POPULARITY
Ospite in studio Giulia Grillo. Al telefono Luigi De Magistris e Maurizio Costanzo !
Giulia Grillo, Ministro Salute ; Carlo Palermo, Anaao ; Emanuele Spina, SIGM ; Margherita De Bac, Corriere della Sera .
La morte di Mattia Torre, la denuncia della Federazione Alzheimer sulla mancanza di fondi per il piano nazionale demenze e il presidio milanese per l'accoglienza dei migranti. Interviste a Gabriella Salvini Porro ed Edda Pando (terza parte)
La morte di Mattia Torre, la denuncia della Federazione Alzheimer sulla mancanza di fondi per il piano nazionale demenze e il presidio milanese per l'accoglienza dei migranti. Interviste a Gabriella Salvini Porro ed Edda Pando (terza parte)
Voci dalla "Conferenza nazionale della salute mentale" di Roma..Il 14 e 15 giugno operatori, medici, associazioni, pazienti e familiari si sono riuniti alla Sapienza di Roma per discutere sullo stato della salute mentale in Italia alla “Conferenza Nazionale della salute mentale”. Psicoradio, promotrice di questo evento, era presente con una parte della redazione...- Aumentare i fondi per il servizio sanitario nazionale e destinare alla salute mentale il 5% del totale...- CSM aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7...- Abolizione delle cattive pratiche e degli strumenti di contenzione (TSO violenti, teaser, contenzione)..Queste sono solo alcune delle 10 proposte emerse durante la Conferenza e presentate il 26 giugno al Ministro della salute Giulia Grillo durante il tavolo tecnico sulla salute mentale...L'ultimo dei 10 punti esposti dall'ex senatrice Nerina Dirindin, che oggi si occupa di salute mentale in carcere come membro di Stop OPG, evidenzia la necessità di coinvolgere direttamente le persone con sofferenza mentale e i loro familiari per proporre e attuare nuovi provvedimenti (leggi, regolamenti, cure)...Fabrizio Starace, direttore del DSM di Modena e presidente SIEP, relatore al tavolo sulle diseguaglianze e il diritto all'uniformità della cura in Italia, afferma ai nostri microfoni: “Il budget (destinato alla salute mentale) non è assolutamente sufficiente. In Italia s'investe un terzo o addirittura un quarto rispetto a paesi come Inghilterra, Germania e Francia”...Qual è il problema principale nella cura della salute mentale oggi? Angelo Fioritti,direttore del DMS di Bologna, risponde: “Probabilmente quello dei giovanissimi. Come si affronta il disagio e la malattia mentale negli adolescenti e nei giovani adulti. Questo è uno dei temi a cui prestare la massima attenzione”...Durante la due giorni, oltre a partecipare ai panel, abbiamo conosciuto e raccolto le voci di parenti ed operatori nei corridoi, in questa puntata ve ne diamo un assaggio in un piccolo blob...Al termine dell'incontro Nerina Dirindin invita le associazioni e i protagonisti della salute mentale a continuare il confronto e a fare rete per attuare le 10 proposte emerse durante la conferenza. Secondo l'ex senatrice è fondamentale in questo momento verificare che siano attuate nel modo corretto su tutto il territorio nazionale...Concludiamo con le parole incoraggianti di Don Ciotti, che di fronte alla paura montante del diverso ci dice: “Non spaventiamoci, restiamo uniti e continuiamo a lottare”...In questi mesi in tante città si celebra il Gay Pride. Psicoradio lo festeggia andando in onda con una puntata speciale di un'ora venerdì 28 giugno dalle ore 14 alle 15 sulle frequenze di Radio Popolare Milano. Per l'occasione Marco racconta in “un'intervista interiore” racconta il suo percorso di transizione da donna a uomo.
