periodo. Cercheremo di capire qual è l'idea generale attorno all'argomento, ed andremo ad analizzare il significato di entrambe le parole. L'obiettivo è quello di capire se sul lungo periodo, è realmente più fortunato chi nasce figlio di papà o chi nasce "underdog". Nessun riferimento personale, tanto meno critiche o giudizi. Un semplice spunto di riflessione che penso possa far nascere una discussione interessante. Questo format deve ancora avere una struttura concreta, quindi ci saranno diverse puntate test Se ci stai ascoltando da Apple Podcasts, lascia una review e facci sapere cosa ne pensi Se vuoi rivedere la puntata entra nel nostro gruppo Facebook ► jo.my/smxi Sherpa Mastermind ► https://www.sherpamastermind.it/ Il nostro nuovo Store ► https://store.smx.gg
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Fintech. Visa sta acquistando Plaid, un affare del valore di 5,3 miliardi di dollari. Il software API della startup è usato da molte aziende per connettersi ai conti bancari degli utenti e una persona su quattro negli Stati Uniti con un conto bancario ha utilizzato i servizi di Plaid. Nuovi assunti. Le migliori aziende coreane stanno diffondendo l'Intelligenza Artificiale nelle assunzioni e chi cerca lavoro sta imparando a battere i robot. I consulenti per le carriere stanno offrendo corsi su come gestire il controllo delle assunzioni tramite computer. Questi sistemi utilizzano la tecnologia di riconoscimento facciale per analizzare i potenziali dipendenti. Personal computer. Dopo sette anni col segno meno, il mercato mondiale dei personal computer torna a crescere. Stando ai dati preliminari degli analisti di IDC, nel 2019 le consegne di PC tradizionali (fissi, portatili e workstation) hanno raggiunto i 266,7 milioni di unità, pari a un +2,7%: il primo incremento dal +1,7% del 2011. 5G. Samsung ha annunciato l'acquisizione di TeleWorld Solutions, società basata in Virginia e specializzata in TLC. L'obiettivo del gruppo sudcoreano è puntare ai network 5G e agli operatori statunitensi. Big G. Google vuole acquisire Pointy, una startup di Dublino, che ha sviluppato una tecnologia hardware e software per aiutare i rivenditori fisici, in particolar modo nell'inventario. L’accordo dovrebbe concludersi nelle prossime settimane, ha affermato Google. L'importo dell'operazione non è stato divulgato.Da Alessio Galea è tutto, per approfondimenti Ninja.it
‘Luci su Rosarno’ è un progetto a cui partecipa anche Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. L'obiettivo è illuminare le strade della piana di Gioia Tauro (Calabria) ed evitare incidenti ai braccianti che si muovono in bici. Il progetto nasce da alcune organizzazioni formali ed informali che sostengono i diritti per tutti i lavoratori e le lavoratrici nel territorio della piana di Gioia Tauro.Ce ne parla Francesco Piobbichi, operatore di Mediterranean Hope.
Rèlígo è una mostra fotografica interattiva dedicata alle comunità LGBT credenti italiane e internazionali. Il fotografo documentarista Simone Cerio ha raccolto in cinque anni di ricerca materiali audio, video, foto e documenti. L'obiettivo era di offrire un viaggio tra le comunità Lgbt e il loro rapporto con la fede e le chiese, spesso più presente e profondo di quanto immaginiamo.Come ci spiega Simone: «Rèlígo è stata costruita e pensata come itinerante, per essere spostata e vista da più persone possibili. Dopo questa prima esposizione in Abruzzo che si è appena conclusa, vorrei esporla a Roma, Milano e poi in Sicilia, luogo che ha avuto un’importanza fondamentale per questo lavoro. In realtà il cerchio della ricerca di questi anni si chiuderà il prossimo anno, con la pubblicazione di un libro fotografico e documentativo collegato alla mostra. Nel 2020 ricorre infatti l’anniversario dei 30 anni dalla nascita dei gruppi Lgbt cristiani in Italia. Il progetto è stato finanziato dall’Associazione Cammini di Speranza tramite il supporto di Open Society Foundation».Ascolta l'intervista completa.
Stefano Ciacciarelli (DG Gruppo Del Barba) è un "Fund hunter per le PMI" quindi un professionista che opera nel settore della finanza agevolata Nato a Roma il 27 dicembre 1973, Stefano Ciacciarelli è laureato in Economia e Commercio all'Università La Sapienza. Fa il suo ingresso come Direttore Commerciale in Gruppo Del Barba Consulting nel 2015, assumendo la carica di Direttore Generale nel 2018. Nel settore della finanza agevolata dal 2009, ha precedentemente maturato una solida esperienza commerciale in Seat Pagine Gialle. FUND HUNTER Il Fund hunter per le PMI supporta le imprese nel loro percorso di crescita, individuandole migliori opportunità di accesso ad agevolazioni e contributi pubblici. E' in grado di affiancare le imprese in tutte le fasi: dalla definizione del reale fabbisogno alla scelta delle migliori soluzioni, dalla progettazione all'integrazione dei processi, dalla misurazione del risultato all'analisi dei dati, diventando partner e non fornitore di piccole e grandi imprese. L'obiettivo professionale consiste nel cogliere le molteplici opportunità di finanziamenti e agevolazioni finanziarie (contributi in conto capitale, contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati, interventi in conto garanzia, crediti d'imposta e incentivi fiscali),spesso non utilizzate o sottovalutate, a beneficio delle aziende e del mondo imprenditoriale. Particolare attenzione viene dedicata al mondo dell'innovazione in otticaIndustria 4.0 e dei principali distretti industriali nazionali.
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo dall'attualità Venerdì 29 novembre si è celebrato in tutto il mondo il Black Friday.Una giornata dedicata agli sconti esclusivi in diversi settori, come abbigliamento ed elettrodomestici e non solo.Ma dietro i saldi anticipati c'è un'altra nera realtà che non tutti considerano.Dagli effetti sull'inquinamento a quelli sull'economia fino alle drastiche condizioni di lavoro di alcune categorie. I disagi sono tanti.Secondo quanto rileva il rapporto di Freight Leaders Council, il Black Friday genera il più grande volume di rifiuti dell’anno. "Acquistiamo senza pensarci un secondo, ma la spazzatura che creiamo durerà in alcuni casi per secoli", scrive il Corriere.it.Inoltre le statistiche attestano che vengono impiegati in tutto 82mila furgoni in un solo giorno per le consegne a domicilio. Questo determina un notevole incremento dell'inquinamento.Ci sono poi i fattorini che denunciano condizioni da schiavitù. "In dodici ore devo consegnare 130 pacchi", dichiara un corriere che fa consegne per Amazon.È per tutti questi motivi che in concomitanza con il Black Friday sono state organizzate diverse manifestazioni in tutto il mondo dall'associazione Fridays For Future. Gli attivisti protestano contro quella che per loro è la giornata per eccellenza del consumismo e della sovrapproduzione. "Block Friday" è il loro slogan.Ma ci sono stime ancora più inquietanti. Dal 2006 dodici persone sarebbero morte e 116 sarebbero rimaste ferite nel giorno dedicato ai grandi sconti, a causa dell'isteria collettiva diffusa e le code infinite.In Francia i deputati della commissione per lo Sviluppo sostenibile dell'Assemblea nazionale hanno presentato un emendamento contro il Black Friday. L'obiettivo è dire stop allo sfrenato consumismo. Passiamo ora alla politica Continua a far discutere la riforma sul Mes e il dibattito tra Matteo Salvini e Giuseppe Conte si fa sempre più acceso. Il Meccanismo europeo di stabilità creato nel 2012 per salvare gli Stati dell’Eurozona dalle eventuali crisi di debito, dovrà essere modificato. Ancora non è certo che l'Italia aderisca