Voci dalla "Conferenza nazionale della salute mentale" di Roma..Il 14 e 15 giugno operatori, medici, associazioni, pazienti e familiari si sono riuniti alla Sapienza di Roma per discutere sullo stato della salute mentale in Italia alla “Conferenza Nazionale della salute mentale”. Psicoradio, promotrice di questo evento, era presente con una parte della redazione...- Aumentare i fondi per il servizio sanitario nazionale e destinare alla salute mentale il 5% del totale...- CSM aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7...- Abolizione delle cattive pratiche e degli strumenti di contenzione (TSO violenti, teaser, contenzione)..Queste sono solo alcune delle 10 proposte emerse durante la Conferenza e presentate il 26 giugno al Ministro della salute Giulia Grillo durante il tavolo tecnico sulla salute mentale...L’ultimo dei 10 punti esposti dall’ex senatrice Nerina Dirindin, che oggi si occupa di salute mentale in carcere come membro di Stop OPG, evidenzia la necessità di coinvolgere direttamente le persone con sofferenza mentale e i loro familiari per proporre e attuare nuovi provvedimenti (leggi, regolamenti, cure)...Fabrizio Starace, direttore del DSM di Modena e presidente SIEP, relatore al tavolo sulle diseguaglianze e il diritto all'uniformità della cura in Italia, afferma ai nostri microfoni: “Il budget (destinato alla salute mentale) non è assolutamente sufficiente. In Italia s’investe un terzo o addirittura un quarto rispetto a paesi come Inghilterra, Germania e Francia”...Qual è il problema principale nella cura della salute mentale oggi? Angelo Fioritti,direttore del DMS di Bologna, risponde: “Probabilmente quello dei giovanissimi. Come si affronta il disagio e la malattia mentale negli adolescenti e nei giovani adulti. Questo è uno dei temi a cui prestare la massima attenzione”...Durante la due giorni, oltre a partecipare ai panel, abbiamo conosciuto e raccolto le voci di parenti ed operatori nei corridoi, in questa puntata ve ne diamo un assaggio in un piccolo blob...Al termine dell’incontro Nerina Dirindin invita le associazioni e i protagonisti della salute mentale a continuare il confronto e a fare rete per attuare le 10 proposte emerse durante la conferenza. Secondo l'ex senatrice è fondamentale in questo momento verificare che siano attuate nel modo corretto su tutto il territorio nazionale...Concludiamo con le parole incoraggianti di Don Ciotti, che di fronte alla paura montante del diverso ci dice: “Non spaventiamoci, restiamo uniti e continuiamo a lottare”...In questi mesi in tante città si celebra il Gay Pride. Psicoradio lo festeggia andando in onda con una puntata speciale di un’ora venerdì 28 giugno dalle ore 14 alle 15 sulle frequenze di Radio Popolare Milano. Per l'occasione Marco racconta in “un’intervista interiore” racconta il suo percorso di transizione da donna a uomo.
Voci dalla "Conferenza nazionale della salute mentale" di Roma..Il 14 e 15 giugno operatori, medici, associazioni, pazienti e familiari si sono riuniti alla Sapienza di Roma per discutere sullo stato della salute mentale in Italia alla “Conferenza Nazionale della salute mentale”. Psicoradio, promotrice di questo evento, era presente con una parte della redazione...- Aumentare i fondi per il servizio sanitario nazionale e destinare alla salute mentale il 5% del totale...- CSM aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7...- Abolizione delle cattive pratiche e degli strumenti di contenzione (TSO violenti, teaser, contenzione)..Queste sono solo alcune delle 10 proposte emerse durante la Conferenza e presentate il 26 giugno al Ministro della salute Giulia Grillo durante il tavolo tecnico sulla salute mentale...L’ultimo dei 10 punti esposti dall’ex senatrice Nerina Dirindin, che oggi si occupa di salute mentale in carcere come membro di Stop OPG, evidenzia la necessità di coinvolgere direttamente le persone con sofferenza mentale e i loro familiari per proporre e attuare nuovi provvedimenti (leggi, regolamenti, cure)...Fabrizio Starace, direttore del DSM di Modena e presidente SIEP, relatore al tavolo sulle diseguaglianze e il diritto all'uniformità della cura in Italia, afferma ai nostri microfoni: “Il budget (destinato alla salute mentale) non è assolutamente sufficiente. In Italia s’investe un terzo o addirittura un quarto rispetto a paesi come Inghilterra, Germania e Francia”...Qual è il problema principale nella cura della salute mentale oggi? Angelo Fioritti,direttore del DMS di Bologna, risponde: “Probabilmente quello dei giovanissimi. Come si affronta il disagio e la malattia mentale negli adolescenti e nei giovani adulti. Questo è uno dei temi a cui prestare la massima attenzione”...Durante la due giorni, oltre a partecipare ai panel, abbiamo conosciuto e raccolto le voci di parenti ed operatori nei corridoi, in questa puntata ve ne diamo un assaggio in un piccolo blob...Al termine dell’incontro Nerina Dirindin invita le associazioni e i protagonisti della salute mentale a continuare il confronto e a fare rete per attuare le 10 proposte emerse durante la conferenza. Secondo l'ex senatrice è fondamentale in questo momento verificare che siano attuate nel modo corretto su tutto il territorio nazionale...Concludiamo con le parole incoraggianti di Don Ciotti, che di fronte alla paura montante del diverso ci dice: “Non spaventiamoci, restiamo uniti e continuiamo a lottare”...In questi mesi in tante città si celebra il Gay Pride. Psicoradio lo festeggia andando in onda con una puntata speciale di un’ora venerdì 28 giugno dalle ore 14 alle 15 sulle frequenze di Radio Popolare Milano. Per l'occasione Marco racconta in “un’intervista interiore” racconta il suo percorso di transizione da donna a uomo.