alla modifica.Secondo alcuni il nuovo accordo avrebbe ripercussioni disastrose per l’Italia. Giuseppe Conte andrà alla Camera lunedì alle 13 per una informativa sulla vicenda. Intanto il leader della Lega accende polemiche e accusa Conte di aver già raggiunto un accordo sul Mes in Ue senza aver informato il Parlamento italiano. Salvini parla di "un attentato ai danni degli italiani" e chiede a Sergio Mattarella un incontro e di far valere la Costituzione. La risposta del presidente del Consiglio non si è fatta attendere. Conte ha dichiarato di essere pronto a querelare Salvini per calunnia. "Sarò presto in Aula e avremo la possibilità di chiarire a tutti gli italiani quello che sta accadendo, sul negoziato e su come ci siamo arrivati", ha affemato il premier. Si oppone al capo della Lega anche il segretario del Pd Zingaretti che su Facebook scrive: "Quando era al governo, ha condiviso e approvato la riforma del fondo salva Stati. Ora diffonde teorie false e alimenta le paure per danneggiare l'Italia". Chiudiamo con gli esteri Feroza Aziz, un'americana di 17 anni, ha finto di registrare un tutorial di make up su TikTok per denunciare i campi di concentramento dei musulmani presenti in Cina. La giovane ha sfruttato la grande visibilità del celebre social per parlare del trattamento riservato dalla Cina alla minoranza musulmana degli uiguri. "Questo è un Olocausto, gettano musu
Prima puntata della playlist "Intelligenza Artificiale spiegata a mia nonna". L'obiettivo è quello di realizzare una serie di video spiegando cos'è l'AI, utilizzando la matematica il meno possibile per rendere fruibile determinati argomenti a tutti. Video youtube: https://www.youtube.com/watch?v=XY1TwYOuOMg&t=39s
- I dipendenti di Google hanno pubblicato su Medium una lettera aperta: chiedono alla loro azienda di prendere una linea più decisa sulla sostenibilità e i cambiamenti climatici.- Facebook ha superato le aspettative del mercato nel terzo trimestre. Nonostante le numerose battaglie in corso con le autorità risulta in crescita del 29% su base annua, con un utile netto di 6,1 miliardi.- ByteDance, la compagnia cinese che possiede TikTok, ha lanciato un suo smartphone in Cina. Il device è di fascia alta, ha una linea che ricorda il vecchio iPhone SE e integra la versione della app TikTok per il mercato nazionale.- Ferrari ha annunciato una partnership con il gruppo Armani per la produzione di una linea di abbigliamento. L'obiettivo è entrare in contatto con altri mondi come la moda, ma anche con il food. Alla fine del prossimo anno, la casa automobilistica aprirà infatti anche un ristorante con lo chef Massimo Bottura.- Nel 2019 le persone nel mondo spenderanno 41 miliardi di dollari per comprare gadget hi-tech indossabili come smartwatch, auricolari e vestiti. A formulare le stime gli analisti di Gartner, secondo cui la cifra salirà a 52 miliardi nel 2020 e a 63 miliardi nel 2021.Da Alessio Galea è tutto, per approfondimenti Ninja.i
Una nuova ricerca ha sviluppato batterie per auto elettriche che possono essere ricaricate in 10 minuti e consentire 300 km di autonomia. L'obiettivo dei ricercatori è quello di raggiungere tempi di ricarica pari a quelli di un pieno di benzina. --- New Battery Design Can Charge an Electric Car in 10 Minutes - MotherBoard
MEDICINA E TECNOLOGIA - MEDTECH Il settore medico è tradizionalmente tra i più fertili per l'innovazione tecnologica. A SMAU, Radio IT ha incontrato Alessandro Molinari, cofondatore di Innuvatech. Startup emiliana, Innuvatech si occupa di strumenti diagnostici. In particolare, di strumenti biomedicali caratterizzati da un forte legame tra ricerca e utilizzo delle tecnologie esistenti. L'obiettivo è fornire a chi si occupa di interventi medici prodotti che incrementino la facilità d’uso per chi li utilizza. E che abbattano i costi. Nel podcast, Alessandro ci ha parlato di due nuovi strumenti: scopri quali.E buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
MEDICINA E TECNOLOGIA - MEDTECH Il settore medico è tradizionalmente tra i più fertili per l'innovazione tecnologica. A SMAU, Radio IT ha incontrato Alessandro Molinari, cofondatore di Innuvatech. Startup emiliana, Innuvatech si occupa di strumenti diagnostici. In particolare, di strumenti biomedicali caratterizzati da un forte legame tra ricerca e utilizzo delle tecnologie esistenti. L'obiettivo è fornire a chi si occupa di interventi medici prodotti che incrementino la facilità d’uso per chi li utilizza. E che abbattano i costi. Nel podcast, Alessandro ci ha parlato di due nuovi strumenti: scopri quali. E buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo con l'economia Dopo settimane di discussioni il governo PD-M5S ha approvato la Legge di Bilancio per il 2020 assieme al Decreto Fiscale. Confermato anche il Documento Programmatico di Bilancio da inviare all’Ue.Diverse le novità nel nuovo testo quasi definitivo della Legge di Bilancio.Tra i pilastri Quota 100, che resterà in vigore fino al 2021, e il taglio delle tasse per i lavoratori. È prevista una riduzione di 3 miliardi di euro nel 2020 che potrebbe corrispondere a un aumento di circa 40 euro al mese in busta paga per i lavoratori con bassi guadagni.L'aumento dell'IVA previsto per il 2020 è stato neutralizzato. L'esecutivo ha trovato i 23 miliardi di euro necessari per scongiurare l'incremento.Tra le novità anche la proroga di altre due misure a favore del pensionamento anticipato, Opzione Donna e Ape Social. In programma inoltre misure a favore del Green investiment, gli Interventi per il Sud, la Tutela della sicurezza sul lavoro e la lotta all'evasione fiscale. Previste agevolazioni per i cittadini che effettuano pagamenti con metodi tracciabili.Dal primo settembre 2020 il superticket sanità sarà cancellato. La Camera ha approvato in una nota di aggiornamento del DEF che consente il rinvio del Pareggio di Bilancio: il deficit/PIL è stato fissato al 2,2%. Il rapporto dovrebbe scendere all’1,8% nel 2021 e all’1,4% nel 2022. Si chiede più flessibilità a Bruxelles. L'obiettivo crescita per il 2020 è stato fissato allo 0,6 per cento. Passiamo alla cronaca Il Vaticano sta affrontando uno scandalo finanziario milionario con pochi precedenti. I pm di Papa Francesco hanno aperto un'inchiesta penale su operazioni immobiliari irregolari a Londra che coinvolgono i vertici della Segreteria di Stato. A finire sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti, tra gli altri, don Mauro Carlino, capo degli uffici della Segreteria di Stato e Tommaso Di Ruzza, direttore dell'antiriciclaggio.Le accuse sono di peculato, corruzione e truffa.L'Espresso sostiene di aver ottenuto dei documenti riservati nei quali si evincerebbe il complesso sistema di società usate dal Vaticano per nascondere il business milionario di Londra. Inoltre le carte dimostrerebbero che il ricavato delle offerte, ricevute dal Santo Padre per opere di carità, sarebbe stato investito in operazioni speculative. "Pare che la Segreteria di Stato possieda e gestisca fondi extra-bilancio per la bellezza di 650 milioni di euro", si legge sull'inchiesta dell'Espresso. Secondo le informazioni diffuse dal settimanale l'indagine si estende anche al 'Falcon Oil', che sarebbe un tentato investimento da 250 milioni di dollari da parte del Vaticano in una piattaforma