Il ministro della Salute Giulia Grillo pronta a dimettersi nel caso di nuovi tagli alla sanità. Grillo ha affermato che la clausola di salvaguardia per il finanziamento del Fondo sanitario presente nella bozza del Patto per la Salute «è politicamente irricevibile ed è stata inserita non viene dal Ministero della Salute ma è stata inserita in questa bozza e in questa fase dove ovviamente il Patto non è definitivo, per espressa richiesta degli uffici del Ministero dell’Economia». «In queste ore – ha spiegato Grillo - sta circolando una bozza del Patto per la Salute all’interno della quale è stata evidenziata giustamente la presenza di una clausola di invarianza finanziaria dove viene indicato qual è il finanziamento del Fondo sanitario come da Legge di Bilancio (116,4 mld per il 2020 e 117,9 mld per il 2021), ‘salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie in relazione al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblico e a variazione del quadro macroeconomico’». Rispondendo ad una domanda dei giornalisti sull'eventualità delle sue dimissioni in caso di tagli al sistema sanitario, il ministro ha detto: «Sì, questo lo posso dire con certezza»
Giulia Grillo, Ministro della Salute ; Vito Piazzolla, Asl Foggia ; Manuela Lanzarin, Regione Veneto .
00:00 L'agenzia di rating Fitch conferma outlook negativo per l'Italia e prevede elezioni anticipate. 02:26 Opere e cantieri bloccati. I grillozzi hanno le loro responsabilità, ma non dimentichiamo quelle dei […]
Giulia Grillo, Ministro della Salute ; Daniela Minerva, giornalista La Repubblica.
Giulia Grillo, capogruppo M5S alla Camera ; Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo ; Massimo Fini, editorialista de Il Fatto Quotidiano ; Gennaro Migliore, deputato PD.
Consultazioni, Fico: avviato dialogo tra M5s e Pd. Interviste ad Andrea Orlando, ministro della Giustizia, deputato Pd, leader della minoranza interna del partito, Giulia Grillo, capogruppo del M5S alla Camera dei Deputati, Claudio Tito, caporedattore ...
Giuseppe Alberto Falci, giornalista politico del Corriere della Sera; Massimiliano Fedriga, capogruppo Lega Nord; Giulia Grillo, On. M5S.
Parte 3 - Giulia Grillo dice che la Raggi 'dovrebbe mangiare di più', Carlo Freccero dice cosa si dovrebbe fare riguardo al tetto degli stipendi degli artisti e Alfredo Mazzei conosce Alfredo Romeo da 35 anni......
Parte 2 - Giulia Grillo dice che la Raggi 'dovrebbe mangiare di più', Carlo Freccero dice cosa si dovrebbe fare riguardo al tetto degli stipendi degli artisti e Alfredo Mazzei conosce Alfredo Romeo da 35 anni......
Parte 1 - Giulia Grillo dice che la Raggi 'dovrebbe mangiare di più', Carlo Freccero dice cosa si dovrebbe fare riguardo al tetto degli stipendi degli artisti e Alfredo Mazzei conosce Alfredo Romeo da 35 anni......
con: MAURO CALISE (professore di Scienze Politiche all'Università Federico II di Napoli), GIULIA GRILLO (capogruppo M5s), MARIASTELLA GELMINI (vice capogruppo vicario di Forza Italia alla Camera)