petrolifera situata davanti alle coste dell'Angola. Si tratterebbe di un affare in cui sarebbero coinvolti l'Eni, la società statale Sonangol e la Falcon Oil di Antonio Mosquito. Chiudiamo con l'attualità Abusi su minori in cambio di Bitcoin. È stato smascherato un sito sul dark web, di base in Corea del Sud, che diffondeva video di violenze sessuali su bambini.Centinaia di persone sono state arrestate in 12 Paesi diversi. A finire nei guai, tra i tanti 337 utenti, Jong Woo Sonl, sudcoreano di 23 anni.La piattaforma si chiamava "Welcome To Video" e offriva oltre 250.000 video che mostravano anche filmati di abusi estremi su neonati. Per ora sono stati identificati soltanto 23 bambini.I video potevano essere visualizzati effettuando pagamenti sotto forma di criptovaluta, metodo che permette agli utenti di non rivelare la propria identità.Gli inquirenti fanno sapere che il si
- TikTok ha aperto un ufficio vicino a Menlo Park, quartier generale di Facebook. La popolare applicazione ha già sottratto al social blu oltre due dozzine di impiegati.- É stata la settimana del buco nero di Fortnite, uno dei videogiochi più noti degli ultimi anni. Il produttore Epic Games ha utilizzato questa strategia per promuovere la nuova stagione.- Facebook pensa di rimandare il lancio di Libra, previsto per il 2020. Nonostante importanti defezioni, per i 21 partner rimasti il progetto va avanti.- Google ha introdotto una guida vocale nelle sue Mappe. Una funzione pensata per i 36 milioni di persone non vedenti al mondo e per i 217 milioni che hanno problemi alla vista.- Boeing ha investito 20 milioni nella Virgin Galactic di Richard Branson. L'obiettivo è sviluppare il business del turismo spaziale.Da Alessio Galea è tutto, per approfondimenti Ninja.it
"Valdesi a Milano" è un libro (edizioni Claudiana) a cura di Teresa Isenburg e di un gruppo di lavoro composto da Samuele Bernardini, Emilio Florio, Marco Godino, Giuseppe Platone, Gianni Rostan.L'obiettivo è dare continuità alla storia della chiesa valdese di Milano, partendo dalle vicende della comunità valdese iniziate nel 1861, passando attraverso le trasformazioni e i cambiamenti dei decenni e arrivando ai periodi più recenti.La chiesa valdese di Milano ha arricchito il panorama religioso e di riflessione teologica cittadino. Una comunità variegata, composta da persone provenienti dall’esperienza risorgimentale, da valdesi di vecchia data delle valli piemontesi, da cittadini di altri paesi e di tradizione riformata.Molte le donne presenti: forti, con forte impegno e grande passione nella loro fede negli impegni presi.Con una ricerca di gruppo, utilizzando fonti in prevalenza d’archivio, “Valdesi a Milano” racconta le radici di una chiesa, portandola automaticamente a progettare il proprio futuro.Intervista con Teresa Isenburg
E' arrivato il turno del nostro amico Dimitri, anche lui speaker dell' Agile Venture Firenze. E' più efficace far fluire il lavoro alle persone o far fluire le persone al lavoro? Dimitri ha risposto ha risposto a questa domanda con il Workshop "Stable teams over temporary Endeavor". L'obiettivo del workshop è quello di ragionare su come si possa gestire l'allocazione adottando come unità minima il team e valutare l'efficacia di questo approccio rispetto all'allocazione su base individuale.Non avete potuto partecipare alla puntata e vorreste saperne di più?Beh...buon ascolto.
Meglio gli infissi in PVC o quelli in alluminio? In questa guida spiegheremo quali sono le differenze. Scopriremo insieme i pro e contro di ciascun materiale rispetto all’altro. L'obiettivo è quello di permetterti di fare una scelta più consapevole.
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo con la cronaca L'EMA, agenzia europea del farmaco, ha richiesto un controllo a tappeto su tutti i farmaci autorizzati al commercio nell'Unione Europea. L'obiettivo è di verificare a scopo precauzionale l'eventuale presenza di sostanze cancerogene.La decisione arriva dopo il ritiro dal commercio, da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco, di una serie di medicinali contenenti il principio attivo di ranitidina.Secondo gli esperti la ranitidina, prodotta dall'officina Saraca Laboratories Ltd in India, conterrebbe la N-nitrosodimetilammina (Ndma), un'impurità potenzialmente cancerogena. Significa che l'esposizione sopra i livelli di sicurezza alla ranitidina può aumentare il rischio di tumore a lungo termine.Tra i tanti prodotti ritirati c'è il Buscopan antiacido, lo Zantac in compresse, l'Ulcex, il Ranibloc. L'elenco completo dei medicinali banditi è disponibile sul sito dell'AIFA.Tuttavia,"chi è in cura con questi farmaci non deve interrompere i trattamenti, perché l’eventuale presenza di nitrosammine non è mai così elevata da rappresentare un danno per la salute", lo ha affermato Alessandro Mugelli, presidente Società Italiana di Farmacologia, intervistato dal Corriere della Sera. "La presenza di nitrosammine non comporta un serio rischio di tumore, anche se questi medicinali sono presi per lungo tempo e a dosi elevate. Perché in genere si tratta di quantità minime", ha spiegato Mugelli. Le ultime notizie di attualità ci dicono che Si è concluso, venerdì 27 settembre, il terzo atto delle manifestazioni mondiali per il clima.Dopo gli scioperi degli scorsi 15 marzo e 24 maggio, 180 città italiane e 27 Paesi di tutto il mondo hanno aderito ai cortei pacifici indetti da Fridays for Future, il movimento globale nato da Greta Thunberg.Oltre un milione di italiani sono scesi in piazza. "Tutto il mondo si unisce per gridare a gran voce che la crisi climatica sta arrivando e dobbiamo fare tutto il possibile per fermarla. Siamo in una vera e propria emergenza e dobbiamo agire di conseguenza!", si legge sul sito Friday for Future Italia."Gli studenti italiani che protestano saranno giustificati", ha affermato il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti.Le rivendicazioni di Greta Thunberg, che chiede riforme per contrastare il riscaldamento globale, sono iniziate nell’agosto del 2018 davanti al parlamento svedese.Venerdì la giovane attivista ha manifestato a Montréal, in Canada, dove si discute delle emissioni degli aerei.Le proteste del 27 settembre hanno chiuso la #WeekForFuture, settimana di manifestazioni per il clima, iniziata venerdì 20 settembre. Secondo gli organizzatori sono state coinvolte in tutto 4 milioni di persone. Spostiamoci sul versante internazionale Kevin Burns, amministratore delegato della Juul, un'importante azienda di sigarette elettroniche americana, si è dimesso.Secondo alcune indiscrezioni, Burns ha lasciato il suo incarico perché l'azienda starebbe attraversando delle difficoltà a causa dei misteriosi malesseri che hanno interessato centinaia fumatori di e-cig negli Stati Uniti, negli ultimi mesi. Anche se, la responsabilità dei malori non è da attribuire nello specifico alla Juul.Inoltre Burns starebbe avendo diversi problemi legali per aver promosso i suoi prodotti violando le regole federali statunitensi.Secondo la Food and Drug Administration, agenzia Usa che si occupa di sicurezza alimentare e farmaceutica, la Juul promuoveva illegalmente le sigarette elettroniche come più sicure rispetto a quelle classiche. La campagna pubbli
Le ultime ricerche in campo neuroscientifico dimostrano come possiamo imparare a gestire le nostre emozioni con metodo. Perché mi interesso di questo tema? L'obiettivo del mio lavoro è emozionare le